Skip to main content
Mario Paris
  • Laboratorio Urb&Com
    Edificio Nave - Via Bonardi, 9 - 20133 MILANO
  • +390223999443
En el medio rural de los países del sur de Europa es posible encontrar territorios que son al mismo tiempo frágiles y resistentes, en los que no se desarrollan de forma exclusiva actividades agrarias y que tienen un gran potencial... more
En el medio rural de los países del sur de Europa es posible encontrar territorios que son al mismo tiempo frágiles y resistentes, en los que no se desarrollan de forma exclusiva actividades agrarias y que tienen un gran potencial medioambiental, socioeconómico, etc.: son los que aquí denominamos “paisajes activos”.

A través de las contribuciones de varios autores que abordan este tema desde perspectivas complementarias y desde diferentes países (España, Portugal, Francia, Italia y Grecia), se pone de manifiesto el dinamismo que ya existe y las posibilidades de construir a partir de ello una visión diferente del medio rural que supere estereotipos negativos y reduccionistas.

Los textos que aquí se presentan tienen su origen el seminario internacional “Paisajes activos: imágenes del medio rural de la Europa meridional“, que se celebró en febrero de 2022 en Valladolid. Sin embargo, este volumen homónimo no es una mera recopilación de las actas de aquel seminario, sino que, junto a la reelaboración de los textos por sus autores, estos se presentan en una estructura articulada en tres secciones que pretende dar protagonismo al tema central del debate —los paisajes activos— sin menoscabo de la pluralidad de puntos de vista.

Tanto aquel seminario como este libro forman parte de los resultados del proyecto de investigación “El Paisaje Urbano Histórico como recurso de planificación en los conjuntos históricos menores de la España interior” (PUH_RePlan), financiado por el Plan Estatal de Investigación Científica y Técnica y de Innovación 2017-2020 y desarrollado en el IUU entre 2019 y 2022 bajo dirección de Juan Luis de las Rivas Sanz y Javier Pérez Gil.
The present booklet reports discussions and reflections with Professor Alessandro Balducci on the potential contributions of planners to challenges posed by current processes of regional urbanization (in terms of governance, inhabitants’... more
The present booklet reports discussions and reflections with Professor Alessandro Balducci on the potential contributions of planners to challenges posed by current processes of regional urbanization (in terms of governance, inhabitants’ quality of life, economic growth, environmental processes for public agendas). Authors reflect on their personal experiences, exploring the practicalities and the societal and physical impacts of their research and work. As an alumnus of the Politecnico di Milano, an Italian planner, a DAStU-PoliMI researcher, an AESOP Young Academic, and a member of the Società Italiana degli Urbanisti, I have long known the importance of Professor Balducci’s work in planning studies, but I had never directly worked with him until this book. I am in a similar position as the reader, seeking to discover more about an important figure of the planning field, to understand the reasons and key ideas that influenced his practice. In his recent work – especially on the need for innovation in the transformation of current cities (PRIN 2005-2007) and on sustainability, habitability, and governability in emerging urban forms (PRIN 2010-2011) – Professor Balducci has defined original approaches and terminology for working on contemporary cities, focusing particularly on the Italian context and, especially, on Milan Urban Region. During three long interviews, I had the chance to discuss these issues with Professor Balducci, and to situate them within current disciplinary discourse, with reference to his publications. In these dialogues, he shares memories, experiences, and anecdotes that allow the reader to appreciate how his role as both a planner (scholar, practitioner and policy maker) and an inhabitant allowed him to practice the city in many different ways. Yet the focus of the book is not biographic or self-referential. These dialogues explore the richness of Balducci’s experience to first help readers understand his area of focus, and then explore how he contributed in the comprehension and transformation of a specific territory. His example shows how planners interact with territorial needs and re-framing disciplinary knowledge, contributed to future developments of places. The Milan Urban Region (MUR) is used here as a case study to explore characteristics of post-metropolitan territories and a local declination of regional dynamics of urbanization, their socio-economic, regulatory, institutional, and governance impacts. According to Mela (2005, pp. 8-9), to understand contemporary processes of urbanization, one must focus on the phenomenology of practices, their complex spatial and temporal geographies, their interrelatedness and continuous dynamics, their unpredictability, but also the routine character into which they are channeled, due also to the technology and organizational forms that make the ordinary functioning of the city possible.
The image of “explosion of the city” (Font, 2007) describes the sprawl process of consolidated European cities within a larger area (Soja, 2011a) and its impacts on contemporary post-metropolitan territories (Soja, 2011b; Knox, 2008). Due... more
The image of “explosion of the city” (Font, 2007) describes the sprawl process of consolidated European cities within a larger area (Soja, 2011a) and its impacts on contemporary post-metropolitan territories (Soja, 2011b; Knox, 2008). Due to this process, several functions traditionally located in city centres have moved to urban fringes. This movement relies on ambiguous dynamics, where dispersion and concentration coexist, generating original spatial figures (Pavia, 2002; Secchi, 1994; Genette, 1992). During the last ten years, this territorial paradigm has required alternative interpretative frameworks, at times radically different to those currently shared by academia (Portas, Domingues and Cabral, 2011). One approach relies on the updated conceptualization of territorial networks and nodes, both physical and immaterial, in describing territorial dynamics. Accordingly, this chapter focuses on different nodes of knowledge-based networks located in the southern area of the Milan urban region, pointing out (i) their – sometime potential – role as re-activators of metropolitan contexts and (ii) their identity based on the specific quality of urbanity they provide, while also taking into account their different scales.
Making Prestigious Places investigates the spatial dimension of luxury, both as a sector involving activities, operators and investments, and as a system of values acting as a catalyst for recent urban transformations. Luxury shares a... more
Making Prestigious Places investigates the spatial dimension of luxury, both as a sector involving activities, operators and investments, and as a system of values acting as a catalyst for recent urban transformations. Luxury shares a well-established connection to the city, as a place of production, consumption and self-representation, and continues to grow despite economic difficulties. This edited collection includes case studies from Europe, North and South America, Asia and the Middle East to create a dialogue around these developments and the challenges presented, such as the tension between the idea of prestige and current values in urban planning, the discussion between academic reflections and operational practices, and how these interact with the long term economic and social dynamic of the city. With rich analysis and a preface written by Patsy Healey, this book will be an important addition to the discourse on luxury for urban planners and researchers.
El informe “El estado de las ciudades de Castilla y León”, apoyándose en un informe previo sobre las ciudades europeas, examina las zonas urbanas de la Comunidad Autónoma en distintos niveles, desde el conjunto del área urbana y la ciudad... more
El informe “El estado de las ciudades de Castilla y León”, apoyándose en un informe previo sobre las ciudades europeas, examina las zonas urbanas de la Comunidad Autónoma en distintos niveles, desde el conjunto del área urbana y la ciudad central hasta el barrio. Realiza un análisis, en gran parte estadístico, sobre demografía, economía y condiciones sociales. También se abordan algunos aspectos de las administraciones locales. Los datos recopilados, asociados a criterios de tamaño, estructura y resultados económicos y competitividad, son la base para realizar el estudio comparativo y relacionar cada ciudad de nuestra Comunidad con una de las tipologías propuestas en el informe europeo. El objetivo es comprender mejor su situación y ofrecer un instrumento de trabajo no solo a los responsables de decisiones locales y regionales, sino a todos los interesados en las ciudad4es, preocupados por su desarrollo futuro.
La società post-moderna è caratterizzata da una nuova generazione di spazi di vita, almeno in apparenza molto diversi da quelli della società moderna. In questo libro si analizza la formazione nel territorio dei "superluoghi" come... more
La società post-moderna è caratterizzata da una nuova generazione di spazi di vita, almeno in apparenza molto diversi da quelli della società moderna.
In questo libro si analizza la formazione nel territorio dei "superluoghi" come elemento emergente perché di rottura rispetto ad alcune funzioni urbane. I superluoghi sono profondamente legati a fenomeni socio-economici connessi alla globalizzazione ma si distinguono da altri spazi contemporanei per la complessità delle funzioni che in essi si sommano, per la velocità e la redditività delle operazioni di trasformazione che li producono, per il grado di influenza che essi hanno sui consumatori/utenti.
Il contenuto di questo testo ha l'obiettivo di integrare alcuni recenti studi, che hanno descritto gli effetti economici e sociali di questi luoghi come teatro di comportamenti d'acquisto e di relazione che, tuttavia, ancora non riescono a definirne il ruolo a livello urbanistico e territoriale.
La ricerca da cui prende le mosse il presente contributo si configura come strumento di supporto alle attività di ANCI Lombardia nel percorso di attuazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e nel favorire la... more
La ricerca da cui prende le mosse il presente contributo si configura come strumento di supporto alle attività di ANCI Lombardia nel percorso di attuazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e nel favorire la realizzazione nei comuni lombardi di progetti orientati da tali finalità, oggetto di un accordo di collaborazione sottoscritto con Regione Lombardia.
Il contributo muove dall’idea che la montagna, e la montagna alpina lombarda e bergamasca nella sua marcata articolazione, oggi possa essere interpretata solo a partire da un approccio rinnovato che ne ponga in evidenza la centralità,... more
Il contributo muove dall’idea che la montagna, e la montagna alpina lombarda e bergamasca nella sua marcata articolazione, oggi possa essere interpretata solo a partire da un approccio rinnovato che ne ponga in evidenza la centralità, indirizzandone il percorso di valorizzazione. Emerge con forza la necessità di riscoprire l’identità della montagna a partire dal suo ruolo storico di spazio di urbanità – generatore e non conseguenza dei processi di crescita e sviluppo dei centri di fondovalle e pianura – e, al tempo stesso, di guardare al futuro costruendo le condizioni, le competenze e le opportunità per fertili traiettorie di sviluppo.
Il contributo fa riferimento ad alcune esperienze di ricerca condotte dal CST “Lelio Pagani” dell’Università degli Studi di Bergamo e suggerisce un ruolo protagonista delle Università nello sviluppo dei territori montani. In questa direzione la prospettiva di attivare occasioni di ricerca e di formazione si inserisce nello sforzo di disegnare scenari convincenti sui temi chiave per le terre alte: domanda turistica e nuovi modelli dell’abitare nella transizione digitale; relazione città-montagna e un assetto da ripensare delle infrastrutture di cittadinanza; modelli di governance capaci di farsi interpreti del fertile concetto di metromontagna
Adobati F., Paris M. (2023) “Strategia di Sviluppo sostenibile a scala locale: indicatori per descrivere, monitorare e orientare le scelte” in Galderisi A., Mininni M. & Presta I.G. (a cura di), La declinazione della sostenibilità... more
Adobati F., Paris M. (2023) “Strategia di Sviluppo sostenibile a scala locale: indicatori per descrivere, monitorare e orientare le scelte” in Galderisi A., Mininni M. & Presta I.G. (a cura di), La declinazione della sostenibilità ambientale nella disciplina urbanistica, Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, vol. 03, Roma-Milano, Planum Publisher
Practicing a Polycentric (Post) Metropolis' is the eighth booklet published as part of the AESOP Young Academics 'Conversation in Planning Theory and Practice' project whose aim is learning through conversations across... more
Practicing a Polycentric (Post) Metropolis' is the eighth booklet published as part of the AESOP Young Academics 'Conversation in Planning Theory and Practice' project whose aim is learning through conversations across generations of planners. This booklet has been conceived as a reflection grounded on the practice of planning in the context of the Milan Urban Region. The dialogue merges the vivid experience of Alessandro Balducci (Politecnico di Milano) with the sharp questions of Mario Paris (Politecnico di Milano) discussing the phenomenology of post-metropolis and the governance of polycentric urbanized territories in Lombardy. The extensive interview that is discussed in this booklet - and the reflections built around it - give the reader many insights concerned with an open and plural planning approach in processes of regional urbanization. This booklet sets aside the task of defining contemporary cities and drawing on recent literature (Ch. 1), the cultural contex...
After the covid crisis, the territorial governance will be a testing ground for innovative approaches that involve spatial configurations and the sustainability of current living practices. In this contribution, we reflect on the... more
After the covid crisis, the territorial governance will be a testing ground for innovative approaches that involve spatial configurations and the sustainability of current living practices. In this contribution, we reflect on the potential role of food landscapes as catalysts for the regeneration of marginal urban systems. Therefore, we would explore if – and how -projects in rural contexts can become a tool for applying the 15-min city model in low-density spaces. To address these objectives, we considered three case studies of the Milanese periurban context: a project coordinated by the Municipality of Milan and conducted by a large partnership financed by European funds (OpenAgri) and two experimental simulations produced together with young colleagues for the Area of Parco Agricolo Sud. The method adopted for this investigation is the perspective of “research-bydesign,” a type of academic investigation of the architecture field, through which design is explored as a method of inquiry. In all these experiences, the production, the transformation, and the consumption of local food became the engine of a larger spatial transformation, which involves social, economic, and cultural aspects. Starting from the lessons learned from these projects, the paper concludes by outlining scenarios for the role of the territorial project in a post-covid future.
L’obiettivo del presente contributo è quello di esplorare la natura e la caratterizzazione dell’offerta di attività economiche urbane etnicamente connotate e quali siano le dinamiche evolutive in atto, con l’intento di definire alcune... more
L’obiettivo del presente contributo è quello di esplorare la natura e la caratterizzazione dell’offerta di attività economiche urbane etnicamente connotate e quali siano le dinamiche evolutive in atto, con l’intento di definire alcune questioni emergenti e proporle all’agenda dei decisori pubblici come tema da trattare negli strumenti di governo del territorio.
A partire dall’analisi delle posizioni ricorrenti nel dibattito internazionale sul tema, si approfondisce il caso del comparto Sarpi-Canonica-Bramante a Milano, caratterizzato da un’offerta di attività economiche urbane di matrice cinese.
Lo studio del processo di formazione e consolidamento di questo sistema – che si configura come un laboratorio di integrazione culturale, funzionale ed economica – permette di riflettere sul ruolo che queste attività possono avere nel configurare ed abitare gli spazi pubblici della città post-pandemica.

The aim of the present paper is to explore the nature and characterization of ethnic diversity in urban economic activities available today and the ongoing development of these establishments. In doing so, we may identify some emerging issues and have policymakers add them to their agenda as topics of discussion for local government strategies. After reviewing the recurring positions in the international debate on the subject, this paper explores the case of the Sarpi-Canonica-Bramante area in Milan, which is characterized by a unique range of economic activities of Chinese origin. We then study how this system started and strengthened and how it has become a workshop for cultural, functional, and economic integration. This analysis allows us to reflect on the role these businesses may play in shaping and inhabiting the public spaces of the post-pandemic urban context.
Il contributo proposto racchiude alcune riflessioni a partire da due recenti esperienze di ricerca sviluppate dal laboratorio URB&COM del Politecnico di Milano (I) a supporto dei Comuni di Bergamo e Parma e riguardanti: (i.)... more
Il contributo proposto racchiude alcune riflessioni a partire da due recenti esperienze di ricerca sviluppate dal laboratorio URB&COM del Politecnico di Milano (I) a supporto dei Comuni di Bergamo e Parma e riguardanti: (i.) metodologie di indagine e descrizione dei sistemi commerciali urbani e (ii.) sperimentazione di un protocollo di aggiornamento dei dati raccolti attraverso OpenStreetMap (OSM) utile al monitoraggio delle dinamiche in corso e dell’incidenza delle politiche attive promosse dell’attore pubblico.
After the covid crisis, the territorial governance will be a testing ground for innovative approaches that involve spatial configurations and the sustainability of current living practices. In this contribution, we reflect on the... more
After the covid crisis, the territorial governance will be a testing ground for innovative approaches that involve spatial configurations and the sustainability of current living practices. In this contribution, we reflect on the potential role of food landscapes as catalysts for the regeneration of marginal urban systems.
Therefore, we would explore if – and how -projects in rural contexts can become a tool for applying the 15-min city model in low-density spaces. To address these objectives, we considered three case studies of the Milanese periurban context: a project coordinated by the Municipality of Milan and conducted by a large partnership financed by European funds (OpenAgri) and two experimental simulations produced together with young colleagues for the Area of Parco Agricolo
Sud. The method adopted for this investigation is the perspective of “research-bydesign,” a type of academic investigation of the architecture field, through which design is explored as a method of inquiry. In all these experiences, the production, the transformation, and the consumption of local food became the engine of a larger spatial transformation, which involves social, economic, and cultural aspects. Starting from the lessons learned from these projects, the paper concludes by outlining scenarios for the role of the territorial project in a post-covid future.
L’abitare costituisce oggi uno dei temi di maggiore fragilità territoriale nel nostro paese. In particolare, l’abitare pubblico, che nasce da politiche pubbliche e non dal mercato, soffre da tempo delle difficoltà di reperimento e... more
L’abitare costituisce oggi uno dei temi di maggiore fragilità territoriale nel nostro paese. In particolare, l’abitare pubblico, che nasce da politiche pubbliche e non dal mercato, soffre da tempo delle difficoltà di reperimento e distribuzione delle risorse per realizzare interventi di nuova edificazione, ma anche per recuperare e riqualificare l’esistente. Trattare i progetti nel campo della residenza pubblica investe tanto la dimensione economica degli interventi quanto quella spaziale e sociale, mettendo in gioco scale diverse - locale, urbana e territoriale. La natura di questi progetti, multiattoriali (di partenariato pubblico e privato) e multifattoriali (di integrazione tra finanziamenti per infrastrutture, riqualificazione ambientale e misure sociali), richiede una condivisione di strategie e azioni da parte di una pluralità di soggetti, che travalica l’azione dei singoli enti locali e, in prospettiva, offre spunti di riflessione importanti sul ruolo potenzialmente rilevante di Città Metropolitana.
L’osservazione di politiche e azioni sperimentali praticate al fine di riqualificare il patrimonio residenziale pubblico negli ambiti più fragili del sistema urbano milanese mette in luce la recente attivazione di un approccio inedito al recupero urbano dei quartieri ERP da parte dell’ente metropolitano. L’obiettivo è delineare un “welfare metropolitano” in cui si intrecciano progetti di ridisegno degli spazi pubblici e collettivi, di inclusione sociale e di integrazione di servizi all’abitare per quei quartieri che costituiscono uno degli assi portanti dell’assetto multipolare.
La tesi di questo contributo riguarda la possibilità, al momento ancora embrionale, di intercettare e far convergere le ‘buone pratiche’ e le relazioni fra diversi soggetti entro una regia unitaria di Città Metropolitana e così prefigurare scenari che alludono ad un riscatto possibile dalla marginalità, attraverso la messa in rete intenzionale di esperienze, risultati e processi.
El informe “El estado de las ciudades de Castilla y León”, apoyándose en un informe previo sobre las ciudades europeas, examina las zonas urbanas de la Comunidad Autónoma en distintos niveles, desde el conjunto del área urbana y la ciudad... more
El informe “El estado de las ciudades de Castilla y León”, apoyándose en un informe previo sobre las ciudades europeas, examina las zonas urbanas de la Comunidad Autónoma en distintos niveles, desde el conjunto del área urbana y la ciudad central hasta el barrio. Realiza un análisis, en gran parte estadístico, sobre demografía, economía y condiciones sociales. También se abordan algunos aspectos de las administraciones locales. Los datos recopilados, asociados a criterios de tamaño, estructura y resultados económicos y competitividad, son la base para realizar el estudio comparativo y relacionar cada ciudad de nuestra Comunidad con una de las tipologías propuestas en el informe europeo. El objetivo es comprender mejor su situación y ofrecer un instrumento de trabajo no solo a los responsables de decisiones locales y regionales, sino a todos los interesados en las ciudad4es, preocupados por su desarrollo futuro.
In attesa della riforma del titolo V della Costituzione, la legge Delrio (n. 56/2014) ridisegna le competenze dell’amministrazione locale. Gran parte delle discussioni sul livello sovracomunale si concentrano sul tema della gestione dei... more
In attesa della riforma del titolo V della Costituzione, la legge Delrio (n. 56/2014) ridisegna le competenze dell’amministrazione locale. Gran parte delle discussioni sul livello sovracomunale si concentrano sul tema della gestione dei servizi, mentre ancora non sufficientemente approfondita sembra essere la programmazione economica, sociale e territoriale dell’area vasta. In effetti, il governo del territorio è una necessità strutturale da esercitare a una scala che supera quella dei limiti amministrativi comunali, così come espressamente sostenuto anche in ambito europeo. Oggi il livello intermedio tra provincia e comune sembra essere un ambito privilegiato di attuazione e di sperimentazione: si tratta di una dimensione che dà la possibilità ad attori (istituzionali e non) di interagire e di far scaturire nuove esigenze e opportunità di crescita e di sviluppo per i cittadini. L’obiettivo di questo paper è mostrare che è possibile individuare innovativi processi e modelli di governance che portino un insieme di soggetti –a partire dalle amministrazioni comunali– a definire in modo volontario un tavolo di partenariato sul quale gli attori locale possano presentare le loro progettualità, allo scopo di condividerle con uno o più soggetti dell’area (Comuni, parti sociali, soggetti privati) e di elaborarle in modo che siano efficaci, efficienti ed economicamente sostenibili. Nell’intervento useremo l’esperienza del nostro contributo al processo di costituzione dell’IPA dell’Area Vasta Veronese.
Il turismo culturale è stato identificato in alcuni studi recenti come una delle forme di consumo (Richards, 2018) caratterizzata da pervasivi impatti socio-economici e spaziali nelle città e da marcati trend di crescita (UNWTO, 2018). Si... more
Il turismo culturale è stato identificato in alcuni studi recenti come una delle forme di consumo (Richards, 2018) caratterizzata da pervasivi impatti socio-economici e spaziali nelle città e da marcati trend di crescita (UNWTO, 2018). Si tratta di una forma di turismo in cui i viaggiatori si muovono per scoprire, fare esperienza e consumare aspetti legati al patrimonio culturale (sia tangibile che intangibile) proprio della destinazione turistica. Questo patrimonio è costituito da caratteri materiali, intellettuali, spirituali ed emozionali di una comunità insediata in uno specifico territorio (UNWTO, 2017) e definisce una dimensione strettamente locale della pratica di consumo del viaggiatore, basato sull’immediatezza e la non riproducibilità dell’esperienza, strettamente legata al suo svolgimento in un dato contesto. I turisti si muovono per vivere esperienze che possono essere esperite in luoghi specifici ma che trovano una maggiore concentrazione nelle città, come ambiti in cui è maggiore la presenza di emergenze monumentali, occasioni culturali ed eventi e servizi complementari ed integrati. L’aumento degli arrivi e delle presenze di turisti non-business nelle città si manifesta con un aumento della domanda di servizi offerti da strutture ricettive nel loro complesso. Siano esse alberghiere (alberghi o hotel, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi e condhotel) e non alberghiere (case per ferie, foresterie, locande, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, rifugi e bivacchi e strutture all'aria aperta), sia con il progressivo affermarsi di nuove forme di intermediazione (piattaforme di home-sharing, hospitality exchange, ecc.) che offrono abitazioni in affitto a breve termine. Tali piattaforme veicolano parte della domanda (guest) su forme di ricettività (host) non ancora riconosciute dalla normativa nazionale o locale che sfuggono a forme di controllo e programmazione e, di conseguenza, si pongono sempre più come tema di governance emergente, che le agende dei decisori pubblici devono considerare ai diversi livelli. L’obiettivo del presente contributo è quello di mettere in luce la dimensione dell’offerta di strutture ricettive legate alle piattaforme di home-sharing all’interno delle città medie italiane e di identificare alcuni spunti emergenti per la governance del fenomeno a partire dall’esplorazione degli impatti della loro presenza. Per raggiungere questo obiettivo si è scelto di studiare un caso specifico, la città di Bergamo, e di partire da una ricerca recente realizzata dagli autori.
The contribution points out the first results of the initiatives developed by Città Metropolitana di Milano over the last two years, implementing the project Welfare metropolitano e rigenerazione urbana, financed by a national program... more
The contribution points out the first results of the initiatives developed by Città Metropolitana di Milano over the last two years, implementing the project Welfare metropolitano e rigenerazione urbana, financed by a national program known as Bando Periferie. In this light, it describes the approach based on the idea of ‘metropolitan welfare’ and the results of the exploration of ongoing projects and practices of urban regeneration in the metropolitan area.
Recent experiences pointed out the role of luxury as testing ground for innovative practices and actions, often aimed at creating city through an intentional stimulation of its urbanity. In all these cases, luxury acts as a catalyst for... more
Recent experiences pointed out the role of luxury as testing ground for innovative practices and actions, often aimed at creating city through an intentional stimulation of its urbanity. In all these cases, luxury acts as a catalyst for investments and as attractor of users and tourists and it became a driver for the transformation of spaces that are marked by specific characters. In this chapter the author discusses the territorial role of luxury through the two main approaches to this topic in recent planning debates, in which scholars compare it to other main transformations of contemporary cities related to the integrated urban regeneration or they focused more in the peculiar characters of luxury-driven operations. In the last paragraph, he frames limits and potentials related to a possible governance for these transformations
This paper is aimed at discussing the result of a change of attitude of municipalities belonging to the metropolitan area of Verona (Italy), which, in a spirit of voluntariness and grasping opportunities, set up a body focused on the... more
This paper is aimed at discussing the result of a change of attitude of municipalities belonging to the metropolitan area of Verona (Italy), which, in a spirit of voluntariness and grasping opportunities, set up a body focused on the governance of the “Area Vasta”. Following this process as consultants, we had the opportunity to appreciate the potential of this territorial arrangement, in which the variable geometry of actions and projects takes place according to contingent objectives and long-term strategies.
Negli ultimi venti anni, ed in parallelo con altre realtà europee, l’Italia ha sperimentato una profonda trasformazione nelle condizioni socio-economiche, infrastrutturali e tecnologiche che hanno influenzato i modi di vivere ed usare lo... more
Negli ultimi venti anni, ed in parallelo con altre realtà europee, l’Italia ha sperimentato una profonda trasformazione nelle condizioni socio-economiche, infrastrutturali e tecnologiche che hanno influenzato i modi di vivere ed usare lo spazio dei suoi abitanti, con impatti anche sulle abitudini e le pratiche di consumo. Tali cambiamenti influenzano in modo determinante anche la dimensione spaziale di queste pratiche, producendo una sovrapposizione – a volte conflittuale – di fenomeni (competizione verticale ed orizzontale, frizioni fra il commercio tradizionale e la grande distribuzione organizzata, sviluppo di polarità commerciali, l’insediamento di formati ibridi, trasformazione dell’offerta urbana tradizionale) che segnano il territorio a diverse scale. Recenti studi hanno dimostrato che uno degli effetti di questa sovrapposizione è quello legato alla dismissione commerciale, che si manifesta in modi differenti: - Nei tessuti urbani consolidati, si è fatta più marcata la presenza di locali sfitti ai piani terra delle high-street, dentro le gallerie storiche e negli addensamenti urbani spontanei. Al contempo, si segnala un ulteriore fattore di criticità legato alla progressiva dismissione di grandi contenitori del terziario (sedi di banche, uffici pubblici, sportelli aperti al pubblico) che indeboliscono ulteriormente la vitalità di questi ambiti. - Nei contesti periferici, la crisi dei centri commerciali di prima generazione e l’incapacità dei format tradizionali di competere con le polarità più attrattive ha comportato la dismissione di numerosi centri commerciali e la comparsa di deadmall e ghostbox. Diversi studi hanno permesso di analizzare le cause di questi processi, legate sia a fattori endogeni (collegati alle condizioni specifiche delle strutture) che esogeni (connessi alle condizioni socio-economiche, ai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e alla limitata capacità di rispondere alle loro esigenze). Poco indagati sembrano essere invece gli effetti di queste dinamiche sui sistemi d’offerta urbani, che sono stati descritti come processi di dismissione generalizzata, spesso senza approfondirne i caratteri specifici e le diverse articolazioni. L’obiettivo dell’intervento è quello di presentare gli esiti di una ricerca condotto all’interno del Urb&Com Lab. (DAStU, Politecnico di Milano) nel contesto della Regione Lombardia. L’integrazione fra analisi quantitative sviluppate attraverso indicatori e rilievi diretti ha permesso di ricostruire e verificare l’esistenza di alcune tendenze ricorrenti all’interno degli addensamenti urbani. Il caso di studio dell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Bergamo permette inoltre di riflettere sulle opportunità ed i temi aperti connessi al ruolo degli attori istituzionali (Regione, Comune, Associazioni locali) nella costruzione di politiche attive di rivitalizzazione dell’attrattività urbana e delle economie locali.
Over the past century in the theories of central places shops and services have been significant features of the traditional core of the city. But the localization strategies of large retailing chains have changed: moving from the city to... more
Over the past century in the theories of central places shops and services have been significant features of the traditional core of the city. But the localization strategies of large retailing chains have changed: moving from the city to the metropolitan - or post-metropolitan – space. For this reason some of the interpretative categories we usually deal with have to be updated. This paper is aimed at explaining the relevance of the concept of commercial polarities to understand the transformations in the retail formats and in their localization and at focusing on some exceptional “superplaces”. This research could be the key to comprehend the double role of those polarities – product and producer of changes - in the contemporary metropolitan areas.
The image of “explosion of the city” (Font, 2007) describes the sprawl process of consolidated European cities within a larger area (Soja, 2011a) and its impacts on contemporary post-metropolitan territories (Soja, 2011b; Knox, 2008). Due... more
The image of “explosion of the city” (Font, 2007) describes the sprawl process of consolidated European cities within a larger area (Soja, 2011a) and its impacts on contemporary post-metropolitan territories (Soja, 2011b; Knox, 2008). Due to this process, several functions traditionally located in city centres have moved to urban fringes. This movement relies on ambiguous dynamics, where dispersion and concentration coexist, generating original spatial figures (Pavia, 2002; Secchi, 1994; Genette, 1992). During the last ten years, this territorial paradigm has required alternative interpretative frameworks, at times radically different to those currently shared by academia (Portas, Domingues and Cabral, 2011). One approach relies on the updated conceptualization of territorial networks and nodes, both physical and immaterial, in describing territorial dynamics. Accordingly, this chapter focuses on different nodes of knowledge-based networks located in the southern area of the Milan urban region, pointing out (i) their – sometime potential – role as re-activators of metropolitan contexts and (ii) their identity based on the specific quality of urbanity they provide, while also taking into account their different scales.
In Italia dopo la riforma del settore commerciale del 1998 (D.Lgs. 114/98) si è ampliato il sistema di offerta multicanale. Esso è caratterizzato dalla contemporanea trasformazione dei comportamenti d’acquisto dei consumatori e delle... more
In Italia dopo la riforma del settore commerciale del 1998 (D.Lgs. 114/98) si è ampliato il sistema di offerta multicanale. Esso è caratterizzato dalla contemporanea trasformazione dei comportamenti d’acquisto dei consumatori e delle strategie localizzative degli operatori (Morandi, 2009). In particolare gli attori legati alla grande distribuzione manifestano una rinnovata attenzione alle tematiche territoriali (logica del presidio dei bacini d’utenza potenziali e delle dinamiche concorrenziali da essa generate). Questo ha portato, in ambito suburbano, alla moltiplicazione dei punti vendita (sia in forma di centri commerciali che di Grandi Superfici di vendita Specializzate). L’effetto finale è un sistema eterogeneo e sovradimensionato delle superfici commerciali composto da elementi molto diversi fra loro. In questo paper ci occuperemo degli elementi del sistema caratterizzati dalla presenza contemporanea di piú funzioni (commercio, tempo libero, mobilità, ecc.). I consumatori hanno finora premiato questi spazi innovativi e multifunzionali poichè in essi non si acquistano solo beni, ma anche servizi e si vivono esperienze individuali e collettive. Queste aggregazioni sono in genere localizzate in luoghi altamente accessibili, sugli assi delle infrastrutture del traffico privato o nei nodi dove avviene lo scambio intermodale. Fra tutti questi aggregati abbiamo scelto di studiare quelli che, anche nella fase di crisi dei consumi e di trasformazione nelle abitudini dei consumatori, sono in grado di dare luogo a processi di ri-configurazione territoriale e che abbiamo definito “ superluoghi” (Paris, 2009). Essi (i) modificano ed assumono un ruolo preminente nella geografia della centralità a scala regionale e (ii) pur non essendo urbani, presentano caratteri di una urbanità solo per certi versi assimilabile a quella della città consolidata. Nel caso di studio di Milano Fiori ad Assago (MI) abbiamo indagato il ruolo di un complesso multifunzionale densificatosi nel tempo nel frammentato territorio post-metropolitano (Cacciari, 2004). Questo caso mostra come un processo di polarizzazione e accumulo di funzioni diverse, favorito dall’alto livello di accessibilità multimodale e dall’attenzione per la qualità del progetto a diverse scale, puó costruire un luogo con i caratteri di una nuova urbanità nel contesto della banalità sostanziale (De las Rivas, 2013) di una regione metropolitana
Over the past century in the theories of central places shops and services have been significant features of the traditional core of the city. But the localization strategies of large retailing chains have changed: moving from the city to... more
Over the past century in the theories of central places shops and services have been significant features of the traditional core of the city. But the localization strategies of large retailing chains have changed: moving from the city to the metropolitan - or post-metropolitan – space. For this reason some of the interpretative categories we usually deal with have to be updated. This paper is aimed at explaining the relevance of the concept of commercial polarities to understand the transformations in the retail formats and in their localization and at focusing on some exceptional “superplaces”. This research could be the key to comprehend the double role of those polarities – product and producer of changes - in the contemporary metropolitan areas.
The image of “explosion of the city” (Font, 2007) describes the sprawl process of consolidated European cities within a larger area (Soja, 2011a) and its impacts on contemporary post-metropolitan territories (Soja, 2011b; Knox, 2008). Due... more
The image of “explosion of the city” (Font, 2007) describes the sprawl process of consolidated European cities within a larger area (Soja, 2011a) and its impacts on contemporary post-metropolitan territories (Soja, 2011b; Knox, 2008). Due to this process, several functions traditionally located in city centres have moved to urban fringes. This movement relies on ambiguous dynamics, where dispersion and concentration coexist, generating original spatial figures (Pavia, 2002; Secchi, 1994; Genette, 1992). During the last ten years, this territorial paradigm has required alternative interpretative frameworks, at times radically different to those currently shared by academia (Portas, Domingues and Cabral, 2011). One approach relies on the updated conceptualization of territorial networks and nodes, both physical and immaterial, in describing territorial dynamics. Accordingly, this chapter focuses on different nodes of knowledge-based networks located in the southern area of the Milan urban region, pointing out (i) their – sometime potential – role as re-activators of metropolitan contexts and (ii) their identity based on the specific quality of urbanity they provide, while also taking into account their different scales.
La società post-moderna è caratterizzata da una nuova generazione di spazi di vita, almeno in apparenza molto diversi da quelli della società moderna. In questo libro si analizza la formazione nel territorio dei “superluoghi” come... more
La società post-moderna è caratterizzata da una nuova generazione di spazi di vita, almeno in apparenza molto diversi da quelli della società moderna. In questo libro si analizza la formazione nel territorio dei “superluoghi” come elemento emergente perché di rottura rispetto ad alcune funzioni urbane. I superluoghi sono profondamente legati a fenomeni socio-economici connessi alla globalizzazione ma si distinguono da altri fenomeni contemporanei per la complessità delle funzioni che in essi si sommano, per la velocità e la redditività delle operazioni di trasformazione, per il grado di influenza che essi hanno sui consumatori/utenti. Il contenuto di questo testo ha l’obiettivo di integrare alcuni recenti studi, che hanno descritto gli effetti economici e sociali di questi luoghi come teatro di comportamenti d’acquisto e di relazione che, tuttavia, ancora non riescono a definirne il ruolo a livello urbanistico e territoriale.
La condizione urbana del territorio europeo nell’attualità richiede a chi si dedica al suo studio che lo faccia attraverso nuovi paradigmi. Questi sono necessari per spiegare in modo efficace lo sviluppo della città e per fondare le... more
La condizione urbana del territorio europeo nell’attualità richiede a chi si dedica al suo studio che lo faccia attraverso nuovi paradigmi. Questi sono necessari per spiegare in modo efficace lo sviluppo della città e per fondare le proposte progettuali su una base legata alla realtá del territorio piú che a mantra disciplinari ormai datati. Presentiamo in questo paper un’esperienza di pianificazione basata su una prospettiva diversa del territorio, che si fonda su una scala geografica intermedia e su di un approccio paesaggistico. Si tratta di aspetti particolarmente importanti per capire e spiegare i caratteri specifici di un territorio: é necessario quindi superare la scala strettamente locale dei confini amministrativi per descrivere fenomeni che assumono dimensioni diverse, mutevoli, transitorie. La geografia intermedia del paesaggio si rivela lo strumento piú efficace per studiare la relazione che lega concetti urbani contemporanei (metropolizzazione del territorio, metapolis)...
Research Interests:
Il presente contributo indaga il ruolo delle Citta Metropolitane nel campo della rigenerazione urbana e di come questo tema sia entrato nelle agende strategiche di questi Enti. L'obiettivo di questo studio comparativo e quello di... more
Il presente contributo indaga il ruolo delle Citta Metropolitane nel campo della rigenerazione urbana e di come questo tema sia entrato nelle agende strategiche di questi Enti. L'obiettivo di questo studio comparativo e quello di evidenziare quali siano gli approcci comuni adottati e quali i temi emergenti, cosi da animare un dibattito sulle opportunita ed i limiti degli strumenti attuali e, piu in generale, di identificare il ruolo e le sfide per le Citta Metropolitane in questo campo.
Demalling. Una risposta alla dismissione commerciale GABRIELE CAVOTO Rimini: Maggioli, Coll. Commercio, Servizi, Territorio, 2014, 222 pags. Idioma: italiano e Ingles
espanolResena del libro: “Rethinking the meaning of place” por Lineu Castello EnglishBook review: “Rethinking the meaning of place” by Lineu Castello
Las funciones centrales, asi como los edificios y otros materiales urbanos se han desplazado de los nucleos consolidados hacia el espacio rural. Este movimiento -que es a la vez causa y efecto de la mayor movilidad privada y de las nuevas... more
Las funciones centrales, asi como los edificios y otros materiales urbanos se han desplazado de los nucleos consolidados hacia el espacio rural. Este movimiento -que es a la vez causa y efecto de la mayor movilidad privada y de las nuevas formas de colonizacion el espacio, tipicas de la sociedad contemporanea- genera una serie de transformaciones del territorio. Cabe preguntarse ?acaso estamos preparados a ello como investigadores de la ciudad? En este articulo se utiliza el ejemplo del concepto de “centro” para demostrar la perdida de efectividad del aparato conceptual del urbanismo. La centralidad hoy se manifiesta de muchas formas: ella es un caracter que pertenece a distintos ambitos espaciales, no solo a los nucleos urbanos consolidados. Por ello en este articulo se reflexiona sobre las diferentes agregaciones de funciones centrales, se estudian sus caracteres y se detecta el papel de los lugares de centralidad en el territorio.
Il paper presenta i primi risultati di un’attività di ricognizione sviluppata dall’autore nell’ambito del progetto “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” con cui Città metropolitana di Milano ha partecipato al Bando Periferie. In... more
Il paper presenta i primi risultati di un’attività di ricognizione sviluppata dall’autore nell’ambito del progetto “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” con cui Città metropolitana di Milano ha partecipato al Bando Periferie. In particolare, la riflessione verte sulle forme del contributo che i funzionari pubblici possono dare ai processi di trasformazione della città esistente. Nonostante il successo riconosciuto del progetto e gli impatti positivi delle azioni promosse da CM nel territorio metropolitano, la definizione delle azioni e la loro implementazione si sono tradotti in una sfida per l’amministrative capacity dell'Ente. Pertanto, il riconoscimento delle principali criticità emerse durante il processo è il primo passo nell’individuazione di prospettive di lavoro atte a migliorare le performance dei funzionari coinvolti.
Rassegna del volume pubblicato dalla Fondazione Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano in occasione del centenario della nascita di Giancarlo De Carlo ed in parallelo con una mostra con lo stesso titolo.

And 44 more

In Italy, a recent institutional reform imposed to the Città Metropolitana (Metropolitan Authority) the role as driver for shared territorial strategies and as engine for urban regeneration. According to EU policies, the regeneration of... more
In Italy, a recent institutional reform imposed to the Città Metropolitana (Metropolitan Authority) the role as driver for shared territorial strategies and as engine for urban regeneration. According to EU policies, the regeneration of existing city should focus on peripheries intended as areas, marked by a lack of accessibility, services’ provision and attractiveness. Therefore, this approach involves several spaces within metropolitan patterns, belonging both to central urban cores and to surrounding municipalities that can be used as answers to current urban challenges (new forms of poverty or exclusion; alternative lifestyles; emergent conflicts among generations or populations; the dramatic homologation of urban spaces and the banalization of their landscapes; and many other issues related to sustainability and land consumption in larger and larger territories). Moreover, in EU rhetoric, regenerative actions should follow the example of well-recognized good practices, often devloped in preminent locations, taking advantage of peculiar opportunities or recieving extraordinary fundings. But current processes, especially when developed in marginal municipalities, count with less human and financial resources, less appealing for investments and key stakeholders and, often, a sort of indolence of local authorities due to their peripheral status. My contribution aims to reflect about current practices of urban regeneration, using the Città Metropolitana di Milano as a testing ground, pointing out the spatial distribution of ongoing interventions, the involved stakeholders and recurring processes.The proposed overview underlines risks and opportunities of an experimental approach, based on a program/framework (Rigenerazione urbana e Welfare Metropolitano) where (i) the Metropolitan scale became the connector between EU, national and local levels and where (ii) CM supports peripheral municipalities in their proposals. In this light, the metropolitan space is intended as an open network of opportunities in which civil servant – supported by planners - experiment a new approach to the issue of urban regeneration.
Negli ultimi venti anni, ed in parallelo con altre realtà europee, l’Italia ha sperimentato una profonda trasformazione nelle condizioni socio-economiche, infrastrutturali e tecnologiche che hanno influenzato i modi di vivere ed usare lo... more
Negli ultimi venti anni, ed in parallelo con altre realtà europee, l’Italia ha sperimentato una profonda trasformazione nelle condizioni socio-economiche, infrastrutturali e tecnologiche che hanno influenzato i modi di vivere ed usare lo spazio dei suoi abitanti, con impatti anche sulle abitudini e le pratiche di consumo. Tali cambiamenti influenzano in modo determinante anche la dimensione spaziale di queste pratiche, producendo una sovrapposizione – a volte conflittuale – di fenomeni (competizione verticale ed orizzontale, frizioni fra il commercio tradizionale e la grande distribuzione organizzata, sviluppo di polarità commerciali, l’insediamento di formati ibridi, trasformazione dell’offerta urbana tradizionale) che segnano il territorio a diverse scale.
Recenti studi hanno dimostrato che uno degli effetti di questa sovrapposizione è quello legato alla dismissione commerciale, che si manifesta in modi differenti:
- Nei tessuti urbani consolidati, si è fatta più marcata la presenza di locali sfitti ai piani terra delle high-street, dentro le gallerie storiche e negli addensamenti urbani spontanei. Al contempo, si segnala un ulteriore fattore di criticità legato alla progressiva dismissione di grandi contenitori del terziario (sedi di banche, uffici pubblici, sportelli aperti al pubblico) che indeboliscono ulteriormente la vitalità di questi ambiti.
- Nei contesti periferici, la crisi dei centri commerciali di prima generazione e l’incapacità dei format tradizionali di competere con le polarità più attrattive ha comportato la dismissione di numerosi centri commerciali e la comparsa di deadmall e ghostbox.
Diversi studi hanno permesso di analizzare le cause di questi processi, legate sia a fattori endogeni (collegati alle condizioni specifiche delle strutture) che esogeni (connessi alle condizioni socio-economiche, ai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e alla limitata capacità di rispondere alle loro esigenze). Poco indagati sembrano essere invece gli effetti di queste dinamiche sui sistemi d’offerta urbani, che sono stati descritti come processi di dismissione generalizzata, spesso senza approfondirne i caratteri specifici e le diverse articolazioni.
L’obiettivo dell’intervento è quello di presentare gli esiti di una ricerca condotto all’interno del Urb&Com Lab. (DAStU, Politecnico di Milano) nel contesto della Regione Lombardia. L’integrazione fra analisi quantitative sviluppate attraverso indicatori e rilievi diretti ha permesso di ricostruire e verificare l’esistenza di alcune tendenze ricorrenti all’interno degli addensamenti urbani. Il caso di studio dell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Bergamo permette inoltre di riflettere sulle opportunità ed i temi aperti connessi al ruolo degli attori istituzionali (Regione, Comune, Associazioni locali) nella costruzione di politiche attive di rivitalizzazione dell’attrattività urbana e delle economie locali.
In Italia l’insieme dei cambiamenti socio-economici e tecnologici recenti hanno contribuito ad una profonda trasformazione dei comportamenti d’acquisto e delle pratiche di consumo tradizionali. Questa si manifesta in modo evidente anche... more
In Italia l’insieme dei cambiamenti socio-economici e tecnologici recenti hanno contribuito ad una profonda
trasformazione dei comportamenti d’acquisto e delle pratiche di consumo tradizionali. Questa si manifesta in modo
evidente anche nello spazio, con una pluralità di dinamiche sovrapposte e, a volte, interrelate che marcano il
territorio contemporaneo. Fra le altre negli ultimi anni è emersa la dismissione commerciale come fenomeno
pervasivo che si presenta, in modo differenziato, sia all’interno dei tessuti densi delle città che negli ambiti
extraurbani.
In questo quadro, gli enti locali manifestano l’esigenza di un supporto tecnico per la prefigurazione di politiche e
strumenti orientati alla costruzione di linee guida e indirizzi qualitativi per l’azione pubblica, sia alla scala regionale
che comunale per il rilancio dell'attrattività urbana. L’obiettivo dell’intervento è la presentazione degli esiti di un
lavoro di ricerca effettuato per il territorio della regione Lombardia, orientato al riconoscimento degli ambiti urbani
potenzialmente soggetti a fragilità commerciale attraverso la definizione di indicatori territoriali atti a realizzare
affondi analitici e monitorare le dinamiche in corso. Nelle conclusioni si rilancia il possibile ruolo degli indicatori e, in
generale, della produzione di spatial knowledge come elemento di supporto e di rafforzamento per le azioni ed i
progetti sviluppati dagli attori pubblici che, in questo caso, sono legati alla rivitalizzazione del commercio come
elemento rafforzativo e qualificante della rigenerazione urbana
Research Interests:
La moltiplicazione degli studi e dei documenti prodotti dall'Unione Europea e dai suoi organi (Commissione, Comitato delle Regioni…) sul tema della governance multilivello, così come il numero crescente di progetti specifici ed esperienze... more
La moltiplicazione degli studi e dei documenti prodotti dall'Unione Europea e dai suoi organi (Commissione, Comitato delle Regioni…) sul tema della governance multilivello, così come il numero crescente di progetti specifici ed esperienze pilota, sono la riprova dell'accresciuto interesse verso questo argomento nel campo delle politiche negli ultimi 12-15 anni. In Italia questo interesse si indirizza nei confronti del livello istituzionale che si colloca tra il Comune e la Regione, con riflessioni e analisi che affrontano con un approccio prevalentemente giuridico-formale l'integrazione territoriale in ambiti di scala vasta subregionali: costituzione di città metropolitane, riparto di funzioni amministrative tra enti di diverso livello, gestione associata di servizi per più Comuni, ricerca del perimetro ottimale per nuovi (o rinnovati) enti locali. Il paper affronta il tema dell'integrazione tra territori alla scala vasta provando a indicare un approccio alternativo, meno formale e più sostanziale, basato sulla cooperazione volontaria nelle analisi sulle politiche di sviluppo e nella soluzione effettiva di problemi territoriali. Anche questo approccio conferma l'importanza che su tutto il territorio e non soltanto nelle aree urbane di rango elevato sia presente un livello intermedio tra Provincia e Comune nel quale gli attori (istituzionali e non) possano interagire e far scaturire nuove esigenze e nuove opportunità di crescita e di sviluppo per i cittadini. L'attribuzione ad enti sovracomunali di secondo livello di competenze e funzioni amministrative anche importanti in presenza di una debole legittimazione politica è stata, però, evidenziata come una delle principali criticità dell'approccio " istituzionale ". Da qui l'interesse ad individuare le condizioni e le pratiche che possano favorire la costruzione di intese programmatiche e progettuali sovracomunali finalizzate al raggiungimento di specifici e definiti obiettivi condivisi, senza che ciò sia accompagnato da un parallelo assetto istituzionale o da strutture amministrative permanenti. Tali argomentazioni sono sviluppate facendo anche riferimento all'articolato percorso di definizione di un'intesa tra soggetti pubblici e privati nel Veronese che è innanzitutto " politica " e strategica: un laboratorio di sperimentazione ad una scala intermedia fra quella municipale e regionale.
Research Interests:
In Europe, the recent blurring of the distinctions between city and countryside is often the result of a metropolisation process, relied to the spread of urban assets (industrial and commercial activities, service companies, production... more
In Europe, the recent blurring of the distinctions between city and countryside is often the result of a metropolisation process, relied to the spread of urban assets (industrial and commercial activities, service companies, production flows, interactions between different stakeholders, inhabitants for their participative potential) on a larger territory. It creates a complex space that exceeds the administrative boundaries, and finally, it determines a change of scale of the city. The aim of the Paper is demonstrating that the recognition of the new dimension of the city is a key factor to face off recent spatial challenges (economic and politic crisis, rehabilitation, cohesion) and manage an effective answer to current territorial needs (investments, ideas, innovation). It is pushed both from supra-local institutions, that require strong interlocutors, and from municipalities, because they need partners to share costs of management and design and to join ideas and actions. For this reason, in recent years they have arisen a number of different associations of local subjects (institutional, but also from economic and third sector) more or less stable over time.
Even if it seems to be a “soft” process, and despite a declared will of local self-government, it is quite hard to overcome the (i) inertia of the institutions - using outdated approaches - and (ii) their difficulty to build visions, strategies and projects with strong intentionality.
We would like to present the case of Veronese Area, where we drive a process of association of municipalities, aimed at creating a so-called Intesa Programmatica d’Area (IPA), where local municipal institutions share a political associated form to plan territorial actions according to regional planning directives. The creation of an IPA highlights the complexity of cooperation and competition mechanisms between local institutions, and the need of central strategies and policies as governance tools.
In the Veronese case, an evident change of approach has been followed by a group of neighbouring Municipalities, moving from a conservative attitude to an active position, based both on voluntariness – to promote local actions and shared projects - and opportunism – to intercept Regional and European funds. Besides, the bounded metropolitan area is a flexible container, where the variable geometry of actions and projects “takes place” according to the contingent objectives and long-term strategies. These strategies allow forecasting the impact of future actions and consequently represent an effective tool for future projects management.
Research Interests:
In Italia la complessità dei cambiamenti socio-economici e tecnologici recenti hanno contribuito ad una profonda trasformazione dei comportamenti d’acquisto e delle pratiche di consumo tradizionali. Questa si manifesta in modo evidente... more
In Italia la complessità dei cambiamenti socio-economici e tecnologici recenti hanno contribuito ad una profonda trasformazione dei comportamenti d’acquisto e delle pratiche di consumo tradizionali. Questa si manifesta in modo evidente anche nello spazio, con una pluralità di dinamiche sovrapposte e -a volte- interrelate che marcano il territorio contemporaneo. Fra gli altri, negli ultimi anni è emerso il tema della dismissione commerciale come dinamica pervasiva che si manifesta, in modo differenziato, sia all’interno dei tessuti densi delle città che negli ambiti extraurbani. Si tratta di un processo determinato da vari fattori, tra cui la competizione sempre più accentuata tra “polarità commerciali” sia pianificate che “naturali”, ovvero formatesi per addensamenti spontanei all’interno dei principali centri urbani. Nelle città questo fenomeno si presenta attraverso la progressiva dismissione dei piani terra degli ambiti urbani centrali e nei contesti suburbani attraverso la dismissione dei contenitori commerciali di media e grande dimensione (deadmall).
In questo quadro, gli enti locali manifestano l’esigenza di un supporto tecnico per la prefigurazione di politiche e strumenti orientati alla costruzione di linee guida e indirizzi qualitativi per l’azione pubblica, sia alla scala regionale che comunale per il rilancio dell'attrattività urbana.
L’obiettivo dell’intervento è la presentazione degli esiti di un lavoro di indagine territoriale effettuato per il territorio della regione Lombardia, orientato al riconoscimento degli ambiti urbani potenzialmente soggetti a fragilità commerciale. Si tratta del risultato dell’applicazione di una metodologia elaborata all’interno del Laboratorio Urb&Com del Politecnico di Milano ed utilizzata all’interno di alcuni recenti lavori di ricerca. La definizione dell’indicatore territoriale di potenziale “fragilità commerciale” delle aree urbane avviene incrociando le dinamiche dei sistemi commerciali locali con il livello di competizione territoriale determinato degli aggregati commerciali pianificati attraverso l'analisi delle aree di potenziale criticità emergente delle sovrapposizioni dei bacini gravitazionali. Per la definizione degli indicatori sono state volutamente utilizzate esclusivamente fonti informative di tipo "aperto" (open data), non solo con lo scopo di sottolineare l'importanza e la validità del principio della trasparenza informativa e della libertà di accesso alle informazioni, ma anche per evidenziarne le potenzialità di sviluppo.
L’esito del successivo lavoro di studio dei risultati di questo approfondimento è stato quello di ricomprendere le diverse tendenze in atto grazie ai valori dell’indicatore elaborato. Si tratta di una base di partenza analitica che permette di indirizzare analisi specifiche, ma anche di elaborare azioni e progetti pilota su ambiti concreti e sul quale sono in corso legati alla rivitalizzazione del commercio e per l’integrazione di strumenti analitici e operativi del settore nella “cassetta degli attrezzi” a disposizione degli attori pubblici.
Research Interests:
Castilla y León (2,5 mln inhab., 2015) is a vast region (2.248 municipalities, 94.225 km2) located in in the centre of the continental Spanish plateau. In this area, the process of territorial polarization around a reduced number of... more
Castilla y León (2,5 mln inhab., 2015) is a vast region (2.248 municipalities, 94.225 km2) located in in the centre of the continental Spanish plateau. In this area, the process of territorial polarization around a reduced number of medium urban/metropolitan areas and the progressive draining of population have created a singular spatial complexity marked by a variable density of population. This rich heterogeneity, also related with the current economic evolution, claims a different management of public services and welfare, more flexible, effective and sustainable. The Regional Council showed difficulties to provide the same level of basic services to the whole population maintaining the historic administrative structure that became inefficient and often weak. As members of the IUU, we have collaborated in the process of rethink its administrative structure and according to a recent regional law 1 , and we proposed an alternative map of the Region, based on two entities: 176 Unidades Básicas de Ordenación y Servicios del Territorio for rural areas and 15 Areas Funcionales for urban/metropolitan areas. This unusual geography takes in consideration the current needs of local actors but, at the same time, it allows to propose new forms of governance adapted to different environments (rural, urban, mixed spaces) and conditions. The aim of this paper is, using this example, demonstrating the relevance of the spatial dimension in policymaking process and how the knowledge of place (with its constraints, its potentials and local needs) should support the effectiveness of the actions of public actors. This alternative map of Castilla y Leon is a tool for different levels: regional and local governments can use it to manage services and save resources, but also setting up new forms of planning and institutional co-operations and, in some case, creating different identities for specific parts of the territory.
Research Interests:
In attesa della riforma del titolo V della Costituzione, la legge Delrio (n. 56/2014) ridisegna le competenze dell’amministrazione locale. Gran parte delle discussioni sul livello sovracomunale si concentrano sul tema della gestione dei... more
In attesa della riforma del titolo V della Costituzione, la legge Delrio (n. 56/2014) ridisegna le competenze dell’amministrazione locale. Gran parte delle discussioni sul livello sovracomunale si concentrano sul tema della gestione dei servizi, mentre ancora non sufficientemente approfondita sembra essere la programmazione  economica, sociale e territoriale dell’area vasta. In effetti, il governo del territorio è una necessità strutturale da esercitare a una scala che supera quella dei limiti amministrativi comunali, così come espressamente sostenuto anche in ambito europeo. Oggi il livello intermedio tra provincia e comune sembra essere un ambito privilegiato di attuazione e di sperimentazione: si tratta di una dimensione che dà la possibilità ad attori (istituzionali e non) di interagire e di far scaturire nuove esigenze e opportunità di crescita e di sviluppo per i cittadini.
L’obiettivo di questo paper è mostrare che è possibile individuare innovativi processi e modelli di governance che portino un insieme di soggetti –a partire dalle amministrazioni comunali– a definire in modo volontario un tavolo di partenariato sul quale gli attori locale possano presentare le loro progettualità, allo scopo di condividerle con uno o più soggetti dell’area (Comuni, parti sociali, soggetti privati) e di elaborarle in modo che siano efficaci, efficienti ed economicamente sostenibili. Nell’intervento useremo l’esperienza del nostro contributo al processo di costituzione dell’IPA dell’Area Vasta Veronese.
My paper focuses on land mosaic (Lister, 2008; Forman, 1995) as image that replaces outdated explanations of current spatial dynamics in Europe, as consolidated antitheses. Natural (water system, greenfields but also greyfields), economic... more
My paper focuses on land mosaic (Lister, 2008; Forman, 1995) as image that replaces outdated explanations of current spatial dynamics in Europe, as consolidated antitheses. Natural (water system, greenfields but also greyfields), economic (productive vocations, specific territorialities) and social constraints (contemporary ways of life) contribute to create several overlapped spatial orders which ‘urban-rural’ dichotomy cannot explain. During my presentation I will show a change of approach, where the first step to understand a territory, taking account of those factors which innervate space and ‘make sense’ to them, it is the identification of figures formed by different mosaic pieces.
Over the last three decades, the process of ‘explosion of the European city’ (Font, 2007) created urban galaxies of juxtaposed elements marked by an apparent disorder where co-exist urban cores with several kinds of voids, modern peripheries with different degrees of density and, in between, an intermediate space crossed by infrastructures and dotted by fragments of episodic urbanity. Currently, architecture and planning disciplines appear less effective at explaining this condition of contemporary territories because they are still anchored to the modern paradigm or trying to replace it with other attempts to universal understanding. Today, spatial narratives collect over-precise catalogues and descriptions but few interpretations and, among them, even less try to explain new forms of using –and colonization- of space. Conversely, the idea of mosaic is one of the useful tools to represent the ‘contemporary urban’, where several different fragments co-exist and create mutual influences. But the analysis must go further, because mosaic is something more: as in artefacts, pieces are not isolated and their distribution on space creates figures.
Referring to the E-80 multimodal corridor and the Valladolid metropolitan area, I will show the relationship between land mosaic’s figures and features of a specific space. In the capital of Castilla y León Region (E), the most evident result of the process of metropolisation (Indovina, 2007) is a change of scale of the city, with a progressive shift of urban materials from the dense core to the boundaries, and the activation of a complex urban-rural space in the edge. This environment, analysed only through consolidated tools, it appears blurred and fragmentary. But local topography, infrastructures and two regional corridors that cross the city contribute to the organization of several different figures which -read together- they form a metropolitan structure marked by the close geography of place.
Thus, I propose to avoid precast descriptions of ‘contemporary urban’ whit a double work of de-constructing the complex order of post-metropolis and re-constructing a new kind of discourse that exceed antitheses. This is the key to understanding the specific structure of the city-region and his effects in the ways people live in; because this representation is closer to the territory and to the specific characteristics of local contexts. Overcoming the simplification of urban-rural dichotomy, analyses based on the comprehension of mosaic figures allow both (i) to understand complexity and dynamics of the intermediate urban space –the most original product of current urban transformations- and (ii) to face off the work on it.
Research Interests:
Central functions, as buildings and other urban materials have moved, from established urban cores to suburb. This move -which is both cause and as effect of the increase of private mobility and new spatial behaviours of their... more
Central functions, as buildings and other urban materials have moved, from established urban cores to suburb. This move -which is both cause and as effect of the increase of private mobility and new spatial behaviours of their inhabitants- it transforms the territory. The question is if we will be able, as researchers of the city, to face it. This essay try to demonstrate the loss of effectiveness of the conceptual tools of urbanism, still based on functionalism with the sample of centrality, which is a feature of different kinds of space and not a homogeneous expression. This is the reason why in this essay we focus on the different aggregations of central functions, we study those proprieties and on the role of the places of centrality in the territorial pattern.

Program: “Arquitectura y Ciudad: materiales para el análisis arquitectónico y urbano”
The current European urban condition requires that those who study it do it through new paradigms. These are needed to eectively explain the development of the city and to found the project proposals on the reality of the territory... more
The current European urban condition requires that those who study it do it through new paradigms. These are needed to eectively explain the development of the city and to found the project proposals on the reality of the territory rather than following obsolete disciplinary mantra.
This paper is focused on a planning experience whose territorial perspective is based on a geographical intermediate scale and on landscape approach. These are key aspects to understand and explain the specic characteristics of an area. Which is why overcoming the very local scale of administrative boundaries is necessary to describe ever-changing, transient phenomena.
Landscape’s intermediate geography proves the most eective tool to study the relation between contemporary urban concepts (territory metropolisation, metapolis) and the regional ecological structure. Our study focuses on Valladolid (Spain): a medium-sized city with an important historical prole and an industrial and administrative center. To work in this eld as engineers and planners (PGOU, 2012 and DOTVaEnt, 1998 and rev. 2006) new strategies had to be thought, both for the city and its metropolitan area, tackling urban problems in a singular context of crisis. The work is based on the potential of the city
location: the intersection of two productive corridors at territorial scale. On the one hand, the industrial corridor follows an inter-modal east-west axis and represents the most important production area of the region; the River Duero on the other hand, with the characteristic vineyards landscape and agricultural productions of excellence. Failing to understand this structure would prevent causes and growth processes’ analysis, regarding the city and its role in the territory at
dierent scales (a double centrality is at stake: in the emerging urban area and in the region).
Strong contrasts characterize the territory of Valladolid but it is also a mediation space between recognizable elements belonging to the two corridors (the industrial estates and major infrastructures, the vineyards) that juxtapose and inuence each other in the urban area of Valladolid.
This case study sets out to show that only an unconventional landscape vision is indispensible to analyse the inter-scalar condition of some phenomena. In the contemporary territory, these may inuence the urban structure, and can be drivers of the future development’s quality.
Research Interests:
Paneles presentados por el Instituto Universitario de Urbanística de la Universidad de Valladolid en la Conferencia ESRI España 2015 (Madrid, 4-5 noviembre) y elegidos como mejor mapa del Concurso Map Gallery.
Research Interests:
Il libro propone una lettura critica, multiscalare ed interpretativa del processo di contagio e diffusione del COVID-19 in Italia, a partire dalla scala europea fino al dettaglio dei contesti locali e delle valli bergamasche. I diversi... more
Il libro propone una lettura critica, multiscalare ed interpretativa del processo di contagio e diffusione del COVID-19 in Italia, a partire dalla scala europea fino al dettaglio dei contesti locali e delle valli bergamasche. I diversi contributi assumono ed applicano il medesimo approccio teorico e metodologico di ricerca, e mettono in luce l’importanza della cartografia e della conoscenza dei caratteri del territorio per rispondere efficacemente alla pandemia.