Skip to main content
Loris Derni
  • Via Don Minzoni, 3 int. 2 - Cap. 47035 - Gambettola (Fc)
  • Cell. 340 9408665 - ab. 0547 52796

Loris Derni

Mattogno es miembro del Comité Asesor Editorial del Institute forHistorical Review, una asociación negacionista, desde 1988, y colabora con la revista trimestral Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung, también de contenido... more
Mattogno es miembro del Comité Asesor Editorial del Institute forHistorical Review, una asociación negacionista, desde 1988, y colabora con la revista trimestral Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung, también de contenido abiertamente negacionista, y desde 1989 ha participado como ponente en varias conferencias internacionales negacionistas.
En sus numerosas publicaciones, Mattogno niega que en la Alemania nazi se planificaran y llevaran a cabo acciones de exterminio, en particular contra los judíos y los gitanos: los lagers habrían sido, pues, meros lugares de concentración, de tránsito, de trabajo o de residencia, funcionales a una política de evacuación de ciertas categorías de personas potencialmente peligrosas.
Para Mattogno, los alemanes sólo querían que los judíos emigraran de Alemania, porque los propios judíos serían los primeros en declarar su oposición al régimen nazi. El Holocausto no fue más que una enorme maquinaria propagandística, creada en los lager por las células de la resistencia judía, luego sistematizada por los soviéticos, impuesta por todos los aliados al final de la guerra gracias a los juicios de Nuremberg -que, según él, se basaron en gran medida en pruebas y testimonios falsos o falsificados- y definitivamente aceptada por los historiadores y los principales Estados del mundo.
Research Interests:
Depuis 1988, Mattogno est membre du comité consultatif éditorial de l'Institute forHistorical Review, une association négationniste, et contribue à la revue trimestrielle Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung, dont le contenu... more
Depuis 1988, Mattogno est membre du comité consultatif éditorial de l'Institute forHistorical Review, une association négationniste, et contribue à la revue trimestrielle Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung, dont le contenu est également ouvertement négationniste, et depuis 1989, il a participé en tant qu'orateur à plusieurs conférences négationnistes internationales.
Dans ses nombreuses publications, Mattogno nie que des actions d'extermination aient été planifiées et menées dans l'Allemagne nazie, en particulier contre les Juifs et les Tziganes: les lagers auraient donc été de simples lieux de concentration, de transit, de travail ou de résidence, fonction d'une politique d'évacuation de certaines catégories de personnes potentiellement dangereuses.
Pour Mattogno, les Allemands voulaient seulement que les Juifs émigrent d'Allemagne, car les Juifs eux-mêmes seraient les premiers à déclarer leur opposition au régime nazi. L'Holocauste n'était rien d'autre qu'une énorme machine de propagande, créée dans le lager par des cellules de résistance juives, puis systématisée par les Soviétiques, imposée par tous les Alliés à la fin de la guerre grâce aux procès de Nuremberg - qui, selon lui, étaient en grande partie basés sur des preuves et des témoignages faux ou falsifiés - et définitivement acceptée par les historiens et les principaux États du monde.
Research Interests:
Since 1988 Mattogno has been a member of the Editorial Advisory Committee of the Institute forHistorical Review, a denialist association[22], he contributes to the quarterly journal of the Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung,... more
Since 1988 Mattogno has been a member of the Editorial Advisory Committee of the Institute forHistorical Review, a denialist association[22], he contributes to the quarterly journal of the Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung, always with openly denialist content, and since 1989 he has participated as a speaker at several international denialist conferences.
In his numerous publications, Mattogno denies that actions of extermination were planned and carried out in Nazi Germany, in particular against Jews and gypsies: the lagers would therefore have been mere places of concentration, transit, work or residence, functional to a policy of evacuation of certain categories of potentially dangerous people.
According to Mattogno, the Germans only wished to make the Jews emigrate from Germany, because the Jews themselves would have been the first to declare their opposition to the Nazi regime. The Holocaust would be nothing more than an enormous propaganda machine, born in the lager environments by the Jewish resistance cells, later systematized by the Soviets, imposed by all the Allies at the end of the war thanks to the Nuremberg trials - which he considers largely based on false or falsified evidence and testimonies - and definitively accepted by historians and the main states of the world.
Research Interests:
Dans le court cycle de 13 catéchèses écrites par l'archevêque de Cracovie de l'époque, Karol Wojtyla sur l'essence et le fondement du christianisme, analysées à partir du discours prononcé par l'apôtre Paul à l'Aréopage d'Athènes , je... more
Dans le court cycle de 13 catéchèses écrites par l'archevêque de Cracovie de l'époque, Karol Wojtyla sur l'essence et le fondement du christianisme, analysées à partir du discours prononcé par l'apôtre Paul à l'Aréopage d'Athènes , je voudrais me concentrer sur la première de ces catéchèses, celle sur le "Dieu inconnu", qui fera l'objet de cette thèse.
La  profondeur des thèmes exprimés dans ces 13 catéchèses de l'archevêque de l'époque, Karol Wojtyla, et notamment le contenu de la première d'entre elles, sur le "Dieu inconnu", reflète parfaitement, comme l'a rappelé le cardinal Stanislaw Dziwsz, archevêque émérite de Cracovie, "son extraordinaire conception du monde du point de vue de la communion avec le Père, le Fils et le Saint-Esprit". Dziwsz, archevêque émérite de Cracovie  : "son extraordinaire conception du monde du point de vue de la communion avec le Père, le Fils et le Saint-Esprit".
Research Interests:
En el breve ciclo de trece catequesis escritas por el entonces arzobispo de Cracovia, Karol Wojtyla sobre la esencia y el fundamento del cristianismo, analizadas a partir del discurso pronunciado por el apóstol Pablo en el Areópago de... more
En el breve ciclo de trece catequesis escritas por el entonces arzobispo de Cracovia, Karol Wojtyla sobre la esencia y el fundamento del cristianismo, analizadas a partir del discurso pronunciado por el apóstol Pablo en el Areópago de Atenas , quisiera centrarme en la primera de ellas, la que versa sobre el "Dios desconocido", que será el objeto de esta disertación.
La  profundidad de los temas expresados en estas 13 catequesis por el entonces arzobispo Karol Wojtyla, especialmente el contenido de la primera de ellas, sobre el "Dios desconocido", refleja perfectamente, como recordó el cardenal Stanislaw Dziwsz, arzobispo emérito de Cracovia, "su extraordinaria concepción del mundo desde el punto de vista de la comunión con el Padre, el Hijo y el Espíritu Santo". Dziwsz Arzobispo Emérito de Cracovia : "su extraordinaria concepción del mundo desde el punto de vista de la comunión con el Padre, el Hijo y el Espíritu Santo".
Research Interests:
In the short cycle of 13 catecheses written by the then Archbishop of Krakow, Karol Wojtyla concerning the essence and foundation of Christianity, analyzed on the basis of the speech given by the Apostle Paul at the Areopagus in Athens ,... more
In the short cycle of 13 catecheses written by the then Archbishop of Krakow, Karol Wojtyla concerning the essence and foundation of Christianity, analyzed on the basis of the speech given by the Apostle Paul at the Areopagus in Athens , I would like to focus on the first of these catecheses, the one concerning the "unknown God", which will be the subject of this dissertation.
The depth of the themes expressed in these 13 catecheses by the then Archbishop Karol Wojtyla, especially the contents enunciated in the first of them, the one concerning the "unknown God", perfectly reflects, as recalled by Stanislaw Card. Dziwsz Archbishop Emeritus of Krakow : "his extraordinary conception of the world from the point of view of communion with the Father, the Son and the Holy Spirit.
Research Interests:
Ilustrar el tema del laicado hoy, más de cincuenta años después de la conclusión del Concilio Vaticano II, tras la constitución Lumen Gentium, el decreto Apostolicam Actuositatem, la exhortación Evangelii Nuntiandi de Pablo VI, la... more
Ilustrar el tema del laicado hoy, más de cincuenta años después de la conclusión del Concilio Vaticano II, tras la constitución Lumen Gentium, el decreto Apostolicam Actuositatem, la exhortación Evangelii Nuntiandi de Pablo VI, la Christifideles Laici de Juan Pablo II y la Evangelii Gaudium del Papa Francisco, es una oportunidad significativa.
Ya algunos teólogos de la Nouvelle Théologie como Congar , laicos como Guitton , otros teólogos como Philips , y el propio magisterio pontificio con Pío XI , habían llamado la atención sobre la necesidad de que los pastores ayudaran a los fieles cristianos laicos a crecer y madurar en la conciencia de su vocación y misión.
El magisterio de Juan Pablo II, en la Christifideles Laici, hizo una síntesis al identificar en el binomio vocación - misión, la clave para retener los factores decisivos en el desarrollo histórico de la teología del laicado .
Research Interests:
Illustrer le thème des laïcs aujourd'hui, plus de cinquante ans après la conclusion du Concile Vatican II, après la constitution Lumen Gentium, le décret Apostolicam Actuositatem, l'exhortation Evangelii Nuntiandi de Paul VI,... more
Illustrer le thème des laïcs aujourd'hui, plus de cinquante ans après la conclusion du Concile Vatican II, après la constitution Lumen Gentium, le décret Apostolicam Actuositatem, l'exhortation Evangelii Nuntiandi de Paul VI, Christifideles Laici de Jean-Paul II et Evangelii Gaudium du Pape François, est une opportunité significative.
Déjà certains théologiens de la Nouvelle Théologie comme Congar , des laïcs comme Guitton , d'autres théologiens comme Philips , et le magistère pontifical lui-même avec Pie XI , avaient attiré l'attention sur la nécessité pour les pasteurs d'aider les fidèles chrétiens laïcs à grandir et à mûrir dans la conscience de leur vocation et de leur mission.
L'enseignement de Jean-Paul II, dans Christifideles Laici, a fait une synthèse en identifiant dans le binôme vocation - mission, la clé pour retenir les facteurs décisifs dans le développement historique de la théologie des laïcs
Research Interests:
El texto sagrado del Islam es especialmente claro en el versículo 46 de la surah 29, donde dice expresamente: "nuestro Dios y el vuestro son el mismo Dios y a él nos sometemos". A partir de esta referencia coránica, también cobra fuerza... more
El texto sagrado del Islam es especialmente claro en el versículo 46 de la surah 29, donde dice expresamente: "nuestro Dios y el vuestro son el mismo Dios y a él nos sometemos".
A partir de esta referencia coránica, también cobra fuerza la reciente carta abierta y el llamamiento de los líderes religiosos musulmanes, según el cual "como musulmanes, y en obediencia al Sagrado Corán, pedimos a los cristianos que estén de acuerdo con nosotros en lo esencial de nuestras dos religiones" .
En primer lugar, los musulmanes lo explicitan: "que no adoramos a nadie más que a Dios, y que no asociamos nada a Él, y que ninguno de nosotros elige otros señores aparte de Dios.
Research Interests:
Le texte sacré de l'Islam est particulièrement clair dans le verset 46 de la sourate 29, où il est dit expressément : " notre Dieu et le tien sont le même Dieu et c'est à lui que nous nous soumettons ". A partir de cette référence... more
Le texte sacré de l'Islam est particulièrement clair dans le verset 46 de la sourate 29, où il est dit expressément : " notre Dieu et le tien sont le même Dieu et c'est à lui que nous nous soumettons ".
A partir de cette référence coranique, la récente lettre ouverte et l'appel des chefs religieux musulmans, selon lesquels "en tant que musulmans, et en obéissance au Saint Coran, nous demandons aux chrétiens d'être d'accord avec nous sur les choses essentielles de nos deux religions", prend également de la force.
Tout d'abord, elle est explicitée par les musulmans : " que nous n'adorons que Dieu, que nous ne Lui associons rien, et que nul
d'entre nous ne choisit d'autres seigneurs que Dieu ".
Research Interests:
Illustrating the theme of laity today, more than fifty years after the conclusion of the Second Vatican Council, after the constitution Lumen Gentium, the decree Apostolicam Actuositatem, Paul VI's exhortation Evangelii Nuntiandi, John... more
Illustrating the theme of laity today, more than fifty years after the conclusion of the Second Vatican Council, after the constitution Lumen Gentium, the decree Apostolicam Actuositatem, Paul VI's exhortation Evangelii Nuntiandi, John Paul II's Christifideles laici and Pope Francis' Evangelii Gaudium, is a significant opportunity.
Already some theologians of the Nouvelle Théologie such as Congar , lay people such as Guitton , other theologians such as Philips , and the pontifical magisterium itself with Pius XI , had drawn attention to the need on the part of pastors to help the lay Christian faithful to grow and mature in their awareness of their vocation and mission.
The teaching of John Paul II in Christifideles Laici, made a synthesis by identifying in the binomial vocation - mission, the key to retaining the decisive factors proper to the historical development of the theology of the laity .
Research Interests:
The sacred text of Islam, is particularly clear in verse 46 of sura 29, where it expressly says: "our God and yours are the same God and it is to him that we submit". From this Koranic reference, the recent Open Letter and the appeal of... more
The sacred text of Islam, is particularly clear in verse 46 of sura 29, where it expressly says: "our God and yours are the same God and it is to him that we submit".
From this Koranic reference, the recent Open Letter and the appeal of Muslim religious guides, according to which "as Muslims, and in obedience to the Holy Koran, we ask Christians to agree with us on the essential things of our two religions", takes on strength.
First of all, the fact is made explicit by Muslims: "that we worship no one but God, and associate no thing with Him, and that none of us choose other lords beside God".
Research Interests:
Il testo sacro dell’islam, risulta particolarmente chiaro al versetto 46 della sura 29, dove dice espressamente: «il nostro Dio e il vostro sono lo stesso Dio ed è a lui che ci sottomettiamo». Da tale riferimento coranico, prende forza... more
Il testo sacro dell’islam, risulta particolarmente chiaro al versetto 46 della sura 29, dove dice espressamente: «il nostro Dio e il vostro sono lo stesso Dio ed è a lui che ci sottomettiamo».
Da tale riferimento coranico, prende forza anche la recente Lettera aperta e l’appello delle guide religiose musulmane, secondo la quale: «in quanto Musulmani, e in obbedienza al Sacro Corano, chiediamo ai cristiani di concordare con noi sulle cose essenziali delle nostre due religioni». Primo fra tutti, viene esplicitato il fatto dai musulmani: «che non adoriamo altri che Dio, e non associamo a Lui cosa alcuna, e che nessuno di noi scelga altri signori accanto a Dio».
Considerata la complessità e la difficoltà ad individuare tra i Musulmani un interlocutore il più possibile autorevole e rappresentativo, questa lettera potrebbe essere un prezioso documento per comprendere la portata dell’accordo tra le parti. Inoltre, al contempo: «la natura dei testi citati qualifica il metodo che lo studio del loro contenuto deve tenere».

The sacred text of Islam is particularly clear in verse 46 of sura 29, where it expressly says: "our God and yours are the same God and it is to him that we submit".
From this Koranic reference, the recent Open Letter and the appeal of Muslim religious leaders take strength, according to which: "as Muslims, and in obedience to the Holy Koran, we ask Christians to agree with us on the essential things of our two religions ". First of all, the fact is made explicit by Muslims: "that we adore no one but God, and do not associate anything with him, and that none of us choose other lords alongside God".
Given the complexity and difficulty of identifying the most authoritative and representative interlocutor among Muslims as possible, this letter could be a valuable document for understanding the scope of the agreement between the parties. Moreover, at the same time: "the nature of the texts cited qualifies the method that the study of their content must adopt".
Nel breve ciclo di 13 catechesi redatte dall’allora Arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla , aventi per oggetto l’essenza ed il fondamento del cristianesimo, analizzato in base al discorso tenuto dall’apostolo Paolo presso l’Areopago di... more
Nel breve ciclo di 13 catechesi redatte dall’allora Arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla , aventi per oggetto l’essenza ed il fondamento del cristianesimo, analizzato in base al discorso tenuto dall’apostolo Paolo presso l’Areopago di Atene , desidererei soffermarmi sulla prima di tali catechesi, quella inerente al «Dio ignoto», che sarà oggetto di questa nostra dissertazione.
La profondità dei temi espressi in queste 13 catechesi dall’allora Arcivescovo Karol Wojtyla, in particolar modo dei contenuti enunciati nella prima di esse, quella relativa al «Dio ignoto», riflette perfettamente, come ricordato da Stanislaw Card. Dziwsz Arcivescovo Emerito di Cracovia : «la sua straordinaria concezione del mondo dal punto di vista della comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo».
Arrivato ad Atene, l’apostolo Paolo si viene a trovare proprio al centro dell’arte, della cultura, della filosofia e della religione del mondo antico. Questo luogo, resta ancora oggi per Karol Wojtyla: "il simbolo non solo di un grande passato legato alla Grecia e ad Atene, ma anche il simbolo di ciò che dura da secoli e generazioni. L’intera cultura dell’Europa, della civiltà occidentale, proviene da lì: dalla cultura greca, dall’Areopago – come da una sorgente" .
Pertanto, questo specifico capitolo degli Atti degli Apostoli, costituisce, per colui che divenne il grande Papa Giovanni Paolo II: «lo sfondo ideale per le catechesi rivolte agli uomini del nostro tempo» .
Per cercare di capire e di comprendere più a fondo perché il pensiero di Paolo di Tarso all’Areopago di Atene, rappresenta non solo la storia, ma esso stesso un «simbolo» così importante per Karol Wojtyla, tenteremo di approfondire queste tematiche, tramite l’analisi letteraria ed esegetica del discorso tenuto dall’apostolo Paolo, agli areopagiti.
Research Interests:
Illustrare oggi il tema del laicato, ad oltre cinquant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dopo la costituzione Lumen Gentium, il decreto Apostolicam Actuositatem, l’esortazione di Paolo VI Evangelii Nuntiandi, quella di... more
Illustrare oggi il tema del laicato, ad oltre cinquant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dopo la costituzione Lumen Gentium, il decreto Apostolicam Actuositatem, l’esortazione di Paolo VI Evangelii Nuntiandi, quella di Giovanni Paolo II Christifideles laici e quella di Papa Francesco Evangelii Gaudium, è una significativa opportunità.
Già alcuni teologi della Nouvelle Théologie come Congar , laici come Guitton , altri teologi come Philips  e il medesimo magistero pontificio con Pio XI , avevano riposto l’attenzione sulla necessità, da parte dei Pastori, di far crescere e maturare la consapevolezza del fedele-cristiano laico, circa la sua vocazione e la sua missione.
L’insegnamento di Giovanni Paolo II nella Christifideles laici, operò una sintesi individuando nel binomio vocazione – missione, la chiave per trattenere i fattori decisivi propri dello sviluppo storico della teologia del laicato .
Research Interests:
Il cristianesimo, nasce innanzitutto da una prima rottura originaria: quella che si consumò nei primi decenni della sua esistenza e che vide la progressiva differenziazione dall’ebraismo, a cui seguirono poi le successive grandi divisioni... more
Il cristianesimo, nasce innanzitutto da una prima rottura originaria: quella che si consumò nei primi decenni della sua esistenza e che vide la progressiva differenziazione dall’ebraismo, a cui seguirono poi le successive grandi divisioni rispettivamente con la Chiesa Ortodossa nel 1054, ed in seguito con la Chiesa Protestante il 31 ottobre1517, data che viene fatta convenzionalmente coincidere con la pubblicazione da parte di Martin Lutero (1483-1546), delle sue famose 95 tesi. In questo nostro elaborato, metteremo in risalto il cambio di paradigma ed il vero e proprio salto qualitativo, inerente il tema dell’unità fra  i cristiani,  presente in alcuni documenti magisteriali ed in particolar modo, all’interno del decreto conciliare della Chiesa cattolica sull’ecumenismo Unitatis redintegratio (Restaurazione dell’Unità), promulgato il 21 novembre 1964 da papa Paolo VI, e nel secondo Direttorio ecumenico, elaborato dal Segretariato per la promozione dell’unità, redatto il 25 marzo 1993.
La basilica di San Michele Maggiore a Pavia, è un raro capolavoro di stile romanico lombardo lungo la via Francigena a Pavia, che rivestì una enorme importanza soprattutto nell'XI e XII secolo. Tale edificio veniva considerato come... more
La basilica di San Michele Maggiore a Pavia, è  un raro capolavoro di stile romanico lombardo lungo la via Francigena a Pavia, che rivestì una enorme importanza soprattutto nell'XI e XII secolo.
Tale edificio veniva considerato come “chiesa delle incoronazioni”, perché al suo interno nel corso dei secoli, venivano celebrate le incoronazioni di Re italici come: Berengario I, Lodovico III, e tra gli altri nel 1155 Federico I, detto “il Barbarossa”.
La via Francigena, che attraversa Pavia, è stata per secoli il collegamento principale tra Roma e l’Europa, e continua a esserlo anche oggi se è vero che nel 2004 è stata proclamata dal Consiglio d'Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo” e nel 2007 “Reseau porteur”, rete portante.
Research Interests:
Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna - Istituto Superiore di Scienze Religiose  “Alberto Marvelli” - Rimini
Esercitazione scritta in “Dottrina e storia dell’immagine nel cristianesimo”
Research Interests:
Per quale ragione i testi biblici descrivono la costituzione e la successiva affermazione della religione monoteista con immagini tanto brutali? Perché si narrano simili storie? Che cosa significavano per i popoli di allora? Che cosa... more
Per quale ragione i testi biblici descrivono la costituzione e la successiva affermazione della religione monoteista con immagini tanto brutali? Perché si narrano simili storie? Che cosa significavano per i popoli di allora? Che cosa significano per noi oggi? Qual’è il rapporto tra monoteismo e violenza? 
Il problema, come emergerà evidente, non è la violenza, ma appunto il linguaggio della violenza: le scene di massacri, i bagni di sangue, le azioni punitive, le  persecuzioni e così via, con le quali il monoteismo delinea, nella Bibbia, la storia del suo inizio e della sua  affermazione. 
La nostra analisi sulle origini della violenza religiosa, ci ha condotto alla sfera politica della violenza, cioè alla violenza dello stato e alla violenza giuridica degli uomini, non tanto alla violenza di Dio.
In sostanza, quello che emerge evidente, è  che non esisterebbe un linguaggio violento nelle sacre scritture fine  a se stesso e dove è presente, esso è sempre caratterizzato come giusto, equo ed imparziale. 
Dunque, sarebbero alcuni movimenti “elitari” che avrebbero adottato la violenza, per perseguire dei fini prettamente politici. Il linguaggio della violenza nel monoteismo sarebbe dipeso quindi più da un sentimento di estromissione vero o presunto dai rispettivi centri della società, da parte di certe élite sacerdotali prima ed intellettuali poi, come evidenziato dall’analisi delle categorie semantiche adottate per influenzare l’agire sociale del popolo.
Comprenderemo dunque meglio le matrici ideologiche, giuridiche e religiose che starebbero alla base della formazione dell’agire sociale violento delle popolazioni legate alle religioni monoteiste, del cristianesimo, dell’islamismo ed in particolare dell’ebraismo,  nate in seguito di questa nuova visione del mondo: concetti innovativi tra ordine mondano e ordine trascendentale, che grazie a queste élite, alle potenti categorie semantiche e ai suggestivi simbolismi semiotici ed alle autorevoli strategie interpretative dei testi sacri da essi adottati, acquisirono una stabile veste giuridico-istituzionale, adottata ed ampiamente utilizzata fino  ai giorni nostri.
Abbiamo analizzato le categorie semantiche (cioè quei significati profondi del linguaggio, impiegate non solo da un punto di vista fonetico e morfologico).
Abbiamo esaminato inoltre, i simbolismi semiotici propri della produzione, trasmissione e interpretazione dei simboli religiosi, nonchè dei modi in cui si sono comunicati e trasmessi, che sarebbero alla base della formazione inconscia dell’agire sociale violento delle popolazioni legate alle religioni monoteiste, dunque del cristianesimo, dell’islamismo ed in particolare dell’ebraismo: argomento principale di questo lavoro.
Research Interests:
For a long time, the woman was seen in the Old Testament as the temptress of man, seduced by the "primordial snake". She was allied with it, to bring the man to be unfaithful. The victory that the "seducer" does not get on the man, crept... more
For a long time, the woman was seen in the Old Testament as the temptress of man, seduced by the "primordial snake". She was allied with it, to bring the man to be unfaithful.

The victory that the "seducer" does not get on the man, crept wrongly obtained on the woman and the woman won an alliance with it for groped man.

The woman unfortunately and for a long time, has often been described and debased as the instrument of the "primordial snake", to push the man to sin.

Infidelity man thought therefore caused by women: the right, they said, is the one who resists the lure of woman.

If the right seemed to be the one who remained faithful to God in the trial, the woman seemed unable, from Eve onwards, to remain faithful to this the right was supposed to "go it alone on its way."

However, the woman dashed from the Holy Scriptures, would lose every perversity, every shadow: she's described as the faithful wife, a strong woman, the woman who saves and damns. Certainly the task of the woman emerging from the Old Testament, is different from that of man more than talk, listen; more than proclaim the Word, the hosts; rather than being an active part of the events, and assists them suffers.

The man is never alone, always at his side, or in front of or behind him, there is the shadow of a wife, a sister, a lover, a mother.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Some of Psychology published articles in newspapers to raise awareness and appreciation Psychology.
Research Interests:
In questo lavoro, ci introdurremo all’interno di alcuni concetti fondamentali del marketing, attraverso l’esame dei ruoli che i responsabili di questa funzione svolgono nelle loro attività quotidiane. Compito del marketing è assicurare la... more
In questo lavoro, ci introdurremo all’interno di alcuni concetti fondamentali del marketing, attraverso l’esame dei ruoli che i responsabili di questa funzione svolgono nelle loro attività quotidiane. Compito del marketing è assicurare la massima convergenza possibile tra ciò che l’organizzazione fa e i bisogni e le preferenze dei suoi clienti. Per avere successo, chi svolge questa attività deve offrire ai clienti ciò che essi desiderano acquistare, a un prezzo congruente con il suo valore. Il concetto base di gestione delle transazioni, così come constateremo in questo nostro elaborato, introduce quel principio che nel marketing è il più inderogabile di tutti: la centralità del cliente. Al centro dell’interesse del marketing e fulcro di qualsiasi decisione è pertanto il cliente con le sue necessità.
In merito alle tematiche del marketing, inoltre, numerosi sono i testi che si possono annoverare tra i riferimenti bibliografici nazionali e internazionali. Molti dei manuali disponibili approfondiscono gli argomenti alla base della disciplina con dovizia di particolari, dal punto di vista sia teorico sia empirico. Il loro studio o la loro semplice lettura sono di indubbia utilità e profitto per tutti coloro che già si occupano di marketing, in azienda e nel mondo accademico.
Tuttavia pochi autori si sono presi cura dei neofiti, che esprimono il bisogno di avvicinarsi alla materia attraverso strumenti agili, ma che coniughino nel contempo teoria e pratica, che necessitano di testi snelli e amichevoli per facilitare la loro preparazione di base, oggetto di questo nostro elaborato.

In this paper, we will introduce ourselves within some of the fundamental concepts of marketing through an examination of the roles that those responsible for this function play in their daily activities. Marketing's task is to ensure the greatest possible convergence between what the organization does and the needs and preferences of its customers. To be successful, those who perform this activity must offer customers what they want to buy, at a price congruent with its value. The basic concept of transaction management, as we shall ascertain in this paper of ours, introduces that principle which in marketing is the most inescapable of all: the centrality of the customer. At the center of marketing interest and the focus of any decision is therefore the customer with his needs.
On marketing issues, moreover, there are numerous texts that can be counted among the national and international bibliographical references. Many of the available handbooks delve into the topics underlying the discipline in great detail, from both theoretical and empirical perspectives. Their study or simple reading is of undoubted utility and profit to all those already involved in marketing, in business and academia.
However, few authors have taken care of the neophytes, who express the need to approach the subject through agile tools, but at the same time combining theory and practice, who need lean and friendly texts to facilitate their basic preparation, the subject of our paper.
Research Interests:
La crescita delle tecnologie digitali negli ultimi decenni è stata davvero notevole. Il numero di persone che ha accesso a Internet nel mondo sta crescendo rapidamente e, in particolare nel mondo sviluppato, i consumatori hanno accesso ad... more
La crescita delle tecnologie digitali negli ultimi decenni è stata davvero notevole. Il numero di persone che ha accesso a Internet nel mondo sta crescendo rapidamente e, in particolare nel mondo sviluppato, i consumatori hanno accesso ad alte velocità di connessione attraverso più dispositivi. Anche la quantità di tempo trascorsa online sta
crescendo esponenzialmente. Pertanto, prima di analizzare che cosa sia il marketing digitale, è fondamentale  distinguere fra i «nativi digitali» e gli «immigrati digitali», nella consapevolezza che le esigenze di entrambi debbano essere soddisfatte.
Chi è, dunque, un «nativo digitale»? Nel 2001, Marc Prensky ha utilizzato questo termine per descrivere una nuova generazione di studenti che hanno «trascorso tutta la loro vita utilizzando [...] tutti i giocattoli dell’era digitale». Pertanto, la «Generazione Z» e la coorte generazionale dei «Millennial» fanno parte dei «nativi digitali». Di contro, gli «immigrati
digitali» sono coloro che erano soliti scrivere a mano le proprie lettere e aspettavano che i giornali fossero stampati per leggere le notizie. Costoro sono rappresentati dalla «Generazione X» e dai «Baby Boomer».
Le differenze sostanziali tra i «nativi» e gli «immigrati digitali» influenzano il modo in cui i Marketer ed in particolar modo i Social Media Manager,
a cui verrà dedicato un apposito approfondimento nell’ultimo capitolo di questo nostro elaborato, comunicano con questi due  segmenti di consumatori. Comprendere questa basilare differenza, ci aiuterà a sviluppare e condurre campagne di marketing di successo (sia tradizionali sia digitali).

The growth of digital technologies in recent decades has been truly remarkable. The number of people in the world with access to the Internet is growing rapidly, and particularly in the developed world, consumers have access to high connection speeds through multiple devices. The amount of time spent online is also growing exponentially. Therefore, before analyzing what digital marketing is, it is crucial to distinguish between "digital natives" and "digital immigrants," with the understanding that the needs of both must be met.
Who, then, is a "digital native"? In 2001, Marc Prensky used this term to describe a new generation of students who have "spent their entire lives using [...] all the toys of the digital age." Therefore, "Generation Z" and the generational cohort of "Millennials" are part of the "digital natives." In contrast, the "immigrants digital" are those who used to handwrite their letters and wait for newspapers to be printed to read the news. These are represented by "Generation X" and "Baby Boomers."
The substantial differences between the "natives" and the "digital immigrants" affect the way Marketers and especially Social Media Managers, to whom a special focus will be devoted in the last chapter of this our paper, communicate with these two consumer segments. Understanding this basic difference, will help us develop and conduct successful marketing campaigns (both traditional and digital).
Research Interests:
Per oltre un secolo, aveva dominato il punto di vista secondo cui ad un elevato quoziente intellettivo corrispondeva la plusdotazione. Ora, tuttavia, disponendo di studi maggiormente avanzati nel campo della psicologia dello sviluppo e... more
Per oltre un secolo, aveva dominato il punto di vista secondo cui ad un elevato quoziente  intellettivo corrispondeva la plusdotazione. Ora, tuttavia, disponendo di studi maggiormente avanzati nel campo della psicologia dello sviluppo e delle neuroscienze, possiamo finalmente identificare e coltivare meglio gli alunni plusdotati.
Man mano che le ragazze e ragazzi plusdotati crescono, aumentano le loro opportunità di esposizione a differenti ambiti in cui possono arrivare ad eccellere e, successivamente, conseguire importanti risultati in campi come la medicina, la politica, il giornalismo, lo sport, l’ingegneria o l’insegnamento.  Per questi studenti, la capacità della comunità educante di individuare e promuovere le caratteristiche associate all’alto potenziale e dunque di ricevere adeguati interventi in risposta al peculiare bisogno educativo e psicologico, può diventare fonte di ispirazione nel fargli perseguire anche e soprattutto carriere scientifiche nella vita adulta, che potrebbero farci beneficiare delle delle loro scoperte.

For more than a century, the view that high IQ corresponded to giftedness had dominated. Now, however, having more advanced studies in the fields of developmental psychology and neuroscience, we can finally better identify and nurture gifted pupils.
As girls and boys with giftedness grow up, their opportunities for exposure to different fields in which they can come to excel and subsequently achieve important results in fields such as medicine, politics, journalism, sports, engineering or teaching increase.  For these students, the ability of the educational community to identify and promote the characteristics associated with high potential, and thus to receive appropriate interventions in response to the peculiar educational and psychological need, can become a source of inspiration in having them pursue careers, including and especially scientific careers in adult life, that could benefit us from their discoveries.
Research Interests:
In questo nostro lavoro, tenteremo di prendere in considerazione vari documenti magisteriali e i principali protagonisti del dialogo ecumenico, allo scopo di porre in evidenza i nodi e le questioni rimaste ancora irrisolte nel dialogo tra... more
In questo nostro lavoro, tenteremo di prendere in considerazione vari documenti magisteriali e i principali protagonisti del dialogo ecumenico, allo scopo di porre in evidenza i nodi e le questioni rimaste ancora irrisolte nel dialogo tra cristiani.
L’impianto architettonico di questo nostro elaborato, verterà sostanzialmente sulle seguenti direttrici: 1) la teologia e le caratteristiche ecclesiali differenziate, 2) i principali protagonisti dell’ecumenismo, 3) l’attualità dell’ecumenismo, ponendo particolare attenzione anche ai principali testi di consenso del dialogo tra cristiani, allo scopo di mettere in risalto il contributo cattolico all’ecumenismo.
Cercheremo dapprima prima di effettuare un’esposizione della teologia ecumenica nel suo quadro teologico di riferimento, tracciandone i principi, nonché i suoi snodi concettuali, le sue correlazioni e le sue implicazioni teologiche ed ecclesiologiche.
Contestualmente, tenteremo di effettuare una ricognizione sul presente e sull’attualità dell’ecumenismo, ma anche sul dinamismo e sull’incompiutezza dei dialoghi teologici, evidenziando come non tutte le Chiese abbiano raggiunto soluzioni convincenti, per le parti coinvolte.

In this work, we will attempt to take into consideration various magisterial documents and the main protagonists of ecumenical dialogue, with the aim of highlighting the knots and questions still unresolved in the dialogue between Christians.
The architectural structure of our paper will basically focus on the following guidelines: 1) theology and differentiated ecclesial characteristics, 2) the main protagonists of ecumenism, 3) the topicality of ecumenism, paying particular attention to the main consensus texts of the dialogue between Christians, in order to highlight the Catholic contribution to ecumenism.
We will first try to carry out an exposition of ecumenical theology in its theological frame of reference, outlining its principles, as well as its conceptual junctures, its correlations and its theological and ecclesiological implications.
At the same time, we will attempt to survey the present and topicality of ecumenism, but also the dynamism and incompleteness of theological dialogues, highlighting how not all Churches have reached convincing solutions, for the parties involved.
Research Interests:
Nell'enciclica Laudato si' sulla cura della casa comune, papa Francesco rivolge all'umanità un invito ad una conversione ecologica globale, nell'ottica dell'ecologia integrale, capace di coniugare insieme la dimensione ambientale con... more
Nell'enciclica Laudato si' sulla cura della casa comune, papa Francesco rivolge all'umanità un invito ad una conversione ecologica globale, nell'ottica dell'ecologia integrale, capace di coniugare  insieme la dimensione ambientale con quella sociale, quella spirituale con la politica, la personale con la comunitaria.
Research Interests:
Più di altri scritti del NT, Luca negli Atti degli Apostoli, ci offre la testimonianza di come lo Spirito Santo abbia guidato la Chiesa apostolica, dirigendo gli itinerari concreti di missionari come ad esempio l’apostolo Paolo. Se è vero... more
Più di altri scritti del NT, Luca negli Atti degli Apostoli, ci offre la testimonianza di come lo Spirito Santo abbia guidato la Chiesa apostolica, dirigendo gli itinerari concreti di missionari come ad esempio l’apostolo Paolo. Se è vero che questa consapevolezza di fede, cioè l’ascolto dello Spirito, è una delle colonne portanti della vita della Chiesa di ogni epoca, è altrettanto vero che il discernimento, cioè il secondo aspetto da noi preso in considerazione, è l’arte più difficile che ogni cristiano deve esercitare, apprendendola dalla testimonianza «canonica» della Bibbia.
In particolare, la vicenda narrata da Luca in Atti 6,1 ci ha mostrato come l’intelligente discernimento messo in atto dai Dodici, abbia consentito di rispondere al problema amministrativo della Chiesa gerosolimitana, mediante la creazione di un nuovo ministero, e di come l’assemblea di Gerusalemme descritta da Luca in At 15, venga addirittura considerata dal
teologo gesuita C. Theobald, un «modello evangelico» a cui ispirarsi, in grado di offrire suggerimenti per la prassi sinodale attuale.

More than other NT writings, Luke in the Acts of the Apostles offers us the testimony of how the Holy Spirit guided the apostolic Church, directing the concrete itineraries of missionaries such as the apostle Paul for example. If it is true that this awareness of faith, that is, listening to the Spirit, is one of the pillars of the life of the Church in every age, it is equally true that discernment, that is the second aspect we take into consideration, is art. more difficult that every Christian must practice, learning it from the "canonical" testimony of the Bible.
In particular, the story narrated by Luke in Acts 6: 1 showed us how the intelligent discernment implemented by the Twelve made it possible to respond to the administrative problem of the Jerusalem Church, through the creation of a new ministry, and how the assembly of Jerusalem described by Luke in Acts 15, is even considered by
Jesuit theologian C. Theobald, an "evangelical model" to be inspired by, able to offer suggestions for current synodal practice.
.

.
Research Interests:
L’azione dello Spirito Santo, accompagna Gesù nella sua vicenda terrena. La presenza dello Spirito Santo, è ricordata sia nel battesimo di Gesù, che nel discorso della sinagoga di Nazareth, quando Gesù annuncia il senso della sua... more
L’azione dello Spirito Santo, accompagna Gesù nella sua vicenda terrena. La presenza dello Spirito Santo, è ricordata sia nel battesimo di Gesù, che nel discorso della sinagoga di Nazareth, quando Gesù annuncia il senso della sua missione: «liberare gli oppressi ed annunciare la lieta notizia ai poveri». Il libro degli Atti, in piena continuità con il Vangelo, ci presenta la discesa dello Spirito sugli apostoli radunati nel cenacolo, per una nuova e definitiva peregrinazione del popolo di Dio. In  questa sua fase definitiva, infatti, il popolo di Dio realizza l’universalismo preannunciato nella Antica Alleanza, nel momento in cui genti di diverse nazionalità e culture ascoltano e comprendono nella propria lingua Pietro che parla e costituiscono una chiesa senza confini e senza frontiere.

The action of the Holy Spirit accompanies Jesus in his earthly life. The presence of the Holy Spirit is remembered both in the baptism of Jesus and in the discourse of the synagogue of Nazareth, when Jesus announces the meaning of his mission: "to free the oppressed and announce the good news to the poor". The book of Acts, in full continuity with the Gospel, presents the descent of the Spirit on the apostles gathered in the Upper Room, for a new and definitive pilgrimage of the people of God. universalism foretold in the Ancient Covenant, in the moment in which people of different nationalities and cultures hear and understand in their own language Peter who speaks and constitutes a church without borders and without borders.
Research Interests:
Questo volume di Paolo Prodi è l’ultimo di una trilogia, articolata nello studio del potere e con esso del patto politico, nella storia dell’amministrazione, della giustizia ed infine, con questo libro Settimo non rubare, nella storia del... more
Questo volume di Paolo Prodi è l’ultimo di una trilogia, articolata nello studio del potere e con esso del patto politico, nella storia dell’amministrazione, della giustizia ed infine, con questo libro Settimo non rubare, nella storia del mercato dal basso Medioevo ad oggi. Elemento in comune di queste tre opere di Paolo Prodi è «la piazza dell’urbe», ovvero il forum, considerato come luogo in cui si compie il giuramento politico, sede di governo della provincia e dove quindi si esercita il potere. Ma il forum è anche il luogo nel quale viene amministrata la giustizia, ed è altresì il luogo dove avvengono i negoziati, in cui «si determina il valore delle cose», appunto del luogo come mercato.
Research Interests:
Nel 1968, anno in cui fu divulgata l’enciclica di Paolo VI Humanae vitae (firmata il 25 luglio), il mondo stava vivendo profonde trasformazioni e la scienza stava cominciando a «mettere le mani» sui meccanismi della procreazione.... more
Nel 1968, anno in cui fu divulgata l’enciclica di Paolo VI Humanae vitae (firmata il 25 luglio), il mondo stava vivendo profonde trasformazioni e la scienza stava cominciando a «mettere le mani» sui meccanismi della procreazione.
L’enciclica, preceduta dai pareri spesso discordi di numerose commissioni, venne a suo tempo criticata da teologi vescovi ed episcopati. Le dichiarazioni dei più importanti episcopati, furono finalizzate prevalentemente a minimizzare la portata delle indicazioni magisteriali, a sottolineare il primato della coscienza secondo quanto emerso dalla costituzione pastorale Gaudium et spes, e a sollecitare una larga comprensione nei confronti di tutti quei coniugi che di fronte alle impegnative indicazioni in tema di regolazione della fertilità si sarebbero scoraggiati.
Papa Montini, volle rispondere alle nuove sfide, nella consapevolezza che la questione non riguardasse soltanto il «costume», ma che tirasse in ballo anche il futuro dei popoli. Nel 1963 papa Giovanni XXIII, aveva istituito una Commissione che si occupasse delle «nuove questioni riguardanti la vita coniugale, e in particolare una retta regolazione della natalità».
Papa Paolo VI, raccolse quindi i risultati del lavoro di quegli esperti, e diede le sue risposte definitive a queste gravi questioni, proprio nell’enciclica Humane vitae, un documento di 31 paragrafi, diviso in tre parti: I) Aspetti nuovi del problema e competenze del magistero. II) Principi dottrinali. III) Direttive pastorali.
L’enciclica Humanae Vitae (HV), venne dunque promulgata nel difficile contesto socio-culturale del 1968 e venne preceduta dai pareri spesso discordi, di numerose commissioni. Essa venne anche a suo tempo molto criticata da teologi, vescovi ed episcopati.
Research Interests:
Se la secolarizzazione ha contribuito a desacralizzare numerosi spazi liturgici, al contrario la società globalizzata non ha mai cessato di cercare e di creare nuovi luoghi, in cui riconoscere e condividere forme di sacralità. Se... more
Se la secolarizzazione ha contribuito a desacralizzare numerosi spazi liturgici, al contrario la società globalizzata non ha mai cessato di cercare e di creare nuovi luoghi, in cui riconoscere e condividere forme di sacralità. Se dovessimo infatti individuare i luoghi oggi considerati scrigno di «sacralità», dovremmo indagare spazi con funzioni disparate, in cui i protagonisti non paiono più essere le singole persone, né tantomeno le comunità, quanto piuttosto alcune categorie di oggetti-simbolo che riportano ad archetipi del «sacro naturale», oramai sempre piu’ presenti nella società di massa, come ad esempio: i musei e le gallerie d’arte, gli allestimenti di mostre temporanee o gli show-room aziendali, le navate delle stazioni ferroviarie e degli aeroporti, alcuni
spazi pubblici urbani e quant’altro. «Se le religioni paiono aver talora rinunciato alla necessità di avere luoghi sacri, l’architettura pare invece non aver cessato di aver bisogno di sacro»
Nasce da queste riflessioni, l’idea e l’esigenza di andare a cercare una Basilica antica, come quella di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna, che allontanandosi da sperimentazioni architettoniche tipologiche post-conciliari, a volte riuscite a volte no, ci permetta di poter individuare la presenza del «sacro naturale», che nel suo confluire nel «sacro cristiano» tramite gli splendidi spazi basilicali, ci possano far riflettere su
queste tematiche.
Tenteremo altresì di dimostrare in questo nostro breve elaborato, come lo spazio cristiano di questa antichissima basilica del VI secolo, abbia saputo sapientemente «rimescolare» gli elementi del «sacro naturale», nel sacro «cristiano», anche alla luce del recente e a mio avviso molto ben riuscito adeguamento liturgico, corrispondendo pienamente all’attuale sensibilità cristiana.
Research Interests:
Illustrare oggi il tema del laicato, ad oltre cinquant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dopo la costituzione Lumen Gentium, il decreto Apostolicam Actuositatem, l’esortazione di Paolo VI Evangelii Nuntiandi, quella di... more
Illustrare oggi il tema del laicato, ad oltre cinquant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dopo la costituzione Lumen Gentium, il decreto Apostolicam Actuositatem, l’esortazione di Paolo VI Evangelii Nuntiandi, quella di Giovanni Paolo II Christifideles laici e quella di Papa Francesco Evangelii Gaudium, è una significativa opportunità.
Già alcuni teologi della Nouvelle Théologie come Congar, laici come Guitton, altri teologi come Philips e il medesimo magistero pontificio con Pio XI, avevano riposto l’attenzione sulla necessità, da parte dei Pastori, di far crescere e maturare la consapevolezza del fedele-cristiano laico, circa la sua vocazione e la sua missione.
L’insegnamento di Giovanni Paolo II nella Christifideles laici, operò una sintesi individuando nel binomio vocazione – missione, la chiave per trattenere i fattori decisivi propri dello sviluppo storico della teologia del laicato.
L’intento di questo breve elaborato, sarà quello di offrire alcuni spunti ed alcune riflessioni di tipo teologico, pastorale e spirituale, in merito alla tematica della teologia del laicato, alla luce dell’esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II, Christifideles laici, sulla vocazione e la missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo.
.
Research Interests:
Illustrare oggi il tema del laicato, ad oltre cinquant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dopo la costituzione Lumen Gentium, il decreto Apostolicam Actuositatem, l’esortazione di Paolo VI Evangelii Nuntiandi, quella di... more
Illustrare oggi il tema del laicato, ad oltre cinquant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dopo la costituzione Lumen Gentium, il decreto Apostolicam Actuositatem, l’esortazione di Paolo VI Evangelii Nuntiandi, quella di Giovanni Paolo II Christifideles laici e quella di Papa Francesco Evangelii Gaudium, è una significativa opportunità.
Già alcuni teologi della Nouvelle Théologie come Congar, laici come Guitton, altri teologi come Philips e il medesimo magistero pontificio con Pio XI, avevano riposto l’attenzione sulla necessità, da parte dei Pastori, di far crescere e maturare la consapevolezza del fedele-cristiano laico, circa la sua vocazione e la sua missione.
L’insegnamento di Giovanni Paolo II nella Christifideles laici, operò una sintesi individuando nel binomio vocazione – missione, la chiave per trattenere i fattori decisivi propri dello sviluppo storico della teologia del laicato.
L’intento di questo breve elaborato, sarà quello di offrire alcuni spunti ed alcune riflessioni di tipo teologico, pastorale e spirituale, in merito alla tematica della teologia del laicato, alla luce dell’esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II, Christifideles laici, sulla vocazione e la missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo.
Research Interests:
Sin dalla fine del secolo IV, la parte orientale dell’impero romano, in seguito divenuto impero bizantino, era stato afflitto da molteplici eresie, che rischiavano seriamente di minare e di compromettere la sua stessa unità. Le più... more
Sin dalla fine del secolo IV, la parte orientale dell’impero romano, in seguito divenuto impero bizantino, era stato afflitto da molteplici eresie, che rischiavano seriamente di minare e di compromettere la sua stessa unità. Le più importanti tra queste eresie, erano il nestorianesimo , il monofisismo  e il paulicianesimo . Quest’ultima eresia, era sorta in Armenia e in Siria nel secolo VII.
Secondo le fonti, il basileus Leone III, incominciò ad appoggiare gli iconoclasti per una serie di motivi: prima di tutto subì le pressioni dei vescovi iconoclasti dell’Asia Minore a favore dell’iconoclasmo; inoltre sembrerebbe che tutta una serie di disastri naturali, ultimo dei quali un devastante maremoto nel mar Egeo, convincesse l’imperatore bizantino, che tali disastri naturali, fossero dovuti all’ira divina contro la venerazione delle icone. Difficile ad ogni modo stabilire quanto di vero ci sia in questi resoconti, e sui reali motivi per cui fu introdotta l’iconoclastia. 
La riforma religiosa del basileus Leone III, andrebbe verosimilmente iscritta in una più ampia opera volta a rafforzare la stabilità e la solidità dell’Impero, ai fini della quale i pauliciani rappresentavano un pericolo. Fu anche per togliere loro il pretesto di una ribellione che probabilmente Leone III, decise di assecondare le loro richieste.
Research Interests:
In questo lavoro, analizzeremo, l’agire sociale violento, attraverso le “categorie semantiche”, cioè i significati del linguaggio, ed i “simbolismi semiotici”, utilizzati dalla produzione, dalla trasmissione e dall’interpretazione dei... more
In questo lavoro, analizzeremo, l’agire sociale violento, attraverso le “categorie semantiche”, cioè i significati del linguaggio, ed i “simbolismi semiotici”, utilizzati dalla produzione, dalla trasmissione e dall’interpretazione dei simboli religiosi.
Il problema, come emergerà evidente, non è la violenza, ma appunto il linguaggio della violenza, le scene di massacri, i bagni di sangue, le azioni punitive, le  persecuzioni e così via, con le quali il monoteismo delinea, in particolar modo nella Bibbia, la storia del suo inizio e della sua conseguente affermazione.
La nostra analisi sulle origini della violenza religiosa, ci condurrà alla sfera politica della violenza, cioè alla violenza dello stato e alla violenza giuridica degli uomini, non tanto alla violenza di Dio.
In sostanza, quello che emerge evidente, anche e soprattutto nel Salterio, è che non esisterebbe un linguaggio violento nelle Sacre Scritture fine a se stesso, e dove è presente, esso è sempre caratterizzato come giusto, equo ed imparziale. 
Sarebbero tutt’al più alcuni movimenti “elitari” che avrebbero adottato la violenza, per perseguire dei fini prettamente politici.
Il linguaggio della violenza nel monoteismo e la forza dei movimenti fondamentalisti, così come  il loro forte impatto sulle rispettive società, sarebbe dipeso quindi più da un sentimento di estromissione vero o presunto dai rispettivi centri della società, da parte di certe élite sacerdotali prima ed intelletttuali poi, come ben evidenziato dall’analisi delle categorie semantiche adottate per influenzare l’agire sociale del popolo, ma anche a quello dei vari fondamentalismi, che si ispirano proprio alle Sacre Scritture.
Research Interests:
La Chiesa Cattolica, fino al Concilio Vaticano I, non era mai stata al centro di dispute conciliari, anche se questi dibattiti, avevano occasionalmente toccato importanti temi ecclesiologici. Le grandi questioni, riguardavano infatti la... more
La Chiesa Cattolica, fino al Concilio Vaticano I, non era mai stata al centro di dispute conciliari, anche se questi dibattiti, avevano occasionalmente toccato importanti temi ecclesiologici. 
Le grandi questioni, riguardavano infatti la Trinità, Gesu Cristo, lo Spirito Santo, la natura della salvezza, la natura della grazia, i sacramenti e quant’altro.
Soltanto con il Concilio Vaticano I, la Chiesa Cattolica comincia a trattare soprattutto di se stessa, col proposito di definire chiaramente la propria natura, le proprie funzioni, le sue strutture ed i propri compiti.
Purtroppo, dell’esteso programma predisposto dai delegati, al fine di preparare e redigere i progetti dei decreti conciliari, che i padri erano stati interpellati a discutere, solo una piccolissima parte fu realizzato, a causa dell’improvvisa occupazione dello Stato pontificio e della stessa città di Roma, da parte del governo italiano.
Fatto storico, questo, che di per sè più di ogni altro, potrebbe aver probabilmente influito sui toni un po’ troppo «difensivi» e «conservatori» utilizzati dai padri conciliari, durante la stesura di questo brevissimo Concilio.
Research Interests:
Per Parco Culturale Ecclesiale, si intende un sistema territoriale che promuova, recuperi e valorizzi, tramite strategie coordinate ed integrate, il patrimonio storico, artistico, liturgico, architettonico, museale e ricettivo di una o... more
Per Parco Culturale Ecclesiale, si intende un sistema territoriale che promuova, recuperi e valorizzi, tramite strategie coordinate ed integrate, il patrimonio storico, artistico, liturgico, architettonico, museale e ricettivo di una o più chiese caratteristiche.
Il Parco Culturale Ecclesiale, è un sistema radicato in un determinato territorio, capace di mettere in relazione tra loro comunità parrocchiali, monasteri, santuari, aggregazioni laicali e confraternite, con le loro tradizioni, i loro culti, le loro devozioni, le feste e quant’altro.
Un Parco Culturale Ecclesiale, è quindi un vero e proprio tessuto connettivo, in grado di valorizzare gli spazi aggregativi, ricettivi, le antiche vie di pellegrinaggio e le diverse iniziative culturali presenti, in un determinato territorio.
Obiettivo di questi Parchi Culturali Ecclesiali, è quello di mettere in rete e valorizzare in modo innovativo, l’arte sacra, i beni culturali ed ecclesiali legati ai differenti territori, al fine anche e soprattutto di rilanciare l’annuncio e la trasmissione della fede, oltre che del turismo religioso.
Promuovere dunque sapere, cultura ed itinerari di senso, mettendo in relazione soggetti locali diversi, per offrire all’annuncio della fede ed alla catechesi, il linguaggio dell’arte e della bellezza.
Così potrebbe ad esempio capitare che i pellegrini o i turisti, comincino a considerare le chiese riminesi, non solo come monumenti o come musei, come cioè dei semplici contenitori di quadri, sculture, arredi, ma come luoghi di culto, di vita e di preghiera.
Luoghi di incontro di persone, in cui attorno ma anche dentro di esse, si è sviluppata una comunità con dei sogni, dei desideri, delle difficoltà, delle speranze, spesso con influssi notevoli su tutto il territorio e dunque su tutta la società civile.
Ripercorrere quindi il nostro passato, non è soltanto fare memoria di eventi lontani, ma è riaffermare la continuità di una storia che ha in Cristo Risorto il suo punto di partenza e di arrivo.
I cristiani e con essi i turisti ed i pellegrini, non vivono fuori dalla storia, ma si inseriscono in essa e la trasformano essa stessa, dall’interno.
La nostra storia di salvezza, infatti, continua in Cristo Risorto attraverso i secoli, e ripercorrerla attraverso la valorizzazione dell’arte sacra e del turismo religioso, ci aiuta non soltanto a riscoprire le nostre radici culturali, ma anche storiche, al fine di aiutarci a meglio a prendere consapevolezza e discernimento della nostra odierna vocazione e missione salvifica nel mondo
Research Interests:
Esercitazione scritta in Architettura e Liturgia.
Research Interests:
Esercitazione scritta in Metodologia per la Valorizzazione dei Beni Culturali ed Ecclesiastici.
Research Interests: