Skip to main content
The article is a review of Ernesto de Martino’s “critical ethnocentrism” and of the “ethnographic humanism” perspective that is based upon it. Its aim is to outline the different phases of the reception of that epistemological... more
The article is a review of Ernesto de Martino’s “critical ethnocentrism” and
of the “ethnographic humanism” perspective that is based upon it. Its aim is to outline the different phases of the reception of that epistemological perspective.
Known from the notes for his work about “cultural apocalypses” published by Clara Gallini 12 years after his death, the perspective of critical ethnocentrism is also discussed in other writings where different aspects and references are drawn.
Particularly interesting is the only writing where the expression appears while the author was alive. Here the perspective is discussed in opposition to the “rude” positions of cultural relativism and to the “confessional” positions in ethnology.
Despite a reference by Cirese in the funeral oration held in memory of de Martino, and the short passages contained in some of his latest essays, critical ethnocentrism escapes the attention of the anthropological community until the posthumous publication of La fine del mondo, where the expression appears as a pivot of reflections on “ethnographic humanism”. In this phase, just over a decade after the death of the author, the reception of his thesis appears rather ambivalent. If on the one hand the anticipatory character and originality within the field of ethnological studies are decisively underlined, on the other hand these theses are considered “insufficient” (Gallini), “not entirely satisfactory” (Lanternari), for certain aspects “outdated” (Lombardi-Satriani) compared to the debate of the late ’70s.
A renewed interest for de Martino’s perspective starts in the early ’80, following the debates about the nature of anthropological knowledge and the diffusion of hermeneutic and “reflexive” perspectives. In this phase de Martino is presented as a pioneer of anti-naturalistic tendencies in anthropology, and its “critical ethnocentrism” as an interesting and heterodox path in anthropological thinking, from which contemporary anthropological debates can usefully borrow. Different reinterpretations aiming at transposing de Martino’s epistemological perspective into contemporary debates have, nonetheless, always found difficult to reconcile its alleged modernity with its root in idealistic historicism.
The review aims to highlight some questions arising from the reading of Paini’s and Aria’s edited book La densità delle cose. Following the oceanian détour proposed by the editors, the review focuses on the innovative conception of the... more
The review aims to highlight some questions arising from the reading of Paini’s and Aria’s edited book La densità delle cose. Following the oceanian détour proposed by the editors, the review focuses on the innovative conception of the Ambassador objects as an alternative to repatriation and a key to the elaboration of a “shared heritization” perspective. Discussing the “theory of cultural creativity” and the conception of the “density of objects”, both based on the oceanian materials presented by the contributors, the review raises some questions about the different meanings of “sharing”, and highlights some practical and theoretical problems of a “shared heritization” perspective.
Before invading Ethiopia on oct. 3rd 1935, and during the first months of the war, the fascist regime used the slavery issue as a tool of propaganda. Its aim was twofold: to “sell” the war as a “civilising mission”, acceptable by the... more
Before invading Ethiopia on oct. 3rd 1935, and during the first months of the war, the fascist regime used the slavery issue as a tool of propaganda. Its aim was twofold: to “sell” the war as a “civilising mission”, acceptable by the international public opinion following the standards of colonial “humanitarian imperialism”; and to cause the expulsion of Ethiopia from the League of Nation, where it was admitted in 1923, on the base of “indignity” allegations. Ethiopian slavery was in the 1930s a very hot issue. After the Act of the Bruxelles Conference (1890), which conceived colonisation as a legitimate antislavery measure, the existence of slavery in the only independent African country was a source of diplomatic activism by the colonial powers. Following the guidelines of the Ministry of Press and Propaganda Italian newspapers, journals and publishers made of slavery the symbol of an “abyssinian barbarism”, which called for a humanitarian civilising intervention. British antislavery literature was used as a major source both of data and information about slavery in Ethiopia, and of opinions about the need of foreign intervention. A complete failure from a diplomatic point of view, fascist antislavery propaganda is a very interesting – albeit understudied – topic for the insights it offers on cultural issues of the late colonial era and on the participation of scholars to fascist imperialism.
In this introductory essay, the author starts from observing that today slavery not only appears in public discourse as an institution of the past, but even as an “aberration” of history: in this view, the disappearance of slavery... more
In this introductory essay, the author starts from observing that today slavery not only appears in public discourse as an institution of the past, but even as an “aberration” of history: in this view, the disappearance of slavery corresponds to the birth of modernity, founded on human rights, on the equal dignity of every person and on democracy. However, to understand the obsessive presence on of slavery in media reports around the world, it is necessary to analyse the phenomenon in a broader historical perspective.
Il testo riproduce, in modo parziale e introducendovi alcune modifiche, soprattutto bibliografiche, gli appunti elaborati in occasione del secondo incontro del Seminario Letture demartiniane, organizzato dall’Associazione Internazionale... more
Il testo riproduce, in modo parziale e introducendovi alcune modifiche, soprattutto bibliografiche, gli appunti elaborati in occasione del secondo incontro del Seminario Letture demartiniane, organizzato dall’Associazione Internazionale Ernesto de Martino in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso. L’incontro, che si è tenuto a Roma, presso la sala conferenze della Fondazione, il 18 febbraio 2016, aveva per oggetto la nuova edizione di Sud e magia curata da Fabio Dei e Antonio Fanelli (Donzelli 2015), e Il tarantismo oggi di Giovanni Pizza (Carocci 2015). Al seminario partecipavano, oltre a chi scrive, Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Pizza.
editoriale del primo numero della rivista della Associazione Internazionale Ernesto de Martino
aut aut 366/2015, Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, a cura di Roberto Beneduce e Simona Taliani
Gino Satta analizza Bitcoin dal punto di vista dell’antropologo, prendendo spunto da un articolo dell’Economist che accosta Bitcoin alla moneta di pietra dell’isola di Yap. L’analogia, che ha una lunga e interessante storia, è stimolante... more
Gino Satta analizza Bitcoin dal punto di vista dell’antropologo, prendendo spunto da un articolo dell’Economist che accosta Bitcoin alla moneta di pietra dell’isola di Yap. L’analogia, che ha una lunga e interessante storia, è stimolante ma può essere fuorviante. Secondo Satta l’antropologia economica può contribuire all’analisi delle monete virtuali soprattutto con un approccio etnografico ai contesti sociali che analizzi le credenze, gli usi, le relazioni degli attori coinvolti.
Canto a tenore, sardinian pastoral songs, is one of the 90 Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity proclaimed by UNESCO between 2001 and 2005. The text which describes the “masterpiece” and explains the rationale for... more
Canto a tenore, sardinian pastoral songs, is one of the 90 Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity proclaimed by UNESCO between 2001 and 2005. The text which describes the “masterpiece” and explains the rationale for its safeguarding sets a sharp opposition between its “traditional” and its “modern” forms: the first, an authentic version deeply rooted in a timeless pastoral setting, nowadays endangered by socio-economic change; the second, a commodified one, performed on stage for tourists. In this paper I argue that such a sharp opposition, which mirrors common sense assumptions about globalization, conceals the real processes of contemporary tradition making and remaking, to begin with heritization. Following the history of the Pastoralism project – the local «developmentalist» name of canto a tenore’s heritization – the paper focuses on two main issues: the strong links between heritage promotion and touristic development, perceived by the local promoters themselves in the form of a continuity between Park and Pastoralism projects; the cultural logic inherent in the choice and construction of canto a tenore as an heritage “object”. The substantial overlapping between cultural objectification, heritization and touristic commodification, which the analysis points to, suggests the need of a radically different understanding of what the contemporary tradition of canto a tenore is and what its relations with socio-economic processes are.
La permanenza della schiavitù e della tratta, nonostante gli editti che - dalla fine del XIX secolo - avrebbero dovuto mettervi termine, ha costituito nella prima metà del XX uno tra i principali elementi della "questione etiopica". Paese... more
La permanenza della schiavitù e della tratta, nonostante gli editti che - dalla fine del XIX secolo - avrebbero dovuto mettervi termine, ha costituito nella prima metà del XX uno tra i principali elementi della "questione etiopica". Paese indipendente ma oggetto delle mire coloniali britanniche, italiane e, in misura minore, francesi, l'Etiopia ha cercato riparo dalle minacciose pressioni occidentali tramite la richiesta di ammissione alla SDN. Ma proprio la questione della schiavitù ha rappresentato uno dei maggiori ostacoli frapposti dalle potenze coloniali alla sua ammissione. Una campagna di denuncia della schiavitù in Etiopia è stata lanciata da organi di stampa britannici nei primi anni '20, quando l'Etiopia iniziò il percorso che doveva portarla a far parte della società delle nazioni. Qualche anno più tardi, alla vigilia della guerra dichiarata dall'Italia, furono i mezzi d'informazione italiani a riprendere gli argomenti abolizionisti per giustificare, nell'interesse delle popolazioni indigene, l'azione colonizzatrice e civilizzatrice. Il saggio si propone di ricostruire il contesto della "questione etiopica", e di analizzare il modo in cui l'argomento abolizionista è stato utilizzato nella propaganda bellica italiana.
Avec la Convention sur la sauvegarde du patrimoine immatériel (2003) les traditions orales sont entrées, nouveau objet, dans le champ patrimonial global. De façon explicite ou implicite, la logique de la sauvegarde qu’on trouve dans le... more
Avec la Convention sur la sauvegarde du patrimoine immatériel (2003) les traditions orales sont entrées, nouveau objet, dans le champ patrimonial global. De façon explicite ou implicite, la logique de la sauvegarde qu’on trouve dans le documents de l’UNESCO détache les traditions contemporaines (enracinées dans des milieux sociaux “traditionnels”) des processus de modernisation globales qui les menacent de d'extérieur, symboliquement représentés par le tourisme et les média. Cette imagination dichotomisante obscure les conditions réelles de la reproduction des traditions orales en effaçant les formes multiples d'inscription et d’objectivation dont elles tirent leur forme et signification sociale, et qui sont à l’origine même de l’enjeu patrimonial. Dans l'essai j’analyse l’interdépendance entre formes d’inscription, savantes ou médiatiques, imaginaire patrimonial et pratique de la tradition contemporaine du “canto a tenore” en Sardaigne; ce n’est qu’à condition de saisir cette interdépendance qu’une conception réaliste des traditions orales et de leur statut dans le champ patrimonial est possible.
Il saggio ripercorre la storia della rappresentazione fotografica del pastoralismo sardo, individuandone le forme, le tematiche, presenze e assenze. Una particolare attenzione è dedicata al periodo del dopoguerra, quando la Sardegna... more
Il saggio ripercorre la storia della rappresentazione fotografica del pastoralismo sardo, individuandone le forme, le tematiche, presenze e assenze. Una particolare attenzione è dedicata al periodo del dopoguerra, quando la Sardegna pastorale diventa uno dei terreni di sperimentazione delle modalità di rappresentazione della fotografia "neorealista". La costruzione neorealista di icone della condizione pastorale viene messa in relazione con i dibattiti politici e con altre produzioni culturali dell'epoca, per mostrarne la complessa trama discorsiva e i riferimenti culturali. Anche a partire da quella creazione di icone, il mondo pastorale entra progressivamente nel mondo delle comunicazioni di massa come produttore di una nuova e pregiata merce: l'autentica cultura sarda.
... ipotesi e negli argomenti di ricerca, trovando proprio sul piano politico della legittimazione, del controllo ... di “campo”, che rimandano a differenti modalità, contesti e tradizioni della ricerca antropologica ... Il rapporto tra... more
... ipotesi e negli argomenti di ricerca, trovando proprio sul piano politico della legittimazione, del controllo ... di “campo”, che rimandano a differenti modalità, contesti e tradizioni della ricerca antropologica ... Il rapporto tra la grande varietà degli incontri etnografici narrati e le particolari ...
Research Interests:
Le nuove dimensioni del patrimonio culturale.
Il patrimonio dell’umanità dalla World Heritage List
(1972) all’Intangible Cultural Heritage (2003)
Research Interests:
LETTURE DEMARTINIANE Associazione Internazionale Ernesto de Martino, con la collaborazione della Fondazione Lelio e Lisli Basso Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Pizza, Gino Satta dialogano su E. de Martino, Sud e magia a cura di... more
LETTURE DEMARTINIANE

Associazione Internazionale Ernesto de Martino, con la collaborazione della Fondazione Lelio e Lisli Basso

Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Pizza, Gino Satta

dialogano su

E. de Martino, Sud e magia
a cura di F. Dei e A. Fanelli, Donzelli 2015

G. Pizza, Il tarantismo oggi
Carocci 2015



Sala conferenze Fondazione Lelio e Lisli Basso
Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma
Programma del seminario di studi
La crisi e l'oltre
Associazione Internazionale Ernesto de Martino
Bassano Romano 23-24 ottobre 2015
Research Interests:
Historien de la culture et linguiste, Walter J. Ong considère l’« oralité seconde » comme une « oralité de retour » encouragée par l’écrit et par de nouveaux moyens de communication. En reprenant cette idée, et sans exclure de notre... more
Historien de la culture et linguiste, Walter J. Ong considère l’« oralité seconde » comme une « oralité de retour » encouragée par l’écrit et par de nouveaux moyens de communication. En reprenant cette idée, et sans exclure de notre analyse les enchevêtrements ou les allers et retours entre discours lettrés, images et paroles, nous comptons étudier la place de cette oralité seconde dans les processus collectifs d’affirmation identitaire, de narration mémorielle ou de révélation prophétique.

Alors que la référence persistante à un âge fondateur ou à un Éden perdu suggère l’existence d’une oralité primaire radicalement étrangère à l’écriture, de nombreux mythes d’origine sont aujourd’hui des productions textuelles véhiculées et récrées par différents médias. Mais un récit oral peut autant se nourrir de symboles visuels et de livres (ethnologiques, historiques ou religieux) qu’en être la source ou leur servir de modèle ou de traduction, en raison notamment du caractère performatif et de l’efficacité immédiate de la parole.

En faisant appel aux apports de l’anthropologie, de l’histoire, de l’histoire de l’art et de la linguistique, le colloque examinera, à l’échelle locale, nationale et transnationale, l’emprise conjointe de l’écriture, de l’oralité et/ou des images sur la transmission, l’appropriation, la valorisation ou la transformation de savoirs, de symboles, d’enseignements religieux et de pratiques rituelles ou linguistiques. Une telle emprise est bien sûr le résultat d’interactions ou de combinaisons multiples : écrit mimant l’oral ; récits s’inspirant d’inscriptions ou de monuments ; Bible traduite et revivifiée par une parole en acte ; expertises instituant l’oralité en bien culturel ; traditionnistes ou œuvres picturales empruntant aussi bien à l’oral qu’à l’écrit ; auteurs et livres savants célébrant l’oralité ou y puisant leurs informations ; ethnographe-photographe passeur de mémoires ; traditions et emblèmes identitaires suscités par une littérature érudite ; antiquités et figures du passé utilisées à des fins patrimoniales ou racistes... Dans tous les contextes examinés au cours de ce colloque, l’imbrication dynamique de l’oral, de l’écrit et/ou des images est au cœur des processus d’identification collective et de définition de soi ou des Autres, que cette définition soit d’ordre politique, culturel, scientifique.
Presentazione del libro La prova della razza (De Napoli) e dibattito
"11 maggio, ore 17.00: Fabio Dei, Clara Gallini, Gino Satta, Amalia Signorelli presentano il libro di Pietro Angelini Ernesto De Martino (Carocci, 2008) Coordina Carla Pasquinelli Sarà presente l’autore Lunedì... more
"11 maggio, ore 17.00:


Fabio Dei, Clara Gallini, Gino Satta, Amalia Signorelli


presentano il libro di

Pietro Angelini

Ernesto De Martino
(Carocci, 2008)

Coordina
Carla Pasquinelli
Sarà presente l’autore

Lunedì 11 maggio 2009
ore 17.00 "
Ore 11,30 FRONTIERE FRONTIERS ore 21,00
      Tavola rotonda / Round table
Coordina: Giulio Angioni

Introducono i temi: Benedetto Caltagirone, Gino Satta, Vito Lattanzi
Dopo aver proposto una sintetica tipologia delle interpretazioni antropologiche dell'ospitalit\ue0, il saggio analizza le pratiche dell'ospitalit\ue0 a Orgosolo, nella Sardegna centrale. La tesi principale del saggio \ue8 che,... more
Dopo aver proposto una sintetica tipologia delle interpretazioni antropologiche dell'ospitalit\ue0, il saggio analizza le pratiche dell'ospitalit\ue0 a Orgosolo, nella Sardegna centrale. La tesi principale del saggio \ue8 che, invertendo il tradizionale punto di vista dell'antropologia (che vede l'ospitalit\ue0 come una risposta al problema della relazione con lo "straniero"), le pratiche dell'ospitalit\ue0 costituiscono un ambito della vita sociale dove sono definite e negoziate appartenenze e identit\ue0 di diversa ampiezza
Una riflessione su alcune tendenze dell'antropologia visuale condotta in margine alla V edizione della rassegna Materiali di Antropologia Visuale (MAV 5), organizzata dall'Archivio di Antropologia visuale del Museo Nazionale delle... more
Una riflessione su alcune tendenze dell'antropologia visuale condotta in margine alla V edizione della rassegna Materiali di Antropologia Visuale (MAV 5), organizzata dall'Archivio di Antropologia visuale del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
L'intervento analizza alcune teorie politologiche che, poggiando sulla predizione della progressiva perdita di potere dello Stato-nazione, istituiscono una dicotomia tra i paesi "avanzati" (post-moderni, basati... more
L'intervento analizza alcune teorie politologiche che, poggiando sulla predizione della progressiva perdita di potere dello Stato-nazione, istituiscono una dicotomia tra i paesi "avanzati" (post-moderni, basati sull'apertura e l'interdipendenza) e paesi "arretrati" (moderni, dove vige ancora la ragion di stato e la politica della forza), per farne derivare la necessit\ue0 di un nuovo ordine mondiale differenziale, assai simile a quello dell'epoca coloniale.L'intervento discute l'uso, all'interno di tali costruzioni, delle categorie antropologiche di cultura e identit\ue0, mettendone in evidenza le implicazioni politiche
Il saggio analizza il ruolo attribuito da Ernesto de Martino alle fonti etnografiche, ricostruendone le profonde trasformazioni intervenute nel corso della travagliata scrittura de Il mondo magico (1939-1945)
Il saggio analizza le diverse concezioni antropologiche riguardo ai "dati etnografici": si tratta di doni, merci o altro? Che tipo di rapporti di scambio sono istituiti tra coloro che forniscono i dati e coloro che li ricevono?... more
Il saggio analizza le diverse concezioni antropologiche riguardo ai "dati etnografici": si tratta di doni, merci o altro? Che tipo di rapporti di scambio sono istituiti tra coloro che forniscono i dati e coloro che li ricevono? A quali trasformazioni vanno incontro le pratiche di produzione dei dati etnografici in seguito all'emergere del problema della restituzione e del tema della propriet\ue0 culturale
L'articolo il percorso personale di studi e di riflessioni che ha portato l'autore, all'inizio degli anni '90 del XX secolo, a fare del turismo l'argomento principale della propria ricerca etnografica nella Sardegna... more
L'articolo il percorso personale di studi e di riflessioni che ha portato l'autore, all'inizio degli anni '90 del XX secolo, a fare del turismo l'argomento principale della propria ricerca etnografica nella Sardegna central
In una tavola rotonda che si \ue8 svolta il 7 novembre 2014 presso la Fondazione Basso a Roma, sei componenti del Comitato di direzione della rivista discutono i temi e i contenuti del volume dedicato alla Parolachiave... more
In una tavola rotonda che si \ue8 svolta il 7 novembre 2014 presso la Fondazione Basso a Roma, sei componenti del Comitato di direzione della rivista discutono i temi e i contenuti del volume dedicato alla Parolachiave "Socialismo". La discussione si sviluppa a partire da tre domande: 1) perch\ue9 un numero dedicato a Socialismo; 2) attualit\ue0, inattualit\ue0, complessit\ue0 e stratificazione del termine; 3) sua utilit\ue0 in relazione a diverse problematiche. Gl interventi alla tavola rotonda, rivisti e integrati dagli autori, costituiscono l'introduzione del volume e l'esposizione delle questioni affrontate dagli autori, italiani e stranieri, in relazione alla Parolachiave
Il saggio riflette su alcune strategie politico-culturali che fanno del corpo femminile il terreno sul quale istituire e combattere lo "scontro di civilt\ue0", a partire dal caso delle "mutilazioni genitali femminili"
La permanenza della schiavit\uf9 e della tratta, nonostante gli editti che - dalla fine del XIX secolo - avrebbero dovuto mettervi termine, ha costituito nella prima met\ue0 del XX uno tra i principali elementi della "questione... more
La permanenza della schiavit\uf9 e della tratta, nonostante gli editti che - dalla fine del XIX secolo - avrebbero dovuto mettervi termine, ha costituito nella prima met\ue0 del XX uno tra i principali elementi della "questione etiopica". Paese indipendente ma oggetto delle mire coloniali britanniche, italiane e, in misura minore, francesi, l'Etiopia ha cercato riparo dalle minacciose pressioni occidentali tramite la richiesta di ammissione alla SDN. Ma proprio la questione della schiavit\uf9 ha rappresentato uno dei maggiori ostacoli frapposti dalle potenze coloniali alla sua ammissione. Una campagna di denuncia della schiavit\uf9 in Etiopia \ue8 stata lanciata da organi di stampa britannici nei primi anni '20, quando l'Etiopia inizi\uf2 il percorso che doveva portarla a far parte della societ\ue0 delle nazioni. Qualche anno pi\uf9 tardi, alla vigilia della guerra dichiarata dall'Italia, furono i mezzi d'informazione italiani a riprendere gli argomenti...
La scoperta della \u201ccivilt\ue0 contadina\u201d \ue8 un episodio della storia culturale italiana cui \ue8 stato ricorrentemente attribuito un carattere fondativo della particolare tradizione nazionale degli studi... more
La scoperta della \u201ccivilt\ue0 contadina\u201d \ue8 un episodio della storia culturale italiana cui \ue8 stato ricorrentemente attribuito un carattere fondativo della particolare tradizione nazionale degli studi demo-etno-antropologici, e che \ue8 stato oggetto per questo motivo di diverse revisioni interpretative nel corso del tempo. Proprio a partire da questa considerazione, il saggio si propone di procedere in parallelo a una ricostruzione storica della \u201cscoperta\u201d per come si presentava agli occhi di coloro che vi hanno partecipato, e a una rassegna critica delle interpretazioni e riflessioni che su di essa si sono andate accumulando e stratificando nel mezzo secolo trascorso da allora. I luoghi classici che la storiografia precedente ha identificato come significativi (in particolare, l\u2019opera di Levi e di Gramsci), sono quindi rivisitati tenendo in considerazione tanto il significato che assumevano all\u2019epoca, quanto le successive stratificazioni e revisi...
In this introductory essay, the author starts from observing that today slavery not only appears in public discourse as an institution of the past, but even as an \u201caberration\u201d of history: in this view, the disappearance of... more
In this introductory essay, the author starts from observing that today slavery not only appears in public discourse as an institution of the past, but even as an \u201caberration\u201d of history: in this view, the disappearance of slavery corresponds to the birth of modernity, founded on human rights, on the equal dignity of every person and on democracy. However, slavery is still with us, as it is shown by every day media reports on cases of slavery around the world, even in the West. For this reason, in the opinion of the author, if one wants to understand the contemporary forms of slavery, it is necessary to analyze the phenomenon in a broader historical perspective
documento inedito tratto dall'Archivio di Ernesto de Martino, nel quale l'Autore riflette su questioni di metodo storiografico applicate all'etnologi
Il saggio analizza alcune teorie politologiche elaborate per giustificare un "nuovo ordine mondiale", identificandone le implicazioni antropologiche e riconoscendovi i caratteri di una nuova forma del colonialismo occidentale... more
Il saggio analizza alcune teorie politologiche elaborate per giustificare un "nuovo ordine mondiale", identificandone le implicazioni antropologiche e riconoscendovi i caratteri di una nuova forma del colonialismo occidentale basata su una retorica della democrazia e dei diritti umani
L'introduzione ricostruisce in sintesi lo sfondo teorico sul quale intervengono di diversi autori dei saggi
presentazione redazionale del numero di Parolechiave dedicato a Migranti, nella quale vengono illustrate le scelte redazionali e la selezione degli articoli
A partire dalle recenti riletture dell'Essai sur le don di Marcel Mauss, il saggio riflette sulla relazione tra dono, violenza e potere nel pensiero dell'autore, sulla filosofia implicita che la sostiene e sulle sue relazioni con... more
A partire dalle recenti riletture dell'Essai sur le don di Marcel Mauss, il saggio riflette sulla relazione tra dono, violenza e potere nel pensiero dell'autore, sulla filosofia implicita che la sostiene e sulle sue relazioni con altre interpretazioni del legame sociale
La postfazione affronta il problema delle fonti etnografiche all'interno della ideazione e scrittura del Mondo magico di Ernesto de Martino.Il saggio mostra come il cambiamento nel modo di concepire, scegliere e utilizzare le fonti... more
La postfazione affronta il problema delle fonti etnografiche all'interno della ideazione e scrittura del Mondo magico di Ernesto de Martino.Il saggio mostra come il cambiamento nel modo di concepire, scegliere e utilizzare le fonti etnografiche si accompagni a una radicale trasformazione del progetto della "storia del magismo" cui de Martino lavorava. Dalla concezione delle fonti come attestazione della fenomenologia del magismo che dominava la ricerca dei primi anni '40, de Martino passa, attraverso il contatto con alcune etnografie di particolare densit\ue0 (in particolare quella di Shirokogoroff), a una nuova concezione che rimette in discussione le premesse della sua stessa ricerca e apre alle nuove prospettive che caratterizzano il Mondo magico
L'articolo introduce il secondo numero della rivista, spiega le scelte operate dalla direzione e dalla redazione, illustra il contenuto delle diverse sezioni. Annuncia, infine, le iniziative in programma per cominciare a ripensare il... more
L'articolo introduce il secondo numero della rivista, spiega le scelte operate dalla direzione e dalla redazione, illustra il contenuto delle diverse sezioni. Annuncia, infine, le iniziative in programma per cominciare a ripensare il lascito di Clara Gallini, a un anno dalla scomparsa, che costituiranno anche il nucleo centrale del prossimo numero nel 2018.
Il testo del libro ricostruisce dal punto di vista storico e antropologico le premesse e le condizioni culturali dell'inchiesta sulla miseria condotta dal settimanale l'Espresso nel 1959, nel corso della quali Carlo Bavagnoli... more
Il testo del libro ricostruisce dal punto di vista storico e antropologico le premesse e le condizioni culturali dell'inchiesta sulla miseria condotta dal settimanale l'Espresso nel 1959, nel corso della quali Carlo Bavagnoli realizz\uf2 il ricco reportage fotografico qui riprodotto per la prima volta nella sua interezza
A partire dall'analisi di testi pubblicati e inediti, l'articolo si interroga sui passaggi che hanno portato Ernesto de Martino a intraprendere le proprie ricerche sul campo nel Sud d'Italia, dando vita al progetto della... more
A partire dall'analisi di testi pubblicati e inediti, l'articolo si interroga sui passaggi che hanno portato Ernesto de Martino a intraprendere le proprie ricerche sul campo nel Sud d'Italia, dando vita al progetto della Storia religiosa del Sud
Il saggio ripercorre la storia della rappresentazione fotografica del pastoralismo sardo, individuandone le forme, le tematiche, presenze e assenze. Una particolare attenzione \ue8 dedicata al periodo del dopoguerra, quando la Sardegna... more
Il saggio ripercorre la storia della rappresentazione fotografica del pastoralismo sardo, individuandone le forme, le tematiche, presenze e assenze. Una particolare attenzione \ue8 dedicata al periodo del dopoguerra, quando la Sardegna pastorale diventa uno dei terreni di sperimentazione delle modalit\ue0 di rappresentazione della fotografia "neorealista". La costruzione neorealista di icone della condizione pastorale viene messa in relazione con i dibattiti politici e con altre produzioni culturali dell'epoca, per mostrarne la complessa trama discorsiva e i riferimenti culturali. Anche a partire da quella creazione di icone, il mondo pastorale entra progressivamente nel mondo delle comunicazioni di massa come produttore di una nuova e pregiata merce: l'autentica cultura sarda
Il testo \ue8 una breve presentazione della rivista dell'Associazione Internazionale Ernesto de Martino, la cui pubblicazione inizia con questo numero. In quanto membro della direzione e coordinatore della redazione, illustro ai... more
Il testo \ue8 una breve presentazione della rivista dell'Associazione Internazionale Ernesto de Martino, la cui pubblicazione inizia con questo numero. In quanto membro della direzione e coordinatore della redazione, illustro ai lettori il percorso culturale che ha portato l'Associazione a fondare la rivista, le finalit\ue0 che le sono attribuite, il tipo di contributi che intende ospitare, la filosofia di una rivista scientifica open access che si avvale dei dispositivi di valutazione della peer-review
Il testo costituisce una rielaborazione della relazione introduttiva tenuta in occasione del seminario La crisi e l’oltre , organizzato dall’Associazione Internazionale Ernesto De Martino e dal comune di Bassano Romano (VT) il 23 e 24... more
Il testo costituisce una rielaborazione della relazione introduttiva tenuta in occasione del seminario La crisi e l’oltre , organizzato dall’Associazione Internazionale Ernesto De Martino e dal comune di Bassano Romano (VT) il 23 e 24 ottobre 2015. Il seminario ha riunito un gruppo di studiosi, per la maggioranza antropologi, che hanno discusso del tema della crisi nelle varie declinazioni che esso assume nell’opera di De Martino, e dei modi in cui le sue interpretazioni e le sue analisi possono fornire strumenti per leggere la contemporaneita, secondo lo stile che era stato proprio dei seminari della Scuola Estiva di Alta Formazione di cui La crisi e l’oltre intendeva essere la prosecuzione ideale.
L'articolo analizza Bitcoin da un punto di vista antropologico, prendendo spunto da un articolo dell\u2019Economist che lo accosta alla moneta di pietra dell\u2019isola di Yap. L\u2019analogia, che ha una lunga e interessante storia,... more
L'articolo analizza Bitcoin da un punto di vista antropologico, prendendo spunto da un articolo dell\u2019Economist che lo accosta alla moneta di pietra dell\u2019isola di Yap. L\u2019analogia, che ha una lunga e interessante storia, \ue8 stimolante ma pu\uf2 anche essere fuorviante. Pi\uf9 che attraverso imperfette analogie, l\u2019antropologia economica pu\uf2 contribuire all\u2019analisi delle monete virtuali soprattutto con un approccio etnografico ai contesti sociali che analizzi le credenze, gli usi, le relazioni degli attori coinvolti
The review aims to highlight some questions arising from the reading of Paini\u2019s and Aria\u2019s edited book La densit\ue0 delle cose. Following the oceanian d\ue9tour proposed by the editors, the review focuses on the innovative... more
The review aims to highlight some questions arising from the reading of Paini\u2019s and Aria\u2019s edited book La densit\ue0 delle cose. Following the oceanian d\ue9tour proposed by the editors, the review focuses on the innovative conception of the Ambassador objects as an alternative to repatriation and a key to the elaboration of a \u201cshared heritization\u201d perspective. Discussing the \u201ctheory of cultural creativity\u201d and the conception of the \u201cdensity of objects\u201d, both based on the oceanian materials presented by the contributors, the review raises some questions about the different meanings of \u201csharing\u201d, and highlights some practical and theoretical problems of a \u201cshared heritization\u201d perspective
In the 1970s, when the identity of Italian “demo-ethno-anthropological” studies was being defined and their academic status consolidated, scholars debated the features of a national tradition of studies. Antonio Gramsci’s Prison Notebooks... more
In the 1970s, when the identity of Italian “demo-ethno-anthropological” studies was being defined and their academic status consolidated, scholars debated the features of a national tradition of studies. Antonio Gramsci’s Prison Notebooks were then presented as the source of new ideas, which in the aftermath of WWII contributed in decisive ways to a renewal of scholarly theory, helping scholars to get rid of romantic leftovers such as the notion of “people-nation”, and encouraging them to turn away from “picturesque” oddities to address important social and cultural issues. This inscription of Gramsci into the genealogy of Italian anthropological studies, which recognizes the important role his thought played in scholarly debates, nonetheless risks concealing the different readings his reflections received when they were first published soon after the war (1948-1951). The paper focuses on the debate regarding Gramsci and folklore organized by the Gramsci Institute in Rome in the lat...
Avec la Convention sur la sauvegarde du patrimoine immat\ue9riel (2003) les traditions orales sont entr\ue9es, nouveau objet, dans le champ patrimonial global. De fa\ue7on explicite ou implicite, la logique de la sauvegarde qu\u2019on... more
Avec la Convention sur la sauvegarde du patrimoine immat\ue9riel (2003) les traditions orales sont entr\ue9es, nouveau objet, dans le champ patrimonial global. De fa\ue7on explicite ou implicite, la logique de la sauvegarde qu\u2019on trouve dans le documents de l\u2019UNESCO d\ue9tache les traditions contemporaines (enracin\ue9es dans des milieux sociaux \u201ctraditionnels\u201d) des processus de modernisation globales qui les menacent de d'ext\ue9rieur, symboliquement repr\ue9sent\ue9s par le tourisme et les m\ue9dia. Cette imagination dichotomisante obscure les conditions r\ue9elles de la reproduction des traditions orales en effa\ue7ant les formes multiples d'inscription et d\u2019objectivation dont elles tirent leur forme et signification sociale, et qui sont \ue0 l\u2019origine m\ueame de l\u2019enjeu patrimonial. Dans l'essai j\u2019analyse l\u2019interd\ue9pendance entre formes d\u2019inscription, savantes ou m\ue9diatiques, imaginaire patrimonial et pratique de la tradition contemporaine du \u201ccanto a tenore\u201d en Sardaigne; ce n\u2019est qu\u2019\ue0 condition de saisir cette interd\ue9pendance qu\u2019une conception r\ue9aliste des traditions orales et de leur statut dans le champ patrimonial est possible
Si tratta di una riflessione e un invito alla lettura del libro di Riccardo Ciavolella, L'etnologo e il popolo di questo mondo, Meltemi, Milano 2018.
Il libro raccoglie una serie di articoli, in parte gi\ue0 editi, che ruotano intorno alla ridefinizione dell'oggetto e del metodo dell'antropologia che ha caratterizzato l'ultimo quarto del XX secolo. L'interesse \ue8... more
Il libro raccoglie una serie di articoli, in parte gi\ue0 editi, che ruotano intorno alla ridefinizione dell'oggetto e del metodo dell'antropologia che ha caratterizzato l'ultimo quarto del XX secolo. L'interesse \ue8 rivolto a quei fenomeni culturali nei quali \uabla cultura\ubb si presenta come una costruzione instabile, sfuggente e priva di confini, che si definisce nell'interazione di soggetti diversi e con differenti intenzioni: \uabzone di contatto\ubb, attraversate da flussi di donne e di uomini, di idee e di beni, segnate dai dislivelli di potere, da scambi ineguali, da conflitti, piuttosto che entit\ue0 autonome e chiuse, descrivibili secondo una lista delimitata di voci
L'intervento analizza il modo in cui l'antropologia ha trattato la relazione tra turismo e cambiamento culturale, a partire dalla "scoperta" del turismo negli anni '60 del XX secolo fino alle pi\uf9 recenti ricerche
Ciclo di seminari interdisciplinari organizzati con i ricercatori della Facolt\ue0 di Lettere di Modena
Il testo riproduce, in modo parziale e introducendovi alcune modifiche, soprattutto bibliografiche, gli appunti elaborati in occasione del secondo incontro del Seminario Letture demartiniane , organizzato dall’Associazione Internazionale... more
Il testo riproduce, in modo parziale e introducendovi alcune modifiche, soprattutto bibliografiche, gli appunti elaborati in occasione del secondo incontro del Seminario Letture demartiniane , organizzato dall’Associazione Internazionale Ernesto de Martino in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso. L’incontro, che si e tenuto a Roma, presso la sala conferenze della Fondazione, il 18 febbraio 2016, aveva per oggetto la nuova edizione di Sud e magia curata da Fabio Dei e Antonio Fanelli (Donzelli 2015), e Il tarantismo oggi di Giovanni Pizza (Carocci 2015). Al seminario partecipavano, oltre a chi scrive, Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Pizza.
La permanenza della schiavitù e della tratta, nonostante gli editti che - dalla fine del XIX secolo - avrebbero dovuto mettervi termine, ha costituito nella prima metà del XX uno tra i principali elementi della "questione... more
La permanenza della schiavitù e della tratta, nonostante gli editti che - dalla fine del XIX secolo - avrebbero dovuto mettervi termine, ha costituito nella prima metà del XX uno tra i principali elementi della "questione etiopica". Paese indipendente ma oggetto delle mire coloniali britanniche, italiane e, in misura minore, francesi, l'Etiopia ha cercato riparo dalle minacciose pressioni occidentali tramite la richiesta di ammissione alla SDN. Ma proprio la questione della schiavitù ha rappresentato uno dei maggiori ostacoli frapposti dalle potenze coloniali alla sua ammissione. Una campagna di denuncia della schiavitù in Etiopia è stata lanciata da organi di stampa britannici nei primi anni '20, quando l'Etiopia iniziò il percorso che doveva portarla a far parte della società delle nazioni. Qualche anno più tardi, alla vigilia della guerra dichiarata dall'Italia, furono i mezzi d'informazione italiani a riprendere gli argomenti abolizionisti per giustificare, nell'interesse delle popolazioni indigene, l'azione colonizzatrice e civilizzatrice. Il saggio si propone di ricostruire il contesto della "questione etiopica", e di analizzare il modo in cui l'argomento abolizionista è stato utilizzato nella propaganda bellica italiana.
aut aut 366/2015, Ernesto De Martino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, a cura di Roberto Beneduce e Simona Taliani
Review of Antonio Sorge, Legacies of Violence: History, Society, and the State in Sardini
Canto a tenore, sardinian pastoral songs, is one of the 90 Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity proclaimed by Unesco between 2001 and 2005. The text which describes the \u201cmasterpiece\u201d and explains the... more
Canto a tenore, sardinian pastoral songs, is one of the 90 Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity proclaimed by Unesco between 2001 and 2005. The text which describes the \u201cmasterpiece\u201d and explains the rationale for its safeguarding sets a sharp opposition between its \u201ctraditional\u201d and its \u201cmodern\u201d forms: the first, an authentic version deeply rooted in a timeless pastoral setting, nowadays endangered by socio-economic change; the second, a commodified one, performed on stage for tourists. The argument of this paper is that such a sharp opposition, which mirrors common sense assumptions about globalization, conceals the real processes of contemporary tradition making and remaking, to begin with heritization. Following the history of the Pastoralism project the paper focuses on two main issues: the strong links between heritage promotion and touristic development, perceived by the local promoters themselves in the form of a continuity between Park and Pastoralism projects; the cultural logic inherent in the choice and construction of canto a tenore as an heritage \u201cobject\u201d. The substantial overlapping between cultural objectification, heritization and touristic commodification, which the analysis points to, suggests the need of a radically different understanding of what the contemporary tradition of canto a tenore is and what its relations with socio-economic processes are
Canto a tenore, sardinian pastoral songs, is one of the 90 Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity proclaimed by Unesco between 2001 and 2005. The text which describes the \u201cmasterpiece\u201d and explains the... more
Canto a tenore, sardinian pastoral songs, is one of the 90 Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity proclaimed by Unesco between 2001 and 2005. The text which describes the \u201cmasterpiece\u201d and explains the rationale for its safeguarding sets a sharp opposition between its \u201ctraditional\u201d and its \u201cmodern\u201d forms: the first, an authentic version deeply rooted in a timeless pastoral setting, nowadays endangered by socio-economic change; the second, a commodified one, performed on stage for tourists. The argument of this paper is that such a sharp opposition, which mirrors common sense assumptions about globalization, conceals the real processes of contemporary tradition making and remaking, to begin with heritization. Following the history of the Pastoralism project the paper focuses on two main issues: the strong links between heritage promotion and touristic development, perceived by the local promoters themselves in the form of a continuity between Park and Pastoralism projects; the cultural logic inherent in the choice and construction of canto a tenore as an heritage \u201cobject\u201d. The substantial overlapping between cultural objectification, heritization and touristic commodification, which the analysis points to, suggests the need of a radically different understanding of what the contemporary tradition of canto a tenore is and what its relations with socio-economic processes are