Skip to main content
Research Interests:
Der Band 7 der Schriften des Italienzentrums präsentiert die Ergebnisse des Workshops „L’esegesi petrarchesca e la formazione di comunità culturali“, der am 18. und 19. Februar 2021 im Kontext des Exzellenclusters „Temporal Communities.... more
Der Band 7 der Schriften des Italienzentrums präsentiert die Ergebnisse des Workshops „L’esegesi petrarchesca e la formazione di comunità culturali“, der am 18. und 19. Februar 2021 im Kontext des Exzellenclusters „Temporal Communities. Doing Literature in a Global Perspective“ vom Projekt „Petrarchan Worlds“ in Zusammenarbeit mit der Universität Turin und dem Italienzentrum veranstaltet wurde. Der Workshop zielte darauf ab, die Petrarca-Exegese in der italienischen Renaissance im Hinblick auf "Community Building" zu untersuchen, wobei unter "Communities" kulturelle Gemeinschaften verstanden wurden, die aus Institutionen, Einzelpersonen und Texten bestehen, denen es um die Rezeption von Petrarcas Schriften mittels Kommentierung geht. Diese "Gemeinschaften" sind der Spiegel ideologischer Postulate und eines literarischen und kulturellen Programms, das zur Linse wird, durch die das Werk und die Persönlichkeit des Dichters interpretiert werden. Untersucht wurden unterschiedliche Textsorten: Kommentare zu Petrarcas Schriften, Biographien des Dichters und akademische Lektionen über petrarkische Lyrik.
Research Interests:
edited by Selene Maria Vatteroni and Bernhard Huss (general editor)
Research Interests:
Anno di Edizione: 2020 Edizione: L'ERMA di BRETSCHNEIDER Collane: L'Ellisse, 14/1 ISBN: 9788891319395 Rilegatura: Brossura Pagine: 188 Formato: 17 x 24 cm Saggi e note Matteo Bosisio, Qualche nuova ipotesi su Nominativi fritti e... more
Anno di Edizione: 2020
Edizione: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
Collane:
L'Ellisse, 14/1
ISBN: 9788891319395
Rilegatura: Brossura
Pagine: 188
Formato: 17 x 24 cm
Saggi e note

Matteo Bosisio, Qualche nuova ipotesi su Nominativi fritti e mappamondi di Burchiello
Ilaria Burattini, Pietro Aretino nel codice parigino It. 1707: alcune considerazioni in margine alle Lettere di Annibal Caro

Cantiere mariniano

Marco Corradini, Origine e fortuna di un libro non scritto. Sulla Polinnia di Giovan Battista Marino
Enrico Moretti, Botero e Marino: l' influenza della Primavera sull'Adone e sul Ritratto
Beatrice Tomei, All' ombra del "Cavalier Marino". Testimonianze grafiche di un componimento giovanile


Materiali e documenti

Selene Maria Vatteroni, Il ciclo di sonetti per Giulio della Stufa nel canzoniere di Benedetto Varchi (Sonetti. Parte prima, 379-420)
Lorenzo Abbate, Un capitolo della dispersione degli autografi leopardiani: le schede dei doni di Paolina e Pierfrancesco Leopardi
Giada Comitangelo, The Black Sabbath e Guerriglia nei castelli romani nella biblioteca di Elsa Morante: note autografe e riscritture nella Storia
« Michelangelo poeta e filosofo: un’‘invenzione’ varchiana? », La cultura poetica di Benedetto Varchi
Panel 2.2 (Medioevo e prima età moderna)
"Ricette medico-amorose: la malattia d'amore nei testi 'di consumo' tra Medioevo e Rinascimento"
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il panel propone un'indagine sui significati allegorici e metaforici di paesaggi reali o fantastici nella tradizione letteraria italiana tra Medioevo ed Età Moderna. A partire da una prospettiva ampia, che guarda a una pluralità di generi... more
Il panel propone un'indagine sui significati allegorici e metaforici di paesaggi reali o fantastici nella tradizione letteraria italiana tra Medioevo ed Età Moderna. A partire da una prospettiva ampia, che guarda a una pluralità di generi e tipologie testuali (narrativa, epica, lirica, drammaturgia, trattatistica), si vuole mettere a fuoco i criteri con cui gli autori hanno fatto di ambienti naturali, urbani e fantastiosi lo specchio di riflessioni individuali, politiche o morali attraverso l'analisi delle loro descrizioni, delle fonti che li hanno ispirati (anche di tipo figurativo) e della lettura datane da interpreti e commentatori. L'obiettivo dei contributi, e del confronto che ne seguirà, sarà rispondere a domande come le seguenti: è possibile tracciare una mappa dei principali modelli di riferimento? In che misura le caratteristiche e convenzioni di ciascun genere letterario incidono sulla descrizione di questi spazi? Si riscontra una specificità delle strategie e dei mezzi linguistico-stilistici preposti alla descrizione di spazi di questo tipo?
Research Interests:
Registration via email to: bernhard.huss@fu-berlin.de
Research Interests:
Giornata di studi, Université de Lausanne, 10 dicembre 2021, Anthropole salle 2055
Research Interests:
Since the classical antiquity, there has been no lack of reflections on the nature of laughter and humour, whose definition has always been problematic and full of nuances. Only by the end of the 17th century its modern meaning begins to... more
Since the classical antiquity, there has been no lack of reflections on the nature of laughter and humour, whose definition has always been problematic and full of nuances. Only by the end of the 17th century its modern meaning begins to appear in European dictionaries: a specific frame of mind in which intelligence, readiness, and communicative ability coexist to identify and express the comic or curious side of things. Nevertheless, humour, communicated in all sorts of ways, is a common thread across the history of literature. The aim of the workshop is to investigate the use of humour and the mechanisms of laugher in early modern age (15th and 16th century) through the analysis of texts. “Humour” hides in countless expedients, which will be included under this common heading: from scorn to derision, from wit to joke, from the inclusion of comic elements in the narration to the use of funny adages in the speech. The workshop will study the playful language in different works of Italian and European authors, the presence of witticism and parody in their texts, and the use of figures of speech and double meanings. How does the laugh get realized? How did the authors insert ironic elements in their works and characters? What are the functions of laughter? Is there any change in the laughter mechanisms across the 15th and the 16th century? By answering these and other questions, the workshop will shed light on how authors dealt with such a complex, yet fundamental feature of humanity.
Research Interests:
Nei giorni 25-26 maggio, presso la Sala Convegni della BRAU - Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, si terrà il convegno “Di arbusti ed umili merici”. Nuove prospettive filologiche e critiche sulla poesia minore del Medioevo (secc.... more
Nei giorni 25-26 maggio, presso la Sala Convegni della BRAU - Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, si terrà il convegno “Di arbusti ed umili merici”. Nuove prospettive filologiche e critiche sulla poesia minore del Medioevo (secc. XIII-XV), che vede coinvolti studiosi e giovani ricercatori della filologia italiana.

Per partecipare in presenza occorre prenotarsi attraverso l’app Affluences; è prevista anche la partecipazione da remoto: qui i link per le due giornate: 25 maggio (https://meet.google.com/jbp-aaea-mpp), 26 maggio (https://meet.google.com/ikq-gvwu-eis)