Skip to main content
Antonio Ibba
  • Università degli Studi di Sassari,
    Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazioe
The heritage of the mosaics from Roman Africa is very reach in representations of venationes, thereby demonstrating the strong appeal that the amphitheater spectacles exerted on African society of the imperial age. On the contrary less... more
The heritage of the mosaics from Roman Africa is very reach in representations of venationes, thereby demonstrating the strong appeal that the amphitheater spectacles exerted on African society of the imperial age. On the contrary less attention is devoted to the images of gladiators, which are a really rare subject on mosaics of Africa: in the territories actually in Tunisia, the heart of the African mosaic school, we find in fact only three mosaics with figures of gladiators, always commented by short inscribed texts. This paper aims at analyzing this sparse but interesting documentation too often overlooked by the researches on behalf of more striking images, by studying it on the double line of the iconography and the epigraphy. From these arguments arises a frame where vivid and real personalities are moving, whose specialties within the gladiatorial classes we can now understand: these personalities were the heroes of the crowds in majestical buildings for spectacles, which we are finally able to locate and of which, often, impressive ruins remain still today.
The search for inscriptions in Sardinia in the modern period stems from the desire of Sardinian antiquarians to reconstruct local history through the help of epigraphic documentation. In the 17th century, the purposes of counterfeiters... more
The search for inscriptions in Sardinia in the modern period stems from the
desire of Sardinian antiquarians to reconstruct local history through the help of epigraphic
documentation. In the 17th century, the purposes of counterfeiters were primarily to boost
the cultural and political primacy of both Cagliari and Sassari, to extol the close relationship between Sardinia and Spain, and to assert the Christian roots of Sardinian culture. In the 19th century , the main objectives were firstly to reinstate the island’s prestige and, secondly, to reinforce its role in the cultural landscape of the Kingdom of Sardinia.
In alcuni mosaici dell'Africa Mediterranea dedicati ai munera anfiteatrali (Smirat, El Djem [Banchetto in costume e domus delle Muse], Silin, Volubilis [domus mosaico di Venere]), il messaggio evocativo non poteva non suscitare nello... more
In alcuni mosaici dell'Africa Mediterranea dedicati ai munera anfiteatrali (Smirat, El Djem [Banchetto in costume e domus delle Muse], Silin, Volubilis [domus mosaico di Venere]), il messaggio evocativo non poteva non suscitare nello spettatore una risata, talora semplice sberleffo nei confronti dell'avversario, in altri casi riflessione più profonda, per contrasto, su alcuni aspetti della vita.
Il capitolo analizza l'evoluzione urbanistica di Cartagine, dalla rifondazione augustea sino alla fine del III secolo, confrontando le fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie, evidenziando gli aspetti giuridici, amministrativi,... more
Il capitolo analizza l'evoluzione urbanistica di Cartagine, dalla rifondazione augustea sino alla fine del III secolo, confrontando le fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie, evidenziando gli aspetti giuridici, amministrativi, economici, sociali, culturali di questo processo.
The baths of Hammam Essalihine in Algeria insist on a hot spring known by the Romans, who with Vespasian realized here an efficient system for the abduction and utilization of the waters, still in use today, originally aimed primarily to... more
The baths of Hammam Essalihine in Algeria insist on a hot spring known by the Romans, who with Vespasian realized here an efficient system for the abduction and utilization of the waters, still in use today, originally aimed primarily to the cures of the soldiers from Lambaesis and the castra along the limes. Important structures still remain, partially obliterated by the modern thermal buildings, twenty inscriptions which prove the cohabitation among military and civilian, Romans and Berbers and the existence of syncretic cults practiced in the adjacent sanctuary, finally statues of Asclepius and Hygia, who were the main tutelary gods of these waters together with the Nymphs
The recent discoveries of new documents that attests the word “sufete” in the ancient punic city of Sulky/Sulcis (Cronicario Area) in Sardinia and from the city of Thugga in Tunisia, allows us to underline the history and development of... more
The recent discoveries of new documents that attests the word “sufete” in the ancient punic city of Sulky/Sulcis (Cronicario Area) in Sardinia and from the city of Thugga in Tunisia, allows us to underline the history and development of this particular magistry between the Levant and the West, typical of Phoenician-Punic rules of administration, but also important during the Roman Era, with specific regard to the regions and provinciae with evidences of Punic cultural background.
The synthetic formulae provinciae of Corsica and Sardinia date back perhaps to the same written source, originated in a moment between the Second Triumvirate and the beginning of Augustus age and not updated by latest information. The... more
The synthetic formulae provinciae of Corsica and Sardinia date back perhaps to the same written source, originated in a moment between the Second Triumvirate and the beginning of Augustus age and not updated by latest information. The description of Corsica, essentially
identical to the one provided by Pomponius Mela, shows an island organized in semi-urbanized villages around two coloniae, deducted at the end of the Republican age. The more detailed formula of Sardinia seems to circumscribe the towns only to the south central part of the
island, bordering at the same time the tribes North of the river Tirso, with the only exception of the colony of Turris Libisonis.
L'analisi del Caralis panegyricus dell'umanista spagnolo Rodrigo Baeza, che insegnò grammatica a Càller dal 1551 almeno sino al 1561 permette di ricostruire sia il panorama culturale nella capitale del Regno di Sardegna sia di... more
L'analisi del Caralis panegyricus dell'umanista spagnolo Rodrigo Baeza, che insegnò grammatica a Càller dal 1551 almeno sino al 1561 permette di ricostruire sia il panorama culturale nella capitale del Regno di Sardegna sia di identificare alcuni dei documenti epigrafici allora visibili, reimpiegati negli edifici della città spagnola o in situ o esposti in alcuni spazi pubblici. Attraverso questa che è la più antica ed ampia descrizione di Càller nel XVI secolo è possibile ricostruire sia gli itinerari seguiti dal Baeza, nei lavori preparatori al panegyricus (effettivamente pronunciato nell'inaugurazione dell'anno accademico 1551), sia il testo di alcune iscrizioni purtroppo perdute e in seguito mal interpretate.
Il contributo raccoglie i risultati della schedatura compiuto sul patrimonio epigrafico della Provincia Sardinia, circa 1600 testi, nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011, evidenziando nuove letture (talvolta sostanziali) o... more
Il contributo raccoglie i risultati della schedatura compiuto sul patrimonio epigrafico della Provincia Sardinia, circa 1600 testi, nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011, evidenziando nuove letture (talvolta sostanziali) o interpretazioni emerse durante l'indagine per quanto riguarda culti, titolature imperiali, miliari, governatori provinciali, iscrizioni pubbliche, onomastica. Il lavoro raccoglie anche carte tematiche sulla distribuzione del patrimonio epigrafico, foto o disegni poco noti o inediti e una bibliografia di corredo, su tematiche specifiche, prodotta dagli autori del progetto grazie ai dati emersi dalla schedatura
Research Interests:
Rassegna delle istituzioni municipali nella Sardegna sulla base delle fonti epigrafiche e letterarie
Research Interests:
Research Interests:
Questo saggio si prefigge la redazione di un'analisi esaustiva del sarcofago di L. Iulius Castricius, già oggetto di vari studi in passato. Si inizia così con la ricostruzione delle vicende che hanno determinato il trasferimento della... more
Questo saggio si prefigge la redazione di un'analisi esaustiva del sarcofago di L. Iulius Castricius, già oggetto di vari studi in passato. Si inizia così con la ricostruzione delle vicende che hanno determinato il trasferimento della cassa da Pirri, presso Cagliari, fino al capoluogo e poi a Genova, dove si trova tuttora, riutilizzata nella tomba Molinari Cattaneo del cimitero monumentale di Staglieno. Si passa in seguito alla definizione della classe di riferimento del sarcofago e, di conseguenza, del suo contesto produttivo, con l'individuazione di una cronologia precisa ed attendibile, in quanto basata sulla letteratura più recente riguardante la tipologia in esame.
Research Interests:
The military character of Moesiae and a low anthropization favored both the born of agglomerates near the numerous castra and of rural settlements of various legal nature, particularly in the eastern part of the territory, in nearest... more
The military character of Moesiae and a low anthropization favored both the born of agglomerates near the
numerous castra and of rural settlements of various legal nature, particularly in the eastern part of the territory, in nearest contact with the Greek towns on the shore and in Thrace. In these agglomerations gathered peregrini, veterani and cives Romani often consistentes. The vici of Moesiae, with own magistrates and territory, do not seem ever to have ever reached full autonomy.
The Latin inscriptions of Republican Sardinia prove an early immigration of Italians to this province since 238 B.C., with important quantities only in the age from the Gracchi to Caesar. In the same time there has been a slow but... more
The Latin inscriptions of Republican Sardinia prove an early immigration of Italians to this province since 238 B.C., with important quantities only in the age from the Gracchi to Caesar. In the same time there has been a slow but inexorable process of acculturation of the local populations, which interested especially the upper classes living in urban communities (self romanization) but which is also present in the country (vulgar romanization). In both cases the adhesion to the Italic customs, often accompanied by the assignment of the civitas latina or romana, does not involve the abandonment of the past customs and traditions, but rather their interpretation in the new political and cultural climate.
Si trova nel volume Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica. Atti del convegno internazionale di studi, Cuglieri (OR) 26-28 marzo 2015, a cura di S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi, Roma 2016, pp. 69-88. ISBN: 978-88-7140-722-7, collana ANALYSIS ARCHAEOLOGICA. AN INTERNATIONAL JOURNAL OF WESTERN MEDITERRANEAN ARCHAEOLOGY MONOGRAPH SERIES N. 1
The comparative analysis of the sources, in particular the correspondence of Augustine, allows to specify some aspects about the life of Bonifatius, personage of African origin, who arrived the top of the military career, thanks to... more
The comparative analysis of the sources, in particular the correspondence of Augustine, allows to specify some aspects about the life of Bonifatius, personage of African origin, who arrived the top of the military career, thanks to fortunate and prestigious political friendships. He distinguished himself commanding Berber foederati along the limes of Tubunae and became comes Africae perhaps around 419-420 AD, he was later involved in the preparations of the ill-fated expedition of Castinus against the Vandals in Baetica. He remained tied to Galla Placidia and married Pelagia, a woman of her entourage, in 425-426 AD; then he disgraced and squeezed probably an agreement with the Vandals, which inadvertently caused the end of dioecesis Africae. Si trova nel volume Fra Costantino e i Vandali. Atti del Convegno Internazionale di Studi per Enzo Aiello (1957-2013), Messina, 20-30 ottobre 2014, a cura di Letteria De Salvo, Elena Caliri, Marilena Casella, Bari 2016, ISBN 978-88-7228-785-9, pp. 525-543
Due ampi tappeti musivi policromi esposti nel Museo del Bardo a Tunisi provengono dalla colonia di Thuburbo Maius, entrambi senza contesto di rinvenimento ma con la medesima sintassi compositiva, che potrebbe rinviare agli ambienti di... more
Due ampi tappeti musivi policromi esposti nel Museo del Bardo a Tunisi provengono dalla colonia di Thuburbo Maius, entrambi senza contesto di rinvenimento ma con la medesima sintassi compositiva, che potrebbe rinviare agli ambienti di un’unica domus e collegarsi alla celebrazione dei medesimi spettacoli realmente offerti dal proprietario. Nei due pavimenti infatti, insieme ad un analogo schema ad alveare di cerchi e poligoni a lati concavi caricati da corone di alloro dello stesso tipo, sono raffigurati personaggi, divinità e animali che inequivocabilmente rinviano a manifestazioni offerte dal dominus, descritte non nella loro sequenza cronologica ma attraverso singoli rimandi iconografici, che solo nel loro insieme davano l’idea della sontuosità e della varietà dell’evento offerto. Questo potrebbe collegarsi alle solenni feste per Venus - presente in uno dei due mosaici e che un’iscrizione thuburbitana identifica con Caelestis, genius municipii - associata a Marte, erroneamente identificato come un gladiatore nell’altro mosaico. Solo in un secondo momento, quando ormai molti dei messaggi originari erano perduti o erano cambiati gli interessi del nuovo proprietario della domus, fu inserita accanto a Marte una grande e schematica figura di Diana cacciatrice, che con più immediatezza poteva legarsi a una parte delle immagini isolatamente rappresentate all’interno delle corone del pavimento musivo.
Si trova nel volume:  in Estudios sobre mosaicos antiguos y medievales. Atti del XIII Congreso Internacional de l’AIEMA, a cura di M. Luz Neira Jiménez, Madrid 2016, pp. 445-455 e tav. 14, ISBN 978-88-913-1237-2
Research Interests:
Il tempio di Antas è stato in passato oggetto di tanti luoghi comuni. Fu probabilmente fondato dai Cartaginesi intorno al IV secolo a.C., in un'area vergine e forse solo vagamente legata a culti pre-nuragici; distrutto forse durante la... more
Il tempio di Antas è stato in passato oggetto di tanti luoghi comuni. Fu probabilmente fondato dai Cartaginesi intorno al IV secolo a.C., in un'area vergine e forse solo vagamente legata a culti pre-nuragici; distrutto forse durante la rivolta dei mercenari, fu ricostruito nella seconda metà del II secolo a.C. da maestranze italiche che volevano reinterpretare in chiave Romana il tempio punico. Il culto, rivitalizzato da Augusto e Caracalla, continuò a vivere in età bizantina e rappresento in tutta la sua storia in sacrum nexum fra la popolazione locale e quelli che di volta in volta erano i padroni della Sardegna
Research Interests:
Il rapporto fra Roma e la Sardegna, superata la fase della conquista, può essere riletto come un lento processo di acculturazione volontario da parte della popolazione locale. L'isola vide una progressiva rioccupazione delle aree interne,... more
Il rapporto fra Roma e la Sardegna, superata la fase della conquista, può essere riletto come un lento processo di acculturazione volontario da parte della popolazione locale. L'isola vide una progressiva rioccupazione delle aree interne, sia da parte di immigrati che di indigeni, volontaria o con la spinta del governo imperiale, interessato alla valorizzazione altrimenti spopolate e poco produttive; i fenomeni di "resistenza" esulano dal campo ideologico e sono spesso legati al problema della terra e della loro difesa. L'analisi delle testimonianze monumentali e dei materiali prova che gli abitanti dell'isola erano pienamente integrati nel mondo romano e in maniera originale recepivano e reintrepretavano gli influssi culturali provenienti dalla penisola
Research Interests:
In this paper we will analyse a specific group of African mosaics with images of venationes to be dated in the fifth century, when it most probably occurs, for the first time, a widespread adherence to new forms of amphitheatral... more
In this paper we will analyse a specific group of African mosaics with images of venationes to be dated in the fifth century, when it most probably occurs, for the first time, a widespread adherence to new forms of amphitheatral spectacles, the so called dangerous games, which will meet a wide acceptance especially in Constantinople in the early sixth century. The inscriptions provide more novelties on these “dangerous "games”, particularly one of those attached to the Sitifis mosaics, that could become an occasion for debating about the costs of the new spectacles
Mireille Corbier’s and Marcel Le Glay’s studies produced the identification of 164 families coming from the African provinces. The investigations have added to this group other 77 families mostly originating from Proconsularis (64) and... more
Mireille Corbier’s and Marcel Le Glay’s studies produced the identification of 164 families coming from the African
provinces. The investigations have added to this group other 77 families mostly originating from Proconsularis (64) and
to a lesser extent from Numidia (10) and Mauretania Caesariensis (3); 10 families, inserted by the two authors in their
sylloges must be eliminated because their coming from other sides of the empire has been proved. Most of the families
entered the Roman Senate in the second and third centuries, whereas the number of senators decreases in Severian age.
The evidences concerning the Late Roman Empire amount to 47 examples. These viri clarissimi often married rich
women, daughters of members of the equestrian order, consolidating the primacy in their patria in this way too
Il volume raccoglie 281 iscrizioni funerarie inedite, di età pagana, provenienti dalle necropoli di Ammaedara e del suo territorio. Il capitolo fornisce una rassegna dell'onomastica Ammaedarensis e la confronta con quella dell'impero e... more
Il volume raccoglie 281 iscrizioni funerarie inedite, di età pagana, provenienti dalle necropoli di Ammaedara e del suo territorio. Il capitolo fornisce una rassegna dell'onomastica Ammaedarensis e la confronta con quella dell'impero e dell'Africa in particolare. Emerge un elevato numero di nomi latini, latinizzati, che si richiamano al mondo punico-libico; in numero ridotto gli antroponimi greci; ben 22 i nomi altrimenti non attestati
La comparazione delle fonti letterarie ed epigrafiche permette di fornire un quadro parziale degli spostamenti del governatore della Sardinia, molto limitato e sfumato per il periodo repubblicano e tardo antico, con maggiori dettagli ma... more
La comparazione delle fonti letterarie ed epigrafiche permette di fornire un quadro parziale degli
spostamenti del governatore della Sardinia, molto limitato e sfumato per il periodo repubblicano
e tardo antico, con maggiori dettagli ma anche con numerosi punti interrogativi per l’Alto
Impero
Tra i sarcofagi romani rinvenuti in Sardegna assume particolare interesse il lotto di una decina di esemplari provenienti da Porto Torres, in vista sia del loro livello esecutivo, sia dell’inquadramento delle officine dove gli stessi sono... more
Tra i sarcofagi romani rinvenuti in Sardegna assume particolare interesse il lotto di una decina di esemplari provenienti da Porto Torres, in vista sia del loro livello esecutivo, sia dell’inquadramento delle officine dove gli stessi sono stati realizzati e delle loro cronologie. Nell’ambito dei sarcofagi turritani necessita poi di un approfondimento specifico la cassa di Iulia Severa: risulta soprattutto utile approfondire l’indagine sull’apparato decorativo e sull’iscrizione con la dedica alla defunta da parte del marito Q. Iulius Zosimianus, che ne colloca, con grande verosimiglianza, la realizzazione attorno alla metà del II secolo in un’officina di Turris Libisonis. L’esemplare risulta pertanto uno dei più antichi sarcofagi romani della Sardegna.
La scarsità delle fonti e la loro non univoca interpretazione rendono difficile tracciare una storia della Sardegna in età vandala. Sottoposta a incursioni sempre più frequenti, l’isola cadde definitivamente in mano a Genserico attorno al... more
La scarsità delle fonti e la loro non univoca interpretazione rendono difficile tracciare una storia della Sardegna in età vandala. Sottoposta a incursioni sempre più frequenti, l’isola cadde definitivamente in mano a Genserico attorno al 470. I Vandali vi conservarono sostanzialmente le strutture amministrative imperiali e installarono un piccolo contingente militare; mantennero l’organizzazione delle campagne e delle città e concessero una certa libertà alla Chiesa locale, pur non rinunciando forse a un’attività di evangelizzazione ariana; rimangono controverse la figura di Godas e la presenza dei Mauri suolo provinciale. Indubbiamente l’arrivo dei notabili e religiosi africani rivitalizzò la vita culturale ed economica dell’isola, invero tutt’altro che atrofizzata nel periodo precedente, e tuttavia anche con quest’apporto, gli effetti della crisi economica che colpirono l’Africa si fecero sentire sull’isola che rapidamente nel 534 cadde in mano ai Bizantini, dopo una breve parentesi con Godas nel 532.
The tribe Quirina was prevalent among the Karalitani, mostly attested in the class of notable citizens. It is still uncertain the tribe of the Cornenses. In Sulci rich incolae had easily access to the most important priesthoods. The... more
The tribe Quirina was prevalent among the Karalitani, mostly attested in the class of notable citizens. It is still uncertain the tribe of the Cornenses. In Sulci rich incolae had easily access to the most important priesthoods. The enrolment of Neapolis citizens to the tribe Quirina is not attested yet
Roman tribus are absent in Corsica. They are rare in Sardinia and mostly present on the coastal regions. The predominance of the tribe Collina in Turris Libisonis, the prevalence of Quirina in Karales and the variety of evidences in Sulci... more
Roman tribus are absent in Corsica. They are rare in Sardinia and mostly present on the coastal regions. The predominance of the tribe Collina in Turris Libisonis, the prevalence of Quirina in Karales and the variety of evidences in Sulci could be related to the processes which led to the institution of colonia and municipia. Isolated presences presumably pertain to soldiers and incolae
Nel sito di Siddai (comune di Dorgali, provincia di Nuoro, Sardegna), frequentato nel corso di tutta l’età romana, è stato rinvenuto un disco di bronzo con iscrizione menzionante Egnatuleius Anastasius, prefetto dei vigili probabilmente... more
Nel sito di Siddai  (comune di Dorgali, provincia di Nuoro, Sardegna), frequentato nel corso di tutta l’età romana, è stato rinvenuto un disco di bronzo con iscrizione menzionante Egnatuleius Anastasius, prefetto dei vigili probabilmente in età costantiniana. Il documento era verosimilmente pertinente a un edificio funzionale la raccolta dei prodotti annonari o a una piccola “stazione” dei vigili, per l’ispezione dei magazzini rurali nell’area di Dorgali
La miscellanea Scholia Epigraphica nasce dalla volontà di specialisti di varie discipline di approfondire alcuni particolari aspetti della storia e della società romana. Attraverso sei contributi si affrontano i temi della romanizzazione... more
La miscellanea Scholia Epigraphica nasce dalla volontà di specialisti di varie discipline di approfondire alcuni particolari aspetti della storia e della società romana. Attraverso sei contributi si affrontano i temi della romanizzazione nella Sardegna centro-orientale (in particolare a Forum Traiani e nel Barigadu), delle committenze e delle officine lapidarie a Turris Libisonis (Porto Torres) e del loro rapporto con l’Urbe, dell’evoluzione politica, sociale, urbanistica della piccola comunità di Uchi Maius (Tunisia Settentrionale) alla luce dei dati archeologici ed epigrafici provenienti dal suo foro, dei complessi rapporti giuridici fra governo centrale e amministrazioni locali in Africa Proconsolare, infine della concezione della Pax a Roma fra Repubblica e Principato e del ruolo svolto dall’imperatore quale pacator orbis “portatore di pace nel mondo”
Pur senza trascurare gli aspetti istituzionali, economici, sociali, culturali, il volume focalizza la sua attenzione sulle grandi personalità che influenzarono la lunga presenza di Roma nell’Africa centro-occidentale, dalle coste... more
Pur senza trascurare gli aspetti istituzionali, economici, sociali, culturali, il volume focalizza la sua attenzione sulle grandi personalità che influenzarono la lunga presenza di Roma nell’Africa centro-occidentale, dalle coste dell’Atlantico ai confini orientali della Tripolitania, e sui numerosi episodi politici e militari che ne caratterizzarono la storia, evidenziando influssi provenienti da Roma o dall’Italia o dalle corti imperiali, sottolineando ripercussioni che eventi sorti in Africa ebbero sulle altre province dell’impero. Accanto a individui il cui ambito d’azione fu oggettivamente locale ne emergono altri di valenza internazionale, dal re Massinissa al tribuno Gaio Gracco, da Giugurta a Cesare, da Giuba II al ribelle Tacfarinas, da Tolomeo all’imperatore Vespasiano, da Adriano al prefetto del pretorio Plauziano, dai Gordiani al vescovo Cipriano, dal tetrarca Massimiano al vescovo scismatico Donato, dal corrotto Romano a Firmo e Teodosio il vecchio, per chiudere con l’eccezionale figura di Agostino e dei suoi contemporanei Gildone, Eracliano, Bonifacio. Uno spaccato di storia regionale dunque che contribuisce tuttavia alla comprensione delle dinamiche di potere instaurate da Roma sui paesi direttamente o indirettamente affacciati sul Mediterraneo.
Ex oppidis et mapalibus: con questa espressione Sallustio cristallizzava una delle caratteristiche della campagna numida, dove coesistevano in un unico aggregato contadini e pastori, case di mattoni e tende, sedentari e nomadi, nuclei... more
Ex oppidis et mapalibus: con questa espressione Sallustio cristallizzava una delle caratteristiche della campagna numida, dove coesistevano in un unico aggregato contadini e pastori, case di mattoni e tende, sedentari e nomadi, nuclei urbani e abitati sparsi. Il volume raccoglie cinque saggi elaborati fra il 2009 e il 2012 e dedicati ad alcuni aspetti della società africana: il complesso rapporto fra Roma e le tribù berbere durante il Basso Impero; la ricerca dell’acqua e la messa a coltura di aree altrimenti condannate alla desertificazione; il rapporto fra pastori e contadini (con numerosi confronti tratti dalla realtà sarda) e le forme di coabitazione elaborate dai Romani; l’organizzazione del lavoro nelle villae romane con particolare riferimento al ruolo degli schiavi e dei liberti e alle forme di approvvigionamento di questa manovalanza; infine lo sviluppo istituzionale e culturale degli insediamenti urbani, dalle prime testimonianze in età pre-romana sino agli esiti finali in età vandala e bizantina. Superando molti luoghi comuni, traspare in queste pagine il peso determinante dell’elemento berbero e punico in Africa, capace di condizionare le scelte di Roma e di dare vita a una civiltà “meticcia” dai tratti caratteristici nel panorama delle provincie romane.
La versione integrale in CaSteR 5 (2020), pp. 1-6,ISNN 2532-1110; http://ojs.unica.it/index.php/caster/
Recensione
Research Interests:
The pictures of venationes offer special opportunities to gain an insight into the amphitheatral subjects in Roman mosaics in Africa. Here we want to draw the attention to a transition phase in the documentation through images referring... more
The pictures of venationes offer special opportunities to gain an insight into the amphitheatral subjects in Roman mosaics in Africa. Here we want to draw the attention to a transition phase in the documentation through images referring to these spectacles, when new forms of ludi appear for the first time also in some African mosaics, showing interesting alterations in the venationes of the height of the Imperial period. These mosaics, dating roughly during the fifth century, thus become a valuable iconographic source of the early diffusion, in Africa in Vandal times, of the so called “dangerous games”. These types of entertainment will become widely popular in Constantinople at the beginning of the sixth century and their novelty lies in paying accentuated attention to the skill of the protagonists. The inscriptions which often join the mosaic floors are read here for the first time with height regard for the connection with the pictures and enrich in this way with new data this unique group of figured documents
Research Interests:
The great mosaic emblem found in Smirat and exposed in the Museum of Sousse is certainly one of the hermeneutical keys for understanding the phenomenon of African sodalitates and their significance in the organizational system of the... more
The great mosaic emblem found in Smirat and exposed in the Museum of Sousse is certainly one of the hermeneutical keys for understanding the phenomenon of African sodalitates and their significance in the organizational system of the venationes. The importance of the mosaic is heightened by the mixture, inside it, of pictures and inscriptions, one of which is of considerable length: images and inscriptions thus contribute to evoke precisely this act of municipal evergetism, simultaneously glorifying the dominus and editor of a show whose real performance is out of doubt. This essay runs therefore along the dual slope of the iconographic and epigraphic study, thereby contributing both to the construction of an updated synthesis on this document, and to the solution of some of its interpretative problems, particularly about the world of the African sodalitates.

Il grande emblema musivo ritrovato a Smirat e conservato al Museo di Sousse è certamente una delle chiavi ermeneutiche per la comprensione del fenomeno delle sodalitates africane e della loro valenza nel sistema organizzativo delle venationes. L’importanza del mosaico è acuita dalla commistione, al suo interno, di immagini e iscrizioni, una delle quali di notevole lunghezza: immagini e iscrizioni concorrono dunque ad evocare con precisione questo atto di evergetismo municipale, glorificando contestualmente il dominus ed editor di uno spettacolo sul cui effettivo svolgimento non vi possono essere dubbi. Percorrendo il duplice versante dello studio iconografico ed epigrafico si snoda dunque il presente saggio, contribuendo così sia alla costruzione di una sintesi aggiornata su questo documento, sia alla risoluzione di alcuni dei suoi problemi interpretativi, in particolare a proposito del mondo delle sodalitates africane.
Quintillo ebbe la possibilità di conquistare il potere grazie alla convergenza degli interessi delle legioni di stanza in Italia e del senato romano, che il princeps costantemente tentò di mantenere dalla sua parte, e alla temporanea... more
Quintillo ebbe la possibilità di conquistare il potere grazie alla convergenza degli interessi delle legioni di stanza in Italia e del senato romano, che il princeps costantemente tentò di mantenere dalla sua parte, e alla temporanea inerzia delle truppe illiriche, probabilmente sorprese dall'evolversi dei fatti e comunque ancora impegnate contro i Goti lungo il limes danubiano. Questo portò ad un passaggio non traumatico di consegne fra i due fratelli nella penisola e in tutte quelle regioni ancora sotto il controllo romano : le province africane, anche se non ancora completamente pacificate, la Sardegna, (come provano in entrambi i casi delle iscrizioni), quella piccola porzione della provincia egiziana attorno al territorio di Alessandria non ancora caduta in mano ai Palmireni, la provincia d'Asia (sulla base delle coniazioni emesse dalle zecche imperiali), e tutto l'Illirico (ancora le emissioni della zecca imperiale e la narrazione della Historia Augusta) ad eccezione di Rezia e Norico, probabilmente abbandonate ai barbari già dal 268.
Incerto l'atteggiamento della Narbonensis e delle province iberiche, per le quali siamo tuttavia propensi a credere ad una passiva accettazione del neoeletto princeps, conseguente al mantenimento del governo romano in questi luoghi;  è più sicuro invece che le rimanenti province fossero nell'orbita degli usurpatori, l'Imperium Galliarum in Occidente, il regno di Palmira in Oriente, quest'ultimo impadronitosi dei territori dell'impero sotto Claudio, in concomitanza con la confusione creata dall'invasione dei Goti nell'Illirico; resta tutto da chiarire la situazione delle province settentrionali dell'Asia Minore (Bitinia, Cappadocia e Armenia Minor), per le quali è difficile scegliere fra un passaggio sotto la sfera di influenza di Vaballatho ed una lealtà a Quintillo, a causa dell'assenza di dati chiarificatori  in un senso o nell'altro. L'essersi mostrato inerte di fronte allo sfaldamento dell'impero ed insensibile alle esigenze delle truppe danubiane, unito alla decisione di puntare al trono imperiale da parte di un generale carismatico come Aureliano, sono sicuramente le due cause che isolarono militarmente il princeps e lo portarono ad una morte prematura
The iconographic analysis has reduced from 28 to 21 the secure documents with the symbol of the ascia or dolabra from Sardinia, dating perhaps from the end of the first century AD and 270-280 A.D. Originally the ascia reminded a monument... more
The iconographic analysis has reduced from 28 to 21 the secure documents with the symbol of the ascia or dolabra from Sardinia, dating perhaps from the end of the first century AD and 270-280 A.D. Originally the ascia reminded a monument recently built or used before its official consecration or a tomb where they could no longer make other
burials; sometimes it referred to the profession of the deceased but during the third century A.D. it had mainly an apotropaic value: the dolabra perhaps alluding to a tomb guarded by a collegium tenuiorum.
Research Interests:
Indagini archeologiche a Libida, Moesia Inferior, anno 2016, in M. Iacob et alii, Cronica Cercetărilor Arheologice din România, Campania 2016”, 2017, pp. 131-136, ISSN 2343 – 919X
A military diploma recently found in Posada (NU) testifi es that the cohortes I gemina Sardorum et Corsorum and II gemina Ligurum et Corsorum were still present in Sardinia in year 102 A.D., during the consulship of T. Didius Secundus and... more
A military diploma recently found in Posada (NU) testifi es that the cohortes I gemina Sardorum et Corsorum and II gemina Ligurum et Corsorum were still present in Sardinia in year 102 A.D., during the consulship of T. Didius Secundus and L. Publilius Celsus. The cohors II gemina was under the command of Locius Terentius Serenus, otherwise unknown. Hannibal Tabilatis f., a native of Nur (---) Alb (---), his wife and fi ve children obtained advanteges by this measure. Although the family was surely linked to the Sardi who lived in the Barbaria, it had already undertaken an irreversible acculturation process that led progressively to take on the typical customes of the Roman world.
Sardinia has an important network of hot springs, exploited since prehistoric times and connected to the main roads. Here, apart from an almost little-known dedication to Venus perhaps by a thermal structure from Nora, we analyze the... more
Sardinia has an important network of hot springs, exploited since prehistoric times and connected to the main roads. Here, apart from an almost little-known dedication to Venus perhaps by a thermal structure from Nora, we analyze the evidence from the baths
Il rinvenimento nei fondali del porto di Olbia (Sardegna) di un frammento di Keay 55, prodotta in Africa probabilmente a Neapolis, con graffito a crudo il nome Pitinnus, impone di rivedere la cronologia dell'abbandono del porto di Olbia,... more
Il rinvenimento nei fondali del porto di Olbia (Sardegna) di un frammento di Keay 55, prodotta in Africa probabilmente a Neapolis, con graffito a crudo il nome Pitinnus, impone di rivedere la cronologia dell'abbandono del porto di Olbia, che si supponeva avvenuto in seguito a un'incursione dei Vandali nella seconda metà del V secolo e che ora dobbiamo pensare ancora frequentato fra 525-550 d.C.. L'antroponimo Pitinnus, di presumibile origine berbera, derivato dall'aggettivo pitinnus, variazione del post-classico pisinnus con contaminazione da pusillus e parvus, è attestato per la prima volta e apparteneva non tanto al produttore o al trasportatore del contenitore ma al produttore della merce, probabilmente garum, destinata forse al porto di Marsiglia.
Research Interests:
Le Aquae calidae della Sardinia, in Sylloge Epigraphica Barcinonensis, XV, 2017, pp. 47-68, ISSN 2013-4118
Research Interests:
Il presente volume riunisce le relazioni presentate in occasione del Convegno tenutosi a Messina presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne il 29 e 30 ottobre 2014 in memoria di Vincenzo Aiello. In questa occasione, studiosi di... more
Il presente volume riunisce le relazioni presentate in occasione del Convegno tenutosi a Messina presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne il 29 e 30 ottobre 2014 in memoria di Vincenzo Aiello. In questa occasione, studiosi di varia nazionalità e formazione scientifica hanno ricordato il giovane collega prematuramente scomparso con contributi legati a tematiche a lui particolarmente vicine. Dopo alcuni interventi volti a delineare la personalità scientifica dello studioso, i lavori sono stati divisi in due sezioni: la prima, relativa alla figura di Costantino, al suo Fortleben e alle dinamiche politiche e religiose del IV secolo; la seconda riguardante l’incidenza della presenza dei Vandali nel bacino del Mediterraneo nel V secolo e la nuova geografia politica determinata dalla conquista dell’Africa. I saggi raccolti offrono contributi originali alle problematiche archeologiche, numismatiche, storico-istituzionali, storico-religiose, giuridiche ed economiche dei periodi in questione e contribuiscono a tracciare un quadro più ricco in termini di idee e di risultati per le future ricerche in questi campi.
Research Interests:
Il volume raccoglie le relazioni della “XXI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain” svoltasi a Campobasso tra il 24 e il 26 settembre 2015. Il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione... more
Il volume raccoglie le relazioni della “XXI Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain” svoltasi a Campobasso tra il 24 e il 26 settembre 2015. Il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione sullo stati degli studi di storia amministrativa delle città dell’Italia e delle province occidentali in età romana, tra la tarda repubblica e i primi secoli dell’età imperiale. Alle relazioni presentate in quella occasione si sono aggiunti preziosi contributi che hanno consentito di allargare in senso geografico e problematico il quadro di riferimento.
Research Interests:
Edizione integrale in  CaSteR 4 (2019),  pp. 1-18, ISSN 2532-1110:  http://ojs.unica.it/index.php/caster/index
I. Acculturation and Romanization: general issues and particularities for Moesia InferiorWe will refrain from detailing the various definitions of acculturation. R. L. Bee (1974, 96) explains acculturation as a "modification within... more
I. Acculturation and Romanization: general issues and particularities for Moesia InferiorWe will refrain from detailing the various definitions of acculturation. R. L. Bee (1974, 96) explains acculturation as a "modification within cultures resulting from contacts with alien life ways", while J. H. F. Bloemers (1989, 178) defines it as "a continuous process of interaction between two or more autonomous culture systems and the resulting change". In regard to the Roman era, Romanization is an element of acculturation. D. Cherry (1998, 78) believes that a model of Romanization should meet either of following three criteria. The first is the acculturation of ideas and objects embedded in the Roman culture and not acculturated up to that moment. The second is the substitution of ideas or objects embedded in the indigenous culture. The third is that it should measure the acculturation of ideas and objects across a broader social range of the indigenous culture.How does acculturation manifest itself in the Roman provinces, what are its main elements - seen through literary, epigraphic, and archaeological sources - and, finally, can we notice them in the case of the Roman province of Moesia Inferior? There is no specific order for these elements, as each of them is important given its characteristics. Hence, we will not insist here, for instance, on the Roman governing mode, based on the established local elite (Millett 1990; contra Cherry 1998, 81-84), on the Roman urbanism (see also Benabou 1976, 57, 76, 121); A. Woolf 1998, 118-119; Weiler 2007, 371-390; Laurence, Esmonde Cleary, Sears 2011, 55-58, 96), on the Romanization of the rural landscape (Saddington 1991, 413; David 1996, 178; G. Woolf 1998, 144-158; Petts 1998, 79-94; Linke 2006, 65-94; Brigand 2009, 7-40), on Roman religion as factor of Romanization (Fishwick 2002; 2002a; 2003. 358-365; 2004; Garriguet Mata 2001; 2003; Stone 2008, 2157-2160), or on the penetration of Roman law in the provinces (De Visscher 1963; Barbera et alii 2004, 177-308). We will present only one element regarding Romanization, which involves the discussion on colonisation and acculturation at the same time: the military presence in the provinces, with an emphasis on Moesia Inferior.There is an almost unanimous consensus that the Roman army was an element of Romanization and of acculturation. In other words, the stationing of imperial troops in the provinces contributed to the propagation of Roman customs, of the Roman lifestyle. The archaeological excavations have brought additional information to what was already known from the epigraphic sources. Bloemers (1991, 452) synthesizes the integrative role of the army as follows: 1) in the economic field, the role was expressed through a mobilisation of local forces (we would add, also through a polarisation of the economic centres in the provinces); 2) in demography, by recruiting soldiers; 3) in the social and political system, by organizing the borders (we would add, by integrating the veterans in the life of the provinces and by involving them in the development of cities); 4) in the infrastructure, through transportation and restocking. Though the general impression is that the Roman army had a decisive role in Romanization, the reality is more nuanced. Thus, after analyzing the situation of the indigenous sites of Northumberland, L. Allason-Jones (1991, 3) concludes that, after their occupation by the Romans, these settlements augmented their small object production, but they did not develop a particular taste for Roman products following the establishment of the Romans in the region. Since agriculture was not very developed and the locals did not use coinage, the natural question is what products they could have traded for food with the Romans (see also Haynes 2002, 116). The same variations are encountered in the south of the Britain (Davies 2002, 169-203). In Noricum, there are cases where the local settlements are capable of their own production of goods; following the Marcomannic Wars, the intervention of the Roman army is decisive (Mikl Curk 1991, 250). …
Nous presentons la situation des Thraces dans l’exercitus Romanus a partir de diplomes militaires les plus anciens jusqu’a Domitien. On constate d’abord un recrutement dans la flotte imperiale, de Misene ou de Ravenne. Les soldats de la... more
Nous presentons la situation des Thraces dans l’exercitus Romanus a partir de diplomes militaires les plus anciens jusqu’a Domitien. On constate d’abord un recrutement dans la flotte imperiale, de Misene ou de Ravenne. Les soldats de la Ire et de la IIe legion Adiutrix sont issus de ces flottes. Nous disposons ainsi de 9 militaires servant dans la marine et de 5 faisant partie des unites auxiliaires. Les militaires de la flotte ont participe activement a la guerre civile de 68-69 : la legio I Adiutrix, composee de marins a l’epoque de Neron, a ete consacree par Galba ; les flottes de Misene et de Ravenne ont combattu au cote de Vespasien et leur soldats ont ete largement recompenses par l’empereur vainqueur, liberes avant le terme legal ; la legio II Adiutrix comportait egalement des anciens de la marine. Il faut egalement mentionner sous de Vespasien une constitution accordee aux unites auxiliaires de Pannonie, qui elles aussi combattu avaient a son cote pendant la guerre civile. A partir du regne de Titus, les diplomes attestent de Thraces dans les unites auxiliaires presentes en Norique, Pannonie et Germanie. Toutes ces mentions doivent etre replacees dans le contexte des recrutements. Les annees 55 et suivantes marquent un recrutement des Thraces dans les unites auxiliares terrestres ; nous pensons que c’est le moment ou les Thraces combattent de plus en plus dans les unites terrestres. Cela sera encore plus evident sous Domitien, qui reorganise les provinces de Mesie et de Germanie.
Acceso de usuarios registrados. Acceso de usuarios registrados Usuario Contraseña. ...
Incentrato sulla transizione dell’Africa romana dall’eta classica a quella medioevale, il volume raccoglie una serie di saggi che tentano di ribaltare la visione pessimistica dell’eta bizantina e di spiegarne le peculiarita non come il... more
Incentrato sulla transizione dell’Africa romana dall’eta classica a quella medioevale, il volume raccoglie una serie di saggi che tentano di ribaltare la visione pessimistica dell’eta bizantina e di spiegarne le peculiarita non come il frutto di imposizione proveniente dall’Oriente ma come il risultato quasi inevitabile del contesto politico, economico e culturale nel quale i Bizantini si inserirono nel VI secolo.
Presentation of a book on Leptis Magna's Amphitheater, edited by Maria Ricciardi,  Rome, March 15, 2019. Ecole Francaise de Rome, Piazza Navona 62
The tribe Quirina was prevalent among the Karalitani, mostly attested in the class of notable citizens. It is still uncertain the tribe of the Cornenses. In Sulci rich incolae had easily access to the most important priesthoods. The... more
The tribe Quirina was prevalent among the Karalitani, mostly attested in the class of notable citizens. It is still uncertain the tribe of the Cornenses. In Sulci rich incolae had easily access to the most important priesthoods. The enrolment of Neapolis citizens to the tribe Quirina is not attested yet
Il grande emblema musivo ritrovato a Smirat e conservato al Museo di Sousse e certamente una delle chiavi ermeneutiche per la comprensione del fenomeno delle sodalitates africane e della loro valenza nel sistema organizzativo delle... more
Il grande emblema musivo ritrovato a Smirat e conservato al Museo di Sousse e certamente una delle chiavi ermeneutiche per la comprensione del fenomeno delle sodalitates africane e della loro valenza nel sistema organizzativo delle venationes. L’importanza del mosaico e acuita dalla commistione, al suo interno, di immagini e iscrizioni, una delle quali di notevole lunghezza: immagini e iscrizioni concorrono dunque ad evocare con precisione questo atto di evergetismo municipale, glorificando contestualmente il dominus ed editor di uno spettacolo sul cui effettivo svolgimento non vi possono essere dubbi. Percorrendo il duplice versante dello studio iconografico ed epigrafico si snoda dunque il presente saggio, contribuendo cosi sia alla costruzione di una sintesi aggiornata su questo documento, sia alla risoluzione di alcuni dei suoi problemi interpretativi, in particolare a proposito del mondo delle sodalitates africane.
Roman tribus are absent in Corsica. They are rare in Sardinia and mostly present on the coastal regions. The predominance of the tribe Collina in Turris Libisonis, the prevalence of Quirina in Karales and the variety of evidences in Sulci... more
Roman tribus are absent in Corsica. They are rare in Sardinia and mostly present on the coastal regions. The predominance of the tribe Collina in Turris Libisonis, the prevalence of Quirina in Karales and the variety of evidences in Sulci could be related to the processes which led to the institution of colonia and municipia. Isolated presences presumably pertain to soldiers and incolae
Mireille Corbier’s and Marcel Le Glay’s studies produced the identification of 164 families coming from the African provinces. The investigations have added to this group other 77 families mostly originating from Proconsularis (64) and to... more
Mireille Corbier’s and Marcel Le Glay’s studies produced the identification of 164 families coming from the African provinces. The investigations have added to this group other 77 families mostly originating from Proconsularis (64) and to a lesser extent from Numidia (10) and Mauretania Caesariensis (3); 10 families, inserted by the two authors in their sylloges must be eliminated because their coming from other sides of the empire has been proved. Most of the families entered the Roman Senate in the second and third centuries, whereas the number of senators decreases in Severian age. The evidences concerning the Late Roman Empire amount to 47 examples. These viri clarissimi often married rich women, daughters of members of the equestrian order, consolidating the primacy in their patria in this way too
The search for inscriptions in Sardinia in the modern period stems from the desire of Sardinian antiquarians to reconstruct local history through the help of epigraphic documentation. In the 17th century, the purposes of counterfeiters... more
The search for inscriptions in Sardinia in the modern period stems from the desire of Sardinian antiquarians to reconstruct local history through the help of epigraphic documentation. In the 17th century, the purposes of counterfeiters were primarily to boost the cultural and political primacy of both Cagliari and Sassari, to extol the close relationship between Sardinia and Spain, and to assert the Christian roots of Sardinian culture. In the 19th century , the main objectives were firstly to reinstate the island’s prestige and, secondly, to reinforce its role in the cultural landscape of the Kingdom of Sardinia.
Il complesso archeologico di Nuraghe Mannu e posizionato sopra un terrazzo basaltico (200 m s.l.m. circa) in prossimita del tratto costiero di Cala Gonone, frazione marina di Dorgali. Il sito, indagato per la prima volta da A. Taramelli,... more
Il complesso archeologico di Nuraghe Mannu e posizionato sopra un terrazzo basaltico (200 m s.l.m. circa) in prossimita del tratto costiero di Cala Gonone, frazione marina di Dorgali. Il sito, indagato per la prima volta da A. Taramelli, e da alcuni anni oggetto delle indagini archeologiche curate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro in collaborazione con il Comune di Dorgali.
Volume dedicato alle ricerche epigrafiche ad Uchi Maius, compiute nel quadro della cooperazione italo-tunisina.
Tra i sarcofagi romani rinvenuti in Sardegna assume particolare interesse il lotto di una decina di esemplari provenienti da Porto Torres, in vista sia del loro livello esecutivo, sia dell’inquadramento delle officine dove gli stessi sono... more
Tra i sarcofagi romani rinvenuti in Sardegna assume particolare interesse il lotto di una decina di esemplari provenienti da Porto Torres, in vista sia del loro livello esecutivo, sia dell’inquadramento delle officine dove gli stessi sono stati realizzati e delle loro cronologie. Nell’ambito dei sarcofagi turritani necessita poi di un approfondimento specifico la cassa di Iulia Severa : risulta soprattutto utile approfondire l’indagine sull’apparato decorativo e sull’iscrizione con la dedica alla defunta da parte del marito Q. Iulius Zosimianus , che ne colloca, con grande verosimiglianza, la realizzazione attorno alla meta del II secolo in un’officina di Turris Libisonis . L’esemplare risulta pertanto uno dei piu antichi sarcofagi romani della Sardegna.
Il controllo del territorio costituiva in eta repubblicana uno dei principali problemi della provincia Sardinia et Corsica , minacciata in parte dalle razzie degli indigeni che vivevano nelle regioni interne (poiche la loro economia era... more
Il controllo del territorio costituiva in eta repubblicana uno dei principali problemi della provincia Sardinia et Corsica , minacciata in parte dalle razzie degli indigeni che vivevano nelle regioni interne (poiche la loro economia era posta in crisi da una severa e costante imposizione fiscale e dall’espansione delle colture cerealicole), in parte dai movimenti secessionisti dell’elemento punico presente nelle comunita urbane, desideroso di ricongiungersi alla madre patria. Nei primi anni dopo la conquista dell’isola e durante la seconda guerra punica sono attestati eserciti guidati dal governatore, da un console o da un proconsole e composti da una o due legioni (normalmente arruolate fra i cittadini romani), contingente di frequente rinnovato con l’innesto di nuove leve che sostituivano i soldati piu anziani. In seguito, in presenza di particolari problemi di natura militare, sono note sul suolo provinciale due, tre, quattro legioni (durante la guerra tra Ottaviano e Sesto Pompeo ancora di piu), alle quali si deve aggiungere un numero solitamente doppio di auxilia reclutati fra socii (alleati) e Latini (abitanti di municipia o coloniae dotate dello ius Latii ); le truppe ausiliarie, organizzate in cohortes , rappresentarono dopo l’anno 200 il contingente di norma a disposizione del pretore provinciale per le ordinarie operazioni di polizia: 5000 fanti con alcune centinaia di cavalieri (in pratica l’equivalente di una legione secondo i parametri maturati nella guerra annibalica e dopo il conflitto con Antioco III).
Da alcuni inediti frammenti si ricava una nuova attestazione dei Novenses , gia noti nel tariffario fiscale di Cartagine del 370 e che forse ora potrebbero localizzarsi non distante da Uchi Maius .
Nel sito di Siddai, nel comune di Dorgali (Nuoro), frequentato nel corso di tutta l’eta romana, e stato rinvenuto un disco di bronzo con iscrizione menzionante Egnatuleius Anastasius , prefetto dei vigili probabilmente in eta... more
Nel sito di Siddai, nel comune di Dorgali (Nuoro), frequentato nel corso di tutta l’eta romana, e stato rinvenuto un disco di bronzo con iscrizione menzionante Egnatuleius Anastasius , prefetto dei vigili probabilmente in eta costantiniana. Il documento era verosimilmente pertinente a un edificio funzionale la raccolta dei prodotti annonari o a una piccola “stazione” dei vigili, per l’ispezione dei magazzini rurali nell’area di Dorgali.
... Romani su due miliari opistografi della via Flaminia[236]; infine Teodosio era ancora lodato fundator aeternae pacis in una dedica da Corinto[237]. ... RICHARD, Pax, Concordia et la religion officielle de Janus à la fin de la... more
... Romani su due miliari opistografi della via Flaminia[236]; infine Teodosio era ancora lodato fundator aeternae pacis in una dedica da Corinto[237]. ... RICHARD, Pax, Concordia et la religion officielle de Janus à la fin de la république romaine, MEFR 75, 1963, 305-306); ancor più ...
Page 1. Ibba, Antonio (2004) La Cooperazione degli atenei sardi con i paesi del Maghreb: motivazioni, risultati, prospettive negli studi classici. Sassari, Università degli studi di Sassari. 51 p. http://eprints.uniss.it/6466/ Documento... more
Page 1. Ibba, Antonio (2004) La Cooperazione degli atenei sardi con i paesi del Maghreb: motivazioni, risultati, prospettive negli studi classici. Sassari, Università degli studi di Sassari. 51 p. http://eprints.uniss.it/6466/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Page 2 ...
L'Afrique romaine : De l'Atlantique à la Tripolitaine (69-439 ap. J.-C.) ... ABSTRACT: Organisé en trois parties, cet ouvrage propose : - des repères, des pistes et une bibliographie commentée pour comprendre le sujet ; - des... more
L'Afrique romaine : De l'Atlantique à la Tripolitaine (69-439 ap. J.-C.) ... ABSTRACT: Organisé en trois parties, cet ouvrage propose : - des repères, des pistes et une bibliographie commentée pour comprendre le sujet ; - des thèmes de réflexion et de recherche pour guider les ...