Skip to main content
  • Sabrina Tosi Cambini is Senior Researcher in Social and Cultural Anthropology at the University of Parma. She receive... moreedit
The article is an ethnographic text and it concerns those people that the society defines “marginal”, “excluded” or “poor”; notions used in a critical approach. The narrative discourse used is the expression of the narrative mode of... more
The article is an ethnographic text and it concerns those people that the society defines “marginal”, “excluded” or “poor”; notions used in a critical approach. The narrative discourse used is the expression of the narrative mode of thinking that «deals - Bruner writes - in human or human-like intention an action and the vicissitudes and consequences that mark their course. It strives to put its timeless miracles into the particulars of experience and to locate the experience in time and place» (1986, Actual minds, possible words, Cambridge, Mass.: Harvard University Press). The fragments of the family histories are placed in specific urban spaces and temporality related to immigration, immersed in the city and connected to the right to housing, speculative property interests, and policies.
Parallel to the interest in Roma at the social and political level, Antiziganism has rapidly gained the interest of social sciences since 2000. A copious literature has contributed to decisive breakthroughs in defining the concept and... more
Parallel to the interest in Roma at the social and political level, Antiziganism has rapidly gained the interest of social sciences since 2000. A copious literature has contributed to decisive breakthroughs in defining the concept and identifying its roots in the history of Europe. However, the debate has mostly developed with “Antiziganism” in singular declension, with the frequent merging together of cases originating in different contexts. After a speedy evolution, theorization shows signs of entering conceptualization redundancy. This thematic section wishes to move beyond the currently prevailing top-down reflection on Antiziganism. It offers the results of public anthropology and interdisciplinary research-actions, car ried on in local contexts, in spaces of interaction between the Roma and the non-Roma, and by ethnographers intervening to promote a change. Ethnography of  “ Antiziganisms ” and of the practices which counteract them offer opportunities for revealing the link b...
Research Interests:
The whole issue can be downloaded at http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss3/ Table of Contents: Special Issue: Gramsci and Anthropology: A “Round Trip” edited by Sabrina Tosi Cambini and Fabio Frosini Editorial - Derek Boothman 1... more
The whole issue can be downloaded at
http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss3/

Table of Contents:
Special Issue: Gramsci and Anthropology: A “Round Trip”
edited by Sabrina Tosi Cambini and Fabio Frosini

Editorial - Derek Boothman 1
Editors’ Introduction - Sabrina Tosi Cambini, Fabio Frosini 2
Introduzione dei curatori - Sabrina Tosi Cambini, Fabio Frosini 17

Part I: Uses of Gramsci
1. Elizabeth L. Krause, Massimo Bressan - Via Gramsci: Hegemony and
Wars of Position in the Streets of Prato 31
2. Veronica Redini - «Un nuovo tipo umano». Per un antropologia del
lavoro industriale a partire da «Americanismo e Fordismo» 67
3. Alessandro Simonicca - Recuperare la scalarità del denso, tra
resistenza e studying up 87
4. Alessandro Deiana - Folklore come egemonia. Comprendere la cultura
popolare; riconoscere la subalternità; lottare sul terreno della
cultura? 113

Part II: History
5. Roberto Beneduce - History as Palimpsest. Notes on Subalternity,
Alienation, and Domination in Gramsci, De Martino, and Fanon 134
6. Riccardo Ciavolella - Gramsci in antropologia politica. Connessioni
sentimentali, monografie integrali e senso comune delle lotte
subalterne 174
7. Fabio Dei - Popolo, popolare, populismo 208
8. Gino Satta - Gramsci’s «Prison Notebooks» and the “re-foundation”
of anthropology in post-war Italy 239

Part IV: Intersections
9. Eugenio Testa - L’incanto del serpente. Gramsci in contrappunto tra
Giorgio Baratta e Alberto M. Cirese 258
10. Lelio La Porta - Lo studio « disinteressato» come nuovo terreno
applicativo della scienza dell’educazione 288
11. Roberto Dainotto - Filosofia, filologia, e il «senso delle masse» 306

Part IV: Memos and interviews
12. Piergiorgio Solinas - Egemonia e gerarchia, tracce nei «Quaderni
del carcere» 331
13. Luigi M. Lombardi Satriani - Pluralismo degli ordinamenti
giuridici e le «“nuove” credenze popolari» gramsciane: la sfida della
modernità 342
14. Eugenio Testa - Notizie sul «Regesto gramsciano» di Alberto M. Cirese 351
15. Pietro Clemente - Gramsci ed io. Intervista (a cura di Sabrina
Tosi Cambini e Fabio Frosini) 357

Part V: Reviews
16. Anthony Crézégut - Pour Tosel, un Aufklärer dans les Holzwege gramsciens 372
Research Interests:
Parallel to the interest in Roma at the social and political level, Antizigan-ism has rapidly gained the interest of social sciences since 2000.A copious literature has contributed to decisive breakthroughs in defining the concept and... more
Parallel to the interest in Roma at the social and political level, Antizigan-ism has rapidly gained the interest of social sciences since 2000.A copious literature has contributed to decisive breakthroughs in defining the concept and identify-ing its roots in the history of Europe. However, the debate has mostly developed with “Antiziganism” in singular declension, with the frequent merging together ofcases originating in different contexts. After a speedy evolution, theorization shows signs of entering conceptualization redundancy. This thematic section wishes to move beyond the currently prevailing top-down reflection on Antiziganism. It offers the results of public anthropology and interdisciplinary research-actions, carried on in local contexts, in spaces of interaction between the Roma and the non-Roma, and by ethnographers intervening to promote a change. Ethnography of  “Antiziganisms”and of the practices which counteract them offer opportunities for revealingthe link between antiziganism and other forms of racism, the cognitive and emo-tional experience of the subjects at play in the specific field and the fuzziness of thedividing lines between their agency. It is finally a chance to experiment with the ap-plicability, adaptability and transferability of disciplinary knowledge.
Research Interests:
Parallel to the interest in Roma at the social and political level, Antizigan-ism has rapidly gained the interest of social sciences since 2000. A copious literature has contributed to decisive breakthroughs in defining the concept and... more
Parallel to the interest in Roma at the social and political level, Antizigan-ism has rapidly gained the interest of social sciences since 2000. A copious literature has contributed to decisive breakthroughs in defining the concept and identifying its roots in the history of Europe. However, the debate has mostly developed with " Antiziganism " in singular declension, with the frequent merging together of cases originating in different contexts. After a speedy evolution, theorization shows signs of entering conceptualization redundancy. This thematic section wishes to move beyond the currently prevailing top-down reflection on Antiziganism. It offers the results of public anthropology and interdisciplinary research-actions, carried on in local contexts, in spaces of interaction between the Roma and the non-Roma, and by ethnographers intervening to promote a change. Ethnography of " Antiziga-nisms " and of the practices which counteract them offer opportunities for revealing the link between antiziganism and other forms of racism, the cognitive and emotional experience of the subjects at play in the specific field and the fuzziness of the dividing lines between their agency. It is finally a chance to experiment with the applicability , adaptability and transferability of disciplinary knowledge.
Research Interests:
anni conduce ricerche in contesti di pratiche e saperi non mainstream conosce difficoltà e rischi connessi sia alla propria posizio-ne sul campo che alla diffusione stessa dei risultati dei propri studi. La recente condanna penale nel... more
anni conduce ricerche in contesti di pratiche e saperi non mainstream conosce difficoltà e rischi connessi sia alla propria posizio-ne sul campo che alla diffusione stessa dei risultati dei propri studi. La recente condanna penale nel caso Chiroli e le indagini aperte nei confronti di studiose e studiosi di movimenti dal basso aprono scenari inediti. Quando, infatti, da territori di ricerca in cui di frequente si riscontrano " stati di eccezione " (zone di guerra, post-conflict countries, regimi autoritari extraeuropei) si passa a fieldworks nelle democrazie occidentali, si assume che il contesto si ispiri ai canoni dello stato di diritto. L'acuirsi del controllo nei confronti sia dei contesti di cui sopra che della produzione di conoscenze non embedded mostrano come le istituzioni possano con facilità passare, in specifici ambiti, a una tutela meramente formale della nostra attuale democrazia, riducendo l'effettività di diritti, tra cui la libertà di ricerca, che ormai sembravano assodati. La pervasività del pensiero e delle narrazioni mainstream, la conseguente restrizione degli spazi di comunicazione e compren-sione delle conoscenze critiche, la forza del ricatto che il potere esercita, pongono una serie di questioni, che questo workshop sviluppa a partire da una riflessione sul ruolo dell' intellettuale – gramscianamente inteso – oggi e la pratica del pensiero critico. Tra gli ampi e possibili temi di diversa natura, i partecipanti saranno invitati a contribuire ai seguenti:-come ottenere il riconoscimento da parte delle istituzioni delle metodologie proprie della ricerca sul campo, in modo da consentire la messa in atto di procedure che consentano di poter svolgere il proprio studio anche in contesti caratterizzati da tensioni e contrapposizioni ideologiche e politiche?;-elaborare indicazioni per i giovani ricercatori su come condurre una ricerca in situazioni " a rischio " ;-proposte di creazione di spazi per l'implementazione, produzione e diffusione nella comunità scientifica e nella società civile di conoscenze e saperi critici;-strategie contro il disciplinamento e la censura;-come ottenere non solo il riconoscimento delle libertà di ricerca ma anche la libertà di esprimere il posizionamento del ricercatore nel campo di forze dove anch'egli è parte. Oltre agli interventi programmati, il workshop prevede un dibattito aperto.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
in Martina Giuffrè (a cura di), "Uguali, diversi, normali", Castelvecchi, Roma, 2014
Research Interests:
in Quaderni del Circolo Rosselli “E’ una bella prigione, il mondo”, numero a cura di G. Cieri, n. 3-4/2013 (anno XXXIII, fascicolo 117)
Research Interests:
Research Interests:
in Fondazione Giovanni Michelucci (a cura di), "Case e non-case. Povertà abitative in Toscana", Seid, Firenze, 2014.
Research Interests:
Research Interests:
Page 1. 111 Sabrina Tosi Cambini * Significati e pratiche di condivisione. Alcuni aspetti di vita quotidiana delle persone che vivono in strada (1) ** ... «Secondo me quell'epiteto sgradevole che molti danno alle persone di strada... more
Page 1. 111 Sabrina Tosi Cambini * Significati e pratiche di condivisione. Alcuni aspetti di vita quotidiana delle persone che vivono in strada (1) ** ... «Secondo me quell'epiteto sgradevole che molti danno alle persone di strada chiamandoli barboni [pausa] è un epiteto che non si ...
in Fondazione Giovanni Michelucci (a cura di), Case e non-case. Povertà abitative in Toscana, Seid, Firenze, 2014.
Research Interests:
in Fondazione Giovanni Michelucci (a cura di), Case e non-case. Povertà abitative in Toscana, Seid, Firenze, 2014.
Research Interests:
Attraverso uno sguardo pendolare, ora più approfondito sulla realtà di provenienza ora più su quella di arrivo, si traccia la storia di una rete di famiglie che interseca la grande Storia tra la prima e la seconda guerra mondiale, lo... more
Attraverso uno sguardo pendolare, ora più approfondito sulla realtà di provenienza ora più su quella di arrivo, si traccia la storia di una rete di famiglie che interseca la grande Storia tra la prima e la seconda guerra mondiale, lo spostamento dei confini romeni-bulgari e lo scambio delle popolazioni, l’arrivo del comunismo, l’abbandono del mestiere di lingurari (fabbricatori di utensili in legno per la casa), la fine del regime, l’incremento della povertà, la partenza.
Dalla “costruzione di una comunità”, si passa alla ricostruzione dei percorsi migratori, dei loro motivi, priorità e scelte. Quella che presentiamo è una mobilità sofferente, i cui protagonisti trovano nell’intimità culturale possibilità di ancoraggio che permettono loro di affrontare la molteplicità delle insicurezze sociali, alle quali trasversalmente la maggior parte della popolazione è sempre più esposta. Le loro vite parlano anche delle nostre, in una circolarità riflessiva che permette di collocarli e collocarci in una storia comune.
Da: Massimo Bressan e Sabrina Tosi Cambini (a cura di) Zone di transizione, spazi pubblici e diversità culturale. Studi etnografici in quattro città italiane, Il Mulino, Bologna, 2011
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Thanks to the Agreement of Cultural and Scientific Collaboration (2017-2024) between the University of Florence and the Mongolian State University of Arts and Culture-MSUAC in Ulaanbaator, a deep relationship was developed between our... more
Thanks to the Agreement of Cultural and Scientific Collaboration (2017-2024) between the University of Florence and the Mongolian State University of Arts and Culture-MSUAC in Ulaanbaator, a deep relationship was developed between our Institutions and Mongolian ones, being MONGOLIA an emerging country at economic, social and cultural levels, not yet well known here.
During the first years of the Agreement, the Florence University team carried out three
missions in collaboration with the MSUAC team, also developing a tight collaboration with the French Scholars of INALCO, CEMS, UNIVERSITY OF SORBONNE and LAS-COLLÈGE DE FRANCE. Furthermore, the Humanistic Library of Florence University has started a specific collection of volumes and monographies about Mongolia, a very important initiative in the Italian Libraries scenario.
Today, through this collaboration between Mongolia, Italy, and France, and thanks to
renown scholars and experts from all over Europe, such Institution’s network is able to
organize an international debate with the twofold aim of starting a systematic dialogue
between scholars, and disseminating further knowledge about Mongolia in Europe.
For this purpose, an International Workshops and a National Seminar are organized in live streaming from Florence University, respectively on the 29th and on the 30th of October 2020, as preparatory meetings for the announced International Conference
MONGOLIA2021.
The participants in the International meetings are invited to debate about the new
Mongolian challenges in the contemporary global scenario, from the climate change to the future of nomadic cultures, from the environment and natural resources protection to the neoliberal market situation, with a special reference to the cashmere production and its commerce between Mongolia and Tuscany.

https://www.youtube.com/watch?v=3KQd7yW94mM (First Part)
https://www.youtube.com/watch?v=WH97ouVm5r8 (Second Part)
Research Interests:
Research Interests:
The Agreement of Cultural and Scientific Cooperation
between the University of Florence (Italy) and
the Mongolian State University of Culture and Art (Ulaan Baator-Mongolia)
Research Interests:
IV Convegno SIAA – Trento 19-21 dicembre 2016 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento Workshop “Libertà di ricerca e ruolo dell’ intellettuale oggi”, mercoledì 21 ore 9-13, Aula 20 Coordinatrice:... more
IV Convegno SIAA – Trento 19-21 dicembre 2016
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento

Workshop “Libertà di ricerca e ruolo dell’ intellettuale oggi”, mercoledì 21 ore 9-13, Aula 20
Coordinatrice: Sabrina Tosi Cambini (Università di Verona e Università di Firenze)
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento 19-21 dicembre 2016
3° Convegno Nazionale della SIAA - Società Italiana di Antropologia Applicata
Prato, 17-19 dicembre 2015
“Antropologia applicata e approccio interdisciplinare”
Research Interests:
Prato, 17-19 dicembre 2015
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Università di Padova
21-22 gennaio 2016
Programma completo: http://www.intergrace.it/?page_id=630
Research Interests:
AGGIORNAMENTO DEL COMUNICATO in data 08/11/2023 A seguito del gravissimo peggioramento della situazione in Palestina, il Consiglio Direttivo della SIAA ribadisce l’urgenza di denunciare la strage di civili in corso nella Striscia di Gaza... more
AGGIORNAMENTO DEL COMUNICATO in data 08/11/2023
A seguito del gravissimo peggioramento della situazione in Palestina, il Consiglio Direttivo della SIAA ribadisce l’urgenza di denunciare la strage di civili in corso nella Striscia di Gaza e chiede alle istituzioni nazionali e internazionali di impegnarsi con la massima urgenza per il cessate il fuoco immediato; la fornitura di aiuti umanitari e di tutte quei materiali e servizi che rendono possibile le cure e la comunicazione; il ripristino e il rispetto del diritto internazionale umanitario; la liberazione di ogni ostaggio; la necessità di una protezione delle Nazioni Unite per i palestinesi di Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est; l’avvio immediato di negoziazioni per una soluzione di pace. Il Consiglio Direttivo condanna qualsiasi forma di islamofobia e di antisemitismo.
Research Interests:
Un'esperienza di Antropologia applicata e di Arte pubblica, che coinvolge persone di varie formazioni, nazionalità e biografie, molte della quali hanno uno status giuridico di rifugiato e/o richiedente asilo.
Research Interests:
La Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) è un'associazione di antropologi che operano presso enti privati e pubblici stu-diando con fini applicativi e con approcci efficaci e innovativi le realtà sociali, culturali,... more
La Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) è un'associazione di antropologi che operano presso enti privati e pubblici stu-diando con fini applicativi e con approcci efficaci e innovativi le realtà sociali, culturali, multi-etniche, multi-religiose e ambientali della contemporaneità. Per il IV Convegno gli antropologi della SIAA hanno organizzato, con rigoroso processo di selezione degli oratori, 10 pannelli su tematiche di grande attualità, tra cui l'accoglienza dei migranti, crisi economica e problemi urbani nel contesto europeo, pratiche turistiche, cambiamento climatico, certificazioni in campo agricolo e nuove forme di famiglia. Giuseppe Sciortino, Massimo Tommasoli e Paul Sillitoe intervengono in qualità di keynote speakers su temi collegati alla migrazione, allo sviluppo internazionale, ai processi di democratizzazione e al sapere locale. Il programma prevede inoltre la tavola rotonda La diversità culturale: pluralismo giuridico, multiculturalismo e diritti, e due workshop, uno dedicato al tema dell'abitare nell'esperienza migratoria, l'altro alla questione della libertà della ricerca. Si invita il pubblico a provvedere alla registra-zione (gratuita)
Research Interests:
Nei tre precedenti convegni nazionali la Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) ha dimostrato la vivacità dell'antropologia come disciplina pienamente integrata alla vita sociale, l'importanza di influenzare le politiche... more
Nei tre precedenti convegni nazionali la Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) ha dimostrato la vivacità dell'antropologia come disciplina pienamente integrata alla vita sociale, l'importanza di influenzare le politiche pubbliche e la necessità di aprirsi al dibattito interdisciplinare. Per il IV Convegno Nazionale gli antropologi della SIAA invitano a presentare dei papers in base alle 12 calls elencate di seguito, organizzate in 4 aree tematiche
Research Interests:
Call For Papers VII Convegno Società Italiana di Antropologia Applicata - SIAA - La Città. Antropologia applicata ai territori
Research Interests:
Research Interests:
Call for Panels VI° Convegno SIAA 2018
Research Interests:
Call for papers for the V Conference of the Italian Society for Applied Anthropology, "Collaboration and Mutualism. Transformative Practices in Times of Crisis", Catania (Italy), December 14-17
Research Interests:
Giunto alla sua quinta edizione, quest’anno il Convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata vuole essere un’occasione di confronto sulle forme di collaborazione e mutualismo che nascono in risposta alla crisi, dando... more
Giunto alla sua quinta edizione, quest’anno il Convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata vuole essere un’occasione di confronto sulle forme di collaborazione e mutualismo che nascono in risposta alla crisi, dando luogo a pratiche trasformative per la società. Ospitato dall’Università di Catania, il Convegno si dispiegherà in tre giornate di dibattiti, tavole rotonde, laboratori pratici e momenti di scambio. Un appuntamento utile per esplorare come l’antropologia possa oggi contribuire a riformare le pratiche di cittadinanza, di cooperazione e di lavoro in direzione maggiormente egualitaria, sinergica e distributiva.
Research Interests:
Descrizione delle attività svolte nel 2018 all'interno dell'Agreement Mongolia-Italia, in particolare: seminari e ricerche con la Visiting Professor (aprile), nuova missione in Mongolia (luglio.agosto), programmazione delle nuove... more
Descrizione delle attività svolte nel 2018 all'interno dell'Agreement Mongolia-Italia, in particolare: seminari e ricerche con la  Visiting Professor (aprile), nuova missione in Mongolia (luglio.agosto), programmazione delle nuove attività (mostra sulla Mongolia, ricerche sui Climate Change per cui i colleghi mongolia ci hanno chiesto un progetto che stiamo elaborando, scambio di lezioni, scambio studenti).
Research Interests:
La Tavola Rotonda vuole aprire una riflessione condivisa fra artisti, antropologi e studiosi di altre discipline per avviare un dibattito sull'arte "pubblica" e "politica", con focus sulla città e sul potere trasformativo che le arti... more
La Tavola Rotonda vuole aprire una riflessione condivisa fra artisti, antropologi e studiosi di altre discipline per avviare un dibattito sull'arte "pubblica" e "politica", con focus sulla città e sul potere trasformativo che le arti possono avere nei contesti urbani, sulle forme di conoscenza e convivenza.