Skip to main content
International audienceBetween 1616 and 1618 the most important institutions of the Republic of Venice had to deal with the case of a band of individuals, which ran around in the territories of Treviso and bordering areas (Padovano and... more
International audienceBetween 1616 and 1618 the most important institutions of the Republic of Venice had to deal with the case of a band of individuals, which ran around in the territories of Treviso and bordering areas (Padovano and Vicentino). That band was accused of being responsible of several robberies, arsons and murders. The uncatchable protagonist of those events and the undisputed leader of that group was a very peculiar person: Zuanne Dalle Tavole, a former priest. The reconstruction of his adventurous story and the analysis of the countermeasures adopted against him by the institutions in Venice and in the Venetian Mainland represent the core of this article.Tra il 1616 e il 1618 le più importanti magistrature veneziane furono investite del caso di una banda di individui che scorrazzava nel Trevigiano e aree confinanti (Padovano e Vicentino), rendendosi responsabile, tra l’altro, di azioni quali ruberie, incendi e omicidi. Protagonista inafferrabile di tali episodi e cap...
Eine Stadt auf der Grundlage ihrer Gerichtsakten zu „enthüllen“ – das war das ambitionierte Ziel, das sich Herausgeber/innen und Autor/innen am Beispiel von Vicenza, einer mittelgroßen Provinzhauptstadt des unter österreichischer... more
Eine Stadt auf der Grundlage ihrer Gerichtsakten zu „enthüllen“ – das war das ambitionierte Ziel, das sich Herausgeber/innen und Autor/innen am Beispiel von Vicenza, einer mittelgroßen Provinzhauptstadt des unter österreichischer Herrschaft stehenden Königreichs Lombardo-Venetien, gesetzt haben Das Vorhaben kann als gelungen bezeichnet werden, der vorliegende Band verdeutlicht den hohen Stand an rechtshistorischer Forschung in Italien Die Studie zeichnet sich durch dreierlei aus: einmal durch den reichhaltigen, im Staatsarchiv von Vicenza aufbewahrten Quellenbestand, nämlich die vollständig erhaltenen Prozessakten des österreichischen „Tribunale di giustizia“ für den Zeitraum zwischen 1815 und 1866; weiters durch den originellen Ansatz, in Form einer ‚dichten Erzählung‘ (um das berühmte Diktum von Clifford Geertz sinngemäß abzuwandeln) einzelne Fallstudien auf der Grundlage der Gerichtsverhandlungen zu rekonstruieren, wobei Angeklagte, Zeugen, Opfer, Ankläger und Richter im ‚Originalton‘ zu Wort kommen; drittens dadurch, dass die erzählten Geschichten auch topographisch anhand von zeitgenössischen Katastertafeln im Raum der Stadt bzw ihrem Umfeld verortet werden, was die Anschaulichkeit der Fälle zusätzlich erhöht Zwischen den Texten finden sich überdies auch spätere, wohl ebenfalls im Archiv der Stadt verwahrte bzw neu hergestellte Fotografien der jeweils in Rede stehenden Straßen, Plätze und Gebäude, in welchen die geschilderten Geschichten spielten Wie die Herausgeber einleitend hervorheben, wird durch diese besondere Form der Narration von Delikten und ihrer gerichtlichen Ahndung ein unmittelbarer Einblick in die soziale Wirklichkeit der Stadt gegeben; aber ebenso lassen sich anhand der Akten der ‚gelehrte Diskurs‘ und die rechtlichen Vorstellungen – einschließlich der ‚nicht geschriebenen Regeln‘ – erkennen, welche die mit den Fällen befassten Zeitgenossen in Sprache kleideten Denn zwar bot die gesetzliche Grundlage für die verschiedenen Prozesse das österreichische Strafgesetzbuch von 1803 (in Lombardo-Venetien 1815 eingeführt), doch war es letztlich immer auch eine richterliche Ermessensfrage, welches Delikt in welcher Form bestraft zu werden hatte, und welchen Zeugen mehr Glauben geschenkt werden sollte Diese unterschiedlichen Einschätzungen werden am von Claud io Povolo analysierten – heute wieder höchst aktuellen – Fall der Maria Kuhweiner („suonatrice di chitarra e girovaga“, 33–64), einer jungen aus Kärnten stammenden umherziehenden Musikerin, besonders eindrucksvoll dargelegt Diese hatte im Juli 1839 nach einer nächtlichen Tour durch verschiedene Wirtshäuser mit vier Männern einen von diesen der versuchten Vergewaltigung beim Gericht angezeigt Die Schilderung der Zeugenaussagen (sie hätten nichts eindeutig wahrgenommen, da sich das Geschehene in einer Seitengasse abge-
The goal of the present work is to offer a detailed account of the most significant results of a three-year study of the commissari distrettuali employed by the Empire in the so-called Habsburg Provinces of the Veneto in the first half of... more
The goal of the present work is to offer a detailed account of the most significant results of a three-year study of the commissari distrettuali employed by the Empire in the so-called Habsburg Provinces of the Veneto in the first half of the 19th century, especially from 1819, the year in which this position was officially created, until 1848, when revolutionary movements put an end to the so-called “second Austrian domination” in the former territories of the Serenissima.
The book gathers a series of Judicial documents (called referati) of the first half of nineteenth century in which the judges of the court of Vicenza who instructed the trials resumed the inquiries undertaken and proposed to their... more
The book gathers a series of Judicial documents (called referati) of the first half of nineteenth century in which the judges of the court of Vicenza who instructed the trials resumed the inquiries undertaken and proposed to their colleagues the possible penalty to inflict to the defendants. These documents are interesting for their judicial value but also for the ethnographic informations which they can give to the historians.
Tra il 1616 e il 1618 le più importanti magistrature veneziane furono investite del caso di una banda di individui che scorrazzava nel Trevigiano e aree confi nanti (Padovano e Vicentino), rendendosi responsabile, tra l’altro, di azioni... more
Tra il 1616 e il 1618 le più importanti magistrature veneziane furono investite del caso di una banda di individui che scorrazzava nel Trevigiano e aree confi nanti (Padovano e Vicentino), rendendosi responsabile, tra l’altro, di azioni quali ruberie, incendi e omicidi. Protagonista inaff errabile di tali episodi e capo indiscusso di quel gruppo di uomini era Zuanne Dalle Tavole, un ex sacerdote. La ricostruzione della sua avventurosa vicenda e l’analisi delle contromisure messe in atto dalla Dominante, anche con l’ausilio delle autorità territoriali a ciò delegate, per neutralizzarne l’operato, costituiscono il nucleo principale del contenuto del presente contributo.

Between 1616 and 1618 the most important institutions of the Republic of Venice had to deal with the case of a band of individuals, which ran around in the territories of Treviso and bordering areas (Padovano and Vicentino). That band was accused of being responsible of several robberies, arsons and murders. The uncatchable protagonist of those events and the undisputed leader of that group was a very peculiar person: Zuanne Dalle Tavole, a former priest. The reconstruction of his adventurous story and the analysis of the countermeasures adopted against him by the institutions in Venice and in the Venetian Mainland represent the core of this article.
The articles published in this issue of Acta Histriae were arised from the project: FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in medieval and early modern Europe. The case of Upper-Adriatic area. This research was... more
The articles published in this issue of Acta Histriae were arised from the project: FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in medieval and early modern Europe. The case of Upper-Adriatic area. This research was supported by a Marie Curie Intra European Fellowship within the 7th European Community Framework Programme, Grant Agreement Number 627936.
Research Interests:

And 12 more

Il corso vuole soffermarsi sulla straordinaria figura di un bandito vissuto tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento: Giovanni Beatrice detto Zanon , ovvero conosciuto e denominato per lo più con la più efficace contrazione... more
Il corso vuole soffermarsi sulla straordinaria figura di un bandito vissuto tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento: Giovanni Beatrice detto Zanon , ovvero conosciuto e denominato per lo più con la più efficace contrazione semantica di Zanzanù .
La sua biografia è ricostruita essenzialmente dalle fonti giudiziarie che riportano la caccia spietata e quasi senza tregua che per circa quindici anni gli diedero sia le istituzioni giudiziarie e militari della Repubblica, che i numerosi cacciatori di taglie attratti dai premi e benefici che erano stati promessi in cambio della sua cattura o uccisione. Nato a Gargnano
, florido centro della riva occidentale del lago di Garda, Zanzanù emerge sullo scenario contrastato della storia nei primissimi anni del Seicento. Protagonista di una cruenta faida che coinvolse direttamente la sua parentela, Zanzanù fu colpito da numerose sentenze di bando pronunciate sia dagli organi giudiziari locali che dalle supreme magistrature
veneziane.
Godendo di non poche protezioni locali e cogliendo l’opportunità di rifugiarsi negli stati confinanti, Zanzanù riuscì a sfuggire per alcuni anni all’azione repressiva condotta dalle magistrature veneziane. Ritornato nel territorio della Riviera di Salò , nel 1616 Zanzanù tentò inutilmente di ottenere la liberazione dai numerosi bandi da cui era stato colpito negli
anni precedenti offrendosi di partecipare attivamente, con i suoi uomini, alla guerra allora in corso con gli arciducali. Ripresa l’attività di disturbo nei confronti delle parentele avversarie e del notabilato locale, il 17 agosto 1617, dopo uno scontro lungo e sanguinoso, Zanzanù venne ucciso dall’attacco concentrico condotto dalle due comunità di Tignale e di
Gargnano . Quella tragica giornata è ricordata sia dal fascicolo istruito su richiesta delle due comunità per ottenere le taglie e i premi promessi per la sua uccisione, che dallo splendido ex-voto commissionato dalla comunità di Tignale per ringraziare la Madonna per l’aiuto ottenuto in occasione del sanguinoso scontro.
Ancor oggi conservato nel santuario della Madonna di Montecastello ,sovrastante il lago, l’ex-voto commissionato dalla comunità di Tignale ha rappresentato per secoli la testimonianza visibile di un evento che venne riproposto alla luce dell’indecifrabile tema della grazia, ma che evidentemente sottendeva la complessità delle dinamiche che avevano
investito le istituzioni politiche e il notabilato locali, insieme alla tragica figura di Zanzanù.
Il corso di quest'anno intende delineare un tema storico assai particolare: quello dell'eroe locale, o, per meglio dire, della definizione di eroismo, così come viene a configurarsi in ambiti locali dai confini delimitati, come una... more
Il corso di quest'anno intende delineare un tema storico assai particolare: quello dell'eroe locale, o, per meglio dire, della definizione di eroismo, così come viene a configurarsi in ambiti locali dai confini delimitati, come una comunità, un villaggio o un territorio. Una nozione di eroismo assai variegata, che include figure reali o immaginarie, ma che sono celebrate a livello locale per le loro caratteristiche dal profilo non comune. Figure per lo più del tutto sconosciute o comunque poco conosciute al di fuori dell'area in cui hanno preso origine, che sono ritenute tali sia per le loro specificità individuali, ma anche per la loro capacità di riflettere valori e simboli comunitari.
Corso di Storia delle Istituzioni politiche e sociali – Università Ca’ Foscari, anno accademico 2012-2013. Docente prof. Claudio Povolo. Il corso si sofferma ad esaminare una documentazione trascritta dai fascicoli processuali istruiti da... more
Corso di Storia delle Istituzioni politiche e sociali – Università Ca’ Foscari, anno accademico 2012-2013. Docente prof. Claudio Povolo.
Il corso si sofferma ad esaminare una documentazione trascritta dai fascicoli processuali istruiti da un tribunale del Regno Lombardo-Veneto. Verranno analizzate in particolare le relazioni (referati) stilate dai giudici del tribunale, nelle qualii veniva esaminata la vicenda giudiziaria e proposta l’eventuale pena. Tali documenti saranno raffrontati con le sentenze pronunciate dall’organo collegiale competente sulla scorta di una discussione incentrata formalmente sulle previsioni del codice penale. Molto spesso la sentenza veniva esaminata dalla Corte d’appello di Venezia cui veniva trasmesso il fascicolo processuale istruito in prima istanza.
Il corso riprende il precedente ZANZANU': ALLE ORIGINI DEL MITO-Antropologia giuridica (Laurea specialistica), Università di Venezia Ca' Foscari-anno acc. 2007-08. La ripresa del tema è giustificata non solo per la ricorrenza della grande... more
Il corso riprende il precedente ZANZANU': ALLE ORIGINI DEL MITO-Antropologia giuridica (Laurea specialistica), Università di Venezia Ca' Foscari-anno acc. 2007-08. La ripresa del tema è giustificata non solo per la ricorrenza della grande battaglia svoltasi nell'estate del 1617 sull'altipiano di Tignale, ma soprattutto in quanto, dopo la pubblicazione del volume dedicato al fuorilegge e apparso nel 2011, la vicenda si è arricchita di nuovi documenti che hanno permesso di chiarire alcuni aspetti importanti della biografia del famoso bandito. Nel delineare la figura di Giovanni Beatrice verranno affrontati temi e problemi inerenti la diffusione del banditismo in Italia e in Europa nel corso dell'età moderna.
Università Ca’ Foscari di Venezia. Dipartimento di studi umanistici - Corso di Storia della Repubblica di Venezia, laurea triennale, anno acc. 2011-12 prof. Claudio Povolo Il corso è dedicato alla figura di Agostino Sagredo, grande... more
Università Ca’ Foscari di Venezia. Dipartimento di studi umanistici - Corso di Storia della Repubblica di Venezia, laurea triennale, anno acc. 2011-12 prof. Claudio Povolo
Il corso è dedicato alla figura di Agostino Sagredo, grande intellettuale veneziano dell’Ottocento. Nato a Venezia il 29 novembre 1798, un anno dopo la caduta della Serenissima, il Sagredo apparteneva ad un’antica e prestigiosa famiglia patrizia. Il padre Giovanni (morto nel 1822) aveva ricoperto tra le più alte cariche dello stato repubblicano, mentre la madre, Elisabetta Renier discendeva pure da un altro antico lignaggio patrizio. Prima ancora che dai suoi studi, Agostino apprese direttamente dai suoi genitori e dalla cerchia di patrizi che avevano direttamente vissuto le ultime vicende istituzionali e politiche della Serenissima, alcuni degli aspetti più significativi della storia dell’antica repubblica.  Nonostante la sua attività di storico sia conosciuta soprattutto per un fortunato  Sommario della storia di Venezia pubblicata dopo la sua morte, in realtà il lavoro più pregevole di Agostino Sagredo è costituito dalla Storia civile e politica, il lungo saggio che introduceva i due prestigiosi volumi Venezia e le sue lagune, che il comune di Venezia pubblicò nel 1847 in occasione del IX congresso degli scienziati italiani. La Storia civile e politica è opera di grande interesse che travalica il semplice dato storiografico che la colloca nell’ambito dell’imponente produzione sulla storia di Venezia che proliferò nel corso dell’Ottocento. Da quest’opera traspare quello che si può definire mito debole, il particolare approccio con cui Agostino Sagredo affronta la storia veneziana: un approccio che non è insensibile al richiamo della grandezza dell’antica repubblica, ma che nel contempo è in grado pure di segnalare debolezze ed incongruenze delle scelte politiche del suo ceto dirigente.
IL CORPO E L’ANIMA DELLA REPUBBLICA Le lezioni sono dedicate alla delineazione di un potere oligarchico che nel corso del Cinquecento si rappresentò simbolicamente nella struttura stessa di palazzo ducale e nella conservazione... more
IL CORPO E L’ANIMA DELLA REPUBBLICA
Le lezioni sono dedicate alla delineazione di un potere oligarchico che nel corso del Cinquecento si rappresentò simbolicamente nella struttura stessa di palazzo ducale e nella conservazione dell’archivio che ne testimoniava l’attività politica. Il corso si soffermerà in particolare sulla vicenda che, tra Cinque e Seicento, ebbe come protagonista principale il patrizio veneziano Alvise Bon. Se il corpo è rappresentato dalla splendida struttura di palazzo ducale (ed in particolare dalla sua ala rinascimentale), l’anima riflette simbolicamente la struttura ‘burocratica’ di un potere costituito soprattutto dai segretari che operavano all’interno delle più importanti magistrature della Serenissima. I protagonisti della vicenda affrontata delineano in tal modo la complessità di un potere oligarchico, contraddistinto comunque dall’irrinunciabile vocazione repubblicana.
Lo studio di un originale organismo giudiziario pensato e voluto dal feldmaresciallo Radetzky all'indomani del biennio rivoluzionario del 1848-1849 per reprimere un allarmante fenomeno di azioni predatorie (furti violenti e rapine) in... more
Lo studio di un originale organismo giudiziario pensato e voluto dal feldmaresciallo Radetzky all'indomani del biennio rivoluzionario del 1848-1849 per reprimere un allarmante fenomeno di azioni predatorie (furti violenti e rapine) in Bassa Padovana e in Polesine, nel quadro di una più ampia e inconsueta strategia politica avallata da Vienna per la gestione dei rapporti con i notabilati e con le comunità del Veneto asburgico. Una ricerca che indaga nello specifico quali furono le origini della Commissione militare in Este, che tipo di procedura adottò, come fu percepita la sua azione dalle realtà che ne vennero investite, in che modo tale attività fu rappresentata dai protagonisti della stessa, dalla storiografia coeva e dalla successiva e, infine,
Corso di Storia Veneta anno acc. 2010-11 Serenissimo Principe e Illustrissima Signoria è un testo che raccoglie una scelta di suppliche presentate alla Serenissima Signoria (organo rappresentativo della Repubblica di Venezia) dal 1554 al... more
Corso di Storia Veneta anno acc. 2010-11
Serenissimo Principe e Illustrissima Signoria è un testo che raccoglie una scelta di suppliche presentate alla Serenissima Signoria (organo rappresentativo della Repubblica di Venezia) dal 1554 al 1609. La serie di suppliche presentate alla Signoria sono oggi conservate all’archivio di stato di Venezia e sono suddivise nei due grandi fondi archivistici Collegio, Risposte di fuori e Collegio, Risposte di dentro. La distinzione di fuori e di dentro non si rapportava alla provenienza geografica dei supplicanti, ma agli organi istituzionali cui la Signoria chiedeva una risposta in merito a quanto chiesto dal supplicante. Con l’espressione di dentro ci si riferiva dunque alle magistrature che operavano nell’ambito della città dominante e del Dogado; con quella di fuori al rimanente dello stato ( da terra e da mar). Le suppliche erano nella quasi totalità dei casi stese da avvocati, sulla scorta delle motivazioni addotte dai supplicanti. La supplica veniva preventivamente accolta (probabilmente dopo un iniziale filtro da parte della cancelleria) e poi inoltrata all presenza dell’organo istituzionale dai supplicanti accompagnati dai loro avvocati . Una volta ricevuta la supplica, la magistratura preposta (per lo più rettori, nel caso delle suppliche di fuori) istruiva un processo interrogando i testi indicati dagli stessi supplicanti. Il fascicolo istruito veniva quindi consegnato a questi ultimi, che si incaricano di trasferirlo a Venezia alla stessa Signoria, che decideva infine sul da farsi.  La procedura seguita dalla presentazione e dall’accoglimento delle suppliche rappresenta dunque il tipico assetto costituzionale dello stato policentrico di antico regime, anche se alcune sue trasformazioni suggeriscono i cambiamenti intervenuti a livello istituzionale, di seguito ai mutati rapporti di forza. Va comunque precisato che gli avversari dei supplicanti potevano opporsi in Collegio all’accoglimento della delega richiesta nella supplica. In tal caso, nel fondo archivistico di tale magistratura sono pure allegate le risposte dei rettori o delle magistrature (in prevalenza l’Avogaria di comun) che erano state sollecitate a fornire un loro parere (si vedano gli esempi riportati al punto 4).
La scelta (nell’ambito tematico più ampio della successione ereditaria) è dettata dalle caratteristiche (e, pure, dalla frequenza) di conflitti successori in cui il soggetto principale è una donna. Conflitti che hanno dato luogo,... more
La scelta (nell’ambito tematico più ampio della successione ereditaria) è dettata dalle caratteristiche (e, pure, dalla frequenza) di conflitti successori in cui il soggetto principale è una donna. Conflitti che hanno dato luogo, soprattutto a partire dalla prima età moderna, ad una ricchissima documentazione depositata negli archivi pubblici e privati. Il termine donna rinvia dunque, in primo luogo, ad un approccio storiografico in cui il tema della biografia è predominante. Dagli archivi emergono vicende minute ed intricate al contempo; una serie di interrelazioni sociali dense e ricche di spunti interpretativi; nomi e cognomi: in definitiva informazioni che rinviano a donne che erano, per così dire, in attesa di emergere sullo scenario della storia, in virtù soprattutto di una diversa sensibilità che ne potesse cogliere la significatività storica. 
La biografia femminile (quale ci giunge dal conflitto successorio) appare come un dato che veicola aspetti di indubbia importanza sul piano interpretativo e storiografico. I conflitti di tale natura non possono infatti prescindere da una questione più ampia di genere, che implica, sullo sfondo, una serie di problemi di grande rilevanza (in primis l’onore) che influiscono sulla rappresentazione (e sugli stessi percorsi) del conflitto. Le cause successorie al femminile si costituiscono, dunque, come un fervido terreno di riflessione per cogliere non tanto e non solo questioni di tipo giuridico-successorio, quanto piuttosto la struttura stessa del linguaggio culturale che le anima. 
Sul piano successorio la relazione padre (ma leggasi anche lignaggio)-figlia è di estremo interesse, in quanto esplicita non solo un particolare legame affettivo e famigliare, ma rinvia pure ad un istituto successorio di estremo interesse: la dote.
Research Interests:
Research Interests: