Skip to main content
The medieval architecture of the Veneto hinterland (northeastern Italy) has always been subordinate to the role played by Venice which, due to its privileged relations with Byzantium, introduced oriental construction and decorative models... more
The medieval architecture of the Veneto hinterland (northeastern Italy) has always been subordinate to the role played by Venice which, due to its privileged relations with Byzantium, introduced oriental construction and decorative models to that region. Historiography has never studied the relations of emulation with Ravenna which were closer than what is thought. This paper aims to deal with this unpublished topic, analyzing three specific cases. The first is the existence of three small cruciform martyria in Verona (Sante Teuteria and Tosca), Vicenza (Santa Maria Mater Domini) and Padua (San Prosdocimo), which seem to evoke the model of the Mausoleum of Galla Placidia, although they were builded a century later (6th century). The second is the unusual presence of polylobed capitals (Faltkapitellen) in the Romanesque churches of Verona from 11th to 12th centuries: this form of capital, used in the Justinian church of Saints Sergius and Bacchus in Istanbul, can be reached in Veneto only through the capitals of the basilica of San Vitale in Ravenna. Third, the circular towers in the façade of the church of San Lorenzo in Verona (11th-12th centuries), have always been interpreted as imitations of the massive western façades Carolingian and Ottonian, but in reality they are a clear emulations of the round towers of Ravenna, with reminiscences of the city gates of the Roman era.
The paper talks about a precious sculpture located at the abbey of San Pietro di Villanova near San Bonifacio (Vr): on the northern side of this church there is a large Baroque altar that contains a Pietà in excellent condition. The work... more
The paper talks about a precious sculpture located at the abbey of San Pietro di Villanova near San Bonifacio (Vr): on the northern side of this church there is a large Baroque altar that contains a Pietà in excellent condition. The work represents the Madonna dressed in a blue mantle and with a white veil on her head; the Virgin supports the dead body of the Son who has just been taken down from the cross. The sculpture, which still has the original polychromy, belongs to the Vesperbilder type of German origin: in this case, it is a Schönes Vesperbild (Bella Pietà) of the three-handed type (Dreihändebild). These particular sculptures originated in the great Viennese and Salzburg cultural centers and then spread in the early decades of the 15th century also in the eastern Alpine valleys. The Schönes Vesperbild of Villanova, which has been in the abbey since at least the 17th century, has not yet been studied in depth, but has only been the subject of rather superficial research. The common attribution is to the sculptor Aegidius Gutenstein von Wiener Neustadt: the extraordinary quality of the work allows us to ascribe the Bella Pietà to an artist who worked in a quality atelier, perhaps in close contact with the great Austrian master, who was very active in the nearby city of Padua between the third and fourth decade of the 14th century.
L’intervento in questione pone l’attenzione sui committenti e sulle maestranze operanti in ambito veronese nel XII sec., quando la città e il suo territorio vissero un singolare fervore edilizio, a cui corrispose l’emancipazione delle... more
L’intervento in questione pone l’attenzione sui committenti e sulle maestranze operanti in ambito veronese nel XII sec., quando la città e il suo territorio vissero un singolare fervore edilizio, a cui corrispose l’emancipazione delle prime figure di costruttori e scultori che segnalarono orgogliosamente i risultati del proprio lavoro. Nelle grandi fabbriche operarono maestri dalla notorietà acclarata come Pelegrinus e soprattutto Nicholaus, che giunse a Verona al culmine della sua fama per realizzare i maestosi protiri di San Zeno (1138) e del Duomo (1139), nei quali appose il suo celeberrimo verso-firma.
Nicholaus è all’apice di un processo autocelebrativo che a Verona ebbe altri attori meno noti, ma degni di sicura considerazione. Nel 1143 una lapide riutilizzata nella facciata trecentesca di San Fermo Maggiore rammenta il murarius Anno: questo personaggio non ha mai goduto di una grande fortuna, ma dovette essere alquanto prolifico nel secondo quarto del XII sec. come attestano le iscrizioni lasciate ad Isola della Scala, dove nel 1126 innalzò la cappella della Bastia con il fratello Wariento e con Chebizo, mentre nel 1130, col solo Wariento, principiò il campanile della parrocchiale. Nello stesso torno temporale, sulla sponda orientale del Lago di Garda Petrus, Berardus e Bernardus firmarono un archivolto nella facciata della pieve di Santa Maria a Cisano, ma le loro responsabilità all’interno del cantiere devono tuttora essere riconosciute. Un’altra epigrafe del 1143, infine, rammenta l’erezione della chiesa di San Michele a Belfiore d’Adige, indicando come autore il vescovo Ambrogio, il cui nome è affiancato da quello dei magistri Borgo e Malfato. Costoro risiedevano in città nell’area collinare alla sinistra dell’Adige, dove sorgeva San Pietro in Castello (oggi scomparsa) che presentava svariate tangenze planimetriche e decorative con il prototipo belfiorese, insinuando il ragionevole dubbio che i due costruttori siano stati responsabili di entrambe le compagini adottando una soluzione icnografica ch’ebbe una straordinaria fortuna in ambito urbano e provinciale.
From the end of the 13th century the Mendicants brought the Gothic architectural style to the city of Verona: the Franciscans rebuilt the church of S. Fermo Maggiore from 1261 and the Dominicans built the basilica of S. Anastasia from... more
From the end of the 13th century the Mendicants brought the Gothic architectural style to the city of Verona: the Franciscans rebuilt the church of S. Fermo Maggiore from 1261 and the Dominicans built the basilica of S. Anastasia from 1290. Between the 13th and 14th centuries, many other churches were built in the Gothic style, such as S. Giorgetto, S. Eufemia and S. Maria della Scala.
This article deals with the architectural history of the unfinished church of S. Giacomo in Monte Grigliano; this church was founded in the last years of the 14th century near Vago di Lavagno, in the east of Verona, on the place where the presumed remains of the apostle Giacomo were discovered. In 1396 this project was given to the architect Nicolò da Ferrara, who had already worked in the city of Verona in the basilica of S. Eufemia and above all had rebuilt the main apse of S. Zeno with his father Giovanni. Nicolò's project envisaged an imposing basilica with five naves and five apses: the presbytery of this church was completed by the year 1407. A few years later, however, Pope Gregory XII said that the relics of S. Giacomo al Grigliano were not authentic; at that moment popular devotion stopped and no more cash donations were made. The construction site of the church was interrupted: currently, only the large apses and the presbytery remain. The new drone images give an idea of how imposing the unfinished sanctuary of S. Giacomo must have been: this church must have been even larger than the majestic Gothic basilica of S. Anastasia.
During the 11th and 12th centuries exceptional Romanesque churches were built in the city of Verona. All these churches were built by very skilled builders who knew how to use construction techniques in a singular way. In recent years... more
During the 11th and 12th centuries exceptional Romanesque churches were built in the city of Verona. All these churches were built by very skilled builders who knew how to use construction techniques in a singular way. In recent years many of these churches have been studied by historians, who have written books and articles about the most important monuments and the architectural culture of the city. Critics, however, paid no attention to two significant churches, which are therefore almost unknown: S. Giovanni in Foro and S. Silvestro. This article tells about the history, the architecture and the works of art of these two buildings, which were built around the middle of the 12th century and must be included in the critical debate on Veronese Romanesque architecture. S. Giovanni in Foro takes its name from the proximity to the Roman Forum (Piazza Erbe) and stands in the city center of Verona along the ancient Decumanus Maximus; the southern side of the church played a role of great importance and visibility in the urban context. The Benedictine church of S. Silvestro was currently used for private use, but still has its original Romanesque walls in the north side, which masterfully alternates stone and bricks to create a coloristic effect typical also of the important churches of San Zeno (1138) and the Cathedral (1139).
Not only did great artists work in the construction of churches, but also many other men who were real protagonists in everyday life in Medieval urban Europe. This paper, after an extensive introduction about the characters active in the... more
Not only did great artists work in the construction of churches, but also many other men who were real protagonists in everyday life in Medieval urban Europe. This paper, after an extensive introduction about the characters active in the building sites of the churches (clients, architects, and workers) citing sources from the 11th to the 15th century (epigraphs, sculptures, manuscripts, frescoes, etc.), examines the dynamics of clients and workers in the city of Verona and in its territory (northern Italy, Veneto region) during the Romanesque era (12th century); a period, indeed, when the city and its territory experienced a great construction season. At that time, many workers began to sign their works with great pride. First of all the sculptor Pelegrinus who, in the third-fourth decade of the 12th century, signed the arch of a single lancet window, thus demonstrating a great awareness of its value; after him Anno, Wariento, and Chebizo built the Bastia church in Isola della Scala in 1126; Anno and his brother Wariento in 1130 built the bell tower of the abbey of Santo Stefano in Isola della Scala; Anno is mentioned in an inscription dated 1143 on the facade of the basilica of San Fermo in Verona. In the same period, on the eastern shore of Lake Garda Petrus, Berardus and Bernardus signed an archivolt of a window on the facade of the parish church of Santa Maria in Cisano; another epigraph from 1143 mentions the erection of the church of San Michele in Belfiore: the inscription cites the magisters Borgo and Malfato. This extraordinary epigraphic fortune in Veronese Romanesque architecture is essential when establishing the dating of the construction of churches and shows the desire of simple workers not to be anonymous, but to leave their legacy to future generations.
The article proposes a new interpretation of the church of S. Lorenzo in Verona, built between the end of the 11th and the beginning of the 12th century. The church is important in the context of Romanesque architecture in northern Italy... more
The article proposes a new interpretation of the church of S. Lorenzo in Verona, built between the end of the 11th and the beginning of the 12th century. The church is important in the context of Romanesque architecture in northern Italy and Europe and needed an updated study made with modern techniques.
The construction is very difficult to study because it was very restored in the 19th and 20th centuries; despite this, the church adopts exceptional architectural solutions: first, the plant is made up by a large presbytery with three apses, which are in sloping progression with the chapels of the transept (chevet échelloné); second, two strong round towers are attached to the façade; third, there are extensive upper galleries running above the aisles; finally, a refined sculptural apparatus has been adopted, especially in the capitals.
The article provides an original image of the Romanesque structure of S. Lorenzo: thanks to the new survey of the church made with 3D laser scanner technology and the stratigraphic analysis of the walls it can be assumed that the church originally had a roof with cross vaults and wooden trusses; the transept was much less developed than it appears today; the floor had three different levels; the cruise was covered by a lantern; the main nave was lower than it is today and therefore the church did not have a clerestory, but had a hall structure (Hallenkirche).
Between the 11th and 12th centuries the city of Verona lived a great building season and, in that period, many churches were built; the article dedicates a cataloging study to the position and conformation of the light sources, taking... more
Between the 11th and 12th centuries the city of Verona lived a great building season and, in that period, many churches were built; the article dedicates a cataloging study to the position and conformation of the light sources, taking into consideration 37 churches scattered over the city and the province. Skilled workers of Verona were very observant to chromatic effects derived from the masterly combination of different construction materials (stone, bricks and river pebbles) which, enhanced by light, tended to achieve precise aesthetic results and the immediate distinction of architectural sectors and volumes through the laying of different walling types. An exemplary case, besides S. Fermo (1065), is the church of S. Lorenzo (end of 11th century-beginning of 12th century), where light played a predominant role for the creation of the church; the subsequent structures abandoned the hall layout and were provided with clerestory. A singular case in that of the Cathedral (1139) which was built with a quadrangular lantern to illuminate the choir; from this lantern comes the famed single-lanced window signed by the sculptor Pelegrinus, who demonstrated a firm awareness in his own worth. In this significant phase of Veronese Romanesque, therefore, light sources gathered a precise representative value.
The analysis concerns the Medieval abbey of San Pietro in Villanova near San Bonifacio (Verona). The current appearance of the Church is the result of a series of interventions promoted by the Olivetan monks, starting from the mid-16th... more
The analysis concerns the Medieval abbey of San Pietro in Villanova near San Bonifacio (Verona). The current appearance of the Church is the result of a series of interventions promoted by the Olivetan monks, starting from the mid-16th century. The Benedictine monastery, however, was founded in the first decade of the 12th century by the Counts of San Bonifacio and became a strategic bridgehead in a centre that was traditionally loyal to the imperial cause and hostile to the papacy.
Using historical sources, material evidence and constant stylistic comparison with other similar surviving buildings (of the kind), the author will recreate the architectural sequence of the complex, including a detailed timeline of the various building phases of construction during the Medieval period. The aim of this research is to improve our knowledge of a historic building thus far neglected by scholars, which nonetheless deserves to be included in the fervent critical debate on Romanesque architecture in Verona and the North of Italy.
The adoption of an alternating system (column, pilaster: ABAB) and the use of the faltkapitelle confirms that the Verona territory played a central role in the reception and retransmission of the influences coming from Venice and from the German regions, which made their way through the main communication routes among East, West and North Europe.
L’elaborazione d’idee costruttive provenienti da molteplici direzioni fu una delle cifre qualificanti del Romanico veronese: fra la metà del secolo XI e l’inizio del XII, infatti, le maestranze attive nella città atesina svilupparono un... more
L’elaborazione d’idee costruttive provenienti da molteplici direzioni fu una delle cifre qualificanti del Romanico veronese: fra
la metà del secolo XI e l’inizio del XII, infatti, le maestranze attive nella città atesina svilupparono un lessico architettonico
definito e ben riconoscibile, facendo proprie idee costruttive provenienti da differenti direttrici geografiche. L’esito più
significativo di questa straordinaria stagione è indubbiamente la fabbrica di San Lorenzo, che rivela la precisa volontà dei
costruttori e dei committenti di sintetizzare in un unico monumento stimoli architettonici eterogenei, offerti dalle terre
oltremontane e da quelle limitrofe nord-occidentali: la soluzione architettonica, assolutamente originale, è contraddistinta da
un capocroce tripartito e triabsidato connesso in progressione scalare alle absidiole di due cappelle laterali (chevet échelonné), e
da un alzato con ariose gallerie a cui si accedeva da due possenti torri cilindriche occidentali. La chiesa laurenziana, perciò,
si definisce come un fenomeno sovraregionale da cui si suole far discendere un esempio assai distante geograficamente, la
basilica di Sant’Eufemia a Spoleto. L’episodio spoletino, pur manifestando innegabili tangenze con il prototipo veronese
(avvicendamento fra sostegni deboli e forti, sviluppo verticale delle tribune con arcate gemine, contrafforti a sperone nelle
fiancate, monofore con archivolto in laterizio e bardellone), se ne discosta per svariate ragioni: innanzitutto, la pianta a
sviluppo basilicale è priva delle cappelle laterali a fungere da pseudo-transetto; l’accesso ai piani superiori, poi, avviene
attraverso una rampa ricavata nelle murature ovest della navatella settentrionale e non da torri scalari; ancora, la presenza
del cleristorio che illumina l’invaso centrale conferisce all’impianto un profilo spezzato a quattro salienti e non a capanna;
infine, le semicolonne addossate all’arco trionfale sono a duplici filari di mattoni e non singoli. Quest’intervento si pone
l’obiettivo di valutare criticamente il rapporto esistente fra i due monumenti, ambedue profondamente alterati da interventi di
restauro ottocenteschi e novecenteschi, per cercare di comprendere la cultura delle maestranze operanti a Spoleto, che
innestarono alcuni elementi propri del grande modello veronese su un ceppo costruttivo autoctono, decisamente predominante.
L’intervento che s’intende presentare trae spunto dalla mia tesi di dottorato sul cantiere di San Lorenzo a Verona nel contesto del romanico europeo: uno degli aspetti più interessanti, seppur meno indagati, di questo insolito fabbricato... more
L’intervento che s’intende presentare trae spunto dalla mia tesi di dottorato sul cantiere di San Lorenzo a Verona nel contesto del romanico europeo: uno degli aspetti più interessanti, seppur meno indagati, di questo insolito fabbricato è la presenza dei cosiddetti “matronei”, ovverosia gallerie agibili correnti sopra le navate laterali e aperte su quella centrale, che nel caso laurenziano proseguono dalla controfacciata fino a comprendere i bracci del transetto e i collaterali della basilica, e alle quali si accede da due possenti torri scalari tangenti alla facciata. L’adozione di questo espediente architettonico nella compagine veronese, del tutto eccentrico per l’area veneta, ha dato lo spunto per una rivisitazione delle principali chiese con tribune erette in Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna fra i secoli XI e XII.
Per prima cosa, è bene utilizzare i termini di “tribuna” o di “galleria” che, rispetto a quello abusato di “matroneo” come luogo riservato esclusivamente alle donne, non implicano prerogative liturgico-funzionali, invero spesso estranee all’epoca romanica: nelle altre lingue europee, infatti, questa medesima struttura è identificata con lemmi che non denotano tale specifica connotazione (gallery in inglese, tribune in francese, empore in tedesco).
Lo studio più complesso su questi elementi è, tuttora, il volume di Paul Ortwin Rave, Der Emporenbau in romanischer und frühgotischer Zeit, edito a Lipsia nel 1924; oggi, tuttavia, questa tematica dovrebbe essere riesaminata all’interno di un panorama di relazioni storico-architettoniche che le ricerche degli ultimi anni hanno, in parte, mutato.
Scopo del presente lavoro, pertanto, è quello di fornire un catalogo aggiornato dei maggiori complessi europei caratterizzati dall’uso di tribune, analizzando di caso in caso le differenti connotazioni strutturali che assunsero questi spazi e cercando altresì di ipotizzare le loro funzioni nel variegato paesaggio architettonico del Romanico continentale.
La produzione scultorea veronese nei decenni a cavallo tra XIV e XV secolo è dominata da autori dal carattere robusto e popolare, fra i quali spicca certamente Antonio da Mestre. Questo prolifico artista, documentato dal 1379 al 1418, non... more
La produzione scultorea veronese nei decenni a cavallo tra XIV e XV secolo è dominata da autori dal carattere robusto e popolare, fra i quali spicca certamente Antonio da Mestre. Questo prolifico artista, documentato dal 1379 al 1418, non è giudicato in maniera lusinghiera dalla letteratura specializzata, che reputa le sue produzioni alquanto mediocri, ma nonostante ciò riuscì a imporsi specialmente fra le zone di Verona e Vicenza, lasciando una quantità sorprendente di opere: ancone, polittici, pulpiti, statue a tutto tondo e monumenti funebri per alcune importanti dinastie aristocratiche.
L’articolo ripercorre la vicenda critica dello scultore lagunare e pone l’attenzione sulla sua attività nell’abbazia benedettina di San Pietro apostolo a Villanova presso San Bonifacio, in provincia di Verona, ma in diocesi di Vicenza. Antonio, con l’ausilio della sua bottega, lavorò a più riprese nel monastero durante il primo quarto del XV secolo su commissione della nobile famiglia Cavalli e dell’abate Guglielmo da Modena; qui lasciò un caposaldo del suo catalogo, la cosiddetta Ancona di san Pietro apostolo, che in questa sede viene doviziosamente analizzata. Qualche lustro dopo aver completato questa opera, Antonio tornò a Villanova per realizzare un dittico raffigurante l’Annunciazione che, seppur sia quasi completamente trascurato dalla critica, merita un’indubbia attenzione sia per l’elevato livello esecutivo, che lo qualifica forse come l’esito più alto della sua carriera, sia perché testimonia la svolta “tardogotica” compiuta dall’artista nell’ultimo periodo del suo percorso. A questa fase è ascrivibile anche un tondo con la Madonna col Bambino, nel duomo di Santa Maria Maggiore a San Bonifacio, del tutto inedito e presentato per la prima volta in questo articolo.
La prima parte dell'articolo ripercorre brevemente le vicende storico-architettoniche dell'imponente torre campanaria dell'abbazia di San Pietro Apostolo presso Villanova di San Bonifacio (Vr), databile con certezza nel 1149 grazie a una... more
La prima parte dell'articolo ripercorre brevemente le vicende storico-architettoniche dell'imponente torre campanaria dell'abbazia di San Pietro Apostolo presso Villanova di San Bonifacio (Vr), databile con certezza nel 1149 grazie a una testimonianza epigrafica che ne rammenta l'erezione da parte dell'abate Uberto di San Bonifacio. La seconda parte approfondisce l'estensivo intervento di restauro dell'annesso effettuato fra il 2015 e il 2016.
L’intervento pone l’attenzione sull’abbazia di San Pietro apostolo presso Villanova di San Bonifacio (Vr), la più illustre architettura romanica dell’Est veronese, eretta nei primi anni del XII secolo lungo l’antica Via Postumia. Sin... more
L’intervento pone l’attenzione sull’abbazia di San Pietro apostolo presso Villanova di San Bonifacio (Vr), la più illustre architettura romanica dell’Est veronese, eretta nei primi anni del XII secolo lungo l’antica Via Postumia. Sin dalle più antiche testimonianze è evidente come le sorti del cenobio siano strettamente intrecciate al nome dei conti di San Bonifacio: nel 1135, infatti, il conte Alberto, acceso sostenitore del partito riformatore di Matilde di Canossa, dettò il suo testamento con il quale elargì un lascito oltremodo ingente al monastero. Quest’illustre personaggio nel 1115, dopo la morte della contessa, fu investito di ampi feudi e divenne un elemento di spicco nella politica della chiesa romana, volta a rivendicare l’eredità matildica contro l’impero. L’ingente lascito testamentario di Alberto, la presenza degli stemmi comitali nell’area presbiteriale del tempio e l’insediamento come priore di un membro della famiglia nel secondo quarto del XII secolo, insinuano il ragionevole dubbio che il conte non sia stato un semplice benefattore, bensì il fondatore della badia, che fu affidata alle cure dei benedettini. Il contributo approfondisce le problematiche archeologiche, storico-artistiche e conservative del complesso e ne circoscrive le diverse fasi costruttive di epoca medievale, sovvertendo alcune posizioni cronologiche assunte pressoché assiomaticamente dalla critica. Nel contempo, si cerca di comprendere le relazioni culturali che pongono la chiesa nel più vasto contesto delle coeve manifestazioni romaniche di Verona e provincia, evidenziando come questo cantiere avesse avuto un ruolo di primaria importanza per la formazione del lessico architettonico precipuamente veronese del XII secolo.
Anche a Verona, nel corso dell’Ottocento, non mancarono protagonisti e diffusori di quel particolare clima culturale che, propagandosi verso la metà del secolo, affiancava a un rinnovato interesse storiografico l’idealizzazione e... more
Anche a Verona, nel corso dell’Ottocento, non mancarono protagonisti e diffusori di quel particolare clima culturale che, propagandosi verso la metà del secolo, affiancava a un rinnovato interesse storiografico l’idealizzazione e l’esaltazione del Medioevo, assunto a modello ideologico per gli ideali di libertà politica e di unità nazionale dagli storici e dai letterati di maggior spicco dell’Italia post-unitaria. In ambito locale questo clima di revival sfociò nella celebrazione delle proprie radici municipali e si diffuse dall’ambiente più ristretto degli studi a quello più vasto della riprogettazione urbana. La ripresa e il recupero di forme medievali sugli edifici emergenti e caratterizzanti della città, furono i simboli concreti di un’autocoscienza civica entusiasticamente risvegliatasi.
Assai significativo, a tal proposito, fu il restauro della chiesa romanica di S. Lorenzo, fondata fra la fine dell’XI e l’inizio del XII sec., ma completamente rimodernata fra i secc. XV e XIX per fini prettamente cultuali ed estetici; fra il 1887 e il 1898 l’allora rettore don Pietro Scapini smantellò le superfetazioni moderne con il solo obiettivo di riportare la fabbrica al suo supposto stato primigenio.
L’intervento in questione punta all’acquisizione di nuovi dati che permettano di analizzare e circoscrivere compiutamente il ripristino tardo ottocentesco: a tal proposito, sono resi noti parecchi materiali archivistici in gran parte inediti e conservati fra Verona, Roma e New York, che faranno emergere un fondamentale tassello della storia di S. Lorenzo negli ultimi anni dell’Ottocento. Benché la lettura di queste documentazioni possa sembrare un mero esercizio di ricerca archivistica, è opportuno evidenziare come simili carte siano sovente corredate da precise relazioni sullo stato della struttura, da dettagliati rilievi e da fotografie che ci consegnano un'insolita immagine del monumento veronese nel momento in cui conservava gli apparati rinascimentali e barocchi, completamente emendati dai restauri ottocenteschi.
I protiri pensili sono edicolette aggettanti sovrapposte agli ingressi delle chiese e rette da piedritti rettangolari o colonnine, che ebbero una singolare diffusione nelle fabbriche di epoca medievale; le più aggiornate ricerche... more
I protiri pensili sono edicolette aggettanti sovrapposte agli ingressi delle chiese e rette da piedritti rettangolari o colonnine, che ebbero una singolare diffusione nelle fabbriche di epoca medievale; le più aggiornate ricerche critiche, tuttavia, relegano le straordinarie sopravvivenze di tali apparati a semplici ed estemporanee citazioni in seno all’analisi storico-artistica dei singoli cantieri architettonici. Questo contributo cerca di colmare questa lacuna storiografica quantomeno per il territorio di Verona, che grazie al cospicuo numero di architetture ancora conservate costituisce indubbiamente un osservatorio privilegiato per analizzare la diffusione, lo sviluppo formale e le possibili funzioni di questi particolari annessi nei complessi meccanismi espressivi delle facciate medievali.
L’articolo esamina un trittico medievale esposto nella prima sala della quadreria del Museo Correr a Venezia (inventario Cl. I n. 0657, 0675, 0973); quest’opera, pur essendo trascurato dalla letteratura critica, merita indubbiamente una... more
L’articolo esamina un trittico medievale esposto nella prima sala della quadreria del Museo Correr a Venezia (inventario Cl. I n. 0657, 0675, 0973); quest’opera, pur essendo trascurato dalla letteratura critica, merita indubbiamente una particolare attenzione poiché è contraddistinta da diverse particolarità iconografiche e stilistiche che la configurano come un vero e proprio hapax nel panorama artistico peninsulare. L’anta sinistra contempla l’Albero di Jesse, un’illustrazione simbolica della genealogia di Cristo, sormontata dalla Trasfigurazione. Il pannello centrale raffigura un complesso Lignum vitae Christi, una rappresentazione mistica della Crocifissione nata in ambito francescano all’inizio del XIV secolo e basata su un opuscolo di carattere ascetico redatto da Bonaventura da Bagnoregio; nella parte inferiore della specchiatura sta una singolare immagine apocalittica della Madonna con Bambino, riconosciuta nella Mulier amicta sole. Nella valva destra, infine, sono presenti numerosi episodi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento e dalla tradizione apocrifa (Protovangelo di Giacomo e pseudo-Matteo).
La ricchezza argomentativa e la complessità dottrinale dell’allestimento presuppongono l’intervento di una personalità dalle profonde conoscenze teologiche ed escatologiche, con una spiccata propensione allo sperimentalismo iconografico. L’inedita analisi proposta in questa sede, opportunamente integrata da un cospicuo apparato illustrativo, permette di riconoscere i numerosi soggetti trattati e di assegnare la paternità dell’opera a un maestro lagunare, di caratura piuttosto elevata, attivo nei primi anni del Trecento. Il trittico testimonia altresì una precoce penetrazione a Venezia delle istanze gotiche di terraferma a ridosso dell’affermazione di Paolo Veneziano: l’anonimo pittore, infatti, innesta elementi propri della nuova sensibilità continentale di matrice giottesca su un ceppo bizantino ed esprime una straordinaria abilità nella resa calligrafica dei dettagli più minuti, di gusto quasi miniaturistico.
L’attuale aspetto rinascimentale della chiesa di San Giorgio in Braida è frutto di una serie di interventi promossi dai canonici veneziani di San Giorgio in Alga a partire dalla fine del XV secolo. Il monastero benedettino, tuttavia, fu... more
L’attuale aspetto rinascimentale della chiesa di San Giorgio in Braida è frutto di una serie di interventi promossi dai canonici veneziani di San Giorgio in Alga a partire dalla fine del XV secolo. Il monastero benedettino, tuttavia, fu fondato nella metà dell’XI secolo e completamente ricostruito fra il terzo e il quarto decennio del secolo successivo per volere del vescovo Bernardo. L’articolo ripercorre le vicende storiche dell’istituzione in età medievale e rende nota l’esistenza di alcune parti della compagine romanica tuttora inedite, che permettono d’inserire il cantiere di San Giorgio in Braida nel contesto delle coeve manifestazioni architettoniche veronesi.
Il monastero della Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona fu fondato sul finire dell’XI secolo dai monaci vallombrosani, che giunsero in città grazie al fondamentale apporto di Matilde di Canossa in pieno clima di Riforma... more
Il monastero della Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona fu fondato sul finire dell’XI secolo dai monaci vallombrosani, che giunsero in città grazie al fondamentale apporto di Matilde di Canossa in pieno clima di Riforma Ecclesiale. L’istituzione, nell’ottica riformista, divenne così un avamposto strategico in un centro episcopale tradizionalmente filoimperiale e ostile al papato.
L’articolo, sulla base delle fonti storiche, delle evidenze materiali e di un costante confronto stilistico con complessi affini, ripercorre le vicende architettoniche del cenobio proponendo una serrata scansione cronologica delle diverse campagne costruttive di epoca medievale: dalla fondazione, avvenuta nel 1073, alla riapertura del cantiere (1114-1117); dalle fasi romaniche (1117-1132) e tardoromaniche (fine del XII secolo) sino alle aggiunte trecentesche e al definitivo abbandono dei Vallombrosani (1443).
Lo scopo della ricerca è di portare a un livello più ampio di conoscenza un monumento sinora negletto dalla critica, che tuttavia merita di essere reintegrato nel fervido dibattito critico sull’architettura romanica veronese e nord-italiana.
L’articolo analizza una piccola porzione di capitello romanico a protomi leonine, finora inedito, collocato nell’abside centrale della cripta dell’abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr). Il manufatto, per mezzo di una serie di... more
L’articolo analizza una piccola porzione di capitello romanico a protomi leonine, finora inedito, collocato nell’abside centrale della cripta dell’abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr). Il manufatto, per mezzo di una serie di confronti, viene collocato nel ricco panorama delle coeve manifestazioni scultoree di area veronese.
Il contributo esamina la lastra altomedievale attualmente posizionata nell’absidiola settentrionale della cripta dell’abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr). L’articolo, oltre ad analizzare la primitiva funzione liturgica del... more
Il contributo esamina la lastra altomedievale attualmente posizionata nell’absidiola settentrionale della cripta dell’abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr). L’articolo, oltre ad analizzare la primitiva funzione liturgica del pluteo e la sua particolare iconografia, propone una possibile cronologia attraverso una serie di confronti con pezzi analoghi di ambito veronese, gardesano e adriatico.
L’articolo ripercorre le vicende storiche, istituzionali e materiali del cenobio benedettino di Villanova di San Bonifacio (Vr) dalla sua origine, avvenuta nel XII sec., al fiorente periodo in cui il monastero fu retto dai monaci... more
L’articolo ripercorre le vicende storiche, istituzionali e materiali del cenobio benedettino di Villanova di San Bonifacio (Vr) dalla sua origine, avvenuta nel XII sec., al fiorente periodo in cui il monastero fu retto dai monaci olivetani (secc. XVI-XVIII). Il contributo analizza particolarmente le fasi edificatorie della fabbrica romanica e le successive modificazioni operate dagli Olivetani sia sull’impianto basilicale, sia sulle strutture claustrali. Un ampio risalto è dato alla figura dell’abate Angelo Benedetto Manis, che fra il terzo e il quarto decennio del Settecento promosse una serie di lavori ben documentati da una copiosa documentazione d’archivio sinora inedita.
Il saggio considera le testimonianze epigrafiche e araldiche che comprovano lo stretto legame che intercorre fra l’abbazia di Villanova e i conti di San Bonifacio sin dall’epoca medievale e, inoltre, rende nota l’esistenza di... more
Il saggio considera le testimonianze epigrafiche e araldiche che comprovano lo stretto legame che intercorre fra l’abbazia di Villanova e i conti di San Bonifacio sin dall’epoca medievale e, inoltre, rende nota l’esistenza di un’iscrizione sconosciuta che dimostra come la memoria di tale rapporto si mantenne anche in epoca moderna. Oltre a ciò, sono approfonditamente analizzati i lacunosi brani pittorici dell’area presiterale della chiesa, preziosa testimonianza dell’irradiazione dei modi giotteschi a Verona nei primi decenni del Trecento per opera del Maestro del Redentore e dei suoi seguaci.
Il contributo analizza in maniera dettagliata i capitelli medievali dell’abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr), soffermandosi particolarmente su due pezzi di riuso (un manufatto di epoca romana e un capitello a foglie lisce del X... more
Il contributo analizza in maniera dettagliata i capitelli medievali dell’abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr), soffermandosi particolarmente su due pezzi di riuso (un manufatto di epoca romana e un capitello a foglie lisce del X sec.), su un’imposta a protomi leonine e sui numerosi esemplari polilobati o “a spicchi di melone” della chiesa e della cripta.
L'odierna struttura claustrale dell'abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr) è frutto di molteplici fasi edilizie quattrocentesche e settecentesche e non mantiene pressoché nulla dell'originario impianto romanico. Il contributo... more
L'odierna struttura claustrale dell'abbazia di Villanova presso San Bonifacio (Vr) è frutto di molteplici fasi edilizie quattrocentesche e settecentesche e non mantiene pressoché nulla dell'originario impianto romanico. Il contributo rende nota l'esistenza di un documento, conservato presso l’Archivio di Stato di Verona e sinora inedito, che testimonia la presenza di un chiostro annesso al monastero sin dal XII sec.
La silloge raccoglie i documenti più significativi sulla storia del cenobio di Villanova presso San Bonifacio (Vr) redatti nel XII sec.; la collazione di questi atti è un utile strumento per tracciare le vicissitudini storiche, religiose... more
La silloge raccoglie i documenti più significativi sulla storia del cenobio di Villanova presso San Bonifacio (Vr) redatti nel XII sec.; la collazione di questi atti è un utile strumento per tracciare le vicissitudini storiche, religiose e sociali dell’abbazia in epoca medievale.
L’avvento del cristianesimo mutò radicalmente le sorti di Verona non solo sul piano religioso e sociale, ma anche architettonico. La città, dopo i fasti del passato romano, assunse una nuova veste, arricchendosi di insigni edifici... more
L’avvento del cristianesimo mutò radicalmente le sorti di Verona non solo sul piano religioso e sociale, ma anche architettonico. La città, dopo i fasti del passato romano, assunse una nuova veste, arricchendosi di insigni edifici ecclesiastici che rivestirono un ruolo protagonistico nella ridefinizione dell’assetto urbano altomedievale. Queste testimonianze, tuttavia, nel corso dei secoli sono state oggetto di profonde alterazioni, che hanno inficiato gli antichi allestimenti. Una rara eccezione è il sacello delle Sante Teuteria e Tosca, incastonato lungo la Via Postumia a ridosso della pieve dei Santi Apostoli: la cappella, a dispetto di alcuni complementi tardo-medievali e moderni, conserva ancora gli elevati della redazione paleocristiana. Il volume approfondisce criticamente le vicende artistiche e costruttive di questo piccolo ambiente, collocandolo nel suo contesto culturale, debitore di arcane influenze ravennati, ma con precisi raffronti anche in Veneto. L’utilizzo delle moderne tecnologie di rilievo digitale ha disvelato le varie tappe di una storia millenaria, scritta in filigrana fra le trame murarie di questo monumento straordinario.
ABside. Rivista di Storia dell'Arte accepts unpublished scientific contributions in Italian, English, Spanish and French. The journal embraces the thematic field of the artistic production spanning from the 3/4th century to the... more
ABside. Rivista di Storia dell'Arte accepts unpublished scientific contributions in Italian, English, Spanish and French.

The journal embraces the thematic field of the artistic production spanning from the  3/4th century to the contemporary age. The interest area is the history of art, conservation, enhancement and restoration of cultural heritage. Particular attention will be given to studies that deal with aspects related to museology and to the themes of the enhancement of cultural heritage. From the geographical point of view the area of choice will be the Mediterranean one, intended both as a physical geographical space and as a cultural term of comparison for studies that deal with aspects common to other areas and relations of cultural and material interchange. Particular attention will also be given to studies dealing with aspects related to the museology, to the restoration of monuments, to issues related to the enhancement of cultural sites. The journal aims to encourage, in the areas identified above, the historical-artistic research on the Mediterranean area, with an opening also to other territories, presenting itself as a container for exchange and comparison not only among the members of the academic community but, overcoming national boundaries, between the different academic communities and civil society.
Quarto volume ("Tre Venezie") del "Monasticon Italiae", Repertorio topo-bibliografico dei monasteri italiani a cura del "Centro Storico Benedettino Italiano". Fascicolo III relativo alla Diocesi di Verona, dove sono presenti le schede di... more
Quarto volume ("Tre Venezie") del "Monasticon Italiae", Repertorio topo-bibliografico dei monasteri italiani a cura del "Centro Storico Benedettino Italiano". Fascicolo III relativo alla Diocesi di Verona, dove sono presenti le schede di 113 istituzioni di osservanza benedettina sparse fra la città e la provincia.
Il monastero di Villanova presso San Bonifacio si staglia imponente lungo l’antica via Postumia, all’esatto confine fra le province di Verona e di Vicenza. La fondazione del cenobio risale ai primi anni del XII secolo per volontà del... more
Il monastero di Villanova presso San Bonifacio si staglia imponente lungo l’antica via Postumia, all’esatto confine fra le province di Verona e di Vicenza. La fondazione del cenobio risale ai primi anni del XII secolo per volontà del conte Alberto di San Bonifacio, acceso sostenitore del partito riformatore di Matilde di Canossa, che lo assegnò alle cure dei monaci benedettini. Le successive fortune dell’insediamento videro alternarsi periodi di decadenza, specialmente durante la dinastia scaligera, a momenti di splendore sotto l’abbaziato di Guglielmo da Modena, munifico mecenate e provvido restauratore dell’impianto cenobitico a cavaliere fra i secoli XIV e XV. Dopo il periodo di commenda, quando ne fu priore anche il celeberrimo umanista Pietro Bembo, nel 1562 la chiesa fu affidata agli Olivetani che per oltre due secoli si prodigarono in un estensivo riassetto della compagine. Nel 1771, per decreto del Senato Veneto, il monastero fu soppresso per poi divenire una parrocchia incardinata nella diocesi vicentina. Il volume restituisce, con sguardo critico, un inedito ritratto di questo straordinario complesso architettonico, della sua storia millenaria e delle molteplici ricchezze artistiche che custodisce.
San Lorenzo, posta sull’antica via Postumia, è una delle più antiche e affascinanti chiese di Verona ma la sua storia, fino ad ora, non era stata ancora interamente indagata. Prendendo le mosse da un’accurata analisi delle vicende... more
San Lorenzo, posta sull’antica via Postumia, è una delle
più antiche e affascinanti chiese di Verona ma la sua storia,
fino ad ora, non era stata ancora interamente indagata.
Prendendo le mosse da un’accurata analisi delle vicende
storico-architettoniche del complesso, dalla fondazione
altomedievale all’età moderna, con l’ausilio di documenti
inediti e di un accorto studio dei materiali, il volume
rende conto dell’articolata diacronia del costruito:
dall’innalzamento, mediante una campagna edilizia
omogenea conclusasi entro il primo decennio del XII secolo,
agli estensivi interventi di ripristino otto-novecenteschi.
Vengono qui valutati, in particolare, sia l’impresa del
rettore don Pietro Scapini, il quale sul finire del XIX secolo
decise di “ridonare” alla fabbrica il suo presunto aspetto
originario, sia quella del soprintendente Piero Gazzola,
che ne curò il riassetto postbellico dopo le gravi lesioni
causate dalle incursioni aeree alleate fra il 1944 e il 1945.
L’interpretazione dei restauri ha dato spunto a un completo
riesame del cantiere romanico, modificandone la narrazione
“canonica” e sottolineandone l’importanza nell’Italia
settentrionale del primo XII secolo.
Volume disponibile qui: https://www.nuovomedioevo.it/attivita-2/1466-2/ INDICE DEI CONTRIBUTI Archeologia | Edifici Massimiliano David, Alessandro Melega All’ombra del Cristianesimo dilagantenell’Impero Romano. Una... more
Volume disponibile qui:
https://www.nuovomedioevo.it/attivita-2/1466-2/


INDICE DEI CONTRIBUTI


Archeologia | Edifici

Massimiliano David, Alessandro Melega
All’ombra del Cristianesimo dilagantenell’Impero Romano.  Una lettura archeologica

Massimiliano David, Stefano De Togni,Dino Lombardo
La cristianizzazione dell’industria edilizia. Nuove evidenze ostiensi

Alessandro Bona
La chiesa di San Desiderio ad Assago (MI): un sito archeologico pluristratificato alle porte di Milano

Chiara Ribolla
La chiesa di San Pietro di Trobaso:indagine archeologica e contesto storico.Analisi preliminare

Marialuisa  Zegretti, Giuseppina Schirò
Riflessioni sul complesso di San Pancrazio a Roma tra VI e VII secolo

Federica Cosenza, Lorenzo Curatella
Sepolture di prestigio a Romanel Basso Medioevo:l’esempio di Santa Maria Nova

Alessandro Mortera
Riuso e reimpiego dell’antico.Il caso di Santa Maria Nova tra spolia architettonici e sepolture di prestigio


Archeologia | Paesaggi

Jacopo Celani
Mappare la guerra greco-gotica: primi risultati di un’analisi spaziale delle vicende narrate nel De bello Gothico

Massimiliano David, Eleonora Rossetti
Dai vici alle pievi in Italia settentrionale. Il caso del territorio di Mediolanum in epoca tardoantica

Marina Zgrablić, Davor Bulić
The rural landscape in Istria betweenLate Antiquity and the Early Middle Ages:changes in the context of Christianization

Federica D’Angelo
San Vincenzo al Volturno e la Terra Sancti Vincentii: amministrazione dei possedimenti di un’abbazia altomedievale (secoli VIII-XII)

Giuseppe Maisola
Territori del Giudicato di Arborea.
Insediamenti e viabilità tra Parte Miilie Parte Simagis (XII-XIV sec.)

Lester Lonardo
Et in alia parte alio molendinu.Mulini, canali ed opifici idraulici della Campania interna: dati archeologici e documentari

Francesco Mameli
Archeologia dei confini nella Sardegna medievale:
la Curatorìa di Decimo e la sua rete insediativa
(XIII-XIV secolo)

Elisa Orlando
Castra et Plebes in Casentino (VII-XIII secolo): fonti, metodi e ricerche


Storia

Lilian Diniz
The role of clerics in the processof religious hybridity: the testimonyof the ecclesiastical documentation

Arthur Westwell
The Carolingian Conquest andthe Italian Pontifical Tradition

Antonio Tagliente
Servi o milites? L’antitetica lettura del mondolongobardo meridionale nella Legatiodi Liutprando da Cremona

Antonio Corvino
La produzione libraria e letterariadella Langobardia ducale (sec. VI - X)

Luca Marino
Il contratto di pastinatoe la trasformazione del paesaggio agrarionel Codex Diplomaticus Cavensis

Alessandro Scalone
Memoria, crociata e diplomazia:un'analisi sui rapporti diplomaticitra Outremer ed Europa Occidentale (1149-1189)

14.00-14.20
Consuelo Capolupo
San Guglielmo da Vercellied il Monasterium Sanctae Mariae Montis Virginis:storia di una fondazione benedettina in Irpiniadal XII secolo ad oggi

14.20-14.40
Francesco Barbarulo, Jacopo Paganelli
La pluralità come caratteristica dei sistemi politici del Regnum Italiae: ipotesi sulle ricostruzioni delle vicende istituzionali italiane tra XII e XIV secolo

Antonella Torre
Nella bisaccia del pellegrino:l’alimentazione nel Codex Calixtinus

Gabriele Passabì
Decus Imperii: idee di imperonel Draco Normannicus di Stefano di Rouen

Lorenzo Schiavetta
Pepo degli Albizzie il mercato laniero fiorentino nel ‘300

Stefano Santarelli
Dove eravamo rimasti:l’edizione dei protocolli notarili romani del Trecento


Paleografia

Alfredo García Femenia, Julio Macián Ferrandis
Nulla die sine linea:autografi nella Valenza del Quattrocento

Roberta Napoletano
Frammenti membranacei di riuso: metodologie e prospettive di ricerca. Il caso dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna


Letteratura e Filologia

Ilaria Ottria
Esegesi etimologica e interpretazioneallegorico-morale nelle Mythologiaedi Fulgenzio: la Fabula Scyllae (Fulg. myth. II 9)

Irena Berovic
Heroes and Monsters: Cannibalismas Mentifact in the Old English Andreas

Alicja Bańczyk
The conflict between obligations toward the family and toward the lord on the example of medieval French epic poems

Pamela Gennari
Per una nuova edizione dei Dialogidi San Gregorio Magno

Zsuzsanna Reed Papp
Sitting on the Fence: Matthew Paris’s“Mongol Letters” at the Intersectionof History and Literature

Angela Zaccara
La lingua inglese tardo-medievale fra tradizione e innovazione: Cristo «passible» e «unpassible» nelle Rivelazioni di Giuliana di Norwich

Valeria Di Clemente
Il motivo dei “nove prodi” e la figura di Robert Bruce


Filosofia

Rūta Zukienė
«We become what we remember»:
memory and recollection in the Old English Boethius

Hernán Guerrero Troncoso
Avicenna e la questione della cosa.Un’indagine sulle origini della metafisica intesa come scientia transcendens

Ignazio Genovese
Satisfactio e/o immolatio/oblatio?
Anselmo d’Aosta, Bruno di Segni e le ragioni dell’Incarnazione

Nunzia Cosmo
Note sull’origine medievale delle logiche modali

Mauro Ferrante
Ingenium: Niccolò Cusano anticipatore della modernità


Archeologia | Materiali

Alessia Frisetti, Marianna Cuomo,Nicodemo Abate, Luigi Di Cosmo
La chiesa di San Leo a Sessa Aurunca (CE): scavo, tecniche di analisi, reperti ed apparati decorativi

Lucrezia Campagna
La ceramica medievale di Roma: analisitipologiche e quantitative per la storia economica

Maria Stella Graziano, Camilla Rosati
Ostia nel V secolo attraverso la cultura materiale

Domenica Tataranni
Commercio locale e contatti mediterranei in Alife altomedievale: la testimonianza delle anfore

Beatrice Brancazi, Flora Miele
Contenitori e simboli:i motivi religiosi delle ceramiche rivestite alto laziali

Antonia Daisy Petrelli
Elementi decorativi in laterizionell’architettura medievale pisana.Storia e produzione tra XIII eXV secolo

Chiara Santini
Produzione e circolazione ceramica nell’altomedioevo (VI-XI secolo) nel mediovaldarno fiorentino: nuove interpretazioni da vecchi dati

Maria Paola Bulla
La ceramica islamica in Tunisia:Sabra Al- Mansūrya (X-XI sec.)


Epigrafia

Paola Novara
Iscrizioni dedicatorie e sottoscrizioni attributive nell’edilizia di culto ravennate dei secoli IX-XII

Antonello Vilella
Iscrizioni perdute dalla città di Bari (secoli VIII-XII)

Luca Salvatelli
HIC REQUIESCIT. Epigrafi, lastre tombali,cenotafi, tombe monumentali a Viterbotra Medioevo e Umanesimo


Progetti

Andrea Pergola
La liberalizzazione delle riproduzioni in archivi ebiblioteche come mezzo di comunicazione per la divulgazione storica: il caso di “Incunaboli a Cagliari”

Davide Gherdevich
POLIMA e PolimaWiki: un progetto per lo studio, la condivisione e la valorizzazione delle listenel Medioevo

Marcello Casillo
Gli edifici di culto di Salerno tra V e X secolo. Primi risultati per il progetto CARE


Storia dell'Arte

Angelo Passuello
Maestranze alloctone nell’Umbria romanica (?): il caso di Sant’Eufemia a Spoleto e i suoi possibili rapporti con Verona

Andrea Pala, Valeria Carta
Appunti per lo studio delle sculture architettoniche nelle chiese romaniche della SardegnaBasso Medievale (secc. XII-XIII)

Stefano Giuseppe Pirero
Trofei bellici, illustri donazioni e commesse genovesi: lineamenti di scultura romanicae duecentesca a Savona e Noli

María Fernanda García Marino
Considerazioni sulla scultura dell’Italia meridionale nella prima metà del XIV secolo:il caso di Nicola da Monteforte

Simona Manacorda
L’archetipo della donna e il drago: il caso di Santa Margherita, un topos iconografico al femminile nell’Europa gotica

Elena Catalano
La Parola ruggita: l’immagine della leonessada Gregorio Magno a Nicola Pisano

Michele Lacerenza
Strapparsi le vesti nell’iconografia medievale:il caso del san Giovanni Evangelistanella chiesa di Santa Lucia a Barletta


Storia dell'Architettura

Silvia Beltramo
Nuove ricerche sulle architetture francescane: San Francesco di Cassine e di Alessandria

Eloy Bermejo Malumbres
Il primo progetto di riforma della cattedraledi Sassari nel XV secolo

Nicoletta Usai, Claudio Nonne
L’antica cattedrale di San Pantaleo a Dolianova (CA)

Paola Allemani, Maurizio Gomez Serito
La Pietra di Visone: un significativo indicatore per la lettura dell’edilizia storicadel Basso Piemonte

Luca Finco
Costruire le torri liguri nel Medioevo:usi e riusi del materiale ad Albenga

Filippo Diara
Gli arredi liturgici lapidei altomedievali:
committenti e maestranze nel Casentinotra VII-X secolo

Arianna Carannante
L’utilizzo delle semibotti nelle “chiese a cupole in asse” in Puglia tra X e XIII secolo

Cosimo Damiano Diella, Federica Chirco
Barletta nel Medioevo (VI-XV secolo d.C.)tra fonti scritte, cartografiche ed archeologiche
Research Interests:
INDICE DEI CONTRIBUTI: Chiara Baldestein Autografia d'artista nel Tardo Medioevo Camilla Baldi La scelta artistica di un capitano di ventura: il ciclo arturiano di Frugarolo Marianna Cuomo I plinti affrescati nella Campania... more
INDICE DEI CONTRIBUTI:

Chiara Baldestein
Autografia d'artista nel Tardo Medioevo

Camilla Baldi
La scelta artistica di un capitano di ventura: il ciclo arturiano di Frugarolo

Marianna Cuomo
I plinti affrescati nella Campania altomedievale. La pittura decorativa tra VI e XI secolo

Serena Franzon
Indossare la fede. Gioielli devozionali nel Quattrocento italiano

Martina Giulietti
Il singolare fenomeno della produzione scultorea alabastrina nordeuropea nel tardo Medioevo

Claudia Sanna
Caduta e redenzione: il ciclo scultoreo della chiesa di San Michele di Murato in Corsica (prima metà del XII sec.)

Panel B: FILOSOFIA

Niccolò Bonetti
La teologia della creazione di Matteo d'Acquasparta

Raffaele Cioffi
Alcune rielaborazioni dei generi agiografico e cristologico nell’Inghilterra anglosassone: il caso del Vercelli Book

Davide Penna
Videre est esse. Quando la conoscenza diventa amore. Gnoseologia e ontologia in Guglielmo di Saint-Thierry

Panel C: ARCHEOLOGIA

Andrea Biondi, Marco De Marco
I Longobardi a Fiesole: un osservatorio archeologico per la Toscana dei secoli VI-VIII

Federica Cosenza
Il sistema dei casali della campagna romana: problemi e metodologia d’indagine

Lester Lonardo
Castella et casalia. Insediamenti fortificati e rurali nella bassa valle del Calore: evidenze materiali e documentarie

Assunta Campi
La ceramica da fuoco dall’insediamento di Montella (AV). Tipologie del vasellame in uso in una comunità del IX secolo

Alessia Frisetti
La valle del Volturno nel Medioevo: insediamenti e realtà materiale (VIII-XII secolo)

Elisa Del Galdo, Silvia Lusuardi Siena
Le sepolture nella cattedrale paleocristiana e medievale di Luni (SP)

Elena Dellù, Federica Matteoni, Silvia Lusuardi Siena
Il sepolcreto nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Nocetum (MI): dinamiche deposizionali tra altomedioevo ed età moderna

Matteo Crocchianti
I riusi di tipo funerario delle strutture e degli spazi di Età romana tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo

Lorenzo Curatella
Le necropoli basso medievali italiane

Luigi Quattrocchi
Il fenomeno del mosaico funerario in Italia e isole maggiori nei secoli IV-VII

Sabina Giuliano
Il castello di Rocca Cilento (SA) nel circuito difensivo del territorio cilentano

Federica Matteoni
Edilizia storica nella Provincia di Bergamo: considerazioni preliminari sulle tecniche costruttive, le dinamiche insediative e sociali

Alessandro Mortera
Trasformazioni del paesaggio urbano nell’area del Foro Romano alle soglie del Medioevo: il caso della Basilica Aemilia

Panel D: ARCHITETTURA

Emanuele Gallotta
Il rinnovamento edilizio della città di Ferentino nel XIII secolo: l’architettura civile

Mara Giordano
Tracce tardomedievali nella chiesa di San Simeone Profeta di Camigliano

Angelo Passuello
Le fabbriche romaniche con gallerie nel continente europeo: articolazioni spaziali e possibili funzioni dei cosiddetti “matronei” fra i secoli XI e XII

Enrico Pizzoli
Una copia ideologica: il chiostro di S. Maria degli Angeli in Baida

Giulia Pollini
Restauro, ripristino e invenzione della policromia pittorica nell’architettura medievale. Alcuni esempi tra Napoli e Puglia nel XIX secolo

Panel E: STORIA

Giulio Biondi
Legislazione suntuaria a Venezia, secoli XIII-XV. Proposta per una messa a fuoco e ridefinizione del concetto suntuario, tra storiografia e documenti

Veronica De Duonni
Rivivere nelle preghiere: commemorazione e ritualità in un documento di Montevergine

Elisa Erioli
I costruttori bolognesi nella quotidianità tra Duecento e Quattrocento

Luca Finco
Viabilità antica a servizio di architettura e scultura: il caso del Piemonte centrale trattato tramite statuti medievali

Giulia Spallacci
Nuovi studi sul trattato tra Ancona e Zara del 1388
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il monastero della Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona fu fondato sul principio del XII secolo dai monaci vallombrosani, che giunsero in città dall’Italia centrale grazie al fondamentale apporto di Matilde di Canossa e degli... more
Il monastero della Santissima Trinità in Monte Oliveto a Verona fu fondato sul principio del XII secolo dai monaci vallombrosani, che giunsero in città dall’Italia centrale grazie al fondamentale apporto di Matilde di Canossa e degli abati maggiori dell’Ordine Bernardo degli Uberti e Atto da Pistoia, in pieno clima di Riforma della Chiesa. L’istituzione, proprio nell’ottica riformista, divenne un avamposto strategico dell’obbedienza romana in un centro episcopale tradizionalmente
filoimperiale e ostile al papato.
Lo scopo del convegno, grazie al concorso di docenti e ricercatori afferenti a diversi ambiti disciplinari, è quello di favorire la comprensione critica dei fenomeni storici, archeologici, architettonici, artistici e conservativi che videro protagonista il cenobio dalla sua fondazione agli albori dell’età moderna, tenendo debitamente conto delle più aggiornate prospettive di ricerca e considerata la notevole crescita degli studi sulla storia della Verona medievale e dell’Ordine benedettino vallombrosano avvenuta nell’ultimo trentennio.
Recensione del volume San Zeno in Verona, edito da Cierre Edizioni nel 2014. Il testo delinea la storia del comprensorio sanzenate e, al contempo, ne presenta le ricchezze artistiche attraverso un articolato percorso per immagini. I testi... more
Recensione del volume San Zeno in Verona, edito da Cierre Edizioni nel 2014. Il testo delinea la storia del comprensorio sanzenate e, al contempo, ne presenta le ricchezze artistiche attraverso un articolato percorso per immagini. I testi di Fabio Coden e Tiziana Franco (tradotti in inglese da Penelope Brownell) affiancano le magistrali fotografie di Basilio e Matteo Rodella, che alternano inquadrature d’insieme a riprese ravvicinate. La copiosa critica sulla fabbrica s’arricchisce con questo tomo di un nuovo, importante tassello: Coden, autore dei primi otto paragrafi dell’introduzione (pp. XXV-XXXIV), riepiloga la storia dell’insediamento sanzenate dalle prime attestazioni paleocristiane e avanza nuove ipotesi interpretative sulle fasi costruttive fra i secc. IX e XIII; Franco, nelle ultime quattro sezioni del saggio iniziale (XXXIV-XLII), evidenzia l’importanza civica e individuale dell’istituzione monastica, prima della lenta e progressiva stagione di declino, tracciando altresì le vicende storico-artistiche del complesso dal sec. XIII a tutto il Trecento. Chiudono il volume le particolareggiate didascalie redatte dagli autori a commento delle oltre 160 immagini degli apparati architettonici, pittorici e scultorei.