Skip to main content
La tessitura del dialogico come spazio critico e fecondo per la definizione dell'autorialità delle donne da Bettine Brentano a Karen Duve. Riscrittura delle fiabe come luogo di autorità.
Dieser Aufsatz wurde fur die Rubrik „Lavori in corso“ (aktuelle Projekte) verfasst und ist gleichzeitig Bestandteil eines groseren Forschungsprojekts des IISG, das den Ubersetzungen deutscher Literatur im 20. Jahrhundert in Italien... more
Dieser Aufsatz wurde fur die Rubrik „Lavori in corso“ (aktuelle Projekte) verfasst und ist gleichzeitig Bestandteil eines groseren Forschungsprojekts des IISG, das den Ubersetzungen deutscher Literatur im 20. Jahrhundert in Italien gewidmet ist. Der Beitrag besteht aus zwei Teilen: Der eine mochte klarstellen, dass die Ubertragung deutscher Literatur ins Italienische selbst wahrend der sogenannten „Ubersetzungsjahre“ gering war und nicht den Gattungen, Themen und Bewertungen der zeitgenossischen deutschen Stromungen folgte; zudem wurden bei der Ubersetzungspraxis (und -theorie) einige Texte manipuliert, um die Rezeption in eine bestimmte Richtung zu lenken. Der zweite Teil des Aufsatzes besteht aus einer Aufzahlung der ubersetzten Literatur, die sowohl literarische als auch Unterhaltungstexte berucksichtigt. Dieses Repertoire schafft einen Eindruck uber die Vielfalt an Ubersetzungen, die zwischen 1925 und 1950 veroffentlicht wurden, ruckt dabei die Literatur des 20. Jahrhunderts in den Fokus und zeigt jeweils nur die Erstubersetzung eines jeden Werkes auf.
The essay focuses on the Literarische Übersetzungskritik, and aims to investigate what can be defined as suitable in a "her- meneutically adequate" translation. The reflection is illustrated by narrowing the field to the translation for... more
The essay focuses on the Literarische Übersetzungskritik, and aims to investigate what can be defined as suitable in a "her- meneutically adequate" translation. The reflection is illustrated by narrowing the field to the translation for the theatre, and in particular focuses on a work by Wedekind considered of primary importance: Frühlingserwachen (Spring Awakening), which has seen manifold translations. After a section which gives an account of the main theoretical lines concerning transla- tion for the theater and of theater texts (Bassnet, Fischer-Lichte, Glynn, Menin, Ubersfeld), the question of the relationship between translation and hermeneutics in a descriptive and not a prescriptive sense is explored, insisting on the possibili ty to translate Vieldeutigkeit and polyphony of literary texts and on the necessary “de-centralization” (Meschonnic). The essay also presents a very brief history of Wedekind's initial reception in Italy, with the stylistic and analytical considerations of Mazzucchetti, Edschmid and Kerr, useful for the following critique of some si- gnificant examples of intertextuality in the versions by Prampolini, Filippini, Pocar, Bertocchini and Lunari. Complex textual and philological issues are outlined: The translation of the satirical level with re- spect to the criticism of the Bildungsphilister, the references to Nietzsche's reflections on suicide and those to Goethe’s Faust. A hermeneutically adequate translation emerges as a translation that aims to return the source text as openly as possible to interpretation, so that it can (re)place itself within the target hermeneutic-literary system.
Sintetica panoramica sugli sviluppi dei Law and Literature studies con particolare focus sull'importanza degli studi letterari nel rapporto con gli studi giuridici e interpretativi.
Bullismo, cyberbullismo, linguaggio. Il linguaggio del fumetto agevola il dialogo intergenerazionale, altro elemento di manipolazione in relazione a relazioni basate su autoritarismo e schemi sociali acriticamente reiterati, anche nelle... more
Bullismo, cyberbullismo, linguaggio. Il linguaggio del fumetto agevola il dialogo intergenerazionale, altro elemento di manipolazione in relazione a relazioni basate su autoritarismo e schemi sociali acriticamente reiterati, anche nelle loro falsificate trasgressività. In collaborazione con Laputa-Associazione culturale Workshop di Luigi Cecchi
Convegno su Cesare Cases a Siena
Research Interests:
Dalla creazione finzionale di uno spazio dialogico alle riscritture autoriali delle fiabe (Carter, Byatt, Donaghue, Duve). Con una nota sulla Critical Literacy tramite la didattica della letteratura. Collana: Scrittura e politica, diretta... more
Dalla creazione finzionale di uno spazio dialogico alle riscritture autoriali delle fiabe (Carter, Byatt, Donaghue, Duve). Con una nota sulla Critical Literacy tramite la didattica della letteratura. Collana: Scrittura e politica, diretta da Giuliano Lozzi con Corinna Schlicht, Micaela Latini, Nadia Centorbi, Stephan Kammer, Arata Takeda.
Poster of the Gronemann Conference to be held in Jerusalem 5-6th July 2022. P. Del Zoppo: Between Faust and the Law. Liminal isotopies in Tohuwabohu.
Saggio a postfazione del volume L. Frank, Seduzione e ritorno, a cura di Paola Del Zoppo, traduzioni di Nancy Ceravolo (Karl e Anna); Nadia Centorbi (Il ritorno di Michael); Paola Del Zoppo (Novella tedesca). Le tre novelle vengono... more
Saggio a postfazione del volume L. Frank, Seduzione e ritorno, a cura di Paola Del Zoppo, traduzioni di Nancy Ceravolo (Karl e Anna); Nadia Centorbi (Il ritorno di Michael); Paola Del Zoppo (Novella tedesca). Le tre novelle vengono presentate insieme, e si traccia così un percorso che rivela la coerenza dell’intenzionalità autoriale di Frank: la connessione tra discriminazione delle donne, falsificazione della sessualità come relazione e atteggiamento politico.
The essay moves from a consideration on whether and how it is legitimate to identify an antigonian paradigm in the contemporary world, then combines theoretical reflections on present-day reading practices, the need for an ethical... more
The essay moves from a consideration on whether and how it is legitimate to identify an antigonian paradigm in the contemporary world, then combines theoretical reflections on present-day reading practices, the need for an ethical redirection of Cultural Studies and the need of adjusting the position of "neglected"; literary texts. There are two crucial points of the analysis that represent two foci of an ellipse: the recognition of (meta)narrative fictionality as an evocation of liminality in Sophocles’ text, which can be recognized as a narrative isotopy and a confirmation of the correctness of the critical approach - also linked to the aesthetic response to the texts - therefore allowing and encouraging the return (also) to “ordinary” reading practices, and the political-philosophical thought linked to the concepts of "open practice"; and "co-presence"; derived from Aldo Capitini, which allows a dialogic conception of critical philosophy and literary critique and a non polarizing attitude towards canon formation. A short reading of Lou Salomé’s Menschenkinder serves as example of the present-day strength of Antigone’s figure as “living symbol”.
Book about Hilde Domin's theory and poetry. Hilde Domin's works explored through Anthropology of critique, Third Spaces Theories, Liminal Studies, Theories of reading, Matrixial theory, Poetry and Cultural Memory, Transcultural... more
Book about Hilde Domin's theory and poetry. Hilde Domin's works explored through Anthropology of critique, Third Spaces Theories, Liminal Studies, Theories of reading, Matrixial theory, Poetry and Cultural Memory, Transcultural literature, Canon formation.
Saggio interpretativo-teorico sul romanzo Il miracolo di Pentecoste di Sibylle Lewitscharoff con nota sulle problematiche traduttive.
Dieser Aufsatz wurde fur die Rubrik „Lavori in corso“ (aktuelle Projekte) verfasst und ist gleichzeitig Bestandteil eines groseren Forschungsprojekts des IISG, das den Ubersetzungen deutscher Literatur im 20. Jahrhundert in Italien... more
Dieser Aufsatz wurde fur die Rubrik „Lavori in corso“ (aktuelle Projekte) verfasst und ist gleichzeitig Bestandteil eines groseren Forschungsprojekts des IISG, das den Ubersetzungen deutscher Literatur im 20. Jahrhundert in Italien gewidmet ist. Der Beitrag besteht aus zwei Teilen: Der eine mochte klarstellen, dass die Ubertragung deutscher Literatur ins Italienische selbst wahrend der sogenannten „Ubersetzungsjahre“ gering war und nicht den Gattungen, Themen und Bewertungen der zeitgenossischen deutschen Stromungen folgte; zudem wurden bei der Ubersetzungspraxis (und -theorie) einige Texte manipuliert, um die Rezeption in eine bestimmte Richtung zu lenken. Der zweite Teil des Aufsatzes besteht aus einer Aufzahlung der ubersetzten Literatur, die sowohl literarische als auch Unterhaltungstexte berucksichtigt. Dieses Repertoire schafft einen Eindruck uber die Vielfalt an Ubersetzungen, die zwischen 1925 und 1950 veroffentlicht wurden, ruckt dabei die Literatur des 20. Jahrhunderts in ...
Tra gli autori della Moderne poco recepiti nella critica contemporanea tedesca e italiana spicca il nome di Leonhard Frank, considerato negli anni Venti e Trenta uno dei maggiori autori di lingua tedesca, premiato con i riconoscimenti... more
Tra gli autori della Moderne poco recepiti nella critica contemporanea tedesca e italiana spicca il nome di Leonhard Frank, considerato negli anni Venti e Trenta uno dei maggiori autori di lingua tedesca, premiato con i riconoscimenti letterari più importanti. Il nome di Leonhard Frank, infatti, era negli anni della Repubblica da tutti, critica e pubblico, come si dice oggi, rappresentativo della miglior letteratura in tutte le sue declinazioni, compresi il teatro e la scrittura cinematografica. Secondo il ponderoso studio di carattere storico culturale pubblicato di recente da Katharina Rudolph, l’assenza di Frank dalle scene della critica e il suo declino tra il pubblico sono il frutto inevitabile di una «Auslöschung», una rimozione dovuta in primis alla censura subita dai suoi testi, bruciati, e in seguito all’allontanamento forzato dalle scene e dalla quotidianità della Germania a causa della fuga dello scrittore negli Stati Uniti. Il testo affronta la scrittura di Frank nel periodo tra le due guerre con particolare attenzione alla rappresentazione degli impiegati e degli Ich-Leiche nella narrativa breve dell'autore.
Breve saggio introduttivo al volume "Non praticare il cannibalismo. 100 poesie di Ron Padgett."
Saggio interpretativo sulle scelte di traduzione effettuate nella resa di Pong di Sibylle Lewitscharoff in italiano.
The essay moves from a consideration on whether and how it is legitimate to identify an antigonian paradigm in the contemporary world, then combines theoretical reflections on present-day reading practices, the need for an ethical... more
The essay moves from a consideration on whether and how it is legitimate to identify an antigonian paradigm in the contemporary world, then combines theoretical reflections on present-day reading practices, the need for an ethical redirection of Cultural Studies and the need of adjusting the position of "neglected"; literary texts. There are two crucial points of the analysis that represent two foci of an ellipse: the recognition of (meta)narrative fictionality as an evocation of liminality in Sophocles’ text, which can be recognized as a narrative isotopy and a confirmation of the correctness of the critical approach - also linked to the aesthetic response to the texts - therefore allowing and encouraging the return (also) to “ordinary” reading practices, and the political-philosophical thought linked to the concepts of "open practice"; and "co-presence"; derived from Aldo Capitini, which allows a dialogic conception of critical philosophy and literary critique and a non polarizing attitude towards canon formation. A short reading of Lou Salomé’s Menschenkinder serves as example of the present-day strength of Antigone’s figure as “living symbol”.
Whims of the Wind. Weightlessness and Thought in the Modern and Contemporary Arts Due to the anthropic causes of the present-day climatic changes, and moving from the debated idea of an ecological crisis connected to a crisis of... more
Whims of the Wind. Weightlessness and Thought in the Modern and Contemporary Arts Due to the anthropic causes of the present-day climatic changes, and moving from the debated idea of an ecological crisis connected to a crisis of sensibility, linked to the raising of Eco-criticism and Eco-poetics, the attention on atmospheric elements and hints in literary texts, arts and history, as well as in the esthetical debate, is growing more and more. Wind is certainly more than an atmospheric phenomenon, the shape of its contours in words and images, its symbolic and metaphoric density, its ancestral connotation forged by myths, the narrative and lyrical movements it gives life to are a constant and unexamined presence. The topos of the tempest excepted, wind often plays a minor role, it is an ephemeral but meaningful presence, a background more than a prominent figure: wind and its anthropomorphic projections are able to enliven spaces and inspire an atmosphere, induce an emotional tone, suggest a poietic direction, preconize facts and also reveal feelings connected to a place. The International Conference Whims of the Wind-I capricci dell'aria will take place in Viterbo, University of Tuscia, the 24th and 25th of November 2021. It aims to promote a plural discourse on narration and representation of wind as a cross-knot between different disciplines, proceeding by glitches and associative jumps, intertextuality, intermediality, and moving on a new exploration of the theme through multiple examples in modern and contemporary literature and in visual and performing arts. Young and confirmed researchers are invited to propose original contributions due to renew the study of the figure in the topics of literature, arts history, aesthetics, cultural history and imaginary studies, as well as in philosophy of image and discourse analysis. The comparative and inter-or transmedial approaches will be particularly appreciated. Participants will be later invited to submit longer papers for a collection of essays.
The International Conference Whims of the Wind - I capricci dell'aria will take place in Viterbo, University of Tuscia, the 24th and 25th of November 2021. It aims to promote a plural discourse on narration and representation of wind as a... more
The International Conference Whims of the Wind - I capricci dell'aria will take place in Viterbo, University of Tuscia, the 24th and 25th of November 2021. It aims to promote a plural discourse on narration and representation of wind as a cross-knot between different disciplines, proceeding by glitches and associative jumps, intertextuality, intermediality, and moving on a new exploration of the theme through multiple examples in modern and contemporary literature and in visual and performing arts.
Research Interests:
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ri-percorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle... more
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ri-percorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle Antigoni e molte domande irrisolte. Ad esempio, poco note sono le rappresentazio-ni iconografiche del mito; quasi sconosciuta è l'Antigone sororale e politica del teatro italiano del Cinquecento. Cosa significano nel pensiero giuridico le 'leggi non scritte' di Antigone? Perché Antigone oggi può perdere la statura eroica e diventare personaggio da melodram-ma? Si può parlare di un 'modello Antigone' nella critica letteraria e nella scrittura delle donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il te-sto stesso della tragedia di Sofocle, un classico globale quant'altri mai. Con alcuni di tali argomenti e questioni si mi-surano i saggi che abbiamo qui raccolto, con-clusi dalle considerazioni di Massimiliano Civi-ca per la 'sua' Antigone in scena. DESTINATARI Università: Antichistica, Discipline dello spet-tacolo, Letterature comparate. Il "modello" Antigone mostra la sua problematica attualità nel sovverti-mento contemporaneo dell'esisten-te. Un contributo alla ricezione del mito, nella letteratura, nel teatro, nell'arte, nel diritto, nella filosofia. settore collana pagine prezzo formato rilegatura isbn Saggistica Antichi Riflessi, 3 15x21 cm 312 Brossura 16,00 978-88-7470-829-1
Research Interests:
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ri-percorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle... more
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ri-percorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle Antigoni e molte domande irrisolte. Ad esempio, poco note sono le rappresentazio-ni iconografiche del mito; quasi sconosciuta è l'Antigone sororale e politica del teatro italiano del Cinquecento. Cosa significano nel pensiero giuridico le 'leggi non scritte' di Antigone? Perché Antigone oggi può perdere la statura eroica e diventare personaggio da melodram-ma? Si può parlare di un 'modello Antigone' nella critica letteraria e nella scrittura delle donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il te-sto stesso della tragedia di Sofocle, un classico globale quant'altri mai. Con alcuni di tali argomenti e questioni si mi-surano i saggi che abbiamo qui raccolto, con-clusi dalle considerazioni di Massimiliano Civi-ca per la 'sua' Antigone in scena. DESTINATARI Università: Antichistica, Discipline dello spet-tacolo, Letterature comparate. Il "modello" Antigone mostra la sua problematica attualità nel sovverti-mento contemporaneo dell'esisten-te. Un contributo alla ricezione del mito, nella letteratura, nel teatro, nell'arte, nel diritto, nella filosofia. settore collana pagine prezzo formato rilegatura isbn Saggistica Antichi Riflessi, 3 15x21 cm 312 Brossura 16,00 978-88-7470-829-1
Il saggio evidenzia un possibile percorso di lettura di diversi testi di autrici e autori inglesi del periodo vittoriano e post-vittoriano (Ella D'Arcy, May Sinclair, Virginia Woolf, Arthur Morrison e altri), di cui il volume presenta dei... more
Il saggio evidenzia un possibile percorso di lettura di diversi testi di autrici e autori inglesi del periodo vittoriano e post-vittoriano (Ella D'Arcy, May Sinclair, Virginia Woolf, Arthur Morrison e altri), di cui il volume presenta dei racconti rappresentativi, tramite lo "specchio" delle teorie sui riti di passaggio. In particolare si connette la tensione a generare una forma di communitas (Turner). Tutti i racconti trattano di passaggi obbligati, tra cui spicca
in maniera inequivocabile il rito del matrimonio, che per le donne
dell’epoca, e molto spesso ancora oggi, rappresenta il rito di passaggio
per eccellenza: l’accettazione dell’età adulta data dall’affidarsi alla
protezione a un uomo diverso dal padre, che comporta l’agire sociale
secondo alcune regole prestabilite. Qui però vediamo personaggi,
maschili e femminili, che in alcuni casi non compiono il passo, ma più
spesso non riescono a conciliare la visione sociale consolidata con il
proprio sentire, relegandosi in esistenze votate all’infelicità o
comunque all’assenza di autonomia di desiderio e aspirazioni. Se da
una parte sono gli uomini sotto accusa, perché perpetrano alcuni
meccanismi di conservazione dello status quo, dall’altra sono le
donne, in molti testi, a vedere se stesse proiettate nella società solo
tramite la padronanza della dinamica matrimoniale. Ma non mancano,
in questa raccolta sapientemente composta, situazioni in cui sono le
donne a scegliere una condizione diversa, e cioè proprio una
condizione di “liminalità permanente”, rifiutando il passaggio.
Testo del saggio in volume su canone e displacement completo di apparati paratestuali del volume Tra due rive. Abstract: Hilde Domin, esule e poi Heimkehrer, è molto conosciuta — di recente anche in Italia — come poetessa e in quanto... more
Testo del saggio in volume su canone e displacement completo di apparati paratestuali del volume Tra due rive.
Abstract: Hilde Domin, esule e poi Heimkehrer, è molto conosciuta — di recente anche in Italia — come poetessa e in quanto esule tedesca. La
sua posizione critico–letteraria, le sue innumerevoli relazioni nel sistema
politico–letterario, in cui invocava costantemente la “resistenza” ai gorghi
della società eterodiretta anche tramite la scrittura, restano ancora oggi
meno conosciuti e studiati. Il seguente saggio tratteggia la necessità di una
ricalibratura delle letture impostata sul riconoscimento della compattezza
delle riflessioni teoriche, socioletterarie e poetologiche, rispetto alle quali
rifocalizzare l’approccio biografico. D’altro canto, è vero che il nucleo concettuale legato al “margine” e alla conditio humanae dell’esiliato si riflettono in tutto il corpus della scrittrice fino a diventare un canone estetico–politico e di autoposizionamento, ma non come semplice riflesso biografico. Il percorso, basato sull’interconnessione tra diverse tipologie di testi di Domin (testi autobiografici, narrativi, poetologici, lirici, di teoria e critica della letteratura) svela la serrata connessione e la programmaticità delle scelte, fino ad accennare allo sviluppo, lungo tutto l’arco di produzione della scrittrice, di un vero e proprio canone critico–letterario, in cui la valorizzazione dell’impossibile congiungimento tra rinuncia e conquista di sé, allontanamento e ritorno, esilio e “margine”, scelta e scelte di libertà, diventa strumento selettivo e contemporaneamente atto di autocritica e riflessione.
PAROLE CHIAVE: Margine, liminalità, canone letterario, terzo spazio,
identità letteraria
Utilizzare un linguaggio proprio, evitare di appiattire le possibilità espressive, e decifrare i linguaggi e i messaggi e i testi è sempre la strategia più efficace. Se pensiamo alla comunicazione sui social: la capacità di riconoscere la... more
Utilizzare un linguaggio proprio, evitare di appiattire le possibilità espressive, e decifrare i linguaggi e i messaggi e i testi è sempre la strategia più efficace. Se pensiamo alla comunicazione sui social: la capacità di riconoscere la presenza o l’assenza di argomentazioni ancor prima della capacità di controargomentare, la distinzione di una comunicazione “vuota” e dell’uso di luoghi comuni, la comprensione di atteggiamenti aggressivi, non assertivi e manipolatori, può essere fondamentale. Il potenziamento e la valorizzazione di queste capacità avvengono tramite la consuetudine con la parola creativa e la letteratura di finzione, molto più che con altri testi scritti di carattere informativo o argomentativo. La lettura di opere letterarie ha un peso consistente, insieme allo sviluppo di capacità di scrittura. Discutere soprattutto di letteratura può creare un giusto livello di informazione e di autostima.
Il bullismo razzista e la discriminazione su base etnica nelle scuole, nelle università e in contesti di apprendimento ed educazione di vario genere è oggigiorno un fenomeno sociale quanto mai complesso, perché se, da una parte, include... more
Il bullismo razzista e la discriminazione su base etnica nelle scuole, nelle università e in contesti di apprendimento ed educazione di vario genere è oggigiorno un fenomeno sociale quanto mai complesso, perché se, da una parte, include i meccanismi degli stereotipi e “ristereotipizzazioni”, dall’altra, ormai non ci si immagina di trovarsi di fronte a comportamenti escludenti considerati accettabili grazie un distorto senso di “modernità”. Eppure la stessa idea che esista una “identità culturale differente” che separi un gruppo di individui da altri contiene in sé un potenziale nucleo di razzismo: l’identità etno-culturale è solo una parte dell’ampia identità culturale della persona, che non è mai definita solo dai fattori tipicamente descritti come “culturali”, bensì di certo influenzata dalle esperienze e soprattutto dall’interazione sociale con i luoghi e le persone specifiche che circondano il singolo.
Confinati in una "soglia della coscienza" (Maria Serena Sapegno), i personaggi di Maria Messina tentano di superare i limiti di contesti urbani soffocanti per accedere a più libere realtà ambientali; ne deriva comunque un doloroso... more
Confinati in una "soglia della coscienza" (Maria Serena Sapegno), i personaggi di Maria Messina tentano di superare i limiti di contesti urbani soffocanti per accedere a più libere realtà ambientali; ne deriva comunque un doloroso sradicamento rispetto alla comunità di origine. Il luogo nuovo cui si giunge è allora terra di esilio e di smarrimento identitario. Le novelle sull'emigrazione smantellano il mito dell'America "terra promessa": nel racconto La Merica il luogo ammaliatore stravolge la mente degli esclusi, oppure - è il caso di Nonna Lidda- disgrega nuclei familiari; infine, non mantiene le promesse di benessere, costringe al fallimento del ritorno, all'esperienza di un'irriducibile estraneità, come avviene in Le scarpette, incluso, al pari dei precedenti, nella raccolta Piccoli gorghi del . Ma "esilio" è anche, per una donna dei primi anni del secolo, cambiare status familiare con il matrimonio, entrando in ambienti ostili, sentendosi straniera nella nuova famiglia e non più accettata in quella d'origine. Come per Vanna in Casa paterna (Le briciole del destino, ) e, in misura minore, Cate in Incontro (Il guinzaglio, ). Nelle narrative di Messina l'esilio è soprattutto una categoria metaforica (Edward W. Said), così innervata nella personalità degli individui che risulta impossibile ritrovare ambiente e identità originari. La soluzione sarebbe, con Adorno, "cercare abitazione" nella scrittura; effettivamente, le pagine di Maria Messina utilizzano lo sradicamento come strumento ermeneutico, per comprendere i limiti della società italiana preindustriale.
Research Interests:
La mediazione culturale si definisce anche nella comunicazione di fattori concettuali e culturali rilevanti per l'interazione considerata come parte della trasmissione linguistica. La metamorfosi transculturale Si può affermare la cultura... more
La mediazione culturale si definisce anche nella comunicazione di fattori concettuali e culturali rilevanti per l'interazione considerata come parte della trasmissione linguistica. La metamorfosi transculturale Si può affermare la cultura è ciò che è "normale". Le credenze e i rituali spesso vengono interpretati come verità, e quindi si considerano senza tempo. Invece proprio queste credenze sono modificabili in base al momento cronotopico, e in tal modo sono a maggior ragione rappresentative di un'identità culturale. Il cambiamento, o il passaggio, ha più a che fare con il mutamento dell'ambiente cognitivo di un individuo che con l'interpretazione della realtà circostante. Nella mediazione culturale vanno quindi considerati anche fattori psico-antropologici.
Research Interests:
Bullismo, linguaggio, hate speech Il "bullismo" è un fenomeno sociale e non individuale, che si può rivelare in diversi contesti e permeare un contesto partendo da un altro. Nonostante negli ultimi anni sia stato affrontato come problema... more
Bullismo, linguaggio, hate speech
Il "bullismo" è un fenomeno sociale e non individuale, che si può rivelare in diversi contesti e permeare un contesto partendo da un altro. Nonostante negli ultimi anni sia stato affrontato come problema prevalentemente scolastico, non nasce nelle scuole, ma più spesso in contesti informali, o anche in famiglia. Il linguaggio letterario e del fumetto, agevola il dialogo intergenerazionale, elemento di manipolazione in relazione a relazioni basate su autoritarismo e schemi sociali acriticamente reiterati, anche nelle loro falsificate trasgressività.
Saggio-recensione a Uwe Timm, Un mondo migliore. Doppiozero, 20.03.2019
Notte di Edgar Hilsenrath è un romanzo che colma una grande lacuna nel repertorio italiano della letteratura di lingua tedesca. Il saggio a postfazione del volume Voland (Trad. Roberta Gado) si compone di un'analisi storico-critica sulla... more
Notte di Edgar Hilsenrath è un romanzo che colma una grande lacuna nel repertorio italiano della letteratura di lingua tedesca. Il saggio a postfazione del volume Voland (Trad. Roberta Gado) si compone di un'analisi storico-critica sulla ricezione del volume, di una parte critico-analitica e di un'ultima parte su alcune particolarità della resa in traduzione italiana.
La storia della ricezione critico-teorica dell'Antigone di Sofocle in età moderna-che costituisce il punto di partenza nonché l'oggetto di questo volume-si snoda parallela a quella relativa ai suoi adattamenti e alle sue... more
La storia della ricezione critico-teorica dell'Antigone di Sofocle in età moderna-che costituisce il punto di partenza nonché l'oggetto di questo volume-si snoda parallela a quella relativa ai suoi adattamenti e alle sue rappresentazioni. L'importanza della ricezione antigoniana nella cultura occidentale è esplicitata da George Steiner: nel suo fondamentale Le An-tigoni. Storia di un mito scrive che, per comprendere la penetrazione dell'Antigone nel pensiero occidentale, non ci si può soffermare alla sola rappresentazione della tragedia in epoca classica, ma bisogna studiarne le riletture, le interpretazioni, ciò che, insomma, può rappresentare la sua influenza culturale. La prima ricezione filosofico-letteraria dell'Antigone di Sofocle si colloca in ambito germanofono. Qui, alla fine del Settecento, si guarda al classicismo greco con ammirazione, spirito di emulazione e alla sua lettura come parte imprescindibile della Bildung. Da una parte Hegel, che nelle Lezioni di Estetica definisce l'Antigone «la più compiuta delle opere d'arte», e dall'altra la controversa traduzione-riscrittura di Frie-drich Hölderlin (Antigonä) costituiscono il fondamento ineludibile della Antigone-Diskussion. Nella Fenomenologia dello Spirito Hegel ricorre all'antitesi tra Creonte ed Antigone per illustrare la teoria sul mondo etico e la suddivisione tra stato e famiglia.
Intervista di Anna Maria Curci sulla traduzione di Blumenberg di Sibylle Lewistcharoff. " L’atto del tradurre, come ben metti in evidenza nelle due pagine che compongono La scatola nera del traduttore e nelle quali i lettori si imbattono... more
Intervista di Anna Maria Curci sulla traduzione di Blumenberg di Sibylle Lewistcharoff. " L’atto del tradurre, come ben metti in evidenza nelle due pagine che compongono La scatola nera del traduttore e nelle quali i lettori si imbattono – piacevolmente e con profitto – al termine della tua traduzione di Blumenberg di Sibylle Lewitscharoff, è sempre il risultato di un processo che non ammette scorciatoie o riduzioni sbrigative, ma richiede la paziente ricerca di nessi, di ‘ganci’ in una catena che si potrebbe proseguire all’infinito. Nella cassetta degli attrezzi, rigorosamente ‘plurale’, con un’ampia scelta di opere di consultazione, non deve mancare, ad esempio, un dizionario etimologico, ché, per dirla con le tue parole, «ogni parola va agganciata alla sua storia».
Antigone-topoi in German Literature of the beginning of 1900. La filosofia, la critica psicoanalitica, gli studi culturali e di recente i Gender e i Queer Studies hanno trattato la materia sofoclea come specchio epistemologico,... more
Antigone-topoi in German Literature of the beginning of 1900. La filosofia, la critica psicoanalitica, gli studi culturali e di recente i Gender e i Queer Studies hanno trattato la materia sofoclea come specchio epistemologico, confrontandosi a loro volta con studi antecedenti e figure letterarie di comparazione e fondando a loro volta anche vere e proprie scuole di pensiero.  Rintracciare nel pensiero tedesco e nella letteratura tedesca ‘isotopie’ antigoniane, tematiche, strutturali, politiche o anche più semplicemente di intertestualità diretta non è affatto infrequente. Tuttavia, mentre il rapporto tra la letteratura canonica e le fonti e le ispirazioni classiche è stato studiato di frequente, meno studiate appaiono quelle situazioni letterarie in cui il mito di Antigone – insieme ad altri miti e mitografie fondative, classiche e moderne– viene rielaborato, riscritto, citato nella letteratura che per vari motivi non è entrata nel canone. Qui si prendono in esame, dopo un percorso analitico e di chiarimento delle basi interpretative, testi di Helene Boehlau, Margarete Boehme, Johanna Wolff, Ilse Frapan.
Research Interests:
Pío Baroja, scrittore e intellettuale prolifico e irruente, si considerava a margine della generazione del ’98 e rifuggiva categorizzazioni critico-letterarie, sia affermando la propria identità individuale, sia spiazzando lettori e... more
Pío Baroja, scrittore e intellettuale prolifico e irruente, si considerava a margine della generazione del ’98 e rifuggiva categorizzazioni critico-letterarie, sia affermando la propria identità individuale, sia spiazzando lettori e critici con testi narrativi e
saggistici di differente impianto etico e stilistico. È ancora oggi uno scrittore controverso, di cui si è studiato troppo poco il pensiero critico, riducendo spesso le sue riflessioni a posizioni politiche al di fuori del tempo, della storia culturale e dello sviluppo degli studi stessi dell’intellettuale. Analizzare i suoi i suoi spostamenti nel sistema transletterario, in un’ottica neutra e comparatistica, può aprire nuovi sentieri nella lettura delle opere narrative, in cui l’autore basco ha cesellato personaggi e sfondi di grande precisione e compattezza logica.
Microtextualidades Revista Internacional de microrrelato y minificción
Research Interests:
Fouad Laroui e il problema della lingua: un cadavere con quattro paia di mutande.
Research Interests:
Research Interests:
Introduction and some poems from Susanne Stephan's collection of poems Haydns Papagei, translated into Italian with the title Manovra d'autunno, Elliot Edizioni, Roma Introduzione e prime poesie di Manovra d'autunno, versione italiana di... more
Introduction and some poems from Susanne Stephan's collection of poems Haydns Papagei, translated into Italian with the title Manovra d'autunno, Elliot Edizioni, Roma
Introduzione e prime poesie di Manovra d'autunno, versione italiana di Haydns Papagei della poetessa tedesca Susanne Stephan, uscito per Elliot Edizioni, Roma
Research Interests:
Pubblicato in "Studi germanici" N° 3/4 (2013) Questo studio è dedicato alla letteratura tedesca tradotta in Italia tra il 1925 e il 1950. L’intento è di mettere in evidenza alcune caratteristiche del corpus della letteratura tradotta... more
Pubblicato in "Studi germanici"  N° 3/4 (2013)
Questo studio è dedicato alla letteratura tedesca tradotta in Italia tra il 1925 e il 1950. L’intento è di mettere in evidenza alcune caratteristiche del corpus della letteratura tradotta tra gli anni Trenta – considerati dai più il “decennio delle traduzioni” – e il dopoguerra, momento di riformulazione dei campi letterari europei. Un ambito particolarmente interessante per l’analisi delle dinamiche si è rivelato quello della Trivialliteratur, intesa non in senso orizzontale, cioè come un’area letteraria chiusa, peraltro da “relegare nei bassifondi della letteratura”, ma come una tipologia letteraria che presenta elementi “triviali” e che è “aperta al consumo di massa”. L’indagine ha avuto inizio nell’ambito del progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Siena coordinato dal prof. Andrea Landolfi, nel 2007, progetto che riguardava la ricezione e la traduzione di opere di letteratura tedesca del Novecento. Il lavoro è stato portato avanti in seguito grazie all’interesse dell’Università degli Studi della Tuscia, con un progetto coordinato dalla prof.ssa Ursula Bavaj, che allargava l’analisi alla letteratura tedesca dalle origini, e si sviluppa adesso all’interno del progetto di ricerca dell’Istituto Italiano di Studi Germanici dedicato alla letteratura tedesca nell’Italia del Novecento.
Research Interests:
Saggio critico d'introduzione al terzo volume di "tutte le poesie". Traccia una linea di congiunzione tra la teoria poetica, la lirica e l'attività critica di Hilde Domin utilizzando la composizione antologica del volume "Gesammelte... more
Saggio critico d'introduzione al terzo volume di "tutte le poesie". Traccia una linea di congiunzione tra la teoria poetica, la lirica e l'attività critica di Hilde Domin utilizzando la composizione antologica del volume "Gesammelte Gedichte" come chiave di lettura.
Introductory essay to the third book of Hilde Domin's poetry editions (l coltello che ricorda. The complete poems in Italian translation, III).
Research Interests:
Comment on the translation of Lutz Seiler's Kruso. Published as "Translattor's Blackbox" at the end of the volume.
Research Interests:

And 13 more

Paola Del Zoppo (Università degli Studi di Urbino): Fake. Fake Aesthetic/ Ethic
Emotions: bias di lettura e interpretazione in letteratura: alcuni esempi tra Moderne e
contemporaneità
Research Interests:
Research Interests:
Tagung zur Figur Walter Serners und zu neuen Studien und Interpretationen seiner Werke. Mein Vortrag zu Recht und Literatur und Justizkritik.
Vingt ans après le congrès parisien qui a été à l'origine d'un véritable changement de paradigme dans les études narratologiques consacrées à la métalepse, le Seminario permanente di Narratologia, souhaite prolonger davantage les... more
Vingt ans après le congrès parisien qui a été à l'origine d'un véritable changement de paradigme dans les études narratologiques consacrées à la métalepse, le Seminario permanente di Narratologia, souhaite prolonger davantage les réflexions en la matière, en accordant une importance particulière au rapport que la métalepse peut entretenir avec la fictionnalité, ainsi qu’aux enjeux de ce procédé en termes de « poétique historique » et d’interaction avec les lecteurs.
Research Interests:
Intertestualità, canoni, creatività in traduzione. Sulla traduzione letteraria di opere contemporanee.
Convegno internazionale di studi "I capricci del vento: leggerezza e pensiero nelle arti". Organizzato dall'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), a cura di Paola Del Zoppo, Rosanna Gangemi, Micaela Latini.
Research Interests:
International Symposium on Wind, Thought and the Arts. Organized with Rosanna Gangemi and Micaela Latini.
Research Interests:
«I capricci del vento. Leggerezza e pensiero nelle arti». Convegno internazionale, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 2021. Titolo dell'intervento: "Vapori e nubi. I paradigmi morfologici 'leggeri' di Eugenio d’Ors e Hubert... more
«I capricci del vento. Leggerezza e pensiero nelle arti». Convegno internazionale, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 2021.

Titolo dell'intervento: "Vapori e nubi. I paradigmi morfologici 'leggeri' di Eugenio d’Ors e Hubert Damisch".
Convegno Männlichkeiten, di Giulia Iannucci e Giuliano Lozzi. Comitato scientifico: Del Zoppo, Guerra, Iannucci, Lozzi. Intervento Paola Del Zoppo, Uomini di guerra in tempi di pace. L’educazione alla sopraffazione maschile in Leonhard... more
Convegno Männlichkeiten, di Giulia Iannucci e Giuliano Lozzi. Comitato scientifico: Del Zoppo, Guerra, Iannucci, Lozzi. Intervento Paola Del Zoppo, Uomini di guerra in tempi di pace. L’educazione alla sopraffazione maschile in Leonhard Frank, Margarete Boehme e Helene
Boehlau
Due to the anthropic causes of the present-day climatic changes, and moving from the debated idea of an ecological crisis connected to a crisis of sensibility, linked to the raising of Eco-criticism and Ecopoetics, the attention on... more
Due to the anthropic causes of the present-day climatic changes, and moving from the debated idea of an ecological crisis connected to a crisis of sensibility, linked to the raising of Eco-criticism and Ecopoetics, the attention on atmospheric elements and hints in literary texts, arts and history, as well as in the esthetical debate, is growing more and more. Wind is certainly more than an atmospheric phenomenon, the shape of its contours in words and images, its symbolic and metaphoric density, its ancestral connotation forged by myths, the narrative and lyrical movements it gives life to are a constant and unexamined presence. Papers proposals welcome until 31st July.
Research Interests:
Research Interests:
CFP per il panel 6 convegno Compalit 2016: Maschere del tragico. Panel: 6. Sociale Enquête e romanzo poliziesco: tragedia, alterità, norma e possibilità di messa in scena della verità. Scadenza 31 Luglio 2016
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Twitteratura/Iperletteratura: I saggi presentati nella raccolta si con-centrano su diversi e vari aspetti dei muta-menti della scrittura e della lettura che negli ultimi vent'anni sono stati incoraggiati dall'accoglienza delle nuove... more
Twitteratura/Iperletteratura: I saggi presentati nella raccolta si con-centrano su diversi e vari aspetti dei muta-menti della scrittura e della lettura che negli ultimi vent'anni sono stati incoraggiati dall'accoglienza delle nuove tecnologie di-gitali e informatiche nel discorso letterario. Negli ultimi anni le nuove medialità hanno fornito agli studi letterari spunti per intrecciare percorsi critici con percorsi didattici e di produzione e lettura, andando incontro anche agli appelli di rinnovamento degli studi e delle teorie della lettura. Beat Suter aveva definito Hyper-fiktion la forma letteraria di un testo data dalla sua stesura in formato elettronico con collegamenti e la possibilità di accesso multiplo alle infor-mazioni (qui p. 27). Internet-Literatur-Twit-terratur. Erzählen und Lesen in Medienzeit-alter. Perspektiven für Forschung und Unterricht, curato da Anne-Rose Meyer e edito da Peter Lang nel 2019, compie due passi partendo da questa ormai "antica" de-finizione: riporta il discorso su testi letterari, non assimilando necessariamente la lette-ratura alla narrativa, alla finzione o alla "fic-tion", come invece operava Suter, e quindi rispostando l'asse delle analisi e delle pro-poste da un livello tecnico a un livello este-tico. Il volume raccoglie una serie di inter-venti in cui emergono spunti concreti, fecondi e costruttivi in merito alle questioni poste non solo dagli studiosi della cosiddetta postcritique e dalle nuove interrogazioni anche su videogioco e narratività, ma da diversi esponenti degli studi culturali, letterari e anche pedagogico-didattici degli ultimi anni. La prospettiva aperta dalla multimedialità, infatti, induce "naturalmente" a mettere in discussione le categorie di lettura soggette all'ermeneutica del sospetto e a moltiplicare gli attanti in un'estetica plurale in cui la Schreibszene (la scena degli scrittori), i singoli autori, i singoli lettori e così come le comunità dei lettori mediali, vengono connessi e riposizionati.
in RiCOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, 13 • 2020 (VII) Anne-Rose MEYER (Hrsg.) Internet-Literatur-Twitteratur. Erzählen und Lesen im Medienzeitalter.
Con tono leggero Widmer, grande scrittore svizzero di lingua tedesca, tratteggia i contorni di una personalità paterna delicata e egoista, descrivendo lo psicodramma di un letterato che vede la felicità in una serie di oggetti la cui... more
Con tono leggero Widmer, grande scrittore svizzero di lingua tedesca, tratteggia i contorni di una personalità paterna delicata e egoista, descrivendo lo psicodramma di un letterato che vede la felicità in una serie di oggetti la cui natura è contraddittoria: edizioni di pregio, ma di seconda scelta, una radio nuova, ma a noleggio, e così via.
Recensione di Angela Rohr, Lager. Il romanzo Lager è un testo autobiografico in cui la scrittrice rende in maniera asciutta e apparentemente antiretorica la quotidianità del gulag. Pur essendo considerato, fin dalla sua riscoperta ad... more
Recensione di Angela Rohr, Lager. Il romanzo Lager è un testo autobiografico in cui la scrittrice rende in maniera asciutta e apparentemente antiretorica la quotidianità del gulag. Pur essendo considerato, fin dalla sua riscoperta ad opera della studiosa Gesine Bey, un reportage autobiografico, il romanzo è “obliquo” rispetto alla sua stessa definizione: i sentimenti e le sensazioni dell’autrice vengono perlopiù taciuti, rivelati a volte dall’introiezione dei rapporti causali tra alcuni eventi narrati.
Friedrich Glauser è stato certamente uno dei più intensi, poliedrici e raffinati scrittori di lingua tedesca del Novecento. Conosciuto soprattutto per i suoi romanzi polizieschi, giunti in Italia a distanza di più di cinquanta anni dalla... more
Friedrich Glauser è stato certamente uno dei più intensi, poliedrici e raffinati scrittori di lingua tedesca del Novecento. Conosciuto soprattutto per i suoi romanzi polizieschi, giunti in Italia a distanza di più di cinquanta anni dalla stesura e grazie a un interesse "di ritorno", è autore di moltissimi racconti, di un romanzo della legione straniera, di testi autobiografici e critici, sparsi su riviste e giornali, altri del tutto inediti. In Italia una prima pubblicazione della raccolta Dada, Ascona e altri ricordi [Dada, Ascona und andere Erinnerungen] avviene negli anni Ottanta, quando Sellerio, meritevolmente, sceglie di presentare al pubblico italiano gli affreschi qui raccolti di una Svizzera degli intellettuali: tra le pagine spuntano Hugo Ball, Hemmy Hennings, Tristan Tzara e il Dada, Ascona e della "fiera dello spirito", tutto per denunciare l'ipocrisia di chi si ritrae dal mondo parlando per il mondo. E ancora: la legione straniera, cui in seguito Glauser dedicherà il grande romanzo, Gourrama e alcuni racconti anche polizieschi, qui presente nel lungo racconto Nella rocciosa valle africana. L'edizione di Casagrande ripropone ora questi testi dello scrittore che giocano sul sottile limine tra reportage e autofiction, per essere e restare pertinacemente testi di impegno ed eversione sia nell'espressione più evidente, sia negli intenti talvolta parodici o nell'ironia tagliente e nel disincanto rispetto alla crudezza e alla disumanità della condizione umana, ma ha inoltre il grande pregio di inserire nel volume il racconto Sul fondo, che fa da perfetto raccordo cronologico e tematico e conduce il lettore al testo di chiusura Tra le classi, un resoconto del periodo passato in Belgio come turnista non qualificato in miniera, in cui anche la locuzione stessa "lotta di classe" si infrange sulla stanchezza, i conflitti latenti, le piccole manipolazioni giornaliere del microcosmo operaio.
Doppiozero, 17 ottobre 2018 Tohuwabohu (Caos)-I ed. 1920, ed. consultate: Reclam, Stuttgart 2000, pp. 378-è il primo romanzo di Sammy (Samuel) Gronemann, drammaturgo, avvocato e giurista ebreo, nato a Strasburg, allora est della Germania,... more
Doppiozero, 17 ottobre 2018 Tohuwabohu (Caos)-I ed. 1920, ed. consultate: Reclam, Stuttgart 2000, pp. 378-è il primo romanzo di Sammy (Samuel) Gronemann, drammaturgo, avvocato e giurista ebreo, nato a Strasburg, allora est della Germania, in una famiglia ortodossa in cui fu educato nell'amore per il popolo ebraico e nell'interesse per la difesa della condizione giuridica degli ebrei. Germania, anni Venti A Borytschev, appena fuori dalla sinagoga, un giovane studente di una scuola talmudica, Jossel, incontra giusto al di là dell'Eruv la giovane Chana Weinstein seduta su una panchina. La ragazza sta leggendo il Faust di Goethe, e Jossel si avvicina per farle notare che sta "contravvenendo al comandamento" tenendo fra le mani quel libro oltre il confine che "terminava qualche passo più in là, e dunque alla panchina su cui sedeva doveva essere arrivata trasportando qualcosa di proibito, anche se solo un libro". Avvicinatosi per farle presente la trasgressione e il precetto, Jossel resta affascinato dall'aura di verità e dalla prontezza della ragazza, che lo ringrazia "per il gentile avviso": "[…] chiese cosa poteva fare allora, una volta che la regola era stata trasgredita […] avrebbe dovuto tornare oltre il confine con il libro, o avrebbe dovuto posare il libro sulla panchina e lasciarlo lì? O cosa?" È questo incontro, sebbene narrato in un flashback a poche pagine dall'incipit, a rappresentare il vero inizio della storia. "Jossel era inamovibile e, quando cominciò a leggere, era in tutto e per tutto il talmudista critico e scettico. Eppure ecco in lui velata la brama di piluccare i versi del poeta-per poi avvicinare Chana tramite un oggetto a lei più connaturale del trattato sulle limitazioni dello shabat, per mostrarle quant'era arguto, e molto più bravo di quello scribacchino di libri che l'aveva condotta a trapassare i limiti." Come è ovvio, il "libro galeotto" unisce i due giovani contro ogni precetto familiare e il rifiuto di Jossel di sposare chiunque altra mette in discussione ogni convenzione, spostando l'aderenza o meno alle norme nell'ambito della "fatica", dell'"ingegno", dell'essere più o meno disposti a scendere a compromessi. Jossel in seguito lascerà Borytschew e si sposterà più a ovest per esplorare la "cultura tedesca" e cercare un modo per "non sentirsi costretto ad abbandonare l'ebraismo", per dirla con parole che l'autore riferiva, altrove, alla sua vicenda biografica personale. In effetti il romanzo presenta dei nuclei autobiografici: anche se Gronemann non studiò in una yeshiva, si formò per un anno in una scuola ebraico-tedesca, e si iscrisse poi al seminario rabbinico di Esriel Hildesheimer, che nei suoi Ricordicolloca "nella Gipsstrasse" e non "a Berlino", evidenziandone la condizione di ambiente "separato" rispetto alla realtà berlinese. In seguito però, insofferente e in disaccordo con l'impostazione conservatrice degli ebrei della Gipsstrasse che si opponevano
La mediazione culturale si definisce anche nella comunicazione di fattori concettuali e culturali rilevanti per l'interazione considerata come parte della trasmissione linguistica. Il mediatore deve dunque possedere, sviluppare e... more
La mediazione culturale si definisce anche nella comunicazione di fattori concettuali e culturali rilevanti per l'interazione considerata come parte della trasmissione linguistica. Il mediatore deve dunque possedere, sviluppare e coltivare una “sensibilità interculturale” (Bennett). Sviluppare questa sensibilità è oggetto di formazione. In questo senso sono particolarmente funzionali i modello di Milton Bennett, che vengono spesso utilizzati nella formazione specifica dei traduttori, dato che stabilisce molto chiaramente la differenza tra convinzioni etnocentriche o etnorelativistiche riguardo il linguaggio, la comunicazione e la traduzione. Un aspetto fondamentale è connesso al cambiamento nel naturale nucleo di convinzione etnocentrica, ad esempio la centralità o la superiorità della propria cultura e cultura linguistica rispetto a una cultura diversa
Bullismo, cyberbullismo, linguaggio. Il linguaggio del fumetto agevola il dialogo intergenerazionale, altro elemento di manipolazione in relazione a relazioni basate su autoritarismo e schemi sociali acriticamente reiterati, anche nelle... more
Bullismo, cyberbullismo, linguaggio. Il linguaggio del fumetto agevola il dialogo intergenerazionale, altro elemento di manipolazione in relazione a relazioni basate su autoritarismo e schemi sociali acriticamente reiterati, anche nelle loro falsificate trasgressività. In collaborazione con Laputa-Associazione culturale Workshop di Luigi Cecchi
A cura di Sotera Fornaro e Raffaella Viccei La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ri-percorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte... more
A cura di Sotera Fornaro e Raffaella Viccei

La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ri-percorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle Antigoni e molte domande irrisolte. Ad esempio, poco note sono le rappresentazio-ni iconografiche del mito; quasi sconosciuta è l'Antigone sororale e politica del teatro italiano del Cinquecento. Cosa significano nel pensiero giuridico le 'leggi non scritte' di Antigone? Perché Antigone oggi può perdere la statura eroica e diventare personaggio da melodram-ma? Si può parlare di un 'modello Antigone' nella critica letteraria e nella scrittura delle donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il te-sto stesso della tragedia di Sofocle, un classico globale quant'altri mai. Con alcuni di tali argomenti e questioni si mi-surano i saggi che abbiamo qui raccolto, con-clusi dalle considerazioni di Massimiliano Civi-ca per la 'sua' Antigone in scena. DESTINATARI Università: Antichistica, Discipline dello spet-tacolo, Letterature comparate. Il "modello" Antigone mostra la sua problematica attualità nel sovverti-mento contemporaneo dell'esisten-te. Un contributo alla ricezione del mito, nella letteratura, nel teatro, nell'arte, nel diritto, nella filosofia. settore collana pagine prezzo formato rilegatura isbn Saggistica Antichi Riflessi, 3 15x21 cm 312 Brossura euro 16,00 978-88-7470-829-1
Postfazione al volume: "TRA DUE RIVE. Autrici del Novecento europeo sul confino e sull'esilio", a cura di Paola Del Zoppo e Rosanna Gangemi
TRA DUE RIVE Autrici del Novecento europeo sul confino e sull'esilio, dir. P. Del Zoppo, R. Gangemi, coll. Novecento inquieto, Aracne, Roma, pp. 484 La frontiera è un territorio simbolico ampio e antico che non ha mai smesso di far... more
TRA DUE RIVE Autrici del Novecento europeo sul confino e sull'esilio, dir. P. Del Zoppo, R. Gangemi, coll. Novecento inquieto, Aracne, Roma, pp. 484

La frontiera è un territorio simbolico ampio e antico che non ha mai smesso di far vibrare l'immaginario collettivo; è oggetto e strumento euristico e epistemologico insieme, che ha ispirato analisi di forme poetiche, narrative, spaziali e sociali sia nella sua declinazione di fron-tiera/limite che di frontiera/soglia. Il limen, la soglia, condivide la stes-sa radice con limes, che è il limite. Con uno si salta il recinto, con l'al-tro ci si ferma. Passaggio e blocco, una consonante ad evocare fun-zionalmente e ontologicamente due possibilità di procedere. In que-ste pagine i due termini portano avanti una lotta indefessa (dall'Introduzione di Rosanna Gangemi)
Del Zoppo, Gangemi Tra due rive La frontiera è un territorio simbolico ampio e antico che non ha mai smesso di far vibrare l'immaginario collettivo; è oggetto e strumento euristico e epistemologico insieme, che ha ispirato analisi di... more
Del Zoppo, Gangemi Tra due rive
La frontiera è un territorio simbolico ampio e antico che non ha mai smesso di far vibrare l'immaginario collettivo; è oggetto e strumento euristico e epistemologico insieme, che ha ispirato analisi di forme poetiche, narrative, spaziali e sociali sia nella sua declinazione di fron-tiera/limite che di frontiera/soglia. Il limen, la soglia, condivide la stes-sa radice con limes, che è il limite. Con uno si salta il recinto, con l'al-tro ci si ferma. Passaggio e blocco, una consonante ad evocare fun-zionalmente e ontologicamente due possibilità di procedere. In que-ste pagine i due termini portano avanti una lotta indefessa (dall'introduzione di R. Gangemi). Rosanna Gangemi (Torino, 1976, vive a Bruxelles), filosofa e saggista, ha diretto il pe-riodico d'arte DROME magazine e ha insegnato all'Université Paris-Est Marne-la-Val-lée. Si interessa in particolare alle relazioni fra i linguaggi letterari e visuali e le mutazioni della società moderna e contemporanea. Paola Del Zoppo (Napoli, 1975) è ricercatrice in Letteratura tedesca al DISTU dell'Università della Tuscia, traduttrice letteraria e direttrice editoriale per Del Vecchio Editore. Si occupa di studi letterari e culturali comparati e delle connessioni tra studi socia-li e politici e letteratura. ArAcne 5 ISBN 978-88-255-0587-0 9 788825 505870 NOVECENTO INQUIETO TESTI E STUDI 5 5
Rivista dell'Associazione culturale Laputa di educazione diffusa e ricerca-azione, fruibile online, con interventi di Ilaria Troncacci, Paola Del Zoppo, scrittori e educatori.