Skip to main content
Il contributo intende soffermarsi su alcuni aspetti della riflessione petrarchesca sul tempo nel tentativo di individuare i nuclei tematici che si andranno a configurare come caratteristiche peculiari della nuova scienza politica in età... more
Il contributo intende soffermarsi su alcuni aspetti della riflessione petrarchesca sul tempo nel tentativo di individuare i nuclei tematici che si andranno a configurare come caratteristiche peculiari della nuova scienza politica in età moderna. In particolare, prendendo in considerazione la matrice stoica che sottende l’elaborazione letteraria e filosofica di Petrarca sarà possibile comporre le apparenti antinomie su cui si fondano alcuni dei principali orientamenti del pensiero politico di Giusto Lipsio.
Il contributo suggerisce un proficuo, quanto inedito confronto tra Botero e un suo stretto contemporaneo, il fiammingo Giusto Lipsio, entrambi al crocevia politico tra Francia, Spagna e Paesi Bassi, entrambi cattolici, entrambi legati... more
Il contributo suggerisce un proficuo, quanto inedito confronto tra Botero e un suo stretto contemporaneo, il fiammingo Giusto Lipsio, entrambi al crocevia politico tra Francia, Spagna e Paesi Bassi, entrambi cattolici, entrambi legati alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia.
The era of the wars of religion in Europe saw, as a counterpoint to the bloodshed and fanaticism, the formulation of several major pleas for tolerance, starting with Sebastian Castellio's De haereticis an sint persequendi (1553), written... more
The era of the wars of religion in Europe saw, as a counterpoint to the bloodshed and fanaticism, the formulation of several major pleas for tolerance, starting with Sebastian Castellio's De haereticis an sint persequendi (1553), written in Geneva in response to the execution of the heterodox Servetus, to the Satanae Stratagemata (1563/4) by Jacob Acontius in England and Dirck Coornhert's Synodus van der Conscientien Vryheydt (1582) in the Low Countries, and culminating with Jean Bodin's Colloquium Heptaplomeres (1593) in France. Yet, the debate between Justus Lipsius and Dirck Coornhert on the issue and role of religion within the state and subjects' lives, alongside the question of true religion, might provide evidence about the limits of the concepts of "moderation", "concord" and "confessional pluralism" in the second half of the sixteenth-century Europe.
Il contributo si propone di indagare, in linee generali, la presenza di strategie imprenditoriali e linee editoriali nella Roma della prima metà del Cinquecento allo scopo di individuare possibili relazioni di carattere letterario,... more
Il contributo si propone di indagare, in linee generali, la presenza di strategie imprenditoriali e linee editoriali nella Roma della prima metà del Cinquecento allo scopo di individuare possibili relazioni di carattere letterario, religioso e politico quali si andavano costituendo nell'ambiente culturale interno o contiguo alla Curia sotto i due pontificati medicei di Leone 10. (1513-1521) e Clemente 7. (1523-1534). Entro questo quadro si cercherà di verificare se le figure di Erasmo e Machiavelli risultino in qualche modo funzionali all'intensa attività di propaganda ideologica pontificia al punto da ipotizzarne un possibile coinvolgimento nel delicato programma romano-mediceo di consolidamento del potere politico e religioso.
Between 1436 and 1440 a certain Johannes Gutenberg (ca. 1398-1468), a native of the German city of Mainz, used for the first time a movable-type printing press, an epochal invention that would completely revolutionise the spreading of... more
Between 1436 and 1440 a certain Johannes Gutenberg (ca. 1398-1468), a native of the German city of Mainz, used for the first time a movable-type printing press, an epochal invention that would completely revolutionise the spreading of knowledge and world literacy. The impact of the printing press in Europe entailed a huge increase in both the number and the rapidity of books produced, easier and cheaper access to the texts in demand, a consequent increase in literacy rates and in the use of the vernacular and the creation of public libraries. Notwithstanding the introduction of censorship and the control over book circulation that arrived in the second half of the sixteenth century, the wave of radical thinking released by the printing industry would alter the course of history, fuelling the Renaissance and the Reformation and paving the way both for the Enlightenment and for modernity as we know it today.
Fifteenth century Europe exhibited a transformation of political conditions leading to the coexistence of a large variety of regimes and institutional structures. They ranged from single to composite kingdoms, from elective to hereditary... more
Fifteenth century Europe exhibited a transformation of political conditions leading to the coexistence of a large variety of regimes and institutional structures. They ranged from single to composite kingdoms, from elective to hereditary monarchies, from secular to ecclesiastical principalities, of major and lesser cities with differing constitutions, and even to city-states, or some other types of self-governing territorial entities. In such a shifting political scene, the literary genre of advice-books addressed to princes and rulers further developed in significant ways. Notably, by elaborating their political tracts, Renaissance political writers engaged with a definite project of creating an educated and virtuous ruling class. An important aspect of the political education they offered involved the transformation of the human person of the sovereign into a summa of qualities and obligations transcending it, thus paving the way towards that process of depersonalization of power that constitutes the crucial feature of the modern state.
From 1595 to 1600 Anthony Bacon (1558-1601), the elder brother of philosopher Francis Bacon, was at the heart of Robert Devereux, second Earl of Essex’s circle, fulfilling an ambiguously-defined role as the earl’s master of intelligence,... more
From 1595 to 1600 Anthony Bacon (1558-1601), the elder brother of philosopher Francis Bacon, was at the heart of Robert Devereux, second Earl of Essex’s circle, fulfilling an ambiguously-defined role as the earl’s master of intelligence, and working closely with his salaried secretarial team. He also acted as Essex’s unofficial archivist, copying and filing letters to and from the earl and his secretarial staff. The discovery of a hitherto unpublished dispatch among the Anthony Bacon Papers preserved at Lambeth Palace reporting the death of Francesco Patrizi may shed new light on Bruno’s London stay (1583-1585), as well as on the equally important document on the execution of the Nolan philosopher, which found its way into a collection of papers belonging to the very Earl of Essex.
The Renaissance was a fundamentally political phenomenon, a period of time in which questions about the purpose of political life and the nature of political legitimacy were raised, and in which actual Renaissance regimes took the first... more
The Renaissance was a fundamentally political phenomenon, a period of time in which questions about the purpose of political life and the nature of political legitimacy were raised, and in which actual Renaissance regimes took the first steps towards the modern state. Although the most influential studies have insisted upon a break with the medieval tradition and world outlook, much recent work by both medieval-ists and Renaissance historians has emphasized the continuity of political thought from the twelfth to the sixteenth century. Yet, proper attention must be paid to the remarkable cultural change within the social and political context that occurred in fifteenth-and sixteenth-century Europe. By that time, constitutional revolutions, expansionist conflicts, and the long dispute between France and Spain brought about the end of the established political balance in Europe and at the same time a crisis in old concepts of politics and government.
The modern state is the new form of domestic and international political organization in the European system of relations between the fifteenth and seventeenth centuries. Its origin lies in the crisis of the medieval order and in the... more
The modern state is the new form of domestic and international political organization in the European system of relations between the fifteenth and seventeenth centuries. Its origin lies in the crisis of the medieval order and in the detachment of sovereignty from the earliest popular and territorial bases. While the formulation of the concept of sovereignty is conventionally associated with the emergence of the modern states-system culminating in its political formalization with the Westphalian settlement of 1648, it was in the late Middle Ages and definitely during the Renaissance that the word "state" acquired a meaning close to the modern sense. It was around this time that discussions about the state as a separate entity and its purpose and powers became widespread in the political language. A historic analysis of the word "stato" shows its multifarious meanings and the difficult process it went through from antiquity to Machiavelli before being accepted in its modern sense by scholars. Yet Bodin and Hobbes became the focal points for the birth and development of the modern state with the concept of sovereignty associated to it.
Imbued with cosmopolitan, tolerant, skeptical and pacifist spirit, Erasmus of Rotterdam had exerted a considerable influence until the eighteenth century. Although quite neglected in the 19th century, the Dutch humanist provided a... more
Imbued with cosmopolitan, tolerant, skeptical and pacifist spirit, Erasmus of Rotterdam had exerted a considerable influence until the eighteenth century. Although quite neglected in the 19th century, the Dutch humanist provided a political and ethical framework that had permeated most thinking and writing of the 20th century European intellectuals. That Erasmus’s viewpoint retains vitality even today is illustrated by the interest in his works and thought lately displayed by Norberto Bobbio, who repeatedly emphasized the role of meekness, tolerance and dialogue as preconditions of political democracy.
This essay aims to investigate the reasons of the allegedly late reception of Justus Lipsius's political thought in Counter-Reformation Italy. The efficacy of censorship in Catholic countries after the Council of Trent, together with the... more
This essay aims to investigate the reasons of the allegedly late reception of Justus Lipsius's political thought in Counter-Reformation Italy. The efficacy of censorship in Catholic countries after the Council of Trent, together with the Church's distrust of pagan Stoicism and the anti-Machiavellianism that was taking hold in the 1590s, do not alone support the assumption of a lack of interest in Lipsius's political thought within the Italian cultural and publishing milieu. The contribution provides a short overview of both the publishers and booksellers, as well as the authors and editors, involved in the printing venture of Lipsius's political works in Italian translations in order to demonstrate that their reputation, literary distinction as well as their production in terms of both quantity and quality is far from being insignificant.
Research Interests:
The essay analyses the historical context, circumstances and people involved in the writing of two Italian versions of Lipsius's Politica and Admiranda which went almost unnoticed and neglected by scholars.
Research Interests:
The author approaches Bruno in England from a historical angle, outlining the Italian philosopher’s links with the printer John Charlewood and teasing out the political and religious implications of the latter’s involvement with various... more
The author approaches Bruno in England from a historical angle, outlining the Italian philosopher’s links with the printer John Charlewood and teasing out the political and religious implications of the latter’s involvement with various patrons such as the Earl of Arundel and the Earl of Oxford. The malleability of Bruno’s political and religious positioning in this period reflects the wider kaleidoscopic shifts of alliances of Charlewood and the main author of the books he printed in the explosive decade of the 1580s, Anthony Munday. The chapter provides a detailed picture of the complex backdrop against which to contextualize Bruno’s activities and contacts in England. The contribution also shows convincingly how some of the changes made by Bruno in the second version of the Cena de le ceneri were motivated by the complex, shifting political and religious climate in 1580s England.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il libro analizza il tentativo operato dal pensatore fiammingo Giusto Lipsio (1547-1606) di costruire un ponte tra etica e politica sul quale il principe, destinatario di ambiziosi progetti pedagogici, possa far transitare in pace e... more
Il libro analizza il tentativo operato dal pensatore fiammingo Giusto Lipsio (1547-1606) di costruire un ponte tra etica e politica sul quale il principe, destinatario di ambiziosi progetti pedagogici, possa far transitare in pace e sicurezza una società civile. Sul filo di una rinnovata lettura dei grandi antichi, in particolare di Seneca e di Tacito, come dei più coinvolgenti dei contemporanei, Lipsio si manifesta ‘profeta del passato’ e insieme augure di una equa modernità la cui difficoltà di realizzazione nulla toglie al grande respiro del progetto teorico.

The book investigates Justus Lipsius’s attempt to bridge the gap between ethics and politics in order to help the ruler to ensure social stability and prosperity in his kingdom. Matters touched upon in a wide-ranging account of both philosophical and political issues include ways of governing, the power of the state and sovereignty, obedience of subjects, dissembling of princes, tyranny, the right to wage war and religious tolerance, together with – more generally – the relationship between politics and ethics as a matter of constant concern over the generations to come.
Research Interests:
Il volume raccoglie per la prima volta il dialogo epistolare tra Norberto Bobbio ed Eugenio Garin, protrattosi per oltre mezzo secolo dal 1942 al 1999. Un prezioso apparato di appendici testuali, con contributi di recensioni, interviste e... more
Il volume raccoglie per la prima volta il dialogo epistolare tra Norberto Bobbio ed Eugenio Garin, protrattosi per oltre mezzo secolo dal 1942 al 1999. Un prezioso apparato di appendici testuali, con contributi di recensioni, interviste e articoli dei due interlocutori, oltre alle lettere inedite scambiate con alcune rilevanti figure degli ambienti della cultura e dell’editoria da loro frequentati, rende questo libro un’importante fonte di riflessione sul passato e sul presente del nostro Paese.

The book is a collection of all the letters between two of the most celebrated Italian figures of the Twentieth Century, Norberto Bobbio (1909-2004) and Eugenio Garin (1909-2004). While Bobbio was Italy’s leading legal and political philosopher, and one of the most authoritative figures in his country’s politics, Garin has been recognised as an authority on the cultural history of the Renaissance. The experience of fascism, the ideological divisions of the cold war, and the transformation of Italian society during the 1960s and 1980s clearly emerge from their passionate but disenchanted letters.
Research Interests:
Research Interests:
SIGLEAvailable from British Library Document Supply Centre-DSC:DXN037860 / BLDSC - British Library Document Supply CentreGBUnited Kingdo
A cura di A. Sannino (Università di Napoli L'Orientale) e T. Provvidera (University College London) La fisionomia dell’ermetismo ha alimentato sin dalla sua origine un fecondo dibattito tra i sostenitori della cifra teorica di origine... more
A cura di A. Sannino (Università di Napoli L'Orientale) e T. Provvidera (University College London)

La fisionomia dell’ermetismo ha alimentato sin dalla sua origine un fecondo dibattito tra i sostenitori della cifra teorica di origine platonica, stoica e neoplatonica, e i partigiani di quella giudaico-cristiana e gnostica. Alla rappresentazione del carattere ermetico corrisponde un’immagine camaleontica, depositaria di profonde interazioni interculturali e di energiche dispute teosofiche e scientifiche. Essa è alimentata da una quantità di idee e dottrine, confluite in scritti realizzati in contesti geografici differenti e in varie lingue, in un arco temporale che procede dal III secolo a.C., attraversa il mondo medievale, giunge all’età rinascimentale e moderna. Gli specialisti coinvolti presenteranno lo stato di avanzamento delle ricerche sui testi ermetici.
Research Interests:
Il tema delle origini e del consolidamento dello Stato, classico banco di prova per la modernistica, non finisce di sorprendere e di interrogare le comunità scientifiche sia in chiave storiografica sia in relazione agli assunti della... more
Il tema delle origini e del consolidamento dello Stato, classico banco di prova per la modernistica, non finisce di sorprendere e di interrogare le comunità scientifiche sia in chiave storiografica sia in relazione agli assunti della contemporaneità, ora alle prese con fenomeni solo in apparenza contraddittori, quali la sfida della globalità e l’emergere di nuovi nazionalismi.
Alla luce di una nuova collana dedicata alla Storia degli antichi Stati italiani diretta da M. Pellegrini per i tipi de il Mulino (UPM), le keynote lectures si propongono di riflettere su alcuni aspetti peculiari della statualità fra Medioevo e prima età moderna soffermandosi su alcuni esempi peculiari: una Repubblica, un ducato, lo Stato pontificio, un viceregno. Per ciascun caso si tratterà di discutere le linee guida della formazione degli antichi Stati italiani alla luce delle più recenti prospettive storiografiche rispetto a cronologie, economia, ceti, trattatistica, diplomazia (ma anche frontiere, ambiente e gender history). Una serie di testi e documenti selezionati fra i classici del pensiero politico coadiuverà le lezioni con approfondimenti di taglio laboratoriale.
Research Interests:
Il seminario prende in esame il concetto di tirannide che accompagna tutta la riflessione occidentale sulla politica, in una sequenza ricca e articolata che vede coinvolti pensatori come Platone, Senofonte e Aristotele nel mondo classico,... more
Il seminario prende in esame il concetto di tirannide che accompagna tutta la riflessione occidentale sulla politica, in una sequenza ricca e articolata che vede coinvolti pensatori come Platone, Senofonte e Aristotele nel mondo classico, Gregorio Magno, Giovanni di Salisbury e Bartolo da Sassoferrato nel Medioevo, fino ad arrivare all’età moderna, nella quale l’incalzare di eventi come la Riforma e le guerre di religione pone in primo piano la centralità della coscienza e le forme della tutela della sua libertà che sembrano fuoriuscire dalla perimetrazione "classica" della politica e dall'analisi dei suoi consueti processi degenerativi.
Research Interests:
Seminario organizzato nell'ambito del progetto Prin: 2FACEDemocracy: Trasparenza e segretezza nella storia delle idee politiche in età moderna e contemporanea.
Research Interests:
Partendo da una discussione introduttiva sul concetto di utopia , si approfondiranno - in particolare - gli aspetti sociali, politici e filosofici del pensiero di Aldous Huxley, soffermandosi sul problematico - e potenzialmente distopico... more
Partendo da una discussione introduttiva sul concetto di utopia , si approfondiranno - in particolare - gli aspetti sociali, politici e filosofici del pensiero di Aldous Huxley, soffermandosi sul problematico - e potenzialmente distopico - rapporto tra scienza, tecnologia, istituzioni e democrazia.
Nel corso del seminario verranno esaminati alcuni momenti fondamentali del dibattito culturale sviluppatosi intorno alla produzione di scritti di argomento amoroso innescata dalla traduzione ficiniana del Simposio platonico, tentando di... more
Nel corso del seminario verranno esaminati alcuni momenti fondamentali del dibattito culturale sviluppatosi intorno alla produzione di scritti di argomento amoroso innescata dalla traduzione ficiniana del Simposio platonico, tentando di restituire almeno in parte la complessità di un panorama eterogeneo e multiforme che ha dato vita a un genere di argomenti a metà strada tra il filosofico e il letterario. Particolare attenzione sarà dedicata al Libro dell’amore di Marsilio Ficino (la cui redazione fu completata nel 1469, benché l’edizione a stampa sia di molto posteriore: 1484 per il testo latino, 1544 per la versione volgare), ai Dialoghi d’amore (Roma, 1535) di Leone Ebreo e al Trattato della infinità di amore (Venezia, 1546) di Tullia d’Aragona, prima autrice a calarsi nell’agone filosofico affollato dalle voci maschili.
Research Interests:
Jean Bodin, giurista umanista, protagonista culturale dell’età delle guerre di religione in Francia, è noto soprattutto per il suo contributo fondamentale alla teorizzazione del concetto di ‘sovranità’ all’interno del nuovo assetto... more
Jean Bodin, giurista umanista, protagonista culturale dell’età delle guerre di religione in Francia, è noto soprattutto per il suo contributo fondamentale alla teorizzazione del concetto di ‘sovranità’ all’interno del nuovo assetto geopolitico europeo scaturito dalla Riforma, dalle scoperte geografiche e più in generale dal tramonto dell’ordine giuridico medievale. Eppure, le sue opere giocarono un ruolo centrale anche nella definizione della “comunità internazionale” sorta dalla crisi della Respublica Christiana, per far fronte a nuove e sempre diverse sfide e della conseguente dalla necessità, per i titolari del potere politico all’interno delle singole comunità, di pensare o di ripensare il rapporto con eretici, infedeli, ribelli, selvaggi e potenze rivali. La riflessione di Bodin appare dunque imprescindibile per comprendere le origini del cosiddetto ius publicum europaeum, tanto è vero che le sue opere furono lette e commentate da tutti i protagonisti più conosciuti di questa fase della cultura giuridico-politica europea, da Balthasar Ayala ad Alberico Gentili e Ugo Grozio.
Research Interests:
Erotemata. In conversation with the digital advocates of Renaissance thought
This unique module explores the notion of ‘magic’ within some fundamental philosophical and historical issues relevant during the Renaissance. The notion of Magic, the practice of prophecy and divination and its condemnation by the... more
This unique module explores the notion of ‘magic’ within some fundamental philosophical and historical issues relevant during the Renaissance. The notion of Magic, the practice of prophecy and divination and its condemnation by the Church, will be discussed through the works of Marsilio Ficino, Giordano Bruno, Tommaso Campanella and Pico della Mirandola. More info at http://www.ucl.ac.uk/selcs/departments/italian/evening-classes/Medieval-Renaissance-modules
Il Laboratorio Erasmo, attivato presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, si propone di indagare in modo sistematico e avvalendosi di un approccio multidisciplinare... more
Il Laboratorio Erasmo, attivato presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, si propone di indagare in modo sistematico e avvalendosi di un approccio multidisciplinare l’opera e la fortuna di Erasmo da Rotterdam, filologo e teologo, editore e poligrafo, pensatore politico e raffinatissimo scrittore, erede dell’umanesimo italiano e precettore d’Europa.
Research Interests:
Umanesimo e antiumanesimo fra Rinascimento e Riforma
Serie di seminari a cura di Tiziana Provvidera
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Napoli 22-24 ottobre 2018
ore 16.00
Research Interests:
L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici mette a disposizione per la partecipazione alla serie di seminari Umanesimo e antiumanesimo tra Rinascimento e Riforma 5 borse di formazione dell'importo di 550 euro (lordi) per i residenti in... more
L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici mette a disposizione per la partecipazione alla serie di seminari Umanesimo e antiumanesimo tra Rinascimento e Riforma 5 borse di formazione dell'importo di 550 euro (lordi) per i residenti in Campania e 5 borse di formazione dell'importo di 1375 euro (lordi) per i non residenti. Le borse sono riservate ai giovani che abbiano conseguito la laurea magistrale dopo il 1° gennaio 2013. Le domande di partecipazione, con le motivazioni scientifiche, corredate dai recapiti telefonici, dal curriculum degli studi e da una copia del certificato di laurea con i voti riportati nei singoli esami devono pervenire in formato digitale al seguente indirizzo: iisf.borsedistudio@gmail.com, indicando il titolo del seminario ed evidenziando la residenza del candidato. La borsa di formazione prevede l'obbligo di frequenza e la presentazione di una relazione finale (max 25.000 battute) da consegnare entro il 24 novembre 2018, che potrà eventualmente essere pubblicata sul sito dell'Istituto. All'atto del ricevimento della relazione verrà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione. Data di scadenza per la presentazione della domanda: 15 febbraio 2018.
Rileggere Grozio a partire dalla prima traduzione italiana integrale del De iure belli ac pacis (1625) a cura di C. Galli e A. Del Vecchio, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023. Interventi di: Amm. Sq. Giacinto... more
Rileggere Grozio a partire dalla prima traduzione italiana integrale del De iure belli ac pacis (1625) a cura di C. Galli e A. Del Vecchio, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023.

Interventi di: Amm. Sq. Giacinto OTTAVIANI - Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa; Gen. Gualtiero IACONO - Direttore dell’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa; Mark SOMOS - Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law; Tiziana PROVVIDERA - University College London; Stefano VISENTIN - Università di Urbino; Ugo VILLANI - Università “Aldo Moro” di Bari; Alessandra GIANELLI - Sapienza Università di Roma; Alberto ODDENINO - Università di Torino.

SARANNO PRESENTI I CURATORI DEL VOLUME: Carlo GALLI - Università di Bologna e Antonio DEL VECCHIO - Università di Bologna
Research Interests:
Si segnala a tutti coloro che ne possono essere interessati che al 13 al 16 dicembre 2023 avrà luogo a Roma la prima conferenza dell'International Machiavelli Society, che vedrà la partecipazione di alcuni nostri soci. In allegato potete... more
Si segnala a tutti coloro che ne possono essere interessati che al 13 al 16 dicembre 2023 avrà luogo a Roma la prima conferenza dell'International Machiavelli Society, che vedrà la partecipazione di alcuni nostri soci. In allegato potete consultare il programma. Fatta eccezione per la mattinata inaugurale che avrà luogo nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, il resto degli incontri si terrà presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Studi Umanistici (Via Ostiense, 234).
Prendendo spunto da un ‘classico’ argomento dello scrittore aretino (in cui Petrarca, inquieto, riflette sulla fugacità delle cose, sul senso della vita e sulla vanità del mondo terreno) si cercherà di attualizzare il tema del Triumphus... more
Prendendo spunto da un ‘classico’ argomento dello scrittore aretino (in cui Petrarca, inquieto, riflette sulla fugacità delle cose, sul senso della vita e sulla vanità del mondo terreno) si cercherà di attualizzare il tema del Triumphus Temporis in una prospettiva filosofico-politica.
Research Interests:
Siamo lieti di annunciare che nei giorni 11 e 12 Novembre 2022 avrà luogo il convegno internazionale di studi Boteriana III, a trent'anni dal celebre volume "Botero e la Ragion di Stato" a cura di E. Baldini. Nel programma allegato potete... more
Siamo lieti di annunciare che nei giorni 11 e 12 Novembre 2022 avrà luogo il convegno internazionale di studi Boteriana III, a trent'anni dal celebre volume "Botero e la Ragion di Stato" a cura di E. Baldini. Nel programma allegato potete trovare il dettaglio degli interventi. Per chi non potrà essere presente di persona a breve verrà comunicato il link attraverso cui sarà possibile assistere da remoto.

We are pleased to announce that the Boteriana III International Study Conference will take place on 11 and 12 November 2022, thirty years after the famous volume "Botero e la Ragion di Stato" edited by E. Baldini. In the attached program you can find the details of the conference programme. For those who cannot be present in person, we will  communicate the link to assist remotely as soon as possible.
Questa conferenza è finanziata dal progetto RISK-Republics on the Stage of Kings. Representing Republican State Power in the Europe of Absolute Monarchies, late 16th-early 18th Century e dai fondi del partenariato tra l'Università di... more
Questa conferenza è finanziata dal progetto RISK-Republics on the Stage of Kings. Representing Republican State Power in the Europe of Absolute Monarchies, late 16th-early 18th Century e dai fondi del partenariato tra l'Università di Padova e l'Université de Lausanne.
Research Interests:
This roundtable will re-examine the role of Giordano Bruno in early modern Britain following developments arising from a 2012 article by Hilary Gatti and Elisabetta Tarantino’s exploration of its literary and political implications. So... more
This roundtable will re-examine the role of Giordano Bruno in early modern Britain following developments arising from a 2012 article by Hilary Gatti and Elisabetta Tarantino’s exploration of its literary and political implications. So far this has given rise to four articles by Tarantino, all of which have now been published. It has become increasingly clear that Bruno’s cultural presence in Britain and his influence on early modern English literature need to be reappraised, in terms both of our knowledge of how he was seen by his British contemporaries, and of twentieth century views of Bruno, by Shakespeare scholars in particular. Discussants beside Gatti and Tarantino will bring to the panel expertise on Shakespeare, Frances Yates, early modern Scottish astronomical poetry, London printers, Bruno biography, Sidney, and Fulke Greville. The results of the roundtable will be disseminated in English through the journal Bruniana & Campanelliana.
Research Interests:
Coscienti della profonda crisi del mondo contemporaneo, simile a un naufragio dal quale solo pochi relitti emergono sulla furia delle onde, il convegno d'apertura dell'anno accademico 2021/2022 del Vivarium novum intende esplorare vie... more
Coscienti della profonda crisi del mondo contemporaneo, simile a un naufragio dal quale solo pochi relitti emergono sulla furia delle onde, il convegno d'apertura dell'anno accademico 2021/2022 del Vivarium novum intende esplorare vie d'indagine e trovare parallelismi storici alla situazione presente, con lo scopo di prendere spunti per suggerire un confronto con paradigmi di pensiero del passato e individuare possibili strade per un'auspicata rinascita. La ragione di questa scelta non è la convinzione che la storia sia una costante ripetizione di sé stessa, ma piuttosto che le esperienze umane, per quanto diverse in condizioni, categorie e sensibilità, tuttavia abbiano nei percorsi dei secoli una base sostanzialmente comune; e che, crocianamente, sia "evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente" (B. Croce, Teoria e storia della storiografia).
Research Interests:
Convegno Internazionale organizzato da Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Città del Vaticano e Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma
Negli ultimi decenni “guerra giusta” e “guerra santa” sono ritornate ad essere parole, e teorie, di grande attualità, in una politica mondiale segnata sempre di più dal nuovo terrorismo internazionale e dai cosiddetti “interventi... more
Negli ultimi decenni “guerra giusta” e “guerra santa” sono ritornate ad essere parole, e teorie, di grande attualità, in una politica mondiale segnata sempre di più dal nuovo terrorismo internazionale e dai cosiddetti “interventi umanitari”. In questo scenario di incertezze e di sgomento si è assistito da un lato, sul piano politico e militare, ad un ritorno in forme nuove della guerra, dall’altro, sul piano ideologico e filosofico, ad una rilegittimazione dei conflitti armati e della forza militare attraverso l’utilizzo di termini e concetti “nobili” della tradizione europea occidentale: umanità, diritti, democrazia. Il ciclo di seminari organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sulla guerra giusta in età moderna si propone di presentare ed analizzare criticamente alcune delle elaborazioni giuridiche, teologiche e filosofiche del dibattito cinquecentesco che hanno fatto ricorso alle categorie di “guerra giusta” e di “guerra santa”. Scopo di tale riflessione è anche quello di approfondire le motivazioni della “rinascita” della teoria della guerra giusta seguendone il suo percorso evolutivo e mettendone in luce le trasformazioni e gli stravolgimenti che nel corso dei secoli ha subito rispetto alle sue prime formulazioni moderne.
SEMINARIO LA POLITICA PER IL XXI SECOLO
I CICLO PAURA E LIBERTA'
A conference on Ramon Llull and his influence especially on Giordano Bruno.
Research Interests:
Sapienza Università di Roma, 8 aprile 2022 ore 17.00-19.30 Il seminario si terrà in presenza presso l'Aula Chabod Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma con obbligo di green pass e prenotazione alla mail maria.fallica@uniroma1.it... more
Sapienza Università di Roma, 8 aprile 2022 ore 17.00-19.30
Il seminario si terrà in presenza presso l'Aula Chabod Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma con obbligo di green pass e prenotazione alla mail maria.fallica@uniroma1.it
online al link https://bit.ly/2OheRcz
Research Interests:
venerdì 5 novembre 2021, ore 17:00-19.3 Andrea Severi (Università di Bologna), La poesia umanistica italiana per il giovane Erasmo, Aula A Studi storico religiosi  mercoledì 24 novembre 2021, ore 15:00-17:00 Elisabetta Selmi (Università... more
venerdì 5 novembre 2021, ore 17:00-19.3 Andrea Severi (Università di Bologna), La poesia umanistica italiana per il giovane Erasmo, Aula A Studi storico religiosi 

mercoledì 24 novembre 2021, ore 15:00-17:00 Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova), Tasso lettore di Erasmo: per la ritrattistica del "principe cristiano", Aula B sezione Storia moderna e contemporanea

lunedì 6 dicembre 2021, ore 17:00-19:00 Lucia Felici (Università degli Studi di Firenze), Realizzare un'utopia: la fondazione di Erasmo da Rotterdam nel Cinquecento. L'autrice discute con Ludovico Battista e Matteo Al-Kalak il suo volume: Senza frontiere. L'Europa di Erasmo (1538-1600) (Carocci, Roma 2021),  Aula Paleografia

venerdì 10 dicembre 2021, ore 10 dicembre 2021, ore 10-13:00 Amedeo Quondam (Università di Roma La Sapienza), Le ruine di Roma: da studiare, collezionare, tutelare nell'età di Leone X.  L'autore discute con Caterina Volpi e Alessandro Zuccari il suo libro:  l Letterato e il Pittore. Per una storia dell'amicizia tra Castiglione e Raffaello (Viella, Roma 2021)

gli incontri si potranno seguire in streaming all'indirizzo: https://uniroma1.zoom.us/j/82781377244?pwd=TjBHdCs5N1A2SHdUcGRFbVFlTlNEQT09#success
Research Interests:
Research Interests:
5 febbraio, ore 17.00. Andrea Annese (Accademia dei Lincei/Sapienza), Erasmo in equilibrio. Dottrine fondamentali, adiaphora e libero arbitrio 26 febbraio, ore 17.00-18.30. Massimo Rospocher (ISIG Trento), Erasmo e il papa guerriero:... more
5 febbraio, ore 17.00. Andrea Annese (Accademia dei Lincei/Sapienza), Erasmo in equilibrio. Dottrine fondamentali, adiaphora e libero arbitrio

26 febbraio, ore 17.00-18.30. Massimo Rospocher (ISIG Trento), Erasmo e il papa guerriero: fonti e frammenti di un discorso politico

5 marzo, ore 17.00. Virginia Lauria (Sapienza), Del mangiar pesce, una proposta di lettura
Research Interests:
Irene Fantappiè, Luciano, alter Erasmus? Echi erasmiani nei volgarizzamenti cinquecenteschi di Luciano di Samosata.
7 febbraio 2020, h. 15.00-18.00, AULA NUOVA BUONAIUTI
Research Interests:
Il Laboratorio Erasmo è un seminario permanente attivo presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia) in collaborazione con il Centro Europeo di Studi Umanistici... more
Il Laboratorio Erasmo è un seminario permanente attivo presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia) in collaborazione con il Centro Europeo di Studi Umanistici "Erasmo da Rotterdam" di Torino e con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Il Laboratorio propone un'indagine sistematica, tramite un approccio multidisciplinare, dell’opera e della fortuna di Erasmo da Rotterdam. L’intento è quello di favorire un dialogo tra le discipline (storia del cristianesimo, italianistica, filologia, storia della filosofia), che possa restituire la complessità del corpus erasmiano e, al contempo, dare conto dello straordinario impatto della sua poliedrica personalità, della sua attività, del suo pensiero, della sua sensibilità religiosa sulla cultura europea della prima età moderna.
INFO: http://laboratorioerasmo.blogspot.com
Research Interests:
Il Laboratorio Erasmo, attivato presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, si propone di indagare in modo sistematico e avvalendosi di un approccio multidisciplinare... more
Il Laboratorio Erasmo, attivato presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, si propone di indagare in modo sistematico e avvalendosi di un approccio multidisciplinare l’opera e la fortuna di Erasmo da Rotterdam, filologo e teologo, editore e poligrafo, pensatore politico e raffinatissimo scrittore, erede dell’umanesimo italiano e precettore d’Europa.
Research Interests:
Presentazione del volume Wiliam Barclay, Il potere del papa, a cura di Melissa Giannetta, Napoli, Bibliopolis, 2022. Interventi di: Gianfranco Borrelli (Università di Napoli "Federico II"), Gennaro Maria Barbuto (Università di Napoli... more
Presentazione del volume Wiliam Barclay, Il potere del papa, a cura di Melissa Giannetta, Napoli, Bibliopolis, 2022.
Interventi di: Gianfranco Borrelli (Università di Napoli "Federico II"), Gennaro Maria Barbuto (Università di Napoli "Federico II"), Domenico Taranto (Università di Salerno).
Modera e introduce: Tiziana Provvidera (University College London)
Sarà presente la curatrice
Research Interests:
Presentazione del libro di GIOVANNI MINNUCCI Diritto e teologia nell'Inghilterra elisabettiana. L'epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021. Intervengono: Paolo Carta (Università di Trento) e... more
Presentazione del libro di GIOVANNI MINNUCCI Diritto e teologia nell'Inghilterra elisabettiana. L'epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021.
Intervengono: Paolo Carta (Università di Trento) e Alberto Clerici (Università Unicusano).
Modera: Tiziana Provvidera (University College London)
Sarà presente l'autore
Research Interests:
Tavola rotonda a partire dal libro di Corrado Claverini (Quodlibet 2021). Intervengono: Felice Masi (Università di Napoli Federico II); Rosalia Peluso (Università di Napoli Federico II); Tiziana Provvidera (University College London).... more
Tavola rotonda a partire dal libro di Corrado Claverini (Quodlibet 2021).
Intervengono: Felice Masi (Università di Napoli Federico II); Rosalia Peluso (Università di Napoli Federico II); Tiziana Provvidera (University College London). Introduce: Enrica Lisciani-Petrini (Università di Salerno). Coordina: Massimiliano Biscuso (IISF).
Research Interests:
Nel video Giovanni Minnucci rettore dell'Opera della Metropolitana di Siena, Marilena Caciorgna storico dell’arte dell'Università degli Studi di Siena, il Rev. Enrico Grassini Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici... more
Nel video Giovanni Minnucci rettore dell'Opera della Metropolitana di Siena, Marilena Caciorgna storico dell’arte dell'Università degli Studi di Siena, il Rev. Enrico Grassini Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Siena - Colle di Val d'Elsa – Montalcino e Tiziana Provvidera storico della filosofia dell’University College London raccontano la storia e l’importanza artistica, teologica e filosofica di questa straordinaria opera d’arte.
Research Interests: