ITTO960706A1 - Laminato e sue applicazioni. - Google Patents
Laminato e sue applicazioni. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO960706A1 ITTO960706A1 IT96TO000706A ITTO960706A ITTO960706A1 IT TO960706 A1 ITTO960706 A1 IT TO960706A1 IT 96TO000706 A IT96TO000706 A IT 96TO000706A IT TO960706 A ITTO960706 A IT TO960706A IT TO960706 A1 ITTO960706 A1 IT TO960706A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- group
- layer
- acid
- weight
- polyolefin
- Prior art date
Links
- 229920005672 polyolefin resin Polymers 0.000 claims description 68
- 229920000098 polyolefin Polymers 0.000 claims description 59
- -1 alkali metal salt Chemical class 0.000 claims description 50
- 150000001732 carboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 45
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 39
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 claims description 39
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 claims description 39
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 claims description 39
- 239000011342 resin composition Substances 0.000 claims description 28
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 claims description 25
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 22
- 229920000578 graft copolymer Polymers 0.000 claims description 20
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 claims description 16
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 claims description 16
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 claims description 16
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 16
- 150000001639 boron compounds Chemical class 0.000 claims description 15
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 15
- 150000002430 hydrocarbons Chemical group 0.000 claims description 15
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 claims description 13
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 claims description 13
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 12
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 claims description 11
- 229920006122 polyamide resin Polymers 0.000 claims description 11
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 10
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 9
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 claims description 8
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 7
- 150000007933 aliphatic carboxylic acids Chemical class 0.000 claims description 6
- 229910052784 alkaline earth metal Inorganic materials 0.000 claims description 6
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N Vinyl acetate Chemical compound CC(=O)OC=C XTXRWKRVRITETP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N benzene Substances C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 claims description 5
- 229910052783 alkali metal Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 4
- 238000010559 graft polymerization reaction Methods 0.000 claims description 4
- 125000000896 monocarboxylic acid group Chemical group 0.000 claims description 4
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 claims description 4
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 claims description 4
- 150000001340 alkali metals Chemical class 0.000 claims description 3
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 claims description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M hydroxide Chemical compound [OH-] XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 3
- 125000002723 alicyclic group Chemical group 0.000 claims description 2
- 150000001342 alkaline earth metals Chemical class 0.000 claims description 2
- 229920001038 ethylene copolymer Polymers 0.000 claims description 2
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 2
- 125000001421 myristyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 2
- 125000001204 arachidyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000002029 aromatic hydrocarbon group Chemical group 0.000 claims 1
- 125000001797 benzyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(C([H])=C1[H])C([H])([H])* 0.000 claims 1
- 125000000113 cyclohexyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])C1([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000004210 cyclohexylmethyl group Chemical group [H]C([H])(*)C1([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C1([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000003438 dodecyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 claims 1
- 125000002960 margaryl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- FTQWRYSLUYAIRQ-UHFFFAOYSA-N n-[(octadecanoylamino)methyl]octadecanamide Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)NCNC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC FTQWRYSLUYAIRQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 125000001400 nonyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000002347 octyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000000913 palmityl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000002958 pentadecyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 claims 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims 1
- 125000000999 tert-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000005425 toluyl group Chemical group 0.000 claims 1
- 125000002889 tridecyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 125000002948 undecyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 claims 1
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 170
- UFRKOOWSQGXVKV-UHFFFAOYSA-N ethene;ethenol Chemical compound C=C.OC=C UFRKOOWSQGXVKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 121
- 229920000219 Ethylene vinyl alcohol Polymers 0.000 description 101
- 239000004715 ethylene vinyl alcohol Substances 0.000 description 101
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 78
- 239000012790 adhesive layer Substances 0.000 description 37
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 36
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 33
- 238000000034 method Methods 0.000 description 32
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 32
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 32
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 23
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 20
- 238000005336 cracking Methods 0.000 description 19
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 19
- 150000001341 alkaline earth metal compounds Chemical class 0.000 description 15
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 14
- 150000008064 anhydrides Chemical class 0.000 description 13
- FPYJFEHAWHCUMM-UHFFFAOYSA-N maleic anhydride Chemical compound O=C1OC(=O)C=C1 FPYJFEHAWHCUMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 13
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 12
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 12
- 125000002915 carbonyl group Chemical group [*:2]C([*:1])=O 0.000 description 11
- WSSSPWUEQFSQQG-UHFFFAOYSA-N 4-methyl-1-pentene Chemical compound CC(C)CC=C WSSSPWUEQFSQQG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 10
- 239000004840 adhesive resin Substances 0.000 description 10
- 229920006223 adhesive resin Polymers 0.000 description 10
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 description 10
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 description 10
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 10
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 9
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 description 9
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 8
- UEGPKNKPLBYCNK-UHFFFAOYSA-L magnesium acetate Chemical compound [Mg+2].CC([O-])=O.CC([O-])=O UEGPKNKPLBYCNK-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 8
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 8
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 8
- 229920001862 ultra low molecular weight polyethylene Polymers 0.000 description 8
- 239000004711 α-olefin Substances 0.000 description 8
- OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N Malonic acid Chemical compound OC(=O)CC(O)=O OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 7
- 229920001684 low density polyethylene Polymers 0.000 description 7
- 239000004702 low-density polyethylene Substances 0.000 description 7
- 229920001179 medium density polyethylene Polymers 0.000 description 7
- 239000004701 medium-density polyethylene Substances 0.000 description 7
- 150000002736 metal compounds Chemical class 0.000 description 7
- 239000012768 molten material Substances 0.000 description 7
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 7
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 7
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 7
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 7
- SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methoxy-5-methylphenyl)ethanamine Chemical compound COC1=CC=C(C)C=C1CCN SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 6
- WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-N adipic acid Chemical compound OC(=O)CCCCC(O)=O WNLRTRBMVRJNCN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 238000000071 blow moulding Methods 0.000 description 6
- KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N boric acid Chemical compound OB(O)O KGBXLFKZBHKPEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000004327 boric acid Substances 0.000 description 6
- CJZGTCYPCWQAJB-UHFFFAOYSA-L calcium stearate Chemical compound [Ca+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O CJZGTCYPCWQAJB-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 6
- 239000008116 calcium stearate Substances 0.000 description 6
- 235000013539 calcium stearate Nutrition 0.000 description 6
- XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-N dimethylselenoniopropionate Natural products CCC(O)=O XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- QQVIHTHCMHWDBS-UHFFFAOYSA-N isophthalic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC(C(O)=O)=C1 QQVIHTHCMHWDBS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 229920000092 linear low density polyethylene Polymers 0.000 description 6
- 239000004707 linear low-density polyethylene Substances 0.000 description 6
- BDJRBEYXGGNYIS-UHFFFAOYSA-N nonanedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCC(O)=O BDJRBEYXGGNYIS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- KIDHWZJUCRJVML-UHFFFAOYSA-N putrescine Chemical compound NCCCCN KIDHWZJUCRJVML-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-N sebacic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCCC(O)=O CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- TYFQFVWCELRYAO-UHFFFAOYSA-N suberic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCC(O)=O TYFQFVWCELRYAO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 1-Butene Chemical compound CCC=C VXNZUUAINFGPBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 2-Propenoic acid Natural products OC(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 238000007334 copolymerization reaction Methods 0.000 description 5
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 5
- 239000011654 magnesium acetate Substances 0.000 description 5
- 235000011285 magnesium acetate Nutrition 0.000 description 5
- 229940069446 magnesium acetate Drugs 0.000 description 5
- VTHJTEIRLNZDEV-UHFFFAOYSA-L magnesium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Mg+2] VTHJTEIRLNZDEV-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 5
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 5
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 5
- 150000002762 monocarboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 5
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 5
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 5
- VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N trans-butenedioic acid Natural products OC(=O)C=CC(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L zinc stearate Chemical compound [Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 5
- FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-N Butyric acid Chemical compound CCCC(O)=O FERIUCNNQQJTOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N Fumaric acid Chemical compound OC(=O)\C=C\C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-OWOJBTEDSA-N 0.000 description 4
- VQTUBCCKSQIDNK-UHFFFAOYSA-N Isobutene Chemical compound CC(C)=C VQTUBCCKSQIDNK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- KKEYFWRCBNTPAC-UHFFFAOYSA-N Terephthalic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=C(C(O)=O)C=C1 KKEYFWRCBNTPAC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 4
- 239000003513 alkali Substances 0.000 description 4
- 125000005907 alkyl ester group Chemical group 0.000 description 4
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 4
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 4
- 150000004985 diamines Chemical class 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- NAQMVNRVTILPCV-UHFFFAOYSA-N hexane-1,6-diamine Chemical compound NCCCCCCN NAQMVNRVTILPCV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- FUZZWVXGSFPDMH-UHFFFAOYSA-N hexanoic acid Chemical compound CCCCCC(O)=O FUZZWVXGSFPDMH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 description 4
- AXZKOIWUVFPNLO-UHFFFAOYSA-N magnesium;oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[Mg+2] AXZKOIWUVFPNLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 4
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 description 4
- LWBHHRRTOZQPDM-UHFFFAOYSA-N undecanedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCCCC(O)=O LWBHHRRTOZQPDM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- NQPDZGIKBAWPEJ-UHFFFAOYSA-N valeric acid Chemical compound CCCCC(O)=O NQPDZGIKBAWPEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 1-hexene Chemical compound CCCCC=C LIKMAJRDDDTEIG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- RTBFRGCFXZNCOE-UHFFFAOYSA-N 1-methylsulfonylpiperidin-4-one Chemical compound CS(=O)(=O)N1CCC(=O)CC1 RTBFRGCFXZNCOE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 1-octene Chemical compound CCCCCCC=C KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- JAHNSTQSQJOJLO-UHFFFAOYSA-N 2-(3-fluorophenyl)-1h-imidazole Chemical compound FC1=CC=CC(C=2NC=CN=2)=C1 JAHNSTQSQJOJLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WVDDGKGOMKODPV-UHFFFAOYSA-N Benzyl alcohol Chemical compound OCC1=CC=CC=C1 WVDDGKGOMKODPV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- WMFOQBRAJBCJND-UHFFFAOYSA-M Lithium hydroxide Chemical compound [Li+].[OH-] WMFOQBRAJBCJND-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-N Methacrylic acid Chemical compound CC(=C)C(O)=O CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 235000011054 acetic acid Nutrition 0.000 description 3
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 3
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 3
- 239000001361 adipic acid Substances 0.000 description 3
- 235000011037 adipic acid Nutrition 0.000 description 3
- 239000003905 agrochemical Substances 0.000 description 3
- 150000001339 alkali metal compounds Chemical class 0.000 description 3
- 125000003277 amino group Chemical group 0.000 description 3
- JFCQEDHGNNZCLN-UHFFFAOYSA-N anhydrous glutaric acid Natural products OC(=O)CCCC(O)=O JFCQEDHGNNZCLN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920005601 base polymer Polymers 0.000 description 3
- 229910021538 borax Inorganic materials 0.000 description 3
- IAQRGUVFOMOMEM-UHFFFAOYSA-N butene Natural products CC=CC IAQRGUVFOMOMEM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 3
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- LDHQCZJRKDOVOX-NSCUHMNNSA-N crotonic acid Chemical compound C\C=C\C(O)=O LDHQCZJRKDOVOX-NSCUHMNNSA-N 0.000 description 3
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 3
- QFTYSVGGYOXFRQ-UHFFFAOYSA-N dodecane-1,12-diamine Chemical compound NCCCCCCCCCCCCN QFTYSVGGYOXFRQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- JBKVHLHDHHXQEQ-UHFFFAOYSA-N epsilon-caprolactam Chemical compound O=C1CCCCCN1 JBKVHLHDHHXQEQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 3
- 239000003350 kerosene Substances 0.000 description 3
- 150000003951 lactams Chemical class 0.000 description 3
- 238000010030 laminating Methods 0.000 description 3
- 238000003475 lamination Methods 0.000 description 3
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 description 3
- 239000000347 magnesium hydroxide Substances 0.000 description 3
- 229910001862 magnesium hydroxide Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000000395 magnesium oxide Substances 0.000 description 3
- CPLXHLVBOLITMK-UHFFFAOYSA-N magnesium oxide Inorganic materials [Mg]=O CPLXHLVBOLITMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- VZCYOOQTPOCHFL-UPHRSURJSA-N maleic acid Chemical compound OC(=O)\C=C/C(O)=O VZCYOOQTPOCHFL-UPHRSURJSA-N 0.000 description 3
- 239000011976 maleic acid Substances 0.000 description 3
- LVHBHZANLOWSRM-UHFFFAOYSA-N methylenebutanedioic acid Natural products OC(=O)CC(=C)C(O)=O LVHBHZANLOWSRM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- ZWLPBLYKEWSWPD-UHFFFAOYSA-N o-toluic acid Chemical compound CC1=CC=CC=C1C(O)=O ZWLPBLYKEWSWPD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000000704 physical effect Effects 0.000 description 3
- 238000006068 polycondensation reaction Methods 0.000 description 3
- 229920013716 polyethylene resin Polymers 0.000 description 3
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 235000019260 propionic acid Nutrition 0.000 description 3
- IUVKMZGDUIUOCP-BTNSXGMBSA-N quinbolone Chemical compound O([C@H]1CC[C@H]2[C@H]3[C@@H]([C@]4(C=CC(=O)C=C4CC3)C)CC[C@@]21C)C1=CCCC1 IUVKMZGDUIUOCP-BTNSXGMBSA-N 0.000 description 3
- 235000010339 sodium tetraborate Nutrition 0.000 description 3
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 description 3
- LDHQCZJRKDOVOX-UHFFFAOYSA-N trans-crotonic acid Natural products CC=CC(O)=O LDHQCZJRKDOVOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 3
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 3
- OYHQOLUKZRVURQ-NTGFUMLPSA-N (9Z,12Z)-9,10,12,13-tetratritiooctadeca-9,12-dienoic acid Chemical compound C(CCCCCCC\C(=C(/C\C(=C(/CCCCC)\[3H])\[3H])\[3H])\[3H])(=O)O OYHQOLUKZRVURQ-NTGFUMLPSA-N 0.000 description 2
- WRIDQFICGBMAFQ-UHFFFAOYSA-N (E)-8-Octadecenoic acid Natural products CCCCCCCCCC=CCCCCCCC(O)=O WRIDQFICGBMAFQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PXGZQGDTEZPERC-UHFFFAOYSA-N 1,4-cyclohexanedicarboxylic acid Chemical compound OC(=O)C1CCC(C(O)=O)CC1 PXGZQGDTEZPERC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CRSBERNSMYQZNG-UHFFFAOYSA-N 1-dodecene Chemical compound CCCCCCCCCCC=C CRSBERNSMYQZNG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- DPQHRXRAZHNGRU-UHFFFAOYSA-N 2,4,4-trimethylhexane-1,6-diamine Chemical compound NCC(C)CC(C)(C)CCN DPQHRXRAZHNGRU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XOUQAVYLRNOXDO-UHFFFAOYSA-N 2-tert-butyl-5-methylphenol Chemical compound CC1=CC=C(C(C)(C)C)C(O)=C1 XOUQAVYLRNOXDO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LQJBNNIYVWPHFW-UHFFFAOYSA-N 20:1omega9c fatty acid Natural products CCCCCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O LQJBNNIYVWPHFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WPMYUUITDBHVQZ-UHFFFAOYSA-M 3-(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)propanoate Chemical compound CC(C)(C)C1=CC(CCC([O-])=O)=CC(C(C)(C)C)=C1O WPMYUUITDBHVQZ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- VSAWBBYYMBQKIK-UHFFFAOYSA-N 4-[[3,5-bis[(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)methyl]-2,4,6-trimethylphenyl]methyl]-2,6-ditert-butylphenol Chemical compound CC1=C(CC=2C=C(C(O)=C(C=2)C(C)(C)C)C(C)(C)C)C(C)=C(CC=2C=C(C(O)=C(C=2)C(C)(C)C)C(C)(C)C)C(C)=C1CC1=CC(C(C)(C)C)=C(O)C(C(C)(C)C)=C1 VSAWBBYYMBQKIK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CNPURSDMOWDNOQ-UHFFFAOYSA-N 4-methoxy-7h-pyrrolo[2,3-d]pyrimidin-2-amine Chemical compound COC1=NC(N)=NC2=C1C=CN2 CNPURSDMOWDNOQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XDOLZJYETYVRKV-UHFFFAOYSA-N 7-Aminoheptanoic acid Chemical compound NCCCCCCC(O)=O XDOLZJYETYVRKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QSBYPNXLFMSGKH-UHFFFAOYSA-N 9-Heptadecensaeure Natural products CCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O QSBYPNXLFMSGKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VWPQCOZMXULHDM-UHFFFAOYSA-N 9-aminononanoic acid Chemical compound NCCCCCCCCC(O)=O VWPQCOZMXULHDM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- BCZXFFBUYPCTSJ-UHFFFAOYSA-L Calcium propionate Chemical compound [Ca+2].CCC([O-])=O.CCC([O-])=O BCZXFFBUYPCTSJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Natural products CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QUSNBJAOOMFDIB-UHFFFAOYSA-N Ethylamine Chemical compound CCN QUSNBJAOOMFDIB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N Glycolic acid Chemical compound OCC(O)=O AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004594 Masterbatch (MB) Substances 0.000 description 2
- BAVYZALUXZFZLV-UHFFFAOYSA-N Methylamine Chemical compound NC BAVYZALUXZFZLV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QCOGKXLOEWLIDC-UHFFFAOYSA-N N-methylbutylamine Chemical compound CCCCNC QCOGKXLOEWLIDC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XTUVJUMINZSXGF-UHFFFAOYSA-N N-methylcyclohexylamine Chemical compound CNC1CCCCC1 XTUVJUMINZSXGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920002292 Nylon 6 Polymers 0.000 description 2
- 239000005642 Oleic acid Substances 0.000 description 2
- ZQPPMHVWECSIRJ-UHFFFAOYSA-N Oleic acid Natural products CCCCCCCCC=CCCCCCCCC(O)=O ZQPPMHVWECSIRJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BHHGXPLMPWCGHP-UHFFFAOYSA-N Phenethylamine Chemical compound NCCC1=CC=CC=C1 BHHGXPLMPWCGHP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L Sodium Carbonate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 235000021355 Stearic acid Nutrition 0.000 description 2
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000002585 base Substances 0.000 description 2
- WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N benzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1 WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WGQKYBSKWIADBV-UHFFFAOYSA-N benzylamine Chemical compound NCC1=CC=CC=C1 WGQKYBSKWIADBV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920001400 block copolymer Polymers 0.000 description 2
- HQABUPZFAYXKJW-UHFFFAOYSA-N butan-1-amine Chemical compound CCCCN HQABUPZFAYXKJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000000484 butyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 2
- VSGNNIFQASZAOI-UHFFFAOYSA-L calcium acetate Chemical compound [Ca+2].CC([O-])=O.CC([O-])=O VSGNNIFQASZAOI-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000001639 calcium acetate Substances 0.000 description 2
- 235000011092 calcium acetate Nutrition 0.000 description 2
- 229960005147 calcium acetate Drugs 0.000 description 2
- 239000004330 calcium propionate Substances 0.000 description 2
- 235000010331 calcium propionate Nutrition 0.000 description 2
- 150000001735 carboxylic acids Chemical class 0.000 description 2
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 2
- PAFZNILMFXTMIY-UHFFFAOYSA-N cyclohexylamine Chemical compound NC1CCCCC1 PAFZNILMFXTMIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- GHVNFZFCNZKVNT-UHFFFAOYSA-N decanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCC(O)=O GHVNFZFCNZKVNT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- UKMSUNONTOPOIO-UHFFFAOYSA-N docosanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O UKMSUNONTOPOIO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- POULHZVOKOAJMA-UHFFFAOYSA-N dodecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCC(O)=O POULHZVOKOAJMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JRBPAEWTRLWTQC-UHFFFAOYSA-N dodecylamine Chemical compound CCCCCCCCCCCCN JRBPAEWTRLWTQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000003700 epoxy group Chemical group 0.000 description 2
- HQQADJVZYDDRJT-UHFFFAOYSA-N ethene;prop-1-ene Chemical group C=C.CC=C HQQADJVZYDDRJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 239000000295 fuel oil Substances 0.000 description 2
- 239000001530 fumaric acid Substances 0.000 description 2
- QQHJDPROMQRDLA-UHFFFAOYSA-N hexadecanedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QQHJDPROMQRDLA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 2
- UQSRQKOBOWUQTO-UHFFFAOYSA-N icos-2-enedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC=CC(O)=O UQSRQKOBOWUQTO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 2
- 239000003999 initiator Substances 0.000 description 2
- 229910000765 intermetallic Inorganic materials 0.000 description 2
- QXJSBBXBKPUZAA-UHFFFAOYSA-N isooleic acid Natural products CCCCCCCC=CCCCCCCCCC(O)=O QXJSBBXBKPUZAA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ONUFRYFLRFLSOM-UHFFFAOYSA-N lead;octadecanoic acid Chemical compound [Pb].CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O ONUFRYFLRFLSOM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CQQJGTPWCKCEOQ-UHFFFAOYSA-L magnesium dipropionate Chemical compound [Mg+2].CCC([O-])=O.CCC([O-])=O CQQJGTPWCKCEOQ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N methanoic acid Natural products OC=O BDAGIHXWWSANSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RKISUIUJZGSLEV-UHFFFAOYSA-N n-[2-(octadecanoylamino)ethyl]octadecanamide Chemical class CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)NCCNC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCC RKISUIUJZGSLEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- SXJVFQLYZSNZBT-UHFFFAOYSA-N nonane-1,9-diamine Chemical compound NCCCCCCCCCN SXJVFQLYZSNZBT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FBUKVWPVBMHYJY-UHFFFAOYSA-N nonanoic acid Chemical compound CCCCCCCCC(O)=O FBUKVWPVBMHYJY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WWZKQHOCKIZLMA-UHFFFAOYSA-N octanoic acid Chemical compound CCCCCCCC(O)=O WWZKQHOCKIZLMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZQPPMHVWECSIRJ-KTKRTIGZSA-N oleic acid Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC(O)=O ZQPPMHVWECSIRJ-KTKRTIGZSA-N 0.000 description 2
- 235000021313 oleic acid Nutrition 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- DPBLXKKOBLCELK-UHFFFAOYSA-N pentan-1-amine Chemical compound CCCCCN DPBLXKKOBLCELK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000002304 perfume Substances 0.000 description 2
- WLJVXDMOQOGPHL-UHFFFAOYSA-N phenylacetic acid Chemical compound OC(=O)CC1=CC=CC=C1 WLJVXDMOQOGPHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- WLJVNTCWHIRURA-UHFFFAOYSA-N pimelic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCC(O)=O WLJVNTCWHIRURA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 description 2
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 2
- 229920005862 polyol Polymers 0.000 description 2
- 150000003077 polyols Chemical class 0.000 description 2
- 229920005629 polypropylene homopolymer Polymers 0.000 description 2
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011591 potassium Substances 0.000 description 2
- SCVFZCLFOSHCOH-UHFFFAOYSA-M potassium acetate Chemical compound [K+].CC([O-])=O SCVFZCLFOSHCOH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 238000004321 preservation Methods 0.000 description 2
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 2
- WGYKZJWCGVVSQN-UHFFFAOYSA-N propylamine Chemical compound CCCN WGYKZJWCGVVSQN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N propylene Natural products CC=C QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000004805 propylene group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([*:1])C([H])([H])[*:2] 0.000 description 2
- HNJBEVLQSNELDL-UHFFFAOYSA-N pyrrolidin-2-one Chemical compound O=C1CCCN1 HNJBEVLQSNELDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 150000003335 secondary amines Chemical class 0.000 description 2
- 239000004328 sodium tetraborate Substances 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 239000008117 stearic acid Substances 0.000 description 2
- 150000003460 sulfonic acids Chemical class 0.000 description 2
- 229920005992 thermoplastic resin Polymers 0.000 description 2
- SZHOJFHSIKHZHA-UHFFFAOYSA-N tridecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCC(O)=O SZHOJFHSIKHZHA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XFNJVJPLKCPIBV-UHFFFAOYSA-N trimethylenediamine Chemical compound NCCCN XFNJVJPLKCPIBV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KLNPWTHGTVSSEU-UHFFFAOYSA-N undecane-1,11-diamine Chemical compound NCCCCCCCCCCCN KLNPWTHGTVSSEU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZDPHROOEEOARMN-UHFFFAOYSA-N undecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCC(O)=O ZDPHROOEEOARMN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229940005605 valeric acid Drugs 0.000 description 2
- MUTGBJKUEZFXGO-OLQVQODUSA-N (3as,7ar)-3a,4,5,6,7,7a-hexahydro-2-benzofuran-1,3-dione Chemical compound C1CCC[C@@H]2C(=O)OC(=O)[C@@H]21 MUTGBJKUEZFXGO-OLQVQODUSA-N 0.000 description 1
- XBTRYWRVOBZSGM-UHFFFAOYSA-N (4-methylphenyl)methanediamine Chemical compound CC1=CC=C(C(N)N)C=C1 XBTRYWRVOBZSGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QGLWBTPVKHMVHM-KTKRTIGZSA-N (z)-octadec-9-en-1-amine Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCCN QGLWBTPVKHMVHM-KTKRTIGZSA-N 0.000 description 1
- QMMJWQMCMRUYTG-UHFFFAOYSA-N 1,2,4,5-tetrachloro-3-(trifluoromethyl)benzene Chemical compound FC(F)(F)C1=C(Cl)C(Cl)=CC(Cl)=C1Cl QMMJWQMCMRUYTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IFPMZBBHBZQTOV-UHFFFAOYSA-N 1,3,5-trinitro-2-(2,4,6-trinitrophenyl)-4-[2,4,6-trinitro-3-(2,4,6-trinitrophenyl)phenyl]benzene Chemical compound [O-][N+](=O)C1=CC([N+](=O)[O-])=CC([N+]([O-])=O)=C1C1=C([N+]([O-])=O)C=C([N+]([O-])=O)C(C=2C(=C(C=3C(=CC(=CC=3[N+]([O-])=O)[N+]([O-])=O)[N+]([O-])=O)C(=CC=2[N+]([O-])=O)[N+]([O-])=O)[N+]([O-])=O)=C1[N+]([O-])=O IFPMZBBHBZQTOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PWGJDPKCLMLPJW-UHFFFAOYSA-N 1,8-diaminooctane Chemical compound NCCCCCCCCN PWGJDPKCLMLPJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FJLUATLTXUNBOT-UHFFFAOYSA-N 1-Hexadecylamine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCN FJLUATLTXUNBOT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JPZYXGPCHFZBHO-UHFFFAOYSA-N 1-aminopentadecane Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCN JPZYXGPCHFZBHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BMVXCPBXGZKUPN-UHFFFAOYSA-N 1-hexanamine Chemical compound CCCCCCN BMVXCPBXGZKUPN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- REHQLKUNRPCYEW-UHFFFAOYSA-N 1-methylcyclohexane-1-carboxylic acid Chemical compound OC(=O)C1(C)CCCCC1 REHQLKUNRPCYEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QFGCFKJIPBRJGM-UHFFFAOYSA-N 12-[(2-methylpropan-2-yl)oxy]-12-oxododecanoic acid Chemical compound CC(C)(C)OC(=O)CCCCCCCCCCC(O)=O QFGCFKJIPBRJGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DWFUTNJGNBYHNN-UHFFFAOYSA-N 2,2,4-trimethylhexanedioic acid Chemical compound OC(=O)CC(C)CC(C)(C)C(O)=O DWFUTNJGNBYHNN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JXPHLUCMHXXHEJ-UHFFFAOYSA-N 2-(aminomethyl)-4-bromoaniline Chemical compound NCC1=CC(Br)=CC=C1N JXPHLUCMHXXHEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FZZMTSNZRBFGGU-UHFFFAOYSA-N 2-chloro-7-fluoroquinazolin-4-amine Chemical compound FC1=CC=C2C(N)=NC(Cl)=NC2=C1 FZZMTSNZRBFGGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LTHNHFOGQMKPOV-UHFFFAOYSA-N 2-ethylhexan-1-amine Chemical compound CCCCC(CC)CN LTHNHFOGQMKPOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GPNYZBKIGXGYNU-UHFFFAOYSA-N 2-tert-butyl-6-[(3-tert-butyl-5-ethyl-2-hydroxyphenyl)methyl]-4-ethylphenol Chemical compound CC(C)(C)C1=CC(CC)=CC(CC=2C(=C(C=C(CC)C=2)C(C)(C)C)O)=C1O GPNYZBKIGXGYNU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OFNISBHGPNMTMS-UHFFFAOYSA-N 3-methylideneoxolane-2,5-dione Chemical compound C=C1CC(=O)OC1=O OFNISBHGPNMTMS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 4-(3-methoxyphenyl)aniline Chemical compound COC1=CC=CC(C=2C=CC(N)=CC=2)=C1 OSWFIVFLDKOXQC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SLXKOJJOQWFEFD-UHFFFAOYSA-N 6-aminohexanoic acid Chemical compound NCCCCCC(O)=O SLXKOJJOQWFEFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M Acetate Chemical compound CC([O-])=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 235000021357 Behenic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000005711 Benzoic acid Substances 0.000 description 1
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005632 Capric acid (CAS 334-48-5) Substances 0.000 description 1
- 239000005635 Caprylic acid (CAS 124-07-2) Substances 0.000 description 1
- KXDHJXZQYSOELW-UHFFFAOYSA-N Carbamic acid Chemical compound NC(O)=O KXDHJXZQYSOELW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 1
- 229920000089 Cyclic olefin copolymer Polymers 0.000 description 1
- XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N Cyclohexane Chemical compound C1CCCCC1 XDTMQSROBMDMFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- MHZGKXUYDGKKIU-UHFFFAOYSA-N Decylamine Chemical compound CCCCCCCCCCN MHZGKXUYDGKKIU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QEVGZEDELICMKH-UHFFFAOYSA-N Diglycolic acid Chemical compound OC(=O)COCC(O)=O QEVGZEDELICMKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JJOJFIHJIRWASH-UHFFFAOYSA-N Eicosanedioic acid Natural products OC(=O)CCCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O JJOJFIHJIRWASH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WJYIASZWHGOTOU-UHFFFAOYSA-N Heptylamine Chemical compound CCCCCCCN WJYIASZWHGOTOU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- OKOBUGCCXMIKDM-UHFFFAOYSA-N Irganox 1098 Chemical compound CC(C)(C)C1=C(O)C(C(C)(C)C)=CC(CCC(=O)NCCCCCCNC(=O)CCC=2C=C(C(O)=C(C=2)C(C)(C)C)C(C)(C)C)=C1 OKOBUGCCXMIKDM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NHTMVDHEPJAVLT-UHFFFAOYSA-N Isooctane Chemical compound CC(C)CC(C)(C)C NHTMVDHEPJAVLT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005639 Lauric acid Substances 0.000 description 1
- WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N Lithium Chemical compound [Li] WHXSMMKQMYFTQS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 229920002302 Nylon 6,6 Polymers 0.000 description 1
- 229920000577 Nylon 6/66 Polymers 0.000 description 1
- CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N O-Xylene Chemical compound CC1=CC=CC=C1C CTQNGGLPUBDAKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- REYJJPSVUYRZGE-UHFFFAOYSA-N Octadecylamine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCN REYJJPSVUYRZGE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000019482 Palm oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000005643 Pelargonic acid Substances 0.000 description 1
- 239000004372 Polyvinyl alcohol Substances 0.000 description 1
- 239000004280 Sodium formate Substances 0.000 description 1
- BCKXLBQYZLBQEK-KVVVOXFISA-M Sodium oleate Chemical compound [Na+].CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC([O-])=O BCKXLBQYZLBQEK-KVVVOXFISA-M 0.000 description 1
- KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-N Succinic acid Natural products OC(=O)CCC(O)=O KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PLZVEHJLHYMBBY-UHFFFAOYSA-N Tetradecylamine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCN PLZVEHJLHYMBBY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FDLQZKYLHJJBHD-UHFFFAOYSA-N [3-(aminomethyl)phenyl]methanamine Chemical compound NCC1=CC=CC(CN)=C1 FDLQZKYLHJJBHD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000006359 acetalization reaction Methods 0.000 description 1
- 125000005396 acrylic acid ester group Chemical group 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 150000001447 alkali salts Chemical class 0.000 description 1
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 description 1
- 150000001370 alpha-amino acid derivatives Chemical class 0.000 description 1
- 235000008206 alpha-amino acids Nutrition 0.000 description 1
- DTOSIQBPPRVQHS-PDBXOOCHSA-N alpha-linolenic acid Chemical compound CC\C=C/C\C=C/C\C=C/CCCCCCCC(O)=O DTOSIQBPPRVQHS-PDBXOOCHSA-N 0.000 description 1
- 235000020661 alpha-linolenic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CEGOLXSVJUTHNZ-UHFFFAOYSA-K aluminium tristearate Chemical compound [Al+3].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O CEGOLXSVJUTHNZ-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 229940063655 aluminum stearate Drugs 0.000 description 1
- 229960002684 aminocaproic acid Drugs 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 239000002216 antistatic agent Substances 0.000 description 1
- 150000004984 aromatic diamines Chemical class 0.000 description 1
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 description 1
- TZYHIGCKINZLPD-UHFFFAOYSA-N azepan-2-one;hexane-1,6-diamine;hexanedioic acid Chemical compound NCCCCCCN.O=C1CCCCCN1.OC(=O)CCCCC(O)=O TZYHIGCKINZLPD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ITHZDDVSAWDQPZ-UHFFFAOYSA-L barium acetate Chemical compound [Ba+2].CC([O-])=O.CC([O-])=O ITHZDDVSAWDQPZ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- RQPZNWPYLFFXCP-UHFFFAOYSA-L barium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Ba+2] RQPZNWPYLFFXCP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910001863 barium hydroxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 159000000009 barium salts Chemical class 0.000 description 1
- AYJRCSIUFZENHW-DEQYMQKBSA-L barium(2+);oxomethanediolate Chemical compound [Ba+2].[O-][14C]([O-])=O AYJRCSIUFZENHW-DEQYMQKBSA-L 0.000 description 1
- 229940116226 behenic acid Drugs 0.000 description 1
- 235000010233 benzoic acid Nutrition 0.000 description 1
- 235000019445 benzyl alcohol Nutrition 0.000 description 1
- 229910052790 beryllium Inorganic materials 0.000 description 1
- ATBAMAFKBVZNFJ-UHFFFAOYSA-N beryllium atom Chemical compound [Be] ATBAMAFKBVZNFJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000001273 butane Substances 0.000 description 1
- KDYFGRWQOYBRFD-NUQCWPJISA-N butanedioic acid Chemical compound O[14C](=O)CC[14C](O)=O KDYFGRWQOYBRFD-NUQCWPJISA-N 0.000 description 1
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 1
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- AXCZMVOFGPJBDE-UHFFFAOYSA-L calcium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Ca+2] AXCZMVOFGPJBDE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000000920 calcium hydroxide Substances 0.000 description 1
- 229910001861 calcium hydroxide Inorganic materials 0.000 description 1
- ZFXVRMSLJDYJCH-UHFFFAOYSA-N calcium magnesium Chemical class [Mg].[Ca] ZFXVRMSLJDYJCH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229940078456 calcium stearate Drugs 0.000 description 1
- ZCZLQYAECBEUBH-UHFFFAOYSA-L calcium;octadec-9-enoate Chemical compound [Ca+2].CCCCCCCCC=CCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCC=CCCCCCCCC([O-])=O ZCZLQYAECBEUBH-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 108010031234 carbon monoxide dehydrogenase Proteins 0.000 description 1
- 230000001364 causal effect Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- HNEGQIOMVPPMNR-IHWYPQMZSA-N citraconic acid Chemical compound OC(=O)C(/C)=C\C(O)=O HNEGQIOMVPPMNR-IHWYPQMZSA-N 0.000 description 1
- 229940018557 citraconic acid Drugs 0.000 description 1
- 235000019864 coconut oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000003240 coconut oil Substances 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 1
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 1
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 1
- 238000007278 cyanoethylation reaction Methods 0.000 description 1
- YMHQVDAATAEZLO-UHFFFAOYSA-N cyclohexane-1,1-diamine Chemical compound NC1(N)CCCCC1 YMHQVDAATAEZLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YQLZOAVZWJBZSY-UHFFFAOYSA-N decane-1,10-diamine Chemical compound NCCCCCCCCCCN YQLZOAVZWJBZSY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000007812 deficiency Effects 0.000 description 1
- GDVKFRBCXAPAQJ-UHFFFAOYSA-A dialuminum;hexamagnesium;carbonate;hexadecahydroxide Chemical group [OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Al+3].[Al+3].[O-]C([O-])=O GDVKFRBCXAPAQJ-UHFFFAOYSA-A 0.000 description 1
- JQVDAXLFBXTEQA-UHFFFAOYSA-N dibutylamine Chemical compound CCCCNCCCC JQVDAXLFBXTEQA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001991 dicarboxylic acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 1
- JVSWJIKNEAIKJW-UHFFFAOYSA-N dimethyl-hexane Natural products CCCCCC(C)C JVSWJIKNEAIKJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LAWOZCWGWDVVSG-UHFFFAOYSA-N dioctylamine Chemical compound CCCCCCCCNCCCCCCCC LAWOZCWGWDVVSG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000002845 discoloration Methods 0.000 description 1
- 238000009820 dry lamination Methods 0.000 description 1
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 1
- KUGSJJNCCNSRMM-UHFFFAOYSA-N ethoxyboronic acid Chemical compound CCOB(O)O KUGSJJNCCNSRMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000000816 ethylene group Chemical group [H]C([H])([*:1])C([H])([H])[*:2] 0.000 description 1
- LIWAQLJGPBVORC-UHFFFAOYSA-N ethylmethylamine Chemical compound CCNC LIWAQLJGPBVORC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 238000005187 foaming Methods 0.000 description 1
- 235000019253 formic acid Nutrition 0.000 description 1
- 238000004817 gas chromatography Methods 0.000 description 1
- 239000003502 gasoline Substances 0.000 description 1
- 125000003187 heptyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- IWTMSCUHCJHPPR-UHFFFAOYSA-N hexadec-2-enedioic acid Chemical compound OC(=O)CCCCCCCCCCCCC=CC(O)=O IWTMSCUHCJHPPR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001519 homopolymer Polymers 0.000 description 1
- 230000003301 hydrolyzing effect Effects 0.000 description 1
- 229960001545 hydrotalcite Drugs 0.000 description 1
- 229910001701 hydrotalcite Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 1
- VKOBVWXKNCXXDE-UHFFFAOYSA-N icosanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O VKOBVWXKNCXXDE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 239000011256 inorganic filler Substances 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- HVTICUPFWKNHNG-UHFFFAOYSA-N iodoethane Chemical compound CCI HVTICUPFWKNHNG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000554 ionomer Polymers 0.000 description 1
- 239000012939 laminating adhesive Substances 0.000 description 1
- 229920004889 linear high-density polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229960004488 linolenic acid Drugs 0.000 description 1
- KQQKGWQCNNTQJW-UHFFFAOYSA-N linolenic acid Natural products CC=CCCC=CCC=CCCCCCCCC(O)=O KQQKGWQCNNTQJW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052744 lithium Inorganic materials 0.000 description 1
- XIXADJRWDQXREU-UHFFFAOYSA-M lithium acetate Chemical compound [Li+].CC([O-])=O XIXADJRWDQXREU-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- XGZVUEUWXADBQD-UHFFFAOYSA-L lithium carbonate Chemical compound [Li+].[Li+].[O-]C([O-])=O XGZVUEUWXADBQD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910052808 lithium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- 239000010721 machine oil Substances 0.000 description 1
- 229940097364 magnesium acetate tetrahydrate Drugs 0.000 description 1
- ZLNQQNXFFQJAID-UHFFFAOYSA-L magnesium carbonate Chemical compound [Mg+2].[O-]C([O-])=O ZLNQQNXFFQJAID-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000001095 magnesium carbonate Substances 0.000 description 1
- 229910000021 magnesium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229940057948 magnesium stearate Drugs 0.000 description 1
- XKPKPGCRSHFTKM-UHFFFAOYSA-L magnesium;diacetate;tetrahydrate Chemical compound O.O.O.O.[Mg+2].CC([O-])=O.CC([O-])=O XKPKPGCRSHFTKM-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- GMDNUWQNDQDBNQ-UHFFFAOYSA-L magnesium;diformate Chemical compound [Mg+2].[O-]C=O.[O-]C=O GMDNUWQNDQDBNQ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- AXLHVTKGDPVANO-UHFFFAOYSA-N methyl 2-amino-3-[(2-methylpropan-2-yl)oxycarbonylamino]propanoate Chemical compound COC(=O)C(N)CNC(=O)OC(C)(C)C AXLHVTKGDPVANO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 1
- 150000007522 mineralic acids Chemical class 0.000 description 1
- GMTCPFCMAHMEMT-UHFFFAOYSA-N n-decyldecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCNCCCCCCCCCC GMTCPFCMAHMEMT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WMQYCVWUHCDVNS-UHFFFAOYSA-N n-ethylhexadecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCNCC WMQYCVWUHCDVNS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YIADEKZPUNJEJT-UHFFFAOYSA-N n-ethyloctadecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCNCC YIADEKZPUNJEJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PXSXRABJBXYMFT-UHFFFAOYSA-N n-hexylhexan-1-amine Chemical compound CCCCCCNCCCCCC PXSXRABJBXYMFT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RIWRFSMVIUAEBX-UHFFFAOYSA-N n-methyl-1-phenylmethanamine Chemical compound CNCC1=CC=CC=C1 RIWRFSMVIUAEBX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OMEMQVZNTDHENJ-UHFFFAOYSA-N n-methyldodecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCCNC OMEMQVZNTDHENJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SZEGKVHRCLBFKJ-UHFFFAOYSA-N n-methyloctadecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCNC SZEGKVHRCLBFKJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OYBKNJIOQNPFTR-UHFFFAOYSA-N n-propylhexadecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCNCCC OYBKNJIOQNPFTR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000002825 nitriles Chemical class 0.000 description 1
- FJDUDHYHRVPMJZ-UHFFFAOYSA-N nonan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCN FJDUDHYHRVPMJZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- IOQPZZOEVPZRBK-UHFFFAOYSA-N octan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCN IOQPZZOEVPZRBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960002446 octanoic acid Drugs 0.000 description 1
- HVFSJXUIRWUHRG-UHFFFAOYSA-N oic acid Natural products C1CC2C3CC=C4CC(OC5C(C(O)C(O)C(CO)O5)O)CC(O)C4(C)C3CCC2(C)C1C(C)C(O)CC(C)=C(C)C(=O)OC1OC(COC(C)=O)C(O)C(O)C1OC(C(C1O)O)OC(COC(C)=O)C1OC1OC(CO)C(O)C(O)C1O HVFSJXUIRWUHRG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012766 organic filler Substances 0.000 description 1
- 239000005022 packaging material Substances 0.000 description 1
- 239000002540 palm oil Substances 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 125000001147 pentyl group Chemical group C(CCCC)* 0.000 description 1
- 229940100684 pentylamine Drugs 0.000 description 1
- 150000002978 peroxides Chemical class 0.000 description 1
- 239000003279 phenylacetic acid Substances 0.000 description 1
- 229960003424 phenylacetic acid Drugs 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920001083 polybutene Polymers 0.000 description 1
- 239000002952 polymeric resin Substances 0.000 description 1
- 230000000379 polymerizing effect Effects 0.000 description 1
- 229920005606 polypropylene copolymer Polymers 0.000 description 1
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 description 1
- 235000011056 potassium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 229940114930 potassium stearate Drugs 0.000 description 1
- ANBFRLKBEIFNQU-UHFFFAOYSA-M potassium;octadecanoate Chemical compound [K+].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O ANBFRLKBEIFNQU-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 1
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 229920005604 random copolymer Polymers 0.000 description 1
- 230000035484 reaction time Effects 0.000 description 1
- 238000007788 roughening Methods 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 235000003441 saturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 150000004671 saturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 229920002545 silicone oil Polymers 0.000 description 1
- 239000000344 soap Substances 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000029 sodium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- HLBBKKJFGFRGMU-UHFFFAOYSA-M sodium formate Chemical compound [Na+].[O-]C=O HLBBKKJFGFRGMU-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 235000019254 sodium formate Nutrition 0.000 description 1
- RYYKJJJTJZKILX-UHFFFAOYSA-M sodium octadecanoate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O RYYKJJJTJZKILX-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000011343 solid material Substances 0.000 description 1
- 229910052712 strontium Inorganic materials 0.000 description 1
- CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N strontium atom Chemical compound [Sr] CIOAGBVUUVVLOB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003464 sulfur compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000003746 surface roughness Effects 0.000 description 1
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 description 1
- 239000003760 tallow Substances 0.000 description 1
- TUNFSRHWOTWDNC-HKGQFRNVSA-N tetradecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCC[14C](O)=O TUNFSRHWOTWDNC-HKGQFRNVSA-N 0.000 description 1
- 238000005979 thermal decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 238000004448 titration Methods 0.000 description 1
- FAQYAMRNWDIXMY-UHFFFAOYSA-N trichloroborane Chemical compound ClB(Cl)Cl FAQYAMRNWDIXMY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ABVVEAHYODGCLZ-UHFFFAOYSA-N tridecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCN ABVVEAHYODGCLZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- NFMWFGXCDDYTEG-UHFFFAOYSA-N trimagnesium;diborate Chemical compound [Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[O-]B([O-])[O-].[O-]B([O-])[O-] NFMWFGXCDDYTEG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WXRGABKACDFXMG-UHFFFAOYSA-N trimethylborane Chemical compound CB(C)C WXRGABKACDFXMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000009966 trimming Methods 0.000 description 1
- MXSVLWZRHLXFKH-UHFFFAOYSA-N triphenylborane Chemical compound C1=CC=CC=C1B(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1 MXSVLWZRHLXFKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BSVBQGMMJUBVOD-UHFFFAOYSA-N trisodium borate Chemical compound [Na+].[Na+].[Na+].[O-]B([O-])[O-] BSVBQGMMJUBVOD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006097 ultraviolet radiation absorber Substances 0.000 description 1
- QFKMMXYLAPZKIB-UHFFFAOYSA-N undecan-1-amine Chemical compound CCCCCCCCCCCN QFKMMXYLAPZKIB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000021122 unsaturated fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 150000004670 unsaturated fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 239000008096 xylene Substances 0.000 description 1
- 125000005023 xylyl group Chemical group 0.000 description 1
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B27/00—Layered products comprising a layer of synthetic resin
- B32B27/06—Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
- B32B27/08—Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B27/00—Layered products comprising a layer of synthetic resin
- B32B27/32—Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyolefins
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B27/00—Layered products comprising a layer of synthetic resin
- B32B27/18—Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B27/00—Layered products comprising a layer of synthetic resin
- B32B27/30—Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers
- B32B27/306—Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising vinyl (co)polymers; comprising acrylic (co)polymers comprising vinyl acetate or vinyl alcohol (co)polymers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2323/00—Polyalkenes
- B32B2323/04—Polyethylene
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2439/00—Containers; Receptacles
- B32B2439/40—Closed containers
- B32B2439/60—Bottles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2439/00—Containers; Receptacles
- B32B2439/70—Food packaging
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/13—Hollow or container type article [e.g., tube, vase, etc.]
- Y10T428/1328—Shrinkable or shrunk [e.g., due to heat, solvent, volatile agent, restraint removal, etc.]
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/31504—Composite [nonstructural laminate]
- Y10T428/31855—Of addition polymer from unsaturated monomers
- Y10T428/31909—Next to second addition polymer from unsaturated monomers
- Y10T428/31913—Monoolefin polymer
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T428/00—Stock material or miscellaneous articles
- Y10T428/31504—Composite [nonstructural laminate]
- Y10T428/31855—Of addition polymer from unsaturated monomers
- Y10T428/31935—Ester, halide or nitrile of addition polymer
Landscapes
- Laminated Bodies (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione si riferisce ad un laminato avente eccellente proprietà di barriera per i gas e resistenza ai solventi organici, e ad un contenitore preparato dal laminato.
In generale, un copoiimero etilene/acetato di vinile idrolizzato (in seguito indicato come "EVOH") è superiore come trasparenza, proprietà antistatiche, resistenza all’olio, resistenza ai solventi, proprietà di barriera per i gas, conservazione., del profumo e sìmili. Negli impieghi di materiali per imballaggio, il EVOH è stato utilizzato in vari scopi per imballaggio in un modo quale laminando una pellicola di polietilene a bassa densità, polipropilene, nylon, poliestere o simili, su entrambe le superfici di una pellicola di EVOH, in modo da eliminare le deficienze del EVOH, quale valore della prova a caduta (resistenza all’urto), formabilità termica e resistenza all’umidità, pur conservando le buone proprietà del EVOH , quale proprietà di barriera per i gas, conservazione del profumo e prevenzione della decolorazione degli alimenti.
Recentemente, il EVOH viene utilizzato non soltanto per scopi di imballaggio quali bottiglie per alimenti come detto sopra, ma anche per scopi di contenitori quali bottiglie e saldatori per il trasporto e l’immagazzinamento di prodotti chimici agricoli, reagenti e materiali volatili composti essenzialmente da composti id rocarbu rici , ad esempio vari solventi organici e combustibili, quali cherosene.
Il EVOH ha in generale buone proprietà di barriera per i gas e resistenza ai solventi, ma la resistenza ai solventi non è cosi elevata per cui possa essere .esposto a tali solventi idrocarburici senza alcun problema. In particolare, nel caso di pellicole o fogli stirati e di contenitori prodotti da questi, si verifica una cosiddetta screpolatura da solvente (screpolatura da sollecitazione), per cui la deformazione risultante dalla sollecitazione nello stiro produce screpolatura per azione dei solventi.
Allo scopo di evitare una tale cattiva influenza dei solventi organici, sono state fatte parecchie proposte, per esempio (1) un laminato tristrato costituito da uno strato intermedio in cui una resina di barriera per i gas. quale poliammide, alcool polivinilico o EVOH , viene dispersa come una fase discontinua in una matrice di resina polietilene, e strati esterni di una resina di polietilene su entrambi i lati dello strato intermedio (pubblicazione di brevetto giapponese Kokai n. 6-218891); (2) incorporazione di almeno una resina termoplastica scelta dal gruppo costituito da poliammidi, poliolefine e poliestere in EVOH (pubblicazione di brevetto giapponese Kokai n. 7-52333); (3) laminazione di uno strato di EVOH contenente un plastificante con uno strato di una resina termoplastica, quale poliammide o poliolefina (pubblicazione di brevetto giapponese Kokai n. 6-328634); (4) laminazione di uno strato di resina contenente EVOH o poliammide con uno strato di poliolefina trattato con un composto alogenato o un composto dello zolfo (pubblicazione di brevetto giapponese Kokai n.· 6-340033); e (5) laminazione di una poliammide o di uno strato di EVOH con uno strato di poliolefina impiegando una poliolefina modificata in modo specifico come adesivo per la laminazione (pubblicazioni di brevetti giapponesi n. 63-38232 e 64-38233 e Kokoku n. 60-34461).
Tuttavia, la precedente proposta (1 ) è difficile che presenti la proprietà di barriera sufficiente a soddisfare alla richiesta del mercato attuale. La proposta (2) è insufficiente come resistenza alla screpolatura da solventi, e vi è ancora spazio per un miglioramento nella proprietà dì barriera. La proposta (3) ha il problema di ridurre la resistenza adesiva tra lo strato di EVOH e lo strato adesivo. La proposta (4) lascia un problema nella sicurezza al momento del trattamento (deterioramento dell’ambiente di lavoro). La proposta (5.) manca ancora come resistenza alla screpolatura da solventi. Così, la situazione attuale è che non è ancora stato proposto alcun laminato soddisfacente.
Di conseguenza, uno scopo della presente invenzione è quello di provvedere un laminato avente un’eccellente proprietà di barriera per i gas e una migliorata resistenza ai solventi organici .
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di ottenere un laminato formato da EVOH adatto per la produzione di contenitori o recipienti per 1*immagazz inamento e il trasporto di solventi organici, combustibili e simili.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di provvedere un contenitore avente eccellenti proprietà, quali impermeabilità ai gas e resistenza ai solventi.
Questi ed altri scopi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione seguente .
Secondo la presente invenzione viene provvisto un laminato comprendente:
(A) uno strato comprendente (A1) un copolimero etilene/acetato di vinile idrolizzato avente un contenuto in etilene da 10 a 70% in moli e un grado di idrolisi di almeno 85% in moli, (B) uno strato di una composizione di resina comprendente (B1) una resina poliolef inica e (B2) da 0,5 a 40 parti in peso, per 100 parti in peso di detta resina poliolef inica (B1), di un copolimero etilene/acetato di vinile idrolizzato avente un contenuto in etilene da 10 a 70% in moli e un grado di idrolisi di almeno 85% in moli, e
(C) uno strato di una resina poli olef ìnica disposto sullo strato esterno di detto strato (A), in cui il rapporto tra la viscosità allo stato fuso apparente di detta resina poliolefinica (B1) e quella di detto copolimero idrolizzato (B2) ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1 >e a 230°C e da 0.1 a 50.
Preferibilmente, lo strato di poliolefina (C) è pure disposto sullo strato esterno dello strato di composizione di resina (B).
Il laminato secondo la presente invenzione possiede un’eccellente proprietà di barriera per i gas e un’eccellente resistenza ai solventi organici e i contenitori o recipienti preparati da questo sono molto utili per prodotti chimici agricoli, reagenti e composti volatili costituiti essenzialmente da idrocarburi (vari solventi organici e combustibili), quali cherosene. Gli artìcoli stampati aventi una tale struttura a strato composito sono naturalmente utili per altri scopi in considerazione delle loro eccellenti proprietà .
Il copo limerò et ile ne/ac eta to di vinile idrolizzato (EVOH) (A1) impiegato nello strato di EVOH (A) deve essere quello avente un contenuto in etilene da 10 a 70% in moli, preferibilmente da 15 a 65% in moli, nel modo maggiormente preferibile da 20 a 60% in moli, ed avente un grado di idrolisi di almeno 85% in moli, pref eribilmente almeno 90% in moli, nel modo maggiormente preferibile almeno 95% in moli. Se il contenuto in etilene è minore di 10% in moli, la stampabilità allo stato fuso viene ridotta, e se il contenuto in etilene è superiore a 70% in moli, non si ottiene una sufficiente proprietà di barriera per i gas. Inoltre, se il grado di idrolisi è minore di 85% in moli, la proprietà di barriera per i gas e la resistenza ai solventi organici (composti volatili costituiti essenzialmente da idrocarburi) risultano ridotte.
Il E VOH (A1) può contenere una piccola quantità, ad esempio sino a 15% in moli, specialmente sino a 10% in moli, di un comonomero purché le proprietà, quali trasparenza, proprietà di barriera per i gas e resistenza ai solventi, non vengano sostanzialmente danneggiate. Esempi del comonomero sono, per esempio, una α-olef ina, quale propilene, isobutene, α -ottene, α-dodecene e oppure α-ottodecene ; un acido carbossilico insaturo, un suo sale, un suo estere alchilico parziale e un suo estere alchilico completo; un ni tri le ; una ammide, una anidride, un acido solfonico insaturo e un suo sale; e simili.
Un composto del boro (A2) può essere aggiunto allo strato di EVOH (A) allo scopo di aumentare la resistenza alla screpolatura da sollecitazione dello strato (A). Esempi del composto di boro (A2) sono, per esempio, acido borico, borace e loro derivati, ad esempio un estere di acido borico, quale borato di etile e un sale metallico di acido borico, quale borato di sodio o borato di magnesio; un composto di boro alogenato, quale tricloroboro e un suo composto di coordinazione con un etere o una ammina; un composto di trialchil- o trialchil-boro , quale trimetilboro o trifenìlboro e un suo composto di coordinazione; e simili. Vengono preferibilmente impiegati acido borico e borace. Il composto di boro (A2 ) incorporato nello strato di EVOH (A ) viene impiegato in una quantità tale per cui il contenuto di boro sia da 0,01 a 0,5% in peso, preferibilmente da 0,001 a 0,4% in peso, nel modo maggiormente preferibile da 0,001 a 0,03% in peso, in base al EVOH (A1). Se il contenuto in boro è inferiore a 0,001% in peso, la resistenza alla screpolatura da sollecitazione non viene aumentata. Se il contenuto in boro é superiore a 0,5% in peso, sorgono problemi quale irruvidiraento della superficie dei pezzi stampati e spessore non uniforme dei pezzi stampati, per cui la stampabilità viene abbassata.
Lo strato di EVOH (A) può inoltre contenere una resina poliolefìnica (A3), per cui viene migliorata la resistenza all’urto a bassa temperatura dello strato (A). Come resina poliolefìnica (A3) si possono impiegare vari tipi di resine poi iolef iniche . Esempi della resina poliolefìnica (A3) sono, per esempio, polietilene ad alta densità, polietilene a densità media, polietilene a bassa densità, polietilene a bassa densità lineare, polietilene a densità ultrabassa, copolimeri di etilene con una quantità minore di un comonomero, ad esempio acetato di vinile, un estere di acido acrilico o metacrilico o una α -olefina, quale butene, esene, o 4-metil-1-pentene , omopolimero -di polipropilene, un, copolimero a innesto di polipropilene e etilene, copolimeri di propilene con una quantità minore di un comonomero, ad esempio una α-olefina quale 4-metil-1-pentene , poli- 1-butene , poli-4-metil-1-pentene, poliolefine modificate derivate dalle suddette poliolefine, ad esempio le succitate poliolef ine modificate mediante copolimerizzazione o polimerizzazione a innesto con un acido carbossilico insaturo o una sua anidride, un composto di vinilsilano o un composto contenente un gruppo epossi e simili. Vengono preferiti il polietilene ad alta densità, il polietilene a densità media, il polietilene a densità bassa (lineare) e il polietilene a densità ul trabassa.
La quantità della resina poliolefinica (A3) è da 5 a 100 parti in peso, specialmente da 10 a 80 parti in peso per 100 parti in peso del EVOH (A1). Se la quantità della resina poliolefinica (A3) è minore di 5 parti in peso, la resistenza all’urto a bassa temperatura non viene migliorata in modo sufficiente. Se la quantità è superiore a 100 parti in peso, diventa difficile manifestare stabilmente la<’ >proprietà di..barriera per i gas. Quando si impiega pure una resina poliolefina (A5) modificata con acido carbossilico citato in seguito con la resina poi iolefinica (A3), la quantità totale delle resine (A3) e (A5) dovrebbe rientrare nell’intervallo precedente.
Lo strato di EVOH (A) può anche contenere una resina poliammidica controllata terminalmente (A4), per cui la resistenza alla.screpolatura da solventi e la resistenza all’urto a bassa temperatura dello strato (A) vengono ulteriormente migliorate. Come resina poliammidica controllata terminalmente (A4), si impiegano resine poliammidiche in cui il numero di gruppi COOH terminali (x) e il numero di gruppi CONRR' terminali (y), in cui R è un gruppo idrocarburico contenente da 1 a 22 atomi di carbonio e R’ è un atomo di idrogeno o un gruppo idrocarburico contenente da 1 a 22 atomi di carbonio, vengono controllati da un agente di controllo terminale in modo da soddisfare all’equazione: (100 x y)/(x y) >.5.
Tali resine poliammidiche controllate terminalmente (A4) vengono preparate effettuando la policondensaz ione di materiali grezzi delle polìammidi in presenza di una monoammina contenente da 1 a 22 atomi di carbonio oppure in presenza della monoammina e di un acido monocarbossil ico contenente da--2 a 23 atomi di carbonio.
I materiali grezzi di poliammide comprendono, per esempio, un lattarne, quale ε -caprolattame, enantolattame, caprillattame, laurillattame, α -pirrolidone o α -piper idone ; un acido α -ammino, quale acido 6 -amm inoeap roico , acido 7-amminoeptanoico , acido 9-amminononanoico o acido 11 -ammì noundecano ico ; un acido dibasico, quale acido adipico, acido glutarico, acido pimelico, N ,N-diesilammi na , N ,N-diottilamralna o N,N-didecilammina ; e una ammina secondaria mista, quale N-me til-N-et ilammina, N-metil-N-buti lammina . N-metìl-N-dodeci lammina, N-metil-N-ottadecilammina, N-etil-N-esadeci lammina, N-etil-N-ottadecilammina, N-propil-N-esa decilammina, N-metil-N-cicloesilarrtmina o N-metil-N-benzilammina.
Esempi dell’acido monocarbossilico contenente da 2 a 23 atomi di carbonio sono, per esempio un acido monocarbossilico alifatico, quale acido acetico, acido propionico, acido butilico, acido valerico, acido caproico, acido enantioico, acido caprilico, acido caprico, acido pelargonico, acido undecanoico, acido laurico, acido tridecanoico, acido miristico, acido paimitico, acido stearico, acido oleico, acido linoleico, acido arachico o acido behenico; un acido monocarbossilico aliciclo, quale acido c icloesan- ca rboss ilico o acido meti lcicloesan-carbossi lico ; e un acido monocarbossilico aromatico, quale acido benzoico, acido toluico, acido metil-benzoico o acido fenilacetico.
In aggiunta alla monoammina o ad una combinazione della monoammina e dell’acido monocarbossilico impiegati nella preparazione della acido suberico, acido azelaico, acido sebacico acido undecandioico , acido dodecandioico , acido esadecandioico. acido eicosadi endioico , acido glicolico, acido 2,2,4-trimetiladipico , acido x ilile n-dicarboss ilico , acido 1,4-cicloesandicarbossìlico . acido teref talico o acido isof talico; e una diammina quale esame tilend ìammina, tetrametilendi ammina , nonameti lendiammi na, undecametilendi ammina, dodecametilendiammina , 2,2,4- o 2,4.4-trimetilesametilendiammina, bis- (4,4’-amminoeicloesil)-metano o mxililen-diammina .
Esempi della monoammina contenente da 1 a 22 atomi di carbonio sono, per esempio una monoammina alifatica, quale metilammina, etilammina, propilammina, butilammina, penti lammina , esilammina, epti lammina ,· ottilammina , 2-etilesilammina , nonilammina , decilammina, undecilammina, dodecilammina, tridecilammina , tetradecilammina, pentadeci lammina , esadeci lammina, ottadeci lammi na, eicosi lammina o docosi lammina; una monoammina aliciclica, quale cicloesìlammi na o metilcicloesilammina. una monoammina aromatica, quale benzilammina , o β -feniletilammina; una ammina secondaria simmetrica, quale N,N-dibu tilammi na, resina poiiammidica controllata terminalmente (A4) , nei sistemi di reazione possono essere ul teriormente presenti diammine e/oppure acidi dicarbossilicì , come richiesto dalle necessità, ad esempio una diammina alifatica, quale etildiammina , trimetilendiammina, tetrametilendiammina, pen tame tile ndiammi na , esametilendi amm ina , ottame tilend iamm ina , decamet ìlend iammina , dodecametilendiammina oppure 2,2,4- o 2,4 ,4-trimetilesametilendiammina; una diammina aliciclica, quale cicloesandiammina , o bis- (4,4'-amminocicloesil )-metano, una diammina aromatica, quale xilendiammi na; un acido dicarbossilico alifatico, quale acido maionico, acido succinico, acido glutarico, acido adipico, acido pimerico, acido suberico, acido azelaico, acido sebacico, acido dodeca nd ioico , acido te tradeca ndi oico , acido esadecand io ico , acido ottodecandioico , acido o ttod ece ndio ico , acido eicosa nd io ico , acido eicosendioico , acido docosandioco oppure acido 2,2-4-trimetiladipico; un acido dicarbossilico aliciclo, quale acido 1,4-cicloesandicarbossi lico ; e un acido dicarbossilico aromatico, quale acido te reftalico, acido isoftalico o acido xilendicarbossilico .
Nella preparazione della resina poliammidica controllata terminalmente (A4), la reazione viene iniziata in un modo usuale utilizzando le suddette materie prime di poliammide. L'acido carbossilicD citato sopra e i composti di ammina possono essere aggiunti al sistema di reazione in qualsiasi stadio dall’inizio della reazione sino all’inizio della reazione a pressione ridotta. L’acido carbossilico e l’ammina possono essere aggiunti insieme o sepa ratamente .
L’acido monocarbossi lico e la monoammina che devono coesistere come un agente di controllo terminale nella policondensazione delle materie prime poliammidiche vengono impiegati, rispettivamente, nella quantità da 2 a 20 mill iequ iv alen t i , preferibilmente da 3 a 19 milliequivalenti , di gruppi carbossile o di gruppi animino per mole delle materie prime poliammidiche (per mole di ognuno dell’acido dica rbossi lico e della diammina, in particolare per mole di una unità ricorrente). Rispetto all’equivalente del gruppo ammino, la quantità di gruppo ammina che reagisce con un equivalente di un acido carbossilico per produrre un legame ammido è un equivalente. Se la quantità di questi agenti di controllo terminali è troppo piccola, la poliammide controllata terminalmente efficace per migliorare la resistenza alla screpolatura da solventi e la resistenza all’urto a bassa temperatura non può essere preparata. Se la quantità è troppo grande, è difficile preparare una poliammide avente un elevato peso molecolare, esercitando così una cattiva influenza sulle proprietà fisiche della poliammide ottenuta.
La reazione viene effettuata in modo tale per cui la pressione nello stadio finale della reazione è al massimo 500 torr, preferibilmente al massimo 300 torr. Se la pressione nello stadio finale è elevata, non si ottiene una poliammide avente la viscosità relativa desiderata. Una bassa pressione non provoca in particolare alcun inconveniente. Il tempo di reazione a pressione ridotta è almeno 0,5 ore, generalmente da circa 1 a circa 2 ore.
Il gruppo idrocarbu rico rappresentato da R e R’ nel gruppo terminale -CON RR ’ della resina poliammidica controllata terminalmente (A4) comprende, per esempio, un gruppo idroca rbu rico alifatico. quale un gruppo ,metile, un gruppo etile, un gruppo propile, un gruppo butile, un gruppo pentile, un gruppo esile, un gruppo eptile, un desiderabile che la quantità del gruppo -COOH non convertito sia al massimo SO μeq/g di polimero, preferibilmente al massimo 40 μeq/g di polimero, nel modo maggiormente preferibile, al massimo 20 μeq/g di polimero. Se la conversione è bassa, gli effetti prodotti dalla poliammide (A4) non possono essere aspettati. Una elevata conversione non provoca alcun inconveniente nelle proprietà fisiche, ma la preparazione diventa difficile e, pertanto, è consigliabile regolare la conversione in modo che la quantità del gruppo -COOH terminale non convertito sia almeno 1μeq/g di polimero.
Il gruppo -CONRR’ terminale può essere determinato per mezzo di cromatografia gassosa idrolizzando la poliammide (A4) impiegando acido clòridrico. Il gruppo -COOH può essere determinato mediante titolazione di una soluzione in alcool benzilico della poliammide con idrossido di sodio 0,1 N.
Come gruppi terminali della poliammide (A4) sonò pure presenti i gruppi -COOH e -NH2 derivati dalle suddette materie prime po liamm id iche in aggiunta al gruppo -CONRR '.
I gruppi ammino terminali possono essere sia modificati sia non modificati. Tuttavia, dal punto di vista di una buona scorrevolezza e stabilità al calore della poliammide fusa, è desiderabile che i gruppi ammino terminali siano pure modificati con i suddetti gruppi id rocarbu rici.
Lo strato di EVOH (A) può inoltre contenere una poliolefina modificata con acido carbossilico (A5 ), per cui la resistenza all’urto a bassa temperatura dello strato (A) viene migliorata, e un composto (A6) scelto dal gruppo costituito da sali, ossidi e idrossidi di metalli alcalini e alcalinoterrosi, per cui viene migliorata la formabilità allo stato fuso. La poliolefina modificata con acido carbossilico ( A 5 ) viene impiegata in combinazione con il composto di metallo alcalino o alcalino- ter roso (A6).
Le poliolef ine modificate con acido carbossilico (A5) impiegate nella presente invenzione sono quelle derivate da poliolefine quali esemplificate per la poliolefina (A3), quali polietilene a densità ultrabassa, polietilene a bassa densità, polietilene a bassa densità lineare, polietilene a densità elevata, polipropilene ed altre poliolefine, e copolimeri di una quantità predominante di olefine e di altri monomeri, quali un monomero vinilico, ad esempio un copolimero eti le ne/ace tato di vinile e un copolimero etilene/acetato di etile che hanno un elevato contenuto di etilene. Le poliolefine modificate vengono preparate mediante polime rizzaz ione a innesto di queste poliolefine con un acido carbossilico oppure copolimerizzazione di monomeri che costituiscono queste poliolefine con un acido carbossilico. Esempi dell’acido carbossilico sono, per esempio, acido maleico, acido acrilico, acido itaconico, acido crotonico, anidride maleica, anidride itaconica ed altri acidi carbossilici alifatici insaturi o loro anidridi. Viene preferibilmente impiegata l’anidride maleica. E’ opportuno che il contenuto del gruppo carbossile nella resina (A5) sia da circa 0,002 a circa 0,2 equivalenti per 100 g della poliolefina modificata con acido carbossilico (A5).
Il composto di metallo alcalino o alcalinoterroso (A6) viene scelto da sali, quali sali di acidi inorganici e sali, ossidi e idrossidi di acidi grassi di metalli alcalini quali litio, sodio e potassio, e metalli alcal i no-te rrosi , quali magnesio, calcio a Ibario . Esempi tipici del composto metallico (A6.) sono, per esempio carbonato di sodio, carbonato di litio, carbonato di magnesio, carbonato di calcio, carbonato di bario idrossido di sodio, idrossido di litio, idrossido di magnesio, idrossido di calcio, idrossido di potassio, idrossido di bario, ossido di magnesio, e sali di acidi grassi saturi o insaturi, quali acido formico, acido acetico, acido propionico, acido butirrico, acido citrico, acido paimitico, acido mi ristico, acido stearico, acido oleico, acido linoleoico, acido linolenico, acido grasso di sego, acido grasso di olio di noce di cocco e acido grasso di olio di palma.
Esempi del sale di acido grasso sono, per esempio, formiato di magnesio, formiato di sodio, acetato di litio, acetato di potassio, acetato di magnesio, acetato di calcio, acetato di bario, propionato di magnesio, propionato di calcio, butirrato di-magnesio, stearato di sodio, stearato di potassio, stearato di magnesio, stearato di calcio, oleato di sodio, oleato di magnesio, oleato di calcio e simili. Vengono pr eferib ilme nte impiegati acetato di magnesio, acetato di calcio, propionato di magnesio e stearato di calcio.
La poliolef ina modificata con acido carbossilico (A5) viene impiegata in una quantità da 5 a 100 parti in peso per 100 partì in peso del EVOH (A1). La polìolefina modificata (A5) viene incorporata nello strato di EVOH (A) contenente la polìolefina (A3).
E’ preferibile che la quantità totale della polìolefina (A3) e della polìolefina modificata (A5) sia da 5 a 100 parti in peso, specialmente da 10 a 80 parti in peso, per 100 parti in peso del EVOH (A1). Se la quantità totale (A3 A5) è minore della gamma precedente, non viene migliorata la resistenza all’urto a bassa temperatura. Se la quantità totale è superiore alla gamma precedente, è difficile presentare una stabile proprietà di barriera per i gas. La polìolefina (A3) e la polìolefina modificata (A5) vengono impiegate in una proporzione tale per cui il numero di equivalenti di gruppi carbonile presenti in (A3 A5) è da 0,002 a 0,05, preferibilmente da 0,004 a 0,02 per 100 g di una combinazione di (A3) e (A5). Se il numero di equivalenti del gruppo carbonile è minore della gamma! precedente, è difficile presentare una stabile proprietà di barriera per i gas, e se è superiore al precedente intervallo, la fluidità viene deteriorata, cosicché la ruvidità superficiale dei pezzi stampati ottenuti diventa evidente.
Inoltre , rispetto alla relazione tra la poliolefina modificata con acido carbossilico (A5) e il composto di metallo alcalino o alcalinoterroso (A6 ) è preferibile che il rapporto equivalente tra metallo del composto (A6) e il gruppo carbonile della poliammide modificata (A5) sia da 0,1 a 10, specialmente da 1 a 3. Se il rapporto equivalente è minore dell'intervallo precedente, la formabilità della massa fusa può essere ridotta, cosicché diventa difficile ottenere pezzi stampati normali. Se il rapporto equivalente è superiore all’intervallo precedente, viene accelerata la decomposizione termica di una composizione di resina che provvede allo strato (A) cosicché viene abbassata la resistenza meccanica dei pezzi stampati ottenuti.
Una composizione di resina contenente EVOH (A1), poliolefina (A3), poliolefina modificata con acido carbossilico (A5) e composto metallico (A6), che viene impiegata per formare lo strato di EVOH (A), viene ottenuta impiegando un mescolatore noto generale, quale un estrusore a doppia vite. Il procedimento di miscelazione non è limitato in modo particolare, ma è preferibile mescolare e fondere un materiale fuso di ognuno o di una miscela di (A1) e (A6) con un materiale solido o fuso di una miscela di poliolefine (A3) e (A5). Per esempio, un materiale fuso sia di ognuno di o di una miscela di (A1) e (A6) e una miscela solida o fusa di (A3) e (A5) vengono precedentemente preparati separatamente. Quindi, la miscela fusa (A1+A6) e la miscela fusa (A3+A5); la miscela fusa (A1+A6) e la miscela solida (A3+A5) , il materiale fuso (Ai), la miscela fusa (A3+A5) , il materiale fuso (A6); oppure il materiale fuso (A1), la miscela solida (A3+A5) e il materiale fuso (A6) vengono mescolati e .fusi per fornire una composizione di resina per formare lo strato (A).
In modo concreto, sono adottabili un metodo di alimentazione laterale della massa fusa e un metodo di alimentazione laterale del solido. Il metodo di alimentazione laterale della massa fusa è un metodo in cui una porzione dei componenti di una composizione di resina viene portata allo stato fuso, e con questa vengono mescolati gli altri componenti in una condizione fusa. Per esempio, i componenti (A1) e (A6)!vengono fusi in un estrusore a doppia vite ad una temperatura di fusione da circa 180 a circa 250°C , e in questi vengono introdotti da una apertura di alimentazione laterale dell’estrusore i componenti (A3) e (A5) fusi ad una temperatura da circa 180 a circa 280°C, e questi vengono impastati per fornire una composizione uniforme. Questo metodo é particolarmente utile quando la differenza nella viscosità allo stato fuso tra la miscela (A1+A5) e la miscela (A3+A5) è grande.
Il metodo di alimentazione laterale di solido è un metodo in cui i componenti aventi un punto di fusione maggiore, ad esempio (A1) e (A6) in una composizione di resina vengono portati ad uno stato fuso, i componenti aventi un punto di fusione inferiore, ad esempio (A3) e (A5) vengono aggiunti a questi in uno stato solido e entrambi vengono impastati allo stato fuso. Per esempio, dopo che i componenti (A1) e (A6 <'>) sono stati fusi in un estrusore a doppia vite ad una temperatura da 150'' a 280°C, i componenti (A3) e (A5) vengono introdotti nell’estrusore dalla apertura di alimentazione laterale di questo mediante un’alimentatore dosatore e vengono impastati nell 'estrusore per fornire una composizione uniforme.
In questi procedimenti di miscelazione, la miscelazione dei componenti (A1) e (A6) viene preferibilmente effettuata mescolandoli a secco e quindi fondendo la miscela, ma la miscela fusa può essere ottenuta aggiungendo il composto metallico solido (A6 ) al EVOH fuso (A1) mescolandoli per fornire una miscela fusa. Inoltre, i componenti CAI) e (A6) possono essere aggiunti separatamente. Per esempio, una miscela fusa o solida di (A3) e (A5) viene aggiunta a EVOH fuso (A1), e il composto metallico (A6) viene aggiunto alla miscela risultante e mescolato in una condizione fusa.
Allo scopo di migliorare la stabilità termica nella fusione e la stabilità nel trattamento di stampaggio, è possibile incorporare nello strato di EVOH (A) (A7) un composto fenolico a impedimento sterico (A8), un sale di metallo alcalino-terroso di un acido carbossilico alifatico, oppure (A9) almeno un composto scelto dal gruppo costituito da una etilen-bis-(ammide di acido grasso), un sale di metallo di acido grasso superiore, un estere ad elevato peso molecolare, un estere di acido grasso e un composto idrocarburico. I componenti (A7), (A8) e (A9) possono essere impiegati da soli o in una loro combinazione.
Esempi del composto fenolico a impedimento sterico (A 7) sono, per esempio, N ,N-esame tilenbis- ( 3 ,5-di-ter- butil-4- idrossi -droci namammide ), 1,1,3-tris-( 2-metil-4-idrossi-5-ter-bu tilf enil )-butana , 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris-(3,5-di- ter-butil-4-idrossibenzil )-benzene, tetrakis-[metilen-3-(3, 5-di- ter-bu til-4- id rossif enil )-propionato] ,
n-ottadecil- -(4-idrossi-5, 5-di- ter-butilf enil )-prop ionato , 2 ,2-metilenbis- (.4-metil-6- ter-bu tilf enolo ),
2,2-metilenbis-(4-etil-6- ter-bu til fenolo) ,
4.4-tiobis-(6-ter-butil-m-cresolo),
4.4-tiobis-(3-metil-ó-ter-butilfenolo), pentaeri tritil- tetrakis- [3-(3, 5-di- ter- butil-4-idrossifenil )-propionatoJ e simili. Preferibilmente, si sceglie almeno uno di N ,N ’-esametilenbis- (3, 5-di- ter-bu til-4- idrossi idroci namammide) , 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris-(3,5-di-tei - butil-4-idrossibenzil )-benzene e pentaeritritil- tetrakis-[3- (3,5-di- ter-bu til-4- idrossif enil )-propionato] .
Esempi del sale di metallo alcalino- terroso dell’acido carbossilico alìfatico (A8) sono, per esempio, sali di berillio, magnesio, calcio, stronzio e bario di 'acidi carbossilici alitatici contenenti da 1 a 9 o più atomi di carbonio, quali acido acetico, acido propionico, acido butirrico, acido valerico, acido caproico e acido caprilìco. Sono utili particolarmente i sali di magnesio di calcio di acidi carbossilici alifatici contenenti da 2 a 4 atomi di carbonio.
Esempi del composto (A9) sono, per esempio, etilen-bis- (C16-C18 ammide di acido grasso), quali etilen-bis-( stearilammide ); sali di metalli di acidi grassi superiori, ad esempio sali di metalli alcal ino- te rrosi e di zinco, alluminio di acidi grassi contenenti 12 o più atomi di carbonio, quali stearato di zinco, stearato di piombo, stearato di alluminio, stearato di calcio e stearato di magnesio; esteri molecolari elevati, quali "Suparm Aceti" prodotto da NOF Corporation, "Hoechst Max W" prodotto da Hoechst Japan Limited, "Lightol" prodotto da Sanwa Yoshi Kabushiki Kaisha e cera opaca; esteri-· di acidi grassi, ad esempio esteri alchil ici di acidi grassi, quali stearato di butile, "Nissan Casto Max A" prodotto da NOF Corporation, e "TB-121" prodotto da Matsumoto Yushi Seiyaku Kabushiki Kaisha: composti idrocarburici , ad esempio, poliolefine a basso peso molecolare, quali polietilene avente un peso molecolare medio da viscosità da 900 a 30.000, e poliolefine modificate a basso peso molecolare, quali polietilene modificato e polipropilene modificato avente un peso molecolare medio da viscosità da 1000 a 20.000 e un numero di acidità da 5 a 100. Sono preferiti l’ eti len-bis- (C16-C18 ammidi di acidi grasso), stearato di zinco, stearato di piombo, stearato di calcio, stearato di magnesio e polietilene modificato e polipropilene avente un peso molecolare medio da viscosità da 1000 a 20.000 e un numero di acidità da 5 a 100. Sono particolarmente preferibili lo stearato di zinco e lo stearato di calcio,
E’ preferibile che la quantità del composto fenolico a impedimento eterico (A7) sia da 0,01 a 1% in peso, specialmente da 0,03 a 0,9% in peso, più specialmente da 0,05 a 0,8% in peso in base al peso totale dei componenti (A1) e (A4). Quando la quantità è minore dell’intervallo precedente, si può verificare un deterioramento termico per ossidazione durante lo stampaggio a causa della mancanza di proprietà di inibizione dell’ossidazione. Viceversa, anche se la quantità viene aumentata oltre l’intervallo precedente, il suo effetto non aumenta ,tanto cosicché risulta economicamente svantaggioso.
La quantità del sale di metallo alcalinoterroso di acido carbossilico alifatico (A8) è, in termini di metallo, da 0,5 a 15 μ m oli/g , pref eribilmente da 1 a 10 μm oli/g , in base al peso totale dei componenti (A1) e (A4). Quando la quantità del componente ( A8 ) è minore dell’intervallo precedente, la viscosità allo stato fuso di una composizione dì resina può aumentare. Se la quantità è superiore all’intervallo precedente, si può verificare una formazione di schiuma al momento dello stampaggio o la resistenza interlaminare può essere ridotta.
La quantità del composto (A9 ) è pref eribilmente da 0,01 a 1% in peso, specialmente da 0,1 a 1% in peso, in base al peso totale dei componenti polimeri (A1) e (A4). Quando la quantità del composto (A9) è minore di 0,01% in peso, può aumentare il -residuo. Se la quantità è superiore a 1% in peso, si verifica frequentemente una fluttuazione durante lo stampaggio, cosicché non vengono ottenuti stabilmente laminati aventi una qualità uniforme.
Lo strato di EVOH (A) viene laminato con uno strato di composizione di. resina (B) comprendente una poliolefina (B1),e un EVOH (B2) .
Il EVOH (B2) impiegato nello strato (B) deve essere un copolimero etilene/acetato di vinile idrolizzato avente un contenuto in etilene da 10 a 70% in moli, preferibilmente da 15 a 65% in moli, nel modo maggiormente preferibile da 20 a 60% in moli, e avente un grado di idrolisi di almeno 85% in moli, pref eribilmente almeno 90% in moli, nel modo maggiormente preferibile almeno 95% in moli. Se il contenuto in ietilene è inferiore al 10% in moli, la stampabilità della massa fusa viene ridotta. Se il contenuto in etilene è superiore a 70% in moli, non si ottiene una proprietà di barriera per i gas, quale impermeabilità ai solventi organici. Inoltre, se il grado di idrolisi è inferiore a 85% in moli, la p roprietà di barriera per il gas e la resistenza ai solventi organici (composti volatili, comprendenti idrocarburi come componenti principali) risultano ridotte.
Il EVOH (B2) può contenere una piccola quantità, ad esempio sino a 15% in moli, specialmente sino al 10% in moli di un comonomero, purché le proprietà quali trasparenza, proprietà di barriera per il gas e resistenza ai solventi non siano sostanzialmente danneggiate. Esempi del comonomero sono, per esempio, una α-olef ina, quale propilene, isobutene, α -ottene, α-dodecene , oppure α -ottodecene; un acido carbossilico insaturo, un suo sale, un suo estere alchilico parziale e un suo estere alchilico totale; un nitrile; una ammide; una anidride; un acido solfonico insaturo e un suo sale; e simili. Il EVOH (B2) impiegato nella presente invenzione comprende pure quelli post-modificati mediante u retanizzaz ione, acetalizzazione o cianoetilazione entro l’intervallo sostanzialmente che non danneggia gli effetti obiettivi della presente invenzione, come pure quelli modificati mediante copolimerizzaz ione del comonomero.
Come resina poli olef inica (B1) si possono impiegare vari tipi di resine poliolef iniche . Esempi della resina poliolef inica (B1) sono, per esempio, polietilene ad alta densità, polietilene a densità media, polietilene a bassa densità, polietilene a bassa densità lineare, polietilene a densità ultrabassa, copolimeri dell’etilene con un comonomero, ad esempio acetato di vinile, un estere di acido acrilico o una α-olefina, quale butene, esene o 4-me til -1- pen tene , polipropilene omopolimero, un copolimero a innesto di polipropilene e etilene, un copolimero di propilene con un comonomero, ad esempio una α-olefina, quale 4-metil-1 -pentene , poli-1-butene , poli-4-metil-1-pentene, poliolefine modificate derivate dalle suddette poliolefine, ad esempio le suddette pòliolefine modificate mediante copolimerizzaz ione o polimerizzazione a innesto con un monomero quale un acido carbossilico insaturo o una sua anidride, un composto di vìnilsilano o un composto contenente un gruppo epossi e simili. Sono preferiti il polietilene ad alta densità, il polietilene a densità media, il polietilene a bassa densità e il polietilene a densità ultra bassa.
Lo strato della composizione di resina (B) è formato da una composizione di resina contenente la resina poi iolefinica (B1) e da 0,5 a 40 parti in peso, preferibilmente da 1 a 30 parti in peso, nel modo maggiormente preferibile da 2 a 25 parti in peso, del EVOH (B2) per 100 parti in peso della resina poliolef inica (B1). Se la quantità del EVOH (B2) è minore di 0,5 parti in peso, vengono ridotte la proprietà di barriera per i gas e la resistenza alla screpolatura dal solventi. Se la quantità del EVOH (82) è superiore a 40 parti in peso, viene ridotta la stampabilità, e inoltre i pezzi stampati ottenuti sono scadenti come resistenza all urto a bassa temperatura. E’ desiderabile che lo strato della composizione di resina (B) sia nella condizione in cui il EVOH (B2) è disperso in una fase continua della resina poi iolef inica (B1), preferibilmente il EVOH (B 2 ) formi una fase discontinua in forma di un sottile truciolo, scaglia o simile,
E’ necessario scegliere la resina poliolef inica (Bl ) e il EVOH (B2) impiegato nello strato (B) in modo che il rapporto tra le viscosità allo stato fuso apparenti misurate a 230°C ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1 >(rapporto tra la viscosità e lo stato fuso apparente della resina poliolef inica e la viscosità allo stato fuso apparente del EVOH) sia da 0,1 a 50, pref eribilmente da 0,5 a 20, nel modo maggiormente preferibile da 0,8 a 10. Se il rapporto tra viscosità della massa fusa apparente (B1)/(B2) è al di fuori dell’intervallo precedente, la d ispe rs ib ili tà di EVOH diventa insufficiente, cosicché non si può ottenere una proprietà di barriera per il gas e una resistenza alla screpolatura da solventi.
Come miscela della resina poliolef inica (B) e del EVOH (B2) per lo strato della composizione di resina (B) è possibile impiegare un macinato ottenuto da scarti, scarti di rifilatura e scarti generati quando vengono preparati laminati comprendenti la resina poi iolef inica e il EVOH. L’incorporazione di resina poliolef inica e di EVOH nel rimacinato può essere effettuata al momento dell’impiego. E’ anche possibile preparare in precedenza una mescola madre in forma di pastiglie o particelle mescolando allo stato fuso la resina poi iolef inica e il EVOH, e il rimacinato viene mescolato con la mescola madre e viene sottoposto a stampaggio allo stato fuso.
Un composto di idrotalcite può essere aggiunto al rimacinato allo scopo di assicurare una funzionalità a lungo termine richiesta quando lo stampaggio allo stato fuso viene eseguito in modo continuo per un lungo periodo di tempo.
Allo scopo di migliorare la compatibilità tra la resina poliolef inica (B1) e il EVOH (B2), lo strato (B) può essere incorporato con un copolimero a innesto (B3) preparato poi imer izzando a innesto un acido carbossilico etilenicamente insaturo o un suo derivato su una resina poliolef inica e facendo reagire quindi il risultante con una poliammide. Il copolimero a innesto (B3) composto da una resina poliolef inica (B31) come un polimero di base, un acido carbossilico etilenicamente insaturo o un suo derivato (B32) e una poliammide (B33) viene preparato, per esempio sciogliendo o sospendendo la resina poliolef inica (B31) in un adatto solvente oppure fondendola, aggiungendo un iniziatore, quale un perossido o un iniziatore azo, per attivare le catene di resina poliolef inica, polimerizzando a innesto l’acido carbossilico etilenicamente insaturo o un suo derivato (B32) sulla resina po lio lef inica ( B31 ) e mescolando il risultante copolimero a innesto con la poliammide (B33) allo stato fuso.
Esempi della resina poi iolef inica (B31) sono, per esempio, polietilene a bassa densità, polietilene a densità media, polietilene a densità elevata, polietilene a bassa densità lineare, polietilene a-·densità media lineare, polietilene a densità elevata lineare, ionomero, copolimero a blocchi o casuale etilene/propilene, polipropilene cristallino, polibutene, copolimero etilene/acetato di vinile, copolimero e tile ne/es te re di acido acrìlico, e sìmili. In particolare, nell’uso pratico sono preferibili il polietilene a bassa densità lineare, il polietilene a densità bassa, il polietilene a densità media, il polietilene a densità elevata, il copolimero a blocchi o casuale etilene/propilene, il copolimero etilene/acetato di vinile e il polipropilene cristallino.
Esempi dell’acido carbossilico etilenicamente insaturo o di un suo derivato (B32) da innestare su detto polimero di base, sono, per esempio, acido acrilico, acido metacrilico, acido crotonico, acido maleico, acido fumarico, acido itaconico, ed altri acidi carbossilici insaturi e loro anidridi e semi esteri .
Le poi iammidi (B33) impiegate nella preparazione del copolimero a innesto (B3) sono quelle preparate con metodi conosciuti, quali poliaddizione di un lattarne, policondensazione di un acido amminocarbossilico, e poiicondensazione di una diammina e di acido dicarbossilico. Le materie prime impiegate per la preparazione delle poliammidi comprendono, per esempio, un lattarne, quale S -caprolattame, enantlattame, caprillattarne, laurillattame , α -pirrolidone o -piper idone; un ω-amminoacido, quale acido 6-amminocaproico, acido 7-amminoeptanoico , acido 9-amminononanoico, o acido 11-amminounodecanoico; un acido dibasico, quale acido adipico, acido glutarico, acido pimerico, acido suberico, acido azelaico, acido sebacico, acido undecandioico , acido prodecandioico , acido e sa deca nd io ico , acido esadecendioico , acido eicosandioico, acido eicosadiendioico , acido diglicolìco, acido 2 ,2 ,4-trime ti ladi p ico , acido xi li len-dica rbossi lico , acido i ,4-icloesandicarbossi lico , acido tereftalico o acido isoftalico; e una diairmina, quale esametilendiammina, tetrametilendiammina, nonameti lendiammi na , undecameti lendiammina , dodecame ti le nd iamm ina , 2,2,4- o 2 ,4 ,4- t rime tilesametilendiammina, bis- (4 ,4’-amminocicloesil )-metano o m-xilendiammina . Allo scopo di controllare il peso molecolare può essere opportunamente impiegata una monoammina, quale laurilammina o oleilammina.
Nella preparazione del copolimero a innesto (63), si impiegano una macchina di miscelazione Brabender, un estrusore a vite singola, un estrusore a vite doppia, quale un estrusore tipo Werner o tipo Pfleiderer e simili.
Le resine poi iolef iniche (B31) impiegate come polimero di base per il copolimero a innesto (B3J sono preferibilmente scelte da quelle aventi un grado di polimerizzazione da circa 350 a circa 45.000, specialmente da circa 500 a circa 10.000, e avente un indice di fluidità (misurato a 230°C sotto un carico di 2160 g) da circa 0,1 a circa 50 g/10 minuti.
Il rapporto di reazione della resina poliolef inica (631) rispetto all’acido carbossilico etilenicamente insaturo o un suo derivato (B32) è da 100/0,05 a 100/10 in peso, preferibilmente da 100/0,3 a 100/3 in peso. Se il rapporto (B31)/(B32) è minore dì 100/0,05 in peso, l’effetto di miglioramento della compatibilità del copolimero a innesto è insufficiente. Se il rapporto è superiore a 100/10 in peso, la viscosità di una composizione di resina aumenta nettamente nella lavorazione di stampaggio, cosicché non è realizzabile un copolimero a innesto.
Poliammidi aventi un grado di polimerizzazione di al massimo 1000 (specialmente da circa 50 a circa 500, sono preferibili come la poliammide (B33) impiegata nella preparazione del copolimero a innesto (B3). La quantità della poliammide (B33) è da 0,01 a 1 mole, preferibilmente da 0,05 a 0,9 moli per gruppo carbossile.
Altri polimeri oltre alla poliammide (B33) possono essere aggiunti al sistema di reazione al momento di fare reagire il copolimero a innesto prodotto come intermedio con la poliammide, come richiesto dalle necessità.
Il modo per preparare la composizione di resina per lo strato (B) non è limitato in modo particolare. Per esempio, è adottabile (1) un metodo in cui il EVOH e la resina poi iolef inica vendono mescolate allo stato fuso in un estrusore a v ite singola o a vite multipla, e (2) un metodo in cui le resine vengono mescolate a secco mediante una macchina di miscelazione a rotazione o simile. Il metodo (1) è praticolino strato di resina di poliolefina (C) viene disposto su almeno il lato esterno dello strato di EVOH (A). Lo strato (C) di una differente o della stessa resina poi io le fin ica può anche essere disposto sull’altro lato, in particolare sul lato esterno della strato (B).
Le resine poliolef iniche semplificate per lo strato (B), in particolare resine poliolef iniche (B 1) possono essere impiegate come resine poliolef iniche per lo strato (C).
I laminati della presente invenzione hanno una struttura a strati di base di (C)/(A)/(B) oppure (C)/ (A)/ (B)/ (C). Il metodo per la preparazione dei laminati non è limitato in modo particolare, e sono adottabili vari metodi conosciuti, ad esempio laminazione a coestrusione, laminazione di estrusione allo stato fuso, laminazione a secco in cui pellicole o fogli per i rispettivi strati vengono laminati impiegando una resina adesiva, coestrusione, stampaggio a coeiniezione , stampaggio con gonfiaggio a coest rusione , rivestimento in soluzione (stampaggio a rivestimento) e simili.
Generalmente, uno strato di resina adesiva viene provvisto tra lo strato (C) e lo strato (A) e tra lo strato (A) e lo strato (8). Come resine adesive vengono impiegate resine poi iolef iniche modificate con un acido carbossilico insaturo o una sua anidride. Come resina adesiva è preferibile un copolimero di etilene/ α -olefina modificato con un acido carbossilico insaturo o una sua anidride avente una densità da 0,86 a 0,95 g/cm . Tali resine possono essere ottenute modificando resine poliolef iniche quali quelle esemplificate per la resina poliolef inica (B1), ad esempio copolimeri di una quantità predominante di etilene e di una α -olefina, quale butene, esene o 4-metil- 1-pentene , con un acido carbossilico insaturo o una sua anidride. La modifica viene eseguita mediante copolimerizzazione dei monomeri o polimerizzazione a innesto dell’acido carbossilico insaturo o della sua anidride sulle resine po li o le f inic he . Il prodotto di modifica naturalmente può contenere il polimero modificato, il polimero non modificato e l’acido carbossilico o la sua anidride o un suo omopol ime ro .
Esempi dell’acido carbossilico insaturo e della sua anidride impiegati per la modifica sono, per esempio, acido maleico, anidride maleica, acido fumarico, acido acrilico, acido metacrilico, acido crotonico, acido itaconico, acido citraconico, anidride esaidrof talica e simili.
Il contenuto dell’acido carbossilico insaturo o della sua anidride nel copolimero etilene/«iolefina modif icato è da 0,01 a 10% in peso, preferibilmente da 0,01 a 5% in peso. Se il contenuto in acido carbossilico nel copolimero modificato è piccolo, la forza adesiva viene ridotta , e se il contenuto è elevato , si verifica una reazione di reticolazione che porta ad un deterioramento della stampabilità.
Il laminato secondo la presente invenzione può essere formato non soltanto in una pellicola e un foglio, ma anche in un tubo, tubazione, contenitore, quale serbatoio o bottiglia, ed altri articoli sagomati mediante la suddetta coestrusione, stampaggio a coiniezione, stampaggio a gonfiaggio con coestrusione, stampaggio per soffiatura e simili. Inoltre, il laminato può essere scaldato nuovamente ad una temperatura da circa 100° a circa 150°C e stirato mediante un metodo di stiro per soffiatura.
Lo spessore di ogni strato del laminato (C)/ (A)/(B ) o (C)/(A)/(B)/(C) varia a seconda degli impieghi e delle proprietà richieste per lo stesso. In generale, gli spessori vengono scelti da 30-10.000 μ m /5-2000 μm/ 30- 10 .000 30- 10 .000y p refe ribi lmen te 50-7.000 μm /10-500 μm/50-7.000 μm/50-7 .000μ m,per (C)/(A)/(B)/(C) . Gli spessori dei rispettivi strati del laminato (C)/(A)/(B) sono gli stessi di quelli degli strati (C) , (A) e (B) per il laminato (C-)/(A)/(B)/(C). Gli strati vengono disposti nell’ordine di (C), (A), (B) e (C) dal lato interno verso il lato esterno degli articoli stampati. E’ preferibile che lo strato di EVOH (A) sia disposto nella posizione da 20 a 60%, specialmente da 25 a 55%, dello spessore totale a parte il lato interno.
I laminati in forma di un contenitore secondo la presente invenzione sono utili per l’immagazzinamento, il trasporto o simile di materiali volatili composti .essenzialmente da idrocarburi, ad esempio isoottano diluente, olio per macchine, olio siliconico, toluene, benzene, xilene ed altri solventi organici, prodotti chimici agricoli, reagenti e cherosene, olio leggero, olio pesante, benzina, ed altri olii combustibili.
In aggiunta alla struttura di base di (C)/(A)/(B) oppure (C)/ (A)/ (B )/(C ) che può inoltre comprendere uno strato o strati adesivi tra i rispettivi strati, i laminati della presente invenzione possono avere una struttura di (C )/ (A )/ (B )/ (A )/ (C ) , una struttura di (C)/(B)/(A)/(B)/(C) , e simili.
Ogni strato dei laminati della presente invenzione può inoltre contenere gli additivi usuali quali impiegati per le materie plastiche allo scopo di migliorare la lavorabilità nello stampaggio, le proprietà fisiche e simili, ad esempio antiossidanti, lubrificanti, composti del gruppo della idrotalcite, agenti antistatici, plastificanti, coloranti, assorbitore dell’ultravioletto, cariche inorganiche e organiche e simili.
La presente invenzione viene descritta più specificamente e spiegata mediante gli esempi seguenti in cui tutte le parti e le % sono in peso a meno che indicato diversamente.
Vengono impiegati gli ingredienti seguenti negli esempi .
EVOH (PO
A1-A: EVOH avente un contenuto in etilene di 29% in mole, un grado di idrolisi di 99,6% in mole, una viscosità allo stato fuso apparente di 12.000 poise e un indice di fluidità (MI) di 3g/l\l0 minuti .
A1-2: EVOH avente un contenuto in etilene di 32% in moli, un grado di idrolisi di 99,6% in moli, una viscosità allo stato fuso apparente di 11.000 poise e un MI di 3 g/10 minuti
A1-3: EVOH avente un contenuto in etilene di 29%in moli, un grado di idrolisi di 99,6% in moli, una viscosità allo stato fuso apparente di 7.000 poise ed un MI di 8 g/10 minuti.
La viscosità apparente allo stato fuso illustrata sopra è il valore misurato a 230'C e ad im gradiente di velocità di 100 cm<-1 >mediante il Capirograph (nome depositato) prodotto da Toyo Seiki Kabushiki Kaisha impiegando un orificio avente una lunghezza di 10 mm e un diametro di 1 mm . Il MI riportato sopra indica un indice di fluidità misurato a 210°C.
Composto di boro Al
A2-1: acido borico
Resina poliolef inica (A3)
A3-1 : Polietilene a densità ultrabassa avente una densità di 0,905 g/cm<3 >e un MI di 1 g/10 minuti; A3-2: polietilene a bassa densità lineare avente una densità di 0,918 g/cm<3 >e un MI di 2 g/10 minuti ,
Il MI illustrato sopra indica un indice di fluidità misurato a 210°C sotto un carico di 2.160 g
Resina poliammidica controllata terminalmente (A4) A4-1: Nylon 6
Gruppo CODH terminale: 9 μeq/g di polimero (100 x y)/x y) = 87
MI: 2,5 g/10 minuti (230°C, 2160 g)
A4-2: Nylon 6/66 (componente nylon 66: 25% in peso) Gruppo COOH terminale: μeq/g di polimero (100 X y )/(x+y) = 94
MI: 11,2 g/10 min (230°C, 2160 g)
A4-3: Nylon 6
Gruppo COOH terminale: 20 μ eq/g di polimero (100 x y )/(x y) 60
MI: 3,6 g/10 min (230°C, 2160 g) Resina poi iolef inica modificata con acido carbossilico (A5)
A5-1: Polietilene a densità ultrabassa modificata con 3% di anidride maleica (MI: 11 g/10 minuti) A5-2: polietilene a densità ultrabassa modificata con 3% di acido acrilico (MI: 2,5 g/10 minuti) A5-3: polietilene ad alta densità modificato con 3% di'anidride maleica (MI: 4 g/10 minuti)
Il MI riportato sopra indica un indice di fluidità misurata a 190°C sotto un carico di 2160 g.
Composto metallico (A6)
A6-1: ossido di magnesio
A6-2: idrossido di magnesio
A6-3: acetato di magnesio.
Composizione di resina I per lo strato (Al
In un estrusore a due viti si introducono 100 parti di EVOH (A1-1) e 0,4 parti di ossido di magnesio (A6-1), e si fondono a 230°C- Una miscela di 25 parti di resina poliolefinica modificata con acido carbossilico (A5-1) e 75 parti di resina poliolefinica (A3-1) viene preventivamente fusa in un estrusore a vite singola a 230°C, e viene introdotta nell’estrusore a due viti da una apertura di alimentazione laterale in modo che il rapporto EVOH (A1-1)/miscela di poliolefina (A3-1)+(A5-1) sia 60/40 in peso. Entrambi vengono impastati uniformemente mediante l’estrusore a due viti ed estrusi per fornire pastiglie di resina da utilizzare per lo strato (A). Il numero di equivalenti del composto metallico (A6) in base ai gruppo carbonile nella resina poliolef inica modificata con acido carbossilico (A5) è 1,0. Inoltre, il numero di equivalenti di gruppi carbonile in 100 g di miscela di poliolefina (A3+A5) è 0.015.
Composizione di resina II per lo strato (A)
In un estrusore a due viti si introducono 100 parti di EVOH (A1-2) e 0,4 parti di idrossido di magnesio (A6-2), e si fondono a 230'C. Una miscela di 30 parti di resina poliolefinica modificata con acido carbossilico (A5-2) e 70 parti di resina poliolefinica (A3-1) viene preventivamente fusa in un estrusore a vite singola a 230*C, e viene introdotta nell’estrusore a due viti da una apertura di alimentazione laterale in modo che il rapporto EVOH (A1-2)/miscela di poliolefina (A3-1)+(AS-2) sia 60/40 in peso. Entrambe vengono impastate uniformemente mediante l’estrusore a due viti ed estruse per fornire pastiglie di resina da utilizzare per lo strato (A). Il numero di equivalenti del composto metallico (A6) in base ai gruppi carbonile nella resina poliolef inica modificata con acido carbossilico (A5) è 1,94. Inoltre, il numero di equivalenti di gruppi carbonile in 100 g della miscela di poliolefine (A3+A5) è 0,008.
Composizione di resina III per lo strato (AÌ
In un estrusore a due viti si introducono 100 parti di EVOH (A1-3) e 1,35 parti di acetato di magnesio (A6-3) e si fondono a 230’C. Una miscela di 25 parti di resina poliolefinica modificata con acido carbossilico (A5-1) e 75 parti di resina poliolefinica (A3-1) viene preventivamente fusa in un estrusore a vite singola a 230°C e viene introdotta -nell’estrusore a due viti da una apertura di alimentazione laterale in modo che il rapporto EVOH (A1-3)/miscela di poliolefine (A3-l)+(A5-1) sia 60/40 in peso. Entrambe vengono impastate uniformemente mediante l’estrusore a due viti ed estruse per fornire pastiglie di resina da utilizzare per lo strato (A). Il numero di equivalenti del composto metallico (A6) in base ai gruppi carbonile nella resina po lio lefini ca modificata con acido carbossilico (A5) è 1,86. Inoltre, il numero di equivalenti di gruppi carbonile in 100 g della miscela di poliolefine (A3+A5) è 0,01.
Composizione di resina IV per lo strato (A)
In un estrusore a due viti si introducono 100 parti di EVOH (Al-1) e 1,3 parti di acetato di magnesio (A6-3) e si fondono a 230°C. Una miscela di 30 parti di resina poliolefinica modificata con acido carbossilico (A5-3) e 70 parti di resina poliolefinica (A3-2) viene preventivamente fusa in un estrusore a vite singola a 230°C, e viene introdotta nell’estrusore a due viti da una apertura di alimentazione laterale in modo che il rapporto EVOH (A1-1)/miscela di poliolefina (A3-2)+(A5-3) sia 70/30 in peso. Entrambe vengono impastate uniformemente mediante l’estrusore a due viti ed estruse per fornire pastiglie di resina da utilizzare per lo strato (A). Il numero di equivalenti del composto metallico (A6) in base ai gruppi carbonile nella resina polio lefini ca modificata con acido carbossilico (A5) è 2,1. Inoltre, il numero di equivalenti di gruppi carbonile in 100 g della miscela di poliolefine (A3-A5) è 0,01.
Composizione di resina V per lo strato (A)
Una miscela di 100 parti di EVOH (A1-1) e 30 parti di resina poliolefinica (A3-1 ) viene impastata uniformemente mediante un estrusore a due viti e viene estrusa per fornire pastiglie di resina da utilizzare per lo strato (A).
Composizione del fenolo a impedimento sterico (A7) A7-1: N,N'-esametilen-bis-(3,5-di-ter-butil-4-idrossiidrocinnamammide) ottenibile commercialmente con il nome depositato di "Irganox" 1098 prodotto da Ciba-Geigy AG
A7-2 : 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris-(3,5-di-ter-butil-4-idrossibenzil)-benzene commercialmente ottenibile con il numero depositato "Irganox" 1330 prodotto da Ciba-Geigy AG
A7-3: pentaeritritil-tetrakis-[3-(3,5-di-ter-butil-4-idrossifenil )-propionato ottenibile commercialmente con il marchio depositato "Irganox" 1010 prodotto da Ciba-Geigy AG
Sale di metallo alcal ino- terroso di acido carbossilico alifatico (Α8)
A8-1: acetato di magnesio tetraidrato
A8-2: propionato di calcio.
A8-3: butirrato di magnesio
Composto (A9)
A9-1: etilen-bis(stearilammide)
A9-2: polietilene avente un peso molecolare medio a viscosità di 3200 e un numero di acidità di 20 mgKOH/g
A9-3: stearato di zinco
A9-4: stearato di magnesio
A9-5: sapone misto di metallo di stearato di z inco/stearato di calcio = 1/0,5 in peso
EVOH (82)
B2-1: EVOH avente un contenuto in etilene di 29% in moli, un grado di idrossili di 99,6% in moli, una viscosità allo stato fuso apparente di 12.000 poise e un indice di fluidità (MI) di 3 g/10 min.
B2-2: EVOH avente un contenuto in etilene di 32% in moli, un grado di idrolisi di 99,6% in moli, una viscosità allo stato fuso apparente di 11.000 poise e un MI di 3 g/10 min.
B2-3: EVOH avente un contenuto in etilene di 29% in moli, un grado di idrolisi di 99,6% in moli, una viscosità allo stato fuso apparente di 7.000 poise e un MI di 8 g/10 min.
La viscosità allo stato fuso apparente indicata sopra è il valore, misurato a 230°C e ad un gradiente di velocità di 100 cm<- 1 >.
Resina poliolef inica (B1)
B 1-1 : polietilene ad alta densità (ottenibile commercialmente con il marchio depositato "Hizex" H Z82008 prodotto da Mitsui Petrochemical Industries, Ltd.) avente una densità di 0,956 g/cm<-1 >e una viscosità allo stato fuso apparente di 30.000 poise .
81-2: polietilene ad alta densità (ottenibile commercialmente con il nome depositato di "Showlex " 4551H prodotto da Showa Denko Kabushiki Kaisha) avente una densità di 0,945 g/cm e una viscosità allo stato fuso apparente di 30.000 poise.
La viscosità allo stato fuso apparente indicata sopra è il valore misurato a 230°C e ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1>.
Copolimero a innesto B3
B3-1: Copolimero a innesto di un copolimero a blocchi etilene/propilene (831) (MI 4,2 g/10 min,· contenuto in etilene 12% in peso), anidride maleica (B32 ) e una poliammide di poi i-1-cap rolattame (B33) (peso molecolare medio 200), in cui il rapporto (B31)/(B32) è 100/2,1 in peso e il rapporto (B33 )/(B32 ) è 1/2 in moli.
B3-2: copolimero a innesto. di un copolimero causale etilene/propilene (B31) (MI 3,6 g/10 min., contenuto in etilene 3% in peso), anidride maleica (B32) e una poliammide di poi i-ε-caprolattame (B33) (peso molecolare medio 450), in cui il rapporto (B 31 )/ (B 32 ) è 100/0,8 in peso e il rapporto (B33) /(B32 ) è 1/4 in moli.
B3-3: copolimero a innesto di un copolimero etilene/ propi lene (B31) (.MI 27 g/10 min, contenuto in etilene 12% in peso), anidride maleica (B32) e una poliammide di poli- ε-caprolattame (B33) (peso molecolare medio 320) in cui il rapporto (B31)/(832) è 100/1 in peso e il rapporto (B33 )/(B32) è 1/5 in moli.
Il MI riportato sopra è l’indice di fluidità misurato a 210°C.
Resina adesiva
D-1 : resina poi io lefini ca modificata ottenibile commercialmente con il marchio depositato “Admer" NF450A prodotta da Mitsui Pe trochemical Industries, Ltd .
Esempio 1
Una bottiglia multistrato (volume: circa 500 mi) avente una struttura di strato interna (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100 μm/(A) 100 μm /strato adesivo (D) 100 μm/(B) 350 μm /strato esterno (C) 150 μm , viene preparata mediante una macchina di stampaggio a soffiatura diretta multistrato a coestrusione impiegando le seguenti resine nei rispettivi strati.
Strato (A): EVOH A-1
Strato (8): composizione di resina comprendente 100 parti dì resina poi iolef inica B1- 1 e 15 parti di EVOH B2-1 (il rapporto B1-1/B2-1 nella viscosità apparente allo stato fuso misurata a 230°C ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1>: 2,5).
Strati interno ed esterno (C): resina poi iolef inica
B1- 1.
Strati adesivi (D): resina adesiva D-1.
Lo strato EVOH (A) viene disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore totale nella direzione dall’interno verso l’ esterno .
La bottiglia viene riempita con toluene, sigillata e lasciata in riposo a 40° 2°C per 7 giorni. La quantità di permeazione di toluene a 40° . 2°C determinata misurando la variazione di peso della bottiglia è 0,004 g/giorno.
La bottiglia riempita con toluene viene pure lasciata in riposo a 40° 2°C per 8 settimane, e la quantità di permeat one di toluene dopo l’immagazzinamento viene misurata nuovamente. La quantità di permeazione è 0,004 g/giorno.
La sezione di questa bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane viene osservata mediante un microscopio. Non si osserva produzione di screpolature da sollecitazione dovute al solvente.
Esempi da 2 a 6
Vengono preparate bottiglie impiegando le resine indicate nella tabella 1 e valutate nello stesso modo dell’esempio 1, nella condizione che negli esempi 4 e 5 gli spessori degli strati sono strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (.0) 100 μm/ (A) 100 μm/strato adesivo (D) 100μm/(B) 500 μm/strato esterno (C) 200μm [lo strato di EVOH (A ) viene disposto nella posizione tra circa 31% e 38% dello spessore totale nella direzione dall’interno verso l’esterno]·
I risultati vengono illustrati nella tabella 2 insieme con i risultati dell’esempio 1.
Tabella 1
Resine impiegate nei rispettivi 9trati Rapporto di visco-- sità allo stato Strato A Strato 8* Strato C Strato D fuso apparente nello strato B
Es.1 A1-1 81-1/B2-1 B1-1 D-1 2.5
(100/153
Es.2 A1-2 B1-1/B2-2 B1-1 D-1 1.7
(100/201
Es.3 A1-3 B1-2/B2-3 B1-2 D-1 4.3
(100/15)
Es.4 A1-1 B1-1/B2-1) B1-1 D-1 2,5
(100/15)
Es.5 A1-1 B1-1/B2-1 B1-1 D-1 2.5
(100/101
Es.6 A1-1 B1-1/82-2 B1-2 D-1 2.7
(100/201
Nota: * Il rapporto tra parentesi indica il rapporto in peso dì poliolefina B1-/EVOH 82.
Esempio comparativo 1
Si ripete il procedimento dell’esempio 1, eccetto che viene omesso lo strato (A) per fornire una bottiglia multistrato avente una struttura di strato interno (C) 600 μm/strato adesivo (D) 100 μm/(B) 350 μm/strato esterno (C) 150μm .
I risultati sono riportati nella tabella 2.
Esempio comparativo 2
Si ripete il procedimento dell’esempio 1, eccetto che viene omesso lo strato (B) per fornire una bottiglia multistrato avente una struttura di strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100 μm/ (A) 100 μm/st rato adesivo (D) 100 μm/strato esterno (C) 500μm , in cui lo strato di EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore totale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
I risultati sono illustrati nella tabella 2.
Tabella 2
Esempio 7
Una bottiglia multistrato (volume: circa 500 mi) avente una struttura di strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100 μm/(A) 100 μm/strato adesivo (D) 100 μm/(B) 350 μm/strato esterno (C) 150 μm , viene preparata con una macchina per stampaggio a soffiatura diretta multistrato a coestrusione impiegando le seguenti resine nei rispettivi strati.
Strato (A): composizione di resina comprendente EVOH (A) e composto di boro A2 illustrato nella tabella 3.
Strato (B): composizione di resina comprendente resina poliolefinica B1 e EVOH B2 illustrato nella tabella 3.
Strati interno ed esterno (C): resina poliolefinica 81-1
Strati adesivi (D): resina adesiva D-1.
Lo strato EVOH (A) viene disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore totale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
La bottiglia viene riempita con toluene, sigillata e lasciata in riposo a 40° 2'C per 7 giorni. La quantità di permeazione di toluene a 40 + 2°C determinata misurando la variazione nel peso della bottiglia è 0,004 g/giorno.
La bottiglia riempita con toluene viene pure lasciata in riposo a 40° 2°C per 8 settimane, e la quantità di permeazione di toluene dopo l’immagazz inamento viene misurata nuovamente. La quantità di permeazione è 0,004 g/giorno.
La sezione di questa bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane viene osservata mediante un microscopio ottico. Non si osserva alcuna formazione di screpolature da sollecitazione dovuta al solvente.
La bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane che è stata riempita con toluene viene fatta cadere dall’altezza di 5 m su una superficie di calcestruzzo a -40°C allo scopo di valutare la resistenza all’urto a bassa temperatura. Non si osserva alcuna distruzione della bottiglia (osservazione visiva) e screpolatura della superficie e della sezione della bottiglia (osservazione con microscopio ottico).
Esempi da 8 a 12
Vengono preparate bottiglie impiegando le resine indicate nella tabella 3 e valutate nello stesso modo dell’esempio 7, con la clausola che negli esempi 10 e il gli spessori degli strati sono strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100
100 μm/strato adesivo (D) 100 μm/ (8) 500 μm/strato esterno (C) 200μm (lo strato di EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 31% e 38% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno) .
Si ripete pure il procedimento dell’esempio 7 eccetto che nello strato (A) non viene incorporato acido borico (A2-1) per formare uno strato (A) formato da soltanto EVOH (A1). In particolare, viene preparata la stessa bottiglia dell’esempio 1.
I risultati sono indicati nella tabella 4, insieme con i risultati degli esempi 1 e 7.
Tabella 3
Note: *1 II rapporto tra parentesi indica il rapporto in peso EVOH Al/composto di boro A2 o poliolefina B/EVOH B2.
*2 II componente B2 impiegato nell’esempio 9 è lo stesso della composizione di resina impiegato per lo strato (A), in particolare una miscela di EVOH (A1-1) e di composto i di boro A2-1 in un rapporto in peso di 100/0,1
Esempio comparativo 3
Si ripete il procedimento dell’esempio 7,
eccetto che EVOH 82-1 viene incorporato nello
strato (B) in una quantità di 0,1 parti in base
alla poliolefina 81-1.
I risultati sono riportati nella tabella 4.
Esempio comparativo 4
Si ripete il procedimento dell’esempio 7, ecce tto che EVOH B2-1 viene incorporato nello strato ( B) in una quantità di 50 parti in base alla poliolef na B1- 1.
I risultati sono illustrati nella tabella 4.
Tabella 4
Esempio 13
Una bottiglia multistrato (volume: circa 500 mi) avente una struttura di strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100 μm/ (A) 100 μm /strato adesivo (D) 100 μm/(8 ) 250 μm/strato esterno (C ) 150 μm , viene preparata mediante una macchina per stampaggio a soffiatura diretta multistrato a coestrusione impiegando le seguenti resine nei rispettivi strati.
Strato (A): composizione di resina comprendente i componenti (A1), (A4), (A7), (A8) e (A9) illustrati nella tabella 5.
Strato (B): composizione di resina comprendente resine poliolef iniche B1 e EVOH B2 illustrato nella tabella 5.
Strati interno ed esterno (C): resina poliolef inica B 1
Strati adesivi (D): resina adesiva D-1.
Lo strato EVDH (A) è disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
La bottiglia viene riempita con toluene e sigillata. La quantità di permeazione di toluene a 40° 2°C determinata misurando la variazione in peso della bottiglia è 0,005 g/giorno.
La bottiglia riempita con toluene viene immagazzinata a 40° 2°C per 8 settimane e la quantità di permeazione di toluene dopo l’ immagazzinamento viene nuovamente misurata. La quantità di permeazione è 0,05 g/giorno.
La sezione di questa bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane viene osservata mediante un microscopio ottico. Non si osserva alcuna formazione di screpolature da sollecitazione dovuta al solvente.
La bottiglia immagazzinata per 8 settimane che è stata riempita con toluene viene fatta cadere dall’altezza di 5 m su una superficie di calcestruzzo a -40°C allo scopo di valutare la resistenza all’urto a bassa temperatura. Non si osserva alcuna distruzione della bottiglia (osservazione visiva) e screpolature della superficie della sezione della bottiglia (osservazione con microscopio ottico).
Esempi da 14 a 25 e esempi comparativi da 5 a 7
Vengono preparate bottiglie impiegando le resine indicate nella tabella 5 e valutate nello stesso modo dell’esempio 13, con la differenza che negli esempi 16 e 17 gli spessori degli strati sono strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100 μm /(ft) 100 μm /strato adesivo (D) 100μm /(B) 500 μm/strato esterno (C) 200μm (lo strato di EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 31% e 38% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno).
I risultati sono illustrati nella tabella 5, insieme con i risultati degli esempi 1 e 13.
Nella tabella 5, le quantità del composto di fenolo a impedimento sterico (A7) e del composto (A9 ) indicano quelle basate sul peso totale dei componenti (A1) e (A4) e il valore indicato dopo il metallo del sale di metallo a1 cal ìno- te rroso di acido carbossilico alifatico (A8) indica la quantità del metallo (μmoli/g) in base al peso totale dei componenti (A1) e (A4).
Tabella 5
(Nota) * Una miscela di poliolefina B1-1 e di polietilene modificato con anidride maleica in un rapporto in peso di 100/5,
(continua) - continua -
O
- continua - continua -
- continua - continua
Esempio 26
Una bottiglia multistrato (volume: circa 500 mi) avente una struttura di strato interno (C) 300 μm /strato adesivo (D) 100 μm /(A) 100 μm/ strato adesivo (D) 100 μm/(B) 350 μm/strato esterno (C) 150 μm , viene preparata mediante una macchina per stampaggio a soffiatura diretta multistrato a coestrusione impiegando le seguenti resine nei rispettivi Strati-Strato (A): composizione di resina I
Strato (B): composizione di resina comprendente 100 parti di resina poliolef inica B1- 1 e 15 parti di EVOH B2-1 (il rapporto B1-1/B2-1 nella viscosità allo stato fuso apparente misurata a 230°C ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1 >: 2,5).
Strati interno e esterno (C): resine poliolef iniche
B1- 1
Strati adesivi (D) : resina adesiva D-1.
Lo strato EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
La bottiglia viene riempita con toluene, sigillata e lasciata in riposo a 40° 2°C per 7 giorni. La quantità di permeazione di toluene a 40° 2°C determinata misurando la variazione in peso della bottiglia è 0,007 g/giorno.
La bottiglia riempita con toluene viene lasciata in riposo a 40° 2°C per 8 settimane, e la quantità di permeazione di toluene viene nuovamente misurata. La quantità di permeazione è 0,007 g/giorno.
La sezione di questa bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane viene osservata mediante un microscopio ottico. Non si osserva la formazione di screpolature da sollecitazione dovuta al solvente.
La bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane che è stata riempita con toluene viene fatta cadere dall’altezza di 5 m su una superficie di calcestruzzo a -40°C allo scopo di valutare la resistenza all’urto a bassa temperatura. Non si osserva distruzione della bottiglia (osservazione visiva) e screpolature della superficie e della sezione della bottiglia (osservazione con microscopio ottico) .
Esempi da 27 a 36
Vengono preparate bottiglie impiegando le resine indicate nella tabella 6 e valutate nello stesso modo dell’esempio 26, con la clausola che negli esempi 29 e 30 gli spessori degli strati sono strato interno (C) 300 μm /strato adesivo (D) 100 μm /(A) 100 μm /strato adesivo (D) 100 μm /CB) 500 μm /strato esterno (C) 200 μm (lo strato EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 31% e 38% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno), e negli esempi 33 e 34 gli strati di poliolefina interno ed esterno (C) sono stati omessi in un laminato avente una struttura di strato interno EVOH (A) 100 μm /strato adesivo (D) 100 μm /strato esterno (8) 500 μm.
I risultati sono illustrati nella tabella 7 insieme con i risultati degli esempi 1 e 26 .
Tabella 6
Nota: * Il rapporto tra parentesi indica il rapporto in peso di poliolefina B1/EVOH B2.
Esempio comparativo 8
Si ripete il procedimento dell’esempio 26, eccetto che lo strato (A) e gli strati adesivi (C) sono omessi per fornire una bottiglia multistrato avente una struttura di strato interno (C) 600 μm/(8) 350 μm /strato esterno (C) 150μm .
I risultati sono illustrati nella tabella 7.
Esempio comparativo 9
Si ripete il procedimento dell’esempio 26, eccetto che lo strato (B) viene omesso per fornire una bottiglia multistrato avente una struttura di strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (0) 100 μm/(A) 100 ^μm/strato adesivo (D) 100 μm/strato esterno (C) 500 μm , in cui lo strato di EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
I risultati sono illustrati nella tabella 7.
Esempio 37
Si ripete il procedimento dell’esempio 26 eccetto che la resina poliolefinìca (A3) e la poliolefina modificata con acido carbossilico (A5) nello strato (A) vengono impiegate in quantità di 0,375 parti e 0,125 parti, rispettivamente.
X risultati sono illustrati nella tabella 7 Esempio comparativo 10
Si ripete il procedimento dell’esempio 26, eccetto che la resina poliolef inica (A3) e la poliolefina modificata con acido carbossilico (A5) nello strato (A) vengono impiegate nelle quantità di 150 parti e 50 parti, rispettivamente.
I risultati sono illustrati nella tabella 7.
Esempio comparativo 11
Si ripete il procedimento dell’esempio 26, eccetto che il EVOH (B2-1) nello strato (B) viene impiegato in una quantità di 0,1 parti.
I risultati sono illustrati nella tabella 7.
Esempio comparativo 12
Si ripete il procedimento dell’esempio 26, eccetto che il EVOH (B2-1) nello strato (B) viene impiegato in una quantità di 50 parti.
I risultati sono illustrati nella tabella 7.
Tabella 7
Esempio 38
Una bottiglia multistrato (volume: circa 500 mi) avente una struttura di strato, interno (C) 300 Am /strato adesivo (0) 100 μm/ (A) 100 μm /strato adesivo (D) 100 ,μm/(8) 350 μm/strato esterno (C) 150 μm , viene preparata mediante una macchina per stampaggio a soffiatura- diretta multistrato a coestrusione impiegando le seguenti resine nei rispettivi strati.
Strato (A): EVDH A1-1
Strato (8): composizione di resina comprendente 100 parti di resina poliolefinica B1-1 e 15 parti di EVOH 82-1 e 10 parti di copolimero a innesto B3-1 (il rapporto B1-1/B2-1 nella viscosità della massa fusa apparente misurata a 230°C ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1>: 2,5).
Strati interno ed esterno (C): resina poliolefinica 81-1
Strati adesivi (D): resina adesiva D-1.
Lo strato EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
La bottiglia viene riempita con toluene, sigillata e lasciata in riposo per 7 giorni. La quantità di permeazione di toluene a 40° _ 2°C determinata misurando la variazione nel peso della bottiglia è 0,004 g/giorno.
La bottiglia riempita con toluene viene lasciata in riposo a 40° 2°C per 8 settimane, e viene nuovamente misurata la quantità di permeazione di toluene dopo l’immagazzinamento. La quantità di permeazione è 0,004 g/gìorno.
La sezione di questa bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane viene osservata mediante microscopio ottico. Non si osserva produzione di screpolature da sollecitazione dovute al solvente.
La bottiglia lasciata in riposo per 8 settimane che è stata riempita con toluene viene fatta cadere dall’altezza di 5 m su una superficie di calcestruzzo a -40°C allo scopo di valutare la resistenza all’urto a bassa temperatura. Quindi, la quantità di permeazione di toluene viene misurata nello stesso modo di sopra. La quantità di permeazione è 0,004 g/giorno, cosicché non vi è alcuna variazione. Così, viene confermato che la bottiglia diede una buona resistenza all’urto a bassa temperatura.
Esempi da 30 a 43
Vengono preparate bottiglie impiegando le resine indicate nella tabella 8 e valutate nello stesso modo dell’esempio 38, con la clausola che negli esempi 40 e 41 gli spessori degli strati sono strato interno (C) 300 μm/strato adesivo (D) 100 μm/ (A) 100 μm/ strato adesivo (D) 100 μm /(B) 500 μm/strato esterno (C) 200 μm (lo strato di EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 31% e 38% dello spessore globale nella direzione dell’interno verso l’esterno).
I risultati vengono illustrati nella tabella 9, insieme con i risultati dell’esempio 38
Tabella 8
e
Nota: * Il rapporto tra parentesi indica il rapporto in peso di EVOH B2/poli olefi na Bl/copolimero a innesto B3.
Esempio comparativo 13
Si ripete il procedimento dell’esempio 38, eccetto che lo strato (B) e gli strati adesivi (C) vengono omessi per fornire una bottiglia multistrato avente una struttura di strato interno (C) 150μm/(A) 350 μm/strato esterno (C) 600 μm .
I risultati sono illustrati nella tabella 9.
Esempio comparativo 14
Si ripete il procedimento dell’esempio 38, eccetto che lo strato (B) viene omesso per fornire una bottiglia multistrato avente una struttura di strato interno (C) 300 μm /strato adesivo (D) 100 μm/ (A) 100 μm/ strato adesivo (D) 100 μm /strato esterno (C) 500μm , in cui lo strato di EVOH (A) è disposto nella posizione tra circa 36% e circa 45% dello spessore globale nella direzione dall’interno verso l’esterno.
I risultati vengono illustrati nella tabella 9.
Esempio comparativo 15
Si ripete il procedimento dell’esempio 38 eccetto che si omette l’impiego di EVOH (B2-1) nello strato (B).
X risultati vengono illustrati nella tabella 9.·
Esempio comparativo 16
, Si ripete il procedimento dell’esempio 38, eccetto che si omette l’impiego della resina poi iolefinica (B1-1) nello strato (B).
I risultati vengono illustrati nella tabella 9.
Tabella 9
In aggiunta agli ingredienti impiegati negli esempi, si possono impiegare altri ingredienti negli esempi quali definiti nella descrizione per ottenere sostanzialmente gli stessi risultati.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. - Laminato comprendente: (A) uno strato comprendente (A1) un copolimero è tilene/ ace tato di vinile idrolizzato avente un contenuto in etilene da 10 a 70% in moli e un grado di idrolisi di almeno 85% in moli, (B) uno strato di una composizione di resina comprendente (B1) una resina poliolef inica e (B2) da 0,5 a 40 parti in peso,per 100 parti in peso di detta resina poliolef inica (81) di un copolimero é tilene/ ace tato di vinile idrolizzato avente un contenuto in etilene da 10 a 70% in moli e un grado di idrolisi di almeno 85% in moli, (C) uno strato di una resina poi iolef inica disposta sul lato esterno di detto strato (A), in cui il rapporto tra la viscosità allo stato fuso apparente di detta resina poliolefinica (B1) e quella di detto copolimero idrolizzato (B2) ad un gradiente di velocità di 100 cm<-1 >e a 230°C è da 0,1 a 50.
- 2. - Laminato secondo la rivendicazione 1, in cui detto strato di poliolefina (C) è pure disposto sul lato esterno di detto strato di composizione di resina (B).
- 3. Laminato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto strato (A) contiene (A2) un composto di boro.
- 4. - Laminato secondo la rivendicazione 3, in cui detto composto di boro (A2) è contenuto in detto strato (A) in una quantità da 0,001 a 0,5% in peso in termini di boro in base a detto copolimero etilene/acetato di vinile idrolizzato (A1).
- 5. - Laminato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da i a 4, in cui detto strato (B) contiene (B3) un copolimero a innesto di una resina po liole finica e di un acido carbossilico etilenicamente insaturo o un suo derivato che viene ulteriormente fatto reagire con una poliammide successivamente alla polimerizzazione a innesto di detto acido carbossilico etilenicamente insaturo o del suo derivato.
- 6. - Laminato secondò la rivendicazione 5, in cui detta poliolefina (B1), detto copolimero etilene/acetato di vinile idrolizzato (B2) e detto copolimero a innesto (B3) sono presenti in detto strato (B) in un rapporto (B1):(B2):(B3) di 2-200:1:0,01-100 in peso.
- 7. - Laminato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detto strato (A) contiene (A3) da 5 a 100 parti in peso di una poliolefina per 100 parti in peso di detto copolimera etilene/acetato di vinile idrolizzato (A1).
- 8. - Laminato secondo la rivendicazione 7, in cui detto strato (A) contiene inoltre (A5) una poliolefina modificata con acido carbossilico e (A6) almeno un composto scelto dal gruppo costituito da un sale, un ossido e un idrossido di un metallo alcalino, e un sale, un ossido e un idrossido di un metallo alcalino-terroso.
- 9. - Laminato secondo una qualsiasi delle rivendicaz ioni da 1 a 8, in cui detto strato (A) contiene (A4) una resina poliammidica controllata terminalmente in cui il numero di gruppi COOH terminali (x) e il numero di gruppo CONRR’ terminali (y) in cui R è un gruppo idrocarburico contenente da-1 a 22 atomi di carbonio e R' è un atomo di idrogeno o un gruppo idroca rburi co contenente da 1 a 22 atomi di carbonio, vengono controllati da un agente di controllo terminale in modo da soddisfare alla equazione: (100 y)/(x+y)>_5. 10. - Laminato secondo la rivendicazione 9, in cui detto copolimera etilene/acetato di vinile idrolizzato (A1) e detta resina poliammidica controllata terminalmente (A4) sono presenti in detto strato (A) in un rapporto (A1):(A4) da 70:30 a 96:4 in peso. 11. - Laminato secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto strato (A) contiene inoltre almeno un termine scelto dal gruppo costituito da (A7) un composto fenolico a impedimento sterico, (A8) un sale di metallo alca li no-te rroso di un acido carbossilico alifatico, e (A9) almeno un composto scelto dal gruppo costituito da etilen-bis-ammide di acido grasso, un estere di acido grasso superiore e un composto idrocarburico. 12. Laminato secondo la rivendicazione 11 in cui le quantità di detti componenti (A7), (A8) e (A9) sono da 0,01 a 1% in peso, da 0,5 a 15 μmoli/g in termini del metallo alcalino-ter roso, e da 0,01 a 1% in peso, rispettivamente, in base alla somma dei componenti (A1) e (A4). 13. - Laminato secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto composto fenolico a impedimento sterico (A7) è almeno un termine scelto dal gruppo costituito da N ,N ’-esametilen-bis- (3 ,5-di-terbutil-4-idrocinnamammide) , 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris- (3,5-di-te r-butil-4- idrossibenz il)-benzene , e pentaeri tritil- tetrakis- [3-(3,5-di- ter-butil e-4-idrossi-f enil )-propionato] . 14, - Laminato secondo una qualsiasi delle rivendicazion i da 1 a 13, in cui detto strato (A) è disposto nella posizione tra 20 e 60% dello spessore globale di detto laminato nella direzione dall’interno verso l’esterno. 15 . Contenitore prodotto da un laminato secondo una qualsiasi delle rivendicaz ioni da 1 a 14. 16. - Impiego del contenitore secondo la rivendicazione 15 per immagazzinare o trasportare composti volatili composti essenz: .almente da idrocarburi . gruppo ottile, un gruppo 2-etilesile, un gruppo nonile, un gruppo decile, un gruppo undecile, un gruppo dodecile, un gruppo tridecile, un gruppo tetradecile, un gruppo tet radeci lene, un gruppo pentadecile, un gruppo esadecile, un gruppo eptadecile , un gruppo ottodecile, un gruppo eicosile o un gruppo decosile; un gruppo i droca rburic o aliciclico, quale un gruppo cicloesile, un gruppo metilcicloesi le o un gruppo cicloesi lmeti le ; e un gruppo id rocarbu rico aromatico, quale un gruppo fenile, un gruppo toluile, un gruppo benzile o un gruppo J3⁄4 -feniletile . La conversione del gruppo terminale -COOH nel gruppo -CONRR’ nella poliammide controllata terminalmente (A4), che viene regolata facendo coesìstere l’ammina specifica o una sua combinazione con l’acido carbossilico specifico come detto sopra nel sistema di reazione al momento della preparazione della poliammide, è pref eribilmente tale per cui la relazione tra il numero di gruppi terminali -COOH (x) e il numero di gruppi terminali -CONRR’ (y) soddisfa alla equazione: (100 H y)/(.x y) > S, preferibilmente alla equazione: (100 * y)/(x y) >
- 10. E’ pure
Applications Claiming Priority (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP23606495A JP3512918B2 (ja) | 1995-08-21 | 1995-08-21 | 積層構造体及びその用途 |
JP29350195A JP3565635B2 (ja) | 1995-10-16 | 1995-10-16 | 積層構造体及びその用途 |
JP29617195A JP3512924B2 (ja) | 1995-10-18 | 1995-10-18 | 積層構造体及びその用途 |
JP35329795A JP3516366B2 (ja) | 1995-12-28 | 1995-12-28 | 積層構造体及びその用途 |
JP35329395A JP3565644B2 (ja) | 1995-12-28 | 1995-12-28 | 積層構造体及びその用途 |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO960706A1 true ITTO960706A1 (it) | 1998-02-20 |
IT1290396B1 IT1290396B1 (it) | 1998-12-03 |
Family
ID=27529958
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96TO000706 IT1290396B1 (it) | 1995-08-21 | 1996-08-20 | Laminato con proprieta di barriera ai gas e resistenza ai solventi org anici, e sue applicazioni |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5849376A (it) |
EP (1) | EP0759359B1 (it) |
DE (1) | DE69617137T2 (it) |
FR (1) | FR2738524B1 (it) |
GB (1) | GB2304309B (it) |
IT (1) | IT1290396B1 (it) |
Families Citing this family (23)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5618599A (en) * | 1996-02-15 | 1997-04-08 | Ford Motor Company | Multi-layer molded polymer compositions |
US6054529A (en) * | 1997-04-08 | 2000-04-25 | The Procter & Gamble Co. | Blends of and methods of blending EVOH polymers and ethylene based polymers having improved environmental stress cracking or environmental fatigue resistance, and products therefrom |
US6562276B1 (en) * | 1998-08-20 | 2003-05-13 | Eastman Chemical Company | Process for forming a multilayer, coinjected article |
ES2386666T3 (es) * | 1998-10-07 | 2012-08-24 | Kuraray Co., Ltd. | Estructura multicapa y proceso para producirla |
US6353048B1 (en) * | 1999-04-06 | 2002-03-05 | Nippon Gohsei Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha | Resin composition and laminate |
CA2314480C (en) * | 1999-07-29 | 2007-01-02 | Kuraray Co., Ltd. | Fuel container |
US6506464B1 (en) * | 1999-08-24 | 2003-01-14 | Loctite Corporation | Squeezable multilayered container |
CA2321320C (en) * | 1999-09-29 | 2006-08-15 | Kuraray Co., Ltd. | Resin composition of good long-run workability comprising ethylene-vinyl alcohol copolymer |
US20050233086A1 (en) * | 2000-06-30 | 2005-10-20 | Kuraray Co., Ltd | Method of producing a shaped article having excellent barrier properties |
CA2349939C (en) * | 2000-06-30 | 2008-04-15 | Kuraray Co., Ltd. | A method of producing a shaped article having excellent barrier properties |
US6500514B1 (en) | 2000-08-29 | 2002-12-31 | Pechiney Emballage Flexible Europe | Encapsulated barrier for flexible films and a method of making the same |
US6884482B2 (en) | 2001-03-27 | 2005-04-26 | Kuraray Co., Ltd. | Fuel container having excellent gasoline barrier properties |
US7482047B1 (en) | 2003-02-04 | 2009-01-27 | Gary Steven Tremley | Delaminated multilayered container |
DE10316996A1 (de) * | 2003-04-11 | 2004-10-28 | Degussa Ag | Leitungssystem für Fluide und Gase in einer Brennstoffzelle |
US20050181162A1 (en) * | 2003-10-30 | 2005-08-18 | Mestemacher Steven A. | Polymeric pipes made from blends of polyolefins and vinyl alcohol polymers |
JP2005239040A (ja) * | 2004-02-27 | 2005-09-08 | Nissan Motor Co Ltd | 燃料容器 |
TW200607459A (en) * | 2004-06-18 | 2006-03-01 | Kuraray Co | Oxygen-absorbing composition and packaging material |
US20100055482A1 (en) * | 2004-09-28 | 2010-03-04 | Kazuya Furukawa | Resin Composition and Multi-Layer Structure Using the Same |
US20060177668A1 (en) * | 2005-02-09 | 2006-08-10 | Konica Minolta Opto, Inc. | Resin material molding method, resin material molding apparatus and molded article |
US8997880B2 (en) | 2012-01-31 | 2015-04-07 | Wagon Trail Ventures, Inc. | Lined downhole oilfield tubulars |
US10450415B2 (en) * | 2015-07-06 | 2019-10-22 | Toyota Boshoku Kabushiki Kaisha | Polyamide compound, and method for producing same |
WO2018003904A1 (ja) * | 2016-06-30 | 2018-01-04 | 株式会社クラレ | 燃料容器 |
JP7498711B2 (ja) * | 2018-12-12 | 2024-06-12 | エムス-ヒェミー アクチェンゲゼルシャフト | 多層燃料ライン |
Family Cites Families (19)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3857754A (en) * | 1971-06-18 | 1974-12-31 | Toyo Seikan Kaisha Ltd | Resinous compositions having improved processability and gas permeation resistance and molded structures thereof |
JPS55154232A (en) * | 1979-05-08 | 1980-12-01 | Toppan Printing Co Ltd | Multilayer hollow container |
US4523593A (en) * | 1983-06-15 | 1985-06-18 | Medtronic, Inc. | Constant A-A interval control for DVI and DDD cardiac pacemakers |
GB2182334B (en) * | 1985-09-20 | 1989-09-13 | Toyo Seikan Kaisha Ltd | Vessel comprising resin composition |
JPS63178931A (ja) * | 1986-12-27 | 1988-07-23 | 田原 吉昌 | 多層ブロ−成形容器とその製法 |
US4894291A (en) * | 1988-01-28 | 1990-01-16 | Rampart Packaging Inc. | Increased regrind usage in coextruded structures |
DE69025000T2 (de) * | 1989-05-30 | 1996-09-19 | Kuraray Co | Mehrschichtige Struktur |
JP2892487B2 (ja) * | 1990-10-29 | 1999-05-17 | 日本合成化学工業株式会社 | ポリオレフィン系樹脂組成物及びその用途 |
US5298334A (en) * | 1990-02-01 | 1994-03-29 | Nippon Gohsei Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha | Saponified ethylene-vinyl acetate copolymer composition and the use thereof |
US5164258A (en) * | 1990-10-29 | 1992-11-17 | Mitsuzo Shida | Multi-layered structure |
EP0522166B1 (en) * | 1990-12-27 | 1997-04-16 | Du Pont-Mitsui Polychemicals Co., Ltd. | Ethylenic copolymer molding structure and ethylenic copolymer composition |
JP3087919B2 (ja) * | 1991-11-27 | 2000-09-18 | 日本合成化学工業株式会社 | 積層体 |
JP3085784B2 (ja) * | 1992-06-08 | 2000-09-11 | 昭和電工株式会社 | 多層積層構造材 |
JPH0628891A (ja) * | 1992-07-09 | 1994-02-04 | Sony Corp | 半導体記憶装置 |
JP3169279B2 (ja) * | 1992-09-11 | 2001-05-21 | 日本合成化学工業株式会社 | バッグインボックス用内容器 |
US5466748A (en) * | 1993-03-15 | 1995-11-14 | Kuraray Co., Ltd. | Resin composition |
JPH06328634A (ja) * | 1993-05-26 | 1994-11-29 | Kuraray Co Ltd | 燃料用パイプまたはタンク |
JP3751983B2 (ja) * | 1993-05-31 | 2006-03-08 | 株式会社クラレ | 多層構造体 |
JP3657282B2 (ja) * | 1993-08-10 | 2005-06-08 | 株式会社クラレ | 燃料用パイプまたはタンク |
-
1996
- 1996-08-19 US US08/699,465 patent/US5849376A/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-08-20 GB GB9617469A patent/GB2304309B/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-08-20 EP EP19960113331 patent/EP0759359B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-08-20 IT IT96TO000706 patent/IT1290396B1/it active IP Right Grant
- 1996-08-20 DE DE69617137T patent/DE69617137T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1996-08-21 FR FR9610331A patent/FR2738524B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE69617137T2 (de) | 2002-06-06 |
EP0759359B1 (en) | 2001-11-21 |
DE69617137D1 (de) | 2002-01-03 |
EP0759359A1 (en) | 1997-02-26 |
FR2738524B1 (fr) | 1998-12-04 |
GB2304309B (en) | 1999-03-17 |
US5849376A (en) | 1998-12-15 |
IT1290396B1 (it) | 1998-12-03 |
FR2738524A1 (fr) | 1997-03-14 |
GB2304309A (en) | 1997-03-19 |
GB9617469D0 (en) | 1996-10-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO960706A1 (it) | Laminato e sue applicazioni. | |
EP2194093B1 (en) | Resin composition, molding resin composition prepared by using the same, laminates, and process for the production of laminates | |
CN109804014B (zh) | 聚烯烃系结构物 | |
WO2011068105A1 (ja) | 多層構造体及びその製造方法 | |
KR20020008800A (ko) | 회부성형용 라벨 및 라벨이 부착된 수지 성형품 | |
AU2012397741B2 (en) | Polyethylene-based structure | |
EP3045291A1 (en) | Method for producing a polyolefin structure | |
JPWO2012121295A1 (ja) | ポリエチレン系構造体 | |
ES2265886T3 (es) | Ligante de coextrusion, su utilizacion para una estructura multicapa yla estructura asi obtenida. | |
JP2004352985A (ja) | 燃料バリア用ポリアミド樹脂及びそれからなる多層成形体 | |
JPWO2010137725A1 (ja) | ポリアミド樹脂組成物 | |
JP6036296B2 (ja) | ポリエチレン系構造体 | |
JP3964940B2 (ja) | 樹脂組成物及びその用途 | |
JP5828149B2 (ja) | フィルム用ポリアミド樹脂組成物 | |
JP2002146135A (ja) | 樹脂組成物 | |
AU704731B2 (en) | Resin composition and shaped article having a layer comprising the same | |
JP5031368B2 (ja) | 多層ペレットおよび樹脂成形品 | |
JP4179404B2 (ja) | 成形物のスクラップを回収する方法 | |
JPH0260727A (ja) | 成形機用パージ剤 | |
JP2681659B2 (ja) | 積層構造物 | |
JP3512924B2 (ja) | 積層構造体及びその用途 | |
JP3995941B2 (ja) | ポリアミド積層フィルム及び包装袋 | |
JP2002129041A (ja) | 樹脂組成物 | |
JP3169279B2 (ja) | バッグインボックス用内容器 | |
JPH0796625B2 (ja) | 延伸フイルムの製造方法 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |