ITTO20111148A1 - Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici - Google Patents
Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20111148A1 ITTO20111148A1 IT001148A ITTO20111148A ITTO20111148A1 IT TO20111148 A1 ITTO20111148 A1 IT TO20111148A1 IT 001148 A IT001148 A IT 001148A IT TO20111148 A ITTO20111148 A IT TO20111148A IT TO20111148 A1 ITTO20111148 A1 IT TO20111148A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- solenoid
- pilot valve
- valve according
- valve
- diameter
- Prior art date
Links
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 17
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 7
- 230000004323 axial length Effects 0.000 claims description 6
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 5
- 239000000696 magnetic material Substances 0.000 claims description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 4
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims description 3
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 claims description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 18
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 8
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 5
- 230000005291 magnetic effect Effects 0.000 description 5
- 239000002991 molded plastic Substances 0.000 description 3
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 1
- 239000003302 ferromagnetic material Substances 0.000 description 1
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K31/00—Actuating devices; Operating means; Releasing devices
- F16K31/02—Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
- F16K31/06—Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
- F16K31/0644—One-way valve
- F16K31/0655—Lift valves
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K31/00—Actuating devices; Operating means; Releasing devices
- F16K31/02—Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic
- F16K31/06—Actuating devices; Operating means; Releasing devices electric; magnetic using a magnet, e.g. diaphragm valves, cutting off by means of a liquid
- F16K31/0675—Electromagnet aspects, e.g. electric supply therefor
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K31/00—Actuating devices; Operating means; Releasing devices
- F16K31/12—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
- F16K31/36—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor
- F16K31/40—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor with electrically-actuated member in the discharge of the motor
- F16K31/402—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor with electrically-actuated member in the discharge of the motor acting on a diaphragm
- F16K31/404—Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor with electrically-actuated member in the discharge of the motor acting on a diaphragm the discharge being effected through the diaphragm and being blockable by an electrically-actuated member making contact with the diaphragm
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Magnetically Actuated Valves (AREA)
- Fluid-Driven Valves (AREA)
- Electromagnets (AREA)
Description
"Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici, quale una valvola idraulica di carico dell'acqua in una macchina lavabiancheria o lavastoviglie.
Più specificamente l'invenzione ha per oggetto una valvola pilota a solenoide del tipo comprendente
un corpo in cui à ̈ definita una camera di controllo, destinata a comunicare con l'ingresso della valvola idraulica, e che attraverso un passaggio ristretto di uscita associato ad una sede di valvola à ̈ suscettibile di essere posta selettivamente in comunicazione con l'uscita della valvola idraulica, almeno un nucleo montato mobile in una porzione di detto corpo e in detta camera, e recante un otturatore cooperante con la sede di valvola, e un attuatore includente un solenoide o bobina di filo di rame, montato intorno a detta porzione del corpo, per controllare selettivamente la posizione del nucleo e dell'otturatore relativamente alla sede di valvola e la comunicazione fra la camera di controllo e detto passaggio di uscita.
Valvole pilota a solenoide di tale tipo sono assai diffuse, come valvole di tipo on-off per apparecchi elettrodomestici.
In tali valvole pilota il solenoide di comando rappresenta un componente il cui costo incide pesantemente sul costo complessivo della valvola stessa.
L'incidenza del costo del solenoide si à ̈ in particolare accresciuta negli ultimi anni, a causa degli aumenti con andamento quasi esponenziale del prezzo internazionale del rame.
La ricerca di soluzioni realizzative che consentano di ridurre l'ingombro il costo di siffatte valvole pilota riveste carattere prioritario.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ dunque di proporre una valvola pilota a solenoide ottimizzata, che consenta di venire incontro all'esigenza generale sopra delineata di riduzione del costo di realizzazione.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con una valvola pilota a solenoide del tipo sopra specificato, caratterizzata primariamente dal fatto che il rapporto fra il diametro del suddetto passaggio ristretto di uscita e il peso del solenoide à ̈ compreso fra 0,06 e 0,10 mm/g.
Convenientemente, secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione il rapporto fra la lunghezza assiale o altezza del solenoide ed il suo diametro interno à ̈ maggiore di 1, e preferibilmente minore di 1,5.
Inoltre, il rapporto fra il diametro interno del solenoide ed il diametro esterno del nucleo à ̈ vantaggiosamente minore di 2.
Nel caso di un solenoide destinato ad essere eccitato con una tensione compresa fra 200 e 230 V in c.a., il solenoide preferibilmente comprende fra circa 10.500 e 12.500 spire di filo di rame avente un diametro compreso fra 0,049 e 0,056 mm.
Nel caso di un solenoide destinato ad essere eccitato con una tensione compresa fra 100 e 127 V in c.a., tale solenoide comprende convenientemente fra 5.000 e 6.500 spire di filo di rame avente un diametro compreso fra 0,063 e 0,080 mm.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista parziale in sezione assiale di una valvola idraulica per un apparecchio elettrodomestico, provvista di una valvola pilota a solenoide secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista parziale sezionata secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 2a à ̈ una vista analoga a quella della figura 2 e mostra una parziale variante di realizzazione;
la figura 3 Ã ̈ una vista analoga a quella della figura 2 e mostra una variante di realizzazione; la figura 4 Ã ̈ una vista parziale in pianta dall'alto secondo la freccia IV della figura 1;
la figura 5 Ã ̈ una vista parziale sezionata secondo la linea V-V della figura 1;
la figura 6 Ã ̈ una vista analoga a quella presentata nella figura nella figura 5, e mostra una variante di realizzazione;
la figura 7 Ã ̈ una vista laterale parziale di un rocchetto per il solenoide di una valvola pilota secondo la presente invenzione;
la figura 8 Ã ̈ una vista frontale secondo la freccia VIII della figura 7; e
le figure 9 e 10 sono viste in cui sono comparate una valvola pilota secondo la tecnica anteriore, raffigurata nella parte sinistra, con una valvola pilota secondo la presente invenzione, mostrata nella parte di destra.
Nei disegni con 1 Ã ̈ complessivamente indicata una valvola idraulica per un apparecchio elettrodomestico, quale una valvola di carico dell'acqua in una macchina lavabiancheria o lavastoviglie.
La valvola idraulica 1 à ̈ provvista di valvola pilota a solenoide, e la sua struttura generale à ̈ sostanzialmente per sé nota.
La valvola 1 comprende in particolare un corpo essenzialmente rigido 2, ad esempio di materia plastica stampata, nel quale sono realizzati un passaggio di ingresso 3 per un fluido idraulico, nonché un passaggio di uscita 4 per tale fluido.
Il passaggio di uscita 4 à ̈ realizzato in una formazione tubolare 5 del corpo 2, la quale superiormente definisce una sede 6, che à ̈ la sede della valvola idraulica 1, o sede di valvola principale. Attraverso tale sede di valvola 6 un flusso di fluido può nel funzionamento passare dall'ingresso 3 all'uscita 4.
Al corpo 2 à ̈ superiormente accoppiato a tenuta di fluido, ad esempio mediante un accoppiamento filettato, un secondo corpo 7, anch'esso ad esempio di materia plastica stampata. Tale corpo 7 à ̈ di fatto il corpo di supporto della valvola pilota a solenoide 14 che verrà dettagliatamente descritta nel seguito.
Fra i corpi 2 e 7 Ã ̈ serrata una porzione periferica 8a di una membrana anulare complessivamente indicata con 8.
Tale membrana 8 comprende una porzione intermedia flessibile 8b, che raccorda la porzione periferica 8a con una porzione anulare centrale ispessita 8c destinata a fungere da otturatore principale cooperante con la sede 6 della valvola idraulica 1.
La porzione 8c della membrana 8 à ̈ montata intorno ad un gambo 9a di un elemento di guida 9 essenzialmente a forma di tazza, ed à ̈ rinserrata su tale gambo a mezzo di un elemento anulare 10.
Il corpo sagomato 7 presenta una formazione tubolare superiore 7a, chiusa all'estremità distale.
Fra il corpo 7 ed il complesso formato dalla membrana 8 e dall'associato elemento di guida 9 Ã ̈ definita una camera di controllo indicata con 11.
La camera di controllo 11 à ̈ permanentemente in comunicazione di fluido con l'ingresso 3, attraverso almeno un passaggio che nella realizzazione esemplificativamente illustrata à ̈ realizzato nel gruppo otturatore comprendente la membrana 8 e l'associato elemento di guida 9.
In particolare, come si vede nella figura 1, nella porzione 8c della membrana 8 à ̈ realizzata una pluralità di fori passanti 8d, all'esterno della sede di valvola 6.
Tali fori 8d comunicano con un vano anulare 9b realizzato nell'elemento guida-membra 9, comunicante a sua volta con corrispondenti solchi esterni 9c, parimenti realizzati nel guida-membrana 9.
In alternativa alla soluzione illustrata, la comunicazione permanente fra l'ingresso 3 della valvola idraulica 1 e la camera di controllo 11 può essere realizzata ad esempio mediante passaggi predisposti nei corpi 2 e 7 del dispositivo elettrovalvolare 1.
Con 12 nella figura 1 Ã ̈ indicato un passaggio realizzato nel guida-membrana 9 e suscettibile di porre in comunicazione la camera di controllo 11 con il passaggio di uscita 4.
Nella realizzazione illustrata l'estremità superiore del passaggio 12 presenta un bordo 13 sporgente verso l'alto, fungente da sede della valvola pilota, come verrà meglio chiarito nel seguito.
Nella realizzazione illustrata nei disegni il passaggio 12 à ̈ realizzato nel guida-membrana 9 in posizione assiale centrale. Tale caratteristica non à ̈ peraltro tassativa.
La valvola idraulica 1 comprende inoltre un'elettrovalvola di controllo o valvola pilota a solenoide, complessivamente indicata con 14.
Tale valvola pilota comprende un solenoide di comando 15 cui, in modo per sé noto, à ̈ associato un circuito magnetico comprendente un mantello 16 essenzialmente a forma di un anello squadrato.
Come si vede in particolare nelle figure 2, 3 e 4, il mantello 16 presenta dimensioni contenute che, in senso trasversale all'asse del nucleo 23, risultano apprezzabilmente inferiori a quelle massime della parte di base 7b del corpo.
Il solenoide 15 Ã ̈ costituito da una bobina di filo di rame isolato, avvolto intorno alla porzione intermedia cilindrica 17a di un rocchetto complessivamente indicato con 17.
Con riferimento alle figure 1, 2, 7 e 8, nella realizzazione illustrata il rocchetto 17 presenta due flange di estremità 17b e 17c, rispettivamente superiore ed inferiore.
Come si vede nelle figure 2, 7 e 8, la flangia superiore 17b del rocchetto 17 presenta due solchi laterali 17d, per il passaggio dei capi del filo di rame che forma l'avvolgimento o solenoide 15.
Nella flangia superiore 17b del rocchetto 17 sono ancorati due organi di collegamento 18, di materiale elettricamente conduttore, ad esempio in forma di spine lamellari (figure 1, 7 e 8).
Gli organi di collegamento 18 protrudono in direzione quasi-radiale, paralleli fra loro.
Poiché, come apparirà più chiaramente dal seguito, nella valvola pilota 14 secondo l'invenzione l'avvolgimento o solenoide 15 à ̈ preferibilmente realizzato con un filo di rame di diametro notevolmente ridotto, si pone il problema di come realizzare un'affidabile connessione dei capi di tale avvolgimento agli organi di collegamento 18.
In un modo attualmente preferito di realizzazione di tale connessione, ciascun capo del filo di rame del solenoide 15 viene avvolto su un corrispondente terminale di collegamento 18.
Rispettive boccole 19 di materiale elettricamente conduttore, in particolare rame, vengono quindi infilate sui terminali 18 in modo che esse si dispongano intorno ai terminali ivi avvolti del solenoide 15.
Le boccole 19 vengono quindi schiacciate e saldate, ad esempio mediante saldatura elettrica a resistenza, intorno ai capi del filo del solenoide 15, sui corrispondenti terminali di collegamento 18.
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata il mantello 16 di materiale magnetico presenta porzioni tubolari 16a, 16b, che si estendono da lati o rami opposti del mantello 16, allineate e coassiali fra loro, all'interno della porzione tubolare 17a del rocchetto 17 (si vedano in particolare le figure 1 e 2).
Le porzioni tubolari 16a e 16v possono essere realizzate mediante imbutitura. In alternativa, tali porzioni possono essere realizzate come tubetti separati, piantati in corrispondenti aperture predisposte nel mantello 16.
La formazione tubolare 7a del corpo 7 à ̈ convenientemente ancorata a scatto al mantello 16. Nella realizzazione secondo la figura 2 tale formazione tubolare 7a presenta una pluralità di risalti 7c a profilo triangolare, introdotti a forzamento attraverso e oltre la porzione 16b del mantello 16 e riespansi nell'interspazio o traferro fra le porzioni 16b e 16a di tale mantello.
Nella figura 2a à ̈ peraltro mostrata una variante di realizzazione in cui la formazione tubolare 7a del corpo 7 à ̈ presenta una pluralità di risalti 7d impegnati a scatto in corrispondenti sedi ad incavo 16g predisposte nelle porzioni tubolari 16a e 16b del mantello 16.
Nella realizzazione illustrata il complesso formato dal rocchetto 17 e dall'associato solenoide 15 Ã ̈ inglobato in un involucro 21 di materiale elettricamente isolante, ad esempio materia plastica stampata.
Tale involucro forma integralmente un'appendice 21a (figura 1 e 4), da cui protrudono verso l'esterno gli organi di collegamento 18.
Nella realizzazione illustrata gli organi di collegamento 18 si estendono all'interno di un corpo sagomato 22, accoppiato all'appendice 21a dell'involucro 21 e suscettibile di definire la parte femmina di un connettore elettrico per il collegamento del solenoide 15 ad un circuito di controllo esterno non illustrato.
Con riferimento alle figure 1 e 5, intorno all'apertura 2a del corpo di base 2 della valvola idraulica 1, ove à ̈ montato il corpo 7, detto corpo 2 forma una pluralità di risalti di posizionamento 2b, protrudenti verso l'alto, suscettibili di definire una molteplicità di posizioni angolari in cui il complesso formato dal solenoide 15-17 e dall'involucro 21 (nel seguito definito come "gruppo attuatore") può essere operativamente disposto.
Nella realizzazione secondo le figure 1 e 5, l'involucro 21 del gruppo attuatore 15-21 forma inferiormente una coppia di appendici 21b, parallele ed angolarmente distanziate fra loro (figura 5).
Tali appendici definiscono nel complesso una sorta di forcella, atta ad essere disposta selettivamente a cavallo di uno dei risalti di posizionamento 2b del corpo 2, come si vede in particolare nella figura 5.
Il suddetto gruppo attuatore 15-21 può così essere selettivamente disposto, relativamente al corpo 2 della valvola idraulica 1, nella posizione angolare in cui l'accoppiamento del connettore 18-22 à ̈ più agevole o conveniente nella condizione di installazione della valvola 1 nell'apparecchio utilizzatore.
Nella figura 6 Ã ̈ illustrata una variante di realizzazione.
In tale variante i rami verticali contrapposti 16c e 16d della struttura magnetica 16 formano rispettive appendici 16e e 16f protrudenti verso l'esterno, suscettibili di essere portate in battuta con un diverso risalto di posizionamento 2b del corpo 2 della valvola 1.
Questa soluzione consente di semplificare la realizzazione dell'involucro 21 del gruppo attuatore 15-21, non essendo più necessario realizzare le appendici 21b sopra descritte di detto involucro.
La valvola pilota a solenoide 14 comprende inoltre un nucleo mobile 23 di materiale ferromagnetico, a forma sostanzialmente cilindrica, recante inferiormente un otturatore 24 che, nella condizione di riposo (valvola 1 chiusa) insiste contro la sede di valvola 13.
Una molla elicoidale 25 à ̈ disposta fra l'estremità superiore del nucleo 23 e la parete terminale superiore della porzione tubolare 7a del corpo 7.
La molla 25 tende a sospingere il nucleo 23 verso il basso, e l'associato otturatore 24 contro la sede 13 della valvola pilota.
Nel funzionamento, quando il solenoide 15 Ã ̈ inattivo (diseccitato), il fluido idraulico alimentato all'ingresso 3 della valvola 1 perviene nella camera di controllo 11 attraverso i passaggi 8d, 9b e 9c. L'otturatore 24 della valvola pilota 14 mantiene chiusa la sede di valvola 13, e mantiene pertanto la camera 11 separata dal passaggio di uscita 4 della valvola 1.
In tali condizioni la camera di controllo 11 si porta inizialmente, e poi si mantiene, alla stessa pressione del fluido idraulico nel passaggio di ingresso 3.
La porzione 8c della membrana 8, che funge da otturatore principale, insiste contro la sede di valvola 6, per effetto della maggior superficie di tale membrana e dell'associato guida-membrana 9 esposta alla pressione nella camera 11, rispetto alla superficie della membrana che risulta esposta alla pressione nel passaggio di ingresso 3.
La valvola idraulica principale 1, 8c-6 Ã ̈ dunque chiusa.
Quando il solenoide 15 viene eccitato, un flusso magnetico passa nel nucleo 23, la cui estremità superiore si estende nei dipressi del traferro 20 fra le porzioni tubolari 16a, 17b della struttura magnetica 16.
Il nucleo 23 viene allora attratto verso l'alto, contro l'azione della molla elicoidale 25, e l'otturatore 24 libera di conseguenza la sede 13 della valvola pilota 14.
La pressione del fluido idraulico nella camera di controllo 11 può allora sfogarsi verso il passaggio di uscita 4 della valvola 1, attraverso il passaggio ristretto 12 del guida-membrana 9.
Venendo meno la pressione nella camera di controllo 11, la pressione che nel passaggio di ingresso 3 investe la membrana 8 riesce a provocare il sollevamento del complesso formato da tale membrana 8 e dall'associato guida-membrana 9, di fatto determinando l'apertura della valvola idraulica principale 1, 8c-6.
Il fluido idraulico alimentato alla valvola 1 in corrispondenza del passaggio di ingresso 3 può allora raggiungere il passaggio di uscita 4 attra verso la sede di valvola 6.
Quando il solenoide 15 viene successivamente diseccitato, il nucleo 23 si riporta nella posizione illustrata nelle figure 1 e 2, sotto l'azione della molla elicoidale 25.
L'otturatore 24 richiude allora la sede 13 della valvola pilota 14, e la camera di controllo 11 viene nuovamente disaccoppiata dal passaggio di uscita 4 della valvola 1.
Il gruppo otturatore includente la membrana 8 ed il guida-membrana 9 ad essa associato riassume la posizione di chiusura illustrata nelle figure 1 e 2.
Nella figura 1 con d à ̈ indicato il diametro del passaggio ristretto 12 ubicato a valle della sede 13 della valvola pilota 14.
Inoltre, con Dià ̈ indicato il diametro interno del solenoide 15, e con H à ̈ indicata la lunghezza assiale o altezza di tale solenoide.
Con dexà ̈ invece indicato il diametro esterno del nucleo 23.
Nell'ottica di una drastica riduzione delle dimensioni e del costo del gruppo attuatore 15-21 della valvola pilota 14, convenientemente il rapporto d/m fra il diametro d del passaggio ristretto di uscita 12 della valvola pilota ed il peso m del solenoide 15 Ã ̈ convenientemente compreso tra 0,06 e 0,10 mm/g.
Si osserva in proposito che nelle valvole pilota a solenoide secondo la tecnica anteriore per valvole idrauliche di apparecchi elettrodomestici tale rapporto d/m à ̈ invece compreso in genere fra 0,02 e 0,05 mm/g.
Inoltre, in una valvola pilota 14 secondo la presente invenzione, il rapporto fra la lunghezza assiale H del solenoide 15 e il suo diametro interno Dinà ̈ maggiore di 1, e preferibilmente à ̈ minore di 1,5.
Tale condizione comporta la realizzazione di un solenoide relativamente lungo e di piccolo diametro, il che consente di conseguire una migliore dissipazione termica.
Preferibilmente, il rapporto fra il diametro interno Dindel solenoide 15 ed il diametro esterno dexdel nucleo 23 Ã ̈ vantaggiosamente minore di 2.
Nel caso in cui il solenoide 15 sia destinato ad essere eccitato con una tensione compresa fra 200 e 230 V in corrente alternata, tale solenoide 15 comprende vantaggiosamente fra circa 10.500 e 12.500 spire di filo di rame, avente un diametro compreso fra 0,49 e 0,056 mm.
Se invece il solenoide 15 à ̈ destinato ad essere eccitato con una tensione compresa fra 100 e 127 V in corrente alternata, tale solenoide comprende allora vantaggiosamente fra circa 5000 e circa 6500 spire di filo di rame, il cui diametro à ̈ compreso fra 0,063 e 0,080 mm.
Grazie alle caratteristiche sopra illustrate, la lunghezza media delle spire del solenoide 15 risulta ridotta e inoltre, a parità di numero di spire, si riduce la resistenza elettrica di tale solenoide e parimenti si riduce la massa o peso del rame necessario.
Le figure 9 e 10 dei disegni allegati propongono un confronto diretto fra una valvola idraulica 1 provvista di una valvola pilota a solenoide 14 secondo l'invenzione, con un'analoga valvola idraulica 1' provvista di una valvola pilota a solenoide 14' secondo la tecnica anteriore.
Nelle figure 9 e 10 sono in particolare confrontate due valvole idrauliche 1 e 1' nelle quali il corpo di base 2, l'associata sede di valvola principale 6 ed il gruppo di otturazione 8, 9 presentano le medesime dimensioni.
Anche la parte di base del corpo 7 che à ̈ accoppiata al corpo 2 presenta, nelle valvole confrontate, le medesime dimensioni; varia tuttavia la lunghezza assiale delle rispettive porzioni tubolari 7a e 7'a.
Nelle due valvole confrontate presentano le stesse dimensioni anche l'otturatore 24 e la molla 25, mentre i rispettivi nuclei 23 e 23' hanno un medesimo diametro esterno, ma lunghezze assiali differenti.
Nelle figure 9 e 10 le parti uguali nelle due valvole 1 e 1' sono state indicate con gli stessi numeri per entrambe le valvole, mentre le parti dimensionalmente differenti sono indicate con gli stessi numeri, tuttavia provvisti di apice nel caso della valvola 1' secondo la tecnica anteriore.
Le figure 9 e 10 consentono di apprezzare visivamente come, a sostanziale parità di prestazioni, il gruppo elettromagnetico di attuazione 15-21 della valvola pilota 14 secondo l'invenzione presenti dimensioni nettamente più compatte, sia in senso longitudinale che in senso trasversale, e segnatamente una marcata riduzione della quantità del rame necessario per il solenoide.
La figura 10 consente inoltre di rilevare come, nel caso della valvola 1 secondo la presente invenzione, il mantello magnetico 16 presenti dimensioni trasversali inferiori a quelle massime della parte di base 7b del corpo 7.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Valvola pilota (14) a solenoide (15) per una valvola idraulica (1) di un apparecchio elettrodomestico, comprendente un corpo (7, 7a) in cui à ̈ definita una camera di controllo (11) destinata a comunicare con l'ingresso (3) della valvola idraulica (1), e che attraverso un passaggio ristretto di uscita (12) associato ad una sede di valvola (13) à ̈ suscettibile di essere posta selettivamente in comunicazione con l'uscita (4) della valvola idraulica (1), almeno un nucleo (23) montato mobile in una porzione (7a) di detto corpo (7, 7a) e in detta camera di controllo (11), e recante un otturatore (24) cooperante con la sede di valvola (13), e un attuatore (16-21) includente un solenoide o bobina (15) di filo di rame, montato intorno a detta porzione (7a) del corpo (7, 7a), per controllare selettivamente la posizione del nucleo (23) e dell'otturatore (24) relativamente alla sede di valvola (13) e la comunicazione fra la camera di controllo (11) e detto passaggio ristretto di uscita (12); la valvola pilota (14) essendo caratterizzata dal fatto che il rapporto fra il diametro (d) di detto passaggio ristretto di uscita (12) e il peso (m) del solenoide (16) à ̈ compreso fra 0,06 e 0,10 mm/g.
- 2. Valvola pilota a solenoide secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto fra la lunghezza assiale (H) del solenoide (15) e il suo diametro interno (Din) Ã ̈ maggiore di 1, e preferibilmente minore di 1,5.
- 3. Valvola pilota a solenoide secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il rapporto fra il diametro interno (Din) del solenoide (15) ed il diametro esterno (dex) del nucleo (23) Ã ̈ minore di 2.
- 4. Valvola pilota a solenoide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto solenoide (15) Ã ̈ destinato ad essere eccitato con una tensione compresa fra 200 e 230 V in corrente alternata, e detto solenoide (15) comprende fra circa 10.500 e circa 12.550 spire di filo di rame aventi un diametro compreso fra circa 0,049 e circa 0,056 mm.
- 5. Valvola pilota a solenoide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto solenoide (15) Ã ̈ destinato ad essere eccitato con una tensione compresa fra 100 e 127 V in corrente alternata, e detto solenoide (15) comprende fra circa 5.000 e circa 6.500 spire di filo di rame aventi un diametro compreso fra circa 0,063 e circa 0,080 mm.
- 6. Valvola pilota a solenoide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il solenoide (15) Ã ̈ avvolto su un rocchetto (17) e i suoi capi sono connessi a corrispondenti terminali elettrici (18) di forma allungata associati a detto rocchetto (17), ciascun capo del filo del solenoide (15) essendo avvolto sul corrispondente terminale (18), e una boccola (19) di materiale elettricamente conduttore, in particolare rame, essendo infilata su ciascuno di detti terminali (18) ed essendo schiacciata e saldata intorno a detti capi del filo del solenoide (15), sul corrispondente terminale (18).
- 7. Valvola pilota a solenoide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per una valvola idraulica (1) comprendente un corpo di base (2) che intorno ad un'apertura principale (2a) per il montaggio del corpo (7) della valvola pilota (14) presenta una pluralità di risalti di posizionamento (2b) atti a definire una molteplicità di posizioni angolari per l'attuatore (15-21) della valvola pilota (14), detto attuatore (15-21) presentando almeno un'appendice (21a; 16e) suscettibile di essere accoppiata selettivamente con uno di detti risalti di posizionamento (2b) per definire una corrispondente posizione angolare di utilizzo dell'attuatore (15-21).
- 8. Valvola pilota a solenoide secondo la rivendicazione 7, in cui il solenoide (15) Ã ̈ incapsulato in un involucro (21) di materiale elettricamente isolante, in particolare materiale plastico, che forma una forcella (21a) trasversalmente sporgente, suscettibile di essere accoppiata selettivamente con uno di detti risalti di posizionamento (2b).
- 9. Valvola pilota a solenoide secondo la rivendicazione 7, in cui il solenoide (15) Ã ̈ cinto almeno parzialmente da una struttura (16) di materiale magnetico, la quale presenta almeno un'appendice (16e) trasversalmente sporgente, suscettibile di essere accoppiata selettivamente con uno di detti risalti di posizionamento (2b).
- 10. Valvola pilota a solenoide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il solenoide (15) Ã ̈ cinto almeno parzialmente da una struttura di materiale magnetico (16), le cui dimensioni trasversalmente all'asse del nucleo (23) sono inferiori alle dimensioni trasversali del suddetto corpo (7, 7b).
- 11. Valvola pilota a solenoide secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il solenoide (15) à ̈ cinto almeno parzialmente da una struttura di materiale magnetico (16) includente almeno una porzione tubolare (16a, 16b) in cui à ̈ infilata detta porzione (7a) del suddetto corpo (7), la quale presenta risalti di ancoraggio (7c, 7d) impegnati in corrispondenti sedi 820, 16g) definite in o presso detta almeno una porzione tubolare (16a, 16b) della struttura di materiale magnetico (16).
Priority Applications (16)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001148A ITTO20111148A1 (it) | 2011-12-14 | 2011-12-14 | Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici |
AU2012354141A AU2012354141B2 (en) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Solenoid pilot valve for a hydraulic valve, in particular for household appliances |
JP2014546714A JP2015501912A (ja) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | 特に家庭用器具の液圧制御弁用のパイロット電磁弁 |
CA2857301A CA2857301C (en) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Solenoid pilot valve for a hydraulic valve, in particular for household appliances |
KR1020147017569A KR102027484B1 (ko) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | 유압 밸브, 특히 가전 제품용 솔레노이드 파이로트 밸브 |
US14/365,192 US9366358B2 (en) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Solenoid pilot valve for a hydraulic valve, in particular for household appliances |
CN201280061464.2A CN104081097B (zh) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | 适于家用电器的液压阀的电磁导阀 |
PL12818605T PL2751461T3 (pl) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Elektromagnetyczny zawór pilotowy do zaworu hydraulicznego, zwłaszcza w sprzętach gospodarstwa domowego |
PCT/IB2012/057231 WO2013088364A1 (en) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Solenoid pilot valve for a hydraulic valve, in particular for household appliances |
EP12818605.3A EP2751461B1 (en) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Solenoid pilot valve for a hydraulic valve, in particular for household appliances |
NZ626111A NZ626111B2 (en) | 2012-12-12 | Solenoid pilot valve for a hydraulic valve, in particular for household appliances | |
ES12818605.3T ES2641316T3 (es) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Válvula piloto de solenoide para una válvula hidráulica, en particular para aparatos electrodomésticos |
MX2014006909A MX344674B (es) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Válvula piloto de solenoide para una válvula hidráulica, en particular para aparatos electrodomésticos. |
SI201231049T SI2751461T1 (sl) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Elektromagnetni pilotni ventil za hidravlični ventil, še posebej za gospodinjske aparate |
BR112014014420-6A BR112014014420B1 (pt) | 2011-12-14 | 2012-12-12 | Valvula solenoide piloto para uma valvula hidraulica, em particular para aplicaqoes domesticas |
JP2017207377A JP6487986B2 (ja) | 2011-12-14 | 2017-10-26 | 特に家庭用器具の液圧制御弁用のパイロット電磁弁 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001148A ITTO20111148A1 (it) | 2011-12-14 | 2011-12-14 | Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20111148A1 true ITTO20111148A1 (it) | 2013-06-15 |
Family
ID=45571743
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001148A ITTO20111148A1 (it) | 2011-12-14 | 2011-12-14 | Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici |
Country Status (14)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9366358B2 (it) |
EP (1) | EP2751461B1 (it) |
JP (2) | JP2015501912A (it) |
KR (1) | KR102027484B1 (it) |
CN (1) | CN104081097B (it) |
AU (1) | AU2012354141B2 (it) |
BR (1) | BR112014014420B1 (it) |
CA (1) | CA2857301C (it) |
ES (1) | ES2641316T3 (it) |
IT (1) | ITTO20111148A1 (it) |
MX (1) | MX344674B (it) |
PL (1) | PL2751461T3 (it) |
SI (1) | SI2751461T1 (it) |
WO (1) | WO2013088364A1 (it) |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2521822A (en) * | 2013-11-26 | 2015-07-08 | Oes Medical Ltd | Valve Mechanism |
CN104633224B (zh) * | 2014-12-05 | 2017-01-04 | 西安航空动力控制科技有限公司 | 一种带有截止活门的电磁铁 |
KR101914999B1 (ko) | 2016-12-15 | 2019-01-30 | 한국기계연구원 | 파이로트 구동방식의 유압밸브 |
KR101947904B1 (ko) * | 2017-06-05 | 2019-02-13 | 주식회사 현대케피코 | 솔레노이드밸브 벤트 구조 |
DE102019203898A1 (de) * | 2018-04-04 | 2019-10-10 | Zf Friedrichshafen Ag | Verstellbare Dämpfventileinrichtung |
US11300223B2 (en) * | 2018-12-07 | 2022-04-12 | Robertshaw Controls Company | Self-cleaning water passageways on diaphragm insert |
CN112539292B (zh) * | 2019-09-23 | 2022-02-11 | 江门市甜的电器有限公司 | 一种可提升电磁吸力的进水电磁阀及实现方法 |
US12007038B2 (en) * | 2019-09-23 | 2024-06-11 | Jiangmen Tiandi Electrical Appliance Co., Ltd | Water inlet solenoid valve capable of improving electromagnetic attraction and implementing method therefor |
WO2021062509A1 (pt) * | 2019-10-04 | 2021-04-08 | Emicol Eletro Eletrônica S.A. | Válvula solenóide |
CN111623163A (zh) * | 2020-06-12 | 2020-09-04 | 苏州仁甬得物联科技有限公司 | 一种微小流量阀门控制机构 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3672627A (en) * | 1970-03-02 | 1972-06-27 | Eaton Yale & Towne | Diaphragm assembly for pressure operated pilot controlled shut-off valve |
US3818398A (en) * | 1971-11-30 | 1974-06-18 | Sporlan Valve Co | Electromagnet coil assembly |
DE19544984A1 (de) * | 1994-12-02 | 1996-06-05 | Elbi Int Spa | Trag- und Führungsgruppe für ein Verschlußorgan eines Magnetventils |
EP0840048A1 (en) * | 1996-10-31 | 1998-05-06 | Eaton Corporation | Electric Valve Assembly and Method of making same |
US6457697B1 (en) * | 2001-09-18 | 2002-10-01 | Kolze, Inc. | Foreign particle resistant valve |
Family Cites Families (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4450863A (en) * | 1981-05-13 | 1984-05-29 | Eaton Corporation | Series connected solenoid appliance control valve assembly |
US5058624A (en) * | 1990-07-19 | 1991-10-22 | Kolze Lawrence A | Flow control valve with stable modulation |
US5449142A (en) * | 1994-12-12 | 1995-09-12 | Automatic Switch Company | Two-way cartridge valve for aggresive media |
US5538026A (en) * | 1995-03-29 | 1996-07-23 | Parker-Hannifin Corporation | Pilot-operated proportional control valve |
US5904334A (en) * | 1997-03-10 | 1999-05-18 | The Horton Company | Quiet high flow control valve |
US6382586B1 (en) * | 2000-12-14 | 2002-05-07 | Sloan Valve Company | Flush valve assembly with flex tube |
US6684901B1 (en) * | 2001-08-23 | 2004-02-03 | Deltrol Controls | Modular liquid dispensing valve |
US8464998B2 (en) * | 2006-09-22 | 2013-06-18 | Advanced Modern Technologies Corporation | Automate fluid flow control system |
ITTO20080134A1 (it) * | 2008-02-22 | 2009-08-23 | Elbi Int Spa | Sistema valvolare, particolarmente per il controllo dell'erogazione di un fluido da una sorgente di alimentazione ad un apparecchio utilizzatore |
US8500087B2 (en) * | 2010-11-16 | 2013-08-06 | Chi-Han Cheng | Magnetic control valve |
-
2011
- 2011-12-14 IT IT001148A patent/ITTO20111148A1/it unknown
-
2012
- 2012-12-12 WO PCT/IB2012/057231 patent/WO2013088364A1/en active Application Filing
- 2012-12-12 PL PL12818605T patent/PL2751461T3/pl unknown
- 2012-12-12 CA CA2857301A patent/CA2857301C/en active Active
- 2012-12-12 BR BR112014014420-6A patent/BR112014014420B1/pt not_active IP Right Cessation
- 2012-12-12 CN CN201280061464.2A patent/CN104081097B/zh active Active
- 2012-12-12 ES ES12818605.3T patent/ES2641316T3/es active Active
- 2012-12-12 EP EP12818605.3A patent/EP2751461B1/en active Active
- 2012-12-12 KR KR1020147017569A patent/KR102027484B1/ko active IP Right Grant
- 2012-12-12 SI SI201231049T patent/SI2751461T1/sl unknown
- 2012-12-12 MX MX2014006909A patent/MX344674B/es active IP Right Grant
- 2012-12-12 US US14/365,192 patent/US9366358B2/en not_active Expired - Fee Related
- 2012-12-12 JP JP2014546714A patent/JP2015501912A/ja active Pending
- 2012-12-12 AU AU2012354141A patent/AU2012354141B2/en not_active Ceased
-
2017
- 2017-10-26 JP JP2017207377A patent/JP6487986B2/ja not_active Expired - Fee Related
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3672627A (en) * | 1970-03-02 | 1972-06-27 | Eaton Yale & Towne | Diaphragm assembly for pressure operated pilot controlled shut-off valve |
US3818398A (en) * | 1971-11-30 | 1974-06-18 | Sporlan Valve Co | Electromagnet coil assembly |
DE19544984A1 (de) * | 1994-12-02 | 1996-06-05 | Elbi Int Spa | Trag- und Führungsgruppe für ein Verschlußorgan eines Magnetventils |
EP0840048A1 (en) * | 1996-10-31 | 1998-05-06 | Eaton Corporation | Electric Valve Assembly and Method of making same |
US6457697B1 (en) * | 2001-09-18 | 2002-10-01 | Kolze, Inc. | Foreign particle resistant valve |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
MX344674B (es) | 2017-01-04 |
MX2014006909A (es) | 2014-09-08 |
US20140326912A1 (en) | 2014-11-06 |
US9366358B2 (en) | 2016-06-14 |
BR112014014420B1 (pt) | 2020-11-24 |
WO2013088364A1 (en) | 2013-06-20 |
PL2751461T3 (pl) | 2018-01-31 |
AU2012354141B2 (en) | 2016-11-03 |
AU2012354141A1 (en) | 2014-06-26 |
EP2751461B1 (en) | 2017-06-21 |
KR20140110884A (ko) | 2014-09-17 |
EP2751461A1 (en) | 2014-07-09 |
KR102027484B1 (ko) | 2019-10-01 |
SI2751461T1 (sl) | 2017-11-30 |
CN104081097B (zh) | 2016-06-15 |
BR112014014420A2 (pt) | 2017-06-13 |
JP2018054126A (ja) | 2018-04-05 |
CA2857301A1 (en) | 2013-06-20 |
CA2857301C (en) | 2020-01-28 |
CN104081097A (zh) | 2014-10-01 |
JP2015501912A (ja) | 2015-01-19 |
JP6487986B2 (ja) | 2019-03-20 |
ES2641316T3 (es) | 2017-11-08 |
NZ626111A (en) | 2016-05-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20111148A1 (it) | Valvola pilota a solenoide per una valvola idraulica, particolarmente per apparecchi elettrodomestici | |
US8736409B2 (en) | Solenoid for electromagnetic valve | |
JP2009535008A (ja) | 電磁駆動装置を有する弁 | |
CN104916498A (zh) | 电磁继电器 | |
ITTO20100129A1 (it) | Dispositivo elettrovalvolare | |
CN105762035A (zh) | 一种漏电脱扣和电磁脱扣一体化的脱扣系统 | |
US8456268B2 (en) | Magnetic coil assembly | |
JP2005249201A (ja) | 電磁弁 | |
CN206349307U (zh) | 超小型交流电磁继电器 | |
CN103426688A (zh) | 一种双线圈继电器的线圈架 | |
JP2010074013A (ja) | 電磁石装置 | |
ES2648115T3 (es) | Contactor magnético | |
CN203205173U (zh) | 电磁线圈及电磁阀 | |
KR101021446B1 (ko) | 솔레노이드 | |
CN208845838U (zh) | 一种电磁阀 | |
CN108321030B (zh) | 一种抗冲击的电磁继电器 | |
JP2019061968A (ja) | リード・スイッチのためのヒンジを有するリード | |
CN109751446B (zh) | 阀及其驱动组件 | |
CN210516636U (zh) | 一种能满足爬电距离要求的小型继电器 | |
CN220727269U (zh) | 电磁线圈 | |
CN106024522A (zh) | 水下分离系统专用电磁铁 | |
ITTO20120138U1 (it) | Rele' elettromeccanico | |
ITTO20100844A1 (it) | Dispositivo elettrovalvolare | |
KR20150089781A (ko) | 전자접촉기 | |
JP2006210121A (ja) | 有極電磁リレー |