[go: up one dir, main page]

ITMI991896A1 - Melanine e pigmenti vegetali - Google Patents

Melanine e pigmenti vegetali Download PDF

Info

Publication number
ITMI991896A1
ITMI991896A1 IT1999MI001896A ITMI991896A ITMI991896A1 IT MI991896 A1 ITMI991896 A1 IT MI991896A1 IT 1999MI001896 A IT1999MI001896 A IT 1999MI001896A IT MI991896 A ITMI991896 A IT MI991896A IT MI991896 A1 ITMI991896 A1 IT MI991896A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vegetable
melanins
pigment
melanin
pigments
Prior art date
Application number
IT1999MI001896A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Ghisalberti
Original Assignee
Carlo Ghisalberti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Ghisalberti filed Critical Carlo Ghisalberti
Priority to IT1999MI001896A priority Critical patent/ITMI991896A1/it
Publication of ITMI991896A0 publication Critical patent/ITMI991896A0/it
Priority to EP00954851A priority patent/EP1212376B1/en
Priority to PCT/IB2000/001276 priority patent/WO2001018125A1/en
Priority to DE60025833T priority patent/DE60025833D1/de
Priority to AT00954851T priority patent/ATE316989T1/de
Priority to JP2001522340A priority patent/JP2003509529A/ja
Priority to CA002383932A priority patent/CA2383932A1/en
Priority to BR0014257-3A priority patent/BR0014257A/pt
Priority to AU67202/00A priority patent/AU6720200A/en
Publication of ITMI991896A1 publication Critical patent/ITMI991896A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • A61Q17/04Topical preparations for affording protection against sunlight or other radiation; Topical sun tanning preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/34Alcohols
    • A61K8/347Phenols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/36Carboxylic acids; Salts or anhydrides thereof
    • A61K8/368Carboxylic acids; Salts or anhydrides thereof with carboxyl groups directly bound to carbon atoms of aromatic rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/44Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/49Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
    • A61K8/4906Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with one nitrogen as the only hetero atom
    • A61K8/4913Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with one nitrogen as the only hetero atom having five membered rings, e.g. pyrrolidone carboxylic acid
    • A61K8/492Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with one nitrogen as the only hetero atom having five membered rings, e.g. pyrrolidone carboxylic acid having condensed rings, e.g. indol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/49Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
    • A61K8/4973Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom
    • A61K8/498Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom having 6-membered rings or their condensed derivatives, e.g. coumarin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/60Sugars; Derivatives thereof
    • A61K8/602Glycosides, e.g. rutin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/86Polyethers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9728Fungi, e.g. yeasts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/96Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution
    • A61K8/97Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing materials, or derivatives thereof of undetermined constitution from algae, fungi, lichens or plants; from derivatives thereof
    • A61K8/9783Angiosperms [Magnoliophyta]
    • A61K8/9789Magnoliopsida [dicotyledons]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/04Preparations for care of the skin for chemically tanning the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/10Preparations for permanently dyeing the hair
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B61/00Dyes of natural origin prepared from natural sources, e.g. vegetable sources
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B69/00Dyes not provided for by a single group of this subclass
    • C09B69/10Polymeric dyes; Reaction products of dyes with monomers or with macromolecular compounds
    • C09B69/104Polymeric dyes; Reaction products of dyes with monomers or with macromolecular compounds containing an indole dye, including melanine derivates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/42Colour properties
    • A61K2800/43Pigments; Dyes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Polyethers (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto d’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
MELANINE E PIGMENTI VEGETALI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a melanine vegetali ottenute per polimerizzazione ossidativa di soluzioni di precursori polifenolici e/o L-dopa vegetale.
La presente invenzione si riferisce anche a pigmenti vegetali solidi ottenuti mediante precipitazione o coprecipitazione delle soluzioni alcaline delle melanine vegetali o dei loro precursori premelanizzati
La presente invenzione si riferisce composizioni cosmetiche colorate, fluide o solide, contenenti melanine e pigmenti vegetali, da soli, in combinazione o in associazione con altre sostanze pigmentali vegetali, in particolare polichetidi da Monascus, dette composizioni cosmetiche aventi proprietà dermoprotettive nei confronti della pelle, mucose e capelli dall’esposizione alla radiazione UV o all’ambiente ossidativo
Tra i pigmenti esistenti in natura, le melanine si distinguono per essere biopolimeri fotoassorbenti con diverse funzioni: schermatura fotorecettoriale, termoregolazione, “camuflage”, chelazione di cationi e cattura di radicali liberi.
Le melanine umane sono almeno di 3 tipi: eumelanina bruno-nera (poli-5,6-diidrossi-indolo, poli-5,6-diidrossi— 3-carbossi-indolo e poli-3,4-diidrossi-fenilalanina); feomelanina giallo-rossastra (polidiidrobenzotiazina); e neuromelanina (polidopamina).
Nella sequenza sintetica dell’ eumelanina, detta di Raper-Mason, la L-dopa evolve in dopa-semichinone, dopachinone, leucodopacromo (DHICA), dopacromo, 5,6-diidrossiindolo (DHI), e indolo-5,6-chinone. I vari stati semichinonici citati polimerizzano a formare il polimero melanico. Tali passaggi in vivo richiedono l’assistenza enzimatica, mentre in sistemi in vitro le condizioni autossidative alcaline (Fisiol. Rev. 8, 245, 1928; J. Biol. Chem. 172, 83, 1948) rendono possibile l’intera sequenza ossidativa-polimerizzativa.
Esiste una varietà di melanine in natura, dette “allomelanine" (altre melanine), vasta classe di biopolimeri ad ampio spettro di assorbimento UV-visibile riscontrabile in diverse specie animali (seppia, polipo, ecc.) e vegetali (funghi, piante), prodotte da precursori azotati e non, ad es. catecoli o 1,8-diidrossinaftalene (via pentachetidica), come illustrato da Bell et all. (Ann. Rev. Phytopatol., 24:41 1-51, 1986).
Le melanine vegetali si formano in vivo a partire da poiifenoli vegetali con assistenza enzimatica della polifenolossidasi, in grado di effettuare l’orto-ossidrilazione (attività cresolasica) e la successiva ossidazione di o-difenoli a semichinoni e orto-chinoni, con successiva polimerizzazione a dare melanine vegetali.
Dato che le melanine sono utilizzate commercialmente quali componenti di cosmetici ad uso fotoprotettivo ed anti-invecchiante, è desiderabile disporre di un’ampia gamma cromatica di melanine e pigmenti vegetali ad elevata attività antiossidante.
Abbiamo ora trovato che è possibile preparare in vitro delle melanine di tipo vegetale, con caratteristiche pretettive ed anallergiche, per copolimerizzazione autossidativa di raonomeri costituiti da polifenolici vegetali e/o precursori eumelanici.
Le melanine vegetali della presente invenzione presentano un’ampia gamma di colori, in combinazione con i corrispondenti precursori non metanizzati ed eventualmente altri pigmenti di origine vegetale, consentendo la produzione di vari cosmetici per il trucco al viso, la colorazione dei capelli, creme e lozioni dermoprotettive ed antiruga, di prodotti solari.
Mentre i precursori eumelanici utili ai nostri scopi sono la 3,4-diidrossifenilalanina (L-dopa) di tipo estrattivo a origine vegetale, capace di convertire in situ in precursori eumelanici (DHICA e DHI) nella soluzione alcalina acquosa in presenza di ossigeno.
Nelle stesse condizioni ossidative i frammenti orto-difenolici contenuti nei poiifenoli vegetali sono spontaneamente convertiti in semichinoni e chinoni, rendendo le posizioni vicinali sono disponibili all’autocondensazione o copolimerizzazione.
E’ pertanto un oggetto della presente invenzione il procedimento di polimerizzazione di precursori vegetali a dare melanine vegetali (da qui in poi citate anche come “fitomelanine”) in forma liquida e solida.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione sono i pigmenti vegetali solidi ottenuti a partire dalla soluzione alcalina dei precursori metanici (i polifenoli vegetali) non metanizzati con processi di precipitazione.
Le melanine ed i pigmenti vegetali sono caratterizzati da attività antiossidante, da un’ampia gamma di colori, in grado quindi di soddisfare una varietà di applicazioni cosmetiche fornendo allo stesso tempo proprietà dermoprotettive ed eudermiche.
Alcuni polifenoli vegetali sono specialmente contemplate per gli scopi della presente invenzione.
I flavanoli sono polifenoli diffusi nei tessuti vegetali, come (+)-catechina ed il suo stereoisomero (-)-epicatechina, sia agliconi che in forma glicosilata, esterificata, o condensata, le proantocianidine (OPC). La gallocatechina e suoi esteri gallici sono catechine S’-ossidrilate, particolarmente diffuse nelle varie specie di tè, mentre le catechine classiche e oligomeriche ritrovano nelle piante lignee superiori e nel catecù (gambir e acacia), ma sono generalmente estratte da vinacciolo.
Altri polifenoli vegetali d’interesse sono le antocianine, che appaiono nei petali dei fiorì, nelle foglie di molte piante, nella verdura e nella frutta colorata, ad esempio nell’uva. Trattasi di sostanze a struttura 2-fenilbenzopirilica (ioni flavilio) con gruppi idrossi e metossilici, sovente glicosilati anche mono-, di- e tri- saccaridi, con la posizione 3 eventualmente esterificata, ad es. con acido p-cumarico.
La vite e i suoi derivati (es. vinaccia e vino) contengono ulteriori polifenoli vegetali, quali i flavandioli (diidroquercetina), flavanonoli (miricetina) e flavoni (luteolina).
I flavonoidi contenuti negli agrumi sono noti “bioflavonoidi”. A questi appartengono i flavonoli, i cui agluconi principali sono chempferolo, monna e quercetina, quest’ultima come 3-ramnoside (quercitrina) si concentra nell’ippocastano, e come 3-rutinoside (rutina), flavonoide ubiquitario presente in elevate concentrazioni nel tabacco, tè, eucalipto, vite, ed in specie tropicali, ad esempio la Dimophandra mollis.
Tra i bioflavonoidi agrumari si trovano i flavanoni, quali l’esperetina e il suo glicoside esperidina, presenti nell’arancio dolce e, in misura inferiore, nell’arancia amara, pompeimo e limone. Flavoni come la naringenina e i suoi glicosidi (naringina, narirutina, neosperidina e poncirìna) si ritrovano nel pompeimo e nell’arancio amaro.
Numerose altre piante contengono una grande varietà di polifenoli flavonoidi, e possono essere utilizzate come fonti estrattive di polifenoli vegetali per la presente invenzione. Tra queste citiamo i flavononoli e favanonoli, rispettivamente fisetina e fosfina, ottenibili da “legno fustello” (sommaco ).
Ulteriori polifenoli vegetali di nostro interesse sono i 3 ,4-diidrossifenili, sostanze diidrossibenzoiche vegetali in forma di agluconi, glucosidi e esteri.
L’acido protocatechico, acido 3,4-didrofenilacetico, si ritrova in molte piante, tra le quali il frumento mentre la corrispondente aldeide è un componente aromatico vegetale, presente ad esempio nella vanillina (Vantila fragrane).
L’idrossitirosolo, 2-(3 ,4-didiidrofenil)-etanolo, e i suoi esteri (oleuropeina e verbascoside) contenuti nella drupoa e nelle foglie dell’ulivo.
L’acido gallico ed suoi oligomeri, definiti tannini o acido tannico, si ritrovano in gran parte delle piante superiori.
La pirocatechina si ritrova come metabilita in diversi funghi e muffe, mentre il l’1,4-isomero è l’idrochinone, presente come glucoside (arbutina) nell’uva ursina.
La maclurina è contenuta in varie piante tintoree e nelle Moracee.
I polifenoli vegetali a struttura catechica e flanonoide possono essere estratte e purificate da una serie di fonti vegetali, quelli a struttura aglicone-diidrossibenzenica sono convenientemente ottenibili anche per sintesi chimica.
Fonti preferite di L-dopa vegetali sono estratte da varietà di Mucuna e da alcune leguminose, ad esempio Vicia faba e Stizolobium deeringianum.
Per gli scopi sin qui indicati, le melanine vegetali sono ottenute per (co)polimerizzazione ossidativa dei precursori vegetali mediante procedimenti noti.
Tra questi, è preferito il processo di autossidazione per gorgogliamento di aria o ossigeno nella soluzione alcalina dei precurosori a eventualmente con catalisi da metalli proossidanti, ad esempio
Si contempla inoltre la polimerizzazione in presenza di agenti ossidanti chimici, (es. ammonio persolfato, perossido/ioduro di idrogeno, potassio ferricianuro, cloruro ferricooso, magnesio perclorato) dei precursori fenolici (es. la tirosina e polifenoli monofenolici), convertibili in situ nei corrispondenti difenolici, e quindi polimerizzati “one-pot”.
Le melanine vegetali della presente invenzione possono essere inoltre ottenute per sintesi enzimatica in presenza di una fonte di ossigeno atmosferico, ad esempio mediante tirosinasi, laccasi, perossidasi, o miscele di questi.
Le melanine vegetali possono essere utilizzate direttamente nella loro soluzione acquosa alcalina nativa, e come tali sono in grado di conferire alle composizioni cosmetiche un’ampia gamma di colori dall’apparenza naturale e, contemporaneamente, prevenire dagli effetti deleteri della radiazione UV e dello stress ossidativo.
Le composizioni cosmetiche contenenti le soluzioni delle melanine vegetali disperse da ingredienti cosmetici hanno tendenzialmente un comportamente colorante (tanning).
Tra gli ingredienti preferiti come disperdenti si citano gli emulsionanti e i tensioattivi, scelti tra le sostanze di tipo cationi co, anionico, non-ionico o amfoterico, naturale o sintetico, in grado di stabilizzare le melanine della presente invenzione caratterizzate. Particolarmente preferite sono le betaine sintetiche e i fosfolipidi naturali.
La presente invenzione include inoltre melanine e pigmenti vegetali in forma solida, ottenibili mediante una serie di procedimenti , tra i quali si citano:
a) Acidificazione a pH 1-8, preferibilmente pH 2-3, con precipitazione per acidi minerali
o organici idrosolubili (es. acido acetico, lattico, tartarico).
b) Addizione di solventi organici idrosolubili (es. acetone, etanolo, metanolo), che annullano la solubilità della melanine in soluzione alcalina.
c) Scambio ionico con ioni metallici divalenti, ad es. ossidi, idrossidi e sali di Z, Mg, Ca, Ba, con formazione di legami per scambio ionico con i gruppi carbossilici, fenolici, amminici, alcolici del biopolimero metanico.
d) Adesione su substrati polimerici inerti. Le melanine vegetali possono essere associate con un supporto polimerico naturale o sintetico, organico o inorganico. Esempi di supporti inorganici a struttura lamellare sono la mica, il diossido di titanio lamellare, il talco, il nitruro di boro. Esempi di supporti inorganici sferoidali sono gli ossidi di zinco, titanio, alluminio, ferro, cerio o zirconio. Esempi di supporti organici sintetici sono le poliolefine, il polistirene, il PVC, il poliacrilonitrile, le poliamidi, i poliacrilati e i siliconi reticolati. Esempi di supporti organici naturali sono il carbone vegetale, la cheratina, la chitina, la cellulosa ed i suoi derivati.
e) Formazione di lacche e lacche miste, ad esempio per coprecipitazione con ioni alluminio o bivalenti (es. Ca, Zn, Mg) a pH tra 2 e 9, preferibilmente tra 5 e 8.
f) Una qualsiasi combinazione dei procedimenti (a), (b), c), (d) ed (e).
I prodotti insolubili possono essere isolati per filtrazione, sedimentazione frazionata, liofilizzazione, atomizzazione, o centrifugazione.
Le melanine vegetali della presente invenzione possono peraltro essere polimerizzate in presenza di supporto inerte - sulla cui superficie si sviluppa il biopolimero metanico - e/o per sintesi enzimatica.
E’ preferibile utilizzare, melanine e/o pigmenti vegetali in forma solida insolubile quando l’effetto tanning non è desiderabile, particolarmente per i cosmetici per il trucco del viso, quali ad esempio ombretti, matite, fondo tinta, mascara, ecc.
I polifenoli della soluzione alcalina non sottoposta a polimerizzazione ossidativa costituiscono difatti materiali idonei per la preparazione di pigmenti vegetali solidi, che costituiscono un ulteriore oggetto della presente invenzione.
Pigmenti vegetali solidi a base di polifenoli vegetali possono essere prodotti come pigmenti e lacche secondo i procedimenti (c), (d), (e) e (f).
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è quindi l’utilizzo dei pigmenti ottenuti mediante coprecipitazione delle melanine vegetali o dei corrispondenti polifenoli vegetali dalla soluzione alcalina monomerica non metanizzata.
In una realizzazione preferita della presente invenzione le melanine e i pigmenti vegetali solidi sono utilizzati in combinazione con altri pigmenti vegetali naturali.
Esempi di tali pigmenti vegetali sono le lacche e le forme solide ottenute da sostanze antrachinoniche (es. alizarina, aioina, emodina, orceina), nafrochinoniche (es. lawsone, juglone), carotenoidi, xantofille, clorofille, caramello, indaco e bromoindaco.
Un pigmento vegetale particolarmente preferito proviene da Monascus (“Monascus red”), miscela di polichetidi ottenuta per fermentazione con microorganismi vegetali della serie Monascus (es. M. ruber, M. anka), dai quali si ottengono pigmenti insolubili supportati su amido di riso oppure coloranti idro- e liposolubili.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione sono i pigmenti rossi di Monascus resi insolubili per precipitazione dei polichetidi solubili con i procedimenti (c), (d), (e) e (f).
Un oggetto inventivo è anche rappresentato dalle composizioni cosmetiche contenenti melanine e pigmenti vegetali, presenti in quantità tra 0,001 e 30% in peso, preferibilmente tra 0,1 e 5% in peso, eventualmente in combinazione con altri pigmenti vegetali, la restante parte costituita da ingredienti cosmeticamente accettabili.
Gli ingredienti cosmeticamente accettabili includono ad esempio: acqua, alcoli, addensanti, conservanti, sostanze grasse, emollienti, filtri solari, anti- schiuma, agenti idratanti, stabilizzanti, antiossidanti, sequestranti, addensanti polimerici anionici, cationici, nonionici o amfoterici, propellenti, agenti alcalinizzanti o acidificanti.
Una varietà di applicazioni cosmetiche delle melanine e pigmenti vegetali della presente invenzione sono facilmente praticatibili da un esperto del settore cosmetico.
Gli esempi seguenti illustrano in maniera preferenziale l'invenzione, non essendo intesi a limitarne gli scopi.
Esempi 1-18 - Melanine vegetali da flavonoidi e antociani
In un pallone con gorgogliai ore d’aria (500 ml), sono posti 10 g di monomeri, 90 mi di acqua e 10-14 ml di NaOH 30% (a seconda del peso eq. dei monomeri).
La miscela sviluppa rapidamente colore per formazione di fitomelanine ad assorbimento esteso nellUV-visibili (220-700 nm), variabile in base alla composizione dei monomeri, al tempo di reazione e alle eventuale Modifiche (*).
L’assorbimento delle fitomelanine é misurabile spettrofotometricamente da soluzioni di circa 4 mg in 100 mi di NaOH 0.1 N a 200-700 nm in cuvetta da 1 cm, come illustrato dagli esempi rappresentativi nel DISEGNO allegato.
L-dopa purificato (qualità BP 93) dalla Mucuna di provenienza cinese è utilizzata in tutti gli esperimenti come monomero eumelanico delle fitomelanine miste.
Modifiche ( *) al metodo generale sopra descritto possono includere:
i) Uso di catalizzatori metallici pro-ossidanti (Fe, Cu, Co, e altri metalli di transizione), negli esempi per aggiunta di rame solfato 0,5-1 mM/1, fornendo un tono più scuro.
ii) Uso di perossidi organici ed inorganici, negli esempi realizzata per aggiunta progressiva di 50 ml/1 di H20220-35 vol., dando fitomelanine dalla colorazione tenue. iii) Uso di ammoniaca in luogo della soluzione alcalina sodico o patassica, negli esempi eseguendo la reazione in soluzione ammoniacale 2, 2-2, 5 N.
iv) Uso dell’acido borico o dei suoi sali, con effetto di blocco della polimerizzazione per formazione di esteri ciclici inattivi, negli esempi per aggiunta di 2 eq. di acido borico.
I risultati della polimerizzazione ossidativa di 10 g di flavonoidi in 100 ml di NaOH 0,8-1, 2 N sono illustrati nella Tabella I.
TABELLA I
<(a) >Flavanoli: catechine e OPC (circa 1 : 1 p/p, da vinacciolo); 90%; Centroflora Ltd (Sao Paulo, Brasile). PM medio = 290, calcolato come catechina.
<(a-bìs) >Flavanoli gallici; catechina, gallocatechina, gallocatechina gallato, catechina gallato; (da té verde); 95%; Xinguang Ind. Prod. (Sichuan, Cina). PM=306 come gallocatechina. <(b) >Enocianina mix: Antocianine, Flavandioli, Flavanonoli, Flavoni (antocianine, diidroquercetina, miricetina, luteolina; da vinaccia), 50%; Aldeina/R<® >da Enocianina Fornaciari Srl (RE, Italia). PM medio = 338.7 come delfinidina.
<(c) >Flavanoni: <(c )>Esperidina (PM = 610.5), <(c) >Naringina (PM = 580.5); origine: agrumi; > 80% (esperidina) ; > 95% (naringina); Freeman Industries Inc. (New York, NY, USA). <(d) >Flavonoli: <(d ) >Quercetina 2H20 (PM = 338), <(d) >Rutina 3H20 (PM = 664.5); > 99% (quercetina), > 95% (rutina); Austin Chem Co Ine. (Buffalo Grove, IL, USA).
(§) Gli esempi 12-15 non costituiscono casi di melanine vegetali vere e proprie per assenza di sistemi orto-difenolici in grado di polimerizzare via intermedi o-chinonici.
Esempi 19-31 - Fitomelanine da sistemi diidrossibenzenici
Il procedimento degli Esempi 1-19 e relative Modifiche (*) sono applicate su 10 g di difenolici naturali in soluzione alcalina, a dare fitomelanine come da Tabella II. TABELLA II
<g >Acido protocatechico (PM = 154), <( h)>Aledeide protocatechica (PM = 138); > 98%; Ubichem Pie (Eastleigh, UK).
<(i) >Pirocatechina, Idroquinone (PM = 110); 99%; Borregard SpA (Ravenna, I).
<(k) >Diidrossinaftalene (PM = 160); <(l) >Acido tannico, > 90%, Fluka AG (Buchs, CH) Esempi 31-37 ed Esempi Comparativi 1-3 C - Eumelanine da precursori eumelanici
10 g di precursori eumelanici in 100 mi di NaOH 1 N sono soggetti a polimerizzazione ossidativa. I risultati sono illustrati in Tabella III.
TABELLA ΠΙ
Esempi 37-42 - Fitomelanine “miste”
10 g di polifenoli vegetali in 100 ml di NaOH 0,8- 1,2 N sono soggetti ad autopolimerizzazione ossidativa in aria, a dare fitomelanine come da tabella IV.
TABELLA IV - Eumelanine miste (in assenza di precursori eumelanici)
Precursore Precursore Rapporto Tempo di Colore Esempio polifenolico polifenolico molare reazione ottenuto n° vegetale (I) vegetale (Π) (Ι):(Π) (ore)
NB: per i simboli in apice vedere gli Esempi precedenti.
Esempio 43-46 - Pigmenti metanici solidi per precipitazione al con HC1 b) con alcol etilico c) come sale di Mg dì come sale di Zn su allumina
Le melanine degli Esempi 1-52 sono precipitate e coprecipitate - a dare pigmenti dalle tonalità corrispondenti alle melanine di partenza - mediante le 4 modalità di seguito: a) Una porzione di 10 ml delle soluzioni delle fìtomelanine degli Esempi 1-52 è addizionata con HC13N fino a pH 2-4, il precipitato è lavato, filtrato, essicato e macinato. b) Un’altra porzione di 10 mi è addizionata con 20 mi di etanolo 96%, il precipitato è filtrato, lavato, essicato e macinato, con resa quantitativa.
c) Una terza porzione di 10 ml porzione diluita in 10 volumi di acqua, è addizionata sotto agitazione 20 mi di magnesio cloruro 1 M, e il precipitato lavato con acqua. Per essicamento si ottiene un pigmento finemente suddiviso, posto in essicazione.
d) Una quarta porzione di 10 ml è posta in una sospensione con 4 g di allumina, e trattata a caldo con 20 mi di zinco cloruro 1M, si neutralizza con NaOH IN a pH 7. II precipitato è filtrato, lavato, asciugato e macinato.
Esempio 47 - Sintesi enzimatica
Seguendo il procedimento descritto da Ito, S., Biochimica et Biophysica Acta 883 (1986) 155-161, si sciolgono 20 mg di tirosinasi da fungo a 2200 U/mg di attività di polifenolossidasi (Sigma, St. Louis, USA), 4 g di L-dopa, 6,6 g di quercetina in 800 mi di tampone sodio-fosfato pH 6.5, ponendo la soluzione sotto gorgogliamento in aria per 20 ore. Al termine della reazione si ottiene una fitomelanina bruno-rossastra.
Esempio 48 - Sintesi della melanina vegetale diretamente su supporto inerte In un reattore a tre colli si caricano 4 g di L-dopa, 6,6 g di quercetina, 12 ml di NaOH IN, 300 mi d’acqua, e si sospendono 20 g di caolino.
La miscela è agitata e posta sotto gorgogliamento d’aria per 24 ore, al termine si acidifica con HC1 IN fino a pH 4-5, si filtra lavando il filtrato con acqua acidulata. Il precipitato è quinid seccato in stufa e macinato, a dare un pigmento color mattone scuro. Esempi 49-57 - Pigmento metanico solido su carbone vegetale
Ad una sospensione di carbone vegetale in acqua (Garbo vegetabilis grado alimentare) si aggiungono diverse quantità della Melanina dell’Esempio 32 e precipitanti, eventualmente precedute da un’aggiunta di NaOH IN, come illustrato nella Tabella IV: TABELLA IV
, filtrando si ottengono i pigmenti metanici di tonalità da bruno-grigio a nero.
Esempio 58 - Pigmento vegetale supportato su allumina
Si sciolgono 10 g di rutina in 90 ml di acqua e 13 ml di NaOH 10N, si aggiunge 1 1 di una sospensione acquosa di in porzioni, alternate da HC1 3N tale da mantenere pH circa 9. Al termine si scalda a 50°C per 20’, quindi si raffredda e neutralizza (pH 6-7) con ulteriore HC1. Il pigmento giallo oro è filtrato, lavato, essicato e macinato. Esempio 59 - Pigmento vegetale, sale di Ba
Si sciolgono 10 g di flavanoli gallici (estratto da tè 95%) in 11 mi di NaOH 10 N, si aggiungono 70 mi di una BaCl2 sol. 10% in porzioni alternate a NaOH I N per mantenere pH c.a. 9. La soluzione è neutralizzata con HC1, ottenendosi un precipitato giallo-arancio. Esempio 60 - Pigmento vegetale, sale di Ca-Al
Si sciolgono 10 g di naringina in 90 mi di acqua e 10 ml di NaOH 10N, si diluisce a 500 mi con acqua e riscalda a 70° C, quindi si procede alla contemporanea aggiunta di 15 g di NaA102 (o 25 mi di sol. 600 g/1) e con NaOH IN tale da mantenere pH circa 11.
La sospensione è addizionata in 10’ con 40 mi di CaCl2 1 M, dopo 20’ a 70° C si procede all'acidificazione graduale con HC1 a pH 9,5 e quindi in 30’ a pH 7. Quando il pH si è stabilizzato, e dopo altri 60’ a 70° C si filtra, lava, asciuga e macina.
Esempio 61 - Pigmento vegetale, sale di Zn su allumina
Si sciolgono 10 g di rutina in 300 ml di NaOH 0,4 N, si sospendono 80 g di allumina, scaldando a 70° C, quindi si aggiungono 200 ml di ZnCl2 1 M, scaldando per 30’. La soluzione è neutralizzata con NaOH, quindi si filtra, lava, asciuga e macina, ottenendo un pigmento di colore giallo molto intenso.
Esempio 62 - Pigmento vegetale, sale di Ca su allumina
Si effettua lo stesso procedimento dell’Esempio 61 utilizzando 200 mi di CaCl2 1M in luogo del ZnCl2, ottenendo pigmento un giallo oro.
Esempio 63 - Pigmento vegetale, sale di Al su mica-titanio, con effetto periato
6 g di mica lamellare ricoperta di T1O2 (10-50 um, Ti0228%, mica 72%) è sospesa in 0,21 di acqua e riscaldata, sotto mescolamento a 75° C. Si aggiunge NaOH dil. in modo da ottenere pH 8, e in contemporaneamente si aggiungono, in 1 ora, 0,85 g AlCl3.6H20 in 35 mi di acqua, e NaOH dil., tale da mantenere pH 8 per l’intero perìodo.
La sospensione è mescolata per un'ora, si filtra e si lava il precipitato, quindi sospeso in 10 mi d’acqua, alla quale si addiziona 100 mi di quercetina sol. 1% in NaOH 0,1N, scaldando a 90° C sotto agitazione. Dopo circa 30’, si filtra, lava e asciuga, ottenendo un pigmento arancio perlescente.
Esempio 64 - Pigmento vegetale da Monascus. sale di Al
Si sciolgono 10 g di rosso Monascus idrosolubile, FRP 4000 (Allok GmbH, Amburgo, Ger) in 1 l di acqua e si aggiungono 1 l di una soluzione di AIK(S04)2 0,2 M, quindi si scalda per 10' a 80-90° C.
Si aggiunge NaOH 10N a pH 8-9, agitando per 60’ a 50-60°C, quindi si filtra, lava, asciuga e macina, ottenendo un prodotto. rosso mattone.
Esempio 65 - Pigmento vegetale da Monascus. sale di Zn
Si segue il procedimento dell’Esempio 63 sostituendo la soluzione di A1K(S04)2 con 200 mi di soluzione di ZnCl2 1M, ottenendo un pigmento rosso vivo.
Esempi Applicativi 1-3 - Ombretto per gli occhi
100 g di emulsioni (usate per il trucco delle palpebre, in varie tonalità) contengono:
Paraffina 3,0 g 3.0 g 3,0 g Burro di karitè 10,0 g 10,0 g 10,0 g Idrolizzato di cheratina 2,0 g 2.0 g 2,0 g Carbossimetil cellulosa 0,3 g 0,3 g 0,3 g Diossido di titanio (rutilo) 2,0 g 2.0 g 2,0 g Melanina su C vegetale dell’Esempio 51 4,0 g
Melanina su C vegetale dell’Esempio 55 5.0 g
Melanina su C vegetale dell’Esempio 56 6,5 g BHT 0,4 g 0,4 g 0,4 g Acqua demineralizzata qb a 100 g a 100 g a 100 g
Esempi Applicativi 7-9 - Fondotinta (foundations)
100 g di emulsioni (usate come fondotinta) contengono:
Trietanolammina stearato 2,5 g 2,5 g 2,5 g Glicerol mono- e distearato 0,4 g 0,4 g 0,4 g Magnesio silicato 1,9 g 1,9 g 1,9 g Pigmento vegetale giallo dell’Esempio 60 3,0 g
Pigmento vegetale giallo dell’Esempio 61 1.0 g 1,0 g Pigmento vegetale rosso (*) 0,6 g 0,6 g Pigmento vegetale rosso dell’Esempio 64 0,7 g
Pigmento vegetale nero dell’Esempio 51 0,3 g 0,25 g 0,35 g Diossido di titanio (rutilo) 10,0 g 12.0 g 13,4 g Miscela di PEG-6 e PEG-32 9,0 g 9.0 g 9,0 g Nylon micronizzato 9,0 g 9.0 g 9,0 g Ciclometicone 13,0 g 13.0 g 13,0 g Glicole propilenico 5,0 g 5.0 g 5,0 g Glicerina 4,5 g 4,5 g 4,5 g Preservanti 0,5 g 0,5 g 0,5 g Acqua demineralizzata qb a 100 g a 100 g a 100 g (*) Monascus rosso insolubile su amido di riso, FRP 2000 (Allok GmbH, Amburgo, Ger) micronizzato con mulino colloidale, fino ad una granulometria compresa tra 1 e 10 um. Esempi Applicativi 10-12 - Crema protettiva-colorante
100 g di emulsioni (utilizzate come crema corpo e viso) contengono:
Alcol cetostearilico 3 g 3 g 3 g Gliceride oleico poliossietilenico 5 g 5 g 5 g Gliceril monostearato 4 g 4 g 4 g
2-Etilesil cocoato 2 g 2 g 2 g Tocoferil acetato 0,5 g 0,5 g 0,5 g Ascorbil palmitato 0,1 g 0,1 g 0,1 g Fosfolipidi di soia (lecitina in granuli) 1 g 1 g l g
Sol. 10% della Melanina dell’Esempio 4 1 g
Sol. 10% della Melanina dell’Esempio 35 0,8 g
Sol. 10% della Melanina dell’Esempio 39 1,2 g BHT 0,1 g 0,1 g 0,1 g Imidazolinil urea 0,2 g 0,2 g 0,2 g Acqua demineralizzata qb a 100 g a 100 g a 100 g
Esempio Applicativo 10 - Gel per capelli
100 g di gel (usato come colorante semipermanente per capelli) contengono:
Celquat L 200 1,0 g
Copolimero acido metacrilico/metil metacrilato 50:50 1,0 g
Liposoma della Melanina dell’Esempio 18 (*) 4,0 g
Alcol etilico 96° 8,5 g
Profumo, conservanti qb
Acqua demineralizzata qb a 100 g
(*) ottenuta per dispersione a 20.000 rpm per 10’ della sol. dell’Esempio 18 (10%), lecitina di soja (30%) ed acqua demineralizzata (60%).

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Melanina vegetale ottenuta mediante polimerizzazione ossidativa di uno o più precursore di origine vegetale.
  2. 2. Melanina vegetale secondo la Rivendicazione 1 dove il precursore è L-dopa estratto da fonte vegetale.
  3. 3 . Melanina vegetale secondo la Rivendicazione 1 dove il precursore è un polifenolo vegetale a struttura flavonoide, catechica, anto cianica o orto-diidrossibenzenica naturale scelto nel gruppo comprendente catechina, epicatechina, gallocatechina, proantocianosidi, pelargonidina, cianidina, delfinidina, diidroquercetina, diidrochempferolo, miricetina, armadendrina, morina, quercetina, chempferolo, apigenina, luteolina, fosetina, festina, idrossitirosolo, acido gallico, idrochinone, pirocatechina, acido e aldeide protocatechici, machirina, o loro miscele.
  4. 4. Melanina vegetale secondo le Rivendicazioni 3 dove detto polifenolo vegetale è in forma di O-glicoside, di estere o di etere di origine naturale.
  5. 5. Procedimento per ottenere una melanina vegetale secondo le Rivendicazioni 1-4 mediante polimerizzazione ossidativa per gorgogliamento di aria o ossigeno nella soluzione alcalina o ammoniacale dei precursori vegetali.
  6. 6. Procedimento secondo la Rivendicazione 5 che prevede inoltre l’addizione di sali di rame, nickel, ferro, cobalto, di acido borico o dei suoi sali, di perossidi organici ed inorganici, o combinazione di questi.
  7. 7. Composizione cosmetica contenente melanine vegetali secondo le Rivendicazioni 1-5 ed ingredienti cosmeticamente accettabili.
  8. 8. Composizione cosmetica secondo la Rivendicazione 7 in forma di emulsione, pomata, lozione, gel, detergente fluido, schiuma aeresol, o stick, detta composizione intesa per applicazione quale crema protettiva, filtro solare, colorante cutaneo (tanning), o bagno schiuma, o per uso tricologico come gel colorante, lozione, o shampoo.
  9. 9. Melanina vegetale in forma solida ottenuto per precipitazione delle melanine secondo una o più delle Rivendicazioni 1-6 per trattamento con acidi, per diluizione con solventi organici idrosolubili, per addizióne di cationi bivalenti, per adsorbimento su carbone vegetale o su substrati polimerici inerti o su ossidi ed idrossidi metallici, per formazione di lacche con alluminio e/o cationi bivalenti, o combinazione di questi.
  10. 10. Pigmento vegetale solido ottenuto per precipitazione di un precursore delle melanine vegetali dalle loro soluzioni alcaline non polimerizzate.
  11. 11. Pigmento vegetale solido secondo la Rivendicazione 10 dove detto precursore è un polifenolo vegetale a struttura flavonoide, catechica, antocianica o ortodiidrossibenzenica naturale scelto nel gruppo comprendente catechina, epicatechina, gallocatechina, proantocianosidi, pelargonidina, cianidina, delfinidina, diidroquercetina, diidrochempferolo, miricetina, armadendrina, monna, quercetina, esperetina, naringenina, chempferolo, apigenina, luteolina, fosetina, fustina, acido gallico, maclurina, loro glicosidi, esteri ed eteri, o miscele di questi.
  12. 12. Pigmento vegetale solido secondo la Rivendicazione 11 ottenuto per coprecipitazione con cationi bivalenti, per adsorbimento su substrati polimerici inerti, per formazione di lacche di alluminio e/o cationi bivalenti, o combinazione di questi.
  13. 13. Pigmento vegetale solido contenente polichetidi da Monascus spp. supportato su amido di riso in forma micronizzata, avente una dimensione media delle particelle compresa tra 0,1 e 100 um.
  14. 14. Pigmento vegetale solido ottenuto dai polichetidi solubili da Monascus spp. per precipitazione con cationi bivalenti, per adsorbimento su substrati polimerici inerti, per formazione di lacche di alluminio e/o cationi bivalenti, o combinazione di questi.
  15. 15. Composizione cosmetica contenente melanine o pigmenti vegetali secondo una o più delle Rivendicazioni da 9 a 14 ed ingredienti cosmeticamente accettabili.
  16. 16. Composizione cosmetica secondo la Rivendicazione 15 in forma anidra o acquosa, emulsione o pasta, stick o matita, detta composizione intesa per il trucco del viso (makeup) applicabile alla pelle del viso, labbra, palpebre, ciglia e contorno occhi.
  17. 17. Composizione cosmetica secondo ciascuna delle Rivendicazioni 7, 8, 15, e 16, detta composizione contenente inoltre uno o più pigmenti naturali scelti tra antrachinoni, naftochinoni, carotenoidi, xantofille, clorofille, caramello, e indaco.
  18. 18. Composizione cosmetica contenente melanine e pigmenti vegetali secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, detta composizione avente proprietà protettivi ? della radiazione UV e dallo stress ossidativo nei confronti di pelle, mucose e capelli.
IT1999MI001896A 1999-09-09 1999-09-09 Melanine e pigmenti vegetali ITMI991896A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001896A ITMI991896A1 (it) 1999-09-09 1999-09-09 Melanine e pigmenti vegetali
EP00954851A EP1212376B1 (en) 1999-09-09 2000-09-08 Synthetic vegetal melanins, process for their production and compositions containing them
PCT/IB2000/001276 WO2001018125A1 (en) 1999-09-09 2000-09-08 Synthetic vegetal melanins, process for their production and compositions containing thereof
DE60025833T DE60025833D1 (de) 1999-09-09 2000-09-08 Synthetische melanine auf pflanzenbasis, verfahren zu deren herstellung sowie diese enthaltende zusammensetzungen
AT00954851T ATE316989T1 (de) 1999-09-09 2000-09-08 Synthetische melanine auf pflanzenbasis, verfahren zu deren herstellung sowie diese enthaltende zusammensetzungen
JP2001522340A JP2003509529A (ja) 1999-09-09 2000-09-08 合成植物性メラニン、その製法及び該物質を含有する組成物
CA002383932A CA2383932A1 (en) 1999-09-09 2000-09-08 Synthetic vegetal melanins, process for their production and compositions containing thereof
BR0014257-3A BR0014257A (pt) 1999-09-09 2000-09-08 Melaninas vegetais sintéticas, processos de produção e composições contendo-as
AU67202/00A AU6720200A (en) 1999-09-09 2000-09-08 Synthetic vegetal melanins, process for their production and compositions containing thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001896A ITMI991896A1 (it) 1999-09-09 1999-09-09 Melanine e pigmenti vegetali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991896A0 ITMI991896A0 (it) 1999-09-09
ITMI991896A1 true ITMI991896A1 (it) 2001-03-09

Family

ID=11383593

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001896A ITMI991896A1 (it) 1999-09-09 1999-09-09 Melanine e pigmenti vegetali

Country Status (9)

Country Link
EP (1) EP1212376B1 (it)
JP (1) JP2003509529A (it)
AT (1) ATE316989T1 (it)
AU (1) AU6720200A (it)
BR (1) BR0014257A (it)
CA (1) CA2383932A1 (it)
DE (1) DE60025833D1 (it)
IT (1) ITMI991896A1 (it)
WO (1) WO2001018125A1 (it)

Families Citing this family (45)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2281425T3 (es) * 2000-07-21 2007-10-01 Croda Chemicals International Limited Uso de una alomelanina para el tratamiento de la inflamacion o irritacion provocada por dha y/o un tensioactivo.
GR20020100011A (el) * 2002-01-16 2003-09-24 Νικολαος Αβραμιδης Η μελανινη για χρηση στην προληψη ή θεραπεια καθε τυπου υπερχοληστερολαιμιας, υπερλιπιδαιμιας και καθε διαταραχη λιπιδιων, σε ανθρωπους και ζωα
EP1492856A4 (en) 2002-04-05 2010-11-10 Univ Massachusetts Lowell POLYMER ANTIOXIDANTS
US7595074B2 (en) 2002-04-05 2009-09-29 University Of Massachusetts Lowell Polymeric antioxidants
WO2004080380A2 (fr) * 2003-03-05 2004-09-23 L'oreal Utilisation de polyphenols catechniques pour la preparation de compositions destinees a favoriser la pigmentation naturelle de la peau
FR2851916B1 (fr) * 2003-03-05 2007-04-27 Utilisation de polyphenols catechiques pour la preparation de compositions destinees a favoriser la pigmentation naturelles de la peau
EP1846460A2 (en) 2004-01-21 2007-10-24 University Of Massachusetts Lowell Post-coupling synthetic approach for polymeric antioxidants
FR2873025B1 (fr) * 2004-07-13 2008-02-29 Oreal Procede de traitement cosmetique pour moduler la pigmentation de la peau ou des phaneres
WO2006014605A2 (en) 2004-07-23 2006-02-09 Polnox Corporation Anti-oxidant macromonomers and polymers and methods of making and using the same
JP4659407B2 (ja) * 2004-07-29 2011-03-30 サントリーホールディングス株式会社 オリゴメリックプロアントシアニジン(opc)の分析方法
JP2006076946A (ja) * 2004-09-10 2006-03-23 Hoyu Co Ltd 重金属及び/又は放射性物質の排泄、又は除去を用途とするメラニン類含有組成物、及びメラニン類の用途
WO2006060801A2 (en) 2004-12-03 2006-06-08 Polnox Corporation Process for the synthesis of polyalkylphenol antioxidants
WO2006060800A1 (en) 2004-12-03 2006-06-08 Polnox Corporation Synthesis of aniline and phenol-based antioxidant macromonomers and corresponding polymers
FR2881953A1 (fr) 2005-02-11 2006-08-18 Greenpharma Sa Sa Utilisation de derives de la taxifoline comme agents pigmentants et protecteurs de la peau ou des cheveux
WO2006091705A2 (en) 2005-02-22 2006-08-31 Polnox Corporation Nitrogen and hindered phenol containing dual functional macromolecular antioxidants: synthesis , performances and applications
US7705185B2 (en) 2005-03-25 2010-04-27 Polnox Corporation Alkylated and polymeric macromolecular antioxidants and methods of making and using the same
WO2006116532A2 (en) * 2005-04-28 2006-11-02 University Of Massachusetts Lowell Synthesis of oligo/poly(catechins) and methods of use
WO2007050991A1 (en) 2005-10-27 2007-05-03 Polnox Corporation Stabilized polyolefin compositions
US7705176B2 (en) 2005-10-27 2010-04-27 Polnox Corporation Macromolecular antioxidants based on sterically hindered phenols and phosphites
WO2007064843A1 (en) 2005-12-02 2007-06-07 Polnox Corporation Lubricant oil compositions
GB2433439A (en) * 2005-12-21 2007-06-27 Ciba Sc Holding Ag Use of transmission dyes to protect human skin from UV radiation
WO2008005358A2 (en) 2006-07-06 2008-01-10 Polnox Corporation Novel macromolecular antioxidants comprising differing antioxidant moieties: structures, methods of making and using the same
US7767853B2 (en) 2006-10-20 2010-08-03 Polnox Corporation Antioxidants and methods of making and using the same
JP5201662B2 (ja) * 2007-02-28 2013-06-05 キッコーマン株式会社 血流改善組成物
FR2914859B1 (fr) * 2007-04-13 2012-09-07 Lucas Meyer Cosmetics Compositions cosmetiques stables.
WO2010012751A2 (en) * 2008-07-28 2010-02-04 Omnica Gmbh Sesame seed derived pigments
FR2944794B1 (fr) * 2009-04-28 2012-06-29 Rocher Yves Biolog Vegetale Procede de preparation d'oligomeres de glycoside de flavonoide et utilisation en cosmetique.
WO2011049406A2 (ko) * 2009-10-23 2011-04-28 서울대학교산학협력단 나노 크기의 멜라닌 입자 및 이의 제조방법
WO2012158717A2 (en) * 2011-05-16 2012-11-22 Advanced Hydro Inc Improved membranes with polydopamine coatings
CN103304801A (zh) * 2012-03-14 2013-09-18 云南天士力帝泊洱生物茶集团有限公司 一种茶褐素的制备方法
KR101729710B1 (ko) 2012-04-09 2017-04-24 서울대학교산학협력단 물에 안정하게 분산되는 멜라닌 나노입자를 포함하는 핵자기 공명 영상 조영제
WO2015077635A2 (en) 2013-11-22 2015-05-28 Polnox Corporation Macromolecular antioxidants based on dual type moiety per molecule: structures methods of making and using the same
JP6411733B2 (ja) * 2013-12-09 2018-10-24 株式会社ピュール 噴霧容器入りヘアカラーリング剤
US20160310399A1 (en) * 2013-12-20 2016-10-27 Conopco, Inc., D/B/A Unilever Sunless tanning
WO2017195841A1 (ja) * 2016-05-13 2017-11-16 株式会社Nil 毛髪色素増強剤
JP6562469B2 (ja) * 2016-05-13 2019-08-21 株式会社Nil 毛髪色素増強剤
JP6716130B2 (ja) * 2016-07-04 2020-07-01 学校法人中部大学 抗アレルギー剤
WO2018160879A2 (en) 2017-03-01 2018-09-07 Polnox Corporation Macromolecular corrosion (mcin) inhibitors: structures, methods of making and using the same
CN109260071B (zh) * 2018-09-17 2021-06-15 西安理工大学 一种全天然酶发酵黑色染发剂的制备方法
CN111529434B (zh) * 2020-05-11 2021-09-03 山东农业大学 一种含egcg的唇部预防保健产品及其应用
CN116829544A (zh) * 2020-12-10 2023-09-29 新加坡国立大学 类黄酮二聚物和低聚物的合成方法及其用途
CN113081884B (zh) * 2021-04-26 2022-05-24 北京中医药大学 一种抗黑色素组合物、制备方法及应用
CN113576972B (zh) * 2021-08-11 2023-05-26 昆明医科大学 一种以滇橄榄鲜果果肉为主原料的美白淡斑复方制剂及其制备方法
CN115058005B (zh) * 2022-05-11 2023-06-13 四川大学 低介电损耗的黑色素纳米材料及在基板上制备其涂层的方法及产品
KR102551315B1 (ko) * 2022-08-02 2023-07-04 주식회사 미피션 하이드록시티로솔을 포함하는 모발 염색용 조성물

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5714517A (en) * 1980-06-27 1982-01-25 Sansho Seiyaku Kk Whitening cosmetic
ATE117376T1 (de) * 1988-10-03 1995-02-15 Biosource Genetics Corp Herstellung von melanin.
JP2823891B2 (ja) * 1989-08-19 1998-11-11 琳次郎 猿野 毛髪用組成物の製造方法
US5227459A (en) * 1990-05-18 1993-07-13 Yale University Synthetic melanin
ES2162789T3 (es) * 1990-06-29 2002-01-16 Large Scale Biology Corp Produccion de melanina por microorganismos transformados.
US5122461A (en) * 1990-11-19 1992-06-16 Industrial Technology Research Institute Preparation of pyrocatecholic compounds
IT1255146B (it) * 1992-05-08 1995-10-20 Intercast Europ Melanina sintetica purificata particolarmente per dispositivi ottici abassa diffusione
US5340734A (en) * 1992-11-25 1994-08-23 Biosource Genetics Corporation Method for making stable, extracellular tyrosinase and synthesis of polyphenolic polymers therefrom
FR2704554B1 (fr) * 1993-04-27 1995-07-13 Oreal Procede de preparation d'un pigment melanique de faible granulometrie et son utilisation en cosmetique.
US5744125A (en) * 1993-08-19 1998-04-28 Yale University Cosmetic melanins
US6242415B1 (en) * 1997-02-12 2001-06-05 Sri International Mediation of cytokines by melanin
DE19717837C2 (de) * 1997-04-26 1999-10-28 Thomas Feuerstein HPLC-Säule zur Untersuchung der Melaninaffinität von Substanzen

Also Published As

Publication number Publication date
WO2001018125A1 (en) 2001-03-15
ITMI991896A0 (it) 1999-09-09
EP1212376A1 (en) 2002-06-12
ATE316989T1 (de) 2006-02-15
EP1212376B1 (en) 2006-02-01
DE60025833D1 (de) 2006-04-13
BR0014257A (pt) 2002-05-21
JP2003509529A (ja) 2003-03-11
AU6720200A (en) 2001-04-10
CA2383932A1 (en) 2001-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991896A1 (it) Melanine e pigmenti vegetali
JP5265887B2 (ja) 白髪を処理するためのエラグ酸の使用
ITMI20000120A1 (it) Composizioni cosmetiche decorative e lacche vegetali
US10052273B2 (en) Hair dyeing method employing at least one ortho-diphenol, one titanium derivative and one carboxylic acid
EP2582351B1 (en) Hair dyeing process using a composition comprising at least one indole or indoline compound, a metal salt, hydrogen peroxide and a basifying agent
JP2006523628A (ja) 配合物
JP2004510800A (ja) 着色組成物、該組成物を調製し皮膚及び/又はケラチン物質の着色に使用する方法
WO2015086677A1 (en) Hair dyeing process using at least one ortho-diphenol and one organic salt of titanium and of a carboxylic acid
DE60105504T2 (de) Zusammensetzung zum Färben der Haut, die mindestens ein UV-Filter und ein in 3-Stellung unsubstituiertes Flavyliumsalz enthält
FR3037241A1 (fr) Procede de coloration capillaire mettant en oeuvre un sel de titane, un colorant et un solvant particulier
WO2008092529A1 (de) Mit polymerpartikeln beschichtete lichteffektpigmente
FR2816836A1 (fr) Compositions autobronzantes colorees comportant du carmin de cochenille
EP3322400A1 (de) Zusammensetzungen von fluortensiden und antioxidantien
WO2004082646A1 (en) Method for preventing or reducing colour loss of hair
DE60211461T2 (de) Hautfärbemittel, die einen Sorghum-Extrakt enthalten, und ihre Verwendungen
FR3019037A1 (fr) Procede de coloration des fibres keratiniques a partir d&#39;orthodiphenols, de sels metalliques, d&#39;agent oxydant et de compose basique
ITMI20001513A1 (it) Micomelanine a struttura polinaftoica
EP2205205A2 (de) Mittel mit bioflavonoid
EP3148648B1 (en) Hair dyeing process using a composition comprising at least one indol(in)e compound and a polycyclic aromatic compound containing at least ten carbon atoms
MXPA05000922A (es) Uso de una composicion obtenida a partir de fluido bajo presion y de agentes protectores para la proteccion de fibras queratinicas.
WO2021122481A1 (fr) Composition comprenant un colorant naturel et une amine grasse
FR3111072A1 (fr) Procédé de coloration des cheveux mettant en œuvre un sel lanthanides et un colorant naturel
FR3104420A1 (fr) Procédé de traitement des cheveux mettant en œuvre au moins un sel de titane, au moins un colorant naturel et au moins un acide carboxylique