[go: up one dir, main page]

ITMI991109A1 - Procedimento e dispositivo per la manutenzione di un punto di lavoro di una macchina tessile con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione - Google Patents

Procedimento e dispositivo per la manutenzione di un punto di lavoro di una macchina tessile con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI991109A1
ITMI991109A1 IT1999MI001109A ITMI991109A ITMI991109A1 IT MI991109 A1 ITMI991109 A1 IT MI991109A1 IT 1999MI001109 A IT1999MI001109 A IT 1999MI001109A IT MI991109 A ITMI991109 A IT MI991109A IT MI991109 A1 ITMI991109 A1 IT MI991109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
maintenance
attempts
counting
rev
work
Prior art date
Application number
IT1999MI001109A
Other languages
English (en)
Inventor
Stephan Adalbert
Original Assignee
Rieter Ingolstadt Spinnerei
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rieter Ingolstadt Spinnerei filed Critical Rieter Ingolstadt Spinnerei
Publication of ITMI991109A1 publication Critical patent/ITMI991109A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312560B1 publication Critical patent/IT1312560B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/32Counting, measuring, recording or registering devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H54/00Winding, coiling, or depositing filamentary material
    • B65H54/02Winding and traversing material on to reels, bobbins, tubes, or like package cores or formers
    • B65H54/22Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores
    • B65H54/26Automatic winding machines, i.e. machines with servicing units for automatically performing end-finding, interconnecting of successive lengths of material, controlling and fault-detecting of the running material and replacing or removing of full or empty cores having one or more servicing units moving along a plurality of fixed winding units
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/005Service carriages travelling along the machines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/26Arrangements facilitating the inspection or testing of yarns or the like in connection with spinning or twisting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2557/00Means for control not provided for in groups B65H2551/00 - B65H2555/00
    • B65H2557/60Details of processes or procedures
    • B65H2557/65Details of processes or procedures for diagnosing
    • B65H2557/652Details of processes or procedures for diagnosing need of maintenance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento secondo il preambolo della rivendicazione 1 nonché un dispositivo per l'esecuzione di questo procedimento.
Nella pratica è usuale che quando nel punto di lavoro di una macchina di filatura ad estremità aperta non si può eseguire un allacciamento o un altro processo di manutenzione di altro tipo, il dispositivo di manutenzione, spostabile entro un campo di lavoro ad esso associato con una pluralità di punti di lavoro uguali, concluda i suoi tentativi di allacciamento ed emetta un comando corrispondente ad un dispositivo di comando, che comanda il dispositivo di manutenzione, il quale fa si che il punto di lavoro interessato venga marcato in modo adeguato, per esempio attivando un dispositivo di segnalazione di questo punto di lavoro. Si può trattare di segnali ottici, acustici o anche meccanici, che vengono percepiti da un manutentore o che vengono interrogati dal dispositivo di manutenzione che pattuglia entro il campo di lavoro, e che con un'interazione del dispositivo di comando fanno sì che questo punto di lavoro venga risparmiato durante i successivi tentativi di manutenzione. Si è però visto che nonostante questi accorgimenti può avvenire un accumulo di tentativi falliti, cioè quando la causa dei tentativi di allacciamento falliti non è da ricercare nel punto di lavoro, bensì è da ricondurre al dispositivo di manutenzione.
E' quindi compito della presente invenzione realizzare un procedimento e un dispositivo con il cui ausilio, indipendentemente dal tipo di manutenzione, in caso di errori di manutenzione che sono da ricondurre al dispositivo di manutenzione, vengano evitati ulteriori tentativi errati e vengano provocate corrispondenti funzioni o accorgimenti, dai quali'venga o possa venire realizzato un aiuto.
Questo scopo viene raggiunto secondo l'invenzione mediante le caratteristiche della rivendicazione 1. Poiché non soltanto vengono conteggiati i tentativi falliti in un singolo punto di lavoro, bensì viene inoltre stabilito se il fallimento di tentativi di manutenzione uguali, che vengono eseguiti in diversi punti di lavoro, si ripete, da ciò può venire tratta la conclusione che la causa dell'errore non è nel punto di lavoro, bensì nel dispositivo di manutenzione. In uno sviluppo del procedimento secondo 1'invenzione secondo la rivendicazione 2 può venire eseguita una pluralità fissata in precedenza di tentativi di manutenzione in uno stesso punto di lavoro, prima che questo venga abbandonato e il tentativo di manutenzione venga definitivamente qualificato come non riuscito.
E vantaggioso che secondo l'invenzione il conteggio avvenga secondo la rivendicazione 3, mentre la cancellazione dei diversi valori di conteggio viene preferibilmente eseguita manualmente secondo la rivendicazione 4.
Opportunamente il procedimento secondo l'invenzione viene perfezionato secondo la rivendicazione 5- In tal modo si esclude che la funzione predeterminata venga attivata immediatamente quando casualmente due punti di lavoro manutenuti uno dopo l'altro si sono dimostrati non manutenibili, anche se non è il dispositivo di manutenzione che funziona in modo errato, bensì la causa di ciò è da ricercare nei punti di lavoro, che devono 'venire manutenuti.
In una semplice forma di esecuzione del procedimento inventivo secondo la rivendicazione 6 viene attivato un allarme acustico o ottico, per indicare ad una persona addetta il difetto manifestatosi.
Poiché un difetto manifestatosi nel dispositivo di manutenzione di regola non si può evitare con un paio di semplici interventi, è opportuno che il dispositivo di manutenzione interessato, secondo la rivendicazione 7, sgomberi il suo campo di lavoro usuale, essendo vantaggioso che contemporaneamente il campo di lavoro di un dispositivo di manutenzione, che cura un campo di lavoro vicino, venga esteso secondo la rivendicazione 8 al campo di lavoro abbandonato, cosicché anche in esso possa venire posto termine a interruzioni di lavoro eliminabili di routine .
Di particolare vantaggio è un perfezionamento secondo l ' invenzione del procedimento secondo la rivendicazione 9 , poiché in tal modo può venire determinata la causa della non riuscita di processi di manutenzione e può venire eseguita in modo mirato l ' eliminazione di guasti .
Quando si è visto che i di f etti di manutenz ione precedentemente manifestatisi sono da ricondurre al dispositivo di manutenzione e non ai punti di lavoro, è opportuno che secondo la rivendicazione 10 le qualifiche attribuite a punti di lavoro precedentemente definiti non manutenibili, vengano annullate e questi punti di lavoro vengano qualificati nuovamente in grado di lavorare , af f inchè essi non venga sottratti a processi di manutenz ione possibi l i successivi da parte' di un altro dispositivo di manutenzione o da parte di un dispositivo di manutenzione nel frattempo controllato e funzionante nuovamente in modo perfetto.
Per l ' esecuzione del procedimento , secondo la presente invenz ione , viene previsto un dispositivo secondo le caratteristiche della rivendicazione 11 . Con l ' ausilio dei diversi dispositivi di conteggio , di impostaz ione e di riazzeramento, previsti secondo le caratteristiche di questa rivendicazione , dopo il raggiungimento di un valore limite predeterminato si può provocare la cessazione del lavoro di manutenzione del dispositivo di manutenzione funzionante in modo erroneo nonché attivare una funzione, sulla base della quale può venire condotta una rapida manutenzione del dispositivo di manutenzione. Per evitare di classificare casualmente un punto di lavoro come guasto o non manutenibi le , è vantaggioso un perf ezionamento del l ' oggetto del l ' invenzione secondo la rivendicazione 12 .
Un control lo del la funzionalità di un dispositivo di manutenzione deve venire effettuato dopo che in tentativi di manutenzione più punti di lavoro manutenuti in successione siano risultati non manutenibili . Per questa ragione è opportuno prevedere una regola secondo la rivendicazione 13 per stabilire il numero dei punti di lavoro direttamente consecutivi registrati come non manutenibili .
Se il dispositivo di manutenzione è adatto per l ' esecuzione di tipi di manutenzione differenti, allóra opportunamente secondo la rivendicazione 14 per ciascun tipo di manutenzione è previsto un dispositivo di conteggio separato ( incluso un dispositivo di impostaz ione e di riaz zeramento ) , che è opportunamente riazzerabile manualmente secondo la rivendicazione 15.
Secondo una semplice forma di esécuzione del dispositivo secondo l ' invenzione, secondo la rivendicazione 16 è previsto un dispositivo di allarme .
Preferibilmente il dispositivo secondo l ' invenzione secondo la rivendicazione 17 viene perfezionato, in quanto il dispositivo di manutenzione nella stazione di manutenzione è accessibile particolarmente bene per la manutenzione dà eseguire.
In particolare, se alla persona addetta è stata indicata soltanto mediante un dispositivo di allarme la funzione errata del dispositivo di manutenzione, ma anche quando il dispositivo di manutenzione deve venire controllato per altre ragioni, è vantaggioso che secondo la rivendicazione 18 sia previsto un dispositivo di chiamata per il dispositivo di manutenzione. Questo dispositivo e il procedimento ad esso connesso possono trovare impiego anche indipendentemente dai passi di procedimento menzionati precedentemente, e ha quindi una importanza autonoma.
Affinchè i punti di lavoro che sono disattivati dall'uscita del dispositivo di manutenzione da manùtenere dal campo di lavoro normalmente ad esso associato, possano venire manutenuti come prima, è previsto opportunamente un perfezionamento del dispositivo secondo l'invenzione secondo al rivendicazione 19.
Grazie ad un perfezionamento dell'oggetto dell'invenzione secondo la rivendicazione 20, viene facilitata la manutenzione del dispositivo di manutenzione guasto da parte della persona addetta.
Il procedimento e il dispositivo secondo la presente invenzione rendono possibile in modo semplice la distinzione tra errori che vengono provocati da un punto di lavoro, e quegli errori che sono da ricondurre ad una funzione errata del dispositivo di manutenzione. Le perdite di tempo, ma anche la sollecitazione delle superfici di bobina, sulle quali è stato per esempio effettuato senza successo un tentativo di allacciamento, nonché un'usura non necessaria degli elementi, che vengono mossi durante l'allacciamento o nel caso di una manutenzione di altro tipo, o interagiscono con parti in movimento, possono con ciò venire ridotte alla misura strettamente necessaria.
Esempi d'esecuzione dell'invenzione vengono illustrati più in dettaglio nel seguito con l'aiuto dei disegni.
La figura 1 mostra il procedimento secondo l'invenzione con diagramma di flusso;
la figura 2 mostra schematicamente un dispositivo di filatura ad estremità aperta e due dispositivi di manutenzione, interagenti con questo, secondo l'invenzione; e
la figura 3 mostra una modifica del procedimento secondo l'invenzione come diagramma di flusso.
Innanzitutto verrà descritto il dispositivo, necessario per l'esecuzione del procedimento, con l'ausilio della figura 2. In linea di principio questo procedimento può trovare impiego in macchine tessili di diverso tipo, che presentano una pluralità di punti di lavoro di uguale tipo, disposti uno accanto all'altro, che vengono manutenuti con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione pattugliente. Così nell'ambito di un tale procedimento possono venire manutenute per esempio macchine bobinatrici o macchine di filatura, come per esempio macchine di filatura ad anello, macchine di filatura ad avvolgimento o anche macchine di filatura ad estremità aperta.
Per la seguente descrizione, come esempio d'esecuzione è stata scelta una macchina di filatura ad estremità aperta 1 con una pluralità di dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 uguali su ciascun lato longitudinale, ove una tale macchina -di filatura ad estremità aperta 1 può essere costituita da una macchina di filatura a rotore, da una macchina di filatura ad estremità aperta, funzionante elettrostaticamente, da una macchina di filatura ad aria, da una -macchina di filatura ad attrito o anche da una macchina di filatura ad estremità aperta funzionante secondo un altro principio. Corrispondentemente diversi sono eseguiti allora anche i punti di lavoro.
La macchina di filatura ad estremità aperta 1 porta una rotaia 11, che conduce tutt intorno all'intera macchina e porta su ciascun lato longitudinale di macchina un dispositivo di manutenzione rispettivamente 2 e 20 spostabile. A ciascun dispositivo di manutenzione 2 e 20 è associato un proprio campo di lavoro rispettivamente 200 e 201, che corrisponde nel caso dell'esempio-di esecuzione mostrato, ad un lato longitudinale di macchina.
Soltanto per facilitare la seguente descrizione, il dispositivo di manutenzione 2 è stato rappresentato più dettagliatamente in confronto al dispositivo di manutenzione 20, ma è ovvio che entrambi i dispositivi.di manutenzione 2 e 20 sono eseguiti nello stesso modo.
La macchina di filatura ad estremità aperta 1 presenta un dispositivo di comando 3 centrale , che è in collegamento di comando con un ulteriore dispositivo di comando 4 , disposto sul dispositivo di manutenzione 2 -naturalmente anche sul dispositivo di manutenzione 20, per mezzo di un conduttore 21. Inoltre il dispositivo di comando 3 centrale con l ' ausilio di conduttori 300 e 310 è collegato operativamente con dispositivi 30 , 31 per la limitazione del campo di l avoro 200 del dispositivo di manutenzione 2 nonché con l ' ausilio di conduttori 320 e 330 con dispositivi 32 e 33 per la limitazione del campo di lavoro 201 de l dispositivo di manutenz ione 20 . I l dispositivo di manutenz ione 2 pattuglia avanti e indietro perc iò fra i dispositivi 30 e 31 e il dispositivo di manutenzione 20 fra i dispositivi 32 e 33.
I l dispositivo di comando 4 dei due di spositivi di manutenzione 2 e 20 presenta un dispositivo di conteggio 5 con un dispositivo di impostazione 50 . Con questo dispositivo di impostazione 50 , viene fissato quel numero di tentativi di manutenzione che sono stati eseguiti inutilmente in sequenza su diversi dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 , e dopo il suo raggiungimento deve venire presa distanza da ulteriori tentativi di manutenzione non soltanto, su questi dispositivi di filatura ad estremità aperta, dimostratisi non manutenibili , bensì anche su altri dispositivi di filatura ad estremità aperta 10.
Al dispositivo di conteggio 5 è inoltre. associato un dispositivo di riazzeramento 51.
Con il dispositivo di comando 4 del dispositivo di manutenzione 2 secondo la figura 2 per mezzo di un conduttore 40 è collegato un dispositivo di segnalazione o di allarme 41 (per esempio sotto forma di una lampada).
Poiché per la manutenzione di un dispositivo di filatura ad estremità aperta 10 trovano impiego elementi di per sé noti sia nella macchina di filatura ad estremità aperta 1 sia anche nel dispositivo di manutenzione rispettivamente 2, 20, per visibilità dei disegni nonché anche della descrizione, si è rinunciato alla loro rappresentazione e illustrazione.
Dopo che il dispositivo è stato descritto nella sua struttura, deve venire quindi illustrato il primo esempio di esecuzione del procedimento con l'ausilio delle figure 1 e 2.
In figura 2 tre dispositivi di filatura ad estremità aperta 10a, 10b e 10c sono contraddistinti con una croce, poiché per la seguente descrizione si deve presumere che in questi dispositivi di filatura ad estremità aperta 10a, 10b e 10c siano da eseguire lavori di manutenzione di uguale tipo, per esempio un cambio di bobina con i processi di allacciamento inerenti.
La necessità di un tale lavoro di manutenzione viene segnalata al dispositivo di manutenzione 2 come disturbo (vedere A in figura 1). Sulla base di questa segnalazione il dispositivo di manutenzione 2 pattugliente, quando vuole sorpassare questo dispositivo di filatura ad estremità aperta IOa, viene indotto a fermarsi (vedere B ) . Il dispositivo di manutenzione 2 esegue allora in modo di per sè noto la manutenzione (vedere C) , cioè il cambio di bobine , scelto come esempio , con tentativo di allacciamento successivo . Allora si interroga se è riuscita la manutenz ione ( vedere D ) . Ciò viene determinato in modo tradizionale e quindi non rappresentato , con l ' ausilio di dispositivi di sorveglianza ottici o meccanici e/o interruttori di finecorsa e simili. Se il processo di manutenzione è stato eseguito regolarmente (vedere "si" nel simbolo D=D/si) , allora viene emesso un impulso di riazzeramento al dispositivo di riazzeramento 51 per questo dispositivo di conteggio 5 (vedere E) , per riazzerare il dispositivo di conteggio 5 , quando esso non si trova ancora in questa posizione zero. Allora viene abilitato il proseguimento del dispositivo di manutenzione 2 verso il successivo dispositivo di filatura ad estremità aperta 10b da manutenere ( I ) , ove il dispositivo di manutenzione 2 si ferma (B) per eseguire un nuovo ciclo di manutenzione.
Se però il cic lo di manutenzione non è riuscito ne l dispositivo di filatura ad estremità aperta 10a (D/no) , questo dispositivo di f ilatura ad estremità aperta 10a viene classificato come non manutenibile e la prova di manutenzione come non riuscita ( F ) , e questa circostanza di f atto viene memoriz zata in modo adeguato , af f inchè il dispositivo di manutenzione 2, nel caso di un successivo superamento di questo dispositivo di filatura ad estremità aperta IOa, non vi si fermi nuovamente, bensì non ne ‘tenga conto; Inoltre il numero memorizzato nel dispositivo di conteggio 5 viene aumentato del valore "1" (G). Se allora al confronto con il valore preimpostato nel dispositivo di conteggio 5, per esempio 3", risulta (H) che il numero predeterminato non è ancora raggiunto (H/no), allora al dispositivo di manutenzione 2 viene impartito il comando di continuare (I). Il dispositivo di manutenzione 2 prosegue perciò la sua marcia di. pattuglia entro il suo campo di lavoro 200 lungo la macchina di filatura ad estremità aperta 1, fino a che esso non giunge al successivo dispositivo di filatura ad estremità aperta 10b da manutenere, ove esso allora si ferma (B), per eseguirvi il lavoro di manutenzione necessario.(C).
Se però al confronto (H) con il valore preimpostato dovesse essere risultato che questo valore è raggiunto (H/si) (per esempio dopo un tentativo di manutenzione fallito al terzo dispositivo di filatura ad estremità aperta 10c, marcato da una croce), allora con l'ausilio del dispositivo di riazzeramento 51 il valore di conteggio del dispositivo di conteggio 5 viene riportato a zero (J). Successivamente viene attivata una funzione (K), secondo la quale per esempio secondo la figura 2 viene provocato un allarme (dispositivo di allarme 41).
In caso di lavori complessi, che vanno eseguiti dal dispositivo di .manutenzione 2 in un dispositivo di filatura ad estremità aperta 10, 10a, 10b, 10c, per esempio nel caso di una sostituzione dì una bobina piena con un tubetto vuoto con un processo di allacciamento consecutivo, vi sono molte possibilità di funzionamento errato del dispositivo di manutenzione 2. Per queste ragioni è vantaggioso che il dispositivo di manutenzione 2, dopo il raggiungimento del valore limite preimpostato nel dispositivo di conteggio 5, venga portato fuori dal suo campo di lavoro 200 e venga portato in una stazione di manutenzione 110 (figura 2). Qui il dispositivo di manutenzione 2 può venire controllato senza pregiudicare l'accessibilità ai dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 che si trovano nel campo di lavoro 200 (vedere il dispositivo di manutenzione 2', rappresentato tratteggiato). Affinchè la persona addetta non debba portare manualmente nella stazione di manutenzione 110 il dispositivo di manutenzione 2 da controllare e manutenere, questa stazione di manutenzione 110 può presentare un dispositivo di chiamata 12 (tasso di chiamata o simili), che è in collegamento per mezzo di un conduttore 120 con il dispositivo di comando 3. In caso di manovra di questo dispositivo di chiamata 12, il dispositivo di comando 3 dà un comando al dispositivo di comando 4 del dispositivo di manutenzione 2, in base al quale questo si porta nella stazione di manutenzione 110. In alternativa è però possibile che il dispositivo di comando 4 provochi come funzione (K) non o non soltanto l'accensione del dispositivo di allarme 41 sotto forma di una lampada o anche di un trasduttore di allarme acustico (non mostrato), bensì attivi anche lo spostamento automatico del dispositivo di manutenzione 2 nella stazione di manutenzione 110. Analogamente, in alternativa o addizionalmente può essere disposto un dispositivo di chiamata nel dispositivo di manutenzione 2 e/o nel campo di lavoro 200. Con ciò è possibile che la persona addetta spedisca il dispositivo di manutenzione 2 nella stazione di manutenzione 110, senza che la persona addetta stessa debba recarvisi. Questa fórma di esecuzione inventiva dell’invenzione è particolarmente vantaggiosa, poiché i dispositivi di filatura moderni sonò molto lunghi e la persona addetta risparmia perciò tempo e inoltre può evitare il faticoso . trasportò manuale del dispositivo di',manutenzione.
Come appare chiaro dalla precedente descrizione, vengono contati con il dispositivo di conteggio 5 menzionato sempre e soltanto i dispositivi di filatura ad estremità aperta 10a, 10b, 10c o altri punti di lavoro di altro tipo entro il campo di lavoro 200, curato da uno stesso dispositivo di manutenzione 2, cosicché viene chiaramente stabilito quale dispositivo di manutenzione 2 ha lavorato in modo errato.
Lo spostamento manuale o anche automatico del dispositivo di manutenzione 2, il cui funzionamento è alterato, può avere come conseguenza che il dispositivo 30 viene temporaneamente disattivato fra il campo di lavoro 200 e la stazione di manutenzione 110, affinchè il dispositivo di manutenzione 2 possa essere allontanato dal suo campo di lavoro 200 usuale. Quando il dispositivo di manutenzione 20 deve venire portato nella stazione di manutenzione 110, in modo analogo ϊl dispositivo 32 viene disattivato temporaneamente.
Quando il dispositivo di manutenzione 2 ha abbandonato il suo campo di lavoro 200, il dispositivo 30 viene riportato indietro nuovamente nella sua posizione normale, cosicché il campo di lavoro 200 viene limitato nuovamente in direzione della stazione di manutenzione 110. Il campo di lavoro 200 è però adesso abbandonato. Per evitare ciò, sono comandabili non soltanto i dispositivi 30 e 32 precedentemente menzionati.
Anche se i dispositivi 30, 31/ 32, 33 sono rappresentati secondo la figura 2 come arresti meccanici, essi possono operare anche senza contatto (relè fotoelettrici o simili) oppure possono essere sostituiti da un singolo dispositivo sotto forma di un programma di comando (software). Indipendentemente dall'esecuzione di questi <’ >dispositivi 30, 31, 32, 33 o del programma di comando che sostituisce questi dispositivi 30, 31, 32, 33 l'azionamento del dispositivo di chiamata 12 può far sì che il dispositivo di comando 3 disattivi i dispositivi.31 e 33 con la conseguenza che il dispositivo di manutenzione 20 allora anziché il suo campo di lavoro tradizionale 201 cura inoltre il campo di lavoro 200 abbandonato. Questa funzione (K) può venire attivata anche dal dispositivo di comando 4, quando esso comanda lo spostamento del dispositivo di manutenzione 2 nella stazione di manutenzione 110. Poiché ogniqualvolta un dispositivo di manutenzione rispettivamente 2 ò 20 abbandona un campo di lavoro 200 o anche un campo di lavoro 200 201 ampliato, il numero memorizzato nel dispositivo di conteggio 5 viene cancellato o liberato per la cancellazione manuale, come verrà illustrato più avanti , ogni volta che un dispositivo di manutenz ione rispettivamente 2 o 20 assume un campo di manutenzione 200 o 201 , si parte con il conteggio dall ' inizio , cosicché può venire stabilito con molta precisione quale dispositivo di manutenzione 2 o 20 ha lavorato difettosamente . Sono quindi evitate le confusioni.
Sia il procedimento che anche il dispositivo possono venire modificati in modo molteplice nel l ' ambito del la presente invenzione, in quanto per esempio singole caratteristiche o tutte le caratteristiche vengono sostituite da equivalenti o trovano impiego in altre combinazioni . Così non è necessario che per ciascun lato longitudinale di macchina venga previsto un dispositivo di manutenzione 2 o 20 separato . Invece più macchine di filatura ad estremità aperta 1 possono venire collegate insieme mediante rotaie 111 , cosicché un dispositivo di manutenzione 2 o 20 in caso di necessità può passare da una macchina di f i latura ad estremità aperta 1 ad un ' altra . Corrispondentemente sono prevedibi li dispositivi per l a limitazione dei campi di . lavoro 200 e 201 dei dispositivi di manutenzione 2 , 20 . Questo sistema può trovare anche impiego quando la macchina di filatura ad estremità aperta 1 presenta soltanto su uno dei suoi lati longitudinali , dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 , mentre l ' altro lato longitudinale di macchina serve per·esempio per la preparazione di vasi riempiti con nastro di fibre..
Al posto di un cambio di bobina con processo di allacciamento successivo, possono venire previsti anche altri lavori di manutenzione, che vengono sorvegliati allora in modo paragonabile. Così è per esempio possibile sostituire di tanto in tanto il rotore di filatura (non mostrato) o un altro elemento eseguito in altro modo, per esempio un tubo di estrazione di filo, un cilindro apritore o simile, con l'ausilio del dispositivo di manutenzione 2 o . 20, con un nuovo elemento, per rendere possibile con ciò un adattamento ad altri materiali di fibre da lavorare o ad altre qualità di filò dà filare, o anche soltanto per controllare i rotori di filatura ed eventualmente anche altri elementi all'esterno della màcchina di filatura ad estremità aperta 1 e poterli eventualménte raanutenere.
A seconda del tipo di lavoro <'>di·manutenzione da eseguire, può essere vantaggioso ripetere più volte un processo di manutenzione non riuscito. Si è tenuto conto di un tale caso nel diagramma di flusso secondo la figura 3. Per poter lavorare secondo questo diagramma di flusso, il dispositivo di manutenzione 2 oltre al dispositivo di conteggio 5 per ciascun tipo di manutenzione, che può venire eseguito con l'ausilio del dispositivo di, manutenzione 2 o 20, presenta rispettivamente un altro dispositivo di conteggio 6 (figura 2) con un dispositivo di impostazione 60 e un dispositivo di riazzeramento 61. In questo caso con l'ausilio del dispositivo di impostazione 60 viene fissato quel numero di prove di manutenzione che deve venire effettuato per ogni dispositivo di filatura ad estremità aperta 10, prima che questo dispositivo di filatura ad estremità aperta 10 venga definito come non manutenibile e il tentativo di manutenzione venga definito perciò come non riuscito.
La figura 3 mostra un primo tipo di manutenzione, che è indicato nel diagramma di flusso<' >con "CI ". Qui si tratta per esempio di un processo di allacciamento tradizionale dopo una rottura di-filo indipendentemente da un cambio di bobina.
Un altro tipo di manutenzione, indicato con "C2", può essere 11 cambio di bobina, descritto precedentemente con l'ausilio della figura 1, in combinazione con un processo di allacciamento successivo, ove questo processo di allacciamento viene eseguito, in modo tradizionale in parte con altri elementi rispetto al processo di allacciamento dopo una.rottura di filo. Può accadere che il cambio di bobina non riesca, cosicché non si può più eseguire un processo di allacciamento successivo. Una ripetizione del cambio di bobina in un tal caso di regola non ha alcun senso, poiché altrimenti in certe circostanze il tubetto vuoto potrebbe giungere su un nastro di trasporto (non mostrato) per l’asportazione di bobine piene e venire,quindi raccolto insieme a bobine piene. Se il cambio di bobina dovesse essere riuscito, ma non il processo di allacciamento ad esso successivo , per l ' allacciamento stesso, cioè senza nuòva esecuzione del cambio di bobina, sarebbe senz'altro opportuna una ripetizione. Una tale possibilità non è però rappresentata nel diagramma di flusso secondo la figura 3, ma è senz'altro possibile, se desiderato, provare più volte il processo di allacciamento successivo ad un cambio di bobina.
Inoltre possono essere previsti anche altri tipi di manutenzione, per esempio la sostituzione già menzionata di un elemento di filatura (rotore di filatura, tubo di estrazione del filo, cilindro apritore, ecc.), cosa che è indicata nel diagramma di flusso secondo la figura 3 dai simboli (punti di connessione) P, Q e R.
In caso di segnalazione di un disturbo (A in figura 3), il dispositivo di manutenzione 2 si ferma durante la sua marcia di pattuglia al punto di filatura ad estremità aperta interessato, per esempio al dispositivo di filatura ad estremità aperta IOa (B). Viene quindi determinato quale tipo di manutenzione è da eseguire. Il tipo della manutenzione da eseguire viene segnalato al dispositivo di manutenzione 2 in modo di per sè noto insieme al disturbo. Cosi si interroga se il nuovo tipo di manutenzione (per esempio allacciamento dopo rottura del filo) è da eseguire (LI). In caso positivo (Ll/si) viene eseguita questa manutenzione (Cl). Se la prova di allacciamento riesce (Dl/si), viene generato un impulso di riazzeramento per il dispositivo di conteggio 5 (El). Allora anche il dispositivo di conteggio 6, con cui vengono contati i tentativi di allacciamento non riusciti, viene riportato a zero con l'ausilio del dispositivo di riazzeramento 61, se esso non si trova ancora senz'altro in questa posizione zero (vedere P). Successivamente viene stabilito se il numero preimpostato di dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 la cui manutenzione è fallita è già raggiunto (vedere HI). Poiché la prova di allacciamento precedentemente eseguita era riuscita, e il dispositivo di conteggio 6 è stato quindi riportato a zero, questo numero preimpostato non è ancora raggiunto (Hl/no). Perciò al dispositivo di manutenzione 2 viene segnalato che esso può proseguire al successivo dispositivo di filatura ad estremità aperta 10b da manutenere (vedere I), ove esso si ferma per l'esecuzione di un ulteriore ciclo di allacciamento (B).
Quando al controllo di un tentativo di allacciamento eseguito (vedere Cl) viene stabilita la mancanza di un filo (Dl/no), il dispositivo di conteggio 6 per la registrazione dei tentativi di allacciamento inutilmente eseguiti viene incrementato del valore "1" (M). Allora si interroga se il numero preimpostato di tentativi di allacciamento è già raggiunto (N). Per esempio mediante il dispositivo di conteggio 6 è stato predeterminato per il numero di tentativi di allacciamento da eseguire, il numero ''3''. Dopo il primo tentativo di allacciamento fallito questo valore naturalmente non è ancora raggiunto (N/no), per cui il programma di manutenzióne prosegue il suo lavoro con il passo di lavoro (Cl) (nuovo tentativo di allacciamento). Nuovamente, dopo un tentativo di allacciamento eseguito, vengono eseguiti i passi di lavoro DI, El, HI e I precedentemente illustrati per un processo di applicazione o di allacciamento riuscito rispettivamente DI, M, N e di nuovo CI in caso di tentativo di allacciamento non riuscito.
Se l'allacciamento anche alla terza prova non riesce, viene stabilito (N/si) che il numero "3" preimpostato di prove di allacciamento è stato raggiunto. Per questa ragione questo dispositivo di filatura ad estremità aperta IOa viene definito non allacciabile (FI). Quindi il dispositivo di conteggio 6 con l'ausilio del dispositivo di riazzeramento 61 viene riportato al valore zero (0). Inoltre viene emesso un impulso di conteggio al dispositivo di conteggio 5 cosicché il suo ordine di grandezza viene aumentato del valore "1" (Gl). Allora si interroga se il numero preimpostato nel dispositivo di conteggio 5, con l'ausilio del dispositivo di impostazione 50, di dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 manutenuti inutilmente, è stato raggiunto (HI). In caso negativo (Hl/no), il dispositivo di manutenzione 2 prosegue (vedere I), per eseguire presso un altro dispositivo di filatura ad estremità aperta 10b il lavoro di manutenzione necessario. Il dispositivo di manutenzione 2 si ferma presso il dispositivo di filatura ad estremità aperta 10b interessato (B) ed esegue nuovamente il ciclo illustrato. Se l'allacciamento non riesce nuovamente per tre volte (valore preimpostato nel dispositivo di conteggio 6), il valore del dispositivo di conteggio 5 viene incrementato nuovamente di "1", cosicché questo valore raggiunge quindi l'ordine di grandezza "2".
Se l'allacciamento in sequenza (ove non si tiene conto di lavori di manutenzione di altro tipo nel frattempo eseguiti) non riesce dopo tre tentativi anche presso un terzo dispositivo di filatura ad estremità aperta 10c, il valore del dispositivo di conteggio 5 raggiunge il valore "3" preimpostato (Hl/si). Il dispositivo di conteggio 5 quindi (secondo la figura 1) viene riportato indietro al valore zero (J), con l'ausilio del dispositivo di riazzeramento 51. Successivamente viene attivata una funzione (vedere K), in quanto per esempio il dispositivo 41 viene acceso sotto forma di una lampada e/o viene attivato un allarme acustico e/o il dispositivo di manutenzione 2 viene portato nella stazione di manutenzione 110. Ciò si soffermerà ancora più avanti su una sequenza .inversa dei passi J e K, come mostra la figura 3.
Se all'interrogazione presso LI si è risposto con "no", allora è da eseguire un lavoro di manutenzione di un secondo o altro tipo di manutenzione, cosa che viene stabilita dall'altra interrogazione LI (si/no). Ulteriori interrogazioni (non mostrate) possono venire previste, quando il programma collegato al punto di collegamento P, non consente soltanto un terzo tipo di manutenzione come ultimo tipo di manutenzione possibile.
Se è da eseguire un lavoro di manutenzione del secondo tipo di manutenzione, senza che siano previste, ripetizioni, allora l'ulteriore ciclo di lavoro corrisponde a quello che è stato illustrato precedentemente con l'ausilio della figura 1, ove tuttavia per una migliore differenziazione dei cicli di lavoro, le lettere caratteristiche a tal scopo sono state completate da un indice per l'indicazione del tipo di manutenzione (primo e secondo tipo di manutenzione). Inoltre secondo la figura 3 sono previsti punti di collegamento Q e R di un terzo tipo di manutenzione. In questo caso il simbolo "Q" vale per un collegamento con l'uscita "si" di un passo di programma, corrispondente al passo di programma D2, di un tale terzo tipo di manutenzione, mentre il simbolo "R" vale per un collegamento con l'uscita "no" di un passo di programma, corrispondente al passo di programma H2, di un tale terzo tipo di manutenzione. Altri programmi di ulteriori tipi di manutenzione, non mostrati e non indicati, possono essere combinati in modo analogo in parallelo ai collegamenti con i punti di collegamento Q e R con il programma mostrato, fra i passi di programma rispettivamente D2 ed E2, HI e I, mentre al punto di collegamento P possono applicarsi ulteriori interrogazioni analogamente alle interrogazioni LI e L2.
Gli altri tipi di manutenzione possono corrispondere al programma mostrato in figura 1 con i simboli da CI ad HI, quando devono venire eseguiti più tentativi di manutenzione prima di una interruzione dei tentativi, oppure al programma mostrato con i simboli da C2 ad H2 quando si deve rinunciare ad una ripetizione del, programma di manutenzione corrispondente. Altre modifiche, come per esempio illustrato precedentemente con l'esempio del programma combinato di cambio di bobina/allacciamento, sono possibili e richiedono un adattamento corrispondente del programma.
Precedentemente come esempio è stato assunto il numero "3" di tentativi dopo i quali i dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 sono definiti non manutenibili, cioè i tentativi di manutenzione sono definiti non riusciti. Questo valore può venire fissato in linea di principio in modo qualsiasi, però di regola dovrebbe essere almeno pari a "3", per escludere risultati casuali. D'altro canto valori troppo elevati, per esempio al di sopra di "10" sono pure sconsigliatili al fine di evitare una sollecitazione dei complessi ed elementi che vengono impiegati durante i tentativi di manutenzione.
Tenendo conto dei tentativi di manutenzione presso più dispositivi di filatura ad estremità aperta 10, si possono escludere difetti ai dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 o si può stabilire almeno il fatto che i dispositivi di filatura ad estremità aperta 10 non possono essere da soli la causa di difetti. E' perciò anche possibile prevedere, nell'ambito della funzione H da attivare, che i dispositivi di filatura ad estremità aperta 10, 10a, 10b, 10c, definiti come non manutenibili, vengano definiti nuovamente come manutenibili se la loro precedente classificazione è avvenuta in relazione con una serie di prove di manutenzione che avevano portato alla messa fuori servizio del dispositivo di manutenzione 2 o 20.
Non si è tenuto conto, nelle rappresentazioni, di altri dispositivi di conteggio, che siano eventualmente necessari e desiderabili per altri scopi o per gli ulteriori tipi (programmi) di manutenzione. Così, per ciascun processo di manutenzione di altro tipo sono previsti dispositivi di conteggio 5, 6 propri con dispositivi di impostazione 50 o 60 corrispondenti e corrispondenti dispositivi di riazzeramento 51, 61. Con ciascuno di questi dispositivi di conteggio 5, 6 i tentativi di manutenzione non riusciti, definiti come tentativi falliti, vengono contati separatamente secondo il tipo di manutenzione, cosicché si può stabilire più tardi quale tipo di manutenzione non si sia potuto eseguire. Può essere quindi vantaggioso che i dispositivi di conteggio 5, 6 per i tentativi di manutenzione definiti come non riusciti, non vengano riazzerati automaticamente, bensì i valori registrati in essi rimangano memorizzati fino a quando essi non vengono riazzerati manualmente dalla persona addetta, quando questa controlla i dispositivi di manutenzione 2. In tal modo la persona addetta può venire indotta a verificare de visu quegli elementi che sono necessari per l'esecuzione della manutenzione alterata. Per questo scopo, secondo la figura 2, al dispositivo di riazzeramento 51 è associato un pulsante di riazzeramento 510. In un tal caso i passi di procedimento J e K vengono eseguiti in sequenza inversa, cioè il riazzeramento del dispositivo di conteggio 5 (simbolo J) avviene da parte della persona addetta soltanto dopo che, a causa dell’attivazione della funzione K (vedere la figura 3), ad esso è stata segnalata la difettosità del dispositivo di manutenzione 2.
Oltre all'accorgimento di rendere riazzerabili soltanto manualmente i dispositivi di conteggio 5, 6, il dispositivo di comando 3 può presentare un dispositivo 7 per l'esecuzione di un'analisi di funzione (programma di analisi di errore). All'esecuzione di ciascun programma di manutenzione (C, Cl, C2..), i suoi singoli passi o una o più fasi di esso vengono sorvegliati (per esempio presenza o mancanza di un filo). Non appena si manifesta una deviazione dal normale, ciò viene registrato dal dispositivo di comando 4 e/o 3 e -eventualmente soltanto dopo la pressione di un pulsante- indicato nell'istante desiderato in modo adeguato.
A secondi dell'esecuzione del posto di lavoro (come parte di una macchina bobinatrice, di una macchina di filatura ad anello, di una macchina di filatura ad avvolgimento o di una macchina di filatura ad estremità aperta, che può essere eseguita anch'essa in modo differente, o come parte di ancora un'altra macchina tessile, che presenta una pluralità di punti di lavoro di uguale tipo), i lavori di manutenzione qui da eseguire sono anch'essi di tipo differente. La descrizione precedente, scelta per un esempio di esecuzione, non è quindi da interpretare da nessun punto di vista in modo limitativo, poiché indipendentemente dal tipo di manutenzione è previsto il principio comune che coll ' accumularsi e il ripetersi di difetti di uguale tipo in diversi punti di lavoro 10, 10a, 10b, 10c, che vengono manutenuti da uno stesso dispositivo di manutenzione 2, deve venire tratta la conclusione che la causa dell'errore è da ricercare nel dispositivo di manutenzione 2 o 20 adatto ai rispettivi compiti.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la manutenzione di punti di lavoro di uguale tipo, disposti all'interno del campo di manutenzione di una macchina tessile, con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione spostabile, caratterizzato <‘ >dal fatto che tentativi di manutenzione di uguale tipo, che sono falliti in diversi punti di lavoro, vengono contate e al raggiungimento di un numero predeterminato di tentativi di manutenzione falliti, viene attivata una funzione predeterminata, mentre in caso di riuscita di un tale processo di manutenzione, il conteggio dei tentativi di manutenzione falliti viene avviato nuovamente dall'inizio.
  2. 2. Procedimento secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che in un punto di lavoro viene eseguito un numero predeterminato di tentativi di manutenzione, prima che un tentativo di manutenzione venga definito fallito.
  3. 3. Procedimento secondo la riv. 1 o 2, caratterizzato<* >dal fatto che tentativi di manutenzione di diverso tipo vengono conteggiati separatamente.
  4. 4. Procedimento secondo la riv.3 , caratterizzato dal.fatto che .i tentativi di manutenzione conteggiati vengono memorizzati fino a quando non viene provocata manualmente la loro cancellazione.*
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la funzione predeterminata viene attivata soltanto dopo che in sequenza tentativi di manutenzione sono stati definiti falliti in almeno tre punti di lavoro differenti. -
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che come funzione predeterminata viene attivato un allarme.
  7. 7. Procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che come funzione predeterminata il dispositivo di manutenzione viene spostato dal campo di manutenzione, curato da esso finora, in una posizione di manutenzione.
  8. 8. Procedimento secondo la riv. 7, caratterizzato dal fatto che il campo di manutenzione, liberato dal dispositivo di manutenzione portato in una posizione di manutenzione, viene assegnato al campo di manutenzione di un altro dispositivo di manutenzione, che ha curato precedentemente una pluralità di punti di lavoro contigui.
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che come funzione predeterminata viene attivato un programma di analisi di errore.
  10. 10. Procedimento secondo una o più delle riv. da l a 9, caratterizzato dal fatto che durante l'esecuzione della funzione predeterminata in quei punti di lavoro, che hanno condotto alla attivazione della funzione predeterminata, la definizione di non manutenibile viene nuovamente resa annullabile.
  11. 11. Dispositivo per la manutenzione di pùnti di lavoro di uguale tipo, disposti entro un campo di manutenzione di una macchina tessile, con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione spostabile, per l'esecuzione del procedimento secondo una o più delle riv._da 1 a 10, caratterizzato da un dispositivo di conteggio (5) per il conteggio dei punti di lavoro (10, 10a, 10b, 10c) non manutenibili in caso di tentativi di manutenzione (C, Cl, C2) di uguale tipo, da un dispositivo dì impostazione (50) per il fissaggio del numero di tali"punti di lavoro (10, IOa, 10b, 10c) da conteggiare, da un dispositivo di comando (4) per la attivazione di una funzione (K) predeterminata dopo il raggiungimento di questo numero predeterminato di punti di lavoro (10, 10a, 10b, 10c) non manutenibili, nonché da un dispositivo di riazzeramento (51) per il riazzeramento di questo dispositivo di conteggio (5) in caso di riuscita di un processo di manutenzione ( C, Cl , C2 ) .
  12. 12. Dispositivo secondo la riv. 11, caratterizzato dal<" >fatto che è previsto un altro dispositivo di conteggio (6) per il conteggio di tentativi di manutenzione (Cl) susseguentisi di uguale tipo falliti, in uno stesso punto di lavoro (10, 10a, 10b, 10c), dal quale è trasmissibile un impulso di conteggio al primo dispositivo di conteggio (5) per il conteggio di punti di lavoro (10, 10a, 10b, 10c) non manutenibili soltanto dopo che è stato registrato un numero, predeterminato dall'altro dispositivo di conteggio (6), di tentativi di manutenzione (Cl) falliti.
  13. 13. Dispositivo secondo la riv.. 11 o 12, caratterizzato dal fatto che come valore minimo che è predeterminabi le dal dispositivo di impostazione (50) per la determinazione del numero di punti di lavoro (10, 10a, 10b, 10c) non manutenibili in caso di tentativi di manutenzione di uguale tipo, è impostabile il numero "3".
  14. 14. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che per ogni tipo di lavoro di manutenzione (10, 10a, 10b, 10c), eseguibili dal dispositivo di manutenzione (2, 20), è previsto un dispositivo di conteggio (6) separato.
  15. 15. Dispositivo secondo la riv. 14, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di conteggio (6) è azzerabile manualmente.
  16. 16. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (4) è collegato con un dispositivo di allarme (41).
  17. 17. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 11 a 16, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di manutenzione (2, 20) per mezzo del dispositivo di comando (3, 4) è spostabile in una stazione di manutenzione (110), che si trova all'esterno del normale campo di lavoro (200, 201) del dispositivo di manutenzione (2, 20).
  18. 18. Dispositivo per la manutenzione di punti di lavoro di uguale tipo, disposti all'interno di un campo di manutenzione di una macchina tessile, con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione spostabile, e che all'esterno del campo di lavoro (200, 201) del dispositivo di manutenzione (2, 20) è prevista una stazione di manutenzione (110), in particolare per l'esecuzione del procedimento secondo una o più delle riv. da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che al dispositivo di manutenzione (2, 20), alla stazione di manutenzione (110) e/o in uno o più punti del campo di manutenzione della macchina tessile, è previsto un dispositivo di chiamata (41), mediante il quale è attivabile lo spostamento del dispositivo di manutenzione (2, 20) nella stazione di manutenzione (110).
  19. 19. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 11 a 18 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (3) è collegato con dispositivi (30, 31) per la limitazione del campo di lavoro (200) del dispositivo di manutenzione (2), spostato nella stazione di manutenzione (110), nonché con dispositivi (32, 33) di uguale tipo per la limitazione del campo di lavoro vicino (201) di un altro dispositivo di manutenzione (20).
  20. 20. Dispositivo secondo una o più delle riv. da 11 a 19, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando (4) presenta un dispositivo (7) per l'esecuzione di un'analisi di funzione del dispositivo di
IT1999MI001109A 1998-05-20 1999-05-20 Procedimento e dispositivo per la manutenzione di un punto di lavorodi una macchina tessile con l'ausilio di un dispositivo di IT1312560B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19822623 1998-05-20

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991109A1 true ITMI991109A1 (it) 2000-11-20
IT1312560B1 IT1312560B1 (it) 2002-04-22

Family

ID=7868399

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001109A IT1312560B1 (it) 1998-05-20 1999-05-20 Procedimento e dispositivo per la manutenzione di un punto di lavorodi una macchina tessile con l'ausilio di un dispositivo di

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6226971B1 (it)
DE (1) DE19917971B4 (it)
IT (1) IT1312560B1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10137056C5 (de) * 2001-07-28 2018-09-06 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zur Wartung einer Textilmaschine
ITMI20021605A1 (it) 2001-07-28 2004-01-22 Rieter Ingolstadt Spinnerei Comando del movimento di marcia di almeno un dispositivo di manutenzione in una macchina tessile
US6907309B2 (en) 2001-07-28 2005-06-14 Rieter Ingolstadt Spinnermaschau Ag Textile machine with at least one service unit
DE10148330B4 (de) * 2001-07-28 2014-02-06 Rieter Ingolstadt Gmbh Fahrbewegungssteuerung zumindest einer Wartungseinrichtung an einer Textilmaschine
JP4259778B2 (ja) * 2001-08-02 2009-04-30 パナソニック株式会社 非水系二次電池用正極の製造方法
DE102004041051B4 (de) * 2003-10-22 2017-02-09 Rieter Ingolstadt Gmbh Intelligentes Störungsmanagement
DE102004035261A1 (de) * 2004-07-21 2006-02-16 Saurer Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Betreiben einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine
DE102007062630A1 (de) * 2007-12-22 2009-06-25 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Betreiben einer Textilmaschine
CZ303829B6 (cs) * 2012-06-01 2013-05-15 Rieter Cz S.R.O. Zpusob a zarízení k zaprádání príze na doprádacím stroji
DE102015110992A1 (de) * 2015-07-08 2017-01-12 Rieter Ingolstadt Gmbh Spinnmaschine sowie Verfahren zum Betreiben einer Spinnmaschine mit einer Vielzahl von Spinnstellen
DE102015122391B4 (de) * 2015-12-21 2023-01-12 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zur Steuerung eines Anspinnprozesses zum Wiederanspinnen eines Garns an einer Spinnmaschine
DE102016107994A1 (de) * 2016-04-29 2017-11-02 Rieter Ingolstadt Gmbh Textilmaschine sowie Verfahren zum Betreiben derselben
DE102016111841A1 (de) * 2016-06-28 2017-12-28 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zum Betreiben einer Arbeitsstelle einer Textilmaschine
CZ2017674A3 (cs) * 2017-10-24 2019-05-02 Rieter Cz S.R.O. Způsob řízení obslužného zařízení pracovního místa textilního stroje pro výrobu příze a textilní stroj
DE102019111775A1 (de) * 2019-05-07 2020-11-12 Saurer Spinning Solutions Gmbh & Co. Kg Verfahren zur Steuerung eines Serviceaggregats
DE102019125672A1 (de) * 2019-09-24 2021-03-25 Saurer Spinning Solutions Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Betreiben einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine und eine Kreuzspulen herstellende Textilmaschine
DE102020102793A1 (de) 2020-02-04 2021-08-05 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zum Betreiben einer Arbeitsstelle einer Garnspulen herstellenden Textilmaschine

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2454721C2 (de) * 1974-11-19 1986-10-23 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Verfahren und Einrichtung zum Betrieb eines Ansetzwagens
DE2502426A1 (de) * 1975-01-22 1976-07-29 Zinser Textilmaschinen Gmbh Verfahren und vorrichtung zum ueberwachen der arbeitsfaehigkeit eines fadenansetzgeraetes zum selbsttaetigen beheben von fadenbruechen an spinn- oder zwirnmaschinen
GB2140553B (en) * 1983-05-24 1988-03-23 Rieter Ag Maschf Automat location system
DE3524073A1 (de) * 1985-07-05 1987-01-08 Zinser Textilmaschinen Gmbh Verfahren und anlage zum beheben von fadenbruechen
DE3542366C2 (de) * 1985-11-30 1995-06-14 Schlafhorst & Co W Verfahren zum Wiederanspinnen eines Fadens
DE3602961A1 (de) * 1986-01-31 1987-08-13 Schubert & Salzer Maschinen Verfahren und vorrichtung zum warten der arbeitsstellen von spinn- oder zwirnmaschinen mittels mehrerer an den arbeitsstellen entlang fahrbarer wartungseinrichtungen
JPS62255370A (ja) * 1986-04-08 1987-11-07 Murata Mach Ltd 自動ワインダーにおける糸継制御方法
DE3643300C2 (de) 1986-12-18 1996-07-25 Zinser Textilmaschinen Gmbh Verfahren und Einrichtung zum Registrieren toter Spinn- oder Zwirnstellen
DE3701796C2 (de) * 1987-01-22 1998-06-04 Zinser Textilmaschinen Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Steuern des Einsatzes von Bedienorganen in einer Spinnereianlage
JPH0430211Y2 (it) 1988-11-02 1992-07-21
DE3902820A1 (de) * 1988-11-24 1990-06-07 Zinser Textilmaschinen Gmbh Verfahren und vorrichtung zum uebermitteln von informationen ueber betriebszustaende an einer ringspinnmaschine
DE3902179A1 (de) * 1989-01-25 1990-08-02 Zinser Textilmaschinen Gmbh Verfahren und vorrichtung zum selbsttaetigen ausfuehren von bedienfaellen an mindestens einer ringspinn- oder -zwirnmaschine
US5224047A (en) * 1989-10-03 1993-06-29 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Maintenance monitoring apparatus for automatic winder
DE4117954A1 (de) * 1991-05-31 1992-12-03 Rieter Ag Maschf Servicestation fuer einen bedienungsroboter
DE4325227A1 (de) * 1992-08-07 1994-02-10 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren zum Betrieb einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE19547068B4 (de) * 1995-12-16 2005-08-04 Saurer Gmbh & Co. Kg Serviceeinrichtung an einer Spinnmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
US6226971B1 (en) 2001-05-08
DE19917971A1 (de) 1999-11-25
DE19917971B4 (de) 2009-11-19
IT1312560B1 (it) 2002-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991109A1 (it) Procedimento e dispositivo per la manutenzione di un punto di lavoro di una macchina tessile con l&#39;ausilio di un dispositivo di manutenzione
US4267554A (en) Electronic device for monitoring a plurality of running threads on a textile machine
DE3123476C2 (de) Arbeitsverfahren und Vorrichtung zum Stillsetzen einer Arbeitsstelle einer Spinn- oder Zwirnmaschine
JPH05505430A (ja) 繊維処理プラント紡績工場および紡績機械
DE3712654A1 (de) Verfahren zum ueberwachen der qualitaet von produktionsstellen, garnen und spulen an einem maschinenverbund aus wenigstens einer ringspinnmaschine und wenigstens einem spulautomaten
CN107541823B (zh) 用来运行纺织机器的工位的方法
JP2021502498A (ja) 合成糸を製造または処理するための機械設備
JPS641322Y2 (it)
US4821504A (en) System for controlling displacement of carriage working machines
CZ20002432A3 (cs) Textilní stroj s množstvím stejných pracovních míst
DE3917055C2 (de) Verfahren und Einrichtung zum Überwachen des Produktionsvorgangs der Spuleinrichtungen einer Kreuzspulen herstellenden Maschine
US3102378A (en) Textile strand control device
ITMI950291A1 (it) Sistema di comando per una macchina di produzione in particolare per una macchina di filatura
US4771597A (en) Method and apparatus for automatically exchanging roving bobbins
US2390799A (en) Control system
JPH03120170A (ja) 巻回部において糸欠陥を除去する方法およびこの方法を実施するための糸クリヤラ
DE102013014195A1 (de) Behebung einer Fadenunterbrechung beim Wickeln eines Fadens auf eine Kreuzspule
CN113727928A (zh) 在纱线制造纺织机的工作站处对纱线进行非接触式光学检测的方法、纱线光学传感器和纺织机
EP1953648A1 (de) Kreuzspulen herstellende Textilmaschine, mit über einem Maschinenbus verbundenen Komponenten
US20200040487A1 (en) Method for Operating a Textile Machine, and Textile Machine
CZ288653B6 (cs) Způsob zjišťování a hodnocení vyskytnuvších se případů poruchy na spřádacím místě
EP0047723A1 (en) Improved automatic control and drive of working units of textile machines
DE19547068A1 (de) Serviceeinrichtung an einer Spinnmaschine
CN114852787A (zh) 一种卷绕机生产线的落筒控制系统及方法
EP3626871A1 (de) Servicewagen und verfahren zum selbsttätigen versorgen von spinnstellen einer spinnmaschine