IT9048014A1 - Trasmissione a pulegge, in particolare per autoveicoli. - Google Patents
Trasmissione a pulegge, in particolare per autoveicoli.Info
- Publication number
- IT9048014A1 IT9048014A1 IT048014A IT4801490A IT9048014A1 IT 9048014 A1 IT9048014 A1 IT 9048014A1 IT 048014 A IT048014 A IT 048014A IT 4801490 A IT4801490 A IT 4801490A IT 9048014 A1 IT9048014 A1 IT 9048014A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- transmission
- pressure
- torque
- shaft
- pressure medium
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H61/66—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings
- F16H61/662—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings with endless flexible members
- F16H61/66254—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings with endless flexible members controlling of shifting being influenced by a signal derived from the engine and the main coupling
- F16H61/66259—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings with endless flexible members controlling of shifting being influenced by a signal derived from the engine and the main coupling using electrical or electronical sensing or control means
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H37/00—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00
- F16H37/02—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings
- F16H37/06—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts
- F16H37/08—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts with differential gearing
- F16H37/0833—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts with differential gearing with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts, i.e. with two or more internal power paths
- F16H37/084—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts with differential gearing with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts, i.e. with two or more internal power paths at least one power path being a continuously variable transmission, i.e. CVT
- F16H2037/088—Power split variators with summing differentials, with the input of the CVT connected or connectable to the input shaft
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H61/66—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing specially adapted for continuously variable gearings
- F16H2061/6604—Special control features generally applicable to continuously variable gearings
- F16H2061/6614—Control of ratio during dual or multiple pass shifting for enlarged ration coverage
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H37/00—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00
- F16H37/02—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings
- F16H37/06—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts
- F16H37/08—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts with differential gearing
- F16H37/0833—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts with differential gearing with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts, i.e. with two or more internal power paths
- F16H37/084—Combinations of mechanical gearings, not provided for in groups F16H1/00 - F16H35/00 comprising essentially only toothed or friction gearings with a plurality of driving or driven shafts; with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts with differential gearing with arrangements for dividing torque between two or more intermediate shafts, i.e. with two or more internal power paths at least one power path being a continuously variable transmission, i.e. CVT
- F16H37/0846—CVT using endless flexible members
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Control Of Transmission Device (AREA)
- Transmission Devices (AREA)
- Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)
- Transmissions By Endless Flexible Members (AREA)
- Pulleys (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto invenzión daltitolo:
"Trasmissione a pulegge, in particolare per autoveicoli"
L'invenzione concerne una trasmissione a pulegge coniche, in particolare per autoveicoli, con trasmissione continuamente impostabile e regolabile , presentante coppie di pulegge coniche disposte in modo non girevole sull'albero primario e sull'albero secondario, ciascuna delle quali è una parte assialmente mobile di un mezzo di sollecitazione idraulico, caricato con mezzo di pressione e collegato in modo fisso con l'albero relativo , per la produzione delle forze di appoggio su un mezzo di trazione che gira tra le pulegge coniche, dove i mezzi di sollecitazione per la regolazione e il mantenimento della trasmissione vengono caricati, mediante una valvola di comando regolabile per mezzo di un organo di regolazione nonché mediante tubazioni attigue per mezzo di pressione, con mezzo di pressione nel cui riflusso si trovano rivelatori di coppia disposti sugli alberi di trasmissione nel flusso dei mom n i u di valvola, strozzano, in funzione del carico, la pressionedel sistema e quindi determinano, in funzione del carico, la pressione del mezzo di pressione sui mezzi di sollecitazione, e dove i rivelatori di coppia sono comandabili, dal punto di vista della loro efficacia in funzione dello stato di funzionamento della trasmissione.
Trasmissioni pulegge coniche di questo genere sono note ad esempio, dai brevetti tedeschi 18 16950 e 2828347. Qui si rilevano, specialmente dal brevetto citato per ultimo, rapporti di appoggi vantaggiosi quando un rivelatore di coppia disposto sul motore determina la pressione di base del sistema idraulico e questa pressionedi base agisce sul lato di presa di forza del meccanismo, mentre sul motore permane, per mezzo della valvoladi comando , una ressione in modo noto maggiore, relativamente alle regolarità di trasmissioni a pulegge coniche, necessaria per il mantenimento della trasmissione desiderata.
Per questi motivi, il rivelatore di coppia del lato motore viene inserito nella tubazione di riflusso della valvola di comando, per cui specialmente la figura 10 del brevetto citato DE-PS 2828 347 fornisce un esempio. In quella costruzione vi è, inoltre un commutatore che, durante un cambio condizionato da funzionamento tra l 'albero primario e l'albero secondario, mette in funzione sempre il rivelatore di coppia su ciascun motore. Il commutatore è caricato, in questo caso, per quanto riguarda la sua posizione di comando dalle pressioni dei mezzi di spinta del lato di presa di forza e viene determinato dal punto di vista della sua posizione di comando, dalla pressione, del mezzo di spinta più alta, di volta in volta del lato motore.
Questo noto sistema deve lavorare però con una considerevole inerzia dato che in caso di cambio di direzione di carico tra i due lati della trasmissione deve reagire giusto a valvola di comando sul disequilibrio delle forze tra i due lati della trasmissione prima che avvenga una commutazione. Pertanto esso non si adatta ai casi in cui il sistema di appoggio si deve sintonizzare rapidamente sul cambio di direzione del carico.
L'inconveniente citato avanti si presenta specialmente nei casi in cui la trasmissione a pulegge coniche è inserita insieme con un rotismo epicicloidale in una trasmissione multipla , come descritto nella DE-OS 29 48 681. Qui la commutazione da un rapporto all'altro con l'aiuto degli innestiin essoprevistièconnessaconuncambioimprovvisodelladirezionedicaricoper latrasmissione apulegge coniche.
Compitodell'invenzioneèquindi quellodi indicare partendodaunatrasmissione a puleggeconiche deltipocitatoavanti,soluzioniperpoter eccitaredirettamenteirivelatoridi coppia,interrompendolereazioni difunzionamentodellatrasmissioneapulegge coniche prodottedairegimidifunzionamentoprefissi equindirenderliattivi.
Questo compitoèrisolto,inunprimomodo, secondol'invenzioneperilfattocheavalledella trasmissioneapulegge coniche ècollocatounrotismoepicicloidaleil cuiportasatelliti (costola)è azionatodall'alberoprimariopermezzodiunprimo innestoediunariduzioneelacuiruotaplanetaria èazionatadall'alberosecondario,mentrelaruotadentataanulareformal'uscitadellatrasmissione,dove un secondoinnestoèprevisto traduepartidelrotismoepicicloidaletramiteilqualeèdisinseribileil rotismoepicicloidale,perilfattochelavalvoladi comandoèregolabilepermezzodiundispositivodi regolazionemedianteun apparecchiodi comandochecaricadettodispositivoinfunzionedidatidellatrasmissioneedelveicoloalimentatia questoapparecchio dall ’esterno, per il fatto che attraverso l 'apparecchio di comando si può inserire o disinserire contemporaneamente l'innesto in funzione dei dati della trasmissione e del eicolo, per il fatto che nel riflusso del mezzo di pressione è disposto un commutatore per il collegamento a scelta di uno dei rivelatori di coppia, e per il fatto che questo, in presenza di secondo innesto chiuso, collega il rivelatore di coppia del lato motore e, in presenza di secondo innesto aperto, collega il rivelatore di coppia del lato di presa di forza con la tubazione di riflusso della valvola di comando.
Questi accorgimenti hanno l'effetto che , in caso di comando del secondo innesto che produce un cambio di direzione del carico, si ha immediatamente anche un influsso sul commutatore e quindi una relativa attivazione dei rispettivi rivelatori di coppia, in modo da non doversi attendere prima una reazione della trasmissione a pulegge coniche e una variazione da essa prodotta sulla valvola di comando nonché un influsso conseguente sul commutatore. Conseguentemente, i rivelatori di coppia sono sintonizzati subito sul nuovo stato di funzionamento, indipendentemente dall 'entità con cui la trasmissione a pulegge coniche si è sintonizzata già su questo nuovo stato di fun zionamento.
Per questa vìa di soluzione citata avant si è rivelato opportuno che gli innesti siano strutt rati a guisa di innesti ad azionamento idraulico ai quali è alimentatile il mezzo di pressione tramite valvole di comando caricate dal dispositivo di coman do, che il commutatore è trasferibile idraulicamente da una posizione di comando determinata da una molla di compressione nell'altra posizione, di comando cont l'azione della molla di compressione, e che attraver so la valvola di comando per il secondo innesto, il commutatore è caricabile, contemporaneamente, con me zo di pressione.
In un'altra soluzione secondo il pensiero dell'invenzione si può procedere in modo,che i rivel tori di coppia siano collegati in parallelo nel rifl so del mezzo di pressione. Qui, cioè, i rivelatori d coppia sono influenzati immediatamente dalla regolazione della valvola di comando avvenuta con una vari zione dello stato di funzionamento, indipendentement dal fatto se la trasmissione a pulegge coniche ha eseguito questa variazione dello stato di funzioname to. In questo caso, il rivelatore di volta in volta da inserire è attivato dai rapporti di coppia che si manifestano, dove il rivelatore di coppia su cui att de di volta in volta la coppia più bassa determina la pressione di base e quindi il livello di appoggio, mentre il rivelatore di coppia caricato con la coppia più alta chiude automaticamente il riflusso del mezzo di pressione.
Secondo un 'altra soluzione secondo l'invenzione si può procedere in modo tale che rivelatori di coppia siano disposti in successione nel riflusso del mezzo di pressione. Questa forma strutturale fa in modo che entrambi i rivelatori di coppia si trovino sempre in uso e che gli effetti strozzanti dei rivelatori di coppia, indipendentemente dalla direzione di carico all'interno della trasmissione a pulegge coniche, si sommino in modo da determinare congiuntamente la pressione di base e quindi il livello di appoggio per la trasmissione a pulegge conìche.
Nelle forme strutturali citate avanti si parte, in linea di massima, da un cassetto di distribuzione in cui il riflusso del mezzo di pressione,av viene in modo combinato per quanto riguarda i due lati della trasmissione. Qui, per quanto riguarda il riflusso del mezzo di pressione in modo di per sè noto, non importa quindi che posizionamento ha il cassetto di distribuzione per il mantenimento e la regolazione della moltiplica a ingranaggi.
Diversamente da ciò, per una ulteriore soluzione della problematica che è alla base dell'invenzione si può prevedere però che la valvola di comando sia strutturata come cassetto di distribuzione quadro senza collegamento del mezzo di pressione che scorre verso il riflusso tramite i bordi di guida opposti all'afflusso del mezzo di pressione, e che il lato di riflusso di una parte del cassetto di distribuzione quadro associata al mezzo di sollecitazione idraulico di un albero di trasmissione sia collegato con il rivelatore di coppia sull 'altro albero di trasmissione.
Qui il cassetto di distribuzione ha collegamenti separati per il riflusso del mezzo di pressìone verso l'esterno, dai quali partono tubazioni che portano di volta in volta al rivelatore di coppia della serie di pulegge di cui mezzo di sollecitazione non è collegato con la parte attigua del cassetto di distribuzione quadro.
In questo modo si ottiene che il rivelatore di coppia di volta in volta del lato motore determina la forza di appoggio sulla serie di pulegge di presa di forza, dove l'efficacia di ciascun rivelatore viene regolata ugualmente subito attraverso la regolazione del cassetto di distribuzione quadro, indipendentemente dal momento in cui e rispettivamente dopo quanto tempo la trasmissione a pulegge coniche reagisce ad una diversa regolazione del cassetto di distribuzione quadra.
Le soluzioni precedenti del compito che è alla base dell 'invenzione si basano, per quanto riguarda la forma strutturale del rivelatore di coppia, in linea di massima su una costruzione in cui in un cilindro rotante , chiuso a tenuta di liquido su entrambi i lati, disposto in modo fisso assialmente e in dire zione periferica sull'albero di trasmissione, èdisposto uno stantuffo anch 'esso rotante , disposto in modo assialmente mobile sull'albero di trasmissione, atto a trasmettere la coppia all'albero di trasmissione e che divide il cilindro in un vano cilindrico anteriore e in vano cilindrico posteriore caricato con la pressione idraulica del cilindro di spinta, dove nel vano cilindrico anteriore sia , lo stantuffo sia la base cilindrica associata portano pezzi a camme con intagli a forma di V, disposti assialmente davanti e l 'uno di fronte all'altro , tra i quali sono disposti corpi rotanti per la trasmissione della coppia, e attraverso la posizione assiale dello stantuffo, determinata dalla coppia da trasmettere, una valvola a farfalla per la regolazione della pressione idraulica che agisce nel cilindro di spinta e nel vano cilindrico posteriore viene influenzata in modo tale che questa pressione idraulica da un lato è sufficiente a produrre la forza di appoggio e, dall'altro lato, tiene, attraverso la superficie dello stantuffo, l'equilibrio alle forze assiali che vengono applicate, per effetto dell'angolo di inclinazione dei fianchi degli intagli a forma di V sui pezzi di camme sullo stantuffo. Per quanto riguarda questa costruzione si rimanda ancora una volta in particolare al brevetto tedesco DE-PS 28.28 347.
Se si parte da una costruzione del rivelatore di coppia secondo il brevetto tedesco DE-PS 30 28 490, dove il rivelatore di coppia è strutturato come dispositivo di appoggio dipendente dalla coppia ed operante con camme di appoggio opposte fra loro e con corpi di rotolamento disposti fra di esse, il cui primo anello opposto alla puleggia fissa conica e presentante una metà delle camme di appoggio è sostenuto in modo assialmente fisso sull'albero di trasmissione ed è collegato in modo girevole con esso e il cui secondo anello presentante l'altra metà di camme di appoggio è disposto in modo assialmente mobile sull'albero di trasmissione e in modo girevole tra il primo anello e la puleggia fissa conica nonché forma, insieme con l'albero di trasmissione o con la puleggia fissa conica , la valvola e serve introdurre la coppia nella trasmissione e rispettivamente a svincolare la coppia dalla trasmissione, allora opportunamente si può prevedere che il secondo anello sia precaricato in direzione della puleggia conica fissa da una molla di compressione che si sostiene sull 'albero. In que sto modo si ottiene un’altra possibilità di ridur -e le ripercussioni di cambi di direzione e di oscillazioni delle coppie sull’appoggio del gruppo di pulegge, cioè sul mezzo di sollecitazione idraulico, la quota dell'appoggio dipendente dalla coppia essendo ridotta e rispettivamente incrementata caricando il secondo anello di sensore mobile con una forza elastica.
Tutte le soluzioni secondo il pensiero inventivo hanno in comune il fatto che i rivelatori di coppia vengano sollecitati direttamente attraverso la variazione delle condizioni di lavoro per la trasmissione a pulegge coni che, senza dover prima dipendere da grandezze di regolazione che risultano da una reazione della regolazione della trasmissione a pulegge coniche sulle nuove condizione operative. Ciò av iene o per il fatto che i sensori di coppia vengono sollecitati direttamente in parallelo dalle grandezze di regolazione per la variazione delle condizioni di funzionamento della trasmissione o per il fatto che i sensori o rivelatori di coppia si trovano sempre, per via del loro inserimento permanente nel riflusso della valvola di comando, in una condizione eccitata direttamente parallela alle condizioni di funzionamento volute della trasmissione.
Altri particolari e caratteristiche dell'invenzione emergono dalla descrizione seguente di forme di esecuzione rappresentate nei disegni. In questo caso, i disegni mostrano rappresentazioni schematiche, dato che particolari di ciascuno degli elementi strutturali impiegati sono di per sè noti. Eventualmente a questo proposito i rimanda alle pubblicazioni dello stato della tecnica. Nei disegni la figura 1 mostra un motore di autoveicolo con trasmissione a pulegge coniche , con rotismo epicicloidale e con un cassetto di distribuzione quadro;
la figura 2 mostra una rappresentazione semplificata di un'altra forma strutturale costituita da una trasmissione a pulegge coniche , un sensore o rivelatore di coppia e un cassetto di distribuzione, quadro;
la figura 3 mostra un'altra forma strutturale nella rappresentazione paragonabile alla figura 2 la figura 4 mostra ancora un'altra forma strutturale nella rappresentazione semplificata secondo la figura 2 e
la figura 5 mostra una particolare costruzione di un rivelatore di coppia per la costruzione citata avanti.
La figura 1 mostra una trasmissione a pulegge coniche indicata complessivamente con 1 i cui mezzi di sollecitazione per le pulegge coniche 2 e 3 assialmente mobili vengono costituite da aggregati idraulici 4 e 5 a pistone e cilindro collegati, tramite tubazioni 6 e 7 per mezzo di pressione, alle relative parti 8 e 9 di un cassetto di distribuzione quadro 40,al quale è alimentato il mezzo dì pressione da distribuire opportunamente tramite una tubazione 11 di una pompa 12 proveniente da una riserva 13 di mezzo di pressione.
ul lato opposto ai mezzi di sollecitazione 4, 5 sono disposti rivelatori di coppia 16, 17 su ciascuno degli alberi di trasmissione 14, 15 ai quali affluisce il mezzo di pressione di ritorno dal cassetto di distribuzione quadro 10 tramite una tubazione 18 determinato da un commutatore 19 e, a partire da lì, tramite tubazioni 20, 21 che proseguono. Dai sensori di coppia 16, 17 parte poi il mezzo di pressione corrispondentemente alle tubazioni 22, 23 senza pressione in direzione della riserva 13 del mezzo di pressione, dove esso, allo stesso tempo, può servire ancora ad oliare il mezzo di trazióne 24 che gira tra le pulegge coniche.
A valle della trasmissione a pulegge coniche è collocato, partendo dall 'albero 14, attraverso un innesto 25, un rotismo epicicloidale indicato complessivamente con 26, dove dietro l'innesto 25 ha luogo tramite una ruota dentata cilindrica 27 e una ruota dentata intermedia 28, l'azionamento di un portasatelliti o di una costola 29 collocata in modo girevole sull 'albero di trasmissione 15 della trasmission a pulegge coniche , che dall 'altro lato porta la ruota planetaria 30 del rotismo epicicloidale nonchè una ruota dentata interna 31 del rotismo epicicloidale, dove la ruota dentata interna 31 si trova, in modo noto in impegno con i satelliti 32 collocati in modo girevole sulla costola 29, i quali, a loro volta, sono in presa con la ruota dentata satellite 30.
L'albero 15 è provvisto, tra la ruota dentata satellite e la ruota dentata interna 31, di un innesto 33.
All'estremità, l'abero 15 è collegato con una ruota dentata di presa di forza 34 che, tramite, un'altra ruota dentata 35, va su una ruota motrice 36 di un veicolo, rappresentata solo in modo semplificato.
Gli innesti 25 e 53 sono strutturati qui in modo semplificato come innesti a comando idraulico e sono caricabili tramite tubazioni di mezzo di pressione 37 e 38, con mezzo di pressione corrispondentemente allo stato di comando desiderato, dove questo mezzo pressione giunge ugualmente tramite la pompa 12, partendo dal lato di mandata del cassetto di distribuzione quadro 10,tramite la tubazione 59 su valvole di commutazione 40, 41 da cui poi le tubazioni 37, 38 del mezzo di pressione si portano agli innesti 25, 33 Le valvole di commutazione 40, 41 sono caricate e rispettivamente commutabili tramite una unità di comando 42 a cui giungono corrispondentemente alle frecce 43, i valori reali e i valori nominali dello stato del veicolo regolato per il comando rappresentato complessivamente nella figura 1, da dove poi partono grandezze di comando corrispondenti, portandosi prima sulle valvole di regolazione 40, 41 e poi su un apparecchio di regolazione 44 per la regolazione assiale del cassetto 45 del cassetto di distribuzione quadro 10.
Al lato di uscita 38 della valvola di comando 40 collegata con l'innesto 33 del lato di presa di forza, situato all'interno del rotismo epicicloidale è collegato, allo stesso tempo, anche un vano di pressione cilindrico 46 del commutatore 19 in cui un organo invertitore 47 è in grado di muoversi avani e indietro attraverso la pressione idraulica esistente nel vano cilindrico di pressione 46 contro l'azione di una molla 48 tra due posizioni di commutazione che congiungono di volta in volta il sensore o rivelatore di coppia 16 o il sensore di coppia 17 con la tubazione di riflusso 18 dove la posizione di commutazione che collega il tubo 18 con il sensore di cop pia 16 concorda con lo stato di innesto del secondo innesto 33 del rotismo epicicloidale, cioè quando il tubo 38 è caricato con mezzo di pressione tramite la valvola di commutazione 40.
L'altra posizione di commutazione si manifesta opportunamente per il fatto che la camera cilindrica di pressione 46 non ècaricata dal ezzo di pressione in modo che la molla 48 possa spostare l'organo di commutazione 47 nella posizione di commutazion e destra non rappresentata nella figura 1 , dove la tubazione 18 è collegata con il sensore di coppia 17.
I sensori di coppia 16, 17 hanno una struttura come descritta in linea di massima nel brevetto tedesco 28 28 347 e rispettivamente nella domanda tedesca DE-PS 18 16 950 antecedente a questa. Con riferimento a queste pubblicazioni qui non viene eseguita una rappresentazione e descrizione più dettagliata di questo sensori o rivelatori di coppia. Per quanto riguarda la combinazione di una trasmissione a pulegge coniche 1 con un rotismo epicicloidale 26 nel modo indicato nella figura 1 si rimanda però alla domanda di brevetto tedesca DE-OS 2948 681 da cui emergono in modo particolareggiato i rapporti relativi all'azionamento all'indietro e all'azionamento lento in avanti della ruota 36 in presenza di innesto chiùso 25 nonché al successivo azionamento in avanti in presenza di innesto 33 chiuso e di innesto 25 aperto.
In questo caso, rispetto all'oggetto del brevetto tedesco DE-PS 2828-34-7, è determinante il fatto che i rivelatori di coppia 16, 17 siano accoppiati tramite il commutatore 19, direttamente al comando dell'innesto 33, in modo che, corrispondentemente, anche i rivelatori di coppia vengano collegati immediatamente con il riflusso 18 del cassetto di distribuzione quadro 10 a seconda se l'innesto 33 è aperto o chiuso.
La regolazione del cassetto 45 del cassetto di distribuzione quadro 10 non si ripercuote quindi prima tramite la posizione di moltiplicazione della trasmissióne a pulegge coniche 1 che si instaura sul commutatore 19 ma essa produce immediatamente i suoi effetti tramite l'azionamento dell'innesto 33 per mezzo della valvola di commutazione 40.
Nel caso della figura 1 il cassetto 45 del noto cassetto di distribuzione 10 è caricato per mezzo di una unità di comando 45 e di un organo di regolazione 44,cosa che corrispondente,specialmente nel le trasmissioni di autoveicoli,a moderne forme strutturali.Naturalmente è ugualmente possibileuncaricamento anche in forma semplice,corrispondentemente alla figura 10 del brevetto DE-PS-2828347 per mezzo di una leva del tipo rappresentato in esso e che fa presa sul cassetto del cassetto di distribuzione quadro, dove questa leva tasta prima il valore reale della moltiplica a ingranaggi e dall'altro lato,attraverso il dispositivo di manovra,determina ilvalore nominale.
La figura 2 mostra una trasmissione a puleggè coniche 50 a valle della quale è disposto a sua volta nel modo rappresentato nella figura 1,un ro tispo epicicloidale,cosa che qui non riveste prevalente importanza.
La trasmissione a pulegge coniche 50 ha, a sua volta mezzi di sollecitazione 51 e 52 che vengono caricati tramite tubi di mezzo di pressione 53 e 54, apartire da un cassetto di distribuzione quadro 55,con mezzo di pressione corrispondentemente alle condizioni di funzionamento desiderate che il cassetto 56 del cassetto di distribuzione quadro invia con le sue parti 57 e 58 ai mezzi di sollecitazione 51, 52, dove il cassetto di distribuzione quadro 55 preleva il mezzo di pressione tramite una tubazione di entrata 59 di una pompa 60 per mezzo di pressione da una riserva 61 di mezzo di pressione.
Il mezzo di pressione di ritorno tramite le parti 57, 58 del cassetto di distribuzione quadro che viene concentrato tramite una tubazione 62 all'interno dei cassetto di distribuzione quadro giunge tramite una tubazione di riflusso 63 a rivelatori di coppia 64 e 65 che erano rappresentati nel brevetto tedesco DE-PS 28 28 347 e rispettivamente lì anticipati dal brevetto tedesco DE-PS-18 16 950-, dove nel caso della figura 2, i rivelatori di coppia 64, 65 sono collegati in parallelo all'interno della tubazione di riflusso 63.
Questo circuito in parallelo fa in modo che in linea di massima entrambi i sensori di coppia siano attivati direttamente tramite il riflusso del mezzo di pressione che parte dal cassetto di distribuzione quadro 55, dove, a seconda dello stato di funzionamento della trasmissione a puleggia conica 50, l'uno o l'altro rivelatore di coppia si trova in condizione operativa, erogando quindi in modo strozzato verso l'esterno il riflusso del mezzo di pressione proveniente tramite la tubazione 63.Ciascun altro rivelatore di coppia è sovraccompresso tramite la maggiore sollecitazione di coppia applicata su di esso, in una posizione tale da chiudere il deflusso delle quantità di mezzo di pressione proveniente attraversola tubazione 63.
Nel caso della figura 2,il sensore o rivelatore avente di volta in volta il carico di coppia minore determina il livello di contatto e rispettivamente la pressione di base che agisce tramite il cassetto di distribuzione quadro,mentre l'altro rivelatore di coppia è chiuso e quindi inefficace.
La figura 2 mostra,a sua volta,in forma semplificata, un organo di regolazione 66 per l'azionamento dei cassetto 56,dove questo organo di regolazione 66 viene azionato da una unità di comando 67 alla quale vengono inviati ivalori reali e i alori nominali dello stato di funzionamento della trasmissione e,a partire dalla quale,gli impulsi di regolazione vanno all'apparecchio di comando 66 ed eventualmente anche in caso di un rotismo epicicloidale del tipo rappresentato nella figura 1 vanno agli in— nesti indicati in esso.
- La figura 3 mostra una struttura di trasmissione simile alla figura 2 per cui qui i numeri di riferimento uguali si ripetono.
E' diverso invece il fatto che, partendo dalla tubazione di riflusso 70 del cassetto di distribuzione quadro 55, il mezzo di pressione passa prima attraverso un rivelatore di coppia 71 e da lì tramite il rivelatore di coppia 72 e infine tramite la tubazione 73, nell 'ambiente e quindi nello stato decompresso.
Qui i due rivelatori di coppia 71, 72 sono quindi sistemati, per quanto riguarda il mezzo di pressione di riflusso, in successione. Ciò significa che entrambi i rivelatori di coppia sono stabilmente attivati e, congiuntamente in aggiunta ai loro effetti di strozzamento, determinano il livello di contatto e rispettivamente la pressione di base sul cassetto di distribuzione quadro 55.
In questo caso, il funzionamento è sostanzialmente tale che nel rivelatore di coppia 71, disposto prima nel riflusso 70, ha luogo una certa apertura sotto la pressione di riflusso, dove poi nella prosecuzione 74 in tal modo strozzata della tubazione di riflusso , la seconda farfalla è disposta sottto forma del rivelatore di coppia 72 sull'altro albero di trasmissione. In questo caso si instaura infine, corrispondentemente alle coppie presenti di volta in volta sull'albero associato,l'effetto strozzante sui rivelatori di coppia 71,72 indipendentemente dalla direzione in cui la trasmissione è azionata e rispettivamente caricata dal punto,di vista della coppia.
La figura 4 mostra una forma di esecuzione con mezzi di sollecitazione 80 su un albero di trasmissione e mezzi di sollecitazione 81 sull'altro albero di trasmissione,i quali sono collegati di volta n volta con una puleggia conica 82,83 assialmentemobile.
Su ciascun altro lato, accanto alle pulegge coniche fisse 84,85 vi sono i rivelatori di coppia 86,87 .
I mezzi di sollecitazione 8, 81 sono collegati partendo da un cassetto di distribuzione qua dra 88 sulle parti e rispettivamente sulle zone 89, 90 di detto cassetto tramite tubazioni di mezzo di pressione 91, 92, mentre irivelatori di coppia trovano di volta in volta il loro accoppiamentotramite tubi di riflusso 93,94 che ora contrariamente alle forme di esecuzione precedenti,partono separatamente dal cassetto,di distribuzzione quadro 88 e non sono più neanche caricati allo stessomodo con pressione di mezzo di pressione e rispettivamente con la pressione di riflusso.
Per di più la disposizione è realizzata in modo tale che il cassetto della valvola di comando 88 non alimenta più le quantità di mezzo di pressione che defluiscono attraverso i bordi esterni delle parti di valvola 89, 90 ad una tubazione di riflusso comune ma, per mancanza di una tale tubazione di connessione (62 nelle figure 2 e 3) le tiene separate l'una dall 'altra.
In questo caso, il collegamento con il rirelatore di coppia 86,87 è realizzato in modo tale un rivelatore di coppia è collegato con il riflusso della parte del cassetto di distribuzione 89, 90 associata ai mezzi di sollecitazione dell'albero di trasmissione opposto.
Inquesto modo si ottiene che il rivelatore di coppia che si trova di volta in volta sul lato motore determina il livello di pressione e quindi anche la forza di contatto sul gruppo di pulegge che stanno volta in volta sul lato di presa di forza, mentre l'altro rivelatore di coppia è spostato e rispettivaente regolato dai rapporti di coppia esistenti poi sul suo lato di trasmissione in modo tale che il riflusso della pressione del mezzo di pressione che va tramite esso è chiuso.
Anche in questo modo, i rivelatori di coppia sono coordinati, a seconda della regolazione del cassetto di trasmissione quadro 88 tramite il suo organo di regolazione 95 per effetto del comando tramite l'unità di comando 96, direttamente con la posizione nominale della trasmissione, senza dover in questo modo dipendere dal fatto se la trasmissione ha già raggiunto questa posizione nominale.
Nelle forme strutturali finora descritte, per quanto riguarda il rivelatore di coppia si è partiti, come si è detto all'inizio, sostanzialmente da una costruzione come descritta nel brevetto tedesco DE-PS.28 28 347 e rispettivamente nel brevetto tedesco antecedente a questo DE-PS 18 16 950.
La figura 5 mostra come uscita per il rivelatore o sensore di Coppia una forma strutturale sostanzialmente nota dal brevetto tedesco DE-PS 30 28 490. Questa presenta di volta in volta in combinazione con la puleggia conica fissa 100 e con l'albero 101 ad essa associato, un rivelatore di coppia indicato complessivamente con 102 strutturato come disposi— tivo di appoggio o di contatto dipendente dalla coppia e operante con camme di contatto 103, 104 opposte fra loro e con corpi di rotolamento interposti fra di esse, il cui primo anello 106 opposto alla puleggia coni -ca fissa 100 e presentante una metà delle camme di contatto 103 è sostenuto (107) in modo assialmente fisso sull'albero di trasmissione 101 ed è collegato con esso in modo rotante tramite una molla 108 e il cui secondo anello 109 presentante l'altra metà delle camme di contatto 104 è disposto in modo assialmente mobile sull'albero di trasmissione 101 e in modo girevole tra il primo anello 406 e la puleggia conica fissa 100.
In questo caso, il secondo anello 109 forma, insieme con l’albero di trasmissione 101 per mezzo di un foro radiale 110 dell'albero di trasmissione 101 e di una scanalatura periferica 111 attigua ad esso, la valvola e serve allo stesso tempo a trasmettere, contemporaneamente tramite una dentatura esterna 412, il omento torcente nella trasmissione e rispettiva mente a toglierlo da essa.
Tra il secondo nello 109 e la puleggia fissa conica 100 è realizzata una camera di pressione 11 con cui il riflusso di ciascun cassetto di distribuzione quadro è collegato tramite un foro 114 dell'albero di trasmissione 101 orientato sonstanzialmente in senso radiale.
Questa costruzione di valvola del rivelatore di coppia lavora anche in combinazione con le forme di esecuzione descritte avanti in linea di massima nel modo rilevabile dal brevetto tedesco DE-PS 28 28 347, formando equilibrio fra il carico meccanico di coppia dell'anello 109, da un lato, risultante dagli effetti delle camme 103, 104 e il carico idraulico dell'anello 109, dall'altro, formato dal riflusso del mezzo di pressione tramite il vano 113.
Diversamente dal noto caso, qui il secondo anello 109 è p recaricato però in direzione della puleggiaconica fissa 100 da una molla di compressione 115 sotto forma di una molla a tazza che si sostiene sull'albero 101 mediante il contrappoggio 107, in modo che la grandezza di regolazione dipendente dalla coppia e che si ottiene dalla cooperazione delle camme 103, 104 con i corpi di rotolamento 105, relativa alla valvola formata tra l'anello 109 e la scanalatura periferica 11, ha un sostegno e rispettivamente una preregolazione. In questo modo, gli effetti dei cambi di direzione e delle oscillazioni delle coppie sui mezzi di sollecitazione delle pulegge coniche assialmente mobili sono ulteriormente ridotti.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Trasmissione a pulegge coniche, in particolare per autoveicoli, con trasmissione continuamente impostabile e regolabile, la quale presenta coppie di pulegge coniche disposte in modo non girevole su un albero primario e su un albero seconario, ciascuna delle quali è una parte assialmente mobile di un mezzo di sollecitazione idraulico, caricato con mezzo di pressione e collegato in modo fisso con l'albero relativo per la produzione delle forze di appoggio su un mezzo di trazione che gira tra le pulegge conich dove i mezzi di sollecitazione per la regolazione e il mantenimento della, trasmissione vengono caricati mediante una valvola di comando regolabile per mezzo di un organo di regolazione nonché mediante tubazioni attigue per mezzo di pressione, con mezzo di pressione nel cui riflusso si trovano rivelatori di coppia disposti sugli alberi di trasmissiore nel flusso dei momenti, i quali attraverso il movimento rel tivo dipendente dalle coppie di due parti di valvola strozzano, in funzione del carico, la pressione del sistema e quindi determinano, in funzione del carico, la pressione del mezzo di pressione sui mezzi di sollecitazione, e dove i rivelatori dicoppia sono comandabili, dal punto di vista della loro,efficacia, in funzione dello stato di funziona mento della trasmissione, caratterizzata dal fatto che a valle della trasmissione a pulegge coniche (1) è disposto un rotismo epicicloidale (26) il cui portasatelliti (costola 29) è azionato dall'albero primario (14) tramite un primo innesto (25) e una riduzione (28) e la cui ruota planetaria (30) è azionata dall'albero secondario (15), mentre la sua ruota dentata anulare (31) forma l'uscita della trasmissione, dove un secondo innesto (33) è disposto tra due parti (31, 30) del rotismo epicicloidale mediante il quale è disinseritile il rotismo epiciloidale, dal fatto che la valola di comando (10) è regolabile per mezzo di un dispositivo di regolazione (44) tramite un apparecchio i comando (42) che carica detto dispositivo in funzione di dati della trasmissione e del veicolo alimentati a detto apparecchio dall'esterno, dal fatto che attraverso l'apparecchio di comando sipossonoinserire e rispettivamente disinserire contemporaneamente gli innesti (25, 33) in funzione dei dati della trasmissione e del veicolo, dal fatto che nel riflusso (18) del mezzo di pressione è disposto un commutatore (19) per il collegamento a scelta di uno dei rivelatori di coppia (16, 17), e dal fatto che questo, in presenza di secondo innesto (33) chiuso, collega il rivelatore di coppia (16) del lato motore e, in presenza di secondo innesto aperto, collega il rivelatore di coppia (17) del lato di presa di forza con la tubazione di riflusso (18) della valvola di comando (10).
- 2. Trasmissione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli innesti (25, 33) sono strutturati,a guisa di innesti ad azionamento idraulico, ai quali è distribuito il mezzo di pressione tramite valvole di commutazione (40, 41) caricate dall'apparecchio di comando (42), dal fatto che il commumatore (19) è conducibile idraulicamente da una posizione di commutazione determinata da una molla di compressione (48) nell'altra posizione di commutazione contro l'azione della molla di compressione, e dal fatto che il commutatore (19) è caricabile contemporaneamente con il mezzo di pressione mediante la valvola di commutazione (40) per il secondo innesto (33).
- 3. Trasmissione a pulegge coniche in particolare per autoveicoli, con moltiplicazione continua mente impostabile e regolabile, la quale presenta coppie di pulegge coniche disposte in modo non girevole su un albero primario e su un albero secondario, ciascuna delle quali è una parte assialmente mobile di un mezzo di sollecitazione idraulico, caricato con mezzo di pressione e collegato in modo fisso conl'albero relativo, per la produzione delle forze di appoggio su un mezzo di trazione che gira tra le pulegge coniche dove i mezzi dicollecitazione per la regolazione e il mantenimento della moltiplica a ingranaggi vengono caricati, mediante una valvola di comando regolabile per mezzo di un organo di regolazione nonché; mediante tubazioni attigue per mezzo di pressione, con mezzo di pressione nel cui riflusso di trovano rivelatori di coppia disposti sugli alberi di trasmissione nel flusso dei momenti, i quali, attraverso il movimento relativo dipendente.dalle coppie di due,parti, di valvola, strozzano, in funzione,del carico, la pressione del sistema e quindi determinano in funzione del carico, la pressione del mezzo di pressione suimezzi di sollecitazione, e dove i rivelatori di coppia sono comandabili, dal punto di vista della loro efficacia, in funzione dello stato, di funzionamento della trasmissione, caratterizzata dal fatto che i rivelatori di coppia (64, 65) sono collegati in parallelo nel riflusso (63) del mezzo di pressione.
- 4. Trasmissione a pulegge coniche, in particolare per autoveicoli, con trasmissione continuamente imp stabile e regolabile, la quale presenta coppie di pulegge coniche disposte in modo non girevole su un albero primario e su un albero secondario, ciascuna delle quali è una parte assialmente mobile di un mezzo di sollecitazione idraulico, caricato con mezzo di pressione e collegato in modo fisso con l'albero relativo, per la produzione delle forze di appoggio su un mezzo di trazione che gira tra me pulegge coniche, dove i mezzi di sollecitazione per la regolazione e il mantenimento della trasmissione vengono caricati, mediante una valvola di comando regolabile, per mezzo di un organo di regolazione nonché mediante tubazioni attigue per mezzo di pressione, con mezzo di pressione nel cui riflusso si trovano rivelatori di coppia disposti sugli alberi di trasmissione nel flusso dei momenti, i quali, attraverso il movimento relativo dipendente dalle coppie di due parti di volvola, strozzano, in funzione del carico, la pressione del sistema e quindi determinano, ingiunzione del carico, la pressione del mezzo di pressione sui mezzi di sollecitazione, dove i rivelatori di coppia soo comandabili dal punto di vista della loro efficacia in funzione dello statodi funzionamento della trasmissione caratterizzata dal fatto che i rivelatori di coppia (71, 72) sono collegati. (tubazione 74) in successione nel riflusso (70) del mezzo depressione.
- 5. Trasmissione a pulegge coniche, in particolare per autoveicoli, con trasmissione continuamente impostabile e regolabile, la quale presenta coppie di pulegge coniche disposte in modo non girevole su un albero primario e su un albero secondario, ciascuna delle quali è una parte assialmente mobile di un mezzo di sollecitazione idraulico, caricato con mezzo di pressione e collegato in modo fisso con l'albero relativo, per la produzione delle forze di appoggio su un mezzo di trazione che gira tra le pulegqe coniche, dove i mezzi di sollecitazione , per la regolazione ed il mantenimento della trasmissione, vengono caricati, mediante una valvola di comando regolabile, per mezzo di un organo di regolazione nonché mediante tubazioni attigue per mezzo di pressione, con mezzo di pressione nel cui riflusso si trovano rivelatori di coppia disposti sugli alberi di trasmissione nel flusso dei momenti, i quali, attraverso il movimento relativo dipendente dalle coppie di due parti di valvola, strozzano, in funzione del carico, la pressione del sistema e quindi determinano, in funzione del carico, la pressione del mezzo di presione sui mezzi di sollecitazione, e dove i rivelatori di coppia sono comandabili , dal punto di vista della loro efficacia, in funzione dello stato di funzionamento della trasmissione, caratterizzata dal fatto che la valvola di comando (88) è strutturata come cassetto di distribuzione quadro senza collegamento del mezzo di pressione che defluisce verso il riflusso tramite i bordi di comando opposti all'afflusso del mezzo di pressione, e dal fatto che il lato di riflusso di una parte (89, 90) del cassetto di distribuzione quadro (88) associato l mezzo di sollecitazione idraulico (80, 81) di un albero di trasmissione è collegato con il rivelatore di coppia (86, 87) sull'altro albero di trasmissione (93, 94).
- 6. Trasmissione a pulegge coniche secondo una delle rivendicazioni precedenti, dove il rivelatore di coppia (102) strutturato come dispositivo di appoggio o di contatto dipendente dalla coppia e operante con camme di contatto (103, 104) opposte tra loro e con corpi di rotolamento (105) interposti tra di esse, il cui primo anello (106) opposto alla puleggia conica fissa (100) e presentante una metà delle camme di appoggio è sostenuto in modo assialmente fisso sull'albero di trasmissione (101) ed è collegato in modo non girevole con essa ed il cui secondo anello (109) presentante l'altra metà delle camme di appoggio è disposto in modo assialmente mobile sull'albero di trasmissione e in modo girevole tra il primo anello e la puleggia conica fissa, nonché, insieme con l'albero di trasmissione o con la puleggia fissa conica, forma la valvola e serve a introdurre la coppia nella trasmissione e rispettivamente a togliere la coppia dalla trasmissione, caratterizzata dal fatto che il secondo anello (109) è precaricato in direzione della puleggia conica fissa (100) mediante una molla di compressione (115) che si sostiene sull'albero ( 101) .
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE3917466A DE3917466C1 (it) | 1989-05-30 | 1989-05-30 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9048014A0 IT9048014A0 (it) | 1990-05-29 |
IT9048014A1 true IT9048014A1 (it) | 1991-11-29 |
IT1240104B IT1240104B (it) | 1993-11-27 |
Family
ID=6381618
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT48014A IT1240104B (it) | 1989-05-30 | 1990-05-29 | Trasmissione a pulegge, in particolare per autoveicoli. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5045028A (it) |
JP (1) | JPH0320162A (it) |
DE (1) | DE3917466C1 (it) |
FR (1) | FR2648205B1 (it) |
GB (1) | GB2233722B (it) |
IT (1) | IT1240104B (it) |
Families Citing this family (26)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4131933C2 (de) * | 1990-09-26 | 1999-10-07 | Zahnradfabrik Friedrichshafen | Verstellbares Umschlingungsgetriebe |
IT1251671B (it) * | 1990-10-20 | 1995-05-19 | Luk Lamellen Und Kapplungsbau | Unita' di comando per una trasmissione, in particolare per autoveicoli |
US5182968A (en) * | 1991-10-16 | 1993-02-02 | Borg-Warner Automotive Transmission & Engine Components Corporation | Force ratio control of continuously variable transmissions |
DE4203362C2 (de) * | 1992-02-06 | 1994-02-17 | Piv Antrieb Reimers Kg Werner | Kegelscheibengetriebe, insbesondere für Kraftfahrzeuge |
DE4242004C1 (de) * | 1992-12-12 | 1994-03-31 | Piv Antrieb Reimers Kg Werner | Kraftfahrzeugantrieb |
US5297999A (en) * | 1993-03-25 | 1994-03-29 | Guthrie Burton E | Continuous drive transmission |
JP3961039B2 (ja) * | 1994-12-06 | 2007-08-15 | ルーク ゲトリーベ−ジステーメ ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング | トルクセンサ及び円錐形プーリー巻掛け式伝動装置 |
DE69618693T2 (de) * | 1995-03-24 | 2002-05-29 | Aisin Aw Co., Ltd. | Stufenloses Getriebe |
JP3612773B2 (ja) * | 1995-03-24 | 2005-01-19 | アイシン・エィ・ダブリュ株式会社 | 無段変速機 |
DE19522674A1 (de) * | 1995-06-22 | 1997-01-02 | Bosch Gmbh Robert | Hydrauliksteuerung für eine Änderung des Hydrauliköldrucks in der hydraulischen Kegelscheibenaxialverstellung eines stufenlosen Umschlingungsgetriebes zur Variation der Klemmkraft |
US5720686A (en) * | 1996-06-24 | 1998-02-24 | National Science Council | Transmission system |
US5853343A (en) * | 1996-09-05 | 1998-12-29 | Ford Global Technologies, Inc. | Dual mode continually variable transmission |
DE19750722A1 (de) * | 1997-11-15 | 1999-05-20 | Volkswagen Ag | Antriebsanordnung für ein Kraftfahrzeug |
US6106428A (en) * | 1998-03-23 | 2000-08-22 | Ford Global Technologies, Inc. | Compact dual mode continually variable transmission |
DE19910438A1 (de) * | 1999-03-10 | 2000-09-14 | Piv Antrieb Reimers Kg Werner | Stufenlos einstellbares Kegelscheibengetriebe |
DE10139121A1 (de) * | 2000-09-08 | 2002-03-21 | Luk Lamellen & Kupplungsbau | Anpreßsystem |
JP4848559B2 (ja) * | 2000-12-20 | 2011-12-28 | シェフラー テクノロジーズ ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング ウント コンパニー コマンディートゲゼルシャフト | 組み込まれたトルク感応器を備えた無段変速可能な円錐形プーリ巻掛け伝動装置 |
DE10358114A1 (de) * | 2002-12-23 | 2004-07-01 | Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg | Getriebe mit stufenlos verstellbarer Übersetzung, mit oder ohne Leistungsverzweigung sowie mit und ohne E-Maschine |
DE10323252B4 (de) * | 2003-05-23 | 2013-06-13 | Zf Friedrichshafen Ag | Druckregler |
EP1655511B1 (en) * | 2004-11-08 | 2013-01-09 | JATCO Ltd | Double piston and belt type continuously variable transmission |
JP4593654B2 (ja) * | 2008-06-10 | 2010-12-08 | ジヤトコ株式会社 | 有段自動変速機 |
CN103603935B (zh) * | 2013-12-04 | 2016-09-28 | 湖南江麓容大车辆传动股份有限公司 | 船用发电机 |
US9970521B1 (en) | 2016-02-26 | 2018-05-15 | Rodney J. Cook and successors in trust | Infinitely variable transmission |
FR3084714B1 (fr) * | 2018-08-01 | 2020-07-03 | Continental Automotive France | Poulie a flasque a ecartement variable pour variateur de vitesse |
WO2021003232A1 (en) * | 2019-07-01 | 2021-01-07 | Team Industries, Inc. | Uniform clamp actuated shift infinitely variable transmission system |
EP4500055A1 (en) * | 2022-03-29 | 2025-02-05 | Gates Corporation | Cam-controlled continuously variable transmission systems |
Family Cites Families (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3052132A (en) * | 1958-12-12 | 1962-09-04 | Reimers Getriebe Kg | Control mechanism for infinitely variable gears |
DE1256022B (de) * | 1962-09-15 | 1967-12-07 | Lohnerwerke Ges M B H | Stufenlos selbstschaltendes Keilriemengetriebe mit wenigstens einer axial verschiebbaren Keilriemenscheibenhaelfte |
DE1816950C3 (de) * | 1968-12-24 | 1971-06-03 | Piv Antrieb Reimers Kg Werner | Kegelscheiben-Umschlingungsgetriebe |
DE2219238C3 (de) * | 1972-04-20 | 1975-07-24 | P.I.V. Antrieb Werner Reimers Kg, 6380 Bad Homburg | Vorrichtung zur Erzeugung veränderlicher AnpreBkrafte in Regelgetrieben |
DE2539094C2 (de) * | 1975-09-03 | 1977-09-08 | PIV Antrieb Werner Reimers KG, 6380 Bad Homburg | Stufenlos einstellbares Kegelscheibengetriebe |
GB1603633A (en) * | 1978-05-30 | 1981-11-25 | Reimers Piv Antrieb Kg W | Continuously variable transmissions |
DE2828347C2 (de) * | 1978-06-28 | 1982-10-21 | P.I.V. Antrieb Werner Reimers GmbH & Co KG, 6380 Bad Homburg | Reibgetriebe |
DE2846580C2 (de) * | 1978-10-26 | 1982-12-09 | P.I.V. Antrieb Werner Reimers GmbH & Co KG, 6380 Bad Homburg | Stufenlos einstellbares Kegelscheibengetriebe |
JPS5635853A (en) * | 1979-08-28 | 1981-04-08 | Nippon Denso Co Ltd | Power transmission system |
DE2948681A1 (de) * | 1979-12-04 | 1981-06-11 | P.I.V. Antrieb Werner Reimers Kg, 6380 Bad Homburg | Getriebeanordnung insbesondere fuer kraftfahrzeuge |
DE3028490C2 (de) * | 1980-07-26 | 1983-01-13 | P.I.V. Antrieb Werner Reimers GmbH & Co KG, 6380 Bad Homburg | Stufenlos einstellbares Kegelscheibengetriebe |
JPS5828047A (ja) * | 1981-08-14 | 1983-02-18 | Mitsubishi Motors Corp | 動力伝達装置 |
US4475416A (en) * | 1982-07-27 | 1984-10-09 | Borg-Warner Corporation | Continuously variable transmission down shift control |
JPS59164448A (ja) * | 1983-03-10 | 1984-09-17 | Aisin Seiki Co Ltd | 無段変速装置 |
US4644820A (en) * | 1986-02-03 | 1987-02-24 | General Motors Corporation | Geared-neutral continuously variable transmission |
FI75035C (fi) * | 1986-06-17 | 1988-04-11 | Variped Oy | Automatisk reglervaexel foer fordon. |
DE3817532C1 (it) * | 1988-05-24 | 1989-06-01 | P.I.V. Antrieb Werner Reimers Gmbh & Co Kg, 6380 Bad Homburg, De |
-
1989
- 1989-05-30 DE DE3917466A patent/DE3917466C1/de not_active Expired - Lifetime
-
1990
- 1990-05-16 GB GB9011024A patent/GB2233722B/en not_active Expired - Fee Related
- 1990-05-16 US US07/524,646 patent/US5045028A/en not_active Expired - Lifetime
- 1990-05-29 IT IT48014A patent/IT1240104B/it active IP Right Grant
- 1990-05-29 FR FR9006625A patent/FR2648205B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1990-05-30 JP JP2138646A patent/JPH0320162A/ja active Pending
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB2233722B (en) | 1993-03-24 |
US5045028A (en) | 1991-09-03 |
GB2233722A (en) | 1991-01-16 |
IT1240104B (it) | 1993-11-27 |
FR2648205B1 (fr) | 1997-01-31 |
DE3917466C1 (it) | 1990-09-20 |
FR2648205A1 (fr) | 1990-12-14 |
JPH0320162A (ja) | 1991-01-29 |
IT9048014A0 (it) | 1990-05-29 |
GB9011024D0 (en) | 1990-07-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT9048014A1 (it) | Trasmissione a pulegge, in particolare per autoveicoli. | |
US4329887A (en) | Transmission for an automobile | |
US4543852A (en) | Clutch assembly for a planetary forward reverse gear set | |
US3651904A (en) | Transmission with simultaneously engaged clutches for braking | |
EP0498210A1 (en) | Control system for continuously variable transmission | |
US6360623B1 (en) | Transmission system in working vehicles | |
DE69724082T2 (de) | Automatisches Getriebe | |
DE112010001210T5 (de) | Kraftübertragungsvorrichtung | |
US6001042A (en) | Continuously variable transmission with ratio synchronizing system | |
CH648245A5 (de) | Automatisches getriebe fuer ein kraftfahrzeug. | |
US5512021A (en) | Variable ratio transmission | |
US4793213A (en) | Compact transmission apparatus for a vehicle | |
US4311062A (en) | Countershaft gear transmission | |
US2886982A (en) | Auxiliary transmissions | |
US3710650A (en) | Planetary gear-change-speed transmission mechanisms | |
US2923176A (en) | Power shift transmission mechanism | |
US3675512A (en) | Control mechanism for automatic speed change assembly | |
US2127655A (en) | Planetary transmission | |
JPH03143737A (ja) | 車両のミッション | |
EP0139491A1 (en) | Multi-ratio rotary power transmission mechanisms | |
US3733932A (en) | Hydraulic control system for automatic transmissions | |
JPH0723644Y2 (ja) | トラクタにおける油圧クラッチの油路構造 | |
US2201847A (en) | Transmission | |
EP0231069B1 (en) | Creeper speed mechanism for tractor transmission | |
DE2947658A1 (de) | Kraftfahrzeuggetriebe |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19960507 |