[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
Dal Novellino a Basile 1 • 2016 ISSN 2531-5218 Autorizzazione del Tribunale di Civitavecchia n. 1076/2016 Direttore responsabile: Teresa Nocita Spolia, Via Marina di Campo 19 00054 Fregene (Roma) © 2016 Tutti i diritti riservati - All rights reserved Direttore: Renzo Bragantini Comitato di Direzione: Igor Candido (Trinity College Dublin), Maria Cristina Figorilli (Università della Calabria), Roberto Gigliucci (Sapienza, Università di Roma), Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia), Teresa Nocita (Università dell’Aquila), Pietro Petteruti Pellegrino (Accademia dell’Arcadia), Pasquale Stoppelli (Sapienza, Università di Roma), Franco Tomasi (Università di Padova). Coordinamento Editoriale: Pietro Petteruti Pellegrino. Comitato di lettura: Giuliana Adamo (Trinity College) Zygmunt Baranski (University of Cambridge and University of Notre Dame) Paolo Cherchi (University of Chicago) Giorgio Ficara (Università di Torino) Elsa Filosa (Vanderbilt University, Nashville) Manuele Gragnolati (Université Paris-Sorbonne [Paris IV]) Bernhard Huss (Freie Universität Berlin) Andreas Kablitz (Universität zu Köln) Joachim Küpper (Freie Universität Berlin) Simone Marchesi (Princeton University) Michael Papio (University of Massachusetts, Amherst) Gerhard Regn (LMU München) James W. Simpson (Harvard University) H. Wayne Storey (Indiana University, Bloomington) Susanna Villari (Università di Messina) Indice RENZO BRAGANTINI, Editoriale – Introduction p. 3 Saggi IGOR CANDIDO, Boccaccio sulla via del romanzo. Metamorfosi di un genere tra antico e moderno p. 8 TERESA NOCITA, Decameron X 10. Una lettura di Griselda secondo l’autografo hamiltoniano p. 29 GIOVANNI FERRONI, L’idea di fortuna nelle Novelle di Molza p. 48 CARLO ALBERTO GIROTTO, Novelle, facezie, apoftegmi: ancora sul tessuto narrativo della Seconda libraria di Anton Francesco Doni p. 68 VICTORIA KIRKHAM, The First English Translator of Straparola, Masuccio, and Ser Giovanni: William George Waters in his Victorian World p. 114 Testi Diavoli, esorcismi e possessioni: una storia inedita del secondo Quattrocento (ms. Antinori 130), a cura di Angela Maria Iacopino p. 165 Archivio GABRIELE BALDASSARI, Vicende della fortuna umanistica della novella di Cimone (Decameron V 1). La traduzione di Filippo Beroaldo il Vecchio p. 223 Note, Discussioni, Rassegne CHRISTOPHER KLEINHENZ – ELSA FILOSA, Rassegna critica dell’anno boccacciano (2013) p. 266 Recensioni e Schede TESTI E STUDI PER EDIZIONI DI TESTI GIOVAN FRANCESCO STRAPAROLA, The Pleasant Nights, ed. with an introduction by p. 290 D. Beecher, Toronto, University of Toronto Press, 2012, 2 vols, I, viii + 764 pp.; II, vi + 665 pp. (MICHAEL PAPIO) VOLUMI E SAGGI The Decameron. Third Day in Perspective, eds. Francesco Ciabattoni - Pier p. 299 Massimo Forni, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2014, 268 pp. (ERMINIA ARDISSINO) Giovanni Boccaccio in Europa, Studien zu seiner Rezeption in Spätmittelalter p. 304 und Frü her Neuzeit, Hrsg. Achim Aurnhammer u. Rainer Stillers, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2014 (ALESSANDRA ORIGGI) RENZO BRAGANTINI Presentazione In un panorama editoriale sempre più affollato, la nascita di una rivista richiede che si motivi e giustifichi la sua presenza. La prima e più ovvia risposta è che non esiste al momento un altro periodico focalizzato sulla novella italiana come genere letterario. Altre riviste, come «Studi sul Boccaccio», o la recentissima «Studi giraldiani», sono concentrate sugli autori che figurano nel titolo, e si estendono perciò giustamente all’intera loro produzione, anche la non narrativa. L’«Archivio Novellistico Italiano» (in sigla: ArNovIt) opta invece per un avvicinamento ai testi che metta in rilievo il genere letterario rispetto ai singoli autori (che inevitabilmente anche in quanto tali figurano al suo interno). Un chiarimento al sottotitolo di ArNovIt («Dal Novellino a Basile») si impone: da intendersi in modo peraltro non rigidamente esclusiva, quella specificazione da una parte riflette una certa stabilità del genere in quell’arco cronologico (dall’ultimo Duecento alla prima metà del Seicento), dall’altra è fedele alla durata e intensità di quel lascito in Italia e in Europa. Prima del Novellino il patrimonio narrativo riconducibile al modello novellistico è esiguo, o non riconoscibile come tale; dopo Basile, esso cambia troppo radicalmente per essere ricondotto a un qualche comune denominatore. La seconda risposta è la più impegnativa, ma anche la più densa di promesse: la novella italiana è genere di pratica e diffusione amplissime, tanto all’interno che all’esterno dei confini della penisola. Essa si presenta perciò come favorevole punto di osservazione per verificare la tenuta e l’espansione di quello specifico modello narrativo italiano, oltre che nel nostro Paese, in Francia, Spagna, Inghilterra, Germania (i contributi potranno perciò essere scritti in ognuna delle lingue parlate in questi paesi). Ciò che conta di più, quegli esiti sono rilevabili non solo all’interno dello stesso genere, ma, almeno in uguale misura, al di fuori di esso. È quanto accade a esempio nel teatro e nel romanzo, senza considerare gli intrecci con altri generi già presenti all’inizio della fioritura novellistica, come gli exempla o la favolistica. Si tratta di campi dove molto è stato fatto, ma altrettanto resta da fare. Agli incroci e scambî con altri generi letterarî, o con problemi, tradizioni e saperi diversi che comunque si intersecano con la scrittura novellistica, saranno dedicati specifici numeri monografici. Quanto detto implica una vocazione anche comparatistica della rivista. Essa ha il suo centro nella novellistica italiana del periodo indicato, e privilegia un approccio filologico ai testi -senza peraltro chiudersi ad altri tipi di indagine-, grazie anche ad un lavoro di valorizzazione di testimonianze finora inedite o comunque, per una serie di diverse ragioni, poco o malamente note, destinate alla sezione specifica Archivio, che dà anche il titolo alla rivista. 3 1•16 BRAGANTINI, Editoriale La circoscrizione cronologica non impedisce che al centro dei contributi possano esserci ricerche anche oltre quel limite temporale, purché esse in qualche modo comprendano all’origine un riferimento a testi che orbitano attorno alla narrazione di tipo novellistico. Lo stesso si dica per quanto riguarda le ricadute dell’esperienza novellistica oltre i confini del genere. Unico requisito indispensabile è che la trattazione sia relativa a testi o problemi che si confrontino con quanto ha origine nel territorio novellistico italiano. La vocazione comparatistica cui si è accennato è innanzi tutto un invito ai singoli a superare, per quanto possibile, i confini della letteratura di cui essi sono specialisti. Ma è soprattutto un programma di lavoro teso a mettere in comune le conoscenze, così che si possa avere un panorama più articolato e ricco di quello finora disponibile. Ciò sarà in tanto più agevole in quanto la novella si presta al confronto e all’incrocio con altri generi letterarî ben più di quanto sia possibile rilevare, a esempio, per la tragedia o l’epica, per le quali la codificazione teorica, da Aristotele in poi, ha avuto un peso determinante, che ne ha stabilito con fermezza i confini operativi. L’«Archivio Novellistico Italiano» si propone insomma come centro di discussione che auspica i contatti e gli scambî con studiosi, oltre che dell’italiana, di altre letterature, così da consentire il superamento degli steccati specialistici, spesso affliggenti le discipline umanistiche. 4 1•16 BRAGANTINI, Editoriale RENZO BRAGANTINI Introduction In an increasingly crowded editorial landscape, the creation of a new journal requires justification and an accounting for its presence. The first and most obvious response is that, at this moment, there exists no other periodical with a focus on the Italian novella as a literary genre. Other journals, such as «Studi sul Boccaccio» or the more recent «Studi giraldiani», concentrate on the authors named within their titles and therefore encompass the entirety of the authors’ production, including non-narrative works. The «Archivio Novellistico Italiano» (ArNovIt) instead opts to approach texts that highlight the literary genre rather than the individual authors (who clearly play an important role within the genre). A clarification of the subtitle to ArNovIt («From the Novellino to Basile») is necessary: to be understood not in a rigidly exclusive manner, this specification on the one hand reflects a certain stability of the genre within its timeframe (from the end of the thirteenth century to the first half of the seventeenth century), and on the other is faithful to the duration and intensity of its heritage within Italy and Europe as a whole. Before the Novellino, the narrative patrimony traceable to the model of the novella is scant or not recognizable as such; after Basile, it changes too radically to be traced to a single common denominator. The second response is the most challenging, but also the most laden with promise: the Italian novella is a genre of widespread practice and diffusion, both within and outside the borders of the peninsula. It therefore presents an opportune vantage point for verifying the endurance and expansion of that specific Italian narrative model in its birthplace as well as in France, Spain, England, and Germany (contributions will therefore be written in each of the languages spoken in these countries). What matters most is that those outcomes are detectable not only within the genre itself, but in equal measure outside of it as well. It is that which happens for example in theatre and in the novel, without considering the interconnections with other genres already present when the novella first began to flourish, such as the exempla or fables. These are fields in which much work has been done already, but just as much remains to be done. Specific monographic issues will be dedicated to the convergences and exchanges with other literary genres or with the diverse problems, traditions and branches of knowledge that intersect with the novella. These responses imply that the journal has a comparative calling as well. It centers on the study of the Italian novella during the period mentioned, and privileges a philological approach to the texts – without being averse to other types of investigations – thanks in part to an undertaking that valorizes witnesses heretofore unedited or at any rate, for a number or diverse reasons, little or poorly known; these witnesses will be assigned to the specific section Archive, which also gives its name to the title of the journal. 5 1•16 BRAGANTINI, Introduction The chronological limitations should not impede the inclusion of research beyond these temporal parameters within a contribution’s core, provided that such research contains at its origin a reference to texts that orbit around the narrative form of the novella. The same can be said regarding the repercussions of the novella’s influence beyond the confines of the genre. The only indispensable requirement is that this treatment pertains to texts or problems confronting that which originates in the territory of the Italian novella. The comparative calling to which we allude is firstly an invitation for individuals to surpass, as far as possible, the confines of the literature in which they specialize. But above all, it is a proposal for study intended to pool this knowledge, so that we may have a richer and more articulate landscape than that which has been available until now. Such a task is made easier by the fact that the novella lends itself to comparisons and intersections with other literary genres much more so than is possible to observe, for example, with the tragedy or the epic, for which theoretical codification, from Aristotle onward, has had a decisive influence in firmly establishing its operative boundaries. The «Archivio Novellistico Italiano» therefore offers itself as a center for discussion encouraging contacts and exchanges between scholars of Italian as well as other literary fields, in order to permit the breakdown of the barriers between specialties which so often afflict the humanistic disciplines. 6 1•16 BRAGANTINI, Introduction