Skip to main content
  • Dino De Sanctis (1975), dopo essersi laureato in Letteratura Greca presso l'Università di Pisa con una tesi sul Catal... moreedit
Internet site of the project Lessico Digitale della Commedia Greca
Research Interests:
Il Comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica degli articoli pubblicati; tutte le informazioni sul processo di assicurazione della qualità sono disponibili alla pagina:
CRONACHE ERCOLANESI bollettino del centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi fondato da Marcello Gigante
The ebook has identical page numbers to the print edition (first printing) and supports full-text search. Furthermore, the table of contents is linked to the headings.
Research Interests:
INDICE 6 Usci, soglie e portinai. Thyra nella commedia greca di Stefano Caciagli, Dino De Sanctis, Maddalena Giovannelli, Mario Regali 55 Il Sicofante tra polis e scena.  Identita e funzione di una maschera comica di Stefano Caciagli,... more
INDICE 6 Usci, soglie e portinai. Thyra nella commedia greca di Stefano Caciagli, Dino De Sanctis, Maddalena Giovannelli, Mario Regali 55 Il Sicofante tra polis e scena.  Identita e funzione di una maschera comica di Stefano Caciagli, Dino De Sanctis, Maddalena Giovannelli, Mario Regali 78 Penia da Aristofane alla scena contemporanea.  La forza drammatica di un personaggio anti-comico di Stefano Caciagli, Andrea Capra, Maddalena Giovannelli, Mario Regali 98 Prologhi aristofanei: variabili e costanti in apertura di commedia di Stefano Caciagli, Michele Napolitano, Martina Treu 135 Buffoni e ‘bomolochoi’ di Stefano Caciagli, Michele Corradi, Mario Regali
Starting from the Archaic period, the “ mimesis -theory” has been a fundamental topic in Greek poetry. Aristophanes analyzes μίμησις both in the practice of the performance and in theory in numerous scenes of his comedies (e. g.... more
Starting from the Archaic period, the “ mimesis -theory” has been a fundamental topic in Greek poetry. Aristophanes analyzes μίμησις both in the practice of the performance and in theory in numerous scenes of his comedies (e. g. Dicaeopolis at Euripides’ home in the Acharnians  and the meeting of Euripides and the kedestes with Agathon in front of his residence in the Tesmophoriazusae) . The aim of my paper is to reconstruct the attitude of Aristophanes towards the “ mimesis -theory” by means of a diachronicle analysis of his production.
The paper examines the literary motif of Helenes-apaitesis , the epic episode in which the Greeks demand that Helen be returned at the beginning of the Trojan war. This episode, after Homer and the Cypria , was developed by lyric and... more
The paper examines the literary motif of Helenes-apaitesis , the epic episode in which the Greeks demand that Helen be returned at the beginning of the Trojan war. This episode, after Homer and the Cypria , was developed by lyric and tragedy: Bacchylides depends on the Iliadic version; Sophocles, by contrast, is close to the version of the Cypria . Both Bacchylides and Sophocles, however, like Anthenor in the Homeric Teikhoskopia , emphasize the crucial importance of logos in the episode.
Research Interests:
Research Interests:

And 7 more

I saggi qui raccolti offrono un contributo importante allo studio del pensiero di Epicuro e della sua scuola: si collocano in un momento di grande rinascita dell'interesse per il suo sistema e, più in generale, per le filosofie di età... more
I saggi qui raccolti offrono un contributo importante allo studio del pensiero di Epicuro e della sua scuola: si collocano in un momento di grande rinascita dell'interesse per il suo sistema e, più in generale, per le filosofie di età ellenistica. Il volume li organizza in diverse sezioni che seguono l'ineludibile partizione stabilita da Epicuro – canonica, fisica, etica – e include pagine sia sulla tradizione sia sulle forme del testo di Epicuro. La presenza di giovani studiosi è un tratto rilevante del volume, frutto di una rete internazionale di scambi e dibattiti storici e teorici, nel segno della più genuina philia. Il carattere peculiare che connette i saggi qui raccolti è certamente l'interdisciplinarietà dei contenuti e soprattutto dei metodi nella piena convinzione che un approccio di questo tipo fra filosofia e papirologia, fra letteratura e filologia è indispensabile per la sicura comprensione del pensiero di Epicuro e della sua scuola.

The essays in this volume provide an important contribution to the study of the thought of Epicurus and his school: they are placed in a time of great rebirth of interest in Epicurus' philosophical system and, more in general, in the Hellenistic philosophies. The studies are organized into several sections following the partition of Epicurus's philosophy (canonic, physics, and ethics) and including also essays on the textual tradition, as well as on the textual forms of Epicurus' works. The presence of young scholars is a chief feature of the volume, which is the result of a network of historical and theoretical exchanges and debates inspired by the most genuine philia. The peculiar characteristic of the collected contributions is the interdisciplinary nature of the contents and especially of the methodologies, according to the firm belief that only an approach of this kind which closely links philosophy and papyrology, literature and philology may be crucial for the safe understanding of the thought of Epicurus and his school.
a.a. 2021/2022, Institut d'Histoire de la Philosophie (UR 3276), Aix-Marseille Université. Le séminaire se tiendra en présence et à travers la plateforme Zoom-AMU Pour inscriptions et informations contacter :... more
a.a. 2021/2022, Institut d'Histoire de la Philosophie (UR 3276), Aix-Marseille Université.

Le séminaire se tiendra en présence et à travers la plateforme Zoom-AMU

Pour inscriptions et informations contacter :

giulia.d-alessandro@univ-amu.fr
marco.donato@univ-amu.fr
laura.moscarelli@univ-amu.fr

***

a.a. 2021/2022, Institut d'Histoire de la Philosophie (UR 3276), Aix-Marseille Université.

The seminar will be held in presence and via Zoom-AMU

For inscriptions and informations, please contact

giulia.d-alessandro@univ-amu.fr
marco.donato@univ-amu.fr
laura.moscarelli@univ-amu.fr
Research Interests:
http://www.syzetesis.it/rivista.html Gli articoli pubblicati sono sottoposti a double-blind peer review. Syzetesis è rivista scientifica (area 11) secondo la classificazione dei periodici stabilita dall'ANVUR.
Research Interests:
Nella commedia antica e nuova, il Sicofante e associato all’idea del ricatto e della delazione. Antagonista dell’eroe comico, egli entra bruscamente in scena usando un lessico giudiziario, spesso interrompendo il dialogo in corso:... more
Nella commedia antica e nuova, il Sicofante e associato all’idea del ricatto e della delazione. Antagonista dell’eroe comico, egli entra bruscamente in scena usando un lessico giudiziario, spesso interrompendo il dialogo in corso: nonostante la sua dissimulata onesta, egli e disprezzato dall’eroe comico, tanto che viene spesso espulso dalla scena. Il termine che designa questo personaggio ha un’origine incerta: l’erudizione antica, oltre ad additarlo come un furfante, conosce vari  aitia  che giustifichino l’etimologia della parola ( syko-phantes : «mostratore di fichi»), tutti connessi etimologicamente ad antichi eventi inerenti alla denuncia di persone che tentarono di esportare fichi fuori da Atene. Da qui deriverebbe il senso piu generale di «delatore nei processi». Dalla commedia il IV secolo eredita questa parola come allusiva a una condotta morale bieca. «Sicofante», poi, diviene quasi termine tecnico per indicare i delatori di professione in ambito giudiziario: da qui deriva...
A differenza della  Nea  e della tragedia, nell’ Archaia  la porta e al centro di repentini cambi di scena, che determinano la continua ridefinizione del suo valore scenico. Per quanto concerne le funzioni della porta, esse sono... more
A differenza della  Nea  e della tragedia, nell’ Archaia  la porta e al centro di repentini cambi di scena, che determinano la continua ridefinizione del suo valore scenico. Per quanto concerne le funzioni della porta, esse sono essenzialmente riconducibili a tre ambiti: la porta puo essere meta di un viaggio, generalmente nell’esordio di una  piece ; puo poi rappresentare la zona liminare fra due condizioni (si pensi all’opposizione fra realta e utopia); e infine protagonista della scena tipica appunto della porta, in cui si assiste a uno o piu personaggi che si recano alla residenza di un altro personaggio per realizzare un desiderio che solo quest’ultimo puo far avverare. Riguardo concretamente al rapporto fra la porta e l’impianto scenico, e presumibile che l’edificio scenico avesse dalle tre alle cinque porte, piu altri ingressi secondari (come le botole o le finestre), ognuno con una funzione specifica; si noti, tuttavia, che l’edificio teatrale ha subito nel corso del tempo p...