[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
tto tra Es SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA Rivista n.s. XII, 2023 Edizioni Quasar tto tra Es Rivista annuale Direttore: Roberto Nicolai (responsabile) Condirettori: Emanuele Dettori Michele Napolitano Livio Sbardella Comitato scientifico: Maria Grazia Bonanno (Roma, “Tor Vergata”), Giorgio Camassa (Udine), Mario Cantilena (Milano, Università Cattolica), Albio Cesare Cassio (Roma, “Sapienza”), Gian Biagio Conte (Pisa, Scuola Normale Superiore), Massimo Di Marco (Roma, “Sapienza”), Marco Fantuzzi (Roehampton), Robert Fowler (Bristol), Richard Hunter (Cambridge, Trinity College), Luigi Lehnus (Milano, Uni­ver­sità Statale), Giusep­pe Mastromarco (Bari), Mauro Moggi (Siena), Franco Montanari (Genova), Glenn W. Most (Pisa, Scuola Normale Superiore), Frances Muecke (Sidney), Thomas Szlezák (Tübin­gen), Oliver Taplin (Oxford, Magdalen College), Renzo Tosi (Bologna), Robert Wallace (Chicago, Northwestern University), Nigel G. Wilson (Oxford, Lincoln College), Bernhard Zimmermann (Freiburg i. Br.) Comitato di redazione: Ilaria Andolfi, Maria Broggiato, †Valerio Casadio, Ester Cerbo, Giulio Colesanti, Giulia Ecca, Andrea Ercolani, Manuela Giordano, Massimo Lazzeri, Laura Lulli, Cristina Pace, Riccardo Palmisciano, Serena Pirrotta, Maurizio Sonnino Il Comitato assicura attraverso un processo di peer review la validità scientifica degli articoli pubblicati; tutte le informazioni sul processo di assicurazione della qualità sono disponibili alla pagina: http://www.edizioniquasar.it/semrom/home Abbonamento annuo: € 35,00 (escluse spese di spedizione) n.s. XII, 2023 Edizioni Quasar tto SEMINARI ROMANI DI CULTURA GRECA tra Es SemRom tto tra Es Redazione: “Sapienza” Università di Roma, Dip. di Scienze dell’Antichità piaz­zale A. Moro 5, I-00185 Roma; tel. ++39-0649913604, fax ++39-064451393 e-mail robertonicolai@hotmail.com Università di Roma “Tor Vergata”, Dip. di Studi letterari, filosofici e di Storia dell’arte, via Columbia 1, I-00133 Roma; tel. ++39-0672595066; fax ++39-0672595046 e-mail emanuele.dettori@uniroma2.it Amministrazione: Edizioni Quasar, via Ajaccio 41-43, I-00198 Roma; tel. 0685358444 e-mail info@edizioniquasar.it © Roma 2023, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl, via Ajaccio 41-43, I-00198 Roma; tel. 0684241993, fax 0685833591, email qn@edizioniquasar.it ISSN 1129-5953 Direttore responsabile: Roberto Nicolai Registrazione Tribunale di Roma n. 146/2000 del 24 marzo 2000 Finito di stampare nel mese di dicembre 2023 tto tra Es Sommario VII 1 5 19 33 61 67 87 95 105 111 κηληθμῷ δ᾿ ἔσχοντο. Luigi Enrico Rossi dieci anni dopo R. Nicolai, Introduzione G. Colesanti, L’edizione degli scritti di Luigi Enrico Rossi G. B. Conte, L’amico geniale M. C. Martinelli, Luigi Enrico Rossi. Gli studi di metrica e di musica O. Murray, L. E. Rossi: Lirica e simposio M. Di Marco, La tragedia e il dramma satiresco B. Zimmermann, Luigi Enrico Rossi und die griechische Komödie R. Hunter, Luigi Enrico Rossi and Hellenistic Poetry A. C. Cassio, Per Chico M. Tulli, Sulla produzione critica di Luigi Enrico Rossi: un primo bilancio 119 Poesia di età arcaica e classica L. Sbardella, Ombre di Pisistrato. Influenze della propaganda tirannica in due luoghi dell’epos omerico 145 167 183 209 217 Teatro D. De Sanctis, Il profilo della vecchia mezzana tra epos, archaia e produzione ellenistica M. E. De Luna, Sull’ἔλεος e sul “politico altro” nel Filottete di Sofocle M. Sonnino, Note scoliastiche e citazioni euripidee inedite nei codici Vat. Pal. gr. 287 e Vat. gr. 896 e l’utilizzo del codice P di Euripide nelle cerchie di Demetrio Triclinio e Angelo Poliziano E. Magnelli, Le disavventure di Lamaco (Ar. Ach. 1174 ss.) T. Gargiulo, Per una storia e una grammatica dell’aprosdoketon 283 Prosa G. Mosconi, Periclean Buildings, Eternal Fame, and Well-being in the Present: the Pericles of Plutarch and the Pericles of Thucydides M. Vallozza, La verità della lode: Isocrate su Elena 297 Poesia di età ellenistica e imperiale G. Palermo, Un probabile acrostico in Bione di Smirne 239 tto 303 Sommario tra Es VI S. Lanna, Una dedica rituale da Kourion al bitinio παῖς φαιδρωπός. Alcune osservazioni su SEG 53. 1747bis, ll. 4-6, 16 321 Retorica e grammatica M. Broggiato, A Note on Pollux, Onomasticon 10. 60 329 Indice dei passi discussi 330 Indice delle cose notevoli tto tra Es Dino De Sanctis Il profilo della vecchia mezzana tra epos, archaia e produzione ellenistica Non sempre gli studi dedicati alla γραῦς, pur nella ricchezza degli elementi messi in evidenza, hanno colto la complessità vivace di questa figura che s’impone nella produzione greca già a partire dal periodo arcaico, rivelando spesso divergenze di non poco peso rispetto al γέρων, suo corrispettivo maschile1. La monografia più completa “Der Typ der komischen Alten in der griechiscen Komödie, seine Nachwirkungen und seine Herkunft” che Hans Georg Oeri presentò come Inaugural-Dissertation a Basilea nel 1945, propone uno sguardo di indubitabile ricchezza su numerosi testi relativi alla caratterizzazione della vecchia, coprendo un vasto arco di secoli nella produzione letteraria dei Greci2. Tuttavia, pur in una meritoria disamina complessiva, a volte questo studio tende a creare non poche ambiguità nel distinguere in generale una donna, anche quando questa sia avanti negli anni, dalla maschera della γραῦς vera e propria, soprattutto quando questa compaia sulla scena comica. Ad un tempo le pagine e l’impostazione di questo studio lasciano al lettore il sospetto che per la γραῦς si assista a un ricorrente processo di tipizzazione nell’analisi offerta dal loro autore, che ne svilisce per lo più la fisionomia variegata, quella fisionomia per l’appunto che nella produzione letteraria greco-latina spazia in un orizzonte cangiante sia nella forma sia nella sostanza. Scopo delle pagine seguenti è evidenziare come la vecchia, al di là delle sue ricorrenti caratteristiche di personaggio, rappresenti una figura poliedrica, dotata di funzionalità molteplici, per il suo profilo vivace che si apre a sviluppi di notevole impatto, nonché a trovate, sia narrative sia sceniche, spesso centrali nel plot drammatico. Non a caso, la γραῦς è una persona dramatis che la commedia tende a sviluppare ed elaborare con spiccate peculiarità, capaci * Queste pagine sono il frutto di una rielaborazione sull’intervento tenuto a Bari, il 10 e l’11 novembre 2016, in occasione del Convegno Internazionale “Lessico del comico. Le parole della commedia greca fra ricezione antica e riusi moderni”, organizzato nell’ambito del Progetto FIR, Lessico Digitale della Commedia Greca (LDCG): testo, scena, ricezione. Ringrazio i partecipanti che hanno animano il dibattito con preziosi suggerimenti. Agli anonimi Referees di questo lavoro devo le osservazioni importanti, ricche e puntuali delle quali ho potuto beneficiare nella revisione. 1 Cf. la ricca analisi in Tammaro 1995, pp. 186-190. Pagine lucide sul rapporto tra gioventù e vecchiaia nella società greca nel senso di una rivalutazione sociologica della seconda sulla prima sono state scritte da Rossi 2020. 2 La monografia di Oeri, pubblicata nel 1948 per i tipi della Schwabe Verlag, resta, a tutt’oggi, a quanto mi consta, l’unico studio di carattere complessivo dedicato alla γραῦς. Cf. ora Regali 2015.