Skip to main content
Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. I, 11 set-tembre 2019 (in causa C-383/18)-Pres. Bonichot-Rel. Toader-Hogan (Avv. Generale)-Lexitor v. SKOK, Santander Consumer Bank e mBank (avv. Chojecki, Skurzynski, Kowara).... more
Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. I, 11 set-tembre 2019 (in causa C-383/18)-Pres. Bonichot-Rel. Toader-Hogan (Avv. Generale)-Lexitor v. SKOK, Santander Consumer Bank e mBank (avv. Chojecki, Skurzynski, Kowara). Obbligazioni e contratti-Tutela dei consumatori-Contratti di credito ai consumatori-Recesso-Rimborso anticipato- Riduzione del costo totale del credito Nei contratti di credito ai consumatori, il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito, in caso di rimborso anticipato, deve essere interpretato nel senso di includere tutti i costi posti a suo carico. Per il testo della sentenza v. www.curia.europa.eu. Con la sentenza in commento, la Prima sezione della Corte di giustizia dell'Unione Europea per la prima volta ha fornito indicazioni sull'interpretazione dell'art. 16, par. 1, della Dir. 2008/48/CE in materia di credito ai consumatori. L'esito della pronuncia impone di considerare ai fini della riduzione del costo totale del credito in favore del consumatore che rimborsa anticipatamente il finanziamento tutti i costi posti a carico di quest'ultimo senza alcuna distinzione. Il contributo affronta le possibili conseguenze della decisione resa in sede europea con riferimento alle prassi interpretative seguite dai formanti dell'ordinamento nazionale mettendo in luce le principali criticità.
The purpose of this contribution is to explore and reshape the overarching issue of social representation. This essay offers an effective, inclusive model of society, whose pattern is more consistent to the general principles set out by... more
The purpose of this contribution is to explore and reshape the overarching issue of social representation. This essay offers an effective, inclusive model of society, whose pattern is more consistent to the general principles set out by the First Book of the Italian Civil Code and by Article 2 of the Italian Constitution, In this perspective, special attention is to be paid to the role of intermediate bodies/groups. The essaydifferentiates between the 'typical' social groups, envisioned by several provisions of the Italian Constitution, and the so-called 'atypical ones'. It may be appropriate to take into account the nw rising subjects, to some extents discriminated within the present social context: the sick and the elderly, the youth and women , the outcasts and the migrants, who seek representation and frequently join new 'movements' in order to claim their rights. There is the need to rediscover people and enhance their abilities, even despite the emerging new technologies. This goal can only be achieved by fostering an all-embracing model of participation, which includes all the divergences and differences of modern society.
L’associazione Civilisti Italiani, associazione dei docenti italiani di diritto civile, si è fatta promotrice di una ricerca, in cui avvalendosi degli studi in materia e di esperienze di altri ordinamenti, tra i quali quello tedesco,... more
L’associazione Civilisti Italiani, associazione dei docenti italiani di diritto civile, si è fatta promotrice di una ricerca, in cui avvalendosi degli studi in materia e di esperienze di altri ordinamenti, tra i quali quello tedesco, viene suggerita al governo l’adozione di una disposizione dell’emergenza che instauri un sistema di rinegoziazione dei debiti.
Il saggio analizza il tema del "patrimonio culturale" sotto il profilo statico della tutela (prevenzione) ma anche sotto quello dinamico delle opportunità di sviluppo (valorizzazione). Il Codice dei beni culturali e alcuni... more
Il saggio analizza il tema del "patrimonio culturale" sotto il profilo statico della tutela (prevenzione) ma anche sotto quello dinamico delle opportunità di sviluppo (valorizzazione). Il Codice dei beni culturali e alcuni recenti interventi legislativi tendono a riconoscere ai privati un ruolo sempre più importante. Le forme di collaborazione pubblico-privato, oltre ad aver il pregio di coniugare un interesse pubblico (utilità sociale) con un interesse privato (il profitto), sono in grado di assicurare vantaggi ulteriori, sotto il profilo dell'efficienza e dell'efficacia.
Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno "Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela" tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di... more
Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno "Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela" tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di 'Roma Tre'. Nell'ottica tanto complessa quanto pregevole dell'interdisciplinarietà si è pensato ad un momento di confronto sul tema della tutela del patrimonio culturale che coinvolgesse studiosi e professionisti dei diversi settori teorici e pratici interessati, un confronto che ha avuto un uditorio eterogeneo e quanto mai auspicato, composto da studenti del corso di studi in Giurisprudenza, specializzandi post lauream e liberi professionisti, ovvero il futuro di quei settori teorici e pratici rappresentati dai Relatori. Il volume si caratterizza per l'eterogeneità dei contributi, dovuta ai differenti approcci al tema e alle diverse chiavi di lettura della attuale realtà normativa, sociale ed economica; una caratteristica che, ...
[ITA] Il presente studio ha come obiettivo l’analisi del complesso fenomeno degli smart contract, cercando di metterne a fuoco gli aspetti più problematici e tracciarne i profili di compatibilità con l’ordinamento, vagliandone le... more
[ITA] Il presente studio ha come obiettivo l’analisi del complesso fenomeno degli smart contract, cercando di metterne a fuoco gli aspetti più problematici e tracciarne i profili di compatibilità con l’ordinamento, vagliandone le possibili applicazioni innovative, in specie, nel settore bancario. Fatte salve le questioni ermeneutiche e di conclusione “automatizzata” (rimesse a processi automatizzati e crittografici), nonché di esecuzione “disumanizzata”, non possono sottovalutarsi le opportunità che derivano dalla loro applicazione in alcuni settori dell’ordinamento e del mercato, in specie in quello bancario che dovrebbe accogliere e sviluppare maggiormente le novità ed innovazioni apportate dagli smart contract. In particolare, la tracciabilità delle informazioni e dei dati delle varie operazioni economiche connessa alla trasparenza e decentralizzazione delle singole transazioni, potrebbe generare esternalità estremamente positive, facilitando gli scambi, semplificando le trattative e fornendo ad utenti ed operatori una tecnologia accessibile e sicura. Innegabili i vantaggi in tema di effettività, antiriciclaggio, prevenzione di contestazioni di mancati pagamenti e altro ancora. La loro applicazione in molteplici operazioni negoziali, dalla fideiussione al deposito bancario e alle attività collegate, aprono scenari e prospettive che meritano di essere ulteriormente indagate. [ENG] This study aims at analysing the new and complex phenomenon of smart contracts, focusing on the most significant and uncertain aspects, trying to evaluate the compatibility with the legal framework and considering, specifically, the practical implementations in the banking sector. Without prejudice to the questions of legal interpretation and of automated forms of conclusion of a contract through cryptographic processes with no human intervention, it may be appropriate to take into account the new advantages and opportunities of this technological innovation, which could lead the banking sector to relevant changes and new forms of business. In particular, the traceability of data and information related to economic transactions, the decentralization and transparency of each procedure, could generate positive externalities, making economic trades easier and providing a new safe and accessible innovation. The advantages in terms of prevention of future disputes and money laundering or in terms of reduction of costs and negotiation processes, make their practical implementation in the banking sector advisable. For instance, their technological structure it is totally adherent to the legal forms of bank deposit or guarantee.
Per esercitare il diritto di recesso, è necessario comunicare p.es. tramite posta, fax o e-mail) la volontà a recedere dal contratto, contattando MAGIX Online Services GmbH c/o MAGIX AG, Customer Care, Borsigstr. 24, 32312 Lübbecke,... more
Per esercitare il diritto di recesso, è necessario comunicare p.es. tramite posta, fax o e-mail) la volontà a recedere dal contratto, contattando MAGIX Online Services GmbH c/o MAGIX AG, Customer Care, Borsigstr. 24, 32312 Lübbecke, Deutschland, Fax: +49 (0)5741 310768, Telefono: +49 (0)5741 345531, email: shop@magix.net A tal fine, è possibile utilizzare il nostro modello del modulo di recesso.
SOMMARIO 1. I contratti commerciali di comunicazione e sfruttamento dell'immagine: sponsorizzazio-ne e pubblicità. Inquadramento generale.-1.1. I contratti di pubblicità.-1.2. Sponsorizza-zione e diritto all'immagine.-1.3.... more
SOMMARIO 1. I contratti commerciali di comunicazione e sfruttamento dell'immagine: sponsorizzazio-ne e pubblicità. Inquadramento generale.-1.1. I contratti di pubblicità.-1.2. Sponsorizza-zione e diritto all'immagine.-1.3. Sponsorizzazione e contratti di pubblicità a confronto.-1.4. Sponsorizzazione e figure affini.-1.5. I contratti di sponsorizzazione sportiva: i di-versi modelli contrattuali.-1.6. La disciplina e gli elementi tipici dei contratti di sponso-rizzazione sportiva.-1.7. Le clausole più ricorrenti nella prassi: clausola di esclusiva, dirit-to di prelazione e la previa approvazione delle campagne marketing dello sponsor.-1.8. (Segue) Il problema delle morality clauses.-1.9. La risoluzione per inadempimento. Clau-sola risolutiva espressa e clausola penale.-1.10. La responsabilità dello sponsor.-2. Il merchandising.-2.1. Inquadramento e natura giuridica.-2.2. La disciplina e gli elementi tipici dei contratti di merchandising.-2.3. Il merchandising in ambito sportivo.-2.4. Il merchandising e figure affini: il licensing.
SUMARIO: 1. Enforcement privado entre el derecho italiano y el europeo. 2. Tendencias recientes hacia la privatización del derecho y de la justicia: las cuestiones planteadas por las nuevas tecnologías (los User Generated Content). 3. La... more
SUMARIO: 1. Enforcement privado entre el derecho italiano y el europeo. 2. Tendencias recientes hacia la privatización del derecho y de la justicia: las cuestiones planteadas por las nuevas tecnologías (los User Generated Content). 3. La autorregulación. 4. Modelos de autorregulación y herramientas de seguimiento. 5. Enforcement privado y normas predeterminadas. 6. La búsqueda de un nuevo modelo de contrato desregulado en Dante. 7. Los límites del Enforcement privado. Bibliografía.
Il mercato assicurativo è tradizionalmente caratterizzato da una significativa asimmetria informativa anche in capo alle stesse imprese assicuratrici. Le stesse compagnie, per offrire le loro polizze, necessitano difatti di alcune... more
Il mercato assicurativo è tradizionalmente caratterizzato da una significativa asimmetria informativa anche in capo alle stesse imprese assicuratrici. Le stesse compagnie, per offrire le loro polizze, necessitano difatti di alcune informazioni sull’assicurato per determinarne le caratteristiche di rischiosità. Il ricorso ad algoritmi predittivi in grado di elaborare dati (personali e non) e metadati dei clienti (big data), può rilevarsi particolarmente utile per colmare questa asimmetria ma pone in capo all’assicuratore un’esigenza al tempo stesso di comprensione e di trasparenza del loro funzionamento non dissimile da quella dell’assicurato. Molteplici sono le questioni e i rischi per gli utenti che meritano un’adeguata attenzione da parte degli operatori e degli interpreti.

And 52 more

Lo studio prende le mosse dal tradizionale modello di garanzia pignoratizia evidenziandone l'inadeguatezza a soddisfare le più moderne esigenze del mercato. L'evoluzione delle attività produttivo-imprenditoriali ha fatto emergere la... more
Lo studio prende le mosse dal tradizionale modello di garanzia pignoratizia evidenziandone l'inadeguatezza a soddisfare le più moderne esigenze del mercato. L'evoluzione delle attività produttivo-imprenditoriali ha fatto emergere la necessità di non privare il debitore della materiale disponibilità di quei beni del patrimonio circolante che si vogliono dare in garanzia nell'ottica di evitare una riduzione della sua capacità produttiva che metterebbe a rischio le possibilità di adempimento pregiudicando così anche l'interesse primario del creditore garantito. A ciò si aggiunga come l'innovazione tecnologica abbia contribuito alla diffusione delle c.d. new properties che sovente rappresentano la moderna ricchezza di un'impresa (intangible assets) tale da determinare un convergente interesse a sfruttarla: del debitore per accedere a finanziamenti; del creditore per rafforzare le probabilità di soddisfazione delle proprie pretese. Sotto un ulteriore profilo la crescente rapidità del traffico giuridico ed economico rende necessario il ricorso a forme di autotutela consensuale - alternative alle procedure giurisdizionali - che permettano una soddisfazione immediata del creditore in caso di inadempimento del debitore. Vengono analizzati gli strumenti che si rivelano o potrebbero rivelarsi funzionali a fornire un'adeguata risposta a tutte le menzionate esigenze anche attraverso una costante comparazione finalizzata a prendere atto di come altri ordinamenti abbiano affrontato tali problematiche. Puntuali analisi critiche hanno ad oggetto gli interventi legislativi a partire da quelli più risalenti e settoriali sino a quello più recente del pegno mobiliare non possessorio di cui si evidenziano limiti opportunità e prospettive.
Research Interests:
LA RICERCA SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA NEL 2017 - Sommario: 1. Le novità normative in materia di ADR nel 2017. – 2. La giustizia alternativa in Italia nel 2017: individuazione e distribuzione del campione. – 3.... more
LA RICERCA SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA NEL 2017 - Sommario: 1. Le novità normative in materia di ADR nel 2017. – 2. La giustizia alternativa in Italia nel 2017: individuazione e distribuzione del campione. – 3. La diffusione della giustizia alternativa in Italia nel 2017: numero delle domande, loro tipologia. – 4. L’arbitrato amministrato. – 4.1. L’arbitrato amministrato in Italia nel 2017. – 4.2. Le Camere Arbitrali delle Camere di Commercio. – 4.3. Le Camere Arbitrali esterne al sistema camerale. – 4.4. I modelli di arbitrato nel settore bancario e finanziario: 4.4.1. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF – Banca d’Italia). – 4.4.2. L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF – CONSOB). – 4.4.3. La Camera Arbitrale dei contratti pubblici (ANAC). – 4.4.3.1. L’arbitrato A.N.AC. in favore degli investitori bancari. – 4.4.4. L’istituzione dell’arbitro assicurativo presso l’I.V.A.S.S. – 5. La mediazione civile e commerciale: i dati del Ministero di Giustizia. – 5.1. Le Camere di Mediazione e di Conciliazione amministrata delle Camere di Commercio. – 5.2. Le procedure ADR nel settore dei servizi e del consumo. Un quadro d’insieme. – 5.2.1. Il Servizio conciliazione clienti di energia elettrica e gas (ARERA). – 5.2.2. Le conciliazioni in materia di comunicazioni: i CO.RE.COM. – 5.2.3. Le conciliazioni paritetiche (cenni). – 5.2.4. L’Autorità di Regolazione dei Trasporti. – 6. Conclusioni.
Il testo ha un taglio manualistico ed è rivolto a tutti coloro che, a diverso titolo, siano interessati a studiare e approfondire gli istituti del diritto dello sport, studenti (di giurisprudenza, economia e marketing, scienze politiche,... more
Il testo ha un taglio manualistico ed è rivolto a tutti coloro che, a diverso titolo, siano interessati a studiare e approfondire gli istituti del diritto dello sport, studenti (di giurisprudenza, economia e marketing, scienze politiche, scienze motorie), professionisti e operatori del settore. I profili trattati attengono al c.d. "diritto privato dello sport" ed il manuale offre un'illustrazione esaustiva e sistematica degli istituti di diritto sportivo rilevanti sul piano dei rapporti privatistici, così come essi sono oggi conformati dalle norme statali, dalle norme sportive, dall'autonomia privata, dall'interpretazione offerta dagli organi di giustizia. L'opera si sviluppa in tre parti: la prima dedicata ai contratti, la seconda alla responsabilità, la terza alla giustizia. La parte relativa ai contratti si apre con un'ampia trattazione del contratto di lavoro sportivo che muove dalla disciplina della l. 23 marzo 1981, n. 91 e dalla definizione di professionismo sportivo per soffermarsi poi sui requisiti di tale contratto di evidenziarne le specificità. Una approfondita attenzione è dedicata ai contratti commerciali di comunicazione e sfruttamento dell'immagine. Le pagine dedicate alla responsabilità ripropongono il problema del rapporto tra ordinamento normativo statale e ordinamento sportivo e non trascurano di esaminare il problema della responsabilità civile di soggetti che svolgano attività comunque connesse all'esercizio dello sport: l'organizzatore degli eventi sportivi, il gestore degli impianti, le società calcistiche, i medici sportivi, i direttori di gara. La parte dedicata alla giustizia sportiva si apre con una approfondita riflessione su aspetti di carattere teorico generale e sui principi che governano il riparto di giurisdizione tra giudice sportivo e giudice dello Stato, arrivando a toccare i metodi di risoluzione delle controversie alternativi alla giurisdizione (ADR) e l'arbitrato sportivo. Il taglio teorico-pratico si coniuga con un elevato livello di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale, per fornire non soltanto soluzioni concrete, ma un rigoroso inquadramento giuridico di tutte le principali tematiche affrontate.
Since the “Disposizioni Anticipate di Testamento” (c.d. DAT) – will’s early provisions – are considered as one of the most relevant expression of contractual freedom, “health care” should be balanced with “personal freedom of persons”,... more
Since the “Disposizioni Anticipate di Testamento” (c.d. DAT) – will’s early provisions – are considered as one of the most relevant expression of contractual freedom, “health care” should be balanced with “personal freedom of persons”, especially in respect of the psychophysical integrity.
Hence, the informed consent represents the heart of the legal framework provided by L. n. 219/2017, as a primary expression of private autonomy and as bulwark of freedom of persons. The informed consent matter is strictly connected to the relation between doctor and patient, since each medical treatment needs patients informed and preliminary consents. Therefore, the informed consent creates a link between freedom of self-determination of the patient and professional autonomy of the doctor.
The consent has to be preceded by a preliminary exhaustive information and has to be free, evident, personal and to be explicitly e specifically from the patient. To this end, it may be useful to underline that the informed consent function is to ensure the medical treatment may be human, empathetic and personal, since usually based on an asymmetric
relation and nowadays affected by the technologization process of medicine. Even though a paternalistic approach should not be adopted, it may be endorsed the role of law in saving people from risks, such as red tape of medical treatment or therapeutic abandonment. It may be criticised the exclusion of these provisions’ implementation in case of children protection and in case of people with mental capacity but devoid of the legal one. Notwithstanding the changeability of the informed consent by patient (ex art.1, co. 5, l. 219/2017), the legal framework grants to each individual the right to refuse therapeutic examinations and treatments and the right to withdraw the consent at any time, even if it should interrupt a medical treatment needed to the patient’s survival, yet always in accordance with mandatory rules and with the medical code of conduct. From this perspective, freedom of self-determination and health care are not contrasting concepts, but they may be intended as complementary.
Prevedibilità e giustizia predittiva, come opportunità di prevedere l’esito del processo attraverso l’uso di algoritmi; nonostante i rischi delle decisioni robotiche. Lo studio nasce da una domanda: un giudice può essere sostituito da un... more
Prevedibilità e giustizia predittiva, come opportunità di prevedere
l’esito del processo attraverso l’uso di algoritmi; nonostante i rischi
delle decisioni robotiche.
Lo studio nasce da una domanda: un giudice può essere sostituito da
un robot?
La tesi è che la decisione robotica e quella umana possono commettere
errori e le decisioni robotiche non possono essere considerate “giuste”,
anche quando sono logicamente “corrette”: non ci sono macchine
infallibili.
Tuttavia, si dovrebbe valutare positivamente che l’automazione del
processo decisionale consenta di ottenere vantaggi significativi in termini
di uniformità, affidabilità e controllabilità della decisione.
Pur essendo una materia di studio multidisciplinare ed interdisciplinare, è innegabile che lo sport rappresenti per il giurista un fervido terreno di ripensamento in particolare di alcune categorie civilistiche che in questo ambito, in... more
Pur essendo una materia di studio multidisciplinare ed interdisciplinare, è innegabile che lo sport rappresenti per il giurista un fervido terreno di ripensamento in particolare di alcune categorie civilistiche che in questo ambito, in continua evoluzione, sperimentano la propria tenuta e nuovi spazi di operatività, così come conferma un'ampia casistica giurisprudenziale. La funzione sociale dello sport, il riconoscimento della sua dimensione inutilitaristica quale occupazione del tempo libero e la crescente attenzione verso le sue forme extragonistiche ed associative suggeriscono così una rinnovata riflessione sulla rilevanza giuridica del fenome-no sportivo in un'ottica personalista e non squisitamente ordinamentale, avuto riguardo alla sua dimensione soggettiva di diritto della persona. Esiste l'esigenza di far luce sul fondamento, sul contenuto e sui limiti di tal diritto, in concreto e al di là degli spazi di tutela successiva offerti dalla clausola generale del nemi-nem laedere, non solo in relazione agli altri diritti personalissimi, ma anche con riferimento all'esercizio delle libertà costituzionalmente garantite come quella di iniziativa economica. L'indagine non risulta affatto agevole considerato il fram-mentario quadro normativo di riferimento e le difficoltà di ricostruire un univoco concetto di sport.
Il volume analizza l’incidenza del principio di sussidiarietà orizzontale all’interno dell’ordinamento italiano, delineando i diversi modelli proposti dalla dottrina e confrontando le teorie italiane con gli approdi raggiunti negli altri... more
Il volume analizza l’incidenza del principio di sussidiarietà orizzontale all’interno dell’ordinamento italiano, delineando i diversi modelli proposti dalla dottrina e confrontando le teorie italiane con gli approdi raggiunti negli altri Stati europei e di matrice common law. Attraverso una ricostruzione delle origini del principio e delle sue molteplici manifestazioni, culturali e teoriche prima che giuridiche, viene svolta una disamina dell’evoluzione del pensiero e della sua compenetrazione in numerosi settori del diritto, primo fra tutti quello amministrativo. L’opera mette in luce il progressivo superamento del cosiddetto bipolarismo cassiano che per decenni ha costituito l’assioma dei rapporti tra Amministrazione e Cittadino, ponendo a compimento del lavoro l’esame delle principali iniziative bottom up e dei recenti interventi legislativi propedeutici per un nuovo sistema di governance collaborativa.