Skip to main content
The district approach has become increasingly important for the analysis and planning of local agro-food systems. In this paper, we analyse the role and potential of Italian food districts, spaces of governance where a plurality of actors... more
The district approach has become increasingly important for the analysis and planning
of local agro-food systems. In this paper, we analyse the role and potential of Italian food districts,
spaces of governance where a plurality of actors share practices and knowledge and jointly elaborate
local development strategies. After a first section aimed at illustrating the theoretical background
and the regulatory framework, we examine the food districts of Benevento, an inland Province
of the Campania Region, in order to: (i) reconstruct the characteristics, actors and strategies of
these local food systems and critically discuss the criteria used for their creation and spatialisation;
(ii) investigate the contribution that districts can make to the goals of social cohesion and sustainability.
As for the methods, we use a mixed approach that integrates documentary analysis and geostatistical
information with a qualitative survey (based on semi-structured interviews and questionnaires)
to explore the governance model adopted and the degree of participation and interest generated
among stakeholders. We conclude that the district approach can, under certain conditions, be a key
tool for territorial enhancement, especially for those internal areas marked by depopulation and
economic decline.
Il paesaggio vitivinicolo del Mezzogiorno appare essere cruciale nell’analisi degli impatti legati alle conseguenze territoriali del degrado ambientale e alle condizioni climatiche mutevoli della nostra contemporaneità, ma soprattutto... more
Il paesaggio vitivinicolo del Mezzogiorno appare essere cruciale nell’analisi degli impatti legati
alle conseguenze territoriali del degrado ambientale e alle condizioni climatiche mutevoli della
nostra contemporaneità, ma soprattutto rispetto alle prospettive di ulteriore aggravamento che
pongono sfide importanti ai sistemi di produzione agricola.
Da una parte, gli effetti di tali modifiche ecosistemiche sono un’eventualità già reale che, fragilizzando i territori, obbliga a riarticolazioni nell’ambito delle strategie produttive: l’aumento delle
temperature e la scarsità delle precipitazioni nonché la diminuzione della fertilità dei suoli e i cicli
alterati di alcuni patogeni, infatti, si ripercuotono pesantemente sulla qualità e sulla quantità dei
raccolti facendo sì che il settore vitivinicolo stia risentendo severamente degli effetti delle alterazioni meteo-climatiche.
D’altro canto, il grado di innovazione tecnologica, associata anche a pratiche agronomiche tradizionali, in ottemperanza ai disciplinari “tipici”, può diventare un baluardo contro la lotta ai cambiamenti climatici, incrementando la resilienza dei territori coinvolti in tali produzioni – anche in
vista dei possibili scenari climatici futuri – e, soprattutto, mantenendo i livelli di redditività per gli
attori coinvolti.
In vista del contributo che mira ad inquadrare il tema dal punto di vista spaziale e diacronico per
individuare a scala locale non soltanto gli effetti del degrado, ma anche le strategie virtuose messe in atto per contrastarlo, verrà portato l’esempio delle aziende produttrici dell’area campana
compresa tra il Sannio e l’Irpinia che vanta molte varietà (Taurasi, Greco di Tufo, Fiano, Aglianico,
Sannio e Irpinia) già premiate da marchi di qualità (DOC, DOCG e IGT). In effetti, il ripristino del
paesaggio vitivinicolo e l’utilizzo di tecniche bio-compatibili non soltanto possono favorire un miglioramento della produttività e del capitale territoriale, ma possono anche contribuire a rendere
gli attori coinvolti nel ciclo produttivo maggiormente responsabili e consapevoli dell’importanza
di un corretto uso del suolo; inoltre, le trasformazioni del territorio da parte degli attori del settore
come, ad esempio, i terrazzamenti sono oggi una permanenza materiale e immateriale la cui tutela
può favorire la mitigazione del rischio: è proprio in questo quadro di sfide climatiche presenti e
future che la viticoltura campana deve trovare pratiche di adattamento idonee per preservare gli
attuali livelli di eccellenza.
Jeannette Villepreux Power (1794-1871) has been an important scientist in the 19th century, primarily a marine biologist. Having lived for a long time in Messina, when the city of the Straits played an important cultural and economic role... more
Jeannette Villepreux Power (1794-1871) has been an important scientist
in the 19th century, primarily a marine biologist. Having lived for a long time in
Messina, when the city of the Straits played an important cultural and economic role
in the Sicily of the time and throughout the Kingdom, she matured a detailed and, in
some regards, original knowledge of the region and translated it into a Guide to Sicily
published in Naples at Cirelli’s in 1842. The Guide was accompanied by one of the
most valuable chorographic maps, a lithograph work by the great cartographer Benedetto
Marzolla, namely, the best that could be displayed at that time. There are also
three plans or topographies of archaeological sites, Syracuse, Girgenti/Agrigento and
Selinunte, the chalcographic work of Gabriello De Sanctis, a well-known cartographer
and publishing operator in the Nineteenth Century. Power’s Guide and Marzolla’s map
of Sicily show considerable geographical interest for two reasons: the author’s territorial
and cultural observations and Marzolla’s technical skill and cartographic artistry, a
combination hard to find elsewhere; and a further indication of the vibrancy and validity
of the cartographic, geographical and territorial culture pertaining in Naples and
the Kingdom (e.g., Messina) in the Nineteenth Century, trends that were dormant and
denied after the Unification of Italy.
Considering the implications of transnational mobility dynamics within the urban space, the city of Naples shows growing fluidity since territorial reconfigurations intersect with the influx and stabilization of foreign communities.... more
Considering the implications of transnational mobility dynamics within the
urban space, the city of Naples shows growing fluidity since territorial reconfigurations
intersect with the influx and stabilization of foreign communities. However, forms of
socioeconomic vulnerabilities also emerge, associated to filtering-down housing processes,
residential differentiation, or even deprivation and spatial segregation. From
this case, and in the frame of the cosmopolitism approach, it is possible to discuss,
on the one hand, how these socio-spatial dynamics, deriving from global processes,
reverberate on the urban fabric reshaping and reinterpreting its functions, traits and
characteristics and, on the other hand, which kind of practices may contribute (or not)
to a bottom-up social cohesion. This enquiry is the result of a micro-scale qualitative
analysis of the urban practices of the Sri Lankans in the Cavone area and Stella neighborhoods,
which present the highest incidence of the community within the city, highlighting
the evolution of the group’s strategies and interactions.
INTRODUZIONE.-In Italia la gestione del rischio è affidata al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; a livello locale, invece, i Piani attuativi sono in carico ai singoli Comuni, anche se-fatti recenti lo dimostrano-gli eventi... more
INTRODUZIONE.-In Italia la gestione del rischio è affidata al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; a livello locale, invece, i Piani attuativi sono in carico ai singoli Comuni, anche se-fatti recenti lo dimostrano-gli eventi calamitosi frequentemente ne travalicano i confini amministrativi 1. Come una vasta letteratura nazionale e internazionale ha ampiamente illustrato, infatti, la gestione emergenziale, prima, durante e dopo i disastri, è da considerarsi un'attività complessa che richiede livelli di governo del territorio ben coordinati 2. In tale quadro di riferimento che suggerisce un approccio multiscalare al risk management, appare evidente in che modo aggregazioni di comuni possano potenzialmente superare le problematiche connesse alle varie fasi sia conoscitive sia gestionali del rischio, favorendone di una lettura sistemica che superi il deficit comunicativo tra le istanze della società civile, della politica e dell'economia (Calandra, 2012). A titolo esemplificativo e nel solco dei dibattiti che analizzano, da un lato, la gestione del rischio 3 e, dall'altra, la proliferazione di enti intermedi nell'ambito del ritaglio amministrativo del Paese 4 , nel presente contributo si prenderà in considerazione il caso della Valle Caudina, un'area circoscritta dalle analoghe problematiche, seppur singolarmente appartenente alle due provincie di Benevento e Avellino dove parte dei comuni ricadenti hanno costituito un'Unione interprovinciale 5. Per questo motivo, al fine di indagare le azioni intraprese dagli attori locali e verificare le potenzialità dell'Unione in vista della riduzione della vulnerabilità ambientale a cui è soggetta l'area, dopo aver inquadrato l'ambito territoriale di riferimento, si procederà ad un'analisi dei maggiori rischi a cui è esposto, per poi illustrare un'iniziativa recente volta alla mitigazione di tali problematiche. 1. LA VALLE CAUDINA.-Lunga 10 km e larga 5, attraversata longitudinalmente dalla SS 7 Appia nonché dalla ferrovia secondaria Benevento-Cancello, la Valle è delimitata a nord dal massiccio del Taburno, mentre a sud dalla catena del Partenio che segna il confine tra le province di Avellino e Benevento, Caserta e Napoli. Benché questi due confini siano distanti, 1 Spesso i Piani mancano o non sono attualizzati (basti pensare che in Campania la percentuale di comuni con Piano è solo del 39%) (DPCN, 2020) e, in considerazione delle politiche di mitigazione preventiva, sovente sono carenti di attività finalizzate ad interventi strutturali (Gibelli, 2007). 2 Per una disamina completa su questo punto si veda, fra gli altri, Forino (2012). 3 Come classico testo di riferimento si rimanda a At Risk (Wisner et Al., 2003) che discute, in una prima parte, diversi modelli e approcci alla vulnerabilità, mentre, nella seconda, presenta una vasta gamma di casi, organizzati in base al tipo di calamità affrontata (alluvione, terremoto, siccità ecc.). La terza parte, invece, si sofferma sulle best practices da adottare in previsione della gestione del rischio. 4 Sul tale tema, in chiave comparata, si rimanda al testo di Bolgherini e Messina del 2014. Per un'analisi a scala nazionale, invece, è possibile riferirsi al Rapporto della Società Geografica Italiana del 2014 a cura di Dini e Zilli. 5 Le Unioni dei Comuni vengono introdotte nel sistema giuridico italiano nel 1990 con l'obiettivo di rispondere al trittico amministrativo di efficienza-efficacia-economicità; è una forma istituzionale di associazione che si è realizzata con lentezza, irregolarità e difformità geografiche (sul tema: Messina, 2009; Marotta, 2015; Dini e Romei, 2019).
Catastrofi generate da una vulnerabilità ambientale e sociale che si tramutano, ancora una volta, in disastri collettivi, minando i beni comuni materiali (l'ambiente) ed emozionali (la memoria e la nostalgia) di una comunità.
La rapidità di spostamento rispetto all'equità tende a variare in proporzioni inverse, giacché la velocità è troppo cara per essere equamente ripartita (Illich, 1974). è cara in termini energetici, se si considera il macro-sistema,... more
La rapidità di spostamento rispetto all'equità tende a variare in proporzioni inverse, giacché la velocità è troppo cara per essere equamente ripartita (Illich, 1974). è cara in termini energetici, se si considera il macro-sistema, poiché la velocità determina maggiori consumi a livello globale; è dispendiosa, se considerati diversi meso-sistemi, perché implica la costruzione nello spazio di luoghi adibiti alla velocità: infrastrutture che, di fatto, circoscrivono lo spazio pubblico, privatizzandone l'utilizzo e l'accesso collettivo. è esosa a livello micro-sistemico se si prende in esame la scelta razionale dell'individuo che, tramite un'analisi dei propri costi-benefici, sceglierà o sarà obbligato ad adattarsi a una scala di rapidità piuttosto che a un'altra secondo i suoi bisogni e necessità, in funzione delle proprie capabilities, con implicazioni economiche e sociali rilevanti.
The renewed interest in the issue of the government of the commons, risen from the debate on CPRs, has recently known an unusual spreading. However, if the debate seems to run aground to the opposition ownership/management –... more
The renewed interest in the issue of the government of the commons, risen from the debate on CPRs, has recently known an unusual spreading. However, if the debate seems to run aground to the opposition ownership/management – public/private, the indistinct use of the term risks to weaken its significance. Among the plurality of theories and the emergence of experiences variously inspired to the idea of commons, this paper focuses on one peculiar aspect of the territorial governance in Italy: the case of quarries, with particular attention to the policy implemented by Campania Region. Quarries, although being common goods and public properties, assigned in concession to private stakeholders, once exhausted, are returned to the local communities. This practice contributes to the depletion of the territory, increasing phenomena of territorial injustice. In order to explore the relationship between legal forms and territorialisation processes, the practices concerning the use of a non-re...
This article aims to present and discuss the main results of an exercise carried out as part of a university course in Human Geography, which took place online in the March-May 2020 period. Following the need to represent the space... more
This article aims to present and discuss the main results of an exercise carried out as part of a university course in Human Geography, which took place online in the March-May 2020 period. Following the need to represent the space perceived in the quarantine due to the lockdown period caused by the Covid-19 pandemic, about fifty students made themselves available to relate, through mental mapping, the transformations of their pre-and post-epidemic experience. After a brief introduction on the theoretical bases and motivations of this specific assignment, we will analyze the elements highlighted by the students in an attempt to offer a critical and contextual reading of how the subjective and contingent conditions interact with the relationships with the living space. Therefore, the mental maps produced will become the narrative tool to offer an interpretation of the time and space of modification in this particular unprecedented situation. This condition has transformed external stimuli into mental contents by placing an emphasis on the relationships between individual and territory, relationships and perceptions of space.
Il lavoro offre una lettura contestuale delle azioni istituzionali che, negli ultimi decenni, hanno inciso sul mosaico territoriale-amministrativo e modificato le politiche di sviluppo locale, nell'intento di proporre... more
Il lavoro offre una lettura contestuale delle azioni istituzionali che, negli ultimi decenni, hanno inciso sul mosaico territoriale-amministrativo e modificato le politiche di sviluppo locale, nell'intento di proporre un'analisi relativa alle inevitabili e potenziali interazioni fra queste due dinamiche. Avendo come riferimento la regione Campania, vengono precisate le misure che, a diversi livelli, sono state attuate per valorizzare le politiche di sviluppo in tale area, cercando di evidenziare anche le sovrapposizioni di alcune tra le principali partizioni amministrative in cui è suddiviso il territorio regionale. Dopo un inquadramento teorico dei problemi emergenti dal dibattito, nell'intreccio fra le diverse chiavi analitiche, vengono intro-dotti gli effetti della legge Delrio, prendendo in considerazione la Città Metropolitana di Napoli e i riflessi (limitati) che finora tale legge ha avuto sul découpage del territorio regionale. Si presentano poi, in prospettiva diacronica, le misure che nell'arco di quasi trent'anni i differenti attori istituzionali-alle diverse scale-hanno intrapreso per promuovere lo sviluppo locale nella Regione. Infine, viene tratteggiato un circoscritto focus sul Vallo di Diano che, nell'ambito della nuova politica della Strategia Nazionale delle Aree Interne sostenuta dall'UE, è stato individuato tra le due aree pilota al fine di incentivare lo sviluppo territoriale in Campania. Abstract: Public Policies between Changes in Administrative Cropping and Strategies for Enhancing Local Systems. The Government of the Territory in Campania This work offers a contextual lecture of the institutional actions that, during the last decades, have modified the territorial-administrative framework and the local development policies in order to suggest an analysis about the unavoidable and potential interactions of those two processes. Focusing on Campania Region, it tries to outline the measures that, at several levels, have been taken to valorise the development of this area also profiling its administrative divisions, and the overlapping of these regional partitions. After a theoretical frame concerning the problems emerging from the debate, in the interlacement between the different analytic approaches, we firstly introduce the recent Delrio law (limited) effects, considering the «Metropolitan City» of Naples and the evolution of the regional administrative units and the effects of the law over the administrative regional partition system. We will then present, in a geo-historical perspective, the actions provided, in almost thirty years, at different scale and by various actors to promote the local development in the Region. Finally, we offer a starting focus on the Vallo di Diano area, selected by the new politics of «Strategia Nazionale delle Aree Interne» sustained by the EU, as a pilot zone to promote the territorial development policies in the Campania Region. Parole chiave: mosaico amministrativo, politiche di sviluppo locale, Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania
Il Convegno internazionale Confini e regioni di confine nell’Europa dell’Ottocento, svoltosi a Roma nella sede dell’Istituto Storico Germanico dall’11 al 12 giugno e organizzato dalla storica delle istituzioni Laura Di Fiore, ha visto una... more
Il Convegno internazionale Confini e regioni di confine nell’Europa dell’Ottocento, svoltosi a Roma nella sede dell’Istituto Storico Germanico dall’11 al 12 giugno e organizzato dalla storica delle istituzioni Laura Di Fiore, ha visto una partecipazione di esperti internazionali afferenti a diverse aree scientifiche. L’incontro, volto a rinsaldare il dialogo multidisciplinare sulla nozione di confine nella costruzione dello Stato moderno, e sulle sue implicazioni di ordine politico, culturale e sociale, per l’alto profilo dei relatori e lo spessore dei contributi, in realta, avrebbe meritato una piu ampia pubblicizzazione.
Scholars, analysts, media, NGOs and international organisations are still trying to define the phenomenon of environmental degradation as driver for human mobility. Anyhow, its identification, conceptualisation and representation remain... more
Scholars, analysts, media, NGOs and international organisations are still trying to define the phenomenon of environmental degradation as driver for human mobility. Anyhow, its identification, conceptualisation and representation remain very nebulous yet, triggering misleading consequences in the perception of the issue. In this regard, the paper explores the evolution of the scientific debate surrounding the environmental-mobility nexus. After having introduced the problems concerning the circumstantiation of the topic (in terms of definition, studied areas and entity), the contribution will mainly focus on its chronologic progression. Finally, it will investigate how these overexposed categories contribute in creating confusion and ambiguous opinions and to concur to drive political global agenda.
Il saggio si propone di analizzare quali siano state le politiche pubbliche scelte volte a restringere l’ingresso frontaliero dei flussi migratori, a partire da un articolo di Gary BECKER del 2006, sulle politiche d'immigrazione negli... more
Il saggio si propone di analizzare quali siano state le politiche pubbliche scelte volte a restringere l’ingresso frontaliero dei flussi migratori, a partire da un articolo di Gary BECKER del 2006, sulle politiche d'immigrazione negli Stati Uniti. Al contrario, cerca di spiegare quali sarebbero le consegne di diritto ed economia per ottimizzare il fenomeno, coerentemente ai progetti migratori individuali, e alle priorità dei Paesi di origine e di destinazione o transito.
Aporias of commons. Territorial Practices and forms of management in extractive industry: the quarries in Campania The renewed interest in the issue of the government of the commons, risen from the debate on CPRs, has recently known an... more
Aporias of commons. Territorial Practices and forms of management in extractive industry: the quarries in Campania The renewed interest in the issue of the government of the commons, risen from the debate on CPRs, has recently known an unusual spreading. However, if the debate seems to run aground to the opposition ownership/management – public/private, the indistinct use of the term risks to weaken its significance. Among the plurality of theories and the emergence of experiences variously inspired to the idea of commons, this paper focuses on one peculiar aspect of the territorial governance in Italy: the case of quarries, with particular attention to the policy implemented by Campania Region. Quarries, although being common goods and public properties, assigned in concession to private stakeholders, once exhausted, are returned to the collectivities. This practice contributes to the depletion of the territory, increasing phenomena of territorial injustice. In order to explore the...
Following the Bologna process and the different education reforms (such as the 2008 “Gelmini” one), in the last decades Italian universities suffered from contractions, reductions and cuts, in terms of faculty personnel, teaching programs... more
Following the Bologna process and the different education reforms (such as the 2008 “Gelmini” one), in the last decades Italian universities suffered from contractions, reductions and cuts, in terms of faculty personnel, teaching programs and founds for research. This poster suggests a critic interpretation of the official data (furnished by Italian Ministry of Education “MIUR”), considering a survey conducted in 2016 between geographers (thanks to the coordination of Italian Geographer Association “AGEI”), in order to present: the real entity of the faculty working in geography and the scrawny teaching programs dedicated to the discipline among the three cycles of higher education. Furthermore, the study aims to focus on the production in geography considering its thematic areas, the interdisciplinary approaches and the international research groups. All these aspects reveal that apart from the financial problems that have negative impacts on production and reproduction of knowledg...
The Authors examine some elements of the work of the great cartographer Benedetto Marzolla (1801-1858) who, together with Carlo Afàn de Rivera, represents the best among the intellectuals and technicians that the Kingdom of Two Sicilies... more
The Authors examine some elements of the work of the great cartographer Benedetto Marzolla (1801-1858) who, together with Carlo Afàn de Rivera, represents the best among the intellectuals and technicians that the Kingdom of Two Sicilies yielded before the Italian unification. This contrasts with the commonplace outlined be the Savoyard-Risorgimental propaganda which describes Naples and the Kingdom as a country inhabited by incapables, depraved and lazy persons. The Authors resume the theme of the Map of Nourishing Products, an excellent work not only because it describes the terrestrial and marine nourishing productions, but also for the connection with many agrarian landscapes and relative trades. Moreover, the Authors present the Map of Excise Duty (1830) another work of Marzolla together with Valentino, never known or considered by cartography scholars. This map does not seem to be cited inside the catalogues or inventories about Marzolla’s production, compiled by Valerio or by ...
ABSTRACT La rivoluzione verde e le politiche agricole a essa collegate hanno significato un aumento nella produzione di cibo a livello mondiale, ma sono state anche causa di un’ulteriore dipendenza dei paesi del Sud del mondo nei... more
ABSTRACT La rivoluzione verde e le politiche agricole a essa collegate hanno significato un aumento nella produzione di cibo a livello mondiale, ma sono state anche causa di un’ulteriore dipendenza dei paesi del Sud del mondo nei confronti di quelli del Nord: hanno, in questo modo, contribuito all’esaurimento di risorse biologiche e al degrado di intere aree naturali. Ciò ha determinato, come nelle zone della Mesopotamia, una radicale modifica dell’habitat del territorio. La popolazione indigena degli arabi delle paludi, Arab al-Ahwar ha subito violentemente gli effetti di queste politiche agricole scellerate che, congiuntamente a motivi razziali, hanno generato un progressivo esodo da queste terre.
To cite this version: Eleonora Guadagno. How environmentally induced displacement is perceived in the Global North? Empirical evidence from Italy following Sarno and Cerzeto landslides. Geography.
Le frane e le alluvioni modificano il territorio e la vita degli uomini, ne condizionano le aspettative, le opportunità, le possibilità di sviluppo economico e sociale. Tantissimi sono gli episodi di piene, frane, inondazioni e di... more
Le frane e le alluvioni modificano il territorio e la vita degli uomini, ne condizionano le aspettative, le opportunità, le possibilità di sviluppo economico e sociale. Tantissimi sono gli episodi di piene, frane, inondazioni e di allagamenti minori che ogni anno provocano perdite in aree agricole, piccoli o grandi centri urbani, e che causano danni notevoli, con o senza vittime civili. Basti pensare ai recenti disastri causati dalle alluvioni di Messina e di Ischia nel 2009 o di Montaguto, in Provincia di Avellino prima nel 2006 e poi nel 2010.
This research investigates how the environmentally induced displacement phenomenon is perceived in the Global North on the basis of the evidence gathered in in two Italian catatsrophes. An analysis on the environmental resources... more
This research investigates how the environmentally induced displacement phenomenon is perceived in the Global North on the basis of the evidence gathered in in two Italian catatsrophes. An analysis on the environmental resources management and the vulnerability in Italy has been associated with a study over media coverage, political discourses and personal experiences about environmentally induced displacements following the two landslides in Sarno (1998) and Cerzeto (2005), highlighting the limits of the use of this concept. Moreover, this research illustrated how, contrarily to the current debate, the phenomenon is likely to occur both in the Global North and Global South contexts. The theoretical, political and media discourses and representations seem to be, in fact, mostly focused on specific geographical areas of the Global South. The motivations behind these different descriptions and narratives on the same concept are investigated, through geographical and political science ...
Le 5 decembre 2012 s’est tenue la premiere rencontre des seminaires « doctorants-chercheurs » organises par Migrinter a destination du master « Migrations Internationales ». Cette seance, intitulee « Migrants malgre eux », a ete animee... more
Le 5 decembre 2012 s’est tenue la premiere rencontre des seminaires « doctorants-chercheurs » organises par Migrinter a destination du master « Migrations Internationales ». Cette seance, intitulee « Migrants malgre eux », a ete animee par Eleonora Guadagno et Helene Simon-Loriere, toutes deux doctorantes a Migrinter, et par Veronique Lassailly-Jacob, geographe, enseignante et chercheure a Migrinter. Fabienne Le Houerou, historienne et chargee de recherche au CNRS a egalement contribue a anim...
Les refugies du futur seront-ils des refugies climatiques ? Migration and Climate Change est un des premiers ouvrages qui tente de repondre a cette question en interrogeant la relation entre migration et changement climatique, deux objets... more
Les refugies du futur seront-ils des refugies climatiques ? Migration and Climate Change est un des premiers ouvrages qui tente de repondre a cette question en interrogeant la relation entre migration et changement climatique, deux objets de preoccupation grandissante entre et pour les acteurs politiques et academiques. Collectif et pluridisciplinaire, cet ouvrage est edite en 2011 par l’UNESCO et par les Presses universitaires de Cambridge, sous la direction d’Etienne Piguet, et Antoine Peco...
Compte-rendu du seminaire " Migrations et changement climatique " (Paris, 12/09/2013) organise par le groupe de recherche EXCLIM (GICC).
Following the Bologna process and the different education reforms (such as the 2008 "Gelmini" one), in the last decades Italian universities suffered from contractions, reductions and cuts, in terms of faculty personnel,... more
Following the Bologna process and the different education reforms (such as the 2008 "Gelmini" one), in the last decades Italian universities suffered from contractions, reductions and cuts, in terms of faculty personnel, teaching programs and founds for research. This poster suggests a critic interpretation of the official data (furnished by Italian Ministry of Education "MIUR"), considering a survey conducted in 2016 between geographers (thanks to the coordination of Italian Geographer Association "AGEI"), in order to present: the real entity of the faculty working in geography and the scrawny teaching programs dedicated to the discipline among the three cycles of higher education. Furthermore, the study aims to focus on the production in geography considering its thematic areas, the interdisciplinary approaches and the international research groups. All these aspects reveal that apart from the financial problems that have negative impacts on productio...
Research Interests:
Art
This research investigates how the environmentally induced displacement phenomenon is perceived in the Global North on the basis of the evidence gathered in in two Italian catatsrophes. An analysis on the environmental resources... more
This research investigates how the environmentally induced displacement phenomenon is perceived in the Global North on the basis of the evidence gathered in in two Italian catatsrophes. An analysis on the environmental resources management and the vulnerability in Italy has been associated with a study over media coverage, political discourses and personal experiences about environmentally induced displacements following the two landslides in Sarno (1998) and Cerzeto (2005), highlighting the limits of the use of this concept. Moreover, this research illustrated how, contrarily to the current debate, the phenomenon is likely to occur both in the Global North and Global South contexts. The theoretical, political and media discourses and representations seem to be, in fact, mostly focused on specific geographical areas of the Global South. The motivations behind these different descriptions and narratives on the same concept are investigated, through geographical and political science ...
Environmental risk mitigation is one of the key objectives in the fight against climate change and it passes through the necessary and active involvement of the population in decision-making processes in relation to land use, especially... more
Environmental risk mitigation is one of the key objectives in the fight against climate change and it passes through the necessary and active involvement of the population in decision-making processes in relation to land use, especially in rural and mountain areas which are increasingly fragile. In fact, in consideration of the increase in intensity and frequency of extreme climatic events, these environments present degraded and poorly managed territories and characterized by abandonment of the territory and aging population, which, moreover, fosters the dispersion of local knowledge, useful for risk mitigation practices. The emerging contradictions between management principles and practices, between land use practices and the impacts of environmental degradation, will then represent the interpretative prism to relate the depopulation of the inner areas of the Campania Region, the augmentation in terms of damages caused by environmental degradation and the climate changes underway, such as their impact on these territories, in terms of individual and collective vulnerability. Although the National Strategy for Inner Areas, projects as well as local and measures financed with European funds have insisted on the need for the repopulation of rural areas as a risk mitigation tool, nowadays the question remains unsolved, underlining how much the link between depopulation and vulnerability of territories a “paradoxical” phenomenon whose solution appears essential for the creation of sustainable communities.
Abstract Outgoing migration flows can influence demand, availability, location and quality of housing in the areas from which they originate, through dynamics such as remittance transfer and investment, cultural change, demographic... more
Abstract Outgoing migration flows can influence demand, availability, location and quality of housing in the areas from which they originate, through dynamics such as remittance transfer and investment, cultural change, demographic decline and loss of skilled work. These dynamics may have diverse implications on disaster risk, potentially affecting the occurrence or intensity of some hazardous events and determining the levels of exposure and vulnerability of people and assets. This paper retraces the evolution of the housing stock as a product of outmigration in San Mango sul Calore and Cavallerizzo di Cerzeto, two mountain villages in Italy's Southern Apennines, in the decades preceding recent disasters. Over the second half of the 20th century, both municipalities witnessed intense outmigration, contributing to the expansion of their respective settlements' housing stock and the abandonment of traditional land-use patterns and building practices. These processes shaped hazard exposure and disaster vulnerability of different people in each community, producing a diversity of risk reduction and risk creation outcomes. This paper analyses the context-specific migration trajectories and risk outcomes in the two study areas, framing them through the findings of the global literature on migration, development and DRR, to identify theoretical implications and operational approaches relevant to understanding and addressing migration-housing-risk dynamics. Its insights can support risk reduction in places experiencing intense population outflows and related demographic and physical transformations.
The Authors examine some elements of the work of the great cartographer Benedetto Marzolla (1801-1858) who, together with Carlo Afàn de Rivera, represents the best among the intellectuals and technicians that the Kingdom of Two Sicilies... more
The Authors examine some elements of the work of the great cartographer
Benedetto Marzolla (1801-1858) who, together with Carlo Afàn de Rivera, represents the best among the intellectuals and technicians that the Kingdom of Two Sicilies yielded before the Italian unification. This contrasts with the commonplace outlined be the Savoyard-Risorgimental propaganda which describes Naples and the Kingdom as a country inhabited by incapables, depraved and lazy persons. The Authors resume
the theme of the Map of Nourishing Products, an excellent work not only because it describes the terrestrial and marine nourishing productions, but also for the connection with many agrarian landscapes and relative trades. Moreover, the Authors present the Map of Excise Duty (1830) another work of Marzolla together with Valentino, never known or considered by cartography scholars. This map does not seem to be cited inside the catalogues or inventories about Marzolla’s production, compiled by Valerio
or by others authors in the frame of the analysis of the Royal Topographical Office of Naples (ROT), especially along the second half of the XIX century. The “modernity” of Marzolla manifests not only in consideration of anti-historical comparisons with actual excellent or “organic” food products, but for the analogies with the original proposals of Brunet, Ferras and other academics of the Maison de la Géographie. Unfortunately, Italian geographers have devoted little attention to this field of study.
This article aims to present and discuss the main results of an exercise carried out as part of a university course in Human Geography, which took place online in the March-May 2020 period. Following the need to represent the space... more
This article aims to present and discuss the main results of an exercise carried out as part of a university course in Human Geography, which took place online in the March-May 2020 period. Following the need to represent the space perceived in the quarantine due to the lockdown period caused by the Covid-19 pandemic, about fifty students made themselves available to relate, through mental mapping, the transformations of their pre-and post-epidemic experience. After a brief introduction on the theoretical bases and motivations of this specific assignment, we will analyze the elements highlighted by the students in an attempt to offer a critical and contextual reading of how the subjective and contingent conditions interact with the relationships with the living space. Therefore, the mental maps produced will become the narrative tool to offer an interpretation of the time and space of modification in this particular unprecedented situation. This condition has transformed external stimuli into mental contents by placing an emphasis on the relationships between individual and territory, relationships and perceptions of space.
Il lavoro offre una lettura contestuale delle azioni istituzionali che, negli ultimi decenni, hanno inciso sul mosaico territoriale-amministrativo e modificato le politiche di sviluppo locale, nell'intento di proporre un'analisi relativa... more
Il lavoro offre una lettura contestuale delle azioni istituzionali che, negli ultimi decenni, hanno inciso sul mosaico territoriale-amministrativo e modificato le politiche di sviluppo locale, nell'intento di proporre un'analisi relativa alle inevitabili e potenziali interazioni fra queste due dinamiche. Avendo come riferimento la regione Campania, vengono precisate le misure che, a diversi livelli, sono state attuate per valorizzare le politiche di sviluppo in tale area, cercando di evidenziare anche le sovrapposizioni di alcune tra le principali partizioni amministrative in cui è suddiviso il territorio regionale. Dopo un inquadramento teorico dei problemi emergenti dal dibattito, nell'intreccio fra le diverse chiavi analitiche, vengono intro-dotti gli effetti della legge Delrio, prendendo in considerazione la Città Metropolitana di Napoli e i riflessi (limitati) che finora tale legge ha avuto sul découpage del territorio regionale. Si presentano poi, in prospettiva diacronica, le misure che nell'arco di quasi trent'anni i differenti attori istituzionali-alle diverse scale-hanno intrapreso per promuovere lo sviluppo locale nella Regione. Infine, viene tratteggiato un circoscritto focus sul Vallo di Diano che, nell'ambito della nuova politica della Strategia Nazionale delle Aree Interne sostenuta dall'UE, è stato individuato tra le due aree pilota al fine di incentivare lo sviluppo territoriale in Campania. Abstract: Public Policies between Changes in Administrative Cropping and Strategies for Enhancing Local Systems. The Government of the Territory in Campania This work offers a contextual lecture of the institutional actions that, during the last decades, have modified the territorial-administrative framework and the local development policies in order to suggest an analysis about the unavoidable and potential interactions of those two processes. Focusing on Campania Region, it tries to outline the measures that, at several levels, have been taken to valorise the development of this area also profiling its administrative divisions, and the overlapping of these regional partitions. After a theoretical frame concerning the problems emerging from the debate, in the interlacement between the different analytic approaches, we firstly introduce the recent Delrio law (limited) effects, considering the «Metropolitan City» of Naples and the evolution of the regional administrative units and the effects of the law over the administrative regional partition system. We will then present, in a geo-historical perspective, the actions provided, in almost thirty years, at different scale and by various actors to promote the local development in the Region. Finally, we offer a starting focus on the Vallo di Diano area, selected by the new politics of «Strategia Nazionale delle Aree Interne» sustained by the EU, as a pilot zone to promote the territorial development policies in the Campania Region. Parole chiave: mosaico amministrativo, politiche di sviluppo locale, Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania
INTRODUZIONE.-In Italia la gestione del rischio è affidata al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; a livello locale, invece, i Piani attuativi sono in carico ai singoli Comuni, anche se-fatti recenti lo dimostrano-gli eventi... more
INTRODUZIONE.-In Italia la gestione del rischio è affidata al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; a livello locale, invece, i Piani attuativi sono in carico ai singoli Comuni, anche se-fatti recenti lo dimostrano-gli eventi calamitosi frequentemente ne travalicano i confini amministrativi 1. Come una vasta letteratura nazionale e internazionale ha ampiamente illustrato, infatti, la gestione emergenziale, prima, durante e dopo i disastri, è da considerarsi un'attività complessa che richiede livelli di governo del territorio ben coordinati 2. In tale quadro di riferimento che suggerisce un approccio multiscalare al risk management, appare evidente in che modo aggregazioni di comuni possano potenzialmente superare le problematiche connesse alle varie fasi sia conoscitive sia gestionali del rischio, favorendone di una lettura sistemica che superi il deficit comunicativo tra le istanze della società civile, della politica e dell'economia (Calandra, 2012). A titolo esemplificativo e nel solco dei dibattiti che analizzano, da un lato, la gestione del rischio 3 e, dall'altra, la proliferazione di enti intermedi nell'ambito del ritaglio amministrativo del Paese 4 , nel presente contributo si prenderà in considerazione il caso della Valle Caudina, un'area circoscritta dalle analoghe problematiche, seppur singolarmente appartenente alle due provincie di Benevento e Avellino dove parte dei comuni ricadenti hanno costituito un'Unione interprovinciale 5. Per questo motivo, al fine di indagare le azioni intraprese dagli attori locali e verificare le potenzialità dell'Unione in vista della riduzione della vulnerabilità ambientale a cui è soggetta l'area, dopo aver inquadrato l'ambito territoriale di riferimento, si procederà ad un'analisi dei maggiori rischi a cui è esposto, per poi illustrare un'iniziativa recente volta alla mitigazione di tali problematiche. 1. LA VALLE CAUDINA.-Lunga 10 km e larga 5, attraversata longitudinalmente dalla SS 7 Appia nonché dalla ferrovia secondaria Benevento-Cancello, la Valle è delimitata a nord dal massiccio del Taburno, mentre a sud dalla catena del Partenio che segna il confine tra le province di Avellino e Benevento, Caserta e Napoli. Benché questi due confini siano distanti, 1 Spesso i Piani mancano o non sono attualizzati (basti pensare che in Campania la percentuale di comuni con Piano è solo del 39%) (DPCN, 2020) e, in considerazione delle politiche di mitigazione preventiva, sovente sono carenti di attività finalizzate ad interventi strutturali (Gibelli, 2007). 2 Per una disamina completa su questo punto si veda, fra gli altri, Forino (2012). 3 Come classico testo di riferimento si rimanda a At Risk (Wisner et Al., 2003) che discute, in una prima parte, diversi modelli e approcci alla vulnerabilità, mentre, nella seconda, presenta una vasta gamma di casi, organizzati in base al tipo di calamità affrontata (alluvione, terremoto, siccità ecc.). La terza parte, invece, si sofferma sulle best practices da adottare in previsione della gestione del rischio. 4 Sul tale tema, in chiave comparata, si rimanda al testo di Bolgherini e Messina del 2014. Per un'analisi a scala nazionale, invece, è possibile riferirsi al Rapporto della Società Geografica Italiana del 2014 a cura di Dini e Zilli. 5 Le Unioni dei Comuni vengono introdotte nel sistema giuridico italiano nel 1990 con l'obiettivo di rispondere al trittico amministrativo di efficienza-efficacia-economicità; è una forma istituzionale di associazione che si è realizzata con lentezza, irregolarità e difformità geografiche (sul tema: Messina, 2009; Marotta, 2015; Dini e Romei, 2019).
Research Interests:
In Campania, among the municipalities indicated by the Regions within the “SNAI”, ten also insist in protected areas perimeter and host a SPRAR: it is evident that an integrated approach against the fragmentation and the weakening of... more
In Campania, among the municipalities indicated by the Regions within the “SNAI”, ten also insist in protected areas perimeter and host a SPRAR: it is evident that an integrated approach against the fragmentation and the weakening of territories, also due to the loss od the residents’ active protection, has to take into account the demographic regenerative actractiveness and the social inclusion. This contribution aims to investigate how the interpolation beteen protected and “inner” areas, and active participation of the foreign residents, can contribute to the territorial development. More than an inferencial analysis about the possible positive outcomes, because of a lack of a consistent corpus of data, the cases will be usefull to show how the migrants are already, or can become, a foundamental dowel for the dynamization of those places and the improvement of the rights of citizenship.

And 20 more

1. Premessa Eletto ufficialmente dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ‚Anno dei Bor-ghi d'Italia‛ e ‚Anno del Turismo Sostenibile‛ 2 , il 2017 è diventato una fondamentale occasione per considerare l'insieme... more
1. Premessa Eletto ufficialmente dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ‚Anno dei Bor-ghi d'Italia‛ e ‚Anno del Turismo Sostenibile‛ 2 , il 2017 è diventato una fondamentale occasione per considerare l'insieme dell'heritage italiano come un'importante risorsa dal punto di vista occupaziona-le, sociale, culturale e psicologico. Sulla scorta dell'iniziativa-finanziata dal Ministero, dalle Regioni, dall'Anci e dall'Enit-è stato anche promosso il programma interregionale ‚Borghi: viaggio italiano‛, nel quadro del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 3 , volto a valorizzare in chiave di sostenibilità i piccoli insediamenti e soprattutto i ‚paesi fantasma‛ (Bengtsson, 1977) dello stivale, luoghi deposita-ri di patrimonio naturalistico, umano, artistico e culturale, meritevoli di essere recuperati, se non dal punto di vista funzionale, almeno dal punto di vista turistico 4. Le ragioni della parziale o totale dismissione di molti di questi insediamenti (in Campania se ne contano almeno sedici) sono frequentemente riconducibili a cause naturali, come frane e terremoti (Guidoboni, Valensise, 2012) che talvolta hanno favorito l'edificazione di nuovi centri abitati. Gli effet-ti di breve, medio e lungo periodo di queste dislocazioni sono stati studiati per comprenderne i riflessi socioeconomici, politici e culturali sulle comunità coinvolte e il loro sradicamento dallo spazio vissuto e dalla memoria (Politecnico di Milano, 2009; Arminio, 2013). L'obiettivo di questo contributo è, inve-ce, quello di analizzare le succitate implicazioni in considerazione delle strategie di marketing e di ge-stione territoriale relative ai borghi abbandonati utilizzando, come caso, il Comune di Apice. Prendendo spunto dalla letteratura focalizzata sui processi di patrimonializzazione turistica e ri-qualificazione territoriale (tra gli altri Dansero, Governa, 2003; Turco, 2012), con l'intento di compren-dere la possibilità di applicare questi stessi parametri al ripristino dei centri dismessi (Dagradi, 1997), 1 Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Si ringrazia l'Ufficio Tecnico del Comune di Apice, la Prof.ssa E. Manserra (presidentessa della Proloco), nonché gli imprenditori F. Pepe e F. Licciardi per la di-sponibilità e le informazioni fornite. 2 In ottemperanza al Piano Strategico 2017-2022, alle linee guida della World Tourism Organisation (UNWTO) volte a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale, alle linee guida della SNAI, nonché alle più generali disposizioni relative alla Conferenza delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scien-za e la Cultura (1972). 3 A tale Piano partecipano 18 regioni e oltre 1.000 borghi. Gli obiettivi sono la costituzione di un Comitato per i Borghi turistici italiani, l'organizzazione di un Forum Nazionale sui Borghi, la redazione di un Atlante dei Borghi d'Italia un riconoscimento annuale da attribuire al borgo più smart dal punto di vista dell'innovazione turistica nonché la valorizzazione in chiave sostenibile per la rivitalizzazione delle are in-terne: www.viaggio-italiano.it (ultimo accesso 01/05/2016). 4 Secondo uno studio condotto dall'Emilia Romagna nel 2016, l'indice di internazionalizzazione dei bor-ghi si è attestato intorno al 30%, con 15 milioni di turisti su tutto il territorio nazionale e un giro di affari di 950.000.000 €: http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/il-2017-e-lanno-dei-borghi (ultimo accesso 01/05/2016).
Il Convegno internazionale Confini e regioni di confine nell’Europa dell’Ottocento, svoltosi a Roma nella sede dell’Istituto Storico Germanico dall’11 al 12 giugno e organizzato dalla storica delle istituzioni Laura Di Fiore, ha visto una... more
Il Convegno internazionale Confini e regioni di confine nell’Europa
dell’Ottocento, svoltosi a Roma nella sede dell’Istituto Storico Germanico
dall’11 al 12 giugno e organizzato dalla storica delle istituzioni Laura Di
Fiore, ha visto una partecipazione di esperti internazionali afferenti a diverse
aree scientifiche.
Research Interests:
Questo volume propone un viaggio nel tempo e nello spazio: attraverso tre casi studio (la Provincia di Trento, il Lazio e la Campania) presenta una ricostruzione della lunga e densa storia dei paesaggi rurali vitati, un’analisi delle... more
Questo volume propone un viaggio nel tempo e nello spazio: attraverso tre casi studio (la Provincia di Trento, il Lazio e la Campania) presenta una ricostruzione della lunga e densa storia dei paesaggi rurali vitati, un’analisi delle esternalità positive sociali e ambientali della loro coltivazione e una valutazione dei processi di eno-heritaging in atto.
Vini e viti come beni culturali e colturali: attorno a questo riconoscimento gravitano le riflessioni sulle concrete modalità di salvaguardia del patrimonio storico, rurale e ambientale, sulla necessità di superare il concetto di «tradizionale» con opportuni approfondimenti geografico-storici analitici, sulle opportunità di uno sviluppo per le aree rurali effettivamente rivolto a perseguire la sostenibilità socio-ambientale per individuare problemi e potenzialità alle diverse scale di governo del territorio.
Le considerazioni, le proposte e le osservazioni sviluppate in questo testo traggono la loro origine dalla lettura critica di due recenti atti normativi che riqualificano quello che è divenuto uno dei settori produttivi strategici del Paese e che sanciscono l’esistenza di un legame tra prodotti – gli uvaggi e i vini corrispondenti – e paesaggi rurali. Il valore si trasferisce così dal prodotto-vino al territorio o, piuttosto, a quegli elementi paesaggistico-territoriali – i vigneti – a cui viene attribuito valore come patrimonio e come presidio di tutela del territorio.
A!n de comprendre les rapports que l’homme entretient avec le territoire, nous devons considérer dans quelle mesure il modi!e son espace, mais aussi comment cet espace transformé reproduit des « faits sociaux » (Durkheim, 1900). Dans ce... more
A!n de comprendre les rapports que l’homme entretient
avec le territoire, nous devons considérer dans quelle mesure il
modi!e son espace, mais aussi comment cet espace transformé
reproduit des « faits sociaux » (Durkheim, 1900).
Dans ce sens, la communauté scienti!que internationale
parle de plus en plus du phénomène de la mobilité humaine et
de réinstallations de populations liées aux catastrophes environnementales.
Mais quelles sont les conséquences de ces déplacements
forcés sur les communautés concernées ? Comment est
gérée institutionnellement cette mobilité dans l’espace ? Quels
types de pertes sont provoqués par ces réinstallations ? Dans
quelle mesure le nouvel habitat modi!e le mode de vie et l’organisation
d’une communauté, son capital symbolique, son « genre
de vie » et son rapport à l’espace ?
Research Interests:
Research Interests:
Una guida alla riflessione critica per cambiare i nostri territori al quotidiano
Research Interests: