Skip to main content
Giovanni Di Cosimo
  • Department of Law
    Piaggia della torre, 8
    62100 Macerata

Giovanni Di Cosimo

The Essays section of this Issue gathers the proceedings of the conference in memory of Gianfranco Mor, which took place at the University of Milan on December 3, 2022. The conference and the essays published here draw from Gianfranco... more
The Essays section of this Issue gathers the proceedings of the conference in memory of Gianfranco Mor, which took place at the University of Milan on December 3, 2022. The conference and the essays published here draw from Gianfranco Mor’s studies in regional law, particularly his work Profili dell’Amministrazione Regionale Milan, 1974, which continues to inspire reflection on the administrative dimension of regional entities. The following essays highlight this administrative function, which Mor conceived not as mere adherence to the law but as an activity aimed at efficiently safeguarding the interests of the regional community, avoiding the risk of regions becoming entangled in the complexities of legislative functions. The essays follow this trajectory, addressing various dimensions of regional administration. In a contemporary context, Giovanni Di Cosimo’s essay considers the profile of organizational changes related to the implementation of the national recovery and resilience plan.
This article analyses recent case law on the protection of religious freedom. In particular, it examines cases of conflict between religious freedom and other principles. It is concluded that judges need to provide clearer guidance about... more
This article analyses recent case law on the protection of religious freedom. In particular, it examines cases of conflict between religious freedom and other principles. It is concluded that judges need to provide clearer guidance about the principles being applied, and the basis for deciosn-making when applicable principles are in conflict
The essay focuses on the model of co-regulation of new digital technologies, whereby the level of regulation decentralizes from public power to digital companies. Starting from the assumption that a similar decentralization characterizes... more
The essay focuses on the model of co-regulation of new digital technologies, whereby the level of regulation decentralizes from public power to digital companies. Starting from the assumption that a similar decentralization characterizes the relationship between State and regional government levels, the essay points out the limits that should be observed in the regulatory decentralization of new digital technologies towards digital companies
Kick-off meeting del PRIN 2022 PNRR - 1 dicembre 2023, ore 16.00 (Piattaforma Teams)
Research Interests:
La Commissione affari costituzionali della Camera ha avviato l'esame di quattro proposte di legge costituzionale che prevedono concorsi separati e due consigli superiori per la magistratura requirente e per la magistratura giudicante.
Editoriale
Il saggio prende in esame il processo di progressivo indebolimento del Parlamento accentuato dalla gestione delle recenti emergenze. La conclusione è che non bastano modifiche procedurali per affrontare le molteplici cause del fenomeno,... more
Il saggio prende in esame il processo di progressivo indebolimento del Parlamento accentuato dalla gestione delle recenti emergenze. La conclusione è che non bastano modifiche procedurali per affrontare le molteplici cause del fenomeno, ma occorra anche una coerente volontà politica che presuppone necessariamente una diversa politica di selezione della classe parlamentare.
La crisi finanziaria ed economica, l’emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico apertosi con il ritorno della guerra sul continente europeo si innestano su segnali di crisi preesistenti nei processi e nelle forme... more
La crisi finanziaria ed economica, l’emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico apertosi con il ritorno della guerra sul continente europeo si innestano su segnali di crisi preesistenti nei processi e nelle forme organizzative della democrazia: si pensi al ritorno dei nazionalismi e dei populismi, all’egemonia dell’esecutivo nei regimi parlamentari, al controverso impatto della globalizzazione e dei processi di internazionalizzazione, al crescente indebolimento della tutela dei diritti fondamentali, all’ambiguo effetto delle tecnologie digitali sulla formazione dell’opinione pubblica.
Questo volume collettaneo si sofferma su alcune delle principali sfide che le democrazie liberali si trovano ad affrontare nel contesto socio-economico e politico attuale. L’intento è rafforzare il dialogo tra diverse prospettive scientifiche per indagare i segnali e le varie forme che assume la crisi della democrazia e prospettare soluzioni innovative per rinvigorire il modello democratico.
Digital technology makes citizens' participation faster and cheaper. However, controversial aspects should also be highlighted, such as the digital divide which increases social inequality. The essay reviews three forms of democratic... more
Digital technology makes citizens' participation faster and cheaper. However, controversial aspects should also be highlighted, such as the digital divide which increases social inequality. The essay reviews three forms of democratic participation: electronic voting, the online collection of signatures for national referenda, digital platforms for citizen participation. The aim is to identify the rules that the lawmaker should adopt to tackle the most controversial aspects of digital technology applied to citizens' participation.
Research Interests:
Research Interests:
As is already the case in many other areas of collective life, digitalisation is now also pervading the or-ganisation of political parties, to the extent that we speak of 'digital parties'. This raises the question of the rules that... more
As is already the case in many other areas of collective life, digitalisation is now also pervading the or-ganisation of political parties, to the extent that we speak of 'digital parties'. This raises the question of the rules that political groupings set for themselves regarding the use of digital technologies, and the self-regulation of their use in carrying out their activities. This article will focus on analysing the internal rules of the Italian "MoVimento 5 Stelle" party and assessing them on the basis of constitutional principles.
The essay deals with the case of Catholic associations which bury aborted fetuses when the parents do not give directives in this sense. The analysis focuses particularly on the role of municipalities that grant areas in cemeteries to... more
The essay deals with the case of Catholic associations which bury aborted fetuses when the parents do not give directives in this sense. The analysis focuses particularly on the role of municipalities that grant areas in cemeteries to Catholic associations. The essay supports the thesis that the relationship between municipalities and Catholic associations must respect the principle of secularism and the principle of equality.
The essay deals with the preference for direct democracy over representative democracy, which characterizes the action of the Italian party MoVimento 5 Stelle. This conception led to two proposals for constitutional changes. The political... more
The essay deals with the preference for direct democracy over representative democracy, which characterizes the action of the Italian party MoVimento 5 Stelle. This conception led to two proposals for constitutional changes. The political movement has proposed to modify the Constitution to introduce a form of proactive popular initiative and to reduce the number of parliamentarians. The article highlights the controversial aspects of both proposals. The preference for direct democracy is also the basis of the digital party model adopted by the movement, which in its concrete application has highlighted several critical issues.


L'articolo tratta della preferenza per la democrazia diretta rispetto alla democrazia rappresentativa, che caratterizza l’azione del MoVimento 5 Stelle. Questa concezione ha portato a due proposte di modifica costituzionale e all’adozione di un originale modello organizzativo. Il movimento politico ha proposto di modificare la Costituzione repubblicana per introdurre una forma di iniziativa popolare propositiva e per ridurre il numero dei parlamentari. L’articolo evidenzia gli aspetti controversi di entrambe le proposte. La preferenza per la democrazia diretta è anche alla base dell’organizzazione del movimento politico. Si tratta di un modello di partito digitale, che promette di realizzare una forma di democrazia diretta digitale, che però nella sua concreta applicazione ha evidenziato diverse criticità.
pp. 103 ss.
Aspetti controversi della decisione costituzionale che assegna la gestione dell'emergenza esclusivamente al legislatore statale.
Paper included in the book "Innovation and Transition in Law:
Experiences and Theoretical Settings", edited by Massimo Meccarelli, Cristiano Paixão and Claudia Roesler (2020)
This paper discusses the legitimacy of the several measures which have limited the free movement of persons in Italy during the COVID-19 emergency.
The Italian parliamentary system has evolved over time. The essay analyzes this process and shows that it has given more power to the government. Furthermore, the essay discusses whether a new form of government has in fact emerged as a... more
The Italian parliamentary system has evolved over time. The essay analyzes this process and shows that it has given more power to the government. Furthermore, the essay discusses whether a new form of government has in fact emerged as a result.
The problematic relationship between State and Regions in the Coronavirus crisis is one of the most controversial and discussed issues, even in public debate. The paper aims at investigating the main reasons for such a conflicting... more
The problematic relationship between State and Regions in the Coronavirus crisis is one of the most controversial and discussed issues, even in public debate. The paper aims at investigating the main reasons for such a conflicting relation. The legal framework of crisis management is examined by underlining how the existing rules were substantively changed by the decree-laws no. 6 and no. 19 of 2020. The result is a marginalization of the role of the Regions. The conclusion is that it is urgent to recover the constitutional principle of loyal cooperation and to reactivate the so-called "Conference system".

SOMMARIO: 1. Premessa-2. Il quadro normativo-3. La rettifica del quadro normativo-4. Il decreto-legge n. 6/2020: misure, ambito d'applicazione e leale collaborazione-5. L'ordinanza n. 1/2020 della Regione Marche: la violazione della leale collaborazione-6. Le altre due ordinanze marchigiane: prove di dialogo-7. Le correzioni del decreto-legge n. 19/2020: la cura peggiore del male?-8. Il necessario recupero della leale collaborazione.
The Regions implement European law in two ways: through a periodic and an occasional model. The essay assesses the critical issues of both techniques and in particular investigates the causes of the poor performance of the periodic model.... more
The Regions implement European law in two ways: through a periodic and an occasional model. The essay assesses the critical issues of both techniques and in particular investigates the causes of the poor performance of the periodic model. In addition, the paper analyzes the conditions for increasing the efficiency of the regional implementation mechanisms of European law.
Lo scontro tra Governo e Regione Marche sulla gestione dell’emergenza coronavirus fa segnare una prima provvisoria vittoria del fronte governativo; la vicenda tuttavia – di difficile lettura per i non addetti ai lavori – rischia di... more
Lo scontro tra Governo e Regione Marche sulla gestione dell’emergenza coronavirus fa segnare una prima provvisoria vittoria del fronte governativo; la vicenda tuttavia – di difficile lettura per i non addetti ai lavori – rischia di accentuare il senso di disorientamento e sfiducia della cittadinanza verso le istituzioni in un momento già complesso per il Paese.
SOMMARIO: 1. Introduzione: aspettative e delusioni suscitate dal governo Monti. – 2. Le elezioni del 2013 e i governi “politici” della XVII legislatura. – 3. Il governo Conte: un governo “politico”, pur presieduto da un “tecnico”. – 4. La... more
SOMMARIO: 1. Introduzione: aspettative e delusioni suscitate dal governo Monti. – 2. Le elezioni del 2013 e i governi “politici” della XVII legislatura. – 3. Il governo Conte: un governo “politico”, pur presieduto da un “tecnico”. – 4. La prospettata ipotesi di un governo “neutrale” nel faticoso avvio della XVIII legislatura. – 5. L’evoluzione delle strutture tecniche: la maggiore attenzione agli incarichi di diretta collaborazione dal 2013 in poi. – 6. Un apparente paradosso: la polemica contro i “tecnici” da parte di un governo “tecno-populista”?
Research Interests:
Research Interests:
SOMMARIO: 1. Governo legislatore; 2. Primo caso: decreto fiscale; 3. Secondo caso: legge di bilancio; 4. Mancato correttivo; 5. Elementi procedimentali e di contesto; 6. No taxation without representation; 7. Riequilibrio.

And 45 more

Il volume affronta il tema della regolazione delle nuove tecnologie, che rappresenta una delle principali sfide per i giuristi e i legislatori a tutti i livelli di governo, a causa della tecnicità e complessità crescente della materia,... more
Il volume affronta il tema della regolazione delle nuove tecnologie, che
rappresenta una delle principali sfide per i giuristi e i legislatori a tutti i livelli di governo, a causa della tecnicità e complessità crescente della materia, della velocità con la quale le tecnologie pervadono sempre nuovi settori e relazioni sociali, delle difficoltà che la regolazione incontra nel contemperamento tra protezione degli interessi pubblici e dei diritti fondamentali e necessità di non porre freni all’innovazione tecnologica.
La crisi finanziaria ed economica, l'emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico apertosi con il ritorno della guerra sul continente europeo si innestano su segnali di crisi preesistenti nei processi e nelle forme... more
La crisi finanziaria ed economica, l'emergenza sanitaria e, da ultimo, lo scenario drammatico apertosi con il ritorno della guerra sul continente europeo si innestano su segnali di crisi preesistenti nei processi e nelle forme organizzative della democrazia: si pensi al ritorno dei nazionalismi e dei populismi, all'egemonia dell'esecutivo nei regimi parlamentari, al controverso impatto della globalizzazione e dei processi di internazionalizzazione, al crescente indebolimento della tutela dei diritti fondamentali, all'ambiguo effetto delle tecnologie digitali sulla formazione dell'opinione pubblica. Questo volume collettaneo si sofferma su alcune delle principali sfide che le democrazie liberali si trovano ad affrontare nel contesto socio-economico e politico attuale. L'intento è rafforzare il dialogo tra diverse prospettive scientifiche per indagare i segnali e le varie forme che assume la crisi della democrazia e prospettare soluzioni innovative per rinvigorire il modello democratico.
The book features a discussion on the modernisation of law and legal change, focusing on the key concepts of "innovation" and "transition". While innovation is increasingly appearing in the present day as being the category in which one... more
The book features a discussion on the modernisation of law and legal change, focusing on the key concepts of "innovation" and "transition".  While innovation is increasingly appearing in the present day as being the category in which one looks at the modernisation of law, the concept of transition also seems to be the privileged place of occurrence for such dynamics. The group of Italian and Brazilian scholars contributing to this volume intends to investigate such problems through an interdisciplinary prism. It includes points of view both internal to legal studies - such as the legal history, legal theory, constitutional law, private law and commercial law - and external, such as political philosophy and history of justice and political institutions.
Research Interests:
Vent'anni di tensioni crescenti sul fronte della tutela dei diritti umani: immigrazione, multiculturalismo, processi di involuzione democratica, crisi economiche, terrorismo, emergenze sanitarie.
Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di... more
Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di contagio. La situazione inedita che ne è conseguita costituisce una sfida per il giurista, suscitando domande e acuendo l’esigenza di un confronto al di là degli angusti confini dei rispettivi settori disciplinari. Il presente volume raccoglie l’esito delle prime riflessioni presentate in occasione di un seminario di studi promosso nell’ambito delle iniziative dei Corsi di dottorato giuridici e del progetto di Dipartimento di eccellenza su “Diritto e Innovazione” dell’Università di Macerata. I contributi spaziano dalla storia del diritto al diritto costituzionale, dal diritto dell’Unione Europea al diritto comparato e internazionale privato, dal diritto dei trasporti al diritto del lavoro, dal diritto penale al diritto commerciale, dalla medicina legale al diritto processuale.
Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di... more
Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di contagio. La situazione inedita che ne è conseguita costituisce una sfida per il giurista, suscitando domande e acuendo l’esigenza di un confronto al di là degli angusti confini dei rispettivi settori disciplinari. Il presente volume raccoglie l’esito delle prime riflessioni presentate in occasione di un seminario di studi promosso nell’ambito delle iniziative dei Corsi di dottorato giuridici e del progetto di Dipartimento di eccellenza su “Diritto e Innovazione” dell’Università di Macerata. I contributi spaziano dalla storia del diritto al diritto costituzionale, dal diritto dell’Unione Europea al diritto comparato e internazionale privato, dal diritto dei trasporti al diritto del lavoro, dal diritto penale al diritto commerciale, dalla medicina legale al diritto processuale.
The relationship between law and diversity was difficult and dialectical throughout the centuries of the legal modernity. Yet to mark its routes it was not a concern for diversity since at the core of its developments there was the issue... more
The relationship between law and diversity was difficult and dialectical throughout the centuries of the legal modernity. Yet to mark its routes it was not a concern for diversity since at the core of its developments there was the issue of individual before the social issue. As a matter of fact, diversity was considered extensively in modern law, but always in an instrumental way. At present this juridical approach shows some limitations, especially in the taking into account the link with the problem of protection of fundamental and human rights. Therefore, it seems appropriate to open a discussion on the issue, assuming diversity, despite its plurality of meanings, as a single topic area from which to start questioning the law. This volume is an attempt in this direction. Taking its cue from these statements and adopting a multidisciplinary perspective, it aims to explore aspects of the complex relationship between law and diversity, assuming as a framework of reference the problem of rights and justice.

È in un continuo e sofferto rapporto dialettico che diritto e diversità si sono reciprocamente inseguiti lungo i secoli della modernità giuridica. Eppure non è stata una preoccupazione per la diversità a segnarne gli itinerari. Di essa il diritto moderno si è molto occupato ma in chiave sempre strumentale, avendo posto al centro dei suoi svolgimenti la questione dell’individuo prima che della società. Al contempo la fase attuale evidenzia una certa usura degli strumenti giuridici tradizionali e un limite complessivo di tale approccio al problema, soprattutto se si considerano i nessi della questione con la tutela dei diritti fondamentali e umani. Appare, dunque, opportuno avviare una riflessione complessiva sulla questione, assumendo la diversità, pur nella sua pluralità di valenze, come ambito tematico unitario e come categoria a partire dalla quale interrogare il diritto. Il presente volume, costituisce un tentativo in tale direzione. Esso - prendendo le mosse da tali constatazioni e avvalendosi di molteplici punti di vista disciplinari - si propone di esplorare aspetti del complesso rapporto tra diritto e diversità, assumendo come cornice di riferimento la questione dei diritti e della giustizia.
Il volume - realizzato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, nonché del Jean Monnet module 2016-2019 sul tema “Legislative drafting in implementing EU law in Italy (LEaD-IT)”... more
Il volume - realizzato con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, nonché del Jean Monnet module 2016-2019 sul tema “Legislative drafting in implementing EU law in Italy (LEaD-IT)” (575497-EPP-1-2016-1-IT-EPPJMO-MODULE) - raccoglie gli atti del seminario svoltosi presso la LUISS School of Law il 15 gennaio 2018.
Dopo la storica decisione della Corte costituzionale che ha posto fine al fenomeno della reiterazione dei decreti-legge, si è diffusa la convinzione che tale strumento normativo sia tornato in un alveo fisiologico. Al contrario l’abuso... more
Dopo la storica decisione della Corte costituzionale che ha posto fine al fenomeno della reiterazione dei decreti-legge, si è diffusa la convinzione che tale strumento normativo sia tornato in un alveo fisiologico. Al contrario l’abuso della decretazione d’urgenza in Italia non è affatto terminato e l’emergenza continua ad essere «infinita». A dispetto della straordinaria necessità ed urgenza richieste dall’art. 77 della Costituzione, la prassi indica che in Italia, da oltre trent’anni ormai, esiste un tasso di decretazione d’urgenza che rimane sorprendentemente costante (circa quattro decreti al mese) al variare dei periodi storici e dei Governi. Qual è la dimensione attuale dell’abuso? Quali garanzie per la legalità costituzionale e per i cittadini? Ma, soprattutto, a quale funzione strutturale nell’azione di governo oggi risponde il decreto-legge?
Da questi interrogativi nasce il presente volume che raccoglie le osservazioni di alcuni tra i maggiori studiosi di diritto costituzionale. L’introduzione del giudice della Corte costituzionale Ugo De Siervo e la postfazione del giudice emerito della stessa Enzo Cheli uniscono i contributi di Andrea Simoncini, Cesare Pinelli, Giovanni Pitruzzella, Alfonso Celotto, Roberto Romboli, Filippo Vari, Andrea Pugiotto, Nicola Lupo, Laura Lorello, Alessandra Concaro, Giovanni Di Cosimo e Ana Maria Carmona Contreras, ai quali si aggiunge un’appendice di aggiornamento di dati e statistiche sull’utilizzo della fonte del decreto-legge.
Research Interests:
Il volume (Franco Angeli editore, 2014) analizza i nuovi equilibri della forma di governo. L'ultima parte si sofferma sulle proposte di riforma costituzionale.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests: