ITBS20110053U1 - Pannello fotovoltaico in particolare per coperture - Google Patents
Pannello fotovoltaico in particolare per copertureInfo
- Publication number
- ITBS20110053U1 ITBS20110053U1 IT000053U ITBS20110053U ITBS20110053U1 IT BS20110053 U1 ITBS20110053 U1 IT BS20110053U1 IT 000053 U IT000053 U IT 000053U IT BS20110053 U ITBS20110053 U IT BS20110053U IT BS20110053 U1 ITBS20110053 U1 IT BS20110053U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- panel
- uprights
- upright
- longitudinal
- adjacent
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 11
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 11
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 11
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 9
- 238000009434 installation Methods 0.000 claims description 5
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000011324 bead Substances 0.000 claims description 4
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 3
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 2
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 5
- 239000011247 coating layer Substances 0.000 description 2
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 239000004065 semiconductor Substances 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02S—GENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
- H02S20/00—Supporting structures for PV modules
- H02S20/20—Supporting structures directly fixed to an immovable object
- H02S20/22—Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/20—Peripheral frames for modules
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/30—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules using elongate rigid mounting elements extending substantially along the supporting surface, e.g. for covering buildings with solar heat collectors
- F24S25/33—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules using elongate rigid mounting elements extending substantially along the supporting surface, e.g. for covering buildings with solar heat collectors forming substantially planar assemblies, e.g. of coplanar or stacked profiles
- F24S25/35—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules using elongate rigid mounting elements extending substantially along the supporting surface, e.g. for covering buildings with solar heat collectors forming substantially planar assemblies, e.g. of coplanar or stacked profiles by means of profiles with a cross-section defining separate supporting portions for adjacent modules
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/60—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
- F24S25/63—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules for fixing modules or their peripheral frames to supporting elements
- F24S25/634—Clamps; Clips
- F24S25/636—Clamps; Clips clamping by screw-threaded elements
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/60—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
- F24S25/65—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules for coupling adjacent supporting elements, e.g. for connecting profiles together
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02S—GENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
- H02S20/00—Supporting structures for PV modules
- H02S20/20—Supporting structures directly fixed to an immovable object
- H02S20/22—Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings
- H02S20/23—Supporting structures directly fixed to an immovable object specially adapted for buildings specially adapted for roof structures
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02B—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
- Y02B10/00—Integration of renewable energy sources in buildings
- Y02B10/10—Photovoltaic [PV]
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02B—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
- Y02B10/00—Integration of renewable energy sources in buildings
- Y02B10/20—Solar thermal
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/40—Solar thermal energy, e.g. solar towers
- Y02E10/47—Mountings or tracking
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/50—Photovoltaic [PV] energy
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Sustainable Energy (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
Description
Titolo: PANNELLO FOTOVOLTAICO IN PARTICOLARE PER COPERTURE
Descrizione
Campo dell’Invenzione
Il presente trovato riguarda un pannello fotovoltaico da utilizzarsi in integrazioni architettoniche, in particolare come elemento costitutivo per coperture e facciate di edifici.
5 Stato della Tecnica
Da un lato, nel documento EP 2333453A1, a nome della stessa Richiedente, è stato descritto un innovativo dispositivo per la posa e il fissaggio in opera di pannelli fotovoltaici su relative intelaiature di sostegno formate da barre correnti sostanzialmente in verticale o in 10 orizzontale. Queste barre fungono da appoggio per i pannelli fotovoltaici nel senso del loro spessore e sono dotate ognuna, frontalmente, di più coppie di asole di aggancio. Essenzialmente, tale dispositivo comprende un corpo munito di coppie di ganci di ancoraggio appaiati e destinati ad agganciarsi nelle asole di aggancio 15 con l’ausilio di mezzi di bloccaggio. Al corpo del dispositivo è associato e fissato un blocchetto prismatico che definisce due piani di appoggio per i lati contigui di due pannelli paralleli e che è dotato di mezzi per il fissaggio di detti pannelli su detti piani di appoggio.
D’altro lato, viene ora richiesto e si va diffondendo l’impiego di pannelli fotovoltaici in luogo e sostituzione delle coperture o facciate di edifici. I pannelli fotovoltaici possono essere rigidi o flessibili. Un pannello fotovoltaico è rigido quando il piano delle celle fotovoltaiche 5 è posto tra uno strato di rivestimento trasparente frontale e uno strato di rivestimento posteriore, il tutto in una cornice così da costituire una struttura piana non deformabile. Un pannello fotovoltaico è flessibile quando realizzato attraverso la deposizione di uno strato di materiale semiconduttore su un substrato che può assumere la forma della 10 superficie di appoggio.
Secondo una guida alle applicazioni innovative finalizzate a un’integrazione architettonica del fotovoltaico, i pannelli fotovoltaici devono tuttavia avere e rispettare determinate caratteristiche.
Per integrazione architettonica si intende qui che un pannello 15 fotovoltaico non è più un semplice generatore di energia, ma diventa componente e parte integrante di strutture edilizie, quale può essere in particolare un tetto o la copertura di un edificio. Pertanto un pannello fotovoltaico va configurato per poter essere impiegato allo stesso modo e con la stessa finalità di ogni altro componente edilizio tradizionale. 20 I pannelli fotovoltaici per tali applicazioni diventano dunque un prodotto edilizio in grado di essere integrato architettonicamente senza ricorso a ulteriori componenti o sistemi. In particolare, un pannello fotovoltaico, oltre alla produzione di energia elettrica dall’irraggiamento solare, deve pure garantire le funzioni tipiche di un 25 involucro o copertura edilizia, quali: una tenuta meccanica comparabile con quella dell’elemento edilizio che viene ad essere sostituito; una resistenza termica tale da non ridurre o compromettere le prestazioni proprie dell’involucro edilizio nel quale viene ad essere integrato; una tenuta all’acqua per l’impermeabilizzazione della struttura edilizia. 5 Essenzialmente l’integrazione architettonica del fotovoltaico è tale se, una volta in opera, la rimozione dei pannelli fotovoltaici può compromettere la funzione della costruzione edilizia rendendola inidonea all’uso.
Scopi e Sommario dell’Invenzione
10 Scopo del presente trovato è di proporre un pannello fotovoltaico rispondente appieno ai requisiti per l’integrazione architettonica in strutture edilizie, nonché di semplice realizzazione e di facile e rapida posa in opera, specialmente come elemento di copertura per edifici.
Un altro scopo del trovato e di fornire un pannello fotovoltaico 15 configurato per l’installazione vantaggiosamente con il collaudato dispositivo di montaggio di cui all’EP 2333453A1 sopra citato.
Tali scopi e i vantaggi che ne derivano sono raggiunti da un pannello fotovoltaico avente le caratteristiche tecniche contenute in una o più delle unite rivendicazioni, ciascuna delle quali presa da sola 20 (senza le relative dipendenze) o in qualsiasi combinazione con le altre rivendicazioni, nonché secondo i seguenti aspetti e/o forme realizzative esemplari, variamente combinati, anche con le suddette rivendicazioni.
Il presente trovato riguarda pertanto un pannello fotovoltaico secondo la rivendicazione 1.
In particolare il presente trovato concerne un pannello fotovoltaico comprendente:
- una struttura di supporto;
- uno o più moduli fotovoltaici vincolati a detta struttura di supporto e 5 perimetralmente racchiusi da essa,
in cui:
- la struttura di supporto comprende a sua volta almeno due montanti longitudinali paralleli e almeno due traverse vincolate ortogonalmente a detti montanti;
10 - la sezione trasversale di detti montanti longitudinali è sostanzialmente a L o a C o a T ed è adatta ad essere accoppiata affiancata e in battuta contro un montante longitudinale di un ulteriore pannello adiacente.
Nell’ambito della presente descrizione e rivendicazioni, con l’espressione ‘modulo fotovoltaico’ si intende il singolo dispositivo per 15 la conversione dell’energia solare in energia elettrica, composto da una pluralità di celle fotovoltaiche. L’espressione ‘pannello fotovoltaico’, invece, identifica una struttura comprendete uno o più dei suddetti moduli.
Preferibilmente ciascuno di detti montanti longitudinali è dotato 20 di un estradosso e un intradosso, dove l’estradosso è strutturato per essere associato a detti uno o più moduli fotovoltaici del pannello, e dove l’intradosso è strutturato per accoppiarsi al rispettivo intradosso di un montante longitudinale adiacente, appartenente ad un ulteriore pannello adiacente analogo a detto pannello, in modo tale che i due montanti longitudinali affiancati formino complessivamente una trave longitudinale.
Con i termini estradosso e intradosso si identificano quindi, rispettivamente, il lato del montante rivolto verso il modulo 5 fotovoltaico, e ad esso fissato, e il lato opposto del montante rivolto verso un pannello adiacente e che, in uso, risulta interno alla suddetta trave longitudinale.
Il pannello descritto, costituito da una struttura di supporto portante uno o più moduli fotovoltaici, è un blocco unitario, modulare e 10 caratterizzato da una elevata tenuta meccanica.
Il pannello oggetto del presente trovato è destinato ad essere vincolato ad una struttura edile fissa, ad esempio ad un’intelaiatura di sostegno formata da barre verticali o orizzontali, in modo tale che, una volta installato, il pannello ricopra la struttura edile sottostante in modo 15 uniforme e svolga esso stesso una funzione strutturale come elemento edile. In particolare, l’installazione di più pannelli adiacenti consente di realizzare un’intera copertura o parete continua, uniforme e strutturalmente resistente.
Preferibilmente la sezione dei montanti longitudinali si sviluppa 20 tra una estremità inferiore, destinata ad essere fissata alla struttura edile, e una estremità superiore, destinata in uso a supportare, in appoggio su di essa, detto uno più moduli fotovoltaici, in modo tale che questi ultimi risultino all’esterno della struttura edile e siano investiti dalla luce solare.
In una forma realizzativa preferita del presente trovato, i due montanti longitudinali di un pannello sono fissati alla struttura edile, ciascuno insieme al rispettivo montante adiacente appartenente al rispettivo pannello adiacente, mediante un rispettivo dispositivo di 5 fissaggio, del tipo di cui all’EP 2333453A1 sopra citato.
Preferibilmente i due montanti longitudinali comprendono ciascuno, sull’intradosso, una o più porzioni operative strutturate per assolvere ad una determinata funzione del montante stesso e/o a cooperare con il montante adiacente, appartenente al pannello 10 adiacente e con il quale formano detta trave longitudinale, per definire una o più cavità della trave.
In un aspetto, il presente trovato concerne inoltre una copertura edile o una parete edile comprendente una pluralità di pannelli affiancati e vincolati tra loro a formare una struttura unitaria, e vincolati 15 complessivamente ad una struttura edile fissa mediante opportuni dispositivi di fissaggio.
Breve Descrizione dei Disegni
Il trovato sarà qui di seguito descritto più in dettaglio facendo riferimento agli allegati disegni esemplificativi e non limitativi, nei 20 quali:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica in parziale esploso e in parziale spaccato di una coppia di pannelli adiacenti, in accordo con il presente trovato, fissati ad una struttura fissa;
- la Figura 2 mostra una vista in sezione trasversale di un primo 25 montante del pannello oggetto del presente trovato;
- la Figura 3 mostra una vista in sezione trasversale di un secondo montante del pannello oggetto del presente trovato;
- la Figura 4 mostra una vista laterale parziale dell’assieme di Figura 1;
5 - la Figura 5 mostra una vista laterale in esploso dell’assieme di Figura 1 e 4.
Descrizione Dettagliata dell’Invenzione
In detti disegni, il pannello oggetto del trovato è indicato globalmente con 1, mentre con 70 è indicata la struttura fissa 10 appartenente alla struttura edile (non mostrata, ad esempio un’abitazione o un capannone) nella quale è integrato architettonicamente il pannello, e con 50 è indicato il dispositivo di fissaggio del pannello alla struttura fissa. Si osservi come, nella forma esemplare mostrata nelle figure, la suddetta struttura fissa è una barra 15 di ancoraggio 70 facente parte di una intelaiatura di sostegno e, come descritto sopra, il dispositivo di fissaggio 50 è vantaggiosamente il dispositivo per la posa e il fissaggio in opera di pannelli fotovoltaici descritto nel documento EP 2333453A1.
Il pannello fotovoltaico 1 comprende essenzialmente una 20 struttura di supporto 2 e uno o più moduli fotovoltaici 3 vincolati alla struttura di supporto e perimetralmente racchiusi da essa. La struttura di supporto 2 comprende a sua volta almeno due montanti longitudinali 5 e 6 tra loro paralleli e almeno due traverse 7 vincolate ortogonalmente ai montanti.
I montanti e le traverse realizzano una struttura di supporto che costituisce almeno una cornice del pannello; tale cornice circonda lateralmente i suddetti uno o più moduli fotovoltaici. Nel caso in cui il pannello comprenda un solo modulo fotovoltaico, tipicamente di forma 5 rettangolare o quadrata, la struttura di supporto comprende esattamente due montanti e due traverse, disposti sui quattro lati del modulo, dove i montanti sono fissati ai lati opposti del modulo (tipicamente i lati lunghi) che vanno fissati alle barre di ancoraggio, mentre le traverse sono fissate ai lati opposti del modulo (tipicamente i 10 lati corti) non vincolati alle barre di ancoraggio e ortogonali ad esse. Nel caso in cui il pannello comprenda più moduli fotovoltaici, il numero di traverse aumenta in quanto, alle due traverse di estremità del pannello, si aggiunge una traversa intermedia tra ciascuna coppia di moduli adiacenti. Per esempio, se il pannello comprende tre moduli fotovoltaici 15 (preferibilmente identici tra loro) allineati, la struttura di supporto comprende due montanti trasversali, associati lateralmente ai moduli allineati, e quattro traverse (ortogonali ai montanti) di cui due di estremità, che insieme ai montanti completano la cornice esterna del pannello, e due intermedie (interne alla cornice ed estendentesi tra 20 corrispondenti punti intermedi dei montanti) rispettivamente tra i lati affacciati del primo e secondo modulo e tra i lati affacciati del secondo e terzo modulo. Ancora, qualora il pannello comprendesse più file di moduli adiacenti, la struttura di supporto comprenderebbe dei montanti intermedi tali da creare un reticolo di montanti e traverse definente una matrice di spazi ciascuno destinato ad un singolo modulo fotovoltaico.
In figura 1 è mostrata una porzione di una copertura edile 100 realizzata mediante l’accoppiamento di due pannelli 1 oggetto del 5 presente trovato; tali pannelli sono affiancati e fissati tra loro e alla struttura fissa 70. In tale figura i due pannelli affiancati sono mostrati, per motivi di chiarezza, soltanto parzialmente: si noti per ciascuno un rispettivo montante (il montante 5 per il pannello di sinistra e il montante 6 per il pannello di destra), due moduli fotovoltaici 3 e una 10 traversa 7 interposta e collegante i due moduli e fissata al montante. I pannelli mostrati in figura 1 possono comprendere un numero a piacere di moduli 3. Ciò che rileva è l’accoppiamento, illustrato in figura, tra pannelli adiacenti in corrispondenza dei montanti affiancati, dove si realizza il fissaggio alle barre di ancoraggio ad opera dei dispositivi di 15 fissaggio 50.
In una forma preferita del presente trovato, la sezione trasversale dei montanti longitudinali 5 e 6 è sostanzialmente a L o a C o a T. In particolare, in figura 2 e 3 sono mostrati montanti con sezione a L modificata, come verrà illustrato nel seguito.
20 Preferibilmente, la sezione dei montanti 5, 6 è adatta ad essere accoppiata affiancata e in battuta contro un rispettivo montante longitudinale 5, 6 di un ulteriore pannello adiacente 1.
Preferibilmente, la distanza tra due successive traverse è almeno pari all’estensione longitudinale dei moduli fotovoltaici.
Preferibilmente ciascun montante longitudinale 5, 6 è dotato di un estradosso 5a, 6a e un intradosso 5b, 6b. L’estradosso è associato ai moduli fotovoltaici del pannello e l’intradosso è accoppiato al rispettivo intradosso del montante longitudinale adiacente appartenente al 5 pannello adiacente. In tal modo due montanti longitudinali affiancati, appartenenti a due pannelli affiancati, formano complessivamente una trave longitudinale 10, illustrata in dettaglio in figura 4 e 5.
La sezione dei montanti longitudinali 5 e 6 si sviluppa tra una estremità inferiore 5c, 6c, destinata ad essere fissata alla struttura fissa 10 70, e una estremità superiore 5d, 6d, destinata in uso a supportare, in appoggio su di essa, detto uno più moduli fotovoltaici, in modo tale che questi ultimi risultino all’esterno della struttura edile e siano investiti dalla luce solare.
Preferibilmente i due montanti longitudinali comprendono 15 ciascuno, sull’intradosso, una o più porzioni operative strutturate per assolvere ad una determinata funzione del montante stesso e/o a cooperare con il montante adiacente, appartenente al pannello adiacente e con il quale formano detta trave 10 longitudinale, per definire una o più cavità della trave.
20 In particolare, i montanti comprendono una porzione di aggancio 8 aggettante dall’intradosso verso l’interno della trave e strutturata per consentire l’aggancio di un elemento fermavetro.
Preferibilmente, la struttura di supporto comprende almeno un elemento fermavetro 12 per ciascun montante, posizionato 25 internamente alla trave, strutturato per attestarsi su detta porzione di aggancio e bloccare in posizione detti uno o più moduli alla estremità superiore 5d, 6d del rispettivo montante.
Preferibilmente, l’elemento fermavetro è un profilo avente uno sviluppo longitudinale parallelo ai montanti e una sezione composta da 5 una porzione verticale, terminante inferiormente sulla porzione di aggancio, e da due porzioni orizzontali, protrudenti dal medesimo lato della porzione verticale verso l’interno del pannello, che avvolgono il modulo appoggiato sull’estremità superiore del montante e l’estremità superiore stessa.
10 Preferibilmente, l’estremità superiore 5d, 6d di ciascun montante comprende una sede 13 per l’inserimento di una guarnizione interposta tra il modulo e l’estremità superiore nel punto in cui il modulo appoggia sull’estremità superiore stessa.
Preferibilmente, le porzioni di aggancio dei due montanti 15 formanti una trave si estendono dal rispettivo intradosso verso l’interno della trave 10 in modo tale da non giungere in battuta uno contro l’altro e lasciare la trave aperta superiormente. Ciò facilita il montaggio e la manutenzione dei pannelli adiacenti di una copertura o parete edile.
Preferibilmente ciascun montante 5, 6 comprende una porzione 20 intermedia 9 aggettante dall’intradosso verso l’interno della trave e strutturata per cooperare con l’omologa porzione intermedia dell’ulteriore montante che compone la trave per evitare il passaggio di acqua, o altro materiale esterno (polvere, sporcizia, etc.) da un’estremità superiore della trave ad un’estremità inferiore della trave.
In una forma realizzativa non mostrata, le porzioni intermedie possono sorreggere una guarnizione atta a realizzare la tenuta d’acqua dall’estremità superiore della trave all’estremità inferiore della trave.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure, le due porzioni 5 intermedie 9 dei due montanti 5 e 6 di una trave sono tra loro differenti.
In particolare, la porzione intermedia 9 del montante 6 comprende una porzione aggiuntiva 9a composta da una sezione orizzontale, strutturata per sovrapporsi, a pannelli montati, alla porzione intermedia del montante adiacente 5, e da una sezione 10 verticale (aggettante dall’estremità della sezione orizzontale) strutturata per attestarsi in battuta contro l’intradosso del montante 5.
Le porzioni intermedie definiscono così un vano interno alla trave per la raccolta e il deflusso dell’acqua meteorica.
Nell’esempio illustrato nelle figure, le estremità inferiori 5c e 6c 15 dei montanti corrispondono alle porzioni ripiegate orizzontalmente dei rispettivi profili ad L dei montanti stessi. Tali estremità inferiori rappresentano la porzione di trave destinata ad essere vincolata alla struttura fissa 70.
In una forma realizzativa non mostrata, le porzioni di estremità 20 terminano in battuta una contro l’altra formando un piano inferiore continuo della trave che viene fissato alla struttura edile fissa, mediante mezzi di fissaggio (ad esempio viti, ganci, saldature). Eventualmente tale paino inferiore può essere provvisto di opportuni fori o intagli per il passaggio dei mezzi di fissaggio all’interno della trave.
In una forma preferita del presente trovato, al contrario, le estremità inferiori 5c e 6c sono dimensionate in modo tale da definire un’apertura inferiore 15 della trave 10 estendentesi longitudinalmente per tutta la trave e atta a consentire l’inserimento di un dispositivo di 5 fissaggio 50 della trave alla barra di ancoraggio 70. Ciò consente di disporre di un passaggio all’interno della trave in ogni punto della sua estensione longitudinale, in modo tale da poter associare il dispositivo di fissaggio alla trave a prescindere dalla posizione di quest’ultimo e della barra di ancoraggio sottostante.
10 Si osservi come i due montanti di un singolo pannello possono essere strutturalmente identici tra loro e simmetrici per il montaggio ai due lati opposti dei moduli fotovoltaici.
In alternativa, come mostrato nelle figure, i due montanti 5 e 6 possono essere leggermente differenti, ad esempio nell’estensione delle 15 estremità inferiori o nella forma dei profili intermedi, per realizzare le funzioni sopra descritte. In tal caso, ciascun pannello avrà su un lato esterno un montante del tipo indicato con il numero 5 e, sul lato esterno opposto, un montante del tipo indicato con il numero 6. In fase di installazione, i pannelli andranno affiancati alternati, in modo tale che 20 risultino affacciate tra loro coppie di montanti 5-6, o analogamente 6-5, per formare correttamente una trave 10.
Preferibilmente, le estremità inferiori 5c e 6c comprendono ciascuna una porzione terminale ripiegata verticalmente atta a definire una superficie di battuta per il dispositivo di fissaggio. Inoltre, tali 25 porzioni terminali definiscono un vano interno alla trave per il passaggio di cavi elettrici (non mostrati) per il funzionamento dei moduli fotovoltaici e del pannello.
Nelle figure 1, 4 e 5 il dispositivo di fissaggio 50 è del tipo descritto nel documento EP 2333453A1; tale dispositivo comprende un 5 corpo 51, fissato alla barra di ancoraggio 70, al quale è associato un blocchetto prismatico 52 definente due piani di appoggio 53a, 53b delle estremità inferiori 5c, 6c dei montanti di due pannelli adiacenti (affacciati a formare una trave 10); il blocchetto prismatico è dotato di una piastrina di bloccaggio 54 fissata superiormente al blocchetto con 10 una o più viti 55. Per una descrizione dettagliata del dispositivo di fissaggio si fa riferimento al documento EP 2333453A1, che si ritiene integralmente ricompreso nella presente descrizione.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure, il pannello comprende inoltre due pressori 62, 61 associati rispettivamente al 15 montante 5 e al montante 6. Tali pressori consistono ciascuno in una barra o profilo associabile all’estremità inferiore 5c, 6c del rispettivo montante, in particolare inseribile nel rispettivo vano del montante definito dal ripiegamento della porzione terminale dell’estremità inferiore 5c, 6c. In pratica, tali pressori si frappongono tra la piastrina di 20 bloccaggio 54 del dispositivo di fissaggio 50 e l’estremità inferiore del rispettivo montante, in modo tale che il serraggio della piastrina sui pressori determini il fissaggio dei montanti 5 e 6 al dispositivo di fissaggio e, tramite quest’ultimo, alla barra di ancoraggio 70. In altre parole, avvitando la piastrina di bloccaggio sul blocchetto prismatico 25 52, si provoca il bloccaggio dei pressori 62 e 61 nei montanti 5 e 6 e il posizionamento stabile delle estremità inferiori 5c e 6c di questi ultimi in battuta, rispettivamente, sui piani di appoggio 53a, 53b del blocchetto prismatico 52. Tale fissaggio risulta particolarmente saldo e, nel contempo, smontabile. Vantaggiosamente, ciascun montante 5 comprende un rispettivo pressore, estendentesi per tutta la lunghezza longitudinale del montante stesso, sul quale fanno presa più dispositivi di fissaggio mediante le rispettive piastrine di bloccaggio.
Preferibilmente, uno o più di detti pressori può essere un profilo longitudinalmente cavo per il passaggio al suo interno di cavi elettrici.
10 In una forma preferita della presente invenzione, le suddette traverse 7 sono costituite da profili aventi una sezione trasversale a U, o a Ω (omega), come mostrato in figura 1. Tali traverse sono strutturate per sostenere e unire due moduli fotovoltaici in corrispondenza dei rispettivi lati non associati ai montanti. La traversa 7 ha due porzioni 15 verticali distinte, una per ciascuno dei due moduli adiacenti che sorregge, unite con continuità da una porzione orizzontale. La traversa può vantaggiosamente comprendere sedi per il posizionamento di guarnizioni, in modo tale che le guarnizioni risultino interposte tra un modulo fotovoltaico e l’estremità superiore della porzione verticale 20 della traversa nel punto in cui il modulo appoggia sulla traversa stessa.
Preferibilmente, come mostrato in figura 1 e 4, i montanti comprendono uno o più scassi strutturati per consentire ciascuno il passaggio di una traversa all’interno del montante stesso. In tal modo la traversa è associata al montante e supportata da esso. Inoltre, nel caso 25 in cui il pannello comprenda una struttura di supporto a matrice, le traverse possono vantaggiosamente attraversare i montanti da un lato all’altro del pannello.
Preferibilmente, i montanti e le traverse sono profili in alluminio o acciaio.
5 Il pannello descritto può comprendere inoltre, al di sotto dei moduli fotovoltaici e vincolato alla struttura di sostegno, uno o più pannelli isolanti 20, 80 e/o una o più vetrocamere.
Claims (27)
- Rivendicazioni 1. Pannello fotovoltaico (1), in particolare per coperture, comprendente: - una struttura di supporto (2); 5 - uno o più moduli fotovoltaici (3) vincolati a detta struttura di supporto e perimetralmente racchiusi da essa, in cui: - la struttura di supporto comprende a sua volta almeno due montanti longitudinali (5,6) paralleli e almeno due traverse (7) vincolate 10 ortogonalmente a detti montanti; - la sezione trasversale di detti montanti longitudinali è sostanzialmente a L o a C o a T ed è adatta ad essere accoppiata affiancata e in battuta contro un montante longitudinale di un ulteriore pannello (1) adiacente.
- 2. Pannello (1) secondo la rivendicazione 1, destinato ad 15 essere vincolato, mediante uno o più dispositivi di fissaggio (50), con i montanti (5, 6) ad una struttura fissa (70) in modo tale che, una volta installato, il pannello ricopra la struttura edile sottostante in modo uniforme e svolga esso stesso una funzione strutturale come elemento edile. 20
- 3. Pannello (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti moduli fotovoltaici (3) sono disposti su più file adiacenti e la struttura di supporto comprende una pluralità di montanti e di traverse che realizzano un reticolo definente una matrice di spazi ciascuno destinato ad un singolo modulo fotovoltaico.
- 4. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la distanza tra due successive traverse (7) è almeno pari all’estensione longitudinale dei moduli fotovoltaici.
- 5. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 precedenti, in cui ciascun montante longitudinale (5, 6) è dotato di un estradosso (5a, 6a) e un intradosso (5b, 6b), l’estradosso essendo associato ai moduli fotovoltaici del pannello e l’intradosso essendo accoppiato al rispettivo intradosso del montante longitudinale adiacente appartenente al pannello adiacente, in modo tale che due 10 montanti longitudinali affiancati, appartenenti a due pannelli affiancati, formino complessivamente una trave longitudinale (10).
- 6. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sezione dei montanti longitudinali (5, 6) si sviluppa tra una estremità inferiore (5c, 6c), destinata ad essere fissata alla 15 struttura fissa (70), e una estremità superiore (5d, 6d), destinata in uso a supportare, in appoggio su di essa, detto uno più moduli fotovoltaici, in modo tale che questi ultimi risultino all’esterno della struttura edile e siano investiti dalla luce solare.
- 7. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 20 precedenti, in cui i due montanti longitudinali comprendono ciascuno, sull’intradosso, una o più porzioni operative strutturate per assolvere ad una determinata funzione del montante stesso e/o a cooperare con il montante adiacente, appartenente al pannello adiacente e con il quale formano detta trave 10 longitudinale, per definire una o più cavità della 25 trave.
- 8. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i montanti (5, 6) comprendono una porzione di aggancio (8) aggettante dall’intradosso verso l’interno della trave e strutturata per consentire l’aggancio di un elemento fermavetro. 5
- 9. Pannello (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la struttura di supporto comprende almeno un elemento fermavetro (12) per ciascun montante, posizionato internamente alla trave, strutturato per attestarsi su detta porzione di aggancio (8) e bloccare in posizione detti uno o più moduli alla estremità superiore (5d, 6d) del 10 rispettivo montante.
- 10. Pannello (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui l’elemento fermavetro (12) è un profilo avente uno sviluppo longitudinale parallelo ai montanti e una sezione composta da una porzione verticale, terminante inferiormente sulla porzione di aggancio, 15 e da due porzioni orizzontali, protrudenti dal medesimo lato della porzione verticale verso l’interno del pannello, che avvolgono il modulo appoggiato sull’estremità superiore del montante e l’estremità superiore stessa.
- 11. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 20 6 a 10, in cui l’estremità superiore (5d, 6d) di ciascun montante comprende una sede (13) per l’inserimento di una guarnizione in modo tale che quest’ultima risulti interposta tra il modulo (3) e l’estremità superiore nel punto in cui il modulo appoggia sull’estremità superiore stessa.
- 12. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui le porzioni di aggancio (8) dei due montanti formanti una trave (10) si estendono dal rispettivo intradosso verso l’interno della trave in modo tale da non giungere in battuta uno contro l’altro e 5 lasciare la trave aperta superiormente.
- 13. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun montante (5, 6) comprende una porzione intermedia (9) aggettante dall’intradosso verso l’interno della trave e strutturata per cooperare con l’omologa porzione intermedia 10 dell’ulteriore montante che compone la trave per evitare il passaggio di acqua, o altro materiale esterno da un’estremità superiore della trave ad un’estremità inferiore della trave.
- 14. Pannello (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione intermedia (9) del montante (6) comprende una porzione 15 aggiuntiva (9a) composta da una sezione orizzontale, strutturata per sovrapporsi, a pannelli montati, alla porzione intermedia del montante adiacente (5), e da una sezione verticale strutturata per attestarsi in battuta contro l’intradosso del montante (5), le due porzioni intermedie definendo in tal modo un vano interno alla trave per la raccolta e il 20 deflusso dell’acqua meteorica.
- 15. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le estremità inferiori (5c, 6c) dei montanti corrispondono alle porzioni ripiegate orizzontalmente dei rispettivi profili ad L dei montanti stessi, dove tali estremità inferiori rappresentano la porzione di trave destinata ad essere vincolata alla struttura fissa (70).
- 16. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le estremità inferiori (5c, 6c) sono dimensionate in 5 modo tale da definire un’apertura inferiore (15) della trave (10) estendentesi longitudinalmente per tutta la trave e atta a consentire l’inserimento di un dispositivo di fissaggio (50) della trave alla barra di ancoraggio (70).
- 17. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10 precedenti, in cui i due montanti (5, 6) sono tra loro leggermente differenti, nell’estensione delle estremità inferiori e/o nella forma dei profili intermedi, il pannello avendo su un lato esterno un montante (5) e sul lato esterno opposto un montante (6), ed essendo destinato ad essere affiancato alternatamente, in fase di installazione, ai pannelli 15 adiacenti, in modo tale che risultino affacciate tra loro coppie di montanti (5-6), o analogamente (6-5), per formare correttamente una trave (10).
- 18. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le estremità inferiori (5c, 6c) comprendono ciascuna 20 una porzione terminale ripiegata verticalmente atta a definire una superficie di battuta per il dispositivo di fissaggio, tali porzioni terminali definendo un vano interno alla trave per il passaggio di cavi elettrici.
- 19. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 25 precedenti, comprendente due pressori (62, 61) ciascuno associato ad un rispettivo montante (5, 6) e consistente in una barra o profilo associabile all’estremità inferiore (5c, 6c) del rispettivo montante, detti pressori essendo destinati a frapporsi tra una piastrina di bloccaggio (54) del dispositivo di fissaggio (50) e l’estremità inferiore del rispettivo 5 montante, in modo tale che il serraggio della piastrina sui pressori determini il fissaggio dei montanti (5, 6) al dispositivo di fissaggio e, tramite quest’ultimo, alla barra di ancoraggio (70).
- 20. Pannello (1) secondo la rivendicazione precedente, dove detti pressori (62, 61) si estendono per tutta la lunghezza longitudinale 10 del rispettivo montante (5, 6) in modo tale che su di essi facciano presa più dispositivi di fissaggio (50) mediante rispettive piastrine di bloccaggio.
- 21. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette traverse (7) sono costituite da profili aventi una 15 sezione trasversale a U o ad omega Ω, le traverse essendo strutturate per sostenere e unire due moduli fotovoltaici in corrispondenza dei rispettivi lati non associati ai montanti.
- 22. Pannello (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta traversa (7) ha due porzioni verticali distinte, una per ciascuno dei 20 due moduli adiacenti che sorregge, unite con continuità da una porzione orizzontale.
- 23. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i montanti comprendono uno o più scassi strutturati per consentire ciascuno il passaggio di una traversa all’interno del 25 montante stesso, in modo tale che la traversa sia associata al montante e supportata da esso e/o possa attraversare i montanti da un lato all’altro del pannello.
- 24. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i montanti e le traverse sono profili in alluminio o 5 acciaio.
- 25. Pannello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente, al di sotto dei moduli fotovoltaici e vincolato alla struttura di sostegno, uno o più pannelli isolanti (20, 80) e/o una o più vetrocamere. 10
- 26. Copertura edile (100) o parete edile comprendente una pluralità di pannelli (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 23 affiancati e vincolati tra loro formare una struttura unitaria, e vincolati complessivamente ad una struttura fissa (70) mediante opportuni dispositivi di fissaggio (50). 15
- 27. Copertura (100) secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascun dispositivo di fissaggio (50) comprende un corpo (51), fissato alla barra di ancoraggio (70), al quale è associato un blocchetto prismatico (52) definente due piani di appoggio (53a, 53b) destinati ad ospitare, in appoggio, le estremità inferiori (5c, 6c) dei montanti di due 20 pannelli (1) adiacenti affacciati a formare una trave (10), il blocchetto prismatico essendo dotato di una piastrina di bloccaggio (54) fissata superiormente al blocchetto con una o più viti (55).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000053U ITBS20110053U1 (it) | 2011-09-22 | 2011-09-22 | Pannello fotovoltaico in particolare per coperture |
EP12183072A EP2573487A1 (en) | 2011-09-22 | 2012-09-05 | Supporting structure for photovoltaic panels |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000053U ITBS20110053U1 (it) | 2011-09-22 | 2011-09-22 | Pannello fotovoltaico in particolare per coperture |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBS20110053U1 true ITBS20110053U1 (it) | 2013-03-23 |
Family
ID=45956059
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000053U ITBS20110053U1 (it) | 2011-09-22 | 2011-09-22 | Pannello fotovoltaico in particolare per coperture |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2573487A1 (it) |
IT (1) | ITBS20110053U1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN108331390B (zh) * | 2018-03-26 | 2024-03-22 | 迈贝特(厦门)新能源有限公司 | 一种太阳能车棚 |
CN112459248A (zh) * | 2020-11-30 | 2021-03-09 | 深圳市优行光能科技有限公司 | 一种加强筋铝型材建筑体结构 |
CN115425915B (zh) * | 2022-09-14 | 2023-04-25 | 山东金诺新型材料有限公司 | 一种光伏电池板屋面铺设装置 |
CN115807500A (zh) * | 2022-12-08 | 2023-03-17 | 段彬彬 | 一种光伏幕墙系统及其施工方法 |
CN117418633B (zh) * | 2023-11-09 | 2024-04-16 | 扬州兴晟新能源科技有限公司 | 一种光伏玻璃幕墙及光伏玻璃的连接结构 |
Family Cites Families (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA2001136C (en) * | 1989-10-23 | 1995-02-07 | Takashi Hirai | Roof |
AU661184B2 (en) * | 1992-09-07 | 1995-07-13 | Hirai Engineering Corporation | Roof apparatus |
EP0599497A1 (en) * | 1992-11-19 | 1994-06-01 | Hirai Engineering Corporation | Roof system utilizing a solar cell |
JP4414569B2 (ja) * | 1999-07-30 | 2010-02-10 | 株式会社カネカ | 太陽光発電装置 |
FR2942828B1 (fr) * | 2009-03-03 | 2011-04-01 | Michel Yermakoff | Structure etanche de surface couverte de panneaux solaires, avec cadre. |
IT1396161B1 (it) | 2009-10-20 | 2012-11-16 | Designeering Srl | Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno |
DE102009047152A1 (de) | 2009-11-25 | 2011-05-26 | Bb-Stanz- Und Umformtechnik Gmbh | Befestiger |
ES1071742Y (es) * | 2010-02-10 | 2010-06-25 | Producciones Mitjavila Sa | Estructura de fijacion de paneles solares |
FR2960049A1 (fr) * | 2010-05-14 | 2011-11-18 | Fonroche En | Systeme de fixation d'un panneau solaire constitutif d'une paroi formee d'une pluralite de panneaux solaires juxtaposes |
EP2535661B1 (en) * | 2011-10-24 | 2013-04-24 | Doors Sistem S.r.L. | Modular type assembly system for the installation of photovoltaic system |
-
2011
- 2011-09-22 IT IT000053U patent/ITBS20110053U1/it unknown
-
2012
- 2012-09-05 EP EP12183072A patent/EP2573487A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2573487A1 (en) | 2013-03-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU2008328335B2 (en) | Photovoltaic unit comprising a matrix of frameless solar modules | |
ITBS20110053U1 (it) | Pannello fotovoltaico in particolare per coperture | |
NO751644L (it) | ||
DK178478B1 (da) | System til konstruktion af en bygning | |
JP2019190269A (ja) | ソーラーパネル設置架台 | |
EP2405068A2 (en) | Method for the assembly of a greenhouse roof, a greenhouse roof, elongated profile, and greenhouse | |
KR101393215B1 (ko) | 횡벽 구법에 의한 에이엘씨 패널 설치방법 | |
ITBO20120575A1 (it) | Struttura per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti o sulle facciate degli edifici, con raffreddamento ad aria e con eventuale recupero di energia termica. | |
KR101175115B1 (ko) | 패널 시스템 | |
KR101447360B1 (ko) | 결합 채널을 이용한 에이엘씨 패널 횡벽 설치방법 | |
RU2507347C2 (ru) | Строительная конструкция с вертикальными стенами, содержащими термопластичный полимер | |
ITBS20090189A1 (it) | Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno | |
ITRM20110362A1 (it) | Sistema integrato di pannelli, preferibilmente fotovoltaici. | |
WO2008000747A1 (en) | Supporting frame for covering elements and clamping element used in the supporting frame | |
CN210530170U (zh) | V形吊挂钢结构采光天窗 | |
RU2728139C2 (ru) | Система изоляции стен и способ сборки системы изоляции стен | |
CN108915142A (zh) | 一种带有防水层的幕墙结构 | |
WO2013151466A2 (ru) | Стеновое ограждение, навесная панель для его монтажа (варианты), узел для ее навески и узел герметизации стыков между ними | |
RU69533U1 (ru) | Навесная фасадная система и облицовочный модуль (варианты) | |
JP2013053419A (ja) | 手摺 | |
RU131769U1 (ru) | Узел крепления облицовочных плит | |
EP0320359B1 (fr) | Dispositif de façade légère de bâtiment | |
JP6029317B2 (ja) | 太陽電池モジュール | |
CN217517877U (zh) | 一种装配式基础围护墙 | |
CN214461752U (zh) | 一种装配式高密度水泥纤维复合防火墙板 |