ITBS20090189A1 - Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno - Google Patents
Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno Download PDFInfo
- Publication number
- ITBS20090189A1 ITBS20090189A1 IT000189A ITBS20090189A ITBS20090189A1 IT BS20090189 A1 ITBS20090189 A1 IT BS20090189A1 IT 000189 A IT000189 A IT 000189A IT BS20090189 A ITBS20090189 A IT BS20090189A IT BS20090189 A1 ITBS20090189 A1 IT BS20090189A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flanges
- support
- panels
- block
- solar panels
- Prior art date
Links
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 10
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/60—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
- F24S25/63—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules for fixing modules or their peripheral frames to supporting elements
- F24S25/634—Clamps; Clips
- F24S25/636—Clamps; Clips clamping by screw-threaded elements
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/10—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules extending in directions away from a supporting surface
- F24S25/13—Profile arrangements, e.g. trusses
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/30—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules using elongate rigid mounting elements extending substantially along the supporting surface, e.g. for covering buildings with solar heat collectors
- F24S25/33—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules using elongate rigid mounting elements extending substantially along the supporting surface, e.g. for covering buildings with solar heat collectors forming substantially planar assemblies, e.g. of coplanar or stacked profiles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/60—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
- F24S2025/6002—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules by using hooks
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24S—SOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
- F24S25/00—Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
- F24S25/60—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
- F24S2025/6007—Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules by using form-fitting connection means, e.g. tongue and groove
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02B—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
- Y02B10/00—Integration of renewable energy sources in buildings
- Y02B10/20—Solar thermal
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/40—Solar thermal energy, e.g. solar towers
- Y02E10/47—Mountings or tracking
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Sustainable Energy (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Photovoltaic Devices (AREA)
- Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“DISPOSITIVO PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI SOLARI SU
INTELAIATURE DI SOSTEGNOâ€
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo per il fissaggio in opera lato a lato di elementi piani su relative strutture di supporto, quali pannelli solari fotovoltaici o anche termici.
Stato della tecnica
I pannelli solari hanno usualmente una sagoma rettangolare, e già sono conosciuti vari sistemi meccanici per il loro fissaggio in opera una volta appoggiati su relative intelaiature di sostegno da collocare sui tetti o al suolo e che sono in genere inclinate per mantenere tali pannelli rivolti verso il sole.
Secondo la tecnica nota, poi, già sono stati proposti, e hanno fatto oggetto di precedenti domande di brevetto della stessa richiedente, dei dispositivi concepiti per un collegamento e un assemblaggio rapido e reversibile degli elementi lineari verticali ed orizzontali concorrenti alla formazione di scaffalature, intelaiature e/o di strutture simili. In più, gli stessi dispositivi sono stati poi implementati per un loro utilizzo anche nel montaggio di elementi solidi su relative strutture di supporto. Per esempio, questi dispositivi sono stati allora configurati ed usati per il fissaggio di piastrelle e simili per il rivestimento di facciate di edifici, nonché di lastre di vetro destinate alla formazione di facciate continue, sia di ventilazione, sia contro l’irraggiamento solare, garantendo la sicurezza e stabilità dell’opera risultante ed agevolandone lo smontaggio e la manutenzione ove richiesto.
Scopi e Sommario dell’Invenzione
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di proporre un innovativo dispositivo di collegamento in grado di semplificare, agevolare ed assicurare il fissaggio lato a lato e/o in file parallele di pannelli solari, in particolare collettori fotovoltaici, su intelaiature di sostegno predisposte sui tetti o al suolo, anche con diverse disposizioni.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un dispositivo di collegamento adatto al fissaggio allo stesso modo di pannelli solari su intelaiature di sostegno di diversa configurazione, sia quando i pannelli sono orientati, accostati ed inclinati sostanzialmente in verticale nel senso della loro lunghezza, sia quando sono orientati accostati ed inclinati sostanzialmente in orizzontale nel senso della loro larghezza.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un dispositivo di fissaggio per l’impiego succitato, formato da un limitato numero di componenti di semplice ed economica realizzazione e facilmente convertibile attraverso il semplice riposizionamento di un suo singolo componente per poterlo utilizzare sempre allo stesso modo e anche su una medesima intelaiatura di sostegno indipendentemente dalla disposizione verticale od orizzontale del pannelli solari da fissare.
Detti scopi e gli evidenti vantaggi che ne derivano sono raggiunti in accordo con l’invenzione, con un dispositivo di fissaggio secondo il preambolo della rivendicazione 1 ed in cui ognuna delle barre di appoggio di un’intelaiatura di sostegno à ̈ dotata frontalmente di più coppie di asole di aggancio destinate a ricevere i ganci di ancoraggio del corpo di dispositivo ed in cui al detto corpo di dispositivo à ̈ associato e fissato un blocchetto prismatico definente due piani di appoggio dei lati contigui di due pannelli paralleli e dotato di mezzi per il fissaggio di detti pannelli su detti piani di appoggio.
In un modo di realizzazione vantaggioso, il corpo del dispositivo ha due flange parallele collegate tra loro sostanzialmente a U, i ganci di ancoraggio sono ricavati lungo un lato di base di ognuna delle flange ed il blocchetto prismatico può essere fissato tra dette flange secondo due diverse disposizioni per una duplice possibilità d’uso del dispositivo indipendentemente dall’orientamento in verticale o in orizzontale dei pannelli da bloccare in opera.
I due piani di appoggio del blocchetto prismatico sono sostanzialmente a livello del margine superiore delle flange del corpo del dispositivo e da lati opposti di una costa intermedia, la quale si eleva al di sopra di dette flange in misura all’incirca pari allo spessore dei pannelli solari da posare in opera affinché questi vi si possano appoggiare di lato.
Per il fissaggio dei pannelli sui piani di appoggio del blocchetto prismatico à ̈ prevista una piastrina di bloccaggio la quale viene fissata sulla sommità della costa intermedia, si estende parallelamente ai piani di appoggio ed à ̈ destinata ad impegnarsi sui pannelli, bloccandoli in direzione opposta ai detti piani di appoggio.
Preferibilmente, il blocchetto prismatico ha una base sostanzialmente quadrata ed à ̈ dotato di fori o incavi trasversali per un suo fissaggio fra le flange parallele del corpo del dispositivo in ognuna di due diversi orientamenti ruotati di 90° l’uno rispetto all’altro, usufruendo di una sola coppia di bulloni. In un primo orientamento i piani di appoggio e la costa intermedia sono in una direzione parallela alle flange del corpo del dispositivo, e in un secondo orientamento detti piani di appoggio e la costa intermedia sono in una direzione trasversale alle flange del corpo del dispositivo. In tal modo, fermo restando il corpo del dispositivo si potranno posare e fissare in opera sia pannelli solari a disposizione verticale sia pannelli solari a disposizione orizzontale nei termini sopra definiti, su intelaiature di sostegno con barre di appoggio correnti sia verticalmente che orizzontalmente. Inoltre, alla piastrina di bloccaggio può essere associata una vite rivolta verso e destinata a puntellarsi su un piano di appoggio del blocchetto prismatico quando solo l’altro piano di appoggio viene ad essere occupato da un pannello da bloccare.
Breve Descrizione dei Disegni
L’invenzione, comunque, sarà qui di seguito descritta più in dettaglio facendo riferimento agli allegati disegni esemplificativi e non limitativi, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista esplosa dei componenti del dispositivo di fissaggio;
la Fig. 2 mostra una vista prospettica del dispositivo assemblato con un primo assetto d’uso per un fissaggio di pannelli solari disposti parallelamente alle barre dell’intelaiatura di sostegno cui va agganciato il dispositivo;
la Fig. 3 mostra una vista di lato del dispositivo in Fig. 2 quando applicato ad una barra di un’intelaiatura di sostegno dei pannelli;
la Fig.4 mostra una fase di fissaggio di un pannello al dispositivo applicato a una barra dell’intelaiatura di sostegno;
la Fig. 5 mostra dei pannelli solari in disposizione verticale fissati lato a lato sull’intelaiatura di sostegno;
la Fig. 6 mostra dei pannelli solari in disposizione orizzontale fissati sull’intelaiatura di sostegno;
la Fig. 7 mostra una vista prospettica del dispositivo assemblato con un secondo assetto d’uso per un fissaggio di pannelli solari disposti trasversalmente alle barre dell’intelaiatura cui va agganciato il dispositivo;
la Fig. 8 mostra una fase di fissaggio dei pannelli al dispositivo in un assetto quale mostrato nella Fig. 6; e
la Fig. 9 mostra una vista di lato del dispositivo implementato per il fissaggio del lato esterno di un solo pannello su un’intelaiatura di sostegno.
Descrizione Dettagliata dell’Invenzione
In detti disegni, il dispositivo dell’invenzione à ̈ indicato globalmente con 11, mentre con 12 sono indicati i pannelli solari da fissare su un’intelaiatura di sostegno 13 con l’uso di detto dispositivo.
I pannelli solari, quali i collettori fotovoltaici, hanno loro proprie configurazioni di per sé note. L’intelaiatura di sostegno 13 può essere configurata in dipendenza della collocazione dei pannelli solari su tetti piani o al suolo, su tetti a falda, coperture a “shed†, ecc., e della disposizione, in verticale od in orizzontale, comunque inclinata, dei pannelli stessi. L’intelaiatura di sostegno 13 può avere delle barre di ancoraggio correnti in verticale 14 –Figg. 4 e 5-, oppure delle barre di ancoraggio correnti in orizzontale 15 -Fig. 6- sulle quali posare e fissare i pannelli solari 12. Tanto con l’uno quanto con l’altro tipo di intelaiatura 13, i pannelli possono essere posati sia in verticale, parallelamente alle barre verticali 14 in Fig. 5 o trasversalmente alle barre orizzontali 15 in Fig.6, vale a dire orientati ed inclinati dall’alto in basso nel senso della loro lunghezza, sia in orizzontale, trasversalmente alle barre verticali 14 o parallelamente alle barre orizzontali 15, vale a dire orientati ed inclinati dall’alto in basso nel senso della loro larghezza. In ogni caso le barre 14 o 15 sono dotate frontalmente di più coppie di asole di aggancio 16.
Come rappresentato, il dispositivo 11 comprende un corpo 17 sostanzialmente a U, avente due flange parallele 18, congiunte dal lato di base da una o più porzioni trasversali 18’.
Ogni flangia 18 di detto corpo 17 à ̈ dotata di una coppia di fori trasversali 19 in linea con quelli della flangia opposta. Lungo il loro lato di base, le flange 18 presentano dei ganci di ancoraggio 20, almeno due coppie, destinati ad essere inseriti ed agganciati nelle coppie di asole 16 delle barre 14 o 15 dell’intelaiatura di sostegno 13.
Tra le due flange 18 del corpo del dispositivo à ̈ montata una leva di arresto 21 vincolata ad una porzione trasversale 18’ e movibile elasticamente tra una posizione operante di blocco, nella quale impedisce gli spostamenti longitudinali e contribuisce a vincolare il corpo 17 del dispositivo alla rispettiva barra 14 o 15 quando i ganci di ancoraggio 20 sono inseriti nelle asole di aggancio 16, e una posizione inoperante di sblocco, che consente di rimuovere il dispositivo dalla barra. A tal fine, detta leva di arresto 21 ha due alette ortogonali 21’ le quali, quando il dispositivo 11 à ̈ agganciato ad una barra dell’intelaiatura, si inseriscono a scatto nelle stesse asole 16 nelle quali impegna una coppia di ganci 20 delle flange del dispositivo (Fig. 3), impedendo allora ogni movimento assiale di svincolo e di distacco involontario del dispositivo. Lo svincolo e la rimozione del dispositivo dalla barra 14 o 15 al quale à ̈ di volta in volta fissato sarà infatti possibile solo agendo sulla leva di arresto 21 nel senso di disimpegnarla da dette asole 16.
Al corpo 17 del dispositivo 11 à ̈ associato un blocchetto prismatico 22 configurato per presentare due piani di appoggio 23, 23’ da lati opposti di una costa intermedia 24, che si eleva ortogonalmente dalla parte superiore del blocchetto. I piani di appoggio 23, 23’ sono a livello o leggermente al di sopra del margine superiore delle flange 18 del corpo del dispositivo, mentre la costa intermedia 24 si estende ben al di sopra di dette flange, in misura all’incirca pari allo spessore dei pannelli solari 12 da posare in opera.
Nell’esempio rappresentato, il blocchetto 22 à ̈ assestato tra le flange 18 ed à ̈ fissato al corpo 17 del dispositivo 11 mediante una coppia di bulloni 25 con relativi dadi 26. I bulloni 25 sono alloggiati nei fori coincidenti 19 delle flange 18, estendendosi in direzione traversale al blocchetto 22. Da parte sua, detto blocchetto ha, almeno da due lati opposti ortogonali alla base del corpo 13, una coppia di incavi semicilindrici 27 nei quali impegnano i gambi dei bulloni 25 come mostrato nelle Figg. 2, 4. In alternativa, in luogo degli incavi semicilindrici, ed ancorché non rappresentati, il blocchetto può essere dotato di fori trasversali.
Di preferenza, il blocchetto prismatico 22 à ̈ a base quadrata e reca una prima coppia di fori o incavi 27 su due facce opposte ed una seconda coppia di fori o incavi 27’ sulle altre due facce opposte. In tal modo usando gli stessi bulloni di bloccaggio 25 il blocchetto può essere associato e fissato tra le flange 18 del corpo secondo due diversi orientamenti ruotati di 90° l’uno rispetto all’altro.
Corrispondentemente, in un primo orientamento i piani di appoggio 23, 23’ e la costa intermedia 24 sopra il blocchetto sono orientati parallelamente alle flange 18 come mostrato nelle Figg. 2 e 4 per una prima modalità d’uso del dispositivo; in un secondo orientamento i piani di appoggio 23, 23’ e la costa intermedia 24 sopra il blocchetto sono orientati trasversalmente alle flange 18 come mostrato nelle Figg. 6 e 7 per una seconda modalità d’uso del dispositivo.
Alla sommità della costa intermedia 24, poi, sono ricavati uno o più fori filettati 28 orientati verso la base di detto corpo 17 del dispositivo e destinati a ricevere corrispondenti viti 29 per un fissaggio di una piastrina di bloccaggio 30 estendentesi ai lati opposti di detta costa intermedia parallelamente ai piani di appoggio 23, 23’.
Per il fissaggio di pannelli solari 12 su intelaiatura di sostegno 13 il dispositivo 11 sopra descritto à ̈ usato in pluralità con altri opportunamente disposti, ognuno dei quali viene vincolato alle barre di ancoraggio 14 o 15 di detta intelaiatura, facendo impegnare i relativi ganci 20 nelle asole di ancoraggio 16 lungo dette barre. La leva d’arresto 21 impedirà allora ogni possibilità di svincolo involontario del dispositivo dalla barra cui à ̈ applicato.
Quando da parti opposte di uno stesso dispositivo vengono ad essere disposti due pennelli solari 12 affiancati, uno dei pannelli à ̈ fatto appoggiare sul piano di appoggio 23 da un lato della costa intermedia 24 del blocchetto prismatico 24 mentre l’altro pannello à ̈ fatto appoggiare sul piano di appoggio 23’ dalla parte opposta di detta costa intermedia. Poi si appoggia sulla sommità della costa intermedia 14, e si fissa mediante le rispettive viti 29, la piastrina di bloccaggio 30 affinché impegni sopra il lato superiore dei pannelli, bloccandoli fermamente sui piani di appoggio 23, 23’. La qual cosa si consegue sia quando i pannelli sono disposti parallelamente sia quando disposti trasversalmente rispetto alle barre 14 o 15 dell’intelaiatura –Figg. 5 e 6-sia quando i piani di appoggio 23 , 23’ e la costa intermedia 24 del blocchetto 22 di ogni dispositivo di fissaggio 11 sono orientati longitudinalmente o trasversalmente rispetto alle flange 18 del corpo del dispositivo –Figg. 4 e 8- e corrispondentemente alla barra a cui il dispositivo si trova ancorato.
Quando il dispositivo à ̈ associato al margine esterno di un pannello solare o del pannello estremo di una pluralità di pannelli, tale margine viene fatto appoggiare su un piano di appoggio del blocchetto e bloccato mediante la piastrina avvitata sulla sommità della costa intermedia. Allora l’altro piano di appoggio rimane libero e la piastrina può avere la tendenza ad inclinarsi verso il piano di appoggio libero, a seguito della forza di bloccaggio del pannello presente. Per evitare questa possibilità , il dispositivo può essere dotato di una vite 31 che si avvita in un foro filettato 32 ricavato nella piastrina 30 fino ad impegnare sul piano di appoggio libero, puntellando così la piastrina come mostrato nella Fig. 9.
Claims (8)
- “DISPOSITIVO PER IL FISSAGGIO DI PANNELLI SOLARI SU INTELAIATURE DI SOSTEGNO†R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo per la posa e il fissaggio di pannelli solari su relative intelaiature di sostegno (13) aventi delle barre correnti in verticale o in orizzontale (14, 15) fungenti da appoggio per detti pannelli nel senso del loro spessore, e dove il dispositivo comprende un corpo (17) munito di coppie di ganci di ancoraggio appaiati (20) e di almeno una leva di arresto (21), caratterizzato in ciò che ognuna delle barre di appoggio (14, 15) di un’intelaiatura di sostegno à ̈ dotata frontalmente di più coppie di asole di aggancio (16) destinate a ricevere i ganci di ancoraggio (20) del corpo di dispositivo (13), ed in ciò che al detto corpo à ̈ associato e fissato un blocchetto prismatico (22) definente due piani di appoggio (23, 23’) dei lati contigui di due pannelli paralleli e dotato di mezzi (29, 30) per il fissaggio di detti pannelli su detti piani di appoggio.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato in ciò che detto corpo ha due flange (18) parallele collegate tra loro sostanzialmente a U, in ciò che detti ganci di ancoraggio (20) sono lungo un lato di base di dette flange e in ciò che detto blocchetto prismatico (22) à ̈ fissato fra dette flange mediante bulloni con relativi dadi, detti bulloni attraversando dette flange e passando in fori o incavi ricavati nel blocchetto prismatico.
- 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato in ciò che i due piani di appoggio (23, 23’) del blocchetto prismatico sono da lati opposti di una costa intermedia (24), che si eleva ortogonalmente dalla parte superiore del blocchetto stesso, e in ciò che detti piani di appoggio (23, 23’) sono sostanzialmente a livello del margine superiore delle flange (18) del corpo del dispositivo, e che detta costa intermedia (24) si estende al di sopra di dette flange, in misura all’incirca pari allo spessore dei pannelli solari (12) da posare in opera.
- 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che i mezzi di bloccaggio dei pannelli sui piani (23, 23’) di appoggio del blocchetto prismatico (22) comprendono una piastrina di bloccaggio (30) fissata sulla sommità ed estendentesi da lati opposti di detta costa intermedia (24) parallelamente ai detti piani di appoggio (23, 23’), detta piastrina essendo fissata su detta costa intermedia ed impegnando sui pannelli in direzione opposta ai detti piani di appoggio.
- 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che detto blocchetto prismatico (22) ha una base sostanzialmente quadrata e reca una prima coppia di fori o incavi trasversali (27) su due facce opposte ed una seconda coppia di fori o incavi trasversali (27’) sulle altre due facce opposte per un suo fissaggio con gli stessi bulloni fra le flange parallele (18) del corpo del dispositivo secondo due diversi orientamenti ruotati di 90° l’uno rispetto all’altro.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato in ciò che detto blocchetto può essere disposto con un primo orientamento nel quale i piani di appoggio (23, 23’) e la costa intermedia (24) sono in una direzione parallela alle flange (18) del corpo del dispositivo, e con un secondo orientamento nel quale detti piani di appoggio (23, 23’) e la costa intermedia (24) sono in una direzione trasversale alle flange (18) del corpo del dispositivo.
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che alla piastrina di bloccaggio à ̈ associata una vite (31) rivolta verso, e destinata a puntellarsi su, un piano di appoggio del blocchetto prismatico quando à ̈ solo l’altro piano di appoggio ad essere occupato da un pannello da bloccare.
- 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che la leva di arresto (21) à ̈ elastica e dotata di due alette ortogonali (21’), detta leva essendo movibile tra una posizione di blocco del dispositivo, nella quale dette alette impegnano in una coppia di asole di un elemento di appoggio dove impegnano i ganci di ancoraggio, ed una posizione di sblocco nella quale dette alette sono lontane da dette asole.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBS2009A000189A IT1396161B1 (it) | 2009-10-20 | 2009-10-20 | Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno |
EP10425329A EP2333453B1 (en) | 2009-10-20 | 2010-10-08 | Supporting framework and device for fastening solar panels to the supporting framework |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITBS2009A000189A IT1396161B1 (it) | 2009-10-20 | 2009-10-20 | Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBS20090189A1 true ITBS20090189A1 (it) | 2011-04-21 |
IT1396161B1 IT1396161B1 (it) | 2012-11-16 |
Family
ID=42561122
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITBS2009A000189A IT1396161B1 (it) | 2009-10-20 | 2009-10-20 | Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2333453B1 (it) |
IT (1) | IT1396161B1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2525167A3 (de) * | 2011-05-20 | 2014-07-30 | Robert Bosch Gmbh | Befestigungsvorrichtung für mindestens einen Sonnenkollektor |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GR20110100244A (el) * | 2011-04-19 | 2012-11-22 | Rama Ανωνυμη Βιομηχανικη Εμπορικη Εισαγωγικη Εταιρεια Μεταλλικων Κατασκευων, | Συστημα εδρασης αντικειμενων |
US20130246010A1 (en) * | 2011-09-12 | 2013-09-19 | Modsolar, Llc | System and Method for Optimized Automated Layout of Solar Panels |
ITBS20110053U1 (it) | 2011-09-22 | 2013-03-23 | Designeering Srl | Pannello fotovoltaico in particolare per coperture |
US9625180B2 (en) | 2014-10-07 | 2017-04-18 | Kevin King | Solar panel installation tool |
DE202018103244U1 (de) * | 2018-06-08 | 2018-06-22 | Premium Mounting Technologies GmbH & Co. KG | Montagesystem zur Montage von Photovoltaikmodulen auf Dächern, mit durch Rastverbindungen verbundenen Montagesystem-Komponenten |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH09235844A (ja) * | 1996-02-29 | 1997-09-09 | Shiroki Corp | 太陽電池取付け構造 |
US6414237B1 (en) * | 2000-07-14 | 2002-07-02 | Astropower, Inc. | Solar collectors, articles for mounting solar modules, and methods of mounting solar modules |
JP2003155803A (ja) * | 2001-11-22 | 2003-05-30 | Sekisui Chem Co Ltd | 太陽電池モジュール及びその取付構造 |
WO2003098126A1 (en) * | 2002-05-17 | 2003-11-27 | Alcoa Nederland B.V. | Support system for solar panels |
WO2004033927A1 (en) * | 2002-10-11 | 2004-04-22 | Olfert B.V. | Securing element |
-
2009
- 2009-10-20 IT ITBS2009A000189A patent/IT1396161B1/it active
-
2010
- 2010-10-08 EP EP10425329A patent/EP2333453B1/en not_active Not-in-force
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH09235844A (ja) * | 1996-02-29 | 1997-09-09 | Shiroki Corp | 太陽電池取付け構造 |
US6414237B1 (en) * | 2000-07-14 | 2002-07-02 | Astropower, Inc. | Solar collectors, articles for mounting solar modules, and methods of mounting solar modules |
JP2003155803A (ja) * | 2001-11-22 | 2003-05-30 | Sekisui Chem Co Ltd | 太陽電池モジュール及びその取付構造 |
WO2003098126A1 (en) * | 2002-05-17 | 2003-11-27 | Alcoa Nederland B.V. | Support system for solar panels |
WO2004033927A1 (en) * | 2002-10-11 | 2004-04-22 | Olfert B.V. | Securing element |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2525167A3 (de) * | 2011-05-20 | 2014-07-30 | Robert Bosch Gmbh | Befestigungsvorrichtung für mindestens einen Sonnenkollektor |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2333453B1 (en) | 2012-06-27 |
IT1396161B1 (it) | 2012-11-16 |
EP2333453A1 (en) | 2011-06-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBS20090189A1 (it) | Dispositivo per il fissaggio di pannelli solari su intelaiature di sostegno | |
AU2005320353B2 (en) | Threaded slider mounting system | |
US8769901B2 (en) | Cladding system for building laminates | |
CA2907906A1 (en) | Fastening element for fastening solar modules to an inclined roof surface | |
US20140041202A1 (en) | Fastening System for Mounting Solar Modules on a Trapezoidal Sheet | |
ITMI20100147A1 (it) | Dispositivo di supporto per l'ancoraggio di pannelli fotovoltaici su un tetto. | |
US20040079038A1 (en) | Curtain wall anchor | |
US20150171787A1 (en) | Outdoor frame system | |
KR101251700B1 (ko) | 채널형 클립이 적용되는 테크 자재의 결합 시스템 | |
DE502006008773D1 (de) | Befestigungsvorrichtung zur befestigung einer elementfassade an einem gebäude | |
CA2751259A1 (en) | Profile rail, support element and solar module arrangement formed therewith, in particular for transversal mounting of solar modules | |
ES2539911T3 (es) | Componente con un dispositivo de fijación para piezas montables | |
AU2018212423B2 (en) | Support for fastening facade elements | |
ITBS20110053U1 (it) | Pannello fotovoltaico in particolare per coperture | |
RU89552U1 (ru) | Кляммер и несущий элемент для его крепления | |
JP3894931B2 (ja) | 太陽電池パネルの取付架台 | |
CA2490827A1 (en) | Slab formwork systems | |
JP5181270B2 (ja) | 振れ止め用下地材の固定金具 | |
EP4184017A1 (en) | A roof attachment console | |
CN211472984U (zh) | 一种幕墙 | |
CN104213659B (zh) | 幕墙安装系统 | |
RU80480U1 (ru) | Кронштейн для крепления облицовок или настилов | |
KR101627343B1 (ko) | 건축물 지붕에 다양한 형상의 상부마감판을 고정하는 패널시스템 | |
DK150588B (da) | Bef stigelseselement med en tilslutningsdel til fastg relse paa hulkammerplader | |
GB2513972A (en) | Apparatus and method |