Skip to main content
The result of years of research by an interdisciplinary team coordinated by R. Hidalgo Prieto, this book makes a significant contribution to the study of the Roman villa in a particular and important region, Baetica. The book draws... more
The result of years of research by an interdisciplinary team coordinated by R. Hidalgo Prieto, this book makes a significant contribution to the study of the Roman villa in a particular and important region, Baetica. The book draws heavily on the large amount of work done in this Spanish territory in recent years. When compared to J.-G. Gorges’ great synthesis (1979),1 this volume provides an even richer picture, thanks to the new excavations and research and to the careful collection of all the available data, much of it unpublished. In this sense the extensive and detailed catalogue of villas (vol. II) is fundamental, providing the basis for the detailed work of synthesis of vol. I.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Primi dati sulle ricerche condotte sui materiali della villa di Cottanello.
Research Interests:
Research Interests:
The main source about magic in Late Antiquity is offered by the Greek Magical Papyri, a group of texts that that have been considered a kind of handbook for magicians. The "recipes" of the papyri require the use of plants, food and... more
The main source about magic in Late Antiquity is offered by the Greek Magical Papyri, a group of texts that that have been considered a kind of handbook for magicians. The "recipes" of the papyri require the use of plants, food and beverages for the rituals, but also of particular objects such as rings and gems, lanyards, wax figurines, cups, lamps, tablets with inscriptions. If no trace obviously remains of the objects made of perishable materials, with very few exceptions, we can recognize the function of some archaeological items that could also be used for magic purposes like bricks, lamps, pottery, figurines and, above all, amulets and curse tablets. Strictly linked to the Magical Papyri are in particular the so-called magical gems, semiprecious stones engraved with figures of various deities. If the question of the relations papyri-gems has been variously discussed by many scholars, the relationship between texts and other classes of archaeological materials is generally less investigated. My aim in this paper is to present some papyri texts with references to objects used by magicians in their rites and some archaeological objects that have been interpreted in relation to the magical texts.
Research Interests:
Il fondamenta-lismo islamico. 4. Beltrami, Tubu. Una etnìa nomade del Sahara centro-orientale. 5. Lorenzetti, Il tempio induista. Struttura e simboli. 6. Lanciotti, Letteratura cinese. 7. Liu Xiang, Biografie di donne. 8. Olivieri, Swat.... more
Il fondamenta-lismo islamico. 4. Beltrami, Tubu. Una etnìa nomade del Sahara centro-orientale. 5. Lorenzetti, Il tempio induista. Struttura e simboli. 6. Lanciotti, Letteratura cinese. 7. Liu Xiang, Biografie di donne. 8. Olivieri, Swat. Storia di una frontiera. 9. Gnoli e Sfameni Gasparro (a cura di), Potere e religione nel mondo indo-mediterraneo tra ellenismo e tarda antichità. Da Roma all'Egitto, dalla Grecia all'Iran, avvicinato al Mediterraneo dall'universalismo ellenista, l'affresco che emerge da questo libro offre una prospettiva di tale ampiezza e fascino dei rapporti tra politica e religione nel mondo tardoantico, da poter interessare anche il lettore non specialista. L'argomento riguarda uno dei nodi nevralgi-ci della disciplina storico-religiosa, ossia quella strutturale interferenza fra la dimensione verti-cale del rapporto dell'individuo e della comuni-tà umana con il livello invisibile di entità attive nella vita cosmica, e quella orizzontale di questo medesimo rapporto, nei suoi riflessi all'interno di una comunità sociale che si organizza e regola i legami fra gli individui in funzione o meno del riconoscimento dell'esistenza di quelle entità e della loro capacità di influire nella realtà, alle origini e nell'attualità. Il binomio «potere e religione» è stato e continua ad essere oggetto di ricerche da diversi angoli prospettici e, come è noto, alimenta il dibattito sulla «teologia politica» ovvero sulla «violenza» nelle religioni, quale tragicamente si impone ai nostri giorni nei conflitti tra culture e popoli depositari di visioni religiose diverse. In una delle sue accezioni più ampie quel binomio si può configurare sia come confronto ovvero conflitto-ma talora anche convergenza o sovrapposizione-fra potere umano a livello sociale e sfera religiosa, sia come esercizio di un «potere» della religione e dei suoi rappresentanti. In relazione a tale accezione, con riferimen-to all'ampia gamma di valenze che essa implica, si muovono i numerosi contributi che compon-gono questo volume. Essi riflettono le numerose competenze e le aree di specializzazione dei sin-goli studiosi, tutti membri della Società Italiana di Storia delle Religioni, convergenti nell'offrire una ricca documentazione sul tema proposto. € 26,00 ISBN 978-88-6323-270-7 9 7 8 8 8 6 3 2 3 2 7 0 7
Research Interests:
Research Interests:
Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l’Università di Bologna dal 28 al 31 ottobre 2019. L’ampio... more
Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l’Università di Bologna dal 28 al 31 ottobre 2019. L’ampio titolo “Abitare nel Mediterraneo tardoantico”, già utilizzato per la seconda edizione dell’incontro di studio (Bologna 2-5 marzo 2016), è stato mantenuto al fine di costituire una vera e propria serie che si auspica possa essere arricchita dai prossimi convegni organizzati dal Centro, nell’ottica di una sempre più ampia condivisione e diffusione delle conoscenze in questo importante settore dell’archeologia tardoantica. Per offrire una panoramica dei più recenti risultati di ricerche relative a varie tipologie di abitazioni in un ampio arco cronologico (IV-VI secolo d.C.), i contributi sono presentati secondo un criterio geografico da Oriente verso Occidente: si parte quindi dalla Siria, per proseguire con Cipro, Asia Minore, Grecia, Dalmazia, Africa settentrionale e arrivare all’Italia, con Sicilia e Sardegna, e quindi spingersi nella Penisola iberica, fino alla Lusitania. Emerge un quadro assai ricco e variegato di modi e forme dell’abitare nelle diverse regioni del Mediterraneo, sulla base di un approccio il più possibile “globale” allo studio dei singoli edifici e del contesto storico-territoriale di appartenenza.
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di un incontro di studio tenutosi a Cottanello il 20 ottobre 2018. L’iniziativa si inserisce tra le attività organizzate dal Comune di Cottanello in collaborazione con l’Istituto di... more
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di un incontro di studio tenutosi a Cottanello il 20 ottobre 2018. L’iniziativa si inserisce tra le attività organizzate dal Comune di Cottanello in collaborazione con l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del CNR per celebrare il 50° anniversario della scoperta della villa romana, avvenuta nel settembre 1968. Dopo la presentazione delle ricerche archeologiche effettuate alla villa negli ultimi anni e in particolare nel 2017 (C. Sfameni con un’appendice di F. Campoli sui materiali ceramici), si propone l’analisi dello stato di conservazione dei mosaici e delle strutture della villa (R. Nardi e G. M. Porcheddu) e un lavoro sull’individuazione dell’acquedotto romano (C. Ranieri). Si prosegue poi con le ricerche effettuate nel territorio di Configni e di altri Comuni della Sabina tiberina (A. Betori e G. Filippi), con gli scavi condotti presso la villa di Vacone (T.V. Franconi, C.M. Rice, D. Bloy,  G.D. Farney) e con lo studio della chiesa di S. Stefano sempre a Vacone (A. Ricci). Chiude il volume l’analisi delle evidenze archeologiche individuate nel territorio di Montasola (F. Giletti, A. Angelini). Obiettivo del volume è quello di andare “oltre” la villa, mettendo in relazione le esperienze di ricerca, conservazione e valorizzazione condotte a Cottanello con le altre attività svolte di recente o in corso di realizzazione nel territorio dei limitrofi Comuni
di Configni, Vacone e Montasola, nell’ottica di una più ampia e condivisa diffusione di conoscenze e metodologie.
Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l’Università di Bologna dal 2 al 5 marzo 2016. I... more
Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l’Università di Bologna dal 2 al 5 marzo 2016. I contenuti degli Atti si articolano in cinque sezioni dedicate a una molteplicità di argomenti. La prima area tematica esamina infatti le strutture residenziali delle grandi città, da Roma a Costantinopoli, mentre la seconda è incentrata sulle testimonianze riguardanti le città provinciali. La terza sezione affronta il problema delle caratteristiche regionali delle abitazioni in una dimensione mediterranea che spazia dalla penisola iberica alla Siria, mentre la sezione successiva è dedicata al rapporto tra insediamenti e territorio. Una serie di contributi affronta infi ne l’argomento delle abitazioni dal punto di vista degli arredi, in stretta relazione con gli aspetti sociali e di autorappresentazione dei proprietari. Nello spirito di collaborazione e diffusione dei risultati della ricerca proprio del CISEM, il volume intende contribuire ad aggiornare e a diffondere i contenuti scientifi ci relativi a un settore importante e a lungo disconosciuto dell’architettura tardoantica, fornendo lo spunto per ulteriori attività di riflessione e divulgazione.
Il volume propone una sintesi dei dati acquisiti grazie alle indagini archeologiche intraprese presso la villa romana di Cottanello nel 2010 dalla Sapienza Università di Roma e dal 2013 proseguire dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo... more
Il volume propone una sintesi dei dati acquisiti grazie alle indagini archeologiche intraprese presso la villa romana di Cottanello nel 2010 dalla Sapienza Università di Roma e dal 2013 proseguire dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) del CNR in collaborazione con l’Università stessa, in una prospettiva più ampia. Lo studio della villa di Cottanello e del suo territorio è stato affrontato, infatti, anche attraverso indagini scientifiche (rilievi topografici, prospezioni geofisiche, studio della geologia del territorio, motivato dalla presenza di importanti cave connesse con la villa) e analisi archeometriche dei reperti di scavo. Grazie al convergere delle diverse competenze disciplinari degli autori del volume (ricercatori dell’ISMA e degli Istituti ICVBC, ITABC, ISM e IGAG del CNR, della Sapienza Università di Roma e delle Università Suor Orsola Benincasa e Federico II di Napoli, oltre ad alcuni studiosi indipendenti) è stato dunque possibile ricavare una nuova immagine della villa che arricchisce quella già delineata negli studi precedenti in un’ottica multidisciplinare, basata su una stretta interconnessione tra ricerca, didattica e valorizzazione.
Research Interests:
Il volume raccoglie gli atti del primo Convegno internazionale organizzato dal CISEM (Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo), fondato da cinque università italiane (Roma – La Sapienza,... more
Il volume raccoglie gli atti del primo Convegno internazionale organizzato dal CISEM (Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo), fondato da cinque università italiane (Roma – La Sapienza, Bologna, Enna, Foggia e Padova) ed aperto alla partecipazione di altre università e centri di ricerca italiani e stranieri. I contenuti degli Atti, che spaziano dall’architettura tardoantica dell’Italia, della Sicilia e di altre province romane (in particolare l’Hispania), alla scultura, ai mosaici, ai marmi, a temi del restauro e delle coperture delle ville tardoantiche partendo da quelle della villa del Casale recentemente inaugurate, riflettono gli scopi istituzionali con cui è nato il Centro: una migliore conoscenza dell’edilizia residenziale tardoantica, attività scientifiche coordinate e risultati resi noti in tempi brevi. Con questa iniziativa, dunque, il CISEM intende avviare le proprie attività, proponendosi come un punto di incontro e confronto tra gli specialisti di diverse discipline per approfondire, integrare e sviluppare le conoscenze scientifiche in questo settore dell’archeologia tardoantica e, contestualmente, per affrontare in un’ottica globale” le tematiche legate alla valorizzazione e fruizione di siti e monumenti avvalendosi dell’apporto delle nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali.
Research Interests:
Some studies on Oriental Cults and Magic in Roman Empire and in Early Chrstian centuries
Research Interests:
La villa tardoantica presenta alcuni caratteri peculiari, legati alle condizioni politiche e socio-economiche del tempo. Nel volume viene esaminata la documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca... more
La villa tardoantica presenta alcuni caratteri peculiari, legati alle condizioni politiche e socio-economiche del tempo. Nel volume viene esaminata la documentazione archeologica relativa alle principali ville residenziali di epoca tardoantica individuate in varie regioni italiane, con riferimenti a strutture coeve presenti in altre zone dell’impero. L’indagine è condotta a partire dalle ville che hanno ricevuto una significativa ristrutturazione architettonica nel IV secolo d.C.; sono quindi presentati i dati relativi alla sopravvivenza, alle trasformazioni e all’abbandono degli edifici residenziali nei secoli successivi fino al VI. Le peculiarità architettoniche e decorative degli edifici rurali di carattere residenziale, dotati cioè di una serie di ambienti di rappresentanza e di ricevimento, nonché di un apparato decorativo di prestigio, pongono diversi interrogativi sugli interessi della committenza e sulla presenza più o meno stabile dei proprietari. L’analisi delle testimonianze fornite dalle fonti letterarie, in relazione al tema delle motivazioni storico-culturali del vivere in villa in questo periodo, contribuisce alla comprensione delle caratteristiche e delle trasformazioni dell’architettura delle residenze rurali aristocratiche di età tardoantica.
Research Interests:
Pur in diverse prospettive, la Storia delle religioni si è da sempre occupata dello studio delle religioni al plurale. Tale studio, in Italia, si è rivolto in maniera preponderante alle culture del passato, come conseguenza sia del... more
Pur in diverse prospettive, la Storia delle religioni si è da sempre occupata dello studio delle religioni al plurale. Tale studio, in Italia, si è rivolto in maniera preponderante alle culture del passato, come conseguenza sia del fiorire di scuole di ricerca, sia di scelte individuali degli studiosi. Nell'età contemporanea, però, la pluralità delle religioni - nei diversi contesti e nelle diverse forme nelle quali viene individuata - appare come una chiave di volta per la comprensione di ampi processi culturali e sociali. Di conseguenza, la costruzione di modelli di analisi relativi al pluralismo religioso costituisce, in generale, una nuova frontiera per le scienze sociali ma, in particolare, anche per una disciplina accademica che intenda contribuire a riscrivere una storia delle idee e delle produzioni culturali. La Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR) ha scelto di dedicare a questi temi il convegno tenutosi alla Sapienza Università di Roma nel 2016, di cui questo volume costituisce gli atti. In modi diversi, i saggi qui raccolti forniscono il proprio apporto disciplinare all'analisi di modelli pluralistici attuali, facendosi forti dello sguardo da lontano maturato negli studi sul passato
Research Interests: