Skip to main content
  • https://phd.uniroma1.it/web/DOTTORANDI-STORIA-DELL'EUROPA_nI3546_IT.aspx
Research Interests:
Research Interests:
L'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, d'intesa con la famiglia Tognarini, promuove la terza edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l'opera... more
L'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea, d'intesa con la famiglia Tognarini, promuove la terza edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l'opera scientifica e l'impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente dell'Istituto dal 2000 alla sua scomparsa nel marzo 2014. Docente di storia moderna all'Università degli studi di Siena, Ivano Tognarini si occupò anche intensamente di storia del Novecento, con particolare attenzione ai temi dell'antifascismo, della guerra mondiale, delle stragi nazifasciste e della Resistenza. Attento alle esigenze della società civile, egli dedicò sempre grande cura nell'attività di ricerca e divulgazione delle conoscenze storiche, rivolgendo una specifica attenzione ai giovani, e svolse un'attenta opera di conservazione e promozione delle memorie dei territori e delle città della Toscana. Con questa iniziativa, nel ricordarne la figura, si intende quindi riconoscere il valore della ricerca storica quale lievito di crescita culturale della nostra società e in particolare di una cittadinanza attiva e consapevole. Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di Cgil Toscana, Cooperativa Cuore LiburniaSociale e Isrt. Possono concorrere al premio i dottori di ricerca italiani e stranieri in Storia contemporanea che abbiano discusso la propria tesi negli anni solari 2018, 2019 e 2020 (entro la scadenza del presente bando) nell'ambito della storia italiana ed europea del fascismo e dell'antifascismo, della seconda guerra mondiale, della Resistenza e della storia dell'Italia repubblicana. Un'attenzione specifica, ma non vincolante, sarà rivolta alle ricerche inerenti il contesto della Toscana.
Research Interests:
Ph.d.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Per cosa si vota il 9 giugno? Competizione elettorale e politica di coalizione nel parlamento europeo Dialogo con Salvatore Vassallo. Introduce Emilia Patta Coordina: Stefano Ceccanti Aula A | h. 8.30-10.00 La patrimonializzazione... more
Per cosa si vota il 9 giugno? Competizione elettorale e politica di coalizione nel parlamento europeo Dialogo con Salvatore Vassallo. Introduce Emilia Patta Coordina: Stefano Ceccanti Aula A | h. 8.30-10.00 La patrimonializzazione dell'Europa: sfide e opportunità per i musei e per il patrimonio tra passato e presente Dialogo con Helena Wangefelt Ström. Intervengono Ulf R. Hansson, Federico Barbierato Coordina: Michaela Valente Sala Lauree | h. 10.00-12.00 In collaborazione con Istituto Svedese di Studi classici Roma e Dottorato in Storia e culture dell'Europa Il Comitato economico e sociale europeo e le sfide della partecipazione dal basso al processo democratico
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Conferimento del dottorato honoris causa a Liliana Segre
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Ore 10-Una lettura della modernità-Presiede Luca Scuccimarra ANNA MARIA LAZZARINO DEL GROSSO, Anna Maria Battista, gli studi, la psicologia politica: un'introduzione CARLO CARINI, Anna Maria Battista e "Il Pensiero Politico" JEAN-PIERRE... more
Ore 10-Una lettura della modernità-Presiede Luca Scuccimarra ANNA MARIA LAZZARINO DEL GROSSO, Anna Maria Battista, gli studi, la psicologia politica: un'introduzione CARLO CARINI, Anna Maria Battista e "Il Pensiero Politico" JEAN-PIERRE CAVAILLÉ, Apologia di Machiavelli e paradigma dell'uomo dissociato: una lettura di Louis Machon con gli occhiali di Anna Maria Battista STEFANO VISENTIN, Oltre la tolleranza. Sebastien Castellion ed Etienne La Boétie di fronte alle guerre di religione in Francia GIOVANNI RUOCCO, Montaigne. Il tramonto della classicità: introspezione, passioni e ragione scettica Ore 15-Passioni e psicologia politica-Presiede: Anna Maria Lazzarino Del Grosso GIANFRANCO BORRELLI, Governare sulle passioni: psicologia e antropologia nel pensiero politico di Hobbes MAURO SIMONAZZI, Dalla psicologia politica all'individualismo moderno: il contributo di Mandeville MICHELA NACCI, Le passioni sociali democratiche: Tocqueville MARIA LAURA LANZILLO, Psicologia politica e governo delle passioni. Attualità di un tema
Research Interests:
Ciclo di seminari: Alcuni classici letti da autorevoli studiosi
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
CFP
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
M a r t e d ì 6 n o v e m b r e 2018, ore 17, Sapienza, Facoltà di Lettere, Aula I
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Conference: Transitional Justice in the Early Modern World 3–5 April 2025, University of Groningen How to reconcile former enemies in the wake of civil conflict and prevent a return to violence? Transitional justice, defined by the... more
Conference: Transitional Justice in the Early Modern World
3–5 April 2025, University of Groningen

How to reconcile former enemies in the wake of civil conflict and prevent a return to violence? Transitional justice, defined by the United Nations as ‘the full range of processes and mechanisms associated with a society’s attempts to come to terms with a legacy of large-scale past abuses, in order to ensure accountability, serve justice, and achieve reconciliation’, has become a ubiquitous concept for understanding peacebuilding in the modern world. Transitional justice mechanisms typically include prosecution, reparations, restitution, amnesty, the purging of state officials, truth and reconciliation commissions, and communal remembrance. Most scholarship has focused on recent theaters of conflict, such as the former Yugoslavia, South Africa, and countries affected by the Arab Spring.
Picture
Jan Lievens, Allegory on Peace, 1652 (Rijksmuseum).
Mechanisms associated with transitional justice have a much older history, however, stretching at least as far back as the early modern period. Because the Reformation had split Christendom into competing Protestant and Catholic communities, early modern Europe experienced civil conflict on an unprecedented scale – yet the Wars of Religion at the same time forced societies to develop new peacebuilding strategies. Healing the scars of civil conflict also became a key objective after the Atlantic revolutions, as political opponents had to be reintegrated into the emerging nation state. Nor were peacebuilding efforts exclusive to Europe: post-war societies in Asia and Africa also relied on formal strategies to reconcile former opponents. The Tokugawa Shoguns had to contend with how to make peace after the wars of the Warring States Era, while King Pedro IV Nusamu a Mvemba had to find a way to make peace after four decades of civil war had ravaged the Kingdom of the Kongo, to name but two examples.

This conference thus approaches the early modern period as a particularly productive field for the wider study of peacebuilding and transitional justice. How exactly did post-war societies before the modern age deal with the challenge of peacebuilding? What particular transitional justice strategies did they develop? And how effective were they in achieving peace and reconciliation, either on a local or national level? As such, this conference aims to evaluate how the study of transitional justice can reshape our understanding of the early modern world – not just as a period of incessant conflict, but also a laboratory for peacebuilding efforts.

Indicative bibliography
Jon Elster, Closing the Books: Transitional Justice in Historical Perspective (Cambridge, 2004).
Melanie Harrington, ‘Transitional Justice Theory and Reconciling Civil War Division in English Society, circa 1660–1670’, in Erica Charters, Eve Rosenhaft, and Hannah Smith (eds), Civilians and War in Europe, 1618–1815 (Liverpool, 2012), 68–83.
Hervé Leuwers, Virginie Martin, and Denis Salas (eds), Juger la terreur: Justice transitionnelle et République de l’an III (1794-1795) (Paris, 2021).
Ronen Steinberg, ‘Transitional Justice in the Age of the French Revolution’, The International Journal of Transitional Justice, 7 (2013), 267–85.
Olivera Simić (ed.), An Introduction to Transitional Justice (London, 2021).

We welcome proposals covering any aspect of peacebuilding and transitional justice in the early modern world, both in Europe and beyond. PhDs and early career researchers are especially encouraged to submit; we have funding available to help cover their transport and accommodation. All proposals should include a brief CV and an abstract of no more than 300 words. Please submit your documents by email before 15 May 2024 to buildingpeaceconference@gmail.com. Applicants shall be informed by 17 June 2024. It is our intention to publish a selection of the conference papers.
Research Interests:
The International Symposia on Jesuit Studies offer annual opportunities to cross thematic, chronological, and disciplinary boundaries. Symposia have a global impact, attracting a diverse community of scholars, thus far, in Nairobi,... more
The International Symposia on Jesuit Studies offer annual opportunities to cross thematic, chronological, and disciplinary boundaries. Symposia have a global impact, attracting a diverse community of scholars, thus far, in Nairobi, Seville, and Boston.
Research Interests:
Research Interests:
Scuola estiva, Trento-Venezia, 11-16 settembre / Ecole d'été del programma MONDO500 (Ecole française de Rome, CAK, LARHRA, Triangle, Labex CoMod)
Research Interests:
Martedì 18 febbraio sarà inaugurato l'anno accademico 2019-2020, 717° dalla fondazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia sarà aperta dai saluti istituzionali del ministro dell'Università e... more
Martedì 18 febbraio sarà inaugurato l'anno accademico 2019-2020, 717° dalla fondazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia sarà aperta dai saluti istituzionali del ministro dell'Università e ricerca Gaetano Manfredi. Il rettore Eugenio Gaudio pronuncerà la prolusione, cui seguiranno gli interventi dello studente di Ingegneria civile Valerio Cerracchio, in rappresentanza degli studenti, e della direttrice dell'Area Offerta formativa e diritto allo studio Giulietta Capacchione, a nome del personale tecnico-amministrativo. Il presidente dell'Università di Aix-Marseille Eric Berton porterà il suo saluto alla comunità universitaria in rappresentanza dell'alleanza CIVIS. A seguire verranno premiati il miglior laureato più giovane, lo studente vincitore dei campionati mondiali di memoria e il docente emerito più anziano. La cerimonia proseguirà con il conferimento del Dottorato honoris causa in Storia dell'Europa a Liliana Segre. Dopo l'elogio pronunciato dal coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia dell'Europa Alessandro Saggioro, la Senatrice della Repubblica terrà la lectio magistralis dal titolo La storia sulla pelle. La manifestazione si concluderà con il solenne atto di inaugurazione del nuovo anno accademico. MuSa Classica, diretta dal Maestro Francesco Vizioli e MuSa Coro, diretto dai Maestri Paolo Camiz e Giorgio Monari, eseguiranno Il Canto degli Italiani e l'Inno europeo. Considerata la presenza di autorità e la partecipazione numerosissima della comunità universitaria, i posti disponibili sulla piattaforma di prenotazione sono purtroppo esauriti dal 14 febbraio. Sarà comunque possibile seguire la cerimonia in streaming. Streaming
Research Interests: