Skip to main content
“Motivational geographies” in Fifteenth century Italy. The perceptions of italian geopolitical space by the main peninsular powers at the time of the Italian League (1454- 1455) Recent geopolitical studies, for example by Yves Lacoste,... more
“Motivational geographies” in Fifteenth century Italy. The perceptions of italian geopolitical space by the main peninsular powers at the time of the Italian League (1454- 1455) Recent geopolitical studies, for example by Yves Lacoste, have often pointed out the theme of the “motivational geographies”. How different political actors can perceive their spatial contexts (at different scale levels), and how they can conceive ideas on their own interests within them is one of the main concerns of this approach. Here, we are going to discuss some arguments over this topic, and to present some historical maps over the political geography of the Italian Peninsula at mid Quattrocento. In particular, on the base of some Fifteenth Century sources – the declarationes colligatorum, adhaeretentium et recommendatorum, produced by the major Italian powers around 1450 – we’ll illustrate the complexity of the Italian political geography of that time. Furthermore we’ll show some maps on the different representations of that context by the principal actors in play (such as the Republic of Venice, the duke of Milan, the king of Naples, and so on). We’ll see, for example, what they thought about their spheres of influences, and what they projected about that space. The confrontation between those different “motivational  geographies” will lead us to seize the different strategies of those actors and the sense of their political behaviour. “Geographies motivationnellesˮ dans l’Italie du XVe siecle. Les perceptions de l’espace politique italien par les principales puissance de la Peninsule a l’epoque des traites de la Ligue Italique (1454-1455) Des etudes geopolitiques recents, tels, par exemple, que ceux d’Yves Lacoste, ont souvent souligne le theme des “geographies  motivationnelles”. Comment de differents acteurs politiques peuvent-ils percevoir leurs contextes spatiaux (a differents niveaux d’echelle)? Et comment peuvent-ils concevoir des idees sur leurs propres interets par rapport aux espaces? Voici quelques-unes des principales preoccupations de ce type d’approche. Ici, nous allons discuter de certains arguments sur ce sujet, et de presenter des cartes historiques sur la geographie politique de la peninsule italienne a mi Quattrocento. En particulier, sur la base de certaines sources XVe siecle – les declarationes colligatorum, adhaeretentium et recommendatorum, mises en place par les majeures puissances italiennes vers 1450 – on tente d’illustrer la complexite de la geographie politique italienne de l’epoque. Quelques exemples d’ordre cartographique nous permettront enfin d’illustrer de differentes representations de ce contexte par les principaux acteurs du jeu (comme la Republique de Venise, le duc de Milan, le roi de Naples, etc.). On verra, par exemple, ce qu’ils pensaient de leur sphere d’influence, et ce qu’ils projetaient a propos de cet espace. La confrontation entre ces differentes zones geographiques “motivationnelles” nous conduira a saisir les differentes strategies des acteurs et le sens de leur comportement politique.
En There have been many pandemics in the past, but the answer - i.e. isolation - has sometimes been similar to ours. An important difference, however, concerned the conditions of our situation. In fact, recent advances in technology have... more
En There have been many pandemics in the past, but the answer - i.e. isolation - has sometimes been similar to ours. An important difference, however, concerned the conditions of our situation. In fact, recent advances in technology have been so revolutionary that we have been able to close ourselves in our homes without losing contact with the outside world: something simply unthinkable only a few years ago. Furthermore, we generally listened with confidence to the topics of science. In the past, and even in recent times, things went differently and there was often who talked of "divine punishment", or looked for plague spreaders and scapegoats. Anyway we don't have to think that historians know what will happen in the future. As they use to look at the past, they clearly help us understand the present in a better way, but the future remains in our own hands. However, it can be said that this pandemic - as well as the awareness of the planet's environmental and cl...
ITALIANO: A Ponza, il 5 agosto 1435, la flotta genovese del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, consegui una grande vittoria sulla flotta del re di Aragona, Alfonso il Magnanimo. Gli uomini del duca catturarono lo stesso Alfonso ed il... more
ITALIANO: A Ponza, il 5 agosto 1435, la flotta genovese del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, consegui una grande vittoria sulla flotta del re di Aragona, Alfonso il Magnanimo. Gli uomini del duca catturarono lo stesso Alfonso ed il fratello Giovanni, re di Navarra, assieme a piu di cento altri importanti principi e baroni provenienti dal Regno di Napoli e dai molti regni che gravitavano attorno alla corona di Aragona. Messa cosi in ginocchio la potenza aragonese, il Visconti avrebbe potuto farsi arbitro dei destini del Regno di Napoli (conteso fra Alfonso e Renato d’Angio), imporsi come dominus dell’intero scacchiere politico peninsulare ed assicurarsi, al tempo stesso, un ritorno economico, chiedendo un cospicuo riscatto per i suoi nobili prigionieri. Ma il duca scelse invece di liberare i principi senza alcun riscatto e di concludere con Alfonso una strana e frettolosa alleanza, che fu certo decisiva nel risollevare le sorti aragonesi senza grandi vantaggi politici per il V...
Questo intervento ha a che fare con il tema dell’utilità sul piano conoscitivo della cartografia storica, intesa non solo come lo studio delle antiche rappresentazioni cartografiche (quella che potremmo chiamare... more
Questo intervento ha a che fare con il tema dell’utilità sul piano conoscitivo della cartografia storica, intesa non solo come lo studio delle antiche rappresentazioni cartografiche (quella che potremmo chiamare « historischekartographie » ), ma anche e soprattutto nel senso della produzione e realizzazione di mappe di argomento storico ( « geschichtlichekartographie » ) finalizzate per l’appunto a rendere visibili aspetti e problemi relativi al passato, ed anche a suggerire nuove domande ed a porre nuovi interrogativi. Partendo da una breve disamina dei fattori (di ordine concettuale prima ancora che di carattere finanziario, organizzativo o di altro genere) che hanno impedito nel corso del Novecento il realizzarsi del progetto – più volte immaginato e proposto – di un Atlante Storico Italiano, si vogliono qui suggerire delle possibili strade alternative, che anche in virtù della versatilità delle nuove tecnologie, e in particolare delle tecniche geomatiche dei GIS – « Geographic Information Systems » – applicate all’elaborazione di dati di carattere storico, potrebbero in effetti consentire di superare alcune di quelle che fino a ieri potevano risultare delle criticità pressoché insormontabili. A tale proposito, si verrà qui a dare conto di alcune recenti realizzazioni cartografiche riguardanti le geografie politiche, amministrative, ecclesiastiche e fiscali del Mezzogiorno bassomedievale (tra età angioina ed età aragonese). E si illustreranno alcuni aspetti di un progetto portato avanti in questi ultimi anni nell’ambito di alcuni PRIN.Cette intervention regarde le thème de l'utilité sur le plan des connaissances de la cartographie historique, entendue non seulement comme l'étude des anciennes représentations cartographiques (celles que l'on pourrait appeler « historischekartographie » ), mais aussi et surtout dans le sens de la production et de la réalisation de cartes historiques (« geschichtlichekartographie ») destinées justement à rendre visibles des aspects et des problèmes relatifs au passé, et aussi à suggérer de nouveaux questionnements et à poser de nouvelles interrogations. Partant d'un bref examen des facteurs (d'ordre conceptuel avant que d'aborder le caractère financier, d’organisation ou de tout autre genre) qui, au cours du XXe siècle, ont empêché la réalisation du projet – plusieurs fois imaginé et proposé – d'Atlas Historique Italien, on veut suggérer ici de possibles pistes alternatives, qui, en vertu de la versatilité des nouvelles technologies, et en particulier des techniques géomatiques du GIS – « Geographic Information Systems » – appliquées à l'élaboration de données historiques, pourraient en effet consentir de dépasser certaines de celles qui jusqu'à hier pouvaient être considérées comme d'insurmontables obstacles. À ce propos, on rendra compte ici de certaines réalisations cartographiques récentes concernant les géographies politiques, administratives, ecclésiastiques et fiscales du Mezzogiorno du bas moyen âge (entre époque angevine et époque aragonaise). Et l'on illustrera quelques aspects d'un projet poursuivi durant ces dernières années dans la sphère de certains PRIN
The essay focuses on the possible communicative intentions of the lost Gothic History by the Roman Cassiodorus, a learned official of the Ostrogothic court of Theodoric and his successors. Proceeding on the basis of conjectures,... more
The essay focuses on the possible communicative intentions of the lost Gothic History by the Roman Cassiodorus, a learned official of the Ostrogothic court of Theodoric and his successors. Proceeding on the basis of conjectures, supported, however, by several clues, the article suggests (in addition to a possible dating of the work to the years around 522-523) that the intentions of Cassiodorus were essentially three: making the history of the Goths compatible with Greek and Latin historiography; enhancing the lineage of Theodoric and his descendants with bold genealogical proposals; concealing the less glorious past of the history of the Gothic people. In the light of these arguments, the article also hypothesizes that Giordane's later Getica (History of the origins and deeds of the Goths), usually considered completely dependent on Cassiodorus, actually contained original parts not derived from the Gothic History of the learned Roman intellectual.
Partendo dalla categoria concettuale del "Machiavellismo prima di Machiavelli" l'articolo mette in evidenza come nell'Italia rinascimentali fosse pronunciata la tendenza all'affermazione di quelle che Riccardo Fubini chiamava "audacissime... more
Partendo dalla categoria concettuale del "Machiavellismo prima di Machiavelli" l'articolo mette in evidenza come nell'Italia rinascimentali fosse pronunciata la tendenza all'affermazione di quelle che Riccardo Fubini chiamava "audacissime affermazioni di sovranità". Il Mezzogiorno - ovvero lo spazio politico del Regno di Napoli - non fu estraneo a queste dinamiche. E il saggio le considera con riferimento all'esperienza dell'insieme dei domini di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, conte di Lecce, e signore di un vasto aggregato feudale nel Regno, con aspirazioni alla sovranità.
Highsounding origins, emphatic genealogies and a past to forget. Hypotheses on the possible communicative strategies of the lost Gothic History of Cassiodorus. The essay focuses on the possible communicative intentions of the lost Gothic... more
Highsounding origins, emphatic genealogies and a past to forget. Hypotheses on the possible communicative strategies of the lost Gothic History of Cassiodorus. The essay focuses on the possible communicative intentions of the lost Gothic History by the Roman Cassiodorus, a learned official of the Ostrogothic court of Theodoric and his successors. Proceeding on the basis of conjectures, supported, however, by several clues, the article suggests (in addition to a possible dating of the work to the years around 522-523) that the intentions of Cassiodorus were essentially three: making the history of the Goths compatible with Greek and Latin historiography; enhancing the lineage of Theodoric and his descendants with bold genealogical proposals; concealing the less glorious past of the history of the Gothic people. In the light of these arguments, the article also hypothesizes that Giordane's later Getica (History of the origins and deeds of the Goths), usually considered completely dependent on Cassiodorus, actually contained original parts not derived from the Gothic History of the learned Roman intellectual.
It Machiavelli e altri autori rinascimentali pensavano al grande baronaggio del Regno di Napoli della fine del Medio Evo come ad una forza anarchica e turbolenta, priva di ogni reale coscienza politica. Questo assunto ha influenzato... more
It Machiavelli e altri autori rinascimentali pensavano al grande baronaggio del Regno di Napoli della fine del Medio Evo come ad una forza anarchica e turbolenta, priva di ogni reale coscienza politica. Questo assunto ha influenzato diverse generazioni di storici, ma esso risente di alcuni limiti di tipo ideologico. Il primo di questi limiti e l'idea della centralita della Corona, per cui i baroni non sarebbero stati nulla di piu che una componente sociale essenzialmente parassitaria. L'articolo, a tale riguardo, e incentrato sulla progettualita politica del Principe di Taranto, e sulla sua capacita di mettere in moto, in concorrenza con la Corona, un serio processo di costruzione statale, mirante ad una sostanziale indipendenza politica. Cio dimostra come questo grande vassallo possedesse un chiaro progetto politico: il che contraddice l'ipotesi di un cieco e gretto particolarismo. Inoltre, l'insistenza su queste valenze progettuali suggerisce che per comprendere un...
... | Ayuda. Cicco Simonetta, L'Ombra del duca. Autores: Francesco Somaini; Localización: Medioevo: un passato da riscoprire, ISSN 1125-6893, Vol. 6, Nº 2, 2002 , pags. 89-113. © 2001-2011 Universidad de La Rioja · Todos los... more
... | Ayuda. Cicco Simonetta, L'Ombra del duca. Autores: Francesco Somaini; Localización: Medioevo: un passato da riscoprire, ISSN 1125-6893, Vol. 6, Nº 2, 2002 , pags. 89-113. © 2001-2011 Universidad de La Rioja · Todos los derechos reservados. XHTML 1.0; UTF‑8.
... Alessandrì, Capitani, Confessore); e poi ancora Piero Scoppola (Storia contemporanea); Arnaldo D'Addario (che nei primi anni ... per Magistero giovani docenti come ornella Confessore, Bruno Pellegrino, Antonio... more
... Alessandrì, Capitani, Confessore); e poi ancora Piero Scoppola (Storia contemporanea); Arnaldo D'Addario (che nei primi anni ... per Magistero giovani docenti come ornella Confessore, Bruno Pellegrino, Antonio Fino, Benedetto Vetere, Carmelo Pasimeni, Anna Lucia De nitto, e ...
Territory, territorialisation and territoriality are polysemicconcepts. Efforts to come up with a shared notion have beennumerous, and also quite effective. But the etymology of theLatin word territorium had actually a plurality of... more
Territory, territorialisation and territoriality are polysemicconcepts. Efforts to come up with a shared notion have beennumerous, and also quite effective. But the etymology of theLatin word territorium had actually a plurality of meanings.In the Middle Ages the concept was mainly associated to thenotion of Jurisdiction, and this link implied that for medievaljurists it became quite normal to imagine that a single area couldbe interested not only by many jurisdictions, but also by manyterritories and therefore different forms of territoriality.In more recent times, this idea have been lost in favor of a statecentricnotion, according to which the concept of territory wouldbe considered primarily as the spatial projection of modern statesand the salient features of territoriality should therefore becontinuity, homogeneity, and isotropism.This ‘traditional notion of territory’ seems to still enjoy someluck with many disciplines, and also with the historians. Butactually the notion pos...
powered by: bit.ly/2U2gnPC Parole chiave: Italia rinascimentale, geopolitica, percezioni e rappresentazioni dello spazio 1. Premessa Pur senza condividere gli esiti scettici di chi nega la possibilità di conoscere il passato, è un... more
powered by: bit.ly/2U2gnPC Parole chiave: Italia rinascimentale, geopolitica, percezioni e rappresentazioni dello spazio 1. Premessa Pur senza condividere gli esiti scettici di chi nega la possibilità di conoscere il passato, è un concetto largamente assodato, in ambito storiografico, che quando gli storici lavorano sulle fonti-non solo tipo narrativo, ma in realtà anche documentario-essi non conoscono propriamente dati oggettivi, ma hanno sempre a che fare con rappresentazioni (più o meno consapevoli o intenzionali). Quale ne sia la natura, infatti, una fonte è sempre e comunque, espressione di un punto di vista parziale. Tale rappresentazione nasce, in genere, dalle percezioni e dai convincimenti che l'autore della fonte stessa ha nei riguardi del mondo che lo circonda, e risente perciò dei suoi valori e delle sue ideologie, dei suoi fini o scopi momentanei, con tutti i condiziona-menti indotti derivanti da tradizioni, cultura, religione etc., come pure dallʼesperienza e dai s...
Riassunto Nell'ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare cofinanziato, realizzato tra medievisti ed esperti di discipline geomatiche, le potenzialità di tipo informatico e geometrico dei Sistemi Informativi Geografici sono... more
Riassunto Nell'ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare cofinanziato, realizzato tra medievisti ed esperti di discipline geomatiche, le potenzialità di tipo informatico e geometrico dei Sistemi Informativi Geografici sono messe a servizio degli Storici. Viene ...
... | Ayuda. Cicco Simonetta, L'Ombra del duca. Autores: Francesco Somaini; Localización: Medioevo: un passato da riscoprire, ISSN 1125-6893, Vol. 6, Nº 2, 2002 , pags. 89-113. © 2001-2011 Universidad de La Rioja · Todos los... more
... | Ayuda. Cicco Simonetta, L'Ombra del duca. Autores: Francesco Somaini; Localización: Medioevo: un passato da riscoprire, ISSN 1125-6893, Vol. 6, Nº 2, 2002 , pags. 89-113. © 2001-2011 Universidad de La Rioja · Todos los derechos reservados. XHTML 1.0; UTF‑8.
... è traducibile in altrettante cartoy grafie, ma è anche suscettibile di essere affrontato con riferimento al passato, e dunque di dare ... delle frontiere epidemiologiche, facendo in modo che un¶infezione circoscritta (con caratteri... more
... è traducibile in altrettante cartoy grafie, ma è anche suscettibile di essere affrontato con riferimento al passato, e dunque di dare ... delle frontiere epidemiologiche, facendo in modo che un¶infezione circoscritta (con caratteri endemici) a un¶area subhimalay yana compresa tra l ...
Información del artículo Riflessioni e ipotesi di lavoro su storia e cartografia storica.
... Alessandrì, Capitani, Confessore); e poi ancora Piero Scoppola (Storia contemporanea); Arnaldo D'Addario (che nei primi anni ... per Magistero giovani docenti come ornella Confessore, Bruno Pellegrino, Antonio... more
... Alessandrì, Capitani, Confessore); e poi ancora Piero Scoppola (Storia contemporanea); Arnaldo D'Addario (che nei primi anni ... per Magistero giovani docenti come ornella Confessore, Bruno Pellegrino, Antonio Fino, Benedetto Vetere, Carmelo Pasimeni, Anna Lucia De nitto, e ...
Research Interests:
s: Il saggio propone l'ipotesi che l'epistola V di Dante sia stata scritta in un momento molto ravvicinato rispetto al VI canto del Purgatorio, e che i due componimenti siano stati concepiti come una sorta di dittico poetico-letterario e... more
s: Il saggio propone l'ipotesi che l'epistola V di Dante sia stata scritta in un momento molto ravvicinato rispetto al VI canto del Purgatorio, e che i due componimenti siano stati concepiti come una sorta di dittico poetico-letterario e retorico-politico da presentare a Enrico VII in vista della sua prossima (e però già annunciata) venuta in Italia. In primo luogo si argomenta che Purg. VI sia stato composto tra l'estate e l'autunno del 1310 a Poppi o comunque nel Casenti-no, e si analizzano le analogie di contenuto tra il canto e il messaggio politico della coeva epistola V. Vengono poi presi in esame punti di contatto e differenze tra il progetto politico di Enrico VII e le idee di Dante, per concludere che canto ed epistola potrebbero essere state composte in parallelo per presentare l'autore come ispiratore della politica imperiale, ma che le differenze di orientamento con l'imperatore potrebbero aver portato al fallimento del progetto di Dante. The article argues that Dante's epistle V was composed in close temporal proximity to the VI canto of the Purgatorio, and that these two texts were conceived as a poetic, rhetorical and political diptych to be presented to Henry VII in the wake of his imminent, and already announced, Italian mission. First I suggest that Purg. VI was composed between the summer and the fall of 1310 in Poppi, or in the Casentino. Then I analyze the analogies between the canto and the political message of the contemporary epistle V. Finally, I examine similarities and dissimilarities between Henry's political project and Dante's ideas. I conclude that the canto and the epistle might have been composed together for presenting their author as an inspirer of the imperial politics, but also that Dan-te's project likely failed because of the differences between his conceptions and Henry's. Parole chiave: cronologia, spazio politico italiano, Roma, Enrico VII.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:

And 30 more

Research Interests:
En raison des consignes sanitaires, le nombre de place est limité et sous inscription à https://www.eventbrite.it/e/biglietti-litalie-du-long-quattrocento-192195210047 La conférence pourra être suivie à distance sur le lien :... more
En raison des consignes sanitaires, le nombre de place est limité et sous inscription à https://www.eventbrite.it/e/biglietti-litalie-du-long-quattrocento-192195210047 La conférence pourra être suivie à distance sur le lien : https://reunion.efrome.it/b/sec-an7-wln-inf L'Italie du long Quattrocento Influences, interactions, transformations Première rencontre : le politique L'Italie du long Quattrocento (de 1400 environ au sac de Rome de 1527) est souvent présentée comme un espace clos et peu sensible aux influences étrangères, ce qu'elle n'a pourtant jamais été. Il ne s'agit évidemment pas de nier ni de relativiser la vigueur de l'humanisme et l'originalité de la production artistique en Italie, mais de s'interroger sur le jeu complexe d'influences et d'interactions à l'oeuvre
Research Interests:
Il volume - in due tomi - consta di 51 contributi opera di 52 studiosi, per lo più italiani e tedeschi (ma anche un inglese ed un israeliano). E una raccolta di saggi in omaggio del prof. Hubert Houben (insigne storico medievista ed... more
Il volume - in due tomi - consta di 51 contributi opera di 52 studiosi, per lo più italiani e tedeschi (ma anche un inglese ed un israeliano). E una raccolta di saggi in omaggio del prof. Hubert Houben (insigne storico medievista ed accademico dei Lincei). Il testo, corredato di un elenco completo delle pubblicazioni di Hubert Houben, inaugura la collana "Medietas" del Centro Studi Medievali di Unisalento.