ITRM970796A1 - Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, - Google Patents
Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM970796A1 ITRM970796A1 IT97RM000796A ITRM970796A ITRM970796A1 IT RM970796 A1 ITRM970796 A1 IT RM970796A1 IT 97RM000796 A IT97RM000796 A IT 97RM000796A IT RM970796 A ITRM970796 A IT RM970796A IT RM970796 A1 ITRM970796 A1 IT RM970796A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- ptx3
- long pentraxin
- treatment
- cells
- tumor
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K38/00—Medicinal preparations containing peptides
- A61K38/16—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- A61K38/17—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
- A61K38/1703—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from vertebrates
- A61K38/1709—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from vertebrates from mammals
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P29/00—Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
- A61P31/04—Antibacterial agents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
- A61P31/12—Antivirals
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P35/00—Antineoplastic agents
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P35/00—Antineoplastic agents
- A61P35/02—Antineoplastic agents specific for leukemia
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07K—PEPTIDES
- C07K14/00—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- C07K14/435—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
- C07K14/46—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from vertebrates
- C07K14/47—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans from vertebrates from mammals
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07K—PEPTIDES
- C07K14/00—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- C07K14/435—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from animals; from humans
- C07K14/705—Receptors; Cell surface antigens; Cell surface determinants
- C07K14/71—Receptors; Cell surface antigens; Cell surface determinants for growth factors; for growth regulators
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K48/00—Medicinal preparations containing genetic material which is inserted into cells of the living body to treat genetic diseases; Gene therapy
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02A—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
- Y02A50/00—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
- Y02A50/30—Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Zoology (AREA)
- Gastroenterology & Hepatology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Immunology (AREA)
- Oncology (AREA)
- Communicable Diseases (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Cell Biology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Marine Sciences & Fisheries (AREA)
- Virology (AREA)
- Hematology (AREA)
- Rheumatology (AREA)
- Pain & Pain Management (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
- Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
- Peptides Or Proteins (AREA)
- Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
Description
La presente invenzione riguarda composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga PTX3 (PTX3) o un suo derivato funzionale. In particolare, l’invenzione riguarda le suddette composizioni per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale.
L’invenzione riguarda inoltre vettori di espressione comprendenti la sequenza completa del cDNA che codifica la PTX3 o un suo derivato funzionale, cellule ospiti ricombinanti transfettate con tali vettori di espressione e un metodo per produrre PTX3 o un suo derivato funzionale. L’invenzione riguarda infine metodi di terapia genica per il trattamento di tumori, basati sull’uso di detti vettori di espressione.
Fino ad oggi non è stata ancora compresa la funzione biologica della PTX3, una proteina che viene espressa in vari tipi cellulari, particolarmente in fagociti mononucleari e cellule endoteliali, dopo esposizione alle citochine infiammatorie Interleuchina lbeta (IL- 1 beta) e Tumor Necrosis Factor alfa (TNF-alfa).
Non è stato altresì descritto fino ad oggi alcun uso terapeutico della PTX3 o di suoi derivati funzionali.
La PTX3 è costituita da due domini strutturali, uno N-terminale non correlato ad alcuna molecola nota, e uno C-terminale simile alle pentraxine corte quali la proteina C-reattiva (CRP). E’ stata riscontrata una elevata somiglianza tra la PTX3 umana (hPTX3) e le PTX3 animali.
Il gene della PTX3 è localizzato nel cromosoma 3 del topo, in una regione analoga alla regione 3q umana (q24-28), in accordo con la documentata localizzazione della hPTX3 nella regione 3q 25. Inoltre, la PTX3 di topo (mPTX3) (Introna M., Vidal Alles V., Castellano M., Picardi G., De Gioia L., Bottazzi B., Peri G., Breviario F., Salmona M., De Gregorio L., Dragani T. A., Srinivasan N., Blundell T. L., Hamilton T. A. and Mantovani A.: Cloning of mouse PTX3, a new member of thè pentraxin gene family expressed at extrahepatic sites. Blood 87 (1996) 1862-1872) è molto simile alla hPTX3 in base alla organizzazione, localizzazione e sequenza (Breviario F., d’Aniello EM., Golay J., Peri G.; Bottazzi B., Bairoch A., Saccone S., Marzella R., Predazzi V., Rocchi M., Della Valle G., Dejana E., Mantovani A., Introna M.: Interleukin-l-inducible genes in endothelial cells. Cloning of a new gene related to C-reactive protein and serum amyloid P component. J. Biol. chem. 267:22190, 1992).
In particolare, il grado di identità fra le sequenze è dell’ 82% tra il gene umano e quello di topo, e raggiunge il 92% se vengono considerate le sostituzioni conservative.
L’alto grado di somiglianza fra la sequenza della hPTX3 e quella della mPTX3 è un segno dell’alto grado di conservazione della pentraxina durante l’evoluzione (Pepys MB, Baltz ML: Acute phase proteins with special reference to C-reactive protein and related proteine (pentaxins) and serum amyloid A protein. Adv. Immunol: 34:141, 1983).
La CRP è un marker della patologia immunoinfiammatoria e infettiva. Dopo un trauma, una lesione o una infezione di un tessuto, nel soggetto colpito si innesca una serie complessa di reazioni volte a prevenire l’estensione del danno, a distruggere l’organismo infettivo e ad attivare il processo di riparazione per ripristinare le normali funzioni.
Questo processo costituisce la cosiddetta risposta di fase acuta e il marcatore principale attualmente usato per la risposta di fase acuta è costituito dalla CRP. Infatti, nel siero umano normale essa è presente in concentrazioni inferiori a 10 pg/ml, ma può aumentare più di 1000 volte in risposta ad un trauma o ad una infiammazione (Koj A. “Acute phase reactants” in “Structure and function of Plasma Proteine” Allison A., Ed., pp. 73-131, Plenum Press, New York, 1974).
Sono già noti precedenti usi terapeutici della CRP. Ad esempio il brevetto US 4,857,314 del 15.08.1989 descrive l’uso della CRP in associazione con il TNF per il trattamento di tumori.
La domanda di brevetto internazionale PCT/US94/02181 del 24.02.1994 descrive mutanti della CRP utili per la preparazione di kit diagnostici per la determinazione di immunocomplessi nei fluidi biologici e per il trattamento di patologie virali, microbiche, tumorali e per lo shock endotossico.
Anche la domanda di brevetto internazionale PCT/US94/09729 del 26.08.1994 descrive mutanti della CRP utili per la preparazione di kit diagnostici e per il trattamento di patologie virali, microbiche e tumorali.
La capacità di PTX3 di riconoscere e legare in modo specifico ligandi riconosciuti anche dalle pentraxine corte è stata valutata in vitro utilizzando PTX3 ricombinante purificata. Le pentraxine corte come CRP e SAP (componente P serica dell’amiloide) sono caratterizzate dalla capacità di riconoscere e legare in modo calcio-dipendente un ampio spettro di ligandi, tra cui la fosfocolina, la fosfoetanolammina, molti zuccheri tra cui il meglio caratterizzato è un derivato dell’agarosio ricco in piruvato [metil 4-6-0-( 1 -carbossietilidene)-beta-D-galattopiranoside] o ΜΟβϋϋ, frammenti del complemento e proteine della matrice extracellulare, in particolare fibronectina e collagene di tipo IV. A differenza delle pentraxine corte, PTX3 non è in grado di legare calcio (valutato tramite Inductive Coupled Plasma/Atomic Emission Spectroscopy) nè lega fosfocolina, fosfoetanolammina o MOpDG. Inoltre PTX3 non è in grado di legare proteine della matrice extracellulare quali fibronectina e collagene di tipo IV. PTX3 è invece in grado di legare il frammento Clq del complemento riconosciuto anche dalle pentraxine corte ( tabella 1). E’ da sottolineare tuttavia che, mentre CRP e SAP devono essere crosslincate per legare Clq, PTX3 è in grado di riconoscere e legare tale frammento del complemento in forma nativa.
E’ stato ora sorprendentemente trovato che la pentraxina lunga PTX3 o i suoi derivati funzionali sono degli agenti terapeutici utili, in particolare per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale.
Per “pentraxina lunga PTX3" si intende una qualsiasi pentraxina lunga PTX3, indipendentemente cioè dalla sua origine naturale (umana
✓
o animale) oppure sintetica. La pentraxina lunga PTX3 umana (si veda la sequenza 1) risulta preferita.
Un metodo conveniente per produrre notevoli quantità di pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale consiste nel preparare dei vettori di espressione (ad esempio, plasmidi) comprendenti la sequenza completa del cDNA che codifica la PTX3 o un suo derivato funzionale e transfettare con questi delle cellule eucariotiche in coltura (ad esempio cellule di Chinese hamster ovary, CHO). Dopo aver clonato le cellule ospiti ricombinanti così transfettate, viene selezionato il clone di cellule in grado di produrre i più elevati livelli di PTX3.
I vettori di espressione precedentemente menzionati comprendenti la sequenza del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 vengono inoltre utilizzati, secondo la presente invenzione, in metodi di terapia genica per il trattamento di affezioni tumorali.
Un primo metodo di terapia genica comprende:
(a) prelevare cellule da un paziente affetto da tumore;
(b) transfettare tali cellule con un vettore di espressione comprendente la sequenza completa del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale; e
(c) inoculare nel paziente affetto da tumore tali cellule transfettate.
Un secondo metodo di terapia genica per il trattamento di affezioni tumorali comprende:
(a) preparare un vettore di espressione di origine virale (quale un adenovirus o retrovirus) comprendente la sequenza completa del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale; e
(b) iniettare il vettore di espressione così ottenuto in un paziente affetto da tumore.
Sebbene il meccanismo di azione della PTX3 o dei suoi derivati funzionali non sia stato ancora definitivamente chiarito, la loro attività antitumorale non è comunque da attribuire ad un effetto citolitico o citostatico diretto sulle cellule tumorali, bensì è da attribuire a meccanismi mediati dall’ospite e legati alla capacità di reclutamento leucocitario, descritta più avanti, esercitata da tali composti.
Di seguito vengono descritte le procedure sperimentali e riportati i risultati che dimostrano l’inaspettata attività dei composti secondo l’invenzione.
Produzione di PTX3 ricombinante: un frammento contenente la sequenza completa del cDNA di PTX3 umana (SEQUENZA 2) è stato subclonato nel sito Barn HI del vettore di espressione pSG5 (Fig. 1) (Stratagene, La Jolla, CA, USA) e transfettato in cellule CHO utilizzando la metodica del Calcio precipitato. Un clone selezionato in G418, in grado di produrre elevati quantitativi di PTX3 venne utilizzato come fonte da cui venne purificata la proteina mediante cromatografia per scambio ionico e gel filtrazione.
Legame di PTX3 a Clq: il legame di PTX3 a Clq è stato valutato in un sistema ELISA. Una piastra a 96 pozzetti venne ricoperta con 250-500 ng di Clq per pozzetto (una notte a 4° C) quindi lavata con PBS con Ca++ e Mg++ contenente 0,05% Tween 20 (PBS). I pozzetti vennero quindi bloccati con 5% di latte in PBS (2 h a temperatura ambiente) e successivamente incubati con concentrazioni variabili di PTX3 (30 min. a 37 °C). Dopo una nuova serie di lavaggi la piastra venne incubata con un anticorpo monoclonale di ratto contro PTX3 (1 h a temperatura ambiente) e quindi con il secondo anticorpo, un anti IgG di ratto coniugato alla perossidasi (1 h a temperatura ambiente). Dopo il lavaggio venne aggiunto il croniogeno e quindi venne letta l’assorbanza a 405 nm utilizzando un lettore di piastre automatico. In alcuni esperimenti i pozzetti sono stati ricoperti con PTX3 e il legame con Clq è stato valutato usando un anticorpo anti Clq.
Per determinare Γ affinità di legame a Clq venne utilizzata la proteina biotinilata. PTX3 venne biotinilata secondo procedure standard utilizzando una biotina attivata e modificata dall’aggiunta di un “braccio spaziatore” (SPA- Società Prodotti Antibiotici).
In Figura 2(A), 2(B) vengono riportati i risultati relativi al legame e alla affinità di legame a Clq. Tali risultati mostrano l’elevata capacità di legame e l’affinità verso Clq da parte di PTX3.
Reclutamento leucocitario: il reclutamento leucocitario indotto da PTX3 è stato studiato in vivo nel sistema della tasca sottocutanea. Questa venne indotta nelFanimale da esperimento mediante 2 iniezioni sottocutanee sul dorso di 5 mL di aria a tre giorni di distanza l’una dall’altra. Al sesto giorno si procedette alla somministrazione nella tasca di 1 μg della PTX3 in 0,5% di carbossimetilcellulosa. Dopo 4 ore gli animali vennero anestetizzati e la tasca venne lavata con 1 mL di soluzione fisiologica. Il liquido di lavaggio venne recuperato e su di esso vennero effettuate una conta totale e una conta differenziale delle cellule presenti.
I risultati ottenuti riportati in figura 3 mostrano l’elevata capacità di reclutamento leucocitario della PTX3 su animali normali, mentre in figura 4 sono riportati i risultati ottenuti in animali geneticamente modificati, privi di Clq, in cui il reclutamento leucocitario è significativamente inferiore.
Attività antitumorale: una linea di mastocitoma murino P815 è stata cotransfettata per elettroporazione con il vettore di espressione pSG5 contenente il cDNA di PTX3 umana o il suo antisenso e il vettore pSV2 che conferisce alle cellule transfettate resistenza alla neomicina. Dopo selezione con 0,5 mg/mL di neomicina, le cellule vennero clonate per diluizione limite.
Per valutare la produzione di PTX3, 2,5xl05 cellule vennero coltivate in 200 pL di RPMI 3% FCS per 24 ore e il sumatante venne testato mediante ELISA. I cloni ottenuti produssero livelli di proteina da 1 a 35 ng/mL, mentre i cloni contenenti Γ antisenso non produssero livelli misurabili di PTX3. I cloni considerati mostrarono la stessa velocità di crescita in vivo.
Topi DBA/2N CrlBR maschi dell’età di 8-10 settimane vennero iniettati sottocute con IxlO5 cellule di cloni P815 producenti PTX3 o cloni contenenti il gene antisenso. I topi vennero controllati 3 volte alla settimana per la comparsa del tumore e giornalmente per la sopravvivenza.
I risultati ottenuti riportati in tabella 2 mostrano, con questo modello sperimentale di terapia genica, l’efficacia di PTX3 nel determinare la guarigione degli animali e il completo rigetto del tumore dopo attecchimento delle cellule tumorali inoculate.
Tali risultati sono statisticamente significativi con p<0,01 con test di Fisher, sia rispetto al controllo che al gruppo trattato con l’antisenso.
Alla luce di questi risultati è evidente che l’attività antitumorale sopra riportata è strettamente correlata al reclutamento leucocitario che si verifica nel topo a seguito del riconoscimento del Clq da parte della PTX3. In topi modificati geneticamente tale reclutamento leucocitario non si verifica. La capacità di reclutamento leucocitario, alla base dell’ attività antitumorale dei composti secondo l’invenzione, indica che tali composti possono anche trovare una utile applicazione nel trattamento di patologie causate da agenti patogeni quali batteri, funghi, protozoi o virus.
TABELLA 1 CAPACITA’ DI LEGAME A DIVERSI LIGANDI DA PARTE DELLE PENTRAXINE
CRP SAP PTX3
- Ca2+
- Fosfocolina
- Fosfoetanolammina
- MOpDG
- Clq
- Collagene Tipo IV ND
- Fibronectina ND
ND: Test non eseguito
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica somministrabile per via orale, parenterale, transdermica o sottocutanea comprendente come principio attivo la sequenza amminoacidica della pentraxina lunga PTX3, e un eccipiente farmacologicamente accettabile.
- 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui la seqùenza della pentraxina lunga PTX3 è la sequenza della PTX3 presente in natura.
- 3. Composizione secondo la rivendicazione 2 in cui la sequenza della pentraxina lunga PTX3 è la sequenza della PTX3 umana.
- 4. Composizione secondo le rivendicazioni 1-3, per il trattamento di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale.
- 5 Composizione secondo la rivendicazione 4, per il trattamento di malattie causate da batteri, funghi, protozoi o virus.
- 6. Vettore di espressione comprendente la sequenza completa del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale.
- 7. Vettore secondo la rivendicazione 6 che è un plasmide.
- 8. Vettore secondo la rivendicazione 7 che è il plasmide pSG5.
- 9. Cellule ospiti ricombinanti transfettate con il vettore di espressione delle rivedicazioni 6-8.
- 10. Cellule ospiti secondo la rivendicazione 9 che sono cellule CHO.
- 11. Metodo per produrre pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale che comprende il sottoporre a coltura le cellule delle rivendicazioni 9-10.
- 12. Metodo di terapia genica per il trattamento di affezioni tumorali comprendente: (a) prelevare cellule da un paziente affetto da tumore; (b) transfettare tali cellule con un vettore di espressione comprendente la sequenza completa del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale; e (c) inoculare nel paziente affetto da tumore tali cellule transfettate.
- 13. Metodo di terapia genica per il trattamento di affezioni tumorali comprendente: (a) preparare un vettore di espressione di origine virale comprendente la sequenza completa del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale; e (b) iniettare il vettore di espressione così ottenuto in un paziente affetto da tumore.
- 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, in cui il vettore di espressione di origine virale è un adenovirus o un retrovirus.
- 15. Uso della pentraxina lunga PTX3 per la preparazione di un medicamento per il trattamento di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale.
- 16. Uso secondo la rivendicazione 15 in cui la pentraxina lunga PTX3 è la pentraxina umana di sequenza 1.
- 17. Uso secondo la rivendicazione 16 per la preparazione di un medicamento per il trattamento di malattie causate da batteri, funghi, protozoi o virus.
- 18. Uso del cDNA che codifica la pentraxina lunga PTX3 o un suo derivato funzionale per preparare dei vettori di espressione comprendenti tale cDNA da utilizzare in metodi di terapia per il trattamento di affezioni tumorali.
Priority Applications (15)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97RM000796A IT1298487B1 (it) | 1997-12-19 | 1997-12-19 | Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, |
KR1020007006739A KR100560085B1 (ko) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | 긴 펜트락신 ptx3를 포함하는 약제학적 조성물 |
DE69830251T DE69830251T2 (de) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Langes pentraxin ptx3 enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen |
CA2315277A CA2315277C (en) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Pharmaceutical compositions containing the long pentraxin ptx3 |
JP2000525453A JP4173633B2 (ja) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | 長いペントラキシンptx3を含む医薬組成物 |
EP98962665A EP1034185B1 (en) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Pharmaceutical compositions containing the long pentraxin ptx3 |
SI9830763T SI1034185T1 (it) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | |
PCT/IT1998/000364 WO1999032516A2 (en) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Pharmaceutical compositions containing the long pentraxin ptx3 |
ES98962665T ES2242309T3 (es) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Composiciones farmaceuticas que contienen pentraxina larga ptx3. |
AT98962665T ATE295853T1 (de) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Langes pentraxin ptx3 enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen |
PT98962665T PT1034185E (pt) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Composicoes farmaceuticas que contem a pentraxina longa ptx3 |
DK98962665T DK1034185T3 (da) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Farmaceutisk sammensætning indeholdende den lange pentraxin PTX3 |
AU17829/99A AU756974B2 (en) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Pharmaceutical compositions containing the long pentraxin PTX3 |
NZ505063A NZ505063A (en) | 1997-12-19 | 1998-12-16 | Pharmaceutical use of long pentraxin PTX3 in treating tumour conditions |
US11/882,180 US8003109B2 (en) | 1997-12-19 | 2007-07-31 | Pharmaceutical compositions containing the long pentraxin PTX3 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97RM000796A IT1298487B1 (it) | 1997-12-19 | 1997-12-19 | Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM970796A1 true ITRM970796A1 (it) | 1999-06-19 |
IT1298487B1 IT1298487B1 (it) | 2000-01-10 |
Family
ID=11405409
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97RM000796A IT1298487B1 (it) | 1997-12-19 | 1997-12-19 | Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, |
Country Status (13)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8003109B2 (it) |
EP (1) | EP1034185B1 (it) |
JP (1) | JP4173633B2 (it) |
KR (1) | KR100560085B1 (it) |
AT (1) | ATE295853T1 (it) |
AU (1) | AU756974B2 (it) |
CA (1) | CA2315277C (it) |
DE (1) | DE69830251T2 (it) |
ES (1) | ES2242309T3 (it) |
IT (1) | IT1298487B1 (it) |
NZ (1) | NZ505063A (it) |
PT (1) | PT1034185E (it) |
WO (1) | WO1999032516A2 (it) |
Families Citing this family (21)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1298487B1 (it) | 1997-12-19 | 2000-01-10 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, |
IT1317927B1 (it) * | 2000-11-03 | 2003-07-15 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso della pentraxina lunga ptx3 per la preparazione di un medicamentoper il trattamento di patologie autoimmuni. |
IT1317930B1 (it) * | 2000-11-08 | 2003-07-15 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso della pentraxina lunga ptx3 per la preparazione di un medicamentoper il trattamento di patalogie associate ad una alterata attivazione |
US7041648B2 (en) | 2001-08-03 | 2006-05-09 | Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. | Compositions and methods for treating female fertility |
DK1411971T3 (da) * | 2001-08-03 | 2006-08-07 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Anvendelse af lang gentraxin PTX3 til behandling af kvindelig sterilitet |
ITRM20020109A1 (it) * | 2002-02-28 | 2003-08-28 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Derivati funzionali della pentraxina lunga ptx3 per preparare un vaccino autologo per la cura dei tumori. |
ITRM20020191A1 (it) * | 2002-04-08 | 2003-10-08 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso della pentraxina lunga ptx3 per la preparazione di un medicamentoper il trattamento di patologie tumorali associate ad una alterata att |
ITRM20030596A1 (it) * | 2003-12-23 | 2005-06-24 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso di inibitori della pentraxina lunga ptx3, per la preparazione di un medicamento per la prevenzione e cura di patologie che rispondono all'inibizione dell'attivita' biologica di detta ptx3. |
ITRM20040223A1 (it) | 2004-05-07 | 2004-08-07 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Medicamento per il trattamento delle infezioni fungine, in particolare dell'aspergillosi. |
ITRM20040489A1 (it) | 2004-10-08 | 2005-01-08 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Pentraxina lunga ptx3 deglicosilata o desialidata. |
EA015339B1 (ru) * | 2006-01-24 | 2011-06-30 | Текноджен С.П.А. | Связывающие fgf2 пептиды и их применение |
EP1832295A1 (en) * | 2006-03-10 | 2007-09-12 | Tecnogen S.P.A. | Use of PTX3 for the treatment of viral diseases |
EP2012816B1 (en) * | 2006-05-02 | 2012-06-27 | SIGMA-TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A. | Use of thymosin 1, alone or in combination with ptx3 or ganciclovir, for the treatment of cytomegalovirus infection |
WO2009095403A1 (en) * | 2008-01-29 | 2009-08-06 | Tecnogen S.P.A. | Expression system and uses thereof for the production of human long pentraxin 3 |
SI2459721T1 (sl) | 2009-07-29 | 2013-11-29 | Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. | Izboljšan humani dolgi pentraksin 3 ekspresijski sistem in njegove uporabe |
KR101305515B1 (ko) | 2011-06-10 | 2013-09-06 | 경북대학교 산학협력단 | 펜트락신 3 단백질의 파킨슨 질환 진단 용도 |
US20150299277A1 (en) * | 2012-06-22 | 2015-10-22 | The University Of Tokyo | Agent for treating or preventing systemic inflammatory response syndrome |
TWI528969B (zh) | 2013-06-07 | 2016-04-11 | 國立成功大學 | 胺基酸序列用於製備抑制ptx3治療鼻咽癌之醫藥組合物之用途 |
TWI531375B (zh) * | 2015-05-29 | 2016-05-01 | 國立成功大學 | 抑制癌細胞活性之短肽治療劑及含此之醫藥組成物 |
CN105132459B (zh) * | 2015-09-14 | 2019-01-29 | 武汉市星熠艾克生物医药有限责任公司 | 人类ptx3重组蛋白的制备方法及应用 |
JPWO2021230233A1 (it) * | 2020-05-14 | 2021-11-18 |
Family Cites Families (18)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1196564B (it) * | 1986-08-04 | 1988-11-16 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Impiego di acetil l-carnitina nel trattamento terapeutico delle neuropatie periferiche |
WO1992012176A1 (en) * | 1991-01-14 | 1992-07-23 | New York University | Cytokine-induced protein, tsg-14, dna coding therefor and uses thereof |
IT1254687B (it) * | 1992-04-14 | 1995-09-28 | Italfarmaco Spa | Gene inducibile da citochine |
US6210941B1 (en) * | 1997-06-27 | 2001-04-03 | The Trustees Of Boston University | Methods for the detection and isolation of proteins |
US5632983A (en) * | 1994-11-17 | 1997-05-27 | University Of South Florida | Method for treating secondary immunodeficiency |
US5939423A (en) * | 1997-04-16 | 1999-08-17 | Sciclone Pharmaceuticals, Inc. | Treatment of hepatitis B infection with thymosin alpha 1 and famciclovir |
IT1298487B1 (it) | 1997-12-19 | 2000-01-10 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, |
IT1317927B1 (it) * | 2000-11-03 | 2003-07-15 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso della pentraxina lunga ptx3 per la preparazione di un medicamentoper il trattamento di patologie autoimmuni. |
IT1317930B1 (it) * | 2000-11-08 | 2003-07-15 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso della pentraxina lunga ptx3 per la preparazione di un medicamentoper il trattamento di patalogie associate ad una alterata attivazione |
US6872541B2 (en) * | 2001-07-25 | 2005-03-29 | Coulter International Corp. | Method and compositions for analysis of pentraxin receptors as indicators of disease |
US7041648B2 (en) * | 2001-08-03 | 2006-05-09 | Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. | Compositions and methods for treating female fertility |
DK1411971T3 (da) * | 2001-08-03 | 2006-08-07 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Anvendelse af lang gentraxin PTX3 til behandling af kvindelig sterilitet |
US20040137544A1 (en) * | 2002-10-31 | 2004-07-15 | Roberto Latini | PTX3 as an early prognostic indicator of cardiovascular and cerebrovascular pathologies |
US20070036744A1 (en) | 2003-04-23 | 2007-02-15 | Sciclone Pharmaceuticals, Inc. | Treatment or prevention of respiratory viral infections with alpha thymosin peptides |
ITRM20030596A1 (it) * | 2003-12-23 | 2005-06-24 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Uso di inibitori della pentraxina lunga ptx3, per la preparazione di un medicamento per la prevenzione e cura di patologie che rispondono all'inibizione dell'attivita' biologica di detta ptx3. |
ITRM20040489A1 (it) * | 2004-10-08 | 2005-01-08 | Sigma Tau Ind Farmaceuti | Pentraxina lunga ptx3 deglicosilata o desialidata. |
EP1832295A1 (en) * | 2006-03-10 | 2007-09-12 | Tecnogen S.P.A. | Use of PTX3 for the treatment of viral diseases |
EP2012816B1 (en) * | 2006-05-02 | 2012-06-27 | SIGMA-TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A. | Use of thymosin 1, alone or in combination with ptx3 or ganciclovir, for the treatment of cytomegalovirus infection |
-
1997
- 1997-12-19 IT IT97RM000796A patent/IT1298487B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-12-16 JP JP2000525453A patent/JP4173633B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 1998-12-16 CA CA2315277A patent/CA2315277C/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-12-16 KR KR1020007006739A patent/KR100560085B1/ko not_active IP Right Cessation
- 1998-12-16 NZ NZ505063A patent/NZ505063A/xx not_active IP Right Cessation
- 1998-12-16 EP EP98962665A patent/EP1034185B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-12-16 WO PCT/IT1998/000364 patent/WO1999032516A2/en active IP Right Grant
- 1998-12-16 PT PT98962665T patent/PT1034185E/pt unknown
- 1998-12-16 AU AU17829/99A patent/AU756974B2/en not_active Ceased
- 1998-12-16 AT AT98962665T patent/ATE295853T1/de active
- 1998-12-16 DE DE69830251T patent/DE69830251T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1998-12-16 ES ES98962665T patent/ES2242309T3/es not_active Expired - Lifetime
-
2007
- 2007-07-31 US US11/882,180 patent/US8003109B2/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
KR20010033297A (ko) | 2001-04-25 |
US20080015153A1 (en) | 2008-01-17 |
JP2002503642A (ja) | 2002-02-05 |
CA2315277C (en) | 2010-02-23 |
WO1999032516A2 (en) | 1999-07-01 |
KR100560085B1 (ko) | 2006-03-13 |
ATE295853T1 (de) | 2005-06-15 |
WO1999032516A3 (en) | 1999-10-28 |
AU1782999A (en) | 1999-07-12 |
NZ505063A (en) | 2002-12-20 |
DE69830251T2 (de) | 2005-10-27 |
AU756974B2 (en) | 2003-01-30 |
IT1298487B1 (it) | 2000-01-10 |
EP1034185B1 (en) | 2005-05-18 |
DE69830251D1 (de) | 2005-06-23 |
CA2315277A1 (en) | 1999-07-01 |
US8003109B2 (en) | 2011-08-23 |
PT1034185E (pt) | 2005-07-29 |
ES2242309T3 (es) | 2005-11-01 |
EP1034185A2 (en) | 2000-09-13 |
JP4173633B2 (ja) | 2008-10-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITRM970796A1 (it) | Composizioni farmaceutiche comprendenti pentraxina lunga ptx3 per la terapia di patologie di tipo infettivo, infiammatorio o tumorale, | |
US20120214740A1 (en) | Medicinal Compositions Containing Highly Functionalized Chimeric Protein | |
ES2255713T3 (es) | Factor neurotrofico que se deriva de lineas celulares truncadas gliales. | |
JP6403062B2 (ja) | 組織修復活性組成物及びその利用 | |
WO2018032787A1 (zh) | 高糖基化人生长激素融合蛋白及其制备方法与用途 | |
DE69127017T2 (de) | Arzneimittel gegen Leberzirrhose | |
WO1993025224A1 (en) | Pharmaceutical preparations for inhibiting tumours associated with prostate adenocarcinoma, stomach cancer and breast cancer | |
CN105828833A (zh) | 突变的成纤维细胞生长因子(fgf)1及使用方法 | |
JPH06505983A (ja) | 創傷治癒の促進方法および促進薬 | |
US6262024B1 (en) | Neuron regulatory factor for promoting neuron survival | |
KR20160002681A (ko) | 골격 성장 지연 질환의 예방 또는 치료에 사용하기 위한 용해성 섬유아세포 성장 인자 수용체 3(fgr3) 폴리펩티드 | |
US20150299280A1 (en) | Medical treatment use of cell-membrane-permeable fibroblast growth factor | |
AU2012289433B2 (en) | Use of G-CSF dimer in preparation of medicament for treatment of neurodegenerative diseases | |
US7736657B2 (en) | Fusion constructs containing active sections on TNF ligands | |
KR20120134100A (ko) | 벡터적 이온 채널의 조절을 위한 유기화합물 | |
US5504197A (en) | DNA encoding neurotrophic growth factors | |
EP3257520B1 (en) | Ostreolysin for use in the treatment of steatohepatitis | |
JPH09502451A (ja) | 未結合mpl受容体を用いた血小板産生を刺激するための組成物および方法 | |
DE69901805T2 (de) | Pharmazeutische zusammensetzung mit mutiertem tyrosin 353 ezrin | |
CN107849108A (zh) | 聚乙二醇化的il‑11的组合物和方法 | |
KR20190098268A (ko) | 에리스로포이에틴-유래된 펩타이드, 이의 제조 방법 및 이의 용도 | |
JP2002526380A (ja) | 癌関連muc−1ムチン誘発免疫抑制の治療におけるmuc−1誘導体とその使用法 | |
PT90118B (pt) | Processo para a preparacao de novos polipeptidos exibindo actividade de factor de crescimento e de sequencias de acidos nucleicos que codificam esses polipeptidos | |
JP3450006B2 (ja) | 細胞周期制御組成物およびその使用方法 | |
US20230203107A1 (en) | Peptide for treating sepsis derived from rv3364c protein of mycobacterium tuberculosis |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |