ITMI970310A1 - Supporto a zaino per un attrezzo da lavoro motorizzato in particolare un decespugliatore - Google Patents
Supporto a zaino per un attrezzo da lavoro motorizzato in particolare un decespugliatore Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI970310A1 ITMI970310A1 ITMI970310A ITMI970310A1 IT MI970310 A1 ITMI970310 A1 IT MI970310A1 IT MI970310 A ITMI970310 A IT MI970310A IT MI970310 A1 ITMI970310 A1 IT MI970310A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support according
- backpack
- backrest
- backpack support
- supporting frame
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B05—SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
- B05B—SPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
- B05B9/00—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour
- B05B9/03—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material
- B05B9/04—Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump
- B05B9/08—Apparatus to be carried on or by a person, e.g. of knapsack type
- B05B9/0888—Carrying means for knapsack sprayers
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45F—TRAVELLING OR CAMP EQUIPMENT: SACKS OR PACKS CARRIED ON THE BODY
- A45F3/00—Travelling or camp articles; Sacks or packs carried on the body
- A45F3/04—Sacks or packs carried on the body by means of two straps passing over the two shoulders
- A45F3/08—Carrying-frames; Frames combined with sacks
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45F—TRAVELLING OR CAMP EQUIPMENT: SACKS OR PACKS CARRIED ON THE BODY
- A45F3/00—Travelling or camp articles; Sacks or packs carried on the body
- A45F3/12—Shoulder-pads
- A45F2003/122—Back cushioning parts or details of backpacks, e.g. with ventilation
- A45F2003/125—Back cushioning parts or details of backpacks, e.g. with ventilation with ventilation
Landscapes
- Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
- Portable Outdoor Equipment (AREA)
- Cleaning In General (AREA)
- Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
Description
Supporto a zaino per un attrezzo da lavoro motorizzato in particolare un.decespugliatore
L'invenzione riguarda un supporto a zaino per carichi pesanti, in particolare per un attrezzo da lavoro motorizzato quale un decespugliatore, un'irroratrice per piante o simili secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Sono noti supporti a zaino per decespugliatori costituiti da un'incastellatura a forma di L, ove l'ala più corta di questa incastellatura serve da supporto per il motore, e l'ala più lunga di questa incastellatura può essere allacciata con cinghie alla schiena di un utente. L'ala più lunga dell'incastellatura è dotata di un'imbottitura per la schiena, che può essere fissata alla schiena dell'utente tramite cinghie per le spalle e cinghie per i fianchi.
È pur vero che un tale supporto a zaino garantisce un lavoro funzionale con un decespugliatore, poiché entrambe le mani sono libere per la conduzione a falce del tubo di guida con la testa tagliente, e quindi l'utente riceve una buona mobilità. Su terreno difficile, tuttavia, l'utente percepisce perlopiù il supporto a zaino come fortemente limitante la sua mobilità, cosa che è svantaggiosa in particolare su terreno impervio. Se il supporto a zaino viene addirittura portato sulla schiena soltanto negligentemente, possono verificarsi improvvisi spostamenti del baricentro, che possono avere per conseguenza una caduta dell 'utente.
È compito dell'invenzione perfezionare un supporto a zaino noto per carichi pesanti, in particolare per attrezzi da lavoro motorizzati, in modo che con un fissaggio sicuro, confortevole, sulla schiena di un utente sia data la massima mobilità possibile, senza pericolo di un improvviso spostamento del baricentro del carico.
Il compito viene risolto secondo le caratteristiche qualificanti della rivendicazione 1.
La disposizione e la realizzazione dello schienale garantisce da una parte di adattare individualmente alla schiena di un utente e alle esigenze di comfort dello stesso lo schienale riunito in un'unità funzionale con l'imbottitura per la schiena. L'unità funzionale è collegata con il tratto superiore e il tratto inferiore del telaio portante, mentre nella regione fra il tratto inferiore e il tratto superiore l'unità funzionale può trovarsi a distanza dal telaio portante. Con ciò si ottiene che da una parte l'utente possa fissare sicuramente sulla schiena con le cinghie l'unità funzionale adattata al corpo, in modo che siano in larga misura da escludersi spostamenti improvvisi del baricentro. D'altra parte l'unità funzionale ha però .una distanza dalla regione situata fra il tratto superiore e il tratto inferiore, in modo che l'incastellatura rigida non possa limitare la mobilità dell'utente. Piuttosto l'unità funzionale può sfuggire corrispondentemente ai movimenti dell'utente, senza che il telaio portante modifichi la propria posizione. Ciò garantisce all'utente un elevato grado di mobilità, in modo che proprio su terreno difficile sia ottenuta un'elevata stabilità, e quindi un alto grado di sicurezza di funzionamento.
Preferibilmente il tratto inferiore del telaio portante e il tratto superiore del telaio portante si trovano in piani diversi, per cui è prestabilita costruttivamente una posizione opportuna dell'incastellatura. Il tratto superiore del telaio portante presenta una larghezza minore del tratto inferiore del telaio portante, per cui l'utente ha una sufficiente libertà di movimento proprio con moti rotatori nella regione delle spalle.
Le cinghie per le spalle sono opportunamente realizzate a forma di S, e convergono nel secondo terzo della loro lunghezza approssimativamente all'altezza dello sterno. Con ciò diviene possibile uno scollo sufficientemente grande fra le due cinghie per le spalle, in modo che la testa abbia piena libertà di movimento, e sia escluso uno sfregamento sui bordi longitudinali delle cinghie per le spalle con un movimento di rotazione della testa. Mediante l'avvicinamento delle ..cinghie per le spalle approssimativamente all'altezza dello sterno si ottiene anche un miglior fissaggio in posizione contro lo slittamento delle cinghie dalle spalle. Opportunamente le due cinghie per le spalle sono collegate approssimativamente nel secondo terzo della loro lunghezza con una cinghia trasversale al disotto o all'altezza dello sterno, per cui può essere escluso con sicurezza uno slittamento delle cinghie per le spalle.
Per la regolazione della distanza dell'imbottitura per la schiena rispetto alla schiena dell'utente ciascuna cinghia per le spalle è collegata con l'estremità superiore libera della regione superiore del telaio portante approssimativamente al termine del primo terzo superiore della propria lunghezza. Mediante allungamento o accorciamento di questa cinghia di regolazione l'incastellatura si ribalta intorno al collegamento dell'unità funzionale con il tratto inferiore del telaio portante. Questo collegamento è preferibilmente realizzato a guisa di un asse di orientamento.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risultano dalle ulteriori rivendicazioni, dalla descrizione, e dal disegno, nel quale è raffigurato un esempio di esecuzione dell'invenzione di . seguito descritto dettagliatamente. Sono visibili:
nella fig. 1 una vista prospettica su un supporto a zaino secondo invenzione da dietro,
nella fig. 2 una vista prospettica sul supporto a zaino secondo la fig. 1 anteriormente,
nella fig. 3 una sezione longitudinale attraverso il supporto a zaino secondo la figura 1,
nella fig. 4 una sezione trasversale attraverso l'imbottitura per la schiena del supporto a zaino secondo invenzione secondo la fig. 1,
nella fig. 5 una vista frontale sull'imbottitura per la schiena del supporto a zaino secondo invenzione,
nella fig.6 una vista prospettica dell'incastellatura del supporto a zaino secondo invenzione secondo la fig. l,
nella fig. 7 una vista laterale dell'incastellatura secondo la fig. 6,
nella fig. 8 una vista frontale del telaio portante dell'incastellatura secondo la fig. 6,
Il supporto a zaino 1 secondo invenzione mostrata nell'esempio di esecuzione serve per il trasporto di carichi sulla schiena di un utente. Vantaggiosamente con un tale supporto a zaino deve essere portato un attrezzo da lavoro 2 motorizzato, come un decespugliatore, un'irroratrice per piante o simili, sulla schiena di un utente, sicché questi ha le mani libere per il lavoro con l'utensile.
Il supporto a zaino 1 raffigurato è costituito da un'incastellatura 3 in larga misura rigida, formata da un telaio tubolare. L'incastellatura è raffigurata da sola nelle figure da 6 a 8, ed è costituita da una piastra di base 4, sulla quale è fissato il carico. Nell'esempio di esecuzione mostrato l'unità motrice 2 è fissata girevole intorno a un asse 12 situato perpendicolare alla piastra di base 4. La piastra di base 4 si trova in un tratto di tubo 13 piegato a forma di U, che forma il piano dell'ala più corta dell'incastellatura 3 sostanzialmente a forma di L. L'ala più lunga dell'incastellatura 3 a forma di L è costituita parimenti da un tratto di tubo 14 sostanzialmente realizzato a forma di U; i due tratti di tubo sono adiacenti uno all'altro con le loro estremità libere delle ali; fra i punti di collegamento 15 si trova un tubo di collegamento 16 per l'irrigidimento, leggermente incurvato verso il tratto di tubo 13 a forma di U dell'ala più corta. Ai punti di collegamento 15 seguono piedini 17 realizzati a semicerchio, con i quali l'incastellatura 3 può essere deposta a terra, e che garantiscono un appoggio sicuro dell'attrezzo sul terreno, ad esempio per il rifornimento di un'unità motrice 2 presentante un motore a combustione interna, ad es. un motore a due tempi.
L'ala più lunga dell'incastellatura 3 che forma il telaio portante 5 presenta un tratto inferiore 18, che nell'esempio di esecuzione mostrato si trova rispetto alla piastra di base 4 con un angolo di circa 90°. Al tratto inferiore 18 segue un tratto di collegamento 20, il cui piano forma con il piano della piastra di base 4 un angolo 22, minore di 90°. Un tratto superiore 19 è collegato al telaio portante 5 tramite il tratto di collegamento 20; il tratto superiore 19 si trova con un angolo 23 rispetto alla piastra di base 4; L'angolo 23 è preferibilmente uguale a o maggiore di 90°. Come mostra la fig. 7, il tratto inferiore 18 si trova in un piano 24 differente rispetto al tratto superiore 19. Vantaggiosamente il piano 25 del tratto superiore 19 può trovarsi parallelo al piano 24 del tratto inferiore 18.
Come mostra la fig. 8, il tratto inferiore 18 è realizzato più largo del tratto superiore 19, ove il tratto intermedio 20 si rastrema continuamente a partire dalla larghezza del tratto inferiore 18 fino alla larghezza minore del tratto superiore 19.
Sul telaio portante 5 dell'incastellatura 3 rigida è fissata un'imbottitura per la schiena 6, che presenta cinghie per le spalle 7 e una cinghia per i fianchi 8 per il fissaggio sulla schiena di un utente. L'imbottitura per la schiena 6 forma un'unità funzionale 11 con uno schienale (fig. 3, 4). Lo schienale 10 si estende sostanzialmente per l'intera,altezza del telaio portante 5, ed è collegato con esso nel tratto inferiore 18 del telaio portante 5, nonché nel tratto superiore 19 del telaio portante 5. Per l'altezza del tratto intermedio 20 lo schienale si trova preferibilmente a distanza a dal telaio portante 5, ove la distanza può avere grandezza differente lungo l'altezza del tratto intermedio 20. Lo schienale 10 è costituito da un materiale elastico, preferibilmente materiale artificiale, ed è deformabile permanentemente trasversalmente alla propria direzione longitudinale, cosicché è adattabile alla curvatura della colonna vertebrale della schiena di un utente.
La struttura dell'unità funzionale 11 risulta in particolare dalle figure 3 e 4. Lo schienale 10 estendentesi sostanzialmente per l'intera altezza del telaio portante 5 si trova fra l'imbottitura per la schiena 6 e un tessuto 26. L'imbottitura per la schiena 6 è costituito da singole imbottiture da 6a a 6d, opportunamente realizzate mediante deformazione termoplastica; fra le singole imbottiture da 6a a 6d sono realizzate scanalature di aerazione 27, che preferibilmente circondano ciascuna singola imbottitura da 6a a 6d, in modo che sia ottenibile una buona aerazione della schiena. Le singole imbottiture da 6a a 6d sono circondate da un tessuto 26 comune, preferibilmente da un tessuto termoplàstico 28. L'imbottitura per la schiena 6 forma con il tessuto 26 disposto sul lato opposto dello schienale 10 un "rivestimento", che circonda completamente lo schienale 10, preferibilmente realizzato ripreso in vita. Il bordo IOa dello schienale 10 è circondato da un orlo 29 in tessuto, ove il bordo 30 del tessuto 28 dell'imbottitura per la schiena, il bordo 31 del tessuto 26, e l'orlo 29 sono cuciti insieme sul bordo IOa dello schienale 10. La cucitura attraversa quindi lo schienale 10, in modo che questo sia trattenuto fissato in posizione fra i tessuti 26 e 28.
Sul lato opposto all'imbottitura per la schiena 6 può essere cucita sul tessuto 26 una .tasca 32, che funge da tasca portautensili o simili.
Sul lato opposto all'imbottitura per la schiena 6 dello schienale 10 è inoltre fissata una bacchetta di deformazione 33, che si estende per l'intera altezza dello schienale 10 approssimativamente all'altezza della linea di mezzeria di esso. La bacchetta di deformazione 33 è in particolare una bacchetta in metallo dolce, che può essere costituita ad es. da alluminio o da una lega di alluminio. Con una realizzazione semplice questa bacchetta di deformazione 33 è inserita in una tasca longitudinale 34, formata mediante cucitura di una corrispondente striscia di tessuto 35 sulla piastra 10. La tasca longitudinale 34 è preferibilmente chiusa alle proprie estremità mediante una cucitura con lo schienale 10.
L’unità funzionale 11 così realizzata presenta inoltre le cinghie per le spalle 7 e la cinghia per i fianchi. 8.
Come visibile in particolare nella figura 3, ciascuna cinghia per le spalle 7 è fissata allo schienale 10 con un punto di fissaggio 40 superiore all'altezza dell'estremità superiore del tratto intermedio 20, nonché con un punto di fissaggio 41 inferiore all'altezza del tratto inferiore 18 del telaio portante 5. La cinghia per i fianchi 8 è fissata con punti di fissaggio 42 all'altezza del tratto inferiore 18 sull'unità funzionale il, in particolare dello schienale 10..Il punto di fissaggio 41 inferiore di una cinghia per le spalle e un punto di fissaggio 42 della cinghia per i fianchi 8 si trovano con ciò preferibilmente congruenti. In particolare il punto di fissaggio 41 inferiore della cinghia per le spalle 7 è formato da una linguetta di fissaggio 43 triangolare, che garantisce un'immissione del carico ben distribuita nell'unità funzionale 11.
La cinghia per i fianchi 8 reca sul proprio lato interno rivolto verso lo schienale 10 un'imbottitura interna 80, che almeno sul proprio lato rivolto verso lo schienale 10 presenta solchi trasversali 81 decorrenti trasversalmente alla direzione longitudinale della cinghia. L'imbottitura interna 80 si rastrema con ciò a partire dal punto di fissaggio 42 della cinghia per i fianchi 8 fino alla propria estremità 82 libera. Mediante questa realizzazione da una parte la cinghia per i fianchi 8 è realizzata molto rigida verticalmente mediante l'imbottitura interna 80, mentre in direzione perimetrale è leggermente mobile mediante i solchi trasversali 81 disposti, per adattarsi alla forma del corpo dell'utente. La cinghia per i fianchi 8 è costituita approssimativamente da due tratti parziali di uguale lunghezza, che possono essere chiusi tramite una fibbia 88.
Le cinghie per le spalle 7 sono realizzate - come mostra in particolare la fig. 5 - a forma di S, e decorrono dai loro punti di fissaggio 40 all'altezza dell'estremità superiore del tratto intermedio 20 sopra la spalla dell'utente, e si avvicinano poi una all'altra all'altezza dello sterno dell'utente, per poi decorrere verso i punti di fissaggio 41 inferiori.
Ciascuna cinghie per le spalle 7 è costituita da una cinghia 7a inferiore e da una cinghia 7b superiore, collegate spostabili longitudinalmente tra loro mediante una fibbia 77. La cinghia 7b superiore reca un'imbottitura interna 70,. che presenta riprese 71 decorrenti trasversalmente alla direzione longitudinale della cinghia, che garantiscono una sufficiente mobilità della cinghia per adattarsi alla conformazione dell'utente. Le imbottiture interne 70 irrigidiscono invece le cinghie per le spalle 7b nel loro piano, in modo che sia contrastato uno slittamento della cinghia nel piano del tessuto.
Per impedire in maniera sicura uno slittamento delle cinghie per le spalle 7 può essere opportunamente prevista una cinghia trasversale 90, che collega tra loro le due metà superiori 7b delle cinghie per le spalle al disopra delle fibbie 77 delle cinghie per le spalle 7. La cinghia trasversale 90 viene chiusa mediante una chiusura della cinghia 99, e può essere opportunamente realizzata elastica per tenere conto della circonferenza toracica dell’utente durante la respirazione.
Le chiusure delle cinghie 88 e 89 sono realizzate in modo che le rispettive cinghie siano regolabili nella propria lunghezza.
La cinghia 7b superiore di ciascuna cinghia per le spalle 7 è inoltre collegata con una cinghia di regolazione 60, che fa presa approssimativamente dopo il primo terzo della lunghezza della cinghie per le spalle 7b superiore, e conduce all'estremità superiore del tratto superiore 19 del telaio portante 5. La cinghia di regolazione 60 è fissata sulla cinghie per le spalle 7b superiore nel punto di fissaggio 62 con una cucitura 61, ed è variabile in lunghezza tramite una fibbia di regolazione 66.
L'unità funzionale 11 presenta sul proprio lato posteriore rivolto verso il telaio portante 5, fra il punto di fissaggio 63 della cinghia di regolazione 60 sull'unità funzionale 11 e il punto di fissaggio 40 della cinghia per le spalle 7 sull'unità funzionale li. una tasca in tessuto 100, nella quale fa presa il tratto superiore 19 del telaio portante 5. Nella tasca in tessuto 100 sono incorporate cinghie di fissaggio 110., che circondano il tubo esterno del tratto superiore 19 e un tubo di irrigidimento I9a, disposto nella regione di collegamento fra il tratto intermedio 20 e il tratto superiore 19. Le cinghie di fissaggio 110 vengono legate mediante chiusure delle cinghie 111, per cui l'unità funzionale è legata saldamente al tratto superiore 19.
L'unità funzionale 11 presenta inoltre alla propria estremità inferiore una linguetta in tessuto 50, che circonda la bacchetta di irrigidimento 16, ed è fissata con una chiusura velcro 51 al lato posteriore dell'unità funzionale 11. L'unità funzionale 11 è quindi fissata supportata orientabile nella regione del tratto inferiore 18 intorno all'asse di orientamento formato mediante il tubo di collegamento 16.
L'utente che si carica in spalla il supporto a zaino 1 ha dapprima la possibilità di deformare l'unità funzionale 11, cioè l'imbottitura per la schiena 6, adeguandola corrispondentemente alla forma della propria schiena e alle proprie esigenze personali di comfort. Così l'unità funzionale il può essere deformata permanentemente a forma di S in direzione longitudinale per ottenere un comfort di trasporto ottimale.
Quando l'utente si è caricato in spalla il supporto a zaino 1, può regolare corrispondentemente in lunghezza e chiudere le cinghie per le spalle 7 e la cinghia per i fianchi 8, ove le cinghie per le spalle 7 sono assicurate contro uno slittamento dalle spalle per mezzo della cinghia trasversale 90.
Tramite le cinghie di regolazione 60 l'utente ha inoltre la possibilità di regolare la posizione dell'imbottitura per la schiena 6 rispetto alla propria schiena, e di determinare se l'imbottitura per la schiena 6 deve poggiare sulla schiena o deve trovarsi a distanza dalla schiena, cosa che aumenta il comfort di trasporto nelle zone climatiche calde. Questa regolazione di posizione viene ottenuta mediante i tratti di cinghia fra i punti di fissaggio 40, 62 e 63. Con ciò è significativa la distanza del punto di fissaggio 63 della cinghia di regolazione 60 sul telaio portante 5, e del punto di fissaggio 40 della cinghia per le spalle 7 sul telaio portante 5; nell'esempio di esecuzione i punti di fissaggio 40 e 63 sono distanziati tra loro corrispondentemente all'altezza del tratto superiore 19.
Tramite la lunghezza della cinghie per le spalle 7 l'utente può decidere se portare sui fianchi il peso principale del carico da portare oppure - con le cinghie per le spalle 7 regolate più corte - farlo gravare più intensamente sulle spalle.
Claims (20)
- Rivendicazioni 1. Supporto a zaino per carichi pesanti, in particolare per un attrezzo da lavoro motorizzato quale un decespugliatore, un'irroratrice per piante o simili, costituito da un'incastellatura (3) in larga misura rigida con una piastra di base (4) portante il carico, e da un telaio portante (5) con un'imbottitura per la schiena (6) successivo angolarmente alla piastra di base (4), il quale presenta cinghie per le spalle (7) e una cinghia per i fianchi (8) per il fissaggio sulla schiena di un utente, caratterizzato dal fatto che fra l'imbottitura per la schiena (6) e il telaio portante (5) è disposto uno schienale (10), che 10 schienale (10) è elastico e deformabile permanentemente nella propria direzione longitudinale in maniera adeguata alla schiena di un utente, che la schienale (10) forma un'unità funzionale (11) con l'imbottitura per la schiena (6), che lo schienale (10) è collegato con il tratto inferiore (1B) rivolto verso la piastra di base (4) del telaio portante (5), nonché con il tratto superiore (19) opposto alla piastra di base (4) del telaio portante (S), e che lo schienale (10) si trova a distanza (a) dal telaio portante (5) nella propria regione fra 11 tratto inferiore (18) e il tratto superiore (19) del telaio portante (5).
- 2. Supporto a zaino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la schienale (10) si estende oltre l'altezza del telaio portante (5).
- 3. Supporto a zaino secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il tratto inferiore (18) del telaio portante (5) e il tratto superiore (19) del telaio portante (5) si trovano in piani (24, 25) differenti.
- 4 . Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il tratto superiore (19) presenta una larghezza inferiore al tratto inferiore (18).
- 5. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il tratto intermedio (20) che collega il tratto superiore (19) e il tratto inferiore (18) del telaio portante (5) si trova rispetto alla piastra di base (4) con un angolo (22) minore di 90°.
- 6. Supporto a zaino secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il tratto intermedio (20) si rastrema verso la regione superiore (19), preferibilmente si rastrema uniformemente.
- 7. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il tratto inferiore (18) comprende con la piastra di base (4) un angolo (21). approssimativamente di 90°.
- 8. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che il tratto superiore (19) si trova rispetto alla^piastra di base (4) con un angolo (23) di 90° o maggiore .
- 9. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che ciascuna cinghia per le spalle (7) presenta un punto di fissaggio (40) superiore all'altezza dell'estremità superiore del tratto di collegamento (20) del telaio portante (5), e un punto di fissaggio (41) inferiore all'altezza del tratto inferiore (18) del telaio portante (5).
- 10. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che i punti di fissaggio (42) della cinghia per i fianchi (8) si trovano all'altezza del tratto inferiore (18).
- 11. Supporto a zaino secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che i punti di fissaggio (40, 41, 42) si trovano sullo schienale (10).
- 12. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che il punto di fissaggio (41) inferiore di una cinghia per le spalle (7) e un punto di fissaggio (42) della cinghia per i fianchi (8) si trovano approssimativamente congruenti.
- 13. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che le cinghie per le spalle (7) sono realizzate a forma di S, e si avvicinano tra loro nel secondo terzo della loro lunghezza, approssimativamente all'altezza dello sterno dell'utente.
- 14. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che le due cinghie per le spalle (7) sono collegate con una cinghia trasversale (90) approssimativamente nel secondo terzo della loro lunghezza, al disotto dello sterno dell'utente.
- 15. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che la cinghie per le spalle (7)è collegata con l'estremità superiore libera del tratto superiore (19) del telaio portante (5) approssimativamente all'estremità del primo quarto superiore della propria lunghezza tramite una cinghia di regolazione (60).
- 16. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che la cinghia per i fianchi (8) reca un ' imbottitura interna (80) , che presenta solchi trasversali (81) decorrenti trasversali alla direzione longitudinale delle cinghie.
- 17. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che l'imbottitura per la schiena (6) è costituita da singole imbottiture (da 6a a 6f), separate tra loro mediante canali per l'aria (27).
- 18. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da l a 17, caratterizzato dal fatto che la schienale (10) è disposto in un rivestimento, il cui lato opposto al telaio portante (5) reca l'imbottitura per la schiena (6).
- 19. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che lo schienale (10) è costituito da una piastra in materiale artificiale, sulla quale è fissata almeno una bacchetta di deformazione (33) estendentesi in direzione longitudinale della schienale (10), in particolare una bacchetta in metallo dolce.
- 20. Supporto a zaino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che lo schienale è ripreso in vita.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE1996108794 DE19608794B4 (de) | 1996-03-07 | 1996-03-07 | Rückentrage für ein motorangetriebenes Arbeitsgerät, insbesondere ein Freischneidegerät |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI970310A1 true ITMI970310A1 (it) | 1998-08-14 |
IT1290322B1 IT1290322B1 (it) | 1998-10-22 |
Family
ID=7787478
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI970310 IT1290322B1 (it) | 1996-03-07 | 1997-02-14 | Supporto a zaino per un attrezzo da lavoro motorizzato,in particolare un decespugliatore |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
DE (1) | DE19608794B4 (it) |
FR (1) | FR2745697B1 (it) |
IT (1) | IT1290322B1 (it) |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP3398303B2 (ja) * | 1997-06-27 | 2003-04-21 | 本田技研工業株式会社 | 背負い式作業機 |
DE10000595A1 (de) | 1999-01-14 | 2001-10-11 | Ekkehard Gorski | Trage- bzw. Haltevorrichtung |
DE20105310U1 (de) | 2001-03-27 | 2001-06-07 | Lassek, Gisela, 71069 Sindelfingen | Tragevorrichtung für Reinigungsgeräte |
GB2404575A (en) * | 2003-07-04 | 2005-02-09 | Clive Reid | A toolbox which is worn on the back |
EP2570018B1 (en) * | 2009-04-24 | 2014-05-14 | Makita Corporation | Harness for a handheld power equipment |
JP5877407B2 (ja) * | 2011-06-21 | 2016-03-08 | 株式会社やまびこ | 背負バンドの取付構造 |
DE102012106255A1 (de) * | 2012-07-11 | 2014-01-16 | Deuter Sport Gmbh & Co. Kg | Rucksack mit zusätzlicher Anbindung und Polstern |
DE102015002724A1 (de) | 2015-03-04 | 2016-09-08 | Andreas Stihl Ag & Co. Kg | Rückentragbares Systemmodul mit einer Tragvorrichtung und abklappbarem Hüftabschnitt |
GB2544283A (en) * | 2015-11-10 | 2017-05-17 | Drystep Ltd | Backpack and waterproof pad |
DE102022119746A1 (de) | 2022-08-05 | 2024-02-08 | Lindnerhof-Taktik GmbH | Tragegestell |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1137017A (en) * | 1967-06-23 | 1968-12-18 | Brown Best & Company Ltd | Framed rucksack |
IE791814L (en) * | 1979-09-24 | 1981-03-24 | James Anthony Hayes | Rucksack |
DE8524342U1 (de) * | 1985-08-24 | 1986-02-27 | Knut Jaeger Marketing & Production Big Pack GmbH, 7311 Bissingen | Tragegestell für Rückenlasten, insbesondere für Rucksäcke |
DE3680114D1 (de) * | 1986-12-29 | 1991-08-08 | Proposta Spa | Rucksack mit einem biegsamen und einstellbaren gestell. |
CH678796A5 (en) * | 1989-09-13 | 1991-11-15 | Fuerst Ag Waedenswil | Adjustable-height rucksack - has back-plate guided in rails forming back frame and cushioning insert |
US5236112A (en) * | 1991-07-31 | 1993-08-17 | Mont-Bell Co., Ltd. | Back bag |
US5553759A (en) * | 1994-07-12 | 1996-09-10 | The Coleman Company, Inc. | Backpack assembly |
FR2722669B1 (fr) * | 1994-07-20 | 1996-09-27 | Tecnoma | Dispositif de portage de pulverisateurs |
-
1996
- 1996-03-07 DE DE1996108794 patent/DE19608794B4/de not_active Expired - Lifetime
- 1996-12-03 FR FR9614791A patent/FR2745697B1/fr not_active Expired - Lifetime
-
1997
- 1997-02-14 IT ITMI970310 patent/IT1290322B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1290322B1 (it) | 1998-10-22 |
FR2745697A1 (fr) | 1997-09-12 |
DE19608794A1 (de) | 1997-09-18 |
DE19608794B4 (de) | 2010-03-25 |
FR2745697B1 (fr) | 1999-09-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6481606B2 (en) | Small animal carrying device | |
US6634533B2 (en) | Backpack hip belt with split pads and support bridge | |
US4813080A (en) | Upper torso garment with integral back support | |
US6626342B1 (en) | Backpack having a modular frame | |
CA2261672C (en) | Internal frame pack with load-responsive spring rods | |
US5722940A (en) | Industrial back support | |
US5388274A (en) | Power belt for heavy lifting | |
US4687074A (en) | Tree harness | |
US6125792A (en) | Shoulder harness with support handle | |
US6398092B1 (en) | Carpenter's belt with lumbosacral support, looped interchangeable pouches, and snaps for suspenders | |
US5725139A (en) | Backpack with adjustments for body size | |
EP1968412B1 (en) | A combination carrier unit and head support apparatus | |
ITMI970310A1 (it) | Supporto a zaino per un attrezzo da lavoro motorizzato in particolare un decespugliatore | |
US5617984A (en) | Backpack suspension system | |
EP0748599B1 (en) | Improvements in and relating to backpacks | |
EP1765118B1 (en) | Head support | |
US7350683B2 (en) | Flexible rod support member for packs, bags and other articles | |
US20140319192A1 (en) | Backpack | |
EP1196120B1 (en) | Head support | |
US11896889B2 (en) | Hip thrust guard | |
NO175034B (no) | Bæresystem for ryggsekker og bæremeiser | |
WO1997039704A1 (en) | Upper body support apparatus | |
JPS6145132Y2 (it) | ||
CA2424778A1 (en) | Improved harness for forest firefighter's equipment | |
IES990015A2 (en) | A backpack system |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |