[go: up one dir, main page]

ITMI20061474A1 - Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale - Google Patents

Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061474A1
ITMI20061474A1 IT001474A ITMI20061474A ITMI20061474A1 IT MI20061474 A1 ITMI20061474 A1 IT MI20061474A1 IT 001474 A IT001474 A IT 001474A IT MI20061474 A ITMI20061474 A IT MI20061474A IT MI20061474 A1 ITMI20061474 A1 IT MI20061474A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bianchetti
mmol
camptothecin
nmr
cdcl3
Prior art date
Application number
IT001474A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Indena Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indena Spa filed Critical Indena Spa
Priority to IT001474A priority Critical patent/ITMI20061474A1/it
Priority to JP2009521140A priority patent/JP5313895B2/ja
Priority to PT77860963T priority patent/PT2044080T/pt
Priority to EP07786096.3A priority patent/EP2044080B1/en
Priority to PL07786096T priority patent/PL2044080T3/pl
Priority to AU2007278509A priority patent/AU2007278509B2/en
Priority to CA2658902A priority patent/CA2658902C/en
Priority to MX2009000828A priority patent/MX2009000828A/es
Priority to US12/373,834 priority patent/US8193210B2/en
Priority to CN2007800281978A priority patent/CN101495485B/zh
Priority to KR1020097001596A priority patent/KR101496374B1/ko
Priority to SI200731933A priority patent/SI2044080T1/sl
Priority to DK07786096.3T priority patent/DK2044080T3/en
Priority to ES07786096.3T priority patent/ES2628022T3/es
Priority to PCT/EP2007/006294 priority patent/WO2008012003A1/en
Priority to RU2009102241/04A priority patent/RU2450007C2/ru
Priority to BRPI0714672A priority patent/BRPI0714672B8/pt
Publication of ITMI20061474A1 publication Critical patent/ITMI20061474A1/it
Priority to NO20090252A priority patent/NO342506B1/no
Priority to IL196652A priority patent/IL196652A0/en
Priority to HK10100447.7A priority patent/HK1135692A1/xx

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D491/00Heterocyclic compounds containing in the condensed ring system both one or more rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms and one or more rings having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by groups C07D451/00 - C07D459/00, C07D463/00, C07D477/00 or C07D489/00
    • C07D491/22Heterocyclic compounds containing in the condensed ring system both one or more rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms and one or more rings having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by groups C07D451/00 - C07D459/00, C07D463/00, C07D477/00 or C07D489/00 in which the condensed system contains four or more hetero rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/47Quinolines; Isoquinolines
    • A61K31/4738Quinolines; Isoquinolines ortho- or peri-condensed with heterocyclic ring systems
    • A61K31/4745Quinolines; Isoquinolines ortho- or peri-condensed with heterocyclic ring systems condensed with ring systems having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. phenantrolines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • A61P35/02Antineoplastic agents specific for leukemia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • A61P35/04Antineoplastic agents specific for metastasis

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

- 2 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 7779 M Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
PB/mc “DERIVATI DELLA CAMPTOTECINA AD ATTIVITÀ ANTITUMORALE”
a nome : INDENA S.p.A.
con sede in: Milano
* * *
La presente invenzione riguarda nuovi derivati della camptotecina aventi attività antitumorale, metodi per la loro preparazione, il loro uso come farmaci antitumorali e composizioni farmaceutiche che li contengono.
Background dell’invenzione
La camptotecina è un alcaloide estratto dalla Camptotheca acuminata (Nyssaceae), descritto per la prima volta da Wall e Wani nel 1966 (J. Am. Chem. Soc. 1966, 88, 3888-3890). Benché dotata di un ampio spettro di attività antitumorale, in particolare contro il tumore del colon e altri tumori solidi e leucemie, la camptotecina non viene utilizzata in terapia a causa della elevata tossicità, che si manifesta specialmente come cistite emorragica, tossicità gastrointestinale e mielosoppressione.
Sono stati sintetizzati molti analoghi della camptotecina al fine di ottenere composti con bassa tossicità ed elevata solubilità. Attualmente sono due i farmaci usati in pratica clinica, CPT-11 e topotecan. Altri derivati sono a diversi stadi dello studio clinico quali belotecan, rubitecan, exatecan, gimatecan, pegamotecan, lurtotecan, karenitecin, afeletecan, homocamptothecin, diflomotecan, e molti altri. Il composto CPT-11 è un pro-drug altamente solubile della 10-idrossi-7-etilcamptotecina, comunemente nota come SN-38, approvato per il trattamento di molti tumori solidi e asciti - 3 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri (colon-retto, pelle, stomaco, polmone, cervice, ovaio, linfoma non-Hodgkin).
Il topotecan è un composto solubile in soluzione fisiologica attivo contro il tumore del polmone, ovaio, mammella, stomaco, fegato, prostata, sarcoma dei tessuti molli, testa e collo, esofago, retto, glioblastoma, leucemie mielocitiche croniche e acute. Tuttavia, anche in questo caso gli effetti collaterali come neutropenia e trombocitopenia sono importanti.
Il lurtotecan è il derivato più solubile, con una attività in vitro comparabile a quella del topotecan. In studi clinici sono stati osservate risposte in pazienti sofferenti di tumore del collo, ovaio, mammella, colorettale, e microcitoma polmonare. Anche in questo caso, tuttavia, si riscontra tossicità ematica.
Il rubitecan è un prodrug per uso orale efficace contro il tumore del pancreas, dell’ovaio e della mammella.
La camptotecina e i suoi analoghi sono inibitori della topoisomerasi I. L’interesse verso gli inibitori della topoisomerasi I è legato ai seguenti fattori: a) efficacia contro tumori naturalmente resistenti a farmaci convenzionali, inclusi gli inibitori della topoisomerasi II; b) i livelli di topoisomerasi rimangono elevati in tutte le fasi del ciclo cellulare; c) molti tumori esprimono livelli elevati di topoisomerasi; d) assenza del fenomeno della multi-drug resistance (Pgo o MRP) e assenza di metabolismo di detossificazione enzima-mediato, associato al sistema glutatione-dipendente (glutatione perossidasi e glutatione S-transferasi) (Gerrits CJH, et al., Brit. J. Cancer 76, 952-962). La ricerca attuale mira a identificare nuovi inibitori della topoisomerasi I con bassa tossicità rispetto a quella dimostrata dai farmaci sul mercato o in fase clinica.
- 4 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri I fattori determinanti la potenza relativa degli analoghi delle camptotecine includono: a) attività intrinseca di inibizione della topoisomerasi I; b) vita media del farmaco; c) interazione con le proteine plasmatiche; rapporto tra la forma lattonica e la forma idrossi carbossilica circolanti; d) sensibilità del farmaco relativa ai meccanismi di outflow mediati dalla glicoproteina P o MRP; e) stabilità del complesso ternario DNA-Topoisomerasi I-farmaco.
I derivati della camptotecina con lattone aperto mostrano elevato binding proteico (in particolare con albumina) e bassa distribuzione nei tessuti tumorali. L’effetto che ne consegue è un accumulo di prodotto nell’organismo e bassa esposizione dei tumori.
L’alta lipofilia associata alla forma lattonica favorisce l’adesione dei derivati della camptotecina alle membrane cellulari, specie ai globuli rossi, alterando il rapporto di distribuzione tessuto/plasma e favorendo da ultimo l’esposizione dei tumori al principio attivo.
Per questo motivo, la ricerca sui derivati della camptotecina si è orientata negli ultimi anni verso due strategie alternative: a) disegno di prodotti a basso protein binding e comunque dotati di buona solubilità; b) prodotti ad elevata potenza che avessero potere curativo anche a dosi bassissime.
È stato dimostrato che le modifiche nelle posizioni 7, 9, 10 e 11 sono in genere tollerate e non alterano la stabilità del complesso ternario DNA-Topoisomerasi I-camptotecina, la cui formazione è responsabile della attività antitumorale dei composti.
Prodotti con configurazione 20R sono risultati inattivi, o molto meno - 5 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri attivi rispetto ai prodotti con configurazione 20S - coincidente con la configurazione naturale.
Le modifiche in posizione 5 con gruppi uscenti dal piano della molecola sono in genere state considerate sfavorevoli alla formazione del complesso ternario, mentre le modifiche all’anello piridonico D ed E sono state descritte deleterie per l’attività del prodotto (Masamichi Sugimori, Heteroc. 1994, 38(1), 81-94; Damri Subramanyan, Bioorg. & Med Chem.
1999 (7) 2013-2020; Bioorg. & Med Chem. Lett. 1999 (9) 1633-1638 e 2000(10), 368-371).
Descrizione dell’invenzione
In un primo aspetto, l’invenzione riguarda derivati della camptotecina di formula generale I:
R2 R1 R
R3 O
N
N
O
OHO
(I)
dove:
R rappresenta F, Cl, Br, I, -N3, NH2, -NR’R’’, -COOR’, -CONR’R’’, -NHR’’’-NR’R’’ in cui R’, R’’ e R’’’ possono essere H, alchile, arile, arilalchile, acile, alcossicarbonile, arilossicarbonile
R1 rappresenta alchile, aminoalchile, idrossialchile, nitrile, alcossimmino, arilossimmino, sililalchile;
- 6 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri R2 rappresenta idrogeno, idrossile, alcossile, aminoalchile;
R3 rappresenta idrogeno, idrossile eventualmente protetto, alcossile, aminoalchile;
dove i gruppi alchile, acile, alcossile, aminoalchile o alcossimmino possono contenere da 1 a 8, preferibilmente da 1 a 4 atomi di carbonio, in catena lineare o ramificata, mentre i gruppi arile e arilossi possono contenere da 5 a 10 atomi di carbonio;
i loro sali farmaceuticamente accettabili, isomeri, enantiomeri, diastereoisomeri e le relative miscele.
I composti dell’invenzione mostrano basso legame proteico e sono dotati di buona solubilità ed elevata potenza anche a dosi bassissime.
Il metodo preferito per la preparazione dei composti è illustrato nello Schema e comprende i seguenti passaggi:
a) protezione dei gruppi ossidrilici del precursore
b) derivatizzazione in 5 attraverso formazione di un carbanione e reazione con un elettrofilo
c) deprotezione dei gruppi ossidrilici
- 7 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri R2 R1 R2 R1
R3 O R3 O
N N
a) b) N N O O
<HO>OO O
PG
<R2 R1>R
R3<R2 R1>
OR
R3
N c) O
N N
N O O O O PG H O O
Nello Schema i gruppi R, R1, R2 e R3 hanno il significato sopra descritto, PG rappresenta un gruppo protettore del gruppo OH.
I precursori possono essere reperiti in commercio od ottenuti come descritto in letteratura.
La formazione del carbanione in 5 può essere ottenuta trattando il precursore con una base organica forte, preferibilmente LiHMDS.
Il carbanione viene fatto reagire in situ con un reagente elettrofilo quale una fonte di alogeno o azadicarbossilato, isocianato, clorocarbonil derivato, tosilazide.
Quali gruppi proteggenti gli ossidrili sono preferiti i silili e i carbammati o una loro combinazione.
I composti dell’invenzione sono stati testati in un saggio di citotossicità su un ampio spettro di cellule tumorali. Si riportano a titolo esemplificativo i dati di citotossicità sulla linea NCI-H460 (NSCL cancer) relativi a due composti di formula (I), prendendo a riferimento la camptotecina e i farmaci Topotecan e Irinotecan:
- 8 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri NCI-H460 Nome Formula IC50 (µg/mL)
Cellular count
O
N
N
Camptotecina O 0,115 ± 0,0174
FW =348.36<H O>O
<C20H16N2O4>
N
H O O
Topotecan N
N 0,63 ± 0,44
O
FW = 421 H O
C23H23N3O5 O
H O O
N
SN38 N 0,0865 ± 0,0049
O
FW =392.42 H O
<C22H20N2O5>O
F
O
N<Isomero 1:>5-F-camptotecina<N>20.6±6.8
O
H O Isomero 2: F W = 366 O 20±5.1<C 20 H 15 F N 2 O 4>
N3
O
N Isomero 1:
5-N3- N 4.18±1,2
camptotecina O Isomero 2:
FW = 389 H O
C20H15N5O 4 2,59±0,7
O
<O O>
5-di-O
O
<N N>
tertbutossicarbonHIsomero 1:
O
ilidrazinocamptot N 50±16 ecina<N>Isomero 2: >100
O
FW = 578.63 H O
<C30H34N4O8>O
NH2
O
5-NH2- N
camptotecina N 11 ± 3,1
O
FW =363.38 H O
<C20H17N3O4>O
O<O>O
5-di- O
<N N>Isomero 1: benzilossicarboniH
O 55±15 lidrazinocamptot N Isomero 2:
ecina<N>
O 39±9.7 FW =646.66 H O
C36H30N4O8
O
- 9 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri I composti più attivi sono stati valutati in un saggio di “cleavage” del DNA misurando la concentrazione attiva e la persistenza del danno (si veda la sezione ‘Esempi’). Sorprendentemente i derivati di formula (I), rispetto agli standard di riferimento (in particolare topotecan e camptotecina), mostrano una maggior persistenza nel bloccare la replicazione del DNA mantenendo al contempo un’efficace attività citotossica.
In un altro aspetto, l’invenzione riguarda composizioni farmaceutiche contenenti un composto di formula (I) insieme a veicoli ed eccipienti farmaceuticamente accettabili. Le forme farmaceutiche idonee alla somministrazione orale o parenterale dei composti (I) possono essere solide, preferibilmente capsule, compresse e granuli, o liquide, preferibilmente soluzioni iniettabili e per infusione.
I composti dell’invenzione, opportunamente formulati, possono essere utilizzati per il trattamento di tumori solidi e leucemie, in particolare tumori del polmone, ovaio, mammella, stomaco, fegato, prostata, sarcoma dei tessuti molli, testa e collo, esofago, pancreas, colon, retto, glioblastoma, leucemie mielocitiche croniche e acute.
ESEMPI ESEMPIO I - 20-OTES-camptotecina
Camptotecina (0,100 g, 0,287 mmol), viene sospesa in dimetil formammide anidra (3 mL), in atmosfera inerte e alla risultante sospensione si aggiunge imidazolo (0,980 g, 1,44 mmol). La miscela è agitata per 10’ minuti, successivamente viene gocciolato il trietilsilil cloruro, (TES-Cl), (0,193 mL, 1,15 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetilammino piridina, (DMAP), (0,040 g, 0,287 mmol). Dopo 46 h la miscela di reazione viene evaporata sotto - 10 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri vuoto, (si segue mediante TLC la scomparsa completa del reagente, eluente CH2Cl2/MeOH = 30/1). Il solido viene successivamente ridisciolto con CH2Cl2e lavato con H2O e NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(2 X 10 mL). Le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4, si filtra e si concentra sotto vuoto. Si ottengono (0,133 g, 0,287 mmol) di prodotto desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.37 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.25 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.92 (d, 1 H, J = 8.0 Hz, Ar), 7.82 (t, 1 H, J = 8.0 Hz, Ar), 7.65 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.57 (s, 1 H, H-14), 5.67 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.29 (s, 2 H, H-5), 5.25 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 2.00-1.84 (m, 2 H, H-19), 1.03-0.93 (m, 12 H), 0.80-0.71 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.7, 157.6, 152.5, 151.5, 149.0, 145.9, 130.9, 130.4, 130.0, 128.4, 128.1, 128.0, 127.9, 118.9, 94.4, 75.3, 66.0, 50.0, 33.2, 7.9, 7.2, 6.4.
ESEMPIO II - 20-OTES SN-38
SN-38 (0,100 g, 0,255 mmol), viene sospeso in dimetil formammide anidra (5 mL), in atmosfera inerte e alla risultate sospensione si aggiunge imidazolo (0,087 g, 1,28 mmol). La miscela è agitata per 10’ minuti, successivamente viene gocciolato il trietilsilil cloruro, (TES-Cl), (0,171 mL, 1,02 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetilammino piridina, (DMAP), (0,031 g 0,255 mmol). Dopo 52 h la miscela di reazione viene evaporata sotto vuoto, si segue mediante TLC (CH2Cl2/MeOH = 10/1) la scomparsa completa del reagente. Il solido viene successivamente ridisciolto con CH2Cl2e lavato con H2O e NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(2 X 10 mL). Le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4, si filtra e si concentra sotto vuoto. Si ottengono (0,121 g, 0,240 mmol, 94%) di prodotto - 11 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 9.26 (br s, 1 H,OH), 8.14 (d, 1 H, J = 9.2 Hz, Ar, H-12), 7.58 (s, 1 H, H-14), 7.49 (dd, 1 H, J1= 9.2 Hz J2= 2.2 Hz, H-11), 7.46 (d, 1 H, J = 2.2 Hz, H-9), 5.70 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.28 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.23 (s, 2 H, H-5), 3.05 (q, 2 H, J = 7.5 Hz), 1.97-1.81 (m, 2 H, H-19), 1.32 (t, 3 H, J = 7.5 Hz, Me), 0.98-0.88 (m, 12 H), 0.77-0.68 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 172.1, 157.9, 156.6, 152.1, 149.0, 146.7, 144.6, 143.6, 131.9, 128.7, 126.9, 122.8, 117.9, 105.5, 98.5, 75.4, 65.9, 49.5, 32.9, 23.2, 13.5, 7.8, 7.2, 6.4.
ESEMPIO III - 10-OTBDMS-20-OTES SN-38
20-OTES SN-38 (0,121 g, 0,240 mmol), viene sciolto con una miscela anidra di CH2Cl2/THF = 1:1 (8 mL) e in atmosfera inerte. Si aggiunge imidazolo (0,081 g, 1,20 mmol) e dopo 10’ minuti, viene addizionato il<t>butildimetilsilil cloruro, (TBDMS-Cl), (0,144 mg, 0,957 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetilammino piridina, (DMAP), (0,029 g, 0,240 mmol). Dopo 18 h la miscela di reazione viene evaporata sotto vuoto, si segue mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/1) la scomparsa del reagente. Il solido viene successivamente ridisciolto con CH2Cl2e lavato H2O e NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(2 X 10 mL) e le fasi organiche vengono riunite ed anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,127 g, 0,205 mmol, 85%) di prodotto desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.14 (d, 1 H, J = 8.8 Hz, Ar, H-12), 7.49 (s, 1 H, H-14), 7.40 (d, 1 H, J = 2.2 Hz, H-9), 7.38 (dd, 1 H, J1= 8.8 Hz J2= - 12 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 2.5 Hz, H-11), 5.67 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.25 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.23 (s, 2 H, H-5), 3.11 (q, 2 H, J = 7.6 Hz), 1.99-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.38 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me), 1.04 (s, 9 H), 1.00-0.92 (m, 12 H), 0.78-0.69 (m, 6 H), 0.30 (s, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.9, 157.7, 155.1, 151.5, 150.1, 146.8, 145.6, 143.5, 132.2, 128.2, 126.9, 125.9, 118.0, 110.5, 97.7, 75.4, 66.0, 49.3, 33.2, 25.6, 23.1, 18.3, 13.7, 7.9, 7.2, 6.4, -4.3.
ESEMPIO IV - 20-OTES Topotecan
Topotecan (0,100 g, 0,238 mmol), viene sospeso in dimetil formammide anidra (5 mL), in atmosfera inerte e alla risultate sospensione si aggiunge imidazolo (0,081 g, 1,19 mmol). La miscela è agitata per 10’ minuti, successivamente viene gocciolato il trietil silil cloruro, (TES-Cl), (0,160 mL, 0,952 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetil ammino piridina, (DMAP), (0,029 g, 0,238 mmol). Dopo 52 h la miscela di reazione viene evaporata sotto vuoto, si segue mediante TLC (CH2Cl2/MeOH = 10/1) la scomparsa completa del reagente. Il solido viene successivamente ridisciolto con CHCl3e H2O e NH4Cl saturo, la fase acquosa viene estratta con CHCl3(2 X 15 mL). Le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4, si filtra e si concentra sotto vuoto. Si ottengono (0,120 g, 0,224 mmol, 94%) di prodotto desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 9.65 (br s, 1 Η, ΟH), 8.26 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.14 (d, 1 H, J = 8.8 Hz, Ar, H-12), 7.80 (d, 1 H, J = 8.8 Hz, Ar, H-11), 7.58 (s, 1 H, H-14), 5.67 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.25 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.20 (s, 2 H, H-5), 4.71 (s, 2 H), 2.81 (s, 6 H, 2 Me), 1.97-1.81 (m, 2 H, H-19), 0.98-0.88 (m, 12 H), 0.77-0.68 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 172.1, 157.9, 156.6, 152.1, 150.8, 146.8, 144.3, 134.3, 131.2 129.9, - 13 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 127.9, 123.0, 118.9, 110.1, 98.5, 75.4, 65.9, 51.1, 50.0, 43.1, 32.9, 7.8, 7.2, 6.4.
ESEMPIO V - 10-OTBDMS 20-OTES Topotecan
20-OTES Topotecan (0,120 g, 0,224 mmmol), viene sciolto con una miscela anidra di CH2Cl2/THF = 1:1 (8 mL) e in atmosfera inerte. Si aggiunge imidazolo (0,076 g, 1,12 mmol) e dopo 10’ minuti, viene addizionato il<t>Butil dimetil silil cloruro, (TBDMS-Cl), (0,135 mg, 0,896 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetil ammino piridina, (DMAP), (0,027 g 0,224 mmol). Dopo 21 h la miscela di reazione viene evaporata sotto vuoto, si segue mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/1) la scomparsa del reagente. Il solido viene successivamente ridisciolto con CHCl3e H2O e NH4Cl saturo, la fase acquosa viene estratta con CHCl3(2 X 15 mL). Le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4, si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,116 g, 0,179 mmol, 80%) di prodotto desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.26 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.14 (d, 1 H, J = 8.8 Hz, Ar, H-12), 7.81 (d, 1 H, J = 8.8 Hz, Ar, H-11), 7.59 (s, 1 H, H-14), 5.64 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.22 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.19 (s, 2 H, H-5), 4.71 (s, 2 H), 2.81 (s, 6 H, 2 Me), 1.97-1.81 (m, 2 H, H-19), 1.04 (s, 9 H), 0.98-0.88 (m, 12 H), 0.77-0.68 (m, 6 H), 0.30 (s, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.7, 157.7, 155.1, 151.5, 150.0, 146.8, 144.3, 134.3, 131.2 129.9, 127.9, 123.0, 118.9, 110.1, 98.5, 75.4, 65.9, 51.1, 50.0, 43.9, 32.9, 25.6, 18.3, 7.8, 7.2, 6.4, -4.3.
ESEMPIO VI - Sintesi della 20-OTES 10-idrossicamptotecina 10-idrossicamptotecina (0,100 g, 0,275 mmol), viene sospesa in dimetil - 14 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri formammide anidra (5 mL), in atmosfera inerte e alla risultate sospensione si aggiunge imidazolo (0,225 g, 3.31 mmol). La miscela è agitata per 10’ minuti, successivamente viene gocciolato il trietilsilil cloruro, (TES-Cl), (0,460 mL, 2.75 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetilammino piridina, (DMAP), (0,068 g, 0,550 mmol). Dopo 24 h la miscela di reazione viene evaporata sotto vuoto, si segue la scomparsa completa del reagente mediante TLC (CH2Cl2/MeOH = 20/1). Il solido viene successivamente ridisciolto con CH2Cl2e lavato con H2O e NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(2 X 10 mL). Le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Si ottengono (0,124 g, 0,259 mmol, 94%) di prodotto desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3+ 5% CD3OD, 400 MHz) δ 8.10 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.05 (d, 1 H, J = 9.2 Hz, Ar), 7.50 (s, 1 H, H-14), 7.39 (dd, 1 H, J1= 9.2 Hz J2= 2.4 Hz, H-11), 7.11 (d, 1 H, J = 2.2 Hz, H-9), 5.60 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.21 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.15 (s, 2 H, H-5), 1.97-1.81 (m, 2 H, H-19), 0.98-0.88 (m, 12 H), 0.76-0.68 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3+ 5% CD3OD, 100 MHz) δ 172.2, 157.8, 156.7, 151.8, 149.2, 146.1, 144.1, 130.9, 129.8, 129.0, 128.6, 123.2, 117.8, 108.8, 98.1, 75.4, 65.8, 50.0, 32.9, 7.7, 7.1, 6.3.
ESEMPIO VII - 10-OTBDMS-20-OTES Camptotecina
10-idrossi-20-OTES-Camptotecina (0,105 g, 0,219 mmol), viene sciolta con una miscela anidra di CH2Cl2/THF = 1:1 (4 mL) e in atmosfera inerte. Si aggiunge imidazolo (0,097 g, 1,42 mmol) e dopo 10’ minuti, viene addizionato il<t>Butildimetilsilil cloruro, (TBDMS-Cl), (0,164 mg, 1,10 mmol), seguita dall’aggiunta di 4-dimetilammino piridina, (DMAP), (0,040 g - 15 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 0,329 mmol). Dopo 18 h la miscela di reazione viene evaporata sotto vuoto, si segue la scomparsa del reagente mediante TLC (Cicloesano/AcOEt = 1/3). Il solido viene successivamente ridisciolto con CH2Cl2e lavato con H2O e NH4Cl saturo, la fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(2 X 10 mL). Le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Cicloesano/AcOEt = 1/3). Si ottengono (0,117 g, 0,197 mmol, 90%) di prodotto desiderato. Solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.22 (s, 1H, Ar, H-7), 8.13 (d, 1 H, J = 9.2 Hz, Ar, H-12), 7.51 (s, 1 H, H-14), 7.39 (dd, 1 H, J1= 9.2 Hz J2= 2.8 Hz, H-11), 7.22 (d, 1 H, J = 2.8 Hz, H-9), 5.66 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 5.25 (s, 2 H, H-5), 5.24 (d, 1 H, J = 16.5 Hz, H-17), 1.99-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.03 (s, 9 H), 1.00-0.92 (m, 12 H), 0.78-0.69 (m, 6 H), 0.29 (s, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 172.0, 157.7, 155.1, 151.5, 150.6, 146.1, 145.1, 131.4, 129.4, 129.3, 128.7, 126.7, 118.3, 114.5, 97.7, 75.3, 66.0, 49.9, 33.1, 25.6, 18.3, 7.9, 7.2, 6.4, -4.3.
ESEMPIO VIII - 5-F-20-OTES-camptotecina
Camptotecina 20-OTES (0,100 g, 0,216 mmol) viene sciolta in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si porta la temperatura a -78°C e si gocciola LiHMDS soluzione 1,0 M in THF (0,260 mL, 0,260 mmol). Dopo 20’ si introduce NFSI (0,089 g, 0,281 mmol) in THF anidro (2 mL). Dopo 2 h a -78°C si lascia salire la temperatura a 25°C e si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/2). Si nota la formazione di due diastereoisomeri e dopo 3 h a temperatura ambiente si spegne la reazione aggiungendo NH4Cl saturo. La fase acquosa - 16 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri viene estratta con CH2Cl2(3 x 15 mL) e le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 3/1, poi 2/1 e infine 1/1). Si ottengono (0,101 g, 0,210 mmol, 97%,) della miscela dei due isomeri (rapporto degli isomeri 1:1) come solido giallo pallido. I due isomeri vengono separati mediante ulteriore cromatografia. In ordine di eluizione:
1° diastereomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.52 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.25 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.96 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.87 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.69 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.47 (d, 1 H,<1>JHF= 61.2 Hz, H-5), 7.45 (s, 1 H, H-14), 5.62 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.22 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 2.02-1.84 (m, 2 H, H-19), 1.03-0.93 (m, 12 H), 0.80-0.71 (m, 6 H).
<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.4, 157.5, 152.3, 151.1, 150.2 (d, J = 1.5 Hz), 150.3 (d, J = 1.5 Hz), 143.6 (d, J = 5.3 Hz), 133.7, 131.7, 130.2, 128.9, 128.4, 127.9 (d, J = 15.0 Hz), 126.3 (d, J = 15.0 Hz), 121.8, 98.9, 93.8 (d,<1>JCF= 213.2 Hz, C-5), 75.1, 65.7, 33.1, 7.8, 7.2, 6.4.
2° diastereomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.51 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.25 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.96 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.87 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.68 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.51 (d, 1 H,<1>JHF= 60.8 Hz, H-5), 7.42 (s, 1 H, H-14), 5.62 (d, 1 H, J = 17.2 Hz, H-17), 5.20 (d, 1 H, J = 17.2 Hz, H-17), 2.02-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.04-0.93 (m, 12 H), 0.80-0.71 (m, 6 H).
<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.2, 157.8, 152.5, 151.2, 150.3, 143.7, 133.7 (d, J = 2.4 Hz), 131.7, 130.2, 128.9, 128.3, 127.9 (d, J = 2.3 Hz), 126.3 (d, J = 16.7 Hz), 121.8 (d, J = 1.5 Hz), 99.0, 93.8 (d,<1>JCF= 214.8 Hz, C-5), 75.0, 65.8, 33.3, 7.9, 7.1, 6.4.
ESEMPIO IX - Preparazione del diastereomero 1 del - 17 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 5-F-camptotecina
Il primo diastereomero del 5-F-20-OTES-camptotecina (0,025 g, 0,052 mmol) viene sciolto in THF anidro (5 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte. Successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,060 mL, 0,368 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 28 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/2). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene cromatografato (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,019 g, 0,051 mmol, 98%) del composto desiderato come solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.52 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.25 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.96 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.87 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.69 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.59 (s, 1 H, H-14), 7.46 (d, 1 H,<1>JHF= 61.2 Hz, H-5), 5.69 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.26 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 3.87 (br s, 1 H, OH), 2.01-1.81 (m, 2 H, H-19), 1.05 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.5, 157.6, 151.1, 151.0, 150.2, 144.1, 133.9, 131.9, 130.0, 129.0, 128.5, 127.8, 126.4, 121.7, 98.8, 93.8 (d,<1>JCF= 214.0 Hz, C-5), 72.5, 66.0, 31.5, 7.8.
ESEMPIO X - Preparazione del diastereomero 2 del 5-F-camptotecina
Il secondo diastereomero del 5-F-20-OTES-camptotecina (0,025 g, 0,052 mmol) viene sciolto in THF anidro (5 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,060 mL, 0,368 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 28 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/2). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene cromatografato (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,018 g, - 18 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 0,050 mmol, 97%) del composto desiderato come solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.52 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.24 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.96 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.88 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.69 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.56 (s, 1 H, H-14), 7.51 (d, 1 H,<1>JHF= 60.4 Hz, H-5), 5.69 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.25 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 3.87 (br s, 1 H, OH), 1.98-1.78 (m, 2 H, H-19), 1.04 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.3, 157.7, 151.2, 151.2, 150.2, 144.2, 133.8, 131.9, 130.0, 129.0, 128.5, 127.8, 126.4, 121.6, 98.9, 93.7 (d,<1>JCF= 214.0 Hz, C-5), 72.5, 66.1, 31.6, 7.8.
ESEMPIO XI - Preparazione della 5-N3-20-OTES-camptotecina Camptotecina 20-OTES (0,100 g, 0,216 mmol) viene sciolta in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si porta la temperatura a -78°C e si gocciola LiHMDS soluzione 1,0 M in THF (0,260 mL, 0,260 mmol). Dopo 20’ si introduce Tosil azide (TsN3) (0,055 g, 0,281 mmol) in THF anidro (2 mL). Dopo 2 h a -78°C si lascia salire la temperatura a 25°C e si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 2/1). Si nota la formazione di due diastereoisomeri e dopo 2h 1⁄2 a temperatura ambiente si spegne la reazione aggiungendo NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(3 x 15 mL) e le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo, costituito da due diastereomeri, viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 3/1, poi 2/1 e infine 1/1). Si ottengono (0,106 g, 0,210 mmol, 97%) della miscela dei due isomeri (rapporto degli isomeri 1:1) come solido giallo pallido. I due isomeri vengono separati mediante ulteriore cromatografia. In ordine di eluizione:
- 19 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 1° diastereomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.45 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.25 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.95 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.86 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.68 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.49 (s, 1 H, H-14), 6.97 (s, 1 H, H-5), 5.65 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.26 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 2.01-1.84 (m, 2 H, H-19), 1.03-0.94 (m, 12 H), 0.80-0.71 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.6, 158.3, 152.2, 150.8, 150.0, 144.0, 132.9, 131.4, 130.1, 128.6, 128.3, 128.2, 128.1, 120.8, 98.7, 75.4, 75.2, 65.7, 33.1, 7.9, 7.2, 6.4.
2° diastereomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.45 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.24 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.95 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.86 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.68 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.46 (s, 1 H, H-14), 6.99 (s, 1 H, H-5), 5.66 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.22 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 2.02-1.84 (m, 2 H, H-19), 1.03-0.94 (m, 12 H), 0.80-0.71 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.4, 158.4, 152.3, 150.9, 150.0, 144.0, 132.9, 131.4, 130.1, 128.6, 128.3, 128.2, 128.1, 120.8, 98.7, 75.3, 75.1, 65.8, 33.3, 7.9, 7.2, 6.4.
ESEMPIO XII - Preparazione del diastereomero 1 della 5-N3-camptotecina
Il diastereomero 1 del 5-N3-20-OTES-camptotecina (0,070 g, 0,139 mmol) viene sciolto in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,170 mL, 1,016 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 26 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt =1/1). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,053 g, 0,136 mmol, 98%) del composto desiderato come solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.44 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.24 (d, 1 H, J = - 20 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 8.4 Hz, Ar), 7.93 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.85 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.67 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.63 (s, 1 H, H-14), 6.97 (s, 1 H, H-5), 5.70 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.29 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 3.99 (br s, 1 H, OH), 2.00-1.84 (m, 2 H, H-19), 1.04 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.6, 158.3, 150.8, 150.7, 149.8, 144.4, 133.1, 131.5, 129.9, 128.6, 128.3, 128.3, 128.1, 120.6, 98.6, 75.4, 72.7, 66.0, 31.5, 7.8.
ESEMPIO XIII - Preparazione del diastereomero 2 del 5-N3-camptotecina
Il diastereomero 2 del 5-N3-20-OTES-camptotecina (0,055 g, 0,109 mmol) viene sciolto in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,135 mL, 0,820 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 26 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente di partenza mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/1). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,042 g, 0,107 mmol, 98%) del composto desiderato come solido giallo pallido.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.45 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.23 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.95 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.85 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.68 (t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.60 (s, 1 H, H-14), 7.00 (s, 1 H, H-5), 5.74 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.28 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 3.86 (br s, 1 H, OH), 1.98-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.04 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.4, 158.4, 150.9, 150.7, 149.8, 144.5, 133.0, 131.5, 129.9, 128.6, 128.4, 128.3, 128.1, 120.6, 98.6, 75.3, 72.6, 66.1, 31.6, 7.8.
ESEMPIO XIV - Preparazione del 5-NH2-camptotecina
Il diastereomero 2 del 5-N3-20-OH-camptotecina (0,050 g, 0,129 mmol) - 21 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri viene sciolto in una miscela di THF anidro (1,5 mL) e MeOH anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si addiziona Pd/C (14 mg ~ 10%) e si fanno un paio di cicli vuoto/H2(H2baloon pressure). La miscela di reazione è fatta reagire per 3 h a temperatura ambiente e si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/3). Si filtra su celite e si lava con CH2Cl2(2 x 15 mL). Il solvente viene evaporato sotto vuoto ed un’analisi del grezzo di reazione mediante spettroscopia<1>H NMR rivela che il prodotto atteso è stato ottenuto come miscela 1:1 di due epimeri alla posizione C5. Cromatografia flash (SiO2, CH2Cl2/MeOH = 35/1 poi 25/1) permette l’ isolamento della miscela dei due diastereomeri (0,046 g, 0,126 mmol, 98%).
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.48 (s, 1 H, Ar, H-7), 8.22-8.17 (m, 1 H, Ar), 7.95-7.90 (m, 1 H, Ar), 7.85-7.78 (m, 1 H, Ar), 7.68-7.60 (m, 1 H, Ar), 7.58 (s, 0.5 H, H-14), 7.54 (s, 0.5 H, H-14) 6.50 (s, 0.5 H, H-5), 6.47 (s, 0.5 H, H-5), 5.74-5.64 (m, 1 H, H-17), 5.28-5.22 (m, 1 H, H-17), 4.00-2.40 (br s, 3 H, OH NH2), 1.98-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.07-1.01 (m, 3 H, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.8 (2 C), 158.5 (2 C), 151.2 (2 C), 150.4 (2 C), 149.7 (2 C), 144.5 (2 C), 132.7 (2 C), 131.0 (2 C), 129.8 (2 C), 128.5 (2 C), 128.3 (2 C), 128.0 (2 C), 127.8 (2 C), 120.2 (2 C), 113.8 (2 C), 97.7 (2 C), 72.7 (2 C), 66.3, 66.0 31.5 (2 C), 7.8, 7.8.
ESEMPIO XV - 5-di-t-butossicarbonilidrazino-20-OTES-camptotecina
Camptotecina 20-OTES (0,100 g, 0,216 mmol) viene sciolta in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si porta la temperatura a -78°C e si gocciola LiHMDS soluzione 1,0 M in THF - 22 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri (0,281 mL, 0,281 mmol). Dopo 20’ si introduce il di-tert-butilazo dicarbossilato (DTBAC) (0,075 g, 0,324 mmol) in THF anidro (2 mL). Dopo 4 h a -78°C si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 3/1). Si nota la formazione dei due diastereoisomeri. Si spegne la reazione aggiungendo NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(3 x 15 mL) e le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 3/1). Si ottengono (0,145 g, 0,210 mmol, 97%) della miscela dei due isomeri. I due isomeri vengono separati mediante ulteriore cromatografia. In ordine di eluizione:
1° diastereoisomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.80 (br s, 1 H, Ar), 8.23 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 8.01 (br d, 1 H, Ar), 7.90-7.71 (m, 2 H, Ar), 7.70-7.45 (m, 2 H, Ar H-14), 6.52 (br s, 1 H, H-5), 5.61 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.23 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 2.03-1.81 (m, 2 H, H-19), 1.79-1.08 (br s, 18 H), 1.06-0.92 (m, 12 H), 0.80-0.70 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.7, 157.8, 155.5, 155.5, 152.0, 152.0, 151.2, 149.4, 145.0, 132.1, 130.6, 130.0, 128.7, 128.4, 127.9, 119.9, 98.2, 82.7, 81.5, 79.7, 75.2, 65.7, 33.2, 28.3, 27.6, 7.7, 7.2, 6.4.
2° diastereoisomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.79 (br s,1 H, Ar), 8.23 (d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 8.01 (br d, 1 H, Ar), 7.85-7.76 (m, 2 H, Ar), 7.65 (br t, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.52 (s, 1 H, H-14), 6.54 (br s, 1 H, H-5), 5.61 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.22 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 2.03-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.76-1.08 (br s, 18 H), 1.04-0.92 (m, 12 H), 0.80-0.70 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.5, 157.9, 155.5, 155.5, 152.3, 152.0, 151.2, 149.4, 145.1, 132.1, 130.6, 130.0, 128.7, 128.4, 127.9, 119.9, 98.2, 82.9, 81.5, - 23 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri 79.6, 75.2, 65.8, 33.3, 28.3, 27.4, 7.8, 7.2, 6.4.
ESEMPIO XVI - Preparazione del 1° diastereomero di 5-di-<t>butossicarbonilidrazinocamptotecina
Il primo diastereomero del 5-di-<t>butossicarbonilidrazino-20-OTES-camptotecina (0,050 g, 0,072 mmol) viene sciolto in THF anidro (4 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,088 mL, 0,542 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 35 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 3/2). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 3/2). Si ottengono (0,041 g, 0,071 mmol, 98%) del composto desiderato come solido giallo pallido.
Il prodotto viene ulteriormente purificato mediante cristallizzazione CH2Cl2/Pentano = 1/50.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.77 (br s, 1 H, Ar), 8.16 (br d, 1 H, J = 8.0 Hz, Ar), 7.97 (br s, 1 H, Ar), 7.86-7.50 (m, 4 H, Ar), 6.51 (br s, 1 H, H-5), 5.66 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.24 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 3.86 (br s, 1 H, OH), 2.00-1.80 (m, 2 H, H-19), 1.79-1.13 (br s, 18 H), 1.03 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.7, 157.9, 155.5, 155.5, 152.1, 151.3, 150.7, 149.6, 145.7, 132.3, 130.7, 129.9, 128.7, 127.9, 127.6, 120.0, 97.9, 82.8, 81.6, 79.7, 72.7, 66.1, 31.8, 28.3, 27.7, 7.7.
ESEMPIO XVII - Preparazione del 2° diastereomero di 5-di-<t>butossicarbonilidrazinocamptotecina
Il secondo diastereomero del 5-di-<t>butossicarbonilidrazino-20-OTES-camptotecina (0,050 g, 0,072 mmol) viene sciolto in THF anidro (4.5 mL) - 24 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,088 mL, 0,542 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 35 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 3/2). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 3/2). Si ottengono (0,040 g, 0,069 mmol, 96%) del composto desiderato come solido giallo pallido.
Il prodotto viene ulteriormente purificato mediante cristallizzazione CH2Cl2/Pentano = 1/50.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.79 (br s, 1 H, Ar), 8.22 (br d, 1 H, J = 8.4 Hz, Ar), 7.99 (br s, 1 H, Ar), 7.88-7.50 (m, 4 H, Ar), 6.53 (br s, 1 H, H-5), 5.65 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.26 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 3.80 (br s, 1 H, OH), 2.00-1.80 (m, 2 H, H-19), 1.79-1.13 (br s, 18 H), 1.03 (t, 3 H, J = 7.2 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.6, 157.9, 155.4, 155.4, 152.1, 151.3, 150.8, 149.5, 145.6, 132.3, 130.8, 129.8, 128.7, 127.9, 127.8, 119.8, 98.0, 83.0, 81.5, 79.7, 72.7, 66.3, 31.8, 28.3, 27.7, 7.8.
ESEMPIO XVIII - Preparazione del 5-dibenzilossicarbonilidrazino-20-OTES-camptotecina
Camptotecina 20-OTES (0,100 g, 0,216 mmol) viene sciolta in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si porta la temperatura a -78°C e si gocciola LiHMDS soluzione 1,0 M in THF (0,281 mL, 0,281 mmol). Dopo 20’ si introduce il dibenzil azodicarbossilato (0,097 g, 0,324 mmol) in THF anidro (2 mL). Dopo 3 h a -78°C si lascia salire la temperatura a 25°C e si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 3/1). Si nota la formazione di due diastereoisomeri. Dopo 90 min - 25 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri a temperatura ambiente si spegne la reazione aggiungendo NH4Cl saturo. La fase acquosa viene estratta con CH2Cl2(3 x 15 mL) e le fasi organiche vengono riunite e anidrificate con Na2SO4. Si filtra e si concentra sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 4/1 poi 7/2). Si ottengono (0,161 g, 0,212 mmol, 98%) solido giallo pallido. I due isomeri vengono separati mediante ulteriore cromatografia. In ordine di eluizione:
1° diastereomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.70 (br s, 1 H, Ar), 8.39 (br s 1 H, Ar), 8.22 (br d, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.95 (br d, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.83 (br t, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.65 (br t, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.64-7.00 (m, 11 H, Ar H-14), 6.49 (br s, 1 H, H-5), 5.57 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.47-4.44 (m, 5 H), 1.98-1.82 (m, 2 H, H-19), 1.02-0.89 (m, 12 H), 0.80-0.70 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.6, 158.0, 156.3, 156.3, 153.0, 152.2, 151.0, 149.6, 144.8, 135.3, 132.1, 130.6, 130.0, 128.6-127.8 (11 C), 119.9, 98.4, 79.5, 75.2, 68.4, 67.9, 65.6, 33.0, 7.9, 7.2, 6.4.
2° diastereomero:<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.85 (br s, 1 H, Ar), 8.58 (br s 1 H, Ar), 8.20 (br s, 1 H, Ar), 7.93 (br s, Ar), 7.81 (br t, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.63 (br t, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.56-6.90 (m, 11 H, Ar H-14), 6.52 (br s, 1 H, H-5), 5.55 (d, 1 H, J = 16.8 Hz, H-17), 5.44-4.71 (m, 5 H), 1.98-1.80 (m, 2 H, H-19), 1.05-0.90 (m, 12 H), 0.81-0.70 (m, 6 H).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 171.5, 157.9, 156.4, 156.4, 152.9, 152.4, 150.9, 149.4, 144.8, 135.3, 132.1, 130.6, 129.9, 128.6-127.8 (11 C), 119.9, 98.5, 79.3, 75.2, 68.4, 67.8, 65.6, 32.9, 7.8, 7.2, 6.4.
ESEMPIO XIX - Preparazione del 1° diastereomero di 5-dibenzilossicarbonilidrazinocamptotecina
Il 1° diastereomero di 5-dibenzilossicarbonilidrazino-20-OTES- 26 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri camptotecina (0,140 g, 0,184 mmol) viene sciolto in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,225 mL, 1.380 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 52 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 1/3). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1 poi 2/3). Si ottengono (0,113 g, 0,175 mmol, 95%) del composto desiderato come solido giallo pallido. Il prodotto viene ulteriormente purificato mediante cristallizzazione CH2Cl2/Pentano = 1/50
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.67 (br s, 1 H, Ar), 8.39 (br s 1 H, Ar), 8.12 (br d, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.95 (br s, 1 H, Ar), 7.74 (br t, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.65-6.66 (m, 12 H, Ar H-14), 6.48 (br s, 1 H, H-5), 5.55 (d, 1 H, J = 16.0 Hz, H-17), 5.42-4.44 (m, 5 H), 3.86 (br s, 1 H, OH), 1.92-1.72 (m, 2 H, H-19), 0.95 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.5, 158.0, 156.2, 156.0, 153.0, 150.9, 150.9, 149.5, 145.3, 135.4, 132.2, 130.7, 129.8, 128.7-127.8 (11 C), 119.9, 98.2, 79.6, 72.7, 68.5, 68.0, 65.9, 31.6, 7.8.
ESEMPIO XX - Preparazione del 2° diastereomero di 5-dibenzilossicarbonilidrazinocamptotecina
Il 2° diastereomero di 5-dibenzilossicarbonilidrazino-20-OTES-camptotecina (0,140 g, 0,184 mmol) viene sciolto in THF anidro (6 mL) sotto agitazione e in atmosfera inerte, successivamente si gocciola Et3N•3HF (0,150 mL, 0,921 mmol). La miscela di reazione è fatta reagire per 55 h a temperatura ambiente, si controlla la scomparsa del reagente mediante TLC (Esano/AcOEt = 3/2). Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo - 27 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri viene purificato mediante cromatografia flash (SiO2, Esano/AcOEt = 1/1). Si ottengono (0,113 g, 0,175 mmol, 95%) del composto desiderato come solido giallo pallido. Il prodotto viene ulteriormente purificato mediante cristallizzazione CH2Cl2/Pentano = 1/50.
<1>H NMR (CDCl3, 400 MHz) δ 8.71 (br s, 1 H, Ar), 8.34 (br s 1 H, Ar), 8.18 (br s, 1 H, Ar), 7.94 (br s, 1 H, Ar), 7.79 (br t, 1 H, J = 7.6 Hz, Ar), 7.70-6.70 (m, 12 H, Ar H-14), 6.52 (br s, 1 H, H-5), 5.53 (d, 1 H, J = 16.4 Hz, H-17), 5.44-4.48 (m, 5 H), 3.87 (br s, 1 H, OH), 1.90-1.70 (m, 2 H, H-19), 0.99 (t, 3 H, J = 7.6 Hz, Me).<13>C NMR (CDCl3, 100 MHz) δ 173.4, 158.0, 156.3, 156.1, 153.0, 151.0, 150.9, 149.6, 145.3, 135.5, 132.3, 130.8, 129.8, 128.7-127.8 (11 C), 119.8, 98.4, 79.5, 72.7, 68.5, 67.8, 66.0, 31.6, 7.7.
ESEMPIO XXI - Saggio di inibizione della crescita cellulare Cellule di tumore umano polmonare a larghe cellule H460 furono coltivate in terreno di coltura RPMI-1640 contenente il 10% siero fetale di vitello. La sensibilità cellulare fu determinata per mezzo del saggio di inibizione della crescita cellulare dopo 1 ora o 72 di esposizione ai farmaci. Le cellule nella fase logaritmica di crescita furono raccolte e seminate in duplicato in piastre a sei pozzetti. Ventiquattro ore dopo la semina le cellule furono esposte ai farmaci e contate con un contatore Coulter 72 ore dopo l’ esposizione ai farmaci per la determinazione della IC50, che è definita come la concentrazione inibente il 50% della crescita cellulare rispetto a quella dei controlli non trattati.
ESEMPIO XXII - Saggio di rottura al DNA dipendente dalla Topoisomerasi-I
Per la determinazione della rotture al DNA fu utilizzato un gel - 28 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l.
Bianchetti Giuseppe ed altri
purificato 751-bp BamHI-EcoRI DNA SV40 (Beretta GL, Binaschi M, Zagni
E, Capuani L, Capranico G. Tethering a type IB topoisomerase to a DNA site
by enzyme fusion to a heterologous site-selective DNA-binding protein
domain. Cancer Res 1999; 59:3689-97). I frammenti di DNA furono
unicamente marcati in 3’. La reazione di rottura del DNA
(20,000 cpm/sample) fu fatta in 20 mL di 10mM Tris-HCL (pH 7.6), 150 mM
KCL, 5mM MgCl2, 15 µg/mL BSA, 0,1 mM di thiotreitol, e l’enzima
ricombinante umano (full length top1) per 30 min a 37°C. Le reazioni furono
bloccate usando 0,5% SDS e 0,3 mg/mL di proteinase K per 45 min. a 42°C.
La persistenza del danno al DNA a diversi tempi fu esaminata aggiungendo
0,6M NaCl dopo 30 min. di incubazione con 10 µM di farmaco. Dopo la
precipitazione il DNA fu risospeso in un tampone di denaturazione (80%
formamide, 10 mM NaOH, 0,01 M EDTA e 1 mg/mL dyes) prima di
seminarlo in un gel denaturante (7% polyacrylamide in tampone TBE). Tutti i
livelli di rottura del DNA furono misurati con un PhospsoImager modello 425
(Molecular Dynamics) (Dallavalle S, Ferrari A, Biasotti B, et al. Novel
7-oxyiminomethyl derivatives of camptothecin with potent in vitro and in
vivo antitumor activity. J Med Chem 2001; 44:3264-74).
Persitenza del danno al DNA (%)
Composti Tempo (min)
0 1 5 10 Topotecan 100 65 20 10 Camptotecina 100 58 23 20
SN38 100 60 33 28
5-F CPT isomero 1 100 18 18 10 5-F CPT isomero 2 100 10 10 13
5-N3 CPT 100 50 30 15

Claims (7)

  1. - 29 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l. Bianchetti Giuseppe ed altri RIVENDICAZIONI 1. Composti di formula generale I: R2 R1 R R3 O N N O OHO (I) dove: R rappresenta F, Cl, Br, I, -N3, NH2, -NR’R’’, -COOR’, -CONR’R’’, -NHR’’’-NR’R’’ in cui R’, R’’ e R’’’ possono essere H, alchile, arile, arilalchile, acile, alcossicarbonile, arilossicarbonile; R1 rappresenta alchile, aminoalchile, idrossialchile, nitrile, alcossimmino, arilossimmino, sililalchile; R2 rappresenta idrogeno, idrossile, alcossile, aminoalchile; R3 rappresenta idrogeno, idrossile eventualmente protetto, alcossile, aminoalchile, dove i gruppi alchile, acile, alcossile, aminoalchile o alcossimmino possono contenere da 1 a 8, preferibilmente da 1 a 4 atomi di carbonio, in catena lineare o ramificata, mentre i gruppi arile e arilossi possono contenere da 5 a 10 atomi di carbonio; i loro sali farmaceuticamente accettabili, isomeri, enantiomeri, diastereoisomeri e le relative miscele.
  2. 2. Un composto di formula (I) secondo la rivendicazione 1, che è scelto - 30 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l. Bianchetti Giuseppe ed altri nel gruppo comprendente: a) 5-F-camptotecina b) 5-N3-camptotecina c) 5-NH2-camptotecina d) 5-di-tertbutossicarbonilidrazinocamptotecina e) 5-di-benzilossicarbonilidrazinocamptotecina 3. Processo per la preparazione dei composti di formula (I), che comprende essenzialmente i passaggi illustrati nello Schema, in cui: a) protezione dei gruppi ossidrilici del precursore b) derivatizzazione in 5 attraverso formazione di un carbanione e reazione con un elettrofilo c) deprotezione dei gruppi ossidrilici R2 R1 R2 R1 R3 O R3 O N N a)<b)>N N O O <HO>OO O PG <R2 R1>R R3<R2 R1> OR R
  3. 3 N c) O N N N O O O O PG H O O dove R, R1, R2 e R3 hanno il significato sopra descritto, PG rappresenta un gruppo protettore del gruppo OH.
  4. 4. Composizione farmaceutica contenente un composto di formula (I) - 31 - Bianchetti Bracco Minoja s.r.l. Bianchetti Giuseppe ed altri insieme a veicoli ed eccipienti farmaceuticamente accettabili.
  5. 5. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 4, che è in una forma idonea alla somministrazione orale o parenterale.
  6. 6. Uso di un composto secondo le rivendicazioni 1-2 o di una composizione secondo le rivendicazioni 4-5 per la preparazione di un medicamento per il trattamento del tumore.
  7. 7. Uso secondo la rivendicazione 6, dove detto medicamento è utilizzato per il trattamento di tumori solidi e leucemie, in particolare tumori del polmone, ovaio, mammella, stomaco, fegato, prostata, sarcoma dei tessuti molli, testa e collo, esofago, pancreas, colon, retto, glioblastoma, leucemie mielocitiche croniche e acute. Milano, 26 luglio 2006
IT001474A 2006-07-26 2006-07-26 Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale ITMI20061474A1 (it)

Priority Applications (20)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001474A ITMI20061474A1 (it) 2006-07-26 2006-07-26 Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale
CN2007800281978A CN101495485B (zh) 2006-07-26 2007-07-16 具有抗肿瘤活性的喜树碱衍生物
KR1020097001596A KR101496374B1 (ko) 2006-07-26 2007-07-16 항종양 활성을 갖는 캄프토테신 유도체
EP07786096.3A EP2044080B1 (en) 2006-07-26 2007-07-16 Camptothecin derivatives with antitumor activity
PL07786096T PL2044080T3 (pl) 2006-07-26 2007-07-16 Pochodne kamptotecyny mające aktywność przeciwnowotworową
AU2007278509A AU2007278509B2 (en) 2006-07-26 2007-07-16 Camptothecin derivatives with antitumor activity
CA2658902A CA2658902C (en) 2006-07-26 2007-07-16 Camptothecin derivatives with antitumor activity
MX2009000828A MX2009000828A (es) 2006-07-26 2007-07-16 Derivados de camptotecina con actividad antitumoral.
US12/373,834 US8193210B2 (en) 2006-07-26 2007-07-16 Camptothecin derivatives with antitumor activity
JP2009521140A JP5313895B2 (ja) 2006-07-26 2007-07-16 抗腫瘍活性を有するカンプトテシン誘導体
PT77860963T PT2044080T (pt) 2006-07-26 2007-07-16 Derivados da camptotecina com atividade antitumoral
SI200731933A SI2044080T1 (sl) 2006-07-26 2007-07-16 Kamptotecinski derivati s protitumorsko aktivnostjo
DK07786096.3T DK2044080T3 (en) 2006-07-26 2007-07-16 Camptothecin derivatives with antitumor activity
ES07786096.3T ES2628022T3 (es) 2006-07-26 2007-07-16 Derivados de camptotecina con actividad antitumoral
PCT/EP2007/006294 WO2008012003A1 (en) 2006-07-26 2007-07-16 Camptothecin derivatives with antitumor activity
RU2009102241/04A RU2450007C2 (ru) 2006-07-26 2007-07-16 Производные камптотецина с противоопухолевой активностью
BRPI0714672A BRPI0714672B8 (pt) 2006-07-26 2007-07-16 derivados de camptotecina, composição farmacêutica contendo os mesmos e seu uso
NO20090252A NO342506B1 (no) 2006-07-26 2009-01-16 Camptotecinderivater med antitumoraktivitet
IL196652A IL196652A0 (en) 2006-07-26 2009-01-22 Camptothecin derivatives with antitumor activity
HK10100447.7A HK1135692A1 (en) 2006-07-26 2010-01-15 Camptothecin derivatives with antitumor activity

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001474A ITMI20061474A1 (it) 2006-07-26 2006-07-26 Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061474A1 true ITMI20061474A1 (it) 2008-01-27

Family

ID=38668855

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001474A ITMI20061474A1 (it) 2006-07-26 2006-07-26 Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale

Country Status (20)

Country Link
US (1) US8193210B2 (it)
EP (1) EP2044080B1 (it)
JP (1) JP5313895B2 (it)
KR (1) KR101496374B1 (it)
CN (1) CN101495485B (it)
AU (1) AU2007278509B2 (it)
BR (1) BRPI0714672B8 (it)
CA (1) CA2658902C (it)
DK (1) DK2044080T3 (it)
ES (1) ES2628022T3 (it)
HK (1) HK1135692A1 (it)
IL (1) IL196652A0 (it)
IT (1) ITMI20061474A1 (it)
MX (1) MX2009000828A (it)
NO (1) NO342506B1 (it)
PL (1) PL2044080T3 (it)
PT (1) PT2044080T (it)
RU (1) RU2450007C2 (it)
SI (1) SI2044080T1 (it)
WO (1) WO2008012003A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9379559B2 (en) 2012-02-03 2016-06-28 International Business Machines Corporation System and method of charging a vehicle using a dynamic power grid, and system and method of managing power consumption in the vehicle
PL235836B1 (pl) * 2012-10-25 2020-11-02 Inst Chemii Organicznej Polskiej Akademii Nauk Pochodne kamptotecyny, sposób ich otrzymywania i zastosowanie
CN108690036B (zh) * 2018-05-22 2021-05-25 北京海步医药科技股份有限公司 一种10-二氟甲基喜树碱类化合物及其制备方法和应用
LU102067B1 (en) 2020-09-17 2022-03-18 Narodowy Inst Lekow 7-Ethyl-10-hydroxycamptothecin derivatives for use in the treatment of cancer

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5972955A (en) * 1995-06-06 1999-10-26 Dr. Reddy's Research Foundation Water soluble C-ring analogues of 20(S)-camptothecin
IT1282673B1 (it) * 1996-02-23 1998-03-31 Ist Naz Stud Cura Dei Tumori Derivati della camptotecina e loro uso come agenti antitumorali

Also Published As

Publication number Publication date
KR20090032100A (ko) 2009-03-31
BRPI0714672B8 (pt) 2021-05-25
WO2008012003A1 (en) 2008-01-31
US8193210B2 (en) 2012-06-05
KR101496374B1 (ko) 2015-03-04
SI2044080T1 (sl) 2017-07-31
PL2044080T3 (pl) 2017-10-31
PT2044080T (pt) 2017-06-15
RU2009102241A (ru) 2010-07-27
NO20090252L (no) 2009-01-16
AU2007278509B2 (en) 2012-10-04
CA2658902A1 (en) 2008-01-31
NO342506B1 (no) 2018-06-04
IL196652A0 (en) 2009-11-18
DK2044080T3 (en) 2017-07-17
CN101495485A (zh) 2009-07-29
US20100010032A1 (en) 2010-01-14
RU2450007C2 (ru) 2012-05-10
JP5313895B2 (ja) 2013-10-09
BRPI0714672B1 (pt) 2020-10-20
AU2007278509A1 (en) 2008-01-31
MX2009000828A (es) 2009-02-03
EP2044080B1 (en) 2017-05-10
HK1135692A1 (en) 2010-06-11
CN101495485B (zh) 2012-04-11
JP2010500971A (ja) 2010-01-14
EP2044080A1 (en) 2009-04-08
CA2658902C (en) 2014-09-23
BRPI0714672A2 (pt) 2013-03-26
ES2628022T3 (es) 2017-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2450008C2 (ru) Производные камптотецина с противоопухолевой активностью
ITMI20061474A1 (it) Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale
ITMI20061475A1 (it) Derivati della camptotecina ad attivita antitumorale