ITBO970492A1 - Dispositivo convogliatore di prodotti. - Google Patents
Dispositivo convogliatore di prodotti. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970492A1 ITBO970492A1 IT000492A ITBO970492A ITBO970492A1 IT BO970492 A1 ITBO970492 A1 IT BO970492A1 IT 000492 A IT000492 A IT 000492A IT BO970492 A ITBO970492 A IT BO970492A IT BO970492 A1 ITBO970492 A1 IT BO970492A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- axis
- pick
- rotation
- along
- advancement
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 11
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 8
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 6
- 238000005070 sampling Methods 0.000 claims description 4
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 claims 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
- 239000011295 pitch Substances 0.000 description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000001934 delay Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 239000012729 immediate-release (IR) formulation Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 230000003319 supportive effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/74—Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
- B65G47/84—Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
- B65G47/846—Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
- B65G47/848—Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being suction or magnetic means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Specific Conveyance Elements (AREA)
- Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
- Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
- Fish Paste Products (AREA)
- Relays Between Conveyors (AREA)
- Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo convogliatore di prodotti."
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo convogliatore di prodotti .
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo convogliatore di prodotti di forma sostanzialmente allungata, avanzanti con continuità e a passo lungo un percorso di avanzamento determinato, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nella trattazione che segue si farà esplicito riferimento ad un dispositivo convogliatore di pannolini, fermo restando che gli argomenti trattati potranno essere comunque riferibili anche ad altri prodotti di forma sostanzialmente allungata, quali, ad esempio, prodotti alimentari.
Nelle linee di avanzamento lungo le quali operano i suddetti dispositivi convogliatori, è noto ricevere i prodotti intervallati fra di loro secondo un primo passo PI e con una velocità VI, e alimentarli verso una unità utilizzatrice con un secondo passo P2, diverso dal precedente, e con una diversa velocità V2.
Per compiere ciò, i citati dispositivi convogliatori comprendono, in generale, due convogliatori, rispettivamente di ingresso e di uscita dei prodotti, svi luppantesi lungo un percorso di avanzamento determinato, ed una testa di avanzamento disposta parzialmente tra i due convogliatori, girevole intorno ad un asse trasversale al percorso di avanzamento, e provvista di una serie di unità di presa corredate di rispettivi organi di prelievo che prelevano ciclicamente i prodotti e li trasferiscono da un convogliatore all 'altro variandone l 'orientamento durante il trasferimento. Ciò, secondo tecniche note, viene ottenuto dotando la testa di avanzamento di un rotismo di tipo epicicloidale. Di conseguenza, le unità di presa avanzano lungo una traiettoria chiusa, sostanzialmente anulare, lungo la quale si individuano dei vertici, a relativo corto raggio di curvatura, i quali raccordano dei tratti sostanzialmente rettilinei che si sviluppano fra due vertici contigui. In particolare, due vertici contigui si trovano disposti, rispettivamente, un primo vertice al di sopra di una estremità terminale del convogliatore di ingresso ed un secondo vertice al di sopra del tratto iniziale del convogliatore di uscita e delimitano un tratto di percorso, ad essi intermedio, lungo il quale avviene il trasferimento e l 'orientamento dei prodotti .
In generale, le unità di presa sono provviste di mezzi di movimentazione e di rotazione dei propri organi di prelievo, solitamente costituiti da catene cinematiche contenenti coppie superiori e meccanismi con sagome e camme che consentono, a seguito del moto di rotazione uniforme della testa, di traslare gli organi di prelievo in avvicinamento e in allontanamento dal percorso di avanzamento per prelevare e rilasciare 1 prodotti , e di ruotare gli organi stessi intorno all 'asse di traslazione per variare l 'orientamento ai prodotti durante il loro trasferimento da un convogliatore all 'altro, secondo una legge di moto prestabilita.
Risulta evidente che, benché la velocità di rotazione della testa venga mantenuta costante, le unità di presa presentano, lungo la citata traiettoria chiusa, una velocità discontinua. Precisamente, la componente della velocità delle unità d1 presa proiettata lungo la direzione del citato percorso di avanzamento determinato presenta intensità variabile, raggiungendo valori minimi in corrispondenza dei citati vertici ed il valore massimo in un punto intermedio del tratto di percorso che è sovrapposto al percorso di avanzamento, e che si trova tra due vertici contigui.
Durante il funzionamento del dispositivo è quindi importante sincronizzare le unità di presa, nel rispetto di una ben precisa relazione di fase con i due convogliatori, in modo tale che il prelievo dei singoli prodotti dal convogliatore di ingresso avvenga in un punto del percorso situato nell ' intorno del primo vertice della traiettoria di avanzamento e ad una distanza dal vertice stesso tale per cui la componente di velocità della unità di presa presenti intensità istantanea identica, o comunque molto prossima, alla velocità VI di avanzamento del sottostante convogliatore di ingresso. Una condizione analoga s1 presenta per il rilascio dei prodotti che deve avvenire in un punto del percorso disposto nell ' intorno del secondo vertice e ad una distanza dal vertice stesso tale per cui in corrispondenza del punto di rilascio la suddetta componente di velocità abbia raggiunto intensità Identica, o comunque molto prossima, a quella posseduta dal convogliatore di uscita, pena la perdita del passo e del corretto orientamento impostati.
Tale esigenza è particolarmente sentita nel caso in cui i prodotti, ad esempio i pannolini, presentano una conformazione sostanzialmente rettangolare con dimensione longitudinale prevalente e molto maggiore della dimensione trasversale; in questo caso, a seguito della rotazione di circa 90 gradi dei singoli prodotti, i due passi PI e P2 e le due velocità VI e V2 dei due convogliatori differiscono fra loro di quantità relativamente rilevanti . Da ciò deriva che il punto di prelievo si trova ad una distanza determinata, rispetto al citato primo vertice, che risulta diversa dalla distanza a cui si trova il punto di rilascio rispetto al citato secondo vertice.
Oa quanto sopra esposto risulta che i dispositivi convogliatori di tipo noto, operando secondo rapporti cinematici precostituiti che intercorrono tra i cinematismi che trasferiscono il moto alla testa di avanzamento delle unità di presa e i cinematismi che consentono la movimentazione dei relativi organi di prelievo e la loro rotazione, non sono in grado di rispondere nel modo desiderato alle citate variazioni di posizione dei citati punto di prelievo e punto di rilascio rispetto ai convogliatori di ingresso e, rispettivamente, di uscita. Risultando, quindi, poco flessibili ad un loro rapido adattamento al variare delle dimensioni dei prodotti e/o al variare delle velocità di funzionamento dei convogliatori di ingresso e d1 uscita lungo il percorso di avanzamento, e quindi alla variazione del formato dei prodotti che devono essere trasferiti.
Scopo della presente invenzione è fornire un dispositivo convogliatore di prodotti, il quale consenta di poter prelevare e rilasciare i prodotti alle velocità e ai passi desiderati, consentendo la registrazione delle operazioni di presa e di rilascio in modo tale che tali operazioni avvengano· In punti diversi del citato percorso di avanzamento, ed il quale dispositivo sia in grado di superare i vari problemi enumerati con riferimento alla tecnica nota.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo convogliatore di prodotti avanzanti lungo un percorso di avanzamento, il dispositivo comprendendo un convogliatore di ingresso sul quale i prodotti avanzano in successione con un primo passo e ad una prima velocità; un convogliatore di uscita sul quale i prodotti avanzano in successione con un secondo passo e ad una seconda velocità; una testa di avanzamento, disposta parzialmente tra i due convogliatori, la quale ruota intorno ad un asse di rotazione trasversale al percorso di avanzamento e supporta almeno una unità di presa provvista di un organo di prelievo dei prodotti; mezzi di avanzamento dell 'unità di presa disposti e conformati in modo tale da avanzare, a seguito della rotazione della testa, l 'unità di presa lungo una traiettoria chiusa lungo la quale si individuano, almeno, un primo vertice disposto al di sopra del convogliatore di ingresso, un secondo vertice disposto al di sopra del convogliatore di uscita ed un tratto interposto tra i detti vertici e sovrapposto al percorso di avanzamento; mezzi di movimentazione dell 'organo di prelievo, tra loro cinematicamente cooperanti , e disposti e conformati in modo da muovere, a seguito della rotazione della testa, l 'organo di prelievo lungo una direzione determinata sostanzialmente parallela all 'asse di rotazione in avvicinamento ed in allontanamento rispetto al detto percorso determinato per portare l 'organo di prelievo in corrispondenza di un punto di prelievo dei prodotti sul convogliatore di ingresso ed uno di rilascio dei prodotti sul convogliatore di uscita; caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione sono registrabilmente posizionabi li tra di loro e rispetto ai detti mezzi di avanzamento in modo da poter variare, a parità di velocità di rotazione dei mezzi di avanzamento stessi, la posizione del detto punto di prelievo e la posizione del detto punto di rilascio.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in pianta, con parti asportate per chiarezza, di un dispositivo convogliatore di prodotti secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è un diagramma indicativo dell 'andamento delle velocità di una unità di presa del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 illustra, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1;
- la figura 4 illustra, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 3;
- le figure 5A, 5B sono viste laterali schematiche di un particolare della figura 3, in due condizioni operative; - la figura 6 è una vista laterale schematica di un particolare delle figure 5A e 5B; e
- la figura 7 è una vista in pianta, con alcune parti asportate per chiarezza, del particolare di figura 6.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo convogliatore di prodotti 2 avanzanti con continuità e a passo lungo un percorso di avanzamento 3 determinato e definito da un convogliatore di ingresso 4 e da un convogliatore di uscita 5, rettilinei, disposti allineati e in prosecuzione, nonché distanziati tra loro.
1 prodotti 2, costituiti ad esempio da pannolini a pianta sostanzialmente rettangolare, si susseguono sul convogliatore di ingresso 4 avanzando con una prima velocità VI, intervallati tra loro con un primo passo PI e sono disposti in una prima condizione di orientamento nella quale il loro asse longitudinale 21 è parallelo al percorso 3.
Sul convogliatore 5 di uscita, i prodotti 2 sono distanziati tra loro con un secondo passo P2 ed avanzano con una seconda velocità V2, in una seconda condizione di orientamento, angolarmente ruotata di 90° rispetto alla prima, nella quale, di conseguenza, il loro asse longitudinale 21 è sostanzialmente perpendicolare al percorso 3. Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 3, il dispositivo 1 comprende, inoltre, una testa 6 di avanzamento e rotazione dei prodotti 2 costituita da una piattaforma 6a di trascinamento sormontata da una campana 6b ad essa solidale.
La testa 6 è motorizzata e ruota, secondo un senso di avanzamento antiorario F, rispetto ad un basamento 60 fisso di sostegno, intorno ad un asse 7 verticale, trasversale al percorso di avanzamento 3. La testa 6 è disposta parzialmente tra i due convogliatori 4 e 5, e supporta, mediante la citata piattaforma 6a, tre unità di presa 9 uniformemente distribuite intorno all asse 7 di rotazione, e corredate di relativi organi di prelievo 21 dei pannolini 2."2 In figura 1 sono stati illustrati a tratto continuo due soli organi d1 prelievo 21, mentre a tratteggio sono stati strati una sene di organi di prelievo 21 che avanzano attorno all'asse 7.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, le unità di presa 9 sono cinematicamente associate alla testa 6 mediante dei mezzi di avanzamento, indicati genericamente con 40, i quali sono disposti e conformati in modo tale che, a seguito della rotazione della piattaforma 6a, fanno avanzare le unità di presa 9 ed i rispettivi organi di prelievo 21 lungo una traiettoria 10 chiusa, sviluppantesi intorno all'asse 7 di rotazione.
Al solo scopo della chiarezza della descrizione risulta utile anticipare che, secondo la preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 4, i mezzi 40 di avanzamento sono in grado di far compiere alle unità di presa 9, una traiettoria 10 sostanzialmente triangolare comprendente tre tratti sostanzialmente rettilinei raccordati fra di loro
da tre tratti a piccolo raggio di curvatura con centro su
tre rispettivi vertici 10' .
Secondo quanto illustrato in figura 1, due dei vertici 10' ,
indicati per chiarezza di descrizione con 30 e con 33, si
trovano disposti, rispettivamente, l 'uno al di sopra del
convogliatore di ingresso 4 e l 'altro al di sopra del convogl iatore 5 di uscita, e precisamente uno, il 30, al di sopra
di un'estremità terminale 4u del convogliatore 4 di ingresso, e l 'altro, il 33, al di sopra di un'estremità di in- 3⁄4 gresso 5i del convogliatore 5 di uscita. Un tratto della
traiettoria 10, indicato in figura 1 con 10a, intermedio ai
vertici 30 e 33, è disposto al di sopra del percorso di
avanzamento 3, In corrispondenza della zona di sostanziale
separazione dei due convogliatori 4 e 5.
Secondo quanto Illustrato nelle figure 3 e 4, i mezzi 40 di
avanzamento comprendono un rotismo 26 epicicloidale, il
quale è dotato di una ruota solare 27 fissa, solidale al basamento 60 e coassiale con la testa di avanzamento 6, e di
un treno di ingranaggi satelliti 28 previsto per ciascuna
unità di presa 9. Ciascun treno di ingranaggi 28 é mobile
attorno alla ruota solare 27 ed è costituito da una prima e
da una seconda ruota satellite indicate con 28a e, rispettivamente, 28b.
Alla seconda ruota satellite 28b è calettato un manicotto 44 11 quale supporta, attraverso dei cuscinetti 29, un primo albero 38 tubolare, assialmente cavo, 11 quale è libero di ruotare attorno al proprio asse 45, rispetto al manicotto 44 stesso. All 'estremità inferiore del manicotto 44 è fissato un elemento scatolare 46, facente parte dei citati mezzi 40 di avanzamento e libero di ruotare attorno al citato asse 45 rispetto alla piattaforma 6a. L'elemento scatolare 46 supporta, in corrispondenza di un suo lato, un secondo albero 22 tubolare, assialmente cavo, il quale si sviluppa parallelamente all 'asse di rotazione 7 e all 'asse 45 ed è libero di ruotare attorno al proprio asse 22a. Il secondo albero 22 può anche scorrere assialmente rispetto all 'elemento scatolare 46 e supporta, in corrispondenza della sua estremità inferiore, un rispettivo organo di prelievo 21 del tipo a depressione d'aria e provvisto di ventosa (non illustrata). Il primo albero 38 è cinematicamente collegato al secondo albero 22 mediante un elemento flessibile 39 a cinghia dentata avvolto ad anello intorno all 'estremità inferiore 38a dell 'albero 38 stesso e ad una puleggia 47, calettata sul secondo albero 22, e libera di scorrere assialmente sull 'albero 22 stesso.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, il dispositivo 1 comprende, inoltre, dei mezzi 19 di orientamento dell 'organo di prelievo 21 i quali sono disposti e conformati in modo da trasmettere all 'organo 21 stesso una variazione angolare rispetto al citato percorso di avanzamento 3.
In particolare, i mezzi 19 di orientamento comprendono un braccio 31, 11 quale è collegato rigidamente, con una sua estremità 32, all 'estremità superiore dell 'albero 38, e all 'altra estremità 34 porta un rullo 35 che è impegnato e scorre lungo una pista a camma 36 che circonda l 'asse 7 di rotazione della testa 6.
La pista a camma 36 è ricavata su un disco 37 fisso, presenta forma sostanzialmente simmetrica rispetto ad una semiretta X trasversale all 'asse 7 di rotazione della testa 6 e comprende tre tratti 36 curvilinei. Un primo tratto curvilineo, indicato con 36, è sostanzialmente equidistante, per tutto il suo sviluppo, all 'asse di rotazione 7 ed è connesso con due secondi tratti, indicati con 36' , sinuosi , raccordati tra di loro. I due tratti sinuosi 36' sono collocati sui due distinti semipiani in cui la semiretta trasversale X suddivide il piano orizzontale, e sono disposti ad una distanza dall 'asse di rotazione 7 che è diversa della corrispondente distanza del primo tratto 36.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, dei mezzi di movimentazione 11,15 dell 'organo 21 lungo una direzione determinata sostanzialmente parallela all 'asse 7 della testa 6. I mezzi di movimentazione 11,15 hanno il compito di muovere l 'organo di prelievo 21 tra due posizioni estreme, una abbassata avvicinandolo al percorso di avanzamento 3, ed una alzata allontanandolo dal percorso 3.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3, 5A, 5B, 6 e 7, i mezzi di movimentazione 11,15 comprendono, essenzialmente, una camma 48 dotata di un profilo a camma 12 registrabile il quale è sostenuto da una pista anulare 13 fissa che circonda l 'asse di rotazione 7 della testa 6. Il profilo a camma 12 si sviluppa lungo la pista 13 lasciando Ubero un tratto 13a della pista 13 stessa. Lungo il profilo a camma 12 e lungo il citato tratto 13a della relativa pista anulare 13 scorre un rullo 14 supportato da un'estremità libera di una prima leva 24 la quale, costituisce uno degli organi di un cinematismo a leve 15, facente parte dei mezzi di movimentazione 11,15, ed operativamente disposto tra il rullo 14 e l 'organo di prelievo 21. In particolare, il gruppo di organi costituito dal profilo a camma 12, la pista anulare 13, il rullo 14 e la leva 24, costituisce un meccanismo a camma e bilanciere, indicato nelle figure 3, 5a e 5b con 43.
Secondo la forma di realizzazione illustrata nelle figure 6 e 7, il profilo a camma 12 è costituito da un settore anulare intermedio 12a fisso, rigidamente connesso con la pista 13, e da due settori 12b anulari mobili, ciascuno del quali è disposto in corrispondenza di ciascuna delle due estremità libere del settore intermedio 12a. I due settori 12b presentano una sagoma 12e di raccordo con il tratto 13a della pista 13 e sono disposti e conformati in modo tale da poter essere spostati angolarmente tra loro, intorno all 'asse 7 d1
rotazione, lungo la pista 13 e rispetto al settore intermedio fisso 12a. Precisamente, ciascun settore 12b può essere
spostato rispetto alla relativa estremità del settore intermedio 12a alla quale è associato, in allontanamento da essa
lungo la direzione FI, o in avvicinamento ad essa, lungo la
direzione F2.
Secondo quanto illustrato in figura 7, ciascun settore 12b ∞ presenta, in corrispondenza di ciascuna sua estremità, un
braccio arcuato 12c che scorre all 'interno di rispettive
sedi complementari 13d e 12d ricavate lungo la pista 13 e,
rispettivamente, lungo il settore Intermedio 12a. I due
bracci arcuati 12c, oltre a consentire un posizionamento registrabile dei due settori 12b, rispetto al settore intermedio 12a, permettono di mantenere la continuità del profilo a
camma 12 nei confronti del rullo 14. Una volta eseguito il
posizionamento voluto, i settori 12b vengono bloccati mediante una brugola 42 agente sulla pista 13. Di conseguenza,
come illustrato in figura 6, la registrazione dei settori
12b permette di accorciare o di allungare la lunghezza del
citato tratto 13a della pista 13, destinato ad essere percorso dal rullo 14.
Il cinematlsmo a leve 15 comprende, oltre alla prima leva
24, una seconda leva 16, cinematicamente collegata alla leva
24 e, rispettivamente, all 'organo di prelievo 21. La seconda leva 16 è articolata con una sua prima estremità ad una parete della testa 6 e con una sua seconda estremità, opposta alla prima, è articolata al secondo albero tubolare 22. La prima leva 24 è invece articolata, in un suo punto intermedio, ad un elemento 17 solidale con la testa 6, e alla sua estremità opposta a quella in cui è previsto il rullo 14, è articolata, mediante un primo snodo 20, ad una estremità su¬
L'asta 23 scorre all 'interno dell 'albero tubolare 38 ed è articolata, alla sua estremità inferiore, e mediante un secondo snodo 25, alla seconda leva 16.
Tra la prima leva 24 ed il citato elemento 17 è interposta una molla 18, mediante la quale la seconda leva 24 preme costantemente il rullo 14 contro 11 profilo a camma 12 e contro il tratto 13a della pista 13.
A seguito della rotazione della testa 6, i mezzi di movimentazione 11,15 consentono di comandare, ciclicamente, gli spostamenti dell 'organo di prelievo 21 lungo una direzione sostanzialmente parallela all 'asse di rotazione 7 e secondo una legge di spostamento determinata dalla geometria della camma 12 e della pista 13 e funzione del tipo di regolazione dei citati settori 12b impostato.
In uso, il funzionamento del dispositivo 1 nel suo complesso può essere descritto con riferimento alle figure 1, 3 e 4, considerando come iniziale una condizione in corrispondenza della quale un generico pannolino 2 avanzante lungo il convogliatore di ingresso 4 sta pervenendo in prossimità di una estremità terminale determinata 4u del convogliatore 4 stesso, mentre una unità di presa 9 sta avvicinandosi al vertice 30 della traiettoria 10. A seguito della rotazione della testa 6 secondo il verso F, la piattaforma 6a trascina in rotazione ciascun treno di ingranaggi saltelliti 28 attorno alla ruota solare 27 e la seconda ruota satellite 28b, posta in rotazione dalla prima ruota satellite 28a, fa ruotare il manicotto 44 attorno all 'asse 45. Conseguentemente, < il manicotto 44 pone in rotazione, attorno all 'asse 45, l 'elemento scatolare 46 il quale, a sua volta, pone in rotazione attorno allo stesso asse 45 anche il secondo albero 22. Durante questa fase di rotazione del manicotto 44 e dell 'elemento scatolare 46, il primo albero 38 rimane fisso e quindi , mediante la cinghia 39, 11 secondo albero 22 ruota anche attorno al suo asse 22a, portando in rotazione l 'organo di prelievo 21 attorno all 'asse 22a stesso rispetto all 'elemento scatolare 46. La composizione di questi moti fa compiere alle unità di presa 9 e quindi agli organi di prelievo 21 la citata traiettoria 10 attorno all 'asse 7.
A seguito di ciò, l 'organo di prelievo 21, giunto in prossimità del vertice 30, inizia ad aggirare 11 vertice 30, con un certo orientamento rispetto alla traiettoria 10 che è imposto dalla fase di rotazione sopra descritta. Secondo quanto illustrato in figura 2, nella quale, per chiarezza, sono stati indicati, con 30 e 33, i punti di minima velocità raggiunta dalle unità di presa 9 lungo la traiettoria 10, ed in cui tali punti corrispondono ai vertici 30 e 33 della citata traiettoria 10 di figura 1, l 'organo di prelievo 21 presenta, in corrispondenza del vertice 30, una componente di velocità VI*, diretta secondo il tratto 10a, il cui valore è quello minimo raggiungibile. Non appena l 'organo di prelievo 21 ha aggirato il vertice 30 si trova ad inseguire il prodotto 2 sottostante con una componente di velocità progressivamente crescente dal valore VI* minimo, fino ad un valore V2* determinato maggiore di VI*, a cui corrisponde, nell ' intorno del vertice 30, una velocità relativa nulla tra organo di prelievo 21 che avanza lungo il tratto IOa ed il sottostante pannolino 2 che avanza sul convogliatore di ingresso 4.
Raggiunta tale velocità V2* di avanzamento, i mezzi di movimentazione 11,15 dell 'organo 21 comandano la discesa di quest'ultimo sul pannolino 2, in corri spondenza di un punto di prelievo indicato nelle figure 1, 2 e 3 con p*. In tale condizione, infatti, il rullo 14 ha già sostanzialmente percorso la sagoma 12e del settore 12b (zona indicata, per chiarezza, con A in figura 6) e, spinto dalla leva 24 che si muove sotto la spinta della molla 18, passa dalla precedente posizione in cui percorre il profilo a camma 12 (rullo 14 a tratteggio in figura 6) e inizia a percorrere il tratto 13a della pista 13 (si veda le figure 3 e 5A e 6). Contemporaneamente, i mezzi di orientamento 19 corregono l 'orientamento dell 'organo di prelievo rispetto alla traiettoria 10 in modo tale che l 'organo di prelievo stesso si trovi ad assumere un orientamento corretto per la relativa presa del relativo pannolino 2. Infatti, a seguito della rotazione della testa 6, il braccio 31 viene trascinato in rotazione attorno all 'asse 7 dal treno di ingranaggi satelliti 28 ed il rullo 35 percorre la pista a camma 36; nel momento in cui il rullo 35 scorre lungo i tratti sinuosi 36‘ gli organi di prelievo 21 si trovano a transitare in corrispondenza dei tratti della traiettoria 10 prossimi ai vertici 30 e 33 e il braccio 31 oscilla attorno all 'asse 45, facendo oscillare, di conseguenza, l 'albero 38 attorno allo stesso asse 45. Le traiettorie dei tratti sinuosi 36' e la loro distanza dall 'asse di rotazione 7 è calcolata in modo tale che l'oscillazione dell 'albero 38 provochi, mediante la cinghia 39, una corrispondente rotazione dell 'albero 22 attorno al suo asse 22a che, sommata alla rotazione imposta all 'albero 22 stesso dal treno di ingranaggi e dall 'elemento a scatola 46, costringa l'organo di prelievo 21 ad orientarsi in modo corretto nei confronti del pannolino 2 nella delicata fase di prelievo e, in modo analogo consente di rilasciare i prodotti 2 con il voluto orientamento durante la fase di ri lascio dei pannolini 2 sul convogliatore di uscita 5.
L'organo 21 di prelievo, riprende progressivamente a ruotare intorno all 'asse 22a, una volta superato il punto di prelievo p*, come mostrato in figura 1.
Contemporaneamente alla discesa dell 'organo di prelievo 21, degli opportuni mezzi attuatori, non illustrati perchè di tipo noto, mettono in collegamento le ventose degli organi di prelievo 21 con una sorgente in depressione che consente agli organi 21 stessi di prelevare immediatamente il relativo pannolino 2.
Tale posizione operativa di prelievo e di supporto del pannolino 2 si protrae per tutta la durata in cui il rullo 14 percorre il tratto 13a della pista 13 e quindi per tutta la lunghezza del tratto 13a interposto tra i due settori 12b del profilo a camma 12.
Analogamente la rotazione dell 'organo 21 intorno all 'asse 22a si protrae per tutta la durata del trasporto del pannolino 2 che avviene ad elevata velocità come mostrato dalla parte 41 centrale della curva 8 di figura 2, e si arresta, al raggiungimento del desiderato angolo di rotazione (ad esempio dopo 90 gradi, come mostrato in figura 1) allorché l 'organo di prelievo 21 perviene in corrispondenza di una estremità determinata 51 del convogliatore 5 di uscita e il rullo 35 del braccio 31 si trova a transitare lungo uno dei tratti sinuosi 36' della pista a camma 36.
In corrispondenza dell ' intorno del vertice 33, le unità di presa 9 riducono la componente della velocità di avanzamento diretta secondo 11 tratto IOa, assumendo valori progressivamente decrescenti fino ad arrivare ad un valore di velocità determinato V3* in corrispondenza del quale è soddisfatta la condizione di velocità relativa nulla tra l 'unità di presa 9 ed il convogliatore di uscita 5, e gli organi di orientamento 19 hanno imposto l 'orientamento corretto all 'organo di prelievo 21 con le stesse modalità sopra descritte. In corrispondenza della posizione raggiunta dall 'organo 21 a cui corrisponde la citata velocità V3*. l 'organo di prelievo 21 si trova nel punto ideale di rilascio del pannolino 2, indicato in figura 1 e 6 con r* e quindi 11 rullo 14 incontra la sagoma 12e del secondo settore 12b (zona indicata, per chiarezza, con B in figura 6) e passa dalla posizione in cui percorre il tratto 13a della pista 13 a quella in cui risale verso il profilo a camma 12. Ne consegue che la leva 24 assume la posizione Illustrata in figura 5B e l 'organo 21, d1 conseguenza, si alza allontanandosi dal convogliatore di uscita 5 rilasciando il pannolino 2 nel punto r* voluto.
Analogamente, anche nel caso della fase di rilascio, come avviene per la fase di prelievo, contemporaneamente alla risalita dell 'organo di prelievo 21, i citati mezzi attuatori interrompono immediatamente il collegamento delle ventose con la sorgente in depressione, consentente l 'immediato rilascio del relativo pannollno 2. Eseguita la fase di rilascio, l 'unità d1 presa 9 continua ad avanzare lungo la traiettoria 10 aggirando progressivamente il vertice 33. Con V4* è stata indicata la corrispondente velocità di valore minimo raggiunta dall 'organo di prelievo 21 nell ' intorno del vertice 33.
Il ciclo di funzionamento si ripete, con le medesime modalità, per tutti i pannolini 2 e per tutte le unità di presa 9 che seguono.
E' importante, inoltre, osservare, facendo riferimento a quanto illustrato nelle figure 2 e 6, che la possibilità di poter registrare i settori 12b della camma 12 consente, a parità di rotazione dei mezzi di avanzamento 40, di variare la posizione del punto di prelievo p* e quella del punto di rilascio r* dei pannolini 2 negli intervalli si* ed s2* compresi, rispettivamente, negli intorni dei vertici 30 e 33 della traiettoria 10 e precisamente del suo tratto 10a.
Tale variazione di posizione può riguardare il solo punto di prelievo p*, il solo punto si rilascio r* o, indifferentemente, entrambi i punti suddetti. Inoltre, facendo riferimento alla figura 6 e osservando la zona contraddistinta con A, è chiaro che spostando il settore 12b secondo la freccia FI si ritarda la fase di presa spostando il punto di prelievo p* più lontano dal vertice 30 e aumentando il valore della velocità V2*; viceversa spostando il settore 12b secondo la freccia F2 si anticipa la fase di presa spostando il punto di prelievo p* più vicino al vertice 30 e diminuendo il valore della velocità V2*. Lo stesso avviene nella zona B, solo che la regolazione è invertita.
La possibilità di registrare la posizione dei settori 12b della camma 12, consente, quindi, di registrare il dispositivo 1 al fine di ottenere una presa ottimale dei pannolini 2 da parte degli organi 21 di prelievo 1n relazione a diversi tipi di pannolini 2 stessi , ed inoltre consente di registrare, di volta in volta, il dispositivo in funzione di esigenze operative, in relazione alle quali sia necessario diversificare i passi PI e P2 dei prodotti 2 e/o le velocità VI e V2 dei convogliatori di ingresso 4 e di uscita 5, in funzione dei diversi formati dei pannolini 2.
Il dispositivo 1 sopra descritto raggiunge pienamente gli scopi proposti e rivela un elevata flessibilità di adattamento a condizioni di impiego diverse. Nella figura 2 è Illustrato, infatti, un punto di prelievo p* del pannolino a cui corrisponde una velocità V2* la quale risulta diversa dalla velocità V3* di rilascio del pannollno 2; i due punti di prelievo p*, e di rilascio r*. cadono in punti diversi dei relativi intervalli si* e s2* degli intorni dei vertici 30 e, rispettivamente, 33. Una variante del dispositivo 1 può essere quella di prevedere gli organi di movimentazione 11 realizzati in maniera diversa rispetto a quelli illustrati in figura 6, e precisamente di prevedere un tratto lungo di pista 13 su cui scorre il rullo 14 con gli organi di prelievo disposti in posizione sollevata, e un breve tratto del profilo a camma 12 corredato dei due settori 12b e del settore intermedio 12a, in corrispondenza del quale la posizione dell 'organo di prelievo è abbassata.
Claims (7)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo convogliatore di prodotti (2) avanzanti lungo un percorso di avanzamento (3) determinato, il dispositivo (1) comprendendo un convogliatore di ingresso (4) sul quale i prodotti (2) avanzano in successione con un primo passo (PI) e ad una prima velocità (VI); un convogliatore di uscita (5) sul quale i prodotti (2) avanzano in successione con un secondo passo (P2) e ad una seconda velocità (V2); una testa (6) di avanzamento, disposta parzialmente tra i due convogliatori (4,5), la quale ruota intorno ad un asse (7) di rotazione trasversale al percorso di avanzamento (3) e supporta almeno una unità di presa (9) provvista di un organo (21) di prelievo dei prodotti (2); mezzi di avanzamento (40) dell 'unità di presa (9) disposti e conformati in modo tale da avanzare, a seguito della rotazione della testa (6), l 'unità di presa (9) lungo una traiettoria (10) chiusa lungo la quale si individuano, almeno, un primo vertice (30) disposto al di sopra del convogliatore di ingresso (4), un secondo vertice (33) disposto al di sopra del convogliatore di uscita (5) ed un tratto (IOa) interposto tra i detti vertici (30,33) e sovrapposto al percorso (3) di avanzamento; mezzi di movimentazione (11,15) dell 'organo (21) di prelievo, tra loro cinematicamente cooperanti, e disposti e conformati in modo da muovere, a seguito della rotazione della testa (6), l 'organo (21) di prelievo lungo una direzione determinata sostanzialmente parallela all'asse (7) di rotazione in avvicinamento ed in allontanamento rispetto al detto percorso determinato (3) per portare l'organo di prelievo (21) in corrispondenza di un punto di prelievo (p*) dei prodotti (2) sul convogliatore di ingresso (4) ed uno di rilascio (r*) dei prodotti (2) sul convogliatore di uscita (5); caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (11,15) sono registrabilmente posizionabili tra di loro e rispetto ai detti mezzi di avanzamento (40) in modo da poter variare, a parità di velocità di rotazione dei mezzi di avanzamento (40) stessi, la posizione del detto punto di prelievo (p*) e la posizione del detto punto di rilascio (r*).
- 2) Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la posizione del detto punto di presa (p*) è variabile in corrispondenza di una porzione del tratto (IOa) di detta traiettoria chiusa (10) disposta nell'Intorno del detto primo vertice (30) e che la posizione del detto punto di rilascio (r*) è variabile, indipendentemente dalla posizione del punto di presa (p*), in corrispondenza di una porzione del tratto (IOa) di detta traiettoria chiusa (10) disposta nell'intorno del detto secondo vertice (33).
- 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la posizione del punto di prelievo (p*) è funzione di una velocità di avanzamento (V2*) determinata posseduta dall'unità di presa (9), e diretta lungo detto tratto (10a), ed alla quale corrisponde una velocità relativa nulla tra detta unità di presa (9) e prodotto (2) avanzante lungo il detto primo convogliatore (4) alla detta prima velocità (Vi); e che la posizione del punto di rilascio (r*) è funzione di una velocità di avanzamento (V3*) determinata posseduta dall 'unità di presa (9) , e diretta lungo il detto tratto (10a), ed alla quale corrisponde una velocità relativa nulla tra detta unità di presa (9) e prodotto (2) avanzante lungo il detto secondo convogliatore (5) alla detta seconda velocità (V2).
- 4) Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, 1n cui i mezzi di movimentazione (11,15) dell 'organo (21) di prelievo comprendono un meccanismo a camma e bilanciere (43) comprendente una camma (48) e una prima leva (24) dotata di un rullo (14) destinato a scorrere su detta camma (48) ; detta prima leva essendo articolata ad un cinematismo a leve (15) a sua volta cinematicamente associato al detto organo di prelievo (21) per comandare, ciclicamente, gli spostamenti di quest'ultimo lungo la detta direzione determinata sostanzialmente parallela all 'asse (7) di rotazione in avvicinamento ed in allontanamento rispetto al detto percorso determinato (3), caratterizzato dal fatto che detta camma (48) comprende un profilo a camma (12) sostenuto da una pista anulare (13); detto profilo a camma (12) essendo costituito da un settore anulare intermedio (12a) fisso, rigidamente connesso con la pista (13) e da due settori (12b) mobili, definenti e delimitanti un tratto libero (13a) di detta pista (13) destinato ad esere percorso dal rullo (14); detti settori (12b) mobili essendo disposti e conformati in modo tale da poter essere spostati lungo la pista (13) e posizionati tra loro rispetto al settore intermedio (12a) fisso, in allontanamento o 1n avvicinamento a quest'-ultimo in modo da consentire di allungare o accordare il detto tratto libero (13a) e consentire di anticipare o ritardare sia il detto punto di prelievo (p*), sia il detto punto di rilascio (r*).
- 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i prodoti (2) sono disposti sul convogliatore di ingresso (4) in una prima condizione di orientamento e sul convogliatore di uscita (5) in una seconda condizione di orientamento angolarmente ruotata rispetto alla prima condizione di orientamento.
- 6) Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di avanzamento (40) comprendono un rotismo (26) epicicloidale dotato di una ruota solare (27) fissa e d1 un treno di ingranaggi satelliti (28), previsto per ciascuna unità di presa (9) e dotato di una prima e d1 una seconda ruota satellite (28a,28b); su detta seconda ruota satellite (28b) essendo calettato un manicotto (44) il quale supporta un primo albero (38) tubolare libero di ruotare, rispetto al manicotto (44) stesso, attorno al proprio asse (45); Il detto manicotto (44) supportando un elemento scatolare (46), libero di ruotare attorno al detto asse (45), e supportante, in corrispondenza di un suo lato, un secondo albero (22) tubolare il quale si sviluppa parallelamente all 'asse di rotazione (7) e all 'asse (45), è libero di ruotare attorno al proprio asse (22a) e supporta un rispettivo organo di prelievo (21); detto primo albero (38) essendo cinematicamente collegato al secondo albero (22) mediante un elemento flessibile (39) atto a trasmettere una rotazione al secondo albero (22) durante l 'avanzamento del mezzi di avanzamento (40); caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (19) d1 orientamento dell 'organo di prelievo (21) i quali sono disposti e conformati In modo da trasmettere all 'organo (21) stesso una variazione angolare, almeno rispetto al citato percorso di avanzamento (3).
- 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi (19) di orientamento comprendono un braccio (31), il quale è collegato rigidamente, con una sua estremità (32), all 'estremità superiore dell 'albero (38) e con l 'altra estremità (34) supporta un rullo (35) il quale è impegnato e scorre lungo una pista a camma (36) fìssa la quale comprende tre tratti (36) curvilinei di cui un primo tratto (36) sostanzialmente equidistante, per tutto il suo sviluppo, all 'asse di rotazione (7) e due secondi tratti ( 36 ' ) sinuosi, raccordati tra di loro e con detto primo tratto (36); detto braccio (31) essendo disposto e conformato in modo tale che durante lo scorrimento del rullo (35) lungo i detti tratti sinuosi (36 ' ) oscilla attorno al detto asse (45) facendo oscillare il detto primo albero (38) attorno all 'asse (45) stesso, provocando, mediante il detto elemento flessibile (39), una corrispondente rotazione del secondo albero (22) che si somma alla rotazione imposta al secondo albero (22) stesso dall ‘avanzamento dei detti mezzi di avanzamento (40) costringendo l 'organo di prelievo (21) ad orientarsi in modo corretto nei confronti dei prodotti (2) 8) Dispositivo convogliatore di prodotti, sostanzialmente come descritto con riferimento ad uno qualsiasi dei disegni annessi .
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000492A IT1293295B1 (it) | 1997-08-05 | 1997-08-05 | Dispositivo convogliatore di prodotti. |
EP98830441A EP0895951B1 (en) | 1997-08-05 | 1998-07-21 | A device for conveying products |
DE69819089T DE69819089T2 (de) | 1997-08-05 | 1998-07-21 | Förderanlage zum Transport von Gütern |
BR9815929-1A BR9815929A (pt) | 1997-08-05 | 1998-08-04 | Dispositivo para transporte de produtos |
US09/128,669 US6109419A (en) | 1997-08-05 | 1998-08-04 | Device for conveying products |
JP22191798A JP4142160B2 (ja) | 1997-08-05 | 1998-08-05 | 製品を運搬するための装置 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000492A IT1293295B1 (it) | 1997-08-05 | 1997-08-05 | Dispositivo convogliatore di prodotti. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO970492A0 ITBO970492A0 (it) | 1997-08-05 |
ITBO970492A1 true ITBO970492A1 (it) | 1999-02-05 |
IT1293295B1 IT1293295B1 (it) | 1999-02-16 |
Family
ID=11342466
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97BO000492A IT1293295B1 (it) | 1997-08-05 | 1997-08-05 | Dispositivo convogliatore di prodotti. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6109419A (it) |
EP (1) | EP0895951B1 (it) |
JP (1) | JP4142160B2 (it) |
BR (1) | BR9815929A (it) |
DE (1) | DE69819089T2 (it) |
IT (1) | IT1293295B1 (it) |
Families Citing this family (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB9909335D0 (en) * | 1999-04-22 | 1999-06-16 | Mead Corp | Packaging machine and method of carton set up |
NL1012982C2 (nl) * | 1999-04-29 | 2000-11-06 | Kl Ckner Honsel Tevopharm B V | Roteerbare grijperinrichting. |
US6722494B2 (en) | 1999-12-16 | 2004-04-20 | Zuiko Corporation | Method and device for transportation |
NL1014063C2 (nl) * | 2000-01-14 | 2001-07-17 | Food Processing Systems | Inrichting voor het bij behoud van voorwaartse transportsnelheid herpositioneren van producten. |
US6895649B2 (en) * | 2001-08-29 | 2005-05-24 | Zuiko Corporation | Article production method |
JP4041724B2 (ja) | 2002-11-18 | 2008-01-30 | ユニ・チャーム株式会社 | 物品反転装置 |
DE102009006044B4 (de) * | 2009-01-24 | 2016-09-29 | Hans-Erich Maul | Handhabungsmodule |
CN106660648B (zh) * | 2014-07-25 | 2020-07-03 | 罗伯特·博世有限公司 | 运输设备 |
JP6451286B2 (ja) * | 2014-12-16 | 2019-01-16 | 澁谷工業株式会社 | 物品搬送システム |
JP6543505B2 (ja) * | 2015-04-21 | 2019-07-10 | 大森機械工業株式会社 | 物品移載装置 |
NL2017196B1 (en) | 2016-07-20 | 2018-01-26 | Sluis Cigar Machinery Bv | Simulated cigarette parts reorienting apparatus |
DE202017105383U1 (de) * | 2016-09-19 | 2017-09-18 | Ct Pack S.R.L. | Übergabeeinheit zum Überführen von Artikeln zwischen zwei winklig zueinander angeordneten Linien |
CN110033691A (zh) * | 2019-04-23 | 2019-07-19 | 长沙宁湖机械设备有限公司 | 用于展示凸轮滑槽组合的教具 |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1264622A (it) * | 1968-05-15 | 1972-02-23 | ||
JPS5827162B2 (ja) * | 1979-08-24 | 1983-06-08 | 株式会社ヤクルト本社 | 定速搬送機構 |
US4283973A (en) * | 1979-11-15 | 1981-08-18 | Paper Converting Machine Company | Method and apparatus for handling articles |
MY106219A (en) * | 1989-02-22 | 1995-04-29 | Mitsubishi Mat Coporation | Apparatus for rotating top ends of cans |
DE4117296C2 (de) * | 1991-05-27 | 2002-11-21 | Winkler & Duennebier Ag | Vorrichtung zum Überführen von Gegenständen |
IT1257845B (it) * | 1992-06-26 | 1996-02-13 | Mario Spatafora | Impianto di alimentazione ed impacchettamento di prodotti in incarti di tipo a cuscino |
EP0731022B1 (en) * | 1995-03-10 | 1999-06-23 | AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. | Product wrapping method and machine |
NL9500496A (nl) * | 1995-03-13 | 1996-10-01 | Food Processing Systems | Inrichting voor het met de punt naar één zijde richten van eieren op een tweede transporteur. |
IT1279673B1 (it) * | 1995-11-07 | 1997-12-16 | Acma Spa | Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo. |
-
1997
- 1997-08-05 IT IT97BO000492A patent/IT1293295B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-07-21 DE DE69819089T patent/DE69819089T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-07-21 EP EP98830441A patent/EP0895951B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-08-04 BR BR9815929-1A patent/BR9815929A/pt not_active IP Right Cessation
- 1998-08-04 US US09/128,669 patent/US6109419A/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-08-05 JP JP22191798A patent/JP4142160B2/ja not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US6109419A (en) | 2000-08-29 |
EP0895951B1 (en) | 2003-10-22 |
EP0895951A1 (en) | 1999-02-10 |
JP4142160B2 (ja) | 2008-08-27 |
ITBO970492A0 (it) | 1997-08-05 |
JPH11106034A (ja) | 1999-04-20 |
DE69819089D1 (de) | 2003-11-27 |
BR9815929A (pt) | 2001-05-22 |
DE69819089T2 (de) | 2004-07-22 |
IT1293295B1 (it) | 1999-02-16 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO970492A1 (it) | Dispositivo convogliatore di prodotti. | |
US4050574A (en) | Device for transferring products between moulds of a production machine and a table of a wrapping machine | |
US20080227612A1 (en) | Rotary Transfer Mechanism | |
ITMI20061898A1 (it) | Apparecchio per il trasferimento e posizionamento di articoli | |
IT201600087583A1 (it) | Apparecchiatura per il trasferimento e la rotazione di un oggetto | |
US11167934B2 (en) | Carousel for transportation of articles | |
ITBO20090418A1 (it) | Dispositivo di trasferimento. | |
ITBO960462A1 (it) | Unita' convogliatrice di prodotti | |
EP1388507B1 (en) | Method and device for forming groups of products | |
JP2756725B2 (ja) | 筒状のカートンブランクを起立させる装置 | |
ITBO960098A1 (it) | Gruppo convogliatore di prodotti | |
US6883659B2 (en) | Conveyor transfer assembly | |
AU2009251165B2 (en) | A device and method for the transfer of flexible, elongate objects | |
EP2108623A2 (en) | Transfer assembly for transferring glass articles | |
ITBO20000493A1 (it) | Dispositivo di trasferimento di prodotti quali cioccolatini in una macchina incartatrice. | |
ITBO980088A1 (it) | Unita' per il trasferimento di prodotti. | |
JP2003525183A (ja) | インラインカムを備える回転移送装置 | |
ITBZ950068A1 (it) | Dispositivo per depositare sacchi. | |
GB2097745A (en) | Apparatus for effecting the separation and forward movement of articles | |
ITBO20010340A1 (it) | Unita' per la decorazione di prodotti ceramici | |
US3061068A (en) | Carton diverting mechanism | |
SU1234178A1 (ru) | Манипул тор | |
RU2278804C1 (ru) | Машина для послойной укладки изделий в тару | |
ITBO950166A1 (it) | Dispositivo a leve per l'azionamento dell'elevatore e del controelevatore nelle macchine automatiche per l'incartatura di | |
JPH0546701U (ja) | フィンガー装置 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |