ITBO970420A1 - Stecca per pacchetti di sigarette. - Google Patents
Stecca per pacchetti di sigarette. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970420A1 ITBO970420A1 IT97BO000420A ITBO970420A ITBO970420A1 IT BO970420 A1 ITBO970420 A1 IT BO970420A1 IT 97BO000420 A IT97BO000420 A IT 97BO000420A IT BO970420 A ITBO970420 A IT BO970420A IT BO970420 A1 ITBO970420 A1 IT BO970420A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- longitudinal
- transverse
- edge
- faces
- stick
- Prior art date
Links
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 title claims description 10
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 description 9
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D85/00—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
- B65D85/07—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
- B65D85/08—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
- B65D85/10—Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
- B65D85/1072—Bundle of cigarette packs
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Cartons (AREA)
- Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
- Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell'Invenzione industriale dal titolo:
"Stecca per pacchetti di sigarette."
Con il termine "stecca" vengono denominati del contenitori rigidi atti ad alloggiare dei pacchetti di sigarette e presentanti, in genere, la forma di un parallelepipedo rettengolo a spigoli vivi. Solitamente le stecche sono ottenute a partire da rispettivi sbozzati piani di forma sostanzialmente rettangolare, presentanti una pluralità di linee longitudinali di indebolimento definenti una porzione longitudinale Intermedia costituente una parete laterale minore della stecca, e due porzioni longitudinali disposte da bande opposte della porzione intermedia e definenti due pannelli, ciascuno dei quali costituisce una parete laterale maggiore della relativa stecca ed è collegato alla porzione intermedia lungo una rispettiva linea longitudinale di indebolimento.
Ciascun pannello è interposto fra la porzione intermedia ed una rispettiva aletta longitudinale di coperchio, ciascuna delle quali è collegata al rispettivo pannello da una linea di indebolimento.
Da ciascuna estremità longitudinale dello sbozzato si estendono assialmente verso l'esterno due patte terminali col legate ciascuna al rispettivo pannello lungo una linea di indebolimento trasversale, ed una aletta terminale col legata alla porzione intermedia lungo una rispettiva linea di indebolimento trasversale.
Ciascuna stecca viene ottenuta ripiegando a squadra, rispetto alla porzione longitudinale intermedia, i due pannelli attorno alle rispettive linee di Indebolimento longitudinali, e le due alette longitudinali di coperchio rispetto al relativi pannelli attorno alle rispettive linee di indebolimento che le collegano al rispettivi pannelli, in modo tale da definire una seconda parete laterale minore. Si ottiene così un contenitore tubolare le cui testate laterali vengono ottenute ripiegando a squadra, attorno alle rispettive linee di Indebolimento trasversali, le due patte terminali collegate ai rispettivi pannelli e l'aletta terminale col legata alla porzione intermedia, fino ad ottenere una configurazione di comune complanarità, a seguito della quale le patte terminali e l'aletta terminale vengono fra loro saldate per chiudere la stecca.
Si è osservato che il fatto di mantenere la stecca a spigoli vivi comporta l'inconveniente di uno spreco eccessivo di materiale cartaceo per ciascuno sbozzato e, tenuto conto del numero rilevante di stecche che vengono realizzate ad ogni ciclo lavorativo, è evidente che lo spreco di materiale cartaceo risulta di notevole entità ed i costi di produzione risultano conseguentemente maggiorati.
Scopo della presente invenzione è realizzare una stecca per pacchetti di sigarette, la quale richieda, per la sua realizzazione, un quantità d1 materiale cartaceo inferiore a quella richiesta da una stecca corrispondente di forma parallelepipeda.
Scopo ulteriore della presente invenzione è realizzare una stecca per pacchetti di sigarette, la quale presenti uno speciale pregio estetico rispetto ad una stecca normale di forma parallelepipeda.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una stecca per pacchetti di sigarette, all'interno della quale i pacchetti stessi sono disposti uno di seguito all'altro ed a contatto fra di loro in modo tale da definire almeno una fila sviluppantesi lungo una linea determinata longitudinale, la detta stecca presentando una conformazione sostanzialmente parallelepipeda schiacciata con sviluppo prevalente lungo la detta linea longitudinale ed essendo dotata di quattro facce laterali longitudinali tra le quali si individuano due facce longitudinali laterali maggiori definenti, rispettivamente, un coperchio ed un fondo, due facce longitudinali laterali minori definenti, rispettivamente, un fianco frontale ed un fianco di dorso, e due facce trasversali di testa definenti le testate della stecca stessa ; le dette facce laterali maggiori, quelle minori e le dette facce di testa essendo fra loro, a due a due, affacciate, caratterizzata dal fatto che la detta stecca presenta almeno una parete longitudinale di collegamento di almeno due facce contigue delle dette quattro facce laterali longitudinali; la detta parete longitudinale di collegamento sviluppantesi parallelamente alla detta linea longitudinale.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni annessi, che ne illustrano degli esempi d1 attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una prima preferita forma d1 attuazione della stecca realizzata in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 illustra uno sviluppo piano di uno sbozzato utilizzato per realizzare la stecca della figura 1;
- la figura 3 è una vista prospettica di una seconda forma d1 attuazione della stecca realizzata in accordo con la presente Invenzione; e - la figura 4 illustra uno sviluppo piano di uno sbozzato utillzzato per realizzare la stecca della figura 3.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata una stecca atta ad alloggiare dei pacchetti 31 di sigarette i quali sono disposti a contatto reciproco, uno di seguito all'altro, e definiscono due file 32, l'una disposta sopra l'altra, che si sviluppano lungo una linea L determinata longitudinale. La stecca 1 presenta una conformazione sostanzialmente parallelepipeda schiacciata che si sviluppa prevalentemente lungo la citata linea L determinata longitudinale, mentre 11 suo spessore è relativamente ridotto rispetto allo sviluppo longitudinale.
Secondo quanto illustrato in figura 1, la stecca 1 è dotata di quattro facce longitudinali laterali tra cui si individuano due facce 2 e 3 longitudinali laterali maggiori fra loro affacciate e parallele, due facce 4 e 5 longitudinali laterali minori fra loro affacciate e parallele e due facce 6 trasversali di testa, anch'esse affacciate e parallele e perpendicolari alle facce 2 e 3, 4 e 5.
Secondo quanto illustrato in figura 1, la faccia longitudinale maggiore superiore 2 definisce un coperchio, la faccia 3 inferiore definisce un fondo, la faccia longitudinale minore 4 frontale definisce un fianco frontale, la faccia posteriore 5 definisce un fianco di dorso, e le facce 6 definiscono le due testate della stecca 1.
La stecca 1 presenta quattro pareti 8, 9, 10 e 11 longitudinali di collegamento, le quali si sviluppano parallelamente alla citata linea L determinata longitudinale e collegano fra di loro, a due a due, rispettivamente, le facce contigue 4 e 2, 2 e 5, 5 e 3, 3 e 4.
Le pareti 8, 9, 10 e 11 sono perpendicolari alle facce 6 e sono definite da rispettive strisce 8', 9', 10', 11' longitudinali realizzate piane, ciascuna delle quali è disposta obliqua a 45° rispetto alle relative due facce contigue che essa pone in collegamento fra loro.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, la stecca 1 è ottenuta, a titolo di esempio, a partire da uno sbozzato 12 piano, le cui parti componenti verranno indicate, ove possibile, con numeri di riferimento dotati di apice ed uguali ai numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti della stecca 1.
Lo sbozzato 12 presenta una forma sostanzialmente rettangolare molto simile a quella di un comune sbozzato per la realizzazione di stecche per pacchetti di sigarette,ed è provvisto di una pluralità di linee di piegatura longitudinali pre-indebolite indicate con 1 numeri da 13 a 20, e di due linee di piegatura trasversali pre-indebolite indicate con 21 e 22.
Le linee da 13 a 20 definiscono,con le linee 21 e 22 e fra queste ultime,una prima ala longitudinale 4'definita dalla linea 13, un primo pannello 2'che si estende fra le linee 14 e 15, una porzione intermedia 5'che si estende fra le linee 16 e 17,un secondo pannello 3'che si estende fra le linee 18 e 19, ed una seconda ala longitudinale 4" definita dalla linea 20. La prima ala 4' è collegata al primo pannello 2' dalla prima striscia 8', la quale è definita e si estende tra le linee 13 e 14; la porzione intermedia 5' è collegata da un lato (il sinistro guardando la figura 2) al primo pannello 2' dalla seconda striscia 9', la quale è definita e si estende tra le linee 15 e 16, e, rispettivamente, dall'altro lato (il destro guardando la figura 2) al secondo pannello 3' dalla terza striscia 10', la quale è definita e si estende tra le linee 17 e 18; la seconda ala 4" è raccordata al secondo pannello 3' dalla quarta striscia 11', la quale è definita e si estende tra le linee 19 e 20. Le quattro strisele 8', 9', 10' e 11' presentano dimensione trasversale ridotta e sono tutte uguali fra di loro.
Le linee 21 e 22 individuano, ciascuna, all'esterno del primo pannello 2', delle rispettive prime patte 6' terminali e, rispettivamente, all'esterno del secondo pannello 3', delle rispettive seconde patte 7 terminali, mentre all'-esterno della porzione intermedia 5' individuano delle alette 23 terminali.
Le seconde e prime ali 4" e 4' sono atte ad essere ripiegate a squadra rispetto ai citati secondo e primo pannello 3' e 2' e ad essere sovrapposte le une alle altre, tramite rotazione a squadra dei pannelli 3' e 2' stessi l'uno verso l'altro rispetto alla porzione intermedia 5', per definire la citata faccia longitudinale minore frontale 4 della stecca 1; mentre il primo ed il secondo pannello 2' e 3' definiscono la faccia longitudinale maggiore superiore 2 e, rispettivamente, quella inferiore 3, e la porzione intermedia 5' definisce la faccia longitudinale minore posteriore 5.
Allo stesso modo le prime e le seconde patte 6' e 7 sono atte ad essere ripiegate a squadra rispetto ai relativi primo e secondo pannello 2' e 3' e le alette 23 sono atte ad essere ripiegate a squadra rispetto alla porzione intermedia 5'; le prime e seconde patte 6' e 7 assieme alle alette 23 sono atte ad essere sovrapposte le une alle altre, tramite rotazione a squadra del pannelli 2' e 3' l'uno verso l'altro rispetto alla porzione Intermedia 5', per definire le facce trasversali 6 di testa della stecca 1.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno porre in risalto che ciascuna prima patta 6' terminale è delimitata perimetralmente da due bordi trasversali 6a opposti uno dei quali, e precisamente quello a contatto con il primo pannello 2', coincide, rispettivamente, con le linee 21 e 22, e da due bordi longitudinali 6b opposti. Allo stesso modo ciascuna seconda patta 7 terminale è delimitata perimetralmente da due bordi trasversali 7a opposti uno del quali, e precisamente quello a contatto con il primo pannello 3', coincide rispettivamente con le linee 21 e 22, edadue bordi longitudinali 7b opposti. I bordi 6b e, rispettivamente, 7b sono stati indicati come bordi longitudinali per il fatto che si trovano sul prolungamento longitudinale dello sbozzato 12.
In accordo con la presente invenzione, ciascuna patta 6' presenta, lungo 11 bordo trasversale 6a coincidente con le linee 21 e, rispettivamente 22, almeno un primo tratto 24 di collegamento tra il bordo trasversale 6a stesso ed un bordo longitudinale 6b contiguo. Analogamente, ciascuna seconda patta 7 presenta, lungo il bordo trasversale 7a coincidente con le linee 21 e, rispettivamente 22, almeno un primo tratto 25 di collegamento tra il bordo trasversale 7a stesso ed un bordo longitudinale 7b contiguo.
I due rispettivi primi tratti 24 e 25 di collegamento sono disposti alle estremità del rispettivo bordo trasverale 6a e 7a in modo tale che ciascuno di essi si trovi rivolto verso l'altro per consentire, a seguito delle rotazioni dei pannelli 2' e 3' e della sovrapposizione delle patte 6' e 7' fra di loro, la precisa coincidenza dei tratti 24 e 25 stessi.
Secondo quanto illustrato in figura 2 ciascuna prima patta 6' presenta, in corrispondenza dei propri vertici, quattro rispettivi tratti 24 di collegamento, i quali si estendono a 45° fra le linee 13 e 14 e, rispettivamente fra le linee 15 e 16. I due tratti 24 che si trovano in corrispondenza del bordo trasversale 6a delle prime patte 6' collegato con 11 pannello 2', sono adiacenti alle linee 21 e 22, e raccordano le prime patte 6' al rispettivo primo pannello 2'.
Allo stesso modo, ciascuna seconda patta 7 presenta, almeno in corrispondenza dei suoi opposti vertici che si trovano in corrispondenza del bordo trasversale 7a collegato con il pannello 3' e risultano adiacenti alle linee 21 e 22, due rispettivi tratti 25, i quali si estendono fra le linee 17 e 18 e, rispettivamente, fra le linee 19 e 20.
La larghezza di ciascuna prima e seconda patta 6' e 7, misurata lungo una direzione parallela alle linee trasversali 21 e 22, risulta minore della larghezza dei rispettivi primo e secondo pannello 2' e 3' sommata a quella delle due rispettive strisce 8' e 9' e, rispettivamente, 10' e 11; analogamente, l'altezza delle prime patte 6', misurata lungo una direzione parallela alle linee da 13 a 20, risulta minore della larghezza della porzione intermedia 5' sommata a quelle delle due rispettive strisce 9' e 10', in modo tale che, a conclusione dell'operazione di piegatura e rotazione sopra descritta, i tratti 24 ed i corrispondenti tratti 25 si trovano tra loro sovrapposti e definiscono dei bordi sagomati per ciascuna delle due facce trasversali d1 testa 6. Inoltre, sempre a conclusione dell'operazione di piegatura, le strisce 8', 9', 10' e 11 si trovano, con i loro bordi di estremità che si sviluppano lungo le linee 21 e 22, appoggisti lungo i corrispondenti tratti 24 e 25 a copertura degli stessi.
I tratti 24 che si trovano in corrispondenza del bordo trasversale 6a delle prime patte 6' collegato con il pannello 2' sono adiacenti alle linee 21 e 22, si estendono lungo, ma sono disconnessi dai, rispettivi bordi di estremità delle rispettive strisce 8' e 9', e quindi risulta che i bordi di estremità delle strisce 8' e 9' si estendono lungo, ma sono disconnessi dai, rispettivi bordi conformati delle facce trasversali 6 di testa. Slmilmente i tratti 25 che si trovano in corrispondenza del bordo trasversale 7a delle seconde patte 7 collegato con il pannello 3' e sono adiacenti alle linee 21 e 22, si estendono lungo, ma sono disconnessi dai, rispettivi bordi di estremità delle rispettive strisce 10' e 11, e quindi risulta che i bordi di estremità delle strisce 10‘ e 11 si estendono lungo, ma sono disconnessi dai, rispettivi bordi sagomati delle facce trasversali 6 di testa.
Data la presenza delle strisce 8', 9‘, 10' e 11' di collegamento la larghezza dello sbozzato 12 risulta inferiore alla larghezza di un comune sbozzato per una corrispondente stecca parallelepipeda a spigoli vivi.
La figura 3 è relativa ad una stecca 26, la quale è molto simile alla stecca 1 e le cui parti componenti sono contraddistinte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimerito che contraddistinguono le corrispondenti parti della stecca 1. Nella stecca 26 le pareti 8, 9, 10 e 11 di collegamento sono definite da strisele di raccordo 8', 9', 10', 11. le quali definiscono sulla stecca 26 stessa degli spigoli longitudinali smussati arrotondati a sezione trasversale ricurva; di conseguenza la stecca 26 viene realizzata a partire da uno sbozzato 27, illustrato in figura 4, il quale differisce dallo sbozzato 12, in primo luogo, per la presenza di una pluralità di linee longitudinali 28 di indebolimento praticate sulle strisce 8', 9', 10' e 11'. Inoltre, le prime e le seconde patte di estremità 6' e 7 sono realizzate tramite dei bordi circolari o smussi circolari 29 e, rispettivamente, 30 di raccordo.
Claims (11)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Stecca per pacchetti di sigarette, all'interno della quale i pacchetti (31) stessi sono disposti uno di seguito all'altro ed a contatto fra di loro inmodo tale da definire almeno una fila (32) sviluppantesi lungo una linea (L) determinata longitudinale, la detta stecca (1;26) presentando una conformazione sostanzialmente parallelepipeda schiacciata con sviluppo prevalente lungo la detta linea (L) longitudinale ed essendo dotata di quattro facce (2,3,4,5) laterali longitudinali tra le quali si individuano due facce (2,3) longitudinali laterali maggiori definenti, rispettivamente, un coperchio (2) ed un fondo (3), due facce (4,5) longitudinali laterali minori definenti, rispettivamente, un fianco frontale (4) ed un fianco di dorso (5), e due facce (6) trasversali di testa definenti le testate (6) della stecca (1;26) stessa ; le dette facce (2,3) laterali maggiori, quelle minori (4,5) e le dette facce (6) di testa essendo fra loro, a due a due, affacciate, caratterizzata dal fatto che la detta stecca (1,26) presenta almeno una parete (8,9,10,11) longitudinale di collegamento di almeno due facce (4,2;2,5;5,3;3,4) contigue delle dette quattro facce (2,3,4,5) laterali longitudinali; la detta parete (8,9,10,11) longitudinale di collegamento sviluppantesi parallelamente alla detta linea (L) longitudinale.
- 2) Stecca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta parete (8,9,10,11) longitudinale di collegamento è definita da una striscia (8',9',10',11) longitudinale piana disposta obliqua rispetto a due facce (4,2;2,5;5,3;3,4) contigue della stecca (1;26) stessa in modo da definire sulla stecca (1,26) almeno uno spigolo (8,9,10,11) longitudinale smussato piano.
- 3) Stecca secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta striscia (8',9',10',11) longitudinale piana obliqua è disposta a 45° rispetto a due facce (4,2;2,5;5,3;3,4) contigue delia stecca (1;26) stessa.
- 4) Stecca secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta parete (8,9,10,11) longitudinale di collegamento è definita da una striscia (8',9',10',11) longitudinale a sezione trasversale ricurva di raccordo tra due facce (4,2;2,5;5,3;3,4) contigue della stecca (1;26) stessa, in modo da definire sulla stecca (1;26) almeno uno spigolo (8,9,10,11) longitudinale smussato arrotondato.
- 5) Stecca secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che la detta striscia (8',9',10',11') longitudinale presenta due rispettivi bordi di estremità opposti, i quali si estendono lungo, ma sono disconnessi da, rispettivi ulteriori bordi sagomati delle pareti (6) trasversali di testa della stecca (1;26) stessa.
- 6) Stecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto di essere stata realizzata a partire da uno sbozzato piano (12;27) di forma sostanzialmente rettangolare presentante due linee trasversali (21,22) pre-indebolite ed una pluralità di linee longitudinali (13-20) pre-indebolite, le quali definiscono, fra le dette due linee trasversali (21,22), una porzione intermedia (51), un primo ed un secondo pannello (2',3') disposti da bande opposte della porzione intermedia (51), ed una prima ed una seconda ala (4',4') longitudinale ciascuna delle quali è collegata al rispettivo primo e secondo pannello (2',3') da una rispettiva linea longitudinale (13,20) pre-indebolita; il detto primo pannello (2') presentando, in corrisponienza delle sue estremità longitudinali, due prime patte (6') terminali opposte, ed il detto secondo pannello (3') presentando, in corrispondenza delle sue estremità longitudinali, due seconde patte (7) terminali opposte; la detta porzione intermedia (51) presentando, in corrispondenza delle sue estremità longitudinali, due alette (23) terminali opposte; ciascuna prima patta (61) terminale essendo atta a sovrapporsi alla corrispondente seconda patta (7) terminale stessa per definire assieme alla detta aletta (23) terminale, interposta tra la prima e la seconda patta (61,7) terminale, una rispettiva parete (6) trasversale di testa della stecca (1,26) stessa; ciascuna prima e seconda patta (61,7) terminale essendo rispettivamente delimitata perimetralmente da due bordi trasversali (6a,7a) opposti e da due bordi longitudinali (6b,7b) opposti e presentando, almeno in corrispondenza di una estremità trasversale di un bordo trasversale (6a,7a) disposta in posizione adiacente alla corrispondente linea trasversale (21,22) pre-indebolita e rivolta verso la corrispondente estremità trasversale di un bordo trasversale (7a,6a) della seconda e della prima patta (7,6') di estremità, almeno un primo tratto (24,25;29,30) di collegamento tra un bordo trasversale (6a,7a) ed un bordo longitudinale (6b,7b) contigui definenti, con il corrispondente primo tratto (25,24;30,29) di collegamento tra un bordo trasversale (6a,7a) ed un bordo longitudinale della seconda e della prima patta (7,6') di estremità, una volta assemblata la detta stecca (1;26), la detta parete (8,9,10,11) longitudinale di collegamento.
- 7) Stecca secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuna prima e seconda patta (6',7) terminale presenta, in corrispondenza di entrambe le estremità trasversali di un bordo trasversale (6a,7a) disposte in posizione adiacente alla corrispondente linea trasversale (21,22) pre-indebolita, un primo ed un secondo tratto (24,25;29,30) d1 collegamento tra un bordo trasversale (6a,7a) ed un bordo longitudinale (6b,7b) contigui definenti, con 1 corrispondenti primo e secondo tratto (25,24;30,29) di collegamento tra un bordo trasversale (6a,7a) ed un bordo longitudinale (6b,7b) della seconda e della prima patta (7,6') di estremità, una volta assemblata la detta stecca (1;26), due dette pareti (8,9,10,11) longitudinali di collegamento.
- 8) Stecca secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che le dette prime patte (6‘) di estremità presentano un primo, un secondo, un terzo ed un quarto tratto (24;29) di collegamento tra i bordi trasversali (6a) ed i bordi longitudinali (6b) contigui.
- 9) Stecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che i detti primo, secondo, terzo e quarto tratto (24,25;29,30) sono costituiti da un tratto rettilineo disposto obliquo tra un bordo trasversale (6a,7a) ed un bordo longitudinale (6b,7b) contigui.
- 10) Stecca secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzata dal fatto che i detti primo, secondo, terzo e quarto tratto (24,25;29,30) sono costituiti da un tratto arrotondato di raccordo tra un bordo trasversale (6a,7a) ed un bordo longitudinale (6b,7b) contigui.
- 11) Stecca per pacchetti di sigarette sostanzialmente come descritta con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000420A IT1293235B1 (it) | 1997-07-09 | 1997-07-09 | Stecca per pacchetti di sigarette. |
EP98830400A EP0891931B1 (en) | 1997-07-09 | 1998-07-01 | A carton for packets of cigarettes |
DE69831630T DE69831630T2 (de) | 1997-07-09 | 1998-07-01 | Verpackung für Zigarettenpackungen |
CN98115752A CN1088028C (zh) | 1997-07-09 | 1998-07-08 | 用于香烟盒的纸板盒 |
US09/112,133 US6021893A (en) | 1997-07-09 | 1998-07-09 | Carton for packets of cigarettes |
BR9804552-0A BR9804552A (pt) | 1997-07-09 | 1998-07-09 | Caixa para acondicionamento de cigarros |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97BO000420A IT1293235B1 (it) | 1997-07-09 | 1997-07-09 | Stecca per pacchetti di sigarette. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO970420A0 ITBO970420A0 (it) | 1997-07-09 |
ITBO970420A1 true ITBO970420A1 (it) | 1999-01-09 |
IT1293235B1 IT1293235B1 (it) | 1999-02-16 |
Family
ID=11342394
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97BO000420A IT1293235B1 (it) | 1997-07-09 | 1997-07-09 | Stecca per pacchetti di sigarette. |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6021893A (it) |
EP (1) | EP0891931B1 (it) |
CN (1) | CN1088028C (it) |
BR (1) | BR9804552A (it) |
DE (1) | DE69831630T2 (it) |
IT (1) | IT1293235B1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19912995A1 (de) * | 1999-03-23 | 2000-09-28 | Focke & Co | Packung nach Art einer Zigarettenstange |
ITBO20000367A1 (it) | 2000-06-23 | 2001-12-23 | Gd Spa | Involucro rigido per il contenimento di pacchetti di sigarette . |
ITBO20020741A1 (it) * | 2002-11-25 | 2004-05-26 | Gd Spa | Confezione di articoli da fumo con elemento marcatore antitaccheggio. |
CN104016013B (zh) * | 2014-06-20 | 2017-02-01 | 广东中烟工业有限责任公司 | 一种双向烟盒 |
Family Cites Families (13)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1887946A (en) * | 1931-06-02 | 1932-11-15 | Adartcraft Inc | Display device |
US3536246A (en) * | 1968-11-13 | 1970-10-27 | Philip Morris Inc | Carton for holding cigarette packages |
US3752308A (en) * | 1972-08-28 | 1973-08-14 | Philip Morris Inc | Packaging of cigarettes |
DE3660131D1 (en) * | 1985-05-02 | 1988-05-26 | Focke & Co | Case with hinged lid for cigarettes or the like |
DE3665288D1 (en) * | 1986-06-10 | 1989-10-05 | Focke & Co | Drawer-and-shell-type packaging |
US4738359A (en) * | 1987-08-03 | 1988-04-19 | R. J. Reynolds Tobacco Company | Cigarette carton assembly |
FR2665137B1 (fr) * | 1990-07-24 | 1994-07-01 | Otor Sa | Caisses en une matiere en feuille, flans et machine pour la realisation de telles caisses. |
US5143282A (en) * | 1990-08-28 | 1992-09-01 | Philip Morris Incorporated | Apparatus and method for maintaining closed hinged lid boxes |
IT1252424B (it) * | 1991-07-16 | 1995-06-14 | Gd Spa | Metodo e dispositivo per la realizzazione di stecche divisibili per pacchetti di sigarette |
IT1257770B (it) * | 1992-03-20 | 1996-02-13 | Gd Spa | Metodo e macchina per la realizzazione di stecche di pacchetti di sigarette |
IT1263456B (it) * | 1993-07-08 | 1996-08-05 | Gd Spa | Pacchetto semi-rigido per elementi allungati, in particolare sigarette |
DE4327681C2 (de) * | 1993-08-13 | 1996-10-10 | Reemtsma H F & Ph | Gebindekarton |
DE4341129A1 (de) * | 1993-12-02 | 1995-06-08 | Kettner Verpackungsmaschf | Hohlkörper und Zuschnitt zur Herstellung des Hohlkörpers |
-
1997
- 1997-07-09 IT IT97BO000420A patent/IT1293235B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-07-01 DE DE69831630T patent/DE69831630T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-07-01 EP EP98830400A patent/EP0891931B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-07-08 CN CN98115752A patent/CN1088028C/zh not_active Expired - Fee Related
- 1998-07-09 US US09/112,133 patent/US6021893A/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-07-09 BR BR9804552-0A patent/BR9804552A/pt not_active IP Right Cessation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN1204610A (zh) | 1999-01-13 |
DE69831630D1 (de) | 2005-10-27 |
IT1293235B1 (it) | 1999-02-16 |
BR9804552A (pt) | 1999-10-26 |
EP0891931B1 (en) | 2005-09-21 |
US6021893A (en) | 2000-02-08 |
CN1088028C (zh) | 2002-07-24 |
DE69831630T2 (de) | 2006-06-29 |
EP0891931A1 (en) | 1999-01-20 |
ITBO970420A0 (it) | 1997-07-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITBO990681A1 (it) | Pacchetto rigido con coperchio incernierato | |
ITBO990029A1 (it) | Pacchetto rigido con coperchio incernierato | |
ITBO990469A1 (it) | Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato . | |
ITBO990501A1 (it) | Sbozzato piano per la formazione di un pacchetto rigido . | |
ITBO950445A1 (it) | Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati | |
ITBO20010747A1 (it) | Contenitore rigido per articoli da fumo | |
ITBO20010054A1 (it) | Confezioni di tipo rigido per aticoli da fumo | |
JP2006521245A (ja) | シガレット用折り曲げボックス | |
ITBO20080373A1 (it) | Pacchetto a tenuta termica. | |
ITBO20000367A1 (it) | Involucro rigido per il contenimento di pacchetti di sigarette . | |
ITBO20010451A1 (it) | Pacchetto rigido a coperchio incernierato con apertura laterale per sigarette | |
ITBO20120355A1 (it) | Pacchetto di articoli da fumo. | |
CN108116738A (zh) | 组装式包装箱 | |
ITBO930316A1 (it) | Pacchetto semi-rigido per elementi allungati, in particolare sigarette | |
JP6876032B2 (ja) | 丸みのあるまたは面取りした隅角部を有する容器を形成するための筋付けされたブランク | |
ITBO990181A1 (it) | Involucro rigido con coperhio incernerato per articoli del settore del tabacco . | |
US7484619B2 (en) | Cigarette box with hinged lid | |
US3454209A (en) | Blank for a glued cardboard box | |
ITBO20130614A1 (it) | Confezione rigida con coperchio incernierato | |
ITBO970420A1 (it) | Stecca per pacchetti di sigarette. | |
EP1654170B1 (en) | Container and foldable blank for forming the container itself | |
ITBO20120688A1 (it) | Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione. | |
ITBO20000343A1 (it) | Involucro rigido per una pluralita' di pacchetti di sigarette . | |
ITBO20010522A1 (it) | Pacchetto rigido con coperchio incernierato | |
ITBO20000741A1 (it) | Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |