[go: up one dir, main page]

ITBO20000741A1 - Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri - Google Patents

Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000741A1
ITBO20000741A1 IT2000BO000741A ITBO20000741A ITBO20000741A1 IT BO20000741 A1 ITBO20000741 A1 IT BO20000741A1 IT 2000BO000741 A IT2000BO000741 A IT 2000BO000741A IT BO20000741 A ITBO20000741 A IT BO20000741A IT BO20000741 A1 ITBO20000741 A1 IT BO20000741A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weakened
collar
intended
define
lid
Prior art date
Application number
IT2000BO000741A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Polloni
Fiorenzo Draghetti
Silvano Boriani
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11438931&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITBO20000741(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT2000BO000741A priority Critical patent/ITBO20000741A1/it
Publication of ITBO20000741A0 publication Critical patent/ITBO20000741A0/it
Priority to JP2002552828A priority patent/JP4044437B2/ja
Priority to ES01272208T priority patent/ES2261338T3/es
Priority to CNB018209416A priority patent/CN1251941C/zh
Priority to RU2003122345/12A priority patent/RU2277503C2/ru
Priority to AT01272208T priority patent/ATE323037T1/de
Priority to US10/450,784 priority patent/US6929121B2/en
Priority to EP01272208A priority patent/EP1349799B1/en
Priority to PCT/IB2001/002630 priority patent/WO2002051719A1/en
Priority to DE60118785T priority patent/DE60118785T2/de
Publication of ITBO20000741A1 publication Critical patent/ITBO20000741A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1072Bundle of cigarette packs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/07Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles
    • B65D85/08Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular
    • B65D85/10Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for compressible or flexible articles rod-shaped or tubular for cigarettes
    • B65D85/1036Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank
    • B65D85/1045Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge
    • B65D85/1048Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the shape of the container
    • B65D85/10484Containers formed by erecting a rigid or semi-rigid blank having a cap-like lid hinged to an edge characterized by the shape of the container having rounded corners
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/04Feeding sheets or blanks
    • B31B50/044Feeding sheets or blanks involving aligning
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B50/00Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
    • B31B50/02Feeding or positioning sheets, blanks or webs
    • B31B50/10Feeding or positioning webs
    • B31B50/104Feeding or positioning webs involving aligning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Sheet Holders (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri."
La presente invenzione è relativa ad uno sbozzato per involucri di tipo rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo.
Nella trattazione che segue con il termine involucro rigido si potrà intendere sia una stecca per il contenimento di una pluralità di pacchetti di sigarette, sia un singolo pacchetto di contenimento di un gruppo di sigarette o articoli da fumo in genere.
Generalmente, tali involucri rigidi a coperchio incernierato sono degli involucri scatolari di forma parallelepipeda rettangolare, ed alloggiano un gruppo di pacchetti di sigarette nel caso delle stecche, oppure un involucro interno, avvolgente un gruppo ordinato di sigarette e realizzato normalmente in carta metallizzata nel caso dei pacchetti di sigarette.
L'involucro rigido comprende un contenitore inferiore ed un coperchio superiore, il quale è incernierato ad un bordo posteriore di estremità del contenitore per ruotare tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del contenitore stesso. Normalmente, linvolucro rigido comprende una testata, un fondo, un dorso definito da una parete continua suddivisa in due parti da una linea di cerniera trasversale di collegamento del coperchio al contenitore, un frontale definito da due porzioni fra loro separate costituenti la parete anteriore del contenitore e, rispettivamente, la parete anteriore del coperchio, e due fianchi, ciascuno dei quali è definito da due porzioni fra loro separate costituenti una parete laterale del contenitore e, rispettivamente, una parete laterale del coperchio. Il contenitore ed il coperchio vengono normalmente ottenuti per piegatura di un unico citato sbozzato piano di cartoncino o simile il quale presenta una faccia trattata superficialmente destinata a costituire la parte esterna in vista dellinvolucro e solitamente dotata di scritte e motivi ornamentali ed una faccia grezza destinata a costituire la parte interna non in vista de Il’involucro stesso.
Gli involucri rigidi del tipo sopra descritto sono solitamente provvisti di un collare, anch’esso di cartoncino o simile, il quale è parzialmente inserito all'interno del contenitore a contatto della superficie interna della parete anteriore e delle pareti laterali del contenitore stesso. La porzione del collare che sporge all'esterno del contenitore funge essenzialmente da elemento di appoggio e di trattenimento del coperchio quando quest'ultimo è disposto nella sua posizione di chiusura.
Per realizzare gli involucri rigidi del tipo sopra descritto è noto accoppiare ai gruppi di sigarette, avvolti nel loro involucro interno, dei collari ottenuti per taglio da un nastro continuo di cartoncino indipendente dallo sbozzato costituente l’involucro rigido, oppure è noto l'utilizzo di sbozzati piani con collare incorporato.
In particolare, in questo ultimo caso, è noto utilizzare uno sbozzato piano un cui pannello centrale, corrispondente al frontale dell’ involucro rigido ottenibile dallo sbozzato stesso, porta collegato, ad un proprio bordo di estremità longitudinale, un collare tramite l'interposizione di un pannello intermedio.
In un secondo tipo di sbozzato con collare incorporato, il collare risulta collegato ai bordi di estremità di due pannelli laterali corrispondenti ai fianchi dell’involucro rigido. Il collare così definito, durante la realizzazione dell’involucro, viene ripiegato, mediante una rotazione di 180°, per essere sovrapposto e fissato alla superficie interna del pannello centrale.
In entrambi questi particolari casi a seguito di tale rotazione la faccia non trattata del collare si dispone a contatto con la faccia non trattata dei pannelli destinati a definire il fronte ed i fianchi dell’involucro e pertanto, all’apertura del pacchetto, la porzione del collare che sporge aH'estemo del contenitore presenta in vista la sua faccia non trattata, contrariamente a quanto avviene nel caso di utilizzo di collari ottenuti per taglio da un nastro continuo di cartoncino ed accoppiati al gruppo di sigarette.
La disposizione descritta relativamente all’utilizzo di sbozzati con collare incorporato, oltre ad un inconveniente di carattere estetico, ostacola un regolare scorrimento del coperchio ad ogni sua chiusura e apertura in conseguenza dei contatto fra le due superfici grezze del coperchio e del collare.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un involucro rigido con coperchio incernierato utilizzabile per stecche e per pacchetti di sigarette, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra menzionati.
Secondo la presente invenzione viene realizzato uno sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo, detti involucri presentando conformazione sostanzialmente parallelepipeda, una faccia frontale, una faccia posteriore, due facce laterali o fianchi una testata ed un fondo e comprendendo un contenitore ed un coperchio tra loro incernierati lungo una linea di cerniera, ed un collare dotato di un bordo di estremità ad U; detto sbozzato presentando un asse trasversale ed un asse longitudinale e comprendendo una porzione principale destinata a definire il contenitore ed il coperchio del detto involucro ed una appendice di estremità destinata a definire il collare; caratterizzato dal fatto che detta appendice comprende una prima porzione comprendente il detto collare ed almeno un braccio di collegamento presentante alle sue opposte estremità una prima ed una seconda linea pre-indebolita di piegatura per il collegamento alla detta porzione principale e, rispettivamente, alla detta prima porzione comprendente il detto collare.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un procedimento per la realizzazione di involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo.
Secondo la presente invenzione viene fornito un procedimento per la realizzazione di involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo, detti involucri essendo ottenuti a partire da uno sbozzato piano presentante un asse longitudinale, un asse trasversale ed una faccia trattata ed una grezza e comprendente una porzione principale destinata a definire il contenitore ed il coperchio del detto involucro ed una appendice di estremità destinata a definire il collare; caratterizzato dal fatto che detta appendice comprende una prima porzione comprendente il detto collare ed almeno un braccio di collegamento presentante alle sue opposte estremità una prima ed una seconda linea pre-indebolita di piegatura per il collegamento alla detta porzione principale e, rispettivamente, alla detta prima porzione costituente il detto collare, il metodo comprendendo le fasi di ruotare il detto braccio attorno alla detta prima linea preindebolita di piegatura fino a portare ad aderire il braccio alla porzione principale, e ruotare la detta prima porzione di detta appendice comprendente il collare attorno alla detta seconda linea pre-indebolita di piegatura in maniera da portare ad aderire la faccia trattata di detta prima porzione sulla faccia grezza di detta porzione principale.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- le figure 1 e 2 illustrano, in vista prospettica schematica, una prima forma di attuazione dell’involucro rigido realizzato in accordo con la presente invenzione;
- le figure da 1 a 4 illustrano rispettivi sbozzati piani realizzati secondo la presente invenzione;
- le figure da 5 a 8 illustrano in vista prospettica schematica lo sbozzato piano di figura 2 in alcune fasi di piegatura per la realizzazione dell’ involucro di figura 10; e
- le figure da 9 a 12 illustrano, in vista prospettica schematica, quattro forme di realizzazione dell’involucro rigido ottenuto a partire dai rispettivi sbozzati delle figure da 1 a 4.
Con riferimento alle figure 9, 10, 11 e 12 con 1 è indicato un involucro di tipo rigido a coperchio incernierato a forma di parallelepipedo sostanzialmente rettangolare a sviluppo prevalente lungo un asse 2 longitudinale e costituente nel caso specifico delle figure 9, 10, 11 e 12 una stecca 3 atta ad alloggiare un gruppo di pacchetti 4 di sigarette disposti su due file F formate, ciascuna da cinque pacchetti 4 disposti affiancati.
Ciascun involucro 1 presenta una faccia frontale 5, una faccia di dorso 6, due facce laterali o fianchi 7, una testata 8 ed un fondo 9, ed in particolare con riferimento all’involucro illustrato in figura 9, ciascuna faccia fi frontale, ciascuna faccia 6 di dorso e ciascuna faccia 7 di fianco sono a due a due raccordate da uno spigolo vivo 10 parallelo all’asse 2.
L’involucro 1 comprende un contenitore 11 inferiore presentante una estremità 12 superiore aperta, ed un coperchio 13 superiore incernierato al contenitore 11 lungo una linea 14 di cerniera, per ruotare tra una posizione aperta (non illustrata) ed una posizione di chiusura deH’estremità 12 (illustrata nelle figure 9, 10, 11 e 12). Precisamente, il contenitore 11 presenta una parete 15 anteriore ed una parete 16 posteriore fra loro affacciate e parallele, due pareti laterali 17 fra loro parallele e perpendicolari alle pareti 15 e 16, ed una parete di fondo 18 definente il citato fondo 9 dell’involucro 1. Analogamente, il coperchio 13 presenta una parete 19 anteriore ed una parete 20 posteriore, due pareti 21 laterali ed una parete di testa 22 definente la testata 8 deH’involucro 1.
Le pareti 15 e 19 nel loro assieme definiscono la citata faccia frontale 5 dell'involucro 1, le pareti 16 e 20 nel loro assieme definiscono la citata faccia di dorso 6 dell'involucro 1, e ciascuna parete 17 laterale e la corrispondente parete 21 laterale nel loro assieme definiscono le citate facce 7 dì fianco dell'involucro 1.
L'involucro 1 comprende infine un collare 23, il quale è fissato al contenitore 11 e presenta una parte 24 disposta all'intemo del contenitore 11, ed una parte 25 rimanente, la quale sporge dal contenitore 11 stesso attraverso l'estremità 12 e funge essenzialmente da elemento di appoggio e di trattenimento del coperchio 13 quando quest'ultimo disposto nella sua posizione di chiusura.
Il collare 23 comprende una porzione 26 centrale, la quale presenta, dalla parte della parete 9 di fondo dell’involucro 1, un bordo 27 inferiore di estremità disposto affacciato e parallelo alla parete 9 stessa, e, dalla parte del coperchio 13, un bordo 28 superiore di estremità conformato sostanzialmente ad U e definente una parte 29 centrale ribassata e due alette 30 laterali estendentisi verso il coperchio 13 stesso. La parete 26 è fissata alla superficie interna della parete 15 del contenitore 11, dalla quale sporge con le alette 30 e parzialmente con la citata parte 29 ribassata, ed è solidale a due porzioni 3 1 laterali del collare 23 fissate alla superficie interna delle rispettive pareti 17 del contenitore 11 stesso.
Le porzioni 31 hanno conformazione ad L e presentano una estremità 32 superiore sporgente verso il coperchio 13 dalla rispettiva parete 17 ed una estremità 33 inferiore presentante maggiore dimensione trasversale rispetto alla citata estremità superiore 32. L’estremità 33 inferiore è incernierata in corrispondenza di un suo bordo 34 superiore rivolto verso il coperchio 13, con l’estremità superiore di un rispettivo pannello 35 verticale incernierato con l’altra sua estremità inferiore con la parete 17 laterale di fianco dei contenitore 11 dell’involucro 1, in corrispondenza del fondo 9.
E’ opportuno osservare che la parte centrale 29 ribassata, le alette 30 e le estremità 32 superiori delle porzioni 31 laterali risultano le parti in vista del collare 23 all’apertura del coperchio 13.
Mentre secondo quanto illustrato nella figura 9 l involucro 1 presenta le facce 5, 6 e 7 fra loro raccordate da spigoli vivi 10 e la stecca 3 illustrata in figura 9 è destinata ad alloggiare pacchetti 4 a spigoli vivi, in figura 10 l’involucro 1 presenta le rispettive facce 5, 6 e 7 fra loro raccordate da spigoli 36 longitudinali smussati e la rispettiva stecca 3 è destinata ad alloggiare pacchetti 4 a spigoli smussati, ed in figura 1 1 l involucro 1 presenta le rispettive facce 5, 6 e 7 fra loro raccordate da spigoli 37 arrotondati e la rispettiva stecca 3 è destinata ad alloggiare pacchetti 4 a spigoli arrotondati. Infine, secondo quanto illustrato in figura 12, l’involucro 1 presenta le facce 7 laterali o fianchi fra loro parallele e bombate verso l’esterno e risultano sostanzialmente perpendicolari alle facce 5 frontale e 6 posteriore o dorso, ciascuna faccia 7 laterale presenta una rispettiva parte centrale 38 piana e due fasce 39 laterali longitudinali, internamente pre-indebolite tramite linee 40 di indebolimento, raccordate alle rispettive facce 5 frontale e, rispettivamente, 6 posteriore tramite spigoli vivi 4L
In particolare la stecca 3 di figura 12 è destinata ad alloggiare dei pacchetti 4 presentanti le sue medesime caratteristiche e del tipo descritto nella domanda di brevetto No. PCT7IT99/00222 che viene qui richiamato integralmente per completezza di descrizione.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1, 2, 3 e 4 l involucro 1 è ottenuto a partire da uno sbozzato piano 42 presentante una conformazione sostanzialmente ad L sviluppantesi secondo un asse 43 trasversale ed un asse 44 longitudinale parallelo all’asse 2 dell’involucro 1. Ciascun sbozzato 42 comprende una porzione 45 principale destinata a costituire il contenitore 11 ed il coperchio 13 dell’involucro 1, la quale si sviluppa lungo il citato asse 43 trasversale e comprende fra loro allineati lungo l’asse 43 stesso un pannello 46 centrale, due pannelli 47 laterali disposti da bande opposte del pannello 46 centrale, un pannello 48 di estremità collegato al pannello 46 centrale tramite uno dei due pannelli 47 laterali, ed una aletta 49 di estremità collegata all’altro pannello 47 laterale. Lo sbozzato 42 comprende inoltre una appendice 50 di estremità collegata alla citata porzione principale 45 ed in allineamento con il pannello 46 centrale secondo l’asse 44. La citata appendice 50 comprende una prima porzione 51 destinata a costituire il collare 23 e due bracci 52 di collegamento i quali sono disposti da bande opposte della prima porzione 5 1 , costituiscono i citati pannelli 35 verticali e presentano alle loro opposte estremità rispettive prime linee pre-indebolite 53 di collegamento ai pannelli laterali 47 e rispettive seconde linee pre-indebolite 54 di collegamento con la citata prima porzione 51. Le citate prime e seconde linee 53, 54 pre-indebolite sono tra loro in allineamento a due a due e tutte parallele all’asse trasversale 43.
La citata porzione 45 principale presenta quattro prime zone 55 preindebolite longitudinali di piegatura preferenziale disposte trasversalmente all’asse 43 e definenti il pannello 46 centrale destinato a costituire la faccia 5 frontale dell’involucro 1, i pannelli 47 laterali destinati a costituire le facce 7 laterali dell’involucro 1, il pannello 48 di estremità destinato a costituire la faccia 6 di dorso dell’involucro 1, e l’aletta 49 di estremità. La porzione 45 principale comprende altresì una prima linea 56 di piegatura parallela all’asse 43 la quale definisce una prima patta 57 associata al pannello 48 di estremità, una seconda patta 58 associata al pannello 46 centrale e due alette 59 ciascuna delle quali è associata ad un rispettivo pannello 47 laterale. La seconda patta 58 e le alette 59 sono destinate ad aderire e ad essere fissate alla superficie interna della prima patta 57 in modo da definire con quest’ultima la testata 8 dell’ involucro 1. Una seconda linea 60 di piegatura parallela all’asse 43 la quale definisce una ulteriore prima patta 57 associata al pannello 48 di estremità ed una ulteriore seconda patta 58 associata al pannello 46 centrale. In corrispondenza dei pannelli 47 laterali la seconda linea 60 coincide con le citate prime linee preindebolite 53.
La porzione 45 principale comprende inoltre, in corrispondenza del pannello di estremità 48, una linea 61 di indebolimento, parallela all’asse 43 trasversale, e destinata a costituire la citata cerniera 14 del coperchio 13 al contenitore 11, mentre in corrispondenza dei pannelli laterali 47 e del pannello centrale 46, comprende una linea di pre-frattura 62. La linea 62 di pre-frattura presenta, a partire dall’estremità delia citata linea di indebolimento 61, un primo tratto 63 inclinato verso l’appendice 50 attraversante un pannello laterale 47, un secondo tratto 64 parallelo all’asse 43 e attraversante il pannello centrale 46, ed un terzo tratto 65 con inclinazione ad andamento simmetrico al primo tratto 63 e attraversante l’altro pannello 47 laterale. I citati tratti 63 e 65 suddividono i pannelli 47 laterali in due rispettive porzioni, indicate con 17' e 21', e destinate a definire i fianchi 17 e 2 1 del contenitore 1 1 e, rispettivamente, del coperchio 13, mentre il tratto 64 suddivide il pannello 46 centrale in due porzioni, indicate con 15' e 19', e destinate a definire il frontale 15 del contenitore 11 e, rispettivamente, la parete anteriore 19 o frontale del coperchio 13.
La citata appendice 50 presenta inoltre due seconde zone 66 longitudinali pre-indebolite di piegatura, le quali sono allineate con le prime zone 55 pre-indebolite delimitanti il pannello 46 centrale della porzione 45 principale, e suddividono la prima porzione 51 dell’appendice 50 in una porzione centrale 67 e due porzioni laterali 68.
Le porzioni laterali 68, destinate a definire i fianchi del collare 23, presentano conformazione ad L, essendo ricavate tramite rispettivi intagli 69 che le separano dai citati bracci 52, e presentano in corrispondenza dellestremità inferiore dellintaglio 69 le seconde linee pre-indebolite 54 di collegamento ai bracci 52.
La porzione centrale 67 centrale è divisa, tramite una linea di prefrattura 70 che definisce il citato bordo 28 ad U del collare 23, in una prima zona 71 destinata a costituire il fronte del collare 23 ed una seconda zona 72 destinata a definire un tassello 73 destinato ad essere applicato sulla faccia interna della porzione 19' del pannello centrale 46 destinata a definire il fronte 19 del coperchio 13, in modo da costituire un elemento di rinforzo per il coperchio 13 stesso.
Secondo quanto illustrato in figura 1, lo sbozzato 42 è relativo al’involucro 1 illustrato nella figura 9 e le citate zone 55 preindebolite sono costituite da rispettive linee 74 di pre-piegatura definenti, ad involucro 1 assemblato, gli spigoli 10 vivi.
Analogamente le citate seconde zone 66 pre-indebolite di piegatura sono costituite da linee 75 di pre-piegatura definenti ad involucro assemblato degli spigoli vivi del collare 23.
Secondo quanto illustrato in figura 2, io sbozzato 42 è relativo all’involucro 1 illustrato in figura 10 e le citate zone 55 preindebolite di piegatura preferenziale comprendono due linee 76 di pre-piegatura fra loro parallele e distanziate di un primo tratto determinato definenti gli spigoli smussati 36 dell’involucro 1 assemblato. Analogamente le citate seconde zone 66 pre-indebolite di piegatura sono costituite da due linee 77 di pre-piegatura definenti ad involucro assemblato gli spigoli smussati del collare 23.
Secondo quanto illustrato in figura 3, lo sbozzato 42 è relativo all’involucro 1 illustrato in figura 11 e le citate zone 55 preindebolite di piegatura preferenziale comprendono una pluralità di linee 78 di pre-piegatura fra loro parallele e distanziate di un secondo tratto determinato definenti gli spigoli arrotondati 37 dell’involucro 1 assemblato. Analogamente le citate seconde zone 66 pre-indebolite di piegatura sono costituite da una pluralità di linee 79 di pre-piegatura definenti ad involucro assemblato i tratti gli spigoli arrotondati del collare 23.
Secondo quanto illustrato in figura 4 le citate zone 55 pre-indebolite di piegatura preferenziale comprendono una linea di pre-piegatura 80 destinata a definire lo spigolo 41 vivo dell’involucro 1 di figura 12 ed una pluralità di linee 81 di pre-piegatura fra loro parallele e destinate a raccordare una parte centrale 38' dei pannelli 47 laterali alle citate linee 80 di pre-piegatura. Le linea 80 e le linee 81 definiscono le citate fasce 39 laterali longitudinali dell’involucro 1 di figura 12. Analogamente ciascuna delle citate seconde zone 66 pre-indebolite di piegatura è costituita da una linea 82 di prepiegatura ed una pluralità di linee di indebolimento 83 definenti ad involucro 1 assemblato le fasce 39 per il collare 23.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 4 la prima porzione 51 risulta incernierata tramite le seconde linee 54 pre-indebolite ai citati bracci 52 di collegamento i quali sono a loro volta incernierati tramite le prime linee 53 pre-indebolite di piegatura alle estremità delle citate porzioni 1 7 dei pannelli 47 laterali destinate a definire i fianchi 17 del contenitore 11 ed in questo caso il bordo 28 ad U della prima porzione 51 che comprende il collare 23 presenta la propria concavità rivolta verso la porzione 45 principale dello sbozzato 42.
Secondo una forma di attuazione non illustrata i bracci 52 risultano incernierati tramite le citate prime linee 53 pre-indebolite di piegatura alle estremità delle porzioni 21' dei pannelli laterali 47 che sono destinate a definire i fianchi 21 del coperchio 13 ed in questo caso il bordo 28 ad U della prima porzione 51 comprendente il collare 23 presenta la propria concavità rivolta in direzione opposta rispetto alla porzione 45 principale dello sbozzato 42.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 4 gli sbozzati 42 presentano in corrispondenza delle seconde . zone 66 pre-indebolite dell’appendice 50 delle asole 84 passanti di interruzione e di lunghezza determinata le quali consentono un corretto assemblaggio del collare sull’involucro evitando deformazioni in corrispondenza degli spigoli 10 vivi di figura 9, degli spigoli smussati 36 di figura 10, degli spigoli 37 arrotondati di figura 11, e delle fasce 39 di figura 12. Inoltre tali asole 84 consentono una più precisa piegatura attorno alle citate seconde zone 66 dell’appendice 50.
Con riferimento a quanto illustrato nelle figure da 5 a 8, si faccia ora l’ipotesi che gli sbozzati 42 sopra descritti rivolgano verso l’osservatore le rispettive superfici grezze e dalla parte opposta le superfici trattate destinate a costituire la parte in vista dell’involucro 1.
Al fine di consentire che il collare 23, una volta che sia portato nella sua posizione di assemblaggio sulla porzione 45 principale dello sbozzato 42 stesso, presenti la relativa superficie trattata a contatto della superficie grezza dell’involucro 1, viene eseguito il seguente procedimento di piegatura in modo tale che la citata parte centrale 29 ribassata, le alette 30 e le estremità 32 superiori delle porzioni 31 laterali del collare 23 rivolgano verso l’estemo la loro superficie trattata.
Il citato procedimento di piegatura avviene ruotando i citati bracci 52 attorno alle rispettive prime linee 53 pre-indebolite di piegatura in senso orario secondo quanto rappresentato in figura 5 e secondo la freccia FI fino a portare a far aderire i bracci 52 stessi alla porzione 45 principale e, precisamente sui pannelli 47 laterali.
Nel corso di tale rotazione dei bracci 52, la citata prima porzione 5 1 dell’appendice 50 che comprende il collare 23, viene ruotata attorno alle rispettive seconde linee 54 pre-indebolite di piegatura in senso antiorario secondo quanto rappresentato in figura 5 e secondo la freccia F2 in maniera da portare ad aderire la faccia trattata della prima porzione 51 sulla faccia grezza della porzione 45 principale dello sbozzato 42, secondo quanto illustrato nella figura 6. In tale posizione il tassello 73 aderisce al pannello 19' tramite uno strato di materiale adesivo che gli permette, all’apertura dell’involucro 1, di rimanere attaccato al coperchio 13.
Secondo quanto riportato nella figura 7, in alternativa la citata prima porzione 51 dell’appendice 50 che comprende il collare 23, viene ruotata attorno alle rispettive seconde linee 54 pre-indebolite di piegatura in senso orario secondo la freccia F3 e in modo concorde alla rotazione dei bracci 52 secondo la freccia FI .
Si noti che mentre nel caso di figura 5 i bracci 52 risultano, in condizione di assemblaggio di figura 6, direttamente a contatto con i pannelli laterali 47, nel caso delle figure 7 e 8 i bracci 52 risultano a contatto dei pannelli 47 con interposizione di parte delle porzioni laterali 68.
Si osservi che, in entrambi i casi sopra descritti il bordo 28 ad U, definito dalla citata linea 70 di pre-frattura, mantiene nella posizione di assemblaggio, illustrata nelle figure 6 e 8, il medesimo orientamento che esso presenta nella sua posizione originale illustrata nelle figure da 1 a 4.
Si noti infine che, in maniera ovvia alla luce di quanto sopra esposto, lo sbozzato piano 42 potrebbe presentare una disposizione dei pannelli 46-48 differente da quelle sopra considerate e/o una differente disposizione del collare 51 rispetto ai pannelli 46-48 stessi.
In particolare, per esempio, il collare 51 potrebbe essere collegato tramite almeno un braccio 52, preferibilmente uno, ad un bordo laterale del pannello 47 o del pannello 48, l’aletta 49 potendo eventualmente essere collegata al pannello 48 stesso. In tale caso il collare 51, tramite una rotazione del braccio 52 attorno alla linea pre-indebolita di collegamento al pannello 47 o 48, verrebbe dapprima portato a contatto con il corpo dello sbozzato piano 42, e poi, tramite una successiva rotazione di verso opposto attorno alla linea pre-indebolita di collegamento del collare 5 1 stesso al braccio 42, verrebbe portato nella posizione finale di accostamento al pannello 46.
In alternativa, inoltre, lo sbozzato piano 42 potrebbe svilupparsi unicamente lungo un suo asse longitudinale. In tale caso, il collare 51 sarebbe collegato, tramite due bracci 52, ad una porzione di estremità longitudinale dello sbozzato piano 42.

Claims (3)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo, detti involucri (1) presentando conformazione sostanzialmente parallelepipeda, una faccia (5) frontale, una faccia (6) posteriore, due facce (7) laterali o fianchi, una testata (8) ed un fondo (9) e comprendendo un contenitore (1 1) ed un coperchio (13) tra loro incernierati lungo una linea (14) di cerniera, ed un collare (23) dotato di un bordo (28) di estremità ad U; detto sbozzato (42) presentando un asse (43) trasversale ed un asse longitudinale (44) e comprendendo una porzione (45) principale destinata a definire il contenitore (11) ed il coperchio (13) del detto involucro (1) ed una appendice (50) di estremità destinata a definire il collare (23); caratterizzato dal fatto che detta appendice (50) comprende una prima porzione (51) comprendente il detto collare (23) ed almeno un braccio (52) di collegamento presentante alle sue opposte estremità una prima ed una seconda linea (53,54) pre-indebolita di piegatura per il collegamento alla detta porzione (45) principale e, rispettivamente, alla detta prima porzione (51) comprendente il detto collare (23).
  2. 2) Sbozzato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta appendice (50) presenta due bracci (52) di collegamento disposti da bande opposte della detta prima porzione (51), i detti bracci (52) presentando le rispettive prime linee (53) pre- indebolite di piegatura in allineamento tra di loro e le rispettive seconde linee (54) pre-indebolite di piegatura in allineamento fra di loro, dette prime e seconde linee (53,54) pre-indebolite di piegatura essendo tra loro parallele.
  3. 3) Sbozzato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la detta prima porzione (51) comprendente il collare (23) presenta il rispettivo bordo (28) ad U con orientamento concorde con l’orientamento che assume in posizione finale di sovrapposizione sulla detta porzione (45) principale destinata a definire il contenitore (11) ed il coperchio (13) del detto involucro (1)· 4) Sbozzato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta porzione (45) principale si sviluppa lungo il detto asse (43) trasversale e le dette prime e seconde linee (53) pre-indebolite di piegatura sono dirette parallelamente al detto asse (43) trasversale. 5) Sbozzato secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta porzione (45) principale comprende, allineati lungo il detto asse (43) trasversale e tra loro uniti tramite rispettive prime zone (55) longitudinali pre-indebolite di piegatura, un pannello (46) centrale e due pannelli (47) laterali ad esso adiacenti, sia il pannello (46) centrale, sia i pannelli (47) laterali presentando una rispettiva porzione (15', 17') destinata a definire il frontale (15) e i fianchi (17) del contenitore (11), ed una rispettiva porzione (19',21) destinata a definire il frontale (19) e i fianchi (21) del coperchio (13); i detti bracci (52) essendo incernierati tramite le dette prime linee (53) pre-indebolite di piegatura alle estremità delle dette porzioni (17') dei pannelli (17) laterali destinate a definire i fianchi (17) del contenitore (11) ed il detto bordo (28) ad U della detta prima porzione (5 1) comprendente il collare (23) presentando la propria concavità rivolta verso la detta porzione (45) principale. 6) Sbozzato secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta porzione (45) principale comprende, allineati lungo il detto asse trasversale e tra loro uniti tramite rispettive prime zone (55) longitudinali pre-indebolite di piegatura, un pannello (46) centrale e due pannelli (47) laterali ad esso adiacenti, sia il pannello (46) centrale, sia i pannelli (47) laterali presentando una relativa porzione (15', 17') destinata a definire il frontale (15) e i fianchi (17) del contenitore (11), ed una rispettiva porzione (19',21) destinata a definire il frontale (19) e i fianchi (21) del coperchio (13); i detti bracci (52) essendo incernierati tramite le dette prime linee (53) pre-indebolite di piegatura alle estremità delle dette porzioni (21) dei pannelli laterali (47) destinate a definire i fianchi (21) del coperchio (13) ed il detto bordo (28) ad U della detta prima porzione (51) comprendente il collare (23) presentando la propria concavità rivolta in direzione opposta rispetto alla detta porzione (45) principale. 7) Sbozzato secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta appendice (50) di estremità destinata a definire il collare (23) comprende tra loro unite tramite rispettive seconde zone (66) longitudinali pre-indebolite di piegatura, una porzione (67) centrale e due porzioni (68) laterali in allineamento con i detti bracci (52) e collegate a questi ultimi tramite le dette seconde linee (54) pre-indebolite di piegatura e destinate a definire i fianchi del collare (23), la detta porzione (67) centrale essendo divisa, tramite una linea (70) di pre-frattura definente il detto bordo (28) ad U, in una prima zona (71) destinata a costituire il fronte del collare (23) ed una seconda zona (72) destinata a definire un tassello (73) destinato ad essere applicato sulla faccia interna della porzione (19') del pannello (46) centrale destinata a definire il fronte (19) del coperchio (13). 8) Sbozzato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette prime e seconde zone (55,66) pre-indebolite di piegatura comprendono almeno una linea (74,75) di piegatura. 9) Sbozzato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette prime e seconde zone (55,66) pre-indebolite comprende due linee (76,77) di piegatura fra loro distanziate di un tratto determinato. 10) Sbozzato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette prime e seconde zone (55,66) pre-indebolite comprende una pluralità di linee (78,79) di pre-piegatura fra loro parallele e fra loro distanziate di un tratto determinato. 11) Sbozzato secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette prime e seconde zone (55,66) pre-indebolite comprende una linea (80,82) di indebolimento definente per almeno uno di detti pannelli (46,47) e per almeno una di dette porzioni (68) laterali di detta appendice (50) una parte centrale ed una parte preindebolita tramite linee (81,83) di indebolimento longitudinali. 12) Sbozzato secondo una delle precedenti rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che dette seconde zone pre-indebolite di detta appendice presentano delle asole passanti di interruzione e di lunghezza determinata. 13) Sbozzato secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto di realizzare una stecca per il contenimento di una pluralità di pacchetti di sigarette. 14) Sbozzato secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto di realizzare un pacchetto di sigarette. 15) Procedimento per la realizzazione di involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo, detti involucri (1) essendo ottenuti a partire da uno sbozzato (42) piano presentante un asse trasversale (43) ed un asse (44) longitudinale ed una faccia trattata ed una grezza e comprendente una porzione (45) principale destinata a definire il contenitore (1 1) ed il coperchio (13) del detto involucro (1) ed una appendice (50) di estremità destinata a definire il collare (23); caratterizzato dal fatto che detta appendice (50) comprende una prima porzione (51) comprendente il detto collare (23) ed almeno un braccio (52) di collegamento presentante alle sue opposte estremità una prima ed una seconda linea (53,54) preindebolita di piegatura per il collegamento alla detta porzione (45) principale e, rispettivamente, alla detta prima porzione (51) comprendente il detto collare (23), il metodo comprendendo le fasi di ruotare il detto braccio (52) attorno alla detta prima linea (53) pre-indebolita di piegatura fino a portare ad aderire il braccio (52) alla porzione (45) principale, e ruotare la detta prima porzione (5 1) di detta appendice (50) comprendente il collare (23) attorno alla detta seconda linea (54) pre-indebolita di piegatura in maniera da portare ad aderire la faccia trattata di detta prima porzione (51) sulla faccia grezza di detta porzione (45) principale. 16) Procedimento secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la rotazione della detta prima porzione (51) di detta appendice (50) comprendente il collare (23) attorno alla detta seconda linea (54) pre-indebolita di piegatura ha luogo nel corso della rotazione del detto braccio (52), 17) Procedimento secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che detta appendice (50) presenta due bracci (52) di collegamento disposti da bande opposte della detta prima porzione (51), i detti bracci (52) presentando le rispettive prime linee (53) pre-indebolite di piegatura in allineamento tra di loro e le rispettive seconde linee (54) pre-indebolite di piegatura in allineamento fra di loro, dette prime e seconde linee (53,54) pre-indebolite di piegatura essendo tra loro parallele, il metodo comprendendo le fasi di ruotare i detti bracci (52) attorno alle rispettive prime linee (53) preindebolite di piegatura fino a portare ad aderire i bracci (52) stessi alla porzione (45) principale, ruotare, nel corso della rotazione dei detti bracci (52), la detta prima porzione (51) di detta appendice (50) comprendente il collare (23) attorno alle rispettive seconde linee (54) pre-indebolite di piegatura in maniera da portare ad aderire la faccia trattata di detta prima porzione (51) sulla faccia grezza di detta porzione (45) principale. 18) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 1 7, caratterizzato dal fatto che la fase di rotazione della detta prima porzione (51) di detta appendice (50) comprendente il collare (23) attorno alle rispettive seconde linee (54) pre-indebolite di piegatura viene eseguita in senso discorde rispetto a quello relativo alla rotazione dei detti bracci (52). 19) Procedimento secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la fase di rotazione della detta prima porzione (51) di detta appendice (50) comprendente il collare (23) attorno alle rispettive seconde linee (54) pre-indebolite di piegatura viene eseguita in senso concorde rispetto a quello relativo alla rotazione dei detti bracci (52). 20) Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi. 21) Procedimento per la realizzazione di involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
IT2000BO000741A 2000-12-22 2000-12-22 Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri ITBO20000741A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000741A ITBO20000741A1 (it) 2000-12-22 2000-12-22 Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri
DE60118785T DE60118785T2 (de) 2000-12-22 2001-12-18 Zuschnitt für starre gelenkdeckel-verpackungen für tabakprodukte und verfahren zur herstellung solcher verpackungen
PCT/IB2001/002630 WO2002051719A1 (en) 2000-12-22 2001-12-18 A blank for rigid hinge-lid type wrappers for tobacco products and a procedure for manufacturing such wrappers
CNB018209416A CN1251941C (zh) 2000-12-22 2001-12-18 烟草制品用硬质翻盖型包装盒的坯料及制造包装盒的方法
ES01272208T ES2261338T3 (es) 2000-12-22 2001-12-18 Desbaste para envolturas rigidas del tipo con una tapa abisagrada para productos tabacaleros y metodo para realizar dichas envolturas.
JP2002552828A JP4044437B2 (ja) 2000-12-22 2001-12-18 煙草製品用の強固なヒンジタイプのラッパ用ブランクとこのラッパの製造手順
RU2003122345/12A RU2277503C2 (ru) 2000-12-22 2001-12-18 Заготовка для жестких упаковок с шарнирной крышкой для табачных изделий и способ изготовления таких упаковок
AT01272208T ATE323037T1 (de) 2000-12-22 2001-12-18 Zuschnitt für starre gelenkdeckel-verpackungen für tabakprodukte und verfahren zur herstellung solcher verpackungen
US10/450,784 US6929121B2 (en) 2000-12-22 2001-12-18 Blank for rigid hinge-lid type wrappers for tobacco products and a procedure for manufacturing such wrappers
EP01272208A EP1349799B1 (en) 2000-12-22 2001-12-18 A blank for rigid hinge-lid type wrappers for tobacco products and a procedure for manufacturing such wrappers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000741A ITBO20000741A1 (it) 2000-12-22 2000-12-22 Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000741A0 ITBO20000741A0 (it) 2000-12-22
ITBO20000741A1 true ITBO20000741A1 (it) 2002-06-22

Family

ID=11438931

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000741A ITBO20000741A1 (it) 2000-12-22 2000-12-22 Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6929121B2 (it)
EP (1) EP1349799B1 (it)
JP (1) JP4044437B2 (it)
CN (1) CN1251941C (it)
AT (1) ATE323037T1 (it)
DE (1) DE60118785T2 (it)
ES (1) ES2261338T3 (it)
IT (1) ITBO20000741A1 (it)
RU (1) RU2277503C2 (it)
WO (1) WO2002051719A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20000676A1 (it) * 2000-11-20 2002-05-20 Gd Spa Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
DE50312505D1 (de) * 2002-07-31 2010-04-22 Focke & Co Klappschachtel
DE102004025261A1 (de) 2004-05-19 2005-12-08 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Klappschachtel für Zigaretten
GB0625012D0 (en) * 2006-12-15 2007-01-24 Cadbury Schweppes Plc Container
DE102009060134A1 (de) * 2009-12-09 2011-06-16 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Packungen insbesondere für Zigaretten sowie Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen derselben
WO2014190122A1 (en) * 2013-05-23 2014-11-27 Meadwestvaco Corporation Cigarette package
GB201701073D0 (en) * 2017-01-23 2017-03-08 British American Tobacco Investments Ltd Inner frame blank for a pack of tobacco industry products
CN114132641B (zh) * 2020-12-22 2024-10-29 厦门迈点纸品包装有限公司 一种包装盒坯体及其包装盒

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7720179U1 (it) * 1900-01-01 Krautter, Hermann, 6941 Laudenbach
US1940849A (en) * 1932-11-12 1933-12-26 Nat Biscuit Co Reclosable carton
US2369391A (en) * 1942-07-21 1945-02-13 Nat Folding Box Co Hinged cover container
US2617578A (en) * 1949-12-09 1952-11-11 Us Printing & Lithograph Compa Carton construction
US3079064A (en) * 1955-10-24 1963-02-26 Diamond National Corp Carton
US2963213A (en) * 1956-03-28 1960-12-06 Diamond National Corp Carton
US4447003A (en) * 1983-01-17 1984-05-08 Alford Industries, Inc. Hinged lid container having finished edges
US4886161A (en) * 1989-01-25 1989-12-12 Itzhak Keidar Container for cigarettes, and cardboard blank for use in making same
GB8906466D0 (en) * 1989-03-21 1989-05-04 Premier Brands Uk Improvements relating to packaging containers
GB9105262D0 (en) * 1991-03-13 1991-04-24 Taylowe Ltd A flip top carton and a blank for forming the same
US5161733A (en) * 1991-06-03 1992-11-10 Philip Morris Incorporated Hinge lid cigarette carton with innerframe, and blank and method therefor
DE4421445A1 (de) * 1994-06-22 1996-01-04 Focke & Co Klappschachtel für Zigaretten oder dergleichen
DE19636365A1 (de) * 1996-09-06 1998-04-09 Focke & Co Klappschachtel sowie Verfahren zum Herstellen derselben
DE19643411A1 (de) * 1996-10-21 1998-04-23 Focke & Co Klappschachtel für Zigaretten
UA57158C2 (uk) 1998-07-22 2003-06-16 Імперіал Тобакко Лімітед Пачка для тютюнових виробів
IT1308982B1 (it) 1999-01-21 2002-01-15 Gd Spa Pacchetto rigido con coperchio incernierato
DE19912995A1 (de) * 1999-03-23 2000-09-28 Focke & Co Packung nach Art einer Zigarettenstange

Also Published As

Publication number Publication date
US6929121B2 (en) 2005-08-16
CN1251941C (zh) 2006-04-19
DE60118785T2 (de) 2007-04-12
ES2261338T3 (es) 2006-11-16
RU2003122345A (ru) 2005-01-10
JP2004516032A (ja) 2004-06-03
EP1349799A1 (en) 2003-10-08
EP1349799B1 (en) 2006-04-12
CN1527787A (zh) 2004-09-08
US20040050726A1 (en) 2004-03-18
WO2002051719A1 (en) 2002-07-04
ATE323037T1 (de) 2006-04-15
DE60118785D1 (de) 2006-05-24
JP4044437B2 (ja) 2008-02-06
ITBO20000741A0 (it) 2000-12-22
RU2277503C2 (ru) 2006-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4950078B2 (ja) 煙草物品のための堅固なヒンジ式蓋付きパッケージ
ITBO20010054A1 (it) Confezioni di tipo rigido per aticoli da fumo
JP4822463B2 (ja) 棒状喫煙物品のパッケージ
ITBO20000729A1 (it) Sbozzato e relativo pacchetto di sigarette
ITBO20010747A1 (it) Contenitore rigido per articoli da fumo
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
JP5563196B2 (ja) 煙草製品用の剛性パッケージを製造するためのブランク
ITBO950446A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
ITMI960296A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette o simili
ITBO20120341A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo e sbozzato piano per realizzare il pacchetto.
ITBO20100709A1 (it) Pacchetto di sigarette.
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
JP6876032B2 (ja) 丸みのあるまたは面取りした隅角部を有する容器を形成するための筋付けされたブランク
KR20060043630A (ko) 뚜껑이 힌지된 클릭 개방형의 담배 제품용 강성 패키지
ITBO20000009A1 (it) Pacchetto rigido di sigarette .
ITBO940538A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
ITBO990181A1 (it) Involucro rigido con coperhio incernerato per articoli del settore del tabacco .
ITBO20000741A1 (it) Sbozzato per involucri di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo e procedimento per la realizzazione di detti involucri
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
ITBO940447A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette.
EP2315700A2 (en) Packet for smoke articles and corresponding blank
ITBO20130306A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
ITMO20080189A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato
ITBO20060300A1 (it) Pacchetti di articoli da fumo a libretto con doppia cerniera
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato