Skip to main content
  • I have been working in the media since the mid Eighties, focusing in particular on radio, music and youth cultures. I... moreedit
Un libricino del 1999 costituito da tre sezioni più un'introduzione e una conclusione: la prima di carattere metodologico sulle ragioni di una sociologia della musica registrata; la seconda, più teorica, sulle implicazioni estetiche e... more
Un libricino del 1999 costituito da tre sezioni più un'introduzione e una conclusione: la prima di carattere metodologico sulle ragioni di una sociologia della musica registrata; la seconda, più teorica, sulle implicazioni estetiche e sociologiche del disco (fortemente influenzata dal libro di Eisenberg, L'angelo del fonografo, che avevo appena tradotto); la terza sulla fenomenologia dei principali media musicali, dal juke-box al sound system, dall'autoradio al walkman
An analysis of the best selling record of all times, as symbol of a new, globalized approach to Christmas
L'orchestra in casa: sottotitolo di un libretto che racconta l'evoluzione della musica riprodotta, dagli automi seicenteschi alla musica liquida.
Research Interests:
At the peak of the economic miracle (1961-62) a sub-genre of consumer song centered around beach holidays comes to light: pumped by the ubiquitous jukeboxes in the bathing establishments, these Summer hits inaugurate the vogue of the... more
At the peak of the economic miracle (1961-62) a sub-genre of consumer song centered around beach holidays comes to light: pumped by the ubiquitous jukeboxes in the bathing establishments, these Summer hits inaugurate the vogue of the "tormentoni" and are a typically Italian phenomenon, which has no equivalent anywhere else. Behind its rise there are social reasons (more money for leisure activities), cultural (the holiday boom) and market reasons, related to the new ways of enjoying music (the advent of 45 rpms, turntables and portable record players). This article aims to reconstruct the reasons, fortunes and protagonists of the beach song within the context of the society and culture of the time in order to re-evaluate its role as a identity marker and the sociological impact on a rapidly growing nation.
Capital city of Campania, NapoÌi (Naples) is one of the leading centers of the Mediterranepn region and the first multiethnic center of the country. ihe thtA most populous cis and the first most populous in Mezzogiorno, the south of... more
Capital city of Campania, NapoÌi (Naples) is one of the leading centers of the Mediterranepn region and the first multiethnic center of the country. ihe thtA most populous cis and the first most populous in Mezzogiorno, the south of Italy, it is situa^ted along the coast facing the Gulf of Naples, betweÀ Vesuvius and Campi Flegrei. Its position and climate have been the ideal setting for a love affair with European culture since the eighteenth century, when the pioneers of modern touflsm traveteO on the Grand Tour from the British Isles and northem Europe to visit southern Italy, falling in love with Naples, its people, its landscape and its music. Founded between the fifth and sixth century 8.C., the ancient partenope was in a sense a prototype of the ,global city,, as for more than a millennium it was dominated but also nourished by 't.
Genova (Genoa), capital city of Liguria, is situated 6 :h: c:ast of the Ligurian Sea in ttre nortfrwesi O Italy. The fifth most populous city of the ..r"iry., 1 was one of the first harbors to be established in th Mediterranean Sea (this... more
Genova (Genoa), capital city of Liguria, is situated 6 :h: c:ast of the Ligurian Sea in ttre nortfrwesi O Italy. The fifth most populous city of the ..r"iry., 1 was one of the first harbors to be established in th Mediterranean Sea (this occurred during the Middh Ages), and has buiÌt on its ancient roÌe in trading ad sea transportation. At the end of the nlnetànth :,."*:y, rhousands of penniless immigrants begil their 'hope iourneys, from the port of ò.r.ou to"ttr Americas aboard big liners built by local industries such as Ansaldo. Around the turn oi the _1t1.rlr1,,encouraged by the 500th anniversary of Columhrs
At only 24 Mina was already an adult oriented performer: in 1964 she released her first ‘international’ album including cover versions of standards and current hits in English, Spanish, and Portuguese. It was a turning point with respect... more
At only 24 Mina was already an adult oriented performer: in 1964 she released her first ‘international’ album including cover versions of standards and current hits in English, Spanish, and Portuguese. It was a turning point with respect to her earlier rock ‘n’ roll recordings, and it impacted on the level of her public’s taste, familiarizing Italians with a fashionable, global songbook. The article aims at demonstrating the pioneering role that the Italian star played in shaping a pan-European repertoire, along with a string of singers from various countries who were active in the same time frame considered – late Fifties to 1970. What I call ‘generalist performers’ (Caterina Valente, Petula Clark, Nana Mouskouri, Julio Iglesias, Dalida, Mireille Mathieu, Udo Jürgens) dominated the continental market with unprecedented figures, performed in many languages and recorded a great number of LPs and singles outselling almost any other artist over a couple of decades. They were all – Mina among the first– ambassadors of genres, traditions and fads coming both from the Anglo-American world and exotic places, whose central role in establishing a transcultural songbook still has to be recognized.
Origini e fortune dei due maggiori standard della popular music italiana dell'800: Il Bacio (che nasce come strumentale nel 1860, per poi acquisire un testo) e Ciribiribin (che nasce nell'anno di 'O sole mio, 1898). Entrambi diventano in... more
Origini e fortune dei due maggiori standard della popular music italiana dell'800: Il Bacio (che nasce come strumentale nel 1860, per poi acquisire un testo) e Ciribiribin (che nasce nell'anno di 'O sole mio, 1898). Entrambi diventano in breve hit internazionali, grazie in particolare all'ingresso nel repertorio della popular song americana, in chiave di crossover  ossia a metà strada fra canzone e romanza/aria operistica, per quel loro imprinting che rimanda al melodramma e implica esecuzioni belcantistiche.
Pop, rock, canzone, classica, jazz e altro: Genova crocevia di esperienze in anni cruciali per la crescita culturale e politica della città. Il contributo della capitale ligure alla musica italiana e non solo. Un pezzo commissionato per... more
Pop, rock, canzone, classica, jazz e altro: Genova crocevia di esperienze in anni cruciali per la crescita culturale e politica della città. Il contributo della capitale ligure alla musica italiana e non solo. Un pezzo commissionato per il catalogo di una mostra del 2004 a Villa Croce.
Caratteristica distintiva del sito è il recupero storico, analitico e ragionato dl una produzione fono discografica che si presenta oggi, soprattutto in rete, dispersa e non organizzata. Il patrimonio del portale comprende il catalogo di... more
Caratteristica distintiva del sito è il recupero storico, analitico e ragionato dl una produzione fono discografica che si presenta oggi, soprattutto in rete, dispersa e non organizzata.  Il patrimonio del portale comprende il catalogo di incisioni edite dell'ICBSA insieme a materiale inedito (soprattutto legato alla tradizione popolare e demo-etno-antropologica). Si tratta di materiali consultablli per genere, autore, interprete, musicista, anno e casa discografica, oltre che secondo un approccio tematico, ovvero sotto forma di playlist-i suggerimenti della redazione.
A brief history and phenomenology of the two most loved Italian singers.
Christmas today is the global festival par excellence. What made this holiday so appealing even where Christianity is not the official religion is its restyling in a popular culture phenomenon displaying many of the characteristics... more
Christmas today is the global festival par excellence. What made this holiday so appealing even where Christianity is not the official religion is its restyling in a popular culture phenomenon displaying many of the characteristics featured by international media events - symbols, practices, places, rituals, material and immaterial products and commodities. This paper focuses on the penetration of global Christmas icons in Italy in the last few decades. Holiday culture opens a new perspective on Americanization, updating an old, often conflictual story which seems to be reconciling under the sign of a lucrative family entertainment. After touching upon the main steps of Americanization (Rydell and Kroes, Eco, Gundle, Forgacs) and its dual leanings (the ‘integrated’ approach of mainstream culture vs the ‘apocalyptic’ approach of oppositional cultures), I explore the features of a changing Christmas mood. Related to other powerful American icons which have made their way into the domestic imaginary – from Mac Donald’s to Halloween – Christmas has increasingly turned into one of the most glamorous events of the global village, celebrated mainly in consumption/sociability places such as shopping centers and department stores and on big and small screen, from ‘Christmas specials’ to ‘cinepanettoni’. The high recognizability of these ‘pseudo/non places’ (Fussel, Augè) has made the figure of Santa Claus more familiar, emphasizing the secular side of the holiday. Among the many expressions of a ‘social fact’ assimilated within national habits, the paper will address the sub-genre of Christmas album and compare its market rise with the contemporaneous revival of traditional holiday music. This dual trend seems to resume the old diatribe on Americanization, splitting the country in favorable and unfavorable. I will eventually attempt at evaluating its impact within the frame of contemporary Christmas studies, where it is common agreement that Americans re-invented the holiday by adapting it to the new media scape and “the Americanization of Christmas reveals how external
forms of American popular consumption have inscribed within them variously power, pleasure and fear” (Whiteley).
Nel gergo degli addetti ai lavori l'edicola rientra, come ipermercati e autogrill, in quella poco nobile zona dello "sfruttamento secondario", là dove si vendono prodotti già conosciuti e consumati altrove. E indubbiamente per anni essa è... more
Nel gergo degli addetti ai lavori l'edicola rientra, come ipermercati e autogrill, in quella poco nobile zona dello "sfruttamento secondario", là dove si vendono prodotti già conosciuti e consumati altrove. E indubbiamente per anni essa è stata un magazzino nel quale smistare i resi. Snobbato, come i remainders. Per fare qualche soldo in più. Poi, negli anni Ottanta e nei Novanta il punto vendita è cresciuto fino a realizzare un terzo dell'intero fatturato dell'industria. Eppure anche allora veniva snobbato dai discografici. Il rapporto fra settore primario e secondario ha messo in rilievo incompatibilità di approcci, incapacità di capire le esigenze editoriali che sono alla base del prodotto edicola, scelte fatte cadere dall'alto, bizze degli artisti e ancor più dei loro agenti mal disposti a concedere brani in licenza, clausole protettive assurde ancora in vigore quando ormai non si vende più niente. Lo sfruttamento secondario spalanca una prospettiva diversa su gusti e consumi. Ci dice entro quale quadro i prodotti discografici si possono rivendere (...)
Nel mondo ci sono 700 milioni di lettori CD: più di uno ogni dieci abitanti del Pianeta e in Europa e negli USA il 75% delle case dispone di due o più lettori. Se aggiungiamo gli apparecchi radio, televisori e quant'altro serve a... more
Nel mondo ci sono 700 milioni di lettori CD: più di uno ogni dieci abitanti del Pianeta e in Europa e negli USA il 75% delle case dispone di due o più lettori. Se aggiungiamo gli apparecchi radio, televisori e quant'altro serve a trasmettere musica registrata (autoradio, walkman, jukebox , giradischi, computer ...), arriviamo presto al rapporto di 1:1, cioè ogni essere vivente, in media, dispone di una macchina per la musica e probabilmente anche più di una...
Un'inchiesta sul mercato della musica da film in Italia a fine millennio, commissionata per Musica & Dischi dal compianto Mario De Luigi, con interviste a rappresentanti delle principali etichette discografiche.
An early article on some of the theoretical grounds of the emerging pop music studies, including an overview of the history of record production from Sam Phillips to Trevor Horn. This second part was originated by my first cycle of... more
An early article on some of the theoretical grounds of the emerging pop music studies, including an overview of the history of record production from Sam Phillips to Trevor Horn. This second part was originated by my first cycle of  professional radio programs for Rai Radio Tre ("I produttori del rock"), realized at the Genoa Rai site. The article is part of a special issue devoted to "Suoni, ritmi e mercato: musica e sociale" (edited by Laura Barbiani) which includes translated articles by Pekka Gronow and Larry Grossberg, and others by Alberto Abruzzese, Enrico Ghezzi, Teresa De Santis, Lucio Salvini and many more
Relazione presentata al convegno "Popular music, società e comunicazione", Roma, Univ. La Sapienza, Dip. di Sociologia, 2002.
Breve intervento per un numero monografico sulla musica e i giovani della nuova rivista dell'Università della Calabria e della Sapienza dedicata a Giovan Media e Formazione. Un numero che comprendeva articoli di Iain Chambers, Philip... more
Breve intervento per un numero monografico sulla musica e i giovani della nuova rivista dell'Università della Calabria e della Sapienza dedicata a Giovan Media e Formazione.
Un numero che comprendeva articoli di Iain Chambers, Philip Tagg, Shuhei Hososawa, Luigi Del Grosso Destreri, Francesco D'Amato, Ernesto Assante e molti altri
Un mio vecchio articolo originato dalla mia partecipazione come osservatore al congresso "Women and Music" che si tenne alla New York University nel marzo 1981). Un 'occasione per tornare agli albori di un dibattito che allora coinvolgeva... more
Un mio vecchio articolo originato dalla mia partecipazione come osservatore al congresso "Women and Music" che si tenne alla New York University nel marzo 1981). Un 'occasione per tornare agli albori di un dibattito che allora coinvolgeva il mondo anglosassone e poco altro, essendo quasi del tutto assente in Italia. La musicologia di genere ha fatto passi da giganti, ma può essere utile tornare ad alcune tematiche e riferimenti bibliografici che hanno fondato questo importante filone degli studi culturali.
A short account of popular song in Italy from the late Fifties to the mid Sixties with emphasis on the generational changes and the introduction of new ways of singing
Un percorso che parte dal potere di commuovere per giungere all'istigazione al suicidio
On Little Opera and The Italian Character
Music has maintained a long relationship with cult since ancient times, contributing to its efficacy and strengthening a communitarian identity. The advent of Christianity marked a sensible change in the way music was used, pioneering the... more
Music has maintained a long relationship with cult since ancient times, contributing to its efficacy and strengthening a communitarian identity. The advent of Christianity marked a sensible change in the way music was used, pioneering the very idea of listening as absolute, later extended to Western art music. The
spread of popular music in the twentieth century impacted on religion too and the Christian world was particularly affected from the Second Vatican Council on, both within liturgy and in secular activities. A strong impulse to legitimate and even welcome sounds and practices from pop and rock culture was given by
John Paul II, in 1997 during a concert featuring the future Nobel Prize Winner Bob Dylan. The article explores this changing relationship from an interdisciplinary perspective, borrowing from history, musicology, anthropology, sociology, theology, and cultural studies, as suggested by the ‘media, religion and culture’ approach. The first part reviews the historical steps leading to contemporary soundscape with respect to religion. The second part focuses on three case-studies, each representing a distinct point of view: that of traditional music revived, centered on collectivity; that of auteur music, centered on the power of the word; that of
crossover pop, aimed at offering an aesthetic experience.
Oggi che siamo sempre più immersi nei Novanta ricapitoliamo le interazioni e le sinergie che tra rock, cinema, letteratura, informatica, moda, spettacolo che hanno reso gli anni Ottanta un intenso laboratorio di stili, di contaminazioni,... more
Oggi che siamo sempre più immersi nei Novanta ricapitoliamo le interazioni e le sinergie che tra rock, cinema, letteratura, informatica, moda, spettacolo che hanno reso gli anni Ottanta un intenso laboratorio di stili, di contaminazioni, di destrutturazioni.
Introduzione al numero monografico di Musica e Dossier, fra i primi esempi di popular music studies in Italia, a pochi anni fondazione della sezione italiana della IASPM. L'introduzione affronta l'approccio al rock in chiave analitica,... more
Introduzione al numero monografico di Musica e Dossier, fra i primi esempi di popular music studies in Italia, a pochi anni fondazione della sezione italiana della IASPM.
L'introduzione affronta l'approccio al rock in chiave analitica, estetica e sociologica lasciando ad altri illustri critici il compito di approfondire le varie tematiche
Un breve intervento che occupa la quarta e ultima pagina del 2° numero (1989) del Quadrimestrale di ricerca Estetica dell'università di Roma Due (Tor Vergata), diretta dal compianto Mario Perniola, che ho avuto il privilegio di... more
Un breve intervento che occupa la quarta e ultima pagina del 2° numero (1989) del Quadrimestrale di ricerca Estetica dell'università di Roma Due (Tor Vergata), diretta dal compianto Mario Perniola, che ho avuto il privilegio di frequentare per lunghi decenni.

Il pezzo inizia così:

Nell'esperienza contemporanea giungono a compimento alcuni "superamenti" di dicotomie epocali: natura/cultura, suono/tumore, espressività artistica/espressività quotidiana, musica/arti visive, luogo della creazione/luogo della realizzazione, centro/periferia. Natura/cultura: Dai giocattoli di papà Mozart alle sirene di Satie, dalle orge cantieristiche di Russolo alla musique concrète di Schaeffer, il campionamento/sintesi elettronica di suoni dell'ambiente (naturali e artificiali) pone definitivamente fine a un dualismo fondante. I canti degli uccelli di John Hassel, lo zoo invisibile dei Pink Floyd, sono natura o cultura? "I suoni campionati attualmente costituiscono circa l'ottanta per cento dei suoni di un disco qualsiasi", dice Gaetano Ria, uno dei più illustri tecnici del suono in Italia. Suono/Rumore: Alvin Curran inserisce la (micro) Storia nella composizione: dalla sua banca dati sonora pesca i suoni degli Uffizi di Firenze nel 1969, gli interni di un viaggio ferroviario del nord Italia, una conferenza stampa di Nixon (1974) e una manifestazione di metalmeccanici sul Lungotevere romano. Li decontestualizzaeli riassembla in "opere". §0alter Scott in musica, un secolo più tardi. Esprexhtità artisticaf espressioità quotidiana: Scott Johnson, americano, musicista di confine, utilizza la risata di una donna come materiale di partenza per'John Somebody". Con una tecnica di montaggio che ricorda le arditezze visive di un Mélies, il riso diviene altro da sé. Alri campioni del Tronp e I'oreille: Haruomi Hosono, Laurie Anderson, Joan La Barbara, i Residents. Ma naturalmente tutta la "popular music" commerciale (dagli anni '20 in poi) sposta l'asse della dicotomia... (continua)
To celebrate his 70th birthday, I decided to upload an old article on Zbig Rybczyński, the Innovative Polish director who made the difference in the booming video clip universe of the Eighties. I had watched all of his works at an exhibit... more
To celebrate his 70th birthday, I decided to upload an old article on Zbig Rybczyński, the Innovative Polish director who made the difference in the booming video clip universe of the Eighties. I had watched all of his works at an exhibit somewhere in Brittany and rushed to write something on his groundbreaking approach.
The article includes its translation in English
"Music and the Machine" is a music video exhibit which took place on FIAT LINGOTTO premises (a cult industry archeology site) between late 1988 and early 1989. It focussed upon the representation of human work and the machine, and... more
"Music and the Machine" is a music video exhibit which took place on  FIAT LINGOTTO premises (a cult industry archeology site)  between late 1988 and early  1989. It  focussed upon the representation of human work and the machine, and showed videos set in industrial landscopes, videos quotinq historical footage, and ordinary stories of people who perform different kinds of iobs.  The bilingual catalogue (English and Italian) offered articles from scholars and journalists such as Jon Savoge, on  the principal features of what has been called "industrial culture and music", Simon Frith on pop videos facinq the '90s, Pietro Carfì on thé musicological side of some underground bands in the "industrial" vein, Vogelsong on the work of Survivol Reseorch Laboratories and Corlo lnfante on  ltalian theatre groups whose work is closely related to "music and the mochine".
"Non si conoscono fanciulli prodigio nella pittura o nella poesia. Il prodigio del fanciullo Giotto si riducea girare un O. Perché soltanto in musica allignano i fanciulli prodigio? Perché il musicista è il meno creativo, il più... more
"Non si conoscono fanciulli prodigio nella pittura o nella poesia. Il prodigio del fanciullo Giotto si riducea girare un O. Perché soltanto in musica allignano i fanciulli prodigio? Perché il musicista è il meno creativo, il più ricettivo, il più femminile degli artisti. Perché nel musicista l'ispirazione opera più che nelle altre arti (in pittura, arte maschile per eccellenza, l'ispirazione non esiste) ossia il fenomeno di una volontà esteriore che colpisce il musico e lo satura di sé". Sono parole di Alberto Savinio, scrittore e grande conoscitore di musica. Il caso di Mozart è quello -probabilmente unico- di un fanciullo prodigio che non si è spento allo spegnersi del fanciullo, propriò perché in Mozart non si è mai spento il fanciullo. Gli anni della sua maturità sono anche quelli in cui William Blake scrive uno dei primi grandi libri per l'infanzia, i Canti dell'Innocenza (1789), dove viene esaltata l'immaginazione priva di regole pre determinate. Sul pianoforte del piccolo Wolfgang le regole però c'erano ed erano tante. Più di ogni altro strumento il pianoforte ha stabilito, dal suo nascere, un rapporto privilegiato con l'infanzia, come ha scritto Luigi Pestalozza. Arredo prediletto nelle case della piccola e grande borghesia, il pianoforte ha dominato nella.pedagogia ottocentesca stimolando un'enorme quantità di pezzi didattici. Ma il secolo assiste a un mutato rapporto tra musica e infanzia, che cessa di essere la destinataria di composizioni facili, adatte a insegnare armonie, ritmi e tecniche, per diventare "personaggio" nell'universo della musica adulta. Nella popular music, invece, il ruolo dell'infanzia è sempre stato centrale. Se si dovesse fare una statistica delle parole più usate nelle canzoni di provenienza anglosassone, sono convinto che "baby" (e la sua vàriante "babe") risulterebbe tra le più ricorrenti, anche se il suo uso è metaforico e non rinvia a nessun "bimbo" o "bimba" nel senso corrente del termine.
An overview of the music publishing industry in Italy, between magazines and books, dating back to more than 30 years ago, which I decided to upload because I discovered it was quoted by many scholars as one of the few sources available... more
An overview of the music publishing industry in Italy, between magazines and books, dating back to more than 30 years ago, which I decided to upload because I discovered it was quoted by many scholars as one of the few sources available on this subject matter. Things have changed a lot since then and this article can help onl those who search for the origins and early developments of music criticism in Italy
For the 50th anniversary of Adorno's death (1969) I resume an old article written for his 30th anniversary, in which I evaluate Adorno's impact on popular music studies: the pros and cons of his approach and a few remarks by other... more
For the 50th anniversary of Adorno's death (1969) I resume an old article written for his 30th anniversary, in which I evaluate Adorno's impact on popular music studies: the pros and cons of his approach and a few remarks by other scholars. In the end, however, it's my homage to an author who's been very influencial on my idea of music, media and society since I devoted to him the dissertation essay for my High School exam.
This is the completed version of the entry published in 2005 which, by a silly mistake got published in a shorter form. It was written by Francesco Adinolfi and myself
This chapter focuses on stereotypes about Italian and Italian American ethnicity as they appear in popular songs and investigates the manifold meanings that come out in the interplay between a stereotyped representation and the supposed "... more
This chapter focuses on stereotypes about Italian and Italian American ethnicity as they appear in popular songs and investigates the manifold meanings that come out in the interplay between a stereotyped representation and the supposed " authentic " reality that lies behind it. In particular, I will explore the symbolic impact of images related to the city of Naples and its people, their character, attitudes, and habits as they are depicted in a vast number of Neapolitan songs of the so-called " classic era " (1880s–1930s), and in a few American songs from the 1910s to the 1950s. At the same time I will explore the images of the United States, its lifestyles, and peoples as portrayed in Neapolitan songs composed on both sides of the Atlantic. The aim of this double scrutiny is to analyze how, during this period of intense exchange at the communicative and therefore symbolic level, Italian songs in general and Neapolitan songs in particular left a mark on American society. This latter aspect will be tested by analyzing the role of " bridge artists " (those who mediated between the two worlds) and the promotional function of a subgenre of songs that I call " postcard songs. " Music is probably the most powerful nonverbal form of communication. Songs, as a mix of music and words, are some of the human artifacts that most often come into play when the issue of identity is called forth. It is widely recognized that songs play a major role in constructing ethnic stereotypes and reinforcing them. Their impact is more intense whenever a community in question struggles to conquer spaces beyond its land of origin. Such has been the destiny of Neapolitan classic song, which created a myth of the city's greatness even when history told a different story and geography raised new conflicts. Naples's assimilation into the Italian nation-state and mass migration from the area abroad were the two main historical events that accompanied—if not stimulated—the birth of Italian popular music.
E' la versione ridotta di due terzi di un libro che sarebbe dovuto uscire con Editalia nei tardi anni '90 ed è rimasto nel cassetto per un un quarto di secolo.
La strada, scriveva McLuhan, viene usata sempre meno per viaggiare e sempre più per scopi ricreativi. (Understanding Media, p.94). La strada in America è un ambiente, un mondo, una cultura. Raccontata da Steinbeck, dipinta da Hopper,... more
La strada, scriveva McLuhan, viene usata sempre meno per viaggiare e sempre più per scopi ricreativi. (Understanding Media, p.94).
La strada in America è un ambiente, un mondo, una cultura. Raccontata da Steinbeck, dipinta da Hopper, cantata da Springsteen,  mitizzata da James Dean, trasformata in uno spazio provato in American Graffiti...
Verso la fine del secolo scorso uno dei divertimenti più emozionanti negli Stati Uniti, che ancora non conoscevano il cinema, erano i disastri ferroviari: due vecchie locomotive a vapore venivano lanciate a tutta velocità l'una contro... more
Verso la fine del secolo scorso uno dei divertimenti più emozionanti negli Stati Uniti, che ancora non conoscevano il cinema, erano i disastri ferroviari: due vecchie locomotive a vapore venivano lanciate a tutta velocità l'una contro I'altra da abili macchinisti che poi saltavano giù a corsa avviata, mentre il pubblico pagante si godeva rapito lo spettacolo dell'acciaio squartato, il fragore dello schianto, la bellezza sublime della morte tecnologica, per poi insinuarsi tra le ferraglie e svettare compiaciuti dall'alto dei resti cumuliformi davanti all'obiettivo dei foto-grafi. Quella ludica è una modalità sperimentata da tutti i mezzi di trasporto nel momento in cui vengono presentati per la prima volta a un pubblico incredulo, spesso scettico ma anche desideroso di assaggiare la novità. L'articolo esplora la componente ludico-spettacolare come importante registro per affermare un'innovazione tecnologica e familiarizzare con essa un pubblico di spettatori destinati a diventare un pubblico di utenti e consumatori.
Si tratta delle bozze di un libro mai pubblicato, che mi fu commissionato dall'Editalia (editore di Stato) nei tardi anni Novanta grazie alla mediazione del prof. Valerio Castronovo, eminente storico dell'impresa, con cui all''epoca... more
Si tratta delle bozze di un libro mai pubblicato, che mi fu commissionato dall'Editalia (editore di Stato) nei tardi anni Novanta grazie alla mediazione del prof. Valerio Castronovo, eminente storico dell'impresa, con cui all''epoca collaboravo .
Il libro è costruito attorno alla vicenda di un periodico esemplare, La Scena Illustrata, di cui ebbi la possibilità di consultare l'intera collezione. Per ragioni a me ignote, ma che avevano a cha fare con il collezionista che aveva messo a disposizione la rivista, il libro non si fece.
Research Interests:
Versione estesa rispetto a quella pubblicata nel catalogo: include anche articoli di giornali e volantini e la versione integrale dell'intervista a Luigi Nono, anch'essa mai pubblicata.
Una breve riflessione su alcuni temi emergenti (nei tardi anni Ottanta) di estetica musicale postmoderna (tempo, memoria...) a partire da un video documentario realizzato al festival di musiche contemporanee TIME ZONE (1987), Bari.
Breve excursu sui mini stati nel mondo, per la rivista delle Ferrovie dello Stato
Per i 60 anni dalla morte, un articolo uscito sulla rivista dell'Alitalia
Report sulla mostra "Giappone avanguardia del futuro" (Genova, 1985), nella quale moda, cinema, video, installazioni e musica hanno dato un saggio delle raffinate tendenze dell'arte colta e pop del Sol Levante
L'Interstate 1O è un'ipnotica striscia di-ritta di asfalto surriscaldato, che attraversa California ed Arizona, congiungendo Los Angeles a Phoenix. Nel retrovisore la prospettiva del nastro nero si annulla nel miraggio del calore; poi... more
L'Interstate 1O è un'ipnotica striscia di-ritta di asfalto surriscaldato, che attraversa California ed Arizona, congiungendo Los Angeles a Phoenix. Nel retrovisore la prospettiva del nastro nero si annulla nel miraggio del calore; poi d'improvviso quel nulla accecante si plasma in due pennacchi di fumo nero miscelati allo scintillio delle cromature e, lentamente, la figura minacciosa comincia a delinearsi nell'aria popolata di insetti e rossa polvere desertica. La cabina imponente, dai vivaci colori sfumati di un autocarro Kenworth si affianca all'auto con il rombo cupo (...)

Un articolo uscito sul supplemento estivo e Il Mucchio Selvaggio
Breve intervento sugli aspetti che legano il rock alla strada e alle pratiche sottoculturali che la strada favorisce
Necrologio per la morte di Luigi Pestalozza
Necrologio per la morte di Umberto Eco
Per il centenario della nascita di Sinatra
Una rassegna degli sulla canzone italiana, che di recente hanno visto la partecipazione massiccia degli storici. Per secoli è stato il melodramma la lingua sonora degli italiani, ma anche la musica classica ha saputo dialogare col proprio... more
Una rassegna degli sulla canzone italiana, che di recente hanno visto la partecipazione massiccia degli storici.
Per secoli è stato il melodramma la lingua sonora degli italiani, ma anche la musica classica ha saputo dialogare col proprio tempo, avendo a lungo egemonizzato l'idea di una "musica d'arte" in grado di elevarsi al di sopra del folclore-irrimediabilmente locale-esportando ovunque un progetto universale radicato nella contemporaneità. Poi, il progressivo scollamento dai gusti di un nuovo pubblico in cerca di certezze più che di sfide ha finito per svuotare abitudini secolari confinandole in nicchie più o meno dorate. Dagli anni'30, quando radio, cinema e dischi si coalizzano per creare una nuova sensibilità musicale, forgiando una platea ad hoc in grado di farla propria e alimentarla, la musica che più di ogni altra parla del popolo italiano è quella della canzone: nei suoi versi si rappresentano e riconoscono le generazioni, lungo le sue evoluzioni ritmiche e timbriche si assestano le oscillazioni del gusto, attorno ai suoi protagonisti e alle loro prese di posizione si forma una fetta di opinione pubblica.
Musica e identità italiana, nel 150° anniversario dell'Unità Nazionale
... Democratic Republic); Neue Zeitschrift fair Musik, Das Orches-ter, Ulben und Musizieren and Musica (Federal Republic of Germany); Rockstar (Italy); Vibrations ... N AFR South Africa S AFR Central Africa C AFR East Africa E AFR West... more
... Democratic Republic); Neue Zeitschrift fair Musik, Das Orches-ter, Ulben und Musizieren and Musica (Federal Republic of Germany); Rockstar (Italy); Vibrations ... N AFR South Africa S AFR Central Africa C AFR East Africa E AFR West Africa W AFR America AME North America ...
Since the beginning of modern canzone, cover versions have represented a shortcut to importing and exporting songs across national borders. By breaking language barriers, these records have played the role of ambassadors of Italian music... more
Since the beginning of modern canzone, cover versions have represented a shortcut to importing and exporting songs across national borders. By breaking language barriers, these records have played the role of ambassadors of Italian music abroad and, vice-versa, of Anglo-American music at home. Although cover records mania boomed especially in the 1960s, the history of Italian popular music is disseminated by such examples, including exchanges with French- and Spanish-speaking countries as well. After reflecting on the nature of ‘cover’ and offering a definition that includes its being a cross-cultural space most typical of Italy and other peripheral countries in the age of early contact with pop modernity, the paper focuses on the economic, aesthetic and sociological paradigms that affect the international circulation of cover records and suggests a few theoretical explanations that refuse the obsolete ‘cultural imperialism’ thesis in favour of a more flexible view hinged upon the n...
Si tratta del capitolo centralo della mia tesi di Laurea in Filosofia, che ha lo stesso titolo. Pubblicata nella rivista internazionale delle scienze ungariche, grazie all'interessamento del grande musicologo Janòs Marothy.