[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu
6 Collana soggetta a peer review diretta da Martina Giuffrè 1 2 3 4 5 6 Giuffrè M., L’arcipelago migrante. Eoliani d’Australia, 2010 Sorgoni B. (a cura di), Etnografia dell’accoglienza, 2011 Notarangelo C., Tra il Maghreb e i carruggi, 2011 Marabello S., Il paese sotto la pelle, 2012 Bachis F., Pusceddu A.M. (a cura di) Storie di questo mondo, 2013 Riccio B. (a cura di) Antropologia e Migrazioni, 2014 ANTROPOLOGIA E MIGRAZIONI A cura di Bruno Riccio Tutti i diritti sono riservati. Questo volume non può essere riprodotto, archiviato o trasmesso, intero o in parte, in qualunque modo (digitale, elettronico, ottico, meccanico o registrato). Le fotocopie per uso personale del lettore sono consentite nei limiti del 15% di ciascun volume solo dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941 n. 633 e in base all’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, Confartigianato, CASA, CLAAI, Confcommercio, Confesercenti il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, necessitano dell’autorizzazione scritta dell’Editore. ISBN 978-88-7975-590-0 2014 © CISU Centro d’Informazione e Stampa Universitaria di Colamartini Enzo s.a.s. Viale Ippocrate, 97 – 00161 Roma Tel. 06491474 – Fax 064450613 E-mail: info@cisu.it Internet: www.cisu.it Comitato Direttivo: Martina Giuffrè (direttore), “Sapienza” Università di Roma, Bruno Riccio (co-direttore), Università di Bologna, Barbara Sorgoni (co-direttore), Università di Bologna Comitato Scientifico: Dionigi Albera (Université d’Aix en Provence), Roberta Altin (Università di Udine), Jean-Loup Amselle (EHESS Paris), Loretta Baldassar (University of Western Australia), Alice Bellagamba (Università di Milano “Bicocca”), Mara Benadusi (Università di Catania), Sylvie Bredeloup (IRD; Université de Provence), Caroline Brettell (Southern Methodist University), Donald Martin Carter (Hamilton College), Riccardo Ciavolella (EHESS Paris), Pietro Clemente (Università di Firenze), Giovanni Dore (Università Ca’ Foscari di Venezia), Thomas Hylland Eriksen (University of Oslo), Didier Fassin (EHESS Paris, Institute for Advanced Studies of Princeton), Nina Glick Schiller (University of Manchester), Ralph Grillo (University of Sussex), Vanessa Maher (Università di Verona) Filippo Osella (University of Sussex), Berardino Palumbo (Università di Messina), Michel Peraldi (EHESS Paris), Valerio Petrarca (Università di Napoli “Federico II”), Ivo Quaranta (Università di Bologna), Anna Maria Rivera (Università di Bari), Paola Sacchi (Università di Torino), Ruba Salih (SOAS, University of London), Nando Sigona (University of Birmingham), Alberto Sobrero (“Sapienza” Università di Roma), Simona Taliani (Università di Torino), Mauro Van Aken (Università di Milano “Bicocca”), Steven Vertovec (MPI for the Study of Religious and Ethnic Diversity Gottingen), Paolo Viazzo (Università di Torino), Dorothy Louise Zinn (Libera Università di Bolzano). INDICE Nota introduttiva e ringraziamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9 CAPITOLO I Antropologia e migrazioni: un’introduzione, Bruno Riccio 1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Dal continuum rurale-urbano alle connessioni transnazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Etnografie multi-situate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Culture delle migrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Co-sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 La mediazione delle religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7 Etnicità ed identità etnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8 Multiculturalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.9 Genere e Migrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10 Dal razzismo differenzialista alla razzializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11 Cittadinanza quotidiana e ‘seconde generazioni’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.12 Trattenere e governare i corpi migranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13 Dentro e fuori le istituzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.14 La bifocalità dello sguardo antropologico sulle migrazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » » » » » » » » 11 12 13 14 14 15 15 16 17 18 18 19 19 20 » » » » » » » » 21 22 23 26 27 29 31 33 » » » » » » 35 35 37 39 41 42 » » » » » 45 46 50 52 57 CAPITOLO II Culture delle migrazioni, Stefano degli Uberti 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Mobilità e culture della migrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Gaalu-looco. Cultura della migrazione tra i pescatori di M’bour (Senegal). . . . . . . . . . 2.4 L’altra sponda. Località e contesti sociali di emigrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Corpi e oggetti. La materialità della migrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6 Immaginari ed espressioni simboliche della migrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7 Mass media e rappresentazioni collettive della migrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8 Note conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO III Migrazioni di transito, Aurora Massa 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Una categoria incerta e politicizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Presupposti teorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Spazi e contesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Costruire reti sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Lost in trans-lation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO IV Frontiere e confini, Chiara Brambilla 4.1 Frontiere, confini e migrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 La nascita dell’antropologia delle frontiere e le migrazioni transnazionali . . . . . . . . . . 4.3 Frontiere, confini esterni, confini interni e sistemi di inclusione differenziale . . . . . . 4.4 Esempi etnografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Indice CAPITOLO V Rifugiati, Erika Lazzarino 5.1 Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59 5.2 Uno sguardo ai profughi palestinesi in Libano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 62 CAPITOLO VI Campi di accoglienza per richiedenti asilo, Barbara Pinelli 6.1 Uno sguardo alle politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70 6.2 La ricerca antropologica sui campi: prospettive ed esempi etnografici . . . . . . . . . . . . . » 71 6.3 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 78 CAPITOLO VII Diaspora, Erika Lazzarino e Selenia Marabello 7.1 Sul concetto di diaspora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Qualche nota sulla diaspora palestinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3 Qualche nota sulla diaspora africana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4 Per concludere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » 81 83 86 89 » » » » » 91 93 96 99 103 » » » » » 105 106 108 113 116 » » » » 117 118 122 126 » » » » » 129 130 133 135 142 CAPITOLO VIII Genere, Martina Giuffrè 8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2 Bringing gender in. Migrazioni e genere nel dibattito teorico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3 Il genere e le nuove prospettive d’indagine dell’antropologia delle migrazioni. . . . . 8.4 Mobilità e genere sul campo: finestre etnografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO IX Lavoro, Sebastiano Ceschi 9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2 Antropologia, lavoro, migrazioni: una triangolazione ancora incerta . . . . . . . . . . . . . 9.3 Strumenti teorici e analitici per un’antropologia del lavoro migrante . . . . . . . . . . . . . 9.4 Etnografia del lavoro migrante e dimensione transnazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO X Religioni, Sara Bonfanti 10.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2 Fenomeni religiosi e approcci interpretativi: storie in corso d’opera . . . . . . . . . . . . . 10.3 Fare etnografia tra religioni globali, diaspore e pratiche religiose transnazionali 10.4 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XI Politiche del multiculturalismo, Federica Tarabusi 11.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Le migrazioni attraverso la lente delle politiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.3 Immigrazione e servizi locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.4 Etnografia dei luoghi quotidiani delle politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XII Scuola, Mara Benadusi 12.1 Le lenti dell’antropologia educativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2 La grande tradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 144 » 144 Indice 7 12.3 Le piccole tradizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 148 12.4 Quali migrazioni, in quali scuole? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 152 12.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 156 CAPITOLO XIII Prostituzioni, Federico Salsi 13.1 Un tipo di migrazione come le altre? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.2 I giovani migranti ‘erranti’ nelle piazze europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.3 Don Kulick e le memorie delle transessuali di Bahia di ritorno in Italia . . . . . . . . 13.4 Le trans-migranti brasiliane a Reggio Emilia e a Salvador de Bahia . . . . . . . . . . . . . 13.5 Migranti rumene per lavoro sessuale in Emilia-Romagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » 157 160 161 162 164 169 CAPITOLO XIV Politiche di asilo, Daniela Giudici 14.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171 14.2 Il diritto di asilo nello scenario europeo contemporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 173 14.3 Prospettive etnografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175 CAPITOLO XV Salute, Martino Ardigò, Angelo Stefanini e Brunella Tortoreto 15.1 Il dibattito teorico: un approccio trans-disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.2 Antropologia medica: quali prospettive e strumenti per l’analisi della salute della popolazione immigrata? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.3 Migrazione e salute al crocevia tra diritti, soggetti e istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.4 Tra processi strutturali e ‘mondi morali locali’: le implicazioni per la salute . . . . 15.5 Il ruolo dei servizi: tentativi e sfide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 179 » » » » » 179 184 185 189 192 » » » » » 195 196 203 205 207 » » » » » » » 209 211 212 214 215 216 219 CAPITOLO XVI Etnopsichiatria, Andrea Pendezzini 16.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.2 Il dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.3 Tra clinica ed etnografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.4 Dall’angoscia al metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.5 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XVII Razzismi, Viola Castellano 17.1 Introduzione: una definizione problematica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.2 Caratteristiche dei razzismi contemporanei: continuità storiche e forme inedite . 17.3 Razzismi e contesti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.4 Il razzismo differenzialista e il gioco degli essenzialismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.5 Razzismo o razzializzazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.6 Contestualizzazione etnografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.7 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO XVIII Integralismo culturale e xenofobia, Giacomo Loperfido 18.1 Il dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221 18.2 Scenari etnografici dell’integralismo culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 229 18.3 Conclusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 232 8 Indice CAPITOLO XIX Migrazioni di ritorno, Annalisa Maitilasso 19.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.2 Ritorni al plurale: un ventaglio assai eterogeneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.3 Ritorno e sviluppo nei paesi d’origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.4 Ritorno e reinserimento dei migranti: trasformazioni statutarie e identità in costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.5 Ripensare il ritorno nell’era delle migrazioni transnazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.6 Verso un’etnografia del ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19.7 Un’etnografia del ritorno “pendolare” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 233 » 234 » 235 » » » » 237 239 240 242 » » » » 245 246 248 252 CAPITOLO XX Migrazioni e sviluppo, Selenia Marabello 20.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.2 Migrazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo: tracce e sconfinamenti 20.3 Pratiche di co-sviluppo: note etnografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.4 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 255 Riferimenti sitografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 305 Autori .................................................................................. » 307 NOTA INTRODUTTIVA E RINGRAZIAMENTI Questo volume emerge in gran parte dal lavoro corale svolto all’interno del Laboratorio di Antropologia ed Etnografia che ha raccolto informalmente le attività di ricerca della cattedra di Antropologia culturale nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Più precisamente, il laboratorio ha costituito per qualche anno (2009-2011) un luogo d’incontro e di confronto per alcuni ricercatori e dottorandi nelle discipline etnoantropologiche del Dottorato di ricerca in Cooperazione Internazionale e Sviluppo Sostenibile dell’Università di Bologna e della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Università di Bergamo. Si desidera ringraziare queste istituzioni, senza le quali il nostro lavoro non avrebbe visto la luce, e, in modo particolare, Matilde Callari Galli che, per quanto riguarda l’area antropologica, è stata la promotrice di entrambi questi programmi inter-disciplinari di dottorato. Nel laboratorio, che ho avuto il piacere di coordinare, confluivano, in modo modulare, tre forme di comunicazione scientifica: il seminario di studi, il workshop in cui dottorandi e assegnisti avevano la possibilità di esporre i propri lavori e l’incontro di lettura e discussione critica di un testo. Questo ‘cantiere’ si è rivelato funzionale sia a ospitare contributi seminariali di colleghi e ricercatori di altri atenei e centri di ricerca, sia a favorire il reciproco scambio di riflessioni in merito alle attività in fieri che ogni membro del gruppo di lavoro stava svolgendo. Presto ci si è resi conto che diversi partecipanti avevano effettuato o stavano effettuando ricerche etnografiche inerenti a specifici aspetti delle migrazioni e, gradualmente, contribuivano a costruire una prospettiva attraverso cui studiarle da diversi punti di vista. Questa consapevolezza e l’obiettivo di stimolare una circolarità tra la formazione dottorale alla ricerca antropologica ed etnografica da un lato e la didattica dall’altro (pensando ad alcuni insegnamenti di Antropologia delle Migrazioni all’interno di diversi corsi di laurea magistrale) mi/ci ha convinto ‘ad imbarcarci’ in questo progetto collettivo. Le autrici e gli autori di questo volume analizzano alcuni aspetti delle migrazioni da vertici di osservazione differenti, a volte con linguaggi diversi, cercando di bilanciare e sostenere, in tutti i capitoli che presentano e discutono un tema specifico, l’introduzione alle discussioni teoriche con approfondite esemplificazioni etnografiche. Siamo perfettamente consapevoli delle incompletezze di questo volume, tanto per quel che riguarda temi classici, come “parentela e migrazione” (cfr. Piselli, 1981), quanto per temi cruciali nello studio dello scenario globalizzato e contemporaneo come “media e migrazioni” (cfr. Appadurai, 2001). Queste, come altre mancanze, sono dovute allo specifico processo lavorativo da cui nasce questo libro, in cui ci si è concentrati soprattutto sui temi che più direttamente hanno interessato le ricerche dei più o meno giovani ricercatori coinvolti nel progetto. D’altra parte, diversi partecipanti e colleghi che, in quanto non specificatamente interessati ai processi migratori o perché oberati da molteplici impegni, non hanno scritto un capitolo di questo libro, hanno comunque contribuito attivamente a diverse fasi del progetto con commenti, discussioni, critiche e suggerimenti nell’arco di tutti questi mesi di lavoro. A questo proposito, desideriamo ringraziare Fulvia Antonelli, Elena Bougleux, Maddalena Cammelli, Francesca Crivellaro, Francesca Lico, Giovanna Guerzoni, Andromaca Papaioannou, Ivo Pazzagli e Giuseppe Scandurra. Inoltre, vogliamo ringraziare tutti i revisori anonimi per la loro generosità e per la loro competenza, che ha contribuito efficacemente a migliorare le singole parti di questo volume. Per quanto mi riguarda, si devono utili spunti di riflessione anche all’insegnamento del corso di Antropologia dei Processi Migratori presso l’Università di Bologna (2008-2011) e l’Università di Vienna (2012); così come alla partecipazione come docente al Master Diritti Umani Migrazioni Sviluppo dell’Università di Bologna (2011-2013) e al Corso di perfezionamento in Antropologia delle migrazioni dell’Università di Milano “Bicocca” (2008-2012), 10 Nota introduttiva e ringraziamenti qui rappresentato dal contributo di Barbara Pinelli, agli occasionali coinvolgimenti in attività di ricerca con il CeSPI (Centro Studi Politica Internazionale, 2003-2007), qui rappresentato dal contributo di Sebastiano Ceschi e al comitato scientifico della collana Migrazioni della casa editrice CISU che pubblica il frutto dei nostri lavori e che è qui rappresentata dalla sua direttrice Martina Giuffrè. Inoltre, desidero ringraziare Ralph Grillo, Michela Fusaschi, Roberta Raffaetà e Barbara Sorgoni per gli utili suggerimenti sul capitolo introduttivo del volume. Infine, ma non in ordine d’importanza, ringrazio molto Selenia Marabello per il prezioso aiuto nella fase di assemblaggio e revisione finale del testo. Dedico questo lavoro a mia moglie Caterina, con cui ho condiviso e imparato il gusto di crescere facendo crescere. Bruno Riccio CAPITOLO XVI ETNOPSICHIATRIA Andrea Pendezzini 16.1 Introduzione Il temine etnopsichiatria è composto da tre parole di origine greca. Etnos significa razza, stirpe, tribù, famiglia, ma anche provincia, territorio; indica la dimensione locale, particolare rispetto al tutto. Psyché è soffio vitale, spirito. Iatréia, l’arte del prendersi cura. Si tratta dunque di una disciplina che pratica (e studia) il prendersi cura della psiche in territori e gruppi umani ben definiti. Mentre la psichiatria cerca di astrarre dal singolo caso indicazioni valide per tutti, l’etnopsichiatria ne sottolinea piuttosto le specificità in rapporto a ciò che lo circonda: il gruppo e l’ambiente di cui fa parte. Studia cioè i disturbi e le modalità di cura collegandoli alle caratteristiche del territorio; e confronta disturbi ed ambienti tra loro, indagando varianze ed invarianze (Coppo, 1996, p. 9). Nel far questo essa dialoga con numerose discipline, scienze sociali in primis. La dimensione riflessiva e interpretativa dell’antropologia1 rappresenta un’utile chiave di lettura per chi si approccia ad un termine complesso come quello di “etnopsichiatria”. Se esiste un presupposto metodologico irrinunciabile di questa disciplina, per come hanno contribuito a definirla nella sua teoria e nelle sue pratiche Georges Devereux, Tobie Nathan, Frantz Fanon e tanti altri, esso è proprio quello di un’inquietudine e provvisorietà epistemica costantemente al lavoro. L’interrogarsi, da un lato sulla legittimità, la storicità e la produttività delle premesse teoriche che fondano le discipline psicologico-psichiatriche, dall’altro sulle categorie analitiche che ne costituiscono gli strumenti, istituisce una perenne tensione tra la dimensione antropologica e quella clinica. Semplificando potremmo dire che la prima ha come suo focus principale quello della conoscenza, mentre la seconda è impegnata prima di tutto nella cura. L’etnopsichiatria, costantemente tesa tra queste due prospettive, oltre che una disciplina in sé, sembra configurarsi come un posizionamento epistemologico che il clinico e il ricercatore sociale possono assumere. “La sofferenza psichica, quale che sia il suo nome o la sua interpretazione, rivela un profilo sordo e ostinato: quello di critica implicita dell’ordine sociale, dei rapporti di forza e delle forme di violenza presenti in ogni contesto, in ogni cultura” (Beneduce, 2007, p. 14). Roberto Beneduce parla di “etnografia politica della sofferenza”, per definire il lavoro dei tanti autori che si sono occupati dei rituali terapeutici e dei legami sociali dentro i quali la sofferenza e la malattia mentale emergono e vengono definite, ma anche della microfisica dei saperi e delle istituzioni che se ne occupano, delle pratiche discorsive che alla malattia e alla sofferenza danno forma. Quale differenza intercorre tra la psichiatria (la psicoanalisi e la psicoterapia) culturale, transculturale o interculturale e l’etnopsichiatria? Piero Coppo ci ricorda che nel primo caso si tratta di discipline, approcci e tecniche prodotti dalla nostra specifica storia (e quindi culture-bounded), rese però sensibili alle varietà culturali affinché possano circolare ed essere effettive nel mondo globalizzato. Nel caso dell’etnopsichiatria, si tratta di un approccio nato dalle terre di nessuno, che considera anche le nostre discipline come etniche, al pari dei molti altri diversi sistemi che svolgono, o hanno svolto, analoghe funzioni altrove e in altri tempi. […] La differenza tra i due approcci è di taglia: nel primo caso, si tratta di equipaggiare (magari ricorrendo alla multidisciplinarietà) un dato modo di pensare e trattare la psiche per facilitarne la globalizzazione; nel secondo, di aprirlo e relativizzarlo per costruire dell’inedito, dialogando a pari a pari con altri (Coppo, 2012, p. 43-44).2 1 Cfr. tra gli altri: Geertz, 1987; Clifford, Marcus (a cura di), 2005. Il dibattito sulle definizioni di etnopsichiatria, psichiatria transculturale, psichiatria culturale, è particolarmente ricco e non riassumibile in poche righe. Si rimanda per un approfondimento ai contributi di Bibeau e Beneduce. 2 196 Andrea Pendezzini L’etnopsichiatria non è automaticamente rubricabile come branca dalla psichiatria che si occupa di cura ‘dell’Altro’, ma rappresenta un orizzonte di riflessioni e di pratiche che sottopongono instancabilmente ad un esame critico i saperi e le istituzioni della cura, cercando di svelarne le categorie ingannevoli, l’etnocentrismo inconsapevole, i progetti di egemonia e in qualche caso di colonizzazione culturale (Hawking, 1996). Possiamo individuare tre assi principali intorno ai quali ruotano le riflessioni dell’etnopsichiatria. Il primo è quello storico/genealogico/epistemologico: esso guarda al percorso di sedimentazione delle discipline psicologico-psichiatriche con l’occhio attento a leggere la sofferenza psichica non come un dato di fatto naturale, ma come una costruzione storico-culturale che si dà dentro ad una rete di forze sociali e di rapporti egemonici, che si riproducono anche attraverso le pratiche di cura (Foucault, 1998; 2005). L’evento coloniale – con le trasformazioni psichiche e culturali che ha determinato, le peculiari modalità di rappresentazione dell’alterità che ne sono scaturite, le nuove forme di soggettività che ha contribuito a far emergere – si colloca al centro dell’interesse di questo primo asse (Beneduce, 2012). Il secondo è quello più squisitamente antropologico ed etnografico: esso indaga le modalità di costruzione della malattia mentale, delle strategie di cura e dell’efficacia terapeutica3 in contesti culturali non occidentali; studia le medicine tradizionali, esplora le eziologie e le categorie nosografiche di culture altre, infine ‘ritorna a casa’ e analizza anche le teorie e le pratiche di cura occidentali come culturalmente determinate. Il terzo asse è il più recente ed è quello che si confronta con le complessità che la questione migratoria introduce oggi nelle nostre società: è l’asse politico. Dentro ad esso si intrecciano questioni epistemologiche ed antropologiche con interrogativi giuridici e morali (che cosa è un cittadino, un rifugiato, un clandestino?) Il migrante può sperimentare una fragilità che è ben lontana dall’essere spiegata dal cosiddetto “shock culturale”: ad una lettura densa (Geertz, 1987) essa si svela come l’incorporazione di dinamiche sociali (Quaranta, 2007) e geopolitiche (Sironi, 2010) ben più ampie, che possono incarnarsi dentro ai corpi sofferenti di chi migra. Quest’ultimo asse, in un certo qual modo, compensa le possibili derive culturaliste del secondo e ci aiuta ad evitare il riferimento alle ‘differenze culturali’ come strumento lineare per interpretare la malattia mentale nei pazienti stranieri. L’antropologo e medico Paul Farmer in questo senso ci avverte: “la cultura non spiega la sofferenza, al peggio ne offre un alibi” (Farmer, 2005, p. 49). E Roberto Beneduce, antropologo e psichiatra, sintetizza così il difficile tentativo messo in campo dall’etnopsichiatria critica: “combinare, nella cura di queste donne e di questi uomini, le ‘differenza culturali’, la paziente etnografia delle loro incertezze e l’ascolto della sofferenza che parla di vincoli insistentemente presenti anche quando negati, con l’attenzione alla violenza strutturale, alle ineguaglianze economiche, ai silenzi delle istituzioni sanitarie” (Beneduce, 2007, p. 18). Al qui ed ora insomma, alle condizioni di vita nei contesti di arrivo che, al pari della storia e della memoria delle vicende del passato, concorrono a determinarne la sofferenza e la malattia.4 16.2 Il dibattito L’etnopsichiatria è una ‘questione coloniale’. Non è possibile comprendere appieno la portata politica dell’infinito dibattito interno al mondo della cura delle malattie mentali, tra universalismo e culturalismo, senza volgere lo sguardo al passato coloniale, quando medici e psichiatri esprimevano giudizi sommari sulle popolazioni chiamate ‘primitive’.5 Fino agli 3 Il tema dell’efficacia terapeutica è centrale nel dibattito antropologico ed etnopsichiatrico. Per un iniziale approfondimento si veda Levi-Strauss, 1966; Severi, 2000; Csordas, Kleinman, 1998; Bibeau, 1998. Questi contributi ed altri sono ripresi nella trattazione dell’efficacia terapeutica fatta da Pizza (2005, p. 203-227). 4 Riporto di seguito alcuni testi di riferimento in italiano per il lettore non specialista che volesse approcciarsi alla riflessione etnopsichiatrica: Coppo, 1996; Taliani, Vacchiano, 2006; Beneduce, 2007; Beneduce, 2008; Inglese, Cardamone, 2010. 5 Cfr. tra gli altri: Porot, 1918, p. 377-384; Carothers, 1953, 1954. Etnopsichiatria 197 anni Sessanta del secolo XX, malgrado la mole di lavori che si stava accumulando sui modelli interpretativi di malattia, le diverse espressioni dell’efficacia terapeutica, le complesse nozioni di soggetto e di persona in esse operanti, la psichiatria praticata nei paesi colonizzati restava ancorata al paradigma evoluzionistico e utilizzava una nozione datata di cultura, ancora concepita in termini statici. Il potere simbolico è il “potere di agire sul mondo agendo sulla rappresentazione del mondo” ci ricordano Bourdieu e Wacquant (1992, p. 123). In epoca coloniale furono numerosi i campi sociali dentro i quali esso venne esercitato: le scienze del corpo e le pratiche di cura della salute mentale ne costituiscono casi esemplari. Esse, culturalizzando e medicalizzando allo stesso tempo forme di sofferenza dalla chiara matrice politica, connessa all’oppressione coloniale, concorrevano a naturalizzarne il significato entro la forma di disturbi psicologici; depotenziandone così la portata conflittuale a livello sociale. Il lessico della psichiatria con le sue categorie e le sue immagini della follia e della devianza veniva spesso a sovrapporsi, confondersi, quasi a spiegare, l’alterità culturale, la sua disobbedienza, la sua conflittualità (Fanon, 2011). Molti studiosi datano simbolicamente l’esordio della psichiatria transculturale nel 1904, anno in cui Emil Kraepelin (1996) pubblica uno scritto sulla psichiatria comparata, dopo aver compiuto un viaggio a Giava con lo scopo di valutare, in quel contesto, le manifestazioni e l’incidenza dell’affezione che in Europa egli stesso aveva definito “dementia praecox”. Categoria, questa, ancora in via di sedimentazione e che di lì a poco avrebbe fornito a Eugene Bleuler il nucleo da cui partire per definire la schizofrenia. Kraepelin è noto per essere l’ispiratore del modello classificatorio e descrittivo, che rappresenta oggi il punto di vista egemone nella psichiatria mondiale.6 Egli rilevò la differente incidenza di alcune affezioni psichiche a Giava e ne diede anche una interpretazione: “la depressione franca è molto rara” e ciò perché vi è negli indigeni una bassa propensione a sviluppare “idee di peccato”. Il colonizzato era collocato ai gradini più bassi della scala evolutiva umana e quindi gli era negato di sviluppare una sintomatologia depressiva, che era invece vista come precipua dell’uomo civilizzato. La povertà delle ideazioni deliranti veniva ascritta al basso livello di sviluppo intellettuale e così via (Kraepelin, 1996). La psichiatria ha, dunque, sentito fin da subito la necessità di una riflessione di natura comparativistica sulla natura e l’evoluzione dei disturbi mentali. L’etnopsichiatria è invece nata più tardivamente, eleggendo a suo terreno di indagine le interrelazioni tra malattia, cultura e cura all’interno di un particolare contesto sociale, con una minor attenzione alla dimensione comparativa. Essa inizierà infatti ad emergere solo al tramonto dell’epoca coloniale. Sarà Frantz Fanon a segnalare come la non collaborazione con il potere straniero occupante, frequentemente agita dai colonizzati, rappresentasse già un atto di ribellione e la supposta pigrizia mentale un atto di sabotaggio della macchina coloniale (Fanon, 2000). In essa era molto difficile distinguere attività volte a curare, educare, amministrare corpi, dal progetto di penetrazione politica, militare ed economica degli stati europei. Fanon, psichiatra di origine martinicana, studia in Francia per poi esercitare la professione prima in Tunisia e poi in Algeria, rivolge il suo sguardo alla sofferenza dei colonizzati in nord Africa, così come agli immigrati in Francia. Egli critica le pretese di utilizzare i test psicologici senza un serio esame del contesto culturale (e dunque indagando gli impliciti epistemologici che a quei test soggiacciono) e analizza la violenza che caratterizza qualsivoglia relazione di cura nella colonia7. Muore a soli trentasei anni, dopo essere diventato rappresentante all’estero del Fronte di Liberazione Nazionale algerino. La dimensione politica dentro al suo pensiero è prevalente. Nel 1952 scrive un breve articolo intitolato “Le syndrome nord-africain”, dove intesse un’analisi critica del rapporto tra medici francesi e pazienti immigrati algerini in Fran6 Cfr. DSM (Manuale diagnostico-statistico della psichiatria statunitense, arrivato recentemente alla sua quinta edizione). 7 Sono stati recentemente raccolti e tradotti in italiano (a cura di Roberto Beneduce) diversi suoi scritti sulla psichiatria coloniale (Fanon, 2011). 198 Andrea Pendezzini cia: i primi diffidano spesso della realtà della malattia affermata dai secondi, non riuscendo ad individuare cause organiche e terapie efficaci. Il dolore sembra localizzato in zone sbagliate, ma ciò sta ad indicare, per Fanon, non tanto che il paziente è un simulatore, quanto piuttosto la difficoltà dell’incontro tra le categorie della biomedicina ed un corpo con i suoi sintomi ambigui, forme di resistenza incorporate. Il concetto di incorporazione (embodiment) è centrale nella riflessione antropologica odierna (Csordas, 1993). In particolare l’antropologia medica ha evidenziato come il corpo non sia solo una semplice entità biologica, ma il risultato di una negoziazione con le forze sociali, politiche, economiche, storiche, che lo plasmano, lo influenzano e a sua volta ne sono influenzate. Tali forze condizionano il corpo: come si muove, le sue posture, la forma e le tecniche di trasformazione che l’individuo mette in atto su di esso. A sua volta il corpo diviene anche strumento che plasma la dimensione culturale e sociale, diventando così attore di resistenza all’ordine sociale (Lock, Scheper-Hughes, 1990). In definitiva non si da cura autentica senza la conoscenza dei profili linguistici, culturali, storici dei malati. Non si può curare coloro che si vuole assimilare. Frantz Fanon rappresenta una della figure chiave dell’etnopsichiatria, nella sua versione critica e riflessiva, pronta a riconoscere la matrici sociali e politiche della diagnosi e della cura. L’etnopsichiatria in epoca coloniale aveva perpetrato un’interpretazione sostanzialistica della cultura: immaginata come un sistema coerente, condiviso, essenzialmente chiuso, la cultura dell’Altro era stata adottata come la variabile in grado di spiegare fenomeni di dipendenza, forme di sofferenza e modelli di comportamento nel cui determinismo altre variabili avrebbero dovuto invece essere prese in considerazione. Essa si negava di fatto la possibilità di comprendere i significati di miti o rituali, nelle cui pieghe erano spesso dissimulati altri conflitti. L’etnopsichiatria coloniale se da un lato rimane tributaria di una nozione di cultura oggi definitivamente messa in discussione dall’antropologia, dall’altro misconosce i motivi politici, delle nuove espressioni di religiosità e delle lotte dei popoli colonizzati (Beneduce, 2007, p. 111). Sarà proprio la fine del periodo coloniale a consentire lo sviluppo di una psichiatria transculturale e di un’etnopsichiatria metodologicamente più rigorose, attente ai saperi locali e capaci di una dimensione riflessiva.8 Un ruolo fondamentale nel gettare le basi epistemologiche della riflessione etnopsichiatrica è giocato da George Devereux. Egli studia chimica, fisica, lingue e in seguito etnologia a Parigi, per poi addottorarsi in antropologia a Berkeley. Si forma anche come psicoanalista, non senza un travagliato percorso (Roudinesco, Plon, 2006). Interessandosi alle prospettive della fisica novecentesca cerca di tradurre dentro alle scienze sociali le nuove consapevolezze che emergono dal principio di indeterminazione di Heisenberg. Esso indica come la natura (corpuscolata o ondulatoria) della luce varia in conseguenza della metodologia di osservazione utilizzata: le procedure di indagine, dunque, modificano le caratteristiche dell’oggetto osservato stesso. Devereux si pone il problema di governare la perturbazione indotta dall’osservatore con la sua soggettività e di studiare la fenomenologia psicopatologica intrecciando gli sguardi di antropologia e psicoanalisi. Solo “l’etnologo psicoanalista è un etnologo autentico” arriverà a dire, perché la psicoanalisi è “la sola psicologia il cui scopo esclusivo e caratteristico è lo studio di ciò che è umano nell’uomo” (Devereux, 1984, p. 363). L’autore pone molta attenzione all’indagine sul ruolo giocato dall’inconscio nella selezione dei fatti e nella produzione di teorie da parte dell’antropologo; non ci si può limitare a svelare i motivi coscienti che possono orientare le scelte teoriche dell’osservatore: è necessario considerare anche quelli propriamente inconsci, cosa che per Devereux solo la psicoanalisi sa fare. Con l’espressione “etnopsicoanalisi complementarista” egli si riferisce da un lato all’impossibilità di assumere nello stesso tempo un approccio psicologico ed etnologico nell’interpretazione del comportamento umano e 8 La necessaria brevità di questo contributo non consente una esaustiva ricostruzione degli anni della psichiatra coloniale, dei suoi protagonisti e dei suoi critici. Si rimanda in proposito a Beneduce, 2007, p. 25-116. Sul tema cruciale dell’identificazione tra la figura del colonizzato e dell’immigrato si rimanda a Taliani, 2012a e 2012b. Etnopsichiatria 199 dall’altro all’importanza di farvi invece ricorso in momenti successivi, al fine di arrivare ad una comprensione soddisfacente. Intende dimostrare come siano proprio l’effetto di perturbazione che l’osservatore induce nei fatti osservati, così come le reazioni dell’osservatore stesso, “le sue angosce, le sue manovre difensive, le sue strategie di ricerca, le sue decisioni” (Devereux, 1984, p. 363), la parte più originale delle scienze del comportamento. In questo senso parla di “controtransfert culturale”. L’analisi dei fattori inconsci del clinico, dell’etnologo, così come dello scienziato, si rivela preziosa anche per delineare il ruolo che l’ideologia, e gli interessi materiali che la sottendono, esercitano nella produzione delle teorie scientifiche. Devereux vuole comprendere qual è la natura dell’angoscia sperimentata dall’osservatore e come essa possa essere indirizzata al fine di poter diventare non un ostacolo, ma una risorsa. Il confronto tra psicoanalisi e antropologia trova in Devereux un interprete originale. Le domande che tale dibattito solleva, per molti versi tutt’oggi aperte, sono centrali per l’etnopsichiatria. Come ci ricorda Beneduce (1998, p. 72) esse “sono fondamentali soprattutto se, accogliendo le conclusioni di Foucault (2010, p. 400-413), si ammette che psicoanalisi ed etnologia siano in rapporto di ‘profonda parentela e simmetria’, costituendo entrambe un ‘perpetuo principio d’inquietudine, di problematizzazione, di contestazione di ciò che altrove poteva sembrare acquisito’ in merito a ‘ciò che costituisce i limiti esterni’ del concetto di uomo” (Beneduce, 1998, p. 72). Il periodo post-coloniale porta alla nascita del contesto africano di alcune interessanti esperienze. Thomas Adeoye Lambo, formatosi in Inghilterra e influenzato dalle idee della psichiatria comunitaria di Maxwell Jones, torna in Nigeria nel 1950 con l’incarico di direttore dell’Aro Hospital for Nervous Diseases. Qui prova a sperimentare quello che definisce “sincretismo metodologico”: chiama alcuni guaritori locali a lavorare insieme allo staff dell’ospedale, ispirandosi al modello dei villaggi terapeutici dove i pazienti si trovano in un contesto comunitario capace di restituire i riferimenti perduti, premessa utile nella direzione di una possibile reintegrazione sociale. Ciò a cui si vuol porre rimedio è la frattura tra il folle e la società, tra l’esperienza privata del primo e il discorso degli altri. Quella di Lambo è una psichiatria che fonda le sue radici nell’esperienza: i pazienti, anche con disturbi psicotici, una volta condotti nei villaggi, guarivano meglio, mostravano un minor numero di ricadute e di evoluzioni croniche rispetto a chi era ricoverato in ospedale (Beneduce, 2007, p. 150). Purtroppo, come egli stesso riconoscerà, la sua impresa nata e sviluppatasi in una precisa epoca storica, non resisterà alle dinamiche sociali connesse all’urbanizzazione con le sue trasformazioni economiche e sociali. Un’altra interessante esperienza è quella di Henri Collomb, medico militare francese impegnato, non senza profondi dubbi e perplessità, a Gibuti e poi in Indocina. Viene chiamato nel 1958 alla cattedra di psichiatria di Dakar. Nella sua attività presso l’ospedale psichiatrico di Fann, nei pressi della capitale, l’assistenza è profondamente ripensata: scompaiono lentamente la visita settimanale dei medici, l’uso del camice e il colloquio col paziente lascia il passo ad incontri pubblici a cui partecipano pazienti, medici, infermieri, familiari e guaritori locali. Essi hanno luogo sotto “l’albero della parola”, alla cui ombra nel villaggio si riunivano tradizionalmente gli anziani per discutere, negoziare e risolvere conflitti. L’obiettivo è quello di non isolare il paziente dal suo ambiente sociale e lavorare perché partecipi alla vita ordinaria della comunità. Si prova a curare la sofferenza psichica socializzando proprio ciò che nelle società occidentali sembra condannato a restare idiosincrasico e privato. Lambo e Collomb si spingono oltre lo studio delle eziologie locali e delle interpretazioni culturali della sofferenza. Indagano la genealogia della malattia mentale e l’efficacia terapeutica delle pratiche di cura, a partire dalle rappresentazioni locali della soggettività, dalle specifiche organizzazioni familiari e sociali. Nel panorama italiano spicca il prezioso lavoro di Ernesto De Martino. Egli porta la ricerca etnologica, nel mezzogiorno d’Italia, ad interrogare saperi e religiosità popolari, linguaggi della malattia, pratiche delle classi subalterne, tributando ad esse lo statuto di formazioni 200 Andrea Pendezzini storiche e leggibili in questo senso come possibili strategie di contestazione dell’ordine egemonico, dotate di una propria razionalità e meritevoli di indagine teorica ed empirica. I temi oggetto della sua ricerca sono il rapporto tra sofferenza, malattia e strategie magico-rituali, l’efficacia terapeutica della medicina popolare, il significato dei culti di possessione, il senso della “crisi” e la funzione reintegratrice dei miti, il lavoro del “cordoglio” nel trascendere la situazione luttuosa. Di fronte ad essa la “cultura”, con le sue pratiche terapeutico-rituali, è in grado di realizzare forme di riscatto e di trascendimento di fronte al rischio della “crisi”. Egli imputa alla psicoanalisi di non cogliere fino in fondo questa dimensione. Il giudizio di normalità e anormalità psichica è un giudizio storico […]. Senza dubbio vi è un fondamentale criterio di giudizio, e cioè la decisione se, nel caso specifico, la presenza si muove dal rischio di crisi verso una reintegrazione nel livello della cultura che gli appartiene […] o se al contrario il movimento ha il segno mutato, cioè se si muove verso la crisi della presenza9 […]. Ma per decidere di questo ‘segno’ del movimento […] occorre appropriarsi della storia culturale della persona sotto giudizio (De Martino, 1977, p. 175-176). È proprio la possibilità di cogliere il “segno del movimento” che gli consente di distinguere l’atto rituale dalla ripetizione del sintomo, l’esperienza dello sciamano da quella della follia, la dinamica di reintegrazione da quella della deriva, anche se esse possono sembrare identiche. Roberto Beneduce sottolinea come per De Martino la ragione su cui si fonda l’efficacia tecnica dei rituali terapeutici sta proprio [nella] contemporaneità di registri: essi funzionano perché agiscono in uno stesso tempo sia sulla sfera dell’inconscio, sia su quella del presente, del contesto oggettivo e condiviso la cui storicità viene mascherata dal dispositivo stesso della cerimonia (la ‘destorificazione istituzionale’), senza che però diventi mai visibile l’atto dell’occultamento. Nasce qui l’efficacia terapeutica del rito, il cui compito è far rialzare l’uomo facendolo ritornare sulla scena della storia proprio attraverso la ‘paradossia di una destorificazione istituzionale’ […] Sullo sfondo di queste suggestioni s’impone il tema della reiterazione: tanto della ripetizione magico-rituale, quanto di quella caratteristica del sintomo. Proprio in questo comune ritmo De Martino coglie la potenza reintegratrice (o, secondo i casi, disintegratrice) di un meccanismo che sta come sospeso tra natura e cultura. Il controllo rituale di tale dispositivo o, all’opposto, il suo statuto privato, idiosincrasico, orienterebbero i diversi destini della ripetizione: la cerimonia e la reintegrazione in un caso, la deriva verso la follia, nell’altro (Beneduce, 2007, p. 228). In questa prospettiva De Martino studia con un approccio transdisciplinare (lavorando con psicologi, psichiatri, etnomusicologi ed antropologi) il tarantismo, le sue radici storiche e mitologiche. Il suo lavoro rappresenta una lucida analisi di un culto di possessione nel meridione d’Italia: da evento religioso precristiano esso si era trasformato in ritualità prevalentemente terapeutica, ormai sotto la minaccia di un’imminente scomparsa, effetto dell’emergere di un nuovo e potente sapere egemonico nel mondo della cura, quello della biomedicina, con il suo discorso scientifico e la sua strumentazione tecnica (De Martino, 1996). L’etnopsichiatria declina il suo capitolo per certi versi più avvincente dentro alla società odierna investita dai fenomeni migratori. Una vasta letteratura in materia mette in relazione l’esperienza migratoria con vissuti di sofferenza e con il rischio di malattia (Mazzetti, 2008). È però necessario, in una prospettiva antropologica, rivisitare criticamente queste teorie collocandole all’interno del contesto storico e sociale dentro al quale si sono sviluppate, cogliendone gli impliciti che le informano. Il concetto di nostalgia ha un ruolo centrale in questa riflessione. Utilizzato nella terminologia clinica fin dal secolo XVII per nominare i vissuti di spaesamento e il corredo sintomatologico manifestato dai soldati che si trovavano a vivere lontano da casa, viene ripreso non senza ambivalenze dalla psichiatria coloniale e, d’altra parte, rappresenta un’utile categoria per la clinica della migrazione. Le sue interpretazioni oscilleranno sempre tra malattia su base organica e un sentimento umano universale.10 Nel migrante di oggi essa assume un profilo subdolo: egli in non pochi casi vive il processo migra9 Non ho qui lo spazio per trattare i concetti, centrali in De Martino, di “crisi delle presenza” e di “destorificazione istituzionale”. Rimando a De Martino, 1956, p. 17-38; Massenzio, 1995, p. 7-42. 10 Per una trattazione organica del concetto di nostalgia in ambito etnopsichiatrico vedi Beneduce, 1998, p. 29-71. Etnopsichiatria 201 torio come un’ingiustizia di cui è vittima, ma allo stesso tempo si percepisce come l’esecutore della propria condanna (è lui infatti che ha ‘scelto’ di partire). La sofferenza che nasce dentro a questa ambivalenza può dunque rappresentare un lento tormento che insinua sempre nuovi dubbi e corrode le poche certezze. Ed è proprio l’ambivalenza la cifra più significativa della nostalgia dei migranti: da un lato la sofferenza per la perdita del paese d’origine, dei legami sociali, dall’altro lato il desiderio di autonomia, di separazione, di rivolta rispetto al contesto di partenza. La nostalgia può però rappresentare anche un’arma di difesa, una strategia messa in atto da chi, preso dentro ad una rete di dilemmi, difficoltà, incertezze, cerca, per far fronte al presente, di reperire risorse emozionali dal proprio passato, laddove si era costruito il senso di sé, il nucleo più profondo dell’identità. È importante ripetere, a fronte di letture che interpretano la psicopatologia solo in relazione al contesto di provenienza, alla storia di migrazione ed alle risorse individuali, che il prodursi della sofferenza, della malattia avviene anche in connessione al contesto di arrivo, alla violenza strutturale (Farmer, 2004, p. 305-325) che esso esprime.11 Lo nostalgia può dunque rappresentare una critica rivolta verso il contesto di accoglienza: prima era il paese d’origine ad essere mal sopportato, ora invece diviene idealizzato. Ed il paese ospite, prima investito di molte virtù risolutrici, si svela come un luogo di incertezze e soprusi. Sayad ci ricorda: “colpa, colpevolizzazione e autocolpevolizzazione. Accusa e autoaccusa: ecco quanto fonda indissolubilmente la condizione dell’emigrato e la condizione dell’immigrato” (Sayad, 2002, p. 187). Preliminarmente a qualsiasi discorso ‘sull’etnopsichiatria della migrazione’, è necessario ricordare che quest’ultima si confronta oggi con la complessità e la contraddittorietà di termini come etnia, cultura, tradizione, identità. Altri contributi in questo libro si soffermano su questi temi; è però utile ricordare che la riflessione clinica nel campo delle migrazioni si misura oggi con una nozione di cultura ben diversa da quella di un tempo. Ulf Hannerz nel criticare un’idea di culture locali e nazionali come caratterizzate da coerenza interna e omogeneità afferma: “questa idea di coesione, tuttavia, trascura abbondantemente il fatto che culture di questo tipo sono caratterizzate più da diversità interna che da una qualsiasi sovrastante uniformità” (Hannerz, 1998, p. 214). Eppure, proprio nel tempo in cui l’antropologia ripensa il rapporto con i propri oggetti di ricerca (etnia, cultura, ecc.), uno psicologo francese di origine ebrea, Tobie Nathan, sembra utilizzare un’idea apparentemente statica di cultura come operatore terapeutico. Egli vuole sottolineare come la dimensione di appartenenza ad una certo contesto di origine sia imprescindibile per qualsiasi discorso sulla sofferenza psichica nei migranti. Il loro disorientamento, le innumerevoli difficoltà che essi attraversano nella società di arrivo, non necessitano forse che il terapeuta abbia l’ardire di addentrarsi in un linguaggio che, se allude ad entità per lui nuove ed invisibili, può rendere però dicibile una sofferenza che il più delle volte resta invece muta e senza parole? La cultura come leva dunque necessaria per poter nominare e far emergere elementi che altrimenti resterebbero celati. Il pensiero e la pratica clinica di Nathan hanno suscitato in Francia un grande dibattito tra suoi sostenitori e suoi detrattori che gli imputano il rischio di reificare la sofferenza psichica dentro chiavi di lettura culturaliste, che occultano le dimensioni sociali e politiche della malattia.12 Quello che sembra complessivamente emergere con forza è la centralità della questione dell’ambivalenza: questa dimensione sembra rappresentare la cifra dell’esperienza migratoria e ben connettersi con quell’idea conflittuale e dinamica di cultura che l’antropologia contem11 Con “violenza strutturale” Farmer intende definire quel processo di incorporazione delle dinamiche diseguali dei rapporti di forza strutturali entro cui il soggetto è costretto a vivere la sua esistenza. È prodotta in forma indiretta dall’organizzazione sociale stessa, senza la necessità dell’uso diretto della forza, e si articola attraverso degli assi di sofferenza: i rapporti di genere, i rapporti etnici (cioè tra cultura egemonica e cultura subalterna), i rapporti culturali. La violenza strutturale non solo genera le condizioni sociali della sofferenza, ma limita di fatto anche la capacità di azione dei soggetti. 12 Cfr. tra gli altri: Benslama, 1996; Rechtmann, 1997, 1999; Fassin, 1999, 2000; Coppo, 2000; Nathan, 2000; Latour, 2005. 202 Andrea Pendezzini poranea ci restituisce. La ricaduta nella pratica clinica è su due fronti: da un lato essa non può prescindere dal tener conto della cultura di provenienza come fonte preziosa di significati (e significanti), dall’altro non può però pensare di risolvere all’interno di essa conflittualità e sofferenze che nascono entro precisi rapporti di forza sociali e politici. Tutto ciò implica per l’etnopsichiatria clinica un compito arduo: trattenersi dal sovra-interpretare il ‘materiale culturale’ e, sovente, soprassedere al formulare una diagnosi. Operazione, quest’ultima, molto più spesso finalizzata a contenere l’ansia del terapeuta, piuttosto che rappresentare uno strumento utile nel lavoro con il paziente. Rifugiati e richiedenti asilo sono al cuore della riflessione etnopsichiatrica odierna. Roberto Beneduce afferma: nell’ascoltare discorsi smembrati, orditi di silenzio e di rancore, di contraddizioni e di menzogne, ho spesso la sensazione di trovarmi di fronte al paradosso del cretese, la cui soluzione rimane sempre la stessa: di che cosa parlano quando mentono, se non di se stessi? Difficile convincere gli operatori che di questo si tratta, solo di questo, al di là delle apparenti contraddizioni o frammentarietà dei loro racconto. Difficile far comprendere che la cura, al cospetto di queste vicende, funziona a condizione di lasciar emergere un sentimento di alleanza e di complicità, perché possano essere evocate altre memorie o formulati altri discorsi (quelli che solitamente si tacciono di fronte ai rappresentanti del potere e delle istituzioni, quando a dominare sono l’incertezza e la diffidenza) (Beneduce, 2007, p. 300). Aihwa Ong, nella sua ricerca sui rifugiati cambogiani negli Stati Uniti, descrive così la complessa macchina che governa le vita di queste persone: “professionisti e burocrati si sforzano in tutti i modi di instillare norme appropriate di indipendenza ed autonomia che rafforzeranno il potere degli individui, trasformando così dei buoni a nulla in buoni soggetticittadini” (Ong, 2005, p. 29). È proprio qui che una categoria psichiatrica, il Post Traumatic Stress Disorder (PTSD), rivela la sua centralità: essa offre un orizzonte di riferimento codificato e chiaro alla complessa fenomenologia della sofferenza legata all’esperienza traumatica, connettendola causalmente e linearmente con le situazioni di violenza attraversate da molti rifugiati nella loro storia passata. Allontanando però il focus dell’attenzione dalla vicende del presente, si rischia di cancellare i profili di ambiguità, violenza strutturale, discriminazione, razzismo, esperiti nei contesti di arrivo, essi stessi potenziali minacce per l’integrità psichica. La ‘clinica del trauma’ rivolge ai saperi psicologico-psichiatrici interrogativi che concernono la concezione del tempo e della storia: cosa fare davanti a richieste formulate dai pazienti di dimenticare ciò che è all’origine della loro sofferenza? È legittimo e possibile realizzare un oblio terapeutico? E non è esattamente questo, vero sacrilegio agli occhi dell’ortodossia psicoanalitica, che perseguono le numerose comunità carismatiche e pentecostali frequentate da non pochi rifugiati? La psichiatria ha prodotto categorie diagnostiche (PTSD) e tecniche terapeutiche (EMDR, Eyes Movement Desensitization Reprocessing) che riconducono ogni tipo di trauma, dal conflitto coniugale, alla tortura, al cataclisma naturale, al disastro causato dall’uomo, ad una comune base neurofisiologica. Questo processo di medicalizzazione rischia però di occultare gli aspetti politici della violenza, la sua dimensione morale e lascia irrisolta le delicata questione della responsabilità dei perpetratori della violenza.13 Ma curare il singolo è difficile se non c’è giustizia collettiva. Il paradosso estremo, che lascia una categoria come il PTSD, è paradigmatico delle possibili derive connesse alla medicalizzazione della vita: in una significativa parte dei soldati che, di ritorno dalla guerra in Vietnam,14 ricevettero la diagnosi di PTSD, l’evento traumatico non era rappresentato da una violenza subita, ma al contrario da un atto perpetrato nei confronti di nemici e civili, spesso 13 Per una lettura critica dell’incontro tra il mondo della psicotraumatologia e quello della migrazione un testo di riferimento è Beneduce, 2010. 14 Tale codifica diagnostica fu introdotta nel 1980, nella terza edizione del manuale statistico-diagnostico della psichiatria americana (DSM-III), proprio in un momento storico in cui era necessario dare un nome ai multiformi e imbarazzanti disturbi manifestati da numerosi soldati di ritorno della guerra in Vietnam. Cfr. Young, 1995 e 2010. Etnopsichiatria 203 inermi. Mettendo sullo stesso piano torturatori e vittime, non si rischia di annullare, o quantomeno depotenziare, la dimensione morale della violenza? “Qui come in altri fenomeni ci troviamo davanti ad una paradossale analogia tra vittima ed oppressore, e ci preme essere chiari: i due sono nella stessa trappola, ma è l’oppressore, e solo lui, che l’ha approntata e l’ha fatta scattare, e se ne soffre è giusto che ne soffra; ed è iniquo che ne soffra la vittima, che invece ne soffre anche a distanza di decenni” (Levi, 1986, p. 14). 16.3 Tra clinica ed etnografia Nel cuore dell’Europa post-bellica e contemporanea troviamo le tracce di questioni paradigmatiche che rappresentano il perfetto anello di congiunzione tra i due grandi periodi storici dentro i quali si articola con più vivacità il dibattito etnopsichiatrico: il colonialismo e le società industriali post-belliche investite dai flussi migratori. È il caso di Michele Risso, psichiatra piemontese, che lavorava a Berna con immigrati italiani, in prevalenza provenienti dal sud. Nella Svizzera degli anni Cinquanta e Sessanta il riferimento alle comunità di origine restava decisivo, ma anche in conflitto con le nuove esperienze maturate all’interno di un mondo, come quello elvetico, moderno e dinamico. In particolare l’incontro con la donna straniera, libera e disinibita, distante dal modello culturale di riferimento accende sentimenti contraddittori: il desiderio è domato dentro al quadro di riferimento morale tradizionale, ma al prezzo di un progressivo disorientamento, di una tenace minaccia interiore. Il corpo di queste persone si fa allora parola e i disturbi somatici che essi sviluppano rappresentano un linguaggio attraverso cui comunicare la propria sofferenza, una vera e propria strategia, messa a disposizione dalla cultura, per rendere possibile la fuoriuscita dalla condizione stessa di malattia e di sofferenza. “Dato che si è ammalato il corpo, possono sperare di guarire, perché i disturbi corporei possono regredire” (Risso, Böker, 1992, p. 156). Partendo dalla sua esperienza clinica Risso rifletterà sullo statuto sociale del sintomo e sul ruolo della comunità d’origine nella cura di una sofferenza verso la quale la psichiatria ufficiale, con il suo corredo farmacologico e psicoterapeutico, sembrava rivelarsi impotente. I suoi pazienti erano spesso uomini intimoriti o dalla vendetta della moglie per un tradimento o, al contrario, per non aver corrisposto ad un amore in terra straniera: in entrambi i casi la propria volontà era percepita come dominata. Delirio da influenzamento? Pur non escludendolo a priori, Risso e il suo collega Böker sottolineano come il grado di condivisione delle interpretazioni dei pazienti da parte dei familiari tenda ad escludere questa ipotesi. Quello che accade è che pazienti e familiari trovano nella spiegazione magico-rituale della fattura-controfattura un dispositivo dentro il quale risignificare la sofferenza. Questo orizzonte di significati, osservano con lucidità i due psichiatri, influenza positivamente l’evoluzione della malattia. “Mentre lo stato psicotico durava ancora […] arrivò la controfattura dall’Italia: consisteva in un pezzo di cera d’api, con cui i parenti frizionarono la malata, il pezzo rimanente doveva essere infilato sotto il guanciale” (Risso, Böker, 1992, p. 132). Dopo questo fatto e una ulteriore consultazione con il mago in Italia, gli psichiatri vennero a sapere che la paziente in questione stava ormai bene. Risso e Böker riprendono la nozione demartiniana di “destorificazione istituzionale” riconoscendo come il mondo magico agisse da istanza protettrice, ma allo stesso tempo paralizzante rispetto al malato, configurando per esso un orizzonte del possibile rigido e precludendo la risoluzione dei conflitti nella direzione di un nuovo ordine trasformativo della soggettività sofferente. Nell’esprimere questa posizione essi si rifanno a una nozione di cultura oggi datata e statica: sostengono una posizione simile a quella di Devereux, il quale non ammette altro che la psicoanalisi come via di soluzione dei conflitti dentro ai quali una persona si trova immersa. Nelle terapie tradizionali, sostiene Risso, “il paziente non deve comprendere e accettare qualcosa di nuovo, ma semplicemente affrontare il presente con l’aiuto di modelli interpretativi del passato tradizionale, che lui già conosce e condivide con altri” (Risso, Böker, 1992, 204 Andrea Pendezzini p. 196). Egli sostiene del resto, in parziale contraddizione con quanto appena affermato, che psicoanalisi e altri modelli di cura condividono invece un elemento centrale, che ne sostanzia l’efficacia terapeutica: la pregnanza in entrambi rivestita dalla comunicazione non verbale. Un secondo esempio, tratto questa volta dalla mia esperienza clinica, può essere utile per addentrarci nell’altro grande capitolo dell’etnopsichiatria, dopo quello culturalista, quello cioè della violenza strutturale e istituzionale, dell’inestricabile groviglio tra ‘psichismo’ e ‘storia’ che sovente si manifesta nel sintomo. Quando arrivo sulla piazza del paese mi si presenta davanti gli occhi una scena che definirei onirica: un uomo di circa 40 anni in mutande urla e perde parecchio sangue dal polso destro. Molto altro ne è già stato versato sull’asfalto intorno a lui (note di campo, 1° luglio 2012). Questi appunti sono tratti dal diario15 nel quale, da circa sette anni, cerco di documentare quello che accade durante gli interventi medici domiciliari, quando il contenuto esplicito o implicito della visita che mi viene richiesta è quello di eseguire un T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio).16 “Come ti chiami?”. La risposta non è quella che mi aspettavo: “Non importa il mio nome”. È agitato, ripete che è stanco e vuole morire. Noto subito che il sangue che perde dai polsi viene da due tagli netti, che verosimilmente si è procurato lui stesso. Cerco di convincere il mio paziente che sono lì per aiutarlo. Ma lui è chiaro: non desidera essere aiutato. Vuole farla finita […]. Poi torna al centro della piazza e riprende il suo disperato gesto. Scrive sulle strisce pedonali, con il suo sangue, infinite volte: “carabinieri”. È furioso (note di campo, 1° luglio 2012). Mi trovo dunque di fronte ad un episodio autolesionistico e in presenza di pensieri non chiari legati alle forze dell’ordine. Giungono sul posto anche i carabinieri con due pattuglie. Tra di loro una donna. È lei che cerca un primo contatto con il signore. Vedendolo alterato e a parole minaccioso motteggia: “dai colpiscimi, colpiscimi…”. Ma non riceve nessuna risposta, se non che lui non ce l’ha con lei. Un secondo militare sembra più dialogante e parla con tono di voce dimesso. Quando però uno degli schizzi di sangue che di tanto in tanto partono dal polso ferito finisce per colpire la sua camicia, il carabiniere inizia ad urlare: “guarda cosa hai fatto”, ripetendolo più volte con tono intimidatorio. Il mio paziente si scusa abbassando la testa e lo sguardo, lasciandomi tra l’incredulità e la rabbia. Arriva una nuova volante. Tra le persone che scendono sembra riconoscerne una: lo apostrofa, vuole vedersela con il nuovo arrivato. Raccoglie un collo di bottiglia rotto e con esso insegue il militare, che però non risponde e scappa per evitare il corpo a corpo (note di campo, 1° luglio 2012). Fortunatamente dopo un po’ si stanca e riesco a mettermi tra lui e le forze dell’ordine. Ora E. mi dice il suo nome, è originario dell’Afghanistan.17 È stanco ed ha in effetti perso moltissimo sangue. Mi racconta una storia dolorosa, che mi turba. La sera precedente ha accompagnato in macchina un’amica marocchina al paese di montagna dove avrebbe iniziato a lavorare la mattina successiva. Lei sarebbe anche salita in autostop, ma lui ha insistito: non voleva lasciare una giovane donna sola per strada la sera. Arrivati a destinazione, proprio nella piazza dove accompagna l’amica, E. è fermato dai carabinieri per un controllo dei documenti, che sono in regola. La patente però non lo è. Tre mesi prima gli è stata sospesa per la perdita dei punti. Ora sta facendo le procedure per riottenerla: sarebbero terminate la settimana successiva […]. I militari procedono al sequestro amministrativo dell’auto, come prevede la normativa. E. mi dice di avere capito che per quello non poteva farci niente. Chiede però al militare di poter almeno essere in qualche modo accompagnato a casa: vive solo con un figlio minorenne. Ma, a quanto lui sostiene, gli viene risposto bruscamente, e viene lasciato per strada (note di campo, 1° luglio 2012). 15 Il diario si riferisce alla mia attività svolta dal 2006 al 2013 in qualità di medico di Medicina Generale o di Continuità Assistenziale del Servizio Sanitario Nazionale in diverse zone della provincia di Bergamo. 16 Il trattamento sanitario obbligatorio, istituito dalla legge n. 180/1978 (Legge Basaglia) e attualmente regolamentato dalla legge 23 dicembre 1978 n. 833 (articoli 33-35), è un atto composito, di tipo medico e giuridico, che consente l’effettuazione coatta di determinati accertamenti e terapie psichiatrici a una persona che presenti le seguenti condizioni: 1. la persona si trova in una situazione di alterazione tale da necessitare urgenti interventi terapeutici; 2. gli interventi proposti vengono rifiutati; 3. non è possibile adottare tempestive misure extraospedaliere. 17 I dettagli anagrafici sono alterati per rendere irriconoscibile la persona protagonista del caso riportato. Etnopsichiatria 205 A questo punto E. compra alcune birre e va a berle in un parco. Dopo qualche ora inizia ad alterarsi e poi si taglia il polso destro e inizia quello che mi appare un disperato atto di protesta. Questo racconto solleva dubbi e perplessità. È possibile che una procedura amministrativa, probabilmente corretta dal punto di vista formale, arrivi a determinare una situazione di sofferenza come questa? La vicenda sarebbe andata diversamente se i carabinieri avessero in qualche modo fatto accompagnare a casa il signore? Quali trascorsi biografici può avere E. per reagire tanto duramente ad un episodio tutto sommato non così violento? Cammino in direzione dei militari. “Ora vi racconto una storia. Se non è vera significa che il paziente sta delirando. Se al contrario è vera, potremmo essere di fronte ad un atto di protesta, certo non giustificabile nelle sue intenzioni eterolesive, che però potrebbe essere comprensibile come reattivo a un vissuto di estrema sofferenza ed umiliazione”. I militari mi guardano, ma non rispondono, non negano la veridicità del racconto di E. (note di campo, 1° luglio 2012). Ecco dunque che la natura stessa della diagnosi psichiatrica diventa un terreno di contesa tra le ragioni dell’ordine sociale e quelle del riconoscimento della singolarità, biografica ed esistenziale, di cui ogni soggetto è portatore (Beneduce, 2013). Il gesto e gli agiti di E. sono spiegabili unicamente dentro una chiave interpretativa medicalizzante o non sono forse anche un atto di auto-affermazione, di soggettivazione: un atto di protesta? Inizio ad essere davvero in difficoltà: i volontari del 118, i militari ed anche alcune persone del paese mi richiedono più o meno velatamente di proporre per il signore un T.S.O. E. ha obiettivamente minacciato in modo concreto un carabiniere e realizzato un grave atto autolesivo tagliandosi le vene di un polso. So che un ricovero coatto in psichiatria per una persona con una storia simile potrebbe essere molto pesante sul piano dell’equilibrio psichico. Dall’altro lato E. ha perso molto sangue, e anche se ora si è calmato, so che è la sua stessa vita ad essere in pericolo in questo momento […]. Respingo per l’ultima volta la richiesta di Trattamento Sanitario Obbligatorio che da più parti viene caldeggiata. Parlo chiaramente con E.: gli dico che capisco il suo gesto. Ora però la sua salute è davvero a rischio, se peggiorerà la legge mi attribuisce la facoltà di obbligarlo a farsi curare. Lo invito ancora una volta ad acconsentire di essere portato in ospedale di sua volontà e finalmente lui accetta (note di campo, 1° luglio 2012). Gli elementi interessanti di questa storia non sono ancora finiti. Mi fermo in ospedale dove ho accompagnato E. salendo sull’ambulanza. Un medico del pronto soccorso mi apostrofa: “collega, ti vedo un po’ su di giri, perché non vai a casa?”. Un infermiere mentre medica E. gli si rivolge con queste parole: “che cosa facevi al tuo paese, il barbiere?” Mi si accappona la pelle […]. La psichiatra che visiterà E. ha un anello ad un dito del piede, di quelli che si usano in India. Questo di lei mi colpisce. Le racconto quello che so e lei fa un lungo colloquio con il paziente. Come me ritiene che non abbia acuzie psichiatriche in atto e che non necessiti di un ricovero coatto. Certo mi riferisce che E. nel suo racconto adombra la possibilità, per il futuro, di mandare il figlio in Afghanistan, bruciare la sua casa e “farla pagare” alle istituzioni dello stato italiano (note di campo, 1° luglio 2012). 16.4 Dall’angoscia al metodo18 Il caso sopra riportato riguarda certamente una situazione estrema, emergenziale e molti dati fondamentali sono mancanti. Ciò riflette i limiti del solo sguardo clinico nella comprensione della sofferenza e della malattia. Nello specifico della vicenda narrata molte sono le domande che restano inevase: E. vive solo? Dov’è la moglie? Con chi è stato il figlio la notte? E perché rimandarlo in patria, a partire da quale motivazione? Non c’è nessuna rete di connazionali che poteva aiutarlo, quanto meno a ritornare a casa la notte? Forse che il signore non voleva denunciare con il suo atto qualcosa che aveva a che fare con altro (a che punto era il suo progetto migratorio, quale la sua situazione lavorativa, era in regola con il permesso di soggiorno, quanti anni aveva il figlio e cosa faceva in Italia)? 18 Il titolo del paragrafo ricalca quello dell’omonima opera di Devereux (1984), fondamentale snodo nell’evoluzione della riflessione epistemologica del padre dell’etnopsichiatria. 206 Andrea Pendezzini Sarebbe certamente stato utile ai fini conoscitivi trovare risposta a questi e ad altri interrogativi. In un certo qual modo, in quel momento, il mio ruolo mi teneva vincolato impedendomi un’approfondita indagine ‘emica’ della vita e del contesto di E. che andasse oltre la pur approfondita anamnesi clinica. Ho provato in seguito a ricontattare E., ma senza esito. Restano dunque insoluti molti fili di questa vicenda, che forse avrebbero potuto essere anche solo parzialmente sbrogliati da un’attenta indagine etnografica. Ritorna dunque il tema fondante nel dibattito etnopsichiatrico della collaborazione tra lo sguardo clinico e quello antropologico. I coniugi Ortigues, collaboratori in Senegal di Collomb presso l’ospedale psichiatrico di Dakar-Fann, scrivono parole assai critiche circa la possibilità di una collaborazione operativa e metodologica tra il sapere psicoanalitico e quello antropologico e il loro ragionamento credo possa essere esteso all’attività clinica in generale: “Ci sembra che le prospettive psicoanalitica ed etnologica siano incompatibili nell’azione stessa”, “L’etnologo cerca informazioni […], per lo psicoanalista, al contrario, è la domanda che proviene dal soggetto ciò che costituisce la condizione indispensabile perché si costituisca una situazione analitica” (Ortigues, Ortigues, 1984, p. 17-19).19 La riflessione epistemologia di Devereux si colloca al centro di questo snodo tematico: quella che lui definisce “etnopsicoanalisi complementarista” punta l’attenzione sull’impossibilità di adottare allo stesso tempo lo sguardo psicoanalitico e quello etnologico nell’interpretazione dei comportamenti umani, dall’altro lato suggerisce la necessità di farvi ricorso in tempi successivi, laddove si voglia giungere ad una comprensione soddisfacente del materiale che emerge nell’attività clinica. Egli critica una interdisciplinarità “di tipo additivo, fusionale, sintetico o parallelo” ed al contempo suggerisce una “pluridisciplinarietà non fusionale, e non simultanea: quella del ‘doppio discorso’ obbligatorio”. Per Devereux ciò che rende possibile lo sviluppo di una teoria e l’autentica comprensione dei fatti osservati […] sta nello spiegare un evento ricorrendo a discipline diverse in momenti successivi. Infine è l’autonomia del discorso psicologico e di quello sociologico, la loro complementarietà, a rendere illusorio qualsivoglia riduzionismo (accusa che sociologi e psicologi continuano a lanciarsi reciprocamente, dall’epoca di Durkheim). Se, come aveva già mostrato la fisica di Bohr e Heisenberg, l’effetto di perturbazione che l’osservatore induce sui fatti osservati non può essere evitato: “C’è sempre una limitazione, nel senso che un comportamento è parzialmente scatenato dall’osservazione”, egli intende dimostrare che sono proprio questi effetti, così come le reazioni dell’osservatore, ‘le sue angosce, le sue manovre difensive, le sue strategie di ricerca, le sue decisioni’, la parte più significativa e il contributo più originale delle scienze del comportamento (Beneduce, 2007, p. 124-25).20 Ho voluto riportare il caso summenzionato per un motivo preciso: non sono un antropologo, ma un medico che coltiva l’interesse per le scienze sociali. Partendo quindi dalla mia personale esperienza, ho provato a mostrare (in forma interrogativa, partendo da una mancanza) come le domande spesso angoscianti che assillano chi si trova nella posizione del clinico, possano giovarsi del contributo dello sguardo complementare della ricerca etnografica, così come è stato, ad esempio, nel caso già ricordato del lavoro di Risso e Böker. La clinica della migrazione ha la possibilità oggi di raccogliere questa sfida, implementando dispositivi etnopsichiatrici21 dentro ai quali la questione della ‘mediazione culturale’ si rivela cruciale. In primo luogo nella misura in cui quest’ultima venga praticata nella consapevolezza che nei servizi socio-sanitari oltre ad un problema di ‘accessibilità linguistico-cul19 Sul lavoro dei coniugi Ortigues (che con queste brevi citazioni corre il rischio di essere banalizzato), le critiche da essi mosse ai lavori di Parin, Morgenthaler e Parin-Matthey e quelle ricevute in seguito da Zempleni si veda Beneduce, 2007, p. 172-182. 20 Citato in Taliani S., 2008, p. 217-240; che è un’ottima e sintetica introduzione al tema della ricerca etnografica nella (e della) pratica clinica da cui ho ripreso alcune delle considerazioni di questo paragrafo. 21 Un testo introduttivo all’utilizzo della mediazione linguistico-culturale, etno-clinica e ai dispositivi etnopsichiatrici (cioè le differenti tipologie di setting terapeutici, tra i quali la peculiare modalità del gruppo interdisciplinare utilizzato da alcuni orientamenti etnopsicoterapeutici) è Harrag, 2007. Etnopsichiatria 207 turale’ esistono anche variabili di natura economica, giuridica, istituzionale (cittadini senza permesso di soggiorno, rigidità nel processo di accoglienza, burocratizzazione ecc.). In secondo luogo la presenza ‘dell’Altro’ rappresenta uno straordinario strumento rivelatore delle contraddizioni e delle ombre presenti nelle società di accoglienza (Sayad, 2002): ciò che una certa clinica continua ad etichettare come ‘bassa compliance del paziente’ o ‘scarsa collaborazione della famiglia’ può essere al contrario letto come risultato di una debole ed inefficace organizzazione dei servizi stessi, se non denunciare pratiche più o meno evidenti di ‘razzismo istituzionale’. Di fronte alla ‘incomprensibilità’ dell’Altro, doppiamente alieno (folle e straniero), di fronte a lingue spesso sconosciute, le strategie solitamente adottate sono due: il ‘diniego della differenza linguistico-culturale’, riconducendo la sofferenza psichica al letto di Procuste delle nostre categorie e strategie senza alcuna opportuna traduzione; o, alternativamente, l’immagine che una ‘differenza culturale’ sia la cifra nascosta del comportamento osservato, il segreto che – una volta conosciuto – farebbe sparire per incanto il sintomo psicopatologico. Da qui a una cattiva utilizzazione della mediazione culturale – che rappresenta invece uno degli strumenti più innovativi ed efficaci nell’intervento clinico – il passo è breve; così come è breve il passo verso una cattiva utilizzazione della nozione di cultura” (Taliani, 2008, p. 233). 16.5 Conclusioni Una prima conclusione a cui dovremmo esser giunti è che il termine etnopsichiatria non deve essere applicato unicamente ai sistemi di cura altri, ma che tutte le psichiatrie e le psicologie, compresa quella occidentale, sono influenzate dal contesto dentro cui nascono e si sviluppano; e di tale contesto tendono non di rado a reificare i conflitti e occultare le contraddizioni. Un secondo elemento delineato è la complementarietà dello sguardo antropologico e di quello clinico/psicopatologico nell’indagare e farsi carico della sofferenza psichica. Entrambi necessari, essi difficilmente possono agire contemporaneamente. È lo sguardo stesso del ricercatore o del terapeuta a determinare, in parte, la natura del proprio oggetto. E dunque solo una lenta e paziente negoziazione tra questi punti di osservazione peculiari, può andare nella direzione di una più profonda comprensione delle complesse vie della sofferenza psichica in contesti transculturali e del ruolo di ‘leva culturale’ che i saperi medici e le pratiche terapeutiche dei paesi di origine dei migranti possono giocare. Un ulteriore argomento su cui ci siamo ripetutamente soffermati è la necessità di un approccio storico-genealogico e socio-politico, per un’etnopsichiatria conscia delle proprie possibili derive culturaliste. Esse infatti rischiano di reificare, dentro a categorie statiche di etnia, identità e cultura, una fenomenologia psicopatologica che l’antropologia medica ci descrive invece, da un lato come incorporazione delle diseguaglianze sociali e della violenza strutturale e dall’altro come strategia agita da un corpo senziente, che è esso stesso produttore di realtà, attore di processi incarnati di resistenza (Quaranta, 2005). “Emigrare costituisce […] un atto che senza dubbio è fondamentalmente politico […], anche se il mascherarlo e il negarlo appartengono alla natura stessa del fenomeno” (Sayad, 2002, p. 123). Un’etnopsichiatria critica è quella che sa assumere fino in fondo la posta in gioco qui indicata dal sociologo algerino: riconosce per se stessa prima che un compito tecnico e clinico, prima che una dimensione conoscitiva ed etnografia, un ruolo etico che nasce della consapevolezza epistemologica capace di leggere, svelare e testimoniare l’irriducibile complessità che soggiace alle più disparate e singolari forme di sofferenza e di malattia. Esse non possono essere comprese e affrontate se non attraverso una pluralità di sguardi. Forse proprio (e solo) in virtù di questo peculiare e plurale posizionamento le pratiche etnopsichiatrica ed etnopsicoterapeutica possono avere parole capaci di lenire dolori che per molti versi continuano a rimanere silenziosi e indicibili. BIBLIOGRAFIA AA.VV., 2000, “Migrazioni e dinamiche dei contatti interculturali”, Atti del IV Congresso Nazionale dell’AISEA (Associazione Italiana per le Scienze Etno-Antropologiche), Etnoantropologia, 8-9. —, 2000, Youth Policy in Romania, Budapest, Council of Europe Publishing. —, 2004, “Scuola”, Annuario di Antropologia, 4. —, 2005, Flussi e rotte della tratta dell’est Europa, Progetto Oltre la Strada, Regione Emilia Romagna. —, 2006, Migrations et faix religieux a l’ère de la mondialisation, Genève, OIM. —, 2012, Cittadini stranieri in provincia di Bologna: caratteristiche e tendenze, Provincia di Bologna, Istituto Carlo Cattaneo. Abbatecola E., 2006, L’altra donna. Immigrazione e prostituzione in contesti metropolitani, Milano, FrancoAngeli. —, 2010, “Gli scenari delle prostituzioni straniere: introduzione”, Mondi Migranti, 1, p. 31-45. Abélès M., 1995, “Pour une anthropologie des institutions”, L’Homme, 135, p. 65-85. Abu-Lughod L., 1975, “Arab nationalism: sociopolitical considerations”, in Davis U., Mack A., Yuval N. (a cura di), Israel and the Palestinians, London, Ithaca Press. —, 1990, “The Romance of Resistance; Tracing Transformations of Power Through Bedouin Women”, in Sanday R.P., Goodenough G. (a cura di), Beyond the second sex: New Directions in the Anthropology of Gender, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. —, 1997, “The Interpretation of Culture(s) After Television”, Representations, 59, p. 109-134. —, 2002, “Do Muslim women really need saving? Anthropological reflections on ‘cultural relativism’ and its others”, American Anthropologist, 104, 3, p. 783-790. Accornero A., 2000, Era il secolo del lavoro, Bologna, il Mulino. Acejo I., 2012, “Seafarers and Transnationalism: Ways of belongingness Ashore and Abroad”, Journal of Intercultural Studies, 33, 1, p. 69-84. Addleton J.S., 1992, Undermining the Centre: Gulf Migration and Pakistan, Karachi, Oxford University Press. Adepoju A., 1995, “Migration in Africa: An Overview”, in Baker J., Aina T.A. (a cura di), The Migration Experience in Africa, Uppsala, Nordiska Afrikan Institute. Agamben G., 1995, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi. —, 2003, Stato di eccezione, Torino, Bollati Boringhieri. —, 2009, What is an apparatus, Stanford, Stanford University Press. Agier M., 2002, Aux bords du monde, les réfugiés, Paris, Flammarion. —, 2002b, “Between War and City. Towards an urban anthropology of refugee camps”, Ethnography, 3, 3, p. 317-341. —, 2003, “La main gauche de l’Empire. Ordre et désordres de l’humanitaire”, Multitudes, 11, p. 67-77. —, 2005, “Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico”, Annuario di Antropologia, 5, 5, p. 49-65. —, 2007, “Le ban-lieu du monde. Marges, solitudes et communautés de l’instant”, in Macel C., Guillaume V. (a cura di), Airs de Paris, Paris, Éditions du Centre Pompidou. —, 2008, Gérer les indésirables. Des camps de réfugiés au gouvernement humanitaire, Paris, Flammarion. —, 2008b, On The Margins Of The World: The Refugee Experience Today, Cambridge, Polity Press. —, 2008c, From refugee camps to the invention of cities, relazione presentata alla conferenza I campi dei rifugiati: metafore urbane e invenzioni della città, Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna, 1° febbraio. —, 2009, “Le Camp comme Limite et come Espace Politique”, in Makaremi C., Kobelinsky C. (a cura di), Enformés dehors. Enquêtes sur le Confinement des Etrangers, Paris, Terra. —, 2011, Le couloir des exilés. Être étranger dans un monde commun, Paris, Ed. du Croquant. — (a cura di), 1999, Refugees. Perspective on the Experience of Forced Migration, New York, Continuum. Agier M., Bouchet-Saulnier B., 2003, “Espaces humaniaires, espaces d’exception”, in Weissman F. (a cura di), Á l’ombre des guerres justes. L’ordre international cannibale et l’action humanitaire, Paris, Flammarion. Agrawal A., 1996, “Poststructuralist approaches to development: some critical reflections”, Peace & Change, 21, 4, p. 464-477. 256 Bibliografia Agustín L., 2005, “Helping Women Who Sell Sex: The Construction of Benevolent Identities”, Rhizomes, 10, http://www.rhizomes.net/issue10/agustin.htm —, 2006, “The Disappearing of a Migration Category: Migrants Who Sell Sex”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 32, 1, p. 29-47. —, 2006b, “The Conundrum of Women’s Agency: Migrations and the Sex Industry”, in O’Neill M., Campbell R. (a cura di), Sex Work Now, London, Willan Publishing. —, 2007, Sex at the Margins: Migration, Labour Markets and the Rescue Industry, London, Zed Books. Aime M., 2004, Eccessi di culture, Torino, Einaudi. Akeampong E., 2000, “Africans in the Diaspora: the diaspora and Africa”, African Affairs, 99, p. 183-215. Akesson L., 2011, “Making Migrants Responsible for Development: Cape Verdean Returnees and Northern Migration Policies”, Africa Spectrum, 41, 1, p. 6-83. Akesson L., Carling J., Drotbohm H., 2012, “Mobility, Moralities and Motherhood: Navigating the Contingencies of Cape Verdean Lives”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 38, 2, p. 237-260. Al-Natour S., 1997, “The Legal Status of Palestinians in Lebanon”, Journal of Refugee Studies, 10, 3, p. 360-377. Alcano M.C., 2012, “Fare l’amore mentre gli altri non guardano. La costruzione della mascolinità e delle relazioni affettive “segrete” fra i giovani lavoratori del sesso giavanesi a Bali”, in Mattalucci C. (a cura di), Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali, Lungavilla, Altravista. Ali S., 2007, “‘Go West Young Man’: The Culture of Migration among Muslims in Hyderabad, India”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 33, 1, p. 37-58. Allovio S., 2002, Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell’Africa sub-sahariana, Milano, FrancoAngeli. —, 2002b, “Dalla morte iniziatica alla sopravvivenza possibile: modelli rituali e percorsi migratori in Africa”, in Destro A. (a cura di), Antropologia dello spazio, Bologna, Patron. Altan C.T., Massenzio M., 1998, Religioni, simboli, società. Sul fondamento dell’esperienza religiosa, Milano, Feltrinelli. Althabe, G., 1992, “Vers un’ethnologie du present”, in Althabe G., Fabre D., Lenclud G. (a cura di), Vers un’ethnologie du present, Paris, Editions de la Maison des sciences de l’homme. —, 1996, “Construction de l’étranger dans la France urbaine d’aujourd’hui”, in Fabre D. (a cura di), L’Europe entre cultures et nations, Paris, Editions de la Maison des sciences de l’homme. Altin R., 2009, “La doppia presenza dei ghanesi in Friuli Venezia Giulia”, Lares, anno LXXV, 3, p. 533-594. Alvarez R.R., 1991 (1987), Familia: Migration and Adaptation in Baja and Alta California, 1800-1975, Berkeley, University of California Press. —, 1995, “The Mexican-US Border: The Making of an Anthropology of Borderlands”, Annual Review of Anthropology, 24, p. 447-470. Alvarez R.R., Collier G.A., 1994, “The Long Haul in Mexican Trucking: Traversing the Borderlands of the North and the South”, American Ethnologist, 21, 3, p. 606-627. Amadiume, I., 1987, Male Daughters, Female Husbands: Gender and Sex in an African Society, London, Zed Books. Ambrosini M. 2005, Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino. —, 2005b, “Dentro il welfare invisibile: aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani”, Studi Emigrazione, 159, p. 584-596. —, 2008, Un’altra globalizzazione, Bologna, il Mulino. —, 2009a, “Introduzione. Il mondo alle porte. Migrazioni internazionali e società locali”, in Ambrosini M., Buccarelli F. (a cura di), Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana, Milano, FrancoAngeli. — (a cura di), 2009b, Intraprendere fra due mondi. Il transnazionalismo economico degli immigrati, Bologna, il Mulino. —, 2013, Immigrazione irregolare e welfare invisibile, Bologna, il Mulino. Ambrosini M., Abbatecola E., 2002, “Reti di relazione e percorsi di inserimento lavorativo degli stranieri: l’imprenditorialità egiziana a Milano”, in Colombo A., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi, Bologna, il Mulino. —, 2004, Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo, Milano, FrancoAngeli. Bibliografia 257 Ambrosini M., Abbatecola E., 2010, Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti, Genova, Il Nuovo Melangolo. Ambrosini M., Berti F. (a cura di), 2009, Persone e Migrazioni. Integrazione locale e sentieri di cosviluppo, Milano, FrancoAngeli. Ambrosini M., Erminio D., 2011, “Introduzione. Gli immigrati come attori economici. L’autoimpiego tra risorse etniche ed economie locali”, Mondi Migranti, 2, p. 31-40. Amery S., 2003, “I palestinesi di oggi parlano diverse lingue e appartengono a più culture contemporaneamente”, in Hilal S., Petti A. (a cura di), Senza stato una nazione, Venezia, Marsilio. Ammassari S., 2004, “From nation-building to entrepreneurship: the impact of élite return migrants in Côte d’Ivoire and Ghana”, Population Space and Place, 10, p. 133-154. Ammassari S., Black R., 2001, Harnessing the Potential of Migration and Return to Promote Development: Applying Concepts to West Africa, Migration Research Series, n. 5, Geneva, IOM. Amnesty International, 2010, Seeking Safety, Finding Fear. Refugees, Asylum-seekers and Migrants in Libya and Malta, http://www.amnesty.org/en/library/asset/. —, 2005, Lampedusa: ingresso vietato. Le deportazioni degli stranieri dall’Italia alla Libia, Torino, EGA. Amselle J.-L. (a cura di), 1976, Les migrations africaines: réseaux et processus migratoires, Paris, Maspero. —, 1999 (1990), Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove, Torino, Bollati Boringhieri. Anarfi J.K., Jagare S., 2008, “Towards the sustainable return of West African transnational migrants: what are the options?”, in Moser C., Dani A.A. (a cura di), Assets, Livelihoods, and Social Policy, Washington DC, The World Bank. Andall J.,1999, “Cape Verdean women on the move: ‘immigration shopping’ in Italy and Europe”, Modern Italy, 4, 2, p. 241-258. —, 2000, Gender, migration and domestic service. The politics of black women in Italy, Aldershot, Ashgate. Anderson B., 1996 (1983, 1990), Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri. Anderson-Levitt K.M. (a cura di), 2012, Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling, Oxford, Berghahn Books. Andrijasevic R., 2004, “I confini fanno la differenza (il)legalità, migrazione e tratta in Italia dall’est europeo”, Studi culturali, anno I, 1, p. 59-82. —, 2006, “Lampedusa in Focus: Migrants Caught between the Libyan Desert and the Deep Sea”, Feminist Review, 82, p. 120-125. —, 2007, “Beautiful dead bodies: gender, migration and representation in anti-trafficking campaigns”, Feminist Review, 86, p. 21-24. Angioni G. (a cura di), 1984, “Il lavoro e le sue rappresentazioni”, La ricerca folklorica, 9. —, 1985, Il sapere della mano, Palermo, Sellerio. Anthias F., 1998, “Evaluating ‘diaspora’: beyond ethnicity?”, Sociology, 32, 3, p. 557-580. Anthias F., Lazaridis G. (a cura di), 2000, Gender and Migration in Southern Europe, Oxford, Berg. Antonelli F., 2010, “Le due età dell’emigrazione”, Mondi Migranti, 3, p. 85-97. —, 2011, “Sicurezza sul lavoro e immigrazione. Un’indagine sui cantieri edili di Roma e Provincia”, Mondi Migranti, 1, p. 173-194. —, 2011, “Dar el Baida mon amour”, in Peraldi M., Tozy M. (a cura di), Casablanca, Figures et scènes métropolitaines, Paris, Karthala. —, 2013, “Le mal vie”, in Peraldi M. (a cura di), Les gamins des quais. Mineurs migrants dans l’espace euro-méditerranéen, Paris, Karthala. Anzaldúa G., 1987, Borderlands: The New Mestiza = La Frontera, San Francisco, Spinsters. Appadurai A., 1986, The social life of things. Commodities in Cultural Perspective, Cambridge, Cambridge University Press. —, 1990, “Disjuncture and Difference in the Global Cultural Economy”, Public Culture, 2, 2, p. 1-24. —, 1992, “Global Ethnoscapes: Notes and Queries for a Transnational Anthropology”, in Fox R. (a cura di), Recapturing Anthropology: Working in the Present, Santa Fe, School of American Research. —, 2001 (1996), Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Roma, Meltemi. — (a cura di), 2001b, Globalization, Durham, Duke University Press. 258 Bibliografia Appadurai A., 2005, Sicuri da morire, Roma, Meltemi. —, 2011, Le aspirazioni nutrono la democrazia, Milano, et. al. Appiah K.A., 2010, The Honour Code: How Moral Revolutions Happen, New York, Norton & Compton. Arendt H., 1966, The Origins of Totalitarism, New York, Harcourt, Brace & World. Aronoff M., 1974, Frontiertown: The Politics of Community Building in Israel, Manchester, Manchester University Press. Arrighi G., Passerini L. (a cura di), 1976, Le Politiche della parentela, Milano, Feltrinelli. Arthur J.A., 2008, The African Diaspora in the United States and Europe. The Ghanaian Experience, Aldershot, Ashgate. Asad T., 1993, Genealogies of Religion: Discipline and Reasons of Power in Christianity and Islam, Baltimore, Johns Hopkins University Press. Asad T., Brown W., Butler J., Mahmood S., 2009, Is Critique Secular? Blasphemy, Injury and Free Speech, Berkeley, University of California Press. Askew K., Wilk R.R. (a cura di), 2002, The Anthropology of Media: A Reader, London, Blackwell. Audenino P., 1990, Un mestiere per partire. Tradizione migratoria, lavoro e comunità in una vallata alpina, Milano, FrancoAngeli. Augé, M., 1998, Le sens des autres. Actualité de l’anthropologie, Paris, Fayard. —, 2010 (2007), Per una antropologia della mobilità, Milano, Jaca Book. Ba C.O., Choplin A., 2005, “Tenter l’aventure par la Mauritanie: migrations transsahariennes et recompositions urbane”, Autrepart, 4, 36, p. 21-42. Baba M., 1998, “The Anthropology of Work in the Fortune 1000: A Critical Retrospective” Anthropology of Work Review, 18, 4, p. 17-28. Babès L., 2004, Le voile démystifié, Paris, Bayard. Bachis F., 2009, “Il posto dei marocchini: confini simbolici e conflitto in un piccolo paese del centro Sardegna”, Lares, anno LXXV, 3, p. 551-573. Bade K., 2001, L’Europa in movimento. Le migrazioni dal Settecento ad oggi, Roma-Bari, Laterza. Bajani A., Perrotta D., 2011, Bucarest-Roma. Capire la Romania e i romeni in Italia, Roma, Edizioni dell’asino. Bakewell O., 2010, “Some Reflections on Structure and Agency in Migration”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 36, 10, p. 1689-1708. Bakker K., Bridge G., 2006, “Material Worlds? Resource geographies and the ‘matter of nature’”, Progress in Human Geography, 30, 1, p. 5-27. Balandier G., 1955, Sociologie actuelle de l’Afrique noire, Paris, PUF. Balbo L., Manconi L., 1990, I razzismi possibili, Milano, Feltrinelli. —, 1992, I razzismi reali, Milano, Feltrinelli. —, 1993, Razzismi. Un vocabolario, Milano, Feltrinelli. Baldassar L., 2001, Visits home: migration experiences between Italy and Australia, Melbourne, Melbourne University Press. —, 2008, “Missing Kin and Longing to be Together: Emotions and the Construction of Co-presence in Transnational Relationships”, Journal of Intercultural Studies, 29, 3, p. 247-26. Baldassar L., Gabaccia D. (a cura di), 2011, Intimacy and Italian Migration: Gender and Domestic Lives in a Mobile World, New York, Fordham University Press. Baldassar L., Merla L. (a cura di), 2014, Transnational families, migration and the circulation of care, London, Routledge. Baldisserri M., 2005, “Relazioni famigliari delle peruviane a Firenze”, in Caponio T., Colombo A. (a cura di) Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, il Mulino. Balibar É., 2004 (2003), Noi, cittadini d’Europa? Le frontiere, lo stato, il popolo, Roma, Manifestolibri. Balibar É., Wallerstein I., 1991, Race, Nation, Class: Ambiguous Identities, New York, Verso. Barbagli M., Schmoll C. (a cura di), 2011, Stranieri in Italia. La generazione dopo, Bologna, il Mulino. Barker, M., 1981, The new racism in Europe, London, Junction Books. Barnes T.S., 1990, “Women, Property and Power”, in Sanday R.P., Goodenough G. (a cura di), Beyond the Second Sex: New Directions in the Anthropology of Gender, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. Barth F., 1994 (1969), “I gruppi etnici e i loro confini”, in Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier. Bibliografia 259 Bartolomei M.R., 2008, “Contesti migratori, rapporti di genere e dinamiche parentali. Il caso degli indiani del Kerala a Macerata”, in Viti F. (a cura di), Dipendenza personale, lavoro e politica, Modena, Il Fiorino. Basch L., Glick Schiller N., Szanton-Blanc C., 1994, Nations Unbound: Transnational Projects, Postcolonial Predicaments, and Deterritorialized Nation-State, Amsterdam, Langhorne, New York, Gordon & Beach. —, —, —, 1995, “Transnationalism, Nation-States, and Culture”, Current Anthropology, 36, 4, p. 683686. Basso P. (a cura di), 2010, Razzismo di Stato. Stati Uniti, Europa, Italia, Milano, FrancoAngeli. Bastian M.L., 1997, “Married in the Water: Spirit Kin and Other Afflictions of Modernity in Southeastern Nigeria”, Journal of Religion in Africa, 27, 2, p. 116-134. Basu P., Coleman S. (a cura di), 2008, “Migrant Worlds, Material Cultures”, Mobilities, 3, 3, p. 313-330. Bauman Z., 1998, Dentro la Globalizzazione. Le Conseguenze sulle persone, Roma-Bari, Laterza. Baumann G., 1996, Contesting culture: discourses of identity in multi-ethnic London, Cambridge, Cambridge University Press. —, 2003 (1999), L’enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, Bologna, il Mulino. Bava S., 2005, “Variations autour de trois sites mourides dans la migration”, Autrepart, 4, 36, p. 105-122. —, 2011, “Migration-Religion Studies in France: Evolving Toward a Religious Anthropology of Movement”, Annual Review of Anthropology, 40, p. 493-507. Bazin L., Sélim M., 1996, “Un symptôme unique: l’entreprise”, Journal des Anthropologues, 66-67, p. 11-18. Beck U., 2000, Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro, Torino, Einaudi. —, 2005, Lo sguardo cosmopolita, Roma, Carocci. Becucci S., Garosi E., 2008, Corpi globali, Firenze, Firenze University Press. Bellagamba A., 2001, “Antropologia, femminismo e studi di genere. Esperienze straniere e italiane”, in Di Cori P. (a cura di), Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica, Roma, Carocci. — (a cura di), 2009, Inclusi/Esclusi. Prospettive africane sulla cittadinanza, Torino, UTET. — (a cura di), 2011, Migrazioni. Dal lato dell’Africa, Lungavilla, Altravista. Bellagamba A., Di Cori P., Pustiniaz M. (a cura di), 2000, Generi di traverso, Vercelli, Mercurio. Bellier I., Wilson T. (a cura di), 2000, An Anthropology of the European Union: Building, Imagining and Experiencing the New Europe, London, Berg Publishers. Benadusi M., 2008, La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione, Troina, Città Aperta Edizioni. —, 2010, “La scuola già e non ancora interculturale. Memorie e narrazioni dal campo”, Lares, 3, p. 469-504. —, 2011, “Sopravvivere all’istruzione, ovvero… la scuola come campo di battaglia, la scuola come laboratorio di scultura”, Scuola democratica, 3, p. 22-46. —, 2012, “Apprendistato e cittadinanza. Che fatica per le Seconde Generazioni!”, in Daher M.L. (a cura di), ‘Migranti’ di seconda generazione. Nuovi cittadini in cerca di un’identità, Roma, Aracne. —, 2012, Il segreto di Cybernella, Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, Leonforte (Enna), Euno Edizioni. Beneduce R., 1998, “Etnopsichiatria: modelli di ricerca ed esperienze cliniche”, in Lanternari V. (a cura di), Medicina, magia, religione, valori. Vol. II, Napoli, Liguori. —, 2002, Trance e possessione in Africa. Corpo, mimesi e storia, Torino, Bollati Boringhieri. —, 2004 (1998), Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, Milano, FrancoAngeli. —, 2007, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, Roma, Carocci. —, 2008, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carocci. —, 2010, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, Bari-Roma, Laterza. —, 2012, “La potenza del falso. Mimesi ed alienazione in Frantz Fanon”, Aut Aut, 354. —, 2013, “Illusioni e violenza della diagnosi psichiatrica”, Aut Aut, 357, p. 181-205. Beneduce, R., Taliani, S., 1999, “Politiche della memoria e retoriche del trauma”, I Fogli di Oriss, 11-12, p. 101-122. Bensaâd A. (a cura di), 2003, “Agadez, carrefour migratoire sahélo-maghrébin”, Revue européenne des migrations internationales, 19, 1, p. 7-28. Benslama F., 1996, “L’illusion ethnopsychiatrique”, Le Monde, 4 déc. 260 Bibliografia Bernardi B., 1987, Uomo, cultura, società, Milano, FrancoAngeli. Bernardotti M.A. (a cura di), 2001, Con la valigia accanto al letto. Immigrati e casa a Bologna, Milano, FrancoAngeli. Bernstein A., Mertz E., 2011, “Introduction. Bureaucracy: Ethnography of the State in Everyday Life”, PolAR, 34, 1, p. 6-10. Bernstein E., 2009, Temporaneamente tua, Bologna, Odoya. Berti F., 2009, “Globalizzazione, migrazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo”, in Ambrosini M., Berti F. (a cura di), Persone e Migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo, Milano, FrancoAngeli. Berti F., Zanotelli F. (a cura di), 2008, Emigrare nell’ombra. La precarietà delle nuove migrazioni interne, Milano, FrancoAngeli. Bertolani B., Ferraris F., Perocco F., 2011, “Mirror Games: A Fresco of Sikhs Settlements among Italian Local Societies”, in Jacobsen K.A., Myrvold K. (a cura di) Sikhs in Europe. Migration, identities and representations, Farnham, Ashgate. Bertoncello B., Bredeloup S., 2004, Colporteurs africains à Marseille. Un siècle d’aventures, Paris, Autrement. Bhabha H., 1990, Nation and Narration, New York, Routledge. —, 2001 (1994), I luoghi della cultura, Roma, Meltemi. Bianco C., 1974, The two Rosetos, Bloomington, Indiana University Press. Bibeau G., 1998, “L’attivazione dei meccanismi endogeni di autoguarigione nei trattamente rituali degli Angbandi”, in Lanternari V. (a cura di), Medicina, magia, religione, valori, vol. II, Napoli, Liguori. Bierschenk T., Chauveau J.P., Olivier de Sardan J.P. (a cura di), 2000, Courtiers en développment. Les villages africaines en quête des projets, Paris, Khartala. Bigliazzi L., Gallo E., Zanotelli F., 1999, “Il decentramento in edilizia tra mobilitá territoriale, lavoro autonomo e deregolamentazione. Alcuni approfondimenti sulle province di Caserta e Bologna”, Economia e Societá Regionale, anno XVII, 4, p. 117-149. Bigliazzi L., Zanotelli F., 1999, “Il decentramento in edilizia tra mobilità territoriale, lavoro autonomo e deregolamentazione. Un’analisi in provincia di Vicenza”, Economia e Società Regionale, anno XVII, 3, p. 31-66. Bimbi F., 2001, “Prostituzione, migrazioni e relazioni di genere”, Polis, 15, 1, p. 13-34 Bjarnesen J., 2007, Barça ou Barzakh – Barcelona or Death? Negotiating a Path to Adulthood in Dakar, paper presentato all’European Conference of African Stdies AEGIS, Leiden. Black R., 2002, “Conceptions of “home” and the political geography of refugee repatriation: between assumption and contested reality in Bosnia-Herzegovina”, Applied Geography, 22, p. 123-138. Black R., King R., 2004, “Transnational migration, return and development in West Africa”, Population, Space and Place, 10, 2, p. 75-83. Black R., King R., Tiemoko R., 2003, “Migration, return and small enterprise development in Ghana: a route out of poverty?”, paper presentato all’International Workshop on Migration and Poverty in West Africa, University of Sussex, 13-14 marzo. Black R., Koser K. (a cura di), 1999, The End of the Refugee Cycle? Refugee Repatriation and Reconstruction, New York, Berghahn Books. Blanchard M., 2008, “Donne senegalesi in Italia. Migranti muridi tra iniziativa femminile e controllo della confraternita”, in Colombo A., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Trenta anni dopo, Bologna, il Mulino. —, 2011, “Fare mercato a Torino. Carriere professionali e pratiche quotidiane degli ambulanti stranieri nei mercati rionali”, Mondi Migranti, 2, p. 75-99. Bledose C., 1990, “School Fees and the Marriage Process for Mende Girls in Sierra Leone”, in Sanday R.P., Goodenough G. (a cura di), Beyond the second sex: New Directions in the Anthropology of Gender, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. Blee K., 2007, “Etnographies of the far right”, Journal of Contemporary Ethnography, 36, 2, p. 119-128. Bloch M. 1992. “What goes without saying: the conceptualisation of Zafimaniry society”, in Kuper A. (a cura di), Conceptualizing Society, London, Routledge. Blom Hansen T., Stepputat F., 2005, “Introduction”, in Blom Hansen T., Stepputat F. (a cura di), Sovereign Bodies. Citizens, Migrants, and States in the Postcolonial World, Princeton and Oxford, Princeton University Press. Bibliografia 261 Bob-Milliar G.M., 2009, “Chieftaincy, diaspora, and development: the institution of Nk‫ܧ‬suhoene in Ghana”, African Affairs, 108/4 33, p. 541-558. Boccagni P., 2009, Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani, Milano, FrancoAngeli. Bocco R., Destremau B., Hannoyer J., 1997, “Les mouvements palestiniens: territoire national et espaces communautaires”, in Bocco R., Destremau B, Hannoyer J. (a cura di), Palestine, Palestiniens. Territoire national, espaces communautaires, Beyrouth, Cermoc. Boesen E., Marfaing L. (a cura di), 2007, Les nouveaux urbains dans l’espace Sahara-Sahel. Un cosmopolitisme par le bas, Paris, Karthala. Bohannan P., Plog F., 1967, Beyond the Frontier: The Social Process and Cultural Change, Garden City – New York, The Natural History Press. Boldrini L., 2010, Tutti indietro, Milano, Rizzoli. Bolognani M., 2007, “The Myth of Return: dismissal, revival or survival?”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 33, 1, p. 59-76. Bonacich E. 1972, “A Theory of Ethnic Antagonism: the Split Labour Market”, American Sociological Review, XXXVII, p. 547-559. Boni F., 2004, Etnografia dei media, Roma-Bari, Laterza. Bonizzoni P., 2007, “Famiglie transnazionali e ricongiunte: per un approfondimento nello studio delle famiglie migranti”, Mondi Migranti, 2, p. 91-108. —, 2008, “Catene d’oro, sangue e amore: famiglie migranti e vita economica tra dimensione locale e transnazionale”, Mondi Migranti, 3, p. 39-67. Bonnardel R., 1992, Saint Louis du Sénégal: Mort ou Naissance?, Paris, Harmattan. Bonnilla-Silva E., 1997, “Rethinking racism. Towards a structural interpretation”, American sociological Review, 62, p. 465-480. Booth H., 1992, Migration Processes in Britain and West Germany, Aldershot, Avebury. Borofsky R. (a cura di), 2000, L’antropologia culturale oggi, Roma, Meltemi. —, 2011, Why a Public Anthropology?, Center for a Public Anthropology, Hawaii Pacific University. Borutti F., 1999, Filosofia delle scienze umane. Le categorie dell’antropologia e della sociologia, Milano, Bruno Mondadori. Boubakri H., 2004, “Transit migration between Tunisia, Libya and Sub-Saharan Africa: study based on Greater Tunis”, Regional Conference Migrants in transit countries: sharing responsibility for management and protection, Istanbul (Turkey), 30 settembre-1° ottobre. Boubakri H., Mazzella S., 2005, “La Tunisie entre transit et immigration: politiques migratoires et conditions d’accueil des migrants africains à Tunis”, Autrepart, 4, 36, p. 149-165. Bourdieu P., 1971, “Genèse et structure du champ religieux”, Revue Française de Sociologie, 3, p. 295-334. —, 1979, Critique sociale du jugement, Paris, Les Éditions de Minuit. —, 1980, “L’identité et la représentation”, Actes de la recherche en sciences sociales, 35, p. 63-72. —, 1986, “The forms of capital”, in Richardson J. (a cura di), Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education, New York, Greenwood. —, 1995, Ragioni pratiche, Bologna, il Mulino. —, 2003 (1972), Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila, Milano, Raffaello Cortina. —, 2010, Sul concetto di campo in sociologia, Roma, Armando. Bourdieu P., Passeron J.C., 1972 (1970), La riproduzione. Teoria del sistema scolastico ovvero della conservazione dell’ordine culturale, Bologna, il Mulino. Bourdieu P., Wacquant L., 1992, Reponses. Pour une anthropologie réflexive, Paris, Seuil. Bourgois P., 2008, “Sofferenza e vulnerabilità socialmente strutturate. Tossicodipendenti senzatetto negli Stati Uniti”, Annuario di Antropologia, 9-10, p. 113-136. Bourgois P., Schonberg J., 2011, Reietti e fuorilegge, Roma, DeriveApprodi. Bowie F., 2005, The Anthropology of Religion: an Introduction, London, Blackwell. Bowman G., 1993, “Tales of the Lost Land”, in Carter E., Donald J., Squires J. (a cura di), Space & Place: Theories of Identity and Location, London, Lawer & Wishart. Boyarin J., 1992, Storm from paradise: the politics of Jewish memory, Minneapolis, University of Minnesota Press. —, 1994, A radical Jew: Paul and the politics of identity, Berkeley, University of California Press. 262 Bibliografia Boyarin D., Boyarin J., 1993, “Diaspora: generation and the ground of Jewish identity”, Critical Enquiry, 19, 4, p. 693-725. Boyle P., Halfacree K. (a cura di), 1999, Migration and Gender in Developed World, London, Routledge. Brachet J., 2005, “Migrants, transporteurs et agents de l’État: rencontre sur l’axe Agadez-Sebha”, Autrepart, 4, 36, p. 43-62. —, 2011, “Stuck in the desert: hampered mobility among transit migrants in Northern Niger”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington Books. Brah A., 1996, Carthographies of Diaspora. Contesting Identities, London, Routledge. Brambilla C., 2009a, Ripensare le frontiere in Africa. Il caso Angola/Namibia e l’identità kwanyama, Torino, L’Harmattan Italia. —, 2009b, “Borders: Paradoxical Structures between Essentialization and Creativity”, World Futures, 65, 8, p. 582-588. —, 2010, “Borders Still Exist! What Are Borders?”, in Riccio B., Brambilla C. (a cura di), Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dis-located Borders, Rimini, Guaraldi. —, 2012, “Constructing a Relational Space between “Theory” and “Activism”, or (Re)thinking Borders”, ACME – An International E-journal for Critical Geographies, 11, 2, p. 215-221. Brambilla C., Rizzi M., 2011, Migrazioni e Religioni. Un’esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani, Milano, FrancoAngeli. Brand L., 1988, Palestinians in the Arab World: Institution Building and the Search for State, New York, Columbia University Press. Bredeloup S., 2006, “Réinstallation à Ouagadougou des «rapatriés» burkinabè de Côte d’Ivoire”, Afrique Contemporaine, 1, 217, p. 185-201. —, 2008, “L’aventurier, une figure de la migration africaine,” Cahiers internationaux de sociologie, 2, 125, p. 281-306. —, 2010, “Sahara transit: times, spaces, people”, Population, Space and Place, 18, p. 457-467. —, 2012, “African Trading Post in Guangzhou: Emergent or Recurrent Commercial Form?”, African Diaspora, 5, p. 27-50. Bredeloup S., Pliez O., 2005, “Migrations entre les deux rives du Sahara”, Autrepart, 4, 36, p. 3-20. —, 2009, “Hong Kong, Guangzhou, Yiwu: de nouveaux comptoirs africains en Chine”, Critique internationale, 44, p. 105-121. Bredeloup S., Zongo M., 2005, “Quand les frères burkinabè de la petite Jamahiriyya s’arrêtent à Tripoli”, Autrepart, 4, 36, p. 123-147. Breilh J., 2010, “La epidemiología crítica: una nueva forma de mirar la salud en el espacio urbano”, Salud colectiva, 6, 1, p. 83-101. Brennan D., 2004, “Sesso in cambio di visti: il turismo sessuale come trampolino di lancio verso la migrazione internazionale”, in Hochschild A., Ehrenreich B. (a cura di), 2004, Donne Globali. Tate, colf e badanti, Milano, Feltrinelli. Bressan M., Tosi Cambini S. (a cura di), 2011, Zone di transizione. Etnografia urbana nei quartieri e nello spazio pubblico, Bologna, il Mulino. Brettell C., 2003, Anthropology and Migration: Essays on Transnationalism, Etnicity and Identity, Walnut Creek, CA, Altamira Press. —, 2007, “Adjustement of Status, remittances, and Return: Some Observations on 21st Century Migration Processes”, City and Society, 19, 1, p. 47-59. —, 2008, “Theorizing migration in anthropology: The social construction of networks, identities, communities and globalscapes”, in Brettell C.B., Hollifield J.F. (a cura di), Migration Theory, New York, Routledge. Broccolini A., 2010, “Lavorare a Banglatown. Attività commerciali e relazioni interculturali nella periferia romana di Torpignattara”, in Carli M.R., Di Cristofaro Longo G., Fusco I. (a cura di), Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo. Brotherton D.C., Barrios L., 2009, “Displacement and stigma: The social-psychological crisis of the deportee”, Crime, Media, Culture, 5, 1, p. 29-55. Bruni A., 2003, Lo studio etnografico delle organizzazioni, Roma, Carocci. Bibliografia 263 Bryceson D.F., Vuorela U. (a cura di), 2002, The Transnational Family: New European Frontiers and Global Networks, Oxford, Berg. Burgio A., 2010, Nonostante Auschwitz, Roma, DeriveApprodi. Burgio A., Gabrielli G., 2012, Il razzismo, Roma, Ediesse. Bush J., 1994, “ ‘The Rigth Sort of Woman’: Female Emigrants and Emigration to the British Empire, 1890-1910”, Women’s History Review, 3, 3, p. 385-409. Busoni M., 2000, Genere, sesso, cultura. Uno sguardo antropologico, Roma, Carocci. Butler J., 2005, La vita psichica del potere. Teorie della soggettivazione e dell’assoggettamento, Roma, Meltemi. Cabot H., 2011, “Rendere un ‘rifugiato’ riconoscibile: performance, narrazione e intestualizzazione in una Ong ateniese”, Lares, LXXVII, 1, p. 13-134. Callari Galli M., 1993, Antropologia culturale e processi educativi, Firenze, La Nuova Italia. —, 1998, “Identità plurali”, in Callari Galli M., Ceruti M., Pievani T. (a cura di), Pensare la diversità. Idee per un’educazione alla complessità umana, Roma, Meltemi. —, 2000, Antropologia per insegnare. Teorie e pratiche dell’analisi culturale, Milano, Bruno Mondadori. — (a cura di), 2004 (2003), Nomadismi contemporanei. Rapporti tra comunità locali, stati-nazione e ‘flussi culturali globali’, Rimini, Guaraldi. — (a cura di), 2007, Mappe Urbane, Per un’etnografia della città, Rimini, Guaraldi. Callari Galli M., Scandurra G., 2009, Stranieri a casa. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti, Rimini, Guaraldi. Campani G., 1993, “Immigration and Racism in Southern Europe: The Italian Case”, Ethnic and Racial Studies, 16, p. 507-535. —, 1995, “Women migrants: from marginal subjects to social actors”, in Cohen R. (a cura di), The Cambridge Survey of World Migration, Cambridge, Cambridge University Press. —, 2000, Genere, etnia, classe, Pisa, ETS. —, 2000b, “Immigrant women in Southern Europe: social exclusion, domestic work and prostitution in Italy”, in King R., Lazaridis G., Tsardanidis C. (a cura di), Eldorado or Fortress? Migration in Southern Europe, London, Macmillan, p. 145-169. Campani G., Carchedi F., Mottura G. (a cura di), 1999, Spazi migratori e luoghi dello sviluppo. Nuove prospettive per la cooperazione internazionale, Torino, L’Harmattan Italia. Campbell C., 2007, The Easternization of the West. A thematic account of cultural change in the modern era, Boulder, Paradigm Publisher. Campomori F., 2008, Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia, Roma, Carocci. Canclini N.G., 1998, Culture ibride, Milano, Guerini. Canguilhem G., (1943, 1966) 1998, Il normale e il patologico, Milano, Einaudi. Capello C., 2008, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Milano, FrancoAngeli. Caponio T., 2006, Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna, Napoli, Bologna, il Mulino. —, 2005, “Policy Networks and Immigrants’Associations in Italy: The Cases of Milan, Bologna and Naples”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 31, 5, p. 931-950. Cappelletto F. (a cura di) 2009, Vivere l’etnografia, Firenze, SEID. Carchedi F. (a cura di), 2004, Prostituzione migrante e donne trafficate, Milano, FrancoAngeli. — et al., 2000, I colori della notte. Migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienze di intervento sociale, Milano, FrancoAngeli. Carillo, H., 2004, “Sexual Migration, Cross-Cultural Sexual Encounters, and Sexual Health”, Sexuality Research and Social Policy, 1, 3, p. 58-70. Caritas-Migrantes, 2009, America Latina – Italia. Vecchie e nuove migrazioni, Roma, Idos. Carling J., 2002, “Migration in the age of involuntary immobility: theoretical reflections and Cape Verdean experiences”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 28, 5, p. 5-42. —, 2004, “Emigration, Return and Development in Cape Verde: The Impact of Closing Borders”, Population, Space and Place, 10, p. 113-132. —, 2005, Gender dimensions of international migration, in Global Migration Perspectives, Geneva, Global Commission on International Migration (GCIM), n. 35. 264 Bibliografia Carling J., Åkesson L., 2009, “Mobility at the heart of a nation: Patterns and meanings of Cape Verdean migration”, International Migration, 47, 3, p. 123-155. Carling J., Hernàndez Carretero M., 2008, “Kamikaze migrants? Understanding and tackling high-risk migration from Africa”, presentato a “Narratives of Migration Management and Cooperation with Countries of Origin and Transit”, University of Sussex, 18-19 settembre. Carling J., Mortensen E.B., Wu J., 2011, A systematic bibliography on return migration, PRIO Paper, Oslo, Peace Research Institute Oslo (PRIO). Carothers J.C., 1953, The African Mind in Health and Disease. A Study in Ethnopsichiatry, Geneva, World Health Organization. —, 1954, The psychology of Mau Mau, Nairobi, Govt. Printer. Carrasco Pons S., 2006, “Immigrazione ed educazione in Spagna: opportunità e tensioni in un modello sociale plurale”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Carrett J. (a cura di), 1999, Religion and Culture by Michel Foucault, London, Routledge. Carrithers M., 2005, “Anthropology as a Moral Science of Possibilities”, Current Anthropology, 46, 3, p. 433-456. Carter D.M., 1997, States of Grace. Senegalese in Italy and the New European Immigration, Minneapolis, Minnesota University Press. —, 2010, Navigating the African Diaspora. The Anthropology of Invisibility, Minneapolis, Minnesota University Press. Casa-Nova M.J., 2006, “Fra diversità e disuguaglianza: migranti e minoranze etniche nel sistema educativo portoghese”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Casey E.S., 1993, Getting Back Into Place: Toward a Renewed Understanding of the Place-World, Bloomington, Indiana University Press. Cassarino J-P., 2004, “Theorising return migration: the conceptual approach to return migrants revisited”, International Journal on Multicultural Societies, 6, 2, p. 253-279. Castagnone E., Ferro A., Mezzetti P., 2008, “Migranti e associazionismo transnazionale”, Quaderni Rassegna Sindacale Lavori, n. 2 – Migranti e cittadinanza, Roma, Ediesse. Castel R., 1995, Les méthamorphose de la question sociale, Paris, Fayard. Castillo M.Á., 2003, “Mexico-Guatemala Border: New Controls on Transborder Migrations in View of Recent Integration Schemes?”, Frontera Norte, 15, 29, p. 35-65. Castles S., Delgado Wise E. (a cura di), 2008, Migration and Development: Perspectives from the South, Geneva, IOM. Castles S., Miller M., 2012 (2009), L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Bologna, Odoya. Castoriadis C., 1995, L’istituzione immaginaria della società. Parte seconda, Torino, Bollati Boringhieri. Catani M., 1983, “Gli emigranti. Dai valori localistici alla planetarizzazione dell’individualismo Occidentale”, La Ricerca Folklorica, 7, p. 53-62. —, 1986, “Emigrazione, individualizzazione e reversibilità orientata delle referenze”, in Di Carlo A., Di Carlo S. (a cura di), I luoghi dell’identità. Dinamiche culturali nell’esperienza dell’emigrazione, Milano, FrancoAngeli. Catanzaro R., Colombo A., 2009, Badanti & Co. Il lavoro domestico straniero in Italia, Bologna, il Mulino. Catanzaro R., Nelken D., Belotti V., 1997, “Un posto per vendere. I commercianti ambulanti irregolari sulla riviera romagnola”, in Reyneri E., Minardi E., Scidà G. (a cura di), Immigrati e lavoro in Italia, Milano, FrancoAngeli. Catucci S., 2008, Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza. Cerase F.P., 1974, “Migration and social change: expectation and reality. A case study of return migration from the United States to Italy”, International Migration Review, 8, 2, p. 245-262. Cernea M., 1995, “Social Organization and Development Anthropology”, Human Organization, 54, p. 340-352. Ceschi S., 1998, “Spazi culturali dei venditori ambulanti della comunità senegalese a Roma”, in Clemente P., Sobrero A.M. (a cura di), Persone dall’Africa, Roma, CISU. —, 1999, “I vissuti del nomadismo: senegalesi e viaggio migratorio”, afriche e orienti, 1, p. 64-66. Bibliografia 265 Ceschi S., 2001, “Trasmigranti con radici. Le ideologie dell’emigrazione senegalese e la gestione collettiva del contatto interculturale”, La Ricerca Folclorica, 44, p. 53-63. —, 2003, Fabbrica e diritto di vita. Etnografia del lavoro operaio nella provincia di Bergamo, tesi di dottorato in Scienze etnoantropologiche e analisi dei mutamenti culturali, XIV ciclo, Università degli Studi di Napoli L’Orientale. —, 2004, “Imprenditori bergamaschi e operai senegalesi. Culture e generazioni a confronto”, La Rivista delle Politiche Sociali, 3, p. 379-392. —, 2005, “Flessibilità e istanze di vita. Operai senegalesi nelle fabbriche della provincia di Bergamo”, in Colombo A., Caponio T. (a cura di), Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, il Mulino. —, 2005b, “Senegalesi nella fabbrica. Spazi di lavoro e di rappresentazione in un’impresa metalmeccanica del territorio bergamasco”, afriche e orienti, 3, p. 13-26. —, 2007, “Esistenze multisituate. Lavoro, condizione transnazionale e traiettorie di vita migrante”, Mondi migranti, 2, p. 129-149. —, 2009, “Africani d’Italia tra integrazione e ‘diaspora’”, Lares, anno LXXV, 3, p. 415-438. —, 2011, “Guardare ai soggetti, dislocare gli sguardi. I processi migratori contemporanei e la lente della transnazionalità”, in Miranda A., Signorelli A. (a cura di), Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo, Sellerio. — (a cura di), 2012, Movimenti migratori e percorsi di cooperazione, Roma, Carocci. Ceschi S., Mazzonis M., 2003, “Le forme dello sfruttamento servile e paraschiavistico nel mondo del lavoro”, in Carchedi F., Mottura G., Pugliese E. (a cura di), Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Milano, FrancoAngeli. Ceschi S., Mezzetti P., 2012, “Migranti come forza per lo sviluppo? Analisi con luci e ombre”, in Ceschi S. (a cura di), Movimenti migratori e percorsi di cooperazione. L’esperienza di co-sviluppo di Fondazioni4Africa-Senegal, Roma, Carocci. Ceschi S., Stocchiero A. (a cura di), 2006, Relazioni transnazionali e co-sviluppo. Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi di origine, Torino, L’Harmattan Italia. Ceschi S., Riccio B., 2007, “‘Transnazionalismo’ e ‘Diaspora’. Dalla ricerca sociale alle politiche globali?”, ISMU, XII Rapporto sulle migrazioni 2006, Milano, FrancoAngeli. Cesti (a cura di), 2007, “Enjeux de l’émigration au Sénégal”, Les Cahiers de l’Alternance, 11. Chaliand G., Rageau J.P., 1995, The Penguin Atlas of Diasporas, New York, Viking Penguin. Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Chambers E., 1985, Applied anthropology: a practical guide, Englewood Cliffs, NJ, Prentice-Hall. Chambers R., 1979, “Rural Refugees in Africa: What the Eye Does Not See”, Disasters, 3, 4, p. 381-392. Chant S., 1992, Gender and Migration in Developing Countries, New York, Belhaven Press. —, 2000, “From ‘woman-blind’ to ‘man-kind’. Should men have more space in have more space in gender and development?”, IDS Bulletin, 31, 2, p. 7-17. Chauveau J.P., 1991, “Géographie historique des migrations de pêche dans la zone du COPACE (fin XIXe siècle-années 1980)”, Haakonsen J.M., Diaw M.C. (a cura di), Migrations des Pêcheurs en Afrique de l’Ouest, DIPA/WP/36, Cotonou, FAO. Chauveau J.P., Jul-Larsen E., 2000, “Introduction. Du paradigme halieutique à l’anthropologie des dynamiques institutionnelles”, in Chauveau J.P., Jul-Larsen E., Chaboud C. (a cura di), Les pèches piroguières en Afrique de l’Ouest. Pouvoirs, mobilités, marches, Paris, IRD, Karthala, Chr. Michelsen Institute. Chavez L., 1991 Shadowed Lives: Undocumented Immigrants in American Society and Experiences of Incorporation, New York, Harcourt Brace Janovich. —, 1994, “The Power of the Imagined Community: The Settlement of Undocumented Mexicans and Central Americans in the United States”, American Anthropologist, 96, 1, p. 52-73. Chell-Robinson V., 2000, “Female Migrants in Italy: Coping in a Country of a New Migration”, in Anthias F., Lazaridis G., (a cura di), Gender and Migration in Southern Europe, Oxford, Berg. Chiesi A.M., 2003, “Imprenditori marginali”, in Chiesi A.M., Zucchetti E. (a cura di), Immigrati imprenditori, Milano, EGEA. Chiesi A., De Luca D., Mutti A., 2011, “Il profilo nazionale degli imprenditori immigrati”, Mondi migranti, 2, p. 41-74. 266 Bibliografia Chimenti M., 2010, “Selling Sex in Order to Migrate: The End of the Migratory Dream?”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 36, 1, p. 27-45. Chiodi F.M., Benadusi M., 2006, Seconde generazioni e località. Giovani volti della migrazione cinese, marocchina e romena in Italia, Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Christou A., 2006, Narratives of Place, Culture and Identity: Second-Generation Greek-Americans Return ‘Home’, Amsterdam, Amsterdam University Press. Ciabarri L., 2013, “Oltre la frontiera Europa: ascesa e declino della rotta migratoria Libia-Lampedusa e forme di mobilità dal Corno d’Africa”, Annuario di Antropologia, 15, p. 63-84. Ciattini A., 1997, Antropologia delle religioni, Roma, La Nuova Italia Scientifica. Ciavolella R., 2011, “La “cultura della mobilità” in questione. Una riflessione a partire dal caso dei FulBe del Sahel (Mauritania e Mali)”, in Bellagamba A. (a cura di), Migrazioni. Dal lato dell’Africa, Lungavilla, Altravista. —, 2013, Antropologia politica e contemporaneità. Un’indagine critica sul potere, Milano-Udine, Mimesis. Cingolani, P., 2009, Romeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, Bologna, il Mulino. Cirese A.M., 1984, Segnicità, fabrilità, procreazione, Roma, CISU. Clarke A., 2005, Situational analysis: Grounded theory after the postmodern turn, Thousand Oaks, CA, Sage. Clemente P., Sobrero A.M. (a cura di), 1998, Persone dall’Africa, Roma, CISU. Clifford J., 1992, “Travelling Cultures”, in Grossberg L., Nelson C., Treichler P. (a cura di), Cultural Studies, New York, Routledge. —, 1994, “Diasporas”, Cultural Anthropology, 9, 3, p. 302-338. —, 1988, The Predicament of Culture: Twentieth-Century Ethnography, Literature, and Art, Cambridge, Harvard University Press. —, 1999 (1997), Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Torino, Bollati Boringhieri. Clifford J., Marcus G.E. (a cura di), 2005 (1986), Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia, Roma, Meltemi. Codagnone C., 2003a, “Imprenditori immigrati: quadro teorico e comparativo”, in Chiesi A.M., Zucchetti E., Immigrati imprenditori, Milano, EGEA. —, 2003b, “Gli imprenditori egiziani nel settore dell’edilizia”, in Chiesi A.M., Zucchetti E., Immigrati imprenditori, Milano, EGEA. Coe C., 2012, “Growing Up and Going Abroad: How Ghanaian Children Imagine Transnational Migration”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 38, 6, p. 913-931. Cohen A., 1965, Arab Border-Villages in Israel: A Study of Continuity and Change in Social Organization, Manchester, Manchester University Press. —, 1984 (1969), Custom and Politics in Urban Africa. A Study of Hausa Migrants in Yoruba Towns, London, Routledge. —, 1994 (1974), “La lezione dell’etnicità”, in Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier. Cohen J., 2004, The Culture of Migration in Southern Mexico, Austin, University of Texas Press. Cohen J., Diamond A., Vervaecke P. (a cura di), 2012, L’atlantique multiraciale, Paris, Karthala. Cohen J., Sirkeci I., 2011, Cultures of Migration. The Global Nature of Contemporary Mobility, Austin, University of Texas Press. Cohen N., 2009, “Come Home, Be Professional: Ethno-nationalism and Economic Rationalism in Israel’s Return Migration Strategy”, Immigrants & Minorities, 27, 1, p. 1-29. Cohen R., 1997, Global Diasporas. An Introduction, London-Seattle, UCL Press and University of Washington Press. — (a cura di), 1995, The Cambridge Survey of World Migration, Cambridge, Cambridge University Press. Cohen R., Jónsson G., (a cura di), 2011, Migration and Culture, Cheltenham, UK, Edward Elgar. Coin F. (a cura di), 2004, Gli immigrati, il lavoro, la casa, Milano, FrancoAngeli. Cole, J., 1997, The new racism in Europe: a Sicilian ethnography, Cambridge, Cambridge University Press. Cole J., Booth S., 2007, Dirty Work: Immigrants in Domestic Service, Agriculture, and Prostitution in Sicily, Lanham, Lexington. Cole J., Wolf E., 1974, The Hidden Frontier: Ecology and Ethnicity in an Alpine Valley, New York, Academic Press. Bibliografia 267 Coleman S., 2006, “The Multisited Ethnographer”, in Unnithan M., de Neve G. (a cura di), Critical Journey: the Making of Anthropologist, Aldershot, Ashgate. Coleman S., von Hellermann P. (a cura di), 2011, Multi-Sited Ethnography. Problems and Possibilities in the Translocation of Research Methods, London, Routledge. Collyer M., 2006, “How does a culture of migration affect motivations for migration?”, IMISCOE Conference “Poverty, Vulnerability and Migration Choice”, Géneve, 18-19 maggio. Collyer M., de Haas H., 2010, “Developing dynamic categorisations of transit migration”, Population, Space and Place, 18, p. 468-481. Collyer M., Düvell F., de Haas H., 2010, “Critical approaches to transit migration”, Population, Space and Place, 18, p. 407-414. Colombo A., 1998, Etnografia di un’economia clandestina, Bologna, il Mulino. —, 2003, “Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia”, Polis, 2, p. 317-344. Colombo E., 1999, Rappresentazioni dell’Altro, Milano, Guerini. —, 2007, “Le migrazioni contemporanee tra globalizzazione e localismo”, in Grandi F., Tanzi E. (a cura di), La città meticcia. Riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni, Milano, FrancoAngeli. —, 2008, “Introduzione: una riflessione sulla costruzione dei confini sociali e sulla genesi dei processi di identificazione e di esclusione”, Mondi Migranti, 1, p. 23-41. —, 2011, Le società multiculturali, Roma, Carocci. Colombo E., Domaneschi C., Marchetti C., 2009, Una nuova generazione di italiani. L’idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, Milano, FrancoAngeli. Colombo E., Semi G. (a cura di), 2007, Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza, Milano, FrancoAngeli. Comaroff J., 2006, “Oltre la politica della nuda vita. L’AIDS e l’ordine neoliberista”, Annuario di Antropologia, 8, p. 51-70. Comaroff J., Comaroff J., 1992, Ethnography and the Historical Imagination, Boulder, Colorado, Westview Press. —, 2001 “Naturing the Nation: Aliens, Apocalypse, and the Post-colonial State”, Journal of Southern African Studies, 27, 3, p. 627-651. Comba E., 2008, Antropologia delle religioni: un’introduzione, Roma-Bari, Laterza. Connell J., 2008, “Niue: Embracing a Culture of Migration”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 34, 6, p. 1021-1040. Connor P., Tucker C., 2011, “Religion and Migration around the Globe: Introducing the Global Religion and Migration Database”, International Migration Review, 45, 4, p. 985-1000. Constable N., 2009, “The Commodification of Intimacy: Marriage, Sex, and Reproductive Labor”, Annual Review of Anthropology. 38, p. 49-64. Conteh J., Queirolo Palmas L., 2006, “Migrazioni, scuole e lingue in Gran Bretagna”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Coppo P., 1996, Etnopsichiatria, Milano, il Saggiatore. —, 2000, Politiche e derive dell’etnopsichiatria, Centre G. Devereux, www.ethnopsychiatrie.net —, 2012, “Gli invisibili in psicoanalisi e in etnopsichiatria”, Rivista di Psicologia Analitica, 33, 85, p. 43-58. Cornish F., Peltzer K., MacLachlan M., 1999, “Returning strangers: the children of Malawian refugees come ‘home’?”, Journal of Refugee Studies, 12, 3, p. 265-283. Cornwall, A., Lindisfarne N., 1995, “Feminist anthropologies and questions of masculinity”, in Ahmed A.S., Shore C. (a cura di), The future of anthropology: its relevance to the contemporary world, London, Athlone. Corso C., Trifirò A., 2003, E siam partite! Migrazioni, tratta e prostituzione straniera in Italia, Firenze, Giunti. Coslovi L., Piperno F., 2005, Rimpatrio forzato e poi? Analisi dell’impatto delle espulsioni di differenti categorie di migranti: un confronto tra Albania, Marocco e Nigeria, CeSPI Working Paper, 13. Costantini E., 2010, “Mobilità e invisibilità. Le principali trasformazioni nel mondo della prostituzione migrante esercitata in luoghi chiusi”, Mondi Migranti, 1, p. 83-102. CPE (a cura di), 2012, Speranze in vendita, Roma, Animanova. Crang P., Dwyer C., Jackson P., 2003, “Transnationalism and the spaces of commodity culture”, Progress in Human Geography, 27, 4, p. 438-456. 268 Bibliografia Cruise O’Brien D.B., 1971, The Mourides of Senegal: the political and economic organisation of an Islamic Brotherhood, Oxford, Clarendon Press. Csordas T.J., 1990, “Embodiement as a paradigm for anthropology”, Ethos, 18, p. 5-47. —, 1993, Embodiment and Experience. The Existencial Ground of Culture and Self, Cambridge, Cambridge University Press. Csordas T.J., Kleinman A., 1998 (1990), “Il processo terapeutico”, in Lanternari V. (a cura di), Medicina, magia, religione, valori, vol. II, Napoli, Liguori. Cucchiari S., 1981, “The gender revolution and the transition from bisexual horder to patriarcal band: the origins of gender hierarchy”, in Ortner S., Whitehead H. (a cura di), Sexual Meanings the cultural construction of gender and sexuality, Cambridge, Cambridge University Press. Cuche D., Kuczynski L., Raulin A., Razy E. (a cura di), 2009, “Anthropologie et migrations”, Revue européenne des migrations internationales (R.E.M.I.), 25, 3. Cunningham H., Heyman J., 2004, “Introduction: Mobilities and Enclosures at Borders”, Identities: Global Studies in Culture & Power, 11, p. 289-302. D’Halluin E., 2006, “Travailler sa voix ou comment rendre sa demande d’asile audible”, Le Croquant, 51-52. —, 2012, Les épreuves de l’asile. Associations et réfugiés face aux politiques du soupçon, Paris, EHESS. Dal Lago A., 1999, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli. Dal Lago A., De Biasi R. (a cura di), 2002, Un certo sguardo. Introduzione all’etnografia sociale, BariRoma, Laterza. Dal Pra Pocchiesa M., 2011, Prostituzione. Un mondo che attraversa il mondo, Assisi, Cittadella. Daniel E.V., 2002, “The Refugee: A Discourse of Displacement”, in MacClancy J. (a cura di), Exotic No More. Anthropology on the Front Lines, Chicago and London, The University of Chicago Press. Daniel E.V., Knudsen J.C. (a cura di), 1995, Mistrusting Refugees, Berkeley, University of California Press. Danna D., 2004, Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale, Milano, Elèutera. —, 2005, Che cos’è la prostituzione, Le quattro visioni del commercio del sesso, Trieste, Asterios. —, 2006, Prostituzione e vita pubblica in quattro capitali europee, Roma, Carocci. Das V., 1997, “Suffering, theodicies, disciplinary practices, appropriations”, International Social Science Journal, 154, p. 563-572. Das V., Poole D., 2004, “State and Its Margins. Comparative Ethnographies”, in Das V., Poole D. (a cura di), Anthropology in the Margins of the State, Oxford-Santa Fe, James Currey, School of American Research Press. — (a cura di), 2004, Anthropology in the margins of the state, Oxford-Santa Fe, James Currey, School of American Research Press. Daum C., 1997, “La coopération, alibi de l’exclusion des immigrés?”, in Fassin D., Morice A., Quiminal C. (a cura di), Les lois de l’inhospitalité. Les politiques de l’immigration à l’épreuve des sans-papiers, Paris, La Découverte. —, 1998, Les associations de Maliens en France. Migration, développement et citoyenneté, Paris, Karthala. —, 2002, “Aide au ‘retour volontaire’ et réinsertion au Mali: un bilan critique”, Hommes et Migrations, 1239, p. 40-48. Davidson A.L., 1996, Making and Molding Identity in Schools: Student Narratives on Race, Gender, and Academic Engagement, Albany, State University of New York Press. Davis A., 1983, Women, Race and Class, New York, Random House. Dawson L.L., Cowan D.E., 2004, Religion Online. Finding Faith on the Internet, New York-London, Routledge. De Bruijn M.E., Brinkman I., Bilal H., Wani P.T., 2012, The Nile connection: effects and meaning of the mobile phone in a (post)war economy in Karima, Khartoum and Juba, Sudan, ASC working paper 99, Leiden, Afrika-Studiecentrum. De Brujin M.E., Van Dijk R., Foeken D. (a cura di), 2001, Mobile Africa. Changing patterns of movements in Africa and beyond, Leiden, Brill. De Bruijn M.E., Nyamnjoh F., Brinkman I., 2009, Mobile phones: the new talking drums of everyday Africa, Bamenda, Cameroon, Langaa Publishers. De Certeau M., 2001, L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro. De Craemer V., Vansina J., Fox R.C., 1976, “Religious Movements in Central Africa: a Theoretical Study”, Comparative Studies in Society and History, 18, 4, p. 458-475. Bibliografia 269 De Genova N., 2002, “Migrant “Illegality” and Deportability in Everyday Life”, Annual Review of Anthropology, 31, p. 419-447. —, 2005, Working the Boundaries: Race, Space and “Illegality” in Mexican Chicago, Durham, Duke University Press. De Genova N., Peutz N.M., 2010, The Deportation Regime: Sovereignty, Space, and the Freedom of Movement, Durham, Duke University Press. de Haas H., 2007, “Turning the tide? Why development will not stop migration”, Development and Change, 38, 5, p. 819-841. —, 2008, Irregular migration from West Africa to the Maghreb and the European Union. An overview of recent trends, Migration Research Series n. 32, International Organization for Migration. —, “Migration and Development: A Theoretical Perspective”, International Migration Review, 44, 1, p. 227-264. De Laet D.L., 1999, “Introduction: The Invisibility of Women in Scholarship on Migration”, in Kelson G.A., De Laet D.L. (a cura di), Gender and Immigration, New York, New York University Press. De Latour E., 2003, “Héros du retour”, Critique internationale, 19, p. 171-189. De Martino E., 1956, “Crisi della presenza e reintegrazione religiosa”, Aut Aut, 31, p. 17-38. —, 1977, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino, Einaudi. —, 1996 (1961), La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud, Milano, il Saggiatore. de Voe M., 1986, “Framing Refugees as Clients”, International Migration Review, 15, 1, p. 84-88. Debrunner H.W., 1979, Presence and Prestige: Africans in Europe, Basel, Basler Afrika bibliographien. Decimo F., 2005, Quando emigrano le donne: percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Bologna, il Mulino. Deeb M., 1980, Lebanese Civil War, Greenwood, Praeger Publishers. degli Uberti S., 2008, “Local Participation and Initiatives of Co-Development among a Senegalese migrant association in the city of Cesena”, Africa e Mediterraneo, 1, 63, p. 28-33. —, 2010, “Da Modou modou a Européen: rappresentazioni e auto-rappresentazioni. Il caso delle ‘migrazioni clandestine in piroga’ dal Senegal”, Mondi Migranti, 3, p. 99-116. —, 2011, “Turismo e immaginari migratori. Esperienze dell’Altrove nel Senegal urbano”, Archivio Antropologico del Mediterraneo, 13, 1, p. 67-83. —, 2014, “Victims of their fantasies or heroes for a day? Media representations, local history and daily narratives on the migrations piroguières from Senegal”, Cahiers d’Études Africaines, in corso di pubblicazione. Dehoorne O., Diagne A.K., 2008, “Tourisme, développement et enjeux politiques: l’exemple de la Petite Côte (Sénégal)”, Études caribéennes, 9-10, p. 187-206. Dei F., 1997, “Ritorno all’Eden: note su lavoro e razionalità”, Parolechiave, 14-15, p. 49-71. — (a cura di), 2005, Antropologia della violenza, Roma, Meltemi. —, 2011, “A cosa serve l’etnografia in una scuola?”, in Simonicca A. (a cura di), Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche, Roma, CISU. —, 2013, “Spettri del biopotere”, in Bachis F., Pusceddu A.M. (a cura di), Storie di questi mondo, Roma CISU. Delamont S., 2012, “The Parochial Paradox: Anthropology of Education in the Anglophone World”, in Anderson-Levitt, K.M. (a cura di), Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling, Oxford, Berghahn Books. Della Giusta M., Di Tommaso M., Shima I., Strøm S., 2006, “What money buys: clients of street sex workers”, US. Memorandum 10, Oslo University, Department of Economics. Della Zuanna G., Farina P., Strozza S., 2009, Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Bologna, il Mulino. Delpino G., 2011, “Building Up Belonging: Diasporic ‘Homecomers’, the Ghanaian Government and Traditional Rulers: A Case of Return”, African Diaspora, 4, p. 163-184. Destro A., 2005, Antropologia e religioni. Sistemi e strategie, Brescia, Morcelliana. Devereux G., 1984 (1967), Dall’angoscia al metodo nella scienza del comportamento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Treccani. Di Nicola A., Cauduro A., Lombardi M., Ruspini P., 2009, Prostitution and human trafficking: focus on clients, Heidelberg, Springer. Diken B., Lausten C.B., 2006, “The Camp”, Swedish Society for Anthropology and Geography, 88, 4, p. 443-452. Diop A.A., 2008, Sarkozy au Sénégal. Le rendez-vous manqué avec l’Afrique, Paris, L’Harmattan. 270 Bibliografia Diop M.C., 1981, “Fonctions et activités des dahira mourides urbains”, Cahiers d’Etudes Africaines, 81/83, p. 79-91. Ditmore A., Willman A., 2010, Sex work matters, London and New York, Zed Books. Doezema J., 2000, “Loose Women or Lost Women? The re-emerge of the myth of white slavery in contemporary discourses of trafficking women”, Gender issue, 18, p. 35-50. Donadel C., Martini E.R., 2005, La prostituzione invisibile, Bologna, Regione Emilia-Romagna. Donald J., Rattansi A. (a cura di), 1992, “Race”, culture and difference, London, Sage. Donaldson M., Hibbins R., Howson R., Pease B., 2009, Migrant Men. Critical Studies of Masculinities and the Migration Experiences, London, Routledge. Donato K.M., 1992, “Understanding U.S. Immigration: Why Some Countries Send Women and Others Send Men”, in Gabaccia D. (a cura di), Seeking Common Ground: Multidisciplinary Studies of Immigrant Women in the United States, Westport, CT, Greenwood Press. Donnan H., Haller D., 2000, “Liminal No More: the Relevance of Borderland Studies”, Ethnologia Europaea: The Journal of European Ethnology, 30, 2, p. 7-22. Donnan H., Magowan F., 2010, The Anthropology of Sex, Oxford, Berg. Donnan H., Wilson T. (a cura di), 1994, Border Approaches. Anthropological Perspectives on Frontiers, Lanham, University Press of America. —, —, 1999, Borders: Frontiers of Identity, Nation and State, Oxford, Berg. —, — (a cura di), 2010, Borderlands: Ethnographic Approaches to Security, Power, and Identity, Lanham, University Press of America. Dorai M.K., 2002, “The meaning of homeland for the Palestinian diaspora”, in Al-Ali N., Koser K. (a cura di), New Approaches to Migration? Transnational communities and the transformation of home, London e New York, Routledge. Dore G. (a cura di), 2001, “Antropologia e processi migratori”, La Ricerca Folklorica, 44. Douglas M., 1990, Come pensano le istituzioni, Bologna, il Mulino. —, 1993 (1966), Purezza e pericolo, Bologna, il Mulino. —, 1996, Rischio e colpa, Bologna, il Mulino. Douglass W.A., 1977, “Borderland Influences in a Navarrese Village”, in Douglass W.A., Etulain R.W., Jacobsen W.H. Jr. (a cura di), Anglo-American Contributions to Basque Studies: Essay in Honor of Jon Bilbao, Reno, Desert Research Institute. Doumani B., 1995, Rediscovering Palestine. The Merchants and Peasants of Jabal Nablus, 1700-1900, Berkeley, University of California Press. Duffield M., 2010, “The Liberal Way of Development and the Development–Security Impasse: Exploring the Global Life-chance Divide”, Security Dialogue, 41, 1, p. 53-76. Dumont L., 1961, “Caste, racism and “stratification”: reflections of a social anthropologist”, Contributions to Indian Sociology, 5, p. 20-43. —, 1980, Homo hierarchicus, Chicago, The University of Chicago Press. Durkheim E., 1963 (1912), Le forme elementari della vita religiosa, Milano, Edizioni di Comunità. Durão S., Seabra Lopes D. (a cura di), 2011, “Rethinking institutions”, Social Anthropology/Anthropologie Sociale, 19, 4. Dusenbery V.A., 2007, Sikhs at Large. Religion, Culture and Politics in Global Perspective, New Delhi, Oxford University Press. Düvell F., 2006, Crossing the fringes of Europe: transit migration in the EU’s neighbourhood, COMPAS Working Paper, 33. —, 2010, “Transit migration: a blurred and politicised concept”, Population, Space and Place, 18, p. 415-427. Ebin V., 1996, “Making room versus creating space: The construction of spatial categories by itinerant Mouride traders”, in Metcalf B.D. (a cura di), Making Muslim space in North America and Europe, Berkeley, University of California Press. Ehrenreich B., Hochschild A. (a cura di), 2004, Donne globali. Tate, colf e badanti, Milano, Feltrinelli. Emiliani M., 2007, “Hamastan e Fatahland. Quale futuro per la causa palestinese?”, in Emiliani M. (a cura di), Hamas alla prova del governo. La Palestina sull’orlo della guerra civile, Bologna, Casa editrice il Ponte. Endlund L., Korn E., 2002, “A Theory of Prostitution”, Journal of Political Economy, 110, 1, p. 181-214. Epstein A.L., 1958, Politics in an urban African community, Manchester, Manchester University Press. Bibliografia 271 Epstein A.L. (a cura di), 1967, The Craft of Social Anthropology, London, Tavistock. —, 1983 (1978), L’identità etnica, Torino, Loescher. Erickson F., 1987, “Transformation and School Success: The Politics and Culture of Educational Achievement”, Anthropology and Education Quarterly, 18, 1, p. 335-356. Eriksen T.H., 2002, Ethnicity and Nationalism, London, Pluto. —, 2006, “Diversity versus difference: neo-liberalism in the minority-debate”, in Rottenburg S., Schnepel B. (a cura di), The Making and Unmaking of Difference: anthropological, sociological and philosophical perspectives, Bielefeld, Transcript. —, 2007 Globalization, Oxford, Berg. Escobar A., 1995, Encountering Development: The Making and Unmaking of the Third World, Princeton, Princeton University Press. Esping-Andersen G., 2000, I fondamenti sociali delle economie postindustriali, Bologna, il Mulino. Essed P., 1991, Understanding everyday racism, Newbury Park, Sage. Evans J., Mannur A., 2003, “Nation, Migration, Globalization: Points of Contention in Diaspora Studies”, in Brazil J.E., Mannur A. (a cura di), Theorizing aDiasporas, Oxford, Blackwell Publishing. Fabietti U., 1997, Etnografia della frontiera. Antropologia e storia in Baluchistan, Roma, Meltemi. —, 1999, Antropologia culturale: l’esperienza e l’interpretazione, Roma, Laterza. —, 2003, “Storie dell’Altrove. Riflessioni su un’antropologia dell’Occidente”, in Scarduelli P., Antropologia dell’Occidente, Roma, Meltemi. —, 2004 (1995), L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco, Roma, Carocci. —, 2006, Culture in bilico: antropologia del Medio Oriente, Milano, Bruno Mondadori. —, 2010, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori. Fagioli M., Zambotti S. (a cura di), 2005, Antropologia e media. Tecnologie, etnografie e critica culturale, Como-Pavia, Ibis. Fairhead J., 2000, “Development Discourse and its Subversion: decivilisation, depolitization and dispossession in West Africa”, in Arce A., Long N. (a cura di), Anthropology, Development and Modernities, London, Routledge. Faist T., 1998, “Transnational social space out of international migration: evolution, significance and future prospects”, Archives Eupéenees de Sociologie, 39, 2, p. 213-247. —, 2000, “Transnationalisation in international migration: implications for the study of citizenship and culture”, Ethnic and Racial Studies, 23, 2, p. 189-222. —, 2008, “Migrants as Transnational Development Agents: An Inquiry into the Newest Round of the Migration-Development Nexus, in Population”, Population, Space and Place, 14, 1, p. 21-42. —, 2009, “Transnationalization and Development: Toward an Alternative Agenda”, Social Analysis, 53, 3, p. 38-59. Fall A.S., 2006, Gouvernance et Corruption dans le domain des ressources naturelles et de l’Environnement au Sénégal, Dakar, Forum Civil. Falteri P. (a cura di), 1994, Interculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo della scuola dell’obbligo, Firenze, Parretti. Falteri P., Giacalone F. (a cura di), 2011, Migranti involontari. Giovani ‘stranieri’ tra percorsi urbani e aule scolastiche, Perugia, Morlacchi. Falzon M.A. (a cura di), 2009, Multi-Sited Ethnography. Theory, Praxis and Locality in Contemporary Research, Aldershot, Ashgate. Fanon F., 1952, “Le syndrome nord-africain”, Esprit, 20, p. 237-248. —, 2000 (1961), I dannati della terra, Roma, Ed. di comunità. —, 2011, Decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale, Verona, Ombre Corte. Farah N., 2003, Rifugiati. Voci della diaspora somala, Roma, Meltemi. Farmer P., 2004, “Anthropology of Structural Violence”, Current Antrhopolgy, 45, 3, p. 305-325. —, 2005, Pathologies of power. Health, Human Right and the New war on the Poor, Berkeley, University of California Press. —, 2006, “Un’antropologia della violenza strutturale”, Annuario di Antropologia, 8, p. 17-50. —, 2006 (2003), Sofferenza e violenza strutturale, in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. Fassin D., 1999, “L’ethnopsychiatrie et ses réseaux. L’influence qui grandit”, Genèses. Sciences sociales et histoire, 35, p. 146-171. 272 Bibliografia Fassin D., 2000, “Les politiques de l’ethnopsychiatrie. La psyché africaine, des colonies britanniques aux banlieus françaises, L’Homme, 153, p. 231-250. —, 2000b, “La supplique. Stratégies rhétoriques et constructions identitaires dans le demandes d’aide d’urgences”, Annales. Histories, Sciences sociales, 55, 5, p. 955-81. —, 2001, “The biopolitics of otherness. Undocumented foreigners and racial discrimination in French public debate”, Anthropology Today, 1, p. 3-7. —, 2001b, “Quand le corps fait loi. La raison humanitaire dans les procédures de régularisation des étrangers”, Sciences Sociales et Santé, 19, 4, p. 5-32. —, 2004, “Le corps exposé. Essai d’économie morale de l’illégitimité”, in Fassin D., Memmi D. (a cura di), Le gouvernement des corps, Paris, Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales. —, 2005, “Compassion and Repression: the Moral Economy of Immigration Policies in France”, Cultural Anthropology, 20, 3, p. 362-387. —, 2006 (2001), “La biopolitica dell’alterità. Cladestini e discriminazione razziale nel dibattito pubblico in Francia”, in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. —, 2006, “Un ethos compassionevole. La sofferenza come linguaggio l’ascolto come politica”, Annuario di Antropologia, 8, p. 93-111. —, 2006b, “La bipolitique n’est pas une politique de la vie”, Sociologie et sociétés, 2, p. 35-48. — (a cura di), 2010, Les nouvelles frontières de la société française, Paris, La Decouvérte. —, 2011, “Policing Borders, Producing Boundaries. The Governmentality of Immigration in Dark Times”, Annual Review of Anthropology, 40, p. 213-226. —, 2012 (2011), Humanitarian reason. A moral history of the present, Berkley, University of California Press. Fassin D., D’Halluin E., 2005, “The Truth from the Body. Medical Certificates as Ultimate Evidence of Asylum Seekers”, American Anthropologist, 107, 4, p. 507-608. Fassin D., Fassin E., 2006, De la question sociale à la question raciale? Paris, Editions la Decouverte. Fassin D., Rechtman R., 2007, L’empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Paris, Flammarion. Favaro G., Tognetti Bordogna M., 1991, Donne dal mondo. Strategie migratorie al femminile, Milano, Guerini. Feldman G., 2011, The migration apparatus: security, labor, and policymaking in the European Union, Stanford, Stanford University Press. Ferguson J., 1990, The Anti-Politics Machine: ‘Development’, Depoliticization on and Bureaucratic Power in Lesotho, Minneapolis, University of Minnesota Press. —, 1999, Expectations of Modernity. Myth and Meanings of Urban Life on the Zambian Copperbelt, Berkeley and Los Angeles, University California Press. Ferguson J., Gupta A., 1992, “Beyond ‘culture’: space, identity and the politics of difference”, Cultural Anthropology, 7, 1, p. 6-23. Fernandez J., 1999, “Ascoltare le Voci”, in Schultz E.A., Lavenda R.H., Antropologia Culturale, Bologna, Zanichelli. Fernandez W., 1978, “African Religious Movements”, Annual Review of Anthropology, 7, p. 195-234. Ferrato G., 2011,“‘Fortezza Sud Africa’? Pratiche politiche e legislative del sistema migratorio postapartheid”, in Bellagamba A., Migrazioni. Dal lato dell’Africa, Lungavilla, Altravista. Ferro A., 2012, “Migrazioni di ritorno, politiche e iniziative di supporto”, in Ceschi S. (a cura di), Movimenti migratori e percorsi di cooperazione. L’esperienza di co-sviluppo di Fondazioni 4Africa Senegal, Roma, Carrocci. Filoramo G., 2004, Che cos’è la religione. Temi, metodi e problemi, Torino, Einaudi. —, 2009, Le religioni e il mondo moderno. Nuove tematiche e prospettive, Torino, Einaudi. Filoramo G., Remotti F. (a cura di), 2009, Pluralismo religioso e modelli di convivenza, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Finan J.T., Henderson K.H., 1988, “The logic of Cape Verdean female-headed households: Social response to economic scarcity households: Social response to economic scarcity”, Urban Anthropology, 17, 1, p. 87-103. Firth R., 1939, Primitive Polynesian Economy, London, Routledge. Bibliografia 273 Fisher P.A., Martin R., Straubhaar T., 1997, “Interdependencies between Development and Migration”, in Hammar T., BrochmannG., Tamas K., Faist T. (a cura di), International Migration, Immobility and Development, Oxford, Berg. Fisk R., 2002, Pity the Nation: The Abduction of Lebanon, New York, Thinder’s Mouth Press/Nation Books. Floyd C., 1996, “Achieving Despite the Odds: A Study of Resilience Among a Group of African American High School Seniors”, The Journal of Negro Education, 65, 2, p. 181-189. Foucault M., 1971, L’ordre du discours. Leçon inaugurale au Collège de France, Paris, Gallimard. —, 1978, Microfisica del potere, Torino, Einaudi. —, 1994, Poteri e strategie. L’assoggettamento dei corpi e l’elemento sfuggente, Milano, Mimesis. —, 1998 (1961), Storia delle follia nell’età classica, Milano, Rizzoli. —, 1999 (1969), L’archeologia del sapere, Milano, Rizzoli. —, 2000, Gli anormali, Milano, Feltrinelli. —, 2005 (1975), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi. —, 2005 (2004), Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Milano, Feltrinelli. —, 2005, Nascita della Biopolitica, Milano, Feltrinelli. —, 2008 (1976, 1984, 2001), La volontà di sapere. Storia della sessualità I, Milano, Feltrinelli. —, 2009 (1990), Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli. —, 2010 (1966), Le parole e le cose, Un’archeologia delle scienze umane, Milano, Rizzoli. Fouquet T., 2005, “Variations autour des imaginaires constitutifs de la frontière et d’Ailleurs chez les jeunes Dakarois: le ‘désir d’Aillueurs’ en perspective”, Jeunes et sociétés, Actes du colloque, 24-25 ottobre, Marsiglia, Cereq, Injep, Lest/Cnrs, p. 13. —, 2007a, “Imaginaires migratoires et expériences multiples de l’altérité: une dialectique actuelle du proche e du lointain”, Autrepart, 41, p. 83-97. —, 2007b, “De la prostitution clandestine aux désirs de l’Ailleurs: une “ethnographie de l’extraversion” a Dakar”, Politique Africaine, 107, p. 102-123. —, 2008, “Migrations et “glocalisation” dakaroises”, in Diop M.-C., Le Sénégal des migrations – Mobilités, identités et sociétés, Paris, Crepos-Karthala-ONU-Habitat. Freeman J.M., 2001, “Work as Mission in an Immigrant Community and Its Homeland”, Anthropology of Work Review, 22, 1, p. 13-16. Friedman J., 2000, “Globalization, class and culture in global systems”, Journal of World-Systems Research, 6, 3, p. 636-656. —, 2002, “From roots to routes. Tropes for trippers”, Anthropological Theory, 2, 1, p. 21-36. —, 2003, “Globalisation, dis-integration, re-organisation”, in Friedman J. (a cura di), Globalization, the state, and violence, Walnut creek, Lanham, Oxford, Altamira. Friedman T.L., 1999, Da Beirut a Gerusalemme, Milano, Mondadori. Friedrickson G., 2002, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli Editore. Friese H., Mezzadra S., 2010, “Introduction”, European Journal of Social Theory, 13, 3, p. 299-313. Fusaschi M., 2003, I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni genitali femminili, Torino, Bollati Boringhieri. —, 2007, “Verso un multiculturalismo all’italiana. La “legge speciale” e il dibattito sull’infibulazione”, in Pompeo F. (a cura di), La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell’identità, Roma, Meltemi. —, 2008, Corporalmente corretto, Roma, Meltemi. —, 2011, Quando il corpo è delle Altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo, Torino, Bollati Boringhieri. —, 2012, “Noi protagoniste, voi vittime e carnefici… O dell’uso strumentale del corpo delle Altre”, in Simone A. (a cura di), Sessismo democratico. L’uso strumentale delle donne nel neo-liberismo, Milano, Mimesis. —, 2013, Corpo non si nasce, si diventa, Roma, CISU. Gabaccia, D., 1996, “Women of the mass migrations: from minority to majority, 1820-1930”, in Hoerder D., Moch L.P. (a cura di), European Migrants. Global and Local Perspectives, Boston, Northeastern University Press. Gaibazzi P., 2011, “Home as transit: would-be migrants and immobility in Gambia”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura di), The challenge of the Threshold. Border Closures and Migration Movements in Africa, Lanham, Lexington Books. 274 Bibliografia Gaibazzi P., 2011, “Migrazione, coesione e translocalità nell’unità domestica soninke”, in Bellagamba A., Migrazioni. Dal lato dell’Africa, Lungavilla, Edizioni Altravista. Gaibazzi P., Bellagamba A., 2009, “‘Babilonia’, oppure? Mobilità internazionale e logiche dell’appartenenza nella Repubblica del Gambia”, in Bellagamba A. (a cura di), Inclusi/Esclusi, Torino, UTET. Galli C., (a cura di), 2006, Multiculturalismo. Ideologie e sfide, Bologna, il Mulino. —, 2008, L’umanità multiculturale, Bologna, il Mulino. Gallini C., 1996, Giochi pericolosi: frammenti di un immaginario alquanto razzista, Roma, Manifestolibri. Gallissot R., 1992, Razzismo e antirazzismo, Bari, Dedalo. —, 2001, “Nazionalismo e razzismo”, in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., 2001, L’imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari, Dedalo. Gallissot R., Kilani M., Rivera A., 2001, L’imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari, Dedalo. Gallo E., 2006, “Italy is not a good place for men: Narratives of places, marriage and masculinity among Malayali migrants”, Global Networks, 6, p. 357-372. —, ““Siamo partite per diventare suore”. Storie di vita delle donne malayali a Roma”, in Colombo A., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Trent’anni dopo, Bologna, il Mulino. Galloni F., 2007, “Giovani sikh tra italiani”, in Gobbo F. (a cura di), Processi educativi nelle società multiculturali, Roma, CISU. —, 2009, Giovani indiani a Cremona, Roma, CISU. Gamst F.C. (a cura di), 1995, Meanings of Work. Considerations for the twenty-first century, New York, State University of New York Press. Gaonkar D.P., 2002, “Toward New Imaginaries: An Introduction”, Public Culture, 14, p. 1-19. García Castaño F.J., Pulido Moyano R., 1996, “Educazione multiculturale e concetto di cultura”, in Campani G. (a cura di), La rosa e lo specchio. Saggi sull’interculturalità, Napoli, Ipermedium. García Castaño F.J., Rubio Gomez M., Bouachra O., 2008, “Población inmigrante y escuela en España: un balance de investigación”, Revista de educación, 345, p. 23-60. Gardner K., 1993, “Desh-Bidesh: Sylheti images of home and away”, Man, 28, 9, p. 1-15. —, 2005, Global Migrants and Local Lives. Travel and Transformation in Rural Bangladesh, Oxford, Clarendon Press. Gariglio L., Pogliano A., Zanini R., 2010, Facce da straniero: 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia, Milano, Mondadori. Garner S., 2007, “The racialization of Europe”, Race/Ethnicity, 1, 1, p. 61-87. Gauchet M., 2004, Un monde désenchanté?, Paris, L’Atelier de la Presse/Editions Ouvriéres. Geenat B., 2009, “Building emergent situated knowledges in participatory action research”, Action Research, 7, 1, March, p. 101-115. Geertz C., 1966, “Religion as a Cultural System”, in Banton M. (a cura di), Anthropological Approaches to the Study of Religion, New York, Praeger. —, 1987 (1973), Interpretazione di culture, Bologna, il Mulino. —, 2001 (1983), Antropologia interpretativa, Bologna, il Mulino. Gelpi A., 2010, Il processo di rientro in patria dei migranti: un’analisi dei progetti imprenditoriali o di lavoro familiare, CeSPI Working Paper 11. Georges E., 1992, “Gender, class and migration in the Dominican Republic”, in Glick Shiller N., Basch L., Blanc-Szanton C. (a cura di), Towards a Transnational Perspective on Migration, New York, New York Accademy of Sciences. Georgiou M., Silverstone R. (a cura di), 2005, “Media and Minorities in Multicultural Europe”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 31, 3. Geschiere P., 2009, The Perils of Belonging: Autochthony, Citizenship, and Exclusion in Africa and Europe, Chicago, University Of Chicago Press. —, 2009b, “Autoctonia. Locale o globale?”, in Bellagamba A. (a cura di), Inclusi/Esclusi, Torino, UTET. Geschiere P., Nyamnjoh F., 2000, “Capitalism and autochthony: The seesaw of mobility and belonging”, Public Culture, 12, p. 423-452. Geschiere P., Rowlands M., 1996, “The Domestication of Modernity: Different Trajectories”, Africa, 66, 4, p. 552-555. Ghosh B. (a cura di), 2000, Return Migration: Journey of Hope or Despair?, Géneve, International Organization for Migration. Bibliografia 275 Giacalone F., Pala L., 2005, Un quartiere multiculturale. Generazioni, lingue, luoghi e identità, Milano, FrancoAngeli. Giacalone F., Paoletti I., Perfetti R., Zuccherini R., 1994, L’identità sospesa: essere stranieri nella scuola elementare, Firenze, Arnaud. Gibson M.A., 1991, “Minorities and Schooling: Some Implications”, in Gibson M.A., Ogbu J.U. (a cura di), Minority Status and Schooling: A Comparative Study of Immigrant and Involuntary Minorities, New York, Garland. —, 1993, “The School Performance of Immigrant Minorities: A Comparative View”, in Jacob E., Jordan C. (a cura di), Minority Education: Anthropological Perspective, Norwood, Ablex Publishing Corporation. —, 1997a, “Playing by the Rules”, in Spindler G. (a cura di), Education and Cultural Process. Anthropological Approaches, Prospect Heights, Illinois, Waveland Press. —, 1997b, “Complicating the Immigrant/Involuntary Minority Typology”, Anthropology and Education Quarterly, 28, 3, p. 431-454. Gibson M.A., Bhachu P.K., 1991, “The Dynamics of Educational Decision Making: A Comparative Study of Sikhs in Britain and the United States”, in Gibson M.A., Ogbu J.U. (a cura di), Minority Status and Schooling: A Comparative Study of Immigrant and Involuntary Minorities, New York, Garland. Gibson M.A., Ogbu J.U. (a cura di), 1991, Minority Status and Schooling: A Comparative Study of Immigrant and Involuntary Minorities, New York, Garland. Gilroy P., 1991, There Ain’t No Black in the Union Jack: The Cultural Politics of Race and Nation, Chicago, University of Chicago Press. —, 1993, The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness, London, Verso. —, 2001, Against Race, Boston, Harvard University Press. —, 2003, “The Black Atlantic as a Counterculture of Modernity”, in Brazil J.E., Mannur A. (a cura di), Theorizing Diasporas, Oxford, Blackwell Publishing. —, 2006, Dopo l’Impero, Roma, Meltemi. Gingrich A., 2006, “Neo-nationalism and the reconfiguration of Europe”, Social Anthropology, 14, 2, p. 195-217. Giordano C., 2008, “Practices of translation and the making of migrant subjectivities in contemporary Italy”, American Ethnologist, 35, 4, p. 588-606. Giovannetti M., Zorzella M., 2010, “Lontano dallo sguardo, lontano dal cuore delle città: la prostituzione di strada e le ordinanze dei sindaci”, Mondi Migranti, 1, p. 47-81. Giovannini G., 2006, “Scuola, ma non solo: i minori di origine immigrata in Italia”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa, Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Giuffrè M., 2007, Donne di Capo Verde. Esperienze di antropologia dialogica a Ponta do Sol, Roma, CISU. — (a cura di), 2009, “Mondi in cammino: migrazioni transnazionali, cittadinanza e intercultura in Italia”, Lares, 3. —, 2009b, “Femminile diasporico tra transnazionalismo e integrazione: il caso delle donne capoverdiane”, Lares, 3, p. 505-532. —, 2010, L’Arcipelago Migrante. Eoliani d’Australia, Roma, CISU. —, 2012, Cape Verdean Female Migration and the New Transnational Matrifocal Families, “TL Network e-working papers” n. 3, http://www.tlnetwork.ics.ul.pt/wpseries.html Giuffrè M., Riccio B., 2012, “Prospettive transnazionali ed etnografie multilocali in Italia”, L’Uomo, 1, p. 309-319. Glick Schiller N., 2004, “Transnationality”, in Nugent D., Vincent J. (a cura di), A Companion to the Anthropology of Politics, Oxford, Blackwell. Glick Schiller N., Basch L., Szanton Blanc C. (a cura di), 1992, Towards a transnational perspective on Migration, New York, New York Academy of Sciences. Glick Schiller N., Ça÷lar A. (a cura di), 2011, Locating migration. Rescaling cities and migrants, Ithaca, Cornell University Press. Gmelch G., 1980, “Return migration”, Annual Review of Anthropology, 9, p. 135–159. —, 1983, “Who Returns and Why: Return Migration Behavior in Two North Atlantic Societies”, Human Organization, 42, 1, p. 46-54. —, 1992, Double Passage: The Lives of Caribbean Migrants Abroad and Back Home, Ann Arbor, The University of Michigan Press. 276 Bibliografia Gobbo F. (a cura di), 1996, Antropologia dell’educazione. Scuola, cultura, educazione nella società multiculturale, Milano, Unicopli. —, 2000, Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Roma, Carocci. —, 2001, “Per una “conversazione” tra educazione, scuola e antropologia”, Scuola Democratica, 24, 1/2, p. 41-62. — (a cura di), 2007, Processi educativi nelle società multiculturali, Roma, CISU. Gobbo F., Gomes A.M. (a cura di), 2003 (1999), Etnografia nei contesti educativi, Roma, CISU. Godelier M. (a cura di), 1991, Transitions et subordinations au capitalisme, Paris, Editions de la Maison des Sciences de l’Homme. Goffman E., 1983, Stigma. L’identità negata, Milano, Giuffrè. —, 2001 (1961), Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, Torino, Edizioni di Comunità. Gomberg-MuĖoz R., 2010, Labor and Legality: An Ethnography of a Mexican Immigrant Network, Oxford, Oxford University Press. Gomes A.M., 2004, “Della scuola e della scolarizzazione”, Annuario di Antropologia, p. 163-174. Good B.J., 1999, Narrare la malattia: lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente, Torino, Edizioni di Comunità. Gorz A., 1992, Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica, Torino, Bollati Boringhieri. Graham M., 2003, “Emotional bureaucracies: Emotions, civil servants and immigrants in the Swedish State”, Ethos, 30, 3, p. 199-226. Graham M., Khosravi S., 1997, “Home is where you make it: repatriation and diaspora culture among Iranians in Sweden”, Journal of Refugee Studies, 10, 2, p. 115-133. Grassi M., 2006, Rabidantes. Il volto femminile del commercio transnazionale a Capo Verde, Milano, FrancoAngeli. Grassi M., Giuffrè M. (a cura di), 2013, Vite (il)legali. Migranti africani in Italia e in Portogallo, Firenze, SEID. Graw K., Schielke S. (a cura di), 2012, The Global Horizon. Expectations of Migration in Africa and the Middle East, Leuven, Leuven University Press. Grilli S., 2002, “Fare paese altrove”, in Destro A. (a cura di), Antropologia dello spazio, Bologna, Patron. Grillo R.D., 1973, African Railwaymen, Cambridge, Cambridge University Press. —, 1985, Ideologies and Institutions in Urban France. The Representation of Immigrants, Cambridge, Cambridge University Press. —, 2003, “Cultural essentialism and cultural anxiety”, Anthropological Theory, 3, p. 157-173. —, 2005, Backlash against Diversity? Identity and Cultural Politics in European Cities, COMPAS Working Paper 14. —, 2006 (2002), “Immigrazione e politica del riconoscimento della differenza in Italia”, in Grillo R.D., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. Grillo R.D., Rew A. (a cura di), 1985, Social Anthropology and Development Policy, London, Tavistock. Grillo R.D., Riccio B., 2004, “Translocal Development: Italy-Senegal”, Population, Space and Place, 10, p. 99-111. Grillo R.D., Stirrat R.L. (a cura di), 1997, Discourses of Development. Anthropological Perspectives, Oxford, Berg. Grillo R.D., Pratt, J. (a cura di), 2006 (2002), Le politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. Guarnizo L.E., 1997, “The Emergence of a Transnational Social Formation and the Mirage of Return Migration among Dominican Transmigrants”, Identities, 4, 2, p. 281-322. —, 1997b, “Going Home: Class, Genderand Household Transformation among Dominican Return Migrants”, in Pessar P.R. (a cura di), Caribbean Circuits. New Directions in the Study of Caribbean Migration, New York, Center for Migration Studies. Guerin P., Elmi F.H., Guerin B., 2006, “Weddings and parties: Cultural healing in one community of Somali women”, Autralian E-journal for the Advancement of Mental Health, 5, 2, p. 105-112. Guerzoni G., Riccio B. (a cura di), 2009, Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo, Rimini, Guaraldi. Guillaumin C., 1995, Racism, sexism, power and ideology, London, Routledge. Bibliografia 277 Gupta A., Ferguson J. (a cura di), 1997, Culture Power Place, Durham, Duke University Press. Gutmann M.C., 1997, Trafficking in Men: The Anthropology of Masculinity, Annual Review of Anthropology, 26, p. 385-409. —, 2007, The Meaning of Macho: Being a Man in Mexico City, Berkeley, University of California Press. Habermas J., Taylor C., 2008 (1998), Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli. Hahn H.P., Klute G., 2007, Cultures of Migration. African Perspectives, Hamburg, Berlin, Lit Verlag. Haines D.W., 2007, “Labor, Migration, and Anthropology: Reflections from the Work of Philiph Martin”, City and Society, 19, 1, p. 60-71. Halbawchs M., 2001 (1968), La memoria collettiva, Milano, Unicopli. Hall S., 1992, “The Question of Cultural Identity”, in Hall S., Held D., McGrew T. (a cura di), Modernity and its Future, London, Polity Press. —, 1994, “Cultural Identity and Diaspora”, in Williams P., Chrisman L. (a cura di), Colonial Discourse and Postcolonial Theory, New York, Columbia University Press. Hammarberg T., 2000, The Palestinian Refugees: after five decades of betrayal-time at last?, Norstedts Tryckeri, MENAprojektet. Hammer J., 2005, Palestinians Born in Exile. Diaspora and the Search for a Homeland, Austin, University of Texas Press. Hammond L., 2004, “Tigrayan Returnees Notions of Home: Five Variations on a Theme”, in Stefansson A.H., Markowitz F. (a cura di), Homecomings. Unsettling Paths of Return, Lanham, Lexington. Hamood S., 2006, African Transit Migration Through Libya to Europe: the Human Cost, The American University in Cairo. —, 2008, “EU-Libya Cooperation on Migration: A Raw Deal for Refugees and Migrants?”, Journal of Refugees Studies, 21, p. 19-42. Hanafi S., 1997, “Capital désobéissant? Les hommes d’affaires palestiniens de la diaspora et la construction de l’entité palestinienne”, in Bocco R., Destremau B., Hannoyer J. (a cura di), Palestine, Palestiniens. Territoire national, espaces communautaires, Beyrouth, Cermoc, p. 113-144. —, 2003, “Carta d’identità temporanea per un tempo illimitato”, in Hilal S., Petti A. (a cura di), Senza stato una nazione, Venezia, Marsilio. —, 2005, “Spacio-cide and bio-politics: Israeli colonial project. From 1947 to the Wall”, in Sorkin M. (a cura di), Against the Wall. Israel’s Barrier to Peace, New York, The New Press. Hannerz U., 1999, “Reflections on varieties of culturespeak”, European Journal of Cultural Studies, 2, 3, p. 393-407. —, 1998 (1992), La complessità culturale: l’organizzazione sociale del significato, Bologna, il Mulino. —, 2001 (1996) La diversità culturale, Bologna, il Mulino. —, 2003, “Being there… there… and there! Reflections on multi-site ethnography”, Ethnography, 4, 2, p. 201–216. Harding S., 1991, “Representing Fundamentalism. The Problem of the Repugnant Cultural Other”, Social Research, 58, 3, p. 373-393. Hardt M., Negri A., 1995, Il lavoro di Dioniso, Roma, Manifestolibri. Harrag (Gruppo di ricerca per la Salute Mentale Multiculturale), 2007, Di clinica in lingue. Migrazioni, psicopatologia, dispositivi di cura, Paderno Dugnano (Mi), Colibrì Edizioni. Harrell-Bond B.E., 1981, The struggle for the Western Sahara: a three part series. Part I: The background, n. 27; Part II: The legal/political mileu, n. 38; Part III: The people, n. 39, Hanover, The American Universities Field Staff. —, 1986, Imposing Aid: Emergency Assistance to Refugees, Oxford, Oxford University Press. —, 1999, The Challenge of African Disasters, USA, DIANE Publishing Company. —, 2005, “L’esperienza dei rifugiati in quanto beneficiari d’aiuto”, Annuario di Antropologia, 5, p.15-48. Harrell-Bond B.E., Verdirame G., 2005, Rights in Exile: Janus-faced Humanitarianism, New York, Berghahn. Harrell-Bond B.E., Voutira E., 1992, “Anthropology and the study of refugees”, Anthropology Today, 4, p. 6-10. Harrell-Bond B.E., Voutira E., Leopold M., 1992, “Counting the refugees: gifts, givers, patrons and clients”, Journal of Refugee Studies, 5, 3-4, p. 205-225. Harris J.E., 1971, The African presence in Asia: consequences of the East African Slave Trade, Evanstone, Nortwestern University Press. 278 Bibliografia Harris M., 1979, Cannibali e re. Le origine delle culture, Milano, Feltrinelli. Harris N., 2000, I nuovi intoccabili, Milano, il Saggiatore. Harrison F., 1995, “The persistent power of “race” in the cultural and political racism”, Annual Review of Anthropology, 24, p. 47-74. —, 1998, “Expanding the discourse on race”, American Anthropologist, 100, p. 609-631. Harvey D., 1993, La crisi della modernità, Milano, il Saggiatore. Hawary M., 2001, “Between the Right of Return and Attempts of Resettlement”, in Ginat J., Perkins E.J. (a cura di), The Palestinian Refugees. Old Problems – New Solution, Brighton, Sussex Academic Press. Hawking I., 1996 (1994), La riscoperta dell’anima. Personalità multipla e scienze della memoria, Milano, Feltrinelli. Heath S.B., 1982, “Questioning at Home and at School: A Comparative Study”, in Spindler G. (a cura di), Doing the Ethnography of Schooling, New York, Holt, Rinehart & Winston. —, 1983, Ways with Words: Language, life, and Work in Communities and Classrooms, New York, Cambridge University Press. Hecter M., 1978, “Group Formation and the Cultural Division of Labor”, American Journal of Sociology, XXCIV, 2, p. 293-318. Hefner R.W. (a cura di), 1993, Conversion to Christianity. Historical and Anthropological Perspectives on a Great Transformation, Berkeley, University of California Press. Hemmings A., 1996, “Conflicting Images? Being Black and a Model High School Student”, Anthropology and Education Quarterly, 27, 1, p. 20-50. Hervièu-Legére D., 2000, Religion as a Chain of Memory, New Brunswick, New Jersey, Rutgers University Press. Herzfeld M., 1992, The Social Production of Indifference. Exploring the Symbolic Roots of Western Bureaucracy, Oxford, Berg. —, 2003 (1997), Intimità culturale, Antropologia e nazionalismo, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo. —, 2009, Evicted from eternity, Chicago, Chicago University Press. Hess S., 2010, “De-naturalising transit migration. Theory and methods of an ethnographic regime analysis”, Population, Space and Place, 18, p. 428-440. Hess S., Kasparek B. (a cura di), Grenzregime. Diskurse, Praktiken, Institutionen in Europa, Berlin-Hamburg, Assoziation A. Heyman J., 1991, Land, Labor, and Capital at the Mexican Border, Flagstaff, University of Arizona Press. —, 1994, “The Mexico-United States Border in Anthropology: A Critique and Reformulation”, Journal of Political Ecology, 1, p. 43-65. —, 1995, “Putting power in the anthropology of bureaucracy. The immigration and naturalization service at the Mexico-United States border”, Current Anthropology, 36, 2, p. 261-287. —, 2001, “Class and Classification at the US-Mexican Border”, Human Organization, 60, 2, p. 128-140. —, 2010, “US-Mexico Border Cultures and the Challenge of Asymmetrical Interpenetration”, in Donnan H., Wilson T. (a cura di), Borderlands: Ethnographic Approaches to Security, Power, and Identity, New York, University Press of America. High C., 2010, Agency and Anthropology: Selected Bibliography, Ateliers du LESC. Hilgers M., 2012, “The historicity of the neoliberal State”, Social Anthropology, 20, 1, p. 80-94. Hirsch E., Gellner D., 2001, Inside Organisations: Anthropologists at Work, Oxford, Berg. Hirschkind C., 2006, The Ethical Soundscape: Cassette Sermons and Islamic counterpublics, New York, Columbia University Press. Hirschkind C., Larkin B., 2008, “Media and the Political Forms of Religion”, Social Text, 26, 3, p. 1-9. Hlehel A., 2003, “La lingua araba è il muro protettivo della nostra identità”, in Hilal S., Petti A. (a cura di), Senza stato una nazione, Venezia, Marsilio. Hobart M. (a cura di), 1993, An Anthropological Critique of Development: the Growth of Ignorance, London, Routledge. Hobsbawm E., Ranger T. (a cura di), 1983, The Invention of Tradition, New York, Columbia University Press. —, 1986, Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Bari, Laterza. Bibliografia 279 Hoerder D., Moch L.P. (a cura di), European Migrants. Global and Local Perspectives, Boston, Northeastern University Press. Holmes D., 2000, Integral Europe. Fast Capitalism, Multiculturalism, Neofascism, Princeton, Princeton University Press. Hondagneu-Sotelo P., 1994, Gendered Transitions: Mexican Experiences of Immigration, Berkeley, University of California Press. Hondagneu-Sotelo P., Avila E., 1997, “I’m Here but I’m There. The Meaning of Transnational Motherhood”, Gender & Society, 11, p. 548-571. Hondagneu-Sotelo P., Messner M., 1994, “Gender Displays and Men’s Power: The ‘New Man’ and the Mexican Immigrant Man”, in Brod H., Kaufman M. (a cura di), Theorizing Masculinities, Thousand Oaks, CA, Sage. Hooks B., 1995, “Sisterhood: Political Solidarity between Women”, in Weiss P.A., Friedman M. (a cura di), Feminism and Community, Philadelphia, Temple University Press. —, 1998, Elogio del Margine, Milano, Feltrinelli. Horváth I., 2008, “The Culture of Migration of Rural Romanian Youth”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 34, 5, p. 771-786. Human Rights Watch, 2009, Pushed Back, Pushed Around. Italy Forced Return of Boat Migrants and Asylum Seekers, Libya’s Mistreatment of Migrants and Asylum Seekers, http://www.hrw.org/reports/2009/09/21/pushed-back-pushed-around-0. Hunter A., 2011, “Theory and practice of return migration at retirement: the case of migrant worker hostel residents in France”, Population, Space and Place, 17, 2, p. 179-192. Huntington S.P., 1993, “The Clash of Civilizations?”, Foreign Affairs, 72, 3, p. 22-49. —, 1996, Lo scontro delle civiltà, Milano, Garzanti. Hyndman M., 1997, “Refugees self-management and the question of governance”, Refuge, 16, 2, p. 16-22. Ibry H., 2012, Donne migranti tra Perù e Italia: genere e orientamento sessuale nel farsi dell’esperienza, tesi di dottorato di ricerca in Scienze storiche e Antropologiche, Università degli Studi di Verona. Içduygu A., Yükseker D., 2010, “Rethinking transit migration in Turkey: reality and representation in the creation of a migratory phenomenon”, Population, Space and Place, 18, p. 441-456. Inda J.X., Rosaldo R., 2002, “Introduction: a world in motion”, in Inda J.X., Rosaldo R. (a cura di), Anthropology of Globalization: a Reader, Oxford, Blackwell Publishers. Inglese S., Cardamone G., 2010, Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica, Paderno Dugnano (Mi), Colibrì edizioni. Instituto da Condição Feminina, 1999, Estudo da Violência sobre a Mulher, Praia. IRES Piemonte, 1991, Uguali e diversi: il mondo culturale, le reti di rapporti, i lavori degli immigrati non europei a Torino, Torino, Rosenberg & Sellier. Ivakhuniouk I., 2004, “Analysis of the Economic, Social, Demographic and Political Basis of Transit Migration in Russia”, relazione al Council of Europe Regional Conference on Migrants in Transit Countries, Istanbul, 30 settembre-1 ottobre. Jackson P., 1999, “Commodity Cultures: The Traffic in Things”, Transactions of the Institute of British Geographers, 24, 1, p. 95-108. —, 2000, “An explosion of Thai identities: Global queering and re-imagining queer theory, Culture, Health & Sexuality”, International Journal for Research, Intervention and Care, 2, 4, p. 405-424. Jacobsen A.K., Myrvold K. (a cura di), 2011, Sikhs in Europe: migration, identities and representations, Farnham, Ashgate. Jacoby R., 1999, The end of utopia. Politics and culture in the age of apathy, New York, Basic Books. Jacquemet M., 2005, “The Registration Interview. Restricting Refugees’ Narrative Performance”, in De Fina A., Baynham M. (a cura di), Dislocations/Relocations. Narratives of Displacement, Manchester, St. Jerome Publishing. Jansen S., 2011, “Refuchess: Locating Bosniac repatriates after the war in Bosnia-Herzegovina”, Population, Space and Place, 17, 2, p. 140-152. Jeffery L., Murison J., 2011, “The temporal, social, spatial, and legal dimensions of return and onward migration”, Population, Space and Place, 17, 2, p. 131-139. Jimenez L., Adorno R., 2009, “O sexo sem lei, o poder sem rei: Sexualidade, gênero e identidade no cotidiano travesti”, Cadernos pagu, 33, p. 343-367. 280 Bibliografia Jónsson G., 2008, Migration Aspirations and Immobility in a Malian Soninke Village, IMI Working Papers, 10. Juergensmeyer M., 2003, Terror in the Mind of God: the Global Rise of Religious Violence, Berkeley, University of California Press. Kabera J., 1987, “The Refugee Problem in Uganda”, in Rogge J.R. (a cura di), Refugees: A Third World Dilemma, Totowa, Rowman and Littlefield. Kananna S., 2003, “L’identità araba”, in Hilal S., Petti A. (a cura di), Senza stato una nazione, Venezia, Marsilio. Kandel W., Massey D., 2002, “The culture of Mexican migration”, Social Forces, 80, 3, p. 981-1004. Kapur D., 2004, Remittances: the new Develoment Mantra?, Discussion paper, Washington DC, World Bank. Karakayali S., Tsianos V., 2007, “Movements that Matter. Eine Einleitung”, in Transit Migration (a cura di), Turbulente Ränder. Neue Perspektiven auf Migration an den Grenzen Europas, Bielefeld, Transcript. Keane W., 2007, Christian Moderns: Freedom and Fetish in the Mission Encounter, Berkeley, University of California Press. —, 1986, “From the Invisible Hand to Visible Feet: Anthropological Studies of Migration and Development”, Annual Review of Anthropology, 15, p. 331-361. —, 1991, “Borders and Boundaries of State and Self at the End of Empire”, Journal of Historical Sociology, 5, 1, p. 52-74. —, 1995, “The local and the global: Anthropology of globalization and transnationalism”, Annual Review of Anthropology, 24, p. 547-565. —, 1995b, “The Effects of Transnational Culture, Economy, and Migration on Mixtec Identity in Oaxacalifornia”, in Smith M.P., Feagin J.R. (a cura di), The Bubbling Caldron: Race, Ethnicity, and the Urban Crisis, Minneapolis, University of Minnesota Press. —, 1996, Reconceptualizing the Peasantry. Anthropology in Global Perspective, Boulder, Westview Press. —, 2004, “The Classifying and Value-Filtering Missions of Borders”, Anthropological Theory, 4, 2, p. 131-156. Kempadoo K., Doezema J. (a cura di), 1998, Global sex worker. Right, resistence, and redefinition, London, Routledge. Khadria B., 2008, “India Skilled migration to developed countries, labour migration to Gulf”, in Castles S., Delgado Wise E. (a cura di), Migration and Development: Perspectives from the South, Geneva, IOM. Khalidi R., 2003 (1997), Identità palestinese. La costruzione di una moderna coscienza nazionale, Torino, Bollati Boringhieri. Kilani M., 1994, L’invention de l’autre: essais sur le discours anthropologique, Paris, Editions Payot. —, 1994 (1992), Antropologia. Un’introduzione, Bari, Edizioni Dedalo. King R., 1986, Return Migration and Regional Economic Problems, London, Croom Helm. —, 2000, “Generalisations from the history of return migration”, in Ghosh B. (a cura di), Return Migration: Journey of Hope or Despair?, Geneva, IOM. —, 2002, “Towards a new Map of European Migration”, International Journal of Population Geography, 8, p. 89-106. —, 2003, “Verso una nuova tipologia delle migrazioni europee”, La Critica Sociologica, 143-144, p. 9-33. King R., Wood N. (a cura di), 2001, Media and Migration: Constructions of Mobility and Difference, London, Routledge. King R., Mai N., 2008, Out of Albania: From Crisis Migration to Social Inclusion in Italy, Oxford, Berghahn. King R., Christou A., 2010, “Cultural Geographies of Counter-Diasporic Migration: Perspectives from the Study of Second-Generation Returnees to Greece”, Population, Space and Place, 16, 2, p. 103-119. Kiper J., 2012, “Do Human Rights Have Religious Foundations?”, Religion and Human Rights, 7, 2, p. 109-131. Kirmayer L., 2003, “Failures of Imagination: the refugees narrative in psychiatry”, Anthropology and Medicine, 10, 2, p. 167-185. Kleinman A., 2006 (1978), “Alcuni concetti e un modello per la comparazione dei sistemi medici intesi come sistemi culturali”, in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Raffaello Cortina Editore, Milano, Raffaello Cortina. Bibliografia 281 Kleinman A., Kleinman J., 2006 (1991), “La sofferenza e la sua trasformazione professionale. Verso una etnografia dell’esperienza interpersonale”, in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. Klepp S., 2011, Europa zwischen Grenzkontrolle und Flüchtlingsschutz. Eine Ethnographie der Seegrenze auf dem Mittelmeer, Bielefeld, Transcript. Kloosterman R., Rath J., 2001, “Immigrants Entrepreneurs in Advanced Economies: Mixed Embeddedness Further Explored”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 27, 2, p. 189-201. Kobelinsky C., 2007, “Le jugement quotidien des demandeurs d’asile”, Revue ASYLON, http://www. reseau-terra.eu/article559.html. —, 2009, “Expériences d’une mise en attente dans les centres pour demandeurs d’asile en France”, in Makaremi C., Kobelinsky C. (a cura di), 2009, Enformés dehors. Enquêtes sur le Confinement des Etrangers, Paris, Terra. —, 2010, L’accueil des demandeurs d’asile. Une ethnographie de l’attente, Paris, Editions du Cygne. —, 2011, “Lo spettro delle espulsioni. Conflitti e dilemmi morali nell’accoglienza dei richiedenti asilo in Francia”, Lares, LXXVII, 1, p. 95-111. Kofman E., 1999, “Female ‘birds of passage’ a decade later: gender and immigration in the Kofman”, in Kofman E., Phizacklea A., Raghuram P., 2000, Gender and International Migration in Europe: Employment, Welfare, and Politics, London, Routledge. Kofman E. et al., 2002, Gender and international migration in Europe, London, Routledge. Kopytoff I. (a cura di), 1987, The African Frontier. The Reproduction of Traditional African Societies, Bloomington-Indianapolis, Indiana University Press. Koser K. (a cura di), 2003, New African Diasporas, London, Routledge. Kraepelin E., 1996 (1904), “Psichiatria comparativa”, I fogli di ORISS, 6, p. 193-198. Krause K., Schramm K., 2011, “Thinking through Poltical Subjectivity”, African Diaspora, 4, p. 115-134. Krieger N., 1994, “Epidemiology and the web of causation: has anyone seen the spider?”, Social Sciences and Medecine, 1839, 7, p. 887-903. —, 2001a, “Theories for social epidemiology in the 21st century: an eco social perspective”, International Journal of Epidemiology, 30, p. 668-677. —, 2001b, Epidemiology and the People’s Health. Theory and Context, Oxford, Oxford University Press. Kulick D., 1997, “The Gender of Brazilian Transgendered Prostitutes”, American Anthropologist, 99, 3, p. 574-585. —, 2008, Travesti: sex, gender, and culture among Brazilian transgendered prostitutes, Chicago, University of Chicago Press. —, 2009, Migrant Workers in the UK Sex Industry, Final Policy-Relevant Report, www.londonmet. ac.uk/migrantworkers. —, 2011, “Tampering with the Sex of ‘Angels’: Migrant Male Minors and Young Adults Selling Sex in the EU”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 37, 8, p. 1237-1252. Kumar K., 2000, Le nuove teorie del mondo contemporaneo. Dalla società post-industriale alla società post-moderna, Torino, Einaudi. Kyle D., 2000, Transnational Peasants: Migrations, Networks, and Ethnicity in Andean Ecuador, Baltimore, The Johns Hopkins University Press. Laacher S., 2003, “Partir pour le bout de la terre”, Critique Internationale, 19, p. 157-170. —, 2007, Le Peuple desclandestins, Paris, Calmann-Lévy. Lahlou M., 2005, Les migrations irrégulières entre le Maghreb et l’Union européenne: évolutions récentes, CARIM-Rapports de recherche 3. Lambert M.C., 2002, Longing for Exile: Migration and the Making of a Translocal Community in Senegal, West Africa, Portsmouth, N.H. Heinemann. Lanternari V., 1960, Movimenti religiosi e di libertà dei popoli oppressi, Milano, Feltrinelli. —, 1977, Crisi e ricerca di identità, Napoli, Liguori. —, 1983, “L’incivilimento dei barbari”. Identità, migrazioni e neo-razzismo, Bari, Dedalo. Lanternari V. (a cura di), 1998, Medicina, magia, religione, valori, vol. II, Napoli, Liguori. Latham A., McCormack D., 2004, “Moving cities: rethinking the materiality of urban geographies”, Progress in Human Geography, 28, p. 701-724. Latouche S., 1992, L’occidentalizzazione del mondo, Torino, Bollati Boringhieri. 282 Bibliografia Latour B., 2005 (1996), Il culto moderno dei fatticci, Roma, Meltemi. Latte Abdallah S., 2005, “La part des absents. Les images en creux des réfugiés palestiniens”, in Latte Abdallah S. (a cura di), Images aux frontièrs. Représentations et constructions sociales et politiques. Palestine, Jordanie 1948-2000, Beyrouth, Institut Français du Proche-Orient. Lave J., McDermott R., 2002, “Estranged Labor Learning”, Outlines, 4, p. 19-48. Lavigne-Delville P., 1991, La rizière et la valise. Irrigation, migration et stratégies paysannes dans la vallée du fleuve Sénégal, Paris, Syros. Lazarus S., 2001, “Anthropologie ouvrière et enquête d’usine: état des lieux et problématique”, Ethnologie française, 31, 3, p. 389-400. Lazzarino E., 2005, “Rifugismo palestinese e conflitti etno-confessionali in Libano”, Studi Urbinati, febbraio. —, 2011, “Aiuti umanitari: politica o assistenza? Un excursus fra i profughi palestinesi in Libano”, afriche e orienti, 13, 1-2, p. 155-171. —, 2012, “Refraction of Resistances: Palestinian refugees in Lebanon meet humanitarian aid”, in Benadusi M., Brambilla C., Riccio B. (a cura di) Disasters, Development, Humanitarian Aid, Quaderni del Ce.R.Co., n. 10, Rimini, Guaraldi. —, 2012a, “Oltre la biopolitica: come raccontare le resistenze nella resistenza? Il caso dei profughi palestinesi in Libano”, in Koensler A., Rossi A. (a cura di), Comprendere il dissenso. Etnografia e antropologia dei movimenti sociali, Perugia, Morlacchi. Lecadet C., 2011, “Migrants expulsés au Mali: trouver un espace de représentation par le théâtre?”, Cahiers de l’Urmis, 13, p. 2-13. Leman J., 1991, “The Education of Immigrant Children in Belgium”, Anthropology and Education Quarterly, 22, 2, p. 140-153. Leroy-Gourhan A., 1977, Il gesto e la parola. Tecnica e linguaggio. La memoria e i ritmi, Torino, Einaudi. Levi P., 1986, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi. Levi-Strauss C., 1966 (1949), Antropologia Strutturale, Milano, il Saggiatore. —, 1969, Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi. —, 1994 (1993), Guardare, ascoltare, leggere, Milano, il Saggiatore. —, 2008 (1955), Tristi Tropici, Milano, il Saggiatore. Levitt P., 1998, “Social Remittances: Migration Driven Local-Level Forms of Cultural Diffusion”, International Migration Review, 32, p. 926-48. —, “Between God, Ethnicity and Country: an Approach to the Study of Transnational Religion”, relazione al workshop Transnational Migration: Comparative Perspectives, Princeton, Princeton University. Levitt P., Glick Schiller N., 2004, “Conceptualizing simultaneity: a transnational social field perspective on society”, International Migration Review, 38, 145, p. 595-629. Levitt P., Jaworsky N.B., 2007, “Transnational Migrations: Past Developments and Future Trends”, Annual Review of Sociology, 33, p. 129-156. Levitt P., Lamba-Nieves D., 2011, “Social Remittances Reconsidered”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 37, 1, p. 1-2. Lewis D., Mosse D. (a cura di), 2006, Development Brokers and Translators: the Ethnography of Aid and Agencies, Bloomfield CT, Kumarian Press. Ley D., Kobayashi A., 2005, “Back to Hong Kong: Return migration or transnational sojourn?”, Global Networks, 5, 2, p. 111-127. Leydesdorff S., Passerini L., Thompson P., 1996, Gender and Memory, Oxford, Oxford University Press. Li Causi L., 2007, L’antropologia tra etnia e nazione, Pisa, Pacini. — (a cura di), 2013, Migrare, fuggire. Ricostruire. Poteri e stranieri negli spazi sociali Europei, Pisa, Pacini. Liegeois J.P., 1995, Rom, sinti, kalè…: zingari e viaggianti in Europa, Roma, Lacio Drom. Light I., 1984, “Immigrants and ethnic enterprise in North America”, Ethnic and Racial Studies, 7, 2, p. 195-216. Light I., Sabagh G., Bozormehr M., Der-Martirosia, 1994, “Beyond the Ethnic Enclave Economy”, Social Problems, 41, 1, p. 65-74. Lindholm Schulz H.L., 2003, The Palestinian Diaspora. Formation of Identities and Politics of Homeland, London, Routledge. Bibliografia 283 Lobo A.S., 2006, Tão Longe, Tão Perto: Organização Familiar e Emigração Feminina na ilha da Boa Vista, Cabo Verde, Brasilia, Università del Brasile, Dipartimento di Antropologia, tesi di dottorato non pubblicata. Lock M., Scheper-Hughes N., 2006 (1990), “Un approccio critico-interpretativo in antropologia medica. Rituali e pratiche disciplinari e di protesta”, in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. Lombard J., Ndione B., 2004, “Diagnostic des projets de réinsertion économique des migrants de retour: étude de cas au Mali (Bamako, Kayes)”, Revue européenne des migrations internationales, 20, 1, p. 169-195. Long L.D., Oxfeld E. (a cura di), 2004, Coming Home? Refugees, Migrants, and Those Who Stayed Behind, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. Loperfido G., 2011, Spontanéisme armé et les formes culturelles de la radicalisation. Università di Bergamo e Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, tedi di dottorato in Antropologia sociale. Lubkemann S.C., 2000, “The Transformation of Transnationality among Mozambican Migrants in South Africa”, Canadian Journal of African Studies, 34, p. 41-63. Lucht H., 2012, Darkness before Daybreak. African migrants living in the margins in Southern Italy Today, Berkeley, University of California Press. Lutz H., 2010, “Gender in the Migratory Process”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 36, 10, p. 1647-1663. MacGaffey J., Bazenguissa-Ganga R., 2000, Congo-Paris. Transnational traders on the margins of the law, Oxford, James Currey. Macioti M.I., Gioia V., Persano P. (a cura di), 2006, Migrazioni al femminile: Identità culturale e prospettiva di genere, Macerata, EUM Edizioni Università. Macioti M.I., Pugliese E., 2004, L’Esperienza Migratoria. Immigrati e Rifugiati in Italia, Roma-Bari, Laterza. MacLeod J., 1987, Aint’t No Makin’ It: Leveled Aspirations in a Low-Income Neighborhood, Boulder, Westview Press. Maher V. (a cura di), 1994, Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier. —, 1996, “Immigration and Social Identities” in Forgacs D., Lumley R. (a cura di), Italian Cultural Studies: an introduction, Oxford, Oxford University Press. — (a cura di), 2012, Genitori migranti, Torino, Rosenberg & Sellier. Mahler S.J., 1999, “Engendering Transnational Migration: A Case Study of Salvadorans”, American Behavioral Scientist, 42, 4, p. 690-719. Mahler S.J., Pessar P., 2001, “Gendered Geographies of Power: Analyzing Gender across Transnational Spaces”, Identities: Global Studies in Culture and Power, 7, 4, p. 441-459. —, 2006, “Gender Matters: Ethnographers Bring Gender from the Periphery toward the Core of Migration Studies”, International Migration Review, 40, 1, p. 27-63. Mai N., 2011, “Tampering with the Sex of ‘Angels’: Migrant Male Minors and Young Adults Selling Sex in the EU”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 37, 8, p. 1237-1252. —, 2006 (2002), “Mito e panico morale: l’identità italiana e la rappresentazione dell’immigrazione albanese in Europa”, in Grillo R.D., Pratt J., (a cura di), Le politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. —, 2009, “The politicisation of romanian minors: Italian-Rumenian geopolitic and EU immigration”, Area. —, 2009, “Between Minor and Errant Mobility: The Relation Between Psychological Dynamics and Migration. Patterns of Young Men Selling Sex in the EU”, Mobilities, 4, 3, p. 349-366. Maitilasso A., 2012a, “Migranti che tornano: traiettorie d’inclusione, percorsi di esclusione e soggettività emergenti”, afriche e orienti, 1-2, p. 217-232. —, 2012b, “Il ritorno costruito: storie di reinserimento dei migranti in Mali tra vecchi modelli e nuove rappresentazioni”, Archivio Antropologico del Mediterraneo, 14, 2, p. 55-64. Makaremi C., 2009, “Violence et Refoulement dans la Zone d’Attente de Roissy”, in Makaremi C., Kobelinsky C. (a cura di), Enformés dehors. Enquêtes sur le Confinement des Etrangers, Paris, Terra. Malighetti R., 1994, “Comunicazione e cultura. Un approccio interpretativo all’analisi organizzativa”, La Ricerca Folklorica, 29, p. 137-143. — (a cura di), 2001, Antropologia applicata, Milano, Unicopli. 284 Bibliografia Malkki L., 1990, “Context and Consciousness: Local Conditions for the Production of Historical and National Thought among Hutu Refugees in Tanzania”, in Fox R.G. (a cura di), Nationalist Ideologies and the Production of National Culture, Washington, American Anthropological Association. —, 1994, “Citizens of Humanity: Internationalism and the Imagined Community of Nations”, Diaspora, 3, 1, p. 41-68. —, 1995a, “Refugees and exile: from ‘refugee studies’ to the national order of things”, Annual Review of Anthropology, 24, p. 495-523. —, Purity and Exile: Violence, Memory, and National Cosmology among Hutu Refugees in Tanzania, Chicago, University of Chicago Press. —, “Speechless emissaries. Refugees, humanitarism and dehistoricization”, Cultural Anthropology, 11, 4, p. 377-404. —, 1997 (1992), “National Geographic: The Rooting of Peoples and the Territorialization of National Identity among Scholars and Refugees”, in Gupta A., Ferguson J. (a cura di), Culture, Power, Place. Explorations in Critical Anthropology, Durham, Duke University Press. —, 2002, “News from nowhere. Mass displacement and globalized ‘problems of organization’”, Ethnography, 3, 3, p. 351-360. Maluccelli L., 2002, “Da prostitute a domestiche. Storie di mercati sommersi e donne in transizione”, in Colombo A., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Assimilati e esclusi, Bologna, il Mulino. —, 2010, “Clienti e prostitute: oltre lo scambio sesso-economico? Studio di caso su La ragazza di Benin City,” Mondi Migranti, 1, p. 103-134. Manalansan M.F., 2006, “Queer Intersections: Sexuality and Gender in Migration Studies”, International Migration Review, 40, 1, p. 224-249. Manchuelle F., 2004, Les diasporas des travailleurs soninké (1848-1960): migrants volontaires, Paris, Karthala. Marabello S., 2009, “Rappresentazioni diasporiche e pratiche localizzate di co-sviluppo: note sul caso Ghanacoop”, afriche e orienti, 1-2, p. 54-67. —, 2010, “Le relazioni di genere nelle pratiche e nelle rappresentazioni del co-sviluppo. Note etnografiche su un progetto tra Italia e Ghana”, in Ribeiro Corossacz V., Gribaldo A. (a cura di), La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombre Corte. —, 2012, Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l’Italia, Roma, CISU. —, 2013, “Translating and Acting Diaspora. Looking through the lens of a co-development project between Italy and Ghana”, African Studies 72, 2, p. 207-227. —, 2013b, “L’immigrazione che produce: controcampi discorsivi sulla migrazione e la cooperazione allo sviluppo”, Sociologia della Comunicazione, numero monogafico, 24, 45, p. 117-131. Marabello S., Riccio B., 2011, “Migration and Development. Reflections on an Ambivalent Relationship”, in Benadusi M., Brambilla C., Riccio B. (a cura di), Disasters Development and Humanitarian Aid. New Challenges for Anthropology, Rimini, Guaraldi. Marazzi A. (a cura di), 2005, Voci di famiglie immigrate, Milano, FrancoAngeli. Marazzi C., 2002, Capitale e linguaggio, Roma, DeriveApprodi. Marcus G.E., 2009 (1995), “L’etnografia nel/del sistema-mondo. L’affermarsi dell’etnografia multisituata”, in Cappelletto F. (a cura di), Vivere l’Etnografia, Firenze, SEID. Marcus G.E., Fisher M., 1994 (1986), Antropologia come critica culturale, Milano, Anabasi. Marfaing L., 2005, “Du savoir-faire sénégalais en matière de pêche sur les côtes mauritaniennes: une approche historique”, Stichproben. Wiener Zeitschrift für kritische Afrikastudien, 8, p. 69-98. Marie A., 1997, “Du sujet communautaire au sujet individual: une lecture antropologique de la réalité africaine contemporaine”, in Marie A., Vaurin R. (a cura di), L’Afrique des individus: itinéraires citadins dans l’Afrique contemporaine (Abidjan, Bamako, Dakar, Niamey), Paris, Karthala. Marie A., Vaurin R. (a cura di), 1997, L’Afrique des individus: itineraires citadins dans l’Afrique contemporaine (Abidjan, Bamako, Dakar, Niamey), Paris, Khartala. Marienstras R., 1989, “On the notion of diaspora”, in Chaliand G. (a cura di), Minority Peoples in the Age of Nation-States, London, Pluto. Maritano L., 2006 (2002), “Un’ossessione per la differenza culturale: rappresentazioni degli immigrati a Torino”, in Grillo R.D., Pratt J., Le politiche del riconoscimento delle differenze, Rimini, Guaraldi. Markowitz, F., 2004, “The Home(s) of Homecomings, in Stefansson”, in Markowitz F., Markowitz A.H. (a cura di), Homecomings. Unsettling Paths of Return, Lanham, Lexington. Bibliografia 285 Marmot M., Wilkinson R.G., 2006, Social Determinant of Health. The solid facts, Oxford, Oxford University Press. Marrus M., 1985, The Unwanted: European Refugees in the Twentieth Century, Oxford, Oxford University Press. Marshall D., 1982, “The History of Caribbean migration. The case of the West Indies”, Caribbean review, 11, 1, p. 6-11. Marshall T. H., 2002 (1950), Cittadinanza e classe sociale, Roma-Bari, Laterza (ed. it. a cura di S. Mezzadra). Martin P., Abella M., Kuptsch C., 2006, Managing Labor Migration in the Twenty-first Century, New Haven, Yale University Press. Martìnez Granados A., García Castaño F.J., 2000, “¿Qué hay de interculturalidad en las acciones interculturales (discursos, programas, educación, diseños de intervención…)? El caso de la atención a los inmigrantes extranjeros”, Revista de teoría, investigación y práctica educativa, 14, p. 9-28. Marx K., 1997, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino, Einaudi. Marzadro M., 2009, “L’immigrazione boliviana in Italia”, in Ghiringhelli B., Marelli S. (a cura di), Accogliere gli immigrati, testimonianze di inclusione socio-economica, Roma, Carocci. Massari M., 2006, Islamofobia: la paura e l’Islam, Roma, Laterza. Massenzio M., 1995, “La problematica storico-religiosa in Ernesto de Martino: il rimorso e l’inedito”, in Massenzio M. (a cura di), E. De Martino, Storia e metastoria: fondamenti di una teoria del sacro, Lecce, Argo. Massey D., García España F., 1987, “The Social Process of International Migration”, Science, 237, p. 733-738. Massey D., Arango, J., Hugo G., Kouaouci A., Pellegrino A., Taylor J.E., 1993, “Theories of International Migration: A Review and Appraisal”, Population and Development Review, 19, 3, p. 431-466. —, 1998, Worlds in Motion: International Migration at the End of the Millennium, Oxford, Oxford University Press. Masuzawa T., 2005, The Invention of World Religions: how European Universalism was preserved in the Language of Pluralism, Chicago, University of Chicago Press. Matera V., 2008, “La modernità è altrove. Immaginario e Antropologia”, in Carmagnola F., Matera V. (a cura di), Genealogie dell’immaginario, Torino, UTET. Mattalucci-Yilmaz C., 2003, “Introduzione”, Annuario di Antropologia, 3, p. 5-17. Mattalucci C. (a cura di), 2012, Etnografie di genere. Immaginari, relazioni e mutamenti sociali, Lungavilla, Altravista. Mauss M., 1965 (1925), “Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche”, in Mauss M., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, p. 153-292. —, 2008, Teoria generale della magia, Torino, Einaudi. Mayer P., Mayer I., 1994 (1962), “L’emigrazione e lo studio degli africani nelle città”, in Maher V. (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier. Mazzacurati C., 2005, “Dal blat alla vendita del lavoro. Come sono cambiate colf e badanti ucraine e moldave a Padova”, in Caponio T., Colombo A. (a cura di), Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, il Mulino. Mazzetti M., 2008, “Trauma e Migrazione. Un approccio transazionale a rifugiati e vittime di tortura”, Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, 49, p. 21-54. Mbodji M., 2008, “Imaginaires et migrations. Le cas du Sénégal”, in Diop M-C. (a cura di), Le Sénégal des migrations – Mobilités, identités et sociétés, Paris, Crepos-Karthala. Mbow P., Tamba M., 2007, L’Emigration Clandestine: Le profil des candidats, realizzato da Mouvement Citoyen in partenariato con l’Ambasciata dei Paesi Bassi in Senegal. Pubblicato da CARITAS – Senegal e dalla Fondazione Konrad Adenauer-Stiftung. McIntyre A., 2008, Participatory action research, Thousand Oaks, California, Sage. McKay S., 2007, “Filipino Sea Men: Constructing Masculinities in an Ethnic Labour Niche”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 33, 2, p. 617-633. —, 2010, “‘So They Remember Me When I’m Gone’: Remittances, Fatherhood and Gender Relations of Filipino Migrant Men”, Journal of Development and Change (http://www.uccnrs.ucsb.edu/publications/‘so-they-remember-me-when-i’m-gone’ remittances-fatherhood-and-gender-relations-filipin). McKay S., Lucero-Prisno D.E., 2011a, Re-Masculinizing the Hero: Filipino Migrant Men and Gender Privilege, Asia Research Institute Working Paper 172. 286 Bibliografia McKay S., Lucero-Prisno D.E., III 2011b, “Masculinities Afloat: Filipino Seafarers and the Situational Performance of Manhood at Sea in Port and at Home”, in Ford M., Lyons L. (a cura di), Masculinities in Southeast Asia, London, Routledge. Menin L., 2008, “Leadership femminili, desideri e strategie di inclusione. I percorsi associativi di due donne migranti a Milano”, Achab-Rivista di Antropologia, 13, p. 51-56. McKinley M., 1997, “Life Stories, Disclosure and the Law”, PoLAR, 20, 2, p. 70-82. McLaren P., 1993 (1986), Schooling as a Ritual Performance. Towards a Political Economy of Educational Gestures, London, Routledge. Méda D., 1997, Società senza lavoro, Milano, Feltrinelli. Meillassoux C., 1975, L’economia della savana. L’antropologia economica dell’Africa occidentale, Milano, Feltrinelli. —, 1992 (1986), Antropologia della schiavitù, Milano, Mursia. Mekki A., 1998, “Les banlieues d’Ithaque. Les vieux immigrés et le retour”, Ecarts d’identité, 87, p. 25-27. Melander G., Nobel P., 1978, African Refugees and the Law, Uppsala, Scandinavian Institute of African Studies. Mellino M., 2005, La critica postcoloniale Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies, Roma, Meltemi. Melly C., 2010, “Inside-Out Houses: Urban Belonging and Imagined Futures in Dakar, Senegal”, Comparative Studies in Society and History, 52, 1, p. 37-65. Melman C., 2002, L’Homme sans gravité, Paris, Denoël. Mercer K., 2003, “Diaspora Culture and the Dialogic Imagination: The Aesthetics of Black Independent Film in Britain”, in Braziel J.E., Mannur A. (a cura di), Theorizing Diasporas, Malden, Blackwell Publishing. Metz M.H., 1986, Different by Design: The Context and Character of Three Magnet Schools, New York, Routledge and Kegan Paul. Mezzadra S., 2004 (a cura di), I confini della libertà, Roma, DeriveApprodi. —, 2006 (2001), Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Verona, Ombre corte. Mezzadra S., Neilson B., 2012, “Between Inclusion and Exclusion: On the Topology of Global Space and Borders”, Theory, Culture & Society, 29, 4/5, p. 58-75. Mezzetti P., 2010, “Co-development as a Tool for Accessing the Public Sphere: Senegalese and Ghanaians in Italy”, in Gowricharn R. (a cura di), Ontwikkelingssamenwerking en Integratie, Assen, Van Gorcum. Miles R., 1999, “Il razzismo”, in Petrosino D. (a cura di) Razzismi, Milano, Mondadori. Miller D., 1998, Material Cultures Why some things matter, London, Chicago, UCL Press/University of Chicago Press. Minicuci M., 1989, Qui e altrove. Famiglie di Calabria e di Argentina, Milano, FrancoAngeli. Minicuci M., Pavanello M. (a cura di), 2010, “Antropologia delle istituzioni”, Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 68. Miranda A., 1997, Pendolari di ieri e pendolari di oggi. Storia di un paese di emigrati, Torino, L’Harmattan Italia. —, 2009, Migrare al femminile. Appartenenza di genere e situazioni migratorie in movimento, Milano, McGraw. Miranda A., Signorelli A. (a cura di), 2011, Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo, Sellerio. Modesti M., 2012, “I rapporti tra i genitori migranti e le istituzioni scolastiche e para-scolastiche”, in Maher V. (a cura di), Genitori migranti, Torino, Rosenberg & Sellier. Modood T., 1997, ““Difference”, cultural-racism and anti-racism”, in Werbner P., Modood T. (a cura di), Debating cultural Hybridity, London, Zed Books. Mohan G., 2008, “Making Neoliberal states of development: the Ghanaian diaspora and the politics of homeland”, Environment and Planning D: Society and Space, 26, p. 464-479. Mol H.J., 1977, Identity and the Sacred, New York, Free Press. Mollona M., de Neve G., Parry J. (a cura di), 2009, Industrial Work and Life: An Anthropological Reader, Oxford, Berg. Montagu M.F.A., 1966 (1942), La razza. Analisi di un mito, Torino, Einaudi. Moore H.L., 1993, “The Differences within and the Differences between”, in Del Valle T. (a cura di), Gendered Anthropology, London-New York, Routledge. Bibliografia 287 Moore H.L., 2007, The Subject in Anthropology. Gender, Symbolism, and Psychoanalysis, Cambridge, Polity Press. Morais I., 2009, “‘China wahala’: The tribulations of Nigerian ‘Bushfallers’ in a Chinese. Territory”, Journal of Global Cultural Studies, 5, http://transtexts.revues.org/281. Morokvasic M., 1984, “Birds of passage are also women”, International Migration Review, 18, 4, p. 886-907. —, 1987, Emigration und danach. Jugoslawische Frauen in Westeuropa. Frankfurt am Main. —, 2003, “Transnational Mobility and Gender: A View from Post-Wall Europe”, in Morokvasic M. et al. (a cura di), Crossing Borders and Shifting Boundaries Vol. I: Gender on the Move, Opladen, Lesche Buldrich. —, 2007, “Migration, Gender, Empowerment”, in Lenz I., Ullrich C., Fersch B. (a cura di), Gender Orders Unbound. Globalisation, Restructuring and Reciprocity, Opladen, Farmington Hills, Barbara Budrich Publishers. —, 2011, “Donne, migrazioni, empowerment”, in Miranda A., Signorelli A. (a cura di), Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo, Sellerio. Mosse D., 2003, “Good policy is unimplementable? Reflections on the ethnography of aid policy and practice”, in EIDOS Workshop, Order and Disjuncture: the organisation of aid and development, London, SOAS. —, 2005, Cultivating development: an ethnography of aid policy and practice, London, Pluto. Mottura G., 2005, “Governance e immigrazione”, Istituto per il lavoro (a cura di), Governo e governance: reti e modalità di cooperazione nel territorio regionale, Milano, FrancoAngeli. Mozère L., 2005, “Des domestiques philippines à Paris: un marché mondial de la domesticité défini en termes de genre?” Migrations Société, 17, 99-100, p. 217-28. Mullings L., 2005, “Interrogating racism: toward an antiracist anthropology”, The Annual Review Of Anthropology, 34, p. 667-692. Murji K., Solomos J., 2005, Racialization: studies in theory and practice, Oxford, New York, Oxford University Press. Nagar R., 1998, “Communical Discourses, Marriage, and the Politics of Gendered Social Boundaries among South Asian Immigrants in Tanzania”, Gender, Place and Culture, 5, 2, p. 117-139. Nathan T., 2000, “Psycothérapie et politique. Les enjeux théoriques, institutionnels et politiques de l’ethnopsichiatrie”, Genèses, 38, p. 136-159. Ndiaye L., 2008, “L’émigration ‘clandestine’ au Sénégal: acte criminal ou éthique ‘moderne’ d’une société en panne?”, Ethiopiques, 80, p. 255-267. Neufeld M.R., 2012, “Anthropology and Education in the Argentine Context: Research Experiences in Buenos Aires”, in Anderson-Levitt K.M. (a cura di), Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling, Oxford, Berghahn. Newman D., Paasi A., 1998, “Fences and Neighbours in the Postmodern World: Boundary Narratives in Political Geography”, Progress in Human Geography, 22, 2, p. 186-207. Nguinguiri J-C., 2000, “La pêche des migrants: un modèle de croissance pour la pêche locale? A propos du dualisme des théories du développement”, in Chauveau J.P., Jul-Larsen E., Chaboud C., Les pèches piroguières en Afrique de l’Ouest. Pouvoirs, mobilités, marches, Paris, CMI, IRD, Karthala. Nguynen V., 2008, “Antiretroviral globalism, biopolitics, and therapeutic citizenship”, in Ong A., Collier S.J. (a cura di), Global assemblages: Technology, Politics and Ethics as Anthropological Problems, New York, Blackwell Publishing. Nieswand B., 2011, Theorising transnational migration. The status paradox of migration, London, Routledge. Nijenhuis G., Broekhuis A., 2010, “Institutionalising transnational migrants’ activities: the impact of co-development programmes”, International Development Planning Review, 32, 3-4, p. 245-265. Noiriel G., 1999, Réfugiés et sans papiers. La République face au droitd’asile 19e-20e siècles, Paris, Hachette. Notarangelo C., 2011, Tra il Maghreb e i carruggi. Giovani marocchini di seconda generazione, Roma, CISU. Nyamnjoh H.M., 2010, We Get Nothing from Fishing. Fishing for Boat Opportunities Amongst Senegalese Fisher Migrants, Leiden, Langaa RPCIG. Nyberg Sørensen N. (a cura di), 2007, Living across worlds: diaspora, development and transnational engagement, Ginevra, OIM. O’Connel Davidson J., 2001, La prostituzione. Sesso, soldi e potere, Bari, Dedalo. 288 Bibliografia O’Connel Davidson J., 2006, “Will the real sex slave please stand up?” Feminist review, 83, p. 4-22. O’Connor C., 1997, “Dispositions Towards (Collective) Struggle and Educational Resilience in the Inner City: A case Analysis of Six African-American High School Students”, American Educational Research Journal, 34, 4, p. 593-629. Oakley A., 1972, Sex, Gender and Society, London, Temple Smith. Ogborn M., 2002, “Writing travels: power, knowledge and ritual on the English East India Company’s early voyages”, Transactions of the Institute of British Geographers, 27, 2, p. 155-171. Ogbu J., 1981, “School Ethnography: A Multilevel Approach”, Anthropology and Education Quarterly, 12, 1, p. 3-29. —, 1982, “Cultural Discontinuities and Schooling”, Anthropology and Education Quarterly, 13, 4, p. 290-307. —, 1987, “Variability in Minority School Performance: A Problem in Search of an Explanation”, Anthropology and Education Quarterly, 18, 4, p. 312–334. —, 1991, “Immigrant and Involuntary Minority in Comparative Perspective”, in Gibson M.A., Ogbu J.U. (a cura di), Minority Status and Schooling, New York and London, Garland Publishing. —, 1992, “Understanding Cultural Diversity and School Learning”, Educational Researcher, 21, 8, p. 5-14. —, 1994, “From Cultural Differences to Differences in Cultural Frame of Reference”, in Greenfield P.M., Cocking R.R. (a cura di), Cross-Cultural Roots of Minority Child Development, Hillsdale, Lawrence Erlbaum. Ohrstrom L., 2007, “Hundreds of thousands of refugees look to UNRWA to meet basic needs”, The Daily Star-Lebanon, 11 giugno. Oke N. (a cura di), 2012, “Transnational Work: Inclusion and Participation”, Journal of Intercultural Studies, 33, 1. Olivetti Manoukian F., 1998, Produrre servizi. Lavorare con oggetti immateriali, Bologna, il Mulino. Olivier de Sardan J.P., 2008 (1995), Antropologia e sviluppo, Milano, Raffaello Cortina. Olivier de Sardan J.P., Paquot E., 1991, D’un savoir à l’autre, Paris, GRET-MCD. Omi M., Winant H., 1994, Racial formation in the United States, New York, Routledge. On the Road, 2002, Prostituzione e Tratta, Milano, FrancoAngeli. Ong A., 1991, “The Gender and Labor Politics of Postmodernity”, Annual Review of Anthropology, 20, p. 279–309. —, 1993, “On the Edge of Empires: Flexible Citizenship among Chinese in Diaspora”, Positions, 1, 3, p. 745-778. —, 1999, Flexible Citizenship. The Cultural Logics of Transnationality, Durham, Duke University Press. —, 2005 (2003), Da rifugiati a cittadini. Politiche di governo nella nuova America, Milano, Raffaello Cortina. Ong P., Bonacich E., Cheng L. (a cura di), 1994, New Asian Immigration in Los Angeles and Global Restructuring, Philadelphia, Temple University Press. Ongaro S., 2001, Le donne e la globalizzazione. Domande di genere all’economia globale della ri-produzione, Soveria Mannelli, Rubbettino. Ortigues E., Ortigues M.C., 1984 (1966), Œdipe african, Paris, L’Harmattan. Ortner S.B., 2005, “Subjectivity and Cultural Critique”, Anthropological Theory, 15, 1, p. 31-52. —, 2006, Anthropology and social theory. Culture, power and the acting subject, Durham, Duke University Press. Ortner S., Whitehead H. (a cura di), 1981, Sexual Meaning. The cultural construction of gender and sexuality, Cambridge, Cambridge University Press. Osella, F., Osella C., 1999, “From Transience to Immanence: Consumption, Life-cycle and Social Mobility in Kerala, South India”, Modern Asian Studies, 33, 4, p. 989-1020. —, 2000, Social mobility in Kerala, London, Pluto. —, 2000b, “Migration, Money and Masculinity in Kerala”, The Journal of the Royal Anthropological Institute, 6, 1, p. 117-133. —, 2006, Men and Masculinities in South India, London, Anthem Press. —, 2006b, “Once upon a time in the West? Stories of migration and modernity from Kerala, South India”, Journal of the Royal Anthropological Institute, 12, p. 569-588. Bibliografia 289 Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (a cura di), 2011, L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna, Bologna, Regione Emilia-Romagna. — (a cura di), 2012, L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna, Bologna, CLUEB. Østergard-Nielsen E., 2011, “Codevelopment and citizenship: the nexus between policies on local migrant incorporation and migrant trasnational practices in Spain”, Ethnic and Racial Studies, 34, 1, p. 20-39. Otto R., 1926 (1917), Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e la sua relazione al razionale, Bologna, Zanichelli. Overa R., 2005, “Institutions, mobility and Resilience in the Fante Migratory Fisheries in West Africa”, Transactions of the Historical Society of Ghana, 9, p. 103-123. Oyewumi O., 2001, “Ties that (un)bind: feminism, sisterhood and other foreign relations”, Jenda: a Journal of African and Women Studies, 1, 1. —, 2003, The Invention of Women: Making an African Sense of Western Gender Discourses, Minneapolis, University of Minnesota Press. Pace E., 2004, L’Islam in Europa. Modelli di integrazione, Roma, Carocci. Palidda A., 2008, Mobilità umane, Milano, Raffaello Cortina. Palomares E., Quiminal C., 2011, “Migration in South Africa: tensions and post-Apartheid inter-ethnic compromise in a Central District of Johannesburg”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura di), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington. Palumbo B., 2010, “Classificare, agire, disciplinare. Riflessioni critiche su alcune tendenze dell’antropologia politica contemporanea”, Illuminazioni, 11, p. 36-110. —, 2011, “La somiglianza è un’istituzione: classificare, agire, disciplinare”, in Faldini L., Pili E. (a cura di), Saperi antropologici, media e società civile nell’Italia contemporanea, Roma, CISU. Panagiotidis E., Tsianos V., 2007, “Denaturalizing “Camps”: Überwachen und Entschleunigen in der Schengener Ägäis-Zone”, in Transit Migration (a cura di), Turbulente Ränder. Neue Perspektiven auf Migration an den Grenzen Europas, Bielefeld, Transcript. Pang C.L., 2007, “Chinese Migration to Belgium”, in Van Naerssen T. (a cura di), Migration in a new Europe: People, borders and trajectories in the enlarged EU, Roma, International Geographical Union. Papa C., 1985, Dove sono molte braccia è molto pane. Famiglia mezzadrile tradizionale e divisione sessuale del lavoro in Umbria, Foligno, Editoriale umbra. —, 1999, Antropologia dell’impresa, Guerini, Milano. Papa C., Redini V., 2003, “Imprenditori “transmigranti”. Note etnografiche”, in Papa C., Pizza G., Zerilli F.M. (a cura di), La ricerca antropologica in Romania. Prospettive storiche ed etnografiche, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane. Parker N., Vaughan-Williams N. et al., 2009, “Lines in the Sand? Towards an Agenda for Critical Border Studies”, Geopolitics, 14, 3, p. 582-587. ParreĖas R.S., 2001, Servants of Globalization, Stanford, Stanford University Press. Pasquinelli C., 2007, Infibulazione. Il corpo violato, Roma, Meltemi. Pastore F., Ponzo I. (a cura di), 2012, Concordia discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione, Roma, Carocci. Payet J.-P., Franchi V., 2006, “Diversità e discriminazione nell’istruzione francese”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa, Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Payet J.-P., Van Zanten A., 1996, “L’école, les enfants de l’immigration et des minorités ethniques: une revue de la littérature française, américaine et britannique”, Revue Française de Pédagogie, 117, p. 87-149. Pazzagli I.G., 2002, “L’arcipelago dei servizi: uno sguardo sulle dimensioni organizzative”, in Sgrignuoli A. (a cura di), Donne migranti: dall’accoglienza alla formazione. Un’analisi culturale dentro e fuori i servizi, Milano, FrancoAngeli. Pazzagli I.G., 2004 (2003), “Contesti umanitari e periferie emergenti: la cooperazione internazionale e i nomadismi della della contemporaneità”, in Callari Galli M. (a cura di), Nomadismi contemporanei. Rapporti tra comunità locali, stati-nazione e ‘flussi culturali globali’, Rimini, Guaraldi. Pazzagli I.G., Tarabusi F., 2007, “Servizi in frontiera: uno sguardo etnografico alle relazioni tra immigrazione e sistema del welfare locale”, in Callari Galli M. (a cura di), Mappe urbane. Per un’etnografia della città, Rimini, Guaraldi. —, 2009, Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini, Guaraldi. 290 Bibliografia Pedraza, S., 1991, “Women and Migration: The Social Consequences of Gender”, Annual Review of Sociology, 17, p. 303-325. Pegna S., 2006, “Perché lo sai che in Europa è meglio. Le transessuali brasiliane in Versilia”, Polis, 20, 1, p. 59-81. Pelùcio L., 2010, “Desideri, brasilianità e segreti. Il mercato del sesso tra clienti spagnoli e transessuali brasiliane”, Mondi Migranti, 1, p. 153-172. Pennacini C., Gonzàlez Dìez J. (a cura di), 2006, “Religioni e immigrazione a Torino: un’indagine antropologica”, Torino, I quaderni del Laboratorio delle Religioni, n. 2. Peraldi M. (a cura di), 2002, La fin des norias? Réseaux migrants dans les économies marchandes en Méditerranée, Paris, Maisonneuve et Larose. —, 2005, “Algerian routes: emancipation, deterritorialisation and transnationalism through suitcase trade”, History and Anthropology, 16, 1, p. 47-61. —, 2011, “Introduction. D’une Afrique à l’autre”, in Peraldi M. (a cura di), D’une Afrique à l’autre. Migrations subsahariennes au Maroc, Paris, CJB-CISS, Karthala. Peraldi M., Rahmi A., 2007, “Des pateras au transnationalisme. Formes sociales et image politique des mouvements migratoires au Maroc”, Hommes et Migrations, 1266, p. 66-80. Però D., 2006 (2002), “La Sinistra e la partecipazione politica degli immigrati in Italia: il caso del Forum di Bologna”, in Grillo R., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento delle differenze: multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. —, 2007, Inclusionary Rhetoric, Exclusionary Practices: Left-Wing Politics and Migrants in Italy, Oxford, Berghahn. —, 2011, “Migrants’ practices of citizenship and policy change”, in Shore C., Wright S., Però D. (a cura di), Policy Worlds: Anthropology and Analysis of Contemporary Power, Oxford, Berghahn. Perrotta D., 2011, Vite in cantiere. Migrazione e lavoro dei rumeni in Italia, Bologna, il Mulino. —, 2011b, “Rischio e disposizione predatoria. I rumeni irregolari in italia tra il 2002 e il 2006”, Mondi migranti, 1, p. 67-84. Persichetti A., 2003, Tra Marocco e Italia: solidarietà agnatica ed emigrazione, Roma, CISU. Pessar P.R., 1986, “The Role of Gender in Dominican Settlement in the United States”, in Nash J., Safa H., Women and Change in Latin America, South Hadley, MA, Bergin and Garvey Publishers. Pessar P., Mahler S., 2003, “Transnational Migration: Bringing Gender in”, International Migration Review, 37, 3, p. 812-846. Peteet J.M., 1991, Gender in Crisis: Women and the Palestinian Resistance Movement, New York, Columbia University Press. Petrarca V. (a cura di), 2010, “Dal sud al sud. Dinamismi migratori africani”, Meridione, 10, 2. Pfaff J., 2007, “Finding One’s Way through Places-A Contemporary Trade Journey of Young Zanzibari Traders”, in Hahn H.P., Klute G., Cultures of Migration. African Perspectives, Hamburg Berlin, Lit Verlag. —, 2010, “A mobile phone: mobility, materiality and everyday Swahili trading practices”, Cultural geographies, 17, 3, p. 341-357. Phelan P.K., Davidson A.L., Yu H.C., 1993, “Students’ Multiple Worlds: Navigating the Borders of Family, Peer, and School Cultures”, in Phelan P.K., Davidson A.L. (a cura di), Renegotiating Cultural Diversity in American Schools, New York, Teachers College Press. Pheterson G., 1993, “The Whore Stigma: Female Dishonor and Male”, Social Text, 37. Philips S.U., 1983, The Invisible Culture: Communication in Classroom and Community on the Warm Springs Indian Reservation, New York, Longmans. Phizaclea A., 1998, “Migration and globalization: a feminist prospective”, in Koser K., Lutz H. (a cura di), The New Migration in Europe: Social Constructions and Social Realities, Basingstoke, Macmillan. Piasere L., 1991, Popoli delle discariche: saggi di antropologia zingara, Roma, CISU. —, 2004, I Rom d’Europa: una storia moderna, Roma, Laterza. —, 2004b, “La sfida: dire ‘qualcosa di antropologico’ sulla scuola”, Annuario di Antropologia, 4, p. 7-18. —, 2005, Les Tsiganes en Europe: questions sur la représentation et l’action politique, The British Academy, CNRS – Laboratoire d’Anthropologie des Institutions et des Organisations Sociales. —, 2010, A scuola. Tra antropologia e educazione, Firenze, SEID. —, 2012, Scenari dell’antiziganismo, Firenze, SEID. Bibliografia 291 Piga A., 2000, Dakar e gli ordini Sufi. Processi socioculturali e sviluppo urbano nel Senegal contemporaneo, Roma, Bagatto. Pilotto C., 2008, “Dal traffico alla migrazione. Il vodoo nell’esperienza delle donne nigeriane prostitute in Europa”, Etnografie, 0, p. 3-9. —, 2010a, “Donne migranti, vittime di tratta? Uno sguardo etnografico sulla prostituzione migrante in Europa”, Temperanter, 1, 1, p. 71-78. —, 2010b, “Dal servizio sessuale alla prostituzione. Una ricerca etnografica tra le prostitute francesi e migranti” in Ribeiro Corossacz V., Gribaldo A. (a cura di), La produzione di Genere, ricerche etnografiche sul femminile e il maschile, Veron, Ombre Corte. Pinelli B., 2010, “Soggettività e sofferenza nelle migrazioni delle donne richiedenti asilo in Italia”, in Ribeiro-Corossacz V., Gribaldo A. (a cura di), Sul campo del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Verona, Ombre Corte. —, 2011, “Attraversando il Mediterraneo. Il sistema campo in Italia: violenza e soggettività nelle esperienze delle donne”, Lares, 1, p. 59-180. —, 2011, Donne come le altre. Soggettività, relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l’Italia, Firenze-Catania, Ed.it. —, 2013, “Silenzio dello stato, voce delle donne. Abbandono e sofferenza nell’asilo politico e nella sua assenza”, Annuario di Antropologia, 15, p. 85-108. — (a cura di), 2013, “Migrazioni e asilo politico”, Annuario di Antropologia, 13, 15. Pinelli B., Mattalucci C., 2008, “Introduzione al dossier: De Genere”, Achab-Rivista di Antropologia, 13, 15, p. 10-12. Pingol A., 2001, Remaking Masculinities: Identity, Power, and Gender Dynamics in Families with Migrant Wives and Househusbands, Quezon City, the Philippines, University Center for Women’s Studies, University of the Philippines. Piore M., 1979, Birds of Passage: Migrant Labor and Industrial Societies, Cambridge, Cambridge University Press. Piper N., 2009, “The complex interconnections of the migration-development nexus: a social perspective”, Population, Space and Place, 15, p. 93-101. Piperno F., 2007, “L’altra faccia del nostro welfare: il drenaggio di cura nei paesi di origine. Il caso della Romania”, Studi Emigrazione, 44, 168. —, 2010, “Dalla catena della cura al welfare globale. L’impatto delle migrazioni sui regimi di cura nei contesti di origine e le nuove sfide per una politica di co-sviluppo sociale”, Mondi Migranti, 3, p. 47-62. Piperno F., Tognetti Bordogna M. (a cura di), 2012, Welfare transnazionale. Migrazione, sviluppo e welfare: la frontiera esterna delle politiche sociali, Roma, Ediesse. Pipes D., 1981, Slave soldiers and Islam: the Genesis of a Military System, New Haven, Yale University Press. Piscitelli A., 2009 (2008), “Transits: Brazilian women migration in the context of the context of the transnationalization of the sex and marriage markets”, tradotto da Horizontes antropologicos, 4, Porto Alegre. Piscitelli A., Teixeira F., 2010, “Passi che risuonano sui marciapiedi: la migrazione delle transgender brasiliane verso l’Italia”, Mondi Migranti, 1, p. 135-152. Piselli F., 1981, Parentela ed emigrazione, Torino, Einaudi. Pizza G., 2005, Antropolologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma. Pizza G., Johannessen H. (a cura di), 2009, “Embodiment and the State. Health, biopolitics and the intimate life of state powers”, AM Rivista della Società italiana di Antropologia Medica, 27-28. Pizza, G., Ravenda, A.F. (a cura di), 2012, “Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia”, AM, Rivista della società italiana di antropologia medica, p. 33-34. Plaza D., 2008, “Transnational Return Migration to the English-speaking Caribbean”, Revue européenne des migrations internationales, 24, 1, p. 2-18. Pliez O., 2003, Villes du Sahara, urbanisation et urbanité dans le Fezzan libyen, Paris, CNRS Éditions. —, 2006, “Nomades d’hier, nomades d’aujourd’hui. Les migrants africains réactivent-ils les territoires nomades au Sahara?”, Annales de Géographie, 652, p. 688-707. Polanyi K., Arensberg C.M., Pearson H.W., 1979, Traffici e mercati negli antichi imperi, Torino, Einaudi. 292 Bibliografia Poliakov L., 1976, Le racisme, Paris, Edition Seghers. Pompeo F. (a cura di), 2007, La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell’identità, Roma, Meltemi. —, 2011, Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana, Roma, Meti. Ponzo I., 2005, “Reti che sostengono e legami che costringono. Il caso dei rumeni a Torino”, in Colombo A., Caponio T. (a cura di), Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali, Bologna, il Mulino. Porot A., 1918, “Notes de psychiatrie musulmane”, Annales médicos-psycologiques, 10ème serie, 9, p. 377-384. Portes A., 2002, “Les entrepreneurs transnationaux: une forme alternative d’adaptation des immigrés”, in Péraldi M. (a cura di), La fin des norias? Réseaux migrants dans les économies marchandes en Méditerranée, Paris, Ed. Maisonneuve et Larose. Portes A., Zou M., 1993, “The New Second Generation: Segmented Assimilation and its variant among post-1965 Immigrants Youth”, Annals of American academy of Political Social Sciences, 530, p. 74-96. Portes A., Guarnizo L., Landolt P., 1999, “The Study of Transnationalism: pitfalls and promise of an emergent research field”, Ethnic and Racial Studies, 22, 2, p. 217-237. Potot S., 2005, “La place des femmes dans les réseaux migrants roumains”, Revue européenne des migrations internationals, 21, 1, p. 243-258. Poutignat P., 2011, “Migration at the level of individuals: Life trajectories in Mauritania and Spain”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington. Prato G.B. (a cura di), 2009, Beyond multiculturalism: views from anthropology, Farnham, Ashgate. Pratt J., 2006 (2002), “Italia: unità politica e diversità culturale”, in Grillo R., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento delle differenze: multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. Priori A., 2012, Romer probashira. Reti sociali e itinerari transnazionali bangladesi a Roma, Roma, Meti. Prinz V., 2005, “‘Imagine migration’-The migration process and its destination Europe in the eyes of Tanzanian students”, Stichproben. Wiener Zeitschrift für kritische Afrikastudien, 8, p. 119-140. Pugliese E., 1997, “La ‘divisione etnica’ del lavoro”, Parolechiave, 14/15, p. 179-194. Quaranta I. (a cura di), 2006a, “Sofferenza Sociale”, Annuario di Antropologia, 8. — (a cura di), 2006b, Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. Quaranta I., Ricca M., 2012, Malati Fuori Luogo, Milano, Raffaello Cortina. Quashie H., 2009, “Désillusions et stigmates de l’exotisme (Sénégal)”, Cahiers d’Etudes Africaines, 1-2, 193-194, p. 525-549. Quassoli F.P., 2005, Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative, Milano, Raffaello Cortina. Queirolo Palmas L., 2003, “I migranti incontrano le scuole”, in Fravega E., Queirolo Palmas L. (a cura di), Classi meticce, Roma, Carocci. —, 2006, “Introduzione. Ritorno al futuro: apprendere dalle migrazioni nelle scuole e nelle metropoli europee”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa, Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Queirolo Palmas L., Rahola F. (a cura di), 2011, “Introduzione. Nominare la razza”, Mondi Migranti, 3, p. 21-27. Quiminal C., 1991, Gens d’ici gens d’ailleurs, Paris, Christian Bourgeois. —, 2002, “Retours constraints, retours construits des émigrés maliens”, Hommes et Migrations, 1236, p. 35-43. —, 2011, “Ambiguous Europe: Repertoires of subjectivation among prospective migrants in Bamako, Mali”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington. Radtke F.-O., 2006, “Scuola ed etnicità in Germania”, in Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di), Scuole e migrazioni in Europa, Dibattiti e prospettive, Roma, Carocci. Rahman M., Fee L.K., 2009, “Gender and the Remittance Process: Indonesian Domestic Workers in Singapore, Malaysia, and Hong Kong”, Asian Population Studies, 5, 2, p. 103-125. Rahola F., 2003, Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso, Verona, Ombre Corte. —, 2005, “Rappresentare “gli spazi fuori”. Note per un’etnografia dei campi profughi”, Annuario di Antropologia, 5, p. 67-83. Bibliografia 293 Raimondi F., Ricciardi M. (a cura di) 2004, Lavoro migrante. Esperienza e prospettiva, Roma, DeriveApprodi. Rajaram P.K., Grundy-Warr C. (a cura di), 2007, Borderscapes: Hidden Geographies and Politics at Territory’s Edge, Minneapolis, University of Minnesota Press. Ramirez A., 1999, “La valeur du travail. L’insertion dans le marché du travail des immigrées marocaines en Espagne”, Revue européenne des migrations internationales, 15, 2, p. 9-36. Rappaport R.A., 1999, Ritual and Religion in the Making of Humanity, Cambridge, Cambridge University Press. Rapport N., Dawson A. (a cura di), 1998, Migrants of Identity: Perceptions of Home in a World of Movement, Oxford, Berg. Rath J., Kloosterman R., 2000, “Outsiders’ business: a critical review of research on immigrant entrepreneurship”, International Migration Review, 34, 3, p. 1-27. Rattansi A., 1992, “Changing the subject? Racism, culture and education”, in Donald J., Rattansi A. (a cura di), “Race”, culture and difference, London, Sage. Ravenda A.F., 2011, Alì fuori dalla legge. Migrazione, biopolitica e stato di eccezione in Italia, Verona, Ombre Corte. Ravenstein, E.G., 1885, “The laws of migration”, Journal of the Royal Statistical Society, 2, 52, p. 241305. Razy E., 2006, “De quelques “retours soninké” aux différents âges de la vie. Circulation entre la France et le Mali”, Journal des Anthropologues, 106-107, p. 337-354. Rechtman R., 1997, “Transcultural Psychotherapy with Cambodian Refugees in Paris”, Transcultural Psychiatry, 34, 3, p. 359-375. Rechtmann R., 1999, “Oui, il y a une dérive de l’ethnopsychiatrie”, Politis, 577, 2, p. 24. Reed-Danahay D., Brettell C. (a cura di), 2008, Citizenship, Political Engagement, and Belonging. Immigrants in Europe and the United States, New Brunswick, Rutgers University Press. Remotti F., 1996, Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza. —, 2010, L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza. Resta P. (a cura di), 2008, Il vantaggio dell’immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa, Roma, Armando. Revelli M., 1995, “Economia e modello sociale nel passaggio tra fordismo e toyotismo”, in Ingrao P., Rossanda P. (a cura di), Appuntamenti di fine secolo, Roma, Manifestolibri. —, 2001, Oltre il novecento. Le politiche, le ideologie e le insidie del lavoro, Torino, Einaudi. Ribeiro Corossacz V., 2008a, “Da marucchen a marrocchino. Il razzismo descritto da operai meridionali e stranieri a Modena”, Studi Culturali, 5, p. 51-74. —, 2008b, “Discriminazione razziale, diritti e lavoro. Una ricerca qualitativa tra gli operai metalmeccanici a Modena”, in Megale A., Mottura G., Glossi E., Immigrazione e sindacato. Discriminazione, precarietà, sicurezza, V rapporto Ires, Roma, Ediesse. Ribeiro Corossacz V., Gribaldo A. (a cura di), 2010, La produzione del Genere: ricerche etnografiche sul femminile e il maschile, Verona, Ombre Corte. Riccio B., 1999, “Senegalese street-sellers, racism and the discourse on ‘irregular trade’ in Rimini”, Modern Italy, 4, 2, p. 225-239. —, 2001, “Migranti senegalesi e operatori sociali nella riviera romagnola. Una etnografia multi-vocale del fenomeno migratorio”, La Ricerca Folklorica, 44, p. 65-76. —, 2001b, “L’urbanizzazione Muride e le migrazioni transnazionali senegalesi”, in Piga A. (a cura di), Islam e Città nell’Africa a sud del Sahara, Napoli, Liguori. —, 2002, “Etnografia dei migranti transnazionali. L’esperienza senegalese tra inclusione ed esclusione”, in Colombo A., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi, Istituto Cattaneo, Bologna, il Mulino. —, 2005, “Talkin’ about migration. Some ethnographic notes on the ambivalent representation of migrants in contemporary Senegal”, Stichproben. Wiener Zeitschrift für kritische Afrikastudien, 8, p. 99-118. —, 2006, “‘Transmigrants’ mais pas ‘nomades’. Transnationalisme mouride en Italie”, Cahiers d’études africaines, 181, p. 95-114. —, 2006b, “Associazionismo, capitale sociale e potenziali di co-sviluppo tra i migranti senegalesi nella provincia di Bergamo”, in Ceschi S., Stocchiero A. (a cura di), Relazioni transnazionali e Co-sviluppo. Associazioni ed imprenditori senegalesi tra Italia ed i luoghi d’origine, Torino, L’Harmattan Italia. 294 Bibliografia Riccio B., 2006c (2002), ““Toubab” e “vu cumprà”. Le percezioni italiane dei transmigranti senegalesi e la critica afro-musulmana della società italiana”, in Grillo R.D., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. —, 2007, “Toubab” e “Vu Cumprà”. Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Padova, Cleup. —, 2008, Politiche, associazioni e interazioni urbane. Percorsi di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee, Rimini, Guaraldi. — (a cura di), 2008, Migrazioni transnazionali dall’Africa. Etnografie multilocali a confronto, Torino, UTET. — (a cura di), 2009, “Africa in Europa: forme e strategie associative”, afriche e orienti, 3. —, 2012, “Le esperienze religiose nella ricerca antropologica. Alcune riflessioni alla luce dello studio dei processi migratori”, in Moscato M.T., Gatti R., Caputo M. (a cura di), Crescere tra vecchi e nuovi dei. L’esperienza religiosa in prospettiva multidisciplinare, Roma, Armando. Riccio B., Brambilla C., 2010, “Preface”, in Riccio B., Brambilla C. (a cura di), Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dis-located Borders, Rimini, Guaraldi. Riccio B., Ceschi S., 2010, “Le associazioni senegalesi e ‘capitali sociali’ nelle province di Bergamo e Brescia”, in Carchedi F., Mottura G. (a cura di), Produrre cittadinanza. Ragioni e percorsi dell’associarsi tra immigrati, Milano, FrancoAngeli. Riccio B., Russo M., 2009, “Ponti in costruzione tra de-territorializzazione e ri-territorializzazione. Cittadinanza e associazioni di ‘seconde generazioni’ a Bologna”, Lares, 3, p. 439-468. —, 2010, “Associazioni delle nuove generazioni a Bologna. Sfide interne ed esterne”, Mondi Migranti, 2, p. 247-274. Riccio B., Lagomarsino F. (a cura di), 2010, “L’altra sponda delle migrazioni: i contesti di origine”, Mondi Migranti, 3, p. 25-31. Rigo E., 2005, “Citizenship at Europe’s Borders: Some Reflections on the Post-colonial Condition of Europe in the Context of EU Enlargement”, Citizenship Studies, 9, 1, p. 3-22. —, 2007, Europa di confine. Trasformazioni della cittadinanza nell’Unione allargata, Roma, Meltemi. Risso M., Böker W., 1992 (1964), Sortilegio e delirio, Psicopatologia dell’emigrazione in una prospettiva transculturale, Napoli, Liguori. Rivera A. (a cura di), 2002, L’inquietudine dell’Islam, Bari, Edizioni Dedalo. —, 2003, Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista in Italia, Roma, Derive Approdi. —, 2005, “Oltre le retoriche dell’intercultura”, in Mantovani S., Salvarani B. (a cura di), Io ti vedo. Tu mi guardi. L’intercultura oggi in Italia, panorama e prospettive, Torino, EGA Editore. —, 2010, La Bella, la Bestia e l’Umano. Sessismo e razzismo, senza escludere lo specismo, Roma, Ediesse. —, 2012, “Il razzismo: continuità e metamorfosi”, Anuac, 1, 1, p. 1-6. —, 2012b (2001), “Neorazzismo”, in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L’imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari, Dedalo. —, 2012c (2001) “Idee razziste”, in Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L’imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari, Dedalo. Robbins B., 1995, “Some Versions of US Internationalism”, Social Text, 45, p. 97-123. Roosens E., 1989, “Cultural Ecology and Achievement Motivation: Ethnic Minority Youngsters in the Belgian System”, in Eldering L., Kloprogge J. (a cura di), Different Culture Same School: Ethnic Minority Children in Europe, Amsterdam, Swets & Zeitlinger. Rosaldo R., 2001 (1989), Cultura e verità. Rifare l’analisi sociale, Roma, Meltemi. Rostow W.W., 1960, The Stages of Economic Growth: a non Communist Manifesto, Cambridge, Cambridge University Press. Rota D., Torrese E., 2005, Las golondrinas nunca migran de Cochabamba, los cochabambinos sì, Report dell’immigrazione boliviana a Bergamo, Bergamo, Agenzia per l’Integrazione. Roudinesco E., Plon M., 2006, “Georges Devereux”, in Dictionnaire de la psychanalyse: 3e édition, Paris, Fayard. Rouse, R., 1991, “Mexican Migration and the Social Space of Postmodernism”, Diaspora, 1. Roversi A., 2001, “La prostituzione da strada delle donne immigrate a Modena”, Polis, 15, 1, p. 35-54. Roy O., 2004, Globalized Islam. The Search for a new Ummah, New York, Columbia University Press. Bibliografia 295 Rozakou K., 2012, “The biopolitics of hospitality in Greece: Humanitarianism and the management of refugees”, American Ethnologist, 39, 3, p. 562-577. Rubin G., 1975, “The Traffic in Women: Notes on the “Political Economy” of Sex”, in Reiter R. (a cura di), Towards an Anthropology of Women, New York, Monthly Review Press. Rubin N., 1974, “Africa and Refugees”, African Affairs, 73, p. 290-311. Rumford C., 2006, “Introduction: Theorizing Borders”, European Journal of Social Theory, 9, 2, p. 155-169. Rumford C., 2010, “Guest editorial on Global Borders”, Environment and Planning D: Society and Space, 28, p. 951-956. Russell S., Teitelbaum M.S., 1992, International Migration and International Trade, Washington DC, World Bank. Ryan L., 2008, “Navigating the Emotional Terrain of Families “Here and “There”: Women, Migration and the Management of Emotions”, Journal of Intercultural Studies, 29, 3, p. 299-313. Sacchetto D. (a cura di), 2011, Ai margini dell’Unione Europea, Roma, Carocci. Sacchi P., Viazzo P. (a cura di), 2003, Più di un Sud. Studi antropologici sull’immigrazione a Torino, Milano, FrancoAngeli. Sachs W. (a cura di), 2000, Dizionario dello sviluppo, Torino, Edizioni Gruppo Abele. Safran W., 1991, “Diasporas in modern societies: myths of homeland and return”, Diaspora, 1, 1, p. 83-99. Sahlins M., 1965, “On the Sociology of Primitive Echange”, in Banton M. (a cura di), The Relevance of Models for Social Anthropology, London, Tavistock. —,1980, L’economia dell’età della pietra, Milano, Bompiani. —,1989, Boundaries: The Making of France and Spain in the Pyrenees, Berkeley, University of California Press. Said E., 1986, After the Last Sky: Palestinian lives, London, Faber. —, 2002 (1978), Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Milano, Feltrinelli. —, 2001, “The Obligations of Host Countries to Refugees under International Law: The Case of Lebanon”, in Aruri N. (a cura di), Palestinian Refugees. The Right of Return, London, Pluto Press. Salazar N., 2009, “Imaged or Imagined? Cultural Representations and the “Tourismification” of People and Places”, Cahiers d’Etudes Africaines, 1-2, 193-194, p. 49-71. —, 2010, Envisioning Eden: Mobilizing Imaginaries in Tourism and Beyond. Oxford, Berghahn. Salazar N., Smart A., 2011, “Anthropological Takes on (Im)Mobility”, Identities: Global Studies in Culture and Power, 18, 6, p. 1-9. Parrenas S.R., 2000, “Migrant Filipina Domestic Workers and the international division of reproductive labor”, Gender & Society, 14, 4, p. 560-581. Salih, R., 2000, “Moroccan migrant women”, in Grillo R., Riccio B., Salih R. (a cura di), Here or There? Contrasting Experinces of Trasnationalism: Moroccans and Senegalese in Italy, CDE, University of Sussex. —, 2002, “Reformulating tradition and modernity: Moroccan migrant women and the transnational division of ritual space”, Global Networks, 2, p. 219-231. —, 2003, Gender in Transnationalism. Home, longing and belonging among Moroccan migrant women, London, Routledge. —, 2003b, “La Palestina è il volto oscuro dell’Occidente”, in Hilal S., Petti A. (a cura di), Senza stato una nazione, Venezia, Marsilio. —, 2005, “Genere e Islam. Politiche culturali e culture politiche in Europa”, Studi culturali, 2, 1, p. 121-128. —, 2006 (2002), “Riconoscere la differenza, rafforzare l’esclusione: un ‘Consultorio per le donne migranti e i loro bambini’ in Emilia-Romagna”, in Grillo R.D., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. —, 2008, “Identità, modelli di consumo e costruzione di sé tra il Marocco e l’Italia. Una critica di genere alla migrazione transnazionale”, in Riccio B. (a cura di), Migrazioni transnazionali dall’Africa, Torino, UTET. —, 2013, “From Bare Lives to Political Agents: Palestinians Refugees as Avant-Garde”, Refugee Survey Quarterly, 32, 2, p. 66-91. 296 Bibliografia Salih R., Riccio B., 2011, “Transnational Migration and Rescaling Processes. The Incorporation of Migrant Labor”, in Glick Schiller N., Caglar A. (a cura di), Locating Migration: Rescaling Cities and Migrants, Ithaca, Cornell University Press. Sall A., Morand P., 2008, “Pêche artisanale et émigration des jeunes africains par voie piroguière”, Politiques Africaines, 109, p. 32-41. Salomon C., 2009, “Vers le Nord”, Autrepart, 1, 49, p. 223-240. —, 2009b, “Antiquaires et businessmen de la Petite Côte du Sénégal. Le Commerce des illusions amoureuses (Sénégal)”, Cahiers d’Etudes Africaines, 1-2, p. 193-194, p. 147-173. Sanday R.P., Goodenough G. (a cura di), 1990, Beyond the second sex: New Directions in the Anthropology of Gender, Philadelphia, University of Pennsylvania Press. Sanders T., 2004, “A continuum of risk? The management of health, physical and emotional risks by female sex workers”, Sociology of Health & Illness, 26, 5, p. 557–574. Santibáñez J., 2007, Trabajo temporal y migración internacional a partir de la experiencia México-Canadá, Tijuana, El Colegio de la Frontera Norte. Sarr F., Ndiaye L., Wade A., Sow A., Kane M.S.L., 2009, Genre et migration clandestine dans les zones côtières au Sénégal – Synthèse des résultats préliminaires (Mai 2009), Dakar, Laboratoire Genre IFAN – Université Cheikh Anta Diop de Dakar. Sarti R., 2009, “La costruzione dell’identità di genere nei lavoratori domestici”, in Catanzaro R., Colombo A. (a cura di), Badanti &Co. Il lavoro domestico straniero in Italia, Bologna, il Mulino. —, 2010, “Fighting for Masculinity: Male Domestic Workers, Gender and Migration in Italy from the Late Nineteenth Century to the Present”, Men and Masculinities, 13, 1, p. 16-43. Sassen S., 1997, Le città nell’economia globale, Bologna, il Mulino. —, 1999, Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, Milano, Feltrinelli. —, 2002, Globalizzati e scontenti, Il Saggiatore, Milano. —, 2004, “Città globali e circuiti di sopravvivenza”, in Ehrenreich B., Hochschild A. (a cura di), Donne Globali. Tate, colf e badanti, Milano, Feltrinelli. Saxenian A., 2006, The New Argonauts: Regional Advantage in a Global Economy, Cambridge, Harvard University Press. Sayad A., 1991, L’immigration, ou les paradoxes de l’altérité, Bruxelles, De Boeck-Wesmael. —, 1996, “La Doppia Pena del Migrante. RIflessioni sul ‘pensiero di stato’”, Aut Aut, 275, p. 8-16. —, 1998, “Le retour, élément constitutif de la condition de l’immigré”, Migrations société, 57, p. 9-45. —, 2002 (1999), La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano, Raffaello Cortina. Sayigh R., 1977, “Palestinian identity: an experience of statelessness”, The Middle East, 30, p. 37-40. —, 1977b, “Sources of Palestinian Nationalism: A Study of a Palestinian Camp in Lebanon”, Journal of Palestine Studies, 6, 4, p. 17-39. —, 1979, Palestinians: From Peasants to Revolutionaires, London, Zed Press. —, 1988, “Palestinians in Lebanon: Insecurity and Flux”, in Bramwell A. (a cura di), Refugees in the Age of Total War, London, Unwin Hyman. —, 1994, Too Many Enemies. The Palestinian Experience in Lebanon, London and New Jersey, Zed Books. Scarduelli P., 2000, La costruzione dell’etnicità, Torino, L’Harmattan Italia. —, 2007, “I mondi degli emigranti e gli strumenti concettuali dell’antropologia”, Mondi Migranti, 2, p. 172-188. Schaeffer F., 2001, “Mythe du retour et réalité de l’entre-deux. La retraite en France, ou au Maroc?”, Revue européenne de migrations internationales, 17, 1, p. 165-176. Scheper-Hughes N., 2000, “Il sapere incorporato”, in Borofsky R. (a cura di), L’antropologia culturale oggi, Roma, Meltemi. —, 2009, “Making anthropology public”, Antropology Today, 25, 4, p. 1-3. Schlesinger J.A., 1991, The Disuniting of America. Reflections on a Multicultural Society, New York, Norton Books. Schmidt di Friedberg O., 1994, Islam, solidarietà, lavoro. I muridi senegalesi in Italia, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli. Schmitz J., 2006, “Des ‘aventuriers’ aux ‘notables’ urbains. Économies morales et communautés transnationales des gens du fleuve Sénégal”, in Bayart J.F., Adelkhah F., Migration et Anthropologie Bibliografia 297 du voyage et migrations internationales, Paris, Fasopo. www.fasopo.org/publications/anthropologievoyage_js_1206.pdf Schmitz J., 2008, “Migrants ouest-africains: miséreux, aventuriers ou notables?”, Politique Africaine, 109. Schmoll C., 2003, “Mobilità e organizzazione delle commercianti tunisine”, in Sciortino G., Colombo A. (a cura di), Stranieri in Italia. Un’immigrazione normale, Bologna, il Mulino. —, 2005, “Pratiques spatiales transnationales et stratégies de mobilité des commerçantes tunisiennes”, Revue européenne des migrations internationales, 21, 1, p. 131-54. Schrecker T., 2008, “Denaturalizing scarcity: a strategy of enquiry for public-health ethics”, Bulletin of the World Health Organization, 86, p. 600–605. Schuster L., 2005, “The continuing Mobility of Migrants in Italy: Shifting Between Places and Statuses”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 31, 4, p. 757-774. —, 2009, “Dublino II ed Eurodac: esame delle conseguenze (in)attese”, Mondi Migranti, 3, p. 37-56. Schwart Y., 2000, “A comunidade científica ampliada e o regime de produção de saberes”, Trabalho Educ., 7, p. 38-46. Scott J.C., 2006, Il dominio e l’arte della resistenza. I ‘verbali segreti’ dietro la storia ufficiale, Milano, Elèuthera. Segre, S., 2000, “La prostituzione come costruzione sociale e l’identità delle prostitute straniere in Italia”, Quaderni di sociologia, 22, p. 31-49. Sélim M., 1996, “L’entreprise. Emprise idéologique, mondialisation et évolution des problématiques”, Journal des Anthropologues, 66-67, p. 19-28. Semi G., 2006, “Il ritorno dell’economia di bazar. Attività commerciali marocchine a Porta Palazzo, Torino”, in Decimo F., Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Reti Migranti, Bologna, Il Mulino. —, 2007, “Teorie multiculturali: approcci normativi, studi idiografici e l’ingombrante presenza del quotidiano”, in Colombo E., Semi G. (a cura di), Multiculturalismo quotidiano, Milano, FrancoAngeli. Severi C., 2000, “Proiezione e credenza. Nuove riflessioni sull’efficacia simbolica”, Etnosistemi. Processi e dinamiche culturali, 7, 7, p. 75-85. Sgrignuoli A. (a cura di), 2002, Donne migranti: dall’accoglienza alla formazione. Un’analisi culturale dentro e fuori i servizi, Milano, FrancoAngeli. Shain Y., 2001, Marketing the American Creed Abroad. Diasporas in the U.S. and their Homelands, Cambridge, Cambridge University Press. Shakespeare W., 2004, La tempesta, Milano, Feltrinelli. Sharma A., Gupta A. (a cura di), 2006, Anthropology of the State. A Reader, Malden-Oxford-Carlton, Blackwell. Shaver F., 2005, “Sex Work Research Methodological and Ethical Challenges”, Journal of interpersonal violence, 20, 3, p. 296-319. Shehadeh R., 1982, The Third Way: a journal of life in the West Bank, London, Quartet Books. Sheller M., Urry J., 2006, “The new mobilities paradigm”, Environment and Planning A, 38, 2, p. 207-226. Shinozaki K., 2005, “Making Sense of Contradictions: Examining Negotiation Strategies of ‘Contradictory Class Mobility’ in Filipina/Filipino Domestic Workers in Germany”, in Geisen T. (a cura di), Arbeitsmigration. Wanderarbeiter Innen auf dem Weltmarkt der Arbeitskraft, Frankfurt am Main. Shlasky S., Alpert B., Ben-Yehoshua N.S., 2012, “Ethnography of Education in Israel”, in Anderson-Levitt K.M. (a cura di), Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling, Oxford, Berghahn. Shore C., Wright S. (a cura di), 1997, Anthropology of policy: perspectives on governance and power, London, Routledge. Shore C., Wright S., Però D. (a cura di), 2011, Policy Worlds: Anthropology and Analysis of Contemporary Power, Oxford, Berghahn. Shuval J.T., 2000, “Diaspora migration: definitional ambiguities and a theoretical paradigm”, International Migration, 38, 5, p. 41-55. Signorelli A., 2006, Migrazioni ed incontri etnografici, Palermo, Sellerio. Signorelli A., Trittico M.C., Rossi C., 1977, Scelte senza potere. Il ritorno degli emigranti nelle zone dell’esodo, Roma, Officina. Silverstein P.A., 2004, Algeria in France, Bloomington, Indiana University Press. 298 Bibliografia Silverstein P.A., 2005, “Immigrant Racialization and the New Savage Slot: Race, Migration and Immigration in the New Europe”, Annual Review of Anthropology, 34, p. 363-384. Simonicca A., 2007, “Problemi sull’uso pubblico dell’antropologia in setting scolastici”, in Gobbo F. (a cura di), Processi educativi nelle società multiculturali, Roma, CISU. — (a cura di), 2011, Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche, Roma, CISU. Simpson J., 1939, The Refugee Problem: Report of a Survey, London, Oxford University Press. Sinatti G., 2011, “‘Mobile Transmigrants’ or ‘Unsettled Returnees’? Myth of Return and Permanent Resettlement among Senegalese Migrants”, Population, Space and Place, 17, p. 153-166. Sirkeci I., Cohen J., Yazgan P., 2012, “Turkish culture of migration: Flows between Turkey and Germany, socio-economic development and conflict”, Migration Letters, 9, 1, p. 33-46. Sironi F., 2010 (2007), Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica clinica, Milano, Feltrinelli. Sivini G., 2000, Migrazioni. Processi di resistenza e di innovazione sociale, Soneria Mannelli, Rubbettino. Skrbis Z., 2008, “Transnational families: Theorising migration, emotions and belonging” Journal of Intercultural Studies, 29, 3, p. 231-246. Smith C., Prokopy J., 2005, Latin American Religion in Motion, London, Routledge. Smith M.P., 2007, “The two faces of transnational citizenship”, Ethnic and Racial Studies, 30, 6, p. 1096-1116. Sobrero A.M., 2011, “I’ll teach you differences. Etnografia dell’abitare”, in Scarpelli F., Romano A. (a cura di), Voci della città, Roma, Carocci. Solinas P. (a cura di), 2005, La dipendenza. Antropologia delle relazioni di dominio, Lecce, Argo. Syring D., 2009, “La vida Matizada: Time, Sense Everyday Rhythms, and Globalized Ideas of Work”, Anthropology and Humanism, 34, 2, p. 119-142. Sorgoni B. (a cura di), 2011, Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma, CISU. —, 2011a, “Per un’etnografia dell’accoglienza”, in Sorgoni B. (a cura di), Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma, CISU. Sorgoni B. (a cura di), 2011b, “Chiedere asilo in Europa. Confini, margini, società”, Lares, anno LXXVII, 1. —, 2011c, “Pratiche ordinarie per presenze straordinarie. Accoglienza, controllo e soggettività nei Centri per richiedenti asilo in Europa”, Lares, 1, p. 15-34. —, 2013 “Chiedere asilo. Racconti, traduzioni, trascrizioni”, Annuario di Antropologia, 13, 15, p. 131-151. Sorrentino V. (a cura di), 2008, Michel Foucault. Antologia. L’impazienza della libertà, Milano, Feltrinelli. Soudan F., 2007, “Émigration: L’Europe interdite”, Jeune Afrique, 2421, p. 22-24. Spiga S., 2005, “Aménageurs et migrants dans les villes du Grand Sud algérien”, Autrepart, 4, 36, p. 81-103. Spire A., 2011, “Time-Spaces of transit migration in West Africa: Life transitions and urban transformations in Lomé (Togo) And Accra (Ghana)”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington. Stefanini A., 1999, “I determinanti di salute e malattia”, Salute e Sviluppo, 2, p. 6-17. Stefansson, A.H., 2004, “Homecomings to the Future: From Diasporic Mythographies to Social Projects of Return”, in Stefansson A.H., Markowitz F. (a cura di), Homecomings. Unsettling Paths of Return, Lanham, MD, Lexington. Stella P.S., Saraceno C., 1996, Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, il Mulino. Stocchiero A., 2009, ““Sei personaggi in cerca d’autore”. Il co-sviluppo in Italia: pratiche senza politica”, CeSPI Working Paper 60. Stoczkowski W., 2007, “Racisme, antiracisme et cosmologie lévi-straussienne: un essai d’anthropologie réflexive”, L’Homme, 2, 182, p. 7-51. Stolcke V., 2000 (1995), “Le nuove frontiere e le nuove retoriche culturali dell’esclusione in Europa”, in Mezzadra S., Petrillo A. (a cura di), I confini della globalizzazione Roma, Manifestolibri. Stoler A., 1995, Race and the education of desire, Durham, Duke University Press. Strathern M., 1992, After Nature. English Kinship in the Late Twentieth Century, Cambridge, Cambridge University Press. Bibliografia 299 Streiff-Fénart J., Segatti A., 2011, “Introduction”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington. Stringer E., 2007, Action research: A handbook for practitioners, Thousand Oaks, California Sage. Suárez-Orozco M.M., 1993, “Becoming Somebody: Central American Immigrants in U.S. Inner-City Schools”, in Jacob E., Jordan C. (a cura di), Minority Education: Anthropological Perspective, Norwood, Ablex Publishing Corporation. Suárez-Orozco M.M., 1995, Trans-formations: Immigration, Family Life, and Achievement Motivation Among Latino Adolescents, Stanford, Stanford University Press. Suárez-Orozco C., Suárez-Orozco M.M., De Vos G.A., 1996, “Migrazione e status di minoranza: l’adattamento dei giovani Messicani negli Stati Uniti”, in Mastronardi V. (a cura di), Criminologia, psichiatria forense e psicologia giudiziaria. Scritti in Memoria di Franco Ferracuti, Roma, Antonimo Delfino Editore. Suárez-Orozco C., Suárez-Orozco M.M., 2001, Children of Immigration, Harvard, Harvard University Press. Suleiman J., 2001, “The Palestinian Liberation Organization: From the Right of Return to Bantustan”, in Aruri N. (a cura di), Palestinian Refugees. The Right of Return, London, Pluto Press. Svašek M., 2012, Moving Subjects, Moving Objects: Transnationalism, Cultural Production and Emotions, Oxford, Berghahn. —, 2008 “Who Cares? Families and Feelings in Movement”, Journal of Intercultural Studies, 29, 3, p. 213-230. Sylvester C., 1995, “African and Western feminism: world travelling the tendencies and possibilities”, Signs, 20, 4, p. 941-970. Szczepanikova A., 2005, “Gender Relations in a Refugee Camp: A Case of Chechens Seeking Asylum in the Czech Republic”, Journal of Refugee Studies, 18, 3, p. 281-298. —, 2012, Between Control and Assistance: The Problem of European Accomodation Centres for Asylum Seekers, Geneva, IOM. Tabet P., 1997, La pelle giusta, Torino, Einaudi. —, 2004, La grande beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico, Soveria Mannelli, Rubbettino. Tabet P., Di Bella S. (a cura di), 1998, Io non sono razzista ma… Strumenti per disimparare il razzismo, Roma, Anicia. Taguieff P., 1987, La force du préjugé: essai sur le racisme et ses doubles, Paris, Éditions La Découverte. —, 1995, La fin de l’antiracisme, Paris, Michelon. Taliani S., 2008, “Etnografie della cura”, in Del Corno F., Rizzi P. (a cura di), La ricerca qualitativa in psicologia, Milano, Raffaello Cortina. —, 2011, “Il passato credibile e il corpo impudico. Storia, violenza e trauma nelle biografie delle donne richiedenti asilo in Italia”, Lares, 1, p. 35-158. —, 2012a, “Per una psicanalisi a venire”, Aut Aut, 354, p. 46-64. —, 2012b, “Intuitions délirantes et désirs hypothéqués: penser la migration avec Frantz Fanon”, L’Autre. Cliniques, Cultures et Sociétés, 12, 3, p. 285-295. Taliani S., Vacchiano F., 2006, Altri Corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopli. Tall M., 2000, “Les investissements immobiliers des émigrants sénégalais”, Revue Européenne des Migrations Internationales, 10, 3, p. 137-151. —, 2008, Investir dans la ville africaine. Les émigrés et l’habitat à Dakar, Paris, Crepos, Karthala. Tambiah S., 1985, Culture, Thought, and Social Action: An Anthropological Perspective, Cambridge, Harvard University Press. Tampep Project, 2009, Sex Work In Europe, A mapping of the prostitution scene in 25 European countries, http://tampep.eu/documents/TAMPEP%202009%20European%20Mapping%20Report.pdf Tanner N., 1974, “Matrifocality in Indonesia and Africa and among Black Americans”, in Rosaldo M.Z., Lamphere L. (a cura di), Woman, Culture and Society, Stanford, Stanford University Press. Tarabusi F., 2010, Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici, Rimini, Guaraldi. 300 Bibliografia Tarabusi F., 2012, “Un Welfare nella immigrazione. Cittadinanza sociale, servizi e seconde generazioni”, in Lepore L., Tassinari S. (a cura di), Adolescenti nella migrazione, Atti dei seminari formativi, Ferrara, Comune di Ferrara. —, 2012b, “Corpi, generi e generazioni: servizi e adolescenti nella migrazione”, in Ghigi R. (a cura di), Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna, Roma, Carocci. —, 2012c, “Prospettive degli attori tra servizi, progetti migratori e “sofferenza sociale”, in Marmocchi P. (a cura di), Nuove generazioni. Genere, sessualità, rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Milano, FrancoAngeli. Tarrius A., 1993, “Territoires circulatoires et espaces urbains. Différenciation des groupes migrants”, Annales de la Recherche Urbaine, 59-60, p. 50-60. —, 2011, “Migranti poveri e globalizzazione delle economie”, in Miranda A., Signorelli A. (a cura di), Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo, Sellerio. Tatafiore R., 1997, Sesso al lavoro, Milano, Il Saggiatore. Taussig M.T., 2006 (1980), “Reificazione e coscienza del paziente”, in Quaranta I. (a cura di), Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. Taylor C., 2005, “La poltica del riconoscimento”, in Habermas J., Taylor C., Multiculturalismo: lotta per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli. Thilmans G., Rosière P., 2008, Les Tirailleurs Sénégalais. Aux origines de la Force Noire, les premières années du Bataillon 1857-1880, Dakar, Édition du Musée Historique du Sénégal (Gorée) – IFAN Cheick Anta Diop. Thiollent M.A., 1985, Pesquisa-Ação: na instituição educativa, Rio de Janeiro, Zahar. Thomas-Hope E., 1998, “Globalization and the Development of a Caribbean Migration Culture”, in Chamberlain M. (a cura di), Caribbean Migration: Globalised Identities, New York, Routledge. Tiemoko R., 2004, “Migration Return and Socio-Economic Change in West Africa: the role of the family”, Population, Space and Place, 10, p. 155-174. Tilakaratna S., 1991, “Stimulation of Self-Reliant Initiatives by Sensitized Agents: Some Lessons from Practice”, in Fals-Borda O, Anisur Rahman M. (a cura di), Action and Knowledge, Breaking the Monopoly with Participatory Action-Research, London, Intermediate Technology Publications. Timera M., 1996, Les Soninké en France: d’une histoire à l’autre, Paris, Karthala. —, 2001, “Les migrations des jeunes Sahéliens: affirmation de soi et émancipation”, Autrepart, 18, p. 37-49. —, 2009, “Aventuriers ou orphelins de la migration internationale? Nouveaux et anciens migrants subsahariens au Maroc”, Politique Africaine, 115, p. 175-96. —, 2011, “Migrations between transit, settlement, and redefinitions of identity: A case study of Senegalese migrants in Morocco and Nigerian migrants in Senegal”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington Books. Timmerman C.E., 2008, “Marriage in a ‘Culture of Migration’. Emirdag Marrying into Flanders”, European Review, 16, 4, p. 585–594. Tindemans L., 1977, “European Union”, in Robertson A.H. (a cura di), European yearbook, The Hague, Mainus Nijhoff. Todaro M.P., 1976, International Migration in developing Countries: A Review of Theory, Geneva, ILO. Tognetti Bordogna M., 2012, Donne e percorsi migratori, Milano, FrancoAngeli. Tölölyan K., 1991, “The nation-states and its others: in lieu of a preface”, Diaspora, 1, 1, p. 3-7. Tomlinson S., 1989, “Ethnicity and Educational Achievement in Britain”, in Eldering L., Kloprogge J. (a cura di), Ethnic Minority Children in Europe, Amsterdam, Swets & Zeitlinger. —, 1991, “Ethnicity and Educational Attainment in England: An Overview”, Anthropology and Education Quarterly, 22, 2. Tosi Cambini A., 2012, “Antiziganismo: strumenti interpretativi e fenomenologia contemporanea”, Anuac, 1, 1, p. 17-23. Touraine A., 1988, Il ritorno dell’attore sociale, Roma, Editori Riuniti. Traboulsi F., 2007, A History of Modern Lebanon, London, Pluto Press. Bibliografia 301 Transit Migration (a cura di), 2007, Turbulente Ränder. Neue Perspektiven auf Migration an den Grenzen Europas, Bielefeld, Transcript. Trostle J.A., 2005, Epidemiology and culture, New York, Cambridge University Press. Tsianos V., Hess S., 2010, “Ethnographische Grenzregimeanalyse”, in Hess S., Kasparek B. (a cura di), Grenzregime. Diskurse, Praktiken, Institutionen in Europa, Berlin-Hamburg, Assoziation A. Tsianos V., Karakayali S., 2010, “Transnational Migration and the Emergence of the European Border Regime: An Ethnographic Analysis”, European Journal of Social Theory, 13, 3, p. 373-387. Tsing A., 2005, Friction: An Ethnography of Global Connection, Princeton, Princeton University Press. Tsuda T., 2003, Strangers in the Ethnic Homeland: Japanese Brazilian Return Migration in Transnational Perspective, New York, Columbia University Press. —, 2007, “Bringing Humanity Back into International Migration: Anthropological Contributions”, City and Society, 19, 1, p. 19-35. —, 2009, “Why Does the Diaspora Return Home? The Causes of Ethnic Return Migration”, in Tsuda, T. (a cura di), Diasporic Homecomings. Ethnic Return Migration in Comparative Perspective, Stanford, Stanford University Press. Tullio-Altan C., 1985, Antropologia. Storia e problemi, Milano, Feltrinelli. Turcescu L., Lavinia S., 2005, “Religion, politics and sexuality in Romania”, Europe-Asia studies, 57, 2, p. 291-310. Turki F., 1974, The Disinherited: Journal of a Palestinian Exile, London, Modern Reader. Turner S., 2005, “Suspended Spaces – Contesting Sovereignty in a Refugee Camp”, in Blom Hansen T., Stepputat F. (a cura di), Sovereign Bodies. Citizens, Migrants, and States in the Postcolonial World, Princeton, Princeton University Press. Turner T., 1993, “Anthropology and multiculturalism what is anthropology that multiculturalists shold be mindfull of it?”, Cultural Anthropology, 8, 4, p. 411-429. Turner V., 1967, The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, Ithaca, Cornell University Press. —, 1972 (1969), Il processo rituale. Struttura e anti-struttura, Brescia, Morcelliana. Turton D., 2002, The International Refugee Regime: ‘normalizing’ the refugee, in Robinson J. (a cura di), Development and Displacement, Oxford, Oxford University Press. Tyner, J.A., 1996, “Constructions of Filipina migrant entertainers”, Gender, Place and Culture, 3, 1, p. 77-93. Vacchiano F., 2005, “Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia”, Annuario di Antropologia, 5, p. 85-101. Valluy J., 2004, “La fiction juridique de l’asile”, Plein Droit, 63. Valzania A., 2009, “Successo o rifugio? Luci ed ombre del lavoro indipendente straniero”, in Ambrosini M., Buccarelli F. (a cura di), Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana, Milano, FrancoAngeli. Van Aken M., 2005 (a cura di), “Rifugiati”, Annuario Antropologia, 5. —, 2005a, “Introduzione”, Annuario di Antropologia, 5, p. 5-14. — (a cura di), 2008, Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo, Roma, Carta. Van Der Veer P., 2011, “Introduction”, Encounters, 4, p. 9-15. Van Dijk R., 2001, “Time and Transcultural Technologies of the Self in the Ghanaian Pentecostal Diaspora”, in Corten A., Marshall-Fratani R. (a cura di), Beetween Babel and Pentecost. Transnational Pentecostalism in Africa and Latin America, Bloomington, Indiana University Press. Van Dijk H., Foeken D., Van Til K., 2001, “Population mobility in Africa: an overview”, in De Brujin, M., Van Dijk R., Foeken, D., Mobile Africa. Changing patterns of movements in Africa and beyond, Leiden, Brill. Van Gennep A., 1960, The Rites of Passage, Chicago, University of Chicago Press. Van Hear N., 1998, New Diasporas. The Mass Exodus, Dispersal and Regrouping of Migrant Communities, London, UCL Press. Van Houtum H., 2005, “The Geopolitics of Borders and Boundaries”, Geopolitics, 10, p. 672-679. Van Houtum H., Van Naerssen T., 2002, “Bordering, ordering and othering”, Tijdschrift voor Economische Sociale Geografie, 93, 2, p. 125-136. Van Houtum H., Kramsch O., Zierhofer W. (a cura di), 2005, B/Ordering Space, Aldershot, Ashgate. 302 Bibliografia Van Stipriaan A., 2003, “Watermama/Mami Wata: Three Centuries of Creolization of a Water Spirit in West Africa, Suriname and Europe”, Matatu: A Journal for African Culture and Society, 27-28, p. 323-337. Van Willigen J., Dewalt B., 1985, Training Manual in Policy Ethnography, Washington, American Anthropological Association. Varenne H., 2007, “The production of difference in cultural interaction”, in Theorethical approaches in dialogue analysis, Sonderdruck. Venables E., 2008, “Senegalese Women and the Cyber Café: Online Dating and Aspirations of Transnational Migration in Ziguinchor”, African and Asian Studies, 7, p. 471-490. —, 2009, “‘If you give me some sexing, I might talk to you’: researching the Senegalese beach-boys at my side”, Anthropology Matters, 11, 1, p. 1-11. Verdirame G., Harrell-Bond B., 2005, Rights in Exile. Janus-Faced Humanitarism, New York, Oxford, Berghahn Books. Vereni P., 1996, “Boundaries, Frontiers, Persons, Individuals: Questioning “Identity” at National Borders”, Europaea, 2, 1, p. 77-89. —, 2004, Vite di confine. Etnicità e nazionalismo nella Macedonia occidentale greca, Roma, Meltemi. —, 2008, Identità catodiche: rappresentazioni mediatiche di appartenenze collettive, Roma, Meltemi. Vertovec S., 2004, “Migrant transnationalism and modes of transformation”, International Migration Review, 38, 3, p. 970-1001. —, 2004b, “Religion and Diaspora”, in Antes P., Geertz A.W., Warne R. (a cura di), New Approaches to the Study of Religion, , Berlin & New York, Verlag. —, 2007, “Super-diversity and its implications”, Ethnic and Racial Studies, 29, 6, p. 1024-1054. —, 2009, Transnationalism, London, Routledge. —, 2011, “The cultural politics of nation and migration”, Annual Review of Anthropology, 40, p. 241-56. — (a cura di), 2010, New Directions in the Anthropology of Migration and Multiculturalism, London, Routledge. Vertovec S., Wessendorf S., 2009, Assessing the Backlash against Multiculturalism in Europe, MMG Working Paper 09-04. Viazzo P., 2007, “Frontiere e confini, prospettive antropologiche”, in Pastore A., Confini e frontiere nell’età moderna. Un confronto fra discipline, Milano, FrancoAngeli. Vidal D., 2011, “The Mozambican miner and the ‘aventureiro’ from Maputo: figures of individuation between Southern Mozambique and the vicinity of Johannesburg”, in Streiff-Fénart J., Segatti A. (a cura), The challenge of the Threshold. Border closures and migration movements in Africa, Lanham, Lexington. Vietti F., 2010, Il paese delle badanti, Roma, Meltemi, Torino, SEI. —, 2011, “Stile europeo 100%. Immagini da un villaggio moldavo sul confine d’Europa”, Between, 1, 2, p. 1-17 – www.Between-journal.it/. —, 2012, Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo, Roma, Carocci. Vignato S., 2007, “Dociles ouvrières. Quelques pratiques et idées du travail salarié en Malaisie”, Autrepart, 43, p. 89-102. —, 2008, “Le zitelle del capitale. Un approccio etnologico all’ideologia del lavoro in Malesia”, in Viti F. (a cura di), Dipendenza personale, lavoro e politica, Modena, Il Fiorino. Vila P., 2000, Crossing Borders. Reinforcing Borders: Social Categories, Metaphors, and Narrative Identities on the U.S.-Mexico Frontier, Austin, University of Texas Press. —, 2003, Etnography at the Border, Minneapolis, University of Minnesota Press. Visweswaran, 1997, “Histories of Feminist Ethnography”, Annual Review of Anthropology, 26, p. 591-621. Viti F. (a cura di), 2006, Antropologia dei rapporti di dipendenza personale in Africa, Modena, Il Fiorino. —, 2007, Schiavi, servi e dipendenti. Antropologia dei rapporti di dipendenza personale in Africa, Milano, Raffaello Cortina. — (a cura di), 2008, Dipendenza personale, lavoro e politica, Modena, Il Fiorino. Voutira E., Harrell-Bond B., 1995, “In search of the locus of trust: the social world of the refugee camp”, in Daniel E.V., Knudsen J.C. (a cura di), Mistrusting Refugees, Berkeley, University of California Press. Voutira E., Donà G., 2007, “Refugee research methodologies: consolidation and transformation”, Journal of Refugee Studies, 20, 2, p. 163-171. Bibliografia 303 Vuarin R., 1994, “L’argent et l’entregent”, Cahier de Sciences Humaines, 30, 1-2, p. 255-273. Wagner R., 1975, The Invention of Culture, Chicago, University of Chicago Press. Wahlbeck O., 2002, “The Concept of Diaspora as an Analytical Tool in the Study of Refugee Communities”, Journal of Ethnic and Migration Studies, 28, 2, p. 221-238. Waldinger R., 1993, “The Ethnic Enclave Debate Revisited”, International Journal of Urban and Regional Research, 17, 3, p. 428-436. —, 1996, Still the Promised City? New Immigrants and African-Americans in Post-Industrial New York, Cambridge, MA, Harvard University Press. Waldinger R., Aldrich H., Ward R., 1990, Ethnic Entrepreneurs. Immigrant Business in Industrial Society, Newbury Park-London-New Delhi, Sage Publications. Wallerstein I., 1974, The Modern World System, Capitalist Agriculture and the Origins of the European World Economy in the Sixteenth Century, New York, Academic Press. Wallman S. (a cura di), 1979, Ethnicity at Work, London, Macmillan. —, 1983, Living in South London, London, Ashgate. Wacquant L., 2012, “A historical anthropology of actually existing neoliberalism”, Social Anthropology, 12, 1, p. 66-77. Watson J. (a cura di), 1977, Between two Cultures: migrants and minorities in Britain, Oxford, Blakewell. Weber M., 2009 (1905), L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano. Wedel J.L., Shore C., Feldman G., Lathrop S., 2005, “Toward an Anthropology of Public Policy”, Annals of the American Academy of Political and Social Science, 600, 1, p. 30-51. Weil P., 2002, “Toward a coherent policy of co-development”, International Migration 40, 3, p. 41-54. Werbner P., 1997, “Essentialing essentialism, essentialising silence”, in Werbner P., Modood T. (a cura di), Debating cultural Hybridity, London, Zed Books. — (a cura di), 2008, Anthropology and the New Cosmopolitanism, Oxford, Berg. Wessendorf S., 2008, “Culturalist discourses on inclusion and exclusion: the Swiss citizenship debate”, Social Anthropology, 16, 2, p. 187-202. Whyte Z., 2011, “Enter in the Myopticon. Uncertain Surveillance in the Danish Asylum System”, Anthropology Today, 27, 3, p. 18-21. —, 2001b, “Miopia, incertezza e potere nel sistema danese”, Lares, LXXVII, 1, p. 35-64. Wieviorka M., 1996, Lo spazio del razzismo, Milano, Il Saggiatore. —, 1997, “It is so difficult to be anti-racist?”, in Werbner P., Modood T. (a cura di), Debating cultural Hybridity, London, Zed Books. —, 1998, “Le multiculturalisme est-il une réponse?”, Cahiers internationaux de sociologie, CV, p. 233-260. Wikan U., 1999, “Culture. A new concept of race”, Social Anthropology, 7, 1, p. 57-64. Willems R., 2008, “Les «fous de la mer» Les migrants clandestins du Sénégal aux îles Canaries en 2006”, in Diop, M-C. (a cura di), Le Sénégal des migrations – Mobilités, identités et sociétés, Paris, CreposONU-Habitat-Karthala. Williams B., 1989, “A class act: Anthropology and the race to nation across ethnic terrain”, Annual Review of Anthropology, 1, p. 401-444. Willis K., Yeoh B., 2000, Gender and Migration, Cheltenham, Northampton, Edward Elgar Press. Willis P., 1977, Learning to Labor: How Working Class Kids Get Working Class Jobs, Westmead, Saxon House. Wills J., Datta K., Evans Y., Herbert J., May J., McIllwaine C., 2009, Global cities at work: new migrant division of labour, London, Pluto Press. Wilson T., Donnan H. (a cura di), 1998, Borders Identities: Nation and State at International Borders, Cambridge, Cambridge University Press. — (a cura di), 2012, A Companion to Border Studies, Chichester, Blackwell Publishing. Wimmer A., Glick Schiller N., 2002, “Methodological nationalism and beyond: nation-state building, migration and the social sciences”, Global Networks, 2, 4, p. 301-334. Wolcott H., 2004 (1967), A scuola in un villaggio kwakiutl, Padova, Imprimitur. Wolf E., 1990 (1982), L’Europa e i popoli senza storia, Bologna, il Mulino. — (a cura di), 1991, Religious Regimes and State Formation: Perspectives from the Ethnology of Europe, Albany, University of New York Press. —, 1994, “Perilous ideas: race, culture, people”, Current Anthropology, 35, p. 1-12. 304 Bibliografia Wright S., 1994, Anthopology of organizations, London, Routledge. Wulf C., 2012, “Towards a Historical Cultural Anthropology of Education: The Berlin Ritual Study”, in Anderson-Levitt K.M. (a cura di), Anthropologies of Education: A Global Guide to Ethnographic Studies of Learning and Schooling, Oxford, Berghahn Books. Yalcin-Heckmann L., 1994, “Are Fireworks Islamic? Towards an Understanding of Turkish Migrants and Islam in Germany”, in Stewart C., Shaw R. (a cura di), Syncretism/Anti-syncretism: The Politics of Religious Synthesis, London and New York, Routledge. Yanagisako S., 1977, “Women-centered kin networks in urban bilateral kinship”, American Ethnologist, 4, p. 207-226. Yarrow T., 2008, “Life/history: personal narratives of development amongsts NGO workers and activist in Ghana”, Africa, 78, 3, p. 334-358. —, 2011, Development Beyond Politics: Aid, Activism and NGOs in Ghana, Basingstoke and New York, Palgrave Macmillan. Young A., 1995, The harmony of illusions: Inventing Post Traumatic Stress Disorder, Princeton, Princeton University Press. —, 2010, “The history of a virtual epidemic”, AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 27-28, p. 21-36. Yuval-Davis N., 2006, “Belonging and the politics of belonging”, Patterns of Prejudice, 40, 3, p. 197-214. —, 2010, “Theorizing identity: beyond the ‘us’ and ‘them’ dichotomy”, Patterns of Prejudice, 44, 3, p. 261-280. Zanfrini L. (a cura di), 2005, La rivoluzione incompiuta, il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze, Roma, Edizioni Lavoro. Zanfrini L., Asis M.M.B. (a cura di), 2006, Orgoglio e pregiudizio. Una ricerca tra Filippine e Italia sulla transizione all’età attiva dei figli di emigrati e dei figli di immigrati, Milano, FrancoAngeli, 2006. Zanini P., 2000 (1997), Significati del confine. Limiti naturali, storici, mentali, Milano, Bruno Mondadori. Zeleza P.T., 2010, “African Diasporas: Toward a Global History”, African Studies Review, 53, 1, p. 1-19. Zetter R., 2007, “More labels, fewer refugees: remaking the refugee label in an era of globalization”, Journal of Refugee Studies, 2, p. 172-192. Zigon J., 2007, “Moral Breakdowns and Ethical Demand. A theoretical Framework for an Anthropology of Moralities”, Anthropological Theory 7, 2, p. 131-150. Zetter R., 2009, “La securitizzazione e le politiche europee in materia di asilo e rifugiati”, Mondi Migranti, 3, p. 7-25. Zinn D.L., 2011, “‘Loud and Clear’: the G 2 Second Generations Network in Italy”, Journal of Modern Italian Studies, 16, 3, p. 373-385. —, 2011b, “The Case of Scanzano: Raison d’État and the Reasons for a Rebellion”, in Shore C., Wright S., Però D. (a cura di), Policy Worlds: Anthropology and Analysis of Contemporary Power, Oxford, Berghahn. Žižek Slavoj, 2000, “Why we all love to hate Haider”, New Left Review, 2, p. 37-45. Zlotnik H., 1999, Women in migration, in Migration at the Threshold of the Third Millennium, Vaticano, Pontifical Council for the Pastoral Care of Migrants and Itinerant People. Zontini E., 2006 (2002), “Il lavoro delle collaboratrici domestiche immigrate e le politiche locali bolognesi: la storia di una donna filippina”, in Grillo R.D., Pratt J. (a cura di), Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all’italiana, Rimini, Guaraldi. Zureik E., 1996, Palestinian Refugees and the Peace Process, Washington D.C., Institute for Palestine Studies. Zurla P., De Bernart M., Rizza R., 2011, “Il commercio ambulante degli immigrati in spiaggia a Rimini: una ricerca su ‘economie etniche’ e processi migratori”, Mondi Migranti, 1, p. 85-107. RIFERIMENTI SITOGRAFICI http://hudoc.echr.coe.int/sites/eng/pages/search.aspx?i=001-109231Case of Hirsi Jamaa and Others v. Italy http://www.huffingtonpost.it/2013/10/07/lampedusa-diritto-asilo_n_4058825.html, Huffington Post, Lampedusa, il governo studia modifiche al diritto d’asilo. Napolitano: “Si tratta di profughi che scappano dalla morte” http://www.oecd.org/health/healthdata OECD Health Data 2013 http://www.ohchr.org/en/udhr/pages/language.aspx?langid=itn U.N. Universal Declaration of Human Rights AUTORI MARTINO ARDIGÒ è medico specialista in salute pubblica, dottorato in Cooperazione Internazionale e Politiche per lo sviluppo sostenibile con indirizzo antropologico. Lavora presso il Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale dell’Università degli Studi di Bologna. Si occupa di ricerca-intervento rispetto ai campi di Global Health, Equità in Salute e Diritti Umani. Attualmente collabora con i gruppi di ricerca in Salute Collettiva dell’Università Federale do Rio Grande do Sul e dell’Università Federale Fluminense (Brasile) rispetto a programmi di ricerca-intervento partecipativa, multi-situata in Primary Health Care. MARA BENADUSI è ricercatrice di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Catania. Tra le sue pubblicazioni in tema di educazione, scuola e migrazioni: Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa (2012), La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull’educazione (2008), Seconde generazioni e località. Giovani volti delle migrazioni cinese, marocchina e romena in Italia (con F. Chiodi, 2006), Etnografia di un istituto scolastico (2004), e il numero monografico di “Scuola democratica” dal titolo Antropologia, Scuola, Educazione (2001). SARA BONFANTI si è laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università degli Studi di Torino e sta concludendo il dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità presso l’Università degli Studi di Bergamo. Si è occupata di intercultura, antropologia medica e di genere. Attualmente conduce uno studio etnografico tra le comunità punjabi immigrate in Italia settentrionale. Tra gli interessi di ricerca: famiglie transnazionali, economia morale domestica, etiche religiose nel subcontinente indiano, seconde generazioni, superdiversità, disuguaglianze e costruzione della memoria sociale in diaspora. CHIARA BRAMBILLA, dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, è research fellow presso il Centro di Ricerca sulla Complessità dell’Università degli Studi di Bergamo nell’ambito del Progetto Europeo del 7° PQ EUBORDERSCAPES. Si occupa di antropologia, geopolitica critica ed epistemologia delle frontiere; migrazioni, transnazionalismo e globalizzazione; colonialismo e post-colonialismo in Africa. È autrice di Ripensare le frontiere in Africa. Il caso Angola/ Namibia e l’identità Kwanyama (2009). È associated member del Nijmegen Centre for Border Research (Nimega, Olanda). VIOLA CASTELLANO si è laureata all’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari” nel 2009 ed è attualmente dottoranda in Antropologia ed Epistemologia della Complessità all’Università degli Studi di Bergamo. Il suo campo d’indagine comprende l’antropologia politica e delle istituzioni, le forme contemporanee del razzismo in Europa e Stati Uniti, la produzione della sofferenza sociale nei contesti urbani. Ha svolto attività di ricerca a Venezia e a New York. Nel 2013 è stata Visiting Scholar al Graduate Center della City University of New York. SEBASTIANO CESCHI, dottore di ricerca in Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, svolge da molti anni attività di ricerca, analisi e didattica nell’area delle migrazioni internazionali. Collabora con il CeSPI e con altri istituti di ricerca nazionali e internazionali realizzando studi e interventi sui processi di integrazione, le politiche migratorie, le relazioni con i paesi di origine e le forme di organizzazione dei migranti. È autore di diverse pubblicazioni sulle migrazioni transnazionali, il co-sviluppo e la comunità senegalese. STEFANO DEGLI UBERTI, collabora come traduttore con la casa editrice il Saggiatore ed è stato visiting researcher presso l’UNU Institute on Comparative Regional Integration Studies (Bruges). Ha conseguito il dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità (Università degli Studi di Bergamo) e il Master in Anthropology of Development and Social Transformation (Sussex University). Ha condotto ricerche sul campo in Senegal sulla mobilità e le trasformazioni sociali e urbane, e in Italia sull’identità culturale, l’associazionismo migrante, le politiche d’inclusione/esclusione sociale, pubblicando diversi saggi in volumi collettanei e riviste nazionali e internazionali. 308 Autori DANIELA GIUDICI è dottoranda in Antropologia presso la Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Università degli Studi di Bergamo. In passato si è occupata di antropologia medica e, in particolare, di approcci interdisciplinari al disagio psichico della popolazione immigrata, attraverso ricerche condotte in Italia e in Canada. La sua ricerca di dottorato si occupa di analizzare, attraverso una metodologia etnografica, i percorsi burocratici di riconoscimento/diniego e i margini di azione dei richiedenti asilo in Italia, in particolare a Bologna. MARTINA GIUFFRÈ lavora da anni su tematiche migratorie, di genere e sulle fonti orali, coordinando progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale. Ha insegnato in diverse università italiane. È attualmente docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e svolge attività di ricerca presso la Sapienza. Università di Roma dove ha ottenuto il dottorato in Scienze Etno-Antropologiche con uno studio sulle donne di Capo Verde. Ha condotto numerose ricerche sul campo a Capo Verde, in Australia, in Belgio e in Italia. È autrice di diversi saggi e libri. ERIKA LAZZARINO, dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Politiche di Sviluppo Sostenibile – Area Antropologica (Università degli Studi di Bologna). Ha collaborato con il Laboratorio di Cooperazione Internazionale del Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP) del Politecnico di Milano e si occupa della relazione tra metodi d’indagine antropologica e pianificazione urbana e/o cooperazione allo sviluppo. È socia fondatrice dell’Associazione culturale Dynamoscopio dove attualmente coordina il progetto Dencity, che approccia ed elabora le culture urbane in chiave antropologica. GIACOMO LOPERFIDO, dopo aver conseguito il dottorato in co-tutela presso EHESS e Università degli Studi di Bergamo in Antropologia Sociale, è post-doctoral fellow del Center for Humanities Research, presso la University of Western Cape. È attualmente impegnato in diversi progetti di ricerca su xenofobia, estrema destra e radicalismo politico, in relazione a processi di frammentazione statale e trasformazione sociale in Italia, Sudafrica, e Scandinavia. ANNALISA MAITILASSO, dottoranda presso l’EHESS di Parigi e l’Università degli Studi di Bergamo, ha realizzato le sue ricerche principalmente in Mali su questioni legate al ritorno e alle pratiche transnazionali della comunità maliense. Al suo percorso accademico affianca l’esperienza professionale nell’ambito della cooperazione internazionale e del co-sviluppo in Marocco, Mali e Niger. Attualmente collabora con “l’Instituto Universitario de Desarrollo y Cooperación” (IUDC-UCM) dell’Università Complutense di Madrid. SELENIA MARABELLO, MSc in Anthropology and Development (London School of Economics and Political Science), dottorato in Cooperazione Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile – settore antropologico – presso l’Università di Bologna dove attualmente collabora a un progetto di ricerca sulla mobilità; è inoltre docente di Antropologia Culturale (Università di Modena e Reggio Emilia). Ha condotto ricerche sul campo in Italia e Ghana e svolto attività professionale su identità e violenza di genere, saperi medici, discriminazione, migrazioni e sviluppo. Tra le pubblicazioni, Il Paese sotto la Pelle. Una Storia di Migrazione e Co-Sviluppo tra il Ghana e l’Italia (Roma, 2012). AURORA MASSA è dottoranda in Antropologia ed Epistemologia della Complessità (Università di Bergamo) e lavora sui movimenti migratori e sugli attraversamenti della frontiera tra Eritrea ed Etiopia. Laureata alla Sapienza, Università di Roma, dal 2007 ha condotto ricerche in Etiopia sulla gestione dei processi di salute e malattia, sull’accesso dei pazienti alle strutture sanitarie e sulle associazioni di malati di HIV, ha inoltre collaborato come consulente antropologico per il Ministero degli Affari Esteri. È membro della Missione Etnologica Italiana in Etiopia-Tigray. ANDREA PENDEZZINI, medico di medicina generale presso il Servizio Sanitario Nazionale, lavora da anni in servizi del privato sociale per l’assistenza sanitaria a migranti irregolari e donne vittime della tratta. Dottorando in Antropologia ed Epistemologia della Complessità presso l’Università degli Studi di Bergamo. Si interessa principalmente di antropologia medica, etnopsichiatria, psico-traumatologia e del rapporto tra psicoanalisi ed antropologia. Autori 309 BARBARA PINELLI è docente di Antropologia dei Processi Migratori presso l’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di migrazioni forzate seguendo una prospettiva di genere con un’attenzione rivolta alle politiche del controllo nell’area Mediterranea, alle dimensioni della soggettività, sofferenza e vulnerabilità. Svolge le sue ricerche nei campi per richiedenti asilo. Fra le sue pubblicazioni, Donne come le altre. Soggettività, relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l’Italia (Firenze, ed.it, 2011) e Annuario di Antropologia. Migrazioni e asilo politico (a cura di, 2013). BRUNO RICCIO è professore associato di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Bologna dove insegna anche Antropologia dei Processi Migratori. È autore di studi e ricerche sulle migrazioni, il transnazionalismo, il razzismo, il multiculturalismo e la cooperazione decentrata. Ha pubblicato numerosi articoli in volumi collettivi e riviste internazionali. Tra i suoi lavori più recenti “Toubab” e “Vu cumprà” (2007), Politiche, associazioni e interazioni urbane (2008), Migrazioni Transnazionali dall’Africa (2008), Giovani in cerca cittadinanza (con G. Guerzoni, 2009), Transnational migration, cosmopolitanism and dis-located borders (con C. Brambilla, 2011). FEDERICO SALSI ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell’Università degli Studi di Bergamo, facendo ricerca etnografica in Italia, Romania e Brasile sul rapporto tra migrazione e prostituzione. Si occupa di migrazioni, infanzia, prostituzione e servizi. Attualmente lavora come educatore nell’ambito della tutela dei minori a Reggio Emilia. ANGELO STEFANINI, medico di sanità pubblica, ricercatore presso l’Università degli Studi di Bologna, ha lavorato per diversi anni in ospedali rurali e in programmi di salute pubblica in Africa. Ha insegnato alle università di Leeds (UK) e di Makerere (Uganda). Nel 2002 è stato rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel Territorio Palestinese Occupato (TPO) e nel 2007 team leader di un progetto UE in Siria. Dal 2008 al 2011 è stato responsabile del programma sanitario italiano nel TPO. Dal 2006 è direttore del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell’Università di Bologna da lui fondato. FEDERICA TARABUSI è ricercatore e docente di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna. Si è occupata di antropologia delle politiche pubbliche, dedicando studi e ricerche ai processi di sviluppo e alla cooperazione decentrata, da un lato, e all’ambito delle migrazioni e multiculturalismo, dall’altro. Tra le sue pubblicazioni: Dentro le politiche. Servizi, progetti, operatori: sguardi antropologici (Guaraldi, 2010) e Tracce di inclusione. Antropologia nello sviluppo e cooperazione decentrata in Bosnia-Erzegovina (Guaraldi, 2008). BRUNELLA TORTORETO, laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università degli Studi di Bologna, collabora con il Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale, del Dipartimento di Medicina e Scienze Chirurgiche dell’Università di Bologna. Gli ambiti e gli interessi di ricerca sono incentrati sulle tematiche connesse a salute e migrazione, in particolare sui percorsi e le modalità di accesso ai servizi socio-sanitari da parte dei cittadini stranieri e sulle interazioni e le dinamiche relazionali tra pazienti immigrati e professionisti sanitari all’interno dei servizi.