[go: up one dir, main page]

Academia.eduAcademia.edu

Description Britanniae

*44/ Lara MICHELACCI MEDITAZIONI SUL CORPO E MEDITAZIONI GEOGRAFICHE. UN ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE: LA DESCRIPTIO BRITANNIAE Come ha scritto Frank Lestringant, il concetto di meditazione cosmografica non può essere imputabile agli storici della geografia o a quelli della spiritualità. La sua invenzione si deve infatti a Gerardo Mercatore il cui celebre Atlante del 1607 riporta nel titolo: Gerardi Mercatoris Atlas, sive Cosmographicae Meditationes de fabrica mundi et fabricati figura (Amsterdam, C. Nicolai et Josse Hondius, 1607). Il titolo, sottolinea ancora Lestringant, pone sullo stesso piano l’Atlante e le Meditazioni come ad indicare la sostituibilità di un termine con l’altro e il loro rapporto di mutua dipendenza. Di fatto, «dans l’épaisseur du volumineux infolio, les ‘Méditations’ servent de préface au recueil de cartes. Elles constituent les prolégomènes théologiques de l’atlas»1, e si possono configurare come un commentario, carte alla mano, dei primi capitoli della Genesi. Una specificazione che non può essere considerata isolata se un geografo come Richard Hakluyt si sofferma nella prefazione al suo Principall Navigations, Voiages and Discoveries of the English Nation (Londra, 1589) a raccontare la sua fascinazione per le carte attraverso l’esplorazione del gabinetto di studi del cugino che lo incita a passare dal planisfero ai Salmi. «From the Mappe he brought me to the Bible», ammette Richard, istituendo così un tragitto esemplare tra mappa e meditazione cosmografica. Le carte costituiscono, dunque, l’alternativa all’esercizio spirituale dove la conciliazione fra lo spazio terreno e quello celeste si configura come sintesi di un percorso di ricerca che ha in sè i prolegomeni dell’ascesa al Mondo celeste. Non deve sorprendere allora la stringente natura mnemotecnica della cartografia rinascimentale che si configura come lo spazio per eccellenza della meditazione sull’uomo e sulla sua presenza terrena. Un dato di fatto rilevabile nelle gallerie cosmografiche, nelle modalità di raccogliere e classificare i materiali cartografici nelle biblioteche e nelle collezioni dal momento che «les arts historiques du XVIe siècle, la rhétorique cartographique littéraire, tout invite à conclure que les élites cultivées de la Renaissance estimaient que le cartes étaient révélatrices de l’historicité ou de la sacralité de l’espace […] »2. Il riconoscimento di una spazialità come scenario dell’agire dell’uomo nella storia è del resto un tratto comune all’esperienza cartografica tanto che proprio il Theatrum Orbis Terrarum (1570) di Abramo Ortelio fu proposto come strumento di visualizzazione 1 F. Lestringant, «La méditation cosmographique, une méditation entre deux livres», Les méditations cosmographiques à la Renaissance, Cahiers du Centre V. Saulnier, Paris, PUPS, 2009, p. 7-16: 11. Desidero ringraziare Anna Maranini per i preziosi consigli e suggerimenti. 2 G. Tolias, «Glose, contemplation, et méditation, histoire éditoriale et fonctions du Parergon d’Abraham Ortelius (1579-1624)», Les méditations cosmographiques, p. 157-183: 157. Camenæ n°14 - novembre 2012 dell’agire umano. Una sorta di specchio del reale la cui funzione contemplativa è soprattutto determinata dallo specifico atteggiamento del cartografo che si rivolge al suo lettore con il chiaro riconoscimento di una geografia « occhio della storia ». Historiae oculus geographia, come troviamo scritto nella pagina del titolo del Parergon orteliano nell’edizione Plantin del 1592 (fig. 1), a sottolineare quel legame inscidibile tra i due termini secondo un procedimento che sarà poi ampiamente riconosciuto dal mercato editoriale se, come ci racconta Georges Tolias, nell’edizione di Jean Vrients del 1603, quella stessa indicazione per il lettore, incorniciata da una struttura di colonne classiche, si arricchisce di un’ampia simbologia con le figure rispettivamente di un uomo e una donna, ai lati della dedicatoria, che sorreggono il globo terrestre e quello celeste3. L’allusione al salmo di David sulla creazione (24.2-4), le figure allegoriche della fondazione del mare, la medaglia orteliana con il serpente che avvolge il libro, saranno poi accolte nelle edizioni successive come messaggio alla prudenza erudita e all’irenismo spirituale. Una funzione che il Parergon orteliano mette subito in evidenza se il riferimento alla tradizione rinascimentale di loci e imagines diventa parte integrante di un percorso meditativo. In questo modo, scrive Giorgio Mangani, la raccolta di carte di Ortelio « […] riccamente decorate di iscrizioni, cartigli, riquadri e decorazioni araldiche, veniva infatti considerata in forma assai simile ai parerga, cioè a quelle decorazioni murali di tema paesaggistico della tradizione antica, rilanciate nel Rinascimento, che avevano svolto, già nel mondo romano la funzione di favorire e accompagnare i percorsi meditativi dell’otium4 ». Una funzione che la mappa, in quanto sistema di rappresentazione degli spazi, doveva essere capace di determinare al suo massimo grado soprattutto nell’esercizio di ordinamento ad esso sotteso. La mappa delle Isole Britanniche del 1546 costituisce un esempio illuminante del processo di determinazione del potere politico rispetto all’area geografica (fig. 2). Il documento, siglato GLA, è attribuibile a Georgius Lilius Anglus,5 figlio del grammatico William Lily, e membro a Venezia del circolo di intellettuali ed esuli legati al cardinal Reginald Pole6. L’affiliazione al circolo di Pole probabilmente gli costò il titolo di fuori legge nel 1543, ma è un dato che il suo ruolo di consulente finì per essere apprezzato all’interno delle élites culturali più avanzate. Come ha scritto Edward Lynam, « In Italy he became a scholar of reputation, and like many exiled Englishmen who came under the influence of the Renaissance, took up research into the story and geography of 3 G. Tolias, Glose, contemplation, et méditation, p. 181. G. Mangani, Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità, Modena, Panini, 2006, p. 127. 5 G. Lily, Britanniae Insulae quae nunc Angliae et Scotiae Regna continet cum Hibernia adjacente nova Descriptio, Roma, Anglorum studio et diligentia, 1546, riproduzione conservata presso la British Library (maps 31.c.16) con nota introduttiva di Edward W. O’ Flaherty Lynam. 6 Su Pole si veda D. Fenlon, Heresy and Obedience in Tridentine Italy: Cardinal Pole and the Counter Reformation, Cambridge, University Press, 1972, M. Huchings, Reginald Cardinal Pole, 1500-1558: the Last Archbishop of Canterbury, Midhurst, Saint Joan Press, 2008, E. Duffy, Fires of Faith: Catholic England under Mary Tudor, New Haven, Yale University Press, 2010. Naturalmente si vedano anche C. Ginzburg, Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell’Europa del ’500, Torno, Einaudi, 1970 e C. Ginzburg e A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul “Beneficio di Cristo”, Torino, Einaudi, 1975. 4 2 Camenæ n°14 - novembre 2012 his country7 ». Di particolare rilievo, infatti, è la collaborazione con Paolo Giovio per la compilazione della Descriptio Britanniae, Scotiae, Hyberniae et Orchadum, pubblicata nel 1548 a Venezia da Michele Tramezzino. Lily contribuì all’opera con « a chronicle of English history, a list of the ancient and modern names of places in England and Scottland, and biographies of the most notable English scholars of the time8 ». D’altra parte il disegno della sua mappa costituisce una pietra miliare nella storia della cartografia inglese che, a parte la sua sommaria rappresentazione nella Geographia di Tolomeo e in quella più accurata e moderna di Mercatore del 15409, trova in Lily un suo rappresentante emblematico. Non sono chiari infatti i legami e le collaborazioni che lo avrebbero portato alla stesura della carta e non ci sono tracce di interventi diretti da parte di geografi sia in Italia sia in Inghilterra. La sottotraccia della Gough Map della Bodleian Library si innesta più propriamente con l’Historiae Anglicae di Polidoro Virgilio (1534) la cui conoscenza topografica dell’isola costituiva un punto di riferimento imprescindibile. Di certo le carattestiche della mappa di Lily sono rintracciabili in un altro documento che riporta la sigla GLA e che rappresenta questa volta il Belgio e l’est dell’Inghilterra. Si tratta, come ci informa Lynam, di una mappa dell’Europa centrale intitolata Nova Germaniae Descriptio che fu pubblicata a Venezia presso Michele Tramezzino nel 1553. Tramezzino era in contatto con gli incisori di mappe del nord Europa e la dedica a Otto Truchsess von Waldburg, cardinale e fondatore della Università cattolica a Dillingen, fanno pensare ad una fitta trama di relazioni e ad un preciso disegno politico dal momento che proprio a Dillingen nel 1553 fu ospitato dal cardinal Truchsess von Waldburg Reginald Pole, durante il suo viaggio di ritorno in Inghilterra. Ulteriori dati suscitano interrogativi sulla mappa : per primo la sigla NB, probabili iniziali dell’incisore Nicolas Beatrizet, e soprattutto il gruppo di lettere F M, con la T sottostante, chiuse in un cerchio e sormontate da due croci barrate che partono dalla T stessa. Se a rigor di logica le lettere potrebbero richiamare il nome dello stampatore, Fecit Michaelus Tramezinus, la specificazione risulta di fatto inutile e poco plausibile dal momento che il marchio di stampa è già imposto sulla carta. Forse, invece, la traccia conduce all’imprimatur del cardinal Farnese « who represents both the Emperor Charles V, whose dominions occupied a large portion of the map, and the Pope, who thought often a variance with the Emperor, was still the spiritual head of the Empire10 ». Del resto, se la presenza della sigla GLA non costituisce una garanzia dell’esecuzione da parte di Lily, l’elemento che qui importa sottolineare è proprio il suo carattere di modello che potrebbe essere ricondotto ad una funzione di rilievo all’interno del gruppo di geografi che gravitavano intorno alla corte del papa Paolo III. In particolare, come affiliato del 7 Edward Lynam Introduzione a G. Lily, Britanniae Insulae quae nunc Angliae et Scotiae Regna continet, p.1. Ibidem, p. 2. 9 Nel 1564 Gerardo Mercatore pubblica in otto fogli una dettagliata mappa murale delle isole Britanniche e nel 1570 (così come nel supplemento del 1573) Abramo Ortelio riproduce nel suo Theatrum Orbis terrarum la mappa d’Inghilterra di Humphrey Lhuyd. 10 Edward Lynam Introduzione a G. Lily, Britanniae Insulae quae nunc Angliae et Scotiae Regna continet, p. 3. 8 3 Camenæ n°14 - novembre 2012 gruppo del cardinal Pole, Lily avrebbe potuto ricoprire un incarico di sorveglianza, con conseguente apposizione della sigla, per quello che riguarda i territori dove il protestantesimo aveva guadagnato terreno sul cattolicesimo. Vale la pena ricordare che il cardinal Pole era stato chiamato ad assumere una posizione piuttosto importante durante il concilio di Trento e che proprio in quell’occasione potrebbe essere stato affidato a Lily il compito di sorvegliare sulla produzione a stampa delle mappe di quell’area. Un ruolo politico di tutto rispetto se si pensa che la rappresentazione dello spazio costituiva un chiaro esercizio del potere e una forma illuminante di comunicazione. Un concetto chiaro che verrà utilizzato di lì a qualche decennio da Abramo Ortelio, che nel suo Theatrum orbis terrarum dichiara esplicitamente che le mappe, in quanto strumenti mnemotecnici, si sarebbero impresse nel cuore dei lettori, cioè in quella parte del corpo che si pensava fosse la sede della memoria11. « La mappa a forma di cuore – sostiene Giorgio Mangani – serviva, infatti, a rappresentare il mondo come il luogo della scelta etica (il cuore, oltre ad essere considerato l’organo della memoria, era il simbolo della Caritas), condizione della salvezza dell’anima, in analogia con quanto si riteneva accadesse nel cuore umano12 ». E la scelta etica doveva misurarsi a più livelli : sia nel pieno e maturo programma politico di definizione di una identità territoriale e nazionale, sia nei programmi di propaganda e di irenismo religioso. Per questo motivo Matteo Ricci poteva appunto utilizzare il mappamondo orteliano del 1570 traducendolo in cinese e Guillame Postel, nel 1559, far incidere e tradurre in arabo la carta cordiforme orteliana per rendere esplica nel mondo islamico la concordantia omnium rerum, da cui deriva emblematicamente l’acronimo cor13. Con maggiore evidenza l’Atlas of England and Wales di Christopher Saxton nel 1579 pone al centro dell’attenzione proprio la configurazione del potere14. Non è un caso che la sequenza delle carte sia preceduta da una splendida raffigurazione della regina incorniciata in un’architettura classicheggiante (fig. 3). La posa di profilo, insieme agli strumenti regali, rendono viva e presente agli occhi l’idea del dominio, che si esplica attraverso gli strumenti della geografia, e rendono la scena propedeutica alla visione delle carte. A destra e a sinistra di Elisabetta, che tiene ben ferma la mano sul globo, due uomini con il mappamondo e il compasso, figure che si replicano ai lati dei cartigli sottostanti la regina, nell’atto di disegnare una mappa e di prendere le misure con una croce graduata. È evidente l’associazione metonimica di Elisabetta con la sua terra resa ancora più esplicita nel Ditchley Portrait of Elisabeth I (1592), ad opera di Marcus Gheerhaerts il Giovane, conservato alla National Portrait Gallery di Londra, dove la regina si erge direttamente sulla mappa dell’isola (fig. 4). Come ha osservato Rhonda Lemke Sanford : 11 G. Mangani, Cartografia morale, p. 176. Ibidem, p. 189. 13 Ibidem, p. 189 e p.190. 14 Si veda l’edizione conservata alla British Library, con segnatura Maps 118.e.1. 12 4 Camenæ n°14 - novembre 2012 While the queen’s image dominates this iconography and obscure much of the map on which she stands, we cannot help noticing the tiny ships that sail beneath her skirts into the Bristol Channel and the Thames Estuary. […]. These ships represent the dual possibility of military invasion or commercial enterprise, both of which can be read as unacceptable transactions with a chaste queen (the one representing rape, the other prostitution) in this iconography and in a culture that is so disposed to represent its own vulnerability to invasion as a threat to the queen’s ‘virgin knot’15. D’altra parte il richiamo alla centralità della mappa si misura sulle coordinate di un ampio utilizzo metaforico come esposizione di concetti legati al potere. Allo stesso modo, infatti, ha notato sempre Rhonda Lemke Sanford, la posizione di Elisabetta si ripete in The Faerie Queen (libro 4.11) dove l’imprigionamento di Florimell in una roccia circondata da onde allude alla condizione stessa dell’Inghilterra. Effetti di risonanza che si esplicano poeticamente anche in Shakespeare quando John of Gaunt si riferisce all’Inghilterra come « fortress built by Nature for herself », protetta dagli assalti « against the envy of less happier lands » (Richard II, 2.1.49) e probabilmente dalle incursioni degli amanti che sarebbero potuti arrivare sia per Florimell sia per Elisabetta dalla medesima direzione. Alla condizione dell’imprigionamento corrisponde del resto una geografia non ancora ben determinata sul piano nomenclatorio e i mari che circondano metaforicamente Elisabetta e Florimell assumono la dimensione più generica dell’oceano secondo quanto indicato ancora da Cristopher Saxton nella mappa del 1579 dove persistono le definizioni di Oceanus Britannicus e Oceanus Germanicus. A questa geografia che è soprattutto restrittiva e metaforicamente utilizzata come emblema della prigionia delle due donne, si sostituisce in Spencer una mitologia della fondazione della nazione che si esplica attraverso una molteplice attribuzione di significati al Tamigi che attraversa la città. La pluralità interpretativa induce ad una mescolanza di segni per cui il motivo poetico si confonde con il dato geografico. Ecco che in Spencer « rivers and towns become transformed by what has happened there : these ‘places’ on the map become the ‘spaces’ of the poem16 ». Chiaramente il Tamigi è luogo della fondazione della nazione così come siamo indotti a pensare dal significato che assume all’interno del Faerie Queen dove il fiume rappresenta lo spazio di difesa e di accesso alla città e rispettivamente della verginità e del possibile matrimonio della Regina. A quello stesso mito si richiama peraltro l’opera frammentaria di 15 R. Sanford Lemke, Maps and Memory in Early Modern England: a Sense of Place, New York, Palgrave, 2002, p. 34. Del resto va notato come, secondo Peter Stallybrass, «the state, like the virgin was a hortus conclusus, an enclosed garden walled off from enemies. In the Ditchley Portrait, Elisabeth I is portrayed standing upon a map of England. As she ushers in the rule of a golden age, she is the imperial virgin, symbolizing, at the same time as she is symbolized by the hortus conclusus of the state», cfr. «Patriarchal Territories: The Body Enclosed», Rewriting the Renaissance: The Discourses of Sexual Difference in Early Modern Europe. Ed. M.W. Ferguson, M. Quilligan, and N. Vickers, Chicago, University of Chicago Press, 1986, p. 123-142: 129. 16 R. Sanford Lemke, Maps and Memory in Early Modern England, p. 36. 5 Camenæ n°14 - novembre 2012 William Camden, De connubio Tamae et Isis, da cui deriva la sua Britannia. E il corpo della regina Elisabetta, nell’incisione realizzata da un Anonimo tedesco e conservata presso l’Ashmolean Museum di Oxford (1598), viene espressamente indicato come immagine cartografica che ricopre l’intera Europa : la testa in Spagna, il seno in Francia, il braccio destro in Italia e quello sinistro in Inghilterra per rappresentare una più ampia forma di potere. Eppure, « Elisabeth’s body might be seen as a symbol of power or domination over these countries, but her body also becomes vulnerable to attack at many places – even cartographic inlet provides an orifece for invasion, or rape, as the name Europa who was raped by Zeus17 ». La stretta relazione tra il corpo della Regina e la sua terra determina una vera e propria presa di posizione nel confronti dell’espressione del potere. All’immagine di Elisabetta che campeggia, come abbiamo detto, su tutte le terre della Britannia, segue l’indicazione degli gli stemmi nobiliari nell’evidente connessione di una territorialità strettamente legata con il potere nobiliare e con il corpo18. E proprio quest’ultimo sancisce una linea di confine e il principio di determinazione degli spazi anche provinciali secondo una gerarchia che si dirama dal corpo delle Regina agli stemmi delle famiglie, come a dire che se l’Inghilterra è la Regina, di conseguenza tutte le province sono le famiglie che esercitano il dominio su quello spazio. Non a caso lo splendido esemplare delle Maps of England and Wales di Saxton conservato alla British Library (mm 590x450) con segnatura C 365 S, svolge una chiara funzione educativa e memoriale proprio sul piano immediatamente riconoscibile delle immagini. Le 35 carte di Saxton precedono la Expeditionis Hispanorum in Anglia Descriptio di Petruccio Ubaldini (1590)19, dove il racconto del conflitto tra Spagna e Inghilterra è espressamente indicato dalla sequenza delle immagini degli scontri navali. Un documento che certo misura la dimensione del racconto per sole immagini nella sequenza delle strategie di attacco e di difesa delle due flotte. La suggestiva macchina degli schieramenti disposti su carta consente allo spettatore di visualizzare sia le posizioni delle due armate sia 17 Ibidem, pp. 56-57. Come hanno scritto Ifor M. Evans and Heather Lawrence (Christopher Saxton Elizabethan Map-Maker, London, Wakefield Historical Pubblication and The Holland Press Limited, 1979, p. 20-21), «The engraved frontespice is printed on the single side of a leaf of the Atlas, normally the right-hand side. It measures 378 x238 millimetres, and has been variously attributed to R. Hogenberg and A. Ryther, but is more probably the former. It depicts Queen Elizabeth, holding a sceptre and crown, enthroned under a canopy surmounted by the Royal Army and two cherubs holding a wreath of laurels in each hand. Elizabeth was the patron of geography and astronomy, the latter being represented by bearded male figures on either side, one bearing compasses and a globe and the other an armillar sphere. At the bottom of the page is a latin verse of six lines dated 1579, flanked on the right by an astronomer taking observations and on the left by a cartographer using a graver. The frontespiece is usally, but not invariably, hand-coloured, does not appear in all copies of the Atlas, and occurs in two states. State I shows the Queen’s dress, which has elaborate and jewelled ornamentation, lying in a hard horizontal line across her lap.Very few impression are known to exist in this state, and only one certainly and one probably belong to the copies of the Atlas in which they occur; additionally there exist two single sheets unaccompanied by maps. State II (frontespiece) results from the reengraving of the Queen’s forearms and dress, with the jewellery much simplified and the drapery falling in natural folds from her knees». 19 G. Pellegrini, Un fiorentino alla corte d’Inghilterra nel Cinquecento: Petruccio Ubaldini, Torino, Bottega d’Erasmo, 1967. La Relazione delle cose del Regno d’Inghilterra fu scritta dall’Ubaldini nel 1551. 18 6 Camenæ n°14 - novembre 2012 la loro collocazione geografica in uno sguardo che è prima di tutto predominio sullo spazio. D’altro canto la sequenza delle carte, che dà movimento all’azione e supera il concetto stesso della rappresentazione statica, si pone a fianco del Discorso del fiorentino Petruccio Ubaldini sull’attacco della flotta spagnola (1588) ai danni della marina reale inglese guidata dall’alto Ammiraglio Charles Howard. Il Discorso, scritto in italiano e tradotto da Augustine Ryther20, segue di pochi anni la Descrizione del regno di Scozia e delle sue isole adiacenti del 158821, e l’edizione inglese delle Vite delle donne illustri del Regno d’Inghilterra e del regno di Scotia pubblicate a Londra presso Giovanni Volfio nel 159122. L’interesse per la mappa nell’età elisabettiana risponde all’esigenza di rappresentare una massiccio potere centrale : l’icona della Regina si appresta a riassumere le parti dell’isola in una complicata reductio ad unum. Per questo motivo fioriscono in quel periodo trattati di rilevamento topografico con una precisa attenzione alla produzione di mappe. Come sostengono Ifor M. Evans and Heather Lawrence, « that maps of England were being prepared to accompany Holinshed’s Chronicles, published in 1577 by the Royal printer Reynold Wolfe23 », la cui morte però lasciò incompiuto il lavoro e aprì la strada a Christopher Saxton che sotto il patronato di Thomas Seckford24, ufficiale della Regina, iniziò il censimento delle contee inglesi. Ha scritto Edward Lynam con l’enfasi erudita di chi rileva i punti di forza di una coscienza nazionale : 20 A Discourse concerning the Spanishe Fleet invading England in the yeare and overthrowne by her Maiesties navie under the conduction of the Right-honorable the Lorde Charles Howarde highe Admirall of Englande written in Italian by Petruccio Ubaldino citizen of Florence and translated for A. Ryther: unto the which discourse are annexed certaine table expressing the severall exploites and conflictes had with the said fleete (British Library 292 e 9 1-5). Nella dedicatoria a Lord Charles Howard, barone di Effingham e cavaliere dell’ordine di Garter, Ryther scrive: «I am bold, right Honorable, to present this booke unto you and to crave your favorable patronage therein, bicause there are many reasons which moove me so to do. First, the subject matter of the booke, which is your selfe especially, and the rest of the leaders, under whose happie conduction hir Maiesties navie prevailed against the Spanish fleete. Secondly, the time, which I have spent in the graving of the several tables belonging to the booke, whereby the reader shall have not onely the report, but the sight as it were of what notable thing soever was performed by your Honor in that high and honorable service». Il famoso emblema con il motto dell’ordine di Garter, Honi soit qui mal y pense, compare in tutte le carte. 21 Secondo Anna Maria Crinò, la Decrittione dedicata al conte Leicester e a Sir Christopher Hatton, che risulta pubblicata ad Anversa nel 1588, costituisce un falso. Allo stesso anno appartiene il Commentario del successo dell’armata spagnola nell’assalir l’Inghilterra l’anno 1588 tradotta liberamente da Ryther in A Discourse concerning the Spanish Fleete con le tavole a colori sugli spostamenti della flotta, cfr. A.M. Crinò, «Avvisi di Londra di Petruccio Ubaldini (1579-1594)», Archivio Storico Italiano, CXXVII, 1969, p. 461-581: 465. 22 «Additional but not necessary contemporaneous maps are interpolated, on occasion, into certain copies of the Atlas. For example, the British Library copy (Map Room; c. 7c.1) has eleven maps added at the end, showing the engagements of the Spanish Armada and English Fleet (Expeditionis Hispanorum In / Angliam vera description /Anno D: MD LXXXVIII. Engraved by Ryther to accompany P. Ubaldini’s Discourse). Another copy in the British Library contains several maps relating to Scotland and Ireland, together with Quartermaster’s map by Hollar, 1752», cfr. I.M. Evans and H. Lawrence, Christopher Saxton Elizabethan MapMaker, p. 30. 23 Cfr. Christopher Saxton Elizabethan Map-Maker, p. XIII. 24 Nella carta di Saxton compaiono i due motti che si riferiscono a Seckford: Pestis patriae pigritiae e Industria naturam ornat, i due motti ricorrono sopra e sotto le armi di Seckford. 7 Camenæ n°14 - novembre 2012 Through Saxton England became the first country in the World to have a provincial atlas of her own. His maps not only delighted the Queen and her statesmen, but were an education to every Englishman who travelled in fact or in imagination, and had an influence in stimulating nation consciousness and pride comparable to that of Holinshed’s Chronicles from which Shakespeare drew such inspiration. The Atlas is now not merely a valuable document for the historian, the antiquity, the student of place-names and the connoisseur of engraving, it represents the most complete survey of England and Wales carried out before 179125. D’altra parte, come ha sottolineato di recente Franco Farinelli, discutendo le posizioni di Niklas Luhmann, « il moderno concetto di Stato è un sottoprodotto della stampa, cioè della diffusione di mappe e atlanti, in virtù della quale lo Stato finisce con l’identificarsi con il territorio visibile su tali raffigurazioni26 ». La distinzione tra Stato e capo dello Stato, che è emblematica sotto molti punti di vista proprio per quello che riguarda la figura di Elisabetta, mette in connessione « tipografia e topografia » e « circolazione della rappresentazione cartografica e affermazione e organizzazione della forma-Stato27 ». Farinelli sottolinea il fatto che tra la prima e l’ultima edizione del Theatrum Orbis Terrarum, rispettivamente 1570 e 1612, si gioca la partita della definizione degli Stati nazionali. La dispositio sulla carta rende chiara, e in un certo modo forza, la condizione di un territorio secondo una prassi che anticipa il reale. Così, prosegue sempre Farinelli, se si adotta come esempio l’Italia del Magini (1620), primo atlante moderno italiano, si potrà notare che la divisione in tavole su base regionale prepara quel processo di unificazione «in concreta unità territoriale dell’ambito già rappresentato, non sull’atlante ma con l’atlante, come unità28 ». Da qui deriva una sorta di valore predittivo della carta per cui appare evidente come « l’immagine cartografica costituisca […] sempre una formidabile prognosi rispetto alla realtà : quest’ultima diventa la forma che il mondo assume nel suo moderno sforzo di adeguamento alla determinata rappresentazione geografica che ogni volta lo precede29 ». Di certo la cartografia è parte del discorso politico e si affianca all’esercizio del potere30 come era chiaro per uno storico della Regina Elisabetta quale William Camden31. Nella traduzione inglese della sua Britannia, lo storico si sofferma di nuovo, dopo 24 anni dalla prima edizione latina, sul suo incontro con Ortelio : 25 Cfr. Saxton’s Atlas of England and Wales. The Maps of C. Saxton Engraved 1574-1579, London, B. M., 1936, p. VI. 26 F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, p. 70. 27 Ibidem, p. 71. 28 Ibidem, p. 72. 29 Ibidem, p. 72, con riferimento però a Farinelli, «Veteris forma Italiae», Rivista Geografica Italiana, CXI, p. 14548: 146. 30 Cfr. F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, p. 76 che rimanda a Harley, «Silences and Secrecy: The Hidden Agenda of Cartography in Early Modern Europe», Imago Mundi, 40, 1988, pp. 57-76 e G. King, Mapping Reality. An Exploration of Cultural Cartographies, New York, St. Martin’s Press, 1996, p. 139, p. 145. 31 La storia in latino della Regina Elisabetta si trova negli Annales del 1615. 8 Camenæ n°14 - novembre 2012 I hope it shall be no to discredite, if I now use againe by way of Preface, the same words with a few more, that I used twenty foure years since in the first edition of this worke. Abraham Ortelius the worthy restorer of Ancient Geographie arriving here in England, above thirty foure yeares past, dealt earnestly with me that I would illustrate this Isle of Britaine, or (as he said) that I would restore antiquity to Britaine, and Britaine to his antiquity32. Come è noto, William Camden, che è il responsabile di un vero e proprio programma di definizione dell’identità nazionale, ha una stretta rete di relazioni epistolari, con Lipsio, Casaubon, De Thou e Peiresc33, che gli consentono di costruire una identità articolata sul doppio profilo della scena britannica e di quella europea34. A partire dall’Atlante di Saxton, le opere che contribuiscono a definire parametri identitari precisi si susseguono nell’arco di un decennio : la Description of Britain di William Harrison del 1577, l’Arcadia di Sydney (manoscritto del 1580 e versione incompleta del 1590), appunto la Britannia di Camden (1586) e, come abbiamo visto, The Faerie Queene di Spenser del 159635. Una funzione predittiva rispetto a queste riflessioni di fine Cinquecento si avverte nelle opere di Paolo Giovio dove l’intento « chorografico », di predisporre cioè « un’informazione completa, geografica, storica, costumistica, letteraria, religiosa perfino, di un paese sconosciuto36 », si accompagna alla messa in scena dei protagonisti della Storia. Non è un caso, come abbiamo visto, che la prima mappa delle Isole britanniche fosse stata probabilmente disegnata a Roma da George Lily che è anche l’autore dei Virorum aliquot in Britannia, qui nostro seculo eruditione et doctrina clari memorabilesque fuerunt (1548)37. La datazione del lavoro di Lily è di notevole interesse soprattutto se si tiene conto della coeva produzione gioviana degli Elogia appunto e della Descriptio Britanniae che è del 1548. Il tema della corographia è particolarmente caro al Giovio che la considera un compendio necessario al sapere storico. Nella lettera a Rodolfo Pio da Carpi (Roma, 12 febbraio 1535) scrive: [...] e a vivi e a morti, dal Catorio a Temislitan, dico questo acciò che un dì, quando mira el mirabile teatro del dottissimo Iulio Camillo, gli [scil. al magnanimo Re Francesco] diciate ch’io son con le maniche alzate e la berretta lucernale serrata in testa, tutto pronto e in ordine 32 W. Camden, Britain, or a Chorographical Description of the Most Flourishing Kingdomes, England, Scotland and Ireland, trans. Philemon Holland, London, G. Bishop & J. Norton, 1610, c. 4r. 33 Cfr. A. Grafton, Joseph Scaliger: A History of Classical Scholarship, 2 vols, Oxford, Warburg Institute, 1983-93 e P. Miller, Peiresc’s Europe: Learning and Virtue in Seventeenth Century, New Haven, Yale University Press, 2000. 34 C. Kidd, British Identities before Nationalism: Nationhood and Ethnicity in The Atlantic World, 1600-1800, Cambridge University Press, 1999. 35 Cfr. R. Helgerson, Forms of Nationhood, Chicago, University of Chicago Press, 1992, p. 11. 36 E. Travi, Introduzione a P. Giovio, Descriptio Britanniae, in Id., Dialogi et Descriptiones, Roma, Istituto Poligrafico Italiano, 1984, p. 69. 37 Cfr. E.F. Hirsh, The Life and Works of George Lily, Ph.D Dissertation, Yale University, 1935. 9 Camenæ n°14 - novembre 2012 a fargli una bellissima opera secondo il debil ma espedito ingegno mio, secondo che piacerà a sua Maestà: dico fuora dell’istoria naturale, perché di questo non voglio me ne resta obligato [...]. Cominciai già a descrivere delli imperi del mondo cognito, per mostrare di sapere l’istorie moderne e per mandarle in croppa la corograffia, nella qual tanto ho stentato, e più per uscir in filosofia di politica e canonica e medicinale e naturale e celestiale38. Come ha sottolineato Franco Minonzio, il rapporto tra storiografia e corografia nasce in Giovio da una comprensione più ampia della dimensione storiografica dove il dato si confronta costantemente non tanto con una forma di curiositas apuleiana quanto piuttosto con « l’esatta comprensione di una accresciuta complessità nei rapporti tra i grandi Stati occidentali e gli Stati ed imperi d’Oriente e di fuori d’Europa39 ». Esiste cioè in Giovio una consapevolezza maggiore del fare storia che ha l’ampiezza e la dimensione di un esame plurifattoriale esplicitato in considerazioni a tutto tondo sulla dimensione umana e sulle componenti che agiscono sul piano della storia. Lo ha notato già Minonzio, ma di certo non è occasionale una meditazione del Giovio, che è appunto anche un medico, sul «nesso natura/storia» quando si sofferma nella Descriptio Britanniae sul clima dell’Isola : D’altra parte, anche per questo il clima britannico è biasimato, perché, spesso coperto da una fitta nebbia, toglie alla vista quella sua luminosità di quando è sereno, [luce] graditissima agli occhi e salubre per le parti vitali. Di conseguenza accade che i più, e davvero non a sproposito, pensino che quel singolare morbo della nostra epoca, peculiare alla sola Britannia, e che si rinnova a intervalli regolari di anni, simile ad una pestilenza, si generi indubbiamente in modo tale da uccidere molti uomini in poche ore, dopo aver provocato un sudore mortale, a meno che, i febbricitanti, avvolti in una coperta e in molte coltri, si proteggano molto accuratamente dall’aria pesante40. 38 Cfr. P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato e Libreria dello Stato, 1956-1958, I, pp. 139-143. Il contenuto della lettera fa eco con la famosa affermazione che si ritrova nella missiva del 1550 a Lelio Torelli (Lettere II, p. 166) dove si torna sulla questione della chorographia: «[…] dirò almeno con buona ragione come si vede e si tocca con mano da’ ciechi e paralitici, che da 1400 anni in qua non ci è stato alcuno di sì gagliardo ingegno ch’abbia osato interprendere di scrivere l’istoria de’ suoi tempi, universale per tutto ’l mondo, attaccandole ancor le frange della corografia, specchio necessario a chi vuol vedere e chiarirsi dell’ubi, quomodo, quando delle cose fatte». 39 F. Minonzio, « ‘Fra Leandro, dolce cosmografo e brusco inquisitore, leccardo del arrosto di carne umana’. I rapporti tra Leandro Alberti e Paolo Giovio e l’ombra inquieta della memoria (tra Giovanfrancesco Pico e Giovanni Mainardi) », in Fra l’Italia dell’Inquisitore. Storia e geografia dell’Italia del Cinquecento nella Descrittione di Leandro Alberti, Atti del convegno internazionale di Studi (Bologna, 27-29 maggio 2004) a cura di M. Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 51-79: 65, cfr inoltre F. Minonzio, Studi gioviani: scienza, filosofia e letteratura nell’opera di Paolo Giovio, Como, Società Storica Comense, 2 vol., 2002. 40 «Damnatur autem vel ob id Britanniae coelum, quod crassa saepe obductum nebula, suam illam vitalibus salubrem gratissimamque oculis serenitatis lucem eripiat, unde fit ut plerique, nec inepte quidem, arbitrentur illum aetate nostra insignem morbum uni Britanniae peculiarem, et certis annorum intervallis repetitum haud dubie procreari, qui pestilentiae similis multos mortales excitato sudore mortifero paucis horis interimat, nisi sudantes strangula veste et multis lodicibus involuti, adversus illabentem aerem accuratissime muniantur», cfr. P. Giovio, Descriptio Britanniae, Scotiae, Hyberniae et Orchadum, in Id., Dialogi et descriptiones, a cura di E. Travi e M. Penco, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1984, p. 89-127: 101. 10 Camenæ n°14 - novembre 2012 Tuttavia il dato che qui occorre mettere in evidenza è proprio la centralità dell’individuo che anche per Giovio diventa preponderante sulla carta con la stessa pregnanza che abbiamo visto nella tensione dei cartografi inglesi di fine Cinquento. Nella Decriptio Britanniae prevale di nuovo la soggettività secondo parametri che erano già stati enunciati negli Elogia. Ecco allora che il vero centro è quello delle vicende umane che si delineano sulla carta con l’icasticità di una immagine : In effetti nessun re [scil. Enrico VIII] della nostra epoca fu più ammirato per la bellezza fisica, o più nobile per profondità d’ingegno e cultura, più fornito di risorse e di uomini o, infine (ciò che è conseguenza del valore e della fortuna), acquisì maggior fama e notorietà per l’estrema rilevanza delle sue vittorie. [...]. Ma, per un destino crudele, una Furia pestilenziale, risvegliata dall’inferno dove abita, s’impadronì di un ingegno tanto nobile e pieno di straordinarie qualità ricevute dalla natura e dalla fortuna. [...]. E così in pochissimi anni, a differenza di quello che era stato prima, divenne più feroce di una tigre irritata, più avido di un lupo feroce, più rabbioso di una leonessa che protegge i suoi cuccioli e più velenoso di un serpente41. Giovanni Basilio Herold, curatore delle Descriptiones gioviane edite a Basilea, riconosceva allo storico comasco quasi la capacità di resuscitare i morti42, un principio che Giovio non dimenticherà di applicare anche alle sue opere più geografiche dove il dato preponderante è la centralità del corpo nello spazio, la persistenza dell’azione umana nell’ubi, quomodo, quando, come abbiamo visto. E giustamente sottolinea Minonzio che «nella chorographia di Giovio le vicende degli uomini si proiettano su uno sfondo di puntuale riferimento spaziale, e sono il fuoco dell’ellisse anche quando si descrive un territorio»43. Così la figura di Enrico VIII campeggia sulla descriptio dell’isola e informa di sè tutta la scena : Enrico, al quale natura e fortuna conferirono, oltre al nome di re, uno sull’altro i doni di un’incomparabile bellezza e soprattutto di un ingegno eccezionale, regnando ebbe enormi ricchezze e fortune. Infatti, nessuno tra i giovani dell’intera Inghilterra fu pari al re per la magnificenza della statura, per la finezza dei tratti del viso, per la saldezza dei nervi. E inoltre, 41 «Nemo siquidem aetatis nostrae Regum aut forma corporis spectatior, aut altitudine eruditi igenii nobilior, aut opum et virium magnitudine validior, aut denique (quod virtutis atque fortunae munus est) amplissimis victoriis clarior atque celebrior fuit. [...]. Sed malo quodam fato invasit demum tam nobile tantisque naturae atque fortunae bonis cumulatum et illustre ingenium pestilens Erynnis, inferorum excita sedibus. [...]. Itaque paucissimis annis, secus ac antea fuerat, irritata tigride saevior, efferato lupo rapacior, foeta leaena rabidior et siti exusto dracone virosior evasit», cfr. P. Giovio, Gli elogi degli uomini illustri, a cura di R. Meregazzi, Roma, Istituto Poligrafico e Libreria dello Stato, 1972, p.463-464; la traduzione è tratta da P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio, Torino Einaudi, 2006, p. 913-914. 42 Cfr. Descriptiones quotquot extant, regionum atque locorum, a cura di Johannes Basilius Herold, Basilea, P. Perna, 1571, p. 5. 43 F. Minonzio, «Fra Leandro, dolce cosmografo e brusco inquisitore, leccardo del arrosto di carne umana», p. 65-66. 11 Camenæ n°14 - novembre 2012 educato nobilmente in molte discipline, fece tali progressi nelle lettere e negli studi sacri da dare alle stampe con mirabile ricchezza d’ingegno un libro contro l’eresiarca Lutero, e neppure gli mancavano proprio quelle doti che si annoverano nella tradizione della gloria militare. Infatti nessuno piegò l’enorme arco britannico più intensamente dello stesso re, e nessuno scagliò frecce con più precisione e forza44. L’identità è l’elemento preponderante e il climax ascendente delle virtù di Enrico si amplifica nel gesto stesso della flessione dell’arco. Come è noto, la gestualità campeggia nella pagine del Giovio con l’insistenza di chi cerca di catturare nella scrittura l’essenza di una vita. Per questo motivo anche George Lily pubblica in calce alla Descriptio gioviana una serie di Elogia di uomini illustri della Britannia: Dottissimo Presule, benché non sia stato fuori luogo, rispetto al sito dell’isola della Britannia e alla natura del luogo, superbamente da te descritta, aver conosciuto nell’isola stessa anche la ricchezza degli ingegni, come quelli di Beda, di Alcuino, di Scoto, di Ruperto, che quella terra ha generato davvero molti secoli fa, e degli altri che brillarono celebratissimi tra gli scrittori dei loro tempi (potrei tralasciarne i nomi), ti porgo ora gli elogi di alcuni illustri uomini che questa successiva nostra epoca ha prodotto, pur abbozzati da un rude pennello. Infatti, a fare ciò non mi ha spinto solo la Britannia ora illustrata dai tuoi scritti ma mi ha mosso anche l’amore verso la mia patria e la dignità di questi uomini che io stesso ho conosciuto tutti di persona45. Chiaramente il modello descrittivo di Giovio agisce con la forza dirompente di immagini tratte dal vivo. Non a caso Lily insiste sulla conoscenza diretta e sul volto che è uno degli elementi più emblematici della scrittura gioviana. I volti, come è stato ampiamente dimostrato da studi recenti, sono il campo su cui si esercita la penna dello storico comasco in quella duplicità di attenzione per la fisiognomica e per il dato reale. La garanzia della veridicità dei fatti è sostenuta dalla testimonianza autoptica che consente un immediato 44 P. Giovio, Descriptio Britanniae, p. 104: «Has tantas opes et copias imperio obtinet Henricus, cui natura fortunaque supra regium nomen incomparabilis formae, et maxime praestantis ingenii accumulata dona contulerunt; nemo enim e tota Anglica iuventute, vel staturae dignitate, vel venustate oris, vel nervorum firmitate regem aequavit, multis porro disciplinis liberaliter instructus ita in literis sacrisque studiis profecit, ut mira ingenii foecunditate librum adversus Lutherum heresiarcham publicaret, nec ea quoque deerant quae in ipsa bellicae laudis fama numerantur. Nemo enim ipso rege Britannicum ingentem arcum contentius flexit, nemo certius, atque validius sagittavit». 45 G. Lily, Virorum aliquot in Britannia, qui nostro seculo eruditione et doctrina clari memorabilesque fuerunt elogia, in P. Giovio, De imperiis et gentibus cogniti orbis. Descriptio Britanniae, Scotiae, Hyberniae, et Orchadum, Venezia, per Michele Tramezzino, 1548, c. 45r (British Library, 290 e 44): «Cum, ad Britanniae insulae situm, locique naturam, Doctissime Praesul, peregregie abs te descriptam, haud ab re fuerit in eadem insula in geniorum quoque fertilitatem agnovisse, ut Bedae, Alcuini, Scoti, Ruperti, quos vel multis ab hinc seculis terra illa peperit, aliorumque, qui suis temporibus inter scriptores celebratissimi enituerunt, nomina praeteream, clarorum aliquot virorum, quos posterior haec aetas nostra produxit, rudi penicillo utcunque adumbrata elogia tibi nunc affero. Hoc enim, ut facerem, cum vel ex tuis scriptis illustrata nunc Britannia me invitavit, tum vel communis patriae meae caritas, et istorum virorum, quos egomet omnes propre de facie cognoverim, dignitas impulit». 12 Camenæ n°14 - novembre 2012 riconoscimento delle fonti. Lily, che sta imitando il metodo di Giovio, non può far altro che adeguarsi a modalità già definite della scrittura storica e infatti aggiunge: Riceverai dunque quelle cose che, con l’alacrità a cui sei abituato, egli ha aggiunto per noi a questa Britannia da te descritta (splendida opera per tale isola). Ovvero riceverai, in un solo e medesimo tempo, con enorme erudizione e dottrina, anche la serie di costoro, i più degni di memoria sugli altri. Per quanto riguarda l’ordine e la serie nella rassegna, essendo vissuti tutti nella stessa epoca sotto i due re Enrico, il settimo e l’ottavo dello stesso nome, (il cui regno abbraccia circa sessant’anni), abbiamo pensato che valesse la pena, così come uno muore prima dell’altro, anche di unire una narrazione dietro l’altra per non trattare ciascuno separatamente46. Alla premessa segue il resoconto delle vite, secondo uno specimen ampiamente riconducibile al modello, dove l’esperienza biografica è resa tramita rapide pennellate. I nove medaglioni espongono le ragioni dell’inclusione nella lista e i tratti essenziali dell’esperienza di vita. Così si delinea il quadro per Thomas More: Si deve lode a Tommaso Moro tanto più per una certa, qual propria e privata dottrina. Pur non essendo quasi mai uscito dai confini dell’isola circondata dal mare Oceano, ha riempito, a giudizio dei più dotti, la maggior parte dell’Europa con la fama del suo ingegno erudito. Questo cittadino londinese, nato da una famiglia rispettabile, con sua studio e impegno, senza nessun maestro, aggiunse ad una puntuale conoscenza delle lettere anche una precisa cura in quelle greche, al punto da imparare a scrivere perfettamente in latino e a tradurre dal greco in latino ciò che sapeva bene47. Alla carrellata delle vite degli uomini illustri segue il Chronicon della storia di Inghilterra con un flusso di eventi indicati in una sequenza lineare come a tracciare un prontuario per una storia più articolata e misurata su dati concreti. Ecco allora che l’omaggio a questa funzione di apparato e di informativa di prima mano, viene reso immediatamente da Giovio che scrive: 46 Ibidem, c. 45r: «Accipies igitur ea, qua soles alacritate, ad descriptam hanc abs te Britanniam, foelicissimum quoque eius insulae partum, quae nobis uno, atque eodem saeculo, multiplici eruditione et doctrina, vel istos quidem ante alios omni memoria dignissimos addidit. Quod autem ad ordinem, atque in recensendo seriem attinet, cum eisdem temporibus omnes sub duobus Henricis, septimo et octavo eiusdem nominis regibus, (quorum imperium sexaginta circiter annorum spatium complectitur), extiterint, operae pretium est duximus, ut alius ante alium vita primo excesserint, ita et subsequentem de singulis narrationem attexere». 47 Ibidem, c. 45v: «Thomae Moro vel eo magis propria, ac privata quedam doctrina laus debetur, quod circumfusae Oceano mari insulae terminos vix unquam egressus, eruditi ingenii fama maximam Europae partem doctissimorum iudicio impleverit. Hic londinensis civis, honesta familia natus, suo ipsius studio atque industria, nullo praeeunte magistro, ad exactam literarum cognitionem, graecis etiam expedita quadam diligentia adiunxit ut, et latine, recteque scribere et ex graecis latina facere, quae primum foelicissime didicerit». 13 Camenæ n°14 - novembre 2012 Guglielmo Lilio, che per primo con successo insegnò a parlare in latino e in modo eloquente ai suoi concittadini, ottenne gloria insigne dagli studi letterari. Suo figlio Giorgio Lilio, educato in Italia negli studi più raffinati, magnificamente salvaguarda l’onore paterno, poiché ha scritto un volume nel quale si descrive sinteticamente la serie dei Pontefici e degli Imperatori romani. Noi possiamo vedere la tavola della Britannia rappresentata con molta erudizione da quello stesso abile ingegno e incisa nel bronzo perché si giunga, con questo lavoro, ad una conoscenza più sicura e piacevole della regione48. Ancora una volta i due paradigmi, quello della descrizione dei luoghi e quello della rappresentazione delle vite, procedono di pari passo e costruiscono percorsi d’indagine che si allargano a raggiera. Nel caso che stiamo analizzando l’evidenza è posta dall’innesto sulla Descriptio Britanniae gioviana del lavoro di George Lily esplicitamente dedicato al vescovo di Nocera: Ad Paulum Iovium Episcopum Nucerinum Virorum aliquot in Britannia, qui nostro seculo eruditione, et doctrina clari, memorabilesque fuerunt, elogia. La mappa di Lily ebbe invece una circolazione autonoma. In questo profilo sulla Britannia il legame con Reginald Pole, permette di costruire un vero e proprio percorso d’indagine sulle prove di descriptio dell’isola. Non è un caso che Giovio si soffermi con particolare attenzione sulla figura del cardinale in più momenti della sua produzione : nel frammento del Dialogus, nel secondo libro, dove la carrellata degli eruditi Britannici è rappresentata da Thomas More per l’Utopia, da Thomas Linacre per la traduzione di Galeno49, da Richard Pace per la Storia di Scozia50, e poi, appunto, dalla presenza del cardinale : « è anche in Pole, giovane di stirpe regia, che a Padova attese alla migliore e più alta formazione letteraria [...]51 ». 48 P. Giovio, Decriptio Britanniae, p. 100: «Insignem ex optimis literis laudem tulit Guilelmus Lilius, qui primus cives suos latine atque diserte loqui faeliciter docuit. Huius autem filius Georgius Lilius, in Italia elegantioribus studiis excultus, mirifice paternum decus tuetur, condito volumine in quo Summorum Pontificum et Caesarum Romanorum series laconica brevitate describitur. Ab eodem quoque solerti ingenio Britanniae tabulam spectamus erudite graphiceque depictam, ac ideo incisam in aes, ut cum hoc opere ad certiorem iucundioremque regionis notitiam coniungatur». 49 La descrizione del personaggio si ripete identica negli Elogia e nella Descriptio: «Thomas Linacre, giunto in Italia dall’Inghilterra per imparare approfonditamente il greco e il latino, seguì le lezioni di Demetrio e del Poliziano a Firenze. [...] Alla fine, visto che nella scienza medica era considerato sia colto che fortunato, tradusse il De tuenda valetudine di Galeno, fatica che portò a termine con successo», cfr. Giovio, Elogia, 184 (con le ulteriori puntualizzazioni nella nota 7 p. 185). Identica descrizione nella Descriptio (p. 100): («Tulere in Britanniam ab Italia litteras Graecas aetate nostra Thomas Linacrus, Galeni nitidissimus interpres, qui Arturi principis praeceptor fuit, aequalesque eius duo Guilelmi Latomerius atque Grocinius, qui nobili sed irrito voto vertendi Aristotelis negotium cum Linacro susceperunt» (Nel nostro tempo portarono in Britannia le lettere greche dall’Italia Tommaso Linacre, brillante interprete di Galeno, che fu precettore del principe Arturo, e i due Guglielmo, Latomerio e Grocinio, suoi pari, che si presero in carico, con Linacre, con un nobile ma vano proprosito, il compito di tradurre Aristotele). 50 Cfr. Descriptio (p. 100). Un ritratto identico di Richard Pace si trova anche nel secondo Dialogus de viris et foeminis etate nostra florentibus ora in P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo, a cura di F. Minonzio, I, Torino, Aragno editore, 2011, p. 297 51 La citazione si interrompe per una corruzione del testo, cfr. P. Giovio, Dialogus de viris et foeminis aetate nostra florentibus, II, in Dialogi et descriptiones, p. 265: «est etiam in Polo Regiae stirpis juveni mirifica indoles eloquentiae candidioris, qui Patavii optimis studiis operam, ita ut eum [...]». Ora in P. Giovio, Dialogo sugli uomini e le donne illustri del nostro tempo, a cura di F. Minonzio, p. 297. 14 Camenæ n°14 - novembre 2012 Ad intenti di natura propagandistica potrebbe essere collegato il ritratto di Pole all’interno della Descriptio. Franco Minonzio, sulla scorta di Price Zimmermann, sostiene che si può leggere questo ritratto idealizzato « in una chiave politico-diplomatica che pare sottendere un intento propagandistico inusuale per Giovio52 ». Peraltro occorre ricordare che proprio Giovio, suggerendo a Vasari la terna degli umanisti capaci di sintetizzare il pontificato di Paolo III, indicò Bembo, Sadoleto e Pole. Nella lettera al cardinal Farnese (15 agosto 1546) scrive : « Ho preso partito nel 3° capitulo della rimunerazione, ubi praemia dispensat Paulus, di fargli dietro Bembo, Sadoleto, Polo non eunuchi ; si è fatto Michel Angelo e fassi Sangallo53 ». Da qui appare evidente la stretta connessione di Giovio con il movimento riformatore tra i cui esponenti spiccano le figure di Bembo, Sadoleto, Giberti, Vida, Cervini e appunto Pole54. Ora, chiarite le ragioni dell’intesse per la figura del Cardinale, il tentativo di ordinare lo spazio geografico sembra rispondere al principio già definito da Thomas Mayer : « By idealizing the character of Pole he was engaged in a political act, as well as a rhetorical effort to create reality55 ». Come abbiamo già sottolineato, infatti, la tipologia testuale della Descriptio, ancillare rispetto alla storia e ascrivibile alla corografia, determina una stretta connessione tra l’immagine di un luogo e la rappressentazione delle vite illustri. Topografia e racconto biografico sembrano posti sullo stesso piano, l’uno in funzione dell’altro, e il valore descrittivo agisce come modalità di giudizio rispetto all’operato delle figure di vertice che di volta in volta vengono tratteggiate sulla carta. In tal modo il ritratto di Enrico serve a declinare un progetto : D’altra parte sarà nostro dovere parlare di re famosissimi e mostreremo a chi legge l’aspetto dell’epoca presente: cioè tutta l’isola divisa in province più ampie e celebri. E rappresenteremo nello stesso tempo la gloria del re, il quale, mentre agli inizi era stato trascinato al massimo vertice della vera gloria da un chiaro senso del dovere e dalla virtù del suo animo, alla fine ne decadde sconvolto da un insolito disordine della mente56. E se il progetto della Descriptio è quello, come sosteneva Mayer, « to present an unfavorable portrait of Henry, whom Giovio hoped to reform through Pole’s agency57 », la chiave di 52 Cfr. F. Minonzio in P. Giovio, Elogia cit., p. 410 e T.C. P. Zimmermann, Paolo Giovio. The Historians and the Crisis of Sixteenth-Century Italy, Princeton, University Press, 1995, p. 150. 53 P. Giovio, Lettere II, p. 38. Cfr. inoltre L. Michelacci, Giovio in Parnaso. Tra collezione di forme e storia universale, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 16. 54 Cfr. F. Minonzio in Giovio, Elogia, p. 410. 55 T.F. Mayer, «Reginald Pole in Paolo Giovio Description’s: A Strategy for Reconversion», The Sixteenth Century Journal, 16, 1985, p. 431-450: 440. 56 P. Giovio, Descriptio, p. 90: «Nostri autem muneris erit attingere clarissimos reges et praesentis seculi faciem legentium oculis subiecisse, universa scilicet insula in ampliores, nobilioresque provincias divisa representataque obiter fama regis, qui, cum antea ab illustri pietate virtuteque animi in summum verae gloriae fastigium esset provectus, ab inusitata demum mentis perturbatione commotus inde deciderit». Il passo è citato anche da Mayer (p. 438) che sottolinea l’aspetto umanistico della scrittura gioviana intenta a mettere in campo le vite degli uomini illustri come strumento educativo. 57 T.F. Mayer, Reginald Pole, p. 438. 15 Camenæ n°14 - novembre 2012 lettura che sembra emergere da quelle pagine è ancora la stretta connessione fra il resoconto biografico e l’esposizione per immagini attraverso le carte. Sembra ovvio rilevare che il messaggio di Giovio si esplica quasi necessariamente sul piano di un’interpretazione duplice che sovrappone corpi e mappe, storie di vita e descrizioni di luoghi. Un pratica questa di lunga tradizione e ampiamente utilizzata dalla geografia umanistica che sa cogliere prontamente il valore educativo della visualità. Come ha messo in luce Giorgio Mangani «le immagini geografiche, in quanto figure dotate di energhéia retorica, si imprimevano nella mente e funzionavano come potenti catalizzatori di attenzione e istruzione delle coscienze58 ». Un dato ben presente nella mente di Giovio che nella famosa invenzione per la Sala dei Cento Giorni del Palazzo della Cancelleria a Roma, non esita ad includere se stesso nel circolo umanistico di Paolo III (fig. 5). D’altra parte il valore della presenza all’interno del gruppo mette in luce la capacità gioviana di far agire retoricamente le immagini e di farle funzionare oltre la linea stessa delle prima superficie di lettura59. In questo crocevia di significati, anche riposti, mi pare si possa interpretare il valore della Descriptio Britanniae che sintetizza la spinta gioviana a superare i confini, a dare della storia una doppia valutazione di situazioni ambientali e attività umane ma anche a riconoscere nella cifra nascosta della parola e delle allusioni un valore educativo e morale. È appunto una historiae oculus geographia dove anche gli aspetti politici e religiosi possono essere letti attraverso la lente d’ingrandimento di un’opera corografica. Ed è per questa ragione che occorre leggere proprio in conclusione le parole di Thomas Mayer che mettono in evidenza la capacità gioviana di mettere a frutto la propria curiositas coniugando il dato politico con quello spaziale : The rumors swirling around Pole may have helped to inspire the appearance of one of the first publications contributing to his myth, Paolo Giovio’s Descriptio Britanniae, Scotiae, Hyberniae, et Orchadum, which appeared probably in May 1548. Near its end Giovio recounted Pole’s legation of 1537 and its sequel in the Exeter conspiracy, which Giovio described as part of Henry’s revenge on Pole. At the conclusion Giovio bemoaned Henry’s failure to attend to the call to penance in De unitate. Pole probaly gave Giovio a summary of his book and the details of recent English history perhaps via Giovio’s collaborator and Pole’s client George Lily. Even if Pole did not, his prominence in Giovio’s work was hard to miss. Giovio may have meant to appeal to both the English nobility and to the emperor, as well as the spirituali to take action against England, perhaps under Pole’s leadership60. 58 G. Mangani, Cartografia morale, p. 75. Mangani mette in luce (p. 74) come anche Ciriaco nella Lettera al papa Eugenio IV avesse collegato la trattazione geografica con l’elogio dei personaggi illustri. Allo stesso modo il Liber insularum archipelaghi di Cristoforo Buondelmonti, autore anche di un Nomina virorum illustrium, documenta, sempre secondo Mangani (p. 75), il nesso tra le immagini geografiche e la devozione religiosa. 59 Cfr. C. Robertson, « ‘Invenzioni’ for Sala dei Cento Giorni», Il Rinascimento e la memoria, Atti del convegno (Como, 3-5 giugno 1983), Como, presso la Società a Villa Gallia, 1985, p. 225-233. Sull’ecfrasi gioviana cfr. P. Giovio, Scritti d’arte. Lessico ed ecfrasi, a cura di S. Maffei, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1999. 60 T.F. Mayer, Reginald Pole. Prince and Prophet, Cambridge, University Press, 2000, p. 165. 16 Camenæ n°14 - novembre 2012 BIBLIOGRAFIA FARINELLI, F., La crisi della ragione cartografica. Torino, Einaudi, 2010. GIOVIO, P., Descriptio Britanniae, Scotiae, Hyberniae et Orchadum, in Id., Dialogi et descriptiones, a cura di E. Travi e M. Penco, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1984. GIOVIO, P., Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio, Torino Einaudi, 2006. LILY, G., Britanniae Insulae quae nunc Angliae et Scotiae Regna continet cum Hibernia adjacente nova Descriptio, Roma, Anglorum studio et diligentia, 1546. MANGANI, G., Cartografia morale. Geografia, persuasione, identità, Modena, Panini, 2006. MAYER, T.F., Reginald Pole. Prince and Prophet, Cambridge, University Press, 2000. MICHELACCI, L., Giovio in Parnaso. Tra collezione di forme e storia universale, Bologna, Il Mulino, 2004. MINONZIO, F., Studi gioviani: scienza, filosofia e letteratura nell’opera di Paolo Giovio, Como, Società Storica Comense, 2 vol., 2002. SANFORD LEMKE, R., Maps and Memory in Early Modern England: a Sense of Place, New York, Palgrave, 2002. ZIMMERMANN, T.C. P., Paolo Giovio. The Historians and the Crisis of Sixteenth-Century Italy, Princeton, University Press, 1995. 17 Camenæ n°14 - novembre 2012 Fig. 1 : A. Ortelius, Parergon sive Veteris Geographiae aliquot tabulae, Antwerpen, Plantin, 1592. 18 Camenæ n°14 - novembre 2012 Fig. 2 : G. Lily, Britanniae Insulae quae nunc Angliae et Scotiae Regna continet cum Hibernia adjacente nova Descriptio, Roma, Anglorum studio et diligentia, 1546. 19 Camenæ n°14 - novembre 2012 Fig. 3 : C. Saxton, Atlas of England and Wales, Londres, 1579, frontispice. 20 Camenæ n°14 - novembre 2012 Fig. 4 : M. Gheerhaerts le Jeune, Ditchley Portrait of Elisabeth I (1592), Londres, National Portrait Gallery. 21 Camenæ n°14 - novembre 2012 Fig. 5 : G. Vasari, Sala dei Cento giorni, Rome, Palazzo della Cancelleria 22