Skip to main content
in "Anuario de Estudios Medievales", 53/2 (2023), pp. 927-954.
Research Interests:
in "Comptabilité(s). Revue d'histoire des comptabilités", 15 (2023), https://journals.openedition.org/comptabilites/6258
Research Interests:
in "I quaderni del m.ae.s.", 21 (2023), pp. 51-109.
in ""Reti Medievali Rivista", 24/1 (2023), https://doi.org/10.6093/1593-2214/9987.
Research Interests:
in "CESURA - Rivista", 1/1 (2022), pp. 75-122.
Research Interests:
in "Come nasce una città. Cava aragonese: la costruzione di una identità", a cura di Francesco Senatore, Areablu Edizioni, Cava de' Tirreni, 2022, pp. 57-138.
Research Interests:
in "La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo 5. Censimento e quadri regionali", a cura di Federico Del Tredici, Universitalia, Roma, 2021, vol. II, pp. 935-946.
Research Interests:
in "Itinerari di ricerca storica", anno XXV, numero 1 (2021), pp. 11-32.
Research Interests:
in "Rivista della Corte dei conti", Anno LXXIV, Numero speciale 1 (2021), pp. 87-97.
in "Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d'Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II", a cura di A. Russo, F. Senatore e F. Storti, Federico II University Press, Napoli, 2020, pp. 27-54.
Research Interests:
Research Interests:
in "Rassegna Storica Salernitana", nuova serie, XXXIII/2 (2016), pp. 141-156.
in "Archivio storico per le province napoletane", CXXXIII (2015), pp. 233-242.
in "I Quaderni Del m.æ.S. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium", 20 (2022), pp. 221–223.
in "Quaderni dell'Archivio Storico", 4/1 (2021), pp. 239-247.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il convegno approfondisce e valorizza gli aspetti politico-diplomatici, linguistici, diplomatistici e socio-culturali delle fonti diplomatiche italiane della seconda metà del Quattrocento, analizzando in particolare la fitta... more
Il convegno approfondisce e valorizza gli aspetti politico-diplomatici, linguistici, diplomatistici e socio-culturali delle fonti diplomatiche italiane della seconda metà del Quattrocento, analizzando in particolare la fitta corrispondenza fra il Regno di Napoli e il Ducato di Milano nell'anno 1471. Dal 1997 l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e il Dipartimento di Discipline storiche, confluito nell'attuale Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", sostengono la pubblicazione della collana "Fonti per la storia di Napoli aragonese", fondata e diretta da Mario del Treppo. La collana è costituita da 3 serie di volumi: i Dispacci sforzeschi da Napoli, la Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini da Napoli, e una terza serie a carattere miscellaneo. Il Laboratorio aragonese sforzesco è diretto da Francesco Senatore e Francesco Storti. Nato nel 2002 presso l'attuale Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università "Federico II" di Napoli, si dedica alla formazione di giovani studenti e studiosi, ai quali si insegna a trascrivere, interpretare e a predisporre per la stampa (edizione critica) le corrispondenze diplomatiche del secolo XV. In copertina: particolare della data (1471) in un dispaccio al duca di Milano dell'oratore sforzesco Giovanni Andrea Cagnola. ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI LABORATORIO ARAGONESE E SFORZESCO,
The grand narrative on fiscal history of Western Europe usually focuses on both the typologies of taxation and the transformations in the structure of fiscal assets, i.e., on the quantitative and qualitative transformations that the... more
The grand narrative on fiscal history of Western Europe usually focuses on both the typologies of taxation and the transformations in the structure of fiscal assets, i.e., on the quantitative and qualitative transformations that the income configuration underwent from the end of the Roman Empire to the Modern State. However, these studies paid less attention to an equally essential aspect of fiscal history: how the circulation of public resources evolved in the long term, shaping political and social balances via wealth redistribution.
This panel analyses some issues and shifts over the long term regarding both fiscal properties and tax assets. By considering three moments of political and/or institutional discontinuity in Southern Italy during the medieval period, it identifies who were the subjects who could aspire to fiscal resources, on what conditions these were accessible and what kind of conflicts could arise from their reallocation. It also raises issues on how these resources could be at the center of public authorities’ goals and strategies.
"Le suppliche fiscali nell’Italia catalano-aragonese: usi, tipologie e linguaggi (secoli XIV-XV)" Relatori: a. Fabrizio Alias (Università degli Studi di Sassari), «A la real maiestat humilment suppliquen los consellers». Suppliche... more
"Le suppliche fiscali nell’Italia catalano-aragonese: usi, tipologie e linguaggi (secoli XIV-XV)"

Relatori:
a. Fabrizio Alias (Università degli Studi di Sassari), «A la real maiestat humilment suppliquen los consellers». Suppliche fiscali della città di Cagliari ai sovrani aragonesi nel corso del Trecento.
b. Alessandro Silvestri (Institució Milà i Fontanals de Recerca en Humanitats - CSIC), La dura vita del gabelliere. Le suppliche fiscali nella Sicilia del Quattrocento e istruzioni per l’uso.
c. Davide Morra (Università degli Studi di Napoli Federico II), «Pro parte popularium». Suppliche fiscali e politiche sulle immunità nel regno di Napoli tardomedievale

Discussant:
Pierluigi Terenzi (Universitá degli Studi di Firenze)

Abstract della sessione
Ormai da alcuni anni, la storiografia medievistica ha manifestato un significativo interesse nei confronti delle fonti documentarie che le istituzioni statali, cittadine ed ecclesiastiche producevano nell’Italia tardomedievale per l’espletamento di una vasta gamma di questioni amministrative e politiche: lo si evince, ad esempio, dai numerosi lavori dedicati alle scritture cancelleresche, giudiziarie e diplomatiche, non intese come mero strumento d’indagine, ma come oggetto di studio a sé stante. Tuttavia, sono rimaste pressoché fuori dalle indagini degli studiosi le fonti di natura finanziaria, fiscale e contabile che, va detto, costituiscono oggi una significativa parte dei patrimoni documentari conservati negli archivi italiani. Si tratta di fonti archivistiche dal valore inestimabile, il cui studio è fondamentale per la piena comprensione delle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati territoriali italiani del tardo medioevo. Con questo panel si vuole spostare l’attenzione su una particolare categoria documentaria, quella delle cosiddette suppliche fiscali, indagandone le diverse tipologie e usi nell’Italia catalano-aragonese del Tre e Quattrocento. Nel far ciò, gli interventi che compongono questo panel indagano questo particolare tipo di suppliche in relazione al mondo urbano, ovvero come strumento di definizione delle dinamiche fiscali tra le universitates e la monarchia (come si fa nei casi studio dedicati alla Sardegna e al Mezzogiorno), oppure, nel caso del regno di Sicilia, all’interno dello stesso contesto cittadino, analizzandone anche forme e linguaggi. Nello specifico, la Relazione (a) analizza le suppliche fiscali nel contesto delle relazioni tra i re d’Aragona e le città del regno di Sardegna nel Trecento, con una attenzione particolare a Cagliari, esaminando il ruolo delle suppliche come strumento essenziale di dialogo con la monarchia e per la costruzione di un sistema di fiscalità municipale; la Relazione (b) utilizza invece le suppliche fiscali come strumento di indagine della gestione “in pratica” delle gabelle e del contesto sociale in cui operavano i gabellieri nelle universitates nel regno di Sicilia della metà del secolo XV; la Relazione (c), infine, affronta il tema delle suppliche fiscali nel regno di Napoli alla fine del Quattrocento, esaminandone il ruolo cruciale per seguire la negoziazione fra la Corona e le università o i singoli individui allo scopo di definire i carichi fiscali nel territorio.
Research Interests:
Lugar y fecha de celebración: Salón de Actos • Facultad de Filosofía y Letras (U. Zaragoza) • 10 y 11 de marzo de 2022 Información e inscripciones para recibir el enlace de conexión a las sesiones en streaming, en:... more
Lugar y fecha de celebración: Salón de Actos • Facultad de Filosofía y Letras (U. Zaragoza) • 10 y 11 de marzo de 2022

Información e inscripciones para recibir el enlace de conexión a las sesiones en streaming, en: saliaga@unizar.es

Organización:
Grupo de Investigación de Referencia CEMA (Gobierno de Aragón) • Proyecto de Investigación Dinámicas del Estado en la Corona de Aragón en los siglos XIV-XV. Sociedad política, culturas del poder y comunicación en el reino de Aragón en una perspectiva comparada. Financiado por el Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades (2019-2021) • Instituto de Patrimonio y Humanidades (U. Zaragoza)
Research Interests: