Skip to main content
The improvement of energy efficiency entails important benefits both for the individual user, owner of the infrastructure, and for the community in general. In fact, Energy Efficiency is a strategic priority of the European Union.... more
The improvement of energy efficiency entails important benefits both for the individual user, owner of the infrastructure, and for the community in general. In fact, Energy Efficiency is a strategic priority of the European Union. However, the great potential deriving from energy efficiency is currently untapped. The reason for this gap is essentially due to the reluctance of customers to commit financial resources for these projects. The EPC scheme allows to overcome this reluctance, offering the customer a wide range of services that exempt him from most of the risks and responsibilities associated with the implementation of the energy efficiency project. Nevertheless, a series of financial barriers hinder the application of EPCs, effectively limiting the use of a sophisticated contractual instrument, which could contribute to the development of the energy efficiency services market. This report examines the opportunity to encourage greater use of EPCs in Italy, using refinancing ...
A Digital Twin is the fusion of a real-world system and virtual representation designed to control, monitor, and optimize a project\u2019s functionality. Digital Twin (DT) provides a promising way to alleviate the problem by bridging the... more
A Digital Twin is the fusion of a real-world system and virtual representation designed to control, monitor, and optimize a project\u2019s functionality. Digital Twin (DT) provides a promising way to alleviate the problem by bridging the physical space and virtual space.Th e building sector, with 40%, is the largest end-energy user. Information and communication technologies (ICT) have been identified to play an important role in reducing energy intensity and increasing the energy efficiency of the building stock. The building process is in rapid and considerable transformation given the entry of BIM (Building Information Modeling) which is greatly modifying its workflow. These transformations are in place both at the level of energy planning on the urban scale and at the level of the single housing unit. The concept of Smart Cities has dramatically changed reading and urban planning. The basic unit, the atom of this complex structure, is not the building but the single housing unit. If we move towards reading from the point of view of energy flows, we arrive at the \u201celementary particles\u201d of individual environments
The transition to an environmentally sustainable, low-carbon economy requires fundamental transformations in various sectors such as industry, technology, and especially in society as a whole. Adopting and encouraging community energy are... more
The transition to an environmentally sustainable, low-carbon economy requires fundamental transformations in various sectors such as industry, technology, and especially in society as a whole. Adopting and encouraging community energy are the key policies to facilitate sustainable energy and ecological and social transition. The Sun4All methodology aims at the design, promotion and building of energy communities based on solidarity, to contrast energy poverty and foresee the engagement of vulnerable households that normally have many difficulties in becoming active members of an energy sharing project realising PV plants. The selection of the beneficiaries’ families in the urban context is a process both technical, including socio-territorial GIS-based analysis, and social, activating the participation of grass-root associations, local schools, and facilitators. The strategic role of the municipality is coherent with the SECAP and results in the offers of several public building roo...
ABSTRACT: We are showing and discussing an approach to participatory activities in planning and in e-governance, based on a webgis and collaborative webenvironment. We previously (UDMS 2006) defined an architecture for an open content... more
ABSTRACT: We are showing and discussing an approach to participatory activities in planning and in e-governance, based on a webgis and collaborative webenvironment. We previously (UDMS 2006) defined an architecture for an open content system for planning processes and presented its prototype of partial implementation through a participatory planning web-system. We have then experimented with such web application to support different social typologies of formal and informal participatory contexts. In this paper we ...
In this paper we present an original integration of technologies. The main objectives of the general project for the<br> UNESCO site of Cerveteri are: solutions that integrate survey techniques and organize data in the GIS -... more
In this paper we present an original integration of technologies. The main objectives of the general project for the<br> UNESCO site of Cerveteri are: solutions that integrate survey techniques and organize data in the GIS - called<br> Sistema Informativo Territoriale Archeologico Ceretano (SITAC) - dedicated to this case study; accessibility and<br> fruition of a complex archaeological area within a continous intervention process; offer the general public, researchers,<br> and managers an important cognitive base that integrates multimedia and geographic scientific data<br> through remote or on-site interaction with the SITAC. The proposed system is based on the integration of data<br> communication and LBS devices connected in the wireless network with multimedia and multimodal characteristics<br> in the archaeological area. This innovative and powerful solution - called MA(geo)RIS Multimedia Annotation<br> of Geo-Referenced Informat...
... 7 Auteur(s) Sofia BOUCEDDOUR Patrick MAURELLI Francesco IACOVELLI Roberto CANALA Joël YERPEZ ... CDU : Centre de Distribution Urbaine CERTU : Centre d'Etudes sur les Réseaux de Transport et l'Urbanisme CeSCAm : Centro Studi... more
... 7 Auteur(s) Sofia BOUCEDDOUR Patrick MAURELLI Francesco IACOVELLI Roberto CANALA Joël YERPEZ ... CDU : Centre de Distribution Urbaine CERTU : Centre d'Etudes sur les Réseaux de Transport et l'Urbanisme CeSCAm : Centro Studi Città Amica DBMS : Database ...
Within the valorisation project of the Etruscan Necropoli, a UNESCO site in Cerveteri – the<br> ancient Caere city developed between the 9th and 2nd century BC, 40 km far from of Rome<br> – we realised a unique GIS... more
Within the valorisation project of the Etruscan Necropoli, a UNESCO site in Cerveteri – the<br> ancient Caere city developed between the 9th and 2nd century BC, 40 km far from of Rome<br> – we realised a unique GIS application, called SITAC, that responds to knowledge, project<br> and management needs.<br> The main project aims to preserve and promote cultural heritage and to grant tourist access<br> to the archaeological, naturalistic and landscape resources: a light electrical train circuit will<br> become the accessibility backbone of this sophisticated complex of more than 500 tombs,<br> often superposed, green areas, viewpoints, almost 5 km of narrows etruscan roads<br> developed in volcanic rocks.<br> SITAC project started with the 3D analysis performed on recent aerial photos producing an<br> High Resolution DEM (2x2 mt) of the area. The largest part of this area is still under a thick<br> vegetation coverage a...
Geo-referenced information is exploited in a variety of situations, from par-ticipatory decision making to analysis of strategic assets. On the other hand, geographic data are becoming of everyday usage, through phenomena such as Google... more
Geo-referenced information is exploited in a variety of situations, from par-ticipatory decision making to analysis of strategic assets. On the other hand, geographic data are becoming of everyday usage, through phenomena such as Google Earth. A common limitation of these systems ...
GIS e mobilità urbana: sistemi informativi per la progettazione condivisa
AISRE - Associazione Italiana di Scienze Regionali XXX Conferenza Scientifica Annuale - Firenze, 9‐11 Settembre 2009 FEDERALISMO, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRESCITA REGIONALE ABSTRACT Il punto di vista della giustizia ambientale (R. Bullard,... more
AISRE - Associazione Italiana di Scienze Regionali
XXX Conferenza Scientifica Annuale - Firenze, 9‐11 Settembre 2009
FEDERALISMO, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRESCITA REGIONALE
ABSTRACT
Il punto di vista della giustizia ambientale (R. Bullard, D. Miller) mette in risalto la sovrapposizione degli effetti ambientali negativi di determinati interventi, progetti o piani, con un complesso preesistente di svantaggi/disagi di una comunità locale, principalmente in relazione a reddito, salute, accessibilità, risorse disponibili, opportunità e discriminazioni. Il lavoro affronta i temi della giustizia ed equità ambientale ed in particolare della loro rappresentazione come fase critica nei processi di governo del territorio. Si fa quindi riferimento agli approcci volti a coniugare le pratiche valutative con il rafforzamento dei ‘processi inclusivi’ (L. Bobbio, D. Patassini, E. Gerelli) e alle problematiche dei conflitti ambientali e del diritto di accesso all’informazione tecnica di carattere ambientale. [...]
Si individuano tra i nodi critici l’accessibilita, l’usabilità e le problematiche del linguaggio grafico, cartografico e multimediale degli strumenti del web. Le funzionalità in sperimentazione nell’ambito di applicazioni GIS e webGIS consentono all’utente tecnico o non‐tecnico di: 1. definire un ranking dei fattori di svantaggio ambientale ottenendo per diverse tipologie di attività industriale un peso per l’indicatore del Rischio Percepito; 2. di definire interattivamente le distanze di buffer dei diversi fattori di pressione, ad esempio rispondendo alla domanda “a quale distanza minima da una certa attività industriale abiteresti ?”, individuando le aree investite da tale Pressione negativa; 3. inserire informazioni nel SIT georeferenziando qualsiasi tipo di documento o commento (foto, narrazioni, quesiti, audio, video, disegni, etc.); 4. collaborare con altri, secondo la logica dei CMS, alla definizione di documenti condivisi utili nell’ambito di più ampi processi inclusivi di negoziazione o di valutazione; 5. comporre liberamente l’overlay mapping per tematismi in modo da consentire che le rappresentazioni derivate possano costituire delle sintesi dei punti vista, ovvero le basi per una valutazione collaborativa nel contesto del web ed il supporto al dibattito della partecipazione “fisica”. La sintesi in ambiente GIS dei nodi emergenti delle problematiche di equità ambientale nel territorio Nord‐Pontino consente infine di visualizzare e riconoscere le strutture spaziali del fenomeno, modulando visioni soggettive con rappresentazioni tecniche del territorio.
Research Interests:
Nella progettazione di scala territoriale e urbana possono essere utilizzati diversi strumenti software e , per la varietà e la molteplicità delle informazioni trattate, vi sono esigenze di integrazione e comunicazione tra i diversi... more
Nella progettazione di scala territoriale e urbana possono essere utilizzati diversi strumenti software e , per la varietà e la molteplicità delle informazioni trattate, vi sono esigenze di integrazione e comunicazione  tra i diversi trattamenti e soggeti coinvolti nelle fasi valutazione. L'ausilio di adeguate interfacce di interazione e di rappresentazione può trasfromare il GIS in uno strumento di condivisione tecnica della progettazione e della valutazione di trasformazioni del territorio, in particolare nell'ottica del passaggio dai piani monolitici al piano-processo. Il caso di studio della progettazione-valutazione di interventi sulle infrastrutture di trasporto in ambito urbano consente di articolare una metodologia di analisi di idoneità, vulnerabilità ed impatti locale utilizzando tecniche di overlay mapping e valutazione multi-criteria per scenari di assetto variabili.
Research Interests:
Differenze tra SIT e GIS; GIS come integrazione di tecnologie; La domanda di SIT e applicazioni GIS; Alcune applicazioni GIS; Rappresentazione e Interazione; Applicazioni di tipo WebGIS; La qualità delle applicazioni GIS e dei dati... more
Differenze tra SIT e GIS; GIS come integrazione di tecnologie; La domanda di SIT e applicazioni GIS; Alcune applicazioni GIS; Rappresentazione e Interazione; Applicazioni di tipo WebGIS; La qualità delle applicazioni GIS e dei dati spaziali; Dai PPGIS ai SIT aperti.
We are showing and discussing an approach to participatory activities in planning and in e-governance, based on a webgis and collaborative webenvironment. We previously (UDMS 2006) defined an architecture for an open content system for... more
We are showing and discussing an approach to participatory activities in planning and in e-governance, based on a webgis and collaborative webenvironment. We previously (UDMS 2006) defined an architecture for an open content system for planning processes and presented its prototype of partial implementation through a participatory planning web-system. We have then experimented with such web application to support different social typologies of formal and informal participatory contexts.
En France, la loi sur l'air et l'utilisation rationnelle de l'énergie (LAURE) de 1996 a réactualisé la procédure des plans de déplacements urbains (PDU) issue de la loi d'orientation des transports intérieurs de 1982. La loi solidarité et... more
En France, la loi sur l'air et l'utilisation rationnelle de l'énergie (LAURE) de 1996 a réactualisé la procédure des plans de déplacements urbains (PDU) issue de la loi d'orientation des transports intérieurs de 1982. La loi solidarité et renouvellement urbains (SRU) du 13 décembre 2000 complète et renforce le rôle des PDU en affirmant la nécessité d'une réflexion globale sur la ville en associant l'urbanisme et la politique des déplacements. La loi SRU a également réaffirmé le droit au transport, condition d'une ville plus solidaire et a placé la sécurité routière en ville en première priorité des PDU. L'insécurité routière est un réel problème en agglomération. La problématique des transports et des livraisons de marchandises dans la ville prend de l'importance dans l'élaboration des PDU. Le transport de marchandises véhicule une image négative : il est en grande partie responsable des nuisances sonores et de la pollution urbaine. La politique des déplacements a pour objectif d'en réduire les impacts sur la circulation et l'environnement.
Research Interests:
Geo-referenced information is exploited in a variety of situations, from par-ticipatory decision making to analysis of strategic assets. On the other hand, geographic data are becoming of everyday usage, through phenomena such as Google... more
Geo-referenced information is exploited in a variety of situations, from par-ticipatory decision making to analysis of strategic assets. On the other hand, geographic data are becoming of everyday usage, through phenomena such as Google Earth. A common limitation of these systems ...
We present a solution to the problem of allowing collaborative construction and fruition of annotations on georeferenced information, by combining three Web-enabled applications: a plugin annotating multimedia content, an environment for... more
We present a solution to the problem of allowing collaborative construction and fruition of annotations on georeferenced information, by combining three Web-enabled applications: a plugin annotating multimedia content, an environment for multimodal interaction, and a WebGIS system. The resulting system is unique in its offering a wealth of possibilities for interacting with geographically based material.
We present a solution to the problem of allowing collaborative construction and fruition of annotations on georeferenced information, by combining three Web-enabled applications: a plugin annotating multimedia content, an environment for... more
We present a solution to the problem of allowing collaborative construction and fruition of annotations on georeferenced information, by combining three Web-enabled applications: a plugin annotating multimedia content, an environment for multimodal interaction, and a WebGIS system. The resulting system is unique in its offering a wealth of possibilities for interacting with geographically based material.
Obbiettivi della ricerca: 1. Riflessione sui principi e sulle pratiche di giustizia ed equità ambientale nel contesto della pianificazione del territorio analizzando dei casi di conflitti ambientali e di rischi industriali e tecnologici,... more
Obbiettivi della ricerca:
1. Riflessione sui principi e sulle pratiche di giustizia ed equità ambientale nel contesto della pianificazione del territorio
analizzando dei casi di conflitti ambientali e di rischi industriali e tecnologici, anche in termini di diritto ambientale.
2. Mettere a punto una proposta di metodologie per la rappresentazione partecipata delle problematiche
dell’equità ambientale nei processi di valutazione e pianificazione degli insediamenti industriali e tecnologici.
3. Individuare vantaggi, limiti e criteri per la progettazione di un webSIT aperto a supporto delle pratiche
interattive di rappresentazione delle dimensioni dell’equità ambientale, indagandone attraverso i casi di studio le potenzialità.
Verso una definizione di equità ambientale.
A partire dalle riflessioni di Lynch sulla funzione di meta-criterio prestazionale che giustizia ed equità svolgono nel progetto urbano, si evidenzia la necessità di una distinzione tra i due concetti. Tale distinzione è determinata dall’evoluzione storica e dalla specificità dei contesti culturali in esame (Nord America, Italia).
Tre ipotesi di ricerca:
1. La fondatezza della critica alla giustizia distributiva (J.Rawls, I.Young, H.Jonas).
2. Le distanze interne al movimento ecologista ci aiutano a delineare meglio gli obbiettivi, i contesti e le modalità di applicazione della giustizia e dell’equità ambientale (M.Diani, G.Nebbia).
3. Per l’equità ambientale è possibile impostare un disegno valutativo mentre la giustizia ambientale rimanda alle categorie dell’etica e del diritto.
La valutazione della equità ambientale ha per oggetto il riconoscimento della equità / inequità nella distribuzione di vantaggi e svantaggi derivanti dalle politiche ambientali. Possono essere riconosciute delle inequità (discriminazioni) di varia natura:
– Inequità geografiche – ai danni di aree già svantaggiate,
– Inequità sociali – ai danni di gruppi sociali svantaggiati,
– Inequità procedurali – ai danni di comunità escluse delle decisioni.
L’equità ambientale invoca informazione, interazione e inclusione nelle politiche ambientali e si esercita attraverso pratiche interattive che possano individuare e rappresentare le inequità nel contesto della valutazione (bilancio di equità).
Si può riconoscere una Spirale del Degrado o del Disagio, fenomeno già riconosciuto negli studi di epidemiologia ambientale.
Tali fenomeni critici si possono contrastare con approcci preventivi:
-  Enpowerment delle comunità locali,
-  Procedure e strumenti di Analisi e Valutazione Ambientale.
Confronto tra casi USA / Italia: migrazione dei concetti. Giustizia Ambientale: alcuni temi di riferimento. Rassegna di casi di rischio tecnologico e conflitto ambientale. Conflitti ambientali e soluzioni: alcuni schemi ricorrenti. Requisiti e contesti delle pratiche interattive orientate all'Enpowerment.
La rappresentazione dell’equità ambientale.
La rappresentazione è una fase importante del disegno valutativo dell’equità ambientale e necessita di un modello del rapporto tra attività umane e ambiente. I ragionamenti sui fenomeni, sugli Indicatori e sulle mappe faranno riferimento al modello più diffuso: lo schema DPSIR semplificato (PSR, Pressioni - Stato - Risposte).  I principali requisiti degli indicatori adottati nella ricerca sono:
1. Comprensibilità e comunicabilità,
2. Comparabilità e scalabilità,
3. Disponibilità e aggiornabilità.
Le dimensioni dell’equità ambientale: metodologia di analisi e rappresentazione in ambiente GIS. La sovrapposizione dei Fattori di Pressione ambientale con i Fattori di Stato che rappresentano lo svantaggio iniziale delle popolazioni esposte produce una rappresentazione dell'equità ambientale che consente per ogni tema di valutarne la distribuzione geografica.
Si può parlare quindi del rapporto di equità ambientale tra due aree.
Le Pratiche interattive: WEB e GIS come sistemi di interazione tra realtà multiple ( L.Sandercock).
L’attenzione si sposta dalla partecipazione alla costruzione interattiva delle visioni, ai fabbisogni informativi delle comunità dando priorità alle rappresentazioni e alla loro praticabilità. Nodo problematico: il passaggio all’interattività introduce un mezzo o uno strumento nella relazione che lascia ampio spazio ai soggetti interagenti (medium freddo) ma che può trasformarsi in uno spazio di esclusione dai veri processi decisionali. 
Web-GIS, PPGIS e Community Mapping. “La mappa non è il territorio”, ma ne parla.  La mappa che diventa pubblica tramite internet esce dalle ristrettezze di strumento tecnico. La scena nordamericana offre diverse iniziative web per individuare e valutare
speditivamente con tecniche di ranking il rischio antropogenico. Si assiste al passaggio dal diritto all’informazione a forme di
interattività nella rappresentazione.  Strumenti webGIS per la Giustizia Ambientale (GA). Integrazione tra webSIT e Open Content System - OCS. Nell’OCS l’utente dovrebbe disporre di modalità per il web mapping adeguate al proprio livello tecnico.
Due soluzioni sono state verificate, entrambe adottabili:
1. Integrazione webGIS completa con front-end di tipo open source. Consente l’editing di temi e dati. I commenti o gli attributi rimandano al web collaborativo e viceversa.
2. Annotazioni Geo-referenenziate con sistemi di cartografia on-line molto comuni (es. google earth o map). I commenti rimandano al web e viceversa.
IL CASO DI STUDIO: gli insediamenti industriali e tecnologici nell’ambito Nord Pontino. Le emergenze di equità ambientale nell’ambito di studio. 
IPOTESI DI LAVORO: LA SCARSA SALUTE E' INDICE DI DISAGIO SOCIO ECONOMICO.
Le condizioni Regionali dell'EA. La costruzione dei tematismi nel SIT. Pressioni su fattori di svantaggio: il caso dell'Incidenza di tumori. I fattori di Pressione impattano con un raggio di azione (oggettivi) o di percezione del rischio (soggettivi). La costruzione interattiva di instant maps per l'Analisi di Equità Ambientale:  aree di impatto industriale (pressione) e tema della salute nei comuni (stato). L'analisi interattiva di Equità Ambientale. GA e rappresentazione partecipata. 
La sintesi in ambiente GIS dei nodi emergenti delle problematiche di equità ambientale nel territorio Nord-Pontino consente di visualizzare e riconoscere le strutture spaziali del fenomeno, condividendo poi, attraverso il WEB (webGIS o GMaps), visioni soggettive e/o tecniche del territorio.
PROSPETTIVE DELLA RICERCA: La simulazione di pratiche interattive per la valutazione dell'equità ambientale.


.
Research Interests: