Skip to main content
  • Salvatore Bottari is Full Professor at the ‘Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche” (University of Messina, I... moreedit
En 1713, tras el tratado de Utrecht, Víctor Amadeo II de Saboya se convirtió en rey de Sicilia. Este resultado contó con el firme apoyo de Gran Bretaña. Sin embargo, el equilibrio internacional seguía siendo precario y con la cambiante... more
En 1713, tras el tratado de Utrecht, Víctor Amadeo II de Saboya se convirtió en rey de Sicilia. Este resultado contó con el firme apoyo de Gran Bretaña. Sin embargo, el equilibrio internacional seguía siendo precario y con la cambiante situación política, el intento de reconquistar Sicilia por parte de España y la estipulación de la Cuádruple Alianza, Víctor Amadeo II tuvo que ocuparse de la difícil defensa de Sicilia. Este trabajo, a partir de documentos conservados en archivos italianos, ingleses y españoles, reconstruye los acontecimientos diplomáticos relativos al paso de Sicilia de los Saboya a los Habsburgo de Austria en los años 1717-1720.
Traditional medieval channels of trade between England and the countries of the Mediterranean were transformed by English commercial expansion during the sixteenth century. In the seventeenth century, the English, the Dutch and the French... more
Traditional medieval channels of trade between England and the countries of the Mediterranean were transformed by English commercial expansion during the sixteenth century. In the seventeenth century, the English, the Dutch and the French acquired a preeminent role in the long-distance trade between Northern Europe and the countries of the Mediterranean. They also played an important role in the transport of goods by sea from one Mediterranean country to another (the so-called ‘carrying trade’). This paper examines the patterns of maritime trade between Naples, Sicily and England in the 16th and 17th centuries. Particular attention will be paid to trade routes and the quantitative and qualitative scope of the trade. Finally, this paper considers the inevitable political implications of the English commercial presence in Southern Italy, Sicily and the western Mediterranean.
«Notizie Officiali» was a pro-British periodical printed in Messina from July 1806 to February 1807. The propagandistic nature of this journal was clear from the very first issue, as it reported the official notices issued by the British... more
«Notizie Officiali» was a pro-British periodical printed in Messina from July 1806 to February 1807. The propagandistic nature of this journal was clear from the very first issue, as it reported the official notices issued by the British headquarters in Calabria. Through the accounts of «Notizie Officiali» and the study of a series of manuscripts and unpublished documents, consulted at the British Library, this paper intends to examine certain aspects of the “war of opinion” between France and Britain that was waged in the heart of the Mediterranean theatre during the Napoleonic wars. Specifically, this editorial initiative will be framed within the broader strategy pursued by the British to build consensus in the war against Napoleonic France. It was based on the construction of a rhetoric aimed at challenging the widespread belief of the invincibility of the French army and at extolling the British political and constitutional model also as a stepping stone for a greater economic and social development
This article concerns a number of letters that the English vice-consul in Malta, Angelo Rutter, sent between 1769 and 1771 to the British Southern Department. It was a time of war between Russia and the Porte (1768–1774). The conflict... more
This article concerns a number of letters that the English vice-consul in Malta, Angelo Rutter, sent between 1769 and 1771 to the British Southern Department. It was a time of war between Russia and the Porte (1768–1774). The conflict mingled with the events of the Polish crisis and the subsequent partition of Poland. In this context the British Government adopted a policy of neutrality between Russia and the Ottoman Empire. For the trading interests of Great Britain it was important that the war come to an end as soon as possible. The British vice-consul’s reports give a clear and detailed description of the conflict in the Mediterranean. Rutter’s analysis was also directed at pointing out the implications of the Russo-Ottoman war on English and French power projection.
Indian Ocean into the Pacific and the western coast ofthe Americas as well as along rivers into the heartland ofEurope and across its cold northern seas to the islands and coastlines of the Atlantic. Several authors touch on the human,... more
Indian Ocean into the Pacific and the western coast ofthe Americas as well as along rivers into the heartland ofEurope and across its cold northern seas to the islands and coastlines of the Atlantic. Several authors touch on the human, social, and economic factors necessary to prepare a culture to adopt the new technology, reminding us of the intricate network of connections between available capital, appropriate resources (including knowledge) and motivation (young men in search of valour and value). The editorial epilogue focuses on this aspect in a critical and provocative review of the intangible characteristics of seafaring. It was not an even exchange to transfer the technical know ledge of navigation practices and safe anchorages for longboats (canoes), logboats, or small floats such as the papyrella to sailing craft that sailed about twice as far as human-propelled craft in a single day while carrying many times its weight. Yet people undertook the process across all the seas and oceans in the world, surviving seasickness and gawking at "sublime seascapes" (Close), originally as "timid Argonauts" (Ammerman et at.) moving short distances across the sea but gradually plunging into an intensive exploitation of sea resources as landoriented groups turned to farming in the Neolithic Mediterranean. It is this human perspective on the process ofseafaring, examined at multiple scales that ties the volume's papers together. Much of this volume deals with prehistory, yet the prehistoric foundations of seafaring establish the framework and even scope of colonization in historic times. The role of the environment (temperature, currents, sea level change) is critical, as we are reminded today by new weather patterns and air flows following rapid melting of the Arctic ice. But it is the role of human experience and decisions in the large worlds opened up to societies by the sea that is most fascinating in this exploration of the effects of revolutionary technologies. Thoughtful investigation of theoretical approaches to reconstructing what life at sea was like for these earliest seafarers adds another dimension to this volume. It is a valuable contribution to the field ofmaritime studies and will inform maritime historians and archaeologists across broad geographical and chronological spans.
The present essay aims to examine a particular form of socio-corporative entity, the confraternity, that emerged in Messina, as in the rest of Europe, between the Middle Ages and the early modern period. Apart from a few specialized... more
The present essay aims to examine a particular form of socio-corporative entity, the confraternity, that emerged in Messina, as in the rest of Europe, between the Middle Ages and the early modern period. Apart from a few specialized studies, the confraternal phenomenon in Messina and, more generally, in Sicily lacks broad and in-depth academic attention, having been mostly the subject of popular publications. This is partially due to the dispersion and fragmentation of the documentation, whose analysis would require an interdisciplinary team that included historians, anthropologists, and art historians. This essay is not an exhaustive study of the city’s confraternities but an overview how these important lay organizations struggled to display their identity and status in the contested urban space of Messina (map 14.1). Often seen as bulwarks of social order, the confraternities of Messina in fact often challenged political authority and religious orthodoxy.
In 1713 following the treaty of Utrecht Victor Amadeus II of Savoy became king of Sicily. This outcome was strongly supported by Britain. Nevertheless, the international balance remained precarious and with the changing political... more
In 1713 following the treaty of Utrecht Victor Amadeus II of Savoy became king of Sicily. This outcome was strongly supported by Britain. Nevertheless, the international balance remained precarious and with the changing political situation, the attempt to reconquer Sicily from Spain and the stipulation of the Quadruple Alliance, Victor Amadeus II had to deal with the difficult defense of Sicily. This paper, using documents preserved in Italian, English and Spanish archives, reconstructs the diplomatic events relating to the passage of Sicily from the Savoys to the Habsburgs of Austria in the years 1717-1720.

En 1713, tras el tratado de Utrecht, Víctor Amadeo II de Saboya se convirtió en rey de Sicilia. Este resultado contó con el firme apoyo de Gran Bretaña. Sin embargo, el equilibrio internacional seguía siendo precario y con la cambiante situación política, el intento de reconquistar Sicilia por parte de España y la estipulación de la Cuádruple Alianza, Víctor Amadeo II tuvo que ocuparse de la difícil defensa de Sicilia. Este trabajo, a partir de documentos conservados en archivos italianos, ingleses y españoles, reconstruye los acontecimientos diplomáticos relativos al paso de Sicilia de los Saboya a los Habsburgo de Austria en los años 1717-1720.
Il saggio si sofferma sui consoli inglesi in Sicilia nella prima metà del Settecento e sulla British Factory di Messina
Lungo saggio sul porto franco di Messina dalla sua origine (1695) alla sua abolizione (1880) basato su documenti reperiti nei National Archives di Londra (ex Public Record Office), nella British Library (Londra) nell’Archivo General di... more
Lungo saggio sul porto franco di Messina dalla sua origine (1695) alla sua abolizione (1880) basato su documenti reperiti nei National Archives di Londra (ex Public Record Office), nella British Library (Londra)  nell’Archivo General di Simancas (Valladolid), nell’Archivo Histórico Nacional, nella Biblioteca Nacional de España a Madrid; e presso l'Haus-Hof und Staatsarchiv a Vienna.
PAPER PRESENTED AT The XXII International Congress of Historical Sciences was held in Jinan on August 23-29. This article aims to highlight the links between the economic and commercial activities that centered on the ports of Sicily's... more
PAPER PRESENTED AT The XXII International Congress of Historical Sciences was held in Jinan on August 23-29.
This article aims to highlight the links between the economic and commercial activities that centered on the ports of Sicily's main towns (Palermo, Messina, Trapani) and the development and changes that occurred in their urban fabric in the eighteenth century. In this sense, it will emphasize not only the transformations that took place in urban morphology, but also the cultural changes that occurred as a result of the contact with a commercial network composed of local and foreign merchants (English, French, etc.).
This article is about the quality and peculiarity of the Sicilian Renaissance. It moves from the historical debate and focuses on the role of the Sicilian cities as places where the culture of  Renaissance rooted and developed
In questo articolo si illustrano alcune dinamiche politiche, socioeco-nomiche e culturali che caratterizzarono la città-porto di Messina tra Cin-quecento e Seicento. In particolare, l'attenzione è centrata sul rapporto che Messina aveva,... more
In questo articolo si illustrano alcune dinamiche politiche, socioeco-nomiche e culturali che caratterizzarono la città-porto di Messina tra Cin-quecento e Seicento. In particolare, l'attenzione è centrata sul rapporto che Messina aveva, proprio per la sua spiccata vocazione mercantile, con il suo interland, che spesso andava oltre lo stesso Val Demone. Nel periodo preso in esame, infatti, Messina si configurava tanto come una città emporio per lo smistamento di manufatti e derrate alimentari locali quanto come punto di convergenza e riesportazione di merci provenienti da altri lidi. La siner-gia tra ambiente naturale e attività umane aveva importanti ricadute sociopolitiche, giacché anche la nobiltà cittadina era in affari e sviluppava strategie di interlocuzione con la corte spagnola che miravano ad ampliare i privilegi e l'autonomia della città. Da ultimo, viene preso in esame il porto di Messina come luogo d'ingresso e di circolazione di nuove idee in campo religioso e dunque, specie dopo il 1540, eterodosse e sediziose.
In questo articolo si illustrano alcune dinamiche politiche, socioeco-nomiche e culturali che caratterizzarono la città-porto di Messina tra Cin-quecento e Seicento. In particolare, l'attenzione è centrata sul rapporto che Messina aveva,... more
In questo articolo si illustrano alcune dinamiche politiche, socioeco-nomiche e culturali che caratterizzarono la città-porto di Messina tra Cin-quecento e Seicento. In particolare, l'attenzione è centrata sul rapporto che Messina aveva, proprio per la sua spiccata vocazione mercantile, con il suo interland, che spesso andava oltre lo stesso Val Demone. Nel periodo preso in esame, infatti, Messina si configurava tanto come una città emporio per lo smistamento di manufatti e derrate alimentari locali quanto come punto di convergenza e riesportazione di merci provenienti da altri lidi. La siner-gia tra ambiente naturale e attività umane aveva importanti ricadute sociopolitiche, giacché anche la nobiltà cittadina era in affari e sviluppava strategie di interlocuzione con la corte spagnola che miravano ad ampliare i privilegi e l'autonomia della città. Da ultimo, viene preso in esame il porto di Messina come luogo d'ingresso e di circolazione di nuove idee in campo religioso e dunque, specie dopo il 1540, eterodosse e sediziose.
Research Interests:
The Constitution of 1812 opened a new phase in the Sicilian political life but, at the same time, it revealed limits because of its inherent inadequacy to serve as a framework for Government action and political debate of the following... more
The Constitution of 1812 opened a new phase in the Sicilian political life but, at the same time, it revealed limits because of its inherent inadequacy to serve as a framework for Government action and political debate of the following years. By means of the story of the Sicilian Parliament in the years 1812-1815, this analysis aims to highlight the link between the Constitution of 1812 and the international political juncture at the time. The article also wants to stress the limits of the Constitution in fully representing the maturation of the eighteenth-century Sicilian political culture and prefiguring the subsequent developments in the nineteenth-century.
Research Interests:
Venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2015, nell’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Palazzo Università, Piazza Pugliatti 1 – Messina) si terrà il Convegno di Studi dal titolo “Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia”. Il... more
Venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2015, nell’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Palazzo Università, Piazza Pugliatti 1 – Messina) si terrà il Convegno di Studi dal titolo “Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia”. Il convegno- che si avvale della partecipazione di qualificati relatori e della consulenza di un prestigioso comitato scientifico- si propone di affrontare la questione della diffusione della cultura rinascimentale in Sicilia nel contesto della più generale crescita demografica, socioeconomica e della cultura urbana. A lungo, infatti, la storiografia ha attribuito la formazione della maggiore personalità del rinascimento siciliano – Antonello da Messina – soprattutto alle sue esperienze maturate a Napoli e a Venezia, non sempre valutando adeguatamente la qualità del tessuto sociale e culturale dell’isola con la relativa circolazione di saperi, idee, manufatti. Solo in tempi relativamente recenti si è giunti ad una più articolata e documentata rappresentazione della Sicilia all’alba dell’età moderna. Attraverso un serrato confronto tra diverse competenze (storici, storici dell’arte, letterati, filologi, storici della scienza e delle istituzioni politiche) il convegno ha come obiettivo l’individuazione dei caratteri e della portata dell’esperienza artistica e culturale siciliana tra XV e XVI secolo identificandone tanto le peculiarità quanto i nessi con la contemporanea vicenda italiana ed europea.
La manifestazione è promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, ERSU Messina (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario), ALuMnime (Associazione ex-allievi Studiorum Universitas Messanae), Società Messinese di Storia Patria, Associazione Antonello da Messina e gode del patrocinio di SISEM (Società Italiana per lo Studio dell’Età Moderna) e dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
In appendice al convegno, sarà presentato il volume Around Antonello da Messina: Reintegrating Quattrocento Culture, edited by Michael W. Kwakkelstein and Bette Talvacchia, Centro Di- Istituto Olandese di Storia dell’Arte, Firenze 2014, (Monte di Pietà, via XXIV Maggio, Messina).
Research Interests:
Article published in "Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti", vol. LXXXVIII, Naples 2014, pp. 89-95.
Article included in "Making Waves in the Mediterranean/Sulle Onde del Mediterraneo", edited by M. D'Angelo, G. Harlaftis, C. Vassallo, Messina 2010, pp. 637-650
Questo lavoro si incentra sulla storia della città di Messina dal 1678 al 1713, però con una prima parte molto ampia che riguarda gli avvenimenti della città sin dall'inizio del Seicento. Nell`arco temporale preso in esame non mancano i... more
Questo lavoro si incentra sulla storia della città di Messina dal 1678 al 1713, però con una prima parte molto ampia che riguarda gli avvenimenti della città sin dall'inizio del Seicento. Nell`arco temporale preso in esame non mancano i fermenti nuovi quantunque vengano vanificati dalle emergenze di una drammatica congiuntura nonché dalle diffidenze e dalla fiacchezza progettuale del "centro" madrileno, peraltro non supportato dalla spinta di un`oligarchia peloritana scompaginata ed impotente. In primo luogo si è sottolineato il ruolo che la seta continua a giocare nella vita economica cittadina, anche se in un quadro di ridimensionamento dovuto sia alla ristrutturazione internazionale nel settore con l`emergere di nuove realtà produttive e la diversificazione e l`ampliamento dei circuiti commerciali, sia per la competizione, interna all`isola, di città come Palermo e Catania. Si è, quindi, focalizzata l`attenzione sull`istituzione della scala franca nel 1695, obiettivo che Messina perseguiva da diverse decadi e da cui, tuttavia, trae modesti benefici. In tal senso, accanto alle deficienze strutturali, un rilievo importante riveste la Guerra di Successione Spagnola: gli inglesi, acquirenti importanti della seta filata, lasciano la città dello Stretto e la Sicilia, ma le ricadute negative determinate dal conflitto sono più generali. Se il cuore del volume ha i suoi limiti temporali negli anni compresi tra il 1678 e il 1713, tuttavia si è privilegiata un`ottica di lunga durata. Le vicende narrate e le problematiche trattate, infatti, affondano le loro radici lungo tutto il Seicento messinese: un secolo nel quale accanto al fasto, all`opulenza e all`orgoglio municipale affiorano anche zone d`ombra e sinistri scricchiolii. Dopo la rivoluzione messinese il modello produttivo fondato sull`acquisizione di privilegi segna il passo, ma non scompare. In tal senso il dibattito settecentesco ripropone la questione dei monopoli e delle privative, ma accanto appare l`opzione di un rilancio economico fondato sull`ammodernamento produttivo, sulla progressiva riduzione delle protezioni corporative e su un`organizzazione più efficiente ed equa del prelievo fiscale. In tal senso la vicenda di Messina e della Sicilia è, a pieno titolo, una storia europea. -
Si tratta di un saggio strutturato sulle difficoltà e sui risultati ottenuti dalla storiografia del Novecento ha dato nell'analizzare la vicenda storica della Sicilia moderna (includendo il tardo Medioevo e il XIX secolo). Frequenti... more
Si tratta di un saggio strutturato sulle  difficoltà e sui risultati ottenuti dalla  storiografia del Novecento ha dato nell'analizzare la vicenda storica della Sicilia moderna (includendo il tardo Medioevo e il XIX secolo). Frequenti sono i raffronti con le rappresentazioni filosofiche, letterarie, cinematografiche dell'isola nel tentativo di discernere la Sicilia storica dalla sua immagine stereotipa.
Nell' articolo si affrontano alcune questioni poste dalla storiografia del XX secolo sull'azione dei democratici in Sicilia. Il lavoro è pubblicato in "liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell'area danubiana", a... more
Nell' articolo si  affrontano alcune questioni poste dalla storiografia del XX secolo sull'azione dei democratici in Sicilia. Il lavoro è pubblicato in "liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell'area danubiana", a cura di P. Fornaro, Firenze 2011, pp. 161-174
L'articolo si incentra sul confronto tra stampa cattolica e stampa laica, che dopo le fasi più aspre tende progressivamente ad attenuarsi negli ultimi anni dell'Ottocento. Il lavoro è contenuto in "il cardinale Giuseppe Guarino e il suo... more
L'articolo si incentra sul confronto tra stampa cattolica e stampa laica, che dopo le fasi più aspre tende progressivamente ad attenuarsi negli ultimi anni dell'Ottocento. Il lavoro è contenuto in "il cardinale Giuseppe Guarino e il suo tempo. Chiesa, movimenti, istituzioni civili nella Sicilia dell'Ottocento", a cura di C. Magazzù, G.G. Mellusi, Messina 2013, pp. 299-322.
Si tratta di un lavoro sulla stampa e sulla circolazione delle idee nella città di Messina nell'Ottocento. E' incluso nel volume Messina 1860 e dintorni. Uomini, idee e società tra Risorgimento e Unità, a cura di R. Battaglia, L.... more
Si tratta di un lavoro sulla stampa e sulla circolazione delle idee nella città di Messina nell'Ottocento. E' incluso nel volume Messina 1860 e dintorni. Uomini, idee e società tra Risorgimento e Unità, a cura di R. Battaglia, L. Caminiti, M. D'Angelo, Firenze 2011, pp. 227-254.
Il saggio si incentra su alcuni aspetti salienti del discorso pubblico in Sicilia negli anni che vanno dal 1815 al 1860. E' contenuto nel volume, Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento Italiano, a... more
Il saggio si incentra su alcuni aspetti salienti del discorso pubblico in  Sicilia negli anni che vanno dal 1815 al 1860.
E' contenuto nel volume, Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento Italiano, a cura di D.M. Bruni, Milano 2007, pp. 377-408.
Articolo sulla stampa siciliana negli anni che vanno dal 1806 al 1815, con una parte introduttiva che riguarda le pubblicazioni periodiche e la situazione culturale in Sicilia nella seconda metà del Settecento e nei primi anni del XIX... more
Articolo sulla stampa siciliana negli anni che vanno dal 1806 al 1815, con una parte introduttiva che riguarda le pubblicazioni periodiche e la situazione culturale in Sicilia nella seconda metà del Settecento e nei primi anni del XIX secolo. L'articolo è stato pubblicato in "Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel decennio francese" a cura di Renata de Lorenzo, Napoli 2012, pp. 333-357.
Messina dai moti del Primo Settembre 1847 alla rivoluzione del 1848-1849 Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo Viale della Libertà (accanto Fiera)-Messina Martedì 1 settembre 2020-ore 17.15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
Panel: Confraternities and Charity in the Kingdoms of Naples and Sicily
Research Interests:
International Conference sponsored by University of Macedonia and Harokopio University
Research Interests:
Ovidius University, Faculty of History and Political Science
Research Interests:
Research Interests:
part of the book: Port cities and maritime routes in Eastern Mediterranea and Black Sea 18th-21th centuries (edited di E.G. Gavra e E.N. Georgitsoyanni), University of Macedonia, Thessaloniki 2020, pp. 413-424.
"Una battaglia europea" lo fu veramente quella combattuta il 20 giugno 1719 a Francavilla di Sicilia. Si affrontarono Austriaci e Spagnoli, ma insieme a loro soldati di varie nazionalità, non esclusi i Siciliani. Il volume raccoglie gli... more
"Una battaglia europea" lo fu veramente quella combattuta il 20 giugno 1719 a Francavilla di Sicilia. Si affrontarono Austriaci e Spagnoli, ma insieme a loro soldati di varie nazionalità, non esclusi i Siciliani. Il volume raccoglie gli interventi di studiosi italiani ed europei al Convegno internazionale di studi storici, che affrontò in occasione del Tricentenario l'impegno di colmare la carenza di studi sulla guerra di Sicilia (1718-1720) nel quadro della Quadruplice Alleanza. Sotto l'egida della Società Italiana di Storia Militare, i saggi offrono un contributo solidamente ancorato alla "new military history".
parte del libro: Tindara Abbate, Patrizia Accordino, Giovanna Centorrino (a cura di), Sustainable, Development and Innovation. A future perspective, Aracne, dic 2018. Contributo incentrato sulla storia delle migrazioni nell'ambiente... more
parte del libro: Tindara Abbate, Patrizia Accordino, Giovanna Centorrino (a cura di), Sustainable, Development and Innovation. A future perspective, Aracne, dic 2018.

Contributo incentrato sulla storia delle migrazioni nell'ambiente mediterraneo dall'Alto Medioevo all'età contemporanea.
Alessandro Abbate has a doctorate from the University of Messina, where he had previously earned a master's degree. He is a member of the editorial board of the academic journal Archivio Storico Messinese, and since August 2019 he is... more
Alessandro Abbate has a doctorate from the University of Messina, where he had previously earned a master's degree. He is a member of the editorial board of the academic journal Archivio Storico Messinese, and since August 2019 he is teacher at CPIA of Vicenza.