Skip to main content
Visita alla mostra "Io sono una forza del passato: Adriano, i ritratti" ai Mouseia di Villa Adriana
Trecce avvolte a giri sovrapposti sulla parte posteriore o sulla sommità della testa caratterizzano le acconciature nei ritratti femminili di buona parte del II secolo d.C., dalle donne della dinastia Flavia a Faustina maggiore. La figlia... more
Trecce avvolte a giri sovrapposti sulla parte posteriore o sulla sommità della testa caratterizzano le acconciature nei ritratti femminili di buona parte del II secolo d.C., dalle donne della dinastia Flavia a Faustina maggiore. La figlia Faustina minore, a partire dal quinto tipo ritrattistico, sostituirà la versione ricercata a turbante con una più raccolta a chignon e capelli ondulati lungo il contorno del volto.
Il contributo dedicato all'altare funerario dell'argentarius L. Calpurnius Daphnus tratta della storia della collezione Massimo alle Colonne e dell'iconografia, presentanto un'analisi dettagliata della scena figurata e del suo messaggio... more
Il contributo dedicato all'altare funerario dell'argentarius L. Calpurnius Daphnus tratta della storia della collezione Massimo alle Colonne e dell'iconografia, presentanto un'analisi dettagliata della scena figurata e del suo messaggio ideologico-sociale.
La testa-ritratto femminile non finita è stata rinvenuta il 19 dicembre 2020 a Roma, in via di Villa Bonelli n.21, nel corso dello scavo condotto da Maria Cristina Grossi per conto della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e... more
La testa-ritratto femminile non finita è stata rinvenuta il 19 dicembre 2020 a Roma, in via di Villa Bonelli n.21, nel corso dello scavo condotto da Maria Cristina Grossi per conto della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma. Il manufatto di marmo è venuto in luce in uno strato di pavimentazione dell’antica via Campana, l’ultimo in ordine di tempo, costituito da ghiaia grossolana mista a materiali ormai in disuso, tra cui alcune schegge di marmo, al fine di rialzare e livellare il piano della carreggiata datato, a seguito delle indagini, al IV-V secolo d.C. La testa è rotta in maniera irregolare nella parte inferiore; una maggiore porzione del collo è conservata sul lato destro; si osserva un’ampia rottura sulla sommità della calotta; anche la parte anteriore del naso è spezzata. Sulla base dell’esame autoptico del materiale, il manufatto è realizzato in marmo proconnesio. La particolarità che colpisce è che si tratta di un’opera solo sbozzata, la cui lavorazione non è stata portata a compimento. La testa dalla via Campana dà indicazioni limitate sulla datazione, dal momento che l’esecuzione del ritratto è rimasta non finita sia nel volto sia nella capigliatura. Rimangono però alcuni dettagli, pur solo abbozzati, che consentono di avanzare un’ipotesi di datazione: in particolare alcuni dettagli afferenti all’acconciatura. Al di sotto del lobo dell’orecchio i capelli erano ripiegati e condotti all’indietro. Il particolare delle orecchie scoperte induce a una collocazione del ritratto nella media età dei Severi, poiché richiama la pettinatura portata da Iulia Avita Mamaea, madre di Severo Alessandro, imperatore dal 222 al 235 d.C., e imitata dalle donne del suo tempo. Le dimensioni al naturale, la qualità del marmo, le modalità di esecuzione, la forma del collo, le asimmetrie evidenti nel volto inducono ad attribuire la testa-ritratto a una defunta semidistesa su un coperchio a forma di kline pertinente a un sarcofago di grandi dimensioni. La qualità del marmo proconnesio è determinante per la ricostruzione del tipo di manufatto cui in origine doveva essere pertinente la testa rinvenuta nella via Campana: un sarcofago di grandi dimensioni con il coperchio conformato a kline, importato a Roma dall’isola di Proconneso in uno stato ‘semilavorato’ o ‘prefabbricato’. Conosciamo un gruppo di sarcofagi datati tra il III e gli inizi del IV secolo accomunati da queste caratteristiche – il materiale, le dimensioni, la forma del coperchio, la prima lavorazione in cava –, che dovevano essere finiti di scolpire in un’officina di Roma, in base alle richieste del committente. Dobbiamo immaginarci un destinatario sufficientemente facoltoso da ‘ordinare’ un sarcofago monumentale di questo tipo. Sarcofagi in marmo proconnesio con questo tipo particolare di coperchio a kline risultano esportati dall’isola di Proconneso a Roma ma anche in altre località del Mediterraneo, come mostrano gli esemplari rinvenuti a Hermione, in Argolide, o in Dalmatia, dove si prediligeva un tipo di coperchio ‘ibrido’ tra la forma a kline e quella a tetto con acroteri. Nel caso in questione, non possiamo sapere come fosse eseguita la cassa: il coperchio a kline dei sarcofagi in marmo proconnesio si può trovare associato sia a casse del tipo a colonne sia a casse a fregio continuo. Non possiamo sapere se il coperchio cui apparteneva fu effettivamente utilizzato e deposto in un sepolcro, in uno stadio ancora corrispondente a quello sbozzato in cava, insieme alla cassa verosimilmente finita di scolpire a Roma, o se per qualche motivo rimase abbandonato in un’officina o in un magazzino di marmi. Quello che possiamo ricostruire è che in età tardoantica la testa, ormai staccata (deliberatamente?) dal coperchio, fu utilizzata insieme ad altri pezzi informi di marmo come materiale di riempimento per la pavimentazione della via Campana
Nel 2019 il Parco Archeologico del Colosseo ha dato avvio a un ambizioso progetto multidisciplinare, che intende riesaminare la complessa questione della ricostruzione e dell’identificazione della della statua di Apollo Palatino, o delle... more
Nel 2019 il Parco Archeologico del Colosseo ha dato avvio a un ambizioso progetto multidisciplinare, che intende riesaminare la complessa questione della ricostruzione e dell’identificazione della della statua di Apollo Palatino, o delle statue originali, con un innovativo metodo multidisciplinare.
The first part of this contribution, by the President of the Department of Antiquities of Libya (DoA), presents the important recovery of a female portrait head, found at Apollonia during excavations conducted between 1921 and 1923 by the... more
The first part of this contribution, by the President of the Department of Antiquities of Libya (DoA), presents the important recovery of a female portrait head, found at Apollonia during excavations conducted between 1921 and 1923 by the then Superintendent of Antiquities of Cyrenaica, Ettore Ghislanzoni. The piece was conserved in the local museum and mysteriously disappeared in 1942, during the Second World War. It was then rediscovered in 1967 near Kaiserwaldsiedlung, in Austria, and held in the Universalmuseum Joanneum of Graz. Thanks to the commitment of the DoA and the Libyan authorities, the head was returned to Libya during an official ceremony on the 4 March 1921 in the Libyan Embassy in Vienna and today is once more in the Museum of Apollonia. The second part concentrates on a detailed analysis of the portrait head. The hairstyle, formal characteristics and comparable examples enable the work to be placed chronologically in the middle Antonine period (160-180 AD). Since a copy of this head, found at the same site (which the excavators interpreted as a stonecutter’s workshop) is held in the Museum of Cyrene, it is presumed that the woman depicted was a renowned member of the élite of Apollonia, if not of nearby Cyrene, honoured with two portraits in recognition of her benefactions to the community. We do not know where they would originally have been displayed although one possibility is the Agora and its related buildings, which would have stretched as far as the  area where the East Church was later erected.
Late antique honorary statues in the Pontus region: two togates at the Kastamonu Archaeological Museum · The Kastamonu Museum preserves two significative togate statues. Despite the difficulty of defining a linear model of stylistic... more
Late antique honorary statues in the Pontus region: two togates at the Kastamonu Archaeological Museum · The Kastamonu Museum preserves two significative togate statues. Despite the difficulty of defining a linear model of stylistic evolution of the honorific sculpture of the period, both these sculptures may be dated to the late antique period according to the typical fashion of the toga and to their sty- listic features. The execution of the headless togate statue, displayed at the Samsun Museum in 1938, is of remarkable quality and can be dated between the end of the 4th century AD and the beginning of the subsequent one. Unfortunately, there is no information con- cerning the original find context, and only with great caution it is possible to hypothesize its provenance from the area of the ancient city of Amisos. The presence of the toga and the bundle of rolls suggests that it may be an honorific statue of a high-ranking officer of the imperial administration, perhaps a provincial governor, or even an honorific statue of the emperor himself. The absence of the por- trait head and the lack of defining attributes, of the original colours of the garments and above all of the dedicatory inscription, make it impossible to identify both the rank and the function of the subject portrayed. The other togate torso was found at Taşköprü, on the banks of the river Amnias, at some point before 1940. The nature of the execution of the sculpture and the use of limestone would seem to indicate that the statue was produced locally during the first half of the 5th century AD; it must have been one of the civic ornaments of Pompeiopolis, a city whose remarkable late antique period is now gradually coming to light, thanks to the recent excavation project. This paper constitutes a small but significant piece of research for a better understanding of the urban and social assets of some Pontic cities in the late antique period and it may also constitute a first step for an overall analysis of the late antique sculpture of the region. This research may clarify the issue related to the possible existence of local/regional production and, finally, show the cultural and com- mercial links of the Pontic cities with both Constantinople and the other Asia Minor centers so far known whose sculpture workshops were active between the 4th and 5th century AD.
This contribution focusses on the figurative use of Dionysus as a paradigm of power in Rome. The earliest evidence (which dates back to long before the creation of the myth of the Indian Triumph which has its roots in Alexander the... more
This contribution focusses on the figurative use of Dionysus as a paradigm of power in Rome. The earliest evidence (which dates back to long before the creation of the myth of the Indian Triumph which has its roots in Alexander the Great’s eastern conquests) consists of the fragmentary terracotta group from the decorations of the trium-phal sanctuary of Sant’Omobono, which most probably depicts Dionysus with a female companion, Ariadne or Ino-Leucothea. There then follows an analysis of the links between Dionysus and the
(self-)representation of the power of the imperatores of the late Republican era, down to Mark Anthony, and the much-debated question of the inclusion of multi-form depiction of Dionysus in Augustan ideology. Particular emphasis is given to the Dionysian symbology of the chariot drawn by elephants, which was codified during the Augustan period and is found in official imagery of the Domitian era down to the first half of the second century A.D. (Porta Triumphalis, the Torlonia relief, urban and provincial coinage).
This contribution focuses on the 23 iconic statues of private women found at Lepcis Magna and is structured into three parts. The first section centres on the analysis of the contexts of provenance and the honorary or funerary function... more
This contribution focuses on the 23 iconic statues of private women found at Lepcis
Magna and is structured into three parts. The first section centres on the analysis of the
contexts of provenance and the honorary or funerary function of these images, while the
second section concentrates on the chronology of the statues, most of which are datable to the 2nd century AD. The third section provides an analysis of the statuary types attested in Lepcis Magna. These sections are combined with a discussion reflecting on the following topics: the complex and stimulating issue of sculptural production; the relationship between local workshops and imports; the presence of sculptors and marble workers with heterogeneous training and external influences, based on the recognition of styles and peculiar techniques, the quality of the marble used, the selection of the iconographic types and the degree of adherence to the models.
Il contributo analizza l’evoluzione dell’immagine femminile, e delle acconciature in particolare, dall’età augustea alla prima età antoniniana, sulla base della ricca collezione di ritratti delle Gallerie degli Uffizi. Le rappresentazioni... more
Il contributo analizza l’evoluzione dell’immagine femminile, e delle acconciature in particolare, dall’età augustea alla prima età antoniniana, sulla base della ricca collezione di ritratti delle Gallerie degli Uffizi. Le rappresentazioni scultoree trasmettono unicamente i valori positivi attribuiti convenzionalmente alle donne, siano esse imperatrici, matrone, o liberte. Il fenomeno dell’emulazione dei modelli delle esponenti della famiglia imperiale e delle classi dominanti determina inoltre una notevole uniformità che, in assenza di dati archeologici ed epigrafici, rende difficile riconoscere il rango della donna raffigurata. In alcuni casi qui analizzati, pur avendo a disposizione la sola immagine scultorea, la qualità di esecuzione e l’esistenza o meno di repliche permettono, comunque, di formulare ipotesi sull’originario contesto di destinazione.
Research Interests:
This contribution focuses on Gerhard Rohlfs’ travels in Libya on his last exploring expedition to the Kufra Oasis (1879–1880). Largely unpublished docu- ments kept in the Historical Archive of the Società Geografica Italiana illustrate... more
This contribution focuses on Gerhard Rohlfs’ travels in Libya on his last exploring expedition to the Kufra Oasis (1879–1880). Largely unpublished docu- ments kept in the Historical Archive of the Società Geografica Italiana illustrate the support Rohlfs received from the Italian consul and government during his difficult travel. The Società Geografica Italiana played an important mediating role with the Ministry of Foreign Affairs, especially with Augusto Peiroleri, who was very inter- ested in African expeditions. The archival documents and the publications by Rohlfs allow the reconstruction of a web of personal relationships, which, through combining the business and commercial considerations with scientific and archaeo- logical interests and high-level politics, contributes to the historical understanding of the intellectual and political climate that determined and accompanied the Italian “peaceful penetration” and subsequent occupation of Libya.
The series was published beginning in 1950 by the Istituto Poligrafico dello Stato with the aim of illustrating Italian archaeological research in Libya and was taken over by the publisher L' Erma di Bretschneider in 1961. The current... more
The series was published beginning in 1950 by the Istituto Poligrafico dello Stato with the aim of illustrating Italian archaeological research in Libya and was taken over by the publisher L' Erma di Bretschneider in 1961. The current editorial project resumes this publication, which ceased in 2009. In December 2018, the 21st issue, nr. I of the new series, was published thanks in part to the contribution of the Fondazione MedA - Mediterraneo Antico - onlus, when it was transformed into a journal to guarantee a source of publication of high scientific prestige for scholars interested in the archaeology and history of Libya and the Mergheb. All of the articles, written in one of the main European languages, are provided with an English abstract and, thanks to the collaboration of colleagues from the Department of Antiquities of Libya, each volume is also provided with Arabic abstracts and an illustrated back cover. This new editorial project includes different sections, aimed at broadening interests to more diverse and multidisciplinary subjects, including epigraphy, ancient and colonial history, history of archaeology, history of the territory, archival documentation and digital resources, the management and needs of cultural heritage preservation, current issues, as well as the latest developments within the Libyan political framework. This extension is not limited to single subjects but extends as well to other regions of the Mergheb in the belief of the value of exchange and international cooperation related to common research subjects, not exclusively archaeological in nature.
Anno di Edizione: 2020
Edizione: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
Collane:
Quaderni di Archeologia della Libya, 22
ISBN: 9788891319197
Rilegatura: Brossura
Pagine: 234, 100 ill. B/N, 1 ill. Col.
Formato: 21,5 x 28 cm
This paper discusses the discovery, in 1924-1925, of an ancient marble head at the bottom of the Hudson river in New York. The event had significant media coverage thanks to the interest of the editorial board of The New York Times. Among... more
This paper discusses the discovery, in 1924-1925, of an ancient marble head at the bottom of the Hudson river in New
York. The event had significant media coverage thanks to the interest of the editorial board of The New York Times.
Among the hypotheses taken into account to explain the bizarre location of its discovery, prof. Bruno Roselli (1887-
1970) suggested that the Roman portrait may have been picked up from Lepcis Magna and accidentally swallowed up
by the New York bay at the beginning of the 19th century from the US Navy schooner commanded by Captain David
Porter. Another hypothesis linked the marble head to John C. King Van Rensselaer who bought it in New York and lost
it when a ferry boat caught on fire in the Hudson around 1830.
The second part of the paper deals with the dating and a possible interpretation of the portrait, currently housed at
the Millesgården Museum, in Lidingö (Stockholm). A replica in the Vatican Museums, Chiaramonti Museum, probably
belonging to a cuirassed statue, and may be another one, although idealized, in the Capitoline Museums, Palazzo
Senatorio, together with its formal analysis and comparisons, suggest that the portrait type could belong to an eminent
Roman personality (imperator?) who lived between the second triumvirate and the early Augustan age. The portrait
is indeed distinguished by individual traits and by a hairstyle influenced by those of Octavian’s portraits, particularly
the ‘Prima Porta type’, even if characterized with the distinctive detail of long hair strands on the neck. The Fasti
Triumphales provide a list of names that could be take into account, however, it is not possible to hypothesize a specific
identification. Both replicas of the ‘Chiaramonti-Millesgården type’ can be associated with an urban production.
Moreover, the proposed date of the Millesgården portrait to early Augustan age (27-20 BC) seems to be too early for an
honorary statue to be displayed in a public space at Lepcis Magna. This date precedes the Punic town becoming a typical
‘Roman’ city in its public appearance, the transformation of which occurred only between the end of the first century
BC and the beginning of the following one.
A significant event took place in September 2019 in Rome. A meeting was organized on the initiative of the Libyan Ambassador in Italy and with the support of the Department of Antiquities of Libya (DoA) to discuss the cooperation... more
A significant event took place in September 2019 in Rome. A meeting was organized on the initiative of the Libyan Ambassador
in Italy and with the support of the Department of Antiquities of Libya (DoA) to discuss the cooperation possibilities
with the Italian archaeological missions during the current situation. The participants discussed the priorities of
the cultural cooperation programme in the archaeological field: restoration, training, archival documentation, scholarly
publications, and the fight against illicit trafficking. It was an important opportunity to remember the cooperative work
conducted over many years and to cement the collaboration between the Libyan and Italian institutions, to promote
the protection and enhancement of the cultural heritage of Libya and preserve it for the benefit of future generations.
This paper discusses the discovery, in 1924-1925, of an ancient marble head at the bottom of the Hudson river in New York. The event had significant media coverage thanks to the interest of the editorial board of The New York Times. Among... more
This paper discusses the discovery, in 1924-1925, of an ancient marble head at the bottom of the Hudson river in New
York. The event had significant media coverage thanks to the interest of the editorial board of The New York Times.
Among the hypotheses taken into account to explain the bizarre location of its discovery, prof. Bruno Roselli (1887-
1970) suggested that the Roman portrait may have been picked up from Lepcis Magna and accidentally swallowed up
by the New York bay at the beginning of the 19th century from the US Navy schooner commanded by Captain David
Porter. Another hypothesis linked the marble head to John C. King Van Rensselaer who bought it in New York and lost
it when a ferry boat caught on fire in the Hudson around 1830.
The second part of the paper deals with the dating and a possible interpretation of the portrait, currently housed at
the Millesgården Museum, in Lidingö (Stockholm). A replica in the Vatican Museums, Chiaramonti Museum, probably
belonging to a cuirassed statue, and may be another one, although idealized, in the Capitoline Museums, Palazzo
Senatorio, together with its formal analysis and comparisons, suggest that the portrait type could belong to an eminent
Roman personality (imperator?) who lived between the second triumvirate and the early Augustan age. The portrait
is indeed distinguished by individual traits and by a hairstyle influenced by those of Octavian’s portraits, particularly
the ‘Prima Porta type’, even if characterized with the distinctive detail of long hair strands on the neck. The Fasti
Triumphales provide a list of names that could be take into account, however, it is not possible to hypothesize a specific
identification. Both replicas of the ‘Chiaramonti-Millesgården type’ can be associated with an urban production.
Moreover, the proposed date of the Millesgården portrait to early Augustan age (27-20 BC) seems to be too early for an
honorary statue to be displayed in a public space at Lepcis Magna. This date precedes the Punic town becoming a typical
‘Roman’ city in its public appearance, the transformation of which occurred only between the end of the first century
BC and the beginning of the following one.
Publication Year: 2018
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER
Journal: Quaderni di Archeologia della Libya, 21
ISBN: 978-88-913-1725-4
Binding: Paperback
Pagges: 436
Size: 21,5 x 28 cm
This study originates from the historical bibliography collected as part of the Digital Library of the Archaeology of Libya project. The archaeological discoveries made in the Gargaresc oasis between 1903 and 1912 were reconstructed and... more
This study originates from the historical bibliography collected as part of the Digital Library of the Archaeology of
Libya project. The archaeological discoveries made in the Gargaresc oasis between 1903 and 1912 were reconstructed
and analysed on the basis of a bibliographical study comprising both specialist publications and contemporary press
reports. The Bibliographical List and the Appendices with complete transcriptions of the texts drawn from the newspapers
consulted – daily papers and periodicals – form an integral part of the sample study presented here. The text is
divided into three parts: on the discovery of the painted tomb of Aelia Arisuth in 1903; on the discoveries made by Italian
soldiers in the early months of 1912 during the Italo-Turkish war (mosaics and underground tombs); on the rediscovery
of the painted tomb in April 1912. This analysis of both the academic publications and the newspapers of the time has
made it possible to propose a reconstruction of the chronological sequence of archaeological discoveries and their location,
and to gain at least a partial impression of some contexts that have been neglected in the scholarship, such as the
vast necropolis of Gargaresc, or that are virtually unknown, such as the residential complex of the so-called Villino a
Mare (Small Seaside Villa). The choice of news items, the way they are presented and the comments made by the war
correspondents who reported on archaeological discoveries in these regions as they were being conquered almost in real
time provide important information on the significance of the relationship with antiquity in the historical and cultural
climate of the period.
The sculptures of Lepcis Magna represent one of the richest and most important collections of ancient Tripolitania (Libya). Many of the statues were discovered during the excavations carried out in the first half of the 20th century.... more
The sculptures of Lepcis Magna represent one of the richest
and most important collections of ancient Tripolitania
(Libya). Many of the statues were discovered during the
excavations carried out in the first half of the 20th century.
Archaeometric analysis on the white marble provenance
was conducted on a selection of 36 statues kept in the
storerooms and in the Museum of Lepcis Magna. These
new data concerning the origin of sculpted marbles allow
better consideration of several questions concerning the
import of sculptural marbles and finished works, the presence
of foreign craftsmen in the local context, the ability
to identify local production with a distinct style and the
organization of the Tripolitanian workshops. Of particular
relevance is the copious use of Luna marble for statues
from the 1st up to the 3rd century AD.
Durante l’età imperiale, l’acconciatura costituisce uno dei mezzi di espressione più efficaci del ruolo e dei valori che la famiglia e la società affidano alla donna. Pertanto rappresenta un punto di visuale privilegiato nella... more
Durante l’età imperiale, l’acconciatura costituisce uno dei mezzi di espressione più efficaci del ruolo e dei valori che la famiglia e la società affidano alla donna. Pertanto rappresenta un punto di visuale privilegiato nella ritrattistica femminile, utile per l’inquadramento cronologico delle raffigurazioni (plastica, rilievi, dipinti) e per la comprensione del contesto sociale delle donne ritratte. Lo studio, incentrato sull’analisi tipologico-stilistica dell’acconciatura a toupet di riccioli, intende fornire una griglia di riferimento e nuove proposte per la datazione di un’ampia serie di ritratti privati femminili dall’età flavia a quella adrianea e contribuire al tema della relazione tra i modelli imperiali e la loro ricezione in ambito privato. La prima parte del lavoro offre una disamina di ritratti scultorei con l’acconciatura a toupet di riccioli, raffiguranti donne private, databili tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. L’analisi ha evidenziato come questa acconciatura trovi ancora ampia predilezione in età adrianea, continuando a essere sfoggiata e rinnovata, verosimilmente per la sua qualità estetica, l’eleganza e per il pregnante simbolismo di status sociale e ricchezza, che il lungo lavoro di ‘costruzione’ presupponevano. Che non si tratti di una mera sopravvivenza al di fuori della moda contemporanea è confermato dai non pochi esemplari di quest’epoca di elevata qualità formale. Nella seconda parte del lavoro sono proposte alcune ipotesi interpretative della varietà delle acconciature dei ritratti femminili privati riscontrabile nei primi decenni del II secolo. La terza parte analizza l’attestazione dell’acconciatura anche nei coevi ritratti dipinti del Fayyum, che nella quarta e ultima sezione vengono messi a confronto con gli esemplari marmorei, in un tentativo di offrire possibili risposte alle differenze riscontrate nei due media figurativi.

During the imperial age, hairstyle was one of the most effective means of expression about the role and values that family and society
entrusted to women. It is therefore a fundamental feature of female portraiture, which might be useful both for issues of chronology of
the sculptures, reliefs and paintings, and for comprehending the social context of the women portrayed. This paper is focused on the
typological-stylistic analysis of the toupet with curls, and aims to provide a new chronological grid for a wide range of female portraits
of non-imperial women from the Flavian to the Hadrianic periods, as well as to contribute new insights into the issue of the relationship
between imperial and private portraits. The first part of this paper analyses marble portraits and their chronology. It purports to show
how such hairstyle remains fashionable till to the Hadrianic period, quite possibly for its aesthetic qualities and elegance and because
it had become a marker for social status and wealth, certainly due to the laborious make-up that it entailed. The high artistic quality of
many portraits of the Hadrianic age demonstrates that this is not a mere survival of precedent epochs. In the second part a few hypotheses
are presented about the variety of hairstyles in private female portraits in the first decades of the second century AD. In the third part,
the author analyzes the coeval attestation of such elaborate hairstyle in Fayyum painted portraits, which are compared with sculptural
portraits in the fourth and last part, in an attempt to offer possible interpretations of the discrepancies noted in the two media.
Research Interests:
Nel contributo viene presentata una testa-ritratto di Germanico, finora inedita, di proprietà della Fondazione Sorgente Group. La testa, di dimensioni appena superiori al naturale, è conservata con la parte iniziale del collo ed è... more
Nel contributo viene presentata una testa-ritratto di Germanico, finora inedita, di proprietà della Fondazione Sorgente Group. La testa, di dimensioni appena superiori al naturale, è conservata con la parte iniziale del collo ed è realizzata in marmo Paros 1 (lychnites). Nonostante l’ampio inserto di restauro nella parte superiore della testa, l’articolazione delle ciocche sul lato destro consente di ascrivere il ritratto al cosiddetto tipo Gabii, grazie ai confronti individuati con altre repliche, tra cui la testa della celebre statua loricata di Amelia. L’esecuzione della capigliatura, la conformazione e il modellato del volto trovano i confronti più convincenti in ritratti riconducibili al principato di Caligola. Nel contributo si argomenta una datazione del tipo Gabii, che la critica considera generalmente postumo, ancora nel corso del principato di Tiberio, verosimilmente dopo la morte di Germanico, o dopo quella di Druso Minore, e si propone una differenziazione cronologica e concettuale per la creazione e l’utilizzo dei due tipi ritrattistici principali attribuiti a Germanico: il tipo Béziers lo raffigurava come Caesar, mentre il postumo tipo Gabii – che poteva aggiornare e rielaborare una versione ritrattistica precedente, alla base della raffigurazione di Germanico nella Gemma Augustea – sembra destinato a veicolare il ruolo fondamentale di Germanico “eroizzato” nella legittimazione dei membri della sua famiglia ad ascendere al potere imperiale.
This paper presents a portrait-head of Germanicus, hitherto unpublished, owned by the Fondazione Sorgente
Group. The head, just over life size, is preserved with the upper part of the neck and is made of Paros 1 marble
(lychnites). Despite the large restored addition to the upper part of the head, the arrangement of the locks on
the right-hand side allows us to attribute this portrait to the so-called Gabii type thanks to the parallels identified
with other replicas, including the bronze head of the famous cuirassed statue from Amelia. The execution
of the hair, the shape and modelling of the face find the most convincing comparisons in portraits dating to the
principate of Caligula. This paper argues for a dating of the Gabii type, generally considered posthumous by
the majority of scholars, to the principate of Tiberius, probably after the death of Germanicus or after that of
Drusus Minor. I also propose a chronological and conceptual differentiation between the creation and use of
the two main portrait types ascribed to Germanicus. The Béziers type showed him as Caesar, whilst the posthumous
Gabii type – perhaps an updated version of an earlier portrait type, on which the depiction of Germanicus
on the Gemma Augustea is based – seems aimed at conveying the fundamental role of the “heroized”
Germanicus in legitimizing the members of his family to ascend to imperial power.
Il contributo si propone di rispondere alla questione di quale fosse il tipo ritrattistico utilizzato per Germanicus Iulius Caesar nelle rappresentazioni scultoree erette in suo onore durante il principato di Augusto. Sulla base di... more
Il contributo si propone di rispondere alla questione di quale fosse il tipo ritrattistico utilizzato per Germanicus Iulius Caesar nelle rappresentazioni scultoree erette in suo onore durante il principato di Augusto. Sulla base di considerazioni storico-epigrafiche e dell’apporto dell’analisi tipologica e stilistica delle repliche scultoree pervenuteci (tra le quali è possibile individuare una “serie giovanile”), viene argomentata una datazione in età augustea per la creazione del tipo ritrattistico cosiddetto Béziers, correntemente posto in età tiberiana. Questa versione dell’immagine ufficiale di Germanico avrebbe rivestito un ruolo chiave nella trasmissione del messaggio dinastico conseguente al set di adozioni del 4 d.C., con l’assunzione da parte di Germanico del titolo di Caesar, veicolata in tutto l’impero tramite risorse letterarie, monetali, epigrafiche e scultoree. Il prosieguo dell’utilizzo del tipo ritrattistico che connota l’inalterato ruolo di Germanico come Caesar nel corso dell’epoca tiberiana contribuisce a giustificare l’alto numero di repliche pervenuteci.

This article aims to answer the question of which portrait type was used for Germanicus Iulius Caesar in the sculptures erected in his honour during the principate of Augustus. Based on historical-epigraphical considerations and the data emerging from the typological and stylistic analysis of the surviving sculptural replicas (among which we can identify a “youthful series”), I argue that the so-called Béziers portrait type, generally ascribed to the Tiberian period, was actually created during the Augustan age. This version of the official image of Germanicus is thought to have played a key role in the transmission of the dynastic message following the set of adoptions of AD 4, when Germanicus took the title of Caesar, conveyed throughout the empire in literature, coinage, inscriptions and sculptures. The continuing use of the portrait type indicating the unchanged role of Germanicus as Caesar during the Tiberian age helps to explain the large number of replicas that have survived.
Research Interests:
Research Interests:
Il contributo è incentrato sull’analisi di un ritratto femminile conservato nella Galleria degli Uffizi, inv. 1914, n. 109, che si distingue per l’elevata qualità di esecuzione e l’acconciatura elaborata. La testa, databile su base... more
Il contributo è incentrato sull’analisi di un ritratto femminile conservato nella Galleria degli Uffizi, inv. 1914, n. 109, che si distingue per l’elevata qualità di esecuzione e l’acconciatura elaborata. La testa, databile su base stilistica in età adrianea (intorno al 128-130 d.C.), è inserita su un busto cinquecentesco panneggiato di notevole fattura. Grazie alla sigla inventariale “I · B · 20” incisa sul sostegno del busto, è possibile ricostruire la storia collezionistica della scultura, che era appartenuta alla raccolta di Giacomo Boncompagni prima di essere venduta al cardinale Leopoldo de’ Medici nel 1669, insieme ad altre antichità provenienti da Villa Ludovisi a Roma. L’acconciatura combina la fascetta di ciocche incise sulla fronte, tipica dei ritratti femminili di epoca traianea, con un vivace toupet di riccioli e una ciambella morbida sul retro della testa, ispirata al tipo principale di Sabina. Una replica di questo ritratto è conservata a Palazzo Barberini, a Roma, dove è attualmente inserita su una statua panneggiata. È invece da giudicare di esecuzione moderna la testa pervenuta nel 1922 al Museo Civico Archeologico di Fiesole, già appartenuta alla collezione del marchese Albites di San Paterniano. L’esistenza di almeno due repliche dello stesso tipo ritrattistico e l’elevata qualità del ritratto fiorentino inducono a identificare nella donna ritratta una personalità di rilievo dell’entourage imperiale, o comunque appartenente a una famiglia influente del periodo, come è lecito ipotizzare per altri ritratti di ‘privati’ con repliche databili in età adrianea.

This essay is centred on the analysis of a female portrait (Florence, Galleria degli Uffizi, inv. N. 1914, n. 109), which stands out for its quality of execution and for its elaborate hairstyle. The head, datable to the Hadrianic age on the base its style (around 128-130 AD), is laid in a 16th century beautifully crafted draped bust. Thanks to the inventory code “I · B · 20” inscribed therein, it is possible to reconstruct the history of its former collectors, and it belonged to Giacomo Boncompagni before it was sold to the cardinal Leopoldo de’ Medici in 1669, alongside further antiquities from Villa Ludovisi in Rome. The hairstyle combines the band of incised hair locks on the front, a feature typical of Trajanic female portraiture, with a vivid toupet of curls and a soft nest on the back, which draws its inspiration from the main portrait-type of Sabina. A replica of this portrait is in Palazzo Barberini in Rome, where it is now inserted in a draped statue. The female head from the Museum of Fiesole, once in the collection of Marquis Albites di San Paterniano, is, however, held to be a modern forgery. The very existence of at least two replicas of the same portrait-type and the high quality of the Florentine portrait lead to the identification of the woman with a high-rank personality of the imperial court, or, at the least, with a member of some eminent families of the Hadrianic age, as it may well be hypothesized for other same-age female portraits.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
... DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI Archeologia, Architettura, Restauro a cura di Marcello Barbanera e Agneta Freccero con contributi di: Anna Anguissola (AA), Marcello Barbanera (MB), Laura Buccino (LB), Beatrice Cacciotti (BC),... more
... DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI Archeologia, Architettura, Restauro a cura di Marcello Barbanera e Agneta Freccero con contributi di: Anna Anguissola (AA), Marcello Barbanera (MB), Laura Buccino (LB), Beatrice Cacciotti (BC), Daniela Candilio (DC), Astrid ...
... Firenze; Alessio Conticini Silvia Biasio Antonio Quattrone, Firenze; Sergio Boni Detroit, Instituteof Art; Fotolito WolfgerA. ... Fotolito Toscana, Firenze Elena Capretti Firenze; Albertina, Vienna; Francesco Caglioti Archivio Fili... more
... Firenze; Alessio Conticini Silvia Biasio Antonio Quattrone, Firenze; Sergio Boni Detroit, Instituteof Art; Fotolito WolfgerA. ... Fotolito Toscana, Firenze Elena Capretti Firenze; Albertina, Vienna; Francesco Caglioti Archivio Fili Alinari, Firenze; Gabriella Capecchi Cortesia Erkinger ...
Le Gallerie degli Uffizi hanno presentato, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 16-18 giugno 2022, tre video tutorial della serie “Fascino e potere”, sulle acconciature femminili antiche. Un progetto di archeologia... more
Le Gallerie degli Uffizi hanno presentato, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 16-18 giugno 2022,  tre video tutorial della serie “Fascino e potere”, sulle acconciature femminili antiche. Un progetto di archeologia sperimentale delle Gallerie degli Uffizi, curato da Silvia Barlacchi e Novella Lapini, con la consulenza scientifica di Laura Buccino. Un grazie speciale anche alle professoresse e alle allieve del corso “operatrici del benessere” dell’Istituto Morante-Ginori Conti di Firenze 👏
Laura Buccino e Novella Lapini parlano della vita di un "banchiere" vissuto a Roma poco meno di due millenni fa. Un argentarius romano, L. Calpurnius Daphnus, che possiamo conoscere grazie all'ara funeraria che ne ha eternato il ricordo,... more
Laura Buccino e Novella Lapini parlano della vita di un "banchiere" vissuto a Roma poco meno di due millenni fa. Un argentarius romano, L. Calpurnius Daphnus, che possiamo conoscere grazie all'ara funeraria che ne ha eternato il ricordo, i cui motivi di interesse vanno dal luogo di ritrovamento, alla storia collezionistica e all'iconografia. La sua splendida decorazione scolpita ci dona inoltre un'immagine quanto mai vivida dell'attività che si svolgeva nei macella, i grandi mercati della capitale dell'impero
Research Interests:
L’intervento intende analizzare le motivazioni ideologiche che han- no condotto Nerone prima, Adriano poi, a scegliere un’immagine ufficiale ‘di rottura’ rispetto a quella dei rispettivi predecessori. Se il cambiamento operato da Nerone è... more
L’intervento intende analizzare le motivazioni ideologiche che han- no condotto Nerone prima, Adriano poi, a scegliere un’immagine ufficiale ‘di rottura’ rispetto a quella dei rispettivi predecessori. Se il cambiamento operato da Nerone è avvenuto nel corso del suo prin- cipato, in seguito a un’evoluzione della linea di governo, Adriano ha optato sin dal suo primo tipo ritrattistico per un’autorappresentazione completamente differente da quella di Traiano, affidando le istanze di continuità dinastica al ramo femminile della famiglia. Il contributo si propone anche di discutere i possibili modelli della barba e quelli dell’acconciatura scelta da Adriano che, per il tramite degli esponenti della dinastia flavia, e di Domiziano in particolare, risale sino a Nerone
Nell'ambito degli incontri "Musei aperti. Il racconto in diretta. I marmi Torlonia ai Musei Capitolini", Laura Buccino, ricercatore di Archeologia Classica all’Università degli Studi di Firenze, dedicherà il suo intervento alla collezione... more
Nell'ambito degli incontri "Musei aperti. Il racconto in diretta. I marmi Torlonia ai Musei Capitolini", Laura Buccino, ricercatore di Archeologia Classica all’Università degli Studi di Firenze, dedicherà il suo intervento alla collezione di Vincenzo Giustiniani, una delle più importanti raccolte di antichità della Roma del Seicento. Ricco banchiere e mecenate, Vincenzo Giustiniani (1564-1637) raccolse numerose sculture antiche nelle varie residenze di famiglia. Dalla fine del Settecento, però, la dispersione della collezione fu capillare, fatta eccezione per il consistente lotto di sculture, circa 270, vendute a causa di difficoltà economiche nel 1816 dall'allora principe Vincenzo al duca Giovanni Torlonia. Con l'acquisto dei marmi Giustiniani inizia a prendere forma quello che, più tardi, sarà noto come Museo Torlonia.
Laura Buccino, ricercatrice di Archeologia classica dell’Università di Firenze, ci introduce alla splendida mostra agli Uffizi “Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane”, offrendoci approfondimenti molto... more
Laura Buccino, ricercatrice di Archeologia classica dell’Università di Firenze, ci introduce alla splendida mostra agli Uffizi “Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane”, offrendoci approfondimenti molto interessanti sulla moda e le acconciature delle donne del tempo. Da una inedita prospettiva ‘al femminile’, questa mostra, curata da Novella Lapini sotto la direzione di Fabrizio Paolucci e a cui la stessa Buccino ha collaborato, si articola in tre sezioni, con pezzi esposti di assoluto valore, permettendo di seguire la vita delle donne romane nei primi due secoli dell’Impero, dagli inizi del I alla seconda metà del II secolo d.C., e mettendo in luce modelli positivi e negativi incarnati dalle imperatrici e dalle donne di spicco della casa imperiale.
Research Interests:
Il 5 dicembre 2019 con Stefania Mazzoni presentazione del volume di Marco Rossi, "Coins from Tell Deinit (Idlib), Syria", al Seminario “Patrimoni archeologici della Siria. ArcheoSirNet: Progetto di Ricerche, tutela e conservazione a Tell... more
Il 5 dicembre 2019 con Stefania Mazzoni presentazione del volume di Marco Rossi, "Coins from Tell Deinit (Idlib), Syria", al Seminario “Patrimoni archeologici della Siria. ArcheoSirNet: Progetto di Ricerche, tutela e conservazione a Tell Afis e nel Jazr (Idlib-Siria)”, Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Università degli Studi di Firenze.
Il paper si propone di informare circa la ripresa della storica testata “Quaderni di Archeologia della Libya” con la pubblicazione del numero 21 (2018). La collana prese avvio su iniziativa della casa editrice L’“Erma” di Bretschneider... more
Il paper si propone di informare circa la ripresa della storica testata “Quaderni di Archeologia della Libya” con la pubblicazione del numero 21 (2018). La collana prese avvio su iniziativa della casa editrice L’“Erma” di Bretschneider nel 1961 ed è proseguita fino al 2009. Essa ha rappresentato uno strumento basilare per la diffusione scientifica delle attività di ricerca italiane, e non solo, in tutta la Libia. La pubblicazione, rilanciata sotto forma di rivista a scadenza annuale e dotata di un solido comitato scientifico internazionale, è stata integralmente rinnovata nella sua struttura. Elementi programmatici di novità sono rappresentati dall’ampliamento degli interessi ad ambiti più differenziati, quali la storia, dal periodo antico all’età contemporanea passando attraverso l’epoca coloniale, l’epigrafia, la documentazione archivistica e le risorse digitali; dallo sviluppo di tematiche finora non adeguatamente trattate, quali l’archeologia del territorio; dall’apertura a filoni di ricerca che inquadrino l’archeologia e la storia della Libia nel contesto del Maghreb; dall’inserimento di una sezione dedicata alle attualità, con informazioni provenienti direttamente dal territorio, relative a nuove scoperte, convegni, eventi, tutela e formazione. La presentazione del progetto al convegno de L’Africa Romana costituisce una straordinaria opportunità per far conoscere e proporre agli studiosi una sede editoriale che risponda a requisiti di alto profilo scientifico e promuova lo scambio internazionale su temi di ricerca condivisi.
Il contributo trae origine dal progetto di studio dei materiali scultorei conservati nei musei e nei magazzini di Leptis Magna e Tripoli, in atto a cura di Luisa Musso e Laura Buccino nel quadro del programma di cooperazione tra il... more
Il contributo trae origine dal progetto di studio dei materiali scultorei conservati nei musei e nei magazzini di Leptis Magna e Tripoli, in atto a cura di Luisa Musso e Laura Buccino nel quadro del programma di cooperazione tra il Dipartimento di Antichità della Libia e l’Università degli Studi Roma Tre. La disamina di una serie di statue iconiche femminili rinvenute a Leptis Magna, per le quali è nota una provenienza da aree pubbliche o funerarie della città, consente di sviluppare una riflessione sulla recezione in ambito tripolitano dei tipi statuari più diffusi in epoca imperiale per la rappresentazione femminile, sulla connessione eventuale dei vari schemi con una destinazione onoraria piuttosto che funeraria, un tema già affrontato dalla critica archeologica, e, soprattutto, di approfondire la complessa e interessante questione dell’organizzazione delle officine di scultura leptitane, del riconoscimento di stili e tecniche peculiari, della qualità di marmi utilizzati, della selezione e del grado di aderenza ai modelli e del rapporto e influenza tra produzione locale, importazione di prodotti finiti o semirifiniti e presenza di maestranze estranee al contesto locale.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER Series :Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, 21 ISBN: 978-88-313-0691-3 Binding: Hardcover Pages: 350, 200 ill. B/N, 1 ill. Col., 10 tav. f.t Size: 21 x 28 cm Preface:... more
Publisher: L'ERMA di BRETSCHNEIDER Series :Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, 21 ISBN: 978-88-313-0691-3 Binding: Hardcover Pages: 350, 200 ill. B/N, 1 ill. Col., 10 tav. f.t Size: 21 x 28 cm Preface: Luisa Musso Premessa
Cap. I - il Prologo' del mito in età Classica I viaggi di Dioniso nella tradizione letteraria Iconografia: Dioniso auriga nella ceramica tardoclassica e in altri media
Cap. II - il mito della spedizione indiana di dioniso nelle fonti letterarie La spedizione di Dioniso in India Il viaggio di ritorno di Dioniso e la invenzione' del trionfo
Cap. III - Dioniso in india sulle orme di Alessandro Magno Dioniso ed Eracle nella tradizione macedone Le tracce di Dioniso lungo il cammino di Alessandro Magno Il ruolo di Alessandro Magno nella formazione del mito L' emulazione e il superamento degli dèi I cortei di Alessandro Magno come modello e fonte di ispirazione: adventus, processioni bacchiche e trionfali
Cap. IV - Il mito del trionfo indiano di dioniso nella Propaganda dei sovrani ellenistici La simbologia della spedizione indiana Cenni sul culto di Dioniso vincitore dell' India nella ideologia dinastica ellenistica
Cap. V - il trionfo indiano di Dioniso nell' arte romana: analisi iconografica e ricostruzione del modello Tipologia e datazione dei media Ipotesi di ricostruzione del modello iconografico Criteri compositivi Approfondimenti iconografici: Dioniso trionfatore - Nike/Vittoria - Foggia della corona Ipotesi sul modello ellenistico - Alessandria, tryphè ed esotismo La caratterizzazione etnica dei prigionieri. Una proposta di lettura: i Tolemei e la Nubia
Cap. VI - L' ideologia del trionfo indiano di Dioniso in età romana: il modello ellenistico da Augusto all' epoca tardoantica Catalogo Elenco dei mosaici Elenco dei sarcofagi Varia Tavole a colori Appendice - Testimonianze sulla spedizione di Dioniso in India Abbreviazioni bibliografiche
Referenze fotografiche
Research Interests:
Il contributo dei resoconti di viaggio e del materiale d'archivio
Research Interests:
This chapter focuses on the topic of the Roman triumph and on its Dionysian influence. The Roman triumph, a victorious return to the center of political power (Rome) from the conquered periphery of a growing Roman Empire, can be seen to... more
This chapter focuses on the topic of the Roman triumph and on its Dionysian influence. The Roman triumph, a victorious return to the center of political power (Rome) from the conquered periphery of a growing Roman Empire, can be seen to follow closely the triumph of Dionysus on the Indians. This is in fact a reformulation of Dionysus’ travels, already mentioned in Euripides’ Bacchae, as a mythical parallel for Alexander’s conquest of India. After providing an overview of how the triumphant generals of Republican Rome appropriated the Dionysian triumph, this chapter focuses on a series of passages from
Augustan literature that show how Dionysus’ Indian triumph is exploited and adapted for ideological and political purposes. The chapter closes with a reading of a chorus in Seneca’s Oedipus (vv. 403-508) and argues for an Apollonian and Augustan substratum of this veritable ‘ode’ to Bacchus.