Skip to main content
Bertinoro, Italy – October 3–5, 2024
Come partecipare (ITA) | How to Participate (ENG)
Call for Papers & Programme Units (2024)
Tourist Information about Bertinoro
Alla ricerca di un nuovo schema mentale Appunti utili anche per la linea editoriale di Annali di Storia dell'Esegesi nei prossimi anni cogliere le dinamiche del presente nella loro tensione verso il futuro
Perché un nuovo libro su Giovanni e Gesù? Il Battista e il Nazareno sono due gigantesche figure ebraiche che hanno avuto un influsso determinante, per due millenni, sulle culture che si sono ispirate al cristianesimo. È da loro,... more
Perché un nuovo libro su Giovanni e Gesù? Il Battista e il Nazareno sono
due gigantesche figure ebraiche che hanno avuto un influsso determinante,
per due millenni, sulle culture che si sono ispirate al cristianesimo.
È da loro, soprattutto, che derivano i grandi miti del giudizio universale
e del regno di Dio e i modelli etici e culturali della necessità di un
mutamento radicale di vita, della giustizia sociale, della riconciliazione e
di molti altri.
Questi due personaggi sono spesso accostati l’uno all’altro, ma è anche
vero che, nell’opinione più diffusa, la figura di Gesù ha oscurato quella del
Battista. Succede addirittura che molte storie del cristianesimo comincino
con Gesù dimenticando l’esistenza di Giovanni. In realtà, l’inizio di tutto
sta in Giovanni e nel suo grande rito collettivo dell’immersione in acqua.
Non si può comprendere Gesù, la sua azione e le sue idee, se prima non si
è capito Giovanni. La sua attività, il suo successo e molte delle sue idee stanno
alla base della vicenda di Gesù. Abbiamo scritto perciò questo libro proprio
per esaminare in modo approfondito il rapporto tra Gesù e il Battista.
Per questo riesame, abbiamo fatto ricorso a schemi interpretativi che ci
vengono dalla storia delle culture e a una visione particolare dei movimenti
creativi che nascono, a volte per periodi abbastanza brevi, nella storia umana.
L’idea dei periodi creativi è nuova ma anche antica. Antica, perché Jacob
Burckhardt aveva parlato di momenti cruciali di accelerazione storica
suscitando ulteriori riflessioni, come ad esempio quella di George Balandier.
Ma l’ipotesi è anche nuova perché l’abbiamo modificata e articolata
facendo ricorso alla dialettica tra istituzioni e bisogni, alle teorie delle crisi
endemiche e alle funzioni determinanti dei giacimenti culturali, presenti
in ogni società o aggregato etnico.
Nei brevi periodi creativi, il successo di un’innovazione che mira a
risolvere situazioni endemiche di crisi provoca per emulazione una serie
di altri tentativi innovativi che convergono o divergono nel progetto di cambiamento radicale della società. Esempi celebri vanno dalla Riforma protestante alla Rivoluzione francese, a molti altri.
Il libro mette in luce sia la somiglianza sia la differenza tra i due leader, Giovanni e Gesù, che furono, ambedue, caratterizzati dalla creatività che si scatena nei brevi periodi innovativi.
Si tratta di una creatività che continuò poi per decenni fra i loro seguaci, i quali diedero vita a una straordinaria efflorescenza di gruppi in tutta l’area mediterranea e mediorientale e mesopotamica. Per questo, abbiamo premesso nel capitolo 1 un breve affresco della estrema diversità, opposizione, e spesso conflittualità dei primi gruppi di seguaci di Gesù, dopo la sua morte fin verso il 150 E.C.
Sia Giovanni che Gesù cercarono di rispondere alla crisi endemica della società giudaica dopo l’occupazione romana. L’originalità delle loro divergenti risposte dipese dai diversi ambienti sociali, umani e territoriali. Gesù prese molto dal Battista, ma il suo contatto con la gente che viveva nella povertà e nella malattia lo sollecitava in modo particolare. Un’ottica socioantropologica ci permette di ricostruire l’originalità e la creatività di ambedue.
Non abbiamo inteso scrivere due nuove biografie di Giovanni e Gesù, né ricostruire in modo completo le loro fisionomie religiose. Abbiamo voluto insistere sul loro approccio ai bisogni fondamentali della popolazione giudaica e sulle soluzioni che a loro parere avrebbero potuto risolvere la crisi che essa attraversava.
Abbiamo letto i Vangeli (e le altre fonti disponibili) con un’attenzione costante alla crisi della società che trapela nelle loro pagine, ai bisogni della gente e alle soluzioni che i due leader proponevano. Ciò ci ha permesso di scoprire tracce molto significative e spesso poco note del rapporto tra Giovanni Battista e Gesù.
È grazie alla modernità se possiamo oggi riscoprire la natura storica di Gesù e del cristianesimo originario. Il cristianesimo non nasce con Gesù e, quando prende forma definita, appare come una religione avversa all’ebraismo. Gesù,... more
È grazie alla modernità se possiamo oggi riscoprire la natura storica di Gesù e del cristianesimo originario. Il cristianesimo non nasce con Gesù e, quando prende forma definita, appare come una religione avversa all’ebraismo. Gesù, però, era ebreo e non voleva fondare un’altra religione.
Il libro mostra dapprima l’azione critica esercitata dalle scienze storiche moderne sulla visione del modo antiebraica creata dal cristianesimo antico. Si riscopre ad esempio la natura ebraica della Bibbia che il cristianesimo antico aveva negato cristianizzandola.
I capitoli centrali mettono in luce l’impatto della scienza moderna sul sistema teologico cristiano. Sono le concezioni politiche moderne che denunciano la deformazione politica del cristianesimo. Le dichiarazioni dei diritti dell’uomo (emerse grazie all’illuminismo) hanno avuto un impatto trasformatore positivo non solo sulle diverse forme di cristianesimo, ma anche sull’ebraismo e sull’Islam. La sterminata ricerca storica moderna su Gesù, però, non è frutto di un atteggiamento anti-cristiano, ma delle molteplici e diversificate correnti cristiane che assumono volta a volta i diversi fattori culturali della modernità.
In sostanza, ebraicità di Gesù, nascita del cristianesimo antiebraico e impatto critico della modernità sono tre aspetti inscindibili che stanno al cuore dell’interrogazione contemporanea.
Brasilian translation of: Mauro Pesce, Da Gesù al Cristianesimo, Brescia, Morcelliana, 2011.
Spanish translation:  De Jesús al cristianismo, editorial San Pablo, 2017
¿Era Jesús un judío que no pretendía fundar una nueva religión? ¿Cómo debemos investigar la figura histórica de Jesús? ¿Qué vínculo existe entre esta y el nacimiento del cristianismo? ¿De qué cristianismo hablamos? Mauro Pesce analiza de... more
¿Era Jesús un judío que no pretendía fundar una nueva religión? ¿Cómo debemos investigar la figura histórica de Jesús? ¿Qué vínculo existe entre esta y el nacimiento del cristianismo? ¿De qué cristianismo hablamos? Mauro Pesce analiza de forma rigurosa estas cuestiones desde una confrontación crítica con los estudios más actuales y meticulosos. Para obtener una visión panorámica tanto de Jesucristo como de su relación con el nacimiento de una nueva religión, articula su obra en dos grandes pilares: en primer lugar, la fi gura histórica de Jesús, su estilo de vida y sus palabras (así como su condición de judío); en segundo lugar, se ocupa del nacimiento del cristianismo primitivo.
Adriana Destro and Mauro Pesce, University of Bologna From Jesus to His First Followers examines to what extent early Christian groups were in continuity or discontinuity with respect to Jesus. Adriana Destro and Mauro Pesce... more
Adriana Destro and Mauro Pesce, University of Bologna

From Jesus to His First Followers examines to what extent early Christian groups were in continuity or discontinuity with respect to Jesus. Adriana Destro and Mauro Pesce concentrate on the transformation of religious practices. Their anthropological-historical analysis focuses on the relations between discipleship and households, on the models of contact with the supernatural world, and on cohabitation among distinct religious groups. The book highlights how Matthew uses non-Jewish instruments of legitimation, John reformulates religious experiences through symbolized domestic slavery, Paul adopts a religious practice diffused in Roman-Hellenistic environments. The book reconstructs the map of early Christian groups in the Land of Israel and explains their divergences on the basis of an original theory of the local origin of Gospels’ information.
Research Interests:
Research Interests:
Nel passaggio dal movimento di Gesù alla Chiesa, il ruolo attivo delle donne negli spazi pubblici lentamente arretra. Esse tendono ad assumere nelle case una funzione subordinata e non vengono più considerate discepole itineranti, come... more
Nel passaggio dal movimento di Gesù alla Chiesa, il ruolo attivo delle donne negli spazi pubblici lentamente arretra. Esse tendono ad assumere nelle case una funzione subordinata e non vengono più considerate discepole itineranti, come nei racconti evangelici, ma aiutanti-inservienti del gruppo.
Questi processi sono determinati dal fatto che le norme del vivere quotidiano su cui si reggono sia la casa sia l’assemblea pubblica vengono ad avere un peso determinante. Si consolida così una forma sociale prima inesistente, l’ekklêsia, che non può non assumere alcuni comportamenti «istituzionali» della cultura del tempo: riunioni formalizzate, tempi stabiliti, compiti e riti, direttive ed apparati cultuali, gerarchie sociali, onore pubblico maschile. La casa, non essendo più esposta agli effetti sconvolgenti di una leadership, ripristina le eterne logiche della domesticità che ribadiscono la differenza gerarchica tra uomini e donne.
Research Interests:
Tras la muerte de Jesús, el episodio fue reelaborado, ampliado y nuevamente enfocado. Surgieron relatos y testimonios, pero se atribuyó un nuevo significado a todo cuanto el Maestro había dicho o hecho: la derrota de su muerte se... more
Tras la muerte de Jesús, el episodio fue reelaborado, ampliado y nuevamente enfocado. Surgieron relatos y testimonios, pero se atribuyó un nuevo significado a todo cuanto el Maestro había dicho o hecho: la derrota de su muerte se transformó en victoria, y los seguidores corrigieron todo lo que ellos no comprendían o no aceptaban. El resultado fue que, poco a poco, las nuevas interpretaciones ocultaron y transformaron lo que había sucedido.
Los autores de este libro llevan a cabo una investigación seria y de carácter interdisciplinar que nos ayudará a entender qué ocurrió realmente en Jerusalén tras la muerte de Jesús y a reflexionar sobre la determinante influencia que ese hecho ha tenido en nuestra historia y en nuestra cultura.
Research Interests:
Research Interests:
Il sistema simbolico che il cristianesimo ha sostituito a quello delle civiltà antiche ha subito una profonda critica, erosione e sostituzione dal nuovo sistema simbolico elabotato in età moderna sulla base della scienza moderna e di... more
Il sistema simbolico che il cristianesimo ha sostituito a quello delle civiltà antiche ha subito una profonda critica, erosione e sostituzione dal nuovo sistema simbolico elabotato in età moderna sulla base della scienza moderna e di molteplici altri fattori. E tuttavia solo l'età contemporanea ha potuto elaborare un sistema simbolico nuovo e del tutto alternativo a quello cristiano. La modernità è rimasta spesso in un perpetuo irrisolto conflitto.
Research Interests:
Research Interests:
Qual è l’attendibilità storica dei vangeli? Come si sono formati e su quali informazioni si basavano? Come si è arrivati ai diversi racconti orali e scritti della straordinaria vicenda di Gesù? Per rispondere a queste domande, nella... more
Qual è l’attendibilità storica dei vangeli? Come si sono formati e su quali informazioni si basavano? Come si è arrivati ai diversi racconti orali e scritti della straordinaria vicenda di Gesù?

Per rispondere a queste domande, nella prima parte del libro gli autori propongono una teoria critica della memoria e della tradizione; nella seconda, invece, suggeriscono una lettura antropologica e un esame storico dei testi.

L’intento è riscoprire le tracce degli eventi, incorporate ma spesso nascoste nelle testimonianze dei vangeli.

Sulla figura di Gesù, subito dopo la sua morte, vi fu una molteplicità di informazioni trasmesse da gruppi che avevano conoscenze parziali ed erano dislocati in zone diverse della Terra di Israele.

A partire da questo dato, gli autori ricostruiscono la mappa dei luoghi da cui provengono le fonti su cui si basa ciascun vangelo.
Research Interests:
Research Interests:
Indice Prefazione Cap. 1. La conversione di Paolo Cap. 2 Un culto senza tempio Cap. 3 Esperienza religiosa e Politica Cap. 4 Per fede senza le opere della legge (Rom 3,28): Una teoria paolina al vaglio della filosofia... more
Indice
Prefazione
Cap. 1.
La conversione di Paolo
Cap. 2
Un culto senza tempio
Cap. 3
Esperienza religiosa e Politica
Cap. 4
Per fede senza le opere della legge (Rom 3,28):
Una teoria paolina al vaglio della filosofia moderna
Conclusione
Encounters with Jesus. The Man in His Place and Time, Minneapolis, Fortress Press, 254 pp. CONTENTS Introduction: A Book on Jesus’ Lifestyle ix Lifestyle as the First Message x The Historical Reliability of the Gospels xii The Necessity... more
Encounters with Jesus. The Man in His Place and Time, Minneapolis, Fortress Press, 254 pp.
CONTENTS

Introduction: A Book on Jesus’ Lifestyle ix
Lifestyle as the First Message x
The Historical Reliability of the Gospels xii
The Necessity of Research into the Historical Jesus xiv

1. Jesus on His Landscape: Mental Maps and Real Territories 3
Jesus and His Land 3
Far from the Cities 5
Jesus in Galilee, in Judaea, and outside the Borders 11
Jesus’ Attitude toward Jerusalem 16

2. Jesus on Foot: A Life in Continuous Movement 25
An Identity without Networks 26
Not a Nomad, Not a Traveler, nor Yet a Pilgrim 29
The Code of the Itinerant: Do Not Sow or Reap,
Do Not Toil or Spin 33
Walking and the Time of the Itinerant 35
Solitude and Flight 37

3. Jesus Face to Face: Encounters 41
On an Equal Footing 42
The Encounter with the Baptizer 43
The Followers 48
The Twelve 53
Meetings with Relatives: Closeness and Conflict 57
Friends and Supporters 62
The Women 65
Sinners, Those Possessed by Demons, and the Sick 79
An Array of Adversaries 79
“Rich” and “Poor” among the Addressees of Jesus 71
The Lost Sheep of the House of Israel 72
Jesus’ Preference for Direct Encounters 74

4. Jesus at Table: Eating Together 78
Coming Together to Eat: Building Up Society 78
In the Houses of the Rich 84
Eating along the Way 85
At Table with His Followers 87
At Table with Friends 89
Miracles to Feed the Hungry: The Sign of Abundance 90
Eating Together in the Parables 91
The Symbolic Complexity of Conviviality 94
The Future Banquet 99

5. Jesus Leaves Home and Is Made at Home with Others 102
Without a House of His Own—in the Houses of Others 102
The Variety of Houses: Styles and Relationships 104
A Group without a Place of Its Own 107
The Individual Call 109
The Adult Generation Abandons Home 110
Conflicts among the Members of a Household 116
An Interstitial Strategy 125

6. Jesus and His Body 128
The Place of Corporality 128
Bodies Procreate: Jesus’ Genealogical Position 130
When His Contemporaries Looked at Jesus,
What Did They See? 134
Other Looks, Other Appearances 139
The Body Is Taken Prisoner 141
An Inclusive Subject: The Crowd 143
The Body in Danger 149
The Body of Jesus and the Healings 150

7. Jesus and Emotion: Feelings and Desires 155
How Do We Get to Know the Inner Life of Jesus? 155
The Cultural Meanings of Emotions 155
Jesus’ Compassion 157
Anxiety and Sadness 159
Indignation and Anger 161
The Power of Silence 162
The Problems Involved in Leave Taking 163
Will, Desire, Decision 166
“I have come in order to . . .”: Jesus Expresses
His Desire and His Interior Passion 168

Conclusion: The Concrete Reality of a Radical Life 170
Research Interests:
CONTENTS Introduction: A Book on Jesus’ Lifestyle ix Lifestyle as the First Message x The Historical Reliability of the Gospels xii The Necessity of Research into the Historical Jesus xiv 1. Jesus on His Landscape: Mental Maps and Real... more
CONTENTS

Introduction: A Book on Jesus’ Lifestyle ix
Lifestyle as the First Message x
The Historical Reliability of the Gospels xii
The Necessity of Research into the Historical Jesus xiv

1. Jesus on His Landscape: Mental Maps and Real Territories 3
Jesus and His Land 3
Far from the Cities 5
Jesus in Galilee, in Judaea, and outside the Borders 11
Jesus’ Attitude toward Jerusalem 16

2. Jesus on Foot: A Life in Continuous Movement 25
An Identity without Networks 26
Not a Nomad, Not a Traveler, nor Yet a Pilgrim 29
The Code of the Itinerant: Do Not Sow or Reap,
Do Not Toil or Spin 33
Walking and the Time of the Itinerant 35
Solitude and Flight 37

3. Jesus Face to Face: Encounters 41
On an Equal Footing 42
The Encounter with the Baptizer 43
The Followers 48
The Twelve 53
Meetings with Relatives: Closeness and Conflict 57
Friends and Supporters 62
The Women 65
Sinners, Those Possessed by Demons, and the Sick 79
An Array of Adversaries 79
“Rich” and “Poor” among the Addressees of Jesus 71
The Lost Sheep of the House of Israel 72
Jesus’ Preference for Direct Encounters 74

4. Jesus at Table: Eating Together 78
Coming Together to Eat: Building Up Society 78
In the Houses of the Rich 84
Eating along the Way 85
At Table with His Followers 87
At Table with Friends 89
Miracles to Feed the Hungry: The Sign of Abundance 90
Eating Together in the Parables 91
The Symbolic Complexity of Conviviality 94
The Future Banquet 99

5. Jesus Leaves Home and Is Made at Home with Others 102
Without a House of His Own—in the Houses of Others 102
The Variety of Houses: Styles and Relationships 104
A Group without a Place of Its Own 107
The Individual Call 109
The Adult Generation Abandons Home 110
Conflicts among the Members of a Household 116
An Interstitial Strategy 125

6. Jesus and His Body 128
The Place of Corporality 128
Bodies Procreate: Jesus’ Genealogical Position 130
When His Contemporaries Looked at Jesus,
What Did They See? 134
Other Looks, Other Appearances 139
The Body Is Taken Prisoner 141
An Inclusive Subject: The Crowd 143
The Body in Danger 149
The Body of Jesus and the Healings 150

7. Jesus and Emotion: Feelings and Desires 155
How Do We Get to Know the Inner Life of Jesus? 155
The Cultural Meanings of Emotions 155
Jesus’ Compassion 157
Anxiety and Sadness 159
Indignation and Anger 161
The Power of Silence 162
The Problems Involved in Leave Taking 163
Will, Desire, Decision 166
“I have come in order to . . .”: Jesus Expresses
His Desire and His Interior Passion 168

Conclusion: The Concrete Reality of a Radical Life 170
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
https://www.academia.edu/102792295/Mauro_Pesce_NUOVO_SCHEMA_MENTALE A fact suddenly makes old what I have done and what we have done so far. The fact is that since decades some factors have been changing everything: the new dramatic... more
https://www.academia.edu/102792295/Mauro_Pesce_NUOVO_SCHEMA_MENTALE

A fact suddenly makes old what I have done and what we have done so far. The fact is that since decades some factors have been changing everything: the new dramatic ecological situation, the enormous progress in technology and technological communication, an international financial and economic organization, massive migratory phenomena, cultural transformations,  new political global strategies, the growth of inequalities, the aspiration to change the condition of the status of women.  All these phenomena have a global extension, represent the fundamental aspects of the globalization  and are accelerating in our days. 
For this reason, today we are in the need to imagine the scenarios of the future. Above all we need to identify a new way of thinking. Our scientific research must be located within the new conditions of existence, which are not those of the past, in which we grew up and of which our reflection is still a function. The brevity and schematic nature of my considerations are proportional to the awareness of their provisional nature.
<jats:p />
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
L'A. etudie la facon dont le mouvement populaire et religieux se construit autour de Jesus ainsi que la presentation que l'Evangile de Jean fait de cette construction a travers une serie de rites disposes de maniere dialectique... more
L'A. etudie la facon dont le mouvement populaire et religieux se construit autour de Jesus ainsi que la presentation que l'Evangile de Jean fait de cette construction a travers une serie de rites disposes de maniere dialectique dans le recit narratif. Il identifie l'origine de ces rites (hebraique, samaritain, baptiste...) et examine leur signification dans ce processus jusqu'a etablir un tableau recapitulatif qui eclaire grandement la structure narrative. Enfin, il situe la dialectique : elle oppose dans ces rites ceux qui sont d'origine institutionnelle a ceux qui sont propres au mouvement dessine autour de Jesus
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
<div> <p>A series of relevant cultural phenomena appears in Europe since the early modern age: the humanistic philology and history, the new science, the discovery of different cultures and religions (with the consequent birth... more
<div> <p>A series of relevant cultural phenomena appears in Europe since the early modern age: the humanistic philology and history, the new science, the discovery of different cultures and religions (with the consequent birth of a history of religions), new political systems, the active presence of Jewish scholars. The convergence of these factors produces, in a series of successive chronological steps, the birth of a new symbolic system that tends to substitute the previous vision of the world elaborated by Christianity in Late-Antique and medieval age. The article tries to understand radical reform, socinianism and libertinism not as 'heresy' or 'deviation', but as the manifestation of the impact of modernity on the ancient Christian vision of the world.</p> </div>
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
Sacrifice generally aims at obtaining from and by supernatural force the right to exercise control over life. As far as Jewish sacrifices are concerned, according to Leviticus, victims’ blood serves to purify the holy places of the temple... more
Sacrifice generally aims at obtaining from and by supernatural force the right to exercise control over life. As far as Jewish sacrifices are concerned, according to Leviticus, victims’ blood serves to purify the holy places of the temple and no sacrifices can expiate voluntary sins. In Mt  6:12 God’s forgiveness is obtained through a trilateral relationship between the sinner, the “debtor”, and  God, without any expiatory sacrificial act being required. Jesus did not, however, reject the  sacrificial rituals of the temple, those rituals that did not serve to expiate voluntary sins. In Jesus’ proposal, the forgiveness by one individual of another implies a social conception, which includes the absence of debt,  reconciliation, justice and equality. Jesus transforms and relocates two aspects of the religion of the Second  Temple. In his conception, the forgiveness of sins and  a new beginning of people’s lives brought about by the Jubilee can happen anywhere (not only in the temple) ...
A. Destro-M. Pesce, " L'identité des croyants en Jésus au I er siècle: Le cas de Paul de Tarse. Inclusion et exclusion " , in N.Belayche-S.C.Mimouni (éd.), Entre lignes de partage et territoires de passage. Les... more
A. Destro-M. Pesce, " L'identité des croyants en Jésus au I er siècle: Le cas de Paul de Tarse. Inclusion et exclusion " , in N.Belayche-S.C.Mimouni (éd.), Entre lignes de partage et territoires de passage. Les identités religieuses dans les mondes grec et romain. "Paganismes", "judaïsmes", "christianismes", Peeters, Louvain, 2009, 409-435. http://www.peeters-leuven.be/boekoverz.asp?nr=8547
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
From Jesus to His First Followers represents the process of transformation that began after Jesus’ death. Continuity and discontinuity between the early groups of followers and Jesus are primarily examined in the religious practices.
Edited by Adriana Destro and Mauro Pesce with Mara Rescio, Luigi Walt, Emiliano Rubens Urciuoli, and Andrea Annese
In modem times, biblical interpretation became an essential part of European critical reflection on its symbolic system. It is important first of all to distinguish between Jesus and the first generations of Christians. Then we must call... more
In modem times, biblical interpretation became an essential part of European critical reflection on its symbolic system. It is important first of all to distinguish between Jesus and the first generations of Christians. Then we must call into question all the principal New Testament ideas relating to the relationship between reason and faith, the human and the divine, ecclesiastical and political authority, Christians and Jews, ethical needs and ideas, Christian dogma and doctrine. Moral thought, political thought, even religion itself could become autonomous subjects of thought only in so far as they questioned traditional ideas. This was done by a new interpretation of that collection of texts - the New Testament - which was one of the foundation stones of that cultural system. Critical reflection on Romans 3,28 is one of the subjects where this reflection took place. The attempt to create a conceptual system independent from Jew-Christian scripture is not over, even now. It seems that the great Jew-Christian categories keep to determine our way of thinking, in spite of the changes that science and technology produced in western culture.
RefDoc Bienvenue - Welcome. Refdoc est un service / is powered by. ...
Información del artículo Continuity or discontinuity between Jesus an d groups of his followers?: practices of contact with the supernatural.
Negli ultimi anni il materiale librario relativo all'Ebraismo, nella Biblioteca dell'Istituto per le Scienze religiose di Bologna (1) e andato aumentando ed e percio opportuno renderne nota a tutti gli studiosi interessati... more
Negli ultimi anni il materiale librario relativo all'Ebraismo, nella Biblioteca dell'Istituto per le Scienze religiose di Bologna (1) e andato aumentando ed e percio opportuno renderne nota a tutti gli studiosi interessati l'ampiezza e la consistenza. Fondata nel 1952, la biblioteca e strumento di ricerca scientifica per discipline storiche relative alia storia della Chiesa e in genere del Cristianesimo. Si tratta percio di una biblioteca specializzata in un settore determinate della ricerca storico-religiosa. I suoi limiti sono rappresentati dalla volonta di seguire solo la produzione scientifica (evitando percio le opere di carattere esortativo-spirituale o comunque non-scientifico) e dal fatto di essere concentrata sulla storia cristiana. Entro questi limiti, la biblioteca si e proposta pero di raccogliere « praticamente tutto quello che viene edito sul piano scientifico, in campo religioso in qualsiasi parte del mondo » (2). E inoltre questa concentrazione sulla storia cristiana ha per scopo una conoscenza del Cristianesimo in ogni sua dimensione storica, cattolica e no, occidentale e orientale, antica e moderna e percio implica necessariamente la conoscenza (e quindi l'acquisto di opere relative) di tutti quei fenomeni religiosi che hanno avuto storieamente influsso o relazione col Cristianesimo e senza i quali una comprensione della storia cristiana stessa sarebbe impossibile. Risulta percio naturale che fin dairinizio l'attenzione della biblioteca all'Ebrai-
1 “L'interpretazione della Bibbia nella lettera di Galileo a Cristina di Lorena e la sua rice-zione. Storia di una difficoltà nel distinguere ciò che è religioso da ciò che non lo è”, Annali di Storia dell'Esegesi 4 (1987)... more
1 “L'interpretazione della Bibbia nella lettera di Galileo a Cristina di Lorena e la sua rice-zione. Storia di una difficoltà nel distinguere ciò che è religioso da ciò che non lo è”, Annali di Storia dell'Esegesi 4 (1987) 239-284; “Momenti della ricezione dell'ermeneutica biblica ...
A comparison between Jn. 12,41 and the Ascension of Isaiah (AI) 6-11 demonstrates that the writer of John's gospel was aware of the tradition according to which Isaiah had a vision of the descent of the beloved on earth and his... more
A comparison between Jn. 12,41 and the Ascension of Isaiah (AI) 6-11 demonstrates that the writer of John's gospel was aware of the tradition according to which Isaiah had a vision of the descent of the beloved on earth and his earthly destiny. Jn.8,56 probably alludes to the ...
L'informazione bibliografica Trimestrale di analisi della produzione libraria italiana ISSN : 0391-6812. Numero: 4, ottobre-dicembre 2000, Indice. DOI: 10.1407/3308. Religione: rappresentazioni di Gesù Mauro Pesce, pp. 491-497 ...

And 158 more

Il nostro compito oggi non è quello di tornare ai Padri della chiesa e ai concili della chiesa antica. Per vivere nella nuova era che trasforma la nostra esistenza, dobbiamo trarre energia da ciò che costituisce la base ultima e creatrice... more
Il nostro compito oggi non è quello di tornare ai Padri della chiesa e ai concili della chiesa antica. Per vivere nella nuova era che trasforma la nostra esistenza, dobbiamo trarre energia da ciò che costituisce la base ultima e creatrice della nostra esperienza storica: Gesù di Nazareth. Dobbiamo staccarci dalle culture antiche e medioevali che hanno trasformato la figura storica di Gesù. Non possiamo portarci dietro, nella nuova era, la zavorra di queste culture, seppure gloriose e per molti aspetti necessarie.
Nel mondo che ci sta davanti sarà probabilmente continuo il confronto tra persone che si ispirano a Buddha, o a Mohamed o a Gesù o altri personaggi fondanti delle rispettive culture. L’impresa di nuove sintesi sta di fronte a noi. La ricerca sulla figura storica di Gesù ha un ruolo fondamentale in questo contesto e in questa prospettiva.
Research Interests:
Research Interests:
Gli autori suggeriscono che a seppellire Gesù sia stato Il Sinedrio (Giuseppe di Arimatea avrebbe seppellito Gesù per incarico del Sinedrio insieme ad una squadra di persone normalmente incaricata della sepoltura dei crocifissi ebrei).... more
Gli autori suggeriscono che a seppellire Gesù sia stato Il Sinedrio (Giuseppe di Arimatea avrebbe seppellito Gesù per incarico del Sinedrio insieme ad una squadra di persone normalmente incaricata della sepoltura dei crocifissi ebrei). Gli autori riprendono il loro libro: "La morte di Gesù" (MIlano, Rizzoli: 2014), pp. 133-159. L'antiebraismo cristiano ha trasformato Giuseppe di Arimatea in un seguace di Gesù e ha impedito di comprendere come le cose siano andate.
Third Annual Meeting on Christian Origins (I-II centuries)
Bertinoro (Italy) 29 September - 1 October 2016
al 29 settembre al 1 ottobre si svolge a Bertinoro (Forlì) l’incontro annuale internazionale di studi su Gesù e le origini cristiane (dedicato ai primi 150... more
al    29    settembre    al    1    ottobre si    svolge    a    Bertinoro    (Forlì)   
l’incontro    annuale    internazionale    di    studi    su    Gesù    e    le    origini    cristiane    (dedicato    ai    primi    150    anni    del   
cristianesimo    primitivo).    E’    il    terzo    di    una    serie    fortunata    iniziata    nell’ottobre    del    2014.    Vi    partecipano    circa    70    specialisti    di    studi    neotestamentari    e    antico-­‐cristiani
provenienti    da    tutte    le    parti    del    mondo:    Italia,    Stati    Uniti,    Canada,    Israele,    Svizzera,    Francia,    Germania,    Spagna,   
Inghilterra    ecc.    In    tre    giorni    si    affrontano,con    alto    livello   
scientifico,    alcune delle    questioni    più    rilevanti    per    la    conoscenza    di    Gesù    e    delle    origini    cristiane.
Research Interests:
La conoscenza e l’uso della lingua ebraica, insieme all’utilizzo e alla possibilità di accedere alla letteratura ebraica biblica e post-biblica, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo delle conoscenze sulla storia... more
La conoscenza e l’uso della lingua ebraica, insieme all’utilizzo e alla possibilità di accedere alla letteratura ebraica biblica e post-biblica, hanno contribuito in maniera decisiva allo sviluppo delle conoscenze sulla storia dell’ebraismo e del cristianesimo antico. L’armamentario esegetico così riscoperto ha avuto un notevole impatto sugli studi religiosi, portando ad una nuova interpretazione della Bibbia ebraica e del Nuovo Testamento nonché al riesame delle dottrine centrali del Cristianesimo, ivi compresa la possibilità di conoscerne il contesto storico da una diversa e necessaria angolazione. Acquisizione definitiva si è rivelata la consapevolezza che la figura storica di Gesù non è afferrabile senza il ricorso allo studio dell’ambiente storico nel quale viveva: per una corretta contestualizzazione delle parole, delle azioni e della missione religiosa di Gesù non si può prescindere dai significati storici e culturali che queste avevano nei primi secoli antecedenti e posteriori all’era volgare. Questa consapevolezza, con i relativi, determinanti strascichi sulla storia della ricerca, è maturata a partire dal XVI secolo, soprattutto grazie agli studia hebraica.
Obiettivo del paper è ripercorrere la storia della nascita e dell’evoluzione degli studi delle materie ebraiche, prestando particolare attenzione alla Ratio Studiorum dei Gesuiti e all’istituzione dei moderni Collegi linguistici, fornendo un quadro preliminare per collegare la riflessione sulla figura storica di Gesù alla nascita di queste discipline. L’ambiente in cui è possibile collocare il Gesù storico nasce e si sviluppa come nuovo fronte di indagine grazie agli studi, alle metodologie e agli interessi che gli studia hebraica sono stati capaci di suscitare e vitalizzare nel corso dell’età moderna.
Research Interests:
(a) In early Christianity it is possible to distinguish a constellation of groups and writings that could be provisionally defined as ‘Johannist’. This is constituted, not only by John’s Gospel and 1-3 John, but also by the Apocalypse of... more
(a) In early Christianity it is possible to distinguish a constellation of groups and writings that could be provisionally defined as ‘Johannist’. This is constituted, not only by John’s Gospel and 1-3 John, but also by the Apocalypse of John, the Gospel of Thomas, the Ascension of Isaiah, the Apocryphon of John, the Dialogue of the Savior and the Gospel of the Savior among others. (b) Common to these writings is a series of systemic questions which derive from the cosmic opposition ‘above/below’, as well as from a cosmic fracture (and/or a series of cosmic fractures) that separate the earth from the habitation of God; and related to such opposition in each of these works is a high christology. Fundamentally at stake is the way in which human beings can overcome the cosmic opposition, so as to unite with God and recognize (as well as construct) their own selves; and each writing gives a different answer to this problem, resulting in diversity between them. (c) The literary and historical relationships between these writings can be demonstrated, not only by their common systemic ideas, but also by their sources. Thus, tracing those sources (e.g., the sayings of Jesus) can illustrate their historical relations (for instance, between Thomas and John, between John and the Ascension of Isaiah, between John and the Apocryphon of John). (d) Furthermore, identifying the geographical locations of these groups and writings can offer an explanation of the relationships existing between them. And (e) an account of the relations of such groups with other early Christian groups could offer new insights into the history of early Christianity.
⇒ This year’s session will include invited papers, but seeks further proposals addressing these issues.
Research Interests:
Oral and Written Sources of the Gospels and of Early Christian Texts (Chairs: Enrico Norelli, Mauro Pesce) Aim of the unit is the reconstruction of the sources used by the authors of apocryphal and canonical Gospels and other early... more
Oral and Written Sources of the Gospels and of Early Christian Texts
(Chairs: Enrico Norelli, Mauro Pesce)
Aim of the unit is the reconstruction of the sources used by the authors of apocryphal and canonical Gospels and other early Christian writings. Also relations between sources of early Christian writings and groups of Jesus’ followers can be taken into consideration. Particularly welcomed will be papers about: (1) materials used by the authors of the Gospels concerning Jesus and / or his disciples (a. single sayings or collections of sayings of Jesus; b. stories about Jesus’ actions; c. information of any kind coming from individuals or groups); (2) texts drawn from the Hebrew Bible and its ancient translations or from any early Christian writing used as a source; (3) Bible testimonia; (5) faith and liturgical formulas; (6) non-canonized Jewish works circulating in the different Jewish groups of the 1st and 2nd centuries used as sources.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
from the PROGRAMME: Monday 25 September 2017 10:30-11:00 Opening and welcoming remarks by: Dr. Majeda Omar, Director of RIIFS H.E. Mr. Giovanni Brauzzi, Ambassador of Italy 11:30-11:50 Alberto Melloni-Italy “Moses and Freud” 11:50-12:10... more
from the PROGRAMME: Monday 25 September 2017
10:30-11:00 Opening and welcoming remarks by:
Dr. Majeda Omar, Director of RIIFS
H.E. Mr. Giovanni Brauzzi, Ambassador of Italy
11:30-11:50 Alberto Melloni-Italy “Moses and Freud”
11:50-12:10 Dr. Reham Salamah - Egypt
12:10-12:30 Dr. Amer Alhafi-Jordan “Moses in the Quran”
14:30-14:50 Dr. Mauro Pesce & Dr. Adriana Destro -Italy ”Moses in the Intertestamentary Phase”
14:50-15:10 Dr. Kamal Hassan- Egypt
Research Interests:
Organizzazione scientifica | Scientific Organization: M. Pesce, Adriana Destro, Claudio Gianotto
Cura editoriale del programma | Programme Book Editing: M. Rescio, L. Walt
Research Interests:
19 mai 2016
Jésus,
révolutionnaire politique?
Les raisons de sa mort
Prof. Adriana Destro
et Mauro Pesce,
Université de Bologne
Research Interests:
Historical Jesus - History of the research on Jesus in Moderm Age - Gospel of Mark - Social Anthropology of religions - Epigraphy and Archeology of Early Christianity - Gospell Studies - New Methodologies - History of Judaism in... more
Historical Jesus - History of the research on Jesus in Moderm Age - Gospel of Mark - Social Anthropology of religions - Epigraphy and Archeology of Early Christianity - Gospell Studies - New Methodologies  - History of Judaism in Roman-Hellenistic Times - Date of composition of the Gospels - Jonathan Simth's theory of Early Christianity - Gnostic texts and early Christuanity
Research Interests:
Molti da vari decenni pensano che sia in atto un cambiamento epocale radicale, e che questo cambiamento sia provocato dalla globalizzazione e che la globalizzazione consista in una serie di fatti: (a) una scienza, uno sviluppo tecnologico... more
Molti da vari decenni pensano che sia in atto un cambiamento epocale radicale, e che questo cambiamento sia provocato dalla globalizzazione e che la globalizzazione consista in una serie di fatti: (a) una scienza, uno sviluppo tecnologico e un’organizzazione urbanistica  condivise in ogni continente; (b) organizzazioni e meccanismi finanziari di dimensioni globali; (c) un mutamento climatico di dimensioni e gravità colossale che coinvolge tutto il pianeta; (d) un incontro sempre più vasto e profondo tra masse di popolazioni appartenenti a culture differenti. E ci si domanda sulla strategia culturale da adottare nel nuovo assetto globale, sulla strategia che dovrebbero adottare le religioni e il cristianesimo in particolare, sul come la comunicazione e l’avvicinamento di masse appartenenti a culture diverse possa portare a una convivenza e non allo scontro.
Pier Cesare Bori si poneva questi problemi già più di trenta anni fa. E aveva proposto una strada per il futuro che poi perseguì fino alla sua morte sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico (e questa prassi è un aspetto centrale del suo pensiero e della sua vita).
Per  Cesare parla ripetutamente dell’urgenza di fare fronte alle profonde mutazioni in corso e soprattutto alla situazione d’ingiustizia cui sono sottomesse intere popolazioni e all’urgenza del rispetto dei diritti umani. Per lui era primario l’aspetto etico e quello di una politica fondata sull’etica.
La capacità autocritica dei movimenti religiosi cristiani sta in un continuo confronto con la “parola di Dio” cioè con i vangeli e con gli Atti degli Apostoli che sono quelli più citati da Martini. Queste esperienze evangelico e... more
La capacità autocritica  dei movimenti religiosi cristiani sta in un continuo confronto con la “parola di Dio” cioè con i vangeli e con gli Atti degli Apostoli  che sono quelli più citati da Martini. Queste esperienze evangelico e apostoliche primitive costruiscono un io sociale ideale che il credente della comunità tende a sostituire al proprio io reale, un io sociale ideale con cui la comunità tende in qualche modo a identificarsi, cercando di  riformare sé stessa, di mutare, di auto-criticarsi. Questi testi costituiscono il giacimento culturale fondante del cristianesimo, al di là delle diverse chiese e confessioni religiose.
1.1 In this paper we intend to present and discuss the methodological and theoretical assumptions of our last book "Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi" 1 (The Baptist and Jesus. Two Jewish movements in the... more
1.1 In this paper we intend to present and discuss the methodological and theoretical assumptions of our last book "Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi" 1 (The Baptist and Jesus. Two Jewish movements in the time of crisis). The principal aim of the book is to understand, in its entirety, the raisons of the formation and development of Jesus's movement. First point. We are, of course, aware that historical and social sciences are never really able to give a complete and overall explanation of great social phenomena. It is always possible to find further points of view, to put different emphases on certain factors, and to take into consideration specific historical and social mechanisms. However, Human sciences, Social sciences, and History should not renounce to achieve an overall comprehension and interpretation of the birth and development of Jesus's movement. They should not limit themselves to give an interpretation of single aspect of Early Christianity. They have to replace the old theological or confessional interpretation with an overall and complete rational interpretation of the historical phenomenon of Jesus and of his immediate posterity. 2 A second point to highlight, relevant as the first, is the important reference to concreteness, to real and experienced things and events. Relying on the concreteness of human events means paying attention to historical data, actions or reactions of the social agents. It means not looking only at abstract and theorethical principles.
List of seven articles on secrifices written by Adriana Destro and Mauro Pesce
Paolo riesce a definire il culto razionale solo ricorrendo allo schema sacrificale usato metaforicamente. Occorre schematizzare alcuni paralleli essenziali. Come è necessario spostare l’animale da sacrificare dalla zona profana a quella... more
Paolo riesce a definire il culto razionale solo ricorrendo allo schema sacrificale usato metaforicamente. Occorre schematizzare alcuni paralleli essenziali. Come è necessario spostare l’animale da sacrificare dalla zona profana a quella sacra, e presentarlo a Dio, così è necessario che, nel culto razionale, il corpo venga sottratto all’influsso del mondo e messo sotto l’influsso di Dio. Come l’animale per produrre un effetto di vita deve essere immolato, così il corpo deve morire ai desideri del mondo per poter diventare realmente vivo. Come le membra dell’animale vivo hanno un ordine all’interno del corpo animale, e assumono un altro ordine sull’altare una volta separate le une dalle altre in seguito allo squartamento, così i corpi degli uomini sono sottoposti ad un determinato tipo di relazioni nella società, ma quando fanno parte del corpo di Cristo diventano membra di questo corpo e assumono diverse funzioni rispetto a quelle di prima. Come le membra ricomposte sull’altare in modo diverso permettono di conoscere l’ordine cosmico e la volontà di Dio, così la collocazione dei corpi di ciascuno come membra del Corpo di Cristo permette un discernimento prima impossibile. Lo schema sacrificale offre quindi lo strumento culturale per formulare il tipo di culto che Paolo ha in mente. Senza questo schema sacrificale Paolo non riuscirebbe ad esprimersi. Il culto vero può essere definito solo nel contesto di un confronto con altri tipi di culto e quindi è tutt’altro che strano che ciò avvenga a partire da un confronto con il culto sacrificale diffuso nelle religioni del tempo (ebraica e non).  Questo non è un uso polemico.
Short Presentation of the book:
A. Destro – M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi, Carocci 2021.
Research Interests:
Mauro Pesce, Gesù e i suoi seguaci, Brescia, Morcelliana, 2020. http://www.morcelliana.net/atn-antico-e-nuovo-testamento/3827-gesu-e-i-suoi-seguaci-9788837232610.html Adriana Destro, Il potere delle cose ordinarie, Roma, Carocci, 2019... more
Mauro Pesce, Gesù e i suoi seguaci, Brescia, Morcelliana, 2020.
http://www.morcelliana.net/atn-antico-e-nuovo-testamento/3827-gesu-e-i-suoi-seguaci-9788837232610.html

Adriana Destro, Il potere delle cose ordinarie, Roma, Carocci, 2019

Mauro Pesce, Il cristianesimo, Gesù, e la modernità, Roma. Carocci, 2018.
https://www.academia.edu/37564817/Mauro_Pesce_Il_cristianesimo_Gesu_e_la_modernit%C3%A0_Roma_Carocci_2018

Adriana Destro, I volti della Turchia. Come cambia un paese antico, Roma, Carocci, 2019.
A. Destro - M. Pesce (eds.). From Jesus to Christian Origins. Second Annual Meeting of Bertinoro (1-4 October, 2015) With the collaboration of Francesco Berno, Turnhout, Brepols, 2020.


https://unibo.academia.edu/MauroPesce/Books
Mauro Pesce, Sette tesi sulla storia del cristianesimo (le sette tesi corrispondono ai sette capitoli del libro: Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Roma, Carocci, 2018. Ogni punto sintetizza in modo molto... more
Mauro Pesce, Sette tesi sulla storia del cristianesimo (le sette tesi corrispondono ai sette capitoli del libro: Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Roma, Carocci, 2018. Ogni punto sintetizza in modo molto rapido il cntenuto del relativo capitolo del libro) 1. Ci si può domandare se sia opportuno considerare la modernità come un insieme sistemico (più che un'età o un mero periodo cronologico) che si propone di sostituire a sua volta il sistema simbolico cristiano con un nuovo sistema simbolico a partire dalle nuove basi epistemologiche e politiche moderne o se invece la modernità sia soltanto riuscita a creare un momento dialettico, un critica interna alla cultura cristiana e se anche le formulazioni più radicali dell'illuminismo non siano che un movimento di critica radicale, che continua però a muoversi all'interno del sistema simbolico cristiano. Bisogna allora pensare che solo con la scienza contemporanea (dall'evoluzionismo all'astronomia) solo con le scienze umane (in particolare la psicologia e la psicanalisi e gli studi cognitivi) e con determinante correnti dell'arte contemporanea e con la globalizzazione dell'intero sistema culturale planetario, si comincerebbe oggi a delineare un sistema simbolico alternativo e sostitutivo di quello cristiano? La modernità è caratterizzata da svolte radicali nella storia umana, ma anche dalla costante dualità con i sistemi simbolici religiosi che non riesce a sostituire. Il cristianesimo assorbe la modernità e ne è assorbito. Un costante e irrisolto conflitto? 2. Uno degli aspetti in cui si vede più chiaramente l'allontanamento dall'ebreo Gesù da parte delle chiese cristiane e anche la formazione di una religione, il cristianesimo, che si contrappone polemicamente all'ebraismo è la nascita del concetto di " Antico Testamento " usato per definire le sacre scritture giudaiche. D'altra parte, è con l'inizio dell'età moderna che nascono studi che arrivano fino ad oggi nei quali si fa luce con estrema chiarezza la natura ebraica, non-cristiana, delle scare scritture giudaiche, grazie allo svulippo della filologia e del metodo storico, ma anche grazie alla presenza, accettata nella società civile, di studiosi ebrei. Per uno storico e un filologo, che i testi contenuti nelle sacre scritture giudaiche siano chiamati " Antico Testamento " appare non giustificabile dal punto di vista esegetico, storico, di storia delle religioni o di comprensione antropologica delle culture. Dal punto di vista dei metodi di conoscenza oggi accettabili in campo internazionale nell'ambito della ricerca scientifica, i testi contenuti nelle scritture giudaiche non sono né Primo Testamento, né Antico Testamento, ambedue concezioni teologiche anacronistiche. Esse appaiono invece come testi considerati dai Giudei del mondo antico come variamente utili e normativi per i loro gruppi sociali. 3. Lo storico del cristianesimo deve elaborare un sistema concettuale per comprendere questa dinamica tra ineliminabile pluralità e ineliminabile esigenza di verità, in sostanza un insieme di categorie storiografiche che rinunci per sempre al concetto di eresia. Ma per far questo dovrà meditare a quale statuto epistemologico fare appello. A quello della storia delle religioni? A quello dell'antropologia culturale? Oppure, sulla strada della École des Hautes Études en Sciences Sociales fondata negli anni Settanta, ad una scienza storica aperta ad ambedue? Oppure semplicemente ad un metodo storico che abbandoni la funzione ancillare rispetto alle teologie o ad una religione? 4. Galileo distingue la natura dalla Scrittura da un punto di vista essenzialmente epistemologico e perviene così non solo a distinguere scienza da religione, ma ad individuare, seppure implicitamente, la natura propria di ciò che è religione. 5. In queste pagine mi sono proposto di appurare i percorsi storici di due concezioni tipiche della tolleranza religiosa, all'interno delle forme storiche del monoteismo giudaico e cristiano: la
Research Interests:
Quello che abbiamo scritto nel 2017 / Our work in 2017 Adriana Destro and Mauro Pesce
Research Interests:
Quello che vogliamo mettere in luce è un fatto: la sociologia e l’antropologia sono parte essenziale e creativa degli studi biblici da più di cento anni. Il loro contributo all’esegesi non è affatto una novità. L’esegesi degli scritti... more
Quello che vogliamo mettere in luce è un fatto: la sociologia e l’antropologia sono parte essenziale e creativa degli studi biblici da più di cento anni. Il loro contributo all’esegesi non è affatto una novità. L’esegesi degli scritti protocristani e neotestamentari non sarebbero oggi quello che è senza la sociologia e l’antropologia. Negli studi attuali esegetici di lingua inglese è raro trovare dei saggi che non s’ispirino alla ricerca antropologica. La situazione italiana è diversa e in qualche modo più arretrata, perché nell’università italiana gli studi antropologici si sono sviluppati in modo sufficiente e sistematico solo negli anni Settanta del Novecento a partire da pochissime cattedre. Questa assenza è ancora più forte nelle Facoltà teologiche. Gli esegeti italiani e gli storici italiani del primo cristianesimo si sono formati, quindi, senza avere studiato mai queste discipline nel loro curriculum. Al contrario, gli studi socio-antropologici hanno avuto una funzione molto rilevante in tutto il Novecento nelle istituzioni accademiche di lingua inglese, sia in Inghilterra sia negli USA, mentre in Francia gli studi sociologici non si sono fermati dopo Durkheim e Mauss e si è sviluppata una tradizione di studi antropologici e anche di antropologia storica, come mostra la fondazione negli anni Settanta della Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, dove storia e antropologia convivono non solo nella medesima istituzione, ma all’interno della ricerca dei singoli studiosi, a dimostrazione del fatto che la cosiddetta sincronia non è affatto in contraddizione con la diacronia.
Research Interests:
Following T. Gregpry, the history of medieval and modern Christian theology shows the central function of Satan and demonology in  Christian religion
Research Interests:
Research Interests:
Does modernity create a symbolic system in substitution of the late-antique/ medieval Christian Symbolic system?
Research Interests:
Does modernity create a symbolic system in substitution of the late-antique/ medieval Christian Symbolic system?
Research Interests:
Con il 2021, Annali di Storia dell'Esegesi (=ASE) ha raggiunto il suo trentottesimo anno di vita. Utile è mettere in luce quello che la rivista è stata e come si sia evoluta fino ad acquisire la fisionomia che ha ora. Mi limito perciò a... more
Con il  2021, Annali di Storia dell'Esegesi (=ASE) ha raggiunto il suo trentottesimo anno di vita. Utile è mettere in luce quello che la rivista è stata e come si sia evoluta fino ad acquisire la fisionomia che ha ora.  Mi limito perciò a alcune riflessioni relative a un punto soltanto: Annali di Storia dell'Esegesi è una rivista dedicata alla storia del cristianesimo in ogni sua dimensione.La storia del cristianesimo a sua volta deve far parte di una storia delle religioni o di una storia della cultura in generale.
Research Interests:
Research Interests:
Jesus Handbuch, (Wissenschaftliche Monographien zum Alten und Neuen Testament , 76), hrsg. von J. Schröter und C. Jacobi, unter Mitarbeit von L. Nogossek, Tübingen, Mohr Siebeck, 2017, XIII+685 pp. L'opera è stata ideata e diretta da Jens... more
Jesus Handbuch, (Wissenschaftliche Monographien zum Alten und Neuen Testament , 76), hrsg. von J. Schröter und C. Jacobi, unter Mitarbeit von L. Nogossek, Tübingen, Mohr Siebeck, 2017, XIII+685 pp. L'opera è stata ideata e diretta da Jens Schröter, uno dei punti di riferimento più rilevanti dell'esegesi tedesca attuale.
Andrea Taschl-Erber – Irmtraud Fischer (Hrsg.), Mauro Péesce, Book-review of Vermittelte Gegenwart. Konzeptionen der Gottespräsenz von der Zeit des Zweiten Tempels bis Anfang des 2. Jahrhunderts n. Chr. (WUNT 367), Tübingen, Mohr, 2016,... more
Andrea Taschl-Erber – Irmtraud Fischer (Hrsg.), Mauro Péesce, Book-review of
Vermittelte Gegenwart.
Konzeptionen der Gottespräsenz von der Zeit des Zweiten Tempels bis Anfang
des 2. Jahrhunderts n. Chr. (WUNT 367), Tübingen, Mohr, 2016, 365
pp.
Annalai di Storia dell'Esegesi 34/1 (2017) 277-279
Research Interests:
Book-review  of Destro-Pesce, Il racconto e la scrittura, Roma , Carocci, 2014

the author is Gonzales Salinero NOT m.Pesce!
Relazioni di ADRIANA DESTRO e MAURO PESCE Ne discutono con gli autori ANDREA ANNESE LUDOVICO BATTISTA FRANCESCO BERNO ALBERTO CAMPLANI TESSA CANELLA FRANCESCA COCCHINI GAETANO LETTIERI DANIELE MINISINI EMANUELA PRINZIVALLI CLAUDIO... more
Relazioni di ADRIANA DESTRO e MAURO PESCE

Ne discutono con gli autori
ANDREA ANNESE
LUDOVICO BATTISTA
FRANCESCO BERNO
ALBERTO CAMPLANI
TESSA CANELLA
FRANCESCA COCCHINI
GAETANO LETTIERI
DANIELE MINISINI
EMANUELA PRINZIVALLI
CLAUDIO ZAMAGNI
ELENA ZOCCA
Research Interests: