[go: up one dir, main page]

ITUD950249A1 - Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo - Google Patents

Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITUD950249A1
ITUD950249A1 IT95UD000249A ITUD950249A ITUD950249A1 IT UD950249 A1 ITUD950249 A1 IT UD950249A1 IT 95UD000249 A IT95UD000249 A IT 95UD000249A IT UD950249 A ITUD950249 A IT UD950249A IT UD950249 A1 ITUD950249 A1 IT UD950249A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wires
welded
electro
unwinding
feeding
Prior art date
Application number
IT95UD000249A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Saro
Original Assignee
Impianti Industriali Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Impianti Industriali Spa filed Critical Impianti Industriali Spa
Priority to IT95UD000249A priority Critical patent/IT1281466B1/it
Publication of ITUD950249A0 publication Critical patent/ITUD950249A0/it
Priority to DE69612069T priority patent/DE69612069T2/de
Priority to ES96120046T priority patent/ES2157393T3/es
Priority to AT96120046T priority patent/ATE199667T1/de
Priority to EP96120046A priority patent/EP0780174B1/en
Publication of ITUD950249A1 publication Critical patent/ITUD950249A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281466B1 publication Critical patent/IT1281466B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/12Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor
    • B21F27/20Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor of plaster-carrying network
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F23/00Feeding wire in wire-working machines or apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/08Making wire network, i.e. wire nets with additional connecting elements or material at crossings
    • B21F27/10Making wire network, i.e. wire nets with additional connecting elements or material at crossings with soldered or welded crossings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Metal Rolling (AREA)
  • Heat Treatment Of Steel (AREA)
  • Heat Treatment Of Strip Materials And Filament Materials (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Abstract

Procedimento di produzione di reti elettrosaldate a partire da fili di acciaio, dette reti elettrosaldate comprendono una pluralità di fili longitudinali (11a) sostanzialmente paralleli ed equidistanti saldati ad una pluralità di fili trasversali (11b) sostanzialmente ortogonali ai detti fili longitudinali (11a), l'alimentazione dei fili (11a, 11b) all'area di posizionamento e saldatura avvenendo direttamente da rotolo o da barre pretagliate a misura, detti fili (11a, 11b) essendo alimentati a bordo macchina come provenienti direttamente dalla linea di laminazione a caldo.Dispositivo per la produzione di reti elettrosaldate da fili di acciaio comprendente almeno rispettivi gruppi di svolgimento - alimentazione dei fili longitudinali (11a) e trasversali (11b), rispettivi mezzi presvolgitori (13), rispettivi mezzi di alimentazione a passo (15), uno o più gruppi di saldatura (16), rispettivi mezzi a cesoia (17a, 17b) ed eventuali mezzi di legatura ed impaccamento (19), tra i rispettivi gruppi svolgitore - alimentatore (21) ed il gruppo di saldatura (16) essendo presenti uno o più dispositivi (14) di stiratura ed incrudimento della vergella proveniente da laminazione a caldo come alimentata da rotoli (12) od in barre pretagliate a misura.

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO DI PRODUZIONE DI RETI ELETTROSALDATE E RELATIVO DISPOSITIVO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Formano oggetto del presente trovato un procedimento di produzione di reti elettrosaldate ed il relativo dispositivo di produzione come espressi nelle rispettive rivendicazioni principali.
Il trovato si applica nella produzione di reti elettrosaldate costituite da una pluralità di fili longitudinali e trasversali incrociantisi e saldati tra loro mediante elettrosaldatura.
Le reti elettrosaldate così realizzate trovano ampia e consistente applicazione nel campo delle costruzioni edili come armatura di gettate in cemento.
STATO DELLA TECNICA
Sono note le reti elettrosaldate realizzate partendo da un prodotto proveniente da laminazione quale una vergella, normalmente di diametro compreso tra i 5,5 e i 16 millimetri.
E' noto però che la vergella uscente dalla linea di laminazione possiede scarse caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche come ri -chieste per l'utilizzo specifico nell'edilizia.
Per questo motivo la vergella, prima di essere utilizzata per la produzione di reti elettrosaldate, viene preliminarmente sottoposta ad un trattamento di deformazione a freddo che serve ad incrudirla ed a migliorare dette caratteristiche meccaniche, allo scopo di garantire che la rete elettrosaldata prodotta soddisfi ai parametri di resistenza richiesti per lo specifico utilizzo.
Detta deformazione può essere ottenuta utilizzando vari procedimenti, in alcuni casi anche eseguendo una trafilatura o laminazione a freddo, o mediante la stiratura del filo realizzata secondo uno dei metodi noti nella tecnica.
Detta fase di deformazione a freddo, in qualsiasi modo sia realizzata, comporta tuttavia un notevole spreco di tempo e richiede 11impiego di macchinari dedicati e di mano d'opera, ciò comportando un notevole aggravio dei costi.
I rotoli di vergella laminata a caldo devono essere prelevati dal sito di stoccaggio, trasportati al gruppo di stiratura e/o di deformazione a freddo, svolti e trattati singolarmente, e riavvolti su appositi mezzi di raccolta.
Il filo così deformato ed incrudito viene normalmente avvolto su bobine, le quali devono essere a loro volta stoccate, con conseguenti costi di magazzinaggio ed occupazione di spazi, in attesa di essere inviate alla macchina che realizza la rete elettrosaldata .
Inoltre la presenza del nucleo e delle testate della bobina costituisce un ostacolo, nella macchina formatrice di rete, alla possibilità di alimentare il filo in modo continuo, in quanto lo svolgimento di dette bobine, comunque sia effettuato, rende problematica la saldatura della coda del filo della bobina in uso con la testa del filo della bobina di riserva.
Per ovviare a questi inconvenienti ed ottenere le volute caratteristiche meccaniche della vergella senza dover ricorrere a detta fase preliminare di deformazione a freddo, in casi particolari viene impiegata una vergella proveniente direttamente da laminazione ma realizzata in acciaio micro-legato, arricchito ad esempio con vanadio od altro componente avente analoghe caratteristiche; in tal caso però, pur ottenendo un prodotto che può presentare le richieste caratteristiche meccaniche, si ha l'inconveniente di un notevole aggravio di costo del mate riale di base e della sua non sempre possibile disponibilità .
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere altri ed ulteriori vantaggi, la proponente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato .
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rispettive rivendicazioni principali.
Le rivendicazioni secondarie espongono varianti all'idea di soluzione principale.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento, ed il relativo dispositivo, per la produzione di reti elettrosaldate partendo direttamente da vergella in acciaio laminato a caldo, senza che sia necessario alcun trattamento preliminare di lavorazione, evitando l'impiego di ulteriori dispositivi e riducendo notevolmente i tempi ed i costi di lavorazione, nonché riducendo la mano d'opera e le attrezzature necessarie.
Secondo il trovato, la macchina di produzione della rete elettrosaldata viene alimentata con rotoli di vergella proveniente direttamente dalla linea di laminazione a caldo.
Le figure allegate sono fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, e illustrano alcune soluzioni preferenziali del trovato.
Nella tavola abbiamo che:
- la fig. 1 illustra schematicamente una vista dall'alto di un dispositivo per la produzione di reti elettrosaldate realizzato secondo il trovato;
- la fig. 2 illustra la vista laterale del dispositivo di fig. 1;
- la fig. 3 illustra schematicamente un possibile dispositivo di stiratura utilizzato nel dispositivo di formazione rete delle figg . 1 e 2;
- la fig. 4 illustra un altro possibile dispositivo di stiratura.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alle figure allegate, il numero di riferimento 10 indica generalmente un dispositivo per la produzione di reti elettrosaldate a partire da vergella laminata a caldo secondo il trovato.
Il dispositivo 10 comprende un gruppo alimentatore - svolgitore 21 che supporta una pluralità di rotoli 12 di vergella come prodotta dalla linea di laminazione a caldo.
Detti rotoli, provenienti dal sito di stoccaggio od anche direttamente dalla fase di predisposizione a valle della linea di laminazione in caso di possibile utilizzo immediato, vengono collocati sul gruppo svolgitore che alimenta la macchina di formazione rete in numero funzionale alla larghezza della rete da produrre.
Secondo una variante, la macchina formatrice di rete viene alimentata con barre di vergella pretagliate a misura come predisposte in uscita dalla linea di laminazione a caldo.
Secondo una soluzione preferenziale del trovato, non limitativa, a monte del gruppo che effettua la saldatura dei fili sulla macchina formatrice di rete, e tra detto gruppo ed il gruppo svolgitore dei rotoli, sono presenti mezzi idonei ad inferire una deformazione ed in particolare una stiratura e/o un incrudimento alla vergella che alimenta detto gruppo di saldatura.
Detti mezzi di stiratura possono essere di qualsiasi tipo, ad esempio mezzi a rulli rotanti a differenti velocità, mezzi a rulli di piegatura alterna, fissi o rotanti , mezzi formatori d ' ansa od altri ancora, purché adattabili in linea sulla macchina formatrice di rete senza comportare modificazioni sostanziali alla struttura ed alla funzionalità operativa di ima tale macchina.
Secondo una variante, detti mezzi di stiratura sono associati ad un dispositivo di controllo ed eventuale regolazione della deformazione asservito ad opportuni mezzi di rilevazione, ad esempio del tipo che misura la differenza tra la velocità d'ingresso e quella di uscita del filo nel dispositivo di stiratura.
Tali mezzi di stiratura permettono anche di realizzare un trattamento di scagliatura meccanica della vergella, evitando la necessità di dover provvedere a tale trattamento con operazioni ed interventi preliminari a monte della macchina di formazione rete.
Secondo il trovato, la vergella utilizzata per la formazione di rete elettrosaldata viene ottenuta da materiale che presenta le seguenti caratteristiche di composizione: contenuto di Carbonio compreso tra lo 0,16% e lo 0,23%; contenuto di Silicio compreso tra lo 0,13% e lo 0,32%; contenuto di Manganese compreso tra lo 0,7% e l'l,3%; contenuto di Fosforo inferiore allo 0,04% e contenuto di Zolfo inferiore allo 0,04%.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Nel caso di specie, il gruppo alimentatore - svolgitore 21 presenta due ordini di rotoli 12 allineati in fase di alimentazione e due coniugati ordini di rotoli 12a in fase di riserva.
Mano a mano che i rotoli 12 si esauriscono avviene lo scambio, eventualmente con un procedimento automatizzato, con i rotoli 12a di riserva.
L'utilizzo di vergella proveniente da laminazione a caldo avvolta in rotoli 12 privi di nucleo e di testate permette lo svolgimento degli stessi rotoli 12 dall'alto (fig. 2), con la possibilità di saldatura della coda del rotolo 12 in lavoro con la testa del rotolo 12a in riserva; in questo modo vi è la possibilità di realizzare la continuità dell'alimentazione della macchina formatrice di rete per un tempo sostanzialmente illimitato.
Nel caso di specie, indicato a titolo esemplificativo, i singoli fili svolgentisi dai rispettivi rotoli 12, prima di entrare nel o nei gruppi di saldatura 16, vengono sottoposti in linea ad un trattamento di stiratura e/o snervamento atto a provocare un allungamento del materiale ed un conseguente suo incrudimento, con miglioramento delle caratteristiche meccaniche e di resistenza della vergella.
Inoltre, tale trattamento di stiratura e/o snervamento determina, come effetto aggiuntivo ed ausiliario, la scagliatura meccanica della superficie della vergella; ciò evita di dover provvedere a tale operazione, necessaria per l’uso nella produzione di rete elettrosaldata, con specifiche operazioni preliminari.
Tale trattamento di stiratura e/o snervamento viene eseguito da un apposito dispositivo 14 collocato in linea tra il gruppo alimentatore - svolgitore 21 ed il gruppo di saldatura 16.
Detto dispositivo 14 può essere di qualsiasi tipo noto nella tecnica ed adattabile all'inserimento in linea ed a bordo di una macchina formatrice di reti elettrosaldate.
In fig. 3 è illustrato schematicamente, a scopo esemplificativo, un dispositivo 14 dotato di due gruppi di snervatura 23a e 23b consecutivi e posti su piani ortogonali, attraverso i quali il filo 11 viene tirato mediante unità di traino 24 multiple a rulli motorizzati.
Ogni gruppo di snervatura 23a, 23b comprende una pluralità di rulli, il cui numero può variare da un minimo di tre ad un massimo di undici e più, che inferiscono al filo 11 transitante una snervatura ed un conseguente allungamento atto ad innalzarne le caratteristiche meccaniche.
Possono essere presenti anche tre o più di detti gruppi di snervatura 23a, 23b, agenti su piani alternativamente sfalsati, in funzione della dimensione della macchina, delle esigenze di produzione, delle caratteristiche intrinseche del materiale di base e di altri parametri noti a priori.
In fig. 4 è illustrato schematicamente un secondo possibile dispositivo 14, in cui due cilindri 20a e 20b su cui si avvolge il filo 11 ruotano ad un numero di giri differente provocando la stiratura e l'allungamento controllato del filo 11.
Secondo, un'altra variante, qui non illustrata, per ottenere la stiratura e/o l'allungamento del filo 11 viene utilizzato un dispositivo comprendente un rotante disposto con asse sostanzialmente coincidente a quello del filo 11 in avanzamento, detto rotante essendo dotato di bussole o rulli iperbolici.
Tale dispositivo, che è di tipo noto nella tecnica e viene normalmente utilizzato per il raddrizzamento del filo, può essere anche utilizzato in cooperazione con uno o più dei gruppi di snervatura 23a, 23b illustrati in fig. 3 ed ha anche funzione di traino del detto filo 11.
Nel caso di specie, il procedimento prevede un ammontare di stiratura normalmente compreso tra l '1% e il 10%, vantaggiosamente tra il 2% e il 5%, e tale ammontare può essere predeterminato e mantenuto fisso, oppure controllato e regolabile istante per istante mediante appositi mezzi di regolazione asserviti a mezzi sensori.
Tali mezzi sensori possono essere costituiti, ad esempio, da mezzi rilevatori di velocità, posti all'entrata (22a) e all'uscita (22b) del dispositivo 14, e rilevanti l'ammontare dell'allungamento in base alla differenza di velocità.
Secondo una variante, possono essere utilizzati mezzi sensori che rilevano direttamente l'allungamento del filo 11.
Nel dispositivo formatore di rete 10, i fili longitudinali Ila stirati ed incruditi, passando per un presvolgitore 13, vengono inviati ad un dispositivo di alimentazione a passo 15 che li posiziona in corrispondenza del gruppo di saldatura 16.
Il presvolgitore 13 ha la funzione di polmone tra il gruppo alimentatore - svolgitore 21 che alimenta il filo in continuo ed il dispositivo di alimentazione a passo 15.
Per l'alimentazione dei fili trasversali llb, uno o più fili di vergella, provenienti dai relativi rotoli di alimentazione 12, vengono inviati attraverso un analogo dispositivo 14 ad un presvolgitore longitudinale 13 e poi avviati da un dispositivo di alimentazione a passo 15 al gruppo di saldatura 16 a cooperare ortogonalmente con i fili longitudinali Ila.
Secondo una variante, i fili longitudinali Ila e/o quelli trasversali llb possono anche essere alimentati da barre di vergella tagliate a misura predisposte in una fase preliminare.
Il gruppo di saldatura 16 salda il o i fili trasversali llb sui fili longitudinali Ila e contemporaneamente una cesoia 17b taglia a misura detti fili trasversali llb.
I dispositivi di alimentazione 15 effettuano poi un movimento a passo predisponendo detti fili Ila e llb alla successiva saldatura.
Una cesoia 17a situata a valle del gruppo di saldatura 16 taglia la rete 18 così ottenuta alla lunghezza voluta e mezzi trasportatori 19 la conducono alla legatura, all 'impaccamento o ad eventuali successive fasi di lavorazione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Procedimento di produzione di reti elettrosaldate a partire da fili di acciaio, dette reti elettrosaldate comprendendo una pluralità di fili longitudinali (Ila) sostanzialmente paralleli ed equidistanti saldati ad una pluralità di fili trasversali (llb) sostanzialmente ortogonali ai detti fili longitudinali (Ila), l'alimentazione dei fili (Ila, llb) all'area di posizionamento e saldatura avvenendo direttamente da rotolo o da barre pretagliate a misura, caratterizzato dal £atto che detti fili (Ila, llb) sono alimentati a bordo macchina come provenienti direttamente dalla linea di laminazione a caldo. 2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a monte della fase di saldatura detti fili longitudinali (Ila) e/o trasversali (llb) vengono sottoposti ad una fase di stiratura e/o incrudimento a freddo eseguita in linea sulla ,macchina di formazione rete. 3 - Procedimento come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'ammontare dell'allungamento della vergella eseguito a monte della fase di saldatura .dei fili (Ila, llb) è compreso tra l'1% ed il 10% della lunghezza del filo. 4 - Procedimento come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'ammontare dell’allungamento della vergella eseguito a monte della fase di saldatura dei fili (Ila, llb) è compreso tra il 2% ed il 5% della lunghezza del filo. 5 - Procedimento come alla rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che l'ammontare dell'allungamento viene predefinito e mantenuto fisso durante l'intero ciclo di formazione della rete elettrosaldata (18) . 6 - Procedimento come alla rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che l'ammontare dell'allungamento viene controllato in continuo da appositi mezzi rilevatori (22a, 22b) ed eventualmente variato durante il ciclo di formazione della rete elettrosaldata (18). 7 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la stiratura e l 'incrudimento a freddo sono eseguiti con parametri tali da determinare un trattamento meccanico di scagliatura sulla superficie della vergella in alimentazione. 8 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in caso di alimentazione da rotoli (12), l'alimentazione al gruppo di saldatura (16) avviene mediante svolgimento dall'alto dei fili (Ila, llb) con eventuale saldatura della coda del rotolo in uso (12) con la testa del rotolo di ricambio (12a). 9 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la sostituzione fra rotolo in uso (12) e rotolo di ricambio (12a) avviene con un procedimento automatizzato. 10 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la vergella utilizzata presenta le seguenti caratteristiche di composizione: - contenuto di C compreso tra lo 0,16% e lo 0,23%; - contenuto di Si compreso tra lo 0,13% e lo 0,32%; - contenuto di Mn compreso tra lo 0,7% e l'l,3%; - contenuto di P < 0,04%; - contenuto di S < 0,04%. 11 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione. 12 - Dispositivo per la produzione di reti elettrosaldate da fili di acciaio comprendente almeno rispettivi gruppi di svolgimento - alimentazione dei fili longitudinali (Ila) e trasversali (llb), rispettivi mezzi presvolgitori (13), rispettivi mezzi di alimentazione a passo (15), uno o più gruppi di saldatura (16) , rispettivi mezzi a cesoia (17a, 17b) ed eventuali mezzi di legatura ed impaccamento (19), caratterizzato dal fatto che tra i rispettivi gruppi svolgitore - alimentatore (21) ed il gruppo di saldatura (16) sono presenti uno o più dispositivi (14) di stiratura ed incrudimento della vergella proveniente da laminazione a caldo come alimentata dà rotoli (12) od in barre pretagliate a misura. 13 - Dispositivo come alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (14) è del tipo comprendente gruppi di snervatura (23a,23b) consecutivi posti su piani alternativamente sfalsati (fig. 3) associati ad un'unità di traino (24). 14 - Dispositivo come alla rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (14) comprende un rotante con asse coincidente con quello del filo (11) e dotato di bussole e/o rulli iperbolici, detto rotante avendo anche funzione di traino del filo (11). 15 - Dispositivo come alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (14) è del tipo con avvolgimento del filo su almeno due cilindri rotanti a velocità differenziate (fig. 4) 16 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 12 in poi, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (14) è associato a mezzi di controllo (22a, 22b) ed eventuale regolazione dell'ammontare dell'allungamento anche durante il ciclo di formazione della rete elettrosaldata. 17 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 12 in poi, caratterizzato dal fatto che almeno il gruppo svolgitore - alimentatore (21) dei fili longitudinali (Ila) è idoneo a supportare ordini di rotoli (12) in uso associati ad ordini di rotoli di riserva (12a). 18 - Dispositivo come alla rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che almeno il gruppo svolgitore - alimentatore (21) dei fili longitudinali (Ila) è associato ad un sistema automatizzato di cambio fra rotoli in uso (12) e in riserva (12a). 19 - Dispositivo come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti da 12 in poi, caratterizzato dal fatto che adotta i contenuti di cui alla descrizione ed ai disegni.
IT95UD000249A 1995-12-22 1995-12-22 Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo IT1281466B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95UD000249A IT1281466B1 (it) 1995-12-22 1995-12-22 Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo
DE69612069T DE69612069T2 (de) 1995-12-22 1996-12-13 Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von geschweissten Bewehrungsmatten
ES96120046T ES2157393T3 (es) 1995-12-22 1996-12-13 Metodo de produccion de una armadura soldada o electrosoldada y dispositivo correspondiente.
AT96120046T ATE199667T1 (de) 1995-12-22 1996-12-13 Verfahren und vorrichtung zur herstellung von geschweissten bewehrungsmatten
EP96120046A EP0780174B1 (en) 1995-12-22 1996-12-13 Method to produce welded or electrically welded reinforcement and relative device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95UD000249A IT1281466B1 (it) 1995-12-22 1995-12-22 Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITUD950249A0 ITUD950249A0 (it) 1995-12-22
ITUD950249A1 true ITUD950249A1 (it) 1997-06-22
IT1281466B1 IT1281466B1 (it) 1998-02-18

Family

ID=11421984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95UD000249A IT1281466B1 (it) 1995-12-22 1995-12-22 Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0780174B1 (it)
AT (1) ATE199667T1 (it)
DE (1) DE69612069T2 (it)
ES (1) ES2157393T3 (it)
IT (1) IT1281466B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19705945A1 (de) * 1997-02-17 1998-08-20 Besta Eisen Und Stahlhandelsge Anlage zum Richten, Kaltverfestigen und anschließendem Bearbeiten von Drahtmaterial
GB2322386A (en) * 1997-02-22 1998-08-26 Tornado Wire Limited Fencing nets with varying strength
AT407719B (de) * 1998-02-10 2001-05-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren und anlage zum herstellen von gittermatten
AT408196B (de) * 1999-03-02 2001-09-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren und anlage zum herstellen von gittermatten
CN102615219A (zh) * 2012-03-24 2012-08-01 胡建军 建筑用钢筋架新型制造机
CN103008508B (zh) * 2012-09-24 2016-04-27 青岛田瑞生态科技有限公司 一种电镀锌笼网的制造方法及其生产系统
FI125869B (fi) * 2013-01-11 2016-03-15 Hattula Tex Oy Menetelmä teräslangasta valmistetun kaivosverkon valmistamiseksi sekä kaivosverkon käyttö
GR1008523B (el) * 2014-04-01 2015-07-09 Αντωνιος Παναγιωτη Αναγνωστοπουλος Μεθοδος και συστημα τροφοδοσιας διαμηκων συρματων ή μπετοβεργων σε μηχανηματα παραγωγης πλεγματος
CN104043763B (zh) * 2014-06-11 2016-03-23 建科机械(天津)股份有限公司 钢筋网焊接生产线的上步进轮机构
CN106944579B (zh) * 2017-05-24 2024-05-24 天津市银丰机械系统工程有限公司 全自动柔性焊网生产线
AT523692B1 (de) * 2020-03-17 2022-05-15 Evg Entwicklungs U Verwertungs Ges M B H Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von geschweißten Bewehrungsgittern mit hohen Festigkeits- und Dehnwerten
CN111633159A (zh) * 2020-06-15 2020-09-08 莱芜钢铁集团有限公司 一种自动排焊机

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT214241B (de) * 1958-05-09 1961-03-27 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren und Anlage zur Herstellung von geschweißten Drahtgittern
JPS5852451B2 (ja) * 1976-07-19 1983-11-22 新日本製鐵株式会社 伸線材の線径測定方法及び装置
GB1587215A (en) * 1977-11-03 1981-04-01 British Steel Corp Manufacture of welded steel mesh
DE2825592A1 (de) * 1978-06-10 1979-12-13 Scheid Heinrich Verfahren zur herstellung von schweissbarem bewehrungsstahl und bewehrungsstahl nach diesem verfahren
IT1129189B (it) * 1979-10-26 1986-06-04 Centre Rech Metallurgique Perfezionamenti ai procedimenti di raffreddamento continuo di vergella d acciaio a basso tenore di carbonio
AT386364B (de) * 1986-07-28 1988-08-10 Evg Entwicklung Verwert Ges Einrichtung zum richten und zufuehren naturharter, warmgewalzter draehte zu einem verbraucher
DE4137122A1 (de) * 1991-11-12 1993-05-13 Indra Gmbh Verfahren zum kontinuierlichen fertigen von betonstahlmatten

Also Published As

Publication number Publication date
ES2157393T3 (es) 2001-08-16
DE69612069D1 (de) 2001-04-19
ATE199667T1 (de) 2001-03-15
ITUD950249A0 (it) 1995-12-22
IT1281466B1 (it) 1998-02-18
EP0780174A1 (en) 1997-06-25
EP0780174B1 (en) 2001-03-14
DE69612069T2 (de) 2001-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD950249A1 (it) Procedimento di produzione di reti elettrosaldate e relativo dispositivo
DE1590386B2 (de) Verfahren und vorrichtung zum verseilen von elementen fuer fernmeldekabel zu einer verseileinheit mit abschnittsweise wechselnder drallrichtung
US4081159A (en) Concrete reinforcement
DE112011102470B4 (de) Wickelbildungsvorrichtung für eine Wickel-Wickelvorrichtung
DE631929C (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von lagenweise aufgebauten Fernmeldekabeln
DE4100210C2 (de) Verfahren zum Herstellen eines Transformatorwickels
JPS6319252B2 (it)
DE3206272C2 (it)
DE2056383A1 (de) Fadenaufwickelvorrichtung
SU1358782A3 (ru) Способ изготовлени матов дл зат жки рудничного креплени из проволочной решетки
AT408196B (de) Verfahren und anlage zum herstellen von gittermatten
RU2170164C1 (ru) Автоматическая линия для изготовления арматурных сеток
DE2558771C3 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung eines endlosen, flächenartigen Gebildes aus Strängen
DE2453454C3 (de) Zu einem Bündel zusammengefaßte, rechteckige Drahtgeflechtbahn und Verfahren zu ihrer Herstellung
GB2129720A (en) Cold working continuous lengths of metal
DE2351522C3 (de) Verfahren und Maschine zur Herstellung von Gitterrosten
AT523692B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von geschweißten Bewehrungsgittern mit hohen Festigkeits- und Dehnwerten
DE2547757C3 (de) Verfahren zur Herstellung von Drahtbündeln für Betonspannglieder
DE1534438C3 (de) Verfahren zum Herstellen von Seilen zum Bilden von Tragkabeln von Hängebrücken od.dgl. und Vorrichtung zum Durchführen des Verfahrens
DE2261291A1 (de) Tragelement aus gebuendelten draehten und verfahren zu seiner herstellung
DE2026955C3 (de) Verfahren zum Verseilen von Verseilelementen für elektrische Kabel
AT258098B (de) Verfahren zur Herstellung von Mantelbeton-Abstandhaltern u. ähnl. Metallartikeln
SU796278A1 (ru) Канатовьюща машина
DE3602305C2 (de) Verfahren zur Herstellung einer Liniendränage
DE2643866A1 (de) Verfahren zum messen von kopplungserscheinungen, drahtbruechen oder drahtbeschaedigungen in isolierten, verseilten draehten sowie vorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted