[go: up one dir, main page]

ITTV20100095A1 - Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature. - Google Patents

Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20100095A1
ITTV20100095A1 IT000095A ITTV20100095A ITTV20100095A1 IT TV20100095 A1 ITTV20100095 A1 IT TV20100095A1 IT 000095 A IT000095 A IT 000095A IT TV20100095 A ITTV20100095 A IT TV20100095A IT TV20100095 A1 ITTV20100095 A1 IT TV20100095A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
reticular
holes
insert
shoe
Prior art date
Application number
IT000095A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Borsato
Luisa Pesce
Original Assignee
Sergio Borsato
Luisa Pesce
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Borsato, Luisa Pesce filed Critical Sergio Borsato
Priority to IT000095A priority Critical patent/ITTV20100095A1/it
Publication of ITTV20100095A1 publication Critical patent/ITTV20100095A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/12Special watertight footwear
    • A43B7/125Special watertight footwear provided with a vapour permeable member, e.g. a membrane
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/02Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
    • A43B13/026Composites, e.g. carbon fibre or aramid fibre; the sole, one or more sole layers or sole part being made of a composite
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/02Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
    • A43B13/12Soles with several layers of different materials
    • A43B13/122Soles with several layers of different materials characterised by the outsole or external layer

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

TITOLO: PROCEDIMENTO PER L'OTTENIMENTO DI UNA SUOLA TRASPIRANTE ED IMPERMEABILE, PARTICOLARMENTE PER CALZATURE.
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto un procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature .
Oggigiorno sono note delle calzature presentanti una suola traspirante e impermeabile; una soluzione è ad esempio illustrata nei brevetti EP 1185183 Bl e EP 1506723.
Tali soluzioni prevedono essenzialmente la realizzazione di una suola, presentante opportuni fori passanti ad esempio in corrispondenza della zona della punta del piede, la quale risulta internamente scavata a definire una sede per un elemento protettivo sopra il quale viene posizionata, a raccordo anche con la superficie interna della suola, una membrana presentante caratteristiche di permeabilità al vapore ed impermeabilità all'acqua.
Usualmente al di sopra di tale membrana traspirante ed impermeabile viene posta una soletta forata così da permettere la intercomunicazione dell'interno della calzatura con l'esterno della suola e viceversa.
Tali soluzioni note presentano la caratteristica di consentire la traspirazione di aria all'interno della calzatura, impedendo al contempo che l'acqua possa fluire attraverso ì fori ricavati sulla suola e possa penetrare all'interno della calzatura stessa.
Tali soluzioni note presentano però alcuni inconvenienti, tra cui si annovera la possibile rottura della membrana traspirante ed impermeabile a causa delle continua flessioni della suola durante la deambulazione e la possibilità che si depositi, all'interno della suola, ad esempio in corrispondenza dell'interspazio presente tra 1 'elemento protettivo e la membrana traspirante ed impermeabile, dello sporco raccolto attraverso i fori ricavati sulla suola; si viene così a creare uno strato di polveri che limita nel tempo, fino ad inibirle/le caratteristiche proprie della guaina traspirante ed impermeabilizzante.
Una eventuale riduzione del diametro dei fori ricavati sulla suola per limitare tale ultimo inconveniente comporterebbe però a sua volta ulteriori inconvenienti, in quanto a fori più piccoli corrisponde un minore passaggio di aria per la calzatura ed inoltre tali piccoli fori possono essere occlusi qualora durante la deambulazione si cammini su superfici sporche o polverulente .
Nella tecnica nota menzionata, inoltre, è necessario prestare attenzione nella fase di posizionamento ed accoppiamento dell'elemento protettivo nella sede ricavata sulla suola e della successiva apposizione della membrana traspirante ed impermeabile, dato che eventuali non perfetti posizionamenti possono vanificare la impermeabilizzazione della calzatura.
Infine, l'utilizzo di cuciture per congiungere la membrana traspirante ed impermeabile alla suola genera dei condotti per il possibile passaggio di acqua, così da vanificare la impermeabilizzazione delia calzatura.
A parziale soluzione di questo ultimo inconveniente è noto il brevetto EP1551243 in cui la membrana impermeabilizzante e traspirante viene connessa ad una superficie in pelle mediante l'utilizzo di un anello di sigillatura posto perimetralmente alla membrana stessa; anche in questo caso, però, sono possibili, durante l'uso della calzatura, scollamenti che vanificherebbero la impermeabilizzazione della calzatura.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un procedimento che consenta di ottenere calzature che risultino al contempo impermeabili e traspiranti e che mantengano inalterate nel tempo tali caratteristiche pur a seguito dì un uso, anche intensivo quale quello sportivo, delle stesse.
Nell'ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo del trovato è quello di realizzare un procedimento che permetta di ottenere in modo rapido e semplice una calzatura impermeabile e traspirante.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una calzatura mediante un procedimento che permetta di mantenere nel tempo la ottimale impermeabilizzazione tra la suola e l'interno della calzatura, evitando l'impiego di cuciture.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un procedimento che permetta di ottenere una calzatura impermeabile e traspirante che risulti al contempo strutturalmente semplice, che presenti costi di realizzazione contenuti e che sia realizzabile con gli usuali noti impianti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature, che si caratterizza per il fatto di comprendere la coestrusione dì una suola, presentante dei fori passanti la superficie inferiore e/o laterale, unitamente ad almeno un inserto reticolare, realizzato in materiale polimerico composito poroso sinterizzato, annegato in detta suola ad ostruire detti fori.
Si ottiene vantaggiosamente una calzatura traspirante e impermeabile, comprendente una tomaia accoppiata ad una suola, che si caratterizza per il fatto che in detta suola, presentante dei fori passanti sulla superficie inferiore e/o laterale, è annegato almeno un inserto reticolare, realizzato in materiale polimerico composito poroso sinterizzato, presentante uno o più tasselli posti in corrispondenza di detti fori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista parzialmente sezionata secondo un piano longitudinale, una calzatura;
la fig. 2 è una vista operata secondo il piano di sezione II-II di fig. 1;
la fig. 3 è una vista operata secondo il piano di sezione III-III di fig. 1;
la fig. 4 illustra, in una vista parzialmente sezionata, la punta della calzatura di cui alla fig. 1;
la fig. 5 illustra, in una vista in pianta parzialmente sezionata, la suola;
la fig. 6 illustra, in una vista analoga a quella di fig. 1, una ulteriore forma realizzativa;
la fig. 7 è una vista operata secondo il piano di sezione VII-VII di fig. 6;
la fig. 8 illustra, in una vista parzialmente sezionata, la zona anteriore di cui alla calzatura illustrata in fig. 6;
la fig. 9 illustra, in una vista in pianta parzialmente sezionata la suola di cui alla calzatura di fig.6;
la fig. 10 illustra, in una vista dal basso, la suola di una calzatura da calcio;
la fig. 11 è una vista operata secondo il piano di sezione XI-XI di fig. 10.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, sì è indicata con il numero (1) una calzatura del tipo da passeggio od una calzatura sportiva, ad esempio uno scarponcino da montagna od una calzatura da ginnastica od una scarpa da calcio od una scarpa da lavoro.
Tale calzatura, comprendente usualmente una suola (2) ed una tomaia (3), risulta ottenibile mediante un procedimento che prevede di ottenere, in una unica fase di stampaggio, la coestrusione della suola (2) unitamente ad almeno un inserto reticolare (4} .
La suola (2) viene stampata in modo da presentare una pluralità di fori (5) che risultano essere passanti lo spessore della superficie inferiore (6) della suola stessa e/o lo spessore della superficie laterale (7) della suola medesima .
L'inserto reticolare (4) è realizzato in materiale polimerico composito poroso sinterizzato, ad esempio del tipo realizzato dalla società americana Porex Corporation e di cui al brevetto W02010/0484 96A1 .
Tale inserto reticolare (4) presenta la caratteristica di essere poroso, e quindi lasciare passare l'aria, ma al contempo risulta non lasciare passare l'acqua; inoltre il medesimo presenta una struttura resistente all'abrasione, una struttura semirigida ma flessibile e, in una forma reticolare, può essere facilmente posizionato entro uno stampo per la suola e quindi essere coestruso in una sola fase per l'ottenimento della suola stessa.
L'inserto reticolare (4) presenta quindi un reticolo di raccordo tra una pluralità di tasselli (8) opportunamente sagomanti e posizionati in modo tale da ottenere, in fase di estrusione e grazie alla conformazione dello stampo che presenterà eventualmente opportune appendici, i fori (5) ottenibili in corrispondenza della superficie inferiore (6) e/o della superficie laterale (7) della suola (2) stessa.
Così facendo si ottiene una suola, forata, la quale presenta, in corrispondenza di detti fori (5), i tasselli (8) dell'inserto reticolare (4), tali tasselli potendo interessare l'intera profondità di detti fori (5) o presentare una altezza inferiore alla profondità dei fori (5) stessi .
La struttura reticolare dell'inserto, inoltre, permette di creare un supporto alla deambulazione e può essere applicato, unitamente all'ottenimento dei fori (5) stessi, in corrispondenza della zona del puntale (9} della calzatura e/o del tacco (10) della stessa.
Naturalmente la forma e la dimensione dei tasselli (8) è correlata alla forma e alla dimensione dei corrispondenti fori (5).
Così, vantaggiosamente, se l'inserto reticolare (4) è posizionato in corrispondenza della zona (9) del puntale o della zona (10) del tacco esso è costituito da un singolo elemento.
Se, come lo illustrato ad esempio nella figura 9, l'inserto reticolare (4) è posto in corrispondenza di fori (5) ricavati su una o su entrambe le superfici laterali (7) della suola (2), vengono usati più inserti reticolari (4) posti così ad uno o entrambi i lati della superficie laterale (7) della suola (2).
All'intero della suola (2) può essere posizionato vantaggiosamente un sottopiede (11), opportunamente forato, per consentire il passaggio del flusso dell'aria dall'interno all'esterno, e viceversa, della calzatura.
Nel caso l’inserto reticolare (4) venga utilizzato per calzature ad esempio costituite da scarpe da calcio, la suola (2) può essere realizzata presentando congiuntamente una pluralità di tasselli (8) conformati a tacchetti (12) sporgenti in direzione del suolo.
Uno o più di tali tacchetti (12) presentano dei fori (5) assiali passanti entro i quali risultano annegati detti tacchetti (12).
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e scopi sopra accentati essendosi illustrato un procedimento che permette di ottenere una suola traspirante impermeabile che risolve tutti gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata essendo l'inserto reticolare annegato in corrispondenza della suola così da evitare qualsiasi tipo di possibile infiltrazione di acqua attraverso la stessa o il deposito di sporco tra l'inserto reticolare stesso e la suola in cui è annegato.
La struttura dell'inserto reticolare permette inoltre il passaggio dell'aria dall'interno all'esterno della calzatura e viceversa impedendo comunque l'ingresso di acqua attraverso il medesimo nel mentre la sua struttura particolare lo rende resistente alle abrasioni, dovute ad esempio allo sfregamento con il terreno o il suolo e non soggetto a rotture che ne vanificherebbero le caratteristiche di impermeabilità e traspirazione .
La dimensione dei fori (5) quindi dei tasselli (8) può essere anche di dimensioni molto evidenti costituendo inoltre un elemento esteticamente visibile da parte dell 'utilizzatore .
Ciò consente ad esempio di personalizzare il grado di porosità dell'inserto reticolare (4) e quindi dei tasselli {8} ad esempio conferendo un colore particolare ad una voluta diversa porosità in funzione del loro utilizzo della calzatura in cui l'inserto è applicato.
L'inserto (4) può inoltre essere realizzato in modo tale da presentare una durezza similare a quello della suola cosi da consumarsi in modo uniforme rispetto al consumo della suola medesima.
Il procedimento permette infine di ottenere una calzatura in tempi rapidi e semplici non essendo inoltre necessario alcun accorgimento per interconnettere tra loro con fasi di lavorazione successive l'inserto reticolare stesso e la suola.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l'ottenimento di una suola (2) traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature (1), che si caratterizza per il fatto di comprendere la coestrusione di una suola, presentante dei fori (5) passanti la superficie inferiore (6) e/o laterale (7), unitamente ad almeno un inserto reticolare (4), realizzato in materiale polimerico composito poroso sinterizzato, annegato in detta suola (2) ad ostruire detti fori (5).
  2. 2. Calzatura (1) traspirante e impermeabile, comprendente una tomaia (3) accoppiata ad una suola (2), che si caratterizza per il fatto che in detta suola (2), presentante dei fori (5) passanti sulla superficie inferiore (6) e/o laterale (7), è annegato almeno un inserto reticolare (4), realizzato in materiale polimerico composito poroso sinterizzato, presentante uno o più tasselli (8) posti in corrispondenza di detti fori (5).
  3. 3. Procedimento come alla rivendicazione 1, particolarmente per calzature del tipo da passeggio od una calzatura sportiva, uno scarponcino da montagna od una calzatura da ginnastica od una scarpa da calcio od una scarpa. da lavoro comprendente usualmente una suola (2) ed una tomaia (3), che sì caratterizza per il fatto che prevede di ottenere, in una unica fase di stampaggio, la coestrusione di detta suola (2) unitamente ad almeno un inserto reticolare (4).
  4. 4. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta suola (2) viene stampata in modo da presentare una pluralità di fori (5) che risultano essere passanti lo spessore di detta superficie inferiore (6) di detta suola stessa e/o lo spessore di detta superficie laterale (7) di detta suola medesima.
  5. 5. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto reticolare (4) è realizzato in materiale polimerico composito poroso sinterizzato che presenta la caratteristica di essere poroso, e quindi lasciare passare l'aria, ma al contempo risulta non lasciare passare l'acqua, detto almeno un inserto reticolare (4) presentando inoltre una struttura semirigida e flessibile e resistente all 'abrasione.
  6. 6. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto reticolare (4), in una forma reticolare, risulta posizionabile entro uno stampo per detta suola e quindi coestruso in una sola fase per l'ottenimento di detta suola stessa.
  7. 7. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto reticolare (4) presenta una conformazione a reticolo di raccordo tra una pluralità di tasselli (8) sagomanti e posizionati in detto stampo presentante eventuali opportune appendici, ad ottenere, in fase di estrusione, detti fori (5) in corrispondenza di dette superfici inferiore (6) e/o laterale (7), detti tasselli (8) interessando parte o l'intera profondità di detti fori (5).
  8. 8. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto reticolare (4) è applicato in detto stampo in corrispondenza della zona del puntale (9) e/o del tacco (10) della suola di detta calzatura.
  9. 9. Calzatura come alla rivendicazione 2, particolarmente per calzature del tipo da passeggio od una calzatura sportiva, uno scarponcino da montagna od una calzatura da ginnastica od una scarpa da calcio od una scarpa da lavoro comprendente usualmente una suola (2) ed una tomaia (3), che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto reticolare (4) presenta una conformazione a reticolo di raccordo tra una pluralità di tasselli (8) annegati entro detti fori (5).
  10. 10. Calzatura come alle rivendicazioni 2 e 9 che si caratterizza per il fatto che detti tasselli (8) presentano una conformazione a definire dei tacchetti (12), sporgenti in direzione del suolo ed insistenti, ciascuno, in detti fori (5) assiali passanti entro cui risultano annegati.
IT000095A 2010-07-09 2010-07-09 Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature. ITTV20100095A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000095A ITTV20100095A1 (it) 2010-07-09 2010-07-09 Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000095A ITTV20100095A1 (it) 2010-07-09 2010-07-09 Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20100095A1 true ITTV20100095A1 (it) 2012-01-10

Family

ID=43568726

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000095A ITTV20100095A1 (it) 2010-07-09 2010-07-09 Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20100095A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1185183A1 (en) * 2000-04-13 2002-03-13 Nottington Holding B.V. Breathable shoe
US20090193690A1 (en) * 2006-06-14 2009-08-06 Geox S.P.A. Sole for shoes of the waterproof and vapor-permeable type, and shoe provided with said sole
WO2010048496A1 (en) * 2008-10-24 2010-04-29 Porex Corporation Composite ptfe material and applications thereof

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1185183A1 (en) * 2000-04-13 2002-03-13 Nottington Holding B.V. Breathable shoe
US20090193690A1 (en) * 2006-06-14 2009-08-06 Geox S.P.A. Sole for shoes of the waterproof and vapor-permeable type, and shoe provided with said sole
WO2010048496A1 (en) * 2008-10-24 2010-04-29 Porex Corporation Composite ptfe material and applications thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101516222B (zh) 包括全长度复合板的鞋类物品
US8776396B2 (en) Beach sandal
ITPD20000091A1 (it) Calzatura traspirante
ITTV960049A1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive
ITPD20080196A1 (it) Inserto per suole, particolarmente per suole forate in materiale polimerico comprendenti una membrana impermeabile all?acqua e permeabile al vapore acqueo, suola comprendente detto inserto
ITTV20100095A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di una suola traspirante ed impermeabile, particolarmente per calzature.
ITVR970034U1 (it) Elemento intermedio per calzature
ITTV960022U1 (it) Suola composita per scarpe in genere.
IT201900000789A1 (it) Calzatura ad elevata traspirabilita'
IT201800010789A1 (it) Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola
ITMC20070025A1 (it) Stampo per la produzione di suole in poliuretano rigido od altri materiali e con battistrada morbido.
ITTO20030111U1 (it) Calzatura con tomaia imbottita
ITTV960030A1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive
IT202000030128A1 (it) Suola per calzature metodo di fabbricazione della detta suola e calzatura provvista di detta suola
ITMC990038U1 (it) Suola traspirante per calzature, formata per stampaggio monolitico dimateriale plastico su inserto plantare permeabile.
ITMI20001676A1 (it) Scarpa aerata cosi' come stampo a iniezione e procedimento per la suarealizzazione.
ITMI20040556U1 (it) Struttura di suola con materiale complesso impermeabile all'acqua e permeabile ai gas e metodo di produzione della stessa
IT8205164A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di sandali da donna e calzatura ottenuta.
IT202100012341A1 (it) Scarpe sportive, da ginnastica o "sneakers", per donna, uomo e bambino, completamente riciclabili, e relativo procedimentoi di fabbricazione industriale
ITUD20110184A1 (it) Calzatura sportiva, come uno scarpone da sci, o simile, e relativo procedimento di realizzazione
ITPD20020031U1 (it) Struttura di calzatura con galoscia impermeabile
IT201800004150A1 (it) Suola traspirante per una calzatura e calzatura comprendente detta suola traspirante
ITMI961704A1 (it) Calzatura con struttura di sostegno e irrigidimento e procedimento per realizzare tale calzatura
IT201800003689U1 (it) Metodo di realizzazione di una suola per calzatura, in cui il battistrada prevede l'alloggiamento di un inserto, interno e ad esso incorporato, dotato di elevata resilienza o elasticità e contemporaneamente visibile sull'esterno della suola, unito solidalmente al battistrada stesso mediante un unico procedimento produttivo
ITVR20060091A1 (it) Scarpetta da arrampicata