IT201800010789A1 - Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola - Google Patents
Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800010789A1 IT201800010789A1 IT102018000010789A IT201800010789A IT201800010789A1 IT 201800010789 A1 IT201800010789 A1 IT 201800010789A1 IT 102018000010789 A IT102018000010789 A IT 102018000010789A IT 201800010789 A IT201800010789 A IT 201800010789A IT 201800010789 A1 IT201800010789 A1 IT 201800010789A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- sole
- perforation layer
- heel
- mold
- assembly
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 5
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 83
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 claims description 38
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 28
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 27
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 27
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims description 27
- 210000004744 fore-foot Anatomy 0.000 claims description 14
- 210000002683 foot Anatomy 0.000 claims description 13
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 claims description 7
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 6
- 239000011324 bead Substances 0.000 claims description 5
- 239000012528 membrane Substances 0.000 claims description 5
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 5
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 5
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 5
- 239000004433 Thermoplastic polyurethane Substances 0.000 description 4
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 4
- 229920002803 thermoplastic polyurethane Polymers 0.000 description 4
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 3
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 3
- 229920005830 Polyurethane Foam Polymers 0.000 description 2
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 2
- 239000011496 polyurethane foam Substances 0.000 description 2
- 229920003048 styrene butadiene rubber Polymers 0.000 description 2
- 229920000468 styrene butadiene styrene block copolymer Polymers 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 239000002174 Styrene-butadiene Substances 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 229920003235 aromatic polyamide Polymers 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- FACXGONDLDSNOE-UHFFFAOYSA-N buta-1,3-diene;styrene Chemical compound C=CC=C.C=CC1=CC=CC=C1.C=CC1=CC=CC=C1 FACXGONDLDSNOE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000006378 damage Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000005038 ethylene vinyl acetate Substances 0.000 description 1
- 230000003203 everyday effect Effects 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 239000006261 foam material Substances 0.000 description 1
- 238000007373 indentation Methods 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 description 1
- 210000003371 toe Anatomy 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/06—Footwear with health or hygienic arrangements ventilated
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B13/00—Soles; Sole-and-heel integral units
- A43B13/02—Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
- A43B13/12—Soles with several layers of different materials
- A43B13/125—Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/06—Footwear with health or hygienic arrangements ventilated
- A43B7/08—Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures
- A43B7/084—Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures characterised by the location of the holes
- A43B7/088—Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures characterised by the location of the holes in the side of the sole
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A43—FOOTWEAR
- A43B—CHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
- A43B7/00—Footwear with health or hygienic arrangements
- A43B7/32—Footwear with health or hygienic arrangements with shock-absorbing means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/12—Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
- B29D35/122—Soles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D35/00—Producing footwear
- B29D35/12—Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
- B29D35/14—Multilayered parts
- B29D35/142—Soles
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione dal titolo “Suola per calzature di sicurezza e di metodo di realizzazione di tale suola”
La presente invenzione ha per oggetto una suola per calzature di sicurezza. La presente invenzione si riferisce anche ad un metodo per la realizzazione di tale suola.
Le scarpe e gli stivali di sicurezza sono ampiamente utilizzati in molti ambienti di lavoro, in cui il loro utilizzo è spesso obbligatorio per proteggere il piede dei lavoratori da forature causate da oggetti affilati, impatti contro ostacoli ed impatti causati da oggetti in caduta.
Di solito, i datori di lavoro forniscono un solo paio di scarpe di sicurezza ai loro lavoratori e quindi una singola persona spesso usa lo stesso paio di scarpe di sicurezza tutto il giorno, tutti i giorni.
Dunque, è importante che il lavoratore sia fornito di una scarpa in grado di assicurargli un elevato grado di sicurezza senza sacrificare il comfort complessivo della scarpa.
La flessibilità e la traspirabilità sono i fattori più importanti, che contribuiscono al comfort della scarpa.
Le scarpe di sicurezza provviste di uno strato anti-perforazione integrato nella calzatura sono ampiamente note nello stato dell’arte.
Lo strato anti-perforazione è destinato ad impedire o limitare gli infortuni che possono essere causati quando il lavoratore calpesta accidentalmente un chiodo o un altro oggetto affilato. Gli strati anti-perforazione possono essere realizzati in materiali differenti, ed al momento le soluzioni basate sul materiale tessile sono quelle più popolari dal momento che sono più leggere e più flessibili. Solitamente questi strati di tessuto sono fissati sul fondo della tomaia della scarpa, realizzati preferibilmente utilizzando la costruzione Strobel, in modo da estendersi sotto il piede.
Gli strati tessili anti-perforazione hanno un tessuto estremamente stretto di fili in combinazione con materiali non tessili. Come risultato, gli strati antiperforazione hanno uno spessore spesso maggiore di 4 mm e non consentono il passaggio di aria attraverso la loro struttura. Un esempio di una scarpa di sicurezza provvista di uno strato tessile anti-perforazione è descritto in US 6,167,639B1.
Una scarpa con una traspirabilità maggiore è descritta in US 2016/1057554 avente per oggetto una suola provvista con uno strato di battistrada ed un’intersuola per la ventilazione dell’aria. La suola è anche provvista di uno strato anti-perforazione che è posizionato tra il battistrada di fondo e l’intersuola per la ventilazione dell’aria.
Questa soluzione consente di migliorare la traspirabilità della scarpa, dal momento che lo strato anti-perforazione posizionato inferiormente all’intersuola di ventilazione per l’aria, non influenza la traspirabilità della scarpa.
Tuttavia, questa soluzione presenta almeno due inconvenienti. Il primo riguarda la costruzione della suola che prevede di incollare assieme i vari strati della suola (battistrada, strato anti-perforazione, intersuola). Questo inconveniente è più evidente nella forma di realizzazione preferita di US 2016/1057554, in cui lo strato anti-perforazione è incluso in una copertura di plastica trasparente.
Di fatto, vari strati di colla devono essere interposti tra i vari elementi della suola per assemblarla. Ad esempio, un primo strato di colla deve essere interposto tra il battistrada ed il bordo inferiore della copertura in plastica trasparente, un secondo strato deve essere interposto tra il bordo inferiore della copertura in plastica trasparente e lo strato anti-perforazione, un terzo strato di colla deve essere interposto tra lo strato anti-perforazione ed il bordo superiore della copertura in plastica trasparente, un quarto strato deve essere interposto tra il bordo superiore della copertura in plastica trasparente e l’intersuola.
Gli strati di colla sopra indicati rendono la suola più rigida e rendono le varie operazioni richieste per l’assemblaggio della suola più lunghe e quindi costose.
Inoltre, nella soluzione descritta in US2016/1057554 lo strato antiperforazione è disposto in posizione distale rispetto alla superficie superiore della suola, in particolare la superficie destinata ad essere in contatto con la tomaia della scarpa. In particolare, lo strato anti-perforazione è lontano rispetto al punto di flessione della suola nell’area d’avampiede.
Questa disposizione specifica non influisce sul comfort della suola quando l’utilizzatore rimane in piedi. Tuttavia, quando l’utilizzatore inizia a camminare, per seguire il movimento della camminata del piede, la suola dovrebbe essere in grado di piegarsi correttamente e, di conseguenza, lo strato anti-perforazione dovrebbe essere in grado di allungarsi, e maggiore la distanza dal punto di flessione, maggiore la quantità di allungamento richiesta.
Tuttavia, lo strato anti-perforazione, essendo bloccato tra il battistrada e l’intersuola ed a causa della sua struttura stratificata in questa disposizione specifica, può subire un allungamento molto ridotto. Di conseguenza la flessibilità della suola è quasi inesistente.
Lo scopo della presente invenzione è quello di risolvere almeno parzialmente i problemi indicati in combinazione con le suole di sicurezza, provviste di uno strato anti-perforazione, di tipo noto.
In particolare, un compito della presente invenzione è quello di fornire una suola per calzature di sicurezza che sia in grado di assicurare una ventilazione migliorata del piede dell’utilizzatore senza influenzare il comfort della suola.
Inoltre, un compito della presente invenzione è quello di fornire una suola per calzature di sicurezza che resista alle forature ed abbia un peso relativamente leggero.
Inoltre, un compito della presente invenzione è quello di fornire una suola per calzature di sicurezza che sia relativamente semplice da assemblare. In aggiunta un compito della presente invenzione è quello di fornire un metodo per la realizzazione di questa suola per calzature di sicurezza che possa essere facilmente implementato su scala industriale.
Questi ed altri scopi e compiti sono ottenuti mediante una suola per calzature di sicurezza in accordo con la rivendicazione 1, una calzatura di sicurezza in accordo con la rivendicazione 13 e mediante un metodo per la produzione di tale suola in accordo con la rivendicazione 14.
Le caratteristiche peculiari ed i vantaggi ulteriori dell’invenzione saranno più chiari dalla descrizione, fornita di seguito, di una serie di esempi di forme di realizzazione, fornite mediante illustrazione non limitante, con riferimento alle figure allegate in cui:
- la figura 1 illustra una vista laterale di una suola in accordo con l’invenzione;
- la figura 2 illustra una vista laterale della scarpa di sicurezza provvista della suola di figura 1;
- la figura 3 illustra una vista sezionata longitudinale della suola di figura 1; - la figura 4 illustra una vista sezionata trasversale lungo il piano IV-IV di figura 3;
- la figura 4a illustra una vista sezionata trasversale lungo il piano IVa-IVa di figura 3;
- la figura 5 illustra una vista prospettica di un componente della suola in accordo con l’invenzione;
- la figura 6 illustra una vista sezionata longitudinale del componente di figura 5;
- le figure 7-11 illustrano viste schematiche di varie fasi del metodo in accordo con l’invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, un esempio di una suola per calzature di sicurezza, in accordo con l’invenzione, è indicato globalmente con il numero di riferimento 1.
La descrizione della suola 1 e dei suoi componenti singoli fornita di seguito si riferisce ad una suola 1 che è utilizzata correttamente.
In particolare, nella seguente descrizione, il termine "frontale" sarà utilizzato per identificare la parte della suola, o i suoi componenti singoli, che è/sono relativamente vicini alle dita del piede, mentre "posteriore" sarà utilizzato per indicare la parte della suola, o i suoi componenti singoli, che è/sono relativamente vicini al tallone. In modo similare, "superiore" sarà riferito alla parte della suola, o ai suoi componenti singoli, che è/sono relativamente più distanti dal terreno, mentre "inferiore" sarà utilizzato per indicare la parte della suola, o i suoi componenti singoli, che è/sono relativamente più vicini al terreno.
Come illustrato in figura 2, la suola 1 è destinata ad essere accoppiata ad una tomaia 9 per ottenere una calzatura di sicurezza 10.
La suola 1 comprende una superficie superiore 2, una superficie inferiore 4 ed una superficie laterale 6.
Nel dettaglio, la superficie superiore 2 è destinata a supportare il piede dell’utilizzatore della calzatura di sicurezza 10, la superficie inferiore 4 è destinata ad essere a contatto con il terreno e la superficie laterale 6 è destinata a collegare la superficie superiore 2 e la superficie inferiore 4. Come superficie laterale, quindi, si devono intendere entrambe le superfici laterali interna ed esterna della suola.
Come illustrato nelle figure 1-2, la suola 1 è provvista anche di almeno un passaggio di ventilazione 12 che è destinato a mettere in comunicazione fluidica la superficie laterale 6 e la superficie superiore 2, preferibilmente in corrispondenza della porzione del tallone, vale a dire la porzione posteriore, della suola 1.
Preferibilmente la suola 1 è provvista di una pluralità di passaggi di ventilazione 12. Nelle figure allegate è illustrata una forma di realizzazione della suola 1 con quattro passaggi di ventilazione 12. Ovviamente, disposizioni differenti dei passaggi di ventilazione 12 sono possibili, per incontrare altri bisogni specifici.
Dopo che la suola 1 è stata accoppiata alla tomaia 9, i passaggi di ventilazione 12 consentono la ventilazione della superficie inferiore della tomaia 9, che consiste solitamente in un sottopiede, e quindi del piede dell’indossatore.
La suola 1 è fornita anche di uno strato anti-perforazione 8. Preferibilmente lo strato anti-perforazione 8 presenta un’area della superficie adatta a proteggere la parte inferiore del piede dell’indossatore nel suo complesso da forature causate da oggetti affilati.
Secondo l’invenzione, lo strato anti-perforazione 8 è disposto tra la superficie inferiore 4 ed i passaggi di ventilazione 12 in corrispondenza della porzione del tallone della suola 1 ed è disposta vicino alla superficie superiore 2 della suola 1 in corrispondenza di una porzione d’avampiede della suola 1, come illustrato nelle figure 3, 4 e 4a.
Nella seguente descrizione, con “vicino alla superficie superiore 2 di una porzione di avampiede della suola 1” si intende che, in corrispondenza della porzione d’avampiede della suola 1, vale a dire la parte frontale della suola 1, la porzione superiore dello strato anti-perforazione 8 è disposta a non più di 3 mm dalla superficie superiore 2 della suola 1, anche se è incorporata al suo interno.
In particolare, come sarà chiaro dalla descrizione di seguito, la disposizione sopra indicata dello strato anti-perforazione 8 in corrispondenza della porzione del tallone e della porzione di avampiede della suola 1 da un lato consente di ottenere una suola più flessibile e dall’altro lato permette una circolazione dell’aria aumentata tra la suola 1 e la tomaia 9 della scarpa di sicurezza 10.
Di fatto, lo strato anti-perforazione 8, essendo posizionato in corrispondenza della porzione di avampiede della suola 1 molto vicino alla superficie superiore 2, è in grado di seguire i movimenti della camminata dell’indossatore anche se non subisce un allungamento. In altre parole, l’avampiede della suola 1, anche se è provvisto di uno strato addizionale, può piegarsi correttamente senza ostacolare l’indossatore.
Di fatto, lo strato anti-perforazione 8 è vicino al punto di flessione della suola in corrispondenza della porzione d’avampiede.
Allo stesso tempo, lo strato anti-perforazione 8, essendo posizionato al di sotto dei passaggi di ventilazione 12 in corrispondenza della porzione di tallone della suola 1, non agisce come una barriera per la circolazione dell’aria tra la superficie laterale 6 e la superficie superiore 2 della suola 1. Vantaggiosamente, come illustrato schematicamente nelle figure allegate, in corrispondenza della porzione di avampiede della suola 1, la porzione superiore dello strato anti-perforazione 8 può coincidere almeno parzialmente con la superficie superiore 2 della suola 1. In altre parole, in questa forma di realizzazione, il sottopiede della tomaia 9 giace direttamente sullo strato anti-perforazione 8.
Con riferimento alle figure 3, 4 e 4a, la suola 1 comprende preferibilmente un battistrada 3 ed una intersuola 5, il battistrada 3 essendo posizionato in corrispondenza della superficie inferiore 4 della suola 1 e l’intersuola 5 occupando il volume delimitato dalla superficie superiore 2 e dalla superficie laterale 6 della suola 1.
Preferibilmente il battistrada 3 è realizzato con gomma stirene-butadienestirene (gomma SBS) o gomma stirene-butadiene (gomma SBR) o con poliuretano termoplastico (TPU). L’intersuola 5 a sua volta è realizzata preferibilmente con materiali polimerici in schiuma, ad esempio poliuretano espanso (PU) o etilene vinil acetato (EVA).
Vantaggiosamente, la superficie superiore del battistrada 3 può essere fornita di protuberanze 27 adatte a favorire l’allineamento del battistrada 3 con l’intersuola 5 o con gli altri componenti della suola 1 durante l’assemblaggio della suola 1.
In una suola 1 provvista di battistrada 3 ed un’intersuola 5, i passaggi di ventilazione 12 sono preferibilmente previsti in corrispondenza della porzione del tallone dell’intersuola 5.
Ogni passaggio di ventilazione 12 collega un’apertura 13 prevista nella superficie laterale 6 con un’apertura 14 prevista nella superficie superiore 2 (si veda la figura 4a, in cui per motivi di chiarezza lo strato addizionale 18, descritto sotto, è stato rimosso).
Preferibilmente, ogni passaggio di ventilazione 12 comprende un canale traversale 15 ed un canale verticale 17. Il canale trasversale 15 collega le aperture opposte 13 previste nella superficie laterale 6 della suola 1. Il canale verticale 17, a sua volta, si estende dal canale traversale 15 fino all’apertura 14 della superficie superiore 2 della suola 1.
Vantaggiosamente, i canali traversali 15 ed i canali verticali 17 si intersecano vicino alla superficie superiore 2 della suola 1 e quindi vicino alla porzione inferiore della tomaia 9.
Preferibilmente, la suola 1 è realizzata con un materiale flessibile e quindi i canali trasversali 15 ed i canali verticali 17 durante il movimento della camminata, sotto la pressione del piede dell’utilizzatore, sono in grado di contrarsi e di espandersi, in modo da consentire una circolazione dell’aria al loro interno. Questa circolazione dell’aria, come indicato sopra, non è influenzata dalla presenza dello strato anti-perforazione 8 all’interno della suola 1 e consente di ventilare il piede dell’utilizzatore.
Vantaggiosamente, come illustrato nelle figure 3 e 6, le aperture 14 previste nella superficie superiore 2 della suola 1 possono essere coperte da uno strato protettivo addizionale 18.
Preferibilmente, questo strato protettivo addizionale 18 è realizzato con un materiale a maglia protettivo. Questo materiale a maglia protettivo consente all’aria di passare attraverso ed allo stesso tempo impedisce che piccoli oggetti, che possono penetrare all’interno dei passaggi di ventilazione 12, possano danneggiare durante il movimento della camminata la porzione inferiore della tomaia 9 della calzatura di sicurezza.
In alternativa, lo strato protettivo addizionale 18 può consistere in una membrana impermeabile/traspirante. Questa membrana impedisce l’infiltrazione di acqua all’interno della tomaia 9 della scarpa 10, attraverso i passaggi di ventilazione 12 se, ad esempio, l’utilizzatore si trova in una pozzanghera. Allo stesso tempo la membrana, essendo anche traspirabile permette al vapore acqueo di passare attraverso, in modo da mantenere la traspirabilità offerta dai passaggi di ventilazione 12.
In un’ulteriore forma di realizzazione non illustrata nelle figure allegate, lo strato protettivo addizionale 18 può comprendere un materiale a maglia protettivo ed una membrana impermeabile/traspirabile, quest’ultima essendo preferibilmente posizionata superiormente al materiale protettivo a maglia.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, la suola 1 comprende un inserto di tallone 11, illustrato nelle figure 1, 2, 3, 4a e 6, che è incorporato come un elemento separato dalle altre parti della suola. L’inserto di tallone 11 è posizionato in corrispondenza della superficie superiore 2 della suola 1 o dell’intersuola 5 e preferibilmente è conformato anatomicamente in modo da circondare il tallone dell’indossatore.
La superficie superiore dell’inserto di tallone 11 è destinata preferibilmente ad andare in battuta contro il sottopiede della tomaia 9.
Vantaggiosamente, come è chiaramente illustrato in figura 6, la superficie inferiore dell’inserto di tallone 11 può essere provvista di protuberanze 25, adatte ad assistere l’allineamento dell’inserto di tallone 11 quando è accoppiato con gli altri componenti della suola. Preferibilmente, le protuberanze 25 sono circolari.
Preferibilmente, i passaggi di ventilazione 12 della suola 1 sono previsti nell’inserto di tallone 11. In questo caso le aperture 13 e 14 sono quindi previste in corrispondenza delle superfici laterali e della superficie superiore dell’inserto di tallone 11.
L’inserto di tallone 11 è realizzato preferibilmente con un materiale polimerico che può essere vantaggiosamente differente da quello della porzione rimanente della suola 1 o dell’intersuola 5. Preferibilmente l’inserto di tallone 11 è realizzato con un materiale più rigido, ad esempio nylon, poliuretano o poliuretano termoplastico (TPU), rispetto a quello della parte rimanente della suola.
Anche in questo caso, una traspirabilità migliorata della suola è garantita. Di fatto, a causa del fatto che l’inserto di tallone 11 è più rigido, è possibile disporre al suo interno passaggi di ventilazione 12 aventi una sezione maggiore, senza il rischio che il tallone ed i canali di ventilazione collassino sotto la pressione del piede.
Come illustrato nelle figure 5 e 6, la porzione superiore dell’inserto di tallone 11 può esser fornito con una sede perimetrale 16 per alloggiare lo strato protettivo addizionale 18.
Come anticipato, la suola 1 è prevista con uno strato anti-perforazione 8. Questo strato anti-perforazione 8 è preferibilmente formato da tessuti e tessuti non-tessuti. Preferibilmente, lo strato anti-perforazione 8 è formato da fibre polimeriche o sintetiche come le fibre poliaramidiche.
Vantaggiosamente, la suola 1 comprende un singolo strato antiperforazione 8 avente forma e dimensione sostanzialmente corrispondente alla forma ed alla dimensione del sottopiede della tomaia 9.
Lo strato anti-perforazione 8 preferibilmente ha uno spessore compreso tra 2 e 5 mm.
Nella forma di realizzazione in cui la suola comprende un’intersuola, un inserto di tallone ed un battistrada separato, preferibilmente la porzione posteriore dello strato anti-perforazione 8, vale a dire la porzione posizionata tra la superficie inferiore 4 ed i passaggi di ventilazione 12, è interposta tra l’inserto di tallone 11 ed il battistrada 3 in modo da essere completamente incorporata nel materiale dell’intersuola 5. In questo modo può essere fornito un effetto ammortizzante in corrispondenza della porzione di tallone della suola.
Preferibilmente, in corrispondenza della sua porzione posteriore, lo strato anti-perforazione 8 è provvisto di un elemento distanziatore 20, illustrato nelle figure 3, 4a, 9 e 10. L’elemento distanziatore 20 copre almeno parzialmente la porzione superiore dello strato anti-perforazione 8 ed è destinato ad essere in contatto con la porzione inferiore dell’inserto di tallone 11.
Come è chiaramente illustrato in figura 9, l’elemento distanziatore 20 può essere provvisto di cavità 26 che sono destinate ad accoppiarsi con le protuberanze 25 dell’inserto di tallone 11. Vantaggiosamente, le cavità 26 sono adatte ad assistere il corretto allineamento dell’elemento distanziatore 20 con l’inserto di tallone 11.
Alternativamente, la superficie superiore dell’elemento distanziatore 20 può essere provvista di sporgenze (non illustrate nelle figure allegate). Vantaggiosamente, in questo caso, l’inserto di tallone 11 sarà provvisto in corrispondenza della sua superficie inferiore di cavità corrispondenti per assistere il corretto allineamento dell’elemento distanziatore 20 con l’inserto di tallone 11.
Lo spessore dell’elemento distanziatore 20 corrisponde alla distanza prefissata tra lo strato anti-perforazione 8 e l’inserto di tallone 11.
L’elemento distanziatore 20 non si estende per tutta la lunghezza dello strato anti-perforazione 8, dal momento che in accordo con l’invenzione la parte frontale dello strato anti-perforazione 8 deve essere vicino alla superficie superiore 2 della suola 1, per assicurare una flessibilità migliorata della suola 1.
L’elemento distanziatore 20 può essere completamente solido. In alternativa, l’elemento distanziatore 20 può esser vuoto nel mezzo in modo da coprire solo una porzione perimetrale dello strato anti-perforazione 8. In un’ulteriore forma di realizzazione, l’elemento distanziatore 20 può essere provvisto di ulteriori mezzi in aggiunta alle cavità 26, ad esempio indentature o incavi, in grado di assistere l’allineamento e l’accoppiamento dell’elemento distanziatore 20 con l’intersuola 5 e l’inserto di tallone 11. La porzione superiore dell’elemento distanziatore 20 può essere sagomata in maniera appropriata in modo da aiutare il posizionamento dell’inserto di tallone 11 sopra allo stesso (si veda figura 9).
Come anticipato, la presente invenzione si riferisce anche ad un metodo per realizzare la suola 1.
Questo metodo fa riferimento alla forma di realizzazione della suola 1 in cui i passaggi di ventilazione 12 sono previsti in un inserto di tallone separato 11.
Il metodo comprende i seguenti passaggi:
- una prima fase di iniezione che include l’iniezione in un primo stampo di un materiale polimerico sulla parte posteriore di uno strato anti-perforazione 8 per ottenere un primo assieme 22 formato dallo strato anti-perforazione 8 e dall’inserto di tallone 11 provvisto di passaggi di ventilazione 12 (si veda figura 7);
- una seconda fase di iniezione che include l’iniezione in uno secondo stampo di un materiale polimerico in corrispondenza della parte inferiore del primo assieme 22 precedentemente formato, e caricato in uno secondo stampo, in modo da ottenere la suola 1, in cui lo strato anti-perforazione 8, in corrispondenza della porzione del tallone della suola 1, è disposto tra la superficie inferiore 4 ed i passaggi di ventilazione 12 e, in corrispondenza della porzione di avampiede della suola, è disposto vicino alla superficie superiore 2 (si veda la figura 8).
Gli stampi utilizzati per la prima e la seconda fase di iniezione comprendono una cavità ed un coperchio e non sono illustrati dal momento che sono di tipo noto.
I passaggi di ventilazione 12 rappresentano sottosquadri che possono impedire l’espulsione del primo assieme 22 dal primo stampo. Vantaggiosamente, i passaggi di ventilazione 12 possono essere ottenuti, in modo noto, mediante inserti scorrevoli previsti nella cavità o nel coperchio dello stampo.
Il materiale polimerico della prima fase di iniezione può essere lo stesso materiale polimerico utilizzato nella seconda fase di iniezione. In alternativa, possono essere utilizzati due materiali polimerici differenti.
Preferibilmente, la seconda fase di iniezione è realizzata caricando il secondo stampo sulla macchina di stampaggio in una configurazione rovesciata, vale a dire con la cavità sopra al coperchio.
In questo modo, vantaggiosamente il primo assieme 22 ottenuto durante la prima fase di iniezione può essere posizionato all’interno dello stampo ponendolo a contatto diretto con il coperchio, che agisce da base. In particolare, fornendo la base con i segni di riferimento di allineamento, è possibile facilitare il posizionamento dello strato anti-perforazione 8 sulla base. Allo stesso tempo, posizionando la porzione di avampiede dello strato anti-perforazione 8 a contatto diretto con la base, è possibile bloccarla in modo da assicurare che la pressione esercitata dal materiale polimerico durante la seconda fase di iniezione non sposti l’assieme 22 dalla sua posizione corretta.
In una prima forma di realizzazione della presente invenzione, la prima fase di iniezione può essere realizzata in due fasi separate, che possono essere realizzate nello stesso momento o in momenti differenti.
In una prima fase, lo strato anti-perforazione 8 è caricato in un ulteriore stampo per essere sovrainiettato nella sua porzione posteriore con un materiale polimerico in modo da ottenere un secondo assieme 24, formato dallo strato anti-perforazione 8 e dall’elemento distanziatore 20 (si veda la figura 9).
Nella seconda fase l’inserto di tallone 11 è ottenuto separatamente mediante iniezione di un materiale polimerico in uno stampo differente. In questa forma di realizzazione, quindi, il primo assieme 22 è ottenuto posizionando l’inserto di tallone 11 sopra al secondo assieme 24.
È chiaro che in questa forma di realizzazione il primo assieme 22 non è un singolo elemento, essendo composto da due elementi distinti, vale a dire l’inserto di tallone 11 ed il secondo assieme 24, formato a sua volta dall’elemento distanziatore 20 e dallo strato anti-perforazione 8. Gli elementi distinti del primo assieme 22 verranno uniti durante la successiva seconda fase di iniezione.
Successivamente, il primo assieme 22, vale a dire il secondo assieme 24 e l’inserto di tallone 11, saranno caricati nel secondo stampo in modo da realizzare la seconda fase di iniezione sopra indicata. Ovviamente, l’inserto di tallone 11 non essendo integrale con il primo assieme 22, può essere caricato all’interno dello stampo come un inserto separato.
In alternativa, nella seconda fase l’inserto di tallone 11 può essere iniettato direttamente sul secondo assieme 24.
Preferibilmente, come indicato sopra, l’elemento distanziatore 20 e l’inserto di tallone 11 possono essere forniti con elementi di allineamento, in particolare le cavità 26 dell’elemento distanziatore 20 e le protuberanze 25 dell’inserto di tallone 11, che favoriscono il posizionamento reciproco dell’elemento distanziatore 20 e l’inserto di tallone 11, durante l’assemblaggio del primo assieme 22 (si vedano le figure 9 e 10).
Preferibilmente, anche in questa forma di realizzazione, la seconda fase di iniezione è realizzata caricando il secondo stampo sulla macchina di stampaggio in configurazione ribaltata, vale a dire con la cavità sopra al coperchio che agisce da base.
In una forma di realizzazione differente, all’interno del secondo stampo insieme con il primo assieme 22, un battistrada separato 3 può essere caricato prima di realizzare la seconda fase di iniezione.
In questa forma di realizzazione, il primo assieme 22 può essere formato dallo strato anti-perforazione 8 e dall’inserto di tallone 11, che sono integrali tra loro, o dal secondo assieme 24 e l’inserto di tallone separato 11.
In particolare, il primo assieme 22 può essere caricato sulla cavità dello stampo, mentre il battistrada 3 può essere fissato al coperchio. Anche in questo caso, il secondo stampo è preferibilmente caricato sulla macchina di stampaggio in configurazione ribaltata, vale a dire con la cavità sopra al coperchio.
In figura 11, che si riferisce alla forma di realizzazione in cui il primo assieme 22 è formato dal secondo assieme 24 e dall’inserto di tallone separato 11, il posizionamento reciproco tra il battistrada 3 ed il primo assieme 22 è illustrato schematicamente.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione il battistrada 3 è provvisto in corrispondenza della sua porzione superiore di protuberanze 27 destinate ad andare in battuta contro la superficie inferiore dello strato antiperforazione 8. Vantaggiosamente, la presenza di protuberanze 27 della porzione superiore del battistrada 3 impedisce che il battistrada 3 si appoggi direttamente sulla sommità dello strato anti-perforazione 8, quando lo stampo è caricato nella macchina di stampaggio in una configurazione ribaltata, e quindi crea un’intercapedine, tra il battistrada 3 e lo strato 8, nel quale il materiale iniettato può facilmente fluire per l’assemblaggio delle varie parti della suola. Senza questa caratteristica ci sarebbe un aumento del rischio che il materiale iniettato possa fluire sul lato sbagliato del battistrada 3, vale a dire sulla superficie inferiore della suola, causando uno scarto di produzione.
Realizzando la seconda fase di iniezione come indicato sopra, è possibile ottenere una suola in cui lo strato anti-perforazione è incorporato, almeno in corrispondenza della parte posteriore, nel mezzo dell’intersuola.
Mediante la seconda iniezione è quindi possibile unire parti differenti (inserto di tallone 11, elemento distanziatore 20, strato anti-perforazione 8 e battistrada 3) della suola 1.
A questo punto è chiaro come gli scopi predefiniti possano essere ottenuti con la suola 1 ed il metodo secondo l’invenzione.
Di fatto, la suola in accordo con la presente invenzione è provvista di passaggi di ventilazione in grado di assicurare una ventilazione migliorata del piede dell’indossatore senza influire sul comfort della suola e sul livello di protezione contro le forature che l’indossatore può subire.
Inoltre, la disposizione dello strato anti-perforazione all’interno della suola come indicato sopra non influisce sull’estetica della suola e sul peso.
Inoltre, il metodo dell’invenzione consente di ottenere una suola senza la necessità di mettere uno strato di colla tra vari elementi della suola. Mediante le fasi di iniezione è possibile unire simultaneamente tutti gli elementi della suola, ad esempio l’inserto di tallone, lo strato antiperforazione ed il battistrada.
Inoltre, il metodo in accordo con l’invenzione può essere facilmente implementato dal momento che utilizza tecniche di stampaggio comuni. Con riferimento alle forme di realizzazione della suola 1 ed al metodo descritto sopra, l’esperto del settore può, per soddisfare richieste specifiche, fare modifiche a e/o sostituire elementi descritti con elementi equivalenti, senza discostarsi dall’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Claims (20)
- Rivendicazioni 1. Una suola (1) per una calzatura di sicurezza (10) comprendente una superficie superiore (2), destinata a supportare il piede dell’utilizzatore, una superficie inferiore (4), destinata ad essere a contatto con il terreno, ed una superficie laterale (6), destinata a collegare la superficie superiore (2) e la superficie inferiore (4); la suola (1) essendo inoltre provvista con uno strato anti-perforazione (8) e con almeno un passaggio di ventilazione (12) destinato a mettere in comunicazione fluidica la superficie laterale (6) e la superficie superiore (2) della suola (1); la suola (1) essendo caratterizzata dal fatto che lo strato anti-perforazione (8) è disposto tra la superficie inferiore (4) e l’almeno un passaggio di ventilazione (12) in corrispondenza di una porzione del tallone della suola (1) ed è disposto vicino alla superficie superiore (2) in corrispondenza di una porzione di avampiede della suola.
- 2. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’almeno un passaggio di ventilazione (12) è destinato a porre in comunicazione fluidica, in corrispondenza della porzione di tallone della suola (1), la superficie laterale (6) e la superficie superiore (2).
- 3. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che una porzione superiore dello strato anti-perforazione (8) coincide almeno parzialmente con la superficie superiore (2) della suola (1) in corrispondenza della porzione di avampiede della suola (1).
- 4. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un inserto di tallone separato (11) che è posizionato in corrispondenza della superficie superiore (2) della suola (1); detto almeno un passaggio di ventilazione (12) essendo previsto nell’inserto di tallone (11).
- 5. Suola (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che lo strato anti-perforazione (8) è provvisto con un elemento distanziatore (20) che copre almeno parzialmente la porzione superiore dello strato antiperforazione (8); l’elemento distanziatore (20) essendo destinato ad essere in contatto con la porzione inferiore dell’inserto di tallone (11).
- 6. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno un passaggio di ventilazione (12) collega una prima apertura (13), prevista in corrispondenza della superficie laterale (6) della suola (1), con una seconda apertura (14), prevista in corrispondenza della superfice superiore (2) della suola (1).
- 7. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un passaggio di ventilazione (12) comprende un canale traversale (15), che collega aperture opposte (13), previste in corrispondenza della superficie laterale (6) della suola (1), ed un canale verticale (17), che si estende dal canale trasversale (15) verso l’apertura (14) della superficie superiore (2) della suola (1).
- 8. Suola (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il canale trasversale (15) ed il canale verticale (17) dell’almeno un passaggio di ventilazione (12) intersecano vicino alla superficie superiore (2) della suola (1).
- 9. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un battistrada (3) ed un’intersuola (5); il battistrada (3) essendo posizionato in corrispondenza della superficie inferiore (4) della suola (1) e l’intersuola (5) occupando il volume delimitato dalla superficie superiore (2) e la superficie laterale (6) della suola (1).
- 10. Suola (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l’apertura (14) di detto almeno un passaggio di ventilazione (12) è coperta da uno strato protettivo addizionale (18).
- 11. Suola (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che lo strato protettivo addizionale (18) è un materiale protettivo a maglia o una membrana impermeabile/traspirabile o una combinazione di entrambi.
- 12. Suola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che lo strato anti-perforazione (8) è formato da materiali tessili tessuti e non tessuti.
- 13. Una calzatura di sicurezza (10) comprendente una suola (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti.
- 14. Metodo per realizzare una suola (1) per una calzatura di sicurezza (10), la suola (1) comprendendo una superficie superiore (2), destinata a supportare il piede dell’utilizzatore, una superficie inferiore (4), destinata ad essere in contatto con il terreno, ed una superficie laterale (6), destinata a collegare la superficie superiore (2) e la superficie inferiore (4); la suola (1) essendo ulteriormente provvista con un strato anti-perforazione (8) e con un inserto di tallone (11) provvisto con almeno un passaggio di ventilazione (12) destinato a porre in comunicazione fluidica la superficie laterale (6) e la superficie superiore (2) della suola (1) in corrispondenza della porzione di tallone della suola (1); lo strato anti-perforazione (8) essendo disposto tra la superficie inferiore (4) e l’inserto di tallone (11), in corrispondenza della porzione di tallone della suola (1), e vicino alla superficie superiore (2) in corrispondenza della porzione di avampiede della suola (1), il metodo comprendendo le seguenti fasi: - una prima fase di iniezione che include l’iniezione in un primo stampo di un materiale polimerico sulla parte posteriore dello strato anti-perforazione (8) per ottenere un primo assieme (22) formato dallo strato antiperforazione (8) e dall’inserto di tallone (11); - una seconda fase di iniezione che include l’iniezione in un secondo stampo di un materiale polimerico in corrispondenza della parte inferiore del primo assieme (22) precedentemente formato e caricato all’interno del secondo stampo per ottenere la suola (1).
- 15. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la prima fase di iniezione è realizzata in due fasi differenti; nella prima fase, lo strato anti-perforazione (8) è caricato in un ulteriore stampo in modo da essere sovrainiettato nella sua porzione posteriore con un materiale polimerico in modo da ottenere un secondo assieme (24), formato dallo strato anti-perforazione (8) ed un elemento distanziatore (20), e nella seconda fase l’inserto di tallone (11) è ottenuto separatamente mediante iniezione di un materiale polimerico in uno stampo differente; il primo assieme (22) essendo formato dalla combinazione dello strato antiperforazione (8) con l’elemento distanziatore (20) e l’inserto di tallone (11).
- 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che l’elemento distanziatore (20) è provvisto di cavità (26) o sporgenze che sono destinate ad accoppiarsi con protuberanze (25) corrispondenti o cavità previste in corrispondenza della superficie inferiore dell’inserto di tallone (11), favorendo di conseguenza il posizionamento reciproco dell’elemento distanziatore (20) e dell’inserto di tallone (11) durante l’assemblaggio del primo assieme (22).
- 17. Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che l’elemento distanziatore (20) è sagomato con bordi curvi in grado di accoppiarsi con i sottostanti bordi curvi dell’inserto di tallone (11) favorendo di conseguenza il posizionamento reciproco dell’elemento distanziatore (20) e dell’inserto di tallone (11) durante l’assemblaggio del primo assieme (22).
- 18. Metodo secondo le rivendicazioni 14 e 15, caratterizzato dal fatto che, prima di realizzare la seconda fase di iniezione, un battistrada separato (3) è caricato all’interno del secondo stampo, insieme con il primo assieme (22).
- 19. Metodo secondo le rivendicazioni 14 e 15, caratterizzato dal fatto che il battistrada (3) è provvisto in corrispondenza della sua porzione superiore con protuberanze (27) destinate ad andare in battuta contro la superficie inferiore dello strato anti-perforazione (8) in modo da creare un’intercapedine tra il battistrada (3) e lo strato anti-perforazione (8) nel quale il materiale polimerico iniettato nella seconda fase di iniezione può fluire durante l’assemblaggio delle varie parti della suola.
- 20. Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il primo stampo ed il secondo stampo comprendono una cavità ed un coperchio; la prima fase di iniezione e/o la seconda fase di iniezione essendo realizzate caricando il primo stampo e/o il secondo stampo su una macchina di stampaggio in configurazione ribaltata con la cavità sopra al coperchio che agisce da base.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000010789A IT201800010789A1 (it) | 2018-12-04 | 2018-12-04 | Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola |
US17/299,509 US20220007783A1 (en) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | Outsole for safety footwear and method for manufacturing such an outsole |
CN201980080131.6A CN113163891A (zh) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | 用于安全鞋类的鞋外底和制造这种鞋外底的方法 |
AU2019391229A AU2019391229B2 (en) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | Outsole for safety footwear and method for manufacturing such an outsole |
CA3121094A CA3121094A1 (en) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | Outsole for safety footwear and method for manufacturing such an outsole |
JP2021529092A JP7561124B2 (ja) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | セーフティフットウェア用アウトソール、及びそのようなアウトソールの製造方法 |
PCT/EP2019/079633 WO2020114683A1 (en) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | Outsole for safety footwear and method for manufacturing such an outsole |
EP19794160.2A EP3890544A1 (en) | 2018-12-04 | 2019-10-30 | Outsole for safety footwear and method for manufacturing such an outsole |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102018000010789A IT201800010789A1 (it) | 2018-12-04 | 2018-12-04 | Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201800010789A1 true IT201800010789A1 (it) | 2020-06-04 |
Family
ID=65496927
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102018000010789A IT201800010789A1 (it) | 2018-12-04 | 2018-12-04 | Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20220007783A1 (it) |
EP (1) | EP3890544A1 (it) |
JP (1) | JP7561124B2 (it) |
CN (1) | CN113163891A (it) |
AU (1) | AU2019391229B2 (it) |
CA (1) | CA3121094A1 (it) |
IT (1) | IT201800010789A1 (it) |
WO (1) | WO2020114683A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202200024858A1 (it) * | 2022-12-01 | 2024-06-01 | Pezzol Ind S R L | Componente di base o battistrada per una calzatura come pure calzatura includente lo stesso componente. |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FI131490B1 (en) * | 2023-10-23 | 2025-05-19 | Sievin Jalkine Oy | Shoe sole and safety shoe |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6167639B1 (en) | 1997-09-19 | 2001-01-02 | George Ventura | Puncture resistant insole |
CN203969389U (zh) * | 2014-05-19 | 2014-12-03 | 其履股份有限公司 | 防刺穿的可透气安全鞋 |
US20150040425A1 (en) * | 2013-08-09 | 2015-02-12 | Linear International Footwear Inc. | Air exhaust outsole for safety footwear |
US20160157554A1 (en) | 2013-08-09 | 2016-06-09 | Linear International Footwear Inc. | Air exhaust outsole for safety footwear |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2770098B1 (fr) * | 1997-10-23 | 1999-12-03 | Etex De Rech Tech Soc | Dispositif anti-perforation pour articles chaussants et articles chaussants utilisant un tel dispositif |
FI974317A0 (fi) * | 1997-11-25 | 1997-11-25 | Sievin Jalkine Oy | Skodons sulkonstruktion |
JP3109001U (ja) * | 2004-11-29 | 2005-04-28 | 錫良 林 | 靴 |
ITPD20130358A1 (it) * | 2013-12-23 | 2015-06-24 | Diadora Sport S R L | Struttura di suola, particolarmente per calzature sportive |
US9774967B2 (en) | 2014-08-21 | 2017-09-26 | Symbol Technologies, Llc | Acoustic transducer aging compensation with life indicator |
-
2018
- 2018-12-04 IT IT102018000010789A patent/IT201800010789A1/it unknown
-
2019
- 2019-10-30 WO PCT/EP2019/079633 patent/WO2020114683A1/en unknown
- 2019-10-30 CA CA3121094A patent/CA3121094A1/en active Pending
- 2019-10-30 JP JP2021529092A patent/JP7561124B2/ja active Active
- 2019-10-30 EP EP19794160.2A patent/EP3890544A1/en active Pending
- 2019-10-30 AU AU2019391229A patent/AU2019391229B2/en active Active
- 2019-10-30 US US17/299,509 patent/US20220007783A1/en active Pending
- 2019-10-30 CN CN201980080131.6A patent/CN113163891A/zh active Pending
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6167639B1 (en) | 1997-09-19 | 2001-01-02 | George Ventura | Puncture resistant insole |
US20150040425A1 (en) * | 2013-08-09 | 2015-02-12 | Linear International Footwear Inc. | Air exhaust outsole for safety footwear |
US20160157554A1 (en) | 2013-08-09 | 2016-06-09 | Linear International Footwear Inc. | Air exhaust outsole for safety footwear |
CN203969389U (zh) * | 2014-05-19 | 2014-12-03 | 其履股份有限公司 | 防刺穿的可透气安全鞋 |
Cited By (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202200024858A1 (it) * | 2022-12-01 | 2024-06-01 | Pezzol Ind S R L | Componente di base o battistrada per una calzatura come pure calzatura includente lo stesso componente. |
EP4378342A1 (en) * | 2022-12-01 | 2024-06-05 | Pezzol Industries S.r.l. | Base or tread component for a footwear as well as footwear including the same component |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
AU2019391229B2 (en) | 2025-02-27 |
EP3890544A1 (en) | 2021-10-13 |
CA3121094A1 (en) | 2020-06-11 |
AU2019391229A1 (en) | 2021-06-10 |
JP2022510149A (ja) | 2022-01-26 |
WO2020114683A1 (en) | 2020-06-11 |
CN113163891A (zh) | 2021-07-23 |
US20220007783A1 (en) | 2022-01-13 |
JP7561124B2 (ja) | 2024-10-03 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11666114B2 (en) | Polyurethane injected boot assembly and associated manufacturing method | |
US8813391B1 (en) | Footwear with insole system | |
US8800171B1 (en) | Footwear insole system | |
US9833040B2 (en) | Footwear and insole system | |
US20160000176A1 (en) | Footwear With Air Permeable Layer and Air Permeable Portion in a Lower Peripheral Area of the Upper Arrangement | |
ITPD20000091A1 (it) | Calzatura traspirante | |
BRPI0621717B1 (pt) | " sola compreendendo um elemento permeável a vapor e calçado compreendendo a mesma" | |
IT201800006773A1 (it) | Calzatura, e procedimento per la sua realizzazione | |
EP3054803B1 (en) | Article of footwear having a sole structure | |
KR20150000306U (ko) | 개선된 통기성 및 방수성을 갖는 신발 | |
IT201800010789A1 (it) | Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola | |
US20160213090A1 (en) | Ventilated footwear construction | |
ITMI990735U1 (it) | Scarpa con tomaia aventre sistema per la traspirazione dell'interno della scarpa | |
KR100816534B1 (ko) | 교환창이 구비되는 신발 및 교환창이 구비되는 신발 제조를위한 라스트 | |
RU2793534C2 (ru) | Подошва для защитной обуви и способ изготовления такой подошвы | |
ITMI20080601A1 (it) | Calzatura ad impiego differenziato | |
ITTV960022U1 (it) | Suola composita per scarpe in genere. | |
IT202100004202A1 (it) | Scarpa professionale da lavoro con tallone rinforzato e relativo procedimento di realizzazione. | |
IT202200003930U1 (it) | Calzature in kit assemblabile e modalità di montaggio | |
KR20120084620A (ko) | 신발용 인솔 | |
ITTO20030110U1 (it) | Calzatura con elemento di contenimento posteriore | |
ITMI20070126A1 (it) | Sottopiede suola tomaia calzatura e relativi metodi di produzione | |
ITTV960112A1 (it) | Calzatura comprendente una struttura di suola tecnica climatizzata. | |
ITRO20000010A1 (it) | Struttura di soletta tecnica, del tipo traspirante, particolarmente per calzatura. | |
ITFI950217A1 (it) | Procedimento per il confezionamento di calzature e calzatura con esso ottenuta |