[go: up one dir, main page]

ITTO20060758A1 - Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici - Google Patents

Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060758A1
ITTO20060758A1 IT000758A ITTO20060758A ITTO20060758A1 IT TO20060758 A1 ITTO20060758 A1 IT TO20060758A1 IT 000758 A IT000758 A IT 000758A IT TO20060758 A ITTO20060758 A IT TO20060758A IT TO20060758 A1 ITTO20060758 A1 IT TO20060758A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cup
shaped body
casing
lid
bottom wall
Prior art date
Application number
IT000758A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Pianezze
Original Assignee
Itw Ind Components Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw Ind Components Srl filed Critical Itw Ind Components Srl
Priority to IT000758A priority Critical patent/ITTO20060758A1/it
Priority to PCT/IB2007/003129 priority patent/WO2008047222A2/en
Priority to CN2007800319570A priority patent/CN101512228B/zh
Priority to EP07825428A priority patent/EP2084459A2/en
Priority to RU2009118936/06A priority patent/RU2422729C2/ru
Priority to US12/374,878 priority patent/US8575519B2/en
Priority to BRPI0715922-6A2A priority patent/BRPI0715922A2/pt
Publication of ITTO20060758A1 publication Critical patent/ITTO20060758A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23QIGNITION; EXTINGUISHING-DEVICES
    • F23Q3/00Igniters using electrically-produced sparks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Communication Cables (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Cookers (AREA)

Description

DESCRI ZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale,
di ITW INDUSTRIAL COMPONENTS S.R.L. CON UNICO SOCIO
di nazionalità italiana,
con sede a VIA VISCONTI DI MODRONE, 7
20122 MILANO
Inventore: PIANEZZE Daniele
k k k k k k k k k k k
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo elettronico accendigas cui è integrata una morsettiera a scatola realizzante un serracavo. Il dispositivo del trovato è utile in particolare per equipaggiare elettrodomestici quali cucine, e/o piani barbecue e/o piani di cottura, alimentati a gas .
È noto da EP1101067B1 a nome della stessa si Richiedente un dispositivo accendigas elettronico cui è integrata una morsettiera avente una forma a scatola ed alloggiante al proprio interno i contatti di alimentazione elettrica, cui vengono in uso collegati i terminali di un cavo elettrico di alimentazione; secondo tale realizzazione, la morsettiera a scatola, eventualmente provvista di un coperchio amovibile e di un tradizionale dispositivo serracavo a cuneo per il cavo di alimentazione, azionato mediante vite, forma un unico involucro realizzato in un materiale non conduttore con un corpo a tazza che alloggia mezzi accenditori costituiti da almeno un avvolgimento secondario di un trasformatore e da contatti elettrici tipo faston collegabili in uso, in modo noto, con elettrodi di accensione dei fuochi di un elettrodomestico, ad esempio un piano cottura, per alimentare agli elettrodi impulsi ad alta tensione per la generazione di scintille atte a causare l'accensione dei fuochi stessi.
La parte di involucro realizzante la morsettiera contiene al proprio interno mezzi elettronici di controllo dei mezzi accenditori ed i contatti di alimentazione sono direttamente cablati con questi e con i mezzi accenditori all'interno del dispositivo, in al modo da semplificare al massimo le operazioni di montaggio. Infine, un contatto di terra si estende a sbalzo fuori dalla parte di involucro a scatola in modo che, quando lo stesso viene fissato, di solito tramite mezzi a scatto, ad una parte elettricamente conduttiva dell'elettrodomestico, esso vada in contatto con tale parte conduttiva, realizzando così la messa a terra della parte conduttiva medesima, di solito costituita dal piano di cottura.
Il dispositivo noto sopra descritto è più che soddisfacente. Tuttavia, i costruttori di elettrodomestici sono attualmente alla ricerca di una
soluzione alternativa che, da una parte, possa
semplificare ulteriormente le operazioni di montaggio
e, dall'altra parte, possa ridurre il costo complessivo
del dispositivo.
È inoltre attualmente sentita l'esigenza di
permettere, in fase di manutenzione, la sostituzione
della porzione di morsettiera del dispositivo
indipendentemente dalla sostituzione della porzione
contenente i mezzi accenditori (e viceversa), pur senza
fare venire meno la possibilità di movimentare sulla
linea di assemblaggio e montare le due porzioni del
dispositivo come una unica unità.
Scopo della presente invenzione è dunque quello di 3 migliorare il dispositivo accendigas noto da
EP1101067B1 al fine di soddisfare le esigenze odierne
dei costruttori di elettrodomestici sopra descritte
senza fare venire meno i vantaggi connessi con il
dispositivo accendigas noto precedentemente.
La presente invenzione è dunque relativa ad un
dispositivo accendigas elettronico per un
elettrodomestico, quale ad esempio un piano cottura, il
quale dispositivo accendigas integra una morsettiera ed
è definito come nella rivendicazione 1.
In particolare, il dispositivo accendigas elettronico secondo il trovato è del tipo comprendente un primo involucro realizzato in un materiale elettricamente non conduttore e portante mezzi accenditori per i fuochi di un piano di cottura o barbecue di un elettrodomestico, mezzi elettronici di controllo dei mezzi accenditori, ed una morsettiera accoppiata integrale con il primo involucro ed a sua volta comprendente mezzi serracavo.
Per "integrale" e "in modo integrale" deve intendersi qui e nel seguito un accoppiamento solidale che permetta di manipolare gli elementi accoppiati, ad esempio il primo involucro e la morsettiera, come un unico pezzo, senza necessariamente significare che i due elementi accoppiati siano effettivamente ricavati in un pezzo unico.
Secondo un aspetto del trovato, pertanto, la morsettiera comprende un secondo involucro conformato a scatola e realizzato in un materiale elettricamente non conduttore come un elemento autoportante, indipendente dal primo involucro; il secondo involucro comprende: un corpo a tazza provvisto una prima ed una seconda opposta apertura laterale ed una imboccatura orientata sostanzialmente perpendicolare alle aperture laterali; ed un coperchio atto a chiudere l'imboccatura; una prima estremità del primo involucro è provvista di una coppia di contatti elettrici di alimentazione per i mezzi accenditori ed è atta ad accoppiarsi passante entro la prima apertura laterale del corpo a tazza per venire in uso vincolata integrale, ma in modo amovibile, preferibilmente a scatto, con lo stesso, in modo che la coppia di contatti di alimentazione risulta in uso disposta all'interno del corpo a tazza, in posizione affacciata alla imboccatura, per definire, con il secondo involucro, la detta morsettiera.
In particolare, il coperchio è vincolato a cerniera su un primo lato del corpo a tazza adiacente alle aperture laterali ed è atto ad accoppiarsi a scatto ad un secondo lato del corpo a tazza, opposto al primo; il coperchio è provvisto di primi mezzi di serraggio per un cavo di alimentazione elettrica inseribile in uso nel corpo a tazza attraverso la seconda apertura laterale; ed i primi mezzi di serraggio si accoppiano in uso con secondi mezzi di serraggio, coniugati ai primi, portati integrali di pezzo da una parete di fondo del corpo a tazza opposta all'imboccatura; terzi mezzi di serraggio per il cavo elettrico sono portati integrali di pezzo dalla parete di fondo in posizione immediatamente adiacente la seconda apertura laterale.
In questo modo, è possibile manipolare il primo e secondo involucro come una unità, con il vantaggio di ottenere un dispositivo accenditore che integra una morsettiera, come nel dispositivo noto in precedenza, e poter pre-assemblare il cavo di alimentazione nella morsettiera prima del montaggio del dispositivo accendigas sull'elettrodomestico. Tuttavia, in caso di intervento di manutenzione, è possibile sostituire il solo componente danneggiato (morsettiera o circuiteria elettronica portata dal (in particolare entro il) primo involucro; soprattutto, è inoltre possibile per il costruttore del dispositivo accendigas movimentare il primo involucro da solo, senza morsettiera, sulle linee di assemblaggio sullo/nello stesso dei mezzi accenditori e di controllo, con notevole risparmio economico e riduzione dell'ingombro complessivo delle linee di montaggio stesse, andando solo alla fine ad accoppiare il secondo involucro al primo realizzando così, definitivamente, la morsettiera. Addirittura, nel caso il costruttore di elettrodomestici lo richieda, il primo e secondo involucro potranno venire forniti come due pezzi separati, con codici diversi, che il costruttore di elettrodomestici assemblerà ad ottenere il dispositivo completo dell'invenzione solo prima del cablaggio del cavo di alimentazione e montaggio sull'elettrodomestico .
Infine, il coperchio funge in pratica da
dispositivo serracavo integrato nella morsettiera,
riducendo gli ingombri della morsettiera e permettendo
di fare un assemblaggio senza viti, salvo che per quei
mercati ove almeno una vite sia richiesta comunque
dalle normative di sicurezza.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato
appariranno chiari dalla descrizione che segue di un
suo esempio non limitativo di realizzazione effettuata
con riferimento alle figure dei disegni annessi, nei
quali :
.3 - la figura 1 illustra una vista prospettica di fe tre quarti dall'alto di un dispositivo accendigas
elettronico realizzato secondo il trovato ed illustrato «C 2 osi ,fcj 3⁄4 CU 3⁄4 in una configurazione di pre-assemblaggio; e
le figure 2, 3 e 4 illustrano viste
prospettiche in scala ingrandita di rispettivi dettagli
costruttivi del dispositivo di figura 1.
Con riferimento alle suddette figure, è indicato
nel suo complesso con 1 un dispositivo accendigas
elettronico per un elettrodomestico, in particolare un
piano di cottura o barbecue, noto e non illustrato per
semplicità .
Il dispositivo accendigas 1 del tipo
comprendente: un primo involucro 2 realizzato in un materiale elettricamente non conduttore e portante in modo noto mezzi accenditori 3 e mezzi elettronici di controllo 4, entrambi noti ed illustrati schematicamente a tratteggio solo con un blocco (figura
1); ed una morsettiera 5 accoppiata integrale con il primo involucro 2 ed a sua volta comprendente mezzi serracavo, indicati nel complesso con 6 (figure 1 e 3).
L'involucro 2 è definito da un elemento a tazza conformato sostanzialmente a sigaro e munito di una pluralità di camini 7 per rispettivi contatti di uscita in alta tensione, noti e non illustrati, ed è ben noto co io .co nella tecnica, per cui è illustrato per semplicità troncato, e contiene al proprio interno i mezzi accenditori 3 (includenti ad esempio i citati contatti
di uscita in alta tensione ed almeno l'avvolgimento secondario di un trasformatore) e, secondo un primo aspetto del trovato, anche i mezzi elettronici di controllo 4 di questi ultimi, di solito costituiti da una scheda elettronica alimentata in bassa tensione e che, nello stato della tecnica viene di preferenza montata nella morsettiera 5.
I mezzi accenditori 3 e di controllo 4, o almeno parte di essi, sono annegati in una resina isolante che viene colata all'interno di una apertura 9 dell'involucro 2 (chiudendo in tal modo la stessa) dopo
il montaggio dei mezzi 3 e 4 e viene poi indurita per polimerizzazione .
Secondo il trovato, la morsettiera 5 comprende un secondo involucro 10 conformato a scatola e realizzato in un materiale elettricamente non conduttore come un elemento autoportante, indipendente dal primo involucro 2; il secondo involucro 10 comprende, in particolare: un corpo a tazza 11 provvisto una prima apertura laterale 12 (figure 1 e 2), di una seconda apertura laterale 14 (figure 1 e 3), opposta alla prima, e di una imboccatura 15 orientata sostanzialmente perpendicolare alle aperture laterali 12 e 14; ed un θ£ coperchio 16 conformato in modo da essere atto in uso a<ι>chiudere l'imboccatura 15, vincolato a cerniera, mediante linguette elasticamente o plasticamente deformabili 17, su un primo lato 18 del corpo a tazza 11 adiacente alle aperture laterali 12,14 ed atto ad accoppiarsi a scatto, ad esempio attraverso denti 19 elasticanti sostanzialmente di tipo noto, ad un secondo lato 20 del corpo a tazza 11, opposto al lato 18 e munito di mezzi di ricezione per i denti 19, ad esempio costituiti da occhielli 21 ricavati integrali di pezzo con il corpo a tazza 11.
In tal modo, corpo a tazza 11 e coperchio 16 costituenti l'involucro 10 possono venire ottenuti integrali in un unico pezzo. In pratica, gli involucri 2 e 10 sono realizzati in un materiale plastico sintetico e vengono ottenuti per stampaggio ad iniezione, come due pezzi indipendenti e separati, l'involucro 10 venendo stampato con il coperchio 16 nella configurazione aperta illustrata nelle figure, nella quale giace sostanzialmente parallelo e quasi complanare con una parete di fondo 25 del corpo a tazza 11, disposta affacciata alla imboccatura 15, e da banda opposta alla stessa.
Secondo un aspetto del trovato, una prima estremità 26 (figure 1 e 2) dell'involucro 2 è provvista di una coppia di contatti elettrici 27 (figura 1) di alimentazione per i mezzi accenditori 3, ad esempio costituiti da connettori a lamina sagomati ad L, tipo faston, accoppiati a scatto in opportune sedi 28 ricavate sulla estremità 26 dell'involucro 2.
L'estremità 26 è poi sagomata in modo da essere atta, in uso, ad accoppiarsi passante entro la prima apertura laterale 12 del corpo a tazza 11 per venire in uso vincolata integrale, ma in modo amovibile, preferibilmente a scatto (ad esempio mediante denti elasticanti 30 dell'involucro 2 accoppiabili entro finestre passanti 31 di una estremità 32 del corpo a tazza 11 chiusa a scatola verso l'imboccatura 15, con lo stesso corpo a tazza 11.
In tal modo viene vincolato in modo "integrale", ovvero solidale, ma amovibile, al corpo a tazza 11 anche l'intero involucro 2; inoltre, l'estremità 26, l'apertura 12 e il corpo a tazza 11 sono sagomati in modo che, a estremità 26 accoppiata passante attraverso l'apertura 12 e fin dentro il corpo a tazza 11, la coppia di contatti 27 di alimentazione risulti disposta all'interno del corpo a tazza 11 medesimo, in posizione affacciata alla imboccatura 15, come illustrato in figura 1, per definire, insieme con il secondo involucro 10 nel suo complesso, la morsettiera 5. ite Secondo un ulteriore aspetto del trovato, il coperchio 16 è provvisto di primi mezzi 35 di serraggio per un cavo 36 di alimentazione elettrica (figura 3) inseribile in uso nel corpo a tazza 11 attraverso la seconda apertura laterale 14; i primi mezzi di serraggio 35 si accoppiano in uso con secondi mezzi 37 di serraggio, coniugati ai primi, portati integrali di pezzo dalla parete di fondo 25 del corpo a tazza 11, opposta all'imboccatura 15; terzi mezzi 38 di serraggio per il cavo elettrico 36 sono infine portati integrali di pezzo dalla parete di fondo 25 in posizione immediatamente adiacente la seconda apertura laterale 14. In questo modo, i citati mezzi serracavo 6 sono definiti, secondo questo aspetto del trovato, dal medesimo coperchio 16, quando questo si trova (ad esempio a seguito di piegatura ad U delle linguette 17) in una configurazione di accoppiamento a scatto (tramite i denti 19 e gli occhielli 21) con il corpo a tazza 11, nella quale chiude l'imboccatura 15 (posizione non illustrata per semplicità); e dalla parete di fondo 25 del corpo a tazza 11, insieme con i primi, secondi e terzi mezzi di serraggio, 35, 37 e 38 rispettivamente .
Questi ultimi, in particolare, sono conformati in modo da determinare in uso sul coperchio 16, quando esso si trova nella citata configurazione di accoppiamento a scatto con il corpo a tazza 11, una reazione elastica tale da porre in tensione i rispettivi mezzi di bloccaggio a scatto del coperchio 16 sul corpo a tazza 11 costituiti dai denti 19 accoppiati negli occhielli 21.
A tale scopo, i primi e secondi mezzi di serraggio, 35 e 37 rispettivamente, sono definiti, ciascuno, da rispettivi primi risalti 40 a sbalzo, aventi estremità libera conformata a sella, e da secondi risalti 41 a sbalzo, aventi estremità libera piana, entrambi ricavati integrali di pezzo con una faccia interna (nel senso che è rivolta in uso verso l'imboccatura 15) del coperchio 16 e con la parete di fondo 25 del corpo a tazza 11 trasversalmente ad un asse A congiungente le aperture laterali 12,14 del corpo a tazza 11 e in uso coincidente sostanzialmente con l'asse di simmetria del cavo di alimentazione 36.
A coperchio nella citata configurazione di accoppiamento a scatto, i primi risalti 40 sono disposti affacciati ed adiacenti gli uni agli altri ed i secondi risalti 41 si accoppiano a contatto reciproco; tra i risalti 40 ed i corrispondenti risalti
41 del coperchio 16 e, rispettivamente, della parete di fondo 25 del corpo a tazza 11, sono inoltre definiti
Ot<'>primi gradini 44 e, rispettivamente, secondi gradini 45 tra loro coniugati e orientati parallelamente all'asse CO di <3⁄4. A, i quali, nella configurazione di accoppiamento a scatto del coperchio 16, si impegnano reciprocamente per impedire movimenti laterali relativi tra coperchio
16 e corpo a tazza 11.
Preferibilmente, i secondi risalti 41 sono provvisti di rispettivi fori 46 orientati in uso perpendicolarmente alla parete di fondo 25 del corpo a tazza 11 e tra loro coassiali, atti a ricevere opzionalmente, ove questo sia richiesto dalle normative, una vite di serraggio (nota e non illustrata) del coperchio 16 sul corpo a tazza 11. È da sottolineare che, grazie alla struttura descritta, il
coperchio 16 è da solo più che sufficiente ad
esercitare sul cavo 36 l'azione di serracavo con i
carichi di strappo richiesti dalle normative, per cui
la eventuale vite non è necessaria.
Questo anche per il fatto che, ad ulteriore
miglioramento della azione di bloccaggio sul cavo terzi
36, i mezzi di serraggio 38 addizionali consistono in
una coppia di bracci 60 elasticamente deformabili che
si estendono obliquamente a sbalzo all'interno del
corpo a tazza 11, fiancheggiando da banda opposta con
rispettive proprie estremità 61 libere ingrossate e
dentellate la seconda apertura laterale 14 nella
direzione di introduzione del cavo 36 di alimentazione g LU R
entro la stessa; i bracci 60 si proiettano dalla
seconda apertura laterale 14 verso i primi e secondi
mezzi di serraggio 35,37, i quali sono disposti,
rispetto alla direzione di introduzione definita
dall'asse A ( e, in verso, dalla freccia in figura 3),
a valle dei terzi mezzi di serraggio 38.
Per poter realizzare i bracci 60 con una unica
operazione di stampaggio insieme al corpo a tazza 11 e
al coperchio 12, in corrispondenza dei bracci 60 la
parete di fondo 25 è provvista di una finestra passante
66 (figure 3 e 4).
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, la morsettiera 5 comprende un contatto di terra 70 realizzato in una lamiera metallica ripiegata a seggiola e portato solidale dalla parete di fondo 25 del corpo a tazza 11; il contatto di terra 70 include una prima ala 71 ed una seconda ala 72, disposte parallelamente alla parete di fondo 25 ed una porzione intermedia 73 di congiunzione tra la prima e la seconda ala, 71 e 72 rispettivamente, disposta sostanzialmente perpendicolare alle stesse; la prima ala 71 è fissata a 3⁄4£ scatto contro la parete di fondo del corpo 25 a tazza,*o in posizione affacciata alla imboccatura 15 dello stesso, ed è provvista di mezzi di bloccaggio per un terminale di terra (noto e non illustrato per semplicità) del cavo elettrico di alimentazione 36, ad esempio costituiti da una sede 74 per una vite di fissaggio (nota e non illustrata); e la seconda ala 72 fuoriesce a sbalzo dal corpo a tazza 11 (figura 4), da banda opposta al coperchio 16, attraverso una apertura
76 passante ricavata attraverso la parete di fondo 25 del corpo a tazza 11; almeno quest'ultimo, poi, è provvisto, dalla parte della seconda ala 72, di mezzi di fissaggio noti 78, preferibilmente del tipo a scatto, del dispositivo 1 accenditore all'elettrodomestico, ad esempio al citato piano di cottura o barbecue, realizzati in modo che la seconda ala 72 venga in uso bloccata tra il secondo involucro 10 ed il piano di cottura o barbecue, in stretto contatto contro quest'ultimo, per permettere il collegamento a terra dello stesso, eventualmente anche attraverso una vite di fissaggio inseribile in un foro passante 80 della seconda ala 72.
Infine, il primo involucro 2 porta sulla sua prima estremità 26 e lateralmente ai contatti elettrici di alimentazione 27, rispettivi contatti 84 (figura 2) di collegamento ai mezzi elettronici di controllo 4, i quali sono alloggiati all'interno dell'involucro 2, insieme con i mezzi accenditori 3, come già visto; in questo caso il secondo involucro 10 è provvisto, su di una parete laterale del corpo a tazza 11 adiacente alla apertura laterale 12 e in corrispondenza della estremità 32 chiusa a scatola verso l'imboccatura 15, di una sfinestratura 88 passante la quale alloggia in uso, a involucro 2 accoppiato all'involucro 10 attraverso l'apertura 12, i contatti 84 per formare un connettore standard che permetta il collegamento dei mezzi elettronici di controllo 4 con una catenaria di interruttori di comando per il dispositivo 1, ad esempio integrata nei rubinetti di comando della erogazione del gas combustibile ai fuochi.

Claims (10)

  1. RI VENDICAZ IONI 1. Dispositivo accendigas elettronico (1) per un piano di cottura o barbecue di un elettrodomestico, del tipo comprendente un primo involucro (2) realizzato in un materiale elettricamente non conduttore e portante mezzi accenditori (3) e mezzi (4) elettronici di controllo ed una morsettiera (5) accoppiata integrale con il primo involucro ed a sua volta comprendente mezzi (6) serracavo; caratterizzato dal fatto che la morsettiera comprende un secondo involucro (10) conformato a scatola e realizzato in un materiale QG elettricamente non conduttore come un elemento 8 autoportante, indipendente dal primo involucro (2); ac-detto secondo involucro comprendendo: un corpo a tazza ce (11) provvisto una prima (12) ed una seconda (14) $a.tì8L opposta apertura laterale e di una imboccatura (15) orientata sostanzialmente perpendicolare alle aperture laterali; ed un coperchio (16) atto a chiudere l'imboccatura; una prima estremità (26) del primo involucro (2) essendo provvista di una coppia di contatti elettrici (27) di alimentazione per i mezzi accenditori ed essendo atta ad accoppiarsi passante entro la prima apertura (12) laterale del detto corpo a tazza per venire in uso vincolata integrale, ma in modo amovibile, preferibilmente a scatto, con lo stesso, in modo che detta coppia di contatti (27) di alimentazione risulti in uso disposta all'interno del corpo a tazza (11), in posizione affacciata alla detta imboccatura (15), per definire, con il secondo involucro (10), detta morsettiera (5).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto coperchio (16) è vincolato a cerniera su un primo lato (18) del corpo a tazza adiacente a dette aperture laterali ed è atto ad accoppiarsi a scatto ad un secondo lato (20) del corpo a tazza, opposto al primo. <x>
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, Όco caratterizzato dal fatto che detto coperchio (16) è provvisto di primi mezzi di serraggio (35) per un cavo o m .a di alimentazione elettrica (36) inseribile in uso nel CL ϋ corpo a tazza attraverso detta seconda apertura (14) laterale; i primi mezzi di serraggio accoppiandosi in uso con secondi mezzi (37) di serraggio, coniugati ai primi, portati integrali di pezzo da una parete di fondo (25) del corpo a tazza opposta all'imboccatura; terzi mezzi (38) di serraggio per il cavo elettrico essendo portati integrali di pezzo dalla detta parete di fondo (25) in posizione immediatamente adiacente la detta seconda apertura laterale.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi serracavo (6) sono definiti: da detto coperchio (16), quando si trova in una configurazione di accoppiamento a scatto con il corpo a tazza (11), nella quale chiude detta imboccatura; da detta parete di fondo (25) del corpo a tazza; e da detti primi, secondi e terzi mezzi di serraggio (35,37,38); questi ultimi essendo conformati in modo da determinare su detto coperchio, quando esso si trova in detta configurazione di accoppiamento a scatto con il corpo a tazza, una reazione elastica tale da porre in tensione rispettivi mezzi di bloccaggio a scatto (19,21) del coperchio sul corpo a tazza.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, ù£<:>caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi di serraggio (35;37) sono definiti da rispettivi primi risalti (40) a sbalzo, aventi estremità libera conformata a sella, e da secondi risalti (41) a sbalzo, aventi estremità libera piana, entrambi ricavati integrali di pezzo con una faccia interna del coperchio e con detta parete di fondo del corpo a tazza trasversalmente ad un asse (A) congiungente dette aperture laterali del corpo a tazza e in modo da risultare, a coperchio in detta configurazione di accoppiamento a scatto, i primi (40) affacciati ed adiacenti gli uni agli altri ed i secondi (41) accoppiati a contatto reciproco; tra i primi ed i secondi risalti del coperchio (16) e, rispettivamente, della parete di fondo (25) del corpo a tazza, essendo definiti primi (44) e, rispettivamente, secondi (45) gradini tra loro coniugati e orientati parallelamente a detto asse congiungente le aperture laterali, i quali gradini, nella configurazione dì accoppiamento a scatto del coperchio, si impegnano reciprocamente per impedire movimenti laterali relativi tra coperchio e corpo a tazza .
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti secondi risalti (41) sono provvisti di rispettivi fori (46) orientati in uso perpendicolarmente alla detta parete di fondo del corpo a tazza e tra loro coassiali, atti a ricevere opzionalmente una vite di serraggio del coperchio sul corpo a tazza.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che detti terzi mezzi di serraggio consistono in una coppia di bracci (60) elasticamente deformabili che si estendono obliquamente a sbalzo all'interno del corpo a tazza, fiancheggiando da banda opposta con rispettive proprie estremità (61) libere ingrossate e dentellate la detta seconda apertura laterale nella direzione di introduzione (A) di detto cavo di alimentazione entro la stessa; detti bracci (60) proiettandosi dalla seconda apertura laterale verso i primi e secondi mezzi di serraggio (35;37), i quali sono disposti, rispetto a detta direzione di introduzione, a valle dei terzi mezzi di serraggio (38).
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta morsettiera (5) comprende un contatto di terra (70) realizzato in una lamiera metallica ripiegata a seggiola e portato solidale dalla detta parete di fondo del corpo a tazza; il contatto di terra includendo una .8 prima (71) ed una seconda (72) ala, disposte a&<'>parallelamente alla parete di fondo ed una porzione intermedia (73) di congiunzione tra la prima e la al seconda ala e disposta sostanzialmente perpendicolare alle stesse; la prima ala (71) essendo fissata a scatto contro la parete di fondo del corpo a tazza, in posizione affacciata alla imboccatura dello stesso, ed essendo provvista di mezzi (74) di bloccaggio per un terminale di terra di un cavo elettrico di alimentazione inseribile in uso nel corpo a tazza attraverso detta seconda apertura laterale; e la seconda ala (72) fuoriuscendo a sbalzo dal corpo a tazza, da banda opposta al coperchio, attraverso una apertura passante (76) ricavata attraverso la parete di fondo del corpo a tazza; almeno quest'ultimo essendo provvisto, dalla parte della seconda ala, di mezzi di fissaggio, preferibilmente del tipo a scatto (78), del dispositivo accenditore al detto piano di cottura o barbecue, in modo che la detta seconda ala (72) venga in uso bloccata tra il secondo involucro ed il piano di cottura o barbecue, in stretto contatto contro quest'ultimo, per permettere il collegamento a terra dello stesso.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che «*·) detto primo involucro (2) porta su detta sua prima MS estremità (26) e lateralmente a detti contatti elettrici (27) di alimentazione, rispettivi contatti I aHi| (84) di collegamento a detti mezzi elettronici di controllo (4), i quali sono alloggiati all'interno del primo involucro, insieme con i mezzi accenditori; detto secondo involucro essendo provvisto, su di una parete laterale del corpo a tazza (11) adiacente a detta prima apertura laterale dello stesso di una sfinestratura (88) passante la quale alloggia in uso, a primo involucro accoppiato al secondo attraverso la detta prima apertura laterale, detti contatti (84) di collegamento ai mezzi elettronici di controllo.
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto materiale elettricamente non conduttore è un materiale plastico sintetico; detti primo e secondo involucro (2;10) essendo stati ottenuti per stampaggio ad iniezione di detto materiale plastico sintetico come due elementi separati e indipendenti uno dall'altro. p.i.: ITW INDUSTRIALICOMPONENTS S.R.L. CON UNICO SOCIO nIsmcrizmione A wlbnooi nAr» 35S/B11(/ MÌ
IT000758A 2006-10-20 2006-10-20 Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici ITTO20060758A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000758A ITTO20060758A1 (it) 2006-10-20 2006-10-20 Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici
PCT/IB2007/003129 WO2008047222A2 (en) 2006-10-20 2007-10-18 Electronic gas igniter device and integrated box-like terminal board featuring a cable clamp, in particular for electric household appliances
CN2007800319570A CN101512228B (zh) 2006-10-20 2007-10-18 电子燃气点火器装置和以电缆夹具为特征的集成的盒状接线端子板,特别用于家用电器
EP07825428A EP2084459A2 (en) 2006-10-20 2007-10-18 Electronic gas igniter device and integrated box-like terminal board featuring a cable clamp, in particular for electric household appliances
RU2009118936/06A RU2422729C2 (ru) 2006-10-20 2007-10-18 Электронное устройство газового запальника и интегрированный коробоподобный выводной щиток, характеризующийся кабельным зажимом, в частности, для электрических бытовых приборов
US12/374,878 US8575519B2 (en) 2006-10-20 2007-10-18 Electronic gas igniter device and integrated box-like terminal board featuring a cable clamp, in particular for electric household appliances
BRPI0715922-6A2A BRPI0715922A2 (pt) 2006-10-20 2007-10-18 dispositivo eletrânico de igniÇço a gÁs e placa de terminais integrada tipo caixa apresentando um grampo para cabos, em particular para eletrodomÉsticos.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000758A ITTO20060758A1 (it) 2006-10-20 2006-10-20 Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060758A1 true ITTO20060758A1 (it) 2008-04-21

Family

ID=39162681

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000758A ITTO20060758A1 (it) 2006-10-20 2006-10-20 Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici

Country Status (7)

Country Link
US (1) US8575519B2 (it)
EP (1) EP2084459A2 (it)
CN (1) CN101512228B (it)
BR (1) BRPI0715922A2 (it)
IT (1) ITTO20060758A1 (it)
RU (1) RU2422729C2 (it)
WO (1) WO2008047222A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE546694T1 (de) * 2008-12-03 2012-03-15 Electrolux Home Prod Corp Regeleinheit und kochherd
DE102010063464A1 (de) * 2010-12-17 2012-06-21 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Anschlusselement, Haushaltsgerät mit solchem Anschlusselement und Einsetzmodul
ES2555207B1 (es) * 2014-06-25 2016-10-04 Bsh Electrodomésticos España, S.A. Punto de cocción a gas y cocina
EP3629007B1 (de) * 2018-09-26 2021-08-11 Schunk Kohlenstofftechnik GmbH Mantelelektrode

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3027444A (en) * 1960-11-16 1962-03-27 Gen Electric Hydraulic thermostat bulb shielding means
ES187268Y (es) 1972-12-29 1974-08-16 Industrias Copreci, S, C. I. Encendedor electronico temporizado para aparatos de gas.
JPS60142117A (ja) 1983-12-28 1985-07-27 Matsushita Electric Ind Co Ltd ガス器具の放電点火装置
DE3430756A1 (de) * 1984-08-21 1986-03-06 Hans 5463 Unkel Simon Kabelanschlusskasten
US5013872A (en) * 1989-05-12 1991-05-07 Masco Building Products Corp. Cable clamp
AT396635B (de) 1990-08-08 1993-10-25 Quante Fernmeldetechnische Ger Steckergehäuse
RU2068157C1 (ru) 1991-10-22 1996-10-20 Кооперативный центр перспективных исследований и применений "Инжиниринг" Электроискровая зажигалка
GB9315588D0 (en) * 1993-07-28 1993-09-08 On Tat Bakelite Electric Works Improvements in or relating to electric plugs
IT1303090B1 (it) 1998-07-28 2000-10-30 Miller Europe Spa Dispositivo accendigas elettronico integrato con una morsettiera.
US6365831B1 (en) * 2000-01-11 2002-04-02 Allied Moulded Products, Inc. Electrical box
RU2271499C2 (ru) 2001-03-27 2006-03-10 БИК Корпорейшн Многорежимная зажигалка
CN1309992C (zh) * 2001-08-18 2007-04-11 圣戈本陶瓷及塑料股份有限公司 带密封电接触部件的陶瓷点火器
DE20114751U1 (de) 2001-09-06 2001-11-29 Yang, Kuan Jung, Pan Chiao, Taipeh Gasherd-Steuervorrichtung
US7044318B2 (en) * 2001-11-09 2006-05-16 Gates Ii Clark H Electrical box with recessed faceplate
ATE514904T1 (de) 2004-03-08 2011-07-15 Erta Elektromekanik Imalat San Ve Tic Ltd Sti Elektronische zündvorrichtung
KR20070099551A (ko) * 2004-10-28 2007-10-09 생-고뱅 세라믹스 앤드 플라스틱스, 인코포레이티드 세라믹 점화기
CA2596006A1 (en) * 2005-02-05 2006-08-17 Saint-Gobain Ceramics & Plastics, Inc. Ceramic igniters
TR200500747A1 (tr) 2005-03-04 2006-10-26 Amaç Elektroni̇k Gaz Ateşleme Si̇stemleri̇ San. Ve Ti̇c. Ltd. Şti̇. Soketli kapakta bütünleştirilmiş gaz ateşleme cihazı.
US7785482B2 (en) * 2005-12-07 2010-08-31 General Electric Company Method of making an ignition device
CA2711131A1 (en) * 2007-12-29 2009-07-09 Saint-Gobain Ceramics & Plastics, Inc. Ceramic heating elements having open-face structure and methods of fabrication thereof
US20110253696A1 (en) * 2010-03-17 2011-10-20 Hanagan Michael J Ceramic Heating Device

Also Published As

Publication number Publication date
EP2084459A2 (en) 2009-08-05
CN101512228B (zh) 2011-04-27
RU2009118936A (ru) 2010-11-27
US8575519B2 (en) 2013-11-05
CN101512228A (zh) 2009-08-19
WO2008047222A3 (en) 2008-06-12
US20100020507A1 (en) 2010-01-28
BRPI0715922A2 (pt) 2013-10-01
RU2422729C2 (ru) 2011-06-27
WO2008047222A2 (en) 2008-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5305207B2 (ja) 接続アダプタと接続端子及び接続アダプタとこれに対する接続素子とから成るセット
US8858258B2 (en) Two-part contact element for high-voltage plug-and-socket connector
JP5224179B2 (ja) ばね力接続装置
US20080242150A1 (en) Fuse and power circuit breaker including the same
ITTO20060758A1 (it) Dispositivo elettronico accendigas e morsettiera a scatola integrata realizzante un serracavo, in particolare per elettrodomestici
CA2347705C (en) Electronic gas-lighting device integrated with a terminal board
JP5105530B2 (ja) 検電接地装置用短絡バー
KR100904958B1 (ko) 옥내배선기구 및 전기기구
ITTO980652A1 (it) Dispositivo accendigas elettronico.
KR101234349B1 (ko) 원터치 방식의 콘센트
US6506047B1 (en) Fast-fit electronic gas-lighting device
ITTO940173A1 (it) Morsetteria, in particolare per elettrodomestici
CN214754230U (zh) 一种用于电动执行器的接线组件
WO2020188796A1 (ja) 速結端子ユニットおよび回路遮断装置
JP4663671B2 (ja) 分電盤
KR200404084Y1 (ko) 교육용 리드선의 연결구조
NO319544B1 (no) Modulaert elektrisk apparat som plugges inn i en isolert distribusjonsblokk
KR100752714B1 (ko) 교육용 리드선의 연결장치
JP2015516656A (ja) スイッチング分配器
KR100795542B1 (ko) 가공배전을 위한 전선의 탈부착식 연결구조
EP2140201B1 (en) Quick connection system to the lighting electrodes for a household appliance and its use
KR100502643B1 (ko) 감전사고 방지를 위한 건축물 내장형 전기기구
KR200442888Y1 (ko) 분전반용 차단기
IT201900005750A1 (it) Ponticello di distribuzione elettrica
IT201900001280U1 (it) Ponticello di distribuzione elettrica