[go: up one dir, main page]

ITMI971416A1 - Controllo di potenza di trasmissione in trasferimento di dati in pacchetti senza filo - Google Patents

Controllo di potenza di trasmissione in trasferimento di dati in pacchetti senza filo Download PDF

Info

Publication number
ITMI971416A1
ITMI971416A1 IT97MI001416A ITMI971416A ITMI971416A1 IT MI971416 A1 ITMI971416 A1 IT MI971416A1 IT 97MI001416 A IT97MI001416 A IT 97MI001416A IT MI971416 A ITMI971416 A IT MI971416A IT MI971416 A1 ITMI971416 A1 IT MI971416A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base station
transmission power
terminal device
state
transmitted
Prior art date
Application number
IT97MI001416A
Other languages
English (en)
Inventor
Zhichun Honkasalo
Jari Hamalainen
Harri Jokinen
Richard Fehlmann
Original Assignee
Nokia Mobile Phones Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=8546227&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI971416(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Nokia Mobile Phones Ltd filed Critical Nokia Mobile Phones Ltd
Publication of ITMI971416A0 publication Critical patent/ITMI971416A0/it
Publication of ITMI971416A1 publication Critical patent/ITMI971416A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292172B1 publication Critical patent/IT1292172B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/04Transmission power control [TPC]
    • H04W52/06TPC algorithms
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/04Transmission power control [TPC]
    • H04W52/06TPC algorithms
    • H04W52/14Separate analysis of uplink or downlink
    • H04W52/146Uplink power control
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/04Transmission power control [TPC]
    • H04W52/18TPC being performed according to specific parameters
    • H04W52/20TPC being performed according to specific parameters using error rate
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/04Transmission power control [TPC]
    • H04W52/18TPC being performed according to specific parameters
    • H04W52/22TPC being performed according to specific parameters taking into account previous information or commands
    • H04W52/225Calculation of statistics, e.g. average or variance
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/04Transmission power control [TPC]
    • H04W52/18TPC being performed according to specific parameters
    • H04W52/22TPC being performed according to specific parameters taking into account previous information or commands
    • H04W52/228TPC being performed according to specific parameters taking into account previous information or commands using past power values or information
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W52/00Power management, e.g. Transmission Power Control [TPC] or power classes
    • H04W52/04Transmission power control [TPC]
    • H04W52/38TPC being performed in particular situations
    • H04W52/50TPC being performed in particular situations at the moment of starting communication in a multiple access environment

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Transmitters (AREA)
  • Communication Control (AREA)
  • Time-Division Multiplex Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale controllo di potenza di trasmissione in una rete radio cellulare e in particolare riguarda un procedimento per controllare la potenza di trasmissione, prendendo in considerazione le caratteristiche speciali dei collegamenti commutati a pacchetti.
Le reti cellulari basate su comunicazione radio sono divenute la forma più generale di trasferimento di dati bidirezionale mobile. I collegamenti tra i dispositivi terminali e le stazioni di base sono più generalmente commutati a circuito, cioè, una certa capacità di trasferimento deve essere totalmente riservata per l'utilizzo di un singolo collegamento di trasferimento di dati attivo, indipendentemente dal fatto se il collegamento in questione richiede trasferimento di dati continuo o meno. Nel sistema GSM (sistema globale per comunicazioni mobili) trattato come un sistema cellulare esemplificato in questa domanda, la capacità di trasferimento di dati che deve essere prenotata per un collegamento è un canale di traffico formato da un intervallo temporale TDMA (accesso multiplo a divisione temporale) che è ripetuto ciclicamente sia sulla frequenza di trasmissione sia sulla frequenza di ricezione.
Nel trasferimento di dati commutato a circuito un problema è formato dalla sufficienza delle frequenze radio. Se un certo collegamento commutato a circuito richiede trasferimento di dati effettivi solamente occasionalmente, la capacità riservata per esso è per il resto del tempo prenotata in modo non necessario. Il problema è particolarmente chiaro in comunicazioni quali le chiamate di dati. Il trasferimento di dati in forma di pacchetti è stato sviluppato come una soluzione, per cui i dati che devono essere trasferiti sono formati in pacchetti separati che includono le informazioni sul ricevitore e possono essere trasferiti ad intervalli irregolari. Tra i pacchetti la capacità usata per trasferirli può essere indirizzata per essere usata da qualche altro collegamento.
Per il controllo della potenza di trasmissione della trasmissione radio, il trasferimento di dati in una forma di pacchetto induce, tuttavia, problemi che non possono essere risolti dai procedimenti noti in connessione con i collegamenti commutati a circuito. Per chiarire lo sfondo tecnico della presente invenzione, il controllo di potenza di trasmissione e i fattori aventi influenza su di esso in un sistema radio cellulare commutato a circuito noto sono brevemente descritti nel seguito.
Il sistema cellulare comprende dispositivi centrali e di controllo, stazioni di base e dispositivi terminali aventi interfaccia radio con le stazioni di base. E' preferibile impostare un certo limite di potenza della trasmissione radio per ciascuna stazione di base e ciascun dispositivo terminale. In un dispositivo terminale, la limitazione di potenza di trasmissione tende sia a diminuire l'interferenza con altri collegamenti radio sia a diminuire il consumo di potenza del dispositivo. Fattore decisivo per limitare la potenza di trasmissione della stazione di base è la diminuzione dell'interferenza. E' vantaggioso limitare la potenza di trasmissione del dispositivo radio di trasmissione almeno possibile, ma in un tale modo, tuttavia, che il dispositivo di ricezione sia in grado di ricevere la trasmissione senza errori considerevoli e distorsioni provocati da rumore e interferenza. La limitazione di potenza è strettamente collegata a mantenere la qualità del collegamento radio e parametri differenti indicanti la qualità del segnale ricevuto sono generalmente usati in essa. I requisiti impostati per la qualità del collegamento possono variare in dipendenza da quale tipo d'informazioni devono essere trasferite nel collegamento .
Il controllo della potenza di trasmissione può essere basato su anello aperto o anello chiuso. Nel controllo ad anello aperto, dove il trasferimento di dati è bidirezionale, il dispositivo di trasmissione non ottiene alcuna informazione sulla qualità del segnale arrivato come retroazione, ma esso effettua la decisione sul cambiamento della potenza di trasmissione misurando il livello del segnale che esso ha ricevuto. La sfruttabilità del procedimento è basata sul fatto che le frequenze di trasmissione e ricezione sono uguali, per cui l'attenuazione di percorso in entrambe le direzioni è uguale o così vicino l'una all'altra che le attenuazioni di percorso si correlano perlomeno fortemente. Nel controllo ad anello chiuso il dispositivo di ricezione misura la qualità del segnale che esso ha ricevuto e invia un parametro descrivente esso a ritroso al dispositivo di trasmissione. Il controllo ad anello chiuso è un procedimento affidabile, ma la ricezione del segnale, l'elaborazione dei parametri che descrivono la qualità, e la trasmissione delle informazioni indietro al dispositivo di trasmissione richiedono tempo. Addizionalmente, il controllo ad anello chiuso aumenta lo sforzo di segnalazione richiesto per il collegamento radio.
Fattori che sono in connessione con il controllo di potenza e provocati dall'attenuazione di segnale possono essere classificati in lenti e veloci. L'attenuazione lenta è provocata dal cambiamento di distanza tra il dispositivo terminale e la stazione di base o da roaming del dispositivo terminale in spazi morti provocati da qualche oggetto o da qualche forma di terreno che impediscono la propagazione di onde radio. Questi fattori hanno anche influenza sulla connessione radio verso l'alto e verso il basso nello stesso modo, e la scala temporale rispettiva è dell'intervallo di diversi secondi. L'attenuazione veloce è provocata dal fatto che un'interferenza distruttiva di onde che si propagano su percorsi differenti si verifica da parte del ricevitore radio, e accade tipicamente in meno di un secondo. Inoltre, l'influenza dell'attenuazione veloce sulle connessioni radio di collegamento verso l'alto e collegamento verso il basso non si correla.
Nel procedimento di controllo ad anello chiuso noto applicato per esempio nel sistema GSM, il livello di segnale ricevuto deve essere misurato almeno durante mezzo secondo, dopo di che l'invio del risultato, cioè, il rapporto di misurazione, collegamento verso l'alto dal dispositivo terminale all'unità di controllo di stazione di base, richiede circa mezzo secondo. L'unità di controllo di stazione di base tipicamente media i rapporti di misurazione ricevuti per circa due secondi e ci vuole ancora mezzo secondo per inviare il risultato ricevuto al dispositivo terminale. Così, il ritardo cumulativo sarà di diversi secondi.
In trasmissione di dati in pacchetti il canale radio è riservato o prenotato per una certa trasmissione per circa 50 ms fino a 5 s in una volta. Il procedimento di controllo ad anello chiuso descritto in precedenza non è applicabile a quel tipo di trasmissioni radio, poiché il dispositivo di trasmissione non ha tempo di ricevere alcun messaggio di controllo affatto prima che la trasmissione sia terminata. Anche in quei casi dove il messaggio di controllo arriva in tempo, la porzione della trasmissione con potenza errata è per quanto riguarda il tempo grande in modo irragionevole.
Per un tecnico del ramo è chiaro che è possibile tentare di velocizzare il controllo ad anello chiuso sopra descritto, diminuendo ritardi in un modo noto nella tecnica. Inoltre, la mediazione può essere mossa dal dispositivo di ricezione al dispositivo di trasmissione, per cui, tuttavia, la necessità di segnalare sarà incrementata e il dispositivo di trasmissione reso più complicato. Dalla pubblicazione brevettuale statunitense 5.465.398 è noto un procedimento, in cui il ricevitore di una rete locale senza filo misura la potenza di segnale da ogni pacchetto ricevuto con successo, e la confronta con il valore di potenza minima che esso ha in memoria, tramite cui la ricezione del pacchetto avrà successo. Il ricevitore invia al dispositivo di trasmissione informazioni circa la differenza tra la potenza di segnale ricevuto e la potenza minima. Il dispositivo di trasmissione calcola una media mobile dalle differenze ricevute e regola la sua potenza di trasmissione in modo tale che il valore medio delle differenze si avvicini ad un certo valore limite predeterminato.
Il procedimento di controllo di potenza proposto dalla pubblicazione è, tuttavia, principalmente applicabile a trasmissione continua o a circostanze dove la dissolvenza del segnale radio non cambia nel corso del temρο, poiché le quantità calcolate dai pacchetti ricevuti non.sono più valide, se il tempo tra i pacchetti è così lungo che gli effetti di attenuazione hanno tempo di cambiare significativamente. Così, il procedimento proposto dalla pubblicazione è inteso per reti locali senza filo, dove l'area di applicazione è in generale un ufficio circostante e i dispositivi terminali sono durante l’utilizzo quasi stazionari rispetto alle stazioni di base.
Uno scopo della presente invenzione è fornire un procedimento tramite il quale un dispositivo con un collegamento commutato a pacchetti senza filo sia in grado di controllare la sua potenza di trasmissione prendendo in considerazione le necessità speciali del collegamento commutato a pacchetti.
Lo scopo della presente invenzione è ottenuto unendo le caratteristiche di controllo ad anello aperto e ad anello chiuso, per cui le informazioni di retroazione richieste dall'anello chiuso sono attaccate al pacchetto di riconoscimento esprimendo il concetto pacchetto è ricevuto con successo, ed è usato il controllo ad anello aperto, quando questo tipo di pacchetto di riconoscimento non sono disponibili.
Il procedimento in accordo con la presente invenzione è caratterizzato dal fatto che nel primo stato del dispositivo di trasmissione, la potenza di trasmissione ha un certo valore di default, e nel secondo stato del dispositivo di trasmissione il controllo di potenza di trasmissione è basato sia sulle informazioni di retroazione sulla qualità del collegamento di trasferimento di dati forniti dai messaggi di riconoscimento del dispositivo di ricezione, sia su un certo valore di default. Per la parte del dispositivo terminale, il valore di default è basato sulla misurazione dei segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base e per la parte della stazione di base, il valore di default è basato sulla potenza massima e sul tempo passato dal messaggio di riconoscimento precedente.
Nel procedimento in accordo con l'invenzione, un dispositivo radio che trasmette solamente periodicamente valuta, prima di iniziare la trasmissione e tra le trasmissioni, quale è la potenza minima richiesta per la trasmissione. La potenza determinata tramite la valutazione è chiamata il valore di default della potenza di trasmissione. La valutazione può essere basata su caratteristiche della trasmissione radio nella direzione inversa o su un'assunzione formata in qualche altro modo circa il modo in cui le condizioni di propagazione delle onde radio saranno cambiate. Dopo che il dispositivo di trasmissione è inviato ad un certo pacchetto di dati, esso riceve secondo il protocollo di trasferimento di dati che viene usato un riconoscimento dal dispositivo di ricezione, con informazioni attaccate ad esso dal dispositivo di ricezione circa di quanto successo è stata la trasmissione. Il dispositivo di trasmissione calcola la correzione della potenza di trasmissione in base alla retroazione inclusa in detto riconoscimento. Allo stesso tempo, tuttavia, esso valuta continuamente anche la necessità di potenza di trasmissione, senza alcuna retroazione dal dispositivo di ricezione. Il valore della potenza di trasmissione è determinato dalla retroazione, dal valore di default della potenza di trasmissione e dal tempo passato dalla ricezione della retroazione, entro i limiti impostati da certi valori di confine. Quindi, il procedimento in accordo con l'invenzione ha caratteristiche correlate sia con controllo ad anello chiuso che ad anello aperto.
In un sistema cellulare l'applicazione dell'invenzione dipende dal fatto se è interessata la stazione di base o il dispositivo terminale. Cioè, nelle soluzioni note la stazione di base trasmette continuamente o almeno molto regolarmente certi messaggi di controllo, per il cui il dispositivo terminale può seguire, in base ai messaggi di controllo ricevuti da essa, il cambiamento delle condizioni di trasmissione delle onde radio e aggiornare il valore di default della potenza di trasmissione mantenuta da esso. La stazione di base non può utilizzare esattamente lo stesso tipo di procedimento, poiché i dispositivi terminali non stanno trasmettendo continuamente. Il controllo di potenza della trasmissione in una forma di pacchetto, effettuato occasionalmente nella stazione di base, deve essere effettuato numericamente, per esempio in modo tale che il valore di default sia - entro certi valori di confine - più grande più lungo è il tempo che è passato dalla trasmissione del pacchetto precedente.
In seguito, l'invenzione sarà descritta in maggior dettaglio con riferimento alle forme di realizzazione preferite proposte e ai disegni allegati, in cui
la figura 1 illustra come diagramma di stato esemplificato il principio dell'invenzione,
la figura 2 illustra pile di protocollo note nel sistema GPRS, e la figura 3 illustra come diagramma di flusso una forma di realizzazione preferita dell'invenzione.
L'invenzione è intesa essere applicata ad un sistema radio cellulare, in cui è riservata la possibilità almeno per il dispositivo terminale (per esempio un telefono mobile) e prefedibilmente anche per la stazione di base di controllare la potenza di trasmissione in connessione con il trasferimento di dati una forma di pacchetti. L'intervallo di potenza disponibile è limitato da certi valori massimo e minimo e uno scopo di principio è regolare la potenza ogni volta per essere la più bassa possibile, in un modo, tuttavia, che la qualità del collegamento ottenga un certo standard richiesto. In questa domanda, il sistema GSM è trattato come un sistema cellulare esemplif icato, il protocollo di pacchetti GPRS (servizio radio di pacchetti globale) essendo pianificato come un'estensione ad esso. Le abbreviazioni e i termini speciali correlati al GSM e GPRS sono, tuttavia, non intesi essere restrittivi dal punto di vista dell’invenzione.
Secondo le proposte riguardanti il GPRS, i canali di dati di pacchetti sono separati in canali padrone e asservito. I canali MPDCH (canale di dati di pacchetti padrone) includono due tipi di canali logici separati che sono il PCCCH (canale di controllo comune di pacchetti) e il PBCCH (canale di controllo di radiotrasmissione di pacchetti). Sugli ultimi di questi due, la stazione di base trasmette regolarmente certi segnali di controllo di tipo radiotrasmissione. Nel caso in cui non vi sia alcun canale MPDCH libero in una certa cella, i messaggi di controllo che appartengono ai collegamenti di pacchetti devono essere trasmessi lungo i canali di segnalazione definiti a collegamenti commutati a circuito. I canali SPDCH (canale di dati di pacchetti asserviti) includono anche due tipi di canali separati che sono il PDTCH (canale di trasferimento di dati in pacchetti) e il PACCH (canale di controllo associato a pacchetti). Tra questi due, l'ultimo è usato per trasmettere i riconoscimenti associati con i pacchetti ricevuti. Il procedimento in accordo con la presente invenzione richiede che certi risultati di misurazione esprimenti la qualità del segnale ricevuto siano inviati come retroazione al dispositivo di trasmissione. I risultati di misurazione possono facilmente essere attaccati ai riconoscimenti trasmessi sul canale PACCH.
La figura 1 è un diagramma di stato semplificato descrivente lo stato "iniziale" 10 e lo stato "continuo" 11. Il primo menzionato di questi due significa uno stato in accordo con la presente invenzione, in cui le informazioni di retroazione sulla qualità del segnale ricevuto non sono disponibili per il dispositivo di trasmissione per controllare la potenza, ma il controllo della potenza di trasmissione deve essere basato su qualche tipo di un controllo ad anello aperto. Una retroazione positiva o negativa (ACK/NACK dal dispositivo di ricezione fa sì che il dispositivo di trasmissione si muova allo stato "continuo", in cui il controllo della potenza di trasmissione è basato almeno sulla informazioni che dicono quanto di successo è stata la ricezione della precedente trasmissione. Nello stato "continuo" il dispositivo di trasmissione suppone che esso riceva regolarmente informazioni di retroazione dal dispositivo di ricezione. Se entro un dato tempo nessuna informazione di retroazione è ricevuta, esso ritorna allo stato "iniziale" 10 secondo la freccia TIMEOUT, e l'operazione descritta dal diagramma di stato inizierà dall'inizio.
Nella forma di realizzazione preferita dell'invenzione, la valutazione che forma il valore di default della potenza di trasmissione nello stato "iniziale" 10, continua anche quando il dispositivo di trasmissione è nello stato "continuo" 11. In quel caso il valore della potenza di trasmissione nello stato "continuo" è determinato sia secondo il valore di default della potenza di trasmissione sia secondo la retroazione ricevuta dal dispositivo di ricezione. Più lungo è il tempo che è passato dalla trasmissione del riconoscimento da parte del dispositivo di ricezione, più il valore della potenza di trasmissione è influenzato dal valore di default di tipo ad anello aperto della potenza di trasmissione e meno dalla retroazione inviata dal dispositivo di ricezione. Un TIMEOUT eventuale che muove indietro allo stato "iniziale" 10 capita in base al tempo passato dalla ricezione della precedente retroazione. Se un certo tempo predefinito è trascorso dalla ricezione del precedente riconoscimento, la retroazione inclusa nel riconoscimento è totalmente fuori di validità, per cui il dispositivo di trasmissione può essere considerato essersi mosso totalmente allo stato "iniziale” 10.
Secondo l'invenzione, lo stato "iniziale" è uno stato, in cui nessuna informazione di retroazione valida ricevuta dal dispositivo di ricezione è disponibile per il dispositivo di trasmissione per controllare la potenza di trasmissione. D'altra parte, lo stato "continuo" può essere, dal punto di vista del dispositivo di trasmissione, determinato come uno stato, in cui esso trasmette dati come pacchetti al dispositivo di ricezione cosi spesso, che quando il dispositivo di ricezione invia, come risposta ad aver ricevuto un certo pacchetto, un messaggio di riconoscimento includente informazioni circa la qualità del collegamento di trasferimento di dati scoperto in corrispondenza della ricezione del pacchetto, il tempo che passa dalla ricezione di qualsiasi messaggio di riconoscimento da parte del dispositivo di trasmissione fino a che sarà trasmesso il successivo pacchetto, non è più lungo di un limite temporale predefinito. Le informazioni di retroazione incluse in un certo messaggio di riconoscimento rimangono valide per il periodo predefinito menzionato.
Nel seguito, il controllo della potenza di trasmissione sarà trattato in primo luogo nello stato "iniziale", concentrandosi sulla parte del dispositivo terminale. Il dispositivo di trasmissione è nello stato "iniziale", quando il collegamento di trasferimento di dati non è ancora attivo o vi è stata una pausa lunga tra i pacchetti che devono essere trasferiti sul collegamento. Il dispositivo terminale misura regolarmente (per esempio ogni due secondi o da ogni quadro ricevuto), qual'è la potenza di segnale ricevuta da esso sul canale BCCH (canale di controllo di radiotrasmissione) o sul canale PBCCH (canale di controllo di radiotrasmissione di pacchetti) che appartiene al protocollo di pacchetti o su qualche altro canale di segnalazione corrispondente, su cui la stazione di base trasmette regolarmente dati associati con la comunicazione radio. La ricezione regolare non imposta alcun nuovo requisito all'operazione del dispositivo terminale, poiché essa deve supervisionare il segnale BCCH e/o il segnale PBCCH comunque, per il caso in cui essa deve eseguire una commutazione.
La stazione di base sa quale sarebbe la potenza di segnale minima (sulla scala in dB) che essa dovrebbe ricevere dal dispositivo terminale quando il dispositivo terminale inizia a trasmettere pacchetti, in modo tale che lo standard di qualità del segnale ricevuto sulla stazione di base sia accettabile. La stazione di base ha, ancor meglio, diversi livelli differenti determinati di potenza di ricezione, il suo più piccolo essendo li cosiddetto livello di sensibilità. Poiché il livello di potenza richiesto dalla stazione di base per la ricezione può variare secondo le circostanze, esso include, nella forma di realizzazione preferita dell'invenzione, nei quadri di dati che devono essere trasmessi sul canale BCCH e/o sul canale PBCCH informazioni circa il livello di potenza richiesto da essa ogni volta. Se vi sono per esempio otto livelli, essi possono essere descritti da un numero intero TO, chiamato qui livello obiettivo, il valore 0 indicando che la stazione di base è soddisfatta con la ricezione sul livello di sensibilità, il valore 1 corrispondendo ad un livello al disopra del livello di disponibilità e così via; il valore 7 indica il livello più elevato.
Per determinare il livello obiettivo, la stazione di base deve considerare che il valore o budget del collegamento che deve essere calcolato per il collegamento radio può essere differente per il collegamento verso il basso (dalla stazione di base al dispositivo terminale) e per il collegamento verso l'alto (dal dispositivo terminale alla stazione di base). La differenza tra i valori o budget di collegamento può essere tenuta conto in corrispondenza del valore TO del livello obiettivo come segue. Assumiamo che sia vantaggioso per la stazione di base ricevere al livello TO = 2, che è due livelli sopra il livello di sensibilità. Assumiamo ulteriormente che il calcolo del valore di collegamento o le misurazioni eseguite in base al traffico reale indichino che quando il dispositivo terminale è informato circa un certo livello obiettivo, il livello di qualità nella ricezione della stazione di base sarà in realtà di due livelli inferiore. Così, se la stazione di base informa il dispositivo terminale che il livello obiettivo è TO 32, il livello di qualità del successivo pacchetto che deve essere trasmesso dal dispositivo terminale sarebbe TO = 0 nella stazione di base, che è il livello di sensibilità. In quel caso la stazione di base prende in considerazione l'effetto del valore di collegamento informando il dispositivo terminale che il livello obiettivo è TO = 4. Lo stesso principio è naturalmente applicabile a valori arbitrari dei calcoli di livello obiettivo e di valore di collegamento.
Nel procedimento in accordo con la presente invenzione, il dispositivo terminale richiede anche di sapere qual'è la potenza di trasmissione della stazione di base sul canale BCCH e/o sul canale PBCCH. Nel caso in cui il valore della potenza di trasmissione non sia costante in ogni stazione di base del sistema, ciascuna stazione di base preferibilmente attacca ad ogni quadro di dati trasmesso sul canale BCCH il parametro SB indicante la potenza di trasmissione in unità dBm. Le informazioni assolute sulla potenza di trasmissione della pressione di base possono essere sostituite in modo tale che il dispositivo terminale supponga che ogni stazione di base utilizzi un livello di potenza standard nominale noto e la differenza tra i livelli di potenza reali siano presi in considerazione dal parametro TO che determina il livello obiettivo. Se la stazione di base desidera che il livello obiettivo sia per esempio TO = 2, ma la sua potenza di trasmissione è di un'unità di livello obiettivo più elevata, essa trasmette il parametro di livello obiettivo TO = 3. Poi il dispositivo terminale imposta la sua propria potenza di trasmissione in modo tale che essa corrisponda alla attenuazione reale del collegamento. Il dispositivo terminale vede nella ricezione un livello di segnale più elevato che se la stazione di base trasmettesse con la potenza standard nominale, per cui il livello più elevato del segnale ricevuto porterebbe nel dispositivo terminale ad una potenza di trasmissione inferiore di quella richiesta. Il valore del parametro di livello obiettivo TO di un'unità più elevata corregge la situazione. In questo modo la necessità di trasmettere due parametri separati sarà evitata.
Dopo che il dispositivo terminale ha ricevuto quadri di dati sul canale BCCH e/o sul canale PBCCH, esso misura la potenza del segnale ricevuto per quadro e decodificando trova i valori dei parametri TO e SB inclusi nel quadro. In una forma di realizzazione alternativa dell'invenzione, il dispositivo terminale può misurare il rapporto C/I del segnale ricevuto (rapporto di portante rispetto a interferenze) e descrivere il rapporto C/I come livello di potenza nella ricezione nel modo determinato dallo standard GSM 05.08. Il tempo di quadro è tipicamente molto breve (nel sistema GSM 4,615 ms), così che è vantaggioso compensare i cambiamenti provocati dalla attenuazione veloce e disturbo improvviso in modo tale che il dispositivo terminale medi le misurazioni per quadro per la durata di diversi quadri. Un tempo di media tipico ti è il cosiddetto tempo di quadri multipli che dura diverse centinaia di millisecondi. Per evitare un'influenza troppo forte dell'attenuazione lenta sulla misurazione, il tempo di media è, tuttavia, più breve di un secondo. Nel seguito, la potenza di segnale mediato ricevuto sarà contrassegnata con R0. Il dispositivo terminale cambia il parametro TO in unità di dB in un modo che è invertito rispetto al modo in cui la stazione di base forma il parametro TO e in cui l'effetto dei valori di collegamento è preso in considerazione. Contrassegnamo il parametro TO indicato come decibel con tO. Allora il valore di default si(ti) calcolato dal dispositivo terminale come la sua propria potenza di trasmissione è
(1)
La formula (1) è naturalmente valida solamente nel caso in cui il risultato fornito da essa sia tra i valori minimo e massimo determinati per la potenza di trasmissione del dispositivo terminale. Il dispositivo terminale memorizza il valore Si(ti) nella sua memoria, in modo tale che esso sia disponibile quando il dispositivo terminale inizia la trasmissione dei dati in pacchetto. Se il valore Si(ti) fornito dalla formula (1) è più piccolo del valore minimo della potenza di trasmissione del dispositivo terminale, il dispositivo terminale salva il valore minimo, e se il valore Si(ti) è troppo grande, il dispositivo terminale memorizza il valore massimo.
In una forma di realizzazione alternativa dell'invenzione, il dispositivo terminale può nello stato "iniziale" correggere il valore della potenza di trasmissione dato dalla formula (1), tramite i coefficienti di correzione che sono basati per esempio sul tempo passato dal precedente stato "continuo" o sul rapporto C/l misurato del canale BCCH e/o del canale PBCCH. Se per esempio il rapporto C/I misurato dal dispositivo terminale è inferiore ad un certo valore di soglia, esso può incrementare la potenza di trasmissione di un livello.
Nel seguito, sarà descritto un algoritmo di controllo di potenza in accordo con la presente invenzione nel dispositivo terminale durante lo stato "continuo". Un pacchetto è diviso nella trasmissione in diversi blocchi che sono ulteriormente divisi in impulsi. Secondo il modello OSI {interfaccia strutturata aperta) che modellizza la connessione radio di pacchetti, il certo strato di protocollo RLC {controllo di collegamento radio), sul lato della rete di trasferimento di dati, contrassegnato con 20 nella figura 2, invia un riconoscimento riguardante ciascun pacchetto che è trasmesso come un tutt'uno. Poiché la lunghezza dei pacchetti può variare da quattro impulsi a diverse centinaia d'impulsi, il tempo che ci vuole per trasmettere un pacchetto può essere per esempio nel sistema GPRS 18,46 ras al minimo e oltre un secondo al massimo. La durata del pacchetto sarà contrassegnata nel seguito da tc.
Il dispositivo terminale inizia la trasmissione utilizzando la potenza di default Si(ti), il cui calcolo è descritto in precedenza. Quando la stazione di base (o qualche altro dispositivo della rete di trasferimento di dati elaborante riconoscimenti) formano il primo riconoscimento, essa attacca ad esso informazioni sul livello di qualità medio del segnale ricevuto dagli impulsi inclusi nel pacchetto. Il messaggio di riconoscimento è preferibilmente formato in modo tale che la stazione di base misuri il livello di qualità da tutti gli impulsi e attacchi l'informazione mediata al pacchetto che è stato raccolto nella stazione di base in base agli impulsi trasmessi dal dispositivo terminale e che sono trasmessi dalla stazione di base ulteriormente al dispositivo SGSN della rete (nodo di supporto di GPRS di servizio), da dove il messaggio di riconoscimento con suoi risultati di misurazione è trasmesso in collegamento verso il basso attraverso la stazione di base al dispositivo terminale.
In una forma di realizzazione alternativa dell'invenzione, le inforinazioni sul livello di qualità degli impulsi ricevuti dalla stazione di base sono attaccati, invece dei messaggi di riconoscimento del livello RLC, ai messaggi di controllo, che sono trasmessi dalla stazione di base al dispositivo terminale anche durante la trasmissione di collegamento verso l'alto di pacchetti lunghi. Questa forma di realizzazione è vantaggiosa in una situazione in cui la lunghezza media del pacchetto è così lunga che l'attesa per i messaggi di riconoscimento del livello RLC induce troppo ritardo per l'invio d'informazione di retroazione al dispositivo terminale. Il prerequisito per questa forma di realizzazione è che la struttura a quadri multipli della trasmissione permetta alla potenza di trasmissione di essere cambiata tra i quadri inclusi in un certo pacchetto e che le informazioni necessarie possono essere attaccate ai messaggi di controllo trasmessi dalla stazione di base.
Nel modo sopra descritto, il livello obiettivo tO è stato memorizzato nella memoria della stazione di base, detto livello obiettivo descrivendo il livello di qualità conseguito della ricezione della stazione di base come decibel. Quando il dispositivo terminale ha ricevuto la retroazione dalla stazione di base, cioè, informazioni sul livello di qualità misurato, esso calcola la differenza del livello obiettivo e del livello misurato come decibel. Supponiamo che questa differenza sia contrassegnata con DI. Se il livello di qualità misurato è più elevato del livello obiettivo, la differenza Di è negativa, e se il livello di qualità misurato dalla stazione di base è inferiore al livello obiettivo, la differenza DI è positiva. Secondo il controllo ad anello chiuso, il successivo valore di potenza di trasmissione della stazione di base sarebbe la potenza di trasmissione numericamente corretta, cioè, la somma della potenza di trasmissione usata precedentemente e DI, contrassegnata con Sc(tc). In altre parole, il dispositivo terminale correggerebbe la sua potenza di trasmissione in modo tale che il livello di qualità ricevuto dalla stazione di base si avvicini al livello obiettivo.
Nel procedimento in accordo con l'invenzione, tuttavia, il controllo di potenza dello stato "continuo" prende in considerazione anche il tempo trascorso tra la trasmissione dei pacchetti. Come descritto in precedenza, il dispositivo terminale aggiorna anche durante lo stato "continuo" il valore Si(ti) di default di tipo ad anello aperto della potenza di trasmissione. Il successivo valore di potenza di trasmissione S(t) del dispositivo terminale è determinato dalla formula che prende la potenza di trasmissione numericamente corretta Sc(tc), il tempo mediato tc correlato al livello di qualità ricevuto medio, il valore Si(ti) di default aggiornato della potenza di trasmissione e il tempo mediato ti usato per determinazione del valore di default in considerazione. Matematicamente si può affermare che
(2)
in altre parole, il successivo valore di potenza di trasmissione S(t) è una funzione f, i cui argomenti sono i fattori sopra menzionati. Il dispositivo terminale calcola la potenza di trasmissione S(t) ad un momento arbitrario t, che corrisponde al momento di trasmissione del successivo pacchetto. Se il valore t del tempo è grande, in altre parole, un tempo relativamente lungo è trascorso dalla ricezione del precedente riconoscimento fino alla trasmissione del successivo pacchetto, il valore S(t) della potenza di trasmissione preferibilmente si avvicina al valore Si(ti) di default più recente della potenza di trasmissione. Una limitazione deve essere naturalmente attaccata alla formula (2), secondo cui il valore S(t) della nuova potenza di trasmissione deve essere tra i valori minimo e massimo determinati per il dispositivo terminale. Vi sono due tipi di limiti di potenza minimo e massimo: valori limite fissati dipendenti dalla costruzione del dispositivo terminale e limiti per cella determinati dalla rete che spesso cambiano da una cella ad un'altra. In una cella molto piccola la stazione di base proibisce ai dispositivi terminali sull'area della cella di trasmettere con una potenza che è più elevata di un certo limite di potenza. La proibizione è trasmessa ai dispositivi terminali come segnalazione in un modo noto nella tecnica.
Una possibile forma della funzione f è una funzione che approssima esponenzialmente il valore Si(ti)
(3)
in cui a è un parametro positivo, il cui valore maggiormente adatto si può trovare tramite sperimentazione.
Il dispositivo terminale memorizza il valore di potenza S(t) nella memoria e trasmette gli impulsi che trasportano i blocchi del successivo pacchetto utilizzando la potenza di trasmissione S(t). Dopo aver ricevuto il successivo messaggio di riconoscimento e quando si prepara a trasmettere il successivo pacchetto, il dispositivo terminale calcola ancora un nuovo valore di potenza. In una forma di realizzazione alternativa, il dispositivo terminale può nello stato "continuo" prendere in considerazione un certo numero dei valori di potenza più recenti e non solamente l'ultimo. In un'ulteriore alternativa, il dispositivo terminale può incrementare il valore S(t) della potenza di trasmissione verso la potenza di trasmissione ammissibile più elevata Smax, poiché molte volte un quadro pacchetto è già stato ritrasmesso. Le ritrasmissioni sono usualmente dovute a errori di trasferimento di dati che possono essere evitati incrementando la potenza di trasmissione.
Se più tempo di un certo limite temporale predeterminato è trascorso dalla ricezione dell'ultimo riconoscimento, le informazioni di retroazione incluse nel riconoscimento perdono la loro validità e non è utile per il dispositivo terminale correggere la potenza di trasmissione secondo il controllo ad anello chiuso, poiché vi è una grande probabilità di un errore di controllo. In quel caso la successiva potenza di trasmissione sarà ritardata dalla formula 1, in altre parole, il dispositivo terminale è ritornato, secondo i contrassegni della figura 1, indietro allo stato "iniziale". Matematicamente questo corrisponde per la parte della funzione esemplificata, al fatto che nella formula (3), il termine
è piccolo in modo insignificante.
Nei cambiamenti della potenza di trasmissione, è consigliabile utilizzare un certo fattore marginale, il che significa il cambiamento singolo ammissibile più grande della potenza di trasmissione, e la cui dimensione è per esempio 2 dB. Usando il fattore marginale si tenta di impedire l'oscillazione del livello di potenza. Cioè, cambiamenti veloci e grandi del livello di potenza provocano cambiamenti corrispondentemente veloci nelle cosiddette interferenze di co-canale che hanno influenza sull operazione di celle posizionate l'una vicina all'altra sulla stessa frequenza o su frequenze adiacenti. Un cambiamento veloce e grande provoca dapprima una reazione correttiva nell'altra cella posizionata vicina, e quella reazione correttiva, a sua volta, si riflette indietro alla cella originale come un'interferenza di co-canale, per cui il sistema può divenire instabile .
Il fattore marginale M può avere una dimensione standard o esso può essere adottato alla dimensione del pacchetto che deve essere trasmesso rispettivamente : come la trasmissione di pacchetti lunghi riconoscimenti sono trasmessi raramente e corrispondenti correzioni di potenza di trasmissione sono effettuate raramente, le correzioni possono essere più grandi (il fattore M può essere più grande) che quando si trasmettono pacchetti corti. In collegamenti GSM commutati a circuito il controllo di potenza di trasmissione è effettuato in passi di 2 dB ogni 60 millisecondi su un intervallo ampio 30 dB. Così, un dispositivo terminale GSM noto può cambiare potenza da un valore di confine dell'intervallo ammissibile ad un altro in circa un secondo. Se i pacchetti che devono essere trasferiti nel GPRS hanno la lunghezza di massimo tre blocchi, il fattore marginale M può essere 2 dB. Con pacchetti più lunghi, comunque, con la lunghezza massima di 8 blocchi, il valore di M può essere 4 dB e in caso di pacchetti estremamente lunghi (per esempio di 80 blocchi) il fattore marginale M può essere tanto grande quanto 30 dB.
Se la rete di trasferimento di dati non fornisce affatto informazioni di qualità misurate dalla stazione di base nella sua ricezione, il dispositivo terminale utilizza automaticamente solamente il controllo ad anello aperto. Con i parametri trasportati dalla rete, il limite temporale dopo di cui il dispositivo terminale si muove dallo stato "continuo" allo stato "iniziale", può essere impostato sostanzialmente a infinito, per cui il dispositivo temporale è per tutto il tempo nello stato "continuo", ma il rapporto tra il valore di potenza calcolato in base alle informazioni di riconoscimento e quello calcolato tramite il principio ad anello aperto dipende dai parametri della formula (3) o da qualche altra funzione usata per questo scopo. Il livello di potenza della prima trasmissione nel controllo del tipo ad anello chiuso puro può essere impostato per esempio come la potenza massima utilizzando il valore massimo del livello obiettivo TO.
La rete di trasferimento di dati può trasmettere tutti i parametri aventi effetto sul controllo di potenza tramite le stazioni di base come trasmissioni di tipo a radiotrasmissione a tutti i dispositivi terminali. In quel caso il controllo del controllo di potenza è mantenuto nella rete, sebbene l'esecuzione dell'algoritmo di controllo di potenza sia effettuata nei dispositivi terminali.
Il controllo di potenza di trasmissione in accordo con la presente invenzione è stato descritto in precedenza in un dispositivo terminale di un sistema radio cellulare. Nel seguito tratteremo l'applicazione del procedimento al controllo di potenza di trasmissione in una stazione di base del sistema radio cellulare. Come spiegato nella descrizione della tecnica nota, il controllo di potenza nella stazione di base non ha un significato tanto significativo quanto nel dispositivo terminale, in cui si tenta di minimizzare il consumo di potenza in ogni modo possibile. La stazione di base non può utilizzare alcuna trasmissione di tipo BCCH o PBCCH regolare dal dispositivo terminale, così essa non può basare il controllo ad anello aperto sullo stesso algoritmo del dispositivo terminale. Vi sono due alternative nel procedimento in accordo con l'invenzione. La stazione di base può o utilizzare la potenza massima determinata ad essa sempre quando inizia trasmissione di pacchetti, o essa può mantenere il certo valore di potenza salvato nella memoria in connessione con una trasmissione di pacchetto precedente e utilizzarlo come tale o modulato da certi default. Un default di quel tipo è che più lungo è il tempo che è trascorso dalla trasmissione del precedente pacchetto, maggiore e la probabilità che il dispositivo terminale si sia mosso significativamente, per cui le circostanze possono essere cambiate in modo più svantaggioso richiedendo una potenza di trasmissione più grande. In quel caso il valore di potenza precedente salvato nella memoria della stazione di base sarà corretto con intervalli regolari più grandi, fino a che esso corrisponde alla potenza di trasmissione massima determinata per la stazione di base.
Nel controllo di tipo ad anello chiuso, la stazione di base riceve dal dispositivo terminale un riconoscimento secondo il livello RLC, quando il dispositivo terminale ha ricevuto un certo pacchetto. Il numero d'impulsi richiesti per la trasmissione di un pacchetto varia da quattro a diverse centinaia d’impulsi. Il terminale include nel messaggio di riconoscimento informazioni sul livello di qualità medio negli impulsi del pacchetto ricevuto. Il sistema di stazione di base o l'unità di controllo di stazione di base calcola il valore di potenza Sc(tc) nello stesso modo come descritto in precedenza riguardo l'operazione del dispositivo terminale. Poiché la stazione di base non ha l'utilizzo di un valore Si(ti) del tipo uguale a quello del dispositivo terminale, calcolato in base ad un segnale di controllo ricevuto regolarmente, la stazione di base determina il valore della successiva potenza di trasmissione utilizzando una funzione adatta, in cui il valore della potenza di trasmissione è almeno tanto grande quanto il valore Sc(tc) ma approssima nel corso del tempo la potenza massima Smax. Un tecnico del ramo può facilmente fornire diverse funzioni adatte.
Con riferimento alla figura 3, è descritto un procedimento in accordo con la presente invenzione come un diagramma di flusso semplificato. I contrassegni della figura si riferiscono specialmente al dispositivo terminale, poiché la determinazione del valore Si(ti) è lì descritta. Applicato alla stazione di base, il valore Si(ti) deve essere sostituito dal valore Smax nella figura, per cui blocchi 30 e 31 non sono necessari. Nello stato "iniziale", il dispositivo terminale esegue in cerchio l'anello formato dai blocchi 30, 31, 32 e 33. Dopo aver trasmesso un pacchetto nel blocco 34 e ricevuto riconoscimento del livello RLC nel blocco 35, esso muove allo stato "continuo". In blocchi 36 e 37, il valore di potenza numericamente corretto Sc(tc) secondo il controllo ad anello chiuso sarà calcolato. Qui il risultato misurato della qualità di segnale ricevuto trasmesso insieme con il messaggio di riconoscimento è stato contrassegnato con il termine RXQUAL. Se vi è una breve interruzione tra la trasmissione dei pacchetti, il dispositivo terminale continua a eseguire un ciclo attorno all’anello formato dai blocchi 38 e 40, che è rotto dalla trasmissione di un nuovo pacchetto o se il limite temporale predeterminato per lo stato "continuo" trascorre. Per la chiarezza grafica, il fatto che 1'aggiornamento del valore Si(ti) continui anche nello stato "continuo" non incluso nel diagramma di flusso, ma in base a ciò che è stato descritto in precedenza dovrebbe essere chiaro che nel blocco 39 sarà usato il valore aggiornato Si(ti), sempre più recente, per calcolare la potenza di trasmissione.
Anche il recupero da stati di errore incrementando la potenza di trasmissione può essere aggiunto al procedimento in accordo con la presente invenzione. In quel caso il dispositivo che invia messaggi suppone automaticamente che se il trasferimento di un certo pacchetto fallisce, la potenza di trasmissione è stata insufficiente e essa sarà corretta verso l'alto del passo di correzione ammissibile più grande (uguale al fattore marginale M). Nel caso inoltre in cui richieste di allocazione di canale, che significa, i cosiddetti messaggi ad accesso casuale trasmessi dal dispositivo terminale prima del trasferimento effettivo di pacchetti, sono trasmessi con il livello di potenza determinato dal controllo ad anello aperto in accordo con l'invenzione, anche la taratura o valore di priorità automatico delle richieste di allocazione di canale importanti può essere aggiunto al procedimento. Se il dispositivo terminale deve inviare una richiesta di allocazione di canale che riguarda per esempio un messaggio di emergenza o è altrimenti specialmente importante, esso può impostare automaticamente la potenza di trasmissione per essere di diversi decibel maggiore del valore di default valido della potenza di trasmissione dato dalla formula (1).
Il limite temporale dopo cui il dispositivo terminale ritorna allo stato "iniziale" può pure essere determinato dinamicamente per esempio in modo tale che se la potenza di trasmissione è stata corretta molte .volte durante un collegamento commutato a pacchetti, il limite temporale sarà impostato più breve che nel caso in cui la potenza di trasmissione sia rimasta uguale per un lungo tempo. La stessa possibilità di cambiamento dinamico riguarda tutti i parametri A, B, α e β della formula (3) o, nel caso in cui sia usata altra espressione della funzione f invece della formula (3), altri parametri che hanno influenza sul significato di tipi differenti di fattori di correzione.
La presente invenzione è vantaggiosa in confronto con la tecnica nota, poiché il dispositivo di trasmissione è sempre consapevole del valore di default della potenza di trasmissione per trasmettere il successivo pacchetto, indipendentemente da guanto lungo è il tempo che è trascorso dalla trasmissione del precedente pacchetto, per cui il dispositivo di trasmissione può iniziare la trasmissione immediatamente, quando il pacchetto che deve essere trasmesso è pronto. Questo è un significativo miglioramento in confronto con sistemi in cui la stazione di base deve dapprima misurare la qualità del collegamento di trasferimento di dati e fornire al dispositivo terminale un comando di controllo di potenza basato sulle misurazioni, secondo cui il dispositivo terminale deve controllare la sua potenza di trasmissione per essere corretta prima di trasmettere il pacchetto. Il procedimento in accordo con la presente invenzione connette caratteristiche utili sia del controllo ad anello aperto che del controllo ad anello chiuso.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per controllare potenza di trasmissione in un dispositivo terminale di un sistema radio cellulare, la cui connessione radio con una certa stazione di base comprende un primo stato (10) e un secondo stato (11) alternativi, nel cui primo stato il dispositivo terminale riceve (30) segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base e nel cui secondo stato il dispositivo terminale trasmette addizionalmente (34) dati come pacchetti alla stazione di base, caratterizzato dal fatto che in detto primo stato il controllo del valore di default della potenza di trasmissione in detto dispositivo terminale è basato sulla misurazione (31, 32) dei segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base, e in detto secondo stato il controllo della potenza di trasmissione in detto dispositivo terminale è basato sia sulla retroazione trasmessa dalla stazione di base sulla qualità del collegamento di trasferimento di dati (35, 36, 37, 39) sia sulla misurazione di altri segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base.
  2. 2. Procedimento in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detto primo stato il controllo del valore di default della potenza di trasmissione in detto dispositivo terminale è basato sulla misurazione della potenza di segnale (R0) dei segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base.
  3. 3. Procedimento in accordo con la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che quando - la potenza di trasmissione (SB) con cui detta stazione di base trasmette detti segnali che essa trasmette regolarmente, e - il livello obiettivo (tO) della qualità di collegamento, con cui è vantaggioso per detta stazione di base ricevere pacchetti trasmessi da detto dispositivo terminale, sono noti da detto dispositivo terminale, esso corregge il valore di default della sua potenza di trasmissione per corrispondere al valore Si(ti) che è determinato dalla formula
    in cui SB è la potenza di trasmissione di detta stazione di base, tO è detto livello obiettivo della qualità di collegamento e RO è la potenza di segnale misurata dal dispositivo terminale nella ricezione di detto segnale .
  4. 4. Procedimento in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detto primo stato il controllo del valore di default della potenza di trasmissione in detto dispositivo terminale è basata sulla misurazione del rapporto C/I dei segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base.
  5. 5. Procedimento in accordo con una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in detto secondo stato il significato della retroazione che viene eseguita da un certo messaggio di riconoscimento trasmesso da detta stazione di base ed esprimente la qualità del collegamento di trasferimento di dati, per il controllo della potenza di trasmissione di detto dispositivo terminale, è il più piccolo più lungo è il tempo che è trascorso dalla ricezione della retroazione in questione da detto dispositivo terminale.
  6. 6. Procedimento in accordo con una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo terminale che è in detto secondo stato muove al primo stato quando è trascorso un certo limite temporale predeterminato dalla ricezione della retroazione sul pacchetto trasmesso più di recente, senza che il dispositivo terminale abbia iniziato a trasmettere il successivo pacchetto (TIMEOUT).
  7. 7. Procedimento in accordo con la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto limite temporale predeterminato è più lungo quando più raramente la potenza di trasmissione è stata corretta precedentemente durante la stessa connessione radio commutata a pacchetti.
  8. 8. Procedimento in accordo con una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in detto secondo stato, il valore della potenza di trasmissione calcolato per il successivo pacchetto ad un certo momento segue la formula
    in cui Si(ti) è il valore di default della potenza di trasmissione calcolato in base alla misurazione dei segnali trasmessi regolarmente dalla stazione di base, ti è un tempo medio usato per calcolare Si(ti), Sc(tc) è la potenza di trasmissione calcolata in base alla retroazione trasmessa dalla stazione di base, tc è un tempo medio usato per calcolare il Sc(tc) e a è un parametro positivo.
  9. 9. Procedimento in accordo con una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che quando il dispositivo terminale ha determinato il valore di una certa nuova potenza di trasmissione, esso cambia la sua potenza di trasmissione dal valore precedente della potenza di trasmissione verso detto nuovo valore della potenza di trasmissione non maggiore che per un certo fattore marginale.
  10. 10. Procedimento in accordo con la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto fattore marginale è determinato in base alla dimensione dei pacchetti che devono essere trasmessi nel collegamento di trasferimento di dati.
  11. 11. Procedimento in accordo con la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto fattore marginale è più grande, più lunghi sono i pacchetti che devono essere trasmessi nel collegamento di trasferimento di dati.
  12. 12. Procedimento in accordo con una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che se detto dispositivo terminale non ottiene in detto secondo stato alcun riconoscimento affatto ad un certo pacchetto che è stato trasmesso, esso aumenta la sua potenza di trasmissione.
  13. 13. Procedimento per controllare la potenza di trasmissione in una stazione di base di un sistema radio cellulare, la cui connessione radio almeno con un dispositivo terminale comprende un primo stato (10) e un secondo stato (11) alternativi, nel cui primo stato nella stazione di base trasmette regolarmente segnali di controllo e nel cui secondo stato alla stazione di base trasmette addizionalmente dati come pacchetti ad un certo dispositivo terminale, caratterizzato dal fatto che in detto primo stato il valore di default della potenza di trasmissione in detta stazione di base è uguale alla potenza di trasmissione massima della stazione di base e in detto secondo stato il controllo della potenza di trasmissione in detta stazione di base è basato sia sulla retroazione della qualità del collegamento di trasferimento di dati (35, 36, 37, 39), detta retroazione essendo trasmessa dal dispositivo terminale, sia sul tempo trascorso dalla ricezione del precedente messaggio di riconoscimento da parte della stazione di base da detto dispositivo terminale.
  14. 14. Procedimento in accordo con la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che in detto secondo stato il significato di una certa retroazione trasmessa da detto dispositivo terminale e indicante la qualità del collegamento di trasferimento di dati è più piccolo più lungo è il tempo che è trascorso dalla ricezione della retroazione in questione da parte di detta stazione di base.
  15. 15. Procedimento in accordo con la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che la stazione di base che è in detto secondo stato si muove al primo stato quando è trascorso un certo limite temporale predefinito dalla ricezione della retroazione sul pacchetto trasmesso più di recente senza che la stazione di base abbia iniziato a trasmettere il successivo pacchetto (TIMEOUT).
  16. 16. Procedimento in accordo con la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto limite temporale predefinito e più lungo quanto più raramente la potenza di trasmissione è stata corretta precedentemente durante lo stesso collegamento radio commutato a pacchetti.
  17. 17. Procedimento in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzato dal fatto che quando la stazione di base ha determinato il valore della certa nuova potenza di trasmissione, essa cambia la sua potenza di trasmissione dal valore precedente della potenza di trasmissione verso detto nuovo valore della potenza di trasmissione non maggiore che per un certo fattore marginale.
  18. 18. Procedimento in accordo con la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detto fattore marginale è determinato in base alla dimensione dei pacchetti che devono essere trasmessi nel collegamento di trasferimento di dati.
  19. 19. Procedimento in accordo con la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto fattore marginale è più grande più lunghi sono i pacchetti che devono essere trasmessi nel collegamento di trasferimento di dati.
  20. 20. Procedimento in accordo con una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che se detta stazione di base non ottiene in detto secondo stato alcun riconoscimento affatto ad un certo pacchetto trasmesso da essa, essa aumenta la sua potenza di trasmissione.
IT97MI001416A 1996-06-17 1997-06-16 Controllo di potenza di trasmissione in trasferimento di dati in pacchetti senza filo IT1292172B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FI962510A FI103555B1 (fi) 1996-06-17 1996-06-17 Lähetystehon säätö langattomassa pakettidatasiirrossa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971416A0 ITMI971416A0 (it) 1997-06-16
ITMI971416A1 true ITMI971416A1 (it) 1998-12-16
IT1292172B1 IT1292172B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=8546227

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001416A IT1292172B1 (it) 1996-06-17 1997-06-16 Controllo di potenza di trasmissione in trasferimento di dati in pacchetti senza filo

Country Status (13)

Country Link
US (1) US5995496A (it)
JP (3) JP3694147B2 (it)
CN (1) CN1097349C (it)
AU (2) AU3177397A (it)
DE (1) DE19725438B4 (it)
ES (1) ES2134143B1 (it)
FI (1) FI103555B1 (it)
FR (1) FR2750000B1 (it)
GB (1) GB2314486B (it)
IT (1) IT1292172B1 (it)
NL (1) NL1006289C2 (it)
SE (1) SE523453C2 (it)
WO (1) WO1997049197A1 (it)

Families Citing this family (97)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10173594A (ja) * 1996-12-06 1998-06-26 Hitachi Ltd 符号分割多元接続通信システム及び送信電力制御方法
JP3307573B2 (ja) * 1997-11-12 2002-07-24 沖電気工業株式会社 無線通信装置
FI974558L (fi) * 1997-12-18 1999-06-19 Nokia Mobile Phones Ltd Resurssin varaus liikkuvassa Internet-protokollassa
DE19803849A1 (de) * 1998-01-31 1999-08-05 Grundig Ag Sendeleistungsanpassung insbesondere bei der drahtlosen In-House-Kommunikation
JP3397677B2 (ja) * 1998-02-10 2003-04-21 松下電器産業株式会社 送信電力制御装置及び無線通信装置
FI108829B (fi) * 1998-04-02 2002-03-28 Nokia Corp Menetelmä pakettiverkossa
FI114060B (fi) * 1998-04-03 2004-07-30 Nokia Corp Menetelmä ja laitteet tehon säätöön matkaviestinjärjestelmässä
KR100346117B1 (ko) * 1998-04-14 2002-10-19 삼성전자 주식회사 이동통신시스템의역방향공용채널에서연속적인사용자데이터전송방법
FI108103B (fi) * 1998-04-15 2001-11-15 Nokia Mobile Phones Ltd Välittäjätaso protokollasovitusten toteuttamiseksi digitaalisessa langattomassa tiedonsiirtojärjestelmässä
DE19818463C2 (de) * 1998-04-24 2001-08-30 Siemens Ag Verfahren zum Betreiben einer drahtlosen Telekommunikationseinrichtung
DE59909187D1 (de) 1998-06-17 2004-05-19 Siemens Ag Verfahren und system zur regelung der übertragungsleistung einer mobilstation eines mobilfunksystems
EP1821431B1 (en) * 1998-12-21 2010-02-24 Hitachi, Ltd. Method for controlling transmit power in a communication system
US6434365B1 (en) * 1998-12-29 2002-08-13 Thomson Licensing Sa Providing initial power estimate to wireless telephone handsets
FR2788181B1 (fr) * 1998-12-30 2002-05-31 Cit Alcatel Procede de controle de la puissance d'un emetteur par les signaux recus
US6366572B1 (en) * 1999-02-04 2002-04-02 Senora Trading Company Wireless communication system with symmetric communication protocol
US6463296B1 (en) * 1999-02-16 2002-10-08 Telefonaktiebolaget L M Ericsson (Publ) Power control in a CDMA mobile communications system
JP3968190B2 (ja) * 1999-03-06 2007-08-29 松下電器産業株式会社 送受信装置
EP1037396B1 (en) 1999-03-16 2012-05-02 Alcatel Lucent A method for improving performances of a mobile radiocommunication system using a power control algorithm
MY128631A (en) * 1999-03-22 2007-02-28 Interdigital Tech Corp Outer loop/weighted open loop power control in a time division duplex communication system
GB2348572A (en) 1999-03-31 2000-10-04 Adaptive Broadband Ltd Controlling transmit power of nodes
JP3346332B2 (ja) * 1999-04-16 2002-11-18 日本電気株式会社 符号分割多元接続方式移動通信システム
EP1050977B1 (en) * 1999-05-06 2012-11-07 Alcatel Lucent Power control system using acknowledgements
EP1067706B1 (en) * 1999-05-21 2004-03-24 Alcatel Method for improving performances of a mobile radiocommunication system using convergence assessment of power control loop
US6463042B1 (en) * 1999-05-28 2002-10-08 Nokia Mobile Phones Ltd. Mobile station having power saving mode for packet data
US6408165B1 (en) * 1999-07-06 2002-06-18 Cisco Technology, Inc. Power regulation using multi-loop control
US6795426B1 (en) * 1999-07-06 2004-09-21 Cisco Technology, Inc. Realtime power control in OFDM systems
US6771614B1 (en) 1999-07-06 2004-08-03 Cisco Technology, Inc. Wireless power control in conjunction with a wireline MAC protocol
US6430193B1 (en) 1999-07-06 2002-08-06 Cisco Technology, Inc. Communication of physical layer control parameters
US6788950B1 (en) 1999-07-06 2004-09-07 Cisco Technology Inc. Optimal use of request access TDMA slots for automatic level control
US7545774B1 (en) * 1999-08-26 2009-06-09 Nokia Corporation Method for indicating power consumption in a packet switched communication system
KR100749029B1 (ko) * 1999-12-09 2007-08-13 노키아 코포레이션 패킷 무선 서비스 애플리케이션들을 위한 이동 장비 기반필터링
DE60038399T2 (de) * 1999-12-24 2009-04-23 Ntt Docomo Inc. Nachrichtenverteilungsverfahren und Nachrichteninformationsverteilungs-Steuerinformations-Einrichtung
US6654384B1 (en) * 1999-12-30 2003-11-25 Aperto Networks, Inc. Integrated self-optimizing multi-parameter and multi-variable point to multipoint communication system
US6650623B1 (en) * 1999-12-30 2003-11-18 Aperto Networks, Inc. Adaptive link layer for point to multipoint communication system
US7366133B1 (en) * 1999-12-30 2008-04-29 Aperto Networks, Inc. Integrated, self-optimizing, multi-parameter/multi-variable point-to-multipoint communication system [II]
WO2001063793A2 (en) * 2000-02-22 2001-08-30 At & T Corp Power control for wireless packet voice services with application to edge systems
JP3686836B2 (ja) 2000-03-13 2005-08-24 シャープ株式会社 無線通信機の送信電力値自動制御方法およびそれを記憶した記憶媒体
US6600772B1 (en) 2000-03-21 2003-07-29 Interdigital Communications Corporation Combined closed loop/open loop power control in a time division duplex communication system
US6597723B1 (en) 2000-03-21 2003-07-22 Interdigital Technology Corporation Weighted open loop power control in a time division duplex communication system
US6603797B1 (en) 2000-03-22 2003-08-05 Interdigital Technology Corporation Outer loop/weighted open loop power control in a time division duplex communication system
US6512935B1 (en) * 2000-03-24 2003-01-28 Gte Internetworking Incorporated Energy conserving network protocol
DE10029427A1 (de) * 2000-06-15 2001-12-20 Siemens Ag Verfahren zur Leistungsregelung und Kanalzuweisung in Abwärts- und/oder Aufwärtsverbindungen bei Paket-Daten-Diensten in einem Funk-Kommunikationssystem und Funk-Kommunikationssystem zum Durchführen des Verfahrens
KR100434459B1 (ko) * 2000-06-27 2004-06-05 삼성전자주식회사 이동통신 시스템에서 패킷의 전송 제어방법 및 장치
US6856812B1 (en) * 2000-06-30 2005-02-15 Lucent Technologies Inc. Downlink power control method for wireless packet data network
US6842605B1 (en) * 2000-07-11 2005-01-11 Nokia Corporation Assembly, and associated method, for facilitating control over power levels of communication signals in a radio communication system
JP3738205B2 (ja) 2000-08-12 2006-01-25 三星電子株式会社 ネットワークの伝送電力最適化装置及びその方法
EP1182797A1 (en) * 2000-08-21 2002-02-27 Lucent Technologies Inc. Method for improving data transmission between a transmitting unit and a receiver unit
FI20001876L (fi) * 2000-08-25 2002-02-26 Nokia Mobile Phones Ltd Parannettu menetelmä ja järjestely tiedonsiirtämiseksi pakettiradiopalvelussa
US6711416B1 (en) 2000-11-28 2004-03-23 Hongliang Zhang Fixed wireless communication system having power control for downlink data traffic
EP1211817A1 (en) * 2000-12-04 2002-06-05 Lucent Technologies Inc. Method for transmitted power control
KR100468574B1 (ko) 2000-12-28 2005-01-31 엘지전자 주식회사 고속 무선패킷데이터 전송에서 단말기의 초기전력결정방법
SE0004923D0 (sv) * 2000-12-29 2000-12-29 Ericsson Telefon Ab L M Method and system of transmission power control
US6850499B2 (en) * 2001-01-05 2005-02-01 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for forward power control in a communication system
GB0104220D0 (en) 2001-02-21 2001-04-11 Koninkl Philips Electronics Nv Radio communication system
ES2328674T3 (es) 2001-02-21 2009-11-17 Koninklijke Philips Electronics N.V. Sistama de comunicacion de radio.
US6937641B2 (en) * 2001-02-28 2005-08-30 Golden Bridge Technology, Inc. Power-controlled random access
SE0100740D0 (sv) * 2001-03-06 2001-03-06 Ericsson Telefon Ab L M Method and system for interference measurements in a telecommunication system
US7292601B2 (en) * 2001-06-19 2007-11-06 At&T Corp. Error-rate management in wireless systems
USRE47911E1 (en) 2001-06-29 2020-03-17 Koninklijke Philips N.V. Noise margin information for power control and link adaptation in IEEE 802.11h WLAN
US7801544B2 (en) 2001-06-29 2010-09-21 Koninklijke Philips Electronics N.V. Noise margin information for power control and link adaptation in IEEE 802.11h WLAN
EP1289179A1 (en) * 2001-08-28 2003-03-05 Lucent Technologies Inc. A wireless telecommunications network, a user terminal therefor, a base station therefor, and a method of telecommunication
KR100493079B1 (ko) * 2001-11-02 2005-06-02 삼성전자주식회사 고속 순방향 패킷 접속 방식을 사용하는 광대역 부호 분할다중 접속 통신 시스템에서 순방향 채널 품질을 보고하는장치 및 방법
US6856604B2 (en) * 2001-12-19 2005-02-15 Qualcomm Incorporated Efficient multi-cast broadcasting for packet data systems
DE10204851B4 (de) * 2002-02-06 2005-12-15 Infineon Technologies Ag Datenübertragungssystem mit einstellbarer Sendeleistung
US7245598B2 (en) * 2002-02-21 2007-07-17 Qualcomm Incorporated Feedback of channel quality information
US6898193B2 (en) * 2002-06-20 2005-05-24 Qualcomm, Incorporated Adaptive gain adjustment control
AU2007201731B2 (en) * 2002-11-26 2009-09-03 Interdigital Technology Corporation Outer loop power control for wireless communication systems
MY151625A (en) * 2002-11-26 2014-06-30 Interdigital Tech Corp Outer loop power control for wireless communication systems
CN1198419C (zh) * 2003-01-16 2005-04-20 大唐移动通信设备有限公司 基于下行导引时隙的功率控制方法
US20040174846A1 (en) * 2003-03-05 2004-09-09 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and apparatus for controlling a reverse traffic rate in a mobile communication system
US8238956B1 (en) * 2003-03-14 2012-08-07 Apple Inc. Adjusting power of a control channel based on a characteristic of a message in the control channel
US20040247993A1 (en) * 2003-05-21 2004-12-09 Sony Ericsson Mobile Communications Ab System and Method of Improving Talk-Time at the End of Battery Life
US7050412B2 (en) 2003-06-23 2006-05-23 Interdigital Technology Corporation System and method for determining measurement value for radio resource management in wireless communications
US7564819B2 (en) * 2003-09-12 2009-07-21 Alcatel-Lucent Usa Inc. Method of interlacing frames
KR101008623B1 (ko) * 2003-12-02 2011-01-17 엘지전자 주식회사 순방향 수신 확인 채널의 전송 전력 제어 방법 및 수신확인 제어 방법
US7570968B2 (en) 2003-12-29 2009-08-04 Samsung Electronics Co., Ltd Method and apparatus for adaptive open-loop power control in mobile communication system using TDD
US20050223432A1 (en) * 2004-02-02 2005-10-06 Pioneer Hi-Bred International, Inc. ODP2 promoter and methods of use
US7769407B2 (en) * 2004-04-30 2010-08-03 Nokia Corporation System, apparatus, computer program product and method for controlling terminal output power
US8509179B1 (en) 2004-04-30 2013-08-13 Sprint Spectrum L.P. Method and system for power control in a wireless LAN
US7623885B2 (en) * 2004-05-24 2009-11-24 Nokia Corporation System, apparatus, computer program product and method for controlling terminal output power
US20050272455A1 (en) * 2004-06-04 2005-12-08 Nokia Corporation Management of devices
US8929228B2 (en) 2004-07-01 2015-01-06 Honeywell International Inc. Latency controlled redundant routing
US8897828B2 (en) 2004-08-12 2014-11-25 Intellectual Ventures Holding 81 Llc Power control in a wireless communication system
WO2006018481A1 (en) * 2004-08-16 2006-02-23 Nokia Corporation Radio resource control in hsupa system
FI20045297A0 (fi) * 2004-08-16 2004-08-16 Nokia Corp HSUPA-järjestelmän radioresurssikontrolli
US20060227729A1 (en) * 2005-04-12 2006-10-12 Honeywell International Inc. Wireless communication system with collision avoidance protocol
US7499439B2 (en) * 2005-06-03 2009-03-03 Alcatel-Lucent Usa Inc. Method for controlling transmission rates in a wireless communications system
JP4189410B2 (ja) * 2006-06-12 2008-12-03 株式会社東芝 無線通信装置及び送信制御方法
US7716536B2 (en) * 2006-06-29 2010-05-11 Intel Corporation Techniques for entering a low-power link state
JP4326561B2 (ja) * 2006-12-18 2009-09-09 株式会社エヌ・ティ・ティ・ドコモ 移動通信端末及び送信電力制御方法
US9295003B2 (en) * 2007-03-19 2016-03-22 Apple Inc. Resource allocation in a communication system
TW201012096A (en) * 2007-11-13 2010-03-16 Interdigital Patent Holdings Measurement reporting for transmissions supporting latency reduction
US8599705B2 (en) 2008-02-01 2013-12-03 Qualcomm Incorporated Interference management based on enhanced pilot measurement reports
US8504091B2 (en) * 2008-02-01 2013-08-06 Qualcomm Incorporated Interference mitigation for control channels in a wireless communication network
US8565818B1 (en) 2010-09-16 2013-10-22 Sprint Communications Company L.P. Broadband wireless router
US8644771B1 (en) 2011-05-26 2014-02-04 Sprint Communications Company L.P. Short range wireless power consumption management
KR20180066341A (ko) * 2016-12-08 2018-06-19 조선대학교산학협력단 다중대역 안테나를 활용한 다기능 무선 시시티브이 장치

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4495648A (en) * 1982-12-27 1985-01-22 At&T Bell Laboratories Transmitter power control circuit
US5003619A (en) * 1989-01-31 1991-03-26 Motorola, Inc. Method and apparatus for adjusting the power of a transmitter
JP2637818B2 (ja) * 1989-03-20 1997-08-06 富士通株式会社 無線装置における送信パワー制御装置
US5485486A (en) * 1989-11-07 1996-01-16 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for controlling transmission power in a CDMA cellular mobile telephone system
US5056109A (en) * 1989-11-07 1991-10-08 Qualcomm, Inc. Method and apparatus for controlling transmission power in a cdma cellular mobile telephone system
US5267262A (en) * 1989-11-07 1993-11-30 Qualcomm Incorporated Transmitter power control system
FI86352C (fi) * 1989-11-14 1992-08-10 Nokia Oy Ab Digitaliskt radiolaenksystem och foerfarande foer reglering av en saendingseffekt i ett digitaliskt radiolaenksystem.
FI87616C (fi) * 1991-04-05 1993-01-25 Nokia Mobile Phones Ltd Foerfarande foer att styra funktionen hos ett paketkopplat cdma-datanaet foer styrning av saendarnas och mottagarnas funktion
US5278992A (en) * 1991-11-08 1994-01-11 Teknekron Communications Systems, Inc. Method and apparatus for controlling transmission power of a remote unit communicating with a base unit over a common frequency channel
KR100289630B1 (ko) * 1992-07-13 2001-05-02 리패치 무선 랜의 출력제어방법 및 장치
FI923923L (fi) * 1992-09-01 1994-03-02 Nokia Mobile Phones Ltd Utvidgning av ett radiotelefonsystem foer att minska stroemfoerbrukningen
FI96554C (fi) * 1993-02-05 1996-07-10 Nokia Mobile Phones Ltd Aikajakoinen solukkoradiopuhelinjärjestelmä ja radiopuhelin sitä varten
DE59408295D1 (de) * 1993-03-19 1999-07-01 Siemens Ag Verfahren zur Sendeleistungsregelung einer Mobilstation in einem zellularen Mobilfunknetz
FI933209A (fi) * 1993-07-14 1995-01-15 Nokia Telecommunications Oy Menetelmä lähetystehon säätämiseksi solukkoradiojärjestelmässä sekä tilaajapäätelaite
US5465398A (en) * 1993-10-07 1995-11-07 Metricom, Inc. Automatic power level control of a packet communication link
US5469471A (en) * 1994-02-01 1995-11-21 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for providing a communication link quality indication
JP2974274B2 (ja) * 1994-05-12 1999-11-10 エヌ・ティ・ティ移動通信網株式会社 送信電力制御方法および送信電力制御装置
US5551057A (en) * 1994-06-08 1996-08-27 Lucent Technologies Inc. Cellular mobile radio system power control
US5604730A (en) * 1994-07-25 1997-02-18 Qualcomm Incorporated Remote transmitter power control in a contention based multiple access system
US5822318A (en) * 1994-07-29 1998-10-13 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for controlling power in a variable rate communication system
US5528593A (en) * 1994-09-30 1996-06-18 Qualcomm Incorporated Method and apparatus for controlling power in a variable rate communication system
US5715526A (en) * 1995-09-08 1998-02-03 Qualcomm Incorporated Apparatus and method for controlling transmission power in a cellular communications system

Also Published As

Publication number Publication date
GB9712782D0 (en) 1997-08-20
AU3177397A (en) 1998-01-07
AU732973C (en) 2007-03-29
AU2492497A (en) 1998-01-08
US5995496A (en) 1999-11-30
FR2750000A1 (fr) 1997-12-19
DE19725438B4 (de) 2015-11-26
FI962510A (fi) 1997-12-18
JP2005102284A (ja) 2005-04-14
FI103555B (fi) 1999-07-15
ES2134143B1 (es) 2000-05-01
WO1997049197A1 (en) 1997-12-24
ITMI971416A0 (it) 1997-06-16
AU732973B2 (en) 2001-05-03
SE523453C2 (sv) 2004-04-20
JP4331787B2 (ja) 2009-09-16
NL1006289A1 (nl) 1997-12-19
GB2314486A (en) 1997-12-24
FI962510A0 (fi) 1996-06-17
CN1171663A (zh) 1998-01-28
NL1006289C2 (nl) 2002-05-07
JP2009022035A (ja) 2009-01-29
CN1097349C (zh) 2002-12-25
IT1292172B1 (it) 1999-01-25
GB2314486B (en) 2000-09-13
ES2134143A1 (es) 1999-09-16
FR2750000B1 (fr) 2003-12-12
DE19725438A1 (de) 1997-12-18
SE9702311L (sv) 1997-12-18
JPH1065612A (ja) 1998-03-06
SE9702311D0 (sv) 1997-06-17
JP3694147B2 (ja) 2005-09-14
FI103555B1 (fi) 1999-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971416A1 (it) Controllo di potenza di trasmissione in trasferimento di dati in pacchetti senza filo
JP3955728B2 (ja) 適応形無線リンク
JP4426116B2 (ja) 無線通信システムの適応電力制御
US7532892B2 (en) Method and device for controlling admission of users to a cellular radio network
EP2759170B1 (en) Method and base station for controlling cell selection in a heterogeneous cellular network based on primary direction of traffic flow
US8989799B2 (en) Methods of reverse link power control
DK1847074T3 (en) Methods and devices for handling unreliable programming grants in a telecommunications network
EP1876854B1 (en) Power control of a mobile station based on noise and interference information of a neighboring cell
US7979078B2 (en) Apparatus, system, and method for managing reverse link communication resources in a distributed communication system
CN101262261B (zh) 移动站和移动无线通信系统
EP2945451A1 (en) Interference reduction in a communication network by scheduling and link adaptation
CN110621064A (zh) 在支持双连接的无线通信系统中使用的随机接入方法和设备
EP3122122A1 (en) User terminal, wireless base station, and wireless communication method
JP2002344384A (ja) 目標sir更新方法
EP1868303A1 (en) Transmission power control method, mobile station, radio base station, and radio line control station
GB2493939A (en) Cognitive wireless communication network
US20220046554A1 (en) Use of Uplink Communication Quality as Basis to Control Split-Uplink Operation for Dual-Connectivity Service
EP1100283A1 (en) Method for adjusting the call admission control threshold(s) and call admission control method using the same
EA010986B1 (ru) Способ управления мощностью передачи пользовательского оконечного устройства системы радиосвязи
WO2002049372A2 (en) Radio link monitoring in a telecommunications network
US7912473B2 (en) Method and apparatus for allocating radio resources in a mobile radio network
EP2582180A1 (en) Radio communication system, radio base station, radio terminals and communication control method
US20020055359A1 (en) Device and method for transfer of data packets
KR100949960B1 (ko) 이동통신 시스템에서 역방향 데이터 레이트를 결정하는 방법
WO2002091781A1 (en) Method and device for controlling admission of users to a cellular radio network

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted