ITMI971060A1 - Macchina per lavare e follare tessuti - Google Patents
Macchina per lavare e follare tessuti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971060A1 ITMI971060A1 IT97MI001060A ITMI971060A ITMI971060A1 IT MI971060 A1 ITMI971060 A1 IT MI971060A1 IT 97MI001060 A IT97MI001060 A IT 97MI001060A IT MI971060 A ITMI971060 A IT MI971060A IT MI971060 A1 ITMI971060 A1 IT MI971060A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- washing
- machine
- cylinders
- fulling
- fabric
- Prior art date
Links
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 26
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 25
- 238000009963 fulling Methods 0.000 claims description 10
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 8
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 4
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 238000004080 punching Methods 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06B—TREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
- D06B1/00—Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating
- D06B1/02—Applying liquids, gases or vapours onto textile materials to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing or impregnating by spraying or projecting
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- D06C—FINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
- D06C17/00—Fulling
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Treatment Of Fiber Materials (AREA)
- Detergent Compositions (AREA)
- Cleaning Implements For Floors, Carpets, Furniture, Walls, And The Like (AREA)
Description
Descrizione di un brevetto d'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per lavare e follare tessuti comprendente gli usuali organi del follone, quali ad esempio due o più cilindri tra i quali passa il tessuto, almeno uno di detti cilindri essendo azionato ed almeno un altro di detti cilindri è premuto su tale almeno uno di detti cilindri, ed una cassa follante o analogo dispositivo posto a valle di tali cilindri. Come è noto, i tessuti possono essere di due tipologie a seconda che debbano essere follati o meno. In ogni caso i tessuti delle due tipologie vanno sottoposti a lavaggio. Nel caso dei tessuti follati il lavaggio viene effettuato in altra macchina dedicata, diversa dal follone. Tali macchine lavatrici comprendono un corpo, in genere scatolare, anteposto a cilindri di trascinamento e presentante una serie di canali tubolari che vengono attraversati dalle corte di tessuto. Tali canali sono delimitati da pareti dotate di aperture o ugelli dai quali esce, con una certa forza, il liquido di lavaggio che investe il tessuto da lavare e ne movimentano le pieghe.
Per certi tipi di tèssuto le due operazioni (follatura e lavaggio) richiedono quindi distinte macchine. Ciò non solo comporta costi per il macchinario e per il personale, ma anche una notevole occupazione di spazio.
Costituisce quindi scopo precipuo della presente invenzione quello di realizzare una macchina polivalente, atta cioè a svolgere in modo ineccepibile sia le funzioni di follatura che quelle di lavaggio.
Questo scopo, oltre ad altri che meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue vengono raggiunti da una macchina conforme agli insegnamenti delle annesse rivendicazioni.
L’invenzione sarà meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata, fornita a puro titolo esemplificativo e quindi non limitativo di sue preferite forme di realizzazione illustrate negli annessi disegni, in cui:
la figura 1 mostra schematicamente o parzialmente uno spaccato verticale longitudinale della macchina dell'invenzione in una prima forma di realizzazione;
la figura 2 mostra schematicamente e parzialmente una vista secondo la freccia II di figura 1;
la figura 3 mostra schematicamente una sezione trasversale del dispositivo di lavaggio;
la figura 4 mostra in una vista eguale,a quella di figura 1 un'altra forma di realizzazione della macchina dell'invenzione;
la figura 5 mostra una vista prospettica schematica del dispositivo di lavaggio della macchina di figura 4, quando esso è in posizione inoperativa;
le figure 6 e 7 mostrano sezioni corrispondenti a quella di figura 1 del dispositivo di lavaggio rispettivamente in posizione inoperativa ed operativa.
Con riferimento alle figure, con 1 è complessivamente indicata la macchina nel suo complesso, la quale comprende una convenzionale vasca 2 per folloni, almeno una coppia di cilindri 3.4 per la movimentazione del tessuto in corda da trattare T, una cassa follante 5 posta a valle dei cilindri 3.4, un diffusore d'aria 6 posto a monte dei cilindri, guide laterali 7 per separare le varie corde di tessuto T che vengono contemporaneamente lavorate ed altri organi convenzionali dei folloni o simili macchine per il trattamento ad umido dei tessuti in corda. La macchina a cui si riferisce l'invenzione può, come è già noto, presentare: a) in aggiunta o in alternativa alla cassa follante 5 un tappeto che lancia il tessuto contro una superficie d'urto oppure un canale con flusso d'aria diretto nel senso di avanzamento del tessuto; b) un diffusore a superficie di uscita 7 arcuata o piana; c) una soffiante 8 disposta all'interno o all'esterno della vasca 2 per alimentare l'aria al diffusore; d) tre o più cilindri, che movimentano e premono sul tessuto e che cooperano, al posto dei due (3,4) riprodotti di cui va detto che quello superiore 3 è folle e viene premuto contro quello inferiore 4 che è invece motorizzato; c) rastrelliere ed altri organi convenzionali come cilindri folli di guida 10 posti prima dell'ingresso del tessuto ai cilindri.
Rilevante, ai fini dell'invenzione non sono tanto i mezzi descritti, propri e noti dalle macchine per 11 trattamento ad umido dei tessuti in corda (folloni), ma il fatto che a monte dei cilindri, prima cioè dell'ingresso dei tessuti T tra i cilindri 3,4, è previsto un dispositivo di lavaggio, complessivamente indicato con 9, il quale è mobile da una posizione operativa ad una inoperativa (e viceversa). Tale mobilità può essere dell'intero dispositivo come un tutto unico (figure da 1 a 3) oppure di parti che lo costituiscono (figure da 4 a 7).
Il dispositivo di lavaggio 9 di cui alle figure da 1 a 3 comprende un corpo sostanzialmente scatolare 11 spostabile verticalmente dalla posizione inoperativa, riprodotta con linea a tratti interrotti in figura 1, in cui non opera sulle corde di tessuto T ed è separato da percorso di queste, ad una posizione operativa più alta, riprodotta con linea continua nelle figure 1 e 2, in cui viene attraversato dalle corde di tessuto T e viceversa.
Il corpo scatolare cavo, chiuso a tenuta, di lamiera, presenta una serie di canali 12 all 'incirca conici tra loro paralleli, le cui pareti sono interessate da una pluralità di aperture o ugelli 13 (figura 3) da cui fuoriescono con forza getti di liquido di trattamento (ad esempio acqua) che viene alimentato da una pompa (non rappresentata) ad un ingresso 14 di tale corpo. Il liquido in eccesso (cioè la frazione che non esce dalle aperture o ugelli 13) si scarica dal punto 15.
La movimentazione del corpo scatolare dalla posizione operativa a quella inoperativa e viceversa può essere ottenuta con mezzi e modalità note qualsiasi. Nell'esempio riprodotto la movimentazione è ottenuta con un gruppo motoriduttore 16 fissato in modo noto qualsiasi alla struttura della macchina, il quale ha due uscite; una di esse aziona una vite senza fine verticale 17 che ingrana una boccola corrispondentemente filettata montata in un supporto laterale 18 del corpo scatolare 11. Con 19 è indicato il supporto inferiore della vite senza fine 17. L'altra uscita aziona un albero passante 20, il quale, a sua volta, attraverso una coppia conica (posta in supporto 21) aziona una vite senza fine 22, parallela alla precedente (17) che ingrana una boccola corrispondentemente filettata montata in un supporto laterale 18a (simmetrico a quello 18) dal corpo scatolare 11.
Nella macchina . ora descritta, durante la follatura, il dispositivo di lavaggio 9 (ovvero il relativo corpo scatolare 11) è in posizione abbassata, cioè inoperativa, nel senso che non interferisce con il tragitto delle corde di tessuto T (vedi figura 1) ed al corpo scatolare 11 non viene alimentato il liquido di lavaggio.
Terminata la follatura, con arresto di tutti gli organi mobili della macchina, le corde di,tèssuto T vengono aperte e, dopo aver portato il corpo scatolare 11 in posizione sollevata (tramite il sistema di sollevamento descritto), vengono fatte passare per una in ciascuno dei canali 12 del corpo stesso e poi ricucite. Si avvia la macchina, senza però far intervenire quegli organi preposti e dedicati alla sola follatura (ad esempio la cassa follante che sarà aperta), alimentando il liquido di lavaggio al corpo scatolare 11 che uscendo dalle aperture o ugelli 13 investe le cordé di tessuto T mentre percorrono i canali 12 movimentate dai cilindri 3,4 fungenti ora da spremitori. La soffiante 8 è in funzione anche durante il lavaggio .
La macchina ora descritta richiede però, come sopradescritto, una serie di interventi manuali sulle corde di tessuto T, che vengono eliminati con la soluzione, riprodotta nelle figure da 4 a 7 e che sarà qui di seguito descritta.
In queste figure vengono utilizzati gli stessi riferimenti numerici, accompagnati però da un asterisco, per indicare parti eguali o corrispondenti a quelle dèlie figure da 1 a 3.
Il corpo scatolare 11* è apribile nel senso che è formato da due parti 11 a e 11 b mobili relativamente da una posizione inoperativa in cui sono verticalmente distanziate ad una posizione operativa in cui sono accoppiate tramite superfici combacianti (e viceversa) così da individuare congiuntamente i canali 12* per il passaggio delle diverse corde da lavare.
In figura 4 il dispositivo di lavaggio 9* è riprodotto con linea continua nella posizione operativa e con linee interrotte nella posizione inoperativa delle sue parti costituenti 11*a, 11*b. Nelle figure 5,6 il dispositivo 9 è mostrato nella posizione inoperativa e nella figura 7 nella posizione operativa.
Come si vede chiaramente nella figura 5 i condotti 12* di passaggio delle corde di tessuto T sono parzialmente formati nelle parti 11*a, 11*b e si formano quando queste sono accoppiate.
Come si vede dalla figura 5 le parti 11*a, 11*b sono cave, a tenuta presentano, l'una rialzi di estremità 30 ed uno intermedio 31 e l’altra corrispondenti avvallamenti 30a e 31a; questi ed i rialzi si compenetrano tra loro quando le parti ll*a e 11*b sono accoppiate in posizione operativa. Rialzi ed avvallamenti possono presentare canali 32 che si allineano tra loro in modo che il'liquido di lavaggio enti in 14 nella parte 11 b e passi nella parte 11*b ed il liquido in eccesso (cioè non uscita dalle aperture od ugelli 13*) venga scaricato da una sola uscita 15*. Quando le due parti 11*a, 11*b sono separate tali canali 32 a sbocco ora aperto forniscono acqua di pulizia per pulire risalti ed avvallamenti dalla borra formatasi nel lavaggio. Tale acqua può essere alimentata da tubazioni 40 intercettabili da valvole 41.
La movimentazione delle parti 11*a, 11*b può ottenersi con un cinematismo analogo a quello descritto per le figure 1-3, con le seguenti ovvie differenze: che ciascuna parte 11*a, 11*b sarà provvista di madreviti nei loro supporti di estremità (corrispondenti a quelle 18), che le madreviti di una delle parti avrà filettatura di senso opposto a quella delle madreviti dell'altra parte e che le viti senza fine (corrispondenti a quelle 17) avranno per metà un dato senso ed un senso opposto per l'altra metà, il tutto in modo che un unico motoriduttore possa produrre i moti di Il vantaggio di questa soluzione è che non è necessario alcun intervento manuale sul tessuto da passare dalla follatura al lavaggio in quanto terminata la prima si può direttamente passare al secondo.
E' evidente che il liquido di lavaggio può essere qualsiasi idoneo, ad esempio acqua, una miscela di aria ed acqua o di acqua e prodotti chimici di trattamento.
Per quanto gli esempi riportati prevedano una pluralità di canali di lavaggio rientra nell'ambito dell'invenzione la soluzione che prevede un solo canale di lavaggio.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Una macchina per follare e lavare tessuti in corda, comprendenti usuali organi dei folloni tra cui almeno due cilindri cooperanti (3,4), caratterizzata dal fatto che a monte dei cilindri (3,4) è disposto mobile tra una posizione operativa ed una inoperativa e viceversa un dispositivo di lavaggio (9,9*) comprendente almeno un canale (12,12*) delimitato da pareti munite di apertura o ugelli (13,13*).
- 2. Una macchina secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di lavaggio (9) è un corpo cavo (11) a tenuta in cui sono presenti i canali (12) e che è sollevabile ed abbassabile mediante mezzi motori .
- 3. Una macchina secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di lavaggio (9*) è formato da due parti preferibilmente cave (11*a, 11*b) relativamente mobili, comandate da mezzi motori e congiuntamente delimitanti, una volta accoppiate, i canali di passaggio del tessuto (T).
- 4. Una macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che opera sul tessuto dal lato interno di esso anche durante l ' operazione di lavaggio.
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI001060A IT1291318B1 (it) | 1997-05-07 | 1997-05-07 | Macchina per lavare e follare tessuti |
GB9808080A GB2325009A (en) | 1997-05-07 | 1998-04-16 | Fabric scouring and fulling machine |
JP10137427A JPH10325068A (ja) | 1997-05-07 | 1998-05-06 | 布はく精錬・縮充装置 |
DE29808116U DE29808116U1 (de) | 1997-05-07 | 1998-05-06 | Maschine zum Waschen und Walken von Stoffen |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI001060A IT1291318B1 (it) | 1997-05-07 | 1997-05-07 | Macchina per lavare e follare tessuti |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI971060A0 ITMI971060A0 (it) | 1997-05-07 |
ITMI971060A1 true ITMI971060A1 (it) | 1998-11-07 |
IT1291318B1 IT1291318B1 (it) | 1999-01-07 |
Family
ID=11377087
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97MI001060A IT1291318B1 (it) | 1997-05-07 | 1997-05-07 | Macchina per lavare e follare tessuti |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPH10325068A (it) |
DE (1) | DE29808116U1 (it) |
GB (1) | GB2325009A (it) |
IT (1) | IT1291318B1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN111663208B (zh) * | 2020-06-05 | 2021-08-24 | 帕罗羊绒制品有限公司 | 羊绒纤维喷油工艺及其装置 |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0414650B1 (en) * | 1989-08-22 | 1994-11-23 | Officina Meccanica Biancalani & C. di Fiorenzo Biancalani & C. S.n.c. | A multiple, selfoperating fulling machine |
EP0708192A1 (en) * | 1994-10-18 | 1996-04-24 | Attilio Bertoldi | Improvements in or relating to machines for treating fabrics in open width |
-
1997
- 1997-05-07 IT IT97MI001060A patent/IT1291318B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-04-16 GB GB9808080A patent/GB2325009A/en not_active Withdrawn
- 1998-05-06 JP JP10137427A patent/JPH10325068A/ja not_active Withdrawn
- 1998-05-06 DE DE29808116U patent/DE29808116U1/de not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB9808080D0 (en) | 1998-06-17 |
DE29808116U1 (de) | 1998-11-05 |
ITMI971060A0 (it) | 1997-05-07 |
IT1291318B1 (it) | 1999-01-07 |
GB2325009A (en) | 1998-11-11 |
JPH10325068A (ja) | 1998-12-08 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE60020238T2 (de) | Verfahren und vorrichtung in der trockenpartieeiner papiermaschine oder dergleichen | |
EP1170411A1 (en) | Apparatus for making nonwoven fabric | |
DE4008804A1 (de) | Verfahren und vorrichtung in der trockenpartie einer streich- oder aehnlichen maschine | |
CH652422A5 (it) | Dispositivo di comando di un carro di prelievo in una macchina asportatrice di fiocchi di fibre da una serie di balle di fibre tessili. | |
DE602005006290T2 (de) | Maschine und verfahren zur behandlung von sowohl breitmaschigem als auch strangförmigem stoff | |
JP6605575B2 (ja) | 糸群を引き出しかつ処理する装置 | |
DE29924658U1 (de) | Vorrichtung zum Befördern und Führen eines Einführstreifens einer Bahn bei einer Papiermaschine | |
ITUD20120047A1 (it) | Dispositivo e procedimento per l'eliminazione della pelosita' di un filato | |
US1717004A (en) | Apparatus for stretching and drying weblike materials | |
ITMI971060A1 (it) | Macchina per lavare e follare tessuti | |
DE19807511A1 (de) | Trocken- und/oder Fixiervorrichtung | |
US4010550A (en) | Continuous processing apparatus and method for textile fabrics | |
IT9020337A1 (it) | Disposizione di ugello in una scatola di soffiaggio di una macchina per carta | |
DE60215526T2 (de) | Gerät zum Führen eines Bahnaufführendstückes über einen leeren Raum | |
US4083208A (en) | Apparatus for the wet treatment of textiles | |
JPH09188959A (ja) | 織物の乾燥処理装置 | |
SU1031412A3 (ru) | Ткацкий станок | |
ITUD20120020A1 (it) | Apparato di aspirazione per una macchina di lavoro, quale un ponte laser per una macchina ricamatrice/cucitrice | |
DE3716165A1 (de) | Schlichtmaschine | |
ITTO980793A1 (it) | Procedimento e macchina per il finisaggio di tessuto. | |
DE913144C (de) | Spinnmaschine mit Fadenbruch-Absauganlage | |
ITMI970236A1 (it) | Macchina di finissaggio per tessuti in corda o in largo | |
ITMI950514U1 (it) | Macchine per il trattamento in corda di tessuti | |
ITBG940010U1 (it) | Dispositivo per il trattamento ad umido di tessuti in largo | |
DE387635C (de) | Warmlufttrockenvorrichtung, insbesondere fuer Webkettenschlichtmaschinen |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |