ITMI971049A1 - Procedimento per la produzione di tubi da perforazione fortemente sollecitabili - Google Patents
Procedimento per la produzione di tubi da perforazione fortemente sollecitabili Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971049A1 ITMI971049A1 IT97MI001049A ITMI971049A ITMI971049A1 IT MI971049 A1 ITMI971049 A1 IT MI971049A1 IT 97MI001049 A IT97MI001049 A IT 97MI001049A IT MI971049 A ITMI971049 A IT MI971049A IT MI971049 A1 ITMI971049 A1 IT MI971049A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- lip
- welding
- threaded sleeve
- tube
- drilling
- Prior art date
Links
- 238000005553 drilling Methods 0.000 title claims description 15
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 15
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 6
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 32
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 10
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 7
- 238000009527 percussion Methods 0.000 claims description 5
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 2
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 2
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 claims 1
- 229910052750 molybdenum Inorganic materials 0.000 claims 1
- 239000011324 bead Substances 0.000 description 4
- 229910001149 41xx steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 2
- IHPYMWDTONKSCO-UHFFFAOYSA-N 2,2'-piperazine-1,4-diylbisethanesulfonic acid Chemical compound OS(=O)(=O)CCN1CCN(CCS(O)(=O)=O)CC1 IHPYMWDTONKSCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007990 PIPES buffer Substances 0.000 description 1
- 230000004323 axial length Effects 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 239000011435 rock Substances 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K33/00—Specially-profiled edge portions of workpieces for making soldering or welding connections; Filling the seams formed thereby
- B23K33/004—Filling of continuous seams
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K35/00—Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting
- B23K35/22—Rods, electrodes, materials, or media, for use in soldering, welding, or cutting characterised by the composition or nature of the material
- B23K35/24—Selection of soldering or welding materials proper
- B23K35/30—Selection of soldering or welding materials proper with the principal constituent melting at less than 1550 degrees C
- B23K35/3053—Fe as the principal constituent
- B23K35/3066—Fe as the principal constituent with Ni as next major constituent
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K2101/00—Articles made by soldering, welding or cutting
- B23K2101/04—Tubular or hollow articles
- B23K2101/06—Tubes
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Butt Welding And Welding Of Specific Article (AREA)
- Earth Drilling (AREA)
- Punching Or Piercing (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI TUBI DA PERFORAZIONE FORTEMENTE SOLLECITABILI"
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento per la produzione di tubi da perforazione fortemente sollecitabili, in particolare quelli impiegati per la trivellazione a rotazione e percussione, nel quale a un tubo in acciaio viene saldata una filettatura .
I tubi per perforazioni fortemente sollecitabili per trivellazioni nella terra e nella roccia presentano ad entrambe le estremità dei tubi delle filettature al fine di potere unire insieme una pluralità di tubi per formare una serie continua. Normalmente i tubi per perforazioni vengono provvisti sulle loro estremità di filettature interne. Per il collegamento di due tubi per perforazioni viene impiegato un cosiddetto "raccordo doppio" il quale presenta ogni volta su estremità opposte una filettatura esterna, sulla quale viene avvitata la filettatura interna di un tubo per perforazioni adiacente. Tali doppi raccordi sono formati da un acciaio da bonifica ad alta resistenza {42 CrMo 4) e vengono sottoposti ad un trattamento termico superficiale. La loro produzione è molto costosa. Anche i tubi per perforazioni sono costosi nel caso dei collegamenti mediante raccordi doppi, poiché debbono essere formati in acciaio (36 Mn 4) di elevata qualità. I tubi per perforazioni impiegati nella trivellazione a rotazione e percussione sono soggetti a varie forme di sollecitazioni, da una parte dovuta alla rotazione e dall'altra dal fatto che essi vengono battuti in senso assiale con pesanti martelli idraulici. In questo modo delle microfessurazioni nel tubo provocano spesso rotture del medesimo. Si è già cercato di.produrre dei tubi per perforazioni provvisti di filettatura di estremità, per il fatto che ad un tubo liscio veniva saldato un manicotto filettato preventivamente prodotto secondo un procedimento di saldatura per attrito. In tal caso è di solito necessario un preriscaldamento delle parti da saldare e un lento raffreddamento controllato successivo alla operazione di saldatura. E' stato però riscontrato che i tubi per perforazioni prodotti con la tecnica della saldatura ad attrito non comportano una migliore possibilità di tenuta. In particolare si può verificare che il manicotto filettato presenti uno spostamento assiale rispetto al tubo e che nella zona di collegamento si formino microfessurazioni. Si deve anche considerare che il tubo e il manicotto filettato debbono essere formati in un acciaio di alta resistenza, il quale si trova ai limiti della possibilità di saldatura, per cui nel procedimento di saldatura per attrito si può ottenere solo con difficoltà un collegamento omogeneo di saldatura.
Alla base della invenzione sta il problema di indicare un procedimento per la produzione di tubi per perforazioni fortemente sollecitabili, il quale si può eseguire con elevata economicità e dar luogo a tubi per perforazioni di elevata qualità.
La soluzione di questo problema si realizza secondo l'invenzione con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
Nel procedimento secondo l'invenzione, ad un tubo che di preferenza è formato da un acciaio pregiato (ST 52.0) viene saldato un manicotto filettato. A questo scopo, il tubo e il manicotto filettato vengono provvisti di smussature e una di queste parti viene inoltre provvista di un labbro che sporge in senso assiale al di sotto della smussatura, mentre l'altra parte viene ad essere provista di una cavità che alloggia il labbro. Il tubo e il manicotto filettato vengono spostati l'uno rispetto all'altro in modo tale, per cui il labbro riempie la cavità e gli smussi danno luogo a una giunzione di saldatura a forma di V. Avviene allora una saldatura circolare lungo la giunzione di saldatura per mezzo di una saldatura ad arco con un gas protettivo, per cui la giunzione di saldatura viene riempita con un materiale di saldatura. In questo modo, il labbro relativamente sottile viene fuso, per cui esso si miscela in fusione con il materiale di saldatura e forma una radice omogenea del cordone di saldatura. Il cordone di saldatura non contiene alcun tipo dì zone di giunzione o di microfessurazioni. Mediante il labbro che si impegna dentro la cavità, si ottiene una precisa centratura delle parti da collegare, per cui è garantito un perfetto allineamento in senso assiale. Dopo l'esecuzione del cordone di saldatura, il tubo per perforazioni è terminato. Per effetto del materiale di saldatura impiegato nella saldatura, non è necessario alcun trattamento successivo del collegamento saldato. Il procedimento secondo l'invenzione permette di ricavare tubi per perforazioni i quali resistono ad elevate sollecitazioni limite, sollecitazioni d'urto e sollecitazione a flessione e trazione. Il procedimento secondo l'invenzione si può utilizzare in particolare per i tubi impiegati nella trivellazione a rotazione e percussione, e specialmente per i tubi nella percussione mediante sovrapposizione. Non si verificano più gli scarti che normalmente si verificavano sotto forma di fessurazioni nella radice della zona di saldatura. Di preferenza, il labbro viene prodotto con uno spessore di parete inferiore a 1 mm, in particolare pari a 0,5 mm.
Un esempio di esecuzione dell'invenzione verrà descritto con maggiore dettaglio nel seguito con riferimento ai disegni, nei quali:
la Figura 1 mostra una sezione longitudinale della zona di collegamento tra un tubo e un manicotto filettato prima della saldatura,
la Figura 2 mostra una rappresentazione ingrandita del particolare secondo in base alla Figura 1 e la Figura 3 mostra una sezione del cordone di saldatura terminato.
Nella Figura 1 è illustrata la zona di estremità di un tubo 10, che ha genericamente una forma cilindrica. Sul lato anteriore del tubo 10 è ricavato uno smusso 11 con un angolo di smussatura di 30°. Questo smusso non si sviluppa fino alla superficie interna del tubo. Esso termina su di una cavità 12 di forma anulare, che è stata prodotta sul lato interno del tubo.
Sul tubo 10 è applicato un manicotto filettato 13, 11 quale porta una filettatura (non illustrata) sotto forma di una filettatura esterna e/o di una filettatura interna. Il manicotto filettato 13 di forma tubolare viene prodotto precedentemente, ed è provvisto anch'esso sulla sua estremità rivolta verso il tubo 10 di uno smusso 14 pari a 30°. I due smussi 11, 14 formano insieme una giunzione di saldatura 15 a forma di V con un angolo di apertura di 60°.
La zona della radice dello smusso 14 è prolungata con un labbro 16 di forma anulare, il quale sporge in senso assiale dal manicotto filettato 13, e si impegna con accoppiamento forzato entro la cavità 12 del tubo 10 in modo da riempirla. Il punto di vertice della giunzione di saldatura 15 si trova quindi ad una distanza radiale rispetto alla superficie interna del tubo.
Nella zona di collegamento tra il tubo e il manicotto filettato, si trova un allargamento 17 della parete interna.
Nell'esempio di esecuzione illustrato, lo spessore della parete a del manicotto filettato e del tubo è pari a 10 mm, la lunghezza assiale b del labbro 16 è pari a 1 mm e lo spessore c del labbro 16 è pari a 0,5 mm.
Il manicotto filettato 13 viene inserito con il suo labbro 16 entro il tubo 10, per cui il labbro serve per la centratura e l'allineamento in senso assiale .
Successivamente viene realizzata una saldatura lungo il giunto di saldatura 15 con l'impiego di un filo di saldatura, per cui il giunto di saldatura 15 si riempie con il materiale di saldatura 18. Quest'ultimo è illustrato nella Figura 3. La saldatura avviene mediante una saldatura ad arco per mezzo di un filo di saldatura il quale mette a disposizione il materiale 18 per la saldatura, sotto un'atmosfera di gas protettivo. In questo modo viene impiegata una corrente di saldatura a impulsi. Durante la saldatura, il labbro 16 fonde, per cui il cordone di saldatura 19 forma sulla parete interna 20 del tubo una radice 21 a forma di calice, ricavata da una massa omogenea. La larghezza del cordone di saldatura 19 aumenta da una. zona di restringimento 22 sia in senso radiale verso l'interno sia anche in senso radiale verso l'esterno, come risulta dalla Figura 3. Nella zona della radice degli smussi 11, 14 come pure sul labbro 16 i materiali del tubo e del manicotto filettato possono unirsi insieme al materiale di saldatura in modo da formare un cordone di saldatura omogeneo 19.
Il tubo 10 è formato di preferenza in ST 50.0. Il manicotto filettato 13 è formato ad esempio in un acciaio da bonifica 42 CrMo 4.
Per l'operazione di saldatura, viene impiegato un filo di saldatura avente ad esempio un diametro di 1,2 mm, con la seguente composizione:
C 0,05 %
NI 20 %
Cr 10 %
Mo 3 %
Nb 3 %
Stabilizzatori 5 %
Fe il resto
I componenti indicati possono differire fino al 103⁄4 rispetto al valore indicato.
Per ottenere una penetrazione profonda e per l'isolamento termico, il materiale di saldatura viene saldato con un gas protettivo il quale è formato dalle seguenti parti gassose componenti:
CO2 8 %
O2 0, 5 %
He 26,5 %
Ar il resto
I singoli componenti possono in questo caso anch'essi differire fino al 10% dal loro valore indicato .
Con la tecnica di saldatura descritta, si evita una fessurazione nella radice sulla zona di saldatura, la quale nel caso di elevate sollecitazioni di flessione diventa rapidamente un punto di partenza per l'inizio di una rottura del cordone di saldatura.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di tubi per perforazioni fortemente sollecitabili, in particolare quelli impiegati per le trivellazioni con rotazione e percussione, nel quale ad un tubo (10) in acciaio viene saldato un manicotto filettato (13), caratterizzato dal fatto, che il tubo (10) e il manicotto filettato (13) sono provvisti di smussi (11, 14) e sono disposti l'uno di fronte all'altro, per cui gli smussi danno luogo insieme ad una giunzione di saldatura (15) a forma di V, che sul tubo (10) o sul manicotto filettato (13)<' >viene ricavato un labbro (16) che sporge in senso assiale e si sviluppa lungo il fondo del giunto di saldatura (15), e sull'altra parte si ricava una cavità (12) la quale alloggia con accoppiamento forzato il labbro (16), e che il giunto di saldatura (15) viene riempito con un materiale di saldatura (18) mediante una saldatura ad arco con gas protettivo, per cui il labbro (16) viene fuso.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il labbro (16) viene prodotto con uno spessore di parete inferiore a 1 mm, di preferenza pari a 0,5 mm e con una lunghezza pari a circa 1 mm.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto, che il labbro (16) viene prodotto in modo da essere direttamente adiacente alla superficie interna (20) del tubo (10) o del manicotto filettato (13).
- 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 - 3, caratterizzato dal fatto, che viene utilizzato un materiale di saldatura (18) avente la composizione che segue, nella quale le percentuali possono variare ciascuna fino al 10%: C 0,05 % NI 20 % Cr 10 % Mo 3 % Nb 3 % Stabilizzatori 5 % Fe il resto
- 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 - 4, caratterizzato dal fatto, che viene impiegato un gas protettivo avente la composizione che segue, nella quale le percentuali possono differire anch'esse ciascuna fino a 10%: CO2 8 % O2 0, 5 % He 26,5 % Ar il resto
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE19625301A DE19625301A1 (de) | 1996-06-25 | 1996-06-25 | Verfahren zur Herstellung hochbelastbarer Bohrrohre |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI971049A0 ITMI971049A0 (it) | 1997-05-06 |
ITMI971049A1 true ITMI971049A1 (it) | 1998-11-06 |
IT1291386B1 IT1291386B1 (it) | 1999-01-08 |
Family
ID=7797899
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97MI001049A IT1291386B1 (it) | 1996-06-25 | 1997-05-06 | Procedimento per la produzione di tubi da perforazione fortemente sollecitabili |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
DE (1) | DE19625301A1 (it) |
GB (1) | GB2314519A (it) |
IT (1) | IT1291386B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19949905A1 (de) * | 1999-10-16 | 2001-06-13 | Textron Verbindungstechnik | Verfahren zum thermischen Fügen von zwei Bauteilen zu einem Bauelement sowie Bauelemente hergestellt nach diesem Verfahren |
CN107127470A (zh) * | 2017-06-30 | 2017-09-05 | 北京首钢建设集团有限公司 | 一种接口使用焊接套板的管道安装方法 |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB279713A (en) * | 1927-04-20 | 1927-11-03 | Aiton & Company Ltd | Improvements in or relating to welded pipe joints |
ZA716674B (en) * | 1970-10-26 | 1972-06-28 | Longyear Co | Composite rods |
GB2086787B (en) * | 1979-09-20 | 1983-04-07 | Otis Eng Co | A method of joining tubular members |
-
1996
- 1996-06-25 DE DE19625301A patent/DE19625301A1/de not_active Withdrawn
-
1997
- 1997-05-06 IT IT97MI001049A patent/IT1291386B1/it active IP Right Grant
- 1997-06-19 GB GB9713007A patent/GB2314519A/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE19625301A1 (de) | 1998-01-02 |
GB2314519A (en) | 1998-01-07 |
GB9713007D0 (en) | 1997-08-27 |
IT1291386B1 (it) | 1999-01-08 |
ITMI971049A0 (it) | 1997-05-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN107100269A (zh) | 一种带拼接套管的钢管柱间连接的节点及其制作方法 | |
CN102363236A (zh) | 一种金属管件的焊接方法和金属管件焊接组件 | |
KR920004269B1 (ko) | 알루미늄 구동축 용접방법 | |
ITMI971049A1 (it) | Procedimento per la produzione di tubi da perforazione fortemente sollecitabili | |
US3440391A (en) | Internal tube welding | |
US6808210B1 (en) | Drill pipe with upset ends having constant wall thickness and method for making same | |
KR20160106143A (ko) | 내부에 4개 이상의 원형 프로파일 및 17개 이상의 캐비티를 포함하고 관통 및/또는 용융 절단을 위한 열관 | |
US2268343A (en) | Welding method | |
US3570419A (en) | Thermic lance | |
US1853549A (en) | Method of reenforcing welded pipe joints | |
US1594579A (en) | Drill collar and method of making the same | |
US3921542A (en) | Oxygen supplied thermal lance | |
US6220373B1 (en) | Drill rod with axial air passageway and method of making same | |
US2258751A (en) | Method of making welded tool joints | |
US4161873A (en) | Internal and external extruded nipples or nozzles in pipe headers or boiler drums | |
US20080217911A1 (en) | One-piece elbow hydraulic fitting designed for electric arc stud welding | |
US20100084377A1 (en) | Method for Girth Welding Metallic Pipes | |
US2160039A (en) | Method of making bicycle forks | |
USRE32892E (en) | Method of welding aluminum driveshaft components | |
JPH0999394A (ja) | 鉄筋溶接継手の製作方法 | |
CN110695496A (zh) | 一种高合金钢集箱管座焊口充氩方法及焊接方法 | |
US1655930A (en) | Oil-refining still and method of making the same by electric-arc welding | |
US4453854A (en) | Unitized drill steel and method of manufacturing | |
GB2124315A (en) | Pipe joint | |
CN217647808U (zh) | 一种金属管对接熔透焊内衬装置 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |