[go: up one dir, main page]

ITMI950392A1 - Composizioni antiparassitarie in forma di pasta - Google Patents

Composizioni antiparassitarie in forma di pasta Download PDF

Info

Publication number
ITMI950392A1
ITMI950392A1 IT95MI000392A ITMI950392A ITMI950392A1 IT MI950392 A1 ITMI950392 A1 IT MI950392A1 IT 95MI000392 A IT95MI000392 A IT 95MI000392A IT MI950392 A ITMI950392 A IT MI950392A IT MI950392 A1 ITMI950392 A1 IT MI950392A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
triazol
dimethyl
plants
pasty
chloro
Prior art date
Application number
IT95MI000392A
Other languages
English (en)
Inventor
Yuzuru Wada
Yuichi Otsu
Kunihiro Isono
Shigeharu Koyama
Shinzaburo Sone
Original Assignee
Bayer Agrochem Kk
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bayer Agrochem Kk filed Critical Bayer Agrochem Kk
Publication of ITMI950392A0 publication Critical patent/ITMI950392A0/it
Publication of ITMI950392A1 publication Critical patent/ITMI950392A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275171B publication Critical patent/IT1275171B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing liquids as carriers, diluents or solvents
    • A01N25/04Dispersions, emulsions, suspoemulsions, suspension concentrates or gels

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Abstract

Nuove composizioni pastose per il controllo di parassiti animali e di malattie fungine su piante le quali composizioni comprendono:- almeno un composto con azione pesticida o con azione fungicida e - almeno un coadiuvante che è solido, liquido o pastoso a temperatura ambiente, e - facoltativamente, uno o più eccipienti e acqua

Description

"Composizioni antiparassitarie in forma di pasta"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda nuove composizioni pastose per il controllo di parassiti animali e malattie fungine su piante.
Esistono due metodi di applicazione che sono stati per lo più impiegati finora per il controllo delle malattie fungine sulle piante o di parassiti animali infestanti le piante. Il primo metodo comprende la applicazione dei principi attivi mediante spruzzatura di formulazioni liquide o di formulazioni solide in forma polverizzata sulla superficie esterna delle piante da trattare. Il secondo metodo consiste nel miscelare formulazioni liquide o solide dei principi attivi con il terreno adiacente alle radici delle piante da trattare .
Quando si lavora secondo la tecnica di spruzzatura, i principi attivi spruzzati raggiungono i parassiti animali e/o i funghi che provocano la malattia ad una velocità rapida, di modo che questo metodo è caratterizzato come il metodo ad azione rapida. Tuttavia, uno svantaggio di questo metodo è che la maggior parte dei principi attivi spruzzati in generale si deposita sul terreno e poi si sposta progressivamente dalle zone trattate lasciando un dosaggio piuttosto basso dei principi attivi sulle piante. Inoltre, vi è un non minor rischio che operatori che stanno spruzzando le formulazioni risultino esposti ai composti chimici durante la spruzzatura delle formulazioni.
Quando si lavora utilizzando il secondo dei metodi nominati sopra, cioè miscelando formulazioni con il terreno, il rischio di risultare contaminati da composti chimici si riduce notevolmente per gli operatori che stanno applicando le formulazioni. Tuttavia, questo metodo soffre dello svantaggio che l'effetto desiderato può venire realizzato unicamente se i principi attivi utilizzati nel trattamento sono dotati di proprietà sistemiche. In confronto con l'applicazione mediante spruzzatura, la tecnica di miscelazione dà origine ai demeriti che l'effetto biologico dei principi attivi si sviluppa ad un ritmo inferiore, le quantità efficaci dei principi attivi nel trattamento diventano inferiori a causa dell'assorbimento dei principi attivi nel terreno e all'allontanamento lento per deriva mediante l'acqua di annaffiatura, e vi è un rischio intrinseco più elevato di avere una tossicità residua prolungata nel terreno.
Considerando quanto è stato detto sopra, è fortemente desiderabile sviluppare una nuova tecnica di controllo che eviti gli svantaggi precedentemente citati mediante l'utilizzo dei principi attivi in una quantità che sia la più piccola possibile pur mantenendo ancora quanto più elevato possibile l'effetto biologico.
Inoltre, è già stato concepito un metodo per la protezione di alberi il quale metodo consiste nel trapanare un foro nel corpo dell'albero e nell 'iniettare poi una formulazione liquida di ingredienti biologicamente attivi nel foro in modo tale che la formulazione penetri gradualmente all'interno dell'albero come una trasfusione di medicina per gli esseri umani. Tuttavia, questo metodo richiede, per la liquefazione dei principi attivi, una grande quantità di solventi e/o agenti tensioattivi che possono essere tossici per gli alberi. In tale trattamento, i volumi delle formulazioni liquide applicate per la protezione degli alberi diventano inevitabilmente maggiori. Pertanto, gli operatori devono attendere per un periodo prolungato di tempo prima che la penetrazione delle formulazioni liquide negli alberi sia completa. Dopo il trattamento, è inoltre necessario ricuperare i contenitori che inizialmente contenevano le formulazioni liquide, il che significa che l'efficienza di lavoro e scarsa. Se negli alberi vengono iniettate grandi quantità di solventi e agenti tensioattivi fitotossici, il tessuto dei corpi degli alberi può collassare intorno alla direzione di crescita longitudinale, impedendo in questo modo la circolazione d'acqua nel tessuto, e inoltre i liquidi iniettati possono provocare un collasso esteso negli strati di formazione del corpo che sono posizionati in prossimità dei siti trattati e che sono importanti per la crescita degli alberi. Ciò può dare come risultato gravi danni agli alberi, come spaccature estese sulle superiici degli alberi e cosi via. Di conseguenza, è fortemente desiderabile sviluppare un metodo di trattamento che possa venire eseguito entro un breve periodo di tempo e che non solo sia del tutto esente da rischi per gli operatori di venire esposti ai composti chinici, ma che inoltre sia anche esente da qualsiasi fitotossicità che provochi un'inibizione della crescita degli alberi.
Sono state ora scoperte nuove composizioni pastose per il controllo di parassiti animali e di malattie fungine su piante le quali composizioni comprendono:
almeno un composto con azione pesticida o con azione fungicida e
almeno un coadiuvante che è solido, liquido o pastoso a temperatura ambiente, e facoltativamente, uno o più eccipienti e acqua.
E' anche stato scoperto che le composizioni secondo la presente invenzione possono venire utilizzate in modo efficace per il controllo di parassiti animali e malattie fungine sulle piante mediante trattamento delle superfici delle piante con le suddette composizioni.
E' decisamente sorprendente il fatto che composizioni secondo la presente invenzione siano così spiccatamente efficaci per il controllo di parassiti animali e malattie fungine su piante perchè non era possibile*prevedere che le composizioni fossero adatte per provocare una sufficiente penetrazione dei principi attivi nelle piante.
Quando le composizioni pastose secondo la presente invenzione vengono applicate su corpi di piante, le composizioni presentano un effetto assicurato di controllo su malattie fungine che infettano le piante e su parassiti animali che infestano le piante, anche se i composti attivi vengono utilizzati in una quantità ampiamente minore rispetto a quella che deve venire utilizzata nella applicazione convenzionale a spruzzo. Inoltre, le composizioni garantiscono un controllo efficace ed eliminano in modo pressoché completo una liberazione indesiderata dei principi attivi nell'ambiente. Dopo tutto, non vi è alcun rischio che gli operatori vengano esposti a polveri o spruzzi nebulizzati dei prodotti chimici. Pertanto, la presente invenzione mette a disposizione composizioni che aprono una nuova era e che sono dotate di un elevato grado di sicurezza.
Le composizioni secondo la presente invenzione contengono di fatto almeno un composto con azione pesticida o con azione fungicida.
Composti pesticidi nel presente contesto sono composti che sono adatti a controllare insetti, acari e/o nematodi che infestano le piante. I composti fungicidi nel presente contesto sono composti che sono in grado di combattere malattie fungine che infestano le piante. Le composizioni secondo la presente invenzione possono contenere qualsiasi composto con azione pesticida o con azione fungicida dotato di proprietà sistemiche.
Le composizioni pastose secondo la presente invenzione contengono preferibilmente uno o più dei seguenti composti con azione pesticida o con azione fungicida:
1-(6-cloro-3-piridilmetil )-N-nitro-imidazolidin-2-ilidenammina,
N-ciano-N-(2-cloro-5-piridilmetil )-N'-metil-acetoammidina,
1-[N-(6-cloro-3-piridilmetil )-N-etilammino ]-1-metilanunino-2-nitroetilene ,
1-(2-cloro-5-piridilmetil )-3,5-dimetil-2-nitroimmino-esaidro- 1,3,5-triazina ,
1-(2-cloro-5-tiazolilmetil )-3 ,5-dinietil-2-nit.roimmino-esaidro-1 ,3,5-triazina ,
0 ,0-dimetil-O-3-metil-4- (metilsolf inil)fenilf osforotioato,
trans-1 ,4,5, 6-tetraidro-l-metil-2- [2-{3-metil-2-tienil )-vinil ]-pirimidina tartrato ,
(-)-(S)-2,3,5, 6-tetraidro-6-fenilimidazo[ 2 ,1-b]-tiazolo cloridrato,
1- (4-clorofenossi )-3 ,3-dimetil-l- (1,2,4-triazol-1-il )-2-butanone ,
tutto-rac-1- (bifenil-4-ilossi )-3 ,3-dimetil-l- (1H-1,2, 4-triazol-l-il )-butan-2-olo,
2-p-clorofenil-2- (1H-1 ,2,4-triazol-l-il-metil )-esano nitrile,
(R,S)-2-(2,4 -diclorof enil )-1-(IH- 1,2,4-triazol-l-il )-esan-2-olo,
1- [2-(2,4-diclorof enil )-4-propil-l ,3-diossolan-2-il-metil ]-1H-1 ,2,4-triazolo,
(E )-4-cloro-cr,a,a-trifluoro-N- (1-imidazol- l-il-2-propossietiliden) -O-toluidina,
N-propil-N- {2—(2,4,6-triclorofenossi)-etil]-imidazol-l-il-carbossiairanide,
pent-4-enil-N-furfuril-N-imidazol-l-il-carbonil-DL-omoalaninato,
alcol 2,4'-dicloro-α-(pirimidin-5-il)-benzidrilico,
(E)-(R,S)-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-2-(1H-1.2.4-triazol-l-il )-l-penten-3-olo,
(E)-(S)-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-2-(IH-1,2,4-triazol-l-il)-penta-l-en-3-olo,
(R,S )-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-3-(1H-1,2,4-triazol-l-ilmetil )-pentan-3-olo,
2 ',4'-dicloro-2-(3-piridil)-acetofenone (E,Z)-0-metilossima,
1.4-bis- (2,2,2-tricloro--l-formammidoetil)-piperazina, (2RS,3RS)-l~(4-clorofenil )-4,4-dimetil-2-{1H-1.2.4-triazol-1-il )pentcin-3-olo,
{±)-cis-4- [3-(4-terz-but.ilfenil-2-metilpropil]—2,6— dimetilmorfolina, e
2-(4-fluorofenil )-2-(1,2,4-triazol-2-ilmetil)-3-(2-clorofenil)-epossietano .
Le composizioni pastose secondo la presente invenzione contengono di fatto almeno un coadiuvante, che è solido, liquido o pastoso a temperatura ambiente. Tali coadiuvanti sono preferibilmente selezionati tra esteri di alcoli poliidrossilici con acidi grassi/ prodotti di addizione di polialchilenossido a esteri di alcoli poliidrossilici con acidi grassi, esteri di polialchilenossido-acidi grassi, polialchilenossido-lanoline, derivati di sorbitolo-lanolina, polialchilenossido-cera d'api, derivati di sorbitolo-cera d'api, polisaccaridi, derivati di polisaccaridi, alcoli superiori aventi almeno otto atomi di carbonio, polialchilenossidi, polimeri a innesto di polialchilenossidi, polimeri a blocchi di polialchilenossidi e polimeri casuali di polialchilenossidi .
Come esempi di tali coadiuvanti si possono citare:
esteri di alcoli poliidrossilici con acidi grassi, come sorbitan-monolaurato, sorbitanmonooleato, e sorbitan-trioleato e così via,
prodotti di addizione di polialchilenossido de esteri di polialcol con acidi grassi, come poliossietilensorbitan-monolaurato, poliossietilensorbitan-monooleato, poliossietilensorbitantristearato e così via,
esteri di polialchilenossido-acidi grassi, come laurato di poliossietilene, oleato di poliossietilene e stearato di poliossietilene, e così via,
polisaccaridi, come amido, cellulosa, saccarosio, gomma naturale, carbossimetil-cellulosa, metil-cellulosa, idrossipropilen-cellulosa e stearato di saccarosio, e così via,
alcoli superiori, come alcol laurilico, e così via,
polialchilenossidi , loro polimeri a innesto, loro copolimeri a blocchi e loro polimeri casuali, come polietilenglicol, polipropilenglicol, poliglicerina, copolimero a blocchi poliossietilene - poliossipropilene e etere di glicerina di copolimero a blocchi poliossietilene - poliossipropilene, e così via.
Come ulteriori esempi di adiuvanti si possono citare monolaurato di sorbitano, monolaurato di poliossietilen-sorbitano, oleato di polietilenglicol, poliossietilen-lanolina, polietilencera d'api, polietilen-glicol (200), polietilenglicol (400), polietilen-glicol (1000), e cellulosa.
Le composizioni pastose secondo la presente invenzione possono facoltativamente contenere uno o più eccipienti e acqua, dove i suddetti eccipienti vengono in generale impiegati nella forma di materiali solidi in polvere.
Come esempi di tali eccipienti si possono citare lignina, derivati della lignina e materiali minerali, come argilla, talco, biossido di silicio amorfo e simili.
La concentrazione dei composti con azione pesticida o con azione fungicida nelle composizioni pastose secondo la presente invenzione può venire variata entro un certo intervallo. In generale, le composizioni contengono da circa 1 a circa 50 parti in peso di uno o più composti con azione pesticida o con azione fungicida per 100 parti in peso della composizione.
La concentrazione dei coadiuvanti nelle composizioni secondo la presente invenzione può anche essere venire variata entro un certo intervallo. In generale, le composizioni contengono da circa 50 a circa 99 parti in peso di uno o più coadiuvanti, facoltativamente in miscela con uno o più eccipienti e/o acqua, per 100 parti in peso della composizione.
Le composizioni pastose secondo la presente invenzione vengono preparate mediante metodi convenzionali noti per la fabbricazione di paste.
In generale, quantità predeterminate di composti con azione pesticida o con azione fungicida, coadiuvanti e, se necessario, eccipienti e/o acqua vengono accuratamente miscelate in modo da formare una formulazione pastosa.
Per la preparazione delle composizioni pastose secondo la presente invenzione possono venire impiegati tutti gli apparecchi di miscelazione convenzionalmente adatti a questo scopo. Si preferisce l'utilizzo di miscelatori ad elevata velocità di taglio.
Al momento dell'utilizzo delle composizioni pastose secondo la presente invenzione per controllare in modo pratico parassiti animali o malattie fungine su piante, le suddette composizioni pastose vengono applicate come rivestimento o sulla superficie del corpo della pianta o su aperture ricavate in essa mediante tagli. In alternativa, le composizioni pastose possono anche venire utilizzate per riempire aperture a forma di foro realizzate mediante trapanatura di un foro, allo scopo di ottenere l'obiettivo desiderato.
Inoltre, in uno dei possibili metodi operativi di tale rivestimento, una striscia a forma di nastro sulla quale era stato applicato come prerivestimento una composizione pastosa secondo l'invenzione viene legata intorno ad una pianta da trattare.
Le composizioni pastose secondo la presente invenzione possono in generale venire applicate al controllo di tutti i tipi di infestanti animali che affliggono le piante. Come esempi di insetti, vengono citati:
dell'ordine dei Coleoptera, per esempio Callosobruchus chinensis, Sitophilus zeamais, Tribolium castaneum, Epilachna vigintioctomaculata, Agriotes fuscicollis, Anomala rufocuprea, Leptinotarsa decemlineata, Diabrotica spp., Monochamus alternatus, Lissorhoptrus oryzophilus, Lyctus bruneus;
dell'ordine dei Lepidoptera, per esempio Lymantria dispar, Malacosoma neustria, Pieris rapae, Spodoptera litura, Mamestra brassicae, Chilo suppressalis, Pyrausta nubilalis, Ephestia cautella, Adoxophyes orana, Carpocapsa pomonella, Agrotis fucosa, Galleria mellonella, Plutella maculipennis, Heliothis virescens, Phyllocnistis citrella;
dell'ordine degli Hemiptera, per esempio Nephotettix cincticeps, Nilaparvata lugens, Pseudococcus comstocki, Unaspis yanonensis, Myzus persicae, Aphis pomi, Aphis gossypii, Rhopalosiphum pseudobrassicas, Stephanitis nashi, Nezara spp., Cimex lectularius, Trialeurodes vaporariorum, Psylla spp.;
dell'ordine degli Orthoptera, per esempio Blatella germanica, Periplaneta americana, Gryllotalpa africana, Locusta migratoria migratoriodes;
dell'ordine degli Isoptera, per esempio Reticulitermes speratus, Coptotermes formosanus;
dell'ordine degli Azaminura, per esempio Thrips palmi Karny;
dell'ordine dei Diptera, per esempio Musca domestica, Aedes aegypti, Hylemia platura; Celux pipiens, Anopheles sinensis, Culex tritaeniorhynchus .
Come esempi di acari, possono venire citati Tetranychus telarius, Tetranychus urticae, Panonychus citri, Aculops pelekassi, Tarsonemus spp., e simili.
Come esempi di nematodi, possono venire citati Meliodogyne incognita, Bursaphelenchus lignicolus Mamiya et Kiyohara, Aphelenchoides besseyi, Heterodera glycines, Pratylenchus spp., e simili.
Inoltre, le composizioni pastose secondo la presente invenzione possono in generale venire applicate al controllo di tutti i tipi di malattie fungine che infettano le piante. Come esempi di tali malattie fungine, si possono citare vari avvizzimenti delle piante provocati da Plasmodiophoromycetes , Oomycetes, Chytridiomycetes, Zygomycetes, Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes, e quelli provocati da Pseudomonodaceae, Rhizobiaceae, Enterobacteriaceae , Corynebacteriaceae e Streptomyceteceae.
Le composizioni pastose secondo la presente invenzione possono venire in generale applicate a tutte le piante comuni. Preferibilmente, le composizioni possono venire applicate a vegetali da frutto, fiori e piante ornamentali e alberi, come per esempio pomodori, melanzane, cetrioli, rose, crisantemi, pini (pino nero, pino rosso, larice, abete rosso comune), cedri del Giappone, cipressi del Giappone e così via, e inoltre cipressi Hiba, castagni, meli, peri, peschi, susini, ciliegi, cachi e cosi via.
La preparazione delle composizioni secondo la presente invenzione e l'utilizzo di tali composizioni per il controllo di parassiti animali e di malattie fungine su piante sono illustrati mediante gli esempi che seguono. La portata tecnica dell'invenzione, tuttavia, non è limitata in alcun modo dagli esempi.
Esempi
Esempi di componenti con azione pesticida contenuti nelle composizioni pastose:
Imidacloprid: 1-(6-cloro-3-piridilmetil)-N-nitroimidazolidin-2-ilidenammina, Triadimefon : 1-{4-clorofenossi)-3,3-dimetil-l-(1,2,4-triazol-l-il)-2-butanone, Mesulfenfos: 0,0-dimetil-0-3-metil-4-(metilsolfinil)-fenilfosforotioato,
Morantel tartrato: trans-1 ,4,5,6-tetraidro-lmetil-2- [2-(3-metil-2-tienil)-vinil-pirimidina tartrato, Levamisol cloridrato:(-)-(S)-2,3,5,6-tetraidro-6-fenilimidazo[2 ,l-b]-tiazolo cloridrato,
Composto A: N-ciano-N- (2-cloro-5-piridilmetil)-N '-metil-acetoammidina,
Composto B: l-[N-(6-cloro-3-piridilmetil)-N-etil-ammino]-l-metilammino-2 -nitroetilene .
Le composizioni pastose secondo gli esempi che seguono vengono preparate miscelando intimamente i componenti nelle quantità stabilite mediante un miscelatore ad azione di taglio ad alta velocità.
(parti in peso) Es. 1 imidacloprid 10 monolaurato di sorbitano 90 Es. 2 imidacloprid 10 monolaurato di poliossietilensorbitano 90 Es. 3 triadimefon 1 oleato di polietilenglicol 99 Es. 4 imidacloprid 10 triadimefon 1 poliossietilenlanolina 89 Es. 5 imidacloprid 10 triadimefon 1 poliossietilen-cera d'api 89 Es. 6 triadimefon 1 polietilenglicol (200) 84 monolaurato di poliossietilensorbitano 15 Es. 7 mesulfonfos 50 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 10 Es. 8 mesulfonfos 50 polietilenglicol (400) 35 polvere di cellulosa 10 biossido di silicio amorfo 5 (parti in peso) Es. 9 mesulfenfos 50 monolaurato di sorbitano 35 polvere di cellulosa 10 biossido di silicio amorfo 5 Es.10 imidacloprid 10 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 50 Es.ll composto A 10 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 50 Es.12 composto B 10 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 50 Es-13 imidacloprid 5 polietilenglicol (1000) 50 monolaurato di sorbitano 45 Es.14 imidacloprid 5 polietilenglicol (1000) 50 monolaurato di poliossietilensorbitano 45 Es.15 imidacloprid 5 polietilenglicol (1000) 25 polietilenglicol (4000) 25 monolaurato di scrbitano 45 (parti in peso) Es.16 imidacloprid 5 polietilenglicol (1000) 25 polietilenglicol (4000) 25 monolaurato di poliossietilensorbitano 45 Es .17 imidacloprid 5 triadimefon 1 polietilenglicol (1000) 84 monolaurato di sorbitano 10 Es .18 imidacloprid 5 polietilenglicol (1000) 90 monolaurato di sorbitano 5 Es.19 imidacloprid 5 polietilenglicol (1000) 85 monolaurato di poliossietilensorbitano 10 Esempi d'uso
Esempio A Prova di efficacia su pini contro nematodi del legno di pino
Composti di prova a: mesulfenfos
b: levamisol (cloridrato) c: morantel tartrato
Una formulazione in forma di pasta descritta nell'esempio 8 è stata preparata a partire da ciascuno dei composti citati sopra.
Alberi di prova: alberi di pino nero dell'età di 15 anni
Metodo di
applicazione: negli alberi, utilizzando un trapano, sono stati ricavati dei fori del diametro dì 6 min all'altezza del petto. La formulazione in forma di pasta è stata usata per riempire i fori utilizzando un applicatore. Data di
applicazione: inizio estate, a metà giugno.
Metodo di
inoculazione: i fori (diametro 4 mm, profondità 1 cm) sono stati trapanati negli alberi di prova e 15.000 capi di nematodi del legno di pino sono stati inoculati artificialmente in ciascun foro. L'inoculo è stato eseguito in tre fori in totale, per la precisione due fori nella parte superiore della ramificazione e un foro nel tronco. Il numero totale di nematodi inoculati è stato pari a 45.000 per albero.
Data di inoculo: 30 giorni dopo l'applicazione. Metodo di valutazione: lo stato di formazione di resina è stato classificato secondo il metodo ODA Data di valutazione: due mesi dopo l'inoculo Scala dello stato di formazione di resina
{metodo Oda)
I risultati delle prove sono mostrati in Tabella 1.
Tabella 1
Classificazione in base alle valutazioni formulazioni Diametro albero Altezza del- Dosaggio Prima dello Due mesi sotto prova all'altezza del l'albero (m) principio inoculo dopo l ' inopetto (cm) attivo (g) culo
Nota: I risultati definiti sopra sono stati ottenuti sulla base di una valutazione media di sette alberi di prova per ogni parcella di prova.
Esempio B Prove di efficacia su vegetali contro afidi Formulazioni: formulazioni in pasta sono state preparate miscelando intimamente i componenti nelle quantità definite.
La presente invenzione:
(parti in peso) Pasta I: imidacloprid 10 monolaurato di sorbitano 90 Pasta II: imidacloprid 10 monolaurato di poliossietilensorbitano 90 Pasta III: imidacloprid 10 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 50 Pasta IV: composto A 10 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 50 Pasta V: composto B 10 polietilenglicol (1000) 40 monolaurato di poliossietilensorbitano 50 Confronto:
(parti in peso)
Esempio di imidacloprid 10 confronto 1 poliossietilenlauriletere 90
Esempio di imidacloprid 10 confronto 2 poliossietilen-nonilf eniletere 90
Esempio di imidacloprid 10 confronto 3 vaselina 90
Coltivazioni provate: cetriolo (var. Suyo) e
melanzana (var. Senryo ni
gou) In queste prove i vegetali sono stati utilizzati
allo stadio di crescita di 8 foglie .
Specie infestante: Aphis gossypii (ceppo selvatico) per il cetriolo e Myzus persicae (ceppo resistente agli insetticidi di organofosforo e
di carbammato) per la melanzana sono stati gli animali impiegati in questa prova.
Dimensione della parcella e numero di
duplicazioni: due piante in un vaso (diametro
15 em) per parcella e due duplicazioni .
Data di applicazione: inizio di ottobre
Metodo di
applicazione: Circa 200 capi di Aphis gossypii o 120 capi di Myzus persicae sono stati attaccati artificialmente su ciascuna pianta sperimentale un giorno prima dell'applicazione. Le formulazioni di prova applicate su un foglio di alluminio sono state avvolte sulla pianta sperimentale. Metodo di
valutazione: prima dell'applicazione e 7 giorni,
14 giorni, 21 giorni dopo l'applicazione, è stato contato il numero di afidi infestanti per le piante di prova. Dopo ogni valutazione, sono stati attaccati ulteriormente circa 100 capi di afidi alle piante sperimentali. La fitotossicità è stata anch'essa valutata e classificata da 0 a 5 al giorno di valutazione.
Scala di valutazione della fitotossicità :
0: nessuna fitotossicità
1: leggera necrosi del margine della foglia o leggera macchiatura della foglia
2 : necrosi del margine della foglia o macchiatura della foglia
3: necrosi del margine della foglia anche su foglie emerse
4 : evidente fitotossicità con inibizione della crescita
5: completo appassimento
I risultati nelle prove sono mostrati nelle Tabelle 2 e 3.
Tabella 2
Tabella3
Esempio C Prove di efficacia su vegetali contro afidi Composti di prova d: imidacloprid
e: composto A
f: composto B
I composti di prova sono stati formulati a dare formulazioni pastose miscelando intimamente
i componenti.
Coltivazioni provate: cetriolo (var. Suyo) e melanzana (var. Senryo ni gou ) In queste prove i vegetali sono stati utilizzati allo stadio di crescita di 8 foglie.
Specie infestante: Aphis gossypii (ceppo selvatico) per il cetriolo e Myzus persicae (ceppo resistente agli insetticidi di organofosf oro e di carbammato) per la melanzana sono stati gli animali impiegati in questa prova.
Dimensione della parcella e numero di duplicazioni: due piante in un vaso (diametro 15 c:m) per parcella e due duplicazioni .
Data di applicazione: inizio di ottobre
Metodo di applicazione: lo stesso adottato nell'esempio B.
Metodo di valutazione: lo stesso valutato nell'esempio B.
I risultati delle prove sono mostrati nelle Tabelle 4 e 5.
Tabella 4
Tabella 5

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni pastose per il controllo di parassiti animali e malattie fungine su piante le quali composizioni sono caratterizzate dal fatto di comprendere: almeno un composto con azione pesticida o con azione fungicida e almeno un coadiuvante che è solido, liquido o pastoso a temperatura ambiente, e facoltativamente, uno o più eccipienti e acqua.
  2. 2. Composizioni pastose secondo la rivendicazione 1 caratterizzate dal fatto di comprendere almeno un composto con azione pesticida o con azione fungicida scelto tra: 1-(6-cloro-3-piridilmetil )-N-nitro-imidazolidin-2-ilidenammina, N-ciano-N-(2-cloro-5-piridilmetil )-N'-metil-acetoammidina, 1-[N-{6-cloro-3-piridilmetil )-N-etilammino]-1-metilammino-2-nitroetilene, 1-(2-cloro-5-piridilmetil)-3,5-dimetil-2-nitroimmino-esaidro-1,3,5-triazina, 1-(2-cloro-5-tiazolilmetil )-3,5-dimetil-2-nitroinunino-esaidro-1 ,3,5-triazina , 0 ,0-dimetil-O-3-metil-4- (metilsolf inil)fenilfosf orotioato , trans- 1,4,5, 6-tetraidro-l-metil-2- [2-(3-metil-2-tienil )-vinil ]-pirimidina tartrato , (-)-(S)-2,3,5, 6-tetraidro-6-f enilimidazo[ 2,1-b]-tiazolo cloridrato, 1- (4-clorofenossi )-3 ,3-dimetil-l- (1,2,4-triazol-1-il )-2-butanone, tutto-rac-1- (bifenil-4-ilossi )-3 ,3-dimetil-l- (1H-1 ,2,4-triazol-l-il )-butan-2-olo, 2-p-clorof enil-2- (1H-1 ,2,4-triazol-l-il-metil )-esano nitrite , (R,S)-2-(2,4-diclorof enil )-l-(lH-l,2, 4-triazol-l-il )-esan-2-olo, 1- [2-(2,4-diclorof enil )-4-propil-l ,3-diossolan-2-il-metil ]-1H-1 ,2,4-triazolo, (E )-4-cloro-a,a ,a-trifIuoro-N- (l-imidazol-l-il-2-propossietiliden )-O-toluidina, N-propil-N- [2- (2,4,6-triclorof enossi )-etil ]-imidazol-l-il-carbossianunide , pent-4-enil-N-f urfuril-N-imidazol-l-il-carbonil-DL-omoalaninato, alcol 2,4'-dicloro-α- (pirimidin-5-il )-benzidrilico, (E)-(R,S)-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-2-(1H-1.2.4-triazol-l-il )-l-penten-3-olo, (E)-(S)-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-2-(lH-1,2,4-triazol-l-il )-penta-l-en-3-olo, (R,S)-1-(4-clorofenil)-4,4-dimetil-3-(1H-1,2,4-triazol-l-ilmetil )-pentan-3-olo, 2 ',4'-dicloro-2-(3-piridil)-acetofenone (E,Z)-0-metilossima, 1.4-bis- (2,2,2-tricloro-l-formammidoetil)-piperazina, (2RS,3RS)-1-{4-clorofenil)-4,4-dimetil-2-(1H-1.2.4-triazol-l-il )pentan-3-olo, (±)-cis-4-[3-(4-terz-butilfenil-2-metilpropil]-2,6-dimetilmorfolina, e 2- (4-fluorofenil)-2-(1,2,4-triazol-2-ilmetil)-3-(2-clorofenil )-epossietano.
  3. 3. Composizioni pastose secondo la rivendicazione 1 caratterizzate dal fatto di comprendere almeno un adiuvante scelto tra esteri di alcoli poliidrossilici con acidi grassi, prodotti di addizione di polialchilenossido a esteri di alcoli poliidrossilici con acidi grassi, esteri di polialchilenossido-acidi grassi, polialchilenossidolanoline, derivati di sorbitolo-lanolina, polialchilenossido-cera d'api, derivati di sorbitolocera d'api, polisaccaridi, derivati di polisaccaridi, alcoli superiori aventi almeno otto atomi di carbonio, polialchilenossidi, polimeri a innesto di polialchilenossidi, polimeri a blocchi di polialchilenossidi e polimeri casuali di polialchilenossidi .
  4. 4- Composizioni pastose secondo la rivendicazione 1 caratterizzate dal fatto di comprendere almeno un adiuvante scelto tra monolaurato di sorbitano, monolaurato di poliossietilen-sorbitano, oleato di polietilenglicol, poliossietilenlanolina, polietilen-cera d'api, polietilen-glicol (200), polietilen-glicol (400), polietilen-glicol (1000).
  5. 5. Composizioni pastose secondo la rivendicazione 1 caratterizzate dal fatto che la concentrazione dei composti con azione pesticida o con azione fungicida è da circa 1 a circa 50 parti in peso per 100 parti in peso delle composizioni.
  6. 6. Composizioni pastose secondo la rivendicazione 1 caratterizzate dal fatto che la concentrazione di coadiuvanti, facoltativamente in miscela con uno o più eccipienti e/o acqua, è da circa 50 a circa 99 parti in peso per 100 parti in peso delle composizioni.
  7. 7 . Metodo per il controllo di parassiti animali e malattie fungine su piante caratterizzato dal fatto che le superfici delle piante vengono trattate con composizioni secondo la rivendicazione 1.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che le piante da trattare sono vegetali da frutto, fiori, piante ornamentali o alberi. Milano,
ITMI950392A 1994-03-04 1995-03-01 Composizioni antiparassitarie in forma di pasta IT1275171B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP5834494 1994-03-04

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950392A0 ITMI950392A0 (it) 1995-03-01
ITMI950392A1 true ITMI950392A1 (it) 1996-09-01
IT1275171B IT1275171B (it) 1997-07-30

Family

ID=13081713

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950392A IT1275171B (it) 1994-03-04 1995-03-01 Composizioni antiparassitarie in forma di pasta

Country Status (12)

Country Link
US (1) US5951994A (it)
KR (1) KR950030795A (it)
BE (1) BE1009798A5 (it)
DE (1) DE19506095A1 (it)
ES (1) ES2113804B1 (it)
FR (1) FR2716771A1 (it)
GR (1) GR1002666B (it)
IT (1) IT1275171B (it)
MX (1) MX9501159A (it)
NL (1) NL9500378A (it)
PT (1) PT101663B (it)
ZA (1) ZA951783B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3835834B2 (ja) * 1995-03-15 2006-10-18 バイエルクロップサイエンス株式会社 植物処理用貼付剤
WO1997014310A1 (en) * 1995-10-13 1997-04-24 Novo Nordisk A/S Fungicidal carbohydrate preparations
AU1205999A (en) * 1997-10-31 1999-05-24 University Of Florida Control of tephritidae fruit flies
US6216388B1 (en) * 1998-04-07 2001-04-17 Gene W. Miller Dissolving polymer plug for introducing nutrients and medicinal materials into tree trunks
US6887900B2 (en) * 2002-03-04 2005-05-03 Divergence, Inc. Nematicidal compositions and methods
US20040157803A1 (en) * 2002-03-04 2004-08-12 Williams Deryck J. Nematicidal fatty acid and fatty acid ester related compounds
US7368629B2 (en) * 2004-02-04 2008-05-06 Divergence, Inc. Nucleic acids encoding anthelmintic agents and plants made therefrom
EP2440192A4 (en) * 2009-06-11 2013-08-28 Landec Corp COMPOSITIONS AND PROCESSES FOR MATERIAL DELIVERY
CN102687726A (zh) * 2012-01-05 2012-09-26 安徽迪邦药业有限公司 一种油膏

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5817726B2 (ja) * 1980-01-18 1983-04-09 兼商株式会社 樹木の胴枯病、腐らん病防除用組成物
JPH0635362B2 (ja) * 1985-08-19 1994-05-11 日本農薬株式会社 安定なペ−スト状農薬塗布剤
US5759561A (en) * 1988-12-28 1998-06-02 Novartis Corporation Pest control
US5264440A (en) * 1989-02-10 1993-11-23 Imperial Chemical Industries Plc Fungicides
AU628687B2 (en) * 1989-11-27 1992-09-17 Clorox Company, The Paste from roach bait in aerosol form for applications to cracks and crevices
JPH0747523B2 (ja) * 1990-04-16 1995-05-24 花王株式会社 殺生剤効力増強剤
JP3086269B2 (ja) * 1991-04-17 2000-09-11 花王株式会社 農園芸用殺生剤効力増強剤
CA2126312A1 (en) * 1991-12-20 1993-07-08 William Arthur Mccollum Iii Stabilized gelled-paste formulations of sulfonylureas and an injection system for their application
WO1993014167A1 (en) * 1992-01-10 1993-07-22 W. Neudorff Gmbh Kg Tree wound coating composition
JPH0624903A (ja) * 1992-04-09 1994-02-01 Nippon Bayeragrochem Kk 植物処理剤
TW280760B (it) * 1992-04-28 1996-07-11 Du Pont
DE4403062A1 (de) * 1994-02-02 1995-08-10 Hoechst Schering Agrevo Gmbh Formulierung und Verfahren zur Bekämpfung von sozialen Insekten
DE4424786A1 (de) * 1994-07-14 1996-01-18 Bayer Ag Insektizid-enthaltende Gelformulierungen für Verdampfersysteme
FR2732189B1 (fr) * 1995-03-27 1997-05-09 Kodak Pathe Gels organiques-inorganiques pour delivrer des quantites controlees de composes actifs dans des solutions aqueuses
US5705175A (en) * 1996-02-29 1998-01-06 Pennzoil Products Company Non-aqueous controlled release insect repellent and insecticide gels

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI950392A0 (it) 1995-03-01
PT101663A (pt) 1995-09-12
KR950030795A (ko) 1995-12-18
PT101663B (pt) 1997-12-31
BE1009798A5 (fr) 1997-08-05
ZA951783B (en) 1995-12-18
DE19506095A1 (de) 1995-09-21
IT1275171B (it) 1997-07-30
ES2113804A1 (es) 1998-05-01
NL9500378A (nl) 1995-10-02
GR950100093A (en) 1995-11-30
ES2113804B1 (es) 1999-07-01
US5951994A (en) 1999-09-14
FR2716771A1 (fr) 1995-09-08
GR1002666B (el) 1997-04-14
MX9501159A (es) 1997-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI94206C (fi) Propikonatsolia ja tebukonatsolia sisältävät synergistiset koostumukset
CA2211105C (en) Insecticidal combinations including an insecticide from the chloronicotinyl family and an insecticide having a pyrazole, pyrrole or phenylimidazole group
JPH08509986A (ja) 木材保存性オキサチアジン化合物
CA2214952C (en) Insecticidal composition
ITMI950392A1 (it) Composizioni antiparassitarie in forma di pasta
CA2622185C (en) Wood preservative composition comprising a boric acid ester
CN109362770A (zh) 一种含噻虫嗪、吡唑醚菌酯和三唑类的杀虫杀菌组合物
AU704920B2 (en) Patch preparations for treating plants
DE69721296T2 (de) Insektizide und mitizide zusammensetzungen
ITMI950393A1 (it) Metodo per il trattamento di piante
DE69726618T2 (de) Insektizide/acarizide zusammensetzungen
FI75253B (fi) Pesticidkompositioner foer behandling av timmer, foerfarande foer behandling av timmer och timmer, som behandlats medelst detta foerfarande.
EP0503320B1 (de) Mittel oder Konzentrat zum Konservieren von Holz- und Holzwerkstoffen gegenüber holzzerstörenden und/oder holzentwertenden und/oder celluloseabbauenden Organismen
CA2386609A1 (en) Wood treatment
JPH02200604A (ja) ピレスリノイドと殺菌剤とを含有する新規の害虫駆除剤組成物
US4103007A (en) Pesticidal synergistic mixture of a dioxathiepin and a formamidine
CS238648B2 (en) Fungicide agent
EP0187291A2 (en) Improved efficacy of fungicides for wood treatment by the addition of chlorpyrifos
JPH07291802A (ja) ペースト状農薬製剤
KR100330692B1 (ko) 농업용 살충 및 살진균 조성물
JPH11217310A (ja) 木材保存剤
DE4446349A1 (de) Neue Verwendung von Zusammensetzungen, welche Pyrazophos und einen Inhibitor der Biosynthese von Sterinen enthalten
MXPA99004601A (es) Composiciones insecticidas y acaricidas
CS244843B2 (cs) Synergicky působte! fungícidnf prostředek

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted