ITMI942132A1 - Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri - Google Patents
Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI942132A1 ITMI942132A1 IT002132A ITMI942132A ITMI942132A1 IT MI942132 A1 ITMI942132 A1 IT MI942132A1 IT 002132 A IT002132 A IT 002132A IT MI942132 A ITMI942132 A IT MI942132A IT MI942132 A1 ITMI942132 A1 IT MI942132A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- meth
- acrylates
- monomers
- weight
- amount
- Prior art date
Links
- 239000000654 additive Substances 0.000 title claims abstract description 26
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 title claims abstract description 20
- 229920001973 fluoroelastomer Polymers 0.000 title claims abstract description 14
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 title description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims abstract description 38
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims abstract description 21
- 229920000193 polymethacrylate Polymers 0.000 claims abstract description 5
- 239000000178 monomer Substances 0.000 claims description 63
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N nitrogen Substances N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 42
- 150000001252 acrylic acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 35
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 22
- -1 alkyl radicals Chemical class 0.000 claims description 21
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 20
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M Acrylate Chemical compound [O-]C(=O)C=C NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 14
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 12
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 12
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 10
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 claims description 7
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 7
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 claims description 6
- QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N nitrogen group Chemical group [N] QJGQUHMNIGDVPM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 6
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 5
- 125000003545 alkoxy group Chemical group 0.000 claims description 5
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 5
- QOXOZONBQWIKDA-UHFFFAOYSA-N 3-hydroxypropyl Chemical group [CH2]CCO QOXOZONBQWIKDA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000012442 inert solvent Substances 0.000 claims description 4
- 238000007334 copolymerization reaction Methods 0.000 claims description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 3
- NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N acrylic acid group Chemical group C(C=C)(=O)O NIXOWILDQLNWCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000007809 chemical reaction catalyst Substances 0.000 claims description 2
- 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 claims description 2
- 125000004429 atom Chemical group 0.000 claims 1
- 239000010687 lubricating oil Substances 0.000 abstract description 9
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 18
- GNSFRPWPOGYVLO-UHFFFAOYSA-N 3-hydroxypropyl 2-methylprop-2-enoate Chemical compound CC(=C)C(=O)OCCCO GNSFRPWPOGYVLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 14
- JKNCOURZONDCGV-UHFFFAOYSA-N 2-(dimethylamino)ethyl 2-methylprop-2-enoate Chemical compound CN(C)CCOC(=O)C(C)=C JKNCOURZONDCGV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
- 125000005395 methacrylic acid group Chemical group 0.000 description 11
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 10
- 238000007872 degassing Methods 0.000 description 8
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 6
- 239000002270 dispersing agent Substances 0.000 description 5
- 239000003505 polymerization initiator Substances 0.000 description 5
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 4
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 4
- AVTLBBWTUPQRAY-UHFFFAOYSA-N 2-(2-cyanobutan-2-yldiazenyl)-2-methylbutanenitrile Chemical compound CCC(C)(C#N)N=NC(C)(CC)C#N AVTLBBWTUPQRAY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 3
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 3
- 239000002199 base oil Substances 0.000 description 3
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 3
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 3
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 description 3
- 239000003599 detergent Substances 0.000 description 3
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 3
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 3
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 3
- 150000002734 metacrylic acid derivatives Chemical class 0.000 description 3
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 3
- 150000003254 radicals Chemical class 0.000 description 3
- OZAIFHULBGXAKX-UHFFFAOYSA-N 2-(2-cyanopropan-2-yldiazenyl)-2-methylpropanenitrile Chemical compound N#CC(C)(C)N=NC(C)(C)C#N OZAIFHULBGXAKX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RCEJCSULJQNRQQ-UHFFFAOYSA-N 2-methylbutanenitrile Chemical compound CCC(C)C#N RCEJCSULJQNRQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N Fluorane Chemical compound F KRHYYFGTRYWZRS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-M Methacrylate Chemical compound CC(=C)C([O-])=O CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000009102 absorption Effects 0.000 description 2
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 2
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 2
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 2
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 2
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 150000002191 fatty alcohols Chemical class 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 239000004922 lacquer Substances 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- QYZFTMMPKCOTAN-UHFFFAOYSA-N n-[2-(2-hydroxyethylamino)ethyl]-2-[[1-[2-(2-hydroxyethylamino)ethylamino]-2-methyl-1-oxopropan-2-yl]diazenyl]-2-methylpropanamide Chemical compound OCCNCCNC(=O)C(C)(C)N=NC(C)(C)C(=O)NCCNCCO QYZFTMMPKCOTAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 2
- 229920000098 polyolefin Polymers 0.000 description 2
- 239000010802 sludge Substances 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- KZNICNPSHKQLFF-UHFFFAOYSA-N succinimide Chemical compound O=C1CCC(=O)N1 KZNICNPSHKQLFF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 2
- SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 2-(2-methoxy-5-methylphenyl)ethanamine Chemical compound COC1=CC=C(C)C=C1CCN SMZOUWXMTYCWNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000954 2-hydroxyethyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])O[H] 0.000 description 1
- KGIGUEBEKRSTEW-UHFFFAOYSA-N 2-vinylpyridine Chemical class C=CC1=CC=CC=N1 KGIGUEBEKRSTEW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JKRSQNBRNIYETC-UHFFFAOYSA-N 3-(4-methylpiperazin-1-yl)propan-1-ol Chemical compound CN1CCN(CCCO)CC1 JKRSQNBRNIYETC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N Acrylamide Chemical compound NC(=O)C=C HRPVXLWXLXDGHG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OMPJBNCRMGITSC-UHFFFAOYSA-N Benzoylperoxide Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(=O)OOC(=O)C1=CC=CC=C1 OMPJBNCRMGITSC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YIVJZNGAASQVEM-UHFFFAOYSA-N Lauroyl peroxide Chemical compound CCCCCCCCCCCC(=O)OOC(=O)CCCCCCCCCCC YIVJZNGAASQVEM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-N Methacrylic acid Chemical compound CC(=C)C(O)=O CERQOIWHTDAKMF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WHNWPMSKXPGLAX-UHFFFAOYSA-N N-Vinyl-2-pyrrolidone Chemical class C=CN1CCCC1=O WHNWPMSKXPGLAX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005662 Paraffin oil Substances 0.000 description 1
- 229920002367 Polyisobutene Polymers 0.000 description 1
- OMIDEJFRFAOBCM-UHFFFAOYSA-L [Zn+2].[O-]P([S-])=S Chemical compound [Zn+2].[O-]P([S-])=S OMIDEJFRFAOBCM-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 125000005907 alkyl ester group Chemical group 0.000 description 1
- 150000005215 alkyl ethers Chemical class 0.000 description 1
- 125000002947 alkylene group Chemical group 0.000 description 1
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 1
- 239000007866 anti-wear additive Substances 0.000 description 1
- 239000002518 antifoaming agent Substances 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 235000019400 benzoyl peroxide Nutrition 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000007664 blowing Methods 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000003240 coconut oil Substances 0.000 description 1
- 235000019864 coconut oil Nutrition 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 239000013065 commercial product Substances 0.000 description 1
- 125000004663 dialkyl amino group Chemical group 0.000 description 1
- 238000000502 dialysis Methods 0.000 description 1
- 125000000118 dimethyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 1
- 230000008034 disappearance Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 1
- 239000013020 final formulation Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 description 1
- 239000003999 initiator Substances 0.000 description 1
- 125000000959 isobutyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(C([H])([H])[H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000001449 isopropyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 1
- 239000010705 motor oil Substances 0.000 description 1
- 125000004108 n-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 125000004433 nitrogen atom Chemical group N* 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 description 1
- 230000000379 polymerizing effect Effects 0.000 description 1
- 150000003138 primary alcohols Chemical class 0.000 description 1
- 125000001436 propyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 229920002545 silicone oil Polymers 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 229960002317 succinimide Drugs 0.000 description 1
- BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M sulfonate Chemical compound [O-]S(=O)=O BDHFUVZGWQCTTF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000003760 tallow Substances 0.000 description 1
- GJBRNHKUVLOCEB-UHFFFAOYSA-N tert-butyl benzenecarboperoxoate Chemical compound CC(C)(C)OOC(=O)C1=CC=CC=C1 GJBRNHKUVLOCEB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000999 tert-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- BWSZXUOMATYHHI-UHFFFAOYSA-N tert-butyl octaneperoxoate Chemical compound CCCCCCCC(=O)OOC(C)(C)C BWSZXUOMATYHHI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000008719 thickening Effects 0.000 description 1
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 1
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M149/00—Lubricating compositions characterised by the additive being a macromolecular compound containing nitrogen
- C10M149/02—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M149/06—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to an amido or imido group
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M145/00—Lubricating compositions characterised by the additive being a macromolecular compound containing oxygen
- C10M145/02—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M145/10—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to a carboxyl radical, e.g. acrylate
- C10M145/12—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to a carboxyl radical, e.g. acrylate monocarboxylic
- C10M145/14—Acrylate; Methacrylate
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M149/00—Lubricating compositions characterised by the additive being a macromolecular compound containing nitrogen
- C10M149/02—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M149/04—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to an amino group
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2209/00—Organic macromolecular compounds containing oxygen as ingredients in lubricant compositions
- C10M2209/02—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M2209/08—Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to a carboxyl radical, e.g. acrylate type
- C10M2209/084—Acrylate; Methacrylate
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2217/00—Organic macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
- C10M2217/02—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M2217/022—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to an amino group
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2217/00—Organic macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
- C10M2217/02—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M2217/022—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to an amino group
- C10M2217/023—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to an amino group the amino group containing an ester bond
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2217/00—Organic macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
- C10M2217/02—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
- C10M2217/024—Macromolecular compounds obtained from nitrogen containing monomers by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds containing monomers having an unsaturated radical bound to an amido or imido group
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10M—LUBRICATING COMPOSITIONS; USE OF CHEMICAL SUBSTANCES EITHER ALONE OR AS LUBRICATING INGREDIENTS IN A LUBRICATING COMPOSITION
- C10M2217/00—Organic macromolecular compounds containing nitrogen as ingredients in lubricant compositions
- C10M2217/06—Macromolecular compounds obtained by functionalisation op polymers with a nitrogen containing compound
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10N—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
- C10N2040/00—Specified use or application for which the lubricating composition is intended
- C10N2040/25—Internal-combustion engines
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10N—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
- C10N2040/00—Specified use or application for which the lubricating composition is intended
- C10N2040/25—Internal-combustion engines
- C10N2040/251—Alcohol-fuelled engines
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10N—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
- C10N2040/00—Specified use or application for which the lubricating composition is intended
- C10N2040/25—Internal-combustion engines
- C10N2040/255—Gasoline engines
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10N—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS C10M RELATING TO LUBRICATING COMPOSITIONS
- C10N2040/00—Specified use or application for which the lubricating composition is intended
- C10N2040/25—Internal-combustion engines
- C10N2040/255—Gasoline engines
- C10N2040/28—Rotary engines
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Lubricants (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Polymerisation Methods In General (AREA)
- Graft Or Block Polymers (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un additivo per olii lubrificanti miglioratore dell'indice di viscosità, con proprietà disperdenti e stabile verso i fluoroelastomeri , avente una maggiore stabilità al taglio ed un migliorato comportamento reologico a bassa temperatura.
Elastomeri fluorurati sono comunemente usati come guarnizioni in motori a combustione interna, in modo particolare per evitare perdite di lubrificante nei punti in cui parti in movimento sono in contatto con il motore.
Infatti gli elastomeri fluorurati possiedono una combinazione pressoché unica di eccellente stabilità termica e resistenza a vari tipi di fluidi. Le suddette guarnizioni fluorurate possono essere tuttavia attaccate, alle condizioni di lavoro del motore, da componenti azotati contenuti negli olii lubrificanti, in particolare da animine aventi carattere basico.
Sembra infatti accertato che il suddetto attacco consista nella eliminazione base-catalizzata di acido fluoridrico, con conseqiuente formazione di Insaturazioni. Per ciò che concerne le proprietà meccaniche, il fluoroelastoraero così deteriorato perde di elasticità e di capacità di elongazione, sino al venir meno delle sue capacità di tenuta.
Nel settore della tecnica relativo agli olii lubrificanti sono noti additivi miglioratori dell'indice di viscosità (Viscosity Index Improver - V.I.I.) capaci di migliorarne il comportamento reologico al variare della temperatura.
Appartengono a questa classe i polimeri e i copolimeri di alchil esteri dell'acido acrilico o metacrilico, contenenti un numero di atomi di carbonio nel gruppo alchilico tale da renderlo oleosolubile .
Sono noti ancora nella tecnica i benefici ottenibili mediante l'introduzione, in detto polimero oleosolubile, di un monomero copolimerizzabile o graffabile contenente azoto allo scopo di conferire al prodotto risultante caratteristiche di disperdenza, oltre a quelle relative al miglioramento dell'indice di viscosità.
Detto monomero copolimerizzabile contenente azoto, detto anche monomero disperdente, viene generalmente scelto tra vinìlimidazoli, vinil pirrolidoni, vinil piridine e N,N-dialchil-amminoalchil-metacrilati .
Come sopra accennato, tali poli (met)acrilati sono efficaci come V.I.I. e disperdenti ma presentano l'inconveniente di essere incompatibili con i fluoroelastomeri .
Per ovviare a questi inconvenienti, la tecnica nota descrive polimeri V.I.I. non contenenti funzioni azotate, ma usualmente gruppi idrossilici (-OH) o alcossidici (-OR, ove R è usualmente un radicale alchilico monofunzionale C^-C^) . Questi polimeri sono completamente inerti nei confronti dei fluoroelastomeri , ma necessariamente dimostrano una minore attività disperdente.
E' stata ora trovata una nuova classe di copoli (met)acrilati miglioratori dell'indice di viscosità ad azione disperdente, nei quali la contemporanea presenza di funzioni azotate ed ossigenate sorprendentemente migliora le prestazioni viscosimetriche del polimero, quali la stabilità meccanica e l'ispessimento a freddo e a caldo, rendendolo altresì compatibile con i fluoroelastomeri pur contenendo funzioni azotate.
In accordo con ciò, la presente invenzione riguarda un additivo polimerico miglioratore dell'indice di viscosità ad azione disperdente e compatibile con i fluoroelastomeri, detto additivo polimerico essendo essenzialmente costituito da un copoli(met)acrilato caratterizzato dal fatto di essere ottenuto mediante copolimerizzazione in un solvente inerte di una composizione di monomeri che comprende:
a) (met)acrilati di formula generale (I) CH2=C(R)-COOR1, in quantità da 0 a 19% peso, preferibilmente da 0 a 10%, ove R è scelto tra -H e -CH^, R^ è scelto tra i radicali alchilici, lineari o ramificati, C^-C^;
b) (met)acrilati di formula generale (II) CH =C(R)-COOR2 , in quantità da 85 a 98% peso, preferibilmente da 88 a 97% peso, ove R ha il significato suesposto e è scelto tra i radicali alchilici lineari o ramificati aventi un numero di atomi di carbonio da 6 a 25, preferibilmente da 10 a 20;
c) (met)acrilati di formula generale (III) CH =C(R)-CO-X-R^, in quantità da 1 a 6% peso, preferibilmente da 1.5 a 5% peso, ove R ha il significato suesposto, -X- è ossigeno o -NH o NR^, ove R^ è un radicale alchilico avente da 1 a 5 atomi di carbonio, e R^ è scelto tra i radicali alchilici lineari, ramificati o ciclici, aventi un numero globale di atomi di carbonio da 4 a 20 ed un numero di atomi di azoto terziari da 1 a 2;
d) (met)acrilati di formula generale (IV)
CH2=C(R)-COOR^, in quantità da 1 a 9% peso, preferibilmente da 1.5 a 7% peso, ove R ha il significato suesposto e R^ è è scelto tra i radicali alchilici lineari, ramificati o ciclici, aventi un numero di atomi di carbonio da 2 a 20 ed un numero di atomi di ossigeno di tipo idrossile e/o di tipo alcossile compreso tra 1 e 2, con il termine alcossile intendendosi un gruppo -0R&, ove Rg è un radicale alchilico, lineare o ramificato,
<C>l-<C>4'
la somma percentuale dei componenti da (a) a (d) essendo uguale a 100,
la suddetta composizione di monomeri polimerizzabili essendo ulteriormente caratterizzata dal fatto che il rapporto tra gli equivalenti di ossigeno dei (met)acrilati di (d) e gli equivalenti di azoto dei (met)acrilati di (c) è da 1/1 a 2/1, preferibilmente da 1.1/1 a 1.6/1.
Per quanto riguarda i monomeri (a), tipici esempi sono i (met)acrilati, preferibilmente i metacrilati, di metile, etile, propile, isopropile, n-butile, isobutile, ter-butile, e relative miscele .
Nella forma di realizzazione preferita i monomeri (b) sono métacrilati di miscele di alcoli primari, lineari o ramificati, sia di origine naturale che sintetica, aventi un numero di atomi di carbonio da 10 a 20. Le suddette miscele sono facilmente reperibili sul mercato. Appartengono a questa categoria gli alcoli grassi di sego (aventi un numero di atomi di carbonio da 16 a 20, mediamente di 17.3), gli alcoli grassi da olio di cocco (aventi un numero di atomi di carbonio da 10 a 16, mediamente di 12.6), gli alcoli sintetici come il "Dobanol 25" (miscela di alcoli lineari e ramificati avente un numero di alcoli di carbonio da 12 a 15, mediamente di 13.5), gli alcoli sintetici primari lineari e ramificati da C^ a <c>i5' <media>~ mente di 13.3, noti come "LIAL 125".
Appartengono alla classe dei (met)acrilati (c) i composti in cui il -X- è -O- e è un gruppo alchilen dialchilamminico, in particolare i 2-dimeti laminino e i 2-dietilaminino etil (met)acrilati, i 3-dimetil e i 3-dietil amminopropil (met) acrilati. Appartengono a questa classe anche i composti in cui -X- è -NH, ad esempio la N-(dimetilamminopropil ) (met)acrilammide.
Appartengono a questa classe anche i monomeri in cui l'azoto fa parte di un eterociclo, ad esempio i 2-(l-imidazolil)etil (met)acrilati, i 2-(4-morfolin)etil (met)acrilati, i (met)acrilati di N-(3-idrossipropil)-N'-metil-piperazina, e le corrispondenti ammidi.
Esempi dei (met)acrilati (d) sono i (met)acrilati aventi un gruppo -OH nella catena alchilica di Rg, particolarmente in posizione terminale, quali il 2-idrossietil (met)acrilato, il 3-idrossipropil (met)acrilato. Sono ugualmente utili i (met)acrilati aventi l'ossidrile in posizione 2 della catena alchilica, ad esempio i (met)acrilati del 2-idrossi butile e del 2-idrossipropile. Si sono dimostrati particolarmente interessanti il 2-idrossipropil ed il 3-idrossipropi1 (met)acrilato e relative miscele. Ovviamente appartengono a questa classe i rispettivi eteri alchilici C^-C4 dei (met)acrilati ossidrilati soprariportati.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione del copoli(met)acrilato sopradescritto, il suddetto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che, fatta 100 la somma percentuale dei monomeri (met)acrilici polimerizzabili,
a) il reattore di polimerizzazione viene caricato con una quantità di monomeri polimerizzabili dal 25% al 55%, preferibilmente dal 30% al 50%, e con pressoché totale quantità del catalizzatore di reazione,
b) il reattore viene alimentato con la restante quantità di composizione monomerica polimerizzabile in un tempo compreso tra 10 e 120 minuti, preferibilmente da 15 a 80 minuti,
c) la polimerizzazione viene continuata fino ad un grado di conversione dei monomeri superiore a 97%, preferibilmente superiore al 98%,
il suddetto processo essendo effettuato a temperature da 75°C a 130°C, preferibilmente da 80°C a 100°C.
Mediante il suddetto procedimento si possono ottenere poli(met)acrilati V.I.I. ad azione disperdente, compatibili con i fluoroelastomeri ed altresì dotati di una elevata stabilità al taglio, E' ovvia l'importanza che assume la stabilità al taglio, vista l'applicazione degli olii lubrificanti in campo motoristico.
Lo stadio (b) può essere effettuato ad una portata costante o variabile, tuttavia è preferibile, anche perché realizzabile con maggiore facilità, mantenere una portata pressoché costante durante tutta la suddetta fase (b).
Per quanto riguarda il solvente, esso può essere totalmente caricato nel reattore oppure una parte di esso può essere utilizzato per diluire i monomeri alimentati durante la fase (b).
La reazione di polimerizzazione viene effettuata, come noto ai tecnici del ramo, in atmosfera di gas inerte, preferibilmente di azoto. E' utile anche eliminare tracce di ossigeno dai reattivi e dall'ambiente di reazione; di conseguenza è opportuno sottoporre a preventivo degasaggio i reagenti e l'ambiente di reazione.
E'importante che il rapporto tra quantità di monomeri caricati inizialmente nel reattore e quantità di monomeri alimentati successivamente sia nell'intervallo soprariportato. Infatti si è sorprendentemente trovato che operando in questo modo i poli(met)acrilati possiedono un ottimo comportamento reologico a freddo ed una migliorata stabilità al taglio. Le proprietà di V.I.I. e di disperdenza, come anche la stabilità ai fluoroelastomeri, sono invece pressoché uguali, ovviamente a parità di tipo e quantità dei monomeri, a prodotti ottenuti con altre tecniche (vale a dire, o polimerizzando la composizione monomerica totalmente caricata sin dall'inizio nel reattore, oppure operando ad di fuori dei rapporti tra carica e successiva alimentazione definiti nella presente invenzione).
La reazione di copolimerizzazione viene effettuata in solvente inerte, preferibilmente avente un punto di ebollizione di almeno 300°C a 760mm. Particolarmente convenienti sono gli olii minerali, ad esempio Solvent Neutral 5.4 cSt a 100°C, comunemente noto come Solvent Neutral 150.
Preferibilmente la quantità di solvente viene scelta in modo da avere, al termine delLa reazione di polimerizzazione, una soluzione polimerica con concentrazione di polimero dal 30 al 65% peso, preferibilmente da 50% a 60%. In tal modo la suddetta soluzione è utilizzabile direttamente come additivo per olii lubrificanti.
La reazione di polimerizzazione viene effettuata in assenza di ossigeno ad una temperatura da 75 a 130°C, particolarmente da 80 a 100°C in presenza di un iniziatore radicalico.
Il tempo di aggiunta della rimanente composizione polimerizzabile (stadio b), pur essendo funzione della temperatura di polimerizzazione, è generalmente compreso tra 10 e 120 minuti, preferibilmente da 15 a 80 minuti. Operando nella forma di realizzazione preferita, ossia con una temperatura da 80 a 100°C, il tempo di aggiunta è usualmente da 20 a 45 minuti, preferibilmente da 25 a 35 minuti.
Tipici catalizzatori radicalici utili per il processo della presente invenzione sono il ter-butil perottoato, il ter-butil perbenzoato, l'azobis-isobutirronitrile , il 2,2'-azobis(2-meti lbutirronitrile) , il dibenzoilperossido, il di-lauroil-perossido . I suddetti catalizzatori vengono aggiunti in quantità da 0.2 a 3 parti in peso per 100 parti di monomeri .
La miscela di reazione può eventualmente contenere, ove ritenuto opportuno, sostanze solforate quali alchil mercaptani, tioglicoli e tiofenoli, allo scopo di regolare il peso molecolare del copolimero. Tali sostanze solforate possono essere eventualmente presenti in quantità da 0.01 a 0.5 parti per 100 parti di monomeri.
L'evolversi della reazione di polimerizzazione può essere seguito mediante analisi, preferibilmente analisi all'infrarosso, di prelievi della miscela di reazione.
La reazione di polimerizzazione si ritiene completata quando il grado di conversione dei monomeri è ≥ 97%, preferibilmente > 98%.
Il copoli(met) acrilato della presente invenzione può essere isolato dalla soluzione polimerica finale ed utilizzato direttamente in olii di base, minerali o sintetici, oppure la soluzione polimerica finale può essere usata come concentrato. Quando usato come concentrato, è possibile diluire la soluzione polimerica alla concentrazione desiderata con ulteriore diluente, per esempio olio paraffinico.
Nel caso in cui il concentrato sia miscelato direttamente a dare un olio formulato, il diluente preferito è un olio minerale SN100 o SN150 che è compatibile con l'olio lubrificante finale.
Quando il copoli(met)acrilato della presente invenzione è aggiunto agli olii base per lubrificanti, la concentrazione finale del polimero (parte attiva) nell'olio lubrificante finale è preferibilmente da 0.5% a 15% peso, più preferibilmente da 1% a 8% peso, in funzione delle specifiche applicazioni .
Gli olii base per lubrificanti possono essere di tipo minerale (paraffinico o naftenico) o sintetico (poliolefina o estere).
Il copoli(met)acrilato della presente invenzione può essere utilizzato nella formulazione finale degli olii lubrificanti con altri additivi aventi funzioni diverse, ad esempio antiossidanti, detergenti, disperdenti, antiusura, oppure miscelato con altri composti aventi la sua stessa funzione, ad esempio con altri miglioratori dell'indice di viscosità, altri disperdenti, altri V.I.I. ad azione disperdente. Solitamente questi altri additivi sono disponibili commercialmente in formulazioni contenenti i vari additivi in proporzioni definite. Ad esempio una tipica formulazione commerciale comprende un additivo antiusura e antiossiadante, come il ditiofosfonato di zinco, un disperdente "ashless" azotato, come una poliisobutilen succinimmide, un detergente, come un solfonato o fenato metallico, un agente antischiuma, come un olio siliconico.
I seguenti esempi sono riportati per una migliore comprensione della presente invenzione. ESEMPIO 1
Per la produzione di 300 grammi di polimero si utilizza un reattore cilindrico incamiciato, avente la capacità di 0.5 1, munito di agitatore ad àncora con palette orientate sull’asta, termocoppia e di un pescante per 1'insufflaggio di azoto, la cui camicia è collegata ad un bagno termostatico che permette il controllo termico della reazione. Si utilizza anche una micropompa dosatrice. Nel reattore si caricano 132.6 g di olio minerale SN 150, 48.2 g (0.174 moli) di monomero alchilmetacrilico da C12-C18 (98.5% di purezza); il tutto viene degasato per un'ora con azoto sotto agitazione. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 1.13 g (0.00785 moli) di idrossipropilmetacrilato e 0.9 g (0.00573 moli) di dimetilaminoetilmetacrilato .
In un recipiente a parte si caricano 112.5 g (0.407 moli) di monomero metacrilico da C12-C18 che vengono degasati per un'ora con azoto. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 2.63 g (0.0183 moli) di idrossipropilmetacrilato e 2.1 g (0.0134 moli) di dimetilaminoetilmetacrilato. L 'idrossipropilmetacri lato utilizzato in questo e nei successivi esempi è un prodotto commerciale costituito da una miscela in peso 75/25 di 2-idrossipropil e 3-idrossipropil . Questa miscela di metacrilati verrà alimentata al reattore durante la polimerizzazione mediante la pompa dosatrice.
La quantità di monomeri metacrilici caricata nel reattore di polimerizzazione rappresenta il 30% del peso totale di monomeri impiegati, mentre la quantità di monomeri presenti nel recipiente di alimentazione della pompa rappresenta il restante 70%.
Il rapporto in moli tra idrossipropilmetacrilato e dimetilaminoetilmetacrilato nella miscela totale dei monomeri è pari a 1.37:1.
Le percentuali in peso di idrossipropilmetacrilato e dimetilaminoetilmetacrilato nella miscela totale di monomeri sono rispettivamente pari al 2.28% e 1.82%.
Si riscalda la miscela di reazione contenuta nel reattore fino a 80°C.
A questo punto si aggiungono 0.96 g di iniziatore di polimerizzazione 2,2'-azobis(2-inetilbutirronitrile), pari allo 0.32% in peso rispetto alla miscela di reazione, e si lascia salire la temperatura di polimerizzazione fino a 90°C dopo di che si inizia ad aggiungere la miscela di monomeri contenuta nel recipiente di alimentazione della pompa dosatrice con una portata tale che l'aggiunta avvenga in 30 minuti.
La temperatura di reazione viene controllata in modo che si mantenga a 90°C per tutta la durata della polimerizzazione. Il decorso della reazione viene seguito mediante analisi I.R. effettuata su campioni prelevati dal reattore ogni 30 minuti circa. Dall’esame dello spettro è possibile seguire la scomparsa degli assorbimenti attribuibili alla miscela dei monomeri metacrilici e la comparsa degli assorbimenti dovuti al polimero.
La reazione si ritiene conclusa quando il grado di conversione è superiore al 98%: ciò avviene dopo 210 minuti dal momento in cui si è raggiunta la temperatura di polimerizzazione. L'additivo ottenuto presenta una parte attiva finale corrispondente al 54.1% in peso (determinato per dialisi).
Esso ha un aspetto limpido e la sua viscosità cinematica misurata a 100 °C risulta essere di 970 est.
Le proprietà reologiche principali dell'additivo vengono determinate per convenzione su una soluzione dell'additivo sciolto al 10% peso in olio minerale SN 150.
La soluzione così ottenuta presenta le seguenti caratteristiche:
- Viscosità cinematica (KV) a 100 °C: 13.36 cSt - KV a 40 °C: 72.56 cSt
- Indice di viscosità: 189
- Stabilità al taglio (prova CEC-L-14-A 88): 10.8% - Shear Stability Index: 17.5
- Viscosità dinamica a -20 °C: 2800 cP
- Pour Point: -33 °C
Per la valutazione del prodotto come additivo per oli motore, si utilizza una formulazione di gradazione SAE 10W-40 contenente:
- 37.8% di basi minerali,
- 38% di basi sintetiche,
- 14.7% di un pacchetto commerciale di additivi (costituito da zincoditiofosfato, un detergente, un disperdente, un sistema antiossidante),
- il 9.5% di miglioratori di indice di viscosità, di cui l'additivo in questione (inteso come soluzione al 55% del polimero in SN150) costituisce il 6%, la parte rimanente essendo costituita da un additivo V.I.I. poliolefinico non disperdente.
Si effettua un primo test per verificare la compatibilità con i fluoroelastomeri della formulazione così preparata.
Allo scopo viene eseguito il test chiamato "VW TEST PV 3344 - Seal compatibility".
I risultati della suddetta prova sono riportati in tabella 1, ove tra parentesi viene indicato il limite di specifica.
TABELLA 1
Tensile strength (MPa) 9.0 (> 8.0) Elongation at break (%) 210 (> 160)
Cracks at 100% No cracks (No cracks)
Per la valutazione motoristica della disperdenza è stata usata la stessa formulazione di cui sopra, sulla quale è stata effettuata la prova motoristica americana denominata Sequenza V-E (procedura ASTM STP 315H P3), i cui risultati sono riportati in tabella 2, assieme, in parentesi, ai limiti di specifica.
TABELLA 2
Media morchie motore 9.28 (minimo 9) Media morchie coperchio 9.25 (minimo 7) Media lacche motore 5.60 (minimo 5) Lacche mantello pistone 6.80 (minimo 6.5) Usura media camme (mils) 0.50 (massimo 5) Usura massima camme (") 0.8 (massimo 15) ESEMPIO 2
Per la produzione di 300 grammi di polimero si opera come nell'esempio 1, ma caricando nel reattore il 40% della quantità totale di monomeri ed aggiungendo con la pompa dosatrice il restante 60%.
A tale scopo si caricano nel reattore 132.6 g di SN 150, 64.28 g (0.233moli) di monomero alchilmetacrilico C12-C18 (98.5% di purezza) che vengono degasati con azoto per un'ora. Si aggiungono quindi 2.31 g (0.0147) di dimetilaminoetilmetacrilato e 2.54 g (0.0176 moli) di idrossipropilmetacrilato. Nel recipiente di alimentazione della pompa si caricano 96.42 g (0.349 moli) di monomero alchilmetacrilico C12-C18 che vengono degasati per un'ora con azoto. Si aggiungono quindi 3.47 g (0.022 moli) di dimetilaminoetilmetacrilato e 3.81 g (0.0264 moli) di idrossipropilmetacrilato. Il rapporto in moli tra idrossipropilmetacrilato e dimetiaminoetilmetacrilato nella miscela totale di monomeri è di 1.2:1.
Le percentuali in peso di idrossipropilmetacrilato e dimetilaminoetilmetacrilato nella miscela totale di monomeri sono rispettivamente pari al 3.85 e 3.50%. Quando la miscela di reazione raggiunge 80°C si aggiungono 0.96 g di iniziatore di polimerizzazione 2,2'-azobis
(2-metilbutirronitrile) e si lascia salire la temperatura a 90°C aggiungendo quindi in 30 minuti la miscela di monomeri contenuta nel recipiente di alimentazione. Dopo 210 minuti dall’inizio della reazione si preleva un campione e si determina la conversione che risulta del 98%.
La soluzione al 10% del polimero in SN 150 ha le seguenti caratteristiche:
- Viscosità cinematica (KV) a 100°C: 13.28 cSt - KV a 40 °C: 71.38 cSt
- Indice di viscosità: 191
- Stabilità al taglio (prova CEC-L-14-A 88): 10.6% - Shear Stability Index: 17.0
- Viscosità dinamica a -20 °C: 2800 cP
- Pour Point: -33 °C.
Nella Tabella 3 sono riportati i risultati del VW Test PV 3344.
TABELLA 3
Tensile strength (MPa) 8.8 (≥ 8.0) Elongation at break (%) 205 (> 160) Cracks at 100% No cracks (No cracks) ESEMPIO COMPARATIVO 3.
Si opera come nell'esempio 1 utilizzando come monomero disperdente solo il dimetilaminoetilmetacrilato. Si caricano nel reattore 132.6 g di olio minerale SN 150, 48.2 g (0.174 moli) di monomero alchilmetacrilico da C12-C18, al 98.5% di purezza; il tutto viene degasato per un'ora con azoto sotto agitazione. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 1.73 g (0.011 moli) di dimetilaminoetilmetacrilato. A parte viene caricato il recipiente di alimentazione della pompa dosatrice con 112.5 g (0.407 moli) di monomero metacrilico da C12-C18; il tutto viene degasato per un'ora con azoto. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 4.04 g (0.0257 moli) di dimetilaminoetilmetacri lato .
La quantità di monomeri metacrilici presenti nel reattore di polimerizzazione rappresenta il 30% in peso del totale di monomeri impiegati, mentre il recipiente di alimentazione della pompa dosatrice contiene il restante 70%.
La quantità di dimetilaminoetilmetacri lato complessivamente utilizzato rappresenta il 3.5% del peso totale dei monomeri metacrilici.
Dopo aver riscaldato la miscela di reazione a 80°C si aggiungono 0.96 g di iniziatore di polimerizzazione 2,2'-azobis( 2-metilbutirronitrile) . Si lascia salire la temperatura a 90°C dopo di che si aggiunge in 30 minuti la miscela di monomeri metacrilici contenuta nel recipiente di alimentazione mantenendo la temperatura di reazione a 90°C .
Dopo 210 minuti dall' inizio della reazione si preleva un campione e si misura la conversione che risulta del 98%.
La soluzione al 10% del polimero in SN 150 ha le seguenti caratteristiche:
- Viscosità cinematica (KV) a 100 °C: 13.10 cSt
- KV a 40 °C: 71.59 cSt
- Indice di viscosità: 187
- Stabilità al taglio (prova CEC-L-14-A 88): 10.5% - Shear Stability Index: 17.0
- Viscosità dinamica a -20 °C: 3200 cP
- Pour Point: -33 °C.
Nella tabella 4 si riportano i risultati del VW test PV 3344 di compatibilità con i fluoroelastomeri che risulta vistosamente fallito.
TABELLA 4
Tensile strength (MPa) 6.5 (≥ 8.0) Elongation at break (%) 155 (≥ 160)
Cracks at 100% !Cracks/Break (No cracks)
ESEMPIO COMPARATIVO 4.
Si opera come nell'esempio 1 utilizzando come monomero disperdente solo 1'idrossipropilmetacrilato .
Si caricano nel reattore 132.6 g di olio minerale SN 150, 48.2 g (0.174 moli) di monomero alchilmetacrilico da C12-C18, al 98.5% di purezza; il tutto viene degasato per un'ora con azoto sotto agitazione. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 1.91 g (0.0132 moli) di idrossipropi lmetacrilato. A parte viene caricato il recipiente di alimentazione della pompa dosatrice con 112.5 g (0.407 moli) di monomero metacrilico da C12-C18; il tutto viene degasato per un'ora con azoto. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 4.45 g (0.031 moli) di idrossipropilmetacrilato .
La quantità di monomeri metacrilici presenti nel reattore di polimerizzazione rappresenta il 30% in peso del totale di monomeri impiegati, mentre il recipiente di alimentazione della pompa dosatrice contiene il restante 70%.
La quantità di idrossipropilmetacrilato complessivamente utilizzato rappresenta il 3.85% del peso totale dei monomeri metacrilici.
Dopo aver riscaldato la miscela di reazione a 80°C si aggiungono 0.96 g di iniziatore di polimerizzazione 2,2<1 >-azobis(2-metilbutirronitrile).
Si lascia salire la temperatura a 90°C dopo di che si aggiunge in 30 minuti la miscela di monomeri metacrilici contenuta nel recipiente di alimentazione mantenendo la temperatura di reazione a 90°C.
Dopo 210 minuti dall'inizio della reazione si preleva un campione e si determina la conversione che risulta del 98%.
La soluzione al 10% del polimero in SN 150 ha le seguenti caratteristiche:
- Viscosità cinematica (KV) a 100 °C: 13.20 cSt - KV a 40 °C: 70.49 cSt
- Indice di viscosità: 192
- Stabilità al taglio (prova CEC-L-14-A 88): 10.5% - Shear Stability Index: 17.0
- Viscosità dinamica a -20 °C: 3300 cP
- Pour Point: -33 °C.
In Tabella 5 si riportano i risultati del test PV 3344 WV di compatibilità con fluoroelastomeri.
TABELLA 5
Tenaile strength (MPa) 10.2 (≥ 8.0) Elongation at break (%) 240 (≥ 160) Cracks at 100% No cracks (No cracks)
ESEMPIO COMPARATIVO 5.
Si utilizza sempre lo stesso reattore ma alimentando tutti i componenti della miscela di reazione fin dall'inizio, escludendo quindi la pompa dosatrice ed il relativo recipiente di alimentazione. Nel reattore si caricano 132.6 g di SN 150 e 160.7 g (0.582 moli) di monomero alchilmetacrilico C12-C18 (98.5% di purezza), che vengono degasati con azoto per un'ora sotto agitazione. Alla fine del degasaggio vengono aggiunti 5,78 g (0.0368 moli) di dimetiaminoetilmetacrilato e 6.35 g (0.0441 moli) di idrossipropilmetacrilato.
Il rapporto in moli tra idrossipropilmetacrilato e dimetilaminoetilmetacrilato nella miscela totale di monomeri è di 1.2:1, come nell' esempio 2. Si riscalda la miscela di reazione contenuta nel reattore fino a 80 °C.
A questo punto si aggiungono 1.44 grammi di iniziatore di polimerizzazione 2,2 '-azobis(2-metilbutirronitrile) , pari allo 0.48% in peso rispetto alla miscela di reazione.
Si lascia salire la temperatura sino a 90°C e si mantiene a questa temperatura per 150 minuti. Si preleva quindi un campione e si determina il grado di conversione che risulta superiore al 98%.
La soluzione al 10% del polimero in SN 150 ha le seguenti caratteristiche:
- Viscosità cinematica (KV) a 100 °C: 13.30 cSt - KV a 40 °C: 72.21 cSt
- Indice di viscosità: 189
- Stabilità al taglio (prova CEC-L-14-A 88):15.5% - Shear Stability Index: 26
- Viscosità dinamica a -20 °C: 3000 cP
- Pour Point: -33 °C.
In Tabella 6 si riportano i risultati della prova di compatibilità con i fluoroelastomeri .
TABELLA 6
Tensile strength (MPa) 8.9 (> 8.0) Elongation at break (%) 211 {≥ 160) Cracks at 100% No cracks (No cracks)
In tabella 7 viene quindi riportata una tabella riassuntiva in cui si possono facilmente confrontare le proprietà dei prodotti precedentemente descritti. Nella suddetta tabella, con VW si indica il test VW PV 3344, con la sigla SSI si indica la la stabilità al taglio (Shear Stability Index), con CCS-20°C si intende la viscosità a -20°C, con VE la prova motoristica VE.
TABELLA 7
ESEMPIO VALUTAZIONI
VW TEST SSI ! CCS -20°C ! VE
1 PASS 17.5 2800 cP PASS 2 PASS 17.0 2800 cP
3 comp. FAIL 17.0 3200 cP
4 comp. PASS 17.0 3300 cP
5 comp. PASS 25.0 3000 cP
Gli esempi 1 e 2 (con additivi contenenti la miscela dei due monomeri azotato ed ossidrilato) evidenziano rispetto agli esempi 3 e 4 (contenenti un solo monomero o azotato (esempio 3) o ossidrilato (esempio 4):
A) compatibilità con fluroelastomeri pur in presenza della stessa quantità di monomero azotato (esempi 2 e 3);
B) minore viscosità a freddo e quindi migliori prestazioni nella formulazione di lubrificanti multigradi (5W-X e 10W-X).
L'esempio comparativo 5, in cui tutti i reagenti sono caricati all'inizio, evidenzia invece una stabilità al taglio decisamente inferiore.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Additivo polimerico miglioratore dell'indice di viscosità ad azione disperdente e compatibile con i fluoroelastomeri, detto additivo polimerico essendo essenzialmente costituito da un copoli(met)acrilato caratterizzato dal fatto di essere ottenuto mediante copolimerizzazione in un solvente inerte di una composizione di monomeri che comprende: a) (met)acrilati di formula generale (I) CH2=C(R)-COOR1# in quantità da 0 a 19% peso, preferibilmente da 0 a 10%, ove R è scelto tra -H e ~CH3, è scelto tra i radicali alchilici lineari o ramificati, C.1-C„; b) (met)acrilati di formula generale (II) CH =C(R)-COOR2, in quantità da 85 a 98% peso, ove R ha il significato suesposto e Rj è scelto tra i radicali alchilici, lineari o ramificati aventi un numero di atomi di carbonio da 6 a 25; c) (met)acrilati di formula generale (III) CH =C(R)-CO-X-R^, in quantità da 1 a 6% peso, ove R ha il significato suesposto, -X- è ossigeno o -NH o NR^, ove R^ è un radicale alchilico avente da 1 a 5 atomi di carbonio, e R3 è scelto tra i radicali alchilici lineari, ramificati o ciclici, aventi un numero globale di atomi di carbonio da 4 a 20 ed un numero di atomi di azoto terziari da 1 a 2; d) (met)acrilati di formula generale (IV) CH2=C(R)-COORg, in quantità da 1 a 9% peso, ove R ha il significato suesposto e R^ è è scelto tra i radicali alchilici lineari, ramificati o ciclici, aventi un numero di atomi di carbonio da 4 a 20 ed un numero di atomi di Ossigeno di tipo idrossile e/o di tipo alcossile compreso tra 1 e 2, con il termine alcossile intendendosi un gruppo -ORg, ove Rg è un radicale alchilico, lineare o ramificato, C^-C^, la somma percentuale dei componenti da (a) a (d) essendo uguale a 100, la suddetta composizione di monomeri polirnerizzabili essendo ulteriormente caratterizzata dal fatto che il rapporto tra gli equivalenti di ossigeno dei (met)acrilati di (d) e gli equivalenti di azoto dei (met)acrilati di (c) è da 1/1 a 2/1.
- 2. Additivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la composizione polimerizzabile comprende: 1) (met)acrilati (a) in quantità da 0 a 10% peso, 2) (met)acrilati (b) in quantità da 88 a 97% peeo; 3) (met)acrilati (c) in quantità da 1.5 a 5% peso; 4) (met)acrilati (d) in quantità da 1.5 a 7% peeo; la somma percentuale dei componenti da (a) a (d) essendo uguale a 100.
- 3. Additivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra gli equivalenti di ossigeno dei (met)acrilati di (d) e gli equivalenti di azoto dei (met)acrilati di (c) è da 1.1/1 a 1.6/1.
- 4. Additivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in tutti i monomeri da (a) a (d) -R- è uguale a -CH3-
- 5. Additivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nei (met)acrilati (b), -R2<- >è una miscela di radicali alchilici da <C>10 <a C>20'
- 6. Additivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nei (met)acrilati (c). -X- è -0- e -R3- è -CH2-CH2-N-(CH3)2.
- 7. Additivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nei (met)acrilati (d) -R,.- è scelto tra 2-idrossipropile e 3-idrossipropile e relative miscele.
- 8. Procedimento per la preparazione del copoli-(met)acrilato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, fatta 100 la somma percentuale dei monomeri (met)acrilici polimerizzabili, a) il reattore di polimerizzazione viene caricato con una quantità di monomeri polimerizzabili dal 25% al 55%, e con pressoché totale quantità del catalizzatore di reazione, b) il reattore viene alimentato con la restante quantità di composizione monomerica polimerizzabile in un tempo compreso tra 10 e 120 minuti, c) la polimerizzazione viene continuata fino ad un grado di conversione dei monomeri superiore a 97%, il suddetto processo essendo effettuato a temperature da 75 a 130°C.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il reattore di polimerizzazione viene inizialmente caricato con una quantità di monomeri dal 30 al 50% della totale composizione polimerizzabile .
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il rimanente della composizione polimerizzabile viene alimentato nello stadio (b) in un tempo da 15 a 80 minuti.
- 11. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la polimerizzazione viene continuata fino ad un gradi di conversione dei monomeri maggiore del 98%.
- 12. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il processo di polimerizzazione viene effettuato ad una temperatura da 80°C a 100°C.
- 13. Soluzione in un solvente inerte del copoli{met )acrilato secondo la rivendicazione 1, in cui il suddetto copoli (met )acrilato è presente in quantità dal 50 al 60% peso.
- 14. Soluzione in un solvente secondo la rivendicazione 13, in cui il poli{met)acrilato è presente in quantità dal 45 a 55% peso.
- 15. Soluzione secondo la rivendicazione 13, in cui il solvente è lo stesso olio minerale usato per la preparazione del copoli(met)acrilato .
Priority Applications (16)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI942132A IT1270673B (it) | 1994-10-19 | 1994-10-19 | Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri |
AT95115177T ATE181566T1 (de) | 1994-10-19 | 1995-09-27 | Multifunktionelles schmieröladditiv verträglich mit fluoroelastomeren |
SI9530275T SI0708170T1 (en) | 1994-10-19 | 1995-09-27 | Multi functional additive for lubricating oils compatible with fluoroelastomers |
DE69510426T DE69510426T2 (de) | 1994-10-19 | 1995-09-27 | Multifunktionelles Schmieröladditiv verträglich mit Fluoroelastomeren |
EP95115177A EP0708170B1 (en) | 1994-10-19 | 1995-09-27 | Multi functional additive for lubricating oils compatible with fluoroelastomers |
ES95115177T ES2132487T3 (es) | 1994-10-19 | 1995-09-27 | Aditivo multifuncional para aceites lubricantes compatible con fluorelastomeros. |
DK95115177T DK0708170T3 (da) | 1994-10-19 | 1995-09-27 | Multifinktionelt additiv til smøreolier, som er kompatibelt med fluorelastomerer |
SG1995001481A SG48695A1 (en) | 1994-10-19 | 1995-10-04 | Multifunctional additive for lubricating oils compatible with fluoroelastomers |
US08/539,478 US5726136A (en) | 1994-10-19 | 1995-10-05 | Multifunctional additive for lubricating oils compatible with fluoroelastomers |
KR1019950034793A KR100405388B1 (ko) | 1994-10-19 | 1995-10-11 | 불소탄성중합체와 상용성인 윤활유용 다기능성 첨가제 |
CN95118707A CN1045618C (zh) | 1994-10-19 | 1995-10-18 | 与氟弹性体相容的润滑油用多官能添加剂及其制备方法 |
RO95-01817A RO117802B1 (ro) | 1994-10-19 | 1995-10-18 | Aditiv multifuncţional, pentru uleiuri lubrifiante, şi procedeu de obţinere a acestuia |
RU95118111/04A RU2154091C2 (ru) | 1994-10-19 | 1995-10-18 | Полимерная присадка, способ получения сополи(мет)акрилата, раствор соли сополи(мет)акрилата |
JP27157395A JP3773566B2 (ja) | 1994-10-19 | 1995-10-19 | フルオロエラストマーと相容性の、潤滑油用多官能性添加剤 |
MYPI95003140A MY115380A (en) | 1994-10-19 | 1995-10-19 | Multifunctional additive for lubricating oils compatible with fluoroelastomers |
GR990401768T GR3030686T3 (en) | 1994-10-19 | 1999-07-05 | Multi functional additive for lubricating oils compatible with fluoroelastomers |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI942132A IT1270673B (it) | 1994-10-19 | 1994-10-19 | Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI942132A0 ITMI942132A0 (it) | 1994-10-19 |
ITMI942132A1 true ITMI942132A1 (it) | 1996-04-19 |
IT1270673B IT1270673B (it) | 1997-05-07 |
Family
ID=11369733
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI942132A IT1270673B (it) | 1994-10-19 | 1994-10-19 | Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri |
Country Status (16)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5726136A (it) |
EP (1) | EP0708170B1 (it) |
JP (1) | JP3773566B2 (it) |
KR (1) | KR100405388B1 (it) |
CN (1) | CN1045618C (it) |
AT (1) | ATE181566T1 (it) |
DE (1) | DE69510426T2 (it) |
DK (1) | DK0708170T3 (it) |
ES (1) | ES2132487T3 (it) |
GR (1) | GR3030686T3 (it) |
IT (1) | IT1270673B (it) |
MY (1) | MY115380A (it) |
RO (1) | RO117802B1 (it) |
RU (1) | RU2154091C2 (it) |
SG (1) | SG48695A1 (it) |
SI (1) | SI0708170T1 (it) |
Families Citing this family (19)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1270673B (it) * | 1994-10-19 | 1997-05-07 | Euron Spa | Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri |
US5834408A (en) * | 1997-10-24 | 1998-11-10 | Ethyl Corporation | Pour point depressants via anionic polymerization of (meth)acrylic monomers |
US5955405A (en) * | 1998-08-10 | 1999-09-21 | Ethyl Corporation | (Meth) acrylate copolymers having excellent low temperature properties |
US7101928B1 (en) * | 1999-09-17 | 2006-09-05 | Landec Corporation | Polymeric thickeners for oil-containing compositions |
US6642189B2 (en) | 1999-12-22 | 2003-11-04 | Nippon Mitsubishi Oil Corporation | Engine oil compositions |
DE10206994A1 (de) * | 2001-11-12 | 2003-05-22 | Ercros Deutschland Gmbh | Kunststoffdispersion und Verfahren zu ihrer Herstellung |
US8491877B2 (en) * | 2003-03-18 | 2013-07-23 | The Procter & Gamble Company | Composition comprising zinc-containing layered material with a high relative zinc lability |
US7985592B2 (en) * | 2004-02-13 | 2011-07-26 | Chevron Oronite Company Llc | High throughput screening methods for lubricating oil compositions |
DE102005015931A1 (de) | 2005-04-06 | 2006-10-12 | Rohmax Additives Gmbh | Polyalkyl(meth) acrylat-Copolymere mit hervorragenden Eigenschaften |
CN101479368A (zh) * | 2006-04-24 | 2009-07-08 | 卢布里佐尔公司 | 星形聚合物润滑组合物 |
JP5497982B2 (ja) * | 2006-11-01 | 2014-05-21 | 昭和シェル石油株式会社 | トランスミッション油用潤滑油組成物 |
EP2066773A2 (en) * | 2006-11-01 | 2009-06-10 | Showa Shell Sekiyu K. K. | Lubricating oil composition |
JP5565999B2 (ja) * | 2007-01-31 | 2014-08-06 | Jx日鉱日石エネルギー株式会社 | 潤滑油組成物 |
CA2724289A1 (en) * | 2008-05-13 | 2009-11-19 | The Lubrizol Corporation | Aminic antioxidants to minimize turbo sludge |
US9481849B2 (en) * | 2010-04-26 | 2016-11-01 | Evonik Oil Additives Gmbh | Polymer useful as viscosity index improver |
CN102295973B (zh) * | 2010-06-24 | 2013-07-31 | 中国石油化工股份有限公司 | 聚甲基丙烯酸酯型粘度指数改进剂及制备 |
DE102011005493A1 (de) * | 2011-03-14 | 2012-09-20 | Evonik Rohmax Additives Gmbh | Estergruppen-umfassende Copolymere und deren Verwendung in Schmiermitteln |
CA3033901A1 (en) * | 2016-08-15 | 2018-02-22 | Evonik Oil Additives Gmbh | Functional polyalkyl (meth)acrylates with enhanced demulsibility performance |
CN113943596A (zh) * | 2021-10-19 | 2022-01-18 | 一汽解放汽车有限公司 | 黏度指数改进剂及其制备方法与应用 |
Family Cites Families (31)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2604453A (en) * | 1948-12-30 | 1952-07-22 | Standard Oil Dev Co | New copolymer compositions |
FR1173356A (fr) * | 1957-03-26 | 1959-02-24 | California Research Corp | Composition lubrifiante |
US3198739A (en) * | 1960-11-25 | 1965-08-03 | Shell Oil Co | Lubricants and polymeric additives therefor |
FR1306897A (fr) * | 1960-11-25 | 1962-10-19 | Shell Int Research | Composés polymères convenant comme additifs pour huile lubrifiante, et huiles lubrifiantes contenant ces composés |
US3304260A (en) * | 1960-12-30 | 1967-02-14 | Monsanto Co | Compositions of improved viscosity index containing alkyl polymethacrylate of high relative syndiotacticity |
GB1163807A (en) * | 1967-08-30 | 1969-09-10 | Shell Int Research | Polyalkyl Methacrylates suitable as Luboil Additives |
NL134235C (it) * | 1968-04-26 | |||
GB1347713A (en) * | 1971-05-05 | 1974-02-27 | Shell Int Research | Alkyl methacrylate polymer compositions suitable as luboil additives |
US3772258A (en) * | 1971-10-13 | 1973-11-13 | Texaco Inc | Process for the polymerization of acrylic acid esters |
US3897353A (en) * | 1972-12-29 | 1975-07-29 | Texaco Inc | Method of preventing haze in oil concentrates containing an amorphous ethylene-propylene copolymer viscosity index improver |
US4146492A (en) * | 1976-04-02 | 1979-03-27 | Texaco Inc. | Lubricant compositions which exhibit low degree of haze and methods of preparing same |
IT1140313B (it) * | 1981-12-03 | 1986-09-24 | Anic Spa | Processo per la produzione di detergenti sovrabasici |
DE3339103A1 (de) * | 1983-10-28 | 1985-05-09 | Röhm GmbH, 6100 Darmstadt | Additive fuer schmieroele |
ES8605832A1 (es) * | 1984-01-30 | 1986-04-01 | Empresa Nac Petroleo | Procedimiento de obtencion de aditivos polifuncionales de aceites lubricantes |
IT1181905B (it) * | 1984-06-15 | 1987-09-30 | Anic Spa | Additivo multifunzionale per oli lubrificanti e procedimento per la sua preparazione |
DE3544061A1 (de) * | 1985-12-13 | 1987-06-19 | Roehm Gmbh | Hochscherstabile mehrbereichsschmieroele mit verbessertem viskositaetsindex |
DE3607444A1 (de) * | 1986-03-07 | 1987-09-10 | Roehm Gmbh | Additive fuer mineraloele mit stockpunktverbessernder wirkung |
IT1204486B (it) * | 1986-05-27 | 1989-03-01 | Euron Spa | Composti utili come additivi detergenti per lubrificanti e composizioni lubrificanti contenenti gli stessi |
US5116522A (en) * | 1988-09-08 | 1992-05-26 | Exxon Research And Engineering Company | Grease composition containing an ethylene copolymer having a melt index of at least about 40 |
DE3930142A1 (de) * | 1989-09-09 | 1991-03-21 | Roehm Gmbh | Dispergierwirksame viskositaets-index-verbesserer |
DE4000753A1 (de) * | 1990-01-12 | 1991-07-18 | Roehm Gmbh | Kraftuebertragungsfluessigkeit auf basis mineraloel |
DE4025494A1 (de) * | 1990-08-11 | 1992-02-13 | Roehm Gmbh | Syntheseoele, die ganz oder teilweise aus oligomeren bzw. cooligomeren von (meth)acrylsaeureestern und 1-alkenen bestehen |
US5248315A (en) * | 1990-11-15 | 1993-09-28 | Euron S.P.A. | Detergent additive for fuels |
IT1244474B (it) * | 1990-12-14 | 1994-07-15 | Mini Ricerca Scient Tecnolog | Addittivo multifunzionale per oli lubrificanti |
US5156564A (en) * | 1991-06-10 | 1992-10-20 | Hasegawa Gary K | Toy bubble-forming missile-like device |
IT1258916B (it) * | 1992-05-15 | 1996-03-01 | Mini Ricerca Scient Tecnolog | Additivo per olii lubrificanti contenente boro e procedimento per la sua preparazione |
IT1258249B (it) * | 1992-11-06 | 1996-02-22 | Addittivo polimerico per olii lubrificanti | |
US5312884A (en) * | 1993-04-30 | 1994-05-17 | Rohm And Haas Company | Copolymer useful as a pour point depressant for a lubricating oil |
IT1264624B1 (it) * | 1993-06-16 | 1996-10-04 | Euron Spa | Addotti oleosolubili tra disuccinimmidi ed anidridi di acidi alifatici bicarbossilici insaturi |
CN1061826C (zh) * | 1994-07-13 | 2001-02-14 | 徐克强 | 嗓咽保健袋泡剂 |
IT1270673B (it) * | 1994-10-19 | 1997-05-07 | Euron Spa | Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri |
-
1994
- 1994-10-19 IT ITMI942132A patent/IT1270673B/it active IP Right Grant
-
1995
- 1995-09-27 AT AT95115177T patent/ATE181566T1/de active
- 1995-09-27 SI SI9530275T patent/SI0708170T1/xx not_active IP Right Cessation
- 1995-09-27 DK DK95115177T patent/DK0708170T3/da active
- 1995-09-27 DE DE69510426T patent/DE69510426T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1995-09-27 EP EP95115177A patent/EP0708170B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1995-09-27 ES ES95115177T patent/ES2132487T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1995-10-04 SG SG1995001481A patent/SG48695A1/en unknown
- 1995-10-05 US US08/539,478 patent/US5726136A/en not_active Expired - Lifetime
- 1995-10-11 KR KR1019950034793A patent/KR100405388B1/ko not_active IP Right Cessation
- 1995-10-18 RU RU95118111/04A patent/RU2154091C2/ru not_active IP Right Cessation
- 1995-10-18 RO RO95-01817A patent/RO117802B1/ro unknown
- 1995-10-18 CN CN95118707A patent/CN1045618C/zh not_active Expired - Fee Related
- 1995-10-19 MY MYPI95003140A patent/MY115380A/en unknown
- 1995-10-19 JP JP27157395A patent/JP3773566B2/ja not_active Expired - Fee Related
-
1999
- 1999-07-05 GR GR990401768T patent/GR3030686T3/el unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN1132784A (zh) | 1996-10-09 |
SG48695A1 (en) | 1998-05-18 |
RU2154091C2 (ru) | 2000-08-10 |
ITMI942132A0 (it) | 1994-10-19 |
CN1045618C (zh) | 1999-10-13 |
IT1270673B (it) | 1997-05-07 |
KR100405388B1 (ko) | 2004-02-11 |
DE69510426T2 (de) | 1999-11-25 |
DK0708170T3 (da) | 1999-11-22 |
ATE181566T1 (de) | 1999-07-15 |
GR3030686T3 (en) | 1999-11-30 |
JP3773566B2 (ja) | 2006-05-10 |
EP0708170B1 (en) | 1999-06-23 |
KR960014313A (ko) | 1996-05-22 |
ES2132487T3 (es) | 1999-08-16 |
RO117802B1 (ro) | 2002-07-30 |
EP0708170A1 (en) | 1996-04-24 |
DE69510426D1 (de) | 1999-07-29 |
MY115380A (en) | 2003-05-31 |
US5726136A (en) | 1998-03-10 |
SI0708170T1 (en) | 1999-10-31 |
JPH08225619A (ja) | 1996-09-03 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI942132A1 (it) | Additivo multifunzionale per olii lubrificanti compatibili con fluoroelastomeri | |
JP2732187B2 (ja) | 無灰分散剤ポリメタクリレート重合体 | |
JP4477709B2 (ja) | 安定化遊離ラジカル重合により調製したビニル芳香族−(ビニル芳香族−共−アクリル)ブロック共重合体 | |
JP3996558B2 (ja) | 粘度指数向上剤及び潤滑油組成物 | |
CA2357474C (en) | Dispersant (meth) acrylate copolymers having excellent low temperature properties | |
DE69614323T2 (de) | Dispergier- und Viskositätsverbesserer für Schmierölzusammensetzungen | |
US3052648A (en) | Preparation of copolymers useful as dispersants in oils | |
US6712991B2 (en) | Method of making a copolymer useful as viscosity index improving additive for hydraulic fluid | |
US20040092409A1 (en) | Alkyl (meth) acrylate copolymers | |
AU662159B2 (en) | Dispersant poly(meth)acrylate viscosity index improvers | |
CN110290848B (zh) | 消泡剂和润滑油组合物 | |
US5416162A (en) | Compatibilizer for a viscosity index improving polymer blend | |
US4036768A (en) | Polymethacrylate and lube composition thereof | |
US3413226A (en) | Fluorine-containing copolymers | |
US5851967A (en) | Dispersant viscosity index improving additive for lubricating oils | |
US5425888A (en) | Polymeric additive for lubricating oils | |
JP3041554B2 (ja) | ポリマー形粘度指数改善添加剤 | |
EP0635561A2 (en) | Copolymer useful as viscosity index improving additive for hydraulic fluid | |
KR20190063433A (ko) | 윤활유 조성물 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971014 |