[go: up one dir, main page]

ITMI20120311A1 - Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato - Google Patents

Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120311A1
ITMI20120311A1 IT000311A ITMI20120311A ITMI20120311A1 IT MI20120311 A1 ITMI20120311 A1 IT MI20120311A1 IT 000311 A IT000311 A IT 000311A IT MI20120311 A ITMI20120311 A IT MI20120311A IT MI20120311 A1 ITMI20120311 A1 IT MI20120311A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
medetomidine
enantiomer
process according
solution
Prior art date
Application number
IT000311A
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Andrea Gatti
Fulvio Gerli
Matteo Zacche
Original Assignee
Edmond Pharma Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edmond Pharma Srl filed Critical Edmond Pharma Srl
Priority to IT000311A priority Critical patent/ITMI20120311A1/it
Priority to US13/777,003 priority patent/US8877941B2/en
Priority to BR102013004752-0A priority patent/BR102013004752B1/pt
Publication of ITMI20120311A1 publication Critical patent/ITMI20120311A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D233/00Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings
    • C07D233/54Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D233/56Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with only hydrogen atoms or radicals containing only hydrogen and carbon atoms, attached to ring carbon atoms
    • C07D233/58Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with only hydrogen atoms or radicals containing only hydrogen and carbon atoms, attached to ring carbon atoms with only hydrogen atoms or radicals containing only hydrogen and carbon atoms, attached to ring nitrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D233/00Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings
    • C07D233/54Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D233/64Heterocyclic compounds containing 1,3-diazole or hydrogenated 1,3-diazole rings, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms, e.g. histidine
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/50Improvements relating to the production of bulk chemicals
    • Y02P20/582Recycling of unreacted starting or intermediate materials

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA RISOLUZIONE DI MEDETOMIDINA E RECUPERO DELL’ENANTIOMERO INDESIDERATOâ€
L’invenzione riguarda un procedimento di risoluzione degli enantiomeri di Medetomidina.
BACKGROUND E TECNICA PRECEDENTE
La Medetomidina di formula 1
N
1
N
H
à ̈ un agonista potente e selettivo del recettore α2, utilizzato come agente antiipertensivo e come sedativo e analgesico per uso veterinario e umano.
EP 300 652 descrive che l’enantiomero S della Medetomidina, vale a dire la Dex-Medetomidina, possiede accresciuta selettività e potenza nei confronti del recettore α2 superiori a quelle della miscela racemica.
EP 300 652 descrive anche un metodo di risoluzione per risolvere la Medetomidina racemica nei singoli enantiomeri. Secondo EP 300652, il racemato viene convertito in una miscela di sali diastereoisomeri che sono successivamente separati tramite cristallizzazioni ripetute.
La separazione degli enantiomeri à ̈ illustrata in un esempio, in cui, dopo numerose cristallizzazioni ripetute, si ottiene una resa totale inferiore al Considerando che un tale procedimento richiede parecchio tempo e non à ̈ quindi adatto per un’applicazione industriale efficiente, sarebbe desiderabile trovare un procedimento efficiente per produrre gli enantiomeri desiderati con purezza ottica elevata e con alta resa.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
È stato ora trovato che gli enantiomeri della Medetomidina base, quando trattati con una determinata quantità di uno specifico acido carbossilico enantiomericamente puro, subiscono una salificazione selettiva che porta alla separazione dell’enantiomero desiderato come sale, lasciando invece quello indesiderato in soluzione come base libera.
Inoltre, l’enantiomero indesiderato che rimane in soluzione come base libera, può essere racemizzato e convertito in una miscela dei due enantiomeri, rendendone possibile il riciclo come materiale di partenza, aumentando così la resa finale.
In particolare, l’invenzione fornisce un processo per la preparazione degli enantiomeri S e R della Medetomidina, rispettivamente di formula 2 e 3
N N
N N H H
2 3
S-Medetomidina R-Medetomidina che comprende uno stadio di risoluzione per separare l’enantiomero desiderato, e uno stadio di racemizzazione per riciclare quello indesiderato.
Lo stadio di risoluzione secondo l’invenzione à ̈ effettuato per salificazione selettiva anziché per mezzo di cristallizzazione frazionata. Si à ̈ infatti trovato che se si utilizza soltanto mezza mole di acido per mole di Medetomidina, à ̈ possibile realizzare una salificazione selettiva, ottenendo così la cristallizzazione dell’enantiomero desiderato sotto forma di sale, mentre l’enantiomero indesiderato rimane in soluzione sotto forma di base libera.
La salificazione selettiva, oltre ad essere molto più efficiente della cristallizzazione frazionata, à ̈ anche un processo molto diverso dal punto di vista chimico-fisico. Infatti, nel caso della cristallizzazione frazionata, tutto il prodotto viene salificato con un acido, e quindi si formano due sali diastereomeri. In seguito, una porzione di uno dei due sali cristallizza, stabilendo così un equilibrio con perdita di resa e di purezza enantiomerica, poiché la solubilità dei due sali diastereomeri à ̈ estremamente simile.
Al contrario, nel caso di una salificazione selettiva, viene salificato soltanto l’enantiomero desiderato e di conseguenza precipita solamente il suo corrispondente sale diastereomero. In queste condizioni, la solubilità della base libera dell’enantiomero indesiderato rimasto in soluzione à ̈ talmente più elevata della solubilità del sale dell’enantiomero desiderato, da rendere impossibile l’instaurarsi di un equilibrio. Il sale ottenuto per salificazione selettiva con un acido carbossilico enantiomericamente puro, preferibilmente scelto nel gruppo comprendente acido malico, acido canforsolfonico, acido tartarico, acido dibenzoiltartarico, acido ditoluiltartarico, acido pivaloiltartarico, ha una solubilità inferiore a 5 g/L, il che comporta un aumento della resa del procedimento.
Inoltre, in questo modo à ̈ possibile ottenere un sistema di cristallizzazione molto stabile, che rende possibile separare selettivamente il sale dell’enantiomero desiderato dal mezzo di reazione. Ciò viene conseguito utilizzando la corretta quantità di acido, al fine di raggiungere una salificazione selettiva di un singolo enantiomero.
Il sistema di cristallizzazione ottenuto à ̈ stabile per periodo di tempo prolungato (più di 24 ore), il che permette una produzione industriale di gran lunga superiore a qualunque metodo basato sulla cristallizzazione frazionata.
Questo metodo à ̈ vantaggioso rispetto ai metodi noti dal punto di vista della procedura industriale e rende possibile ottenere gli enantiomeri di Medetomidina con elevata purezza ottica in alte rese.
Secondo la presente invenzione, il composto di formula 1 à ̈ efficientemente risolto in un solvente alcolico, in particolari alcoli lineari quali etanolo, metanolo e così via, siano essi anidri o con contenuto d’acqua variabile, utilizzando 0.5 moli di un acido dicarbossilico enantiomericamente puro per mole di Medetomidina racemico.
Secondo il procedimento migliorato dell’invenzione si ottiene una resa superiore al 65%, che corrisponde a più del doppio della resa ottenuta coi metodi noti nella tecnica. La purezza enantiomerica ottenuta à ̈ superiore al 99%.
Secondo ancora un altro aspetto, l’enantiomero indesiderato può essere riciclato come materiale di partenza attraverso uno stadio di racemizzazione. In tal modo à ̈ possibile aumentare l’efficienza del procedimento, rendendolo più economico.
La racemizzazione à ̈ effettuata per trattamento delle acque madri provenienti dal processo di risoluzione, contenenti l’enantiomero indesiderato come base libera, con un iniziatore radicale, ad esempio dibenzoil perossido o azobisisobutirronitrile, eventualmente in presenza di luce come attivatore. In seguito il materiale racemico viene isolato e purificato con metodi convenzionali.
In questa maniera à ̈ possibile aumentare notevolmente la resa globale del procedimento.
In maggior dettaglio, il procedimento dell’invenzione comprende i seguenti stadi:
a) preparazione di una soluzione di Medetomidina base in un solvente adatto o in una miscela di solventi;
b) aggiunta alla soluzione di mezza mole di un acido carbossilico enantiomericamente puro;
c) eventuale riscaldamento della soluzione e successivo raffreddamento fino a completa precipitazione del sale desiderato;
d) purificazione del sale desiderato tramite trattamento con un solvente adatto, eventualmente con riscaldamento;
e) isolamento del sale desiderato e conversione di esso nella base libera con metodi noti ed eventualmente
f) trattamento delle acque madri dallo stadio c) con un iniziatore radicalico, eventualmente in presenza di luce come attivatore, per racemizzare l’enantiomero indesiderato;
g) isolamento del materiale racemico con metodi noti e riciclo allo stadio a).
In conclusione, la presente invenzione descrive un procedimento economico, efficiente e rapido per la produzione di enantiomeri di Medetomidina enantiomericamente puri.
L’invenzione à ̈ illustrata in dettaglio nei seguenti esempi. Esempio 1 (risoluzione)
Medetomidina base racemica (200 g, 1 mole), acetone (1100 mL) ed etanolo (70 mL) sono caricati in un reattore e viene aggiunto in una porzione acido L-(+)-malico (67 g, 0.5 moli). La miscela viene poi scaldata a riflusso fino a ottenere una dissoluzione completa. La soluzione à ̈ quindi raffreddata gradualmente a circa 20°C, e la sospensione risultante densa viene filtrata lavando con acetone. Il solido così ottenuta (125 g) à ̈ caricato di nuovo nel reattore con etanolo (500 mL) e la sospensione densa à ̈ scaldata a riflusso per mezz’ora. Dopo raffreddamento e filtrazione si ottengono circa 110 g di peso seco del sale malato (0.328 moli, corrispondente al 66% di resa teorica).
Il prodotto cristallino à ̈ neutralizzato a pH > 12 con idrossido di sodio diluito ed estratto con cloruro di metilene. Le fasi sono separate e la fase organica à ̈ concentrata a secchezza per ottenere circa 65 g di (S)-Medetomidina con una purezza enantiomerica di 99.9% (analisi HPLC su fase stazionaria chirale).
Esempio 2 (racemizzazione)
Le acque madri di acetone/etanolo provenienti dallo stadio di risoluzione sono evaporate a secchezza, trattate con idrossido di sodio diluito fino a pH 14 ed estratte con cloruro di metilene. La fase organica à ̈ separata e concentrata a secchezza, ottenendo una miscela di enantiomeri arricchita al 75% con l’enantiomero indesiderato. Circa 3 grammi di questa miscela vengono sciolti in metanolo (50 mL), e addizionati di dibenzoil perossido (7 g). La soluzione à ̈ sottoposta alla luce di una lampadina a incandescenza per circa 3 ore, sotto agitazione, poi viene concentrata a secchezza e ripartita tra cloruro di metilene e idrossido di sodio diluito. La fase organica à ̈ separata, diluita con lo stesso volume di metanolo e aggiustata a pH 1 con acido cloridrico, quindi concentrata a secchezza e triturata con acetone. Si ottiene così circa 1 grammo di Medetomidina cloridrato racemica.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un processo per la risoluzione degli enantiomeri della Medetomidina che comprende: a) preparazione di una soluzione di Medetomidina base in un solvente adatto o in una miscela di solventi; b) aggiunta alla soluzione di mezza mole di un acido carbossilico enantiomericamente puro; c) eventuale riscaldamento della soluzione e successivo raffreddamento fino a completa precipitazione del sale desiderato; d) purificazione del sale desiderato tramite trattamento con un solvente adatto, eventualmente con riscaldamento; e) isolamento del sale desiderato e conversione di esso nella base libera con metodi noti.
  2. 2. Un processo secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre il riciclo dell’enantiomero non desiderato con i seguenti stadi: f) trattamento delle acque madri dallo stadio c) con un iniziatore radicalico, eventualmente in presenza di luce come attivatore; g) isolamento del materiale racemico e riciclo allo stadio a).
  3. 3. Un processo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui l’enantiomero desiderato à ̈ l’enantiomero S.
  4. 4. Un processo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui l’acido enantiomericamente puro à ̈ scelto fra acido malico, acido canforsolfonico, acido tartarico, acido dibenzoiltartarico, acido ditoluiltartarico, acido pivaloiltartarico.
  5. 5. Un processo secondo le rivendicazioni 3 e 4 in cui l’acido à ̈ laido (+)-malico.
  6. 6. Un processo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui il solvente dello stadio a) à ̈ un alcol lineare.
  7. 7. Un processo secondo la rivendicazione 6 in cui l’alcol à ̈ metanolo o etanolo anidri o idratati.
IT000311A 2012-02-29 2012-02-29 Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato ITMI20120311A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000311A ITMI20120311A1 (it) 2012-02-29 2012-02-29 Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato
US13/777,003 US8877941B2 (en) 2012-02-29 2013-02-26 Process for the resolution of medetomidine and recovery of the unwanted enantiomer
BR102013004752-0A BR102013004752B1 (pt) 2012-02-29 2013-02-27 processo para a resolução de enantiômeros de medetomidina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000311A ITMI20120311A1 (it) 2012-02-29 2012-02-29 Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120311A1 true ITMI20120311A1 (it) 2013-08-30

Family

ID=45999964

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000311A ITMI20120311A1 (it) 2012-02-29 2012-02-29 Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell'enantiomero indesiderato

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8877941B2 (it)
BR (1) BR102013004752B1 (it)
IT (1) ITMI20120311A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105175339B (zh) * 2015-10-09 2018-01-16 辰欣药业股份有限公司 一种制备盐酸右美托咪定的方法
CN105175340A (zh) * 2015-10-26 2015-12-23 海南通用康力制药有限公司 一种用高纯度中间体晶体制备高纯度盐酸右美托咪定晶体的方法
CN106749028B (zh) * 2016-11-28 2019-03-12 无锡福祈制药有限公司 一种拆分美托咪啶的方法
TWI787008B (zh) * 2021-12-22 2022-12-11 建誼生技股份有限公司 右美托咪定鹽酸鹽之製造方法
CN114671811A (zh) * 2022-04-14 2022-06-28 南京正科医药股份有限公司 一种右美托咪定拆分副产物的外消旋化回收方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0300652A1 (en) * 1987-07-16 1989-01-25 Orion-Yhtymà„ Oy Optical isomer of an imidazole derivative

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0300652A1 (en) * 1987-07-16 1989-01-25 Orion-Yhtymà„ Oy Optical isomer of an imidazole derivative

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CORDI A A ET AL: "EFFICIENT SYNTHESIS OF (S)-4(5)-Ä1-(2,3-DIMETHYLPHENYL)ETHYLÜIMIDAZOLE TARTRATE, THE POTENT ALPHA2 ADRENOCEPTOR AGONIST DEXMEDETOMIDINE", SYNTHETIC COMMUNICATIONS., vol. 26, no. 08, 1 January 1996 (1996-01-01), PHILADELPHIA, PA., pages 1585 - 1593, XP009014489, ISSN: 0039-7911, DOI: 10.1080/00397919608003527 *
STÉPHANIE ESCOUBET ET AL: "Thiyl Radical Mediated Racemization of Nonactivated Aliphatic Amines", THE JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, vol. 71, no. 19, 1 September 2006 (2006-09-01), pages 7288 - 7292, XP055030664, ISSN: 0022-3263, DOI: 10.1021/jo061033l *
TER WIEL M K J ET AL: "Enantiopure beta<3>-neopentylglycine: synthesis and resolution", TETRAHEDRON ASYMMETRY, PERGAMON PRESS LTD, OXFORD, GB, vol. 20, no. 4, 11 March 2009 (2009-03-11), pages 478 - 482, XP026061021, ISSN: 0957-4166, [retrieved on 20090213], DOI: 10.1016/J.TETASY.2009.01.018 *

Also Published As

Publication number Publication date
BR102013004752B1 (pt) 2020-12-29
BR102013004752A2 (pt) 2015-06-23
US20130225832A1 (en) 2013-08-29
US8877941B2 (en) 2014-11-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100641534B1 (ko) 에스오메프라졸 및 그의 염의 제조방법
JP5503546B2 (ja) 4,5−ジメトキシ−1−(メチルアミノメチル)−ベンゾシクロブタンの分離
US11897843B2 (en) Process for the preparation of enantiomerically enriched 3-aminopiperidine
ITMI20120311A1 (it) Procedimento per la risoluzione di medetomidina e recupero dell&#39;enantiomero indesiderato
ITMI20080319A1 (it) Processo per la risoluzione di derivati isochinolinici
ITMI20101239A1 (it) Processo ed intermedi per la preparazione di un principio attivo
CN112154140B (zh) 化合物及其在合成布瓦西坦(Brivaracetam)原料药中的用途
ITPD20080106A1 (it) Metodo di preparazione di argatroban monoidrato
MX2007002030A (es) Metodo para preparar irbesartan e intermediarios del mismo.
JP4257573B2 (ja) R(+)α−リポ酸の製造方法
EP3081554A1 (en) Method for preparing silodosin and intermediate thereof
EP2643284B1 (en) Synthetic method of enantiomerically pure 2,2&#39;-dihydroxy-1,1&#39;-binaphthyl-3-carboxylic acid
CN107827802B (zh) 一种d-脯氨酸的合成方法
IT201900017330A1 (it) Processo per la preparazione di (r)-4-amminoindani e corrispondenti ammidi.
ITMI20120701A1 (it) Procedimento per la purificazione di un composto benzensolfonammidico
CN103360241B (zh) 光学纯5-氧代三环[2,2,1,02,6]庚烷-3-羧酸的制备方法
JP5397706B2 (ja) 高純度1−ベンジル−3−アミノピロリジンの製造方法
ITMI20080285A1 (it) Procedimento per la preparazione di esteri di acidi tetraidro-1h-betacarbolin-3-carbossilici
EP3292102B1 (en) Isoindolinones, processes for the production of chiral derivatives thereof and use thereof
JP5704182B2 (ja) 光学活性テトラヒドロフラン−2−カルボン酸の製造方法
JP2014527998A (ja) 純粋なS−(−)−9−フルオロ−6,7−ジヒドロ−8−(4−ヒドロキシピペリジン−1−イル)−5−メチル−1−オキソ−1H,5H−ベンゾ[i,j]キノリジン−2−カルボン酸L−アルギニン塩4水和物およびその製造方法
KR20160039907A (ko) 암브리센탄의 제조방법
ITMI20070409A1 (it) Processo per la risoluzione di 2&#39;,6&#39;-pipecoloxilidide
HK1128458B (en) Resolution of 4, 5-dimethoxy-1-(methylaminomethyl)-benzocyclobutane
KR20060125218A (ko) 광학활성 벤족사진 유도체의 제조방법